SettembreMusica carnet oro,carnet argento, argento più,pass àlacarte oro,carnet argento, argento più Musiche Unsuk di Chin Musiche Sammartini di Musiche Beethoven Mozart, di Musiche Isang di Yun eUnsuk Chin Gustav Mahler, Posti numerati Argerich Martha Dutoit Charles Orchestra Philharmonia ore 21 / Ingresso gratuito Severin von Eckardtstein 7 Ingresso gratuito Arturo Tamayo Rai della Nazionale Sinfonica Orchestra VerdiSala ore 21 /Conservatorio Milano, di Ingresso gratuito Brönnimann Baldur London Sinfonietta ore 17 /Teatro Verme Dal Ingresso gratuito Ospite Percussion Tony Arco Time 6 numerato Posto unico Frans Brüggen Settecento del Orchestra VerdiSala ore 21 /Conservatorio Milano, di Ingresso gratuito Diego Fasolis d’Arcadia Accademia ore 17 Simpliciano /Basilica San di Ingresso gratuito 5 Posti numerati Zubin Mehta Philharmonic Orchestra Israel The ore 21.00 /Teatro Scala alla Inaugurazione 4 Posto numerato unico Quartet -Tangaria Galliano Richard ore 23 /Teatro Ventaglio Smeraldo oen contemporanea coreana Aula Magna ore 17 /Università Milano, Bocconi di Break Jazz in ore 13 /PiazzaMercanti Incontro ColonneSala ore 15 /Palazzo aiGiureconsulti, Affari Musiche Debussy, di Ravel Medtner, Holliger, Liszt Musiche Beethoven, Mozart, di I venerdì .IX .IX giovedì mercoledì .IX .IX martedì Franco D’Andrea Franco sn u el musica la e YunIsang € € , direttore 5 15, 15, , direttore Sinfonia n.7 , direttore , direttore , direttore € € € , pianoforte € 30 e 30 e 25; oro, carnet pass àlacarte 010 , direttore € € 40; 40; , pianoforte Musiche Mozart di 10 Ingressi Gatti Daniele Scala della Filarmonica Orchestra ore 21 /Palasharp (ex MazdaPalace) Ingresso gratuito Nold Simone Brönnimann Baldur London Sinfonietta ore 17 /Teatro Verme Dal Ingresso gratuito Prandi Giulio diPavia Collegio Ghislieri del &Consort Arìon Choir 9 Ingresso gratuito CrudeleAlessandro degli Studi diMilano dell’Università Orchestra Milano,di Aula Magna ore 23 /Università degli Studi Ingresso gratuito Madrid Encinar José Ramón de Comunidad la de Orquesta VerdiSala ore 21 /Conservatorio Milano, di Per 14 6ai dai bambini /Ingresso gratuito anni Igordi Stravinsky da Più profano così… di Chiostro ore 17 /Conservatorio Milano, di Ingresso gratuito Giorgini, Saskia 8 Ingresso gratuito /Informazioni 02.35005501 ParadisoClaudio diParma I Fiati ore 21 /Villa Arconati, Corte dei Nobili diBollate Castellazzo Ingresso gratuito fino aesaurimento posti Scala alla Teatro dell’Accademia diBallo Scuola Allievi della esposto inoccasione dell’evento Creazione ispirata frammento al Luna di minus Luminare delleSala Colonne e della Tecnologia “Leonardo daVinci”, ore 21 Nazionale /Museo della Scienza dei posti disponibili Ingresso gratuito fino aesaurimento Antonio Ballista Caiello Alda delle Grazie, Sagrestia del Bramante ore 17 Maria /Basilica Santa di Beethoven, Musiche Isang di Yun Musiche Cavalli, di Castello, Monteverdi Chopin, Prokof’ev Musiche Beethoven, di Brahms, ore 11 Sant’Antonio di /Chiesa Abate Harawi, canto d’amore e di morte d’amore edi canto Harawi, Olivier Messiaen, Musiche Schubert Mozart, di ore 17 /Auditorium Fedele San Musiche Isang di Yun .IX domenica .IX sabato sabato .IX Le Sacre du printemps Le Sacre printemps du .IX lunedì .IX lunedì € 5; carnet oro,5; carnet argento, argento più Sinfonie n.3 (Eroica) en.5 n.3(Eroica) Sinfonie , soprano , soprano , direttore , direttore , pianoforte pianoforte , direttore , direttore , direttore , direttore 11 .IX martedì ore 21 / Teatro Ventaglio Smeraldo ore 17 / Corea - Danze religiose e di corte Boris Petrushansky, pianoforte Compagnia di danza, Orchestra di corte Musiche di Cajkovskijˇ e Ensemble di musica popolare del National Ingresso gratuito Center for Korean Traditional Performing Arts, Seoul ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi Posto unico numerato € 15; carnet oro, argento, argento più Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore ore 21 / Teatro Dal Verme Musiche di Cajkovskij,ˇ Stravinsky Orchestradacameraitaliana Posto unico numerato € 30; carnet oro, Salvatore Accardo, direttore e violino argento, argento più Musiche di Tartini, Locatelli, Schönberg Lecco Posti numerati € 15 e € 20; pass à la carte ore 21 / Teatro della Società Ensemble Strumentale Scaligero 14 .IX venerdì Musiche di Rossini, Bottesini, ore 17 / Teatro Litta Morlacchi, Rota, Bernstein Corea - Julpungryu, suite strumentale Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili Ensemble Jeongga Akhoe Informazioni 0341.271870 - 367289 Ingresso gratuito ore 18 / 12.IX mercoledì Musique en plein air ore 12 / – Museo Trio Matisse degli Strumenti Musicali, Sala della Balla Jonathan Williams, corno Madrigali del Seicento Italiano Musiche di Brahms, Ravel Ensemble La Venexiana Ingressi € 10 Claudio Cavina, direttore Claudio Monteverdi, ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Il combattimento di Tancredi e Clorinda In Billie Blues: omaggio a Billie Holiday Ingresso gratuito Barbara Hendricks & The Magnus Lindgren Quartet ore 17 / Palazzo Affari ai Giureconsulti, Posti numerati € 20 € 30; carnet oro, argento, Sala Colonne argento più, pass blu Incontro Musica e danza dalla Corea Con la partecipazione di musicisti coreani ore 23 / Magazzini Generali Strings of Life Ingresso gratuito Quintetto Architorti ore 17 / Conservatorio di Milano, Sala Puccini Drama Society Enrico Pompili, pianoforte Musiche di Drama Society, Garnier, Händel, Musiche di Niccolò Castiglioni Derrick May, Orbital, Saunderson, Scarlatti Ingresso gratuito Ingressi € 10; pass notti ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo 15 .IX sabato Yuri Temirkanov, direttore ore 17 / Teatro Litta Boris Belkin, violino Corea – Canti tradizionali per voci femminili Musiche di Cajkovskij,ˇ Stravinsky Ensemble Jeongga Akhoe Carnet oro, argento, argento più, pass à la carte Ingresso gratuito ore 21 / Teatro dell’Elfo ore 17.00 / Conservatorio di Milano, Chiostro Corea - Canti epici: Pansori “Sugungga” Children’s Corner – Circo, Pittura e Musica Ingressi € 10 Musiche di Bach, Schumann, Debussy, Bartók, Corea 13 .IX giovedì Per bambini dai 6 ai 14 anni / Ingresso gratuito ore 13 / ore 21 / Teatro dell’Elfo Break in Jazz Ensemble Sentieri selvaggi Franco Cerri Guitar Ensemble Carlo Boccadoro, direttore con gli studenti dei Civici Corsi di Jazz Musiche di Coggiola, Vacca, Del Corno, dell’Accademia Internazionale della Musica Montalbetti, Antonioni, Boccadoro Ospite Bruno De Filippi Ingresso gratuito Ingresso gratuito Cremona ore 17 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi ore 21 / Chiesa di San Sigismondo Trio Cajkovskijˇ /Quartetto Yussupov Orchestradacameraitaliana Musiche di Cajkovskijˇ Salvatore Accardo, direttore e violino Ingresso gratuito Musiche di Vivaldi ore 19 / Cinema Anteo Ingresso gratuito / Informazioni 0372.406342 FocusCorea ore 22 / Basilica di Santa Maria Proiezione del film della Passione Paran Daemun (Birdcage Inn) Odhecaton Ensemble di Kim Ki-duk Paolo Da Col, direttore Ingresso gratuito Musiche di Josquin Desprez Ingresso gratuito ore 23 / Teatro Out Off Edison Woods Ingressi 10 €; pass notti 16 .IX domenica 18 .IX martedì ore 11 / Basilica di San Marco ore 17 / Basilica di San Simpliciano La Reverdie Perotinus Magnus - Musica dell´Alto Medioevo Guillaume Dufay, Nuper rosarum flores, alla Cattedrale di Nôtre Dame a Parigi Missa Sancta Jacobi Clemencic Consort Celebra Don Luigi Garbini René Clemencic, direttore Introduce Vittorio Sgarbi Introduce Vittorio Sgarbi Ingresso gratuito Ingresso gratuito ore 11 / Triennale ore 21 / Conservatorio di Milano, Vladimir Denissenkov & Band Guzulka Sala Verdi Anastasia. Un viaggio attraverso le musiche Orchestra Filarmonica di Praga e i canti della Russia, Ucraina, Bukovina George Pehlivanian, direttore Vladimir Denissenkov, bayaàn Maxim Vengerov, violino (fisarmonica russa) Musiche di Beethoven, Dvoˇrák Ingresso gratuito Posto unico numerato € 30; carnet oro, argento, argento più ore 17 / Centro Sociale Barrios-Piazza ore 21 / Teatro Dal Verme Bestiario di suoni Corea - Chuyta, musica del palazzo da Histoire de Babar di Francis Poulenc Jongmyojeryeak, Cerimonia reale e Il Carnevale degli animali delle urne degli antenati di Camille Saint-Saëns Orchestra di corte ed elementi Per bambini dai 6 ai 14 anni / Ingresso gratuito dell’ensemble di danza del National Center for Korean Traditional Performing Arts € Teatro Dal Verme Posto unico numerato 10, pass à la carte Maratona Classica ore 22 / Blue Note ore 15 Performing Original Compositions Orchestra del di Torino by McCoy Tyner Bertrand de Billy, direttore McCoy Tyner, pianoforte Uto Ughi, violino Ingressi € 25 Musiche di Sibelius, Beethoven ore 18 19 .IX mercoledì Orchestra di Padova e del Veneto ore 17 / Conservatorio di Milano, Sala Puccini Giordano Bellincampi, direttore Icarus Ensemble Sarah Chang, violino Musiche di Galante, Smetana, Musiche di Mozart, Mendelssohn, Schubert Ravel, Mahler, Manzoni Ingresso gratuito ore 21 Orchestra della Svizzera Italiana ore 21 / Teatro Ventaglio Smeraldo Alexander Vedernikov, direttore Renzo Arbore, l’Orchestra Italiana Nicolai Demidenko, pianoforte elanuovacanzonenapoletana Musiche di Rachmaninov, Rimskij Korsakov Posto unico numerato € 30; carnet oro; pass à la carte, blu Posto unico numeato un concerto € 20; due concerti € 26, ore 21 / Società Umanitaria, € tre concerti 33; carnet oro, argento più, pass à la carte Salone degli Affreschi .IX lunedì Quartetto di Cremona 17 Musiche di Beethoven ore 17 / Teatro dell’Elfo Racconta i quartetti Fabio Vacchi Corea - Musiche, canti popolari e Sinawi Ingressi € 10 Ensemble di musica popolare del National Center for Korean Traditional Performing Arts 20.IX giovedì Ingresso gratuito ore 13 / Piazza Mercanti ore 15 / Teatro degli Arcimboldi Break in Jazz Proiezione del film Ludwig Workshop Big Band di Luchino Visconti Fabio Jegher, direttore Ingresso gratuito Ospite Franco Ambrosetti ore 21 / Teatro degli Arcimboldi Ingresso gratuito Bayerisches Staatsorchester ore 16 / Conservatorio di Milano, Kent Nagano, direttore Sala Puccini Musiche di Wagner, Bruckner Presentazione del volume Come avvicinare Posti numerati € 15, € 30 e € 40; carnet oro, argento, il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino argento più, pass à la carte di Marco Angius ore 21 / Basilica di Santa Maria delle Grazie, Ingresso gratuito Sagrestia del Bramante ore 17 / Conservatorio di Milano, Musiche classiche e tradizionali cinesi Sala Puccini per p’i-p’a e guzheng Österreichisches Ensemble für Neue Musik Liu Fang, p’i-p’a e guzheng Alberto Caprioli, direttore Ingressi € 5 Musiche di Ravel, Sciarrino Ingresso gratuito ore 21 / Teatro Arcimboldi Roberto Cacciapaglia, Franco Battiato e l’Orchestra da Camera Milano Classica Ingressi € 20 e € 30; carnet oro, pass blu 21 .IX venerdì Teatro Ventaglio Smeraldo ore 17 / Basilica di San Marco Maratona Jazz - Sei volte Bollani Orchestra I Pomeriggi Musicali ore 17 Parte I Antonello Manacorda, direttore Stefano Bollani, pianoforte Antonella De Chiara, soprano Enrico Rava, tromba Romina Boscolo, contralto Stian Carstensen, fisarmonica Musiche di Stravinsky, Pergolesi, Berio Posto unico numerato € 15, carnet oro Ingresso gratuito ore 21 Parte II ore 21 / Fieramilano - Rho Stefano Bollani, pianoforte con I Visionari, Remembering the Beatles Petra Magoni, voce, Enrico Rava, tromba Sgt. Pepper’s and more… Posto unico numerato € 20; carnet oro, pass blu London Sinfonietta Parte I e Parte II Posto unico numerato € 30 Jurjen Hempel, direttore Ingressi € 5, carnet oro Pavia ore 23 / Hangar Bicocca ore 21 / Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro ARMONICHE VISIVE, variazione n. 1 Orchestra I Pomeriggi Musicali Marazzi, Coccoluto Saturnino Antonello Manacorda, direttore Musiche di Stravinsky, Pergolesi, Berio Ingressi € 10; pass notti Ingresso gratuito / Informazioni 0382.597227 22.IX sabato ore 17 / Chiesa di Sant’Alessandro 24.IX lunedì Coro e Orchestra dell’Accademia ore 17 / Auditorium San Fedele del Santo Spirito Divertimento Ensemble Pál Németh, direttore Sandro Gorli, direttore Carl Heinrich Graun, Der Tod Jesu, Musiche di Takemitsu, Hosokawa, Melchiorre passione per soli, coro e orchestra Ingresso gratuito Ingresso gratuito ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi ore 17 / Conservatorio di Milano, Chiostro Bach Akademie Stuttgart …ma chi sei, Amadeus? Helmuth Rilling, direttore Musiche di Mozart Johann Sebastian Bach, Passione secondo Giovanni per soli, coro e orchestra BWV 245 Per bambini dai 6 ai 14 anni / Ingresso gratuito Posto unico numerato € 30; carnet oro, argento, ore 21 / Teatro degli Arcimboldi argento più, pass à la carte Fuggite amanti amori. ore 21 / Strehler Rime e lamentazioni per Michelangelo FocusCorea Vinicio Capossela, voce e pianoforte Proiezione del film Gwoenmul (The Host) Mario Brunello, violoncello Regia di Bong Joon-ho Posti numerati € 20 e € 30; carnet oro, pass à la carte Ingresso gratuito ore 21 / Villa Clerici, Teatro di Verdura MITO Jazz Band 25.IX martedì Enrico Intra e Gianni Basso, direttori ore 17 / Museo Diocesano Ospite Franco Cerri Quatuor Diotima Ingresso gratuito Musiche di Helmut Lachenmann Introduce Helmut Lachenmann 23.IX domenica Ingresso gratuito ore 11 / Basilica di Sant’Ambrogio ore 20 Coro Filarmonico della Scala Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica Ensemble Strumentale dell’Orchestra La voce che placa le onde Filarmonica della Scala Eva Cantarella introduce L’Orfeo Bruno Casoni, maestro del coro Igor Stravinsky, Messa per coro Ingresso gratuito e strumenti a fiato ore 21 / Piccolo Teatro Strehler Celebra Monsignor Gianfranco Ravasi L’Orfeo, favola pastorale Ingresso gratuito di Claudio Monteverdi Le Concert des Nations ore 17 / Auditorium San Fedele Solisti della Capella Reial de Catalunya Divertimento Ensemble Jordi Savall, direttore Sandro Gorli, direttore € € Italian Saxophone Quartet Posti numerati 15 25; carnet oro Musiche di Franco Donatoni 26.IX mercoledì Ingresso gratuito ore 17 / Basilica di Santa Maria delle Grazie, ore 17 / Conservatorio di Milano, Sagrestia del Bramante Sala Puccini Lucente stella – Musica sacra e profana I musicanti di Brema del Trecento e primo Quattrocento Favola musicale Ensemble Perlaro di Giovanni Bietti e Open Trios Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili Per bambini dai 6 ai 14 anni / Ingresso gratuito ore 18 / Fondazione Arnaldo Pomodoro MITO SettembreMusica prosegue RAM. Studio sulla memoria e sulla forma Roberto Dani, percussioni Due concerti in collaborazione Michele Tadini, elettronica con il 16° Festival di Milano Musica Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti dedicato a John Cage Roberto Loreggian, clavicembalo Introduce Arnaldo Pomodoro Ingressi € 10 6.X sabato ore 20 / Teatro alla Scala ore 20 / Conservatorio di Milano, Arditti Quartet Ridotto della Sala Verdi Musiche di Henry Cowell, Migrazioni Barocche Luca Francesconi, John Cage, Philippe Daverio introduce l’Alcina Ludwig van Beethoven Ingresso gratuito ore 21 / Conservatorio di Milano, Sala Verdi .X lunedì Alcina di Georg Friedrich Händel 8 ore 20.30 / Teatro Dal Verme in forma di concerto Il complesso barocco Irvine Arditti, violino Alan Curtis, direttore Guido Levi, light designer Musiche di John Cage Posti numerati € 20; carnet oro, argento, argento più 27.IX giovedì ore 17 / Sede del Sole 24 ORE, Sala Collina La follia e la malinconia Ensemble Recreation d’Arcadia Musiche di Castello, Cima, Fontana, Gabrielli, Vivaldi, Frescobaldi Ingresso gratuito

Castello Sforzesco, Piazza del Cannone Grande festa di chiusura ore 20 Introduzione con La Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano Rosangela Bonari, Capobanda Inni nazionali europei e altre musiche per banda ore 21 Fanfare di apertura di Stravinsky, Britten, Vacchi* Gli Ottoni del Cantelli *prima assoluta, commissionata da MITO SettembreMusica

Concerto con fuochi d’artificio barocchi King’s Consort Robert King, direttore Musiche di Rameau, Händel Fuochi d’artificio barocchi, Giotto Benassi, maestro fuochista Carola Monti, regia Ingresso gratuito ore 22 / Alcatraz Cê 2007 Caetano Veloso Ingressi € 25; carnet oro, pass notti ore 23 / Scimmie, Spazio Tadini, Salumeria della musica Jazz Session Michele Di Toro Trio Paolino Dalla Porta Urban Ragas Tiziana Ghiglioni Ensemble I musicisti si sposteranno da un club all’altro fino alle due di notte Ingresso gratuito Formule di abbonamento / Subscriptions: MITO SettembreMusica Prima edizione Carnet Oro 23 concerti € 368 Carnet Argento 10 concerti € 220 Carnet Argento Più 13 concerti € 247 È un progetto di Pass à la Carte 4 concerti scelti da 4 gruppi € 60 Per i nati dal 1983 € 30 Pass blu 4 concerti € 50 Pass notti 4 concerti € 30 Realizzato da

Carnet in vendita dal 14 giugno. Biglietti in vendita dal 30 giugno. Pass in vendita dal 7 luglio. Per maggiori informazioni sugli abbonamenti e sulla vendita dei biglietti si prega di contattare le biglietterie di MITO SettembreMusica. in collaborazione con Carnet on sale beginning June 14, tickets on sale beginning June 30. Pass on sale beginning July 7. For further information please contact MITO SettembreMusica Box Offices. Per i nati dal 1993 biglietti per tutti i concerti € 5/ Con il sostegno di Reduced-price tickets for concert-goers 14 and under, € 5.

Partner Biglietteria Milano / Box Office Urban Center Galleria Vittorio Emanuele 11/12 tel. 02.36508343 partner istituzionale [email protected] Biglietteria Torino / Box Office Turin Via San Francesco da Paola 6 tel. 011.4424777 [email protected] Gruppo Fondiaria Sai

Orari biglietteria / Box Office Opening Hours 14 giugno – 25 agosto / 14 June – 25 August lunedì – sabato / Monday – Saturday 10.30– 18.30 (30 giugno / June: 8 –18) Chiusura dall’11 al 16 agosto / Closed from 11 till 16 August 27 agosto – 27 settembre: Sponsor tutti i giorni 10.30 – 18.30 27 August – 27 September: Open every day from 10.30 to 18.30 I biglietti possono essere acquistati anche direttamente in internet sui siti / Tickets can be also purchased online at: www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Call Center Sponsor tecnici Vivaticket 899.666.805 (servizio a pagamento / rated service) media partner media partner Dall’estero / from outside Italy: tel. +39.0424.600458 fax +39.0424.464191

Informazioni / Information Milano - 02.88464725 [email protected] Torino - 011.4424777 [email protected] www.mitosettembremusica.it SettembreMusica Musica d’Arte: Classica, Jazz,Pop,Rock,Etnica in180concertieoltre

Torino Milano Festival Internazionale della Musica

03_27.IX.07 Prima edizione SettembreMusica Schumann-Liszt eRavelSchumann-Liszt Musiche Haydn, di Chopin, Musiche Bach di eBeethoven Musiche Schubert eDvo di elamusicacoreanacontemporanea Zubin Mehta Philharmonic Orchestra Israel The Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 /Auditorium Inaugurazione 3 Posti numerati PUSH Maliphant &Russell Guillem Sylvie Torinodanza ore 21 /Teatro Regio Ingresso gratuito Vacatello Mariangela ore 17 500 /Sala Lingotto 6 Ingresso gratuito Gaudriole SPI etla ore 21.30 /Borgo medievale Ingresso gratuito Arturo Tamayo Rai della Nazionale Sinfonica Orchestra ore 21 /Auditorium Rai Ingresso gratuito David Fray ore 17 500 /Sala Lingotto 5 argento, argento più,pass àlacarte Posto numerato unico Musiche Mendelssohn di Williamdi Shakespeare mezzaestate di notte una di Sogno Moli Walter Le Noseda Gianandrea diTorino Teatro Stabile Attori del Scala Teatro alla del Lirici Cantanti per di Perfezionamento dell’AccademiaSolisti Teatro RegiodiTorino del Coro e Orchestra ore 21 /Teatro Regio Ingresso gratuito Pianca Luca Vittorio Ghielmi ore 17 /Tempio Valdese Ingresso gratuito Incontro ore 15 /Circolo dei Lettori 4 oro,carnet argento, argento più Posti numerati Doni, Visée Marais, eForqueray Musiche Simpson, Poole, di Musiche Isang di Yun eUnsuk Chin .IX giovedì .IX mercoledì .IX martedì .IX lunedì Isang YunIsang , pianoforte € € , liuto , direttore 20 e e 20 30 e , direzione teatrale , direttore , viola dagamba € € € 20; oro, carnet 40; 30 , direttore , pianoforte ˇ rák Sostakovi ˇ c, ˇ Domenico Scarlatti: ifnen en.7 n.5 Sinfonie Ludwig van Beethoven: argento, argento più,pass àlacarte Ingresso gratuito Brönnimann Baldur London Sinfonietta ore 17 /Piccolo Regio Giacomo Puccini 8 Posto numerato unico Mísia ore 23 /Teatro Colosseo Ingresso gratuito Francesco Banchini ore 21.30 /Borgo medievale Posti numerati Rey del Gallardo José Maria Madrid Encinar José Ramón de Comunidad la de Orquesta ore 21 della /Giardini Reggia Reale Venaria argento, argento più,pass àlacarte Posti numerati Chailly Riccardo Gewandhausorchester Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 / Ingresso gratuito Brönnimann Baldur London Sinfonietta ore 17 /Piccolo Regio Giacomo Puccini 7 Ingresso gratuito Sidh ore 21.30 /Borgo medievale Posti numerati Argerich Martha Dutoit Charles Orchestra Philharmonia Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 / Posto numerato unico OrchestraChantSong ore 23 /Teatro Colosseo Ingresso gratuito Guglielmo Federico dell’ArcoL’Arte ore 21 / Cattedrale Giusto San di Susa Ingressi Gatti Daniele Scala della Filarmonica ore 21 /Palaolimpico (Isozaki) Per ragazzi 10 dai /Ingresso gratuito anni da raccontata di la musica insieme Scopriamo ore 17 /Casa Teatro eGiovani Ragazzi Franke eBrahms Musiche Mendelssohn, di Musiche Beethoven di eBrahms Musiche Unsuk di Chin Musiche Isang di Yun Berio eTurina Musiche DeFalla, di Rodrigo, .IX sabato .IX sabato .IX venerdì € 5; carnet oro,5; carnet argento, argento più € € € Cajkovskij 8 e e 25 30 e ˇ , direttore Giovanni Bietti , direttore € , pianoforte € € , direttore € € 12 10; pass notti 10; pass notti 35; oro, carnet 40; carnet oro,40; carnet La Dirindina , direttore , direttore , direttore , direttore , chitarra , 9.IX domenica 11 .IX martedì ore 11 / Teatro Vittoria ore 17 / Teatro Vittoria Enrico Baiano, clavicembalo Incontro Musiche di Domenico Scarlatti Musica e danza dalla Corea Ingresso gratuito Con la partecipazione di musicisti coreani ore 15 / Teatro Vittoria Ingresso gratuito Proiezione del film ore 21 / Teatro Regio Un gioco ardito. Dodici variazioni Corea - Danze religiose e di corte tematiche su Domenico Scarlatti Compagnia di danza, Orchestra di corte di Francesco Leprino e Ensemble di musica popolare del National Ingresso gratuito Center for KoreanTraditional Performing Arts € ore 17 / Conservatorio Posto unico numerato 15; carnet oro, pass à la carte L’Arte dell’Arco .IX mercoledì Federico Guglielmo, direttore 12 Domenico Scarlatti: La Dirindina ore 17 / Politecnico di Torino, Aula Magna Trio Cajkovskijˇ Ingresso gratuito Quartetto Yussupov ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani Musiche di Cajkovskijˇ I grandi balletti russi di Stravinsky Ingresso gratuito raccontati da Giovanni Bietti ore 21 / Palaolimpico (Isozaki) Per ragazzi dai 10 anni / Ingresso gratuito Avion Travel ore 21 / Auditorium Rai Samuele Bersani Orquesta de la Comunidad de Madrid Ingressi € 5; posti numerati € 10; carnet oro, pass blu José Ramón Encinar, direttore Musiche di Isang Yun 13 .IX giovedì Ingresso gratuito ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 21 / Teatro Regio Corea - Canti tradizionali per voci femminili Torinodanza Ensemble Jeongga Akhoe Balletto Reale delle Fiandre Ingresso gratuito Impressing the Czar ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Posti numerati € 20 e € 30 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore 10 .IX lunedì Musiche di Cajkovskijˇ e Stravinsky ore 11 / Palazzo Civico – Sala delle Colonne Posti numerati € 25 e € 35; carnet oro, Presentazione del volume argento, argento più, pass à la carte Niccolò Castiglioni, 1950-1966 di Alfonso Alberti 14 .IX venerdì Ingresso gratuito ore 17 / Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Liubka e Evgenij Koroliov, pianoforti Ensemble Risognanze Musiche di Stravinsky Tito Ceccherini, direttore Ingresso gratuito Musiche di Ligeti e Castiglioni ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Ingresso gratuito Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo ore 18 e ore 22 / Mole Antonelliana Yuri Temirkanov, direttore Louis Sclavis, sassofono, clarinetto Denis Matsuev, pianoforte Musiche di Cajkovskijˇ e Stravinsky Ingressi € 10 Posti numerati € 25 e € 35; carnet oro, argento, ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi argento più, pass à la carte Hespèrion XXI ore 23 / Teatro Colosseo Jordi Savall, direttore Natacha Atlas & Acoustic Ensemble Massimo Popolizio, voce recitante Posto unico numerato €10; pass notti Miguel de Cervantes e le musiche del Don Chisciotte 15 .IX sabato Posto unico numerato € 20; carnet oro ore 16 e ore 18 / Rivoli Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 21 / Istituto Musicale Città di Rivoli, B di bambino… B di Babar Auditorium Musiche di Francis Poulenc Da Cajkovskijˇ a Stravinsky: Per bambini dai 3 anni / Ingressi € 3 due grandi musicisti allo specchio ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini raccontati da Giovanni Bietti Corea - Musiche, canti popolari e Sinawi Ingresso gratuito Ensemble di musica popolare del National Center for Korean Traditional Performing Arts Ingresso gratuito Conservatorio Giuseppe Verdi 17 .IX lunedì Una voce dal futuro. Maria Callas ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini a trent’anni dalla scomparsa (1977-2007) Corea - Julpungryu, suite strumentale ore 18 Ensemble Jeongga Akhoe Conferenza di Elio Battaglia Ingresso gratuito Ingresso gratuito ore 18 e ore 22 / Mole Antonelliana ore 21 Fabio Bonizzoni, clavicembalo Il Lied e l’Opera Musiche di Forqueray, Maria Napolano, soprano Bach e Domenico Scarlatti Romina Boscolo, mezzosoprano Ingressi € 10, entrambi i concerti € 15 Matthias Stier, tenore Claudia Benvenuti, pianoforte ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Staatskapelle Dresden Posti numerati € 10; carnet oro Fabio Luisi, direttore ore 21 / Teatro Gobetti Hélène Grimaud, pianoforte Corea - Canti epici: Pansori “Sugungga” Musiche di Beethoven e Strauss Posto unico numerato € 10 Posti numerati € 25 e € 35; carnet oro, Novi Ligure argento, argento più, pass à la carte ore 21 / Teatro Paolo Giacometti 18 .IX martedì Gianluigi Trovesi, clarinetti Gianni Coscia, fisarmonica ore 17 / Teatro Baretti Liu Fang Franco D’Andrea Riff Trio , p’i-p’a Musiche classiche Ingresso gratuito e tradizionali cinesi per p’i-p’a ore 23 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Ingressi € 5 Gabriele Carcano, pianoforte Musiche di Satie, Debussy, Chopin e Liszt ore 21 / Teatro Baretti € Liu Fang, guzheng Posto unico numerato 5 Musiche classiche .IX domenica e tradizionali cinesi per guzheng 16 € ore 10 / Conservatorio Giuseppe Verdi Ingressi 5 Una voce dal futuro. Maria Callas ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi a trent’anni dalla scomparsa (1977-2007) Die Singphoniker Convegno di studi a cura di Elio Battaglia Schubertiade Ingresso gratuito What a Wonderful World € ore 11 / Chiesa del Santo Spirito Posto unico numerato 10; carnet oro Coro Femminile del Teatro Regio di Torino 19 .IX mercoledì Claudio Marino Moretti, direttore Musiche di Britten e Holst ore 17 / Chiesa di San Lorenzo Ensemble Les Nations Ingresso gratuito Maria Luisa Baldassari, ore 16 / Chiesa di San Filippo direttore e clavicembalo Clemencic Consort Musiche di Gabrielli e Di Lotti René Clemencic, direttore Ingresso gratuito Guillaume de Machault: Messe de Notre Dame ore 21 / Auditorium Rai Ingresso gratuito Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani Coro Femminile del Teatro Regio di Torino Children’s Corner – Circo, Pittura e Musica Alessio Vlad, direttore Musiche di Bach, Schumann, Debussy, Musiche di Vlad e Mozart Bartók e Corea Ingresso gratuito Per bambini dai 6 ai 14 anni /Ingressi € 3 Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto 20.IX giovedì Jazz on a September’s Day ore 17 / Tempio Valdese ore 17 Parte I Giancarlo Parodi, organo Franco D’Andrea Riff Trio Musiche di Reineken, Buxtehude, McCoy Tyner, pianoforte Böhm, Walther, J. S. Bach, J. E. Bach, Gianluigi Trovesi, clarinetti J. Ch. Bach e Müthel Gianni Coscia, fisarmonica Ingresso gratuito Posto unico numerato € 15 ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Parte II Corea - Musica di corte e per la Cerimonia Franco D’Andrea Five reale delle urne degli antenati McCoy Tyner Trio Orchestra di corte e elementi della Posto unico numerato € 20; carnet oro, Compagnia di danza del National Center pass à la carte, pass blu for Korean Traditional Performing Arts Parte I e Parte II Posto unico numerato € 30 Posto unico numerato € 10; carnet oro, Magnano argento, argento più, pass à la carte ore 21 / Monastero di Bose .IX venerdì Odhecaton Ensemble 21 Paolo Da Col, direttore ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Musiche di Josquin Desprez Österreichisches Ensemble für Neue Musik Alberto Caprioli, direttore Ingresso gratuito Musiche di Ravel e Sciarrino Ingresso gratuito ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani Sergio Cammariere, voce e pianoforte Piccola Orchestra di Archi Orchestra BIM del Conservatorio di Torino Paolo Silvestri, direttore Marco Chiappero, direttore Posto unico numerato € 20; carnet oro; pass blu Piccola Orchestra di Fiati del Conservatorio di Torino Moncalieri Edgardo Egaddi, direttore ore 21 / Limone Fonderie Teatrali € Torinodanza Ingressi 3 Les Ballets C. de la B. ore 21 / Cavallerizza – Maneggio Reale Import Export Torinodanza Ingressi € 15 (replica sabato 22 ore 21) Hiroaki Umeda While going to a condition ore 23 / Teatro Colosseo Compagnie Rêvolution Strings of Life Soli II Quintetto Architorti € Drama Society Ingressi 15 Musiche di Drama Society, Garnier, .IX lunedì Händel, May, Orbital, Saunderson e Scarlatti 24 € ore 17 / Politecnico di Torino, Aula Magna Posto unico numerato 10; pass notti Quatuor Diotima 22.IX sabato Musiche di Beethoven Presenta Helmut Lachenmann ore 16 / Chiesa di San Filippo Coro dell’Accademia Stefano Tempia Ingresso gratuito Michele Frezza, direttore ore 18 e ore 22 / Mole Antonelliana Musiche di Rossini Edoardo Sanguineti, voce Ingresso gratuito Stefano Scodanibbio, contrabbasso Postkarten, Alfabeto apocalittico ore 17 / Casa Teatro Ragazzi e Giovani € Open Trios Ingressi 10 I musicanti di Brema ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Per bambini dai 6 anni / Ingressi € 3 Orchestra of the Age of Enlightenment Ian Bostridge, tenore ore 21 / Conservatorio Giuseppe Verdi Musiche di Händel Orchestra Filarmonica di Torino € Federico Maria Sardelli, direttore Posto unico numerato 20; carnet oro Musiche di Mozart, Stravinsky e Dvoˇrák .IX martedì € 25 Posto unico numerato 10; carnet oro ore 17 / Piccolo Regio Giacomo Puccini Lanzo Torinese Ensemble Europeo Antidogma Musica ore 21 / Chiesa di San Pietro in Vincoli Musiche di Bellino, Chin, Colla e Rat Ferrero Orchestra I Pomeriggi Musicali Ingresso gratuito Antonello Manacorda, direttore Musiche di Stravinsky, Pergolesi e Berio ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Caetano Veloso Ingresso gratuito Posto unico numerato € 25; carnet oro; pass blu ore 23 / Chiesa dei Santi Martiri Odhecaton Ensemble 26.IX mercoledì Paolo Da Col, direttore ore 17 / Politecnico di Torino, Aula Magna Musiche di Josquin Desprez Fulvio Luciani, violino Ingresso gratuito Stefano Guarino, violoncello Riccardo Zadra, pianoforte 23.IX domenica Musiche di Bach e Schumann Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Ingresso gratuito Maratona Classica ore 15 ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto I Filarmonici di Roma Chicago Symphony Orchestra Uto Ughi, direttore e violino Riccardo Muti, direttore Musiche di Kreisler, Mendelssohn, Wieniawski, Musiche di Prokof’ev, De Falla e Ravel Saint-Saëns, Bartók, Sarasate e Paganini Posti numerati € 40 e € 50; carnet oro, argento, argento più ore 18 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Yoram David, direttore MITO SettembreMusica prosegue Berlioz: Sinfonia Fantastica ore 21 Concerto straordinario Bach Akademie Stuttgart in collaborazione con l’Unione Musicale Helmuth Rilling, direttore per ricordare Giorgio Balmas (1927-2006) Bach: Messa in si minore Posto unico numerato un concerto € 20, 5.XII mercoledì due concerti € 26; tre concerti € 33; carnet oro, argento più, pass à la carte ore 21 / Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Maurizio Pollini, pianoforte Programma da definire I primi 600 acquirenti di Carnet (300 a Torino e 300 a Milano) potranno acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del medesimo, un biglietto con posto numerato a € 25 SettembreMusica Musica d’Arte: Classica, Jazz,Pop,Rock,Etnica in180concertieoltre

Torino Milano Festival Internazionale della Musica

03_27.IX.07 Prima edizione