&%               % Giornale dell’Associazione Milanosud  ! "# ! "#'"# !$ "'  ' ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 VISITATECI SU WWW.MILANOSUD.IT INCONTRIAMOCI SU WWW.FACEBOOK.COM GRUPPO MILANOSUD Un grande evento, atteso da decenni, che rende concreta la realizzazione del Parco Ticinello Il comune La Cascina Campazzo è passata al Comune ALL’INTERNO divorzia da Aler Dopo un lungo contenzioso con Ligresti, finalmente è arrivato il passaggio di proprietà. Edifici abbandonati: i progetti lla fine la rottura si è consumata. Dal 1° di- degli studenti del Politecnico Acembre i 28.791 alloggi popolari che pos- «Vittoria della città e degli agricoltori», ha dichiarato il vicesindaco De Cesaris 2 siede il Comune saranno gestiti da Mm, la municipalizzata che già si occupa della ge- ent’anni fa, quando sono arri- “Aree d’oro”: ultima ora Sport e disabilità: open day al Centro Vismara stione dell’acqua. Aler Milano, che se ne occu- vata in zona, ci portavo i miei 6 pava dall’ottobre del 2009, si occuperà solo dei «Vfigli a vedere le mucche e le In Cassazione vince suoi 40mila alloggi. Una decisione che era oche…», ricorda con una certa commo- La nuova legge sul Terzo nell’aria, dopo la rottura della convenzione nel zione la giornalista del Tg3R Vera Paggi, Palazzo Marino Settore va in Parlamento maggio scorso e che caratterizzerà la seconda che il 26 agosto si trovava sul posto per 6 parte del mandato della Giunta Pisapia, la cui motivi professionali ma non solo. Come lei La Cassazione ha dato ragione al Comune di azione nelle periferie appariva sempre più siamo in tanti, qui nel sud di Milano, ad Milano riguardo il “riconoscimento del 25 luglio - 8 settembre ‘43: nuova blanda, e del governatore Maroni e di chi aver frequentato quella cascina, sempre danno” a seguito del mancato rispetto di una luce sulla trattativa con gli alleati l’aveva preceduto, colpevoli di aver portato Aler col timore di perderla da un momento convenzione stipulata negli anni ’80. 8 Milano prossima al fallimento. all’altro per il susseguirsi degli avvisi di Gli accordi prevedevano la cessione a un Nell’ultimo anno la situazione dell’azienda di sfratto. Chissà che ci voleva fare Ligresti prezzo concordato di una porzione del Parco Cos’è l’economia circolare viale Romagna era precipitata. Il dissesto eco- su quell’area, parte integrante del “nostro” Ticinello e di Vaiano Valle. Convenzione mai 9 nomico (un deficit di bilancio di 325milioni di Parco Ticinello: forse qualche altro palaz- rispettata, poiché Ligresti era disponibile a euro circa, un’esposizione debitoria verso i for- zone? Ma dopo uno storico contenzioso vendere, ma solo a un prezzo significativa- Intervista alla campionessa nitori di 61milioni, manutenzioni da fare per con la proprietà – la Società Altair del Cascina di via Dudovich. Del resto l’Am- Il Tar Lombardia ha per fortuna respinto mente più alto (ecco perché furono chia- Valeria Straneo 900milioni) unite alla sostanziale indifferenza gruppo Ligresti – la Cascina Campazzo è ministrazione aveva manifestato da le richieste di sospensiva avanzate dalla mate “aree d’oro”). Secondo quanto scritto 11 da parte di Regione Lombardia, proprietaria al finalmente passata al Comune di Milano. tempo l’intenzione di acquisire l’area, con- proprietà dell’immobile contro due prov- nella sentenza le società che hanno rilevato 100 per cento dell’azienda, faceva di Aler Mi- Lo ha annunciato con orgoglio a fine ago- siderata un possibile luogo strategico per vedimenti dell’Amministrazione comu- il patrimonio immobiliare di Ligresti do- Arte: a tu per tu con il pittore lano – l’immobiliare pubblica più grande d’Eu- sto il vicesindaco e assessore all’Urbani- Expo, un tassello fondamentale nel pro- nale: il decreto di esproprio dell’11 vranno ora riconoscere a Palazzo Marino il Franco Natalini ropa - un incredibile carrozzone. stica con delega all’Agricoltura Ada Lucia getto di riqualificazione della cascina e di dicembre 2013 e l’avviso di esecuzione del danno e il valore delle aree. 13 Stefano Ferri De Cesaris che, “consegnando le chiavi” creazione del grande parco agricolo Tici- decreto del 20 maggio 2014. La Giunta sembra essere orientata a trovare Continua a pag. 3 al gestore di sempre Andrea Falappi, ha nello di oltre 90 ettari, che abitanti e agri- Giovanna Tettamanzi un accordo con la proprietà, per arrivare ve- Concerti, eventi e rubriche partecipato alla presa in possesso della coltori attendono da decenni. Continua a pag. 3 locemente al completamento del Parco. 14-15

L’edificio sorge accanto a un complesso scolastico I migliori racconti saranno pubblicati in un libro che sarà posto in vendita Le gite di Milanosud Primo appuntamento: visita guidata alla chiesa di S. Fedele a Milano (26/10). Inquinamento da amianto “Una storia nel cassetto”: le due Poi week end - da non perdere - ai mer- catini di Natale a Trento (22-23/11). e cromo in via Bazzi giurie hanno selezionato i vincitori Tutte le info a pag. 10 «Guardo l'orologio, è tardi, devo uscire per tenente i vincitori ma, attenzione! Que- Giovani volontari in Bosnia andare al lavoro, mi lavo i denti, mi vesto st'anno, per la prima volta, il gruppo dei in fretta, cerco la maglietta, i pantaloni, i premiati sarà doppio. Infatti alla tradizio- A Sarajevo calzini, apro il cassetto… come mai mi nale giuria di Milanosud si affiancherà sembra che questo cassetto sia mezzo vuoto? quella per il Premio Biblioteca. Ai primi tre per aiutare Cosa c'era dentro, che lo riempiva? Ah sì, il di ciascun gruppo saranno conferiti i premi mio racconto! Quello che ho consegnato a riservati come indicato sul regolamento. i piccoli orfani Milanosud per partecipare al concorso Ricordiamo che i premi ci sono stati gen- "Una storia nel cassetto". Ma… Siamo già tilmente offerti dalle tre grandi istituzioni Servizio di Francesco Negri a settembre, ormai le valutazioni le culturali della Zona 5, l'Auditorium di e Riccardo Spinelli avranno fatte! Chissà come si è classificato largo Mahler, il Teatro Ringhiera e il Cen- Pag. 7 il mio racconto?». tro Asteria che ci hanno offerto abbona- menti per due persone ai loro spettacoli, E tra poco lo sapremo! oltre alla società di traduzioni Tick Tran-   Sapremo chi ha vinto l'edizione 2014 del slations che per la seconda volta offrirà al     Concorso letterario Milanosud. I lavori primo classificato la traduzione del rac- della giuria sono terminati e a questo conto in spagnolo e pubblicazione sul pro- punto dobbiamo solo organizzare la festa prio sito internet www.ticktranslations.com.   Servizio di Alice Bertola ovunque, cancello aperto, almeno fino a di premiazione. Tutti sono invitati a rimanere fino alla fine    qualche tempo fa. Ingresso che poi è stato Aspettiamo tutti, i nostri scrittori, amici, perché qualcuno potrebbe essere pre-     !"$%""$'#$ on sembra nemmeno una fabbrica. chiuso, probabilmente dal tribunale, per parenti e conoscenti e anche curiosi che miato addirittura due volte! "    In realtà, potrebbe essere qualsiasi impedire (senza successo) alle persone desiderano essere presenti, venerdì 24 ot- Al termine festeggeremo con un rinfresco      Ncosa: l’edificio di via Bazzi 12 che di entrare, in un edificio dove sono stati tobre alle ore 18 presso la Biblioteca a base di torte salate e dolci fatti in casa %# % ' ospitava la Galvanica Lorenzi (ex azienda sversati litri e litri di sostanze tossiche, Chiesa Rossa, in via S. Domenico Savio. e chi vorrà potrà acquistare copie del libro " di cromatura e nichelatura) cade total- giacciono tonnellate di rifiuti, si respira Sarà una grande festa, chiameremo uno contenente i racconti vincitori. " # &&  mente a pezzi. amianto. per uno i primi classificati per la consegna Nadia Mondi Lamiere di eternit che pendono, erbacce Continua a pag. 4 dell'attestato e della pubblicazione con- Presidente della giuria   2   ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014

Obiettivo: recupero e risanamento di edifici e aree cittadine abbandonati al degrado Sono oltre 90 solo nelle Zone 4, 5 e 6 “Ri-formare Milano” nei progetti Mappati gli immobili degli studenti del Politecnico abbandonati in città: sono 160! i-formare Milano” è un interessante pro- sora all’Urbanistica e vicesindaco Lucia De Ce- di Mare a sud del Corvetto. Da “Case bianche” pa- 160 immobili abbandonati presenti in città, di cui città. «La pubblicazione di questo censimento, co- getto presentato alla Triennale di Mi- saris, - La collaborazione con il Politecnico è lazzoni costruiti da Aler negli anni ’70 di viale Me- ben 91 nel sud Milano (7 in Zona 6; 24 in Zona 5, struito e aggiornato grazie alle associazioni, ai Con- “Rlano che, purtroppo, ha avuto un tempo molto importante, la continueremo anche nel cenate-via dei Pestagalli alle ex aree I60 in Zona 4) sono il segno tangibile della tra- sigli di Zona, ai cittadini – ha spiegato la vicesindaco breve di esposizione (15 luglio-31 agosto). Chiusa prossimo anno. Speriamo che il lavoro degli stu- industriale-artigianale di via Lamarmora-via Orti. sformazione della nostra città da industriale e agri- Ada Lucia De Cesaris – è un altro tassello nel con- la mostra restano le proposte che gli studenti del denti possa ispirare anche gli operatori edili». Dagli edifici e spazi lasciati al degrado di via Mon- cola a sede di un’economia dei servizi, mutevole e trasto all’incuria del patrimonio edilizio esistente, Politecnico di Milano hanno elaborato per il re- Su mappa realizzata dal Comune, gli studenti neret De Villard a Corso XXII Marzo a ripa di delocalizzata. Un cambiamento strutturale su cui si impegno primario di questa Amministrazione. cupero e il risanamento di immobili in disuso. hanno concentrato il loro lavoro di studio e pro- Porta Ticinese. inserisce la lunga crisi economica, che ha colpito La normativa, ma anche l’Amministrazione comu- Molte le idee lanciate per dare un diverso assetto getti su dodici immobili tra edifici e aree abban- Gli studenti hanno lavorato con entusiasmo e pas- specialmente il settore immobiliare, e che spesso ri- nale, hanno già prodotto diversi strumenti per con- a lembi di città abbandonati da anni all’incuria e donate: dall’ex cinema Maestoso di corso Lodi sione: hanno fatto sopralluoghi nelle aree prese schia trasformare interi pezzi di città in luoghi di de- sentire il superamento del degrado degli immobili al degrado. all’ex Macello e Borsa delle carni con le tre palaz- in considerazione, studiando la storia della città, grado e microcriminalità. abbandonati, che hanno pesanti ricadute sul terri- Per un intero anno accademico, circa duemila zine Liberty di viale Molise, tutti costruiti tra il attenti a non stravolgere il contesto circostante. Case, ex fabbriche, aree incolte che invece potreb- torio, sui singoli quartieri, sulla vita quotidiana delle studenti della Scuola di Architettura e 1912 e il 1924. Hanno progettato interventi per dotare gli edifici bero diventare una grande opportunità di rilancio persone. Ci auguriamo che questo censimento possa Società del Politecnico di Milano e i loro Dalla Torre Galfa di tecnologie sostenibili, ridisegnato nuove fac- della città, all’insegna del riuso e della creatività. essere di ulteriore stimolo per avviare interventi con- docenti, suddivisi in circa 40 laboratori di via Galvani fir- ciate, ridato assetto razionale agli spazi inutiliz- Qualcosa è stato fatto in questi anni da parte di im- creti di messa in sicurezza, riqualificazione o anche e corsi di progettazione, hanno lavorato mata da Mel- zati. Tenendo sempre presente la consegna: prenditori illuminati. riuso temporaneo». per studiare come rimettere in circolo, chiorre Gioia nel riportare a nuova vita il patrimonio esistente Su tutti ricordiamo Fondazione Prada, che in largo L’assessora De Cesaris ha inoltre spiegato che tutte con usi permanenti o temporanei, aree 1956 al Garage senza abbattere e senza consumo di suolo pub- Isarco, in una grande area, sede di una ex distilleria, le situazioni, in particolare quelle più critiche (com- ed edifici in stato di degrado e abban- Sanremo inserito blico. Risultato: sono scaturiti oltre cento progetti sta realizzando un Museo d’Arte Moderna. O come presi i casi di fallimento), sono state oggetto di veri- dono, di proprietà pubblica e privata. in un dedalo di per il recupero di dodici spazi abbandonati e in ha fatto il Comune, in via Ripamonti 88, dove ha ab- fica da parte degli uffici competenti. In questa prima L’iniziativa si colloca tra gli impegni della viuzze in centro, degrado. Cento idee per migliorare Milano. battuto il rudere della ex Pirelli, per realizzare – ma fase l’attenzione si è concentrata sui casi noti di ab- Scuola che si propone, in dialogo con il già Foro della Interessante la collaborazione tra il Comune e è ancora tutto fermo – un incubatore d’impresa. bandono e degrado di interi immobili, aree e cantieri, soggetto pubblico, come luogo di speri- città romana. Si l’Università. Il coinvolgimento e il contributo che Ma, visti i numeri moltissimo rimane da fare. Per in- con forte impatto sui quartieri e sui cittadini. Sono mentazione progettuale per il territorio va dall’enorme hanno dato i giovani futuri architetti fanno ben vertire questa tendenza, soldi permettendo, Palazzo comprese nell’elenco anche le situazioni per le quali urbano milanese. «Zero consumo di spazio della ca- sperare nelle nuove generazioni, più sensibili al- Marino ha pubblicato sul sito del Comune (la pagina è già stata accertata una progettualità in corso o che suolo pubblico e recupero di tutti gli serma Rubattino l’ambiente, capaci di imporre un nuovo e più ri- si trova inserendo “monitoraggio ricognitivo degli sono in fase di definizione, con l’intento di monito- spazi – ha spiegato a nome del Comune ai lembi di parco spettoso modo di costruire le città. edifici” in “Cerca”) la mappa di tutti gli immobili pri- rarne l’andamento. che ha partecipato al progetto, l’asses- agricolo di Porto Lea Miniutti vati abbandonati e in stato di degrado presenti in Elisa Paci Nuove iniziative della Commissione Aree Verdi del CdZ5

di Lucia Audia Un regolamento tutela il benessere degli animali animali ai giardini, ai parchi e alle aree pubbliche, richiamati dagli uffici competenti. Presidente Commissione Valorizzazione Aree Verdi In questi giorni le commissioni consiliari del Verde dei nove gli obblighi di uso del guinzaglio (adeguato alla taglia dell’ani- Valutata la necessità di rispondere alle richieste dei cittadini, e Agricoltura- CdZ 5 CdZ stanno esprimendo un parere in merito all’adozione del male) e di rimozione delle deiezioni (obbligo non valido per i la Commissione del Verde ha spinto affinché, dopo più incontri nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali diversamente abili) e imposto il divieto per persone di età in- tra la presidente Audia, il presidente Ugliano, l’Assessora Bi- Riqualificata l’area giochi “la rotonda” di via Baroni nel Comune di Milano. La nostra zona, nella seduta della feriore a 14 anni di condurre animali di grossa taglia. sconti e i dirigenti competenti si arrivasse a una conclusione. Dopo anni di incuria e pressioni e incontri coi responsabili Commissione per la Valorizzazione delle Aree Verdi e del- Stabilite inoltre le norme per una corretta convivenza E finalmente, semaforo verde per il via ai lavori! del verde comunale, finalmente durante l’estate sono stati l’Agricoltura del 5 settembre scorso, ha espresso parere favo- uomo/animale: dall’accesso nei luoghi e sui mezzi pubblici, approntati i primi progetti di riqualificazione di alcune aree revole alle nuove norme che riguardano il recepimento di all’accesso nei taxi e in case di cura e ricovero. In allegato al Un’area per i cani anche in via Dei Missaglia verdi al quartiere Gratosoglio. normative comunitarie e statali e il richiamo – con innova- regolamento, una serie di sanzioni previste dal Comune per Davanti all’area del Parco che ospita l’asilo nido, gli amici più I lavori riguardano la “rotonda” o “ex pista di pattinaggio”, zioni – del precedente regolamento del 2005 in merito alle le inosservanze di obblighi e divieti. fedeli dell’uomo avranno un luogo destinato alle loro scorri- uno spazio creato per i bambini che nel tempo si è trasfor- modalità di detenzione di animali dalle specie più comuni bande. Ai primi di settembre sono iniziati i lavori per la rea- mato, causa nessun intervento manutentivo da parte di Aler agli animali esotici che si trovano in territorio comunale. Gratosoglio: arriva l’area cani lizzazione di un’area ad hoc richiesta al CdZ5 con una e delle amministrazioni comunali passate, in un posto infe- Nelle disposizioni generali si legge della condivisione del Il quartiere sarà dotato di una nuova area attrezzata per gli petizione firmata da più di un centinaio di abitanti del quar- stato dalle radici degli alberi e popolato di rottami di pan- principio di conservazione degli ecosistemi e della necessità amici a quattro zampe. La richiesta avanzata da tanti cittadini tiere, proprietari e non di cani, i quali lamentavano la man- chine. L’area verrà messa in sicurezza e dotata di scivoli e di contenere la procreazione e favorire l’adozione di animali e formalizzata attraverso due mozioni (Perrone - Lega Nord canza di uno spazio attrezzato. Da oggi, nessuna scusante! Le altalene e sarà circondata da una pista per tricicli, mentre il ospitati in canili e gattili. e D’Apote - IDV), è stata accolta dal Consiglio di Zona 5 ma il aree verdi aperte a tutti potranno essere preservate e i nostri terreno intorno verrà dotato di vialetti pavimentato con lastre Viene riproposta e rivalutata la figura del Garante per la tutela cammino per giungere all’avvio dei lavori non è stato privo amici potranno godere di un luogo tutto loro che i padroni do- di porfido. E’ solo un primo passo: la Commissione per la Va- degli animali, istituita nel 2006, e stabiliti i compiti dell’UTA d’ostacoli: l’area, che si trova nei pressi del supermercato Eu- vranno, a norma del regolamento del verde, mantenere il più lorizzazione delle Aree Verdi e dell’Agricoltura e il Consiglio (Ufficio Tutela Animali) del Comune di Milano e del Comitato rospin, è tra quelle che Aler aveva ceduto in permuta al Co- possibile pulito: ricordiamo che anche nelle aree attrezzate di Zona continueranno a premere affinché altre aree desti- Consultivo di supporto alle politiche di benessere degli ani- mune di Milano in cambio della gestione di alcuni alloggi vige infatti l’obbligo di raccogliere le deiezioni del proprio nate al gioco vengano riqualificate. mali. Disciplinati con norme apposite anche l’accesso degli comunali e fino a oggi non era ancora stata presa in carico cane.

Associazione socio culturale   editore dell’omonimo giornale.     Registrato al n. 744,- Novembre 1997 - Trib. Milano - ROC. n. 19637       Via Santa Teresa, 2/A - 20142 Milano   telefono: +39 02 84 892 068       sito web: www.milanosud.it Facebook: MilanoSud       email: [email protected]               Direttore Responsabile: Stefano Ferri     Vicedirettore: Giovanna Tettamanzi       Redazione: P. Cossu, T. Galvanini,        R. Iacono, MT. Mereghetti, L. Miniutti,    A. Muzzana, C. Muzzana, P. Piscone

Impaginazione e Art directing: F. De Melis, E. Paci, A. Rubagotti Hanno collaborato: S. Arduini, L. Audia, A. Bertola, F. Bom- prezzi, S. Causarano, A. De Feudis, F. De Melis, G. Lippoli, N. Mondi, R. Morini, F. Negri, E. Paci, A. Rubagotti, E. Saglia, O. Sorace, R. Spinelli, R. Tammaro, F. Ter- nelli, D. Vasarri, M. Zigiotti Fotografie: A. Alemanno, F. Vacca Mas- saro Illustrazioni: L. Muzzi Raccolta Pubblicità: Sergio Devecchi cell. +39 349 40 67 184 e-mail: [email protected] Stampa MARTANO EDITRICE S.r.l. - Via Santi, 13 - PADERNO DUGNANO (MI) P. IVA 02523870752   Tiratura 18.000 copie e oltre 3.800 invii     personalizzati tramite e-mail Prossima uscita: 8 luglio 2014   ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20313 Un grande evento, atteso ormai da decenni Lotta al degrado La Cascina Campazzo è passata al Comune Il Comune Dopo un lungo contenzioso con Ligresti, finalmente è arrivato il passaggio di proprietà divorzia da Aler presidente del Distretto agricolo, si affianca alla realizzazione del parco Ticinello dedi- Segue dalla prima cato all’agricoltura e alla biodiversità. La La totale incapacità di Aler Milano di assolvere al proprio mandato prima parte, coi finanziamenti della Fonda- di azienda pubblica è provata in modo inoppugnabile dallo stato di zione Cariplo, sei ettari di verde e bosco di- degrado degli immobili, dalla lista di attesa per un alloggio composta dattico con 10 mila piante inaugurati lo da 25mila nominativi, da 6mila alloggi vuoti (solo mille assegnati scorso maggio e la ciclabile in via di costru- nel 2013), da percentuali di morosità e abusivismo altissime. A com- zione, rendono concreto l’impegno assunto pletare il quadro scandali, malaffare, sprechi e un braccio di ferro con i cittadini e le associazioni della zona assurdo tra Comune e Regione (alimentato soprattutto da quest’ul- per riqualificare quest’area del parco Sud, timo, a dire il vero), su di chi fosse la colpa di questa situazione, in salvaguardando il territorio e rafforzando il un gioco fatto di scaricabarile e punzecchiature sulla pelle degli in- patrimonio agricolo di Milano. quilini. Particolarmente raggiante il presidente di Ha fatto bene dunque il Comune, a nostro parere, a intraprendere Zona 5 Aldo Ugliano, che dichiara: «Final- questa strada in solitaria, ma le incognite che si aprono ora sono mente giunge a conclusione una vicenda moltissime, così come le opportunità di fare bene. Mm dovrà in pochi mesi allestire una struttura efficiente e Palazzo Marino stanziare L’allevamento di mucche da latte è una delle principali attività dell’azienda agricola. nata nel 1982: col ritorno della Campazzo al Brindisi di gruppo, con l’assessore De Cesaris, Andrea Falappi e tutti gli amici della cascina. Comune si è chiuso un ciclo che ha visto la sostanziose risorse, perché pensare che con i canoni sociali si possa svendita di beni pubblici importanti, e si è pagare tutto è utopia o peggio, avventurismo politico. La gestione segue dalla prima fatta giustizia nei confronti di chi ha opposto resistenza alla rea- tenuto “questo” risultato grazie a “questa” Amministrazione e dei quasi 30mila alloggi (a cui si aggiungono 8.732 posti auto e 1.229 «È una vittoria della città e degli agricoltori – ha dichiarato il vi- lizzazione del parco del Ticinello. Hanno vinto i cittadini e il Con- alla solidarietà del territorio e del quartiere: tutti sono sempre tra negozi e laboratori, ) dovrà essere all’insegna di un patto tra in- cesindaco Ada Lucia De Cesaris – resa possibile grazie alla mo- siglio di Zona che ha lavorato in sintonia con questa stati consapevoli dell’importanza di mantenere viva questa re- quilini e proprietà, del decentramento e della responsabilità. Ci con- difica del Pgt: non abbiamo mai accettato di barattare questo Amministrazione». altà. È stato un percorso di sofferenza, ma anche molto interes- forta che dalle prime dichiarazioni sembra essere questa la strada simbolo dell’agricoltura milanese con i tentativi di speculazione «Dopo 32 anni di battaglie – ha sottolineato Andrea Falappi, sante – ha continuato Falappi – bello soprattutto dal punto di che vuole intraprendere il Comune. Ma certo non sarà sufficiente. sul parco, e abbiamo difeso l’attività agricola che è parte fonda- principale protagonista della tormentata vicenda – abbiamo ot- vista umano, proprio per il coinvolgimento di una comunità, del Si dovranno trovare formule di assegnazione innovative, in grado di mentale dell’identità della nostra territorio… La giornata di oggi dà un senso al vivere insieme». favorire la costruzione un reale mix sociale, che eviti la creazione città. Abbiamo voltato pagina rispetto Il toccante riconoscimento di Falappi premia giustamente di quartieri ghetto. Esempi virtuosi e proposte in questo senso ce al passato, dopo un lungo contenzioso quanti si sono battuti in questi anni: primo tra tutti i soggetti ne sono molti. Come l’idea, da Aler sempre respinta, di consentire con la proprietà, che non ha mai vo- coinvolti, il Comitato Parco Ticinello, presieduto da Giuseppe agli sfrattati di entrare nelle case da ristrutturare, facendogliele si- luto realizzare le opere di riqualifica- Mazza il quale ha accolto il vicesindaco, il gruppo di tecnici che stemare a scomputo dell’affitto (vedi articolo in questa pagina). O zione e ha ostacolato lo sviluppo hanno formalizzato l’atto di passaggio e tutti i presenti con sin- gli esperimenti riusciti di coinvolgere cooperative di inquilini, come dell’attività agricola – ha aggiunto De cera soddisfazione. Ha concluso Mazza: «Quando nel luglio 2011 è successo con DarCasa, che gestisce bene gli alloggi in Stadera, o Cesaris –. Il Comune è già interve- abbiamo incontrato per la prima volta Lucia De Cesaris, ab- ancora coinvolgendo le grandi cooperative a proprietà indivisa del nuto per mettere in sicurezza la Ca- biamo capito che lei era la persona giusta. E così è stato. Il vice- milanese, che da molto tempo gestiscono con successo patrimoni scina, che presto sarà oggetto di lavori sindaco in due anni è riuscita a portare a casa quel che non importanti. Da seguire con attenzione anche iniziative come il pro- più incisivi nel quadro di una ristrut- eravamo riusciti in 30! ». getto Abit@giovani, promossa da don Gino Rigoldi e Fondazione Ca- turazione complessiva». I lavori pre- A questo punto, con la pubblicazione della sentenza della Cassa- riplo, che ha consentito la ristrutturazione e l’acquisto di alloggi vedono la risistemazione di alcune zione sulle cosiddette “aree d’oro” del Ticinello, favorevole al Co- popolari da parte di giovani precari. porzioni del tetto, il consolidamento mune, si compie un ulteriore importante passo nella costruzione Naturalmente tutto questo non può prescindere da un’azione decisa dell’atrio, delle colonne e di altre parti del Parco. Le aziende ora in possesso del patrimonio Ligresti do- per eliminare le situazioni di illegalità e le occupazioni, molte delle della struttura in stato pericolante. vranno pagare al Comune il valore delle aree. Ma Palazzo Marino quali sono gestite da un vero e proprio racket. Così come è necessa- Il recupero della Campazzo, dove da non è interessato ai soldi e cerca un accordo . «Noi vogliamo terra rio monitorare le situazioni di morosità, facendo attenzione a distin- sessant’anni vive e lavora (produ- - disse già più di un anno fa De Cesaris - terra per realizzare il guere tra chi non ce la fa veramente e chi invece fa il furbo. cendo e vendendo tra l’altro latte Uno degli edifici della cascina, attualmente interessato ai lavori di messa in sicurezza. Parco agricolo del Ticinello». E ce lo auguriamo tutti. Per quanto riguarda invece il destino dei circa 40mila alloggi di pro- crudo) la famiglia di Andrea Falappi, Giovanna Tettamanzi prietà di Aler le incognite sono addirittura, se possibile, più nume- rose. Regione Lombardia, presa in contropiede dalla decisione del Comune, a questo punto dovrà mettere mano al portafoglio, facendo Case popolari: il bando è aperto fino al 30 settembre fronte da sola al dissesto economico di Aler Milano. Cosa su cui si è mostrata finora sempre recalcitrante. Dovrà finalmente intervenire sull’azienda, che oltre da rifondare, per forze di cose, si trova ora a Alloggi da ristrutturare assegnati alle famiglie essere sovradimensionata rispetto alle esigenze. Si dovranno trovare risorse e volontà politica per porre fine alle occupazioni abusive e a formula scelta dal Comune di Milano per l’assegnazione prima volta consente di superare le procedure ordinarie fissate circa, per un nucleo familiare di due persone; uno di 50, per un alla morosità e di dare il via a un progetto di manutenzione del pa- di alloggi popolari sfitti da ristrutturare prevede che i cit- dalla legge regionale e ridurre i tempi della consegna delle chiavi, nucleo di tre persone. trimonio, sempre più impellente. Un compito oggettivamente molto Ltadini possano selezionare fino a un massimo di sei alloggi soprattutto per le famiglie che rischiano lo sfratto o lo hanno già Tutti gli alloggi richiedono interventi di manutenzione; le spese difficile, se si tiene conto della parabola discendente compiuta dal- in tre diverse zone della città (due per ogni zona). Il bando con- subito. La sperimentazione andrà avanti per un anno, fino a giu- stimate per la realizzazione degli interventi variano dai 700 ai l’azienda di viale Romagna in questi ultimi anni. tiene tutte le informazioni utili per presentare la candidatura gno 2015, con l’obiettivo di mettere a bando e assegnare fino a 50 6.500 euro e saranno sostenuti inizialmente dagli inquilini, che Insomma, siamo di fronte a una sfida centrale per il futuro della entro il 30 settembre e concorrere all’assegnazione della casa alloggi a trimestre». saranno successivamente rimborsati attraverso detrazioni dal città. Starà al Pirellone da una parte e Palazzo Marino dall’altra, di- prescelta. Il provvedimento fa seguito alla delibera di sperimen- Le abitazioni, da un minimo di 30 metri quadri (per una persona) canone d’affitto. mostrare di avere a cuore l’edilizia pubblica e di essere in grado di tazione approvata a giugno dalla Giunta col fine di assegnare, fino a un massimo di 76 (per i nuclei composti da cinque per- Per informazioni: www.comune.milano.it - Casa e assegnazione agire conseguentemente, in un derby che non sarà più a parole ma alle famiglie in graduatorie Erp, 50 alloggi nello stato di fatto. sone), sono distribuite tra le nove zone cittadine e si rivolgono a spazi - Case popolari - Progetti sperimentali - Assegnazione di 50 si misurerà sui fatti. Fatti che, gli inquilini delle case di popolari di «Si tratta di un bando sperimentale a cui teniamo molto – spiega varie tipologie familiari. alloggi nello stato di fatto. Milano, sperano ardentemente si palesino il prima possibile. l’assessore alla Casa e Demanio Daniela Benelli – perché per la In Zona 5 sono disponibili: due appartamenti di 47 metri quadri Federica De Melis Stefano Ferri

Lavoratorio Creativo Artigianale

Via Medeghino 4 20141 Milano

Maglieria su misura Gioielli in pietre dure Hair Style Oggettistica

Servizio anche a domicilio tel. 028435484 cell.3392921705

, #  $&($& $  ! & # '% # $#($(# $  #( & &$*'      (                &$('  ''"$ !       %&, $# #( &   # $&#(

 #" ! $$       &#$   ) #($-("% $,,#$     (!+           $&&       4  ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 L’edificio sorge accanto a un complesso scolastico Emergenza inquinamento da amianto e cromo in via Bazzi 12 La ex Galvanica Lorenzi responsabile del disastro ambientale latita. Dopo anni di indifferenza, le istituzioni finalmente sembrano muoversi

Servizio di Alice Bertola portata? Lo spiega in Segue dalla prima parte Giovanni Inselvini, Un’ emergenza inquinamento su cui recentemente si sono accesi che per conto della so- i riflettori, soprattutto per l’impegno del consigliere di Zona 5 cietà Immobiliare Insel Massimiliano Toscano (ex M5S), che a forza di interrogazioni e s.r.l. stava comprando lo comunicati stampa ha costretto Comune, Asl e Tribunale a tor- stabile di via Bazzi 12. nare ad occuparsi di questa vicenda. Vicenda che sembrava es- Inselvini riferisce in tri- sersi arenata a causa di processi, rimpalli di responsabilità, bunale che «i dipendenti labirinti amministrativi e burocratici . E tutto ciò nonostante la della ditta Lorenzi e il pericolosità evidente della situazione, vista anche la vicinanza sig. Frisinghelli stesso della ex fabbrica ad un complesso scolastico. continuavano a vuotare La storia di ordinario degrado della Galvanica Lorenzi è una sto- nei buchi lasciati dalle ria lunga, che comincia nel 2005, almeno secondo quanto si legge vasche asportate parec- nella sentenza di primo grado del 2008. I reati ambientali che chie centinaia di litri di vengono contestati a Guido Frisinghelli, amministratore unico acido cromico [..] e altri componenti chimici».La vicenda (quella processuale) si chiude con una condanna con rito abbreviato dell’amministratore unico Frisinghelli a un mune. All’inizio di luglio si è mossa anche l’Arpa, che ha effet- per acquistare l’immobile e quindi bonificare – pare ci siamo dei anno e otto mesi per smaltimento abusivo di rifiuti pericolosi, tuato nuove analisi (pronte per settembre) che potrebbero chia- contatti in corso a questo proposito, con ogni probabilità dovrà danneggiamento falda acquifera superficiale e omessa boni- rire la assoluta necessità di creare un impianto idraulico di pensarci il Comune, vista la latitanza della proprietà e l’indiffe- fica. Condanna a cui si aggiungono il pagamento delle spese sbarramento e di effettuare la bonifica.Chi la farà e con quali renza del curatore fallimentare, l’importante è che lo faccia ve- processuali e il risarcimento delle parti civili (Provincia e Co- soldi è l’eterna questione. Se non interverrà una nuova proprietà locemente e in modo risolutivo. mune di Milano, Metropolitana Milanese s.p.a). Il Frisinghelli viene invece assolto per disastro colposo e danneggiamento della falda sotterranea, poiché non si può stabilire con cer- tezza che le acque superficiali si mescolino con quelle pro- Senzatetto tra i rifiuti I minerali killer: fonde e quindi vadano a inquinare anche luoghi distanti dalla fonte. Nel 2009 l’appello conferma sostanzialmente il primo a vicenda della ex Galvani Lorenzi non è solo una storia di incuria e cromo IV e amianto grado anche se con una riduzione della pena. Linquinamento ambientale. Ci sono purtroppo delle persone che vi- Dopo anni di sostanziale e colpevole oblio, di interventi fatti a vono in questo luogo malsano. Le foto che vi mostriamo testimoniano a che cosa sono esattamente le sostanze in questione? Il cromo VI metà (come una specie di diga realizzata da Amsa per contenere il disastro umano che, con uno sguardo distratto alla facciata, non si M(esavalente) è un elemento chimico pericoloso per la salute (si i liquami, che non è funzionante poiché manca un impianto di può cogliere. I locali superiori, proprio quelli coperti dalle lamiere di dice che la dose letale sia un mezzo cucchiaino da tè). Questa sostanza depurazione), e altri due sversamenti anomali verificatisi nel eternit, sono diventati la dimora di fortuna un gruppo di senzatetto. tende a depositarsi nel terreno, anche se viene dispersa in aria. Inoltre, 2007, ora le cose sembrano aver subito un’accelerazione. Dopo Non ve le mostriamo esplicitamente per non violare la loro privacy, ma tende a penetrare nel terreno e raggiungere la falda, inquinando l’acqua l’azione di Toscano, si sono espressi il Consiglio di Zona 5 ed è alcune immagini fanno capire chiaramente che il luogo è abitato sta- circostante. Il cromo VI può modificare geneticamente gli organismi vi- arrivata una interrogazione in Senato dell’onorevole Laura Bi- bilmente. Pur sapendo della pericolosità di questo luogo, si rassegnano venti animali e vegetali che abitano il terreno interessato dall’inquina- gnami (Gruppo misto, ex M5S). L’Asl dal canto suo ha assicurato a viverci poiché non hanno un altro luogo in cui andare. Sono persone mento, causando anche tumori. Nel breve e medio raggio provoca ulcere, che le recenti analisi di aria e acqua hanno dato esito negativo. che hanno perso la speranza, ma non la loro umanità, che al contrario dermatiti e reazioni allergiche. L’eternit invece è un insieme di minerali Allo stesso tempo, però, ha diffidato l’amministratore pro tem- si fa strada in quel luogo distrutto e pieno di veleni: hanno costruito a prevalenza di amianto, che si costituiscono in fibre. Una volta degra- pore della Galvanica Lorenzi (al posto del proprietario, Arturo delle piccole case, con i panni stesi e le piantine nei vasi. Una riflessione date si sfaldano, generando una polvere bianca che entra nei polmoni della ditta, sono diversi e piuttosto gravi. Primo: smaltimento di Lorenzi), di mettere in sicurezza l’amianto presente entro otto- ora è d’obbligo: quando il sito sarà bonificato, quelle persone dove an- e rende il sistema immunitario incapace di reagire, in quanto viene so- rifiuti altamente tossici senza autorizzazione, danneggiamento bre 2014. Se questo non verrà fatto dovrà occuparsene il Co- dranno? Perché, assurdamente e ingiustamente, quel luogo pericoloso praffatto dalla sostanza tossica. Provoca, a seguito di una lunga esposi- della falda acquifera superficiale, omissione degli in- è diventato la loro casa. zione, cancro ai polmoni e mesotelioma. terventi imposti dell’ordinanza comunale dell’agosto del 2005, che imponeva la messa in sicurezza del sito, smaltimento dei rifiuti e piano della bonifica. Il secondo capo d’accusa fa riferimento all’interru- AMIANTO IN ZONA zione del normale funzionamento dell’impianto di de- purazione delle acque reflue di San Rocco, provocato Molto è stato fatto, ma molto rimane da fare ancora dagli scarichi in fognatura di sostanze inquinanti. L’azienda Degrémont, che ancora adesso gestisce il Milanosud da tempo segue le vicende re- Ma tutto procede con estrema lentezza. rispetto a febbraio versano nella mede- depuratore, ha segnalato tra febbraio e maggio 2005 lative alle bonifica dall’amianto, in parti- Rispetto alla nostra inchiesta, pubblicata sima situazione di 8 mesi fa: ovvero son al Servizio idrico di Milano, l’arrivo di sostanze tal- colare dei tetti in eternit, degli edifici sul numero di febbraio del Milanosud, solo sottoposti ad accertamenti da parte mente inquinate da rendere difficile il processo di de- della Zona 5. In questi ultimi anni, sep- 6 edifici hanno bonificato o stanno prov- dell’Asl o del Comune, che deve deter- purazione. Nel luglio scorso l’Arpa (Agenzia Regionale pur lentamente, molto è stato fatto. vedendo a farlo, mentre ben 14 avrebbero minare tempi di bonifica. Altro grosso per la Protezione dell’Ambiente) ha compiuto delle Dalla data delle prime rilevazione sono già dovuto farlo (Bazzi 12, Campazzino 12 problema quello delle ex fabbriche o ca- analisi che hanno evidenziato una concentrazione di stati un centinaio gli edifici bonificati e e 46, Carrara 19, Feraboli 15, Cermenate pannoni dismessi. In questi casi, spesso, cromo esavalente pari a 9600 microgragammi al litro circa 70, secondo le tempistiche date 1, Orobia 31, Ortles 6 e 58, Oslavia 28, Riva la proprietà è fallita e il Comune è co- mentre il limite per legge è di 5 microgrammi al litro. dalla Asl, ne rimangono da bonificare da di Trento 24, Sabotino 5, Selvanesco 57, stretto, nei casi più urgenti, a interve- Come si era potuto verificare un inquinamento di tale qui al 2016. Soperga 59). Diversi poi gli immobili che nire con mezzi propri.

   CELI@CHIAHIAA - FOOD®    www.celiachiafoodmilano.itwww..celiachiafoodmilano.itceliachiafoodmilano.it - wwwwww.celiachia-food.com.celiachia-food.com   Ampia gamma di  !  PRODOTTI SENZAA GLUTINE,    CERTIFICATICERRTTIFICAATITI PER CELIACI.     PRODOTTI BIOLOGICI.  INTOLLERANZEINTOLLERANZE ALIMENTALIMENTARILIMENTTAARI   Convenzionato ASL   Consegna a domicilio  Servizio per Hotel e Ristoranti   ViaVia Brioschi 33 | 20136 Milano | TTel/Faxel/Fel/Fax 02.58106698 | Cell. 334.2783541 - 393.9495241    [email protected] - [email protected] ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20513 6  ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 La legge quadro sul Terzo Settore inizia l’iter parlamentare Il testo è in discussione alla Camera dei Deputati, entro l’autunno del 2015 il Governo promette di emanare i decreti attuativi

ono trascorsi poco più di tre mesi da quando il presi- è stato poi “annunciato” alla Camera dei Deputati (26 agosto) stata inserita dal governo tra le grandi riforme che cambie- stico, Bobba ne ha annunciato un altro, ugualmente atteso, dente del consiglio Matteo Renzi – era il 20 maggio – ha da dove scatterà il suo iter parlamentare. ranno il paese e contribuiranno a riportare la speranza nella quello fiscale (compresa la stabilizzazione del 5 per mille). Sscelto la redazione di Vita (il magazine sito di riferi- Il via alla fase Due lo darà infatti a settembre il passaggio in nostra comunità». Il principio ideale che il governo «ha inteso «Dobbiamo evitare trattamenti differenziati – ha spiegato il mento in Italia per l’informazione sul non profit e l’economia Commissione (Affari sociali, con parere di Giustizia e Affari realizzare è quello della libertà di iniziativa di cittadini singoli sottosegretario – e nicchie in cui si potrebbero nascondere i civile) in piena Zona 5 a Milano (via Marco D’Agrate 43) per Costituzionali). Il voto di Montecitorio dovrebbe avvenire in- e associati» che lo Stato deve favorire, in base a quanto recita soliti furbi». Sulla questione dell’esenzione Iva per le non pro- illustrare i contenuti della legge quadro per il Terzo Settore vece nella prima metà di novembre. Dopo di che, il passaggio l’ultimo comma dell’articolo 118 della Costituzione. Il secondo fit, di cui si è discusso molto sui giornali, ha aggiunto il sotto- e raccogliere le osservazioni dei dirigenti delle più impor- al Senato dovrebbe essere piuttosto rapido («immagino poche principio che sottende a diversi interventi normativi che se- segretario «dico solo che occorre fare attenzione, perché tanti organizzazioni della società civile riunite nel comitato modifiche, rispetto al testo approvato alla Camera», si augura guiranno la riforma è quello della semplificazione, alla quale premiando il donatore si rischia poi di non poter più favorire editoriale. Bobba). Il via libera del Parlamento dovrebbe in ogni caso ar- Bobba ha ricondotto la sburocratizzazione delle procedure per chi riceve». Tre mesi durante i quali quell’annuncio ha preso forma e so- rivare entro la fine dell’anno. A quel punto scatterà il coun- ottenere la personalità giuridica da parte delle associazioni Come sesto punto Bobba ha citato l’attesa riforma dell’impresa stanza. Prima attraverso una consultazione popolare molto tdown previsto dalla norma che stabilisce in massimo 12 mesi non profit («adesso è una giungla: prima di ottenerla passa sociale, un terreno sul quale «l’Italia ha aperto una strada, partecipata: le risposte arrivate nella casella della posta del il tempo dato al Governo per adottare “uno o più decreti legi- troppo tempo»), e la riduzione a un registro nazionale unico quella della cooperazione sociale, che ora tutta Europa sta se- sottosegretario al Welfare Luigi Bobba, sono state recapitate slativi recanti il riordino e la revisione organica della disci- di tutti gli elenchi («oltre 200») che esistono in Italia per cen- guendo. Bene, però vogliamo fare un passo in più, dando vita a da 1016 soggetti (il 14,8% non pertinenti). Tra le risposte va- plina degli enti privati del Terzo settore”. Il progetto è di sire, a vari livelli, le organizzazioni non profit. imprese sociali innovative nel settore del welfare, delle vere e lide il 37,4% è arrivato dalle organizzazioni non profit, il 38,5 scorporare la riforma in almeno cinque decreti legislativi: cin- Quarto punto è la ricostituzione della defunta Agenzia per le proprie start up sociali, verso le quali vogliamo attrarre investi- per cento dai cittadini, il 7,2 per cento dal mondo delle im- que regolamenti che avranno tempistiche onlus, non nella forma di un’autho- tori che amano il rischio moderato ma soprattutto gli investi- prese, dei sindacati e degli ordini professionali e il 2,3 per diverse (più un possibile sesto decreto rity né in quella che aveva quando menti che creano valore sociale». A questo fine, ha aggiunto cento da amministrazioni pubbliche e università. Tra le che sarebbe invece dedicato più in gene- fu chiusa, ma sotto forma di “Agen- Bobba, è stato stanziato l’unico fondo della legge, 50 milioni di istanze più gettonate in 315 hanno ritenuto necessario lavo- rale al settore). Nella prossima primavera zia di missione” presso Palazzo euro che andranno nel tempo incrementati grazie «alla Cassa rare sulle fondamenta giuridiche del settore, 274 sul servizio saranno infatti licenziati quelli relativi a Chigi, mantenendo gli stessi poteri depositi e prestiti e a fondi strutturali». civile, 242 sul sostegno economico del settore, 187 per cento impresa sociale, servizio civile universale di promozione e controllo stabiliti L’ultimo punto ha riguardato il servizio civile (che sarà ribat- sull’impresa sociale, 186 sul principio di sussidiarietà. La ri- e stabilizzazione del 5 per mille. Le ri- dalla normativa. tezzato “servizio civile universale” sulla scia di una fortunata forma ha passato poi il vaglio del Consiglio dei ministri (10 forme civilistiche e fiscali del settore Quinto punto il riordino della legi- campagna promossa proprio da Vita e a cui lo stesso Renzi aderì luglio), mentre il 6 agosto la delega è stata presentata in pub- avranno invece tempi più lunghi slazione che regola vari aspetti e ben prima di guadagnare la poltrona di palazzo Chigi), una forza blico con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il (estate/autunno 2015). fattispecie del Terzo settore, cer- e una ricchezza per l’Italia che negli ultimi anni era stata dila- ministro del Lavoro e del Welfare Giuliano Poletti e Bobba, Fin qui l’iter immaginato dal Governo. Ma cando di dare al non profit un’uni- pidata e che invece Bobba spera di riportare ai fasti di un tempo, che in questi mesi è stato il vero perno di questo percorso. Il quali sono gli obiettivi della riforma? formità normativa a lungo attesa; raggiungendo 100mila giovani in servizio entro il 2017. testo (che potete trovare e scaricare dal portale www.vita.it) «Questa legge – ha spiegato Bobba – è a fianco di questo riordino civili- Stefano Arduini

Il 20 settembre Open Day al Centro Peppino Vismara Un’intera giornata per avvicinare le persone disabili agli sport molto bello che si svolga, nello splendido centro sportivo Peppino Vismara, moroso e assicurato. Si può dire con assoluta sicurezza che l’attività sportiva rap- una giornata di avvicinamento allo sport per tutti, con un’attenzione com- presenta per un ragazzo o una ragazza con disabilità una delle più importanti op- Èpetente e appassionata alle specialità che sono praticabili dalle persone con portunità di inclusione sociale vera, di partecipazione alla vita di tutti, di uscita disabilità fisica, sensoriale, intellettiva. Molto spesso, infatti, lo sport viene consi- dall’emarginazione. Provare per credere. L’invito del Centro Vismara derato (e questo non riguarda certo solo le persone disabili e le loro famiglie) Franco Bomprezzi, Ecco il programma dell’evento come un’attività non necessaria, alla quale riservare tempo (e denaro) solo se ne giornalista, presidente di Ledha, avanza, dopo aver dato priorità ai servizi essenziali di tutti i giorni. E così succede urante l’Open Day che si terrà al Centro Pep- pline sportive e i relativi corsi che il Centro Vismara che molti ragazzi disabili perdano un’eccezionale opportunità di cimentarsi con Dpino Vismara, via dei Missaglia 117 prospetta di attivare nella stagione 2014-2015, in se stessi in modo divertente, scegliendo la pratica sportiva più idonea rispetto alle (www.centrosportivovismara.it), sarà allestito base alle adesioni pervenute. personali caratteristiche psicofisiche, avvicinandosi allo sport in modo normale, anche un punto informazioni per ricevere maggiori Sono previste le seguenti discipline: assieme ad altri ragazzi, con istruttori abituati a valorizzare le capacità e non a chiarimenti e presso il quale compilare una scheda Tennis da tavolo (a cura del Comitato Paralimpico) deprimere e scoraggiare. dove indicare alcuni dati anagrafici e le discipline Calciobalilla (a cura del Comitato Paralimpico) Lo sport paralimpico ha raggiunto livelli di professionalità a volte persino esaspe- sportive alle quali si è interessati. Siete quindi tutti Canottaggio (a cura della Federazione Italiana Ca- rati, con prestazioni che nulla hanno a che invidiare allo sport dei campioni senza invitati, ragazzi disabili e non, con le vostre fami- nottaggio) handicap. Ma manca, molto spesso, la consapevolezza che si può praticare sport glie, per vivere insieme una giornata all’insegna Calcio (a cura della Fondazione Don Carlo Gnocchi) anche a livello non agonistico, o comunque da lì bisogna partire per avvicinarsi a dello sport. Pallacanestro (a cura della Fondazione Don Carlo una pratica che fa bene al fisico e allo spirito. Le discipline che verranno presentate Nel corso delle prove i ragazzi saranno seguiti da Gnocchi) durante l’Open Day del 20 settembre al Cnetro Vismara sono di tipo estremamente istruttori e professionisti. Scherma (a cura del Circolo della Spada Marcello vario e dunque si prestano a un avvicinamento amichevole anche per chi non ha Sabato 20 settembre, dalle ore 10 alle ore 18 Lodetti e dell’Associazione Internazionale di Psi- mai fatto nulla, e teme di non essere in condizione di dedicarsi a nessuna disci- Nella giornata verranno presentate tutte le disci- cologia e Psicoanalisi dello Sport) plina. Dal calciobalilla al basket, dal canottaggio, alla pallacanestro, dal tennista- volo al calcio, per non parlare della scherma: la scelta è ampia e rappresentativa del meglio dello sport organizzato milanese. AMBULATORIO DI VIA BARONI Esistono realtà consolidate, associazioni che dedicano tempo e passione, magari iniziando nei centri di riabilitazione, o nelle scuole. Il Comitato Paralimpico, il don Lo specialista urologo Gnocchi, il circolo della spada Marcello Lodetti, la Federazione Canottaggio, sono punti di riferimento affidabili e c’è da augurarsi un’ampia partecipazione di aspi- Dopo tanta attesa finalmente abbiamo avuto dalle ore 8,30 alle 11,30, sarà presente il me- ranti atleti: sono le famiglie, spesso, a doversi aprire a questa prospettiva, tenendo conferma che dal 1° novembre, presso l’Am- dico urologo. conto che il risultato, in termini di socializzazione e di motivazione di vita, è cla- bulatorio ICP di via Baroni 48, tutti i martedì C. M.

STUDIO DI FISIOTERAPIA                   +)"%-)&*.#+)#+-,.   $". -$"+,.-.  !)+$*((-.#*+.$!)'-)$- .    ,+(-.,+(--!-,'-.*.("()+-.    -&.'**.$#*!-,'-     !,'%,("+*.*.#',&(,+- !,++)%%*''*.*.,+-* "$(-.$* -+---. *. )*'',()+- #*!-,'-%%,().-&. #',&(,+-.!) #"(*+-%%,(-  -( ! #"#$ "!!! )&*&%-)&,().   "" " "  " ..      $ -',&)..-,.*++) .           %)&,.-#, )&(-      (+, . ."$.           ,..  ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII N UM!ER$O 0&6 GIUGNO 20713 Dal 2008 gruppi di giovani volontari si recano per le vacanze in Bosnia CHIARAVALLE A Sarajevo per aiutare i bambini senza genitori Una nuova piazza Don Giovanni Salatino, promotore in questi anni dell’iniziativa con la parrocchia dei Santi Nazzaro (temporanea) e Elso della Barona, è da pochi mesi coadiutore della parrocchia San Barnaba di Gratosoglio Nel borgo di Chiaravalle a giugno è nata una… “piazza”. Merito della collaborazione tra gli abitanti e gli studenti della scuola di design del a Sprofondo, che provvede a ridistribuirli tra le famiglie ranza, dal quale tutto il mondo deve ripartire. Una vecchia can- Politecnico di Milano. Lo spazio privato, messo a disposizione da una in difficoltà, che non mancano in una città dove la di- zone, di Kemal Monteno “Sarajevo, ljubavi moja” (“Sarajevo, simpatica e lungimirante proprietaria, restituisce una piazza, seppure soccupazione sfiora il 50%, le prospettive sono poche amore mio”), intonata negli anni della guerra, finiva così: “La temporanea e auto costruita (e ora vi spieghiamo il perché), a un borgo e la tensione sociale altissima. Sì, perché molte ferite primavera e la gioventù torneranno a riempirti, mia unica Sara- che una piazza non ha. L’accesso è da via San Bernardo 16. Il progetto, della guerra non si sono ancora rimarginate. Sarajevo jevo, città mia”. Perché se è vero che l’alba tarda ad arrivare, ar- che ha il patrocinio del Comune di Milano, prevede una decina di pro- è la città teatro del più lungo assedio della storia mo- riverà. Sarajevo è anche la fontana della Bašaršija e la sua dotti di arredo realizzati in auto-costruzione, per la maggior parte in derna: quasi quattro anni, dal 5 aprile 1992 al 29 feb- acqua: se la si beve non si può fare a meno di tornare, narra la legno, articolati in un arcipelago di manufatti che vanno a costituire braio 1996, durante il quale si contarono oltre 12mila leggenda. Ed è proprio così, infatti. A dispetto di tutto, a Sarajevo un paesaggio variegato, da scoprire e personalizzare di volta in volta. morti e 50mila feriti, per la maggior parte civili. I segni si torna sempre, anche se non si sa il perché. Una volta lo do- La piazza rimarrà operativa anche a settembre, animata con serate, di quello che è stato sono ancora ben visibili: la città è mandarono al generale Jovan Divjak, un uomo che decise di ri- spettacoli teatrali e buon cibo. Accanto ci sono i suoni della roggia, il disseminata di cimiteri; lapidi bianche che spuntano manere a Sarajevo in circostanze decisamente difficili: da serbo, lavatoio e la vista sull’abbazia cistercense. È possibile raggiungere la ovunque: nei parchi, vicino alle strade più trafficate, decise di schierarsi a difesa della città, seppur con mezzi bellici zona in bici grazie alla nuova pista ciclabile che da Porta Romana, pas- affianco ai bar, nelle piazze, molte delle quali ripor- decisamente inferiori e rendendosi nemici gran parte dei suoi sando per corso Lodi, porta dritto dal centro alla campagna, oppure Servizio di Francesco Negri e Riccardo Spinelli tanti in terribile sequenza i segni di quei maledetti anni. Nu- connazionali. Da uno dei monti che dominano Sarajevo, e dai con il bus 77 e in auto, parcheggio di via Sant’Arialdo/San Bernardo. a frase si può leggere sotto la statua di un essere umano merosi sono i palazzi trafitti dai proiettili. Calpestare una “rosa quali fu condotta l’offensiva serba sulla città, il generale si voltò Per il calendario degli appuntamenti di settembre: stilizzato che rompe le barriere di un cerchio, in mezzo a di Sarajevo” non è troppo difficile, soprattutto se si percorre ad osservare il luogo in cui vive da quasi cinquant’anni, inter- www.facebook.com/angurieradichiaravalle Lpiazza della Liberazione a Sarajevo: “L’uomo multiculturale quella che, durante la guerra, fu denominata dai giornalisti ruppe per un attimo il fuoco di fila di battute macabre e aneddoti Una citazione sull’Angurieria di Chiaravalle: «Si tratta proprio di uno costruirà il mondo”. “the snipers’ road” la strada dei cecchini. Si tratta di ferite la- di guerra e, dopo aver pensato per una trentina di secondi dietro degli ultimi sopravvissuti luoghi di libertà che ci rimangono. Una vera Questa è anche la convinzione che ha spinto l’Associazione Svi- sciate sull’asfalto dai colpi di mortaio, verniciate di resina gli occhiali da sole, rispose: «Questa è la mia città. Qui c’è tutto e propria architettura accidentale, un tempio gioioso dell’ipoconsumo, luppo e Promozione, organizzazione di volontariato che opera rossa, là dove è morto qualcuno. ciò che amo. Come potevo andarmene?». una cassa di resistenza. Un luogo dove ci si rende conto che la felicità dal 1986 nella Zona 6 di Milano, a dar vita ad un progetto di scam- Ora Sarajevo è la città dove vivono una affianco all’altra le con- non sta nel possesso delle cose, ma nella capacità di farne uso» di Marco bio culturale tra queste due città. Il fine ultimo è appunto quello traddizioni più forti e la voglia di voltare pagina. Qui si rimpiange Ermentini, da “La piuma blu - abecedario dei luoghi silenti”. di educare le nuove generazioni all’urgente tema della convi- Tito, perché almeno “con lui c’era lavoro”. A Sarajevo è nato Edin Bosnia tra passato, L’Anguriera di Chiaravalle sarà presente nel programma della mani- venza. Convivere con culture diverse è infatti un’opportunità che Dzeko, calciatore del Manchester City cresciuto sotto le bombe, festazione Cascine Aperte, che si svolgerà a Milano dal 19 al 21 settem- l’uomo moderno non può più rifiutare di comprendere. Era la capitano della nazionale bosniaca che ha conquistato per la presente e futuro bre 2014, per il programma andate al sito www.cascinemilano.org e fine dell’agosto del 2008 quando i primi tre pulmini si avviavano, prima volta quest’anno la qualificazione al mondiale; ma a Sa- pagina Facebook Cascine Milano. all’alba, dalla Parrocchia dei Santi Nazzaro e Celso, in via Zum- rajevo i bambini che giocano a calcio fanno paura, tanta è la rab- a guerra in Bosnia-Erzegovina, combattuta tra il 1992 e il 1995, si bini, a Milano, verso Sarajevo. Oggi, da quel viaggio un po’ im- bia che mettono in ogni calcio al pallone. A Sarajevo, un tempo Linserisce nel più ampio contesto dei conflitti che colpirono la regione provvisato è nato un progetto a base volontaria che in sei anni modello di tolleranza e convivenza pacifica tra religioni, oggi per- balcanica e che portarono alla suddivisione in più Stati della Jugoslavia In bicicletta ha collaborato con due orfanatrofi e un’associazione di aiuto sul sino i messaggi sulla pericolosità del fumo sono stampati tre volte Gli scontri in Bosnia, scoppiati in seguito alla proclamazione d’indipen- territorio, ha dato vita ad uno spazio educativo e di ricreazione sui pacchetti di sigarette: una per i serbi ortodossi, una per i denza del 3 marzo 1992 della Bosnia Erzegovina dalla Serbia furono tra tra Abbazie e degrado per minorenni in una zona disagiata, ha portato in Italia decine croati cattolici ed una per i bosgnacchi (musulmani). Perché la i più sanguinosi della guerra, poiché alimentati da una contrapposizione di ragazzi e coinvolto centinaia di persone. L’uomo da cui tutto frase attribuita allo scrittore statunitense ed ebreo Elie Wiesel etnica, che vide su opposti fronti bosniaci, croati e serbi, su cui si inse- è partito, però, è uno, don Giovanni Salatino, come una è la città è vera: «A Sarajevo la notte arriva troppo presto e l’alba troppo rivano integralismi religiosi mussulmani, cattolici e ortodossi. Sullo che ormai da quel lontano 2008 porta nel cuore: Sarajevo. Oggi tardi». Ma Sarajevo è anche dei ragazzi che dicono di credere in sfondo, le potenze mondiali e medio orientali che facevano rifermento don Giovanni è coadiutore a San Barnaba, Gratosoglio, e nella un futuro migliore e che delle divisioni religiose “se ne fregano”. ai medesimi presupposti ideologici-religiosi, per le quali la dissoluzione stessa parrocchia vive Almedin. Diciott’anni, cresciuto nell’orfa- Sarajevo è anche di Sinisa, Neda e Mirela che studiano all’uni- della Jugoslava di Tito presentava un problema (o un’opportunità). natrofio di Bjelave (uno dei due, insieme ad SOS Village, nei versità ma intanto lavorano a Sprofondo, e ogni giorno girano gli Tutte le fazioni si resero tristemente protagoniste di pulizie etniche nei Il 7 settembre, in occasione della 9° giornata per la Custodia del quali viene svolta l’animazione estiva). Almedin è un ragazzo appartamenti più squallidi della città per portare almeno un po’ confronti delle popolazioni avverse e la presenza delle truppe Onu, i co- Creato, una biciclettata si è snodata a partire dalla chiesetta di Noce- alto, scuro di capelli e di carnagione, che ha negli occhi la ma- di aiuti, conforto e calore umano. Sarajevo è la città della “Vije- siddetti caschi blu, purtroppo non impedì episodi drammatici. Il più ef- tum, passando dall’Abbazia di Chiaravalle, quindi a “Casa Chiaravalle”, turità di chi è cresciuto in fretta. È in Italia per diplomarsi e la- snica” la Biblioteca nazionale di Bosnia Erzegovina, emblema ferato dei quali si compì a Srebenica, l’11 luglio del 1995 bene sottratto alla criminalità organizzata, per abbandonare definiti- vorare. Primo a provare quest’esperienza, non sarà della ricchezza culturale e dell’indole pacifica e multietnica della In quell’occasione i serbo-bosniaci guidati da Ratko Mladic e appoggiati vamente le strade e poi snodarsi tra le campagne di Poasco e termi- probabilmente l’ultimo, in un progetto che mira a distaccarsi città, distrutta nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1992, e tornata dal gruppo paramilitare di Arkan operarono il più efferato massacro av- nare all’Abbazia di Mirasole, in una giornata di fine estate finalmente sempre più dall’assistenzialismo per costruire qualcosa che duri a splendere e a essere aperta al pubblico il 28 giugno di que- venuto in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Le vittime furuno limpida e soleggiata. A Mirasole, dopo una benedizione, i partecipanti nel tempo. Proprio in quest’ottica va inquadrata la creazione, nel st’anno, a quasi 22 anni dalla notte della distruzione. Sarajevo è bosniaci-musulmani che si erano rifugiati nella zona di Srebrenica, che hanno potuto rilassarsi e dedicarsi a un pranzo al sacco, in uno spazio 2011, del Centro Thalia nel quartiere di Grbavica, uno dei più la magia dei ragazzi degli orfanatrofi e del loro amore enorme, da 1993 era sotto la tutela dell’Onu. Il numero dei morti non è ancora confortevole, messo a disposizione dai Monaci Premostratensi, come difficili di Sarajevo. Negli spazi incondizionato. Sarajevo è lo stato del tutto accertato, si presume possano essere più di 8mila, ma la corte dell’Abbazia di Mirasole. Il messaggio-chiave della Commis- dell’associazione Sprofondo, attiva splendore di minareti e campa- fino al marzo 2010 grazie all’utilizzo del Dna si era arrivati a contarne sione Episcopale per i Problemi Sociali e del Lavoro, per la Giustizia fin dai tempi della guerra negli nili che si affiancano nell’arco di 6.414. e la Pace per l’Ecumenismo e il Dialogo è stato: “Educare alla custodia anni ’90, un gruppo di educatori e cento metri, ancora adesso. Sa- Gli accordi di pace di Dayton, firmati nel novembre ’95, crearono nel del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”. Quindi la universitari svolge durante tutto rajevo è la “Gerusalemme d’Eu- neonato Stato di Bosnia-Erzegovina tre entità distinte, che ora gover- parola d’ordine è: custodire. Siamo chiamati a fare rete, per mantenere l’anno attività ludiche e laboratori ropa” che dell’Europa vorrebbe nano a rotazione, attraverso le elezioni di un presidente che avviene pulite e vivibili le nostre città, e i nostri territori, del resto una terra artistici, sportivi e teatrali, con i far parte. Un processo di integra- ogni otto mesi, con candidati provenienti dalle varie etnie presenti custodita è la prima fonte di lavoro per i nostri giovani! ragazzi della zona. Il centro si zione per molti aspetti difficile, (croata, musulmana e serba). La giornata è stata inserita nell’iniziativa della “Strada delle Abbazie” mantiene grazie a offerte e attività ma che sarebbe oltre che neces- Una organizzazione dello Stato che di fatto rende ingovernabile il Paese, Fede Arte e Natura nella Grande Milano, un percorso turistico, del di autofinanziamento in Italia e in sario e plausibile, un’occasione che versa in condizioni economiche disastrose, aspira all’ingresso nell’Ue quale abbiamo già scritto su queste pagine, che valorizza importanti Bosnia. Alle attività di Thalia si af- unica per dimostrare che per e ad una situazione economica migliore, lasciandosi definitivamente centri della fede, della cultura e del lavoro agricolo immersi nella na- fianca l’animazione estiva in due Bruxelles la diversità è vera- alle spalle i fantasmi del passato. tura del Parco Sud e del Parco del Ticino. orfanatrofi della città e a Grbavica, mente un dono e non una colpa. Andrea De Feudis Testi di: Tiziana Galvanini così come l’invio di aiuti umanitari Sarajevo è la città della spe- Foto di: Federico Vacca Massaro



    

   DUUHGDPPHQWL VDOD 

 '   

      zzz1duuhgddphqwlvdod1frp             

  DUUHGDPHQWL H PRELOL VX PLVXUD        

 

 

  R I I H U W D G H O P H V H    !$&          PDDWWHUDVVL PHPRU\/ PROOH LQVDFFKHWWWWWDDDWWH/   ! %%%# RUWRSHGLFL WUDGL]LRQDOL      ( VFRQWWDDDWWL GHO= 83(      53 63( (    73      YLD YROYOYLQLR 9 PPLODODQR W1W1 35;<84;955  "&%  !$&% hpdlo= lqirCduuhgdphqwlvdod1frp 8    ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 Dopo le “dimissioni” del Duce, la guerra è tutt’altro che finita: arriveranno le stragi naziste e i bombardamenti degli anglo-americani sulle nostre città. E con l’8 settembre inizia la Resistenza 25 luglio 1943: la grande illusione degli italiani L’apertura degli archivi segreti svela come i massimi protagonisti di quel periodo tennero ben occultati per decenni strategia, tattica e compromessi

tocolli e ottenere velocemente udienza dal Sovrano; mità, lo congeda; Mussolini è preso in consegna dai carabinieri succedere. Gli accordi con gli Alleati prevedono l’annuncio uffi- Grandi chiede un incontro che avverrà il 4 giu- senza opporre resistenza; fatto salire su un’autoambulanza è ciale dell’Armistizio lungo (cioè ufficiale) per il 12 settembre ma gno1943. condotto direttamente in carcere. il Generale Eisenhower, rompendo gli indugi, fa trapelare la no- Alle 22,45 la radio diffonde la notizia: «Attenzione, Sua Maestà tizia agli Stati Maggiori alleati. Badoglio non può fare a meno Il progetto il Re e Imperatore ha accettato “le dimissioni” dalla carica di che accettare lo stato di fatto e l’8 settembre. alle ore 19,45, via In qualità di presidente della Camera dei Fasci e Capo del Governo, primo ministro e segretario di stato, di Sua radio, dirama lui stesso la drammatica notizia: «Il Governo ita- delle Corporazioni, espone minuziosamente al So- Eccellenza Benito Mussolini e ha nominato Capo del Governo, liano riconosciuta la impossibilità di continuare l’impari lotta vrano la rovinosa situazione dell’Italia; anche il Re, Primo Ministro, Segretario di Stato il Cavaliere, Maresciallo contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di rispar- che ne è consapevole, giudica siano necessari radi- d’Italia, Pietro Badoglio». miare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un cali mutamenti nella compagine governativa. Grandi Il governo militare di Badoglio smantella le principali strutture armistizio al generale Eisenhower comandante in capo delle propone il Gran Consiglio, come surrogato del Par- del regime fascista, scioglie il Partito Fascista, ordina la par- forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Con- lamento, per una svolta costituzionale. È questo un ziale scarcerazione dei detenuti politici, ma vieta la ricostitu- seguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-ameri- organo, voluto da Mussolini nel 1922, per assumere zione dei partiti che continuano a operare in forme cane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse il controllo diretto del Partito. Grandi suggerisce il semiclandestine e, soprattutto, dispone di continuare la guerra però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra prove- maresciallo Enrico Caviglia come nuovo capo del go- al fianco della Germania nazista. Da questo momento, però, nienza». verno affiancato da uomini non compromessi con la iniziano le trattative segrete per concludere una pace separata dittatura. Il Re ascolta con interesse le sue tesi e, con gli Alleati, probabilmente iniziate già prima del 25 luglio. L’Italia s’illude che la guerra sia finita quando lo congeda, gli chiede di mantenere il mas- invece inizia il peggio La città dopo il bombardamento del 12 agosto 1943. simo segreto. Per settimane però non viene presa al- Le mire deluse di Grandi Alti Comandi, Ufficiali e truppa si vedono circondati immedia- cuna decisione. La mattina del 27 luglio Grandi chiede ad Acquarone il per- tamente dai soldati della Wehrmacht che sparano apostrofan- trano a dirsi, per anni il 25 luglio 1943 venne ricordato Il 10 luglio 1943 tutto precipita allorché gli Alleati sbarcano in messo di andare a Madrid per prendere contatto con gli Alleati; doli “traditori”. Molti verranno uccisi prima di rendersi conto dal popolo italiano come una giornata di giubilo, di spe- Sicilia. Allo Stato Maggiore dell’Esercito è evidente che ormai vuole verificare la possibilità di un capovolgimento del fronte. di cosa fosse successo. Nessuna direttiva, nessun ordine è im- Sranza, come un primo passo verso la liberazione e la fine la guerra è perduta. I generali Vittorio Ambrosio e Giuseppe Acquarone temporeggia perché non vuole insospettire i tede- partito ai comandi militari italiani. Lo sfascio è completo. Hi- della guerra. Ma fu un’illusione, un sogno. I maggiori protago- Castellano, con il consenso del Re, preparano un piano di emer- schi. Allora Grandi ottiene udienza dal Re e insiste affinché si tler in persona, rabbioso, ordina le più cruente rappresaglie. nisti di quel periodo tennero ben occultati, per decenni, stra- genza che prevede una pressione costante sul Duce per indurlo avalli il suo progetto. Intanto i tedeschi stanno già dilagando Nei Balcani, in Corsica, nell’Egeo la vendetta tedesca è atroce. tegia, tattica e compromessi che sfociarono in una fase ancora a chiarire, nei confronti di Hitler, la posizione dell’Italia. Il 19 nella Penisola. Hitler, ben consapevole della situazione ita- Ai migliaia di soldati fatti prigionieri viene posto il ricatto: “se più oscura e drammatica della nostra storia. L’apertura, non luglio Hitler incontra Mussolini a Villa Gaggia di Belluno. Mus- liana, affianca a ogni reparto dell’esercito italiano, un reparto vuoi salva la vita devi combattere a fianco dell’alleato tedesco molto tempo fa, degli archivi segreti ha consentito a molti stu- solini non chiarisce nulla e ascolta in silenzio le sfuriate para- dell’esercito tedesco secondo il piano ACHSE preparato diosi e ricercatori ulteriori approfondimenti e analisi che me- noiche di Hitler. Per strana coincidenza è il 19 luglio che Roma nel maggio 1943 per controbattere un’eventuale uscita glio chiariscono il susseguirsi di avvenimenti. È su questa base (non ancora dichiarata città aperta) subisce un feroce bom- dalla guerra dell’Italia (cit. Prof. Annamaria Isastia). L’8 che viene rivisitata la lettura di quel periodo. Ma procediamo bardamento da parte degli Alleati. Saranno colpite duramente agosto Grandi incontra nuovamente Acquarone che sco- con la cronologia storica. le zone di San Lorenzo, il Tiburtino, il Prenestino e il Casilino. raggiato e triste dice: «Badoglio ci sta portando alla ro- Si conteranno 3mila morti e 11mila feriti. vina e quanto al tuo viaggio a Madrid non si vuole che Dino Grandi Secondo lo storico Francesco Perfetti, in questa fase, Grandi sia tu a contattare gli Alleati». Dopo vari rinvii, final- È il personaggio più significativo, ambiguo ma determinante cambia strategia e vorrebbe sostituire lui stesso Mussolini ma mente il 18 agosto lascia l’Italia, su un aereo di linea, con di quel periodo. Grandi aderisce al fascismo nel 1920 e, a 26 il Re, diffidente e riservato, preferisce muoversi con i suoi ge- moglie e figli e sotto falso nome. Quando giunge a Li- anni, nel 1921 è eletto alla Camera dei deputati. Diventa mini- nerali e il suo entourage. In ogni caso la convocazione del Gran sbona, dopo una sosta a Siviglia, viene a conoscenza della stro degli Esteri, della Giustizia, Presidente della Camera dei Consiglio si fa pressante. Verrà stilato un primo ordine del missione del Generale Castellano, partito il 12 agosto, Deputati e, nel 1932, ambasciatore a Londra dove rimane 7 giorno al quale ne seguirà un altro e quello definitivo per otte- quale inviato ufficiale di Badoglio, del contatto avvenuto anni. Nel 1939, quando ormai venti di guerra spirano da ogni nere il maggior consenso da parte dei gerarchi. Il 22 luglio il 14 con l’Ambasciatore britannico a Madrid e dell’in- parte, rinuncia all’incarico; scriverà: «è necessario dissipare il Grandi chiede udienza al Duce per anticipargli gli argomenti contro segreto il 19 a Lisbona con i delegati militari di sospetto dei tedeschi su un mio possibile doppio gioco con gli in discussione. Nelle pieghe dell’odg è implicita la liquidazione Adenauer. Tutto era già stato fatto. Malgrado ciò Grandi inglesi». Forse la decisione segue il Patto d’acciaio Italia/Ger- di Mussolini, passaggio obbligato per separare l’Italia dalla Ger- offre ancora a Badoglio e al Re la propria mania stipulato proprio il 22 maggio 1939. In ogni caso la sua mania prima dell’inevitabile vendetta tedesca. Il Duce non disponibilità, ma gli americani pongono il veto anche sul contrarietà all’alleanza con la Germania e all’entrata in guerra sembra cogliere questo pericolo e, alla fine, convoca il Gran progetto di affidargli il Ministero degli Esteri. La carriera dell’Italia è ben manifesta. Consiglio per il 24 luglio. Grandi la considera, nelle sue anno- politica di Grandi finisce qui. Il Teatro alla Scala, uno dei primi edifici ricostruiti dai milanesi. Alla fine del 1942 le sorti della guerra sono già segnate. L’Armir, tazioni, “la giornata più importante della sua vita”, ma teme l’esercito italiano, inviato in Russia a fianco dei tedeschi, è in sia arrestato subito dopo la riunione o, addirittura, fucilato. Agosto 1943: criminali bombardamenti rovinosa ritirata sul Don. Le colonie in Africa sono perdute e Prima dell’“adunata” si mette in tasca due bombe a mano. La su Milano e altre città per il grande Reich”. In pochi aderiscono e chi non lo fa viene l’ultimo tentativo di resistenza in Tunisia è fallito. seduta è aperta da Mussolini stesso che per tre quarti d’ora il- Quando iniziano i fitti bombardamenti, dell’agosto 1943, i Lan- immediatamente soppresso o inviato nei campi di lavoro for- Nel febbraio 1943 il Re, Vittorio Emanuele III di Savoia, confe- lustra la situazione militare, elogia la resistenza eroica dei te- caster della RAF (Royal Air Force) colpiscono soprattutto le zato in Germania. A Cefalonia soldati e ufficiali della Divisione risce a Grandi il collare dell’Annunziata che lo rende “cugino deschi e critica le truppe italiane che in Sicilia non si sono civili abitazioni di Porta Venezia, Porta Garibaldi, Corso Sem- Acqui, rifiutano in massa di deporre le armi e combattono con- del Re”. È la massima onoreficienza di Casa Savoia, un rico- battute sufficientemente; non è informato dei tentativi, archi- pione, Magenta e Ticinese, non solo, in ondate successive sem- tro i tedeschi. Alla fine la Divisione Acqui sarà annientata. In- noscimento che consente di superare noiosi e numerosi pro- tettati alle sue spalle per la formazione di un governo post- pre più frequenti, sono distrutti o gravemente danneggiati, tanto la mattina del 9 settembre il Re e tutta la famiglia reale, mussoliniano, anzi confida che il re non Palazzo Marino, la Questura, Parte del , nonché il Maresciallo Badoglio, fuggono a Brindisi via Pescara. lo abbandonerà. La discussione è lunga Santa Maria delle Grazie (salvo il Cenacolo Leonardesco co- Il Re, nel frattempo, ha provveduto a consegnare, a un digni- AMBULATORIO MEDICO DENTISTICO S.A.S e drammaticamente accesa specie perto da sacchi di sabbia), il Duomo, , la Galleria, la tario di sua fiducia, i gioielli della corona e spedito in Svizzera quando è dichiarato superato il regime Rinascente, l’Ospedale Maggiore (la storica Ca’ Granda). Il bi- quaranta carri merci sigillati, pieni di quadri, sculture, vasi via F. Lassalle n. 5 - citofono 542 di dittatura che “ha compromesso i vitali lancio finale di quell’agosto è drammatico: 239 industrie col- preziosi, tappeti e argenteria. La tragedia è compiuta. L’Italia, interessi della nazione, ha tarlato e cor- pite, 11.700 edifici abbattuti, più di 15mila quelli danneggiati, il popolo italiano subiranno ancora un anno e mezzo di guerra, (angolo via Medeghino MM2 Abbiategrasso) roso la rivoluzione fascista.”. Alle 23,30 centrali elettriche, reti di trasporti e di comunicazione quasi di rappresaglie, di eccidi. Quante disumane catastrofi si sareb- 20142 MILANO Mussolini, temendo il precipitare degli totalmente inservibili, centinaia i morti, migliaia i feriti. Tutto bero potute evitare! Eccidio di Sant’Anna di Stazzema eventi, propone il rinvio della riunione ciò mentre gli accordi segreti con gli Alleati proseguono per (12/8/’44); eccidio di Marzabotto (29/5/’44), Fosse Ardeatine tel. 0289502680 - cell. 339 56 44 710 all’indomani. Grandi si oppone ferma- giungere all’armistizio e alla pace separata. Si ha ben ragione (24/3/44) e potremmo continuare a lungo. Sarà ancora una [email protected] mente. Dopo 10 minuti di sosta si invi- di chiedersi perché? Si voleva accelerare, con il terrorismo volta il meglio del popolo italiano che salverà l’Italia dall’igno- tano i presenti favorevoli all’odg ad aereo, la capitolazione dell’Italia? Negli annali della storia ri- minia e dal disonore di governanti incapaci e corrotti. Coloro Direttore Sanitario apporre le loro firme su due copie, una sulterà chiaramente questa strategia. che il 25 luglio erano stati liberati dalle carceri e dai confini di Dott. Giovanni Pio Grampa per il governo l’altra per il Re; si passa Ventotene, Lipari e Ponza, rientrati in clandestinità, gettano ai voti: 19 favorevoli, 8 contrari, 1 aste- 8 settembre: l’armistizio, la tragedia dell’esercito italiano, le basi del futuro Comitato di Liberazione Nazionale. Le bande si riceve tutti i giorni su appuntamento nuto. L’odg Grandi è approvato. Sono le la valorosa riscossa partigiane al Nord e i soldati del Sud, unitisi alla Quinta e al- due del 25 luglio. La crisi del regime è Dunque fin dal 12 agosto il Generale Castellano stava condu- l’Ottava Armata Alleata, formeranno quel granitico patto, la igiene orale e sbiancamento aperta e la seduta tolta. cendo, in Spagna, trattative serrate soprattutto per impegnare Resistenza che, per dirla con Calamandrei, riscatterà la vergo- conservativa - endodonzia - parodontologia Nella notte stessa Grandi incontra il Mi- gli alleati a intervenire sul territorio nazionale e rendere possi- gna e il terrore del mondo. nistro della Real Casa; gli consegna l’odg bile lo sganciamento dell’Italia dalla Germania. Approccio dopo Pinuccia Cossu odontoiatria infantile maggioritario e riconferma la proposta approccio il 3 settembre a Cassibile, in Sicilia, si firma l’Armisti- ortodonzia pediatrica e adulta del Maresciallo Caviglia come primo mi- zio corto con resa incondizionata (Short Military Armistice), si- (La documentazione storica è stata tratta da interviste al anche con tecnica di allineatori sequenziali invisibili nistro. Nel nuovo governo non doveva glato ma non ancora reso pubblico. I generali di corpo d’Armata, professor Francesco Perfetti e alla professoressa Annamaria essere nominato alcuno che avesse e tutti gli Alti comandi sono tenuti all’oscuro di ciò che sta per Isastia; dal libro “L’Italia della disfatta” di Indro Montanelli protesi fissa e mobile avuto responsabilità nel regime e ciò per e Mario Cervi, da “Storia del Movimento e del Regime Fasci- con nuovo materiale biocompatibile senza ganci metallici favorire una soluzione di compromesso sta” di Enzo Santarelli, e da articoli di giornali dell’epoca). chirurgia - implantologia con gli anglo-americani. agopuntura - riabilitazione neuromotoria Mussolini, destituito di fatto dalla sua funzione di “duce”, si reca a villa Savoia fisioterapia - osteopatia alle 17. Rifiuta di esservi accompagnato      medico chirurgo specializzato da Enzo Emilio Galbiati, Capo di Stato Invano cerchi tra la polvere, in estetica e problematiche della pelle Maggiore della Milizia Volontaria per la povera mano, la città è morta. sicurezza nazionale, che teme il peggio È morta: s’è udito l’ultimo rombo e prospetta al Duce la possibilità di con- sul cuore del Naviglio. E l’usignolo tromisure fasciste. Mussolini ha un è caduto dall’antenna, alta sul convento, piano semplice da presentare al re: un dove cantava prima del tramonto. rimpasto ministeriale e poco altro. Non Non scavate pozzi nei cortili: sa che sono già in corso preparativi per i vivi non hanno più sete. il suo arresto predisposto da Vittorio Non toccate i morti, così rossi, così gonfi: Emanuele III, dal duca Acquarone, da lasciateli nella terra delle loro case: Badoglio, da Ambrosio e dal coman- la città è morta, è morta. dante dei carabinieri. Il Re, dopo averlo            ascoltato ed avergli garantito l’incolu- Santa Maria delle Grazie: il Cenacolo rimarrà miracolosamente illeso. Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 1960 ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 20913

TEMI DA EXPO: nuovi modelli di produzione  $"!  Economia circolare: è il momento    di raccogliere la sfida     Condividere e riciclare, parole d’ordine della nuova forma di produzione e consumo    egli ultimi mesi si è sentito parlare sempre più frequente- componenti vengano recu-             mente di Economia circolare da parte di istituzioni accade- perate come nel caso dei                 Nmiche, fondazioni, movimenti e giornali. Il 2 luglio anche la telefoni cellulari. Infine, Commissione Europea si è mossa in questa direzione, adottando alcune però, affinché essa diventi          proposte per promuovere il riciclaggio dei prodotti negli Stati membri e un metodo realizzabile, è dar vita a un’economia più “tondeggiante” nel nostro continente. Ma di necessario che sia conve- cosa si tratta? Quali sono le differenze con l’economia lineare? Secondo niente tanto per l’azienda la Ellen MacArthur Foundation, un’associazione britannica che si occupa che riduce i costi di produ- di sostenere questo tipo di attività «È un’economia pensata per potersi zione quanto per il consu- rigenerare da sola». Si tratta perciò di abbandonare il modello estrazione- matore che acquisisce un produzione-consumo-smaltimento, tipico del nostro tradizionale modo vantaggio competitivo; por- di trattamento dei rifiuti, per sostituirlo con il riutilizzo, la riparazione e tando, inoltre, un guadagno il riciclaggio dei materiali, che diventano così nuove risorse per altri con- anche all’economia e al- sumatori. Secondo il Commissario europeo per l’Ambiente, Janez Potocnik, non è pos- l’ambiente. Ma quando tutto questa comincerà a essere un processo di routine sibile utilizzare nel XXI secolo lo stesso sistema ereditato dalla Rivoluzione industriale è difficile a dirsi. Ecco perché secondo il rapporto commissionato dalla MacAr- e aggiunge che «Se vogliamo essere competitivi dobbiamo trarre il massimo dalle no- thur Foundation «potrebbe venire dalla richiesta del pubblico, da un’applica- stre risorse, reimmettendole nel ciclo produttivo invece di collocarle in discarica come zione rivoluzionaria o da una silenziosa rivoluzione industriale... Tuttavia ci rifiuti. Il passaggio a un’economia circolare, oltre ad essere possibile, è redditizio». In- aspettiamo che la svolta verso l’economia circolare venga impressa da pionieri %4)&&)'1/1(18-8)4)%21',-2%55-(%./%4) 24181'%0170%4)%:-10))5%')4&%6%().'1421 fatti questo pacchetto di provvedimenti permetterà di sbloccare gli investimenti cre- industriali, consumatori ben informati e istituzioni pubbliche che sanno guar- 12748-8)0(1'-%8)4)-.6)/21(-+1()4)()- .-%..)4+)0-64%/-6)-0%.%:-10)2155101241 ando 180mila nuovi posti di lavoro e di attrarre finanziamenti. Le proposte, che dare lontano». Il tema dell’economia circolare ha un’attrattiva che viene ben 571-&)0)*-'-67661.?%00127464122137)561< 81'%4)70%66%''1(?%5/%%'%75%().4)564-0+- dovranno essere vagliate dal Consiglio prima e dal Parlamento Europeo dopo, riguar- colta in un’epoca come questa, nella quale l’ambiente e la salvaguardia del me- 7024-8-.)+-1(-21',- /)061 ()..) 8-) 4)52-4%614-) ) ()..?%7/)061 dano: il riciclaggio del 70 per cento dei rifiuti urbani e dell’80 per cento dei rifiuti di desimo, ricoprono una posizione cruciale nei messaggi della politica occidentale. ?%.16)4%2-%27=)55)4)-037)561'%51.%4- ()..%37%06-6;(-/7'10)-21./10- imballaggio (vetro, carta, plastica ecc.) entro il 2030 e, a partire dal 2025, anche del Come tanti altri “messaggi” però, se non proiettato in un piano d’azione concreto, 52156%%-01564-&-51+0- ?%.16)4%2-%27=%-76%4)'1064-&7)0(1%..%4- divieto di collocare in discarica i rifiuti riciclabili e biodegradabili. Bisogna, inoltre, rischia di diventare una delle tante sterili voci dell’ennesimo programma poli- @70/)61(1010-08%5-81/1.615)/2.-')',) (7:-10)()..?-0*-%//%:-10)()..)8-)4)52-4% sottolineare quanto detto da Giorgio Busnelli, partner di McKinsey ed esperto di so- tico. In un mondo spesso così poco coerente come quello in cui viviamo, un’idea 24)8)()(%70.%61.?-0%.%:-10)2)4.)8-)4)52- 614-) stenibilità che osserva che «La novità è che anche i consumatori, a cominciare da simile potrebbe rappresentare una svolta per un sistema economico che comin- 4%614-)(-%)4151.5%.-0-%5)''1)(%..?%.641-. quelli dei paesi emergenti, domandano un nuovo approccio all’economia e alla pro- cia a mostrarsi fragile. La rimessa in circolo dei materiali, per dar loro nuova '106%661'10.%2)..).64%66%/)061(74% /- Infezioni del seno paranasale, sinusite duzione. Per loro, il servizio può essere più interessante del semplice possesso di un forma, pare un’affascinante prospettiva, che potrebbe “purificare” gli interessi 076-(74%06)-37%.-5--0%.%70%(15)(-5%.)/- ?%.16)4%2-%/-+.-14%-5-061/-()..%5-075-6) prodotto». Si tende quindi a creare una forma di economia più collaborativa che che stanno dietro una semplice bottiglia di plastica. La domanda è, i “masters” '410-::%6% 64%/-6).?).-/-0%:-10)()-&.1'',-'1064-&7)0(1 dà maggiore importanza alla funzione del bene. Per esempio, se una lavatrice sono pronti ad accettare la sfida, e concretizzarla globalmente? .64%66%/)061'1.5%.)<616%./)06)0%674%.)2)4 %..%4-(7:-10)()-5)0-2%4%0%5%.-)%..%.14127 viene progettata per 10mila cicli e non per 2 mila, più di un consumatore può Per saperne di più: 37)561<%(%661%6766).)*%5')(?)6;%0',)%- 4-*-'%:-10) utilizzarla attraverso una serie di meccanismi economici di affitto, riutilizzo o www.economia-circolare.it/; &%/&-0-',)5101-24-/-%51**4-4)(-(-5674&- rivendita diretta. L’economia circolare considera, dunque, necessario progettare www.ellenmacarthurfoundation.org/circular-economy/circular-economy Malattie della pelle, acne, eczema .)+%6-%..?%22%4%614)52-4%614-1 prodotti che durino a lungo e possano essere utilizzati da più persone o le loro Susanna Causarano e Oreste Sorace .-%)4151.5%.-0-,%001)**)66-&)0)*-'-'4) ''144)24)'-5%4)6766%8-%',).%%.16)4%2-% %0(170%/&-)06)5*%814)81.)%..%241.-*)4% 0108%'1/7037)'105-()4%6%70?%.6)40%6-8%% :-10)&%66)4-'% 64%66%/)06-*%4/%'1.1+-'--0)55)4) Stanziati quasi 2milioni e mezzo di euro Start Milano per il lavoro 01.64)+4%:-)%0',)%.4-.%55%/)0614%++-7061 (74%06).%5)(76%.?%.16)4%2-%'1064-&7-5')% 70%+)0)4%.)5)05%:-10)(-&)0)55)4) Il Comune per i disoccupati Un aiuto concreto per Haloterapia Aerosalmed ha effetti benefici in molte malattie: l 13 ottobre aprirà il bando per accedere ai gendo attività di aiuto alla collettività del pro- mettersi in proprio contributi di sostegno al reddito destinati a prio quartiere. Per accedere al bando sarà in- Asma Ipersone senza lavoro e in una situazione di dispensabile presentare l’Isee (Indicatore iovedì 11 settembre alle ore 9,30, presso la Sala Consiliare di viale ?%.16)4%2-%<7064%66%/)061)564)/%/)06) grave disagio economico. Palazzo Marino ha ap- della situazione economica equivalente) e vi Tibaldi 41, si è tenuta la presentazione pubblica di Start Milano &)0)*-'12)4-2%:-)06-'10%5/%+4%:-)%..%'% provato venerdì le linee d’indirizzo confer- potranno accedere coloro che hanno un Isee G(previsti altri incontri nelle circoscrizioni cittadine), un progetto 2%'-6;()+.-%)4151.5%.-0- mando lo stanziamento di 2.450mila euro che inferiore ai 6.000 euro, sono residenti a Milano promosso e finanziato dal Comune di Milano, in collaborazione con la permetterà di aiutare 2.041 persone. da almeno un anno, hanno un’età compresa Camera di Commercio di Milano, allo scopo di sostenere e promuovere Bronchite A ciascun beneficiario saranno assegnati 1.200 tra i 18 e i 65 anni, sono disoccupati e di re- la nascita di nuove imprese in aree selezionate della città. 2)551705)/2.-')4%**4)((14)27=)55)4)5) euro, una tantum e in due tranche: la prima cente non hanno ricevuto altri contributi da Per alcuni è solo un sogno, per altri un’alternativa professionale: in ogni +7-61(%&410',-6)',)27=(74%4)*-01%37%.     con la sottoscrizione del “Patto di riscatto so- parte di Inps e Comune. Non potrà parteci- caso, avviare una nuova impresa rappresenta un’opportunità concreta ',)5)66-/%0%%&410',-6)'410-'%<'1/70) .-0-'%(). %.)-.%01     ciale” con l’Amministrazione, la seconda dopo pare al bando chi ha reiterate inadempienze per costruire il proprio futuro. Quel che conta è partire da un’idea precisa 64%-*7/%614-).'%51()..%&410',-6).?%.1         sei mesi. La persona dovrà partecipare a un economiche verso il Comune, ad esempio gli e su solide basi. 6)4%2-%2146%%70%/-+.-14)*70:-10%.-6;()-  progetto di reinserimento lavorativo e sociale occupanti abusivi delle case popolari. Start Milano offre a tutti coloro che intendono avviare una nuova 21./10-4-(7')0(1.%6155) proposto e seguito dai Servizi sociali in colla- Il bando resterà aperto per due mesi, fino alla attività, di prendere parte a un percorso che prevede servizi gratuiti #-% #%. (- 1.) :10% -2%/106- > borazione con l’assessorato alle Politiche so- fine di dicembre 2014. Nella composizione di: formazione; assistenza personalizzata; affiancamento per la ne- Allergie     >   ciali, attraverso borse lavoro, percorsi della graduatoria sarà data priorità alle fami- oimpresa. Accanto a tutto questo c’è la possibilità di accedere a con- ?%..)4+-%<70%4)%:-10)().5-56)/%-//70- -0*1'.-0-'%().5%.)/-.%01-6 formativi, laboratori occupazionali e, se lo glie con più figli minori e a singoli in stato di tributi a fondo perduto e a finanziamenti. 6%4-1'%75%6%(%5156%0:)-001'7)',-%/%6)%. vorrà, potrà impegnarsi per la comunità svol- difficoltà. Per info : www.formaper.it/startmilano .)4+)0-',)0).'%51()..)2)4510)%..)4+-',) 999'.-0-'%().5%.)/-.%01-6

           di Spinello Mauro

              

                 

         1100  !$& ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 La pagina dell’Associazione a cura del GRUPPO CULTURA E TEMPO LIBERO

Programma gite, da ottobre a dicembre Chiesa di S. Fedele e un meraviglioso week end a Trento e Rovereto Bentornati a tutti i nostri Soci e amici di Milanosud! Ed eccoci al nostro weekend del 22 e 23 novembre. 23 Novembre : Rovereto e Come annunciato ci recheremo a Trento e Rovereto e non rientro iamo pronti a riprendere le attività dell’Associazione e solo per visitare i famosi Mercatini di Natale. Visiteremo in- Prima colazione in hotel. sono già aperte le iscrizioni a tutte le visite e al week- fatti con una guida locale il centro storico di Trento, il suo In mattinata partenza A gennaio Send in programmazione nei prossimi mesi. Duomo e il Castello del Buonconsiglio e a Rovereto il famoso per Rovereto e visita gui- museo MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea) data del centro storico e la mostra di Van Gogh La prima visita guidata si terrà Domenica 26 Ottobre alle 15 oltre al suo centro storico. alla Campana dei caduti, e riguarderà la Chiesa di Santa Maria alla Scala in San Fedele Di seguito la bozza del programma di viaggio: fusa a col bronzo dei can- situata tra Palazzo Marino e la Galleria Vittorio Emanuele. noni delle nazioni parte- Il 31 Gennaio 2015 alle 14.20 secondo appuntamento con l’arte de- Come sempre la nostra guida sarà l’amica Paola Vecchi che cipanti al primo conflitto dicato una delle mostre più importanti d’autunno: da vari anni ormai ci conduce alla scoperta degli angoli e dei 22 Novembre 2014: Milano-Trento mondiale. Van Gogh l’uomo e la terra. monumenti più interessanti di Milano. Ritrovo dei partecipanti presso la nostra sede di via Santa Te- Non può mancare la vi- La mostra presenta una lettura dell’opera di Van Gogh del tutto inedita, La chiesa di Santa Maria della Scala in San Fedele, eretta a resa e partenza di primo mattino per il Trentino. Arrivo in sita al Museo MART, focalizzata sulle tematiche del mondo agreste con opere provenienti partire dal 1569, su disegno dell’architetto Pellegrino Tibaldi, mattinata a Trento. (Museo di Arte Moderna dal Kröller Müller Museum di Otterlo, dal Van Gogh Museum di Amster- è considerata una tra i più emblematici edifici dell’architet- Visita guidata del centro storico con il Duomo e soprattutto il e Contemporanea), fra i più importanti d’Europa costruito su dam, e da collezioni private normalmente inaccessibili: un’occasione tura della controriforma. Voluta dal cardinale Borromeo venne Castello del Buonconsiglio: maestoso complesso eretto a di- progetto dell’architetto ticinese Mario Botta. unica per approfondire, attraverso gli occhi dell’artista, il complesso rap- costruita per i Gesuiti, i quali vi stanziarono la loro sede. Pranzo tipico al ristorante bevande incluse porto tra l’essere umano e la natura che lo circonda. Nel 1586, la direzione del cantiere passò nelle mani di Martino Nel pomeriggio partenza per il rientro a Milano. Bassi, ma, solo nel XVII secolo la parte absidale, lo scurolo e Per iscriversi, quote di partecipazione individuale: Incontro con la guida di Milanosud davanti all’ingresso principale di Pa- la cupola posteriore della chiesa, furono terminate da Fran- € 230 per persona in camera doppia lazzo Reale( Piazza Duomo) cesco Maria Richini. € 255 supplemento camera singola Quota soci € 18 La chiesa è stata restaurata dopo i bombardamenti del 1943. (Quota Soci) per persona incluso visita guidata, biglietto ingresso ridotto gruppi, mi- € 255 per persona in camera doppia crofonaggio e prenotazione obbligatoria. Incontro con la guida di Milanosud davanti all’ingresso della € 280 supplemento camera singola Quota no soci € 20 Chiesa in Piazza San Fedele. (Quotanon soci) **La visita sarà effettuata al raggiungimento di minimo 20 partecipanti € 10 per persona inclusa visita guidata e offerta per la **Il viaggio sarà effettuato al raggiungimento di minimo 25 e per massimo 25 persone. Chiesa.( Soci Milanosud) partecipanti € 12 per persona inclusa visita guidata e offerta per la PRENOTAZIONI E SALDO: entro il 23 Ottobre 2014. PRENOTAZIONI: entro il 18 Dicembre 2014 Chiesa.( non Soci) Il viaggio sarà effettuato con minimo 25 partecipanti. **La visita sarà effettuata al raggiungimento di minimo 20 partecipanti LA QUOTA COMPRENDE: fesa della città e monumento più famoso del Trentino. - Bus GT Deluxe a disposizione 2 giorni; Pranzo in ristorante con menu tipico bevande incluse. - Sistemazione in hotel 4**** base camera doppia; Pomeriggio libero da dedicare o ai mercatini di Natale o per - Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1 gg al chi fosse interessato, allo spettacolare e nuovissimo Museo pranzo del 2 gg; (pasti 3 portate con menu tipici, incluse be- di Scienza , il MUSE, dalle innovative architetture firmate vande :¼ vino e ½ minerale e caffè) Renzo Piano o una piacevole passeggiata per la città. - Visite guidate: mezza giornata a Trento + mezza giornata a In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Rovereto. Rovereto. Cena e pernottamento in hotel. - Ingresso al Castello del Buoncosiglio ( Trento) e al Museo MART di Rovereto - Assicurazione medico e bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: - Tassa di soggiorno (ove richiesta) e quanto non espressa- mente indicato da: la quota comprende. Che aspettate? Iscrivetevi subito! Per prenotarvi venite alla nostra sede di Milanosud nei giorni di lunedì (ore 10-12), martedì (17-19) o giovedì (17-19), in Via    Santa Teresa 2/A. Tel. 02 84892068 Rossella & Emilia I libri di Milanosud Nuovi orari apertura sede. Sono in vendita presso la sede dell’Asso- ciazione (via S. Teresa 2/A) le cinque Le convenzioni di Milanosud Informiamo che da questo mese gli orari pubblicazioni edite da Milanosud: “Mi- d’apertura dell’Associazione saranno lano è un Viaggio” e “Quella volta che...”, Ambulatorio Medico Dentistico La Carrozzineria S.r.l Studio estetica Brioschi i seguenti: raccolte dei racconti vincitori del 2° e Via Lassalle, 5 (Citof. 542) - Milano Via F.Tosi, 11/A - Milano Via Brioschi 52 - Milano - Lunedì dalle ore 10 alle ore 12 del 3° Concorso Letterario Milanosud; la sconto 10% sconto 8% sconto 10% - Martedì dalle 17 alle 19 trilogia “Raccontare Milano. Storie della Arredamenti Sala Oreficeria Jandelli parcheggio gratuito. - Giovedì dalle 17 alle 19 nostra città” (12 euro) di Clara Monesi Via Volvinio 8 - Milano Via Brioschi, 52 - Milano Virgola viaggi Saibene, con le bellissime illustrazioni Carrozzeria Moro sconto 20-30-40% Corso Colombo, 4 - Milano Si faccia riferimento ai suddetti orari per: di Sergio Toppi; “Appunti di Legalità”, Via Lodovico il Moro 59/61 - Milano Ottica Martinelli agevolazioni fino al 31-12-14 - Informazioni che raccoglie gli scritti dei ragazzi par- sconto 10% su manodopera Viale Isonzo, 67 - Rozzano - Acquisto libri tecipanti alla omonima iniativa; infine, Celi@chia - Food sconto 30% Le convenzioni saranno applicate “Cascine e borghi della Zona 5” (13,50 Prodotti dietetici su occhiali da vista e da sole, all’atto del pagamento, ai soci con la tessera in - Prenotazioni gite e visite guidate euro) di Riccardo Tammaro. Via Brioschi, 33 - Milano lenti a contatto e prodotti per corso di validità e ai lettori di Milanosud presen- - Iscrizione/rinnovo quote associative Sconto del 10% manutenzione tando l’ultima edizione del giornale. Centro Asteria Ass. Polisp. Dilettantistica P.zza F. Carrara 17.1 - Milano  sconto 5%  Centro Euroacustic      ' Via Lagrange, 13 - Milano     sconto 25% Centro studi Yoga    Via Confalonieri, 26- Milano Vetri - Specchi - Cristalli - Vetrate incise e decorate Centro ottico Mirarchi     !$& Oggettistica - Arredamento - Box doccia         Via Medeghino, 39 ang. piazza        Serramenti in alluminio Abbiategrasso MM2 - Milano Posa in opera anche grandi volumi ! %%%# omaggio presentando il coupon giornale      ÉSPERO srl - (www.espero.it) Lun - Ven: 8.00 - 12.30, 14.00 - 18.30 Sab: 8.00 - 12.30    Via Cadolini 30, sconto del 25% sui    corsi per i lettori che metteranno like sulla pagina fa- Via Isonzo 40/6 - Quinto Stampi - Rozzano (MI) cebook/esperosrl Tel/fax: 028255309 email: [email protected] "&%  !$&% ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 210113

 Al Carraro omaggio all’atleta Valeria Straneo: «Il mio segreto? Non mollare mai» somala Samia Yusuf Omar o scorso aprile, la giunta Comu- fune lanciata tra le onde, durante La maratoneta conquista il titolo di vicecampione europeo dopo l’argento ai mondiali di Mosca del 2013 nale ha approvato l’intitolazione un’operazione di “respingimento” di Ldella pista di atletica leggera, migranti. urigo, 16 agosto 2014, Campionati Europei, Qual è il tuo rapporto da allora verso la vita e i suoi del Centro Sportivo Carraro di via dei Claudio Muzzana maratona femminile. Valeria Straneo, dopo ostacoli? Missaglia 146, all’atleta somala Samia Zuna corsa condotta sempre in testa, che ha «Li affronto semplicemente, passo dopo passo, come Yusuf Omar, annegata nel Mediterra- stroncato una dopo l’altra le principali avversa- in una maratona». neo il 2 aprile 2012. rie, è insieme alla francese Christelle Daunay. A Samia era una cittadina somala che 2 chilometri dall’arrivo la transalpina allunga e Se ti avessero detto: da grande sarai una marato- ha vissuto la sua infanzia in un paese Valeria, complice un piccolo dolore alla gamba, neta, ci avresti creduto? Era il tuo sogno nel cas- dilaniato dalla guerra e divorato dalla la perde di vista. All’arrivo sarà medaglia d’ar- setto? povertà e poi caduto sotto il controllo gento, ma la soddisfazione è tantissima, anche «No, non ci avrei creduto e non era specificatamente degli integralisti islamici. perché la maratoneta alessandrina migliora il il mio sogno nel cassetto, anche se l’idea di vivere di Con spirito di sacrificio diventa tempo di Mosca 2013, che le consentì la medaglia sport, di fare l’atleta, mi è sempre piaciuta». un’atleta e nel 2008 gareggia alle d’argento ai mondiali. Olimpiadi di Pechino. Nel 2012 tenta La gara di Zurigo è la metafora del modo di in- A una ragazza che fa sport ad alto livello e vuole, diven- il viaggio per andare a gareggiare alle tendere lo sport e la vita di Valeria. Una corsa mai tare una professionista quali consigli ti senti di darle? Olimpiadi di Londra. Viaggio che subita, in cui ha deciso ritmi e strategia, giocandosela e nel 2007 sono nati i miei bimbi Leonardo e Arianna e «Di avere costanza, pazienza e determinazione, di non dovrà portarla in Italia e in Europa fino in fondo, bruciando ogni energia per raggiungere quindi sono stata ferma praticamente fino al 2009 ». mollare mai perché poi i risultati arrivano». passando dall’Etiopia, attraverso il de- l’obiettivo prefissato, con la sana spavalderia di chi se la serto del Sahara, per il Sudan, fino vuole sempre giocare fino in fondo, da protagonista «Que- Come e quanto ti alleni? Dopo la medaglia d’argento di Zurigo, qual è la prossima alla Libia, per poi raggiungere le coste sto è un argento che vale tanto – ha dichiarato Valeria ai «La preparazione di una maratona comincia circa 3 mesi sfida sportiva e umana che ti aspetta? italiane. giornalisti che l’aspettavano all’arrivo – non si deve mai prima dell’evento, faccio 13 allenamenti settimanali e il «Intanto devo smaltire la fatica dei Campionati Europei, Ma Samia non vedrà mai le coste ita- dare nulla per scontato. Non ho da rammaricarmi di chilometraggio a settimana è di circa 180/190 km. Il man- poi mi piacerebbe tornare a New York. L’anno prossimo liane e il suo viaggio si concluderà tra- nulla sulla mia condotta di gara. L’ho vissuta come piace tenimento viene fatto tra una gara e l’altra, si tratta di non penso di correre i Mondiali di Pechino, vorrei sce- gicamente il 2 aprile 2012: l’atleta a me, sempre nelle posizioni di testa». Questa, d’altronde, fare allenamenti blandi di corsa o palestra per favorire il gliere io stessa le gare, e non correre quelle imposte dalla annegherà nel Mediterraneo mentre è la sua filosofia. Per questo l’abbiamo intervistata nella recupero!». federazione». sta cercando di aggrapparsi a una nostra rubrica “Donne e talento”. E noi non possiamo che ringraziarla e augurarle un co- Puoi descrivermi qual è lo stato d’animo con il quale affronti rale “In bocca al lupo, Valeria!”. Quando hai iniziato a correre? una competizione? Daniela Vasarri «Dai Giochi della Gioventù nelle elementari e alle medie, «Sono molto sempre concentrata. La gara che più mi ha poi ho conosciuto la mia attuale allenatrice Beatrice stressato è stata la maratona di Rotterdam del 2012, per- Scheda di Valeria Straneo Il laboratorio delle Donne Simpatiche Brossa nel 2002 e da lì ho cominciato a correre più seria- ché era l’unica chance che avevo per andare alle Olim- Nata ad Alessandria il 5/4/1976, 1,60 di altezza per 45 kg, mente, seguendo programmi di allenamento specifici e piadi. Mi sono resa conto che mi giocavo tutto lì, quindi madre di due bambini, ex insegnante di asilo, laureata in gni mercoledì pomeriggio, dalle ore 15 alle tuito quattro anni fa con lo scopo di valorizzare facendo gare sia su pista che su strada». i giorni precedenti all’evento ero tutt’altro che rilassata... Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee, profes- O18, presso lo Spazio Barrili in via Barrili 21 il la nostra creatività e la nostra manualità, ma non in quella gara ho fatto però il mio record personale, che sionista dal 2011. laboratorio delle Donne Simpatiche si riunisce: solo: «Vogliamo anche incoraggiare la socialità Come concili l’attività agonistica con la tua vita privata? ancora resiste». si ricama, si lavora all’uncinetto, si cuciono tova- e lo stare insieme», ci spiegano le partecipanti . «Basta organizzarsi al meglio, ho la fortuna di avere un I successi (dal 2012) glie, grembiuli, vestitini per bambini e accessori Alle nostre riunioni di lavoro, infatti, vengono marito che mi aiuta tantissimo prendendosi cura dei Nel 2010 hai subito l’asportazione della milza, cosa è Rotterdam 2012 – 2ª classificata – 2h.23’44’ (record per- per la casa, che vengono proposti in occasione anche donne che a casa si sentono sole e che de- bambini, così come i miei genitori e i miei suoceri». cambiato nella vita? sonale) dei mercatini organizzati sia nello Spazio di Via siderano impegnarsi in qualcosa di utile». «Da un punto di vista atletico mi ha stravolto la vita! I ri- Londra 2012 Olimpiadi – 8ª classificata - 2h25’27’ Barrili (tutti i primi sabati del mese), sia presso Con il ricavato dei lavori le Donne Simpatiche so- Essere donna e svolgere un’attività agonistica a così alto sultati che ho ottenuto negli ultimi 3 anni li devo proprio Torino 2012- 3ª classificata – 2h27’04’4 la Serra Lorenzini in via dei Missaglia (il prossimo stengono l’associazione Conca Fallata e le sue ini- livello è un ostacolo in più? all’operazione, al fatto che ho finalmente risolto grossi Mosca Mondiali 2013 – 2ª classificata – 2h,25,58’ il 27/9). ziative. «Penso che l’ostacolo maggiore arrivi quando un’atleta problemi di anemia che non mi permettevano di alle- New York 2013 – 5ª classificata – 2h.28’ 22’ «Il laboratorio delle Donne Simpatiche si è costi- C.M. desidera un figlio. Bisogna fermarsi per forza! Nel 2006 narmi e di esprimermi al meglio». Zurigo 2014 – 2ª classificata - 2h25’27” 12  ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014

     di Anna Muzzana         Genitori: abbattiamo le barriere “mentali”       Emily Dickinson Settembre. Iniziano le scuole e chi deve cambiare casa sità organizzative come aver l’asilo vicino all’ufficio i livelli di partenza – aspetti linguistici a parte – a “Il nero e l’argento” si pone un problema: che zona scegliere? per poter recuperare il piccolo, a suggerire la corsa al quell’età spesso sono i medesimi. Differenti sono le Meglio un appartamento di fascia alta che consenta centro è proprio la fuga dall’extracomunitario, dallo culture familiari, ma in tal caso è vero che un contatto Nel suo terzo romanzo Paolo Giordano torna a parlare di sentimenti. Storie di vite ai figli di frequentare una scuola pubblica socialmente “straniero” come compagno di classe. La fuga da quel significa anche la possibilità di un incontro, e che un normali. Di tempo che scorre inarrestabile, della banalità dei piccoli grandi gesti selezionata, o risparmiare sull’affitto per una zona di “diverso” che, a dirla tutta, è tale solo per i genitori, incontro è sempre accrescitivo: di conoscenze ed quotidiani, che diventano quotidianità straordinaria. minor livello e investire in una scuola privata per evi- perché quel problema non esiste per il bambino (pur- esperienze. Sia chiaro, non voglio dire che sia sempre Recita l’incipit: “Il giorno del mio trentacinquesimo compleanno la signora A. ha ri- tare un inserimento in scuole pubbliche ad alto tasso ché non imbeccato da genitori che magari in pubblico tutto rosa e fiori e non possano esistere problemi di nunciato d’un tratto all’ostinazione che la caratterizzava ai miei occhi più di ogni di indiani, portoricani o etnie varie? Ed ecco manife- aborriscono i “razzisti”). Per il bambino esiste la cu- convivenze. Il discorso è un altro. È educativo. Scola- altra qualità e, già composta in un letto che ormai pareva smisurato per il suo corpo, starsi il fenomeno della fuga verso gli asili del centro riosità, all’inizio. Una curiosità stimolante, capace sticamente e socialmente. Per l’oggi, ma soprattutto ha infine abbandonato il mondo che conosciamo...”. Il trentacinquenne, professore di “italiani” della periferia, per evitare ai figli convi- anche di generare amicizie di una vita. per il domani neppur tanto remoto verso il quale ci universitario, è la voce narrante della storia, non ha nome, è papà di Emanuele, venze con gli “stranieri”. Per dirla francamente: si ha forse a che fare con geni- avviamo, e che è quello della coabitazione e della con- Nora, sua moglie fa l’arredatrice. Nascono però subito un po’ di problemi: odierni e in tori che, pensando di salvaguardare il figlio, in realtà vivenza. Ghettizzando invece la periferia e le sue È la storia di una coppia giovane, felice e inesperta, spaventata di scoprire, giorno futuro, quando la crescita trasferirà il problema a suc- lo impoveriscono. Anche culturalmente. Piaccia o no, strutture, quei genitori non si accorgono che stanno dopo giorno, le molteplici forme dell’abbandono. La signora A. è entrata come go- cessivi livelli di scuola, con sovraffollamenti pronti ghettizzando socialmente e culturalmente i propri vernante in casa dei due giovani, doveva essere un’emergenza temporanea, solo il a invalidare ogni utopica volontà di personalizza- figli (e anche se stessi). Nel presente e in prospet- disbrigo di cose materiali. Poi nasce il piccolo, ne diventa la sua balia, e lei, donna zione dell’insegnamento. Perché la conseguenza di tiva futura. E si sa che è sempre dalle segregazioni umile ma capace di atteggiamenti materni, tiene a bada le fragilità della giovane tale corsa sarà l’ampliamento del numero di scolari che nasce il muro contro muro. Per evitare questo, famiglia. “La signora A. era la sola vera testimone dell’impresa che compivamo ogni per classe, col medesimo effetto che si è voluto evi- la scuola e i mezzi di comunicazione possono fare giorno” – dice il professore – la sola testimone del legame che ci univa. Senza il suo tare: un supposto rallentamento dell’apprendi- molto. sguardo ci sentivamo in pericolo. Lei, non più giovane, rimasta sola dopo la prema- mento attribuito dai genitori ai tempi Occorrono correttezza nell’informazione, apertura tura scomparsa di suo marito, si era vestita di forza e coraggio contro il dolore e la necessariamente imposti da problemi di comuni- al dialogo, capacità di fare interagire le diverse cul- solitudine”. cazione linguistica. In realtà, un falso problema. È ture. Insomma, bisogna far emergere una disponi- E la chiamarono Babette. La signora A. aveva insistito per mesi affinché i tre, padre, noto che, in ambito di scuola materna ove l’appren- bilità al confronto basata sul convincimento che madre e il piccolo Emanuele accettassero l’invito a pranzo a casa sua. Così un sabato dimento avviene attraverso il gioco, il momento ciò che è diverso non è necessariamente sbagliato di aprile lei aveva apparecchiato il tavolo rotondo del soggiorno in maniera impec- fondante è proprio la socializzazione, che a quel- o privo di valore: al contrario, può essere fonte di cabile, con l’argenteria allineata su una tovaglia floreale e dei calici pesanti dal l’età non conosce barriere linguistiche. arricchimento comune. bordo dorato. Al contrario, dove la fuga non sia dettata da neces- Anna Muzzana Li aveva sedotti con un menu studiato in modo da comporre una sintesi delle loro preferenze: “Proprio come Babette!”, aveva esclamato Nora. E lei, commossa fino alle lacrime, volle farsi raccontare la storia della cuoca narrata da Karen Blixen ne Il pranzo di Babette. Quel vezzeggiativo le piaceva, la faceva sentire inserita in quel    piccolo affettuoso gruppo familiare: Babette, un segno di appartenenza. Poi, un giorno, Babette si ammala e tutto precipita. Ed è Nora, ora, a commuoversi. Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Di ritorno da un viaggio di lavoro, appresa la notizia della scomparsa, con voce velata di pianto, dice: “Che donna, però! La no- stra Babette. Sempre presente. Anche Due Coppe Volpi per Hungry Hearts di Costanzo stavolta ha aspettato che io tornassi”. Nora e suo marito, ora, si accorgono che il coraggio e la forza della signora A. colarmente funzionale e adatta a descrivere inimicarsi una buona fetta di pubblico vegetariano- ormai appartengono anche a loro. Sarà l’isolamento di chi la vive. Internazionale è vegano, ma questo “diktat” materno, molto attuale, si Emanuele, nell’ultima riga del romanzo, anche il cast, che vede vestire i panni dei dimostra un ottimo escamotage narrativo per descri- a svelare il nome di Babette. due personaggi principali, l’attrice Italo-Te- vere (e non per giudicare) fino a che punto possa ar- Giordano ha scritto una storia semplice desca Alba Rorwacher, musa dell’autore (si rivare l’esasperato senso di protezione di una madre. e importante. Un intreccio di vite e di veda ne La solitudine dei numeri primi), e Mina però si spinge oltre, arriva ad interrompere la rapporti fra generazioni, racconta i sen- l’americano Adam Driver (serie tv – Girls). crescita del bambino per malnutrizione. timenti, gli affetti, la quotidianità… le “Cuori affamati” è una love story che narra Ecco che, a sostenere Jude e a condividere la sua pre- storie semplici non hanno bisogno di di due ragazzi, Mina e Jude, italiana lei e occupazione, s’inserisce un terzo personaggio, la tante parole. americano lui, che s’incontrano in modo co- madre di lui. mico-bizzarro, presto s’innamorano e dopo Costanzo utilizza una descrizione ben accurata dei Lea Miniutti il matrimonio decidono di “saziare” questo due personaggi per fargli interpretare al meglio un loro amore con la nascita di un figlio. preciso momento di mutazione. Per usare le sue stesse Paolo Giordano È con la gravidanza e poi con il parto che parole, l’autore voleva: «raccontare cosa diventano Il nero e l’argento Saverio ci fa passare dalle calde note di Do- questi due genitori durante e dopo la nascita del figlio Einaudi; pp. 128, 15 euro Alla 71a Mostra Internazionale d’Arte Cinematogra- menico Modugno (Adam Driver ci offre un’ottima in- - e continua – è un film catartico, che mi ha aiutato a fica di Venezia, tre sono stati i film italiani presentati, terpretazione del brano Tu si’ na cosa grande) a guardare con altri occhi, con più dolcezza e meno se- per concorrere al Leone d’oro. Dopo l’applauditissimo tonalità via via sempre più cupe e tragiche fino ad un verità al mio ruolo di padre». “Anime nere” del regista Munzi, precedendo “Il gio- epilogo da colpo di scena. Lei, una donna estremamente isolata e vulnerabile, vane favoloso” di Martone, con l’eccellente Elio Ger- Se inizialmente veniamo soggiogati da questo amore che nel suo radicalismo, forse ossessivo, arriva a fare     mano nei panni di un Leopardi new age, il secondo irrefrenabile, ben presto la storia viene trasmutata su le scelte sbagliate, spinta da un amore assoluto verso film a scendere in gara è stato il quarto lungometrag- un piano drammatico, parossistico, dalle venature suo figlio; lui, combattuto tra l’amore che prova per     gio dell’autore romano Saverio Costanzo: “Hungry He- quasi Polanskiane (evidenti alcuni echi da Rosmary’s questa donna - inizialmente l’asseconda - e la voglia arts” (“Cuori affamati”), che alla premiazione del 6 baby) e toni duri. di lottare per la sopravvivenza del loro bambino. Un settembre (Leone d’oro allo svedese Roy Andersson, Mina si convince che suo figlio è speciale, un bambino cast ristretto come il budget e la fedeltà alla pellicola, per “Un piccione seduto sul ramo”) si è aggiudicato indaco (Il bambino indaco è infatti il titolo del libro il film è girato in 16mm, offrono al pubblico una storia ben due Coppe Volpi, grazie all’interpretazione dei due di Marco Franzoso, da cui è tratto il film) e a questa che può affascinare e al contempo scuotere, che di si- attori protagonisti. convinzione vi aggiunge il suo radicalismo alimentare, curo lascia riflettere. Come il titolo, anche i dialoghi originali del film di Co- che reputa giusto imporre anche al figlio, il quale non Prodotto da Wildeside e RaiCinema, Hungry Hearts stanzo sono in lingua inglese. La storia è ambientata dovrà assolutamente essere contaminato dalla tossi- verrà distribuito da 01 Distribution e sarà disponibile a New York, città amata vissuta dal regista. Una loca- cità del mondo che li circonda. da gennaio 2015. tion scelta per la sua grandezza e dispersione, parti- Qui il regista, probabilmente, azzarda, rischiando di Anita Rubagotti

    Acquacotta in 10 mosse I butteri della Maremma l’hanno tra- coperchio e lasciate stufare a fuoco dolce. 8. Quando l’acquacotta sarà pressoché mandata, variandone stagione dopo 3. Nel frattempo lavate i gambi di sedano pronta, grigliate le fette di pane toscano stagione il gusto con i prodotti del- e tagliateli avendo l’accortezza di affet- e preparate le cocottine (piccoli conte- l’orto. tare molto sottilmente la parte più dura nitori monoporzione) in coccio che use- Ecco perché è sempre una buona idea e più grossolanamente quella più tenera. rete per servirla. avere la ricetta dell’acqua cotta a por- 4. Aggiungete il sedano alla cipolla stu- 9. In una ciotola sbattete le uova con 6 tata di mano: è un ottimo modo per fata, coprite nuovamente e lasciate cuo- cucchiai di parmigiano grattugiato. Ada- consumare ortaggi freschissimi in cere aggiungendo del brodo vegetale, se giate il pane grigliato sul fondo di ogni co- ogni momento dell’anno. necessario. cottina, distribuitevi sopra 1 cucchiaio di 5. Lavate e tagliate i pomodori a pezzet- parmigiano grattugiato, il composto di Ingredienti per 4 persone: toni (se usate i pelati questo passaggio uova e parmigiano e ultimate con l’ac- 5 cipolle, 1 sedano intero, 2 kg di po- non è necessario) e uniteli nella pentola quacotta, che con il suo calore andrà a modori San Marzano (o pomodori pe- Preparazione: assieme a un peperoncino rosso piccante, cuocere il composto a base di uova. lati), basilico, brodo vegetale, 1 1. Sbucciate le cipolle e affettatele senza se lo gradite. 10. Appena prima di portare le cocottine peperoncino rosso (facoltativo), 4 uova, preoccuparvi di essere troppo precisi. 6. Regolate di sale e aggiungete una de- in tavola, date il tocco finale con un filo 10 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2. Scaldate un po’ d’olio extravergine cina di foglie di basilico. d’olio extravergine d’oliva e decorate con pane toscano a fette, olio extravergine d’oliva in una pentola molto capiente e 7. Lasciate cuocere a pentola coperta e a qualche foglia di basilico. d’oliva, sale. aggiungetevi le cipolle. Coprite con un fuoco dolce per circa 1 ora. Anna Muzzana ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII N UM!ER$O 0&6 GIUGNO 210133 Intervista al pittore Franco Natalini, selezionato tra i finalisti al 1° Concorso Internazionale d’Arte Contemporanea MA-EC art expo 2014 A Palazzo Morando fino al 28 settembre Dalla metamorfosi della materia Collezione Gian Ferrari alla rappresentazione dei vizi delle società attuale con gli studenti Naba Palazzo Morando ospita la mostra intitolata “Ritratto di gruppo n occasione dell’esposizione classe sociale è esente. Una società meno di essere un sottile indagatore della personalità / Conversation piece. La collezione Claudia Gian Ferrari dialoga MA-EC art expo 2014 alla destinata a un inevitabile futuro di umana, analizzata, scandagliata, messa a nudo e descritta con i progetti degli studenti Naba” a cura di Alessandra Galasso, Iquale ha partecipato con una declino morale che corre, senza con travolgente entusiasmo pittorico. promossa da Comune di Milano – Cultura, Polo Musei Storici e delle sue ultime creazioni, l’arti- darsene pensiero, sul precipizio «Del resto il filosofo Alexander Gottfreid Baumgarten, primo Musei Archeologici, in collaborazione con Naba (Nuova Accade- sta e amico di Milanosud Franco dopo essersi messa dinanzi agli teorico dell’Estetica, ha definito l’arte la scienza della cono- mia di Belle Arti Milano). La rassegna, aperta al pubblico sino Natalini, ci ha rilasciato un’in- occhi qualcosa che le impedisce di scenza sensibile». al 28 settembre 2014, presenta una selezione di abiti e accessori tervista, attraverso la quale ci ha vederlo. Troppo spesso questa no- Ho notato che le tue sofferenze, al contrario, rafforzano la provenienti dalla collezione privata della gallerista, nonché sto- spiegato la sua opera e ci ha dato stra società si rifugia sotto il manto tua energia e la tua creatività, e danno un significato alle rica dell’arte milanese Claudia Gian Ferrari (Milano, 1945 – degli spunti di interpretazione ipocrita del cristiano amor del pros- tue opere, del resto i risultati ottenuti lo dimostrano. 2010), donata a Palazzo Morando, posta in dialogo con i progetti della sua arte. simo o del senso di responsabilità «Riconosco che nelle composizioni e nelle figure trasmetto realizzati dagli studenti del biennio specialistico in Fashion and sociale, e delle altre belle parole angoscia e tristezza, ma nei colori che io amo molto, con- Textile Design di Naba. In visione duecento oggetti, tra cappelli, Franco, è stato scritto che nella con cui si coprono inconsci bisogni servo ancora speranza». scarpe, schizzi, tessuti, immagini fotografiche, video, abiti e ac- tua pittura ti esprimi in un modo personali. Purtroppo sono molte le cessori, in gran parte di Issey Miyake, lo stilista giapponese pre- che si può classificare come persone che parlano dell’uomo Chiudiamo quest’intervista così, con uno sguardo ottimista diletto da Claudia, e alcuni capi firmati da celebri stilisti italiani “astrattismo “, sei d’accordo? come sarebbe augurabile che fosse, e positivo verso il futuro e la fiducia che i momenti difficili come Armani, Valentino, Krizia e Raffaella Curiel. In esposizione «È vero, il prof. Franco Migliac- e non come in realtà è. Poco sap- si possono superare; così come la materia si trasforma, si anche opere d’arte, come un prezioso bronzo di Arturo Martini cio ha scritto così, usando questo piamo degli uomini e dell’origine di può trasformare in meglio anche la condizione umana. (Fanciulla col passero, 1922 – 1923), l’artista più amato dalla temine per definire un’arte in ogni cosa, non lo comprendiamo Nadia Mondi collezionista milanese. La mostra rende omaggio a una donna cui l’oggetto sia assente. Ma ha che a metà. La morale non è stata intelligente e generosa, che ha dato prova di altissimo senso ci- detto anche che la mia poetica è introdotta e imposta al popolo con vico donando tutte le sue collezioni a numerosi musei italiani e intessuta di motivazioni reali, le tavole della legge del Sinai: la al Fai – Fondo Ambiente Italiano (nello specifico, a Villa Necchi pertanto l’etichetta “astrattismo“ morale è una funzione dell’anima MAEC ART Campiglio a Milano). Sede: Palazzo Morando – Via Sant’Andrea o “figurativo“ perde ogni sua connotazione. È la realtà, in- umana o la si possiede o la si ignora. Ciò che vale per ogni 1˚Concorso internazionale 6 – Milano. Tel. 02 88465735 – 64532 – Orario della mostra: mar- vece, a sollecitare, e a invadere i miei pensieri, l’universo individuo vale anche per l’umanità: perché sono i singoli in- tedì – domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30. Ingresso libero. Sito: che con le sue leggi segrete, i suoi incontenibili flussi di dividui che formano l’umanità. Evidentemente nel mio in- d’arte contemporanea www.civicheraccoltestoriche.mi.it. - www.naba.it. energia, la continua trasformazione della materia, evolven- timo esiste una palese sfiducia nella società contemporanea, Giuseppe Lippoli dosi, diventa “altro“; il nostro destino di spettatori inermi di è segno che nell’inconscio si è ammassata una considerevole pendiamo alcune parole su questa nuova realtà, il centro MAEC - fronte all’inevitabile. L’uomo ha origini comuni, come tutto quantità di energia negativa una specie di carica che all’oc- SMilan Art & Events Center di recente apertura, a due passi dal il resto dell’universo». casione esplode». Duomo, in via Lupetta 3. Non si tratta solo di una galleria, è stato pro- IL 24 SETTEMBRE AL CONSIGLIO DI ZONA 4 gettato per essere un centro d’arte contemporanea che dia agli artisti Sembra tu abbia abbandonato la tematica della “metamor- Una sorta di “pessimismo cosmico” che esprimi anche nei la possibilità di esprimere la propria creatività in tutte le sue forme. Fuori di tesi! fosi della materia“ ispirata alle massime filosofiche, che ha titoli dei tuoi ultimi lavori… Un’occasione per farsi conoscere e per creare nuove sinergie e collabo- influenzato fortemente le tue opere in passato… «Sì, i miei titoli non si riferiscono più a massime filosofiche razioni tra artisti. Non avevamo dubbi che il pittore Franco Natalini fosse Nell’ambito del progetto “Fuori di Tesi”, promosso da Casa per la «Sì è vero ora nelle mie composizioni inserisco delle figure esprimono chiaramente questo concetto. Ad esempio: “Una nella rosa degli artisti selezionati per l’esposizione. Il 14 giugno si è te- Pace Milano, in collaborazione con il CdZ 4, due studentesse misteriose volutamente sgradevoli, informali, non importa società di piccoli uomini” oppure “Una società che non è in nuta l’inaugurazione della mostra che si sta svolgendo in due date. Il esporranno al pubblico le loro tesi di laurea. se uomini, donne o altro, che mi aiutano a manifestare sof- grado di dare del tu a se stessa” sono titoli che dicono molto quadro di Natalini è rimasto esposto fino al 25 giugno e noi siamo an- Federica Besostri presenterà il suo lavoro sulla “Tutela dei pro- ferenza, tristezza, angoscia e soprattutto commiserazione del mio attuale approccio all’arte». dati a trovarlo proprio il giorno dell’inaugurazione per poterlo applau- dotti alimentari”, mentre Irene Fiducia parlerà della “Diagnosi nei confronti della società attuale piena di vizi, inganni, cor- dire e immortalare insieme al suo lavoro. psicopedagogica errata nei casi di bilinguismo”. ruzioni, ingiustizie e priva di valori morali, da cui nessuna Il dott. Antonino De Bono ha scritto che non riesci fare a L’appuntamento è in via Oglio 18, alle ore 20.30. Grandi mostre a Palazzo Reale: Chagall e Van Gogh Il 20 settembre al Vigorelli Due grandi mostre aprono la stagione autunnale della città. Dopo il pittore russo, Scendi in campo contro arriverà il celebre artista olandese, che potremo vedere a fine gennaio con Milanosud la violenza di genere

nsieme alla musica della rassegna “Mito” e i film del “Milano Film Fe- ler-Muller Museum di Otterlo. La mostra, che è inserita negli eventi Lunedì 20 settembre 2014, stival”, dal 17 settembre all’1 febbraio 2015, il settembre meneghino ufficiali dell’istituzione olandese ”Van Gogh Europe”, a tutela e pro- allo stadio Vigorelli di Mi- Iregalerà anche la più grande retrospettiva mai fatta in Italia su Marc mozione dell’opera del grande artista di cui nel 2015 ricorrerà anche lano, si giocherà, dalle 14 Chagall. Dopo il grande successo della mostra dedicata a Klimt (più di il 125° anniversario della morte, si concentrerà sul tema dello spazio alle 19, la Fermati Otello 250mila visitatori) Palazzo Reale ospiterà la mostra organizzata dalla ni- contadino, del lavoro nei campi, del mestiere di vivere. Cup 2014 “Scendi in pote dell’artista Meret Meyer e Claudia Zevi dedicata al pittore russo di Per la prima volta si potranno ammirare opere importanti quali campo contro la violenza cui verranno esposte più di 220 opere. Opere inedite di privati, quadri l’”Autoritratto” del 1887, “Paesaggio con covoni di grano e luna cre- di genere”, torneo di calcio misconosciuti provenienti dalle collezioni dei suoi eredi e celebri capo- scente”, “Ritratto di Joseph Roulin”, “Natura morta con un piatto di a 7 organizzato dall’asso- lavori provenienti dai più prestigiosi musei del mondo (Moma, Metropo- cipolle”, questi ultimi del 1889. ciazione Fermati Otello, litan Museum, Ermitage, Centre Pompidou) racconteranno al pubblico Se la mostra dunque su Chagall seguirà tutta la parabola artistica col patrocinio del Comune il grande artista e il suo mondo pittorico vitale, onirico, denso di figure del pittore russo, da “Le petit salon”, il primo quadro eseguito a San di Milano. Scopo dell’ini- sognanti, di pastori erranti e di riferimenti culturali e simbolici alla tra- Pietroburgo, alle grandi opere degli anni ‘80 del novecento, quella ziativa sensibilizzare l’opi- dizione del suo paese nativo e alle sue radici ebraiche, ma anche profi- dedicata all’olandese sarà più tematica e si concentrerà soprattutto nione pubblica sui temi come violenza sulle donne e raccogliere cuamente influenzato dalle grandi correnti pittoriche del suo tempo, il sulla rappresentazione della natura e sul rapporto nobile e faticoso fondi per l’associazione. cubismo e l’espressionismo. tra l’uomo e il lavoro nei campi. Un filo rosso tra l’altro che viene a Si contenderanno il trofeo squadre composte da giocatori delle Un percorso coerente e articolato che segue la cronologia della vita Marc Chagall, Il compleanno, 1915 ricollegarsi con Expo 2015 e alle sue tematiche: la terra e i suoi frutti, forze dell’ordine, come vigili del fuoco e polizia, e parlamentari. peregrina di Chagall; dagli esordi in Russia ai trascorsi parigini a con- la vita rurale e agreste, il ciclo delle stagioni. Hanno già assicurato la loro presenza due giovani deputate, tatto con le avanguardie fino all’esilio negli Stati Uniti e al ritorno in il mondo rurale di Vincent Van Gogh, a cui verrà dedicata una mostra Lia Quartapelle, parlamentare Pd, e Lara Comi, eurodeputata Francia, patria di elezione da cui però non smetterà mai di guardare dall’emblematico titolo ”Van Gogh. L’uomo, la terra, il lavoro”. Mila- “Marc Chagall: una retrospettiva” - Dal 17/9 all’ 1/2 del Ppe. con nostalgia e fantasia alla sua terra natale. nosud organizzerà una visita guidata alla mostra il 31 gennaio (vedi Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 Sarà allestita anche un’area bambini. Un mondo altrettanto colorato (e anche in questo caso un collega- pag. 10). alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 Accorrete numerosi! mento con l’attualità) è quello che sarà messo in scena dal 18 otto- Il grande olandese torna a Palazzo Reale dopo oltre sessanta anni Biglietti: 11 euro; ridotto 9.50; ridotto speciale 5.50. Per maggiori informazioni sito: www.fermatiotello.it bre all’8 marzo sempre a Palazzo Reale, a cura di Kathleen Adler. È di attesa e con circa 50 opere provenienti in buona parte dal Krol- Martina Zigiotti Susanna Causarano

  '

      !$&    

! %%%#       "&%  !$&% 14  ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 Biblioteche di zona, centri per la cultura e il tempo libero Autunno: ripartono i corsi dell’Associazione Nestore Musica in fasce, Dedicato ai pensionati, corsi per attori e per… ridere per un “dopo lavoro” creativo Riva, - è la prosecuzione ideale di “Musica in fasce”». del gruppo di lettura. Questa volta si parlerà dei libri ’Associazione Nestore, che da 15 anni ha fatto di narrazione (auto)biografica, rivolti a chi sente il bi- Per partecipare ai laboratori è necessaria l’iscrizione letti durante l’estate. L’incontro è aperto a tutti. dell’invecchiamento attivo la propria bandiera, sogno di scrivere di sé e per se stesso. In uno spazio di (tel. 02/88465806). Mamme e bambini dovranno di- Il 27 settembre, alle 18, ci sarà l’introduzione al corso Lanche nei prossimi mesi propone una serie di per- riflessione riservato sarà possibile esplorare i propri ri- sporre di abbigliamento comodo e calze antiscivolo. di “Yoga della Risata”, che inizierà in ottobre, a cura corsi formativi, studiati e dedicati a chi sta vivendo la cordi e farli rivivere in una dimensione ottimista, con- Il 20 settembre, ore 16, si terrà “Sor. Riso”, un diver- di Loretta Bert. Questa iniziativa ha già avuto molto stagione del “tempo liberato” e desidera continuare a dividendoli con altri e mettendo a fuoco i valori della tente “viaggio” teatrale – curato dalla Ditta Gioco successo in altre biblioteche. La possibilità di impa- progettare e a essere protagonista della propria vita, in propria esistenza. Fiaba - per bambini e famiglie, alla scoperta del riso rare a rilassarsi e a migliorare il proprio stato psico- sintonia con il contesto generale in continua evoluzione. Gli incontri avverranno presso la sede dell’Associa- e della sua coltivazione. Si consiglia di prenotare. fisico, ridendo in compagnia, non può non attrarre, Lunedì 13 ottobre prendono il via i 10 incontri de L’Età zione Nestore c/o Società Umanitaria, in Via San Bar- infatti, chi lotta ogni giorno contro lo stress. Sterza. Questo progetto offre ai partecipanti lo stru- naba 48, 20122 Milano. L’attività, riservata ai soci ha Diventare “attori” alla Fra Cristoforo e alla Attraverso particolari esercizi di respirazione e risate mento per “sterzare” dai luoghi comuni dell’età e per un costo di 75 euro; per i non Soci, è richiesta anche Sant’Ambrogio collettive, sempre più spontanee col progredire della indagare a fondo sulle risorse personali, per superare l’iscrizione all’Associazione (50 euro). ono iniziati questo mese, alla Fra’ Cristoforo, i «Quando un lettore legge, vuole che i suoi ascoltatori pratica, ci si libera delle tensioni, ritrovando l’armo- le inevitabili paure del cambiamento e ampliare le pro- Per info: Giovanna Bellasio e Marina Luraghi. Tel. laboratori della sperimentazione “Musica in ricevano il messaggio che lui percepisce nel libro - nia con se stessi. Loretta Bert, esperta di questa tec- spettive di vita, riconciliandosi con il tempo che scorre 0257968324 (la mattina, dalle 10 alle 13); Sfasce”, che proseguiranno il 20 e il 27 settem- scrive l’attore Roberto Anglisani -. Il lettore vorrebbe nica, sviluppata in India dal dottor Kataria, sostiene e imparando a controllarlo in chiave proattiva. e-mail [email protected] bre, il 4, l’11, il 18 e il 25 ottobre, dalle 10.30 alle 12. poter usare tutto il suo corpo per comunicare (…) che “le risate dal corpo arrivano alla mente e ci aiu- Martedì 21 ottobre iniziano i 6 incontri del Laboratorio oppure [email protected] L’iniziativa, dedicata ai bambini da 0 a 3 anni e alle se si legge di una vecchietta, per un momento la si tano a rasserenare il nostro pensiero in pochi mi- loro mamme, intende avvicinare i piccoli al all’ascolto interpreta, si accompagnano le parole con la voce, la nuti”. della musica. mimica, l’atteggiamento». Sabato 4 ottobre, alle 16.30, la biblioteca invita i ni- IL 18 SETTEMBRE IN VIA MONTEGANI «Quella che offre la Fra’ Cristoforo è un’occasione Ma attraverso quali tecniche è possibile trasformarsi potini e i loro nonni (di cui ricorre la festa nazionale preziosa per i bambini della zona - dice la pediatra da lettori in “attori”? Lo spiegherà lo stesso Anglisani il 2 ottobre) per la ripresa autunnale di “Croccanti Due giorni per conoscere “Incowo” Raffaella Schirò. La lettura e la musica sviluppano la durante gli incontri che terrà alla “Fra Cristoforo” e coccodrilli”, il gruppo di lettura dei bambini, sempre mente e non è mai troppo presto per iniziare. I dati alla “Sant’Ambrogio”. rallegrato da nuove storie e dolcetti. Il 18 settembre al “InCowo”, il coworking di via Poi interverranno ospiti per parlare del concetto scientifici, sempre più numerosi, dimostrano che la «Nel laboratorio - precisa l’esperto - impareremo a Montegani 23, si darà il via a una maratona di due di coworking e verrà presentato “Il Manuale del musica influenza positivamente lo sviluppo emozio- leggere producendo visioni nella mente di chi ascolta Saluto all’estate a Chiesa Rossa giorni di eventi e appuntamenti per conoscere il crowfunding” di Alessandro Brunello. nale e cognitivo oltre che le capacità di concentra- e cercheremo di esplorare insieme come si possono Dopo la pausa estiva, le iniziative della biblioteca nuovo spazio condiviso per il lavoro di liberi pro- Si chiuderà la giornata con un aperitivo. zione dei bambini, i quali riconoscono la voce della “suonare” le parole di un testo da leggere per farlo sono riprese il 10 settembre con la presentazione fessionisti e piccole aziende. Venerdì alle 9.30 del mattino si berrà il caffè tutti mamma e percepiscono il ritmo e la melodia del diventare una vera esperienza. Un’esperienza stra- della prima edizione del concorso letterario “Green Giovedì dalle ore 17 in poi ci sarà la proiezione di insieme con la “Colazione del freelance” e a se- canto materno quando sono ancora nell’utero, dal ordinaria». Fiction ”, riservato a racconti inediti sul tema del un video che racconta l’avventura professionale guire si potrà partecipare a un workshop sull’arte quinto mese di gravidanza. Ecco perché i laboratori Gli appuntamenti nelle due biblioteche seguiranno verde in città: parchi, orti e giardini a Milano. che ha portato all’apertura in maggio dello spazio, della negoziazione con i clienti. proposti in biblioteca sono importanti. Musicisti pro- il seguente calendario: Il 20 settembre, dalle 15 in poi, si svolgerà l’evento di a seguire storytelling live con fumettisti, vignet- Info su: www.incowo.it fessionisti e specialisti dell’educazione lavorano con 27 settembre, 11 e 25 ottobre – “Fra Cristoforo”; chiusura del progetto “Legami di cura”, rivolto a fa- tisti e foto. Martina Zigiotti gruppi di bambini divisi per fasce di età. Si scopre 20 settembre, 4 e 18 ottobre – “Sant’Ambrogio”. miliari e assistenti che seguono persone affette da così quanto i piccoli siano attratti dalla musica e L’orario è sempre dalle 10 alle 12.30 in entrambe le Alzheimer. L’evento comprenderà laboratori per an- come le note, ascoltate e ripetute assieme ai genitori, sedi. Per frequentare il corso è richiesta l’iscrizione ziani, adulti e bambini (ore 15), una merenda (alle AL VIGENTINO possano contribuire a intensificare i legami affettivi». (“Fra Cristoforo”: 02/88465806 – “Sant’Ambrogio”: 17) e, per finire in musica, un concerto (ore 18). Gli incontri sono a cura di Daniele Longo, musicista 02/88465814) . Domenica 21, dalle 18, per salutare la stagione estiva, Il 21 settembre Festa di fine Estate e insegnante presso l’Aigam (Associazione Italiana si terrà all’aperto, in uno scenario multimediale, Gordon per l’Apprendimento Musicale). Risate terapeutiche alla Sant’Ambrogio “PoesiAmo l’Estate”, reading di poesie accompagnato Domenica 21 settembre il quartiere Vigentino salu- al baratto, dall’esibizione di kyudo,allo yoga che ride, A questi appuntamenti, da lunedì 6 ottobre, ore 17- Sabato 20 settembre, ore 16.30, alla Sant’Ambrogio, da canzoni, musica e proiezioni di video. I versi sa- terà l’estate con una giornata di festa che si terrà dai giochi per bambini ai balli per gli adulti. Il tutto 19, seguiranno quelli di “Sviluppo Musicalità” - una sarà presentato un corso di lingua araba per princi- ranno letti da studenti di scuole di recitazione, oltre presso i giardini di via Verro, angolo Via Coari. accompagnato da momenti musicali che termine- serie di laboratori per bambini da 3 a 6 anni - che pianti, a cura di Carlo Rotondi e Mohamed AlWakil. che da lettori volontari, e interverrà anche un attore La festa si svolgerà dalle ore 11 alle 19 e prevede una ranno alle 18 con un aperitivo. continueranno il 13, il 20 e il 27 ottobre, e anche in Prenotazione obbligatoria. professionista. serie di attività per grandi e bambini, giovani e an- Il programma dettagliato della festa sarà disponibile novembre. «Il corso - spiega il conduttore, Simone Giovedì 25, alle 17.30, riprendono gli appuntamenti Fabrizio Ternelli ziani, con attività varie che vanno dal bookcrossing a giorni sulla pagina facebook/ Officina Vigentino.

Comune e Armani  insieme per un nuovo museo Nascerà dalla riqualificazione di un edificio industriale dismesso   in via Bergognone e potrà essere inserito nella rete museale comunale

na bellissima notizia quella del sodalizio tra un grande della per l’arte e la cultura contemporanee, aperto a milanesi e turisti, moda (Re Giorgio, come lo chiamano nell’ambiente) e il Co- possa nascere dalla riqualificazione di un immobile industriale di- Umune di Milano. Nulla a che vedere con lo stizzito comporta- smesso, in un quartiere oggetto di importanti trasformazioni ur-    mento verso la città tenuto un anno fa da altri due stilisti molto in banistiche». vista, Dolce e Gabbana: lo ricorderete, quando la premiata ditta D&G, «Ho deciso di mettere a disposizione della mia città il frutto del sentenziando “Comune, fate schifo!”, fece la serrata di 3 giorni dei ne- mio lavoro, fatto non soltanto di abiti, ma anche di senso della ma- gozi della griffe in e corso Venezia. teria ed esperienza», ha affermato Giorgio Armani. «Ho ritenuto Colpa dell’assessore D’Alfonso, che aveva suggerito di «non concedere che potesse essere interessante per tutti. In particolare, per i gio- spazi pubblicitari simbolo di Milano a vip che hanno rimediato con- vani che si avvicinano numerosi alla moda e al design, e che in danne per evasione fiscale» (Dolce e Gabbana sono stati poi assolti questo patrimonio potranno trovare ispirazione e spunti per dare con formula piena dall’accusa di dichiarazione infedele dei redditi, vita a nuove idee e alle aziende del futuro. Quel futuro che bisogna ma condannati per omessa dichiarazione negli anni 2004 e 2005). imparare a costruire giorno per giorno. Sono lieto” - ha concluso Molto a che vedere, invece, con l’arte portata in Zona 5 dalla Fon- lo stilista - di avere trovato piena sintonia per questo progetto con dazione Prada: un grande museo di arte contemporanea, ancora in il Comune e le istituzioni milanesi che hanno dimostrato sensibi- allestimento, un grande progetto di riqualificazione urbana in una lità e attenzione verso un settore così importante per l’economia zona periferica, firmato da uno dei più importanti studi di architet- cittadina di oggi e di domani». tura del mondo, l’olandese Rem Koolhaas. Giovanna Tettamanzi Ma veniamo alla novità. Il nuovo spazio espositivo dedicato alla moda, al design e all’arte, nascerà dalla riqualificazione di un im- mobile industriale dismesso in via Bergognone, a costo zero per il Comune. Il progetto prevede anche il recupero dello spazio pub- Offrirà anche servizi blico su cui si affaccerà il futuro museo. «Milano avrà un nuovo spazio espositivo grazie alla collaborazione tra pubblico e privato e agevolazioni per i cittadini nell’ottica di una città sempre più europea e internazionale», ha dichiarato la vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De l nuovo spazio espositivo ospiterà la collezione permanente di abiti, Cesaris. «Ma è doppiamente significativo che questo nuovo spazio Idisegni, immagini realizzate dallo stilista, così come mostre d’arte tematiche temporanee legate alla moda, al design, alla creatività, con particolare attenzione alle nuove generazioni di stilisti e designer. Sono previsti anche spazi dedicati alla formazione, alla ricerca, allo studio, all’approfondimento e alla divulgazione della storia della moda e del costume nelle sue diverse declinazioni: aule didattiche, una biblioteca, uno spazio conferenze, oltre ad aree per le connesse attività di comu- nicazione ed eventi, con servizi per il quartiere e per la città. Le linee di indirizzo dell’accordo quadro tra Giorgio Armani Spa e l’Am- ministrazione comunale per la collaborazione nel campo delle attività culturali ed espositive, prevedono una serie di servizi e agevolazioni per i cittadini, in particolare per gli studenti universitari, le scuole ele- mentari, medie inferiori e superiori, i visitatori over 65. Previsto inoltre    l’ingresso gratuito per tutti nelle giornate di blocco del traffico, durante le quali lo spazio espositivo sarà aperto al pubblico.      ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 210153

Il 26 settembre, con Legambiente e Zeta Service Il 20 e il 21 settembre ALLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI VIA SAPONARO Puliamo viale Ortles! Cascine Aperte Mostra degli studenti del verde Primo appuntamento per la neonata Casa delle assessore Daniela Benelli (Decentramento), ll’insegna della responsabilità so- vasto che, oltre all’iniziativa legata a nche quest’anno in città si svolge- a Borghi e Cascine della Zona 5, con una Associazioni del Volontariato. Giovedì 25 set- Bisconti (Sport e tempo Libero) e Tajani (La- ciale e del motto “I love viale Or- Legambiente, contiene altri progetti ranno, il 20 e il 21 settembre, le gior- presentazione del libro del nostro colla- tembre, a partire dalle 17,30 , sarà inaugurata voro); il presidenti del CdZ5 e della Commis- Atles” la Zeta Service ha aderito per riqualificare la zona di viale Ortles, Anate di “Cascine Aperte”, boratore Riccardo Tammaro e una mostra la mostra dei lavori degli studenti del corso di sione Verde Aldo Ugliano e Lucia Audia; i a Puliamo il mondo, il programma na- attraverso un coinvolgimento di istitu- manifestazione organizzata dall’Associazione di fotografie anticate da Maria Bartocci; Progettazione e giardini, della Civica scuola rappresentanti della Scuola civica e della Casa zionale di cura del territorio promosso zioni e cittadini. Cascine Milano alla cui realizzazione contri- il pomeriggio sarà allietato dalle canzoni Arte e Messaggio. Particolarmente nutrita la delle Associazioni. Alle 19,30 è previsto un ape- da Legambiente, giunto alla 22esima Sono in calendario nei prossimi mesi buisce anche la Fondazione Milano Poli- milanesi del noto cabarettista Pelè, per presenza delle istituzioni. Parteciperanno: le ritivo. La mostra rimarrà aperta tutto ottobre. edizione. L’appuntamento per tutti i vo- infatti la realizzazione di murales al croma; nel fine settimana in oggetto molte molti anni attivo nella nostra zona. lontari è per il 26 settembre in viale Or- posto dei graffiti, la cura del verde cascine saranno aperte al pubblico e ospite- tles 54/a alle ore 14. L’azienda fornirà dell’aiuola di fronte a Casa Jannacci, ranno varie attività culturali e didattiche. Domenica 14 e 21 dalle 14.30 festa al 23 SETTEMBRE, PRESENTAZIONE DEL PRIMO LAVORO DELL’AUTORE ai primi 50 volontari un kit per la puli- uno studio per migliorare il trasporto Nella nostra zona, in entrambi i giorni, si Parco Teramo, ingresso via Campari e via zia. pubblico in zona e un bike sharing in svolgeranno iniziative nelle seguenti lo- Chiodi. Festival culturale nel verde della Stendhal inedito alla Sormani L’iniziativa è patrocinata dal Comune e piazza Bonomelli. Zeta Service inoltre calità: Cascina Campazzo, Cascina Gag- Barona, sugli stili di vita sostenibili, labo- dal CdZ5.Il progetto I love viale Ortles sostiene la Casa dei Diritti delle Donne gioli, Cascina Battivacco, l’area di Cascina ratori, degustazioni, performance teatrali Il 23 settembre alle 18 nella Sala del Greghetto Torno, Zinaïda Yurovskaya. promosso da Zeta Service è parte di un ed è attiva in un progetto con le carceri Chiesa Rossa e la zona tra Nosedo e Chia- e dell’Orchestra di via Padova. Direzione di Palazzo Sormani, in occasione della presen- Lo scritto è un inedito dell’autore francese, il Piano di responsabilità sociale ben più di lunga degenza a Milano. ravalle. Sempre nella nostra zona, inoltre, artistica della Compagnia teatrale Alma tazione di “Roman (1819). Un romanzo per Mé- suo primo tentativo letterario. Poche pagine allo Spazio Culturale Emmaus (Galleria Rosè per il progetto Dencity. Per informa- tilde”, si terrà l’incontro “L’ascesi alla felicità. stese in sole quattro ore nel tentativo estremo Unione 1) si svolgerà il 20 settembre a zioni e aggiornamenti, visitare il sito Milano e Métilde nel cuore europeo di Sten- di ottenere il perdono dell’amata, edite da La partire dalle ore 16 un incontro dedicato www.associazionecascinemilano.org/ dhal”. Interverranno Annie Collet, Armando Vita Felice, a cura di Annalisa Bottacin.    di zona 5 e dintorni Agenda settembre 2014 Teatro altri, modera Giuseppe Deiana. Incontro al Wall of Dolls (Muro delle bambole) sabato 20 ore 16, Riferimenti logistici Il Teatro Ringhiera nei giorni 26, 27, 28 dalle ore 18.30 apre la Domenica 21 ore 16, presso N’Art - ’Arte incontro su “Ri- via De Amicis 2, verranno appese le bambole create dalle detenute Teatro Ringhiera via Boifava 17, p.za Fabio Chiesa. Info: nuova stagione con un evento “Ringhiera Street Art Festival”. Una cordando un’artista: Alda Merini. Con i critici Lia Ciatto e Fernando madri dell’Icam (Istituto a custodia attenuata) contro la violenza 02.5832.5578, 02.8739.0039. www.atirteatroringhiera.it ; www.stre- tre giorni di arte, spettacoli, aperitivi musicali, incontri con critici Silo. Ingresso libero. sulle donne. etfestivalteatroringhiera.wordpress.com . d’arte e… divertimenti. Il 26 e 27 workshop di street art abbelli- Domenica 21 dalle 11 alle 19 ai Giardini Verro bookcrossing e Teatro Pimoff, via Selvanesco 75, tram 3, 15, info: 02.5410.2612. ranno l’edificio del teatro e la piazzetta antistante. Il 27, ore 21, festa di fine estate. Scambio libri, musica, balli per adulti e giochi Mostre ed esposizioni www.pimoff.it spettacolo “La città di M.” con Arianna Scommegna (ingresso 10 per i piccoli, alle 18 aperitivo. A cura di Officina Vicentino. Dal 2 al 24 presso Milano Art Gallery in mostra “L’arte dell’ironia” Biblioteca Chiesa Rossa , via Domenico Savio 3, info: 02.88455991. euro). Il 28 dalle 17 inaugurazione ufficiale delle opere e Mitoka Martedì 23 ore 21, alla biblioteca Chiesa Rossa “Pablo Neruda opere di Dario Fo. Casa per la Pace, via Marco D’Agrate 11, MM3 Corvetto, bus 95; Samba in concerto. Alle 19 presentazione della stagione teatrale Poeta” letture in spagnolo di Felicia Alvear, letture in italiano di Ro- Dall’ 11 settembre all’11 ottobre presso Costantini Art Gallery www.casaperlapacemilano.it 2014-2015 “Ringhiera Reloaded: ci vuole tutta una vita per imparare berto Carusi. Inoltre i filmati: I funerali di Pablo Neruda di Heynow- in mostra “La Lira pesante” personale di Yuri Olegovic: serie di opere Costantini Art Gallery, via Crema 8; info: 02.8739.1434. a diventare giovani”. Alle 21chiude la serata il dj set Davide Fac- ski e Scheumann; Le case del poeta di Tullio Quaianni. Piccola festa scultoree raffiguranti le ultime Lire da conio. Giardini Verro, via Verro angolo via Coari. Info: 349.0684123. chini. in onore del poeta. Dall’11 al 22 presso Seicentro mostra “Apparenze e mutazioni a N’Art - Navigli’Arte vicolo dei Lavandai 4; info: 02.3652.1944, Teatro Pimoff: 1 ottobre ore 17.30 presentazione della stagione Mercoledì 24 ore 18, presso lo Spazio del Sole e della Luna pre- Milano” del pittore Silvano Spelta. Dal 26 al 4 ottobre presso Sei- 338.9108207. 2014-2015 con la fondatrice Maria Pietroleonardo. A seguire festa sentazione del libro di Federico La Sala, “Della terra il brillante co- centro mostra “Realtà vicine e lontane” della pittrice Elda Brignoli. Spazio del Sole e della Luna, via Ulisse Dini 7; tram 3, 15, MM2 d’inaugurazione con buffet. Alle 20.30 MeChaNicS for DrEamers, lore” ed. Nuove scritture. Con l’autore Nicola Canizza, Franca p.zza Abbiategrasso. [email protected] Istallazioni sonore meccaniche (video). Ingresso gratuito. Gusmini, Attilio Mangano, modera Giuseppe Deiana. Mostre e mercati Seicentro, via Savona 99, info: 8844.6330. Sabato 27 ore 11, in Biblioteca Chiesa Rossa presentazione di Tutti i sabati dalle 9 alle 18 presso Serra Lorenzini Agri-Cultura Milano Art Gallery, via Galeazzo Alessi 11, info: 02.7628.0638. Incontri & Libri “Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza” di Daniele in Serra: mercato degli agricoltori, piante e fiori, mercatino delle as- Portico Chiesa Rossa, via Domenico Savio 3, www.cialombardia. Mercoledì 17 ore 18, allo Spazio del Sole e della Luna presen- Biacchessi. L’autore leggerà alcune pagine del libro. sociazioni, iniziative culturali e benessere. Serra Lorenzini, via Dei Missaglia 44 angolo via De Andrè. tazione del libro di Carla Nassini “Tra donne sole. La ricostru- Giovedì 2 ottobre ore 20.30 presso la Casa per la Pace nella Gior- Domenica 21 dalle 9 alle 18 presso il Portico di Cascina Chiesa www.serralorenzini,it. zione del paese da parte delle donne dopo il secondo conflitto nata internazionale della Nonviolenza incontro su “Etica, Società e Rossa torna “La campagna nutre la città” mercato agricolo con pro- A cura di Lea Miniutti e Riccardo Tammaro mondiale”, Edizioni dell’Assemblea. Intervengono l’autrice e Spazio” con Annamaria Manzoni, Laura Cima, Fabrizio Ciani. dotti freschi, biologici e trasformati. di Fondazione Milano Policroma

ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 ANNO XVII NUMERO 06 GIUGNO 210163

       >##%# ! !#! >##%# ! !#!       

        



217'77').+.16.+0+678*.+5+02/'62/8<.21+3.=.*21+'

CLASSE ENERGETICA 58.69 Kwh/mq 3+5')48.67'5+/'78')'6'

 

72 mq ##$#$!%#  ca. ))2172 ?

  ?0+16./.3+5 0+6.           "'/*2'52-.72*232 '11.

##$#$!%#  86 mq ca. ))2172 ?*./'<.21'(./. +8520+16./.3+5 '11. "'/*2'52-.72*232 '11.

                   

"$& $"#!## ")2172*+/ 68//>'//2--.2

5+<<2)219+1<.21'72)21./2081+

 48'5723.'12  ?

      !&&# ?         95         mq ca.      

)2035+16.92*.2;'17.1'+% 

                                            

             +0'./.1,2)2239+552.77+/   :::)2239+552.7