CIVES PROGETTI Di ARCHITETTURA E URBANISTICA Schede
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan
TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: -
MM4 Un Nuovo Progetto Per La Città: Le Proposte Dei Cittadini Per La Riqualificazione Urbana Delle Aree Interessate Dalla Nuova Metropolitana Ad Opere Concluse
Venerdì 13 maggio 2016 ore 16,45 Spazio ex fornace alzaia Naviglio Pavese n.16 MM4 un nuovo progetto per la città: le proposte dei cittadini per la riqualificazione urbana delle aree interessate dalla nuova metropolitana ad opere concluse gruppo di lavoro: Paolo Lubrano (capogruppo), Anelisa Ricci, Paolo Chiaramonti, Giorgio Franchina, Jayme Fadda “L’utente….verodestinatariodell’operazione….conquistaildirittodi farpesareisuoibisognie isuoi valori misurandosi inun confronto dialettico con tuttiglialtri protagonisti che agiscono in ogni stadio delprocesso”. GiancarloDeCarlo,Riflessionisullostatopresentedell’Architettura, ConferenzatenutaalRoyal Institution diLondranelMaggio1978 disegno di Giancarlo De Carlo – gennaio 2003 MM4 – La città che sale Dal caso MM4 può nascere un innovativo modo di fare città… 1. Parco Solari La città che sale ovvero: • come cambiano i luoghi della città con M4“. •un impegno civico per dare continuità al percorso di condivisione delle idee per le stazioni e luoghi interessati dalla nuova infrastruttura; •tenere insieme “alto e basso”: indirizzi di governo del territorio e progettualità locali; •sperimentare politiche urbane partecipate; •favorire la coesione tra le comunità locali; •promuovere il confronto con la città e i suoi Amministratori. MM4 – La città che sale Una visione di area metropolitana 15 km di spazi pubblici da rinnovare per formare un nuovo paesaggio urbano MM4 èun’infrastruttura che: • collega i parchi della città: il parco Forlanini, il parco delle Basiliche , il parco Solari e il Parco delle Risaie; un sistema di spazi verdi aperto verso i quartieri, un luogo di biodiversità, integrato dai servizi e da attrezzature; • connette corsi d’acqua: il Lambro (con l’Idroscalo) e il Naviglio Grande; • dà accesso ai paesaggi agrari e rafforza la dimensione del tempo libero in una visione metropolitana. -
BOCCONI Eoelaighome Leaving Before
International Relations WELCOME TO BOCCONI Before leaving home Luigi Bocconi Università Commerciale WELCOME TO BOCCONI PART I: BEFORE LEAVING HOME WELCOME TO BOCCONI Part I: Before leaving home INTRODUCTION ______________________________________________________3 Bocconi University Internationalisation in figures Bocconi International perspective Academic Information International Student Desk Milan: a brief overview CONTACTS, LOCATIONS AND OFFICE HOURS ________________________6 International Student Desk International Alliances Bocconi & China Bocconi & India BEFORE LEAVING HOME ______________________________________________9 Application procedures Foreign and Visiting Students Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Dual Degree in Int. Business (CEU) Visa and permit of stay Health insurance Approximate living cost How to get to Bocconi ISD ACTIVITIES ____________________________________________________12 Bocconi Housing Italian Language Course Orientation University Tour Buddy System Academic Advising Cultural Events What's On BOCCONI SERVICES ____________________________________________14 Computer Services yoU@B: The student’s personal web planner Library Language Centre Working in Italy and abroad CESDIA Scholarships and Loans THE SEMESTER: A BRIEF OUTLINE ______________________________16 TERM DATES & PUBLIC HOLIDAYS __________________________________17 Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Public Holidays HOUSING __________________________________________________________18 Accommodation for Exchange students, -
Darsena È Ancora Senz’Acqua E in Uno Stato Di Precarietà
Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell’identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si sono mossi i commerci e l’agricoltura, la tecnologia e le arti. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il degrado attuale L’amministrazione Moratti ha prodotto un degrado che dura da oltre sei anni. Il progetto del parcheggio è fallito, ma la sua storia amministrativa e giudiziaria continua. Dopo un primo intervento di pulizia, la Darsena è ancora senz’acqua e in uno stato di precarietà. Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese sono stati consegnati al traffico e a una gestione irresponsabile della movida. Gli interessi privati di pochi prevalgono sugli interessi comuni dei cittadini. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il Parco dei Navigli Il Parco dei Navigli sarà un parco lineare che dalla Darsena arriverà fino al territorio a sud di Milano. Sarà un parco aperto e diffuso, che si integrerà nel tessuto urbano e porrà fine al suo degrado. Il progetto si fonda su alcune idee unificanti: la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la mobilità dolce la vivibilità degli spazi pubblici e la loro moltiplicazione l’unione del centro con la periferia, fino al Parco Sud l’incontro tra la città e il territorio circostante, con la promozione dell’agricoltura di prossimità la valorizzazione della cultura del territorio e lo sviluppo di un’economia del tempo libero e del turismo il coinvolgimento dei cittadini nella progettazione della città. -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Soluzioni Performanti E Tecnologie Innovative. Creare Valore Per Il Settore Elettrico & Elettronico
Italy Branch Sponsored by Rivista Ufficiale TMP Soluzioni performanti e tecnologie innovative. Creare valore per il settore Elettrico & Elettronico LOCATION Casa EMERGENCY, Via Santa Croce 19, Milano COME RAGGIUNGERE CASA EMERGENCY MEZZI PUBBLICI Dalla fermata MM2 Porta Genova proseguire a piedi fino a Casa EMR passando per via Vigevano o con il Tram 9 fino a p.za XXIV Maggio (2 fermate) 1.4 km - 15 min Dalla fermata MM3 e MM1 Duomo proseguire con il Tram 3 (direzione Gratosoglio) fino alla fermata p.za XXIV Maggio angolo Via Santa Croce – 20 min Nelle vicinanze sono presenti: Tram 9 (da Centrale a P.ta Genova) fermata in p.za XXIV Maggio Tram 10 ( da Lunigiana a P.za XXIV Maggio) fermata in p.za XXIV Maggio Tram 3 (da Duomo a Gratosoglio) fermata via in p.za XXIV Maggio Autobus 94 (Cadorna/Porta Volta) fermata Colonne di S. Lorenzo e poi a piedi per C.so di P.ta Ticinese (500mt) o fermata in via Molino delle Armi 23 e poi a piedi attraverso il Parco delle Basiliche (400mt) – 10 min. a piedi. DA/PER AEROPORTO MALPENSA Treno Malpensa Express fino a Stazione Cadorna e M2 (c.a.45 minuti) Treno Malpensa Express fino a Stazione Centrale e poi M2 o M3 (c.a.45 minuti) Autobus Malpensa Shuttle fino a Cadorna o Stazione Centrale (c.a. 60 minuti) DA/PER ORIO AL SERIO Autobus Terravision o Autostradale fino a stazione Centrale (c.a. 60 minuti) DA/PER LINATE Autobus nr.73 fino a Largo Augusto – da Largo Augusto Autobus nr 94 (P.ta Volta/Cadorna) fino a Via Molino Delle Armi/P.za Vetra, proseguire a piedi attraverso il Parco delle Basiliche fino a via Santa Croce. -
PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La Nuova Darsena Sullo Scalo Ferroviario Di Porta Genova
10 PROPOSTE DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA 10.1 La Vettabbia 10.2 La nuova Darsena sullo scalo ferroviario di Porta Genova 245 | | 2 CAP 10| Proposte di potenziamento del sistema 10.1 LA VETTABBIA I - Cenni storici Il nome Vettabbia si fa derivare correntemente dal latino Vectabilis1, Andrea Cassone aggettivo che significa che può essere trasportato o anche idoneo (habilis), capace al trasporto (veho). La probabile origine del nome FIG. 10.1.1 permette di collocarne l’origine (o almeno una significativa La Vettabbia a Milano. trasformazione) in età romana, nel quadro di una riorganizzazione La Vettabbia, sulla destra, e la della complessa rete idrografica mediolanense, che potrebbe aver Cerchia Interna, nella pianta del coinvolto anche il Seveso e, successivamente, l’Olona. Brenna, 1860. La riorganizzazione – accogliendo l’etimologia proposta – avrebbe avuto il fine di permettere la navigazione, via canale, da Mediolanum all’Eridanus (il fiume Po), passando per l’attuale Melegnano. Il corso dell’Olona, poi, secondo tale ricostruzione, sarebbe stato deviato per aumentare la portata del canale “vectabilis”. Quale che fosse l’organizzazione delle acque superficiali a Milano in età romana – sappiamo che l’ingegneria romana eccelleva in materia ed è quindi credibile che all’epoca si programmassero e avviassero opere che oggi definiremmo di “interesse regionale” – certamente le testimonianze successive ci permettono di studiare, ricostruire e seguire e il tracciato della Vettabbia, nel tempo, fino ad oggi, con sicurezza. Una trattazione puntuale della storia della Vettabbia esula dalle pre- senti note – finalizzate a proporne la rivisitazione nell’ambito del progetto di reinvenzione/riapertura dei Navigli – ci limiteremo quindi a notare che il canale perse, in epoca imprecisata, probabilmente altomedioevale, la funzione di via commerciale, per divenire essenzialmente irriguo, attraversando, in uscita da Milano verso Melegnano, le ricche campagne della nobiltà cittadina e delle abbazie cistercensi e umiliate di Chiaravalle e Viboldone. -
Porta Romana Railway Yard: 6 Finalists Shortlisted for the Development of the Urban Rigeneration Masterplan
Press release PORTA ROMANA RAILWAY YARD: 6 FINALISTS SHORTLISTED FOR THE DEVELOPMENT OF THE URBAN RIGENERATION MASTERPLAN • 47 groups from 14 nations submitted proposals • Finalists increased from 5 to 6 in light of the quality of the applications • Launched the second phase of the competition with the delivery of the masterplans scheduled for the end of March 2021 Milan, 18 January 2021 – COIMA SGR S.p.A. on behalf of Porta Romana Fund – the Reserved Real Estate Alternative Investment Fund participated by COIMA ESG City Impact Fund, Covivio and Prada Holding S.p.A – in agreement with Gruppo FS, and in its capacity as implementer of the International Competition for the preparation of the Masterplan for the regeneration of the Porta Romana railway yard in Milan, announces the shortlisted finalists. The shortlisted finalists, who will now be required to draw up the masterplan of the Porta Romana railway yard in the second phase of the competition, are: • BIG - Bjarke Ingels Group, Buro Happold, Atelier Ten, MIC - Mobility in Chain, Atelier Verticale, Ubistudio, SCE Project • Cobe A/S, SD Partners S.R.L., TRM Group S.R.L., AKT II, Hilson Moran, Urban Foresight • John McAslan + Partners, Meinhardt, Barker Langham, Makower Architects, Urbn’ita, MVVA, ESA Engineering • OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, Gross. Max, Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia • Skidmore, Owings & Merrill (Europe) LLP – SOM, Michel Desvigne Paysagiste (MDP), TSPOON, -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan . -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
2 Documento Preliminare Alla Progettazione.Pdf
2 | Comune di Milano Documento Preliminare 2 alla Progettazione Dicembre 2018 Comune di Milano | 3 4 | Comune di Milano INDICE PREMESSA 1. FINALITÀ DEL CONCORSO [1.1] Tema e obiettivi generali del concorso [1.2] Identificazione degli ambiti di intervento [1.3] Obiettivi specifici per ciascun ambito 2. INQUADRAMENTO GENERALE [2.1] I quartieri Lorenteggio e Giambellino [2.2] Il Naviglio Grande [2.3] Ronchetto sul Naviglio e il Parco Agricolo Sud 3. SCENARI FUTURI: LE PROGETTUALITÀ DEL CONTESTO [3.1] La visione per Milano 2030 [3.2] Lo scalo San Cristoforo [3.3] La linea metropolitana M4 [3.4] La Circle Line [3.5] Interscambio e interventi sulla mobilità 4. TEMI PROGETTUALI [4.1] Relazione con il contesto [4.2] Qualità urbana [4.3] Efficienza dello scambio intermodale [4.4] La connessione come infrastruttura ambientale [4.5] Qualità architettonica, materiali e finiture 5. VINCOLI [5.1] Vincoli ambientali [5.2] Vincoli infrastrutturali e di interferenza 6. SINTESI: REQUISITI E VINCOLI 7. CALCOLO DELLA PARCELLA [7.1] Limiti finanziari da rispettare [7.2] Procedimento adottato per il calcolo del corrispettivo da porre a base di gara [7.3] Quadro economico e parametri di calcolo [7.4] Prospetto economico degli oneri complessivi relativi ai servizi 8. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Comune di Milano | 5 PREMESSA Il Concorso internazionale di progettazione “Attra\verso San Cristoforo” si inserisce nel processo di rigenerazione portato avanti dall’Amministrazione nei quartieri della città in relazione al potenziamento del sistema di trasporto pubblico e sostenibile. L’oggetto del concorso, infatti, è la connessione ciclopedonale di collegamento fra Piazza Tirana, l’area ferroviaria dismessa di San Cristoforo dove sorgerà la stazione della linea metropolitana M4, e il quartiere di Ronchetto sul Naviglio, dove è previsto l’insediamento di nuove funzioni di interscambio.