Popolazione Residente Per NIL E Genere 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scali Ferroviari Cc
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE Comune di FERROVIARIEMilano DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 1 L’ACCORDO DI PROGRAMMA, IMPIANTO GENERALE •L’ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINA LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE CORRELANDOLA AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DELL’AREA MILANESE •SI INSERISCE NEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT COMPLETANDO LA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ATU SCALI FERROVIARI 2 EDIFICABILITA’ - ADP 2009: 822.000 mq - ADP attuale: 676.578 mq Impatto su PGT -33% 3 GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OGGETTO DELL’ACCORDO Le aree in dismissione o già dismesse più le aree strumentali comprese negli ambiti di trasformazione hanno una superficie complessiva di circa 1.200.000 mq. 4 GLI AMBITI DELL’ADP E GLI ATU DEL PGT scalo Farini scalo Greco-Breda scalo Lambrate scalo Rogoredo scalo Romana scalo Porta Genova 5 aree San Cristoforo LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE PER GLI SCALI IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT VIENE COMPLETATO DALLE PREVISIONI DELL’ADP CHE RIGUARDANO: • I CARICHI URBANISTICI (SLP EDIFICABILE) • IL MIX FUNZIONALE E LE QUOTE DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ALLO STUDIO CON IL FONDO DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI LA POSSIBILITA’ DI CONCENTRARE LA MAGGIOR PARTE DELLA QUOTA DI HOUSING SOCIALE IN TRE AREE) • I MINIMI DI SPAZIO PUBBLICO E A VERDE (IN MEDIA CA. IL 50% DELLE AREE CHE SI TRASFORMERANNO) • LE NUOVE CONNESSIONI CICLO- PEDONALI • IL COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ LOCALE • LE REGOLE GENERALI E GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA • LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE E IL PERCORSO DI ASCOLTO • LA RIQUALIFICAZIONE DI STAZIONI ESISTENTI E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STAZIONI DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE 6 CON LA TRASFORMAZIONE DI QUESTE AREE SI REALIZZERANNO • LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA BONIFICA DEI SUOLI DI AREE URBANE OGGI DEGRADATE • LA RICOMPOSIZIONE MORFOLOGICA DI TESSUTI SEPARATI DALLA FERROVIA IN ZONE CONSOLIDATE • NUOVA OFFERTA ABITATIVA IN HOUSING SOCIALE PER CA. -
Reinventing Cities”
Milano Triennale, 25 Gennaio 2020 1 Struttura di “Reinventing Cities” Manifestazione 2 fasi Proposta d’interesse Regolamento Site Specific 2 tipologie di comune a tutte le Città Requirements-SSR partecipanti, a tutti i siti, ai requisiti specifici alle documenti team proponenti e alle quali devono attenersi i proposte team partecipanti e i progetti 2 Presentazione delle proposte devono essere conformi alle devono essere conformi agli specifiche e ai requisiti obiettivi, criteri e requisiti descritti in ciascun comuni elencati nel documento dei Requisiti Regolamento Specifici del Sito (SSR) i progetti devono affrontare le 10 sfide per il clima 1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni 2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione 3. Mobilità a bassa emissione 4. Resilienza e adattamento climatico 5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green 6. Gestione sostenibile delle risorse idriche 7. Gestione sostenibile dei rifiuti 8. Biodiversità, riforestazione urbana e agricoltura 9. Azioni inclusive, benefici sociali e impegno della comunità 10. Architettura e design urbano innovativo 3 Presentazione delle proposte architetti, esperti in campo ambientale, sviluppatori, investitori e appaltatori, titolari di progetti creativi, start-up, artisti, membri della comunità locale, stakeholders, etc. i team almeno una persona qualificata deve essere nominata come responsabile del progetto (ad esempio un architetto o un urbanista) e un esperto in campo ambientale si deve identificare un capogruppo -
NS Casa.It Case Più Cercate Milano
NOTA STAMPA Ricerca case a Milano, cosa è cambiato dal pre-pandemia a oggi Entrano in top ten City Life, Porta Romana, Porta Venezia e Solari; escono San Siro, Cimiano, Viale Certosa e Corvetto. Crescono le ricerche di bilocali. Per il logo di Casa.it cliccare qui Per l’infografica cliccare qui Milano, 30 marzo 2021 – Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Milano nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. L’analisi mette a confronto le visualizzazioni degli immobili nella città di Milano registrate su Casa.it nel primo bimestre del 2021 con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, quindi prima dello scoppio della pandemia nel capoluogo lombardo, per comprendere come sia cambiata la domanda di case a Milano nell’ultimo anno. Ecco i principali risultati: Le zone: Città Studi-Susa la più cercata, il centro storico segna -8% La zona più cercata in assoluto su Casa.it da inizio anno è stata Città Studi-Susa, seguita da Affori-Bovisa e, in terza posizione, Cenisio-Sarpi-Isola. Al quarto posto la classifica vede la zona City Life-Fiera-Sempione-Portello e solo al quinto posto troviamo il centro storico di Milano. Al sesto posto troviamo Porta Romana-Cadore-Montenero, al settimo Porta Venezia-Indipendenza, all’ottavo i Navigli, al nono Bisceglie-Baggio-Olmi e al decimo Solari-Washington. Rispetto all’anno scorso, nelle prime 10 posizioni delle zone più ricercate entrano City Life-Fiera-Sempione-Portello, Porta Romana-Cadore-Montenero, Porta Venezia-Indipendenza e Solari-Washington. Escono invece dalla top ten San Siro-Trenno, Cimiano-Crescenzago-Adriano, Viale Certosa-Cascina Merlata e Corvetto-Rogoredo. -
Cascina Merlata – Green Field
INVESTIRE SGR Investimenti nel settore Residenziale L’ABITARE CONTEMPORANEO CENTRO STUDI ANCE Via Guattani 16 - Roma 29 Novembre 2018 PRIVATO E CONFIDENZIALE InvestiRE SGR – Track Record nella Residenza 2 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE SGR KPIs & Market Positioning Description Italian RE Asset Managers – Assogestioni AuM Ranking - 1H 2017 . InvestiRE SGR S.p.A., incorporated in 2002, is a leading asset manager active in the management of real estate funds, both listed and reserved, 1 (1) with a focus on long term institutional investors 2 . InvestiRE is the result of the successful merger of three companies 3 (Investire Immobiliare SGR, Polaris Real Estate SGR and Beni Stabili Gestioni SGR) completed in 2015 4 5 . Today InvestiRE is the second largest real estate asset manager in Italy with approx. €7.5 Bn AuM and 41 funds (1) 6 . InvestiRE operates in Italy through two office locations, one in Rome (Via 7 Po, 16/A) and one in Milan (Largo Donegani, 2) with a total head count of 8 more than 140 people 9 . InvestiRE represents more than 200 institutional investors (national and international insurance companies, pension funds, real estate private equity 10 investors and banks) Managed Asset Classes . InvestiRE, with its diversified operational capability, is present throughout the whole Italian territory in more than 200 municipalities KPI’s Highlights Office 50% FUNDS 41 AUM 31-DEC-17 €7.5 Bn REVENUES FY 2017 €32 Mln €7,526M EBIT FY 2017 €12 Mln EMPLOYEES 31-DEC-17 More than 140 Logistics 5% Residential Retail 4% 35% Other 6% (1) Data as of 31-dec-17 3 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE Track Record Highlights (1) Pag.9 Asset Contributions . -
La Mappa Dalla Fiera a Porta Volta Riaprono I Cantieri in Città
2 MILANO CRONACA Domenica 3 maggio 2020 il Giornale L’ALLERTA CORONAVIRUS Fase 2, libertà «vigilata» Chiara Campo Cittadina Milanese (i rappresen- tanti dei genitori che hanno figli La «Fase 2» non sarà un liberi Si potrà circolare nelle Ztl iscritti a nidi e materne comuna- tutti, semmai un regime di liber- li) si chiude oggi il questionario tà (molto) condizionata e in cui che sarà consegnato (in forma bisognerà rassegnarsi a passare anonima) domani agli assessori tanto tempo in fila, anche per Paolo Limonta e Laura Galim- andare ai giardini. Ma almeno Parchi a «numero chiuso» berti. Viene domandato ad da domani riaprono alcune atti- esempio se in caso di riattivazio- vità, take away, i parchi a «nume- ne dei nidi o delle materne in ro chiuso». E aumenterà il traffi- Domani aprono le aree verdi. Corsie dei bus libere questa fase della pandemia i ge- co, anche a causa della capienza nitori manderebbero sempre, sui mezzi Atm ridotta al 25%. Il I mercati e l’Idroscalo non ripartono prima di giovedì mai, da 2 a 3 volte a settimana o sindaco ha firmato l’ordinanza solo per attività all’aperto i figli. che allunga fino al 31 maggio la ratorio e che non siano in qua- vità motoria, usare bici, mono- sportive, solo quelle individuali, E a proposito di bimbi, in vista «É possibile che asili e nidi ria- sospensione di Area B e Area C, rantena, bisognerà camminare pattini elettrici, skate ma no alle saranno svolte secondo le regole dell’organizzazione di Summer prano con orari ridotti - è un al- idem la sosta a pagamento (ma a un metro di distanza, -
Casa, I Migliori Quartieri Dove Comprare
Settimanale Data 01-03-2021 Economia Pagina 32/3 dei CORRIERE DELLA SERA Foglio 1 / 5 Casa,i migliori quartieri dove comprare A Milano vincono Città Studi e Magenta,oltre a Bicocca e Portello Trastevere prima per Roma,Napoli schiera Avvocata e Mºntecalvario Ecco dove servizi e offerta culturale valgono la spesa al metro quadro di Gino Pagliuca iù spendi meglio spendi:è vero servito da trasporto pubblico(metro- Prati stravince,poiché risulta primo in fino a un certo punto, almeno politana,, mezzi di superficiek la dota- quattro indicatori su cinque e secon- pse ci si riferisce alla zona in cui zione di servizi culturali(ad esempio do nell'istruzione. Seguono con 3o comprare casa.La scelta di un quartie- musei e centri espositivi raggiungibili punti di distacco su ioo i Parioli. Sor- re può derivare da criteri soggettivi in un massimo di r5 minuti le strut- prendente il piazzamento al penulti- (non ci si vuole allontanare da dove si ture scolastiche dagli asili alle univer- mo posto delle è cresciuti, si vuole stare vicino ai ge- sità; la presenza di strutture commer- Anche per Napoli si è seguito il crite- nitori eccetera), ma è anche possibile ciali di vicinato e di medie superfici di rio delle municipalità_ Prevale il se- misurare con criteri «oggettivi» l'ap- vendita alimentare; le strutture sani- condo municipio (Avvocata, Monte- petibilità immobiliare di un territorio. tarie. calvario) grazie alla rete di trasporto Per scoprire che non sempre è diretta- L'analisi compiuta su AlanoMilanosi arti- pubblico,la cultura e l'istruzione. Al mente proporzionale all'esborso ne- cola su ben 88 quartieri. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Development of the San Siro Area Economic and Technical Feasibility
A NEW STADIUM FOR MILAN Development of the San Siro area Economic and technical feasibility study Economic and technical feasibility study AC Milan and FC Internazionale Milano, rivals on the pitch, joined forces for the sake of football and the city of Milan submitting a Feasibility study to build a new stadium in San Siro, the world-famous location cherished by their supporters, integrating it with a modern and innovative multi-purpose district boosting the attractiveness and dynamism of the area 365 days per year, making the plan fully sustainable by regenerating an identity-less urban area with relevant social issues. As with other forms of entertainment (such as cinema), the way people An international attend sports events, and football matches in particular, has radically -level stadium changed over the years. The modern concept of stadium offers, on the one hand, greater comfort, technological innovation, safety, energy for Milan and environmental sustainability, and, on the other, identifies it as an integral part of the city, which is strategic to complete the existing functions and services and to redefine the urban quality of the area where it is located. It is hardly surprising, therefore, that in recent years some of the most prestigious teams in the world, together with the cities they are an expression of, have made significant investments to equip themselves with new generation stadia, designed with quantitative and qualitative standards that are functional not only to attract major international competitions, but also to offer the public a truly unique, immersive, complete experience of sports and entertainment. All this is radically different from the game seen on TV, but with a level of completeness of vision, safety, accessibility and comfort that is now essential to compete with other forms of entertainment and with the growing tendency to live their free time at home (so-called “nesting”). -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1. -
Conservation of the Courthouse of Milan
POLITECNICO DI MILANO Laurea Magistrale (MSc) in Building and Architectural Engineering CONSERVATION OF THE COURTHOUSE OF MILAN Supervisor: PROF. ARCH. Elisabetta ROSINA Thesis by : Baris Demirel - 840553 Liu Yuheng - 840629 Lu Shan - 832833 INDEX ABSTRACT 1 ABSTRACT (Italian Version) 2 1. INTRODUCTION 3 1.1 - Information on Milan 3 1.1.1 - Geographical context 3 1.1.1.1 - Climate 4 1.1.1.2 - Population 5 1.1.1.3 - Education 7 1.1.1.4 - Art & culture 9 1.1.1.5 - Economy 10 1.1.1.6 - Transportation 11 1.1.2 - The events leading to Courthouse of Milan 12 1.2 - Information on the Courthouse 16 1.2.1 - Historical synopsis 16 1.2.2 - Architectural information 29 1.2.2.1 - Design 29 1.2.2.2 - Distribution of the spaces 31 1.2.2.3 - Circulation in the environment 34 1.2.2.4 - Metric data 35 1.2.2.5 - Architectural drawings 36 1.2.2.5.1 - Plans 36 1.2.2.5.2 - Elevations 44 1.2.2.5.3 - Partial sections and elevations 45 1.2.3 - Technical information 47 1.2.3.1 - Construction 47 1.2.3.2 - Structure data and conditions 51 1.2.3.3 - Materials 53 1.2.3.4 - Technical equipments 54 1.2.3.4.1 - Doors and windows 54 1.2.3.4.2 - Lighting equipments 57 1.2.3.4.3 - Water and health services 58 1.2.3.4.4 - Heating and air-conditioning system 60 1.2.3.4.5 - Electrical system 62 1.2.4 - Courthouse of Milan as an art gallery 66 1.2.4.1 - Information 66 1.2.4.2 - Artworks on the ground floor 70 1.2.4.3 - Artworks on the first floor 71 1.2.4.4 - Artworks on the third floor 79 1.3 - SWOT analyses 89 1.3.1 - Analysis on Milan 89 1.3.2 - Analysis on the Courthouse 90 2. -
Codici IPA Fatturazione Elettron
ELENCO DEI CODICI IPA ASSOCIATI AL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Codice Regione Prov. Comune Descrizione Comando Univoco Canale di trasmissione Ufficio ABRUZZO AQ ALFEDENA STAZIONE CC - ALFEDENA DNRDA6 [email protected] ABRUZZO AQ ANVERSA DEGLI ABRUZZI STAZIONE CC - ANVERSA DEGLI ABRUZZI AASJAH [email protected] ABRUZZO AQ ATELETA STAZIONE CC - ATELETA B21SH6 [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO COMPAGNIA CC - AVEZZANO I8R65A [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO STAZIONE CC - AVEZZANO 6AARDA [email protected] ABRUZZO AQ BALSORANO STAZIONE CC - BALSORANO KNGF4C [email protected] ABRUZZO AQ BARISCIANO STAZIONE CC - BARISCIANO BM7J9D [email protected] ABRUZZO AQ CAGNANO AMITERNO STAZIONE CC - CAGNANO AMITERNO 53K979 [email protected] ABRUZZO AQ CALASCIO STAZIONE CC - CALASCIO GP9EAO [email protected] ABRUZZO AQ CAMPO DI GIOVE STAZIONE CC - CAMPO DI GIOVE NB211I [email protected] ABRUZZO AQ CAMPOTOSTO STAZIONE CC - CAMPOTOSTO NHR4EB [email protected] ABRUZZO AQ CAPESTRANO STAZIONE CC - CAPESTRANO ADB4FB [email protected] ABRUZZO AQ CAPISTRELLO STAZIONE CC - CAPISTRELLO D7RIBE [email protected] ABRUZZO AQ CAPPADOCIA STAZIONE CC - CAPPADOCIA I73IQE [email protected] ABRUZZO AQ CARSOLI STAZIONE CC - CARSOLI 7D4PKB [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DEL MONTE STAZIONE CC - CASTEL DEL MONTE 3SEA56 [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO COMPAGNIA CC - CASTEL DI SANGRO PCOGLN