legenda

Accesso/Access

Visitabile/Visitable Non Visitabile/Not Visitable

Servizi/FacilitJFT

Punto Info/Info Point Pista ciclabile/Bicycle path

Ristorazione/Food Giochi/Kids area

Verde di pregio/Prestigious green Area cani/Dogs area

Arte/Art Invalidi/Disabled

Trasporti/TraOsportT

Bike sharing Tram Metro/Underground

Car sharing Treno/Train

Bus sommario

Ringraziamenti 1 09 Palazzo Regione Lombardia 28 Introduzione  10 Bicocca 30 Mappa Urbani  11 Giardino Hangar Bicocca 32 12 Giardino pubblico 34 13 36 Progetti urbani 14 Arte e Verde 38 01 Orto Botanico di Brera 12 15 Parco Rubattino 40 02 Duomo e Galleria Vittorio 16 Mitigazione acustica Emanuele 14 Tangenziale Est Milano 42 03 Giardino d’inverno 16 17 Parco Trapezio Santa Giulia 44 04 Re-style di via Montebello 18 18 Parco Memorie Industriali 46 05 Giardino contemporaneo 19 Parco Cascina Caimera 48 20 “La Serenissima” 20 Parco di via Ovada 50 06 22 Piazza Repubblica 21 Parco urbano di via Magolfa 52 07 24 Porta Nuova Garibaldi 22 Giardino ristorante Al fresco 54 08 Piazza Einaudi 26

mappa progetti urbani

01 Orto Botanico di Brera 25 Parco delle Risaie 02 Duomo e Galleria Vittorio 26 Giardino Vodafone Village Emanuele 27 Sculture in piazza 03 Giardino d’inverno 28 Giardino d’Onore 04 Re-style di via Montebello 29 Giardino sede L’Orèal Italia 05 Giardino contemporaneo 30 Parco delle Cave “La Serenissima” 31 Boscoincittà 06 Piazza Repubblica 32 Orto aromatico 07 Porta Nuova Garibaldi terrazza Triennale 08 Piazza Einaudi 33 Isole Verdi 09 Palazzo Regione 34 Portello Lombardia 35 Spazi pubblici 10 Bicocca Cascina Merlata 11 Giardino Hangar Bicocca 36 La Forgiatura 12 Giardino Pubblico 37 Arte e giochi nei parchi 13 Rotonda della Besana 38 Riqualificazione 14 Arte e Verde Parco Villa Scheibler 15 Parco Rubattino 39 Giardino terapeutico 16 Mitigazione acustica del Vento e della Luce Tangeziale Est Milano 40 Sistema Urbano 17 Parco Trapezio Santa Giulia 18 Parco Memorie Industriali 19 Parco Cascina Caimera 20 Parco di via Ovada 21 Parco urbano di via Magolfa 22 Giardino ristorante Al fresco 23 Giardino della Semibreve 24 Area ex Richard Ginori ANNO DI REALIZZAZIONE/YEAR: ORTO BOTANICO 1774 - restauro 2001-2002 PROGETTISTA/DESIGNER: DI BRERA Arch. Lionella Scazzosi www.parid.polimi.it

Via Brera, 28. Milano, Ingresso secondario Via Fiori Oscuri 4, 20121 Milano Foto di Lionella Scazzosi

12 01

TIPOLOGIA: Restauro TYPOLOGY: Preservation USO: Pubblico USE: Public VISITA: Ingresso gratuito. Aperto tutto l’anno dal lune- VISITABLE: Free entry. Open all year from Monday dì al venerdì 9-12. Da marzo a ottobre 9-12 e 15-17. to Friday 9-12. From March to October 9-12 e 15- Sabato e domenica chiuso. Aperture straordinarie 17. Saturday and Sunday closed. Special openings (anche sabato e domenica) su appuntamento o in (Saturday and Sunday) by appointment or at special corrispondenza di eventi speciali events SUPERFICIE: 5.000 mq AREA: 5.000 mq VICINANZE DI INTERESSE: Centro storico e quartiere di NEARBY INTERESTING POINTS:Inner city and Brera Brera; , , Piazza district; Brera Art Gallery, Scala Square, Cathedral Duomo Square

DESCRIZIONE DESCRIPTION Orto botanico storico (1774) con collezioni arboree, Historic botanic garden (1774) with trees, shrubs and arbustive e erbacee. herbaceous collections. The restoration preserve the L’intervento conserva l’impianto originario e le sue original structure and his later stratifications; reopens successive stratificazioni, riapre collegamenti visivi; visual links, restores the parcels, the historic water restaura le parcelle; rimette in funzione vasche e im- systems, the walls; create the visitor centre and pu- pianti idrici storici; aggiunge servizi per uso pubblico blic services. It respects the strong character of an- e didattico. Rispetta il forte carattere di antichità del tiquity of the place, valorizing historic elements and Scazzosi luogo, valorizzando elementi e materiali storici anche materials even minutes, as the grass of the paths, the minuti (erba dei vialetti, mattoni delle aiuole, recinzioni bricks of the flowerbeds, the metal of the fences, the in metallo, ceppaie) e favorendo l’opera della natura. remains of old trees; and allowing the spontaneous Lionella work of nature. di

Foto

57 Brera Duomo Montenapoleone ELENCO ISCRITTI

92 AIAPP Associazione Italiana Francesco BORELLA Mario ALLODI Marco BERNARDELLI di Architettura del Paesaggio [email protected] [email protected] [email protected] SEZIONE LOMBARDIA www.progettareilverde.it Giulia Maria MOZZONI CRESPI Dong Sub BERTIN Presidente territoriale FONDO AMBIENTE ITALIANO Umberto ANDOLFATO [email protected] Matilde Marazzi (F.A.I.) [email protected] [email protected] presidente.onorario@fondoam- Alessandra BONETTI biente.it Tina ATTUBATO [email protected] Vice Presidente [email protected] Francesca Neonato Grazia NIDASIO www.studiometroquadro.eu Emanuela BORIO [email protected] [email protected] [email protected] Adriana BALZI Vice Presidente Gilberto ONETO info@roserifiorentissime.it Alessandro BORROMEO Maurizio Ori [email protected] [email protected] [email protected] Laura BARATTA [email protected] Daniela BORRONI Segretario [email protected] Alessandro Ferrari SOCI Marco Simone BAY www.borronipaesaggista.it [email protected] [email protected] Elena ABBIATI www.marcobay.it Emanuele BORTOLOTTI Tesoriere [email protected] [email protected] Andrea Cassone Paolo BELLONI www.agep.it [email protected] Paolo AGLIARDI [email protected] [email protected] Marzia BRANDINELLI Giuseppina BERETTA [email protected] Fausto ALLEGRANZA [email protected] www.verdearchitettura.it SOCI ONORARI [email protected] Silvia BERETTA Rossana BRAVO Elena BALSARI BERRONE Paolo ALLEVA [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.bekaa.it www.balsari.it