1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: conjugating planning and democracy...................24 2.3 City form and Mobility.…………………………………………………………………………...32 2.3.1 Features that control city growth………………….…………………………………………….34 2.3.2 Models of city growth……………………………………………………………………............42 2.3.3 Cost of sprawling and remediation opportunities.…………………………………………….45 2.3.4 The symbolic in urban space……………………………………………………………………51 2.3.5 Emotional value of urban landscapes………...………………………………………………..59 2.3.6 Towards sustainable cities…………………..………………………………………….............60 2.3.7 Co-benefits of active transport…………..………………………………………………….......66 2.3.8 Public space allocation, active transport, and intermodality…………………………………71 2.3.9 Sociological aspects of active mobility: utilitarian cycling, cycler awareness, bike hip- sters…………...……………………………………………………………………………………...74 2.3.10 Environmental parameters affected by transport infrastructures…………..………………77 2.4 Urban Waterfronts and Cycling spaces……………………………………………………….78 2.4.1 Technical characteristics of cycling space……………………………………………………..79 2.4.2 Waterfronts - The recovery of water surfaces as an enriching element inside the urban landscape…………………………………………………………………………….......................82 2.5 Remarks…………………………………………………………………………………………….83 3. Development. Case studie - Strategies for cities in the 21th century.…………………….87 3.1 The European network…………………………………………………………………..............88 3.2 Copenhagen……………………………………………...…………………………..…………….95 3.2.1 Long-term aims, flexible praxis………………………………………………………………….96 3.2.2 Firing to a mobile target: reacting to ever new challenges……………………..................101 3.2.3 Cycling for a fit economy……………………………………………………………...............103 3.2.4 Cycler profile(s), social behavior, and sense of community………………………………..105 3.3 Amsterdam and the Dutch model………………………….……………………..…………..107 3.3.1 The national framework………………………………………………………………………..108 4 3.3.2 Political versus personal reasons for choosing bicycle as the transport means………110 3.3.3 Compact cities and use of the limited space………………………………………………111 3.3.4 Clear priorities for infrastructures…………………………………………………………...113 3.3.5 Specific problems, opportunities, and perspectives………………………………………114 3.4 London………………………………………………………………………………………….117 3.5 Paris…………………………………………….…………………….……………..…………..124 3.5.1 The rediscovery of the Seine………………………………………………………………..126 3.6 Orlando (FL)……………………………………….………………………………..………….128 3.6.1 The Europe complex…………………………………………………………………………129 3.6.2 Push your agenda ahead…………………………………………………………………….130 3.6.3 Along the river: the perfect joy of cycling close to water surfaces………………………132 3.7 Hints from the world…..…………………………...……………………………..…………..132 3.7.1 Vienna, the policy attentive to the social factor….………………………………………..133 3.7.2 The Australian way…………………………………………………………………………...134 3.7.3 Freiburg the pioneer of the filtered permeability…….…………………………………….135 3.7.4 Oulu – Infrastructures stronger than the climate………………………………………….138 3.8 Urban sustainable growth: a global issue………………………………………………..139 3.8.1 Cities of Africa…………………………………………………………………….................141 3.8.2 Global South suburbs……………………………………………………………………......145 3.9 Comprehensive evaluation of the case studies: common and specific features…150 3.10 Conclusions regarding the characteristics of sustainable mobility polici- es…………………………………………………………………………………………………160 4. Milano………………………..…………………………………………………..……………….167 4.1 Historic urban development………………………………………………………..……….167 4.2 Recent planning policy………………………………………………………………………168 4.3 Milano as a (former) aquatic city……………………………………………………….....177 5. Discussion……………………………………………………………………………………….189 5.1 Methodological considerations….…………...……………………………….....…………189 5.2 Social and cultural issues related to bicycle mobility………………………………….191 5.3 Challenges………………………………………………………………...……………………194 5.4 Take-home message and a proposal for Milano…………………..………….….……...195 6. Afterword: final personal remarks…….………………………………….…..…..................211 6.1 The city of the future …………………..……………………………………...……………...213 6.2 The rediscovery of the slowness…………………………..……………………………….215 7. Literature………………………………………………………………………………………….218 5 Figure Index Figure 1, Scheme of different planning approaches…………………………………………… page 25 Figure 2, Bike&Ride must be supported by suitable facilities…………………………………page 73 Figure 3, Bicycle-friendly solutions at street stops……………………………………………...page 79 Figure 4, Theoretical issues related to urban planning and their grouping…………………page 84 Figure 5, Bicycle-based mobility as the core element for sustainable cities: shifting from bicy- cles in the city to a bicycle city…………………………………………………………………….page 162 Figure 6, Poor design, worse construction: the Binasco underpass connecting two portions of the bicycle rout flanking the Naviglio Pavese…………………………………………………...page 171 Figure 7, Naviglio Grande…………………………………………………………………………...page 179 Figure 8, Dockings of villages alongside Naviglio Grande……………………………………page 180 Figure 9, Naviglio Pavese……………………………………………………………………………page 180 Figure 10, Naviglio di Bereguardo and Navigliaccio………………………………………….. page 181 Figure 11, Villas alongside the Naviglio Grande………………………………………………..page 182 Figure 12, The Darsena, former Milano port and the place where Navigli merge…………page 183 Figure 13, Ancient factories and navigation manufactories along Navigli…………………page 184 Figures 14, 15 Navigli in Milano: the motorized traffic isolates this resource from social life. Peripheral environment (14) and Central areas (15)……………………………………………page 185 Figure 16, Darsena rehabilitation: state of work progress at 1.11.2014…………………….page 187 Figure 17, Raggi Verdi theoretical development ……………………………………………….page 201 Figure 18, Poor design and insufficient technical concepts for the building of bicycle path……………………………………………………………………………………………………...page 204 Figure 19, Identification of the circular collector pathways (external and inner rings)….page 205 Figure 20, Schematic representation of the active mobility for Milano commuters……...page 206 Figure 21, Missed in transition: Lack of connection between the bicycle paths flanking the Navigli in the countryside and the inner city street network ………………………………...page 209 6 Abstract The urban fabric determines the city social and economic organization. Western city form has been shaped by a long century of car symbolism that imposed the choice of building infrastructures for a life style based on the exclusive automo- tive option. In the case of Milano, it meant the amputation of its historical devel- opment as an aquatic city by transforming the channel network of Navigli in a grid of roads. Then, the city knew the common fate of sprawling communities plagued by social segregation, long commuting time, pollution due to excessive traffic, loss of identity in dispersed and constantly growing peripheries. Active transport modes have been considered episodically to mitigate the Milano traffic draw- backs but no attempt has been dared to use the transport policy to re-shape the city and make it sustainable, attractive, efficient, and fit for the future challenges. Now, the knowledge that the transport policy deals not solely with the traffic issue but influences aspects as different as integration, access to job market, recrea- tion and educational opportunities, safety, local economy and cohesion, health costs has been exploited by several other municipalities to revolutionize the structure of their cities starting from the reconversion of the infrastructures. Active modes, and cycling in particular, became the lever to invert the car-based devel- opment trend and to transform the lame metropolis populated by isolated individ- uals into a dynamic entity with brilliant community life. Milano could profit as well from a similar vision of alternative transport policy. A network of effective bicycle routes would not only alleviate vehicular traffic and pollution, but would offer physical connectivity to the dispersed
Recommended publications
  • BOCCONI Eoelaighome Leaving Before
    International Relations WELCOME TO BOCCONI Before leaving home Luigi Bocconi Università Commerciale WELCOME TO BOCCONI PART I: BEFORE LEAVING HOME WELCOME TO BOCCONI Part I: Before leaving home INTRODUCTION ______________________________________________________3 Bocconi University Internationalisation in figures Bocconi International perspective Academic Information International Student Desk Milan: a brief overview CONTACTS, LOCATIONS AND OFFICE HOURS ________________________6 International Student Desk International Alliances Bocconi & China Bocconi & India BEFORE LEAVING HOME ______________________________________________9 Application procedures Foreign and Visiting Students Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Dual Degree in Int. Business (CEU) Visa and permit of stay Health insurance Approximate living cost How to get to Bocconi ISD ACTIVITIES ____________________________________________________12 Bocconi Housing Italian Language Course Orientation University Tour Buddy System Academic Advising Cultural Events What's On BOCCONI SERVICES ____________________________________________14 Computer Services yoU@B: The student’s personal web planner Library Language Centre Working in Italy and abroad CESDIA Scholarships and Loans THE SEMESTER: A BRIEF OUTLINE ______________________________16 TERM DATES & PUBLIC HOLIDAYS __________________________________17 Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Public Holidays HOUSING __________________________________________________________18 Accommodation for Exchange students,
    [Show full text]
  • Darsena È Ancora Senz’Acqua E in Uno Stato Di Precarietà
    Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell’identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si sono mossi i commerci e l’agricoltura, la tecnologia e le arti. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il degrado attuale L’amministrazione Moratti ha prodotto un degrado che dura da oltre sei anni. Il progetto del parcheggio è fallito, ma la sua storia amministrativa e giudiziaria continua. Dopo un primo intervento di pulizia, la Darsena è ancora senz’acqua e in uno stato di precarietà. Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese sono stati consegnati al traffico e a una gestione irresponsabile della movida. Gli interessi privati di pochi prevalgono sugli interessi comuni dei cittadini. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il Parco dei Navigli Il Parco dei Navigli sarà un parco lineare che dalla Darsena arriverà fino al territorio a sud di Milano. Sarà un parco aperto e diffuso, che si integrerà nel tessuto urbano e porrà fine al suo degrado. Il progetto si fonda su alcune idee unificanti: la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la mobilità dolce la vivibilità degli spazi pubblici e la loro moltiplicazione l’unione del centro con la periferia, fino al Parco Sud l’incontro tra la città e il territorio circostante, con la promozione dell’agricoltura di prossimità la valorizzazione della cultura del territorio e lo sviluppo di un’economia del tempo libero e del turismo il coinvolgimento dei cittadini nella progettazione della città.
    [Show full text]
  • Soluzioni Performanti E Tecnologie Innovative. Creare Valore Per Il Settore Elettrico & Elettronico
    Italy Branch Sponsored by Rivista Ufficiale TMP Soluzioni performanti e tecnologie innovative. Creare valore per il settore Elettrico & Elettronico LOCATION Casa EMERGENCY, Via Santa Croce 19, Milano COME RAGGIUNGERE CASA EMERGENCY MEZZI PUBBLICI Dalla fermata MM2 Porta Genova proseguire a piedi fino a Casa EMR passando per via Vigevano o con il Tram 9 fino a p.za XXIV Maggio (2 fermate) 1.4 km - 15 min Dalla fermata MM3 e MM1 Duomo proseguire con il Tram 3 (direzione Gratosoglio) fino alla fermata p.za XXIV Maggio angolo Via Santa Croce – 20 min Nelle vicinanze sono presenti: Tram 9 (da Centrale a P.ta Genova) fermata in p.za XXIV Maggio Tram 10 ( da Lunigiana a P.za XXIV Maggio) fermata in p.za XXIV Maggio Tram 3 (da Duomo a Gratosoglio) fermata via in p.za XXIV Maggio Autobus 94 (Cadorna/Porta Volta) fermata Colonne di S. Lorenzo e poi a piedi per C.so di P.ta Ticinese (500mt) o fermata in via Molino delle Armi 23 e poi a piedi attraverso il Parco delle Basiliche (400mt) – 10 min. a piedi. DA/PER AEROPORTO MALPENSA Treno Malpensa Express fino a Stazione Cadorna e M2 (c.a.45 minuti) Treno Malpensa Express fino a Stazione Centrale e poi M2 o M3 (c.a.45 minuti) Autobus Malpensa Shuttle fino a Cadorna o Stazione Centrale (c.a. 60 minuti) DA/PER ORIO AL SERIO Autobus Terravision o Autostradale fino a stazione Centrale (c.a. 60 minuti) DA/PER LINATE Autobus nr.73 fino a Largo Augusto – da Largo Augusto Autobus nr 94 (P.ta Volta/Cadorna) fino a Via Molino Delle Armi/P.za Vetra, proseguire a piedi attraverso il Parco delle Basiliche fino a via Santa Croce.
    [Show full text]
  • PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La Nuova Darsena Sullo Scalo Ferroviario Di Porta Genova
    10 PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La nuova Darsena sullo scalo ferroviario di Porta Genova 245 | | 2 CAP 10| Proposte di potenziamento del sistema 10.1 LA VETTABBIA I - Cenni storici Il nome Vettabbia si fa derivare correntemente dal latino Vectabilis1, Andrea Cassone aggettivo che significa che può essere trasportato o anche idoneo (habilis), capace al trasporto (veho). La probabile origine del nome FIG. 10.1.1 permette di collocarne l’origine (o almeno una significativa La Vettabbia a Milano. trasformazione) in età romana, nel quadro di una riorganizzazione La Vettabbia, sulla destra, e la della complessa rete idrografica mediolanense, che potrebbe aver Cerchia Interna, nella pianta del coinvolto anche il Seveso e, successivamente, l’Olona. Brenna, 1860. La riorganizzazione – accogliendo l’etimologia proposta – avrebbe avuto il fine di permettere la navigazione, via canale, da Mediolanum all’Eridanus (il fiume Po), passando per l’attuale Melegnano. Il corso dell’Olona, poi, secondo tale ricostruzione, sarebbe stato deviato per aumentare la portata del canale “vectabilis”. Quale che fosse l’organizzazione delle acque superficiali a Milano in età romana – sappiamo che l’ingegneria romana eccelleva in materia ed è quindi credibile che all’epoca si programmassero e avviassero opere che oggi definiremmo di “interesse regionale” – certamente le testimonianze successive ci permettono di studiare, ricostruire e seguire e il tracciato della Vettabbia, nel tempo, fino ad oggi, con sicurezza. Una trattazione puntuale della storia della Vettabbia esula dalle pre- senti note – finalizzate a proporne la rivisitazione nell’ambito del progetto di reinvenzione/riapertura dei Navigli – ci limiteremo quindi a notare che il canale perse, in epoca imprecisata, probabilmente altomedioevale, la funzione di via commerciale, per divenire essenzialmente irriguo, attraversando, in uscita da Milano verso Melegnano, le ricche campagne della nobiltà cittadina e delle abbazie cistercensi e umiliate di Chiaravalle e Viboldone.
    [Show full text]
  • Porta Romana Railway Yard: 6 Finalists Shortlisted for the Development of the Urban Rigeneration Masterplan
    Press release PORTA ROMANA RAILWAY YARD: 6 FINALISTS SHORTLISTED FOR THE DEVELOPMENT OF THE URBAN RIGENERATION MASTERPLAN • 47 groups from 14 nations submitted proposals • Finalists increased from 5 to 6 in light of the quality of the applications • Launched the second phase of the competition with the delivery of the masterplans scheduled for the end of March 2021 Milan, 18 January 2021 – COIMA SGR S.p.A. on behalf of Porta Romana Fund – the Reserved Real Estate Alternative Investment Fund participated by COIMA ESG City Impact Fund, Covivio and Prada Holding S.p.A – in agreement with Gruppo FS, and in its capacity as implementer of the International Competition for the preparation of the Masterplan for the regeneration of the Porta Romana railway yard in Milan, announces the shortlisted finalists. The shortlisted finalists, who will now be required to draw up the masterplan of the Porta Romana railway yard in the second phase of the competition, are: • BIG - Bjarke Ingels Group, Buro Happold, Atelier Ten, MIC - Mobility in Chain, Atelier Verticale, Ubistudio, SCE Project • Cobe A/S, SD Partners S.R.L., TRM Group S.R.L., AKT II, Hilson Moran, Urban Foresight • John McAslan + Partners, Meinhardt, Barker Langham, Makower Architects, Urbn’ita, MVVA, ESA Engineering • OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, Gross. Max, Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia • Skidmore, Owings & Merrill (Europe) LLP – SOM, Michel Desvigne Paysagiste (MDP), TSPOON,
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Formato Europeo
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL FURIA LUCA Indirizzo VIA F. DALL’ONGARO, 5 – 20133 MILANO Telefono 02 70005491 / 3385308827 Fax 02 36633860 E-mail [email protected] / [email protected] PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20.11.1964 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1983 - 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano o formazione • Principali materie / abilità Ingegneria ambientale professionali oggetto dello studio Modellistica ambientale Strumenti di supporto alle decisioni Monitoraggio ambientale • Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale • Livello nella classificazione 100/100 e LODE nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE Tecnico acustico competente - Regione Lombardia (Decreto 3824 21.4.2009) TECNICHE Iscritto nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA) al numero Certificazioni e attestati. 1686 Iscritto nell’Albo dei consulenti tecnici del giudice del Tribunale di Milano per le specialità inquinamento, bonifiche, acustica impatto ambientale Abilitazione per certificazione energetica degli edifici - Regione Lombardia (numero 3937) Esperto in Ingegneria Economica (Certified Cost Engineer) dal 2004 Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano al n. 18300 dal 1995 Abilitazione alla professione di ingegnere dal 1990 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente
    [Show full text]
  • Impagin 9 Zone
    Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan .
    [Show full text]
  • Le Grandi Chiese
    guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio.
    [Show full text]
  • Scarica La Brochure
    LA STORIA MSC Associati nasce nel 1961 dalla collaborazione tra il Prof. Ing. Antonio Migliacci, l’Ing. Clemente MSC Associati was formed in 1961 through the collaboration of Prof. Antonio Migliacci p.eng., Clemente Schiatti e l’Ing. Sergio Colombo, e si configura come una società di progettazione e consulenza che Schiatti p.eng. and Sergio Colombo p.eng, and operates in the fields of architecture, urban planning opera nei settori dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ingegneria civile. La sede si colloca a Milano. and civil engineering. The office is in Milan. La Società si avvale della collaborazione di uno staff di circa 40 tecnici (ingegneri, architetti, tecnici The firm has a staff of 40 engineers, architects, technical officers and draftsmen, and is capable of diplomati, disegnatori) in grado di operare in un vasto campo di attività. MSC Associati può fornire operating in a variety of domain. servizi modulabili in funzione delle esigenze della committenza, a partire dalla consulenza specialistica MSC Associati is able to fullfil any range of request asked by the client, from the specialistic expertise fino al servizio di ingegneria/ architettura complessivo. to the complete architecture and engineering service. All’inizio degli anni ‘60, quando in Italia era ancora in atto la ricostruzione generale del Paese e in In the 1960s, during the general reconstruction of Italy and in particular that of the industrial sector, particolare quella del settore industriale, tre ingegneri, Antonio Migliacci, Clemente Schiatti e Sergio three engineers, Antonio Migliacci, Clemente Schiatti and Sergio Colombo were made responsible for Colombo, furono incaricati della progettazione completa (piano urbanistico, architettura, strutture e the complete project design (urban plan, architecture and mechanical and electrical plants) of a large impianti) di un grande complesso industriale, per la produzione tessile, da realizzare a Villacidro, in textile industrial complex to be built in Villacidro in Sardinia.
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • 2019 06 18 Corriere Della Sera Milano
    MARTEDÌ 18 GIUGNO 2019 LOMBARDIA corriere.it milano.corriere.it Via Solferino 28, Milano 20121 - Tel. 02 62821 MILANO Fax 02 62827703 - mail: [email protected] OGGI 31°C Domani ViviMilano Cultura&Tempo libero Quasi sereno Gabriele Salvatores per «Fuoricinema» Vento: ENE 4Km/h Sipario al Parco Sempione Umidità: 48% Con Mara Maionchi in zona Piemonte MER GIO VEN SAB Inviti per il festival «Milano Arte Musica» Tre giorni di spettacoli, danza eyoga in edicola gratis con il «Corriere» di Marta Ghezzi 22°//31° 21° 31° 20° //28° 20° 24° a pagina 18 Dati meteo acura di 3BMeteo.com a pagina 21 Onomastici: Marina, Marinella Botte emaxi-code: Como L’ex presidente all’evento di beneficenza ●LE PERIFERIE CONTE IN CAMPO SUI GIOCHI Santa Giulia ai Pronto soccorso lancia l’arena scatta l’emergenza olimpica di Maurizio Giannattasio Rissa al Fatebenefratelli. «Organici all’osso» meno di sette giorni dal A verdetto su chi tra Milano e Stoccolma ospiterà le Olim- di Sara Bettoni piadi invernali del 2026, arri- TRE MESI PER METTERSI IN REGOLA va l’accordo per la gestione e nsulti e sputi all’infermiere, la realizzazione dell’Arena di I colluttazione con il vigilan- Ticket, esenzioni arischio Santa Giulia destinata ad te.Nuovo episodio violento ospitare alcune gare in caso domenicapomeriggio al La Regione dà la proroga di vittoria. Ma come ha riba- pronto soccorso oftalmico del dito il sindaco Beppe Sala, Fatebenefratelli. Isindacati di Simona Ravizza l’impianto verrà realizzato lanciano l’allarme e chiedono anche in caso di sconfitta. rinforzi del personale epiù ltri tre mesi per mettersi in regola con le Ieri, sul voto del Cio il 24 a tutele.
    [Show full text]
  • CIVES PROGETTI Di ARCHITETTURA E URBANISTICA Schede  
    NOME PROGETTO CIVES PROGETTI di ARCHITETTURA e URBANISTICA TIPOLOGIA PROGETTO TEMA SOGGETTO PROPONENTE AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PERIODO E STATO DI ATTUAZIONE schede CIVES_SCHEDA PROGETTO NOME PROGETTO PIANI E PROGRAMMI PTR REGIONE LOMBARDIA PTCP PROVINCIA DI MILANO (PPAESAGGIO E AMBIENTE, INFRASTRUTTURE) PTRA DEI NAVIGLI (MASTER PLAN DEI NAVIGLI) – TUTELE, PROGETTI, PAESAGGIO, TIPOLOGIA PROGETTO NAVIGAZIONE -TURISMO PIANO DI CINTURA URBANA PCU 2, LACQUA IN CITTA I RAGGI VERDI - RAGGIO VERDE 5 TEMA PROGETTI METRO LINEA 4 STAZIONE/DEPOSITO SAN CRISTOFORO SOGGETTO PROPONENTE AMBITI DI TRASFORMAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DI MILANO Ambito di Trasformazione Urbana Porta Genova Ambito di Trasformazione Urbana San Cristoforo AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ambito di Trasformazione Urbana Ronchetto sul Naviglio, PROGETTO BOSCO IN CITTA’ ASSAGO PERIODO E STATO DI ATTUAZIONE TRASFORMAZIONI IN ATTO CENTRO DIREZIONALE SANTANDER9 CIVES_SCHEDA PROGETTO PROPOSTE NOME PROGETTO ECOMOSTRO ADDOMESTICATO PORTA GENOVA PROGETTO STUDIO ALBORI PER MILANO DOMANI DARSENA FUTURA OASI URBANA DARSENA PIONIERA UN PROGETTO PER UNA MILANO BELLA E SOSTENIBILE TIPOLOGIA PROGETTO DARSENA _ IL PARCO DELL'INNOVAZIONE LEOLAB RIQUALIFICAZIONE DELL'AMBITO 'DARSENA (2A FASE) Progetti TEMA IL PARCO LINEARE DEL NAVIGLIO GRANDE: UN GRANDE RAGGIO DEL TEMPO LIBERO E DELLA MOBILITA CICLO FLUVIALE IL PROGETTO DEL PARCO DELLE RISAIE SOGGETTO PROPONENTE PROGETTI ACCESSO DA VIA BARONA PAESAGGIO: INFRASTRUTTURE VERDI RICREAZIONE:PERCORSO TRATTORTRENO
    [Show full text]