"Best Hidden Gems in "

Realizzata per : Cityseeker

10 Posizioni indicati

L' Oro dei Farlocchi "Tornare all'Antichita'"

L'oro Dei Farlocchi, un piccolo negozio in Via Madonnina è un importante centro di attrazione turistica. Vende alcuni dei migliori pezzi di antiquariato che si possono trovare in giro. Conosciuto per la sua eccentrica scelta di articoli (quello che gli italiani chiamano) "Modenariato", il negozio attira molte persone che hanno un occhio e il by Berenice Decados gusto per l'antiquariato. E 'un rifugio per coloro che amano sbirciare nella storia attraverso le cose che sono una testimonianza di epoche passate. È possibile trascorrere ore curiosando tra i pittoreschi e inusuali manufatti.

+39 02 86 0589 www.lorodeifarlocchi.com [email protected] Via Madonnina 13, Milano /

Orto Botanico di Brera "Un tesoro medicinale"

Situato proprio dietro la , nel complesso di Brera Place, l'Orto Botanico di Brera risale alla fine del 18° secolo. Un monaco e botanico italiano, Fulgezio Vitman, ha lavorato alla creazione di questo giardino botanico nel 1774. E' stato creato con l'obiettivo di fornire una piattaforma educativa per gli studenti di botanica e di farmacia. Giuseppe by Public Domain CC0 Piermarini, del famoso Teatro alla Scala , assisti' Vitman nella progettazione del giardino. L' Orto Botanico di Brera, oggi, è sede di una vasta collezione di piante medicinali, piante ornamentali e ortaggi. Una serra ristrutturata, situata all'estremità settentrionale, è usata come centro di insegnamento da parte dell' Accademia di Belle Arti .

+39 02 5031 4680 ortibotanici.unimi.it/it/orto-botanico- Via Brera 28, Università degli Studi di di-brera/orari-di-apertura/ Milano, Milano

Museo Egizio "Ubicato all'interno del "

I lavori di costruzione del Castello si sono protratti dal 1450 al 1550, durante la signoria della famiglia Sforza a Milano. Per volere di Francesco Sforza, vengono svolti i lavori di ricostruzione e ampliamento della vecchia Rocca detta "di Porta Giovia", eretta al raccordo tra le mura della città e i , in corrispondenza dell'attuale Rocchetta. La fortezza è un by David Spender quadrilatero di circa duecento metri per lato, con quattro torri angolari e il fossato divisorio. Viene negli anni trasformato con l'introduzione di altre torri, la più importante del Filarete e dai successori adeguato, con ricche decorazioni, a nuove esigenze residenziali. Nell'ultimo decennio del 1440 Ludovico il Moro coinvolge Leonardo e Bramante. Nel 1500 caduta la signoria sforzesca, l'edificio torna alle funzioni militari con ulteriori trasformazioni fino a diventare nel tempo, rudere. Nel 1893 grazie all'architetto Beltrami e a dieci anni di lavori, il castello viene reintegrato nelle sue parti monumentali e a scaglioni, vengono collocate, nel suo interno, le varie istituzioni culturali e raccolte d'Arte comunali. Restaurato dopo la guerra con allestimento a cura dello studio BBPR, (degli architetti Banfi, Barbiano, Peresutti e Rogers) simboleggia la volontà di rinascita dei musei civici. Ingresso: gratuito.

+39 02 6208 3931 Piazza Castello 3, Castello Sforzesco, Milano Suri Mono "Dall'Oriente con tanto stile"

Il fascino dell'Oriente attira qui milanesi e turisti che desiderano fare un regalo, arredare la casa, o dare al proprio guardaroba un tocco di classe in più. In vendita infatti, oltre ai bei gioielli d'argento indiano, afghano, africano, e alle pashmine morbide ma carissime, ci sono infatti oggetti veramente unici, a partire dalle calligrafie originali (non sono stampe!) by avrene cinesi e giapponesi, fino ai vassoi laccati su cui posare le belle ciotole dipinte a mano e le bacchette per una serata romantico-esotica. Molto chic anche l'abbigliamento: sete cinesi e indiane, shantung e velluti per le giacche e i completi che hanno conquistato le signore della Milano-bene; gera e tatami-zori sono le ciabattine giapponesi più divertenti; veramente irresistibili le borsette da sera ricamate di specchietti. Ma se desiderate spendere meno, ecco i braccialetti della fortuna, le belle teiere o le ceste indonesiane di tutte le misure. Una vera chicca, le carte nepalesi per pacchetti e i quaderni raffinatissimi.

+39 02 7600 1770 Corso Monforte 20, Milano

Acquario Civico di Milano "Acquario o monumento?"

Pesci, celeviterati, molluschi, echinodermi, dalle acque italiane, dolci e salate, e da quelle tropicali, tutto in 36 vasche; 10.000 libri, 14.500 estratti, 718 periodici, 250 videocassette, 600 diapositive, collezioni di studio di pesci e molluschi; ricostruzione di ambienti acquatici del milanese: il fontanile, lo stagno, la sorgente, la palude, la cava e la pozza by Public Domain da cortile: questo è il patrimonio dell'acquario di Milano. Qualcuno potrebbe pensare che, nell'epoca dei record di misure ed affluenze delle enormi strutture moderne, questo non sia abbastanza. Aggiungiamo, allora, che la struttura, in stile Liberty, è stata costruita nel 1906 con rilievi e decorazioni in maiolica di tema acquatico, ed ha resistito, non senza danni, a due guerre mondiali. Perfettamente inserita nel , nei pressi della Arena Civica, è uno dei più antichi acquari del mondo.

+39 02 8846 5750 www.acquariocivicomilan [email protected] Viale Gadio 2, Milano o.eu/cms/ o.it

Giardini di Villa Reale "Giardini Splendidi"

Giardino romantico con finte rovine, è stato progettato insieme all'importante villa tardo neoclassica tra il 1790 e il 1793 dall'architetto Leopoldo Pollack per il conte Barbiano di Belgioioso. Poco attrezzato per il gioco dei bambini, ha nel suo interno un laghetto. E' pulito e sicuro, sede estiva di concerti di musica classica e selezionate opere teatrali. Ingresso by albissola.com consentito agli adulti solo accompagnati da un bambino. Si estende su una superficie di 20.000 metri quadrati. Ingresso: gratuito.

www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/en/scoprilacitta/s Via Palestro, Milano paziverdi/parchiegiardini/gardens_villa_reale

Darsena "Antico porto urbano"

Del complesso sistema di canali e di fiumi che attraversavano la città di Milano fin dall'età romana, è sopravvissuto oggi solo il piccolo specchio d'acqua, accanto a Porta Ticinese, della Darsena a cui fanno capo il Naviglio Grande, proveniente da Abbiategrasso, il Naviglio Pavese che confluisce nel Ticino e il fiume Olona (oggi sotterraneo). La Darsena fu by eleny.shai costruita nel 1603 dal governatore spagnolo conte di Fuentes. Punto di attracco e di scarico dei barconi che giungevano in città dai grandi fiumi lombardi, assunse il suo attuale aspetto nel 1920 quando, con la demolizione dei bastioni spagnoli, fu ampliata e fu costruita l'estesa banchina commerciale lungo via D'Annunzio in cui al sabato si svolge il caratteristico 'mercatino di Sinigaglia'. Attraverso l'invaso della Darsena, i Navigli esterni venivano messi in comunicazione con la rete dei canali cittadini, favorendo e sviluppando le attività commerciali ed artigianali della città. Il centro urbano era così collegato attraverso una fitta rete fluviale al Ticino, all'Adda, al Po e da questi al mare ed ai grandi laghi lombardi.

Viale Gabriele D' Annunzio, Port Ticnese, Milano

Raimondi di Pettinaroli "Cartotecnica di lusso"

Fondato nel 1776, è uno dei negozi più vecchi della città. Offre stampe antiche e nuove grazie alla sua ottima competenza e produzione tipografica. Stampa a rilievo inviti di nozze, biglietti da visita, carta da lettera, intestata, cartoncini e altro, anche personalizzati. Conosciuto in tutto il mondo, ha clienti affezionati e famosi. by Daniel Libeskind Studio +39 02 7600 2412 www.pettinaroli.it/ [email protected] Corso Venezia 6, Milano

Loolapaloosa "Ballare fino all'alba...sui tavoli"

Siete in vena di scatenarvi senza voler andare in discoteca? Vi sentite in vena di conquiste? L'appuntamento è al Loolapaloosa, il locale che ha inaugurato a Milano la moda di ballare sui tavoli e sui banconi, balli scatenati ed irrefrenabili, senza vincoli. Il clima è decisamente trascinante e, se ne avete la forza, potrete ballare sino alle prime luci dell'alba, qui si by Libertinus tira veramente tardi. Parte del merito va al suo staff ed ai barman del locale che non ci pensano due volte ad incitare il pubblico ribelle o a spingere, soprattutto le ragazze, a portarsi sui tavolacci di legno per ballare. Il pub, in stile irlandese, offre quanto di meglio ci sia per bere e, come in tutta Milano, si abbonda con gli alcolici senza neanche doverlo richiedere. Spazi un po' stretti, impossibile non essere coinvolti…

+39 02 655 5693 Corso Como 15, Milano

Grand Visconti Palace Wellness Center "Relax In Majestic Style"

Grand Visconti Palace Wellness Center is part of the Grand Visconti Palace Hotel. Guests staying at the hotel can enjoy the facilities of the wellness centre any time of day at an additional cost. There is a covered pool, a sauna, a steam bath, Jacuzzi and four treatment rooms for guests by Zenspa1 to relax in and get rejuvenated. You get a wide range of additional beauty and wellness amenities such as massages with numerous choices of face and body treatments. People not staying at the hotel can use the covered pool or the thermal zone, too, at a special price.

+39 02 5406 9518 www.grandviscontipalace. centrobenessere@grandvis Viale Isonzo 14, Grand com/wellness-it.html contipalace.com Visconti Palace, Milano

UNIRSI A NOI A : cityseeker.com

Termini e condizioni | INFORMATIVA SULLA PRIVACY | API | CONTATTATECI | Diritto d'autore 2019 CITYSEEKER

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)