Scarica La Versione In
La Filosofia di VIAGGINBICI Camminare è bello ma pedalare E’ salute: rinforza il corpo, lo è molto di più! contribuisce a donarci buonumore (sviluppa endorfine) e non inquina. La bicicletta cambia il punto di vi sta, lo eleva, ci fa vedere le cose La bicicletta cambia lo stile di da una prospettiva diversa, ci vita. Ci impone un ritmo più lento, dona quel senso di nobiltà imposto ma non troppo. Ci fa sentire dal busto eretto e dal mento in parte di ciò che ci circonda, ci alto. fa assaporare tutto ciò che ci appare davanti. La carezza del E’ libertà di fermarsi, di andare vento ci toglie persino quel velo avanti, di gustare il percorso alla di tristezza che ogni tanto diventa giu sta velocità. una seconda pelle. E’ potenza: misura le nostre forze, E’ il luogo, il momento in cui ci fa sentire motori di noi stessi. scrollatoci lo stress di dosso E’ democrazia: tutti possono nascono le idee. Girare in bicicletta averla e tutti la sanno usare. E’ è passare dal televisore tascabile una nave terrestre come dice al cinemascope per dirla con Claude Marthaler, che unisce gli Didier Tronchet girando il proprio uomini, le distanze, le generazioni, film, fatto di stupende carrellate. le classi sociali, le capacità fisiche, servendo per il trasporto, il Ludovica Casellati commercio, lo sport, l’espressione Direttore Responsabile artistica, il pellegrinaggio, il viaggio. E’ senso dell’equilibrio, la prima cosa che da bambini impariamo montandoci sopra. 4 Ludovica Casellati Direttore Responsabile E-book Milano in Bici Ideazione e Progettazione Ludovica Casellati Coordinamento Redazionale Marialuisa Bonivento Progetto Database Giordano Roverato Autori e Fotografi Marialuisa Bonivento percorso: Gianfranco Rocculi percorso: Giordano Roverato percorso: Alessandro Avalli percorso: Maps Editor Luca Marin Progetto Grafico Alberto Fardin Concessionaria Pubblicità Green Life srl e Clear Channel Copyright Green Life srl Ogni diritto sul presente lavoro è riservato ai sensi della normativa vigente.
[Show full text]