Programma MUSEOCITY.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Parco Sempione
Sesto San Giovann FSi Cormano SESTO SAN GIOVANNI BRESSO PARCO NORD Cormano Brusuglio Sesto Rondò TANGENZIALE NORD VIALE FULVIO TESTI RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m A8 MILANO LAGHI A4 TORINO MILANO 500 m Sesto Marelli Rho A.V./S.F.R. Affori FNM Ponale Affori FNM PARCO NORD Cologno Sud VIA GIUDITTA PASTA Rho Fiera Quarto Oggiaro VIALE MONZA VIA ARGANINI VIA SBARBARO BIGLIA DEI CONTI VIA BRUSUGLIOVIA CHIANCIANO VIALE ESPERIA VIALE FULVIO TESTI Villa San Giovanni VIA ZANOLI Bicocca VIA PELLEGRINO ROSSI TEATRO VIA GREGOROVIUS ARCIMBOLDI A4 TORINO MILANO VIA VOCHIERI VIA ARMELLINI VIA E. MAJORANA VIA MONETA VIA Affori Centro VIA CAMOVALI VIA RACCONIGIMONTEROTONDO VIA SEMERIA VIA CHIASSERINI VIA VIA DON CARLO PORRO VIA GILINO Greco VIA BALZAC POZZUOLI VIA VIA PASTRO VIA CISLAGHI MPANA CORRADO VIA GRIOLI CA VIA SCIALOIA VIA BETTINI VIA CIRI VIA REBORA VIA DEI VIA Pirelli VIA ZAMBRINI VIA PONTE NUOVO VIA COZZI DUMAS VIA PEDRONI È VIA DEMONTE VIA BREDA VIA RUCELLAI I ZZIN VIA GIROLAVIA SANTHIÀ Precotto VIA LINATI A VIA DON LUIGI GUANELLA COR VIA PAVESE VIA VIA VIPITENO VIA APELLE VIA BAZZARO VIA TÜKORI VIA VIGNATI VIA VIA VAL GARDENA VIA SCARSELLINI VIA FRATELLI BRESSAN VIA POMPEO VIA CIALDINI VIA VAL DI FIEMME VIA G. B. VIA SAN BASILIO PALLETTA VIA MONCALIERI VIA VAL DI NON VIA BAVENO Cascina Gobba Pero VIA VAL MARIA VIALE DELL’INNOVAZIONE VIA EMILIO DE MARCHI VIA MAMBRETTI MAIRA VIA ERODOTO PIAZZALE B. GRAZIOLI VIA SALVATORE PIANELL MARTESANA VIA VAL CAMONICA VIA DEL RICORDO VIA CANDOGLIA VIA CHERASCO VIA I VIA EMILIO N I DE MARTINO L VIA TRIBONIANO VIA BELLAZZI VIA FRACASTORO VIA DON VIA VIA BREDA VIA CARLO MORESCHI VIALE CÀ GRANDA L VIA CAROLI VIA ARISTOTELE CIRENEI VIA PALIZZI VIA DON G. -
HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA One Day Itinerary: Parks & Gardens for Such a Busy City, Milan Is Home to a Surprisingly Large Variety of Tranquil Gardens
MILAN HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA One day itinerary: Parks & Gardens For such a busy city, Milan is home to a surprisingly large variety of tranquil gardens. Take a break from exploring Milan’s grand sites and luxury shopping galleries, and spend some time wandering the historic public gardens, botanical havens and hidden cloisters that bring a dose of greenery to the city. From the famous to the lesser-known, uncover the best parks and gardens in Milan with this one-day itinerary. Start the day with a 10-minute walk to Indro Montanelli Public Gardens. INDRO MONTANELLI PUBLIC GARDENS Bastioni di Porta Venezia, 20121 Milan Indro Montanelli Public Gardens was the first purpose-built public park in the city, created in the late 1700s. As well as beautiful geometric flower beds, tree-lined avenues, water features and play areas, visitors can also discover two major Milan attractions: The Civic Museum of Natural History and the Ulrico Hoepli Planetarium. Next, take a five-minute walk to the Galleria d’Arte Moderna Milano. IL GIARDINO DI VILLA REALE T: 002 8844 5947 | Galleria d’Arte Moderna Milano, Via Palestro 16, 20121 Milan The Galleria d’Arte Moderna Milano is best known for its modern art collection, but surrounding the striking museum is a beautiful garden that deserves as much attention as the art. Il Giardino di Villa Reale is a classic English-style garden that’s full of character, where sweeping lawns surrounding a calm lake are peppered with ancient ruins. Then, take a 10-minute drive or a 20-minute walk to Parco Sempione. -
Milano Museocity 2019 1 – 3 Marzo 2019
Milano MuseoCity 2019 1 – 3 marzo 2019 ISTITUZIONI ADERENTI (MS) Istituzioni aderenti a Museo Segreto 1. Acquario e Civica Stazione Idrobiologia (MS) 2. Archivio Giovanni Sacchi (MS) 3. Archivio Vincenzo Agnetti 4. Armani / Silos (MS) 5. Associazione Amici del Monumentale di Milano 6. Associazione Amici di Lalla Romano - Casa Lalla Romano 7. Associazione per Mario Negri - per la Scultura 8. BIG - Borsa Italiana Gallery - Palazzo Mezzanotte (MS) 9. Casa del Manzoni (MS) 10. Casa della Memoria 11. Casa delle Artiste - Spazio Alda Merini 12. Casa dell’Energia e dell’Ambiente - Fondazione AEM (MS) 13. Casa Museo Boschi Di Stefano (MS) 14. Cenacolo Vinciano 15. Centrale dell’Acqua (MS) 16. Centro Artistico Alik Cavaliere (MS) 17. Civico Museo Archeologico (MS) 18. Collezione Branca 19. Fondazione Achille Castiglioni 20. Fondazione Adolfo Pini 21. Fondazione Arnaldo Pomodoro 22. Fondazione Corrente - Studio Museo Treccani 23. Fondazione Federica Galli (MS) 24. Fondazione Franco Albini 25. Fondazione Luciana Matalon 26. Fondazione Luigi Rovati (MS) 27. Fondazione Mansutti 28. Fondazione Marconi (MS) www.museocity.it www.yesmilano.it 29. Fondazione Piero Manzoni 30. Fondazione Pirelli 31. Fondazione Prada (MS) 32. Fondazione Remo Bianco (MS) 33. Fondazione Studio Museo Vico Magistretti 34. Galleria Campari (MS) 35. Gallerie d’Italia - Piazza Scala (MS) 36. GAM Galleria d’Arte Moderna (MS) 37. GASC - Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei (MS) 38. Istituto Emilio e Scilla Isgro ̀ 39. Kartell Museo 40. La Triennale di Milano 41. Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo 42. MIC - Museo Interattivo del Cinema (MS) 43. Molteni Museum 44. MUBA - Museo dei Bambini Milano 45. MUDEC Museo delle Culture (MS) 46. -
Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G. -
Growing a Building Like a Mushroom
Growing a building like a mushroom CRA-Carlo Ratti Associati, together with global energy company Eni, has developed an architectural structure made of mushrooms, installed in the center of Milan for Design Week 2019. Grown from soil over the past six weeks – and to be returned to the soil at the end of the month in a fully circular manner – the project is composed of a series of arches, made from a record 1-kilometer-long mycelium. April 9th, 2019 – FOR IMMEDIATE RELEASE Hi-res images and more information are available upon request. Please write to [email protected] CRA-Carlo Ratti Associati, in partnership with global energy company Eni, has developed an architectural structure made of mushrooms, to be unveiled today at Milan Design Week 2019. The installation, called “The Circular Garden,” was grown from soil over the past six weeks – and will be returned to the soil at the end of the month. It is composed of a series of arches, adding up to a record 1-kilometer-long mycelium, and experiments with sustainable structures that can grow organically and then return to nature in a fully circular way. The project will be showcased during Milan’s Fuorisalone at Brera’s Orto Botanico, the city’s botanical garden. The installation, part of the INTERNI Human Spaces exhibition, will be open to the public from April 9th to 19th 2019. The Circular Garden pushes the boundaries of using mycelium – the fibrous root of mushrooms – in design. In recent years, mycelium has been employed for sustainable packaging and small brick-like objects. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Best Hidden Gems in Milan"
"Best Hidden Gems in Milan" Realizzata per : Cityseeker 10 Posizioni indicati L' Oro dei Farlocchi "Tornare all'Antichita'" L'oro Dei Farlocchi, un piccolo negozio in Via Madonnina è un importante centro di attrazione turistica. Vende alcuni dei migliori pezzi di antiquariato che si possono trovare in giro. Conosciuto per la sua eccentrica scelta di articoli (quello che gli italiani chiamano) "Modenariato", il negozio attira molte persone che hanno un occhio e il by Berenice Decados gusto per l'antiquariato. E 'un rifugio per coloro che amano sbirciare nella storia attraverso le cose che sono una testimonianza di epoche passate. È possibile trascorrere ore curiosando tra i pittoreschi e inusuali manufatti. +39 02 86 0589 www.lorodeifarlocchi.com [email protected] Via Madonnina 13, Milano / Orto Botanico di Brera "Un tesoro medicinale" Situato proprio dietro la Pinacoteca di Brera , nel complesso di Brera Place, l'Orto Botanico di Brera risale alla fine del 18° secolo. Un monaco e botanico italiano, Fulgezio Vitman, ha lavorato alla creazione di questo giardino botanico nel 1774. E' stato creato con l'obiettivo di fornire una piattaforma educativa per gli studenti di botanica e di farmacia. Giuseppe by Public Domain CC0 Piermarini, del famoso Teatro alla Scala , assisti' Vitman nella progettazione del giardino. L' Orto Botanico di Brera, oggi, è sede di una vasta collezione di piante medicinali, piante ornamentali e ortaggi. Una serra ristrutturata, situata all'estremità settentrionale, è usata come centro di insegnamento da parte dell' Accademia di Belle Arti . +39 02 5031 4680 ortibotanici.unimi.it/it/orto-botanico- Via Brera 28, Università degli Studi di di-brera/orari-di-apertura/ Milano, Milano Museo Egizio "Ubicato all'interno del Castello Sforzesco" I lavori di costruzione del Castello si sono protratti dal 1450 al 1550, durante la signoria della famiglia Sforza a Milano. -
Programma Museo City
Sesto San Giovann FSi Cormano SESTO SAN GIOVANNI BRESSO PARCO NORD Cormano Brusuglio Sesto Rondò TANGENZIALE NORD VIALE FULVIO TESTI RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m A8 MILANO LAGHI A4 TORINO MILANO 500 m Sesto Marelli Rho A.V./S.F.R. Affori FNM Ponale Affori FNM PARCO NORD Cologno Sud VIA GIUDITTA PASTA Rho Fiera Quarto Oggiaro VIALE MONZA VIA ARGANINI VIA SBARBARO BIGLIA DEI CONTI VIA BRUSUGLIOVIA CHIANCIANO VIALE ESPERIA VIALE FULVIO TESTI Villa San Giovanni VIA ZANOLI Bicocca VIA PELLEGRINO ROSSI TEATRO VIA GREGOROVIUS ARCIMBOLDI A4 TORINO MILANO VIA VOCHIERI VIA ARMELLINI VIA E. MAJORANA VIA MONETA VIA Affori Centro VIA CAMOVALI VIA RACCONIGIMONTEROTONDO VIA SEMERIA VIA CHIASSERINI VIA VIA DON CARLO PORRO VIA GILINO Greco VIA BALZAC POZZUOLI VIA VIA PASTRO VIA CISLAGHI MPANA VIA GRIOLI CORRADO VIA SCIALOIA VIA BETTINI VIA CIRI VIA REBORA CA VIA DEI VIA Pirelli VIA ZAMBRINI VIA PONTE NUOVO VIA COZZI DUMAS VIA PEDRONI È VIA DEMONTE VIA BREDA VIA RUCELLAI I ZZIN VIA GIROLAVIA SANTHIÀ Precotto VIA LINATI A VIA DON LUIGI GUANELLA COR VIA PAVESE VIA VIA VIPITENO VIA APELLE VIA BAZZARO VIA TÜKORI VIA VIGNATI VIA VIA VAL GARDENA VIA SCARSELLINI VIA FRATELLI BRESSAN VIA POMPEO VIA CIALDINI VIA VAL DI FIEMME VIA G. B. VIA SAN BASILIO PALLETTA VIA MONCALIERI VIA VAL DI NON VIA BAVENO Cascina Gobba Pero VIA VAL MARIA VIALE DELL’INNOVAZIONE VIA EMILIO DE MARCHI VIA MAMBRETTI MAIRA VIA ERODOTO PIAZZALE B. GRAZIOLI VIA SALVATORE PIANELL MARTESANA VIA VAL CAMONICA VIA DEL RICORDO VIA CANDOGLIA VIA CHERASCO VIA I VIA EMILIO N I DE MARTINO L VIA TRIBONIANO VIA BELLAZZI VIA FRACASTORO VIA DON VIA VIA BREDA VIA CARLO MORESCHI VIALE CÀ GRANDA L VIA CAROLI VIA ARISTOTELE CIRENEI VIA PALIZZI VIA DON G. -
Programma Museocity 2019.Pdf
01- 03 1 Milano MuseoCity, alla sua terza edizione, è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity. Nella tre giorni viene messa in luce la grande realtà del patrimonio museale della città con una manifestazione diffusa e molteplice che coinvolge il mondo dei Musei, ne valorizza la funzione culturale e favorisce la conoscenza del loro straordinario patrimonio. Milano, come un unico grande Museo, vive la sua bellezza e il suo patrimonio artistico e storico grazie al coinvolgimento di oltre 80 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino con alcune “incursioni” nell’area metropolitana. Dal 1 al 3 marzo 2019 i musei coinvolti accoglieranno il pubblico con visite guidate, iniziative speciali, laboratori per bambini, conferenze e aperture straordinarie. Nell’edizione del 2019 il tema guida è la Natura, in un’accezione vasta, dal paesaggio che ci circonda al rapporto tra uomo e ambiente. MuseoCity si inserisce infatti nell’ambito di una più ampia indagine del rapporto uomo/natura, che nel corso dell’anno farà da linea guida a numerose iniziative culturali in città, dalle celebrazioni Leonardiane alla XXII Triennale di Milano. 2 Sesto Rondò VIA O VIA MAZZ SEMP ION E F IUM E SE A VIA Comasina A. DE GASPERI VESO VIA PACE Bignami VI A A. T DE GA S CORSO EUROP CORSO PER I A Cologno Centro LANO MI ONZ UROPA NO CORSO E RI TO A4 A VIALE M ROP ANGENZIALE OVES SO EU Stazione Rho COR A50 T VIA Sesto Marelli LE RUBICONE RCA V IA M. -
Tour 3 Rund Um Das Castello Sforzesco
52 Vom Dom zum Castello Sforzesco Eine Burg für Kunstliebhaber Tour 3 Rund um das Die Tour führt vom Domplatz über Castello die Via Dante, eine der schönsten Straßen der Stadt, zum Castello Sforzesco Sforzesco mit zahlreichen interes- santen Museen. Eingebettet in Ein Spaziergang vom Dom zum Castel- Tour den Schlosspark sind u. a. das De- lo Sforzesco gehört zu den Highlights Rund signmuseum Triennale, Aquarium, eines Mailand-Besuches. Auf der nob- um d Arena und ein Aussichtsturm – len Fußgängerzone Via Dante mit schi- Caste man könnte Tage hier verbringen. cken Läden und mehreren großen Stra- Sforz ßencafés flanieren Sie schnurgerade o auf die gigantische zinnenbekrönte Festung zu, die sich mitten in der Stadt erhebt. Obwohl es hier vor Touristen aus aller Welt und teils aufdringlichen Straßenhändlern (einfach stur weiter- gehen!) wimmelt, sollten Sie sich unbe- dingt Zeit für einen Rundgang durch das Castello Sforzesco nehmen, das an- geblich als Vorbild für den Bau des Moskauer Kremls diente. Einen Besuch wert sind die zahlreichen teils unge- wöhnlichen Museen, die sich hinter den wuchtigen Mauern verbergen. Zu den Schätzen zählen Michelangelos letzte, unvollendet gebliebene Skulp- tur, Pietà Rondanini (1564), der seit 2015 ein eigenes Museum gewidmet ist, die von Leonardo da Vinci erschaf- fenen Deckenfresken in der Sala delle Asse, dem wohl schönsten Saal im Schloss, und das gotische Grabmonu- ment von Bonino da Campione für Ber- nabò Visconti (um 1363) im Museo d’Arte Antica. Piazzaza d deeiMerci Mercantnti, Mailands mit- telalterliches Herz, S. 59 Durch die Burg hindurch betritt man Spaz den Parco Sempione, mit 40 ha der ga Piccccolo TeatTeatro,ro, erstes Stadttheater größte Park der Stadt. -
Milan Map - T: +39 02 88521
PIAZZA DUOMO LUXURY DEPARTMENT STORE ONE-STOP SHOP Milan Map www.rinascente.it - T: +39 02 88521. M1-M3 DUOMO. SHOWS EVENTS PERFORMANCES STORE: Monday-Thurs 9.30am-9pm; Fri-Sat 9.30am-10pm; by Rinascente Sun 10am-9pm. FOOD HALL: Mon-Sat 8.30am-midnight; Sun 10am-midnight. GETTING AROUND MILAN In addition to the metro (underground) system, Milan is also Malpensa covered by numerous tram and bus routes. Airport (45km) For more information regarding Milan’s public transport system: ATM - Azienda Trasporti Milanesi – Local Public Transport Zani Viaggi - Company. Milan Visitor Open daily 7.30am-7.30pm. www.atm.it. T: +39 02 48607607. Center ATM Point: M1-M3 Duomo, M1-M2 Cadorna FN -Triennale, Rho Fairgrounds M2-M5 Porta Garibaldi FS, M2-M3 Centrale FS, M1-M2 Loreto, M2 Romolo. • Urban ticket for bus, tram, metro Validity 90’: € 1,50 (just one trip on the underground) Validity 24h: € 4,50 - Validity 48h: € 8,25 Check rates for the extra-urban subway € 2,50 (return ticket € 5) Tickets on sale in the underground stations, newspaper stands, tobacconists’ (not on board). logo are registered trademarks of Morris Visitor Publications. Visitor Morris of trademarks registered are logo • Bike Sharing ® A public bicycle transport system to be used for short trips, an easy, practical and ecological system that helps to improve the WHERE quality of the environment and your physical well-being. The service runs 365 days a year, from 7 am to 1 am, with traditional and electric bicycles. Maximum consecutive use is 2 hours. Temporary subscriptions > daily: 4,50 euros; weekly: 9 euros; annual: 36 euros. -
Spazi Urbani: Gli Esempi Di Roma E Milano a Cura Di: Emanuela Di Paolo E Giuliana Santoro
spazi urbani: gli esempi di roma e milano A cura di: Emanuela Di Paolo e Giuliana Santoro PT.3 DEFINIZIONE DI SPAZIO PUBBLICO Lo spazio pubblico è “spazio civile” per eccellenza nel quale e dal quale si impara l’arte della civility (Bauman, 2001) e della convivenza nel rispetto dell’altro. Lo spazio è estensione indefinita nella quale coabitano gli esseri viventi e le cose del mondo, compreso l’uomo e le sue realizzazioni. Il pubblico è ciò che è riferito alla sfera pubblica. Intuitivamente è possibile associare lo spazio pubblico a tutti gli spazi nei quali, a ciascun individuo, è concesso un diritto incondizionato di accesso, di soggiorno, di espressione. La caratteristica distintiva dello spazio pubblico è la capacità di stimolare e produrre socialità, per questo è l’essenza e la prima ragion d’essere della città. Lo spazio pubblico è il luogo ove gli abitanti si ritrovano per condividere esperienze e eventi, ove si articolano gli interessi e si amministrano le differenze, in cui le ragioni e i valori di tutti dovrebbero essere adeguatamente rappresentati. NASCITA DEL CONCETTO DI SPAZIO URBANO: la polis e il foro romano Nel corso dei secoli la ricchezza delle espressioni della vita collettiva ha dato luogo a molteplici specie di spazi, esito di differenti culture e modalità dell’abitare, che si sono evoluti, stratificati, ibridati, moltiplicati, in un divenire processuale che è il carattere precipuo della città. Nella polis greca il grande vuoto separato dell’Agorà nasce come rappresentazione fisica della vita democratica; le architetture accumulano sulla propria figura tutta la potenza espressiva e concorrono alla perimetrazione di un ambito spazialmente neutro, definito e misurato ma permeabile e inclusivo.