Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO Milano in Piemonte Teatro Fontana ...... 140 a Milano Fabbrica del Vapore ...... 78 Teatro Guanella ...... 141 ...... 79 Novara Manifatture Teatrali Milanesi ...... 8 Teatro Coccia ...... 106 Teatro Manzoni ...... 142 - La Cavallerizza Teatro CIAK ...... 80 Arcore - Teatro Litta Valenza Cineteatro Nuovo ...... 143 - Teatro Leonardo IL GRANDE TEATRO Teatro Sociale ...... 108 in Lombardia PACTA. dei Teatri – Salone...... 14 Bergamo C.L.A.P. spettacolodalvivo ...... 82 in Emilia Romagna Giocarteatro ...... 144 di Milano - Teatro d’Europa - Piccolo Teatro di Milano / Teatro Studio - Teatro San Giorgio - Teatro Grassi ...... 18 Melato Bologna Teatro Duse ...... 110 - Teatro Strehler ...... 22 - Spazio Fattoria / Fabbica del Vapore - Auditorium Piazza Libertà Teatro EuropAuditorium ...... 112 - Teatro Studio Melato ...... 26 (Milano) Il Teatro delle Meraviglie ...... 146 Teatro Celebrazioni ...... 114 Teatro Campo Teatrale ...... 28 - Teatro Delfino (Milano) - Auditorium Centro Sociale di Loreto Teatro Carcano ...... 30 - Piccolo Teatro Martesana (Cassina de’ Modena - Auditorium Nassiriya Pecchi) Teatro Michelangelo ...... 116 Teatro Elfo Puccini ...... 36 Alzano Lombardo Teatro Filodrammatici ...... 40 - Teatro San Giovanni (Brescia) in Toscana Teatro Fontana ...... 42 Arcore Concorezzo Teatro Franco Parenti ...... 46 Cine Teatro San Luigi ...... 150 Cineteatro Nuovo ...... 84 Firenze Teatro Gerolamo ...... 52 Brescia Teatro Le Laudi ...... 120 Cormano Teatro Guanella ...... 54 CTB Teatro Stabile di Brescia ...... 86 Teatro del Buratto Teatro i ...... 56 LA GRANDE MUSICA Teatro Linguaggicreativi ...... 58 - Teatro Sociale - Bì. La Fabbrica del Gioco Teatro Manzoni ...... 60 - Teatro Mina Mezzadri Milano e delle Arti ...... 152 I Pomeriggi Musicali Teatro Martinitt ...... 64 Concorezzo - ...... 122 Saronno Teatro Menotti...... 66 Cine Teatro San Luigi ...... 92 Orchestra Verdi - Teatro Giuditta Pasta ...... 154 Teatro Out Off ...... 68 Gorgonzola - Auditorium di Milano Fondazione Teatro Verdi ...... 70 Verona Cine Teatro Sala Argentia ...... 94 Cariplo ...... 126 Triennale Milano Teatro ...... 72 - Teatro Stimate ...... 156 Melzo Teatro Trivulzio ...... 96 SPETTACOLI DI MARIONETTE IL GRANDE TEATRO per piccoli spettatori LA GRANDE MUSICA Milano Monza per piccoli spettatori Atelier Carlo Colla e Figli ...... 74 Teatro Binario 7 ...... 98 Milano Pavia PACTA . dei Teatri - Salone ...... 132 Milano MUSICAL/CONCERTI Teatro Fraschini ...... 100 Piccolo Teatro di Milano Orchestra Verdi Assago Saronno Teatro d’Europa ...... 134 - Auditorium di Milano Teatro della Luna ...... 76 Teatro Giuditta Pasta ...... 102 Teatro Bruno Munari ...... 136 Fondazione Cariplo ...... 158 REGOLAMENTO

SCEGLIETE oppure recandosi presso la biglietteria del Teatro stesso. LO SPETTACOLO Il momento del ritiro del biglietto verrà concordato con l’operatore della biglietteria: la consegna Dopo aver scelto lo spettacolo, controllate del biglietto di ingresso avverrà dietro presentazione quale è il tipo di coupon necessario per assistere del coupon . alla rappresentazione: rosso, verde o giallo. Il coupon darà diritto al miglior posto disponibile al momento della richiesta, fino ad esaurimento dei posti disponibili. RITIRATE IL COUPON AL PUNTO FÌDATY La prenotazione è obbligatoria.

Presentate la vostra Carta Fìdaty e scaricate i punti, Note: i programmi potranno subire variazioni. pagando l’eventuale contributo. Vi chiediamo di verificare le date e gli orari degli spettacoli Ritirate il coupon per un biglietto di ingresso sui tamburini dei quotidiani, su lombardiaspettacolo.com, e controllate che sia del colore richiesto. sui siti dei teatri indicati nelle pagine successive e sul catalogo on-line A TEATRO CON FÌDATY pubblicato su www.esselunga.it. PRENOTATE E RITIRATE IL BIGLIETTO Dopo aver ritirato il coupon, prenotate presso Il mancato utilizzo del coupon oppure la biglietteria del Teatro il biglietto, specificando del biglietto ritirato non dà diritto alla restituzione dei punti di essere in possesso di un coupon . e dell’eventuale contributo. La prenotazione potrà essere effettuata telefonando al numero riportato nelle pagine dedicate ad ogni Teatro BIGLIETTO ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso BIGLIETTO ROSSO nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 800 PUNTI + 10 € GRATIS CON 1800 PUNTI

BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso BIGLIETTO VERDE nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 500 PUNTI + 6 € GRATIS CON 1100 PUNTI

BIGLIETTO GIALLO

Vale 1 biglietto di ingresso BIGLIETTO GIALLO nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 300 PUNTI + 3 € GRATIS CON 600 PUNTI 6 IL GRANDE TEATRO E LA GRANDE MUSICA L’arcobaleno che colora il marchio MTM rappresenta in pieno la nostra realtà composita e colorata. La Stagione Teatrale viaggia su tre spazi con diverse capienze e caratteristiche: il Teatro Leonardo (500 posti) ubicato in zona Città Studi. Il Teatro Litta, il più antico MANIFATTURE teatro ancora in attività a Milano (200 posti), parte del Palazzo nobiliare Arese-Litta, nel centro storico della città. Infine la Sala La Cavallerizza ricavata da quelle che furono le scuderie del Palazzo (60 posti). Da queste differenze logistiche e TEATRALI architettoniche deriva una diversificazione della programmazione; abbiamo identificato il Teatro Leonardo come luogo dedicato a spettacoli con una vocazione più popolare, adatti al grande pubblico che predilige titoli di più facile fruizione. Al Teatro Litta la programmazione è declinata sui classici e sulla drammaturgia contemporanea, seguendo una linea già tracciata da Antonio Syxty MILANESI prima della creazione di Manifatture Milanesi, mentre La Sala La Cavallerizza per la sua duttilità è lo spazio ideale per spettacoli più sperimentali al confine con la performance. dal 16 al 20 ottobre 2019 dal 22 al 27 ottobre 2019 dall’1 al 3 novembre 2019 dal 5 al 10 novembre 2019 e dal 22 al 27 ottobre 2019 La Cavallerizza dal 7 al 10 novembre 2019 La Cavallerizza Teatro Litta Teatro I dal 14 al 17 novembre 2019 CapoTrave - Infinito Compagnia Corrado d’Elia Teatro Leonardo Eva (1912 - 1945) Show Bees Piccola Patria Le notti bianche di Massimo Sgorbani di Lucia Franchi e Luca Ricci di Fedor Dostoevskij con Federica Fracassi Potted Potter con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà progetto, adattamento regia Renzo Martinelli di Daniel Clarkson e Jefferson Turner e Gioia Salvatori e regia Corrado d’Elia con Davide Nebbia e Mario Finulli regia Luca Ricci dal 25 al 27 ottobre 2019 regia di Richard Hurst - regista associato 19 ottobre 2019 Teatro Leonardo Simone Leonardi dal 13 al 17 novembre Teatro Leonardo Teatro dei e dal 19 al 22 novembre 2019 Retropalco dall’1 al 3 novembre 2019 Teatro Litta Viaggio all’inferno - Sola La Cavallerizza Teatro de gli Incamminati - I demoni Riding Tristocomico andata! Eccentrici Dadarò di Arianna Porcelli Safonov collaborazione ai testi Valeria Cavalli Il fu Mattia Pascal con Corrado Tedeschi e Renato Senza filtro - uno spettacolo di Luigi Pirandello 20 ottobre 2019 Mennheimer per Alda Merini con Manni, Marco Balbi, La Cavallerizza regia Alberto Oliva di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda Margherita Lisciandrano, Letture a cura di Atir Teatro Ringhiera con Rossella Rapisarda Alessandro Castellucci, Gianna Coletti regia Alberto Oliva Walden - Into the wild regia Fabrizio Visconti di Henry David Thoreau con Mila Boeri

8 17 novembre 2019 dal 27 al 28 novembre 2019 dal 6 all’8 dicembre 2019 dal 10 al 15 dicembre 2019 La Cavallerizza e dal 30 novembre Teatro Leonardo La Cavallerizza Letture a cura di Atir Teatro Ringhiera all’1 dicembre 2019 Animanera Manifatture Teatrali Milanesi Teatro Litta La mia storia con Mozart Manifatture Teatrali Milanesi M8 prossima fermata Milano Getsemani Part I di Eric-Emmanuel Schmitt autori Mattiuzzo, Carlo Guasconi, progetto di Antonio Syxty con Chiara Stoppa Fake Pablo Solari, Magdalena Barile, con la collaborazione di Susanna Baccari di Valeria Cavalli e Filippo Renda Davide Carnevali regia Antonio Syxty dal 19 al 24 novembre 2019 con Roberta Rovelli e Filippo Renda con Francesco Aricò, Giorgia Coco, La Cavallerizza regia Filippo Renda Natascia Curci, Angelo Di Genio, dal 18 al 22 dicembre 2019 Teatri di Vita Fabrizio Lombardo, Giorgio Rosa dal 27 al 30 dicembre 2019 regia Aldo Cassano La Maschia dal 29 novembre all’1 dicembre 2019 dal 7 al 12 gennaio 2020 Teatro Leonardo dal 14 al 19 gennaio 2020 di Claire Dowie Manifatture Teatrali Milanesi dall’11 al 15 dicembre 2019 Teatro Litta con Olga Durano, Patrizia Bernardi e Teatro Leonardo Manifatture Teatrali Milanesi Alexandra Florentia Florea Fuori misura StivalaccioTeatro - Teatro Stabile del regia Andrea Adriatico di Valeria Cavalli Veneto Gl’innamorati - Il musicarello con Andrea Robbiano da Carlo Goldoni dal 23 al 24 novembre 2019 regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Romeo e Giulietta con Gaetano Callegaro, Teatro Leonardo di Marco Zoppello Pietro De Pascalis, Loris Fabiani, Manifatture Teatrali Milanesi dal 4 all’8 dicembre 2019 con Anna De Franceschi, Michele Mori Jacopo Fracasso, Valeria Girelli, Teatro Litta e Marco Zoppello Isabella Perego Beata gioventù NoiFilm regia Marco Zoppello regia Pietro De Pascalis di Valeria Cavalli con Andrea Robbiano e Claudia Veronesi The Sense of Life regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido For a Single Man liberamente ispirato a “A Single Man” di Christopher Isherwood regia Pasquale Marrazzo

9 12 gennaio 2020 dal 21 al 26 gennaio 2020 dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020 dal 12 al 16 febbraio 2020 La Cavallerizza La Cavallerizza Teatro Litta Teatro Litta Letture a cura di Atir Teatro Ringhiera Manifatture Teatrali Minalesi Guenda Goria in Coproduzione Atir Teatro Ringhiera - Teatro Metastasio di Prato La piazza del diamante Bloody Mary La pianista perfetta di Mercé Rodoreda i Gurguì Una sera con di Giuseppe Manfridi Utoya con Maria Pilar Pérez Aspa di Debora Virello con Guenda Goria e Lorenzo Manfridi di Edoardo Erba con Debora Virello regia Maurizio Scaparro con Arianna Scommegna e Mattia Fabris dal 17 al 19 gennaio 2020 regia Debora Virello regia Serena Sinigaglia Teatro Leonardo dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 Direzione artistica e produzione dal 24 al 26 gennaio 2020 dal 4 al 9 febbraio 2020 dal 14 al 15 febbraio 2020 Best Sound Teatro Leonardo Teatro Leonardo Teatro Leonardo Nina’s Drag Queens Frida Kahlo Productions - Richard Jordan Venere nemica Ulisse il ritorno Productions di Drusilla Foer Il giardino delle ciliegie testo, progetto e regia di Corrado d’Elia regia Dimitri Milopulos di Francesco Micheli produzione Compagnia Corrado d’Elia La merda con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, di Cristian Ceresoli dal 21 al 22 gennaio 2020 Sax Nicosia, Stefano Orlandi, 2 febbraio 2020 con Silvia Gallerano Teatro Litta Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò La Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi regia Francesco Micheli Letture a cura di Atir Teatro Ringhiera 16 febbraio 2020 La Cavallerizza Il venditore di sigari Una solitudine troppo Letture a cura di Atir Teatro Ringhiera di Amos Kamil rumorosa con Gaetano Callegaro di Bohumil Hrabal Il buio oltre la siepe e Francesco Paolo Cosenza con Matilde Facheris e Massimo Betti di Harper Lee regia Alberto Oliva con Arianna Scommegna

10 dal 18 al 20 febbraio 2020 25 febbraio 2020 dal 6 all’8 marzo 2020 dal 18 al 22 marzo 2020 Teatro Litta Teatro Leonardo Teatro Leonardo Teatro Leonardo Compagnia Oyes Retropalco Manifatture Teatrali Milanesi Teatro Stabile di Bolzano Compagnia Idiot Savant Mai generation Riding Tristocomico Macbeth drammaturgia collettiva di Arianna Porcelli Safonov Alcesti di William Shakespeare con Daniele Crasti, Francesca Gemma, da Euripide con Fausto Russo Alesi, Francesco Meola, Dario Sansalone dal 4 all’8 marzo 2020 con Matteo Gatta, Beppe Salmetti, Arianna Scommegna regia Stefano Cordella e dal 10 al 15 marzo 2020 Mattia Sartoni, Irene Serini regia Serena Sinigaglia Teatro Litta regia Filippo Renda dal 21 al 23 febbraio 2020 Compagnia Corrado d’Elia dal 20 al 22 marzo 2020 Teatro Leonardo dal 13 al 15 marzo 2020 Teatro Litta Nina’s Drag Queens Io, Moby Dick Teatro Leonardo Nina’s Drag Queens progetto e regia di Corrado d’Elia Manifatture Teatrali Milanesi DragPennyOpera Vedi alla voce Alma di Lorenzo Piccolo dal 4 all’8 marzo 2020 L’avaro di Lorenzo Piccolo con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, La Cavallerizza da Molière con Lorenzo Piccolo Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Manifatture Teatrali Milanesi con Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, regia Alessio Calciolari Ulisse Romanò Cristina Liparoto, Sabrina Marforio, regia Sax Nicosia Vecchia, sporca e cattiva Roberta Rovelli, Andrea Robbiano, di Nadia Del Frate e Claudio Intropido Simone Severgnini, Claudia Terranova dal 21 al 23 febbraio 2020 con Nadia Del Frate regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido Teatro Litta regia Claudio Intropido Compagnia Oyes 15 marzo 2020 La Cavallerizza Io non sono un gabbiano Letture a cura di Atir Teatro Ringhiera drammaturgia collettiva con Daniele Crasti, Francesco Meola, Furore Dario Merlini, Camilla Pistorello, di John Steinbeck Dario Sansalone, Umberto Terruso, con Sandra Zoccolan Camilla Violante Scheller, Fabio Zulli regia Stefano Cordella

11 dal 27 al 29 marzo 2020 dal 2 al 3 aprile 2020 dal 3 al 5 aprile 2020 dal 17 al 19 aprile 2020 Teatro Leonardo Teatro Litta - Biglietto verde Teatro Leonardo Teatro Leonardo Lucca Comics&Games - Teatri d’Imbarco Blusclint Special Events Zero Kobane Calling on stage Un’ora di niente di Massimiliano Bruno Blues Notes adattamento Nicola Zavagli regia e drammaturgia Paolo Faroni con Massimiliano Bruno Appunti incantevoli dalla regia Nicola Zavagli con Paolo Faroni regia Furio Andreotti musica del diavolo con La Greenlight Blues Band dal 27 al 29 marzo 2020 dal 4 al 5 aprile 2020 aprile 2020 e Nadia Del Frate Teatro Litta Teatro Litta - Biglietto verde Casa Museo Boschi di Stefano Teatro di Dioniso - Progetto Goldstein Luna e GNAC Teatro Manifatture Teatrali Milanesi dal 5 al 10 maggio 2020 Piefrancesco Pisani in collaborazione con La Cavallerizza Infinito srl Parole in trincea Room For Secrets Non esistono guerre giuste di Michele Zaffarano Abracadabra Talking Heads II di Carmen Pellegrinelli con Salvatore Aronica, Alberto Colombo, di Irene Serini di Alan Bennet con Michele Eynard e Federica Molteni Bruna Serina De Almeida, con Irene Serini con Michela Cescon regia Carmen Pellegrinelli Francesca Montuori, Ivana Petito, regia Valter Malosti Andrea Ruberti, Agata Sala, dall’8 al 10 maggio 2020 Massimo Sansottera, Gabriele Scarpino, e dal 12 al 17 maggio 2020 dal 31 marzo all’1 aprile 2020 Nicole Zanin Teatro Leonardo Teatro Litta - Biglietto verde progetto performance Antonio Syxty Compagnia Corrado d’Elia Teatro Mobile di Catania Sogno di una notte a Bicocca da Carlo Collodi, di Francesca Ferro progetto e regia di Corrado d’Elia con Giovanni Arezzo, con Corrado d’Elia e un’orchestra Francesco Maria Attardi, Dany Break, dal vivo Francesca Ferro, Mansour Gueye, Massimo Leggio, Giovanni Maugeri, Antonio Marino, Mario Opinato, Renny Zapato, Agostino Zumbo regia Francesca Ferro

12 dal 13 al 17 maggio 2020 Tipologia di coupon accettato: Informazioni generali: Biglietteria MTM Teatro Litta Al teatro Litta si accede con i biglietti Tel 02/86454545 Le Brugole Rosso e Verde Teatro Litta / La Cavallerizza [email protected] corso Magenta, 24 Prenotazioni e prevendita da lunedì a Modern Family 1.0 BIGLIETTO 20123 Milano sabato dalle 15.00 alle 19.30 ROSSO di Giovanna Donini, Virginia Zini e Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Tel 02/8055882 Tel 02/86454546 - Corso Magenta, 24 fino al termine della stagione teatrale Sede Teatro Litta 2018/2019 Annagaia Marchioro Fax 02/36707436 BIGLIETTO Sede Teatro Leonardo con Annagaia Marchioro e Virginia Zini VERDE Vale 1 biglietto di ingresso Via Ampère, 1 - ang. Piazza Leonardo nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Teatro Leonardo da Vinci giugno 2020 via Ampère, 1 Giardino San Faustino ang. piazza Leonardo da Vinci I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni Manifatture Teatrali Milanesi 20131 Milano precedenti negli orari di prevendita e Getsemani Part II Tel 02/8055882 la domenica a partire da un’ora prima Al teatro Leonardo si accede dell’inizio dello spettacolo. progetto di Antonio Syxty con la con il biglietto Rosso le sale teatrali sono accessibili ai disabili collaborazione di Susanna Baccari regia Antonio Syxty BIGLIETTO ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa dal 23 al 27 giugno 2020 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale e dal 29 giugno al 4 luglio 2020 Teatro Litta Manifatture Teatrali Milanesi La collezione Al teatro La Cavallerizza si accede di Harold Pinter con il biglietto Verde con Gaetano Callegaro, Ettore Distasio, Stefano Annoni, Valeria Perdonò

BIGLIETTO regia Francesco Leschiera VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale

13 PACTA . dei Teatri - SALONE propone spettacoli suddivisi per progetti tematici: letteratura, diritti, musica, matematica e PACTA . scienza, poesia e filosofia, linguaggi differenti per mettere in evidenza la pluralità degli ambiti d’azione che si presentano quotidianamente e trarne proposte di rinnovamento. L’atmosfera, accogliente e amichevole, contribuisce a una stagione DEI TEATRI ricca di appuntamenti per tutti i gusti, dal classico al contemporaneo d’autore, con passione, suspense e divertimento. SALONE MILANO

Calendario degli spettacoli 29 ottobre 2019 dal 13 al 17 novembre 2019 9 e 10 dicembre 2019 prodotto da PACTA . dei Teatri in produzione Compagnia Carolina Reaper Sport e diritti: Omaggio a Gianni Brera 18 ottobre 2019 collaborazione con HouseClowns Produzione Pandemonium Teatro produzione Associazione Culturale Rincarare le dosi Verba Manent Foreign di Francesco D’Amore Via da lì con Chiara Lo Dato, Mirko Giannetta, regia Patrizio Belloli Storia del pugile zingaro … per ora rimando il suicidio Eugenio Colombo, Daniel Romila progetto e interpretazione Walter Maconi concerto-spettacolo omaggio a Fo, e Carlo Maria Rossi dal 21 novembre al 5 dicembre 2019 regia e drammaturgia Lucio Guarinoni e Jannacci, Gaber… e Franca regia ed ideazione Carlo Maria Rossi, produzione PACTA . dei Teatri Walter Maconi con Marina De Juli Daniel Romila La commedia della vanità con il sostegno della Regione Lombardia chitarra e voce Andrea Cusmano, Progetto NEXT chitarra e armonica Francesco dal 6 al 10 novembre 2019 di Elias Canetti con Maria Eugenia D'Aquino, Paui Galli, Rampichini produzione EM Sound dal 12 al 15 dicembre 2019 Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, Andiamo da Dio Produzione Associazione Culturale 19 e 20 ottobre 2019 Annig Raimondi, Eliel Ferreira de Sousa Murgia Teatro produzione Associazione Culturale (gli dobbiamo parlare) regia Annig Raimondi Verba Manent liberamente tratto da “Il caso Kugelmass” con il contributo di NEXT - Regione Amleto di W. Allen Lombardia da William Shakespeare Tutta casa, letto e chiesa testo di Margherita Antonelli, con Giovanni Di Lonardo, di Franca Rame e Dario Fo Claudio Batta, Paola Ornati, 25 novembre 2019 Gianluca Busco, Laura Sammataro, con Marina De Juli Giorgio Verduci produzione PACTA . dei Teatri Silvia Falabella riduzione, adattamento regia Franca Rame con Margherita Antonelli, Claudio Batta, Adesso la violenza è finita e regia Clarizio Di Ciaula Giorgio Verduci incontro-spettacolo contro la violenza dal 23 al 27 ottobre 2019 regia Giovanni Calò 16 dicembre 2019 produzione Compagnia Blusclint di genere con Maria Eugenia D’Aquino, produzione Associazione Culturale Annig Raimondi e l’avvocato Poema Con le tue labbra senza dirlo Armando Cecatiello regia e con Paolo Faroni L’uomo umido. Diocreme in vincoli dall’omonimo libro di Cesare Vergati riduzione drammaturgica e regia Ombretta De Biase con Angelica Cacciapaglia, Dorothy Barresi, Fabrizio Caleffi, Cesare Vergati

14 dall’11 al 26 gennaio 2020 1 e 2 febbraio 2020 6 e 7 febbraio 2020 dal 20 al 23 febbraio 2020 produzione PACTA . dei Teatri produzione Associazione Centro Teatrale produzione Jet Propulsion Theatre - Produzione Teatro del Lemming Mamimò Compagnia Arditodesìo Non si sa come Giulietta e Romeo. di Luigi Pirandello Copernico non ci credeva Pale Blue Dot Lettere dal mondo liquido adattamento Gianmarco Bizzarri di Rocco Gaudenzi e Pablo Solari ispirato a Carl Sagan con Chiara Elisa Rossini, Diana Ferrantini, con Matteo Bonanni, Maria Eugenia con Andrea Delfino testo di Andrea Brunello con il supporto Alessio Papa, Fiorella Tommasini D'Aquino, Riccardo Magherini, di Christian Di Domenico regia Massimo Munaro, Alessandro Pazzi, Annig Raimondi 3 febbraio 2020 con Andrea Brunello Chiara Elisa Rossini regia Paolo Bignamini produzione PACTA . dei Teatri con regia Christian Di Domenico Soroptimist Internazionale d'Italia dal 26 all’1 marzo 2020 28 e 29 gennaio 2020 e AIDIA - Associazione Donne Ingegnere 8 febbraio 2020 Produzione Black Reality-SemiVolanti produzione PACTA . dei Teatri e Architetto coproduzione PACTA . dei Teatri Sosta Palmizi BOLEROeuropa Hedy Lamarr Mia nonna è un’ingegnere Studio sul Bolero di Ravel L'attrice scienziata - Uno studio a cura di Giovanna Gabetta Black Black Sky 2020 coreografia di Bejart ideazione e con Maria Eugenia D’Aquino e Lentini performing universe a cura di Gianluca Riggi, testo Livia Castiglioni elaborazione scenica con Giorgio Rossi, Stefano Sandrelli Valerio Gatto Bonanni, musiche Maurizio Pisati di Maria Eugenia D’Aquino e Maria Eugenia D’Aquino Riccardo Cananiello con Riccardo Cananiello e Mohamed 30 gennaio 2020 4 e 5 febbraio 2020 Kamara, Boutros Popos Geras, produzione Istituto Superiore Concetto La passione dei numeri dal 13 al 16 febbraio 2020 Daouda Traorè Marchesi di Mascalucia produzione PONTOS Teatro Emmy e Sofja, storia di due Lux matematiche Il simposio con gli studenti dell’Istituto Superiore di Maria Rosa Panté “Di due…uno” Concetto Marchesi di Mascalucia con Sara Urban da Platone regia Salvo Valentino regia di Costanza Daffara con Alessandro Pazzi e Paolo Marchiori in collaborazione con Associazione regia Alessandro Pazzi Culturale Fiorile e Messidoro e con Casa Editrice Hoepli

15 dal 4 all’8 marzo 2020 11 marzo 2020 dal 31 marzo al 5 aprile 2020 dal 7 al 17 maggio 2020 produzione Multiversoteatro produzione Teatro Sguardo Oltre produzione PACTA . dei Teatri HERSTORY 3: immagini Il canto di Penelope in R-evoluzione Ragazze di vetro Venere e Adone da “Il canto di Penelope”, conferenza/spettacolo per la dal romanzo “La campana di vetro” di William Shakespeare di Margaret Atwood presentazione del numero monografico e altri materiali di Sylvia Plath adattamento e regia con Michela Embrìaco “Ricerche Storiche”: La didattica della adattamento di Maddalena Mazzocut-Mis di Riccardo Magherini regia e riduzione drammaturgica storia di genere: esperienze, e Sofia Pelczer con Riccardo Magherini, Michela Embrìaco metodologie, percorsi regia Sofia Pelczer Nicola Maria Lanni, Gabriele Palimento a cura di Monica Macchi con Sara Zanobbio e cast in via di definizione dal 20 al 24 maggio 2020 10 marzo 2020 dal 12 al 15 marzo 2020 produzione Cad - Compagnia Attori produzione Compagnia Xe, MiBACT, produzione MagnitudoNove 6 e 7 aprile 2020 Doppiatori Regione Toscana, Comune di San produzione Note di Quinta Casciano Val di Pesa Anima ardente Fermenti lattici di Elena Carloni Alice: 88 tasti nella storia di Giovanna Biraghi, Ester Palma, Some Disordered Interior con Natalia Magni di Sonia Colombo Monica Pariante Geometries collaborazione alla regia Luigi Saravo con Sonia Colombo e con Monica Pariante, Marina Thovez, (Parafrasi sul ritrovamento the Merry Wives Trio (Laura Faoro, flauto Eleonora Pariante, Stefania Colangelo, di un corpo) dal 19 al 29 marzo 2020 e attrice; Maria Calvo, flauto e attrice; Maria Sofia Palmieri coreografia e interpretazione produzione PACTA . dei Teatri Firmina Adorno, pianoforte e attrice) regia Monica Pariante Paola Bedoni regia Laura Pasetti musiche Charles Ives, Gyorgy Ligeti, Shocking Elsa dall’11 al 21 giugno 2020 Cesar Frank drammaturgia Livia Castiglioni dal 16 al 26 aprile 2020 coproduzione PONTOS Teatro (a seguire) con Maria Eugenia D’Aquino produzione PACTA . dei Teatri PACTA . dei teatri regia Alberto Oliva In sospeso Madame Bovary Jukebox letterario coreografia ed interpretazione di Gustave Flaubert Ovvero il titolo lo scegli tu! Sara Paternesi, Liber Dorizzi scrittura scenica e regia Annig Raimondi con Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani musiche originali Alessandro Paternesi con Annig Raimondi e Antonio Rosti

16 RASSEGNA pactaSOUNDzone 24 febbraio 2020 Al teatro PACTA Salone si accede Orari spettacoli martedì-sabato ore 20.45 Aswalaq, Zoo Humanos con i biglietti Verdi per la prosa e 20 gennaio 2020 con i biglietti Gialli per la rassegna domenica ore 17.30 Inaugurazione Manuel Contreras Vásquez e pactaSOUNDzone lunedì riposo (eccetto i lunedì con Carlo Centemeri e aperitivo di saluto VirgoVoxEnsemble di pactaSOUNDzone) soprani: Giuditta Comerci, Nancy Garcia Lo spettacolo “Via da lì”, domenica 10 QP nascita della quarta parete BIGLIETTO Siurob, Valentina Ghirardani, VERDE dicembre 2019 andrà in scena alle ore Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa performance di Annig Raimondi con Marcella Moroni fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 15.30. FLASH et BIP - Fulvio Michelazzi contralti: Isabella Di Pietro, BIGLIETTO GIALLO Lo spettacolo “Copernico non ci Vale 1 biglietto di ingresso Maurizio Pisati Katarina Gladysz, Gabriella Mascadri, nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale credeva”, domenica 2 febbraio 2020 Ilaria Molinari andrà in scena alle ore 18.00. Fonetica video: Laura Bisotti, Simeon Llicer Tiptoe Company: Ruth Van Killegem, flauti a becco PACTA Salone 16 marzo 2020 Modalità di prenotazione Via Ulisse Dini 7 Jona Kesteleyn, chitarre, flauti armonici Tel 02/36503740 20142 Milano Jasmijn Lootens, violoncello, Never Ending Story Per prenotare il proprio posto con MM2 P.zza Abbiategrasso/Chiesa Rossa flauti armonici Azione_Improvvisa coupon è necessario contattare la Tel 02/36503740 Pieter Lenaerts, contrabbasso, Margherita Berlanda, fisarmonica biglietteria telefonicamente o tramite Mail: [email protected] chitarra basso, flauti, armonici, voce, Andrea Antonel, tiorba email, indicando la data di spettacolo Sito: internet www.pacta.org arrangiamenti e composizione Pierpaolo Dinapoli, chitarra elettrica scelta, la quantità e la tipologia di coupon A De Causmaecker, visual artist Daniela Fantechi, live electronics di cui si è in possesso. I coupon dovranno essere convertiti 10 febbraio 2020 presso la cassa del teatro in biglietto Furore fiscalmente valido, entro 30 minuti prima chitarra Elettrica Simone Massaron dell’orario di inizio dello spettacolo scelto. immagini Dorothea Lange

17 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, TEATRO internazionale ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la direzione di Sergio Escobar. GRASSI MILANO

24 e 25 settembre 2019 dal 2 al 6 ottobre 2019 dall’8 al 20 ottobre 2019 dal 29 ottobre al 3 novembre 2019 produzione Piccolo Teatro di Milano coproduzione Piccolo Teatro di Milano produzione C.T.F.R. srl - Compagnia produzione Teatro di Dioniso e Teatro Teatro d’Europa, in collaborazione - Teatro d’Europa e Centro Teatrale Teatrale Fo Rame Stabile del Veneto, con il sostegno di con Museo del Cenacolo Vinciano Bresciano distribuzione Corvino produzioni Intesa Sanpaolo in collaborazione con Polo Museale Regionale della Lombardia Fondazione Moravia, Bompiani e Zachar MIBAC La parola giusta Mistero buffo 1969-2019 Produzioni srl drammaturgia di Marco Archetti 50 anni di un capolavoro Il miracolo della cena con la collaborazione di Lella Costa di Dario Fo e Franca Rame La donna leopardo collaborazione drammaturgica e Gabriele Vacis con Mario Pirovano dal romanzo di Alberto Moravia Paola Ornati con Lella Costa (cast in via di definizione) adattamento drammaturgico con Sonia Bergamasco regia Gabriele Vacis dal 22 al 27 ottobre 2019 Michela Cescon, Lorenzo Pavolini regia Marco Rampoldi produzione Julio Alvarez e Interludio SL, con Paolo Sassanelli, Thomas Trabacchi in collaborazione con Duetto 2000, Roma (e due attrici in via di definizione) regia Michela Cescon Romancero gitano impianto scenico, video e luci a cura di di Federico García Lorca e Lluís Pasqual Luci Ombre con Nuria Espert stylist Grazia Materia regia Lluís Pasqual musiche Andrea Farri disegno luci Pascal Merat cura del movimento Chiara Frigo disegno sonoro Roc Mateu progetto fotografico Fabio Lovino spettacolo in lingua spagnola (castigliana) con sovratitoli in italiano

18 10 e 11 novembre 2019 dal 12 al 24 novembre 2019 dal 27 novembre al 22 dicembre 2019 dal 14 gennaio al 16 febbraio 2020 produzione CETEC Dentro/Fuori produzione Teatro di Roma - Teatro produzione Compagnia Umberto Orsini coproduzione Piccolo Teatro di Milano - San Vittore in collaborazione con Nazionale, Teatro Biondo di Palermo, Teatro d’Europa, Atto Unico / Compagnia Fondazione Donna Onlus, Accademia Perduta/Romagna Teatri Il nipote di Wittgenstein Sud Costa Occidentale Teatro Biondo di Edge Festival 2019 Teatri Oltre le Barriere Storia di un’amicizia Palermo L’abisso di Thomas Bernhard Il Decameron delle donne tratto da “Appunti per un naufragio” traduzione Renata Colorni Misericordia trent’anni dopo (Sellerio editore) con Umberto Orsini scritto e diretto da Emma Dante drammaturgia e regia Donatella uno spettacolo di e con Davide Enia e con Elisabetta Piccolomini con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Massimilla musiche composte ed eseguite adattamento e regia Patrick Guinand Leonarda Saffi, Simone Zambelli liberamente ispirato al “Decamerone delle da Giulio Barocchieri scene Jean Bauer luci Cristian Zucaro donne” di Julia Voznesenskaja organizzazione Luca Marengo con Gilberta Crispino, Paola D'Alessandro, Jakson Do Liete, Mariangela Ginetti, Donatella Massimilla, Dalia Nieves scene Alessandro Franco costumi Susan Marshall musiche dal vivo Gianpietro Marazza e Paola D’Alessandro

19 dal 18 febbraio all’1 marzo 2020 dal 4 al 15 marzo 2020 dal 31 marzo al 5 aprile 2020 dal 21 al 26 aprile 2020 produzione Teatri Uniti produzione Scena Verticale produzione Fabbrica Scene da Faust di Johann Wolfgang Goethe Giacomino e Mammà Mario e Saleh Radio clandestina versione italiana Fabrizio Sinisi tratto da “Conversaciones con Mamà” scritto e diretto da Saverio La Ruina Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria regia e drammaturgia Federico Tiezzi di Santiago Carlo Oves e Jordi Galceran con Saverio La Ruina e un migrante uno spettacolo di Ascanio Celestini con (in ordine di apparizione) traduzione e regia Enrico Ianniello musulmano a partire dal testo di Alessandro Portelli Sandro Lombardi, Dario Battaglia, con Isa Danieli, Enrico Ianniello musiche originali Gianfranco De Franco “L’Ordine è già stato eseguito” Alessandro Burzotta, Nicasio Catanese, scene e costumi Barbara Bessi disegno luci Dario De Luca Ivan Graziano, Marco Foschi, luci Lucio Sabatino audio e luci Mario Giordano Lorenzo Terenzi, Fonte Fantasia, suono Daghi Rondanini Francesca Gabucci, Camilla Semino dal 14 al 19 aprile 2020 Favro, Valentina Elia, Luca Tanganelli dal 17 al 29 marzo 2020 produzione Piccolo Teatro di Milano produzione Teatro Metastasio di Prato, produzione GITIESSE Artisti Riuniti Teatro d’Europa Compagnia Lombardi-Tiezzi Arsenico e vecchi merletti Storie di Joseph Kesserling di e con Stefano Massini regia Geppy Gleijeses pianoforte Paolo Jannacci, con Annamaria Guarnieri, Giulia Lazzarini tromba Daniele Moretto scene Franco Velchi costumi Chiara Donato musiche Matteo D’Amico luci Luigi Ascione

20 dal 29 aprile al 17 maggio 2020 dal 19 al 31 maggio 2020 Al Teatro Grassi si accede con il Prenotazioni produzione Piccolo Teatro di Milano- coproduzione Centro Teatrale Bresciano, biglietto Rosso Tel 02/42411889 Teatro d’Europa Emilia Romagna Teatro Fondazione Biglietteria Largo Greppi, 1 collaborazione artistica Le Belle Bandiere 20121 Milano BIGLIETTO Arlecchino servitore ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa L’anima buona del Sezuan fino al termine2018/2019 della stagione teatrale di due padroni Piccolo Teatro Grassi di Carlo Goldoni di Bertolt Brecht Via Rovello 2, 20121 Milano regia Giorgio Strehler messa in scena traduzione di Roberto Menin www.piccoloteatro.org Ferruccio Soleri progetto, elaborazione drammaturgica con la collaborazione di Stefano de Luca Elena Bucci, Marco Sgrosso con Enrico Bonavera e con (in ordine con Elena Bucci, Marco Sgrosso, alfabetico) Giorgio Bongiovanni, Maurizio Cardillo, Andrea de Luca, Francesco Cordella, Davide Gasparro, Nicoletta Fabbri, Federico Manfredi, Alessandra Gigli, Stefano Guizzi, Francesca Pica, Valerio Pietrovita, Giorgia Senesi, Sergio Leone, Marta Pizzigallo Lucia Marinsalta, Fabrizio Martorelli, regia Elena Bucci con la collaborazione Tommaso Minniti, Stefano Onofri, di Marco Sgrosso Annamaria Rossano e i suonatori disegno luci Loredana Oddone Gianni Bobbio, Matteo Fagiani, musiche originali eseguite dal vivo Francesco Mazzoleni, Christian Ravaglioli Elisabetta Pasquinelli, Celio Regoli cura e drammaturgia del suono scene Ezio Frigerio Raffaele Bassetti costumi Franca Squarciapino supervisione ai costumi Ursula Patzak in luci Gerardo Modica collaborazione con Elena Bucci musiche Fiorenzo Carpi scene e maschere Stefano Perocco di movimenti mimici Marise Flach Meduna scenografa collaboratrice Leila Fteita maschere Amleto e Donato Sartori

21 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, TEATRO internazionale ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la direzione di Sergio Escobar. STREHLER MILANO dal 9 al 13 ottobre 2019 dal 15 al 27 ottobre 2019 dal 30 ottobre al 10 novembre 2019 dal 13 al 16 novembre 2019 produzione La Compagnie du Hanneton produzione Teatro Stabile dell'Umbria produzione Teatro Stabile Torino produzione Anagoor 2018 con il /Juneburg in collaborazione con ATER - con il contributo speciale della Brunello Teatro Nazionale sostegno di Fondation d’entreprise Associazione Teatrale Emilia Romagna Cucinelli Spa Hermès nell’ambito del programma La Compagnie du Hanneton è sostenuta Rumori fuori scena New Settings coproduzione Centrale dal Ministero della Cultura, DRAC Il Maestro e Margherita di Michael Frayn Fies, Teatro Metastasio di Prato, TPE - Bourgogne Franche Comté di Michail Bulgakov regia Valerio Binasco Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile riscrittura Letizia Russo con (in ordine alfabetico) Francesca del Veneto con la partecipazione di Raoul con Michele Riondino nel ruolo di Woland Agostini, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Theater an der Ruhr e il sostegno di regia, scenografia e interprete e Francesco Bonomo, Federica Rosellini Andrea Di Casa, Elena Gigliotti, Compagnia di San Paolo James Thierrée e (in ordine alfabetico) Giordano Agrusta, Milvia Marigliano, Nicola Pannelli costumi e bestiario Victoria Thierrée Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, (e cast in via di definizione) Orestea suono Thomas Delot Michele Nani, Alessandro Pezzali, scene Margherita Palli Agamennone, Schiavi, Conversio luci James Thierrée e Bastien Courthieu Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, costumi Sandra Cardini drammaturgia e traduzione dal greco Oskar Winiarski luci Pasquale Mari Simone Derai, Patrizia Vercesi regia Andrea Baracco regia Simone Derai scene e costumi Marta Crisolini Malatesta danza Giorgia Ohanesian Nardin luci Simone De Angelis musica e sound design Mauro Martinuz musiche originali Giacomo Vezzani scene e costumi Simone Derai video Simone Derai, Giulio Favotto light design Fabio Sajiz

22 dal 19 novembre al 6 dicembre 2019 dal 15 al 26 gennaio 2020 dal 28 gennaio al 16 febbraio 2020 dal 22 al 28 febbraio 2020 produzione CTB Centro Teatrale produzione Emilia Romagna Teatro produzione Teatro di Roma - Teatro coproduzione Piccolo Teatro di Milano- Bresciano, Teatro de Gli Incamminati, Fondazione, Fondazione Teatro Nazionale Teatro d’Europa, Emilia Romagna Teatro Teatro Stabile d’Abruzzo della Toscana, LuganoInScena Fondazione Un nemico del popolo Falstaff e il suo servo La commedia della vanità di Henrik Ibsen, traduzione La tragedia del vendicatore di Nicola Fano e Antonio Calenda di Elias Canetti di Luigi Squarzina di Thomas Middleton da William Shakespeare con Fausto Russo Alesi, Donatella con Massimo Popolizio e Maria Paiato drammaturgia e regia Declan Donnellan con Franco Branciaroli, Roberto Herlitzka Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, e con Tommaso Cardarelli, versione italiana Stefano Massini (e cast in via di definizione) Diana Manea, Eugenio Papalia, Francesca Ciocchetti, scene e costumi Nick Ormerod regia di Antonio Calenda Aglaia Pappas, Simone Tangolo, Martin Ilunga Chishimba, Maria Laila luci Judith Greenwood, Claudio De Pace Jacopo Trebbi (e cast in via di definizione) Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, musiche originali Gianluca Misiti dal 13 al 22 dicembre 2019 regia Claudio Longhi Francesco Bolo Rossini e con collaboratore movimenti di scena scene Guia Buzzi Dario Battaglia, Cosimo Frascella, Alessio Romano Lo Schiaccianoci costumi Gianluca Sbicca Alessandro Minati, Duilio Paciello, con Ivan Alovisio, Alessandro Bandini, Scuola di Ballo Accademia Teatro video Riccardo Frati Gabriele Zecchiaroli Marco Brinzi, Fausto Cabra, alla Scala luci Vincenzo Bonaffini regia Massimo Popolizio Christian Di Filippo, Raffaele Esposito, coreografia Frédéric Olivieri, scene Marco Rossi Ruggero Franceschini, Pia Lanciotti, da Lev Ivanovič Ivanov, costumi Gianluca Sbicca Errico Liguori, Marta Malvestiti, ripresa da Maurizio Vanadia luci Luigi Biondi David Meden, Massimiliano Speziani, musica Pëtr Il’ic Čajkovskij suono Maurizio Capitini, Beatrice Vecchione scene e costumi Roberta Guidi di Bagno video Lorenzo Bruno e Igor Renzetti dal 27 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 Slava’s Snowshow creato e messo in scena da SLAVA tournée italiana organizzata da ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna in collaborazione con SLAVA e Gwenael Allan

23 dal 3 al 15 marzo 2020 dal 18 marzo al 5 aprile 2020 dal 7 al 9 aprile 2020 dal 15 al 30 aprile 2020 produzione Compagnia Mauri Sturno, produzione Elledieffe - La Compagnia coproduzione Piccolo Teatro di Milano- produzione Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro della Toscana di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro d’Europa, Teatri Uniti, laVerdi - Teatro Stabile di Napoli - Teatro Teatro della Toscana Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Nazionale, Teatro della Toscana - I fratelli Karamazov di Milano “” Teatro Nazionale Spettacolo che si di Fëdor Dostoevskij Ditegli sempre di sì colloca nella rete artistica “PROGETTO versione teatrale di Glauco Mauri di Eduardo De Filippo Eternapoli IBSEN - I pilastri della drammaturgia e Matteo Tarasco regia Roberto Andò per attore, attrice, coro misto contemporanea” cui aderiscono: e grande orchestra regia Matteo Tarasco scene e luci Gianni Carluccio Teatro di Roma, Teatro della Toscana, scene Francesco Ghisu costumi Francesca Livia Sartori musica di Fabio Vacchi Teatro Stabile di Napoli, Teatro Nazionale costumi Chiara Aversano con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, testo di Giuseppe Montesano di Genova con i titoli “Un Nemico musiche Giovanni Zappalorto Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, voce recitante Toni Servillo, del Popolo - John Gabriel Borkman - con Glauco Mauri, Roberto Sturno Giovanni Allocca, Paola Fulciniti, altra voce recitante Imma Villa Il costruttore Solness” e con (in ordine di entrata) Paolo Lorimer, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, direttore d’orchestra Vincenzo Milletarì Pavel Zelinskij, Luca Terracciano, Federica Altamura, Andrea Cioffi maestro del coro Dario Grandini John Gabriel Borkman Laurence Mazzoni, Giulia Galiani, di Henrik Ibsen, versione italiana Alice Giroldini Danilo Macrì con Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino Roberto Alinghieri, Giorgia Salari, Francesco Sferrazza Papa, Roxana Doran regia Marco Sciaccaluga scene e costumi Guido Fiorato musiche Andrea Nicolini luci Marco D’Andrea

24 dal 7 al 10 maggio 2020 dal 26 al 29 maggio 2020 Al Teatro Strehler si accede Prenotazioni coproduzione Internationaal Theater con il biglietto Rosso Tel 02/42411889 Scuola di Ballo dell’Accademia Amsterdam, Holland Festival, Biglietteria Largo Greppi, 1 Teatro alla Scala produttore privato Joachim Fleury BIGLIETTO 20121 Milano Lo spettacolo istituzionale ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Il giardino dei ciliegi fino al termine2018/2019 della stagione teatrale diretta da Maurizio Vanadia Piccolo Teatro Strehler di Anton Čechov Via Rovello 2, 20121 Milano dal 12 al 17 maggio 2020 adattamento Robert Icke www.piccoloteatro.org produzione Teatro Stabile del Veneto, drammaturgia Peter van Kraaij Teatro Piemonte Europa, LuganoInScena, con Achraf Koutet, Bart Slegers, Teatro Metastasio di Prato Chris Nietvelt, Emma Josten, Eva Heijnen, Gijs Scholten van Aschat, I due gemelli veneziani Celia Nufaar, Hugo Koolschijn, di Carlo Goldoni Janni Goslinga, Majd Mardo, cast e collaborazioni artistiche Robert de Hoog, in definizione Steven van Watermeulen regia Valter Malosti regia Simon McBurney scene Miriam Buether dal 20 al 22 maggio 2020 luci Paule Constable Rendez-vous with Marlene suono Pete Malkin video Will Duke Ute Lemper (voce), Vana Gierig (pianoforte), Cyril Garac (violino). Romain Lecuyer (contrabbasso), Matthias Daneck (batteria) organizzazione tour Mauro Diazzi srl

25 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, TEATRO internazionale ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto STUDIO MELATO la direzione di Sergio Escobar. MILANO dal 10 ottobre al 16 novembre 2019 dal 20 al 23 novembre 2019 dal 28 novembre al 22 dicembre 2019 dal 17 marzo al 23 aprile 2020 coproduzione Piccolo Teatro di produzione Praxis Theater Group coproduzione Fondazione Matera produzione Piccolo Teatro di Milano- Milano-Teatro d’Europa, Fondazione Basilicata 2019, Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Romaeuropa, in collaborazione con I am a woman. - Teatro d’Europa, Compagnia Lombardi- Schaubühne Berlin Do you hear me? Tiezzi Hamlet scritto e diretto da Camelia Ghazali, di William Shakespeare Ritorno a Reims drammaturgo e assistente alla regia Mangiafoco traduzione Federico Bellini, adattamento tratto dal libro di Didier Eribon Toomaj Danesh Behzadi drammaturgia e regia Roberto Latini Linda Dalisi drammaturgia Florian Borchmeyer con Camelia Ghazali, con Elena Bucci, Roberto Latini, Marco con Federica Rosellini, Anna Coppola, con Sonia Bergamasco e cast in via Elnaz Esmaeilzadegan, Manchisi, Savino Paparella, Stella Michelangelo Dalisi, Francesca Cutolo, di definizione Mahdieh Marzban, Ghazaleh Moshashaei, Piccioni, Marco Sgrosso, Marco Vergani Fabio Pasquini, Francesco Manetti, regia Thomas Ostermeier Sanz Najafi, Mahsa Nemati, (cast in via di definizione) Ludovico Fededegni, Stefano Patti, scene e costumi Nina Wetzel Marzieh Yaseri, Soroush Kariminejad luci e direzione tecnica Max Mugnai Andrea Sorrentino, Flaminia Cuzzoli musiche Nils Ostendorf scene Praxis Theater Group, musiche e suono Gianluca Misiti (cast in via di definizione) suono Jochen Jezussek costumi Elham Shabani regia Antonio Latella luci Erich Schneider, luci Toomaj Danesh Behzadi dal 7 al 12 gennaio 2020 scene Giuseppe Stellato film diretto da Sébastien Dupouey musiche Mehran Mirmiri produzione Teatro Stabile di Bolzano, costumi Graziella Pepe e Thomas Ostermeier maschere Sepideh Zamani La Piccionaia Centro di Produzione luci Simone De Angelis spettacolo in lingua farsi con sovratitoli Teatrale organizzazione Permàr, in musiche e suono Franco Visioli in italiano collaborazione con DUEL Della madre uno spettacolo di Mario Perrotta consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati con Mario Perrotta e Paola Roscioli regia, scene e luci Mario Perrotta costumi Sabrina Beretta

26 dal 27 al 30 aprile 2020 dal 5 al 10 maggio 2020 dal 12 al 17 maggio 2020 Al Teatro Studio Melato si accede produzione Piccolo Teatro di Milano- produzione Emilia Romagna Teatro produzione SPA Live in collaborazione con il biglietto Rosso Teatro d’Europa Fondazione, in collaborazione con con Teatri Uniti

Cooperativa Le tre corde - Compagnia BIGLIETTO Se dicessimo la verità L’amaca di domani ROSSO Vetrano/Randisi, Ravenna Festival Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa da un’idea di Giulia Minoli considerazioni in pubblico alla presenza fino al termine2018/2019 della stagione teatrale drammaturgia di Giulia Minoli ed Quando la vita ti viene di una mucca di e con Michele Serra Emanuela Giordano a trovare regia di Andrea Renzi regia Emanuela Giordano dialogo tra Lucrezio e Seneca scene e costumi Barbara Bessi musiche originali Tommaso Di Giulio di Ivano Dionigi luci Cesare Accetta Prenotazioni con Maria Chiara Augenti, Daria D’Aloia, interpretazione e regia Enzo Vetrano Tel 02/42411889 Vincenzo D’Amato, Valentina Minzoni, e Stefano Randisi dal 21 al 31 maggio 2020 Biglietteria Largo Greppi, 1 Alessio Vassallo e con Tommaso Di Giulio musiche originali Alessandro Cipriani produzione Verdiana 20121 Milano (chitarre) e Paolo Volpini (batteria) scene e costumi Mela Dell’Erba Il comandante delle cause video e luci Antonio Rinaldi perse Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli, 6 20121 Milano (E le sue storie dall’Iliade www.piccoloteatro.org alla Jannacceide) di e con Paolo Rossi

27 A chi apriremo il nostro teatro? A chi fugge l’isolamento e cerca relazioni di senso. A chi vuole ridurre le distanze, a chi domanda appartenenza. Sfonderemo barriere, chiameremo partecipazione e protagonismo, TEATRO stimoleremo passioni e desiderio di costruire e difendere un’idea di comunità. A chi chiuderemo le nostre porte? A chi spaventa la speranza, fa dei deboli il proprio sgabello, nega un’idea di felicità. No. Che sia il teatro il posto di ognuno. Che non cerchi i suoi simili, non parli ai suoi complici. CAMPO TEATRALE E voi: lasciatevi turbare, che per la quiete ci sarà tempo. Lasciatevi commuovere, ridete! Tenete lo sguardo ad altezza d’uomo, carezza di donna, voce di bambino. Scegliete il vostro posto, il punto da cui guardare il mondo e quel palco che non è vita e al tempo stesso lo è ancora di più. Prendete MILANO posizione. E poi siete in teatro, dove il vostro posto nel mondo può essere oggi questo, domani quello. Quando uscite, portateci con voi. Perché qualcosa resti anche quando tutto finisce. dal 15 al 20 ottobre 2019 dal 29 novembre al 1 dicembre 2019 dal 12 al 15 dicembre 2019 dall’11 al 16 febbraio 2020 Two Little Mice Eco di Fondo Esecutivi per lo Spettacolo Compagnia Domesticalchimia teatrale Io, Pindaro e Lapalisse Antigone La banca dei sogni scritto e diretto da Riccardo Sirignano drammaturgia Carlo Guasconi, La vita ha un dente d’oro (1a tappa Milano - Nolo) con Daniele Locci, Kabir Tavani Giacomo Ferraù, Giulia Viana di Rita Frongia ideazione e regia Francesca Merli e Simone Formicola con Edoardo Barbone, Enzo Curcurù, con Francesco Pennacchia con Federica Furlani, Davide Pachera, Ilaria Longo, Giulia Viana, quinto attore in e Gianluca Stetur Laura Serena e un gruppo di sognatori dal 29 ottobre al 3 novembre 2019 via di definizione regia Claudio Morganti drammaturgia Domesticalchimia Compagnia Lumen. Progetti, arti, teatro regia Giacomo Ferraù con il sostegno di Campo Teatrale Mio zio Samir dal 14 al 19 gennaio 2020 e Teatro Nazionale della Toscana dal 5 al 6 dicembre 2019 Gianfelice Facchetti e la Banda testo di Roberto Scarpetti Domesticalchimia La tribù del calcio dal 3 all’8 e dal 10 al 15 marzo 2020 con Gabriele Genovese, Davide Paciolla, Campo Teatrale Camilla Violante Scheller Sonnambuli - Il vuoto di te, da Desmond Morris, adattamento teatrale regia Elisabetta Carosio il vuoto del mio cuore di Gianfelice Facchetti Nel tempo che ci resta drammaturgia Camilla Mattiuzzo testo e regia César Brie dal 12 al 17 novembre 2019 con Davide Pachera e Laura Serena dal 28 gennaio al 2 febbraio 2020 con Marco Colombo Bolla, César Brie, Beppe Casales regia Francesca Merli Fondazione Pontedera Teatro Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Nazieuropa con il sostegno della Fondazione Albero senza ombra Donato Nubile Claudia Lombardi per il Teatro di e con Beppe Casales testo, regia e interpretazione César Brie e Campo Teatrale musiche Pablo Brie e Manuel Estrada scene e costumi Giancarlo Gentilucci

28 dal 24 al 29 marzo 2020 dal 5 al 10 maggio 2020 Al Teatro Campo Teatrale si accede Prenotazioni Carolina Cametti Angelica Bifano / Elisa Campisi con il biglietto Verde Tel 02/26113133 [email protected] Bob Rapsody Pupitingè BIGLIETTO scritto, diretto ed interpretato ideato scritto e diretto da Elisa Campisi VERDE Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Teatro Campo Teatrale da Carolina Cametti e Angelica Bifano fino al termine2018/2019 della stagione teatrale via Cambiasi, 10 (MM2 Udine) sound designer Gianfranco Turco con Angelica Bifano Tel 02.26113133 light designer Giacomo Marettelli Priorelli collaborazione alla messa in scena [email protected] Mattia Di Mauro internet www.campoteatrale.it dal 31 marzo al 5 aprile 2020 dal 13 al 15 maggio 2020 Fartagnan Teatro Campo Teatrale / Oplà Teatro Human Farm Il buco scrittura di Rodolfo Ciulla e Daniele Milani creazione collettiva di Marta Annoni, con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Marco Colombo Bolla e Lia Gallo Michele Fedele e Matteo Giacotto in scena Marta Annoni e Marco Colombo Bolla

29 Al giro di boa dei cinque anni dal cambio di direzione artistica, riconquistata un’immagine forte e distintiva, TEATRO il Teatro Carcano prende il largo proponendo per la stagione 2019/2020 intitolata "In mare aperto" un cartellone ricco, vario e particolarmente articolato. Spazio quindi a testi contemporanei e classici rivisitati e ai loro strepitosi interpreti, alla danza/teatro del corpo con protagonisti di altissimo livello, agli appuntamenti della domenica mattina con i concerti CARCANO in collaborazione con la Fondazione La Società dei Concerti, al teatro al femminile nella settimana della Festa della donna, ai lunedì dedicati alla cultura narrata, alle stuzzicanti proposte di teatro di narrazione, alle favole per bambini e famiglie MILANO durante i weekend.

COUPON ROSSO dal 7 al 17 novembre 2019 dal 28 novembre all’8 dicembre 2019 30 dicembre 2019 LuganoInScena/LAC Lugano Arte e TPE - Teatro Piemonte Europa e dall’1 al 6 gennaio 2020 Cultura | Centro d’Arte Contemporanea Mito srl dal 3 al 13 ottobre 2019 Teatro Carcano Il berretto a sonagli Teatro Nazionale di Genova TPE - Teatro Piemonte Europa | di Luigi Pirandello Eureka Il Grigio Centro Teatrale Santacristina con Valter Malosti, Roberta Caronia, Edizione speciale per Milano Paola Pace, Vito Di Bella, in occasione del 25mo compleanno della di Giorgio Gaber e Sandro Luporini Lo zoo di vetro Paolo Giangrasso, Maria Lombardo, Compagnia Kataklò con Elio di Tennessee Williams Roberta Crivelli con Kataklò Athletic Dance Theatre arrangiamenti musicali Paolo Silvestri con (in o.a.) Tindaro Granata, adattamento e regia Valter Malosti ideazione e direzione artistica rielaborazione drammaturgica e regia Mariangela Granelli, Mario Pirrello, Giulia Staccioli Giorgio Gallione Anahì Traversi dal 20 al 22 dicembre 2019 adattamento e regia Leonardo Lidi Spellbound Contemporary Ballet dal 17 al 27 ottobre 2019 in collaborazione con Les Théâtres Nidodiragno / Coop CMC - de la Ville de Luxembourg Sara Novarese 25 e 26 novembre 2019 Jas Art Ballet - Teatro Totale e Orchestre de Chambre de Luxembourg La camera azzurra La mia vita d’artista Vivaldiana di Georges Simenon Storie di ordinaria e straordinaria con Spellbound Contemporary Ballet adattamento teatrale Letizia Russo dislessia coreografie Mauro Astolfi con Fabio Troiano, Irene Ferri, con Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta, musiche Antonio Vivaldi Giulia Maulucci, Mattia Fabris Jas Art Ballet regia Serena Sinigaglia coreografie Giorgio Azzone, Joe Lampugnani, Gianluca Schiavoni, Giulia Staccioli, Andrea Volpintesta, Massimiliano Volpini

30 dal 9 al 19 gennaio 2020 dal 6 al 16 febbraio 2020 dal 12 al 22 marzo 2020 dal 17 al 19 aprile 2020 Ginevra Media Production Diana Or.i.s. Nidodiragno / Coop CMC - Sara Jas Art Ballet Centro d’Arte Contemporanea Novarese - Pickford Teatro Carcano Il silenzio grande Swan Lake - Il Lago dei Cigni di Maurizio de Giovanni Le verità di Bakersfield con Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta, La cena delle belve con Massimiliano Gallo di Stephen Sachs Jas Art Ballet di Vahè Katchà con Stefania Rocca, Monica Nappo, traduzione Massimiliano Farau coreografia e regia Giorgio Azzone versione italiana Vincenzo Cerami Paola Senatore, Jacopo Sorbini con Marina Massironi, Roberto Citran musica Pëtr Il’ič Čajkovskij con (in o.a.) Marianella Bargilli, uno spettacolo di Alessandro Gassmann regia Veronica Cruciani Alessandro D’Ambrosi, dal 23 aprile al 3 maggio 2020 Maurizio Donadoni, Ralph Palka, dal 20 febbraio all’1 marzo 2020 dal 24 al 29 marzo 2020 Centro d’Arte Contemporanea Teatro Gianluca Ramazzotti, Ruben Rigillo, Teatro Stabile di Catania Corvino Produzioni Carcano Emanuele Salce, Silvia Siravo regia associata Julien Sibre Antigone Raffaello Innamorati e Virginia Acqua di Sofocle con Vittorio Sgarbi di Carlo Goldoni traduzione e adattamento Laura musiche composte ed eseguite dal vivo adattamento Davide Lorenzo Palla, dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020 Sicignano, Alessandra Vannucci da Valentino Corvino Riccardo Mallus Balletto di Roma con Sebastiano Lo Monaco, regia Doppiosenso con Davide Lorenzo Palla, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Irene Timpanaro, Alberto Boubakar Io, Don Chisciotte Luca Iacono, Silvio Laviano, Malanchino con Balletto di Roma Simone Luglio, Franco Mirabella, regia Riccardo Mallus coreografia e regia Fabrizio Monteverde Barbara Moselli, Pietro Pace musiche Ludwig Minkus e AA.VV. regia Laura Sicignano

31 dal 7 al 17 maggio 2020 COUPON VERDE dal 19 al 24 novembre 2019 16 dicembre 2019 Teatro Nazionale di Genova Centro d’Arte Contemporanea Teatro Pubblico Ligure Teatro Carcano 7 ottobre 2019 Mistero buffo Teatro “L. Sciascia” Dalla Terra alle Lune Mismaonda di Dario Fo di Chiaramonte Gulfi (RG) Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens interpretato e diretto da Ugo Dighero Diario sentimentale Teatro “N. Martoglio” di Belpasso (CT) di un giornalista Teatro Pubblico Ligure progetto di Sergio Maifredi dal 22 al 24 maggio 2020 e Piergiorgio Odifreddi messinscena musicale tratta dal libro Asc Production - Videobank Conservatorio di Musica “G. Verdi” con Piergiorgio Odifreddi “Italiani si rimane” di Beppe Severgnini di Milano Barbablù regia Sergio Maifredi con Beppe Severgnini, Centro d’Arte Contemporanea di Costanza Di Quattro con Serena Del Fiore alla consolle Teatro Carcano con Mario Incudine dal 24 al 26 gennaio 2020 musiche di Mario Incudine eseguite dal Centro d’Arte Contemporanea Apollon Musagète / Pulcinella 21 ottobre 2019 vivo da Antonio Vasta Teatro Carcano Mismaonda balletti su musiche di Igor Stravinskij regia Moni Ovadia Mismaonda - Fabbrica srl con Orchestra Sinfonica del Canzoni per il commissario Barzellette Conservatorio “G. Verdi” di Milano Ricciardi dal 12 al 15 dicembre 2019 Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta, di e con Ascanio Celestini di e con Maurizio de Giovanni Centro d’Arte Contemporanea Jas Art Ballet Teatro Carcano musiche eseguite dal vivo coreografie Giorgio Azzone con Marianita Carfora, Giacinto Piracci, di Gianluca Casadei Zac Alderman, Marco Zurzolo Mismaonda Istruzioni per diventare 27 gennaio 2020 fascisti Teatro Pubblico Ligure di e con Michela Murgia La matematica degli Indiani drammaturgia sonora eseguita dal vivo progetto di Sergio Maifredi da Francesco Medda Arrogalla e Piergiorgio Odifreddi con Piergiorgio Odifreddi regia Sergio Maifredi

32 3 febbraio 2020 4 marzo 2020 9 marzo 2020 6 aprile 2020 I donn de Milan per la rassegna “Donne scatenate (Punti, I donn de Milan I donn de Milan appunti e spunti al femminile)” TPE - Carlo Porta e la contessa Teatro Piemonte Europa Il Giovin Signore I salotti de Milan di e con Philippe Daverio Centro Teatrale Bresciano e la Giovin Signora di e con Philippe Daverio di e con Philippe Daverio 2 marzo 2020 Magnificat 11 maggio 2020 per la rassegna “Donne scatenate di e con Lucilla Giagnoni 23 marzo 2020 I donn de Milan (Punti, appunti e spunti al femminile)” collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè Teatro Pubblico Ligure Mismaonda musiche Paolo Pizzimenti Sarfatti, Kuliscioff La matematica degli Arabi e il Novecento milanese Questioni di cuore dal 5 all’8 marzo 2020 progetto di Sergio Maifredi di e con Philippe Daverio Lella Costa dà voce alla rubrica per la rassegna “Donne scatenate e Piergiorgio Odifreddi di Natalia Aspesi con Piergiorgio Odifreddi (Punti, appunti e spunti al femminile)” COUPON GIALLO su “ilvenerdì” di Repubblica Nidodiragno / Coop CMC - Collettivo regia Sergio Maifredi da un’idea di Aldo Balzanelli ApPunti G - Sara Novarese dal 31 marzo al 5 aprile 2020 28 ottobre 2019 3 marzo 2020 ApPunti G Corvino Produzioni Un progetto di “Storia e Narrazione” per la rassegna “Donne scatenate (Punti, scritto da Collettivo ApPunti G in collaborazione con Bubba Music Muro contro muro appunti e spunti al femminile)” TPE - in collaborazione con Francesca Sangalli Olivetti e il primo PC. Teatro Piemonte Europa Turandò progetto fotografico Laila Pozzo La grande opportunità con Lucia Vasini, Alessandra Faiella, drammaturgia e regia Marta Dalla Via Vergine Madre Livia Grossi, Rita Pelusio con Musica Nuda (Petra Magoni, perduta Canti, commenti e racconti di un’anima in Ferruccio Spinetti) di Paolo Colombo e Luca Falciola cerca di salvezza dalla Divina Commedia con Paolo Colombo di Dante Alighieri di e con Lucilla Giagnoni collaborazione ai testi Marta Pastorino musiche originali Paolo Pizziment

33 10 novembre 2019 ore 11.00 2 dicembre 2019 15 dicembre 2019 ore 11.00 19 gennaio 2020 ore 11.00 I Fantaweekend con Fantateatro Un progetto di “Storia e Narrazione” I Fantaweekend con Fantateatro Beethoven e i suoi eredi Muro contro muro progetto musicale con il pianista La spada nella roccia Il canto di Natale Saleem Ashkar Il musical rock Il crollo della testo e regia Sandra Bertuzzi in collaborazione con Fondazione testo e regia Sandra Bertuzzi “Cortina di ferro”. La Società dei Concerti Ceausescu, la Romania e i mostri 4 gennaio 2020 ore 15.00 11 novembre 2019 della politica I Fantaweekend con Fantateatro Beethoven e Brahms, due geni a confronto Editori Laterza - Lezioni di Storia di Paolo Colombo e Luca Falciola La Regina delle Nevi Il carattere degli italiani con Paolo Colombo musiche di Ludwig van Beethoven, testo e regia Sandra Bertuzzi Johannes Brahms Dante Alighieri. 7 dicembre 2019 ore 15.00 12 gennaio 2020 ore 11.00 Una patria lontana I Fantaweekend con Fantateatro 25 gennaio 2020 ore 15.00 I Fantaweekend con Fantateatro con Chiara Mercuri I Fantaweekend con Fantateatro La Bella e la Bestia La Regina Carciofona testo e regia Sandra Bertuzzi Il Libro della Giungla 24 novembre 2019 ore 11.00 testo e regia Sandra Bertuzzi I Fantaweekend con Fantateatro testo e regia Sandra Bertuzzi 9 dicembre 2019 13 gennaio 2020 L’Orco Puzza Editori Laterza - Lezioni di Storia 9 febbraio 2020 ore 11.00 Editori Laterza - Lezioni di Storia testo e regia Sandra Bertuzzi Il carattere degli italiani I Fantaweekend con Fantateatro Il carattere degli italiani Caterina da Siena. I tre porcellini Niccolò Machiavelli. Furore e arrendevolezza testo e regia Sandra Bertuzzi Astuzia e fortuna con Maria Giuseppina Muzzarelli con Maurizio Viroli

34 10 febbraio 2020 30 marzo 2020 20 aprile 2020 Prenotazioni Un progetto di “Storia e Narrazione” Editori Laterza - Lezioni di Storia Editori Laterza - Lezioni di Storia Tel 02/55181377 – 02/55181362 Muro contro muro Il carattere degli italiani Il carattere degli italiani Dal 4 al 30 settembre 2019 da lunedì a sabato ore 10.00 - 18.30 Muri. Storie di umanità divisa: Camillo Benso di Cavour. Eleonora Duse. (orario continuato) dalla Muraglia cinese Il calcolo e l’occasione La bellezza come arte Dall’1 ottobre 2019 al 24 maggio 2020 a Banksy con Alessandro Barbero con Valeria Palumbo da lunedì a domenica ore 10.00 - 18.30 di e con Paolo Colombo (orario continuato) con i disegni dal vivo 5 aprile 2020 ore 11.00 27 aprile 2020 di Michele Tranquillini Beethoven e i suoi eredi Editori Laterza - Lezioni di Storia Orari degli spettacoli progetto musicale con il pianista Il carattere degli italiani Lunedì, mercoledì, Saleem Ashkar 24 febbraio 2020 Giuseppe Verdi. giovedì e sabato ore 20.30 Editori Laterza - Lezioni di Storia in collaborazione con Fondazione martedì e venerdì ore 19.30 Il carattere degli italiani La Società dei Concerti L’Italia come passione domenica ore 16.00 con Corrado Augias Beethoven filosofo (sono previste eccezioni, segnalate sul Leonardo da Vinci. sito del teatro). Genio e sregolatezza progressista Al Teatro Carcano si accede con il con Antonio Forcellino musiche di Ludwig van Beethoven, biglietto Rosso, Verde e Giallo Teatro Carcano Johannes Brahms, Arnold Schoenberg corso di Porta Romana, 63

BIGLIETTO 1 marzo 2020 ore 11.00 ROSSO 20122 Milano

Vale 1 biglietto di ingresso Beethoven e i suoi eredi nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale M3 Crocetta - Tram 16, 24 - Bus 94 2018/2019 progetto musicale con il pianista BIGLIETTO www.teatrocarcano.com VERDE Saleem Ashkar Vale 1 biglietto di ingresso [email protected] nei teatri aderenti all’iniziativa in collaborazione con Fondazione fino al termine2018/2019 della stagione teatrale BIGLIETTO La Società dei Concerti GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale Beethoven e Schumann, 2018/2019 passione, impeto e poesia musiche di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann

35 Nel palpitante cuore rosso disegnato da Giosetta Fioroni c’è la stagione 2019-2020 dell’Elfo Puccini: “il teatro TEATRO del cuore e il cuore del teatro”. Dei 60 titoli in programma, 23 sono produzioni made in Elfo. Tornano Bennett, Wilde e “Angels in America”, in attesa della sfida teatrale tra Bruni e De Capitani in “Diplomazia”. raT Bergonzoni, Gassman e la Banda Osiris, Il nuovo cartellone mescola tragedia greca e classici moderni per un pubblico di fan. ELFO PUCCINI Si punta a superare i 145.000 spettatori. MILANO dal 15 al 20 ottobre dal 22 al 27 ottobre dal 5 al 17 novembre Da 19 novembre al 1 dicembre sala Shakespeare sala Bausch sala Fassbinder Sala Fassbinder Spaccanapoli Times Quasi Natale Open. La mia storia Arizona di e con Ruggero Cappuccio di Francesco Lagi di Andre Agassi di Juan Carlos Rubio lettura scenica di Invisibile Kollettivo con Laura Marinoni e Fabrizio Falco dal 15 al 20 ottobre dal 26 ottobre al 24 novembre La favola contemporanea di un bambino sala Bausch sala Shakespeare che ha fatto della sua vita l’incarnazione dal 27 novembre al 1 dicembre del sogno americano. “Uno dei più sala Bausch Trilogia dell’essenziale ANGELS IN AMERICA: Si appassionanti libri contro lo sport che L’eternità dolcissima di Renato avvicina il millennio siano mai stati scritti da un atleta”. Acqua di Colonia Cane (15 ottobre) di Elvira Frosini e Daniele Timpano La nipote di Mubarak (16 ottobre) ANGELS IN AMERICA: dal 5 al 24 novembre Una passione (dal 17 al 20 ottobre) Perestroika sala Bausch dal 3 all’8 dicembre di Valentina Diana di Tony Kushner Sala Fassbinder regia Ferdinando Bruni La lingua langue regia Vinicio Marchioni Il piacere dell’onestà ed Elio De Capitani di Francesco Frongia (dal 3 al 5 dicembre) Un grande affresco in due parti, Nicola Stravalaci, nei panni di 19, 20 ottobre, 2, 9, 16, 23, 30 di Luigi Pirandello novembre, 7 e 8 dicembre da vedere in serate diverse o in un’unica un improbabile professore, si travolgente maratona: “Angels in dibatte e combatte con le difficoltà Aspettando Godot Generico utilitè America” è tornato in scena a Londra e dell’insegnamento della nostra lingua (e (dal 6 all’8 dicembre) di e con Umberto Petranca a New York e ora torna sul palcoscenico non solo). Una lezione su come imparare di Samuel Beckett dell’Elfo “nella regia illuminista, ma anche l’italiano e vivere felici, “un’ora di esilaranti regia Alessandro Averone dal 21 ottobre al 3 novembre carica di sentimento, firmata a quattro interrogazioni senza debiti né verifiche, sala Fassbinder mani da Ferdinando Bruni e Elio De che ha come complici Eco, Calvino, Capitani”. I figli della frettolosa Bartezzaghi e l’Accademia della Crusca. di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari dal 29 ottobre al 3 novembre sala Bausch Cabaret Ceronetti ovvero caro Guido, ti stimo (lettura) di Corinna Agustoni e Elena Callegari

36 dal 3 al 31 dicembre dal 26 al 31 dicembre dal 9 al 26 gennaio dal 16 gennaio al 2 febbraio sala Shakespeare sala Bausch sala Shakespeare sala Fassbinder L’importanza di chiamarsi Pollicino Atti osceni. I tre processi In piedi nel caos Ernesto di Eco di Fondo di Oscar Wilde di Véronique Olmi regia Ferdinando Bruni di Moisés Kaufman regia Elio De Capitani e Francesco Frongia dal 2 al 6 gennaio regia Ferdinando Bruni Una storia d’amore sullo sfondo della Questa “commedia frivola per gente sala Fassbinder e Francesco Frongia guerra, intessuta di segreti e di resistenza individuale, che riassume in sé un seria” è forse l’esempio più bello Cinemalteatro Family Potremmo definirlo un racconto dell’ironia di Wilde: caustica, brillante e biografico, un legal thriller ambientato secolo di storia russa, che ci strazia e ci di Loris Fabiani capace di svelare la falsa coscienza di nel 1895 alla Corte di Londra, scandito emoziona rivelandoci che il desiderio di una società che mette il denaro e una da una frase lapidaria: “la Regina contro futuro può farsi largo anche quando ci rigidissima divisione in classi al centro dal 2 al 6 gennaio Oscar Wilde”. Ma in primo luogo sembra di aver trovato il fondo. sala Bausch della propria morale. Atti osceni è un rito teatrale in cui si parla di arte, di libertà, di teatro, di sesso, dal 21 al 26 gennaio Cola degli abissi sala Bausch dal 10 al 22 dicembre di e con Francesca Frigoli di passione. sala Bausch regia Giuseppe Isgrò 12 baci sulla bocca dal 14 al 19 gennaio di Mario Gelardi Amami o sposerò un sala Bausch millepiedi (lettura) dal 7 al 12 gennaio sala Bausch dal 28 gennaio al 4 febbraio corrispondenza tra Anton Čechov Quel che accadde a Jack, e Olga Knipper La resa dei conti Jack, Jack e Jack Arlecchino servitore con Ferdinando Bruni e Ida Marinelli di Michele Santeramo di Francesco Petruzzelli di due padroni regia Peppino Mazzotta di Carlo Goldoni dal 10 al 15 dicembre con Natalino Balasso Sala Fassbinder regia Valerio Binasco Fedeli d’amore regia Ermanna Montanari e Marco Martinelli

37 dal 4 al 9 febbraio piedi feriti sconfigge un mostro, sposa dal 3 all'8 marzo dal 17 al 29 marzo sala Bausch una regina e diventa re per assistere sala Fassbinder sala Bausch sgomento allo svelamento dei delitti di cui Guerra Santa si è inconsapevolmente macchiato. La Destinatario sconosciuto Cercivento di Fabrizio Sinisi storia di Edipo attraverso i secoli diviene lo di Katherine Kressmann-Taylor di Riccardo Maranzana specchio in cui si riflettono le inquietudini regia Rosario Tedesco e Massimo Somaglino dal 6 al 9 febbraio di chi l'ha riletta. Da Seneca a Freud, da sala Shakespeare Corneille a Jung. E poi Gide, Cocteau, dal 10 al 15 marzo dal 20 marzo al 9 aprile sala Fassbinder sala Fassbinder Fratto_X Eliot fino a Berkoff, Testori e Pasolini. di Antonio Rezza e Flavia Mastrella Farfalle L’eclisse dal 18 al 23 febbraio di Emanuele Aldrovandi di Joyce Carol Oates sala Bausch dall’11 al 23 febbraio con Ida Marinelli, Elena Ghiaurov, sala Shakespeare Paolo Borsellino. dal 13 marzo al 9 aprile Cinzia Spanò sala Shakespeare regia Francesco Frongia Trascendi e sali Essendo Stato di e con Ruggero Cappuccio Due donne rientrano dal supermercato di e con Alessandro Bergonzoni Diplomazia dove hanno fatto la spesa. Sono una di Cyril Gely madre e una figlia: una stravagante dall’11 al 16 febbraio dal 25 febbraio all’1 marzo con Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani sala Shakespeare e un po’ sinistra ex professoressa di sala Bausch regia Elio De Capitani scienze e sua figlia, un’attivista che lotta e Francesco Frongia Sospetti (Sus) Apologia per la formazione di un partito politico di Alexi Kaye Campbell Il generale Dietrich von Choltitz, femminile. Il loro rapporto, già precario, di Barrie Keeffe governatore di Parigi durante regia Bruno Fornasari con Elisabetta Pozzi verrà messo definitivamente in crisi l’occupazione nazista, e il console dall’arrivo di un’assistente sociale. svedese Raoul Nordling, si fronteggiano dal 25 febbraio al 15 marzo dall'11 febbraio all'1 marzo in uno scontro verbale senza esclusione sala Fassbinder sala Bausch dal 14 al 30 aprile di colpi nella notte tra il 24 e il 25 agosto sala Shakespeare Verso Tebe - Variazioni Aspettando il telegramma 1944. Il tedesco ha l’ordine di radere su Edipo (dal 25 febbraio all’1 marzo) al suolo la città prima della ritirata, ma Lo strano caso del cane il diplomatico userà tutta la sua arte ucciso a mezzanotte da Sofocle Un letto fra le lenticchie retorica per convincerlo a disobbedire regia Ferdinando Bruni di Simon Stephens (dal 3 al 15 marzo) all’ordine del führer. e Francesco Frongia regia Ferdinando Bruni ed Elio De di Alan Bennett Capitani Una favola nera, dove un trovatello dai con Luca Toracca

38 Lo spettacolo piùù visto nella storia dell’Elfo dal 5 al 10 maggio I Love + Omòs dal 16 al 20 giugno torna in scena per raccontare le incredibili sala Bausch sala Bausch Due pezzi al maschile per Fattoria avventure di Christopher, un quindicenne che Vittadini decide di indagare sulla morte di Wellington, L’incidente è chiuso Munch il cane della vicina. Il ragazzo scoprirà chi ha regia Gianni Farina di e con Corrado Accordino dal 5 al 21 giugno ucciso il cane e molto altro ancora, mettendo sala Fassbinder a nudo gli egoismi e l’indifferenza degli adulti. dal 12 al 17 maggio Al Teatro Elfo Puccini si accede sala Shakespeare Harper Regan con il biglietto Rosso dal 14 al 19 aprile Fronte del porto Due giorni nella vita di una sala Bausch di Budd Schulberg donna BIGLIETTO ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso regia Alessandro Gassmann di Simon Stephens nei teatri aderenti all’iniziativa Einstein & Me fino al termine della stagione teatrale 2018/2019 di e con Gabriella Greison regia Elio De Capitani regia Cinzia Spanò dal 19 al 24 maggio Una storia coinvolgente e spiazzante, sala Fassbinder che procede a ritmi serrati, strutturata in undici quadri nei quali ogni battuta dal 28 aprile al 17 maggio Easy To Remember Prenotazioni sala Fassbinder scava tra le luci e le ombre delle relazioni Tel 02/00660606 di Ricci/Forte e dei sentimenti. Al centro della scena la lun-sab 10.30-19.00 Robert e Patti quarantenne Harper Regan, e attorno a [email protected] di Emanuele Aldrovandi dal 19 al 24 maggio lei nove personaggi: dalla madre alla figlia sala Shakespeare con Ida Marinelli, Angelo Di Genio, adolescente, dal marito , fino agli uomini Teatro Elfo Puccini Loris Fabiani Alda. Diario di una diversa in cui Harper s’imbatte occasionalmente. 33 regia Francesco Frongia da Alda Merini 20124 Milano Un viaggio nel mondo della musica con Milvia Marigliano dal 8 al 12 giugno tel. 02.00660606 alternativa in compagnia degli ultimi sala Shakespeare regia Giorgio Gallione www.elfo.org sognatori “duri e puri” per cui “essere” è più importante che “apparire”. Uno Aquadueo dal 19 al 24 maggio con Banda Osiris e Telmo Pievani spettacolo rock. sala Bausch dal 5 al 10 maggio Vania dal 16 al 19 giugno sala Shakespeare sala Shakespeare regia Stefano Cordella Ifigenia, liberata Italia anni dieci dal 3 al 7 giugno di Edoardo Erba di Angela Demattè, Carmelo Rifici sala Bausch regia Carmelo Rifici regia Serena Sinigaglia

39 Immaginate un teatro nel pieno centro di Milano, accanto al tempio mondiale della lirica e a pochi metri da alcuni dei luoghi emblematici della città. Immaginate un edificio eclettico, con un storia architettonica TEATRO importante. Provate ora ad immaginare una programmazione fatta di classici, da Shakespeare a Goldoni, da Molière a Pirandello. Sbagliato. Il Teatro Filodrammatici di Milano ha la peculiarità di proporre drammaturgia contemporanea in tutte le sue forme, affrancandosi dal concetto secondo il quale nei teatri FILODRAMMATICI “storici” occorra offrire una proposta artistica di tipo tradizionale. Sotto la direzione artistica di Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, caratterizzata da acuta ironia anche quando le tematiche sono dense, l'undicesima stagione andrà alla ricerca, qui ed ora, delle radici della nostra società, di quel momento MILANO in cui il destino di noi esseri umani contemporanei ha intrapreso una direzione e non un'altra. Destinazione: Teatro Filodrammatici!

COUPON ROSSO dal 14 al 31 maggio 2020 COUPON VERDE dal 9 al 26 gennaio 2020 produzione Teatro Filodrammatici produzione Teatro Filodrammatici di Milano di Milano dal 15 al 27 ottobre 2019 dal 29 ottobre al 3 novembre 2019 produzione Teatro Filodrammatici Appiccicati produzione ATIR Teatro Ringhiera La prova di Milano Un musical diverso Aldilà di tutto di Bruno Fornasari con Tommaso Amadio, N.E.R.D.s - sintomi di Ferran González, Alícia Serrat, di e con Valentina Picello Emanuele Arrigazzi, Orsetta Borghero, di Bruno Fornasari Joan Miquel Pérezcon Marta Belloni, e Chiara Stoppa Eleonora Giovanardi con Tommaso Amadio, Cristian Ruiz, Stefania Pepe drammaturgia Carlo Guasconi regia Bruno Fornasari Emanuele Arrigazzi, e al pianoforte Antonio Torella e Chiara Stoppa Riccardo Buffonini, Umberto Terruso regia Bruno Fornasari dal 4 al 9 febbraio 2020 regia Bruno Fornasari dal 14 al 24 novembre 2019 produzione MaMiMò produzione Accademia dei Filodrammatici dal 10 al 15 dicembre 2019 Gioventù senza La donna più grassa produzione Teatro Filodrammatici del mondo di Milano di Bruno Fornasari tratto da “Gioventù senza Dio” di Emanuele Aldrovandi La lettera di Ödön von Horváth con Luca Cattani, Alice Giroldini, di Paolo Nani e Nullo Facchini con Tommaso Amadio Marco Maccieri con Paolo Nani e Chiara Alonzo, Diana Bettoja, regia Angela Ruozzi regia Nullo Facchini Pietro De Nova, Giulia Di Sacco, Marco Fragnelli, Francesca Macci, Iacopo Modesto, Marcos Piacentini, Martina Sacheli, Lapo Sintoni regia Emiliano Bronzino con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo - Progetto NEXT 2019/2020

40 dal 18 al 23 febbraio 2020 dal 17 al 22 marzo 2020 Al Teatro Filodrammatici di Milano si Il programma può subire variazioni. Per produzione Teatro dei Borgia produzione Teatro Stabile del Veneto accede con i biglietti Rosso e Verde informazioni e verifiche fare riferimento al La Piccionaia - Centro di Produzione nostro sito www.teatrofilodrammatici.eu Cabaret Sacco & Vanzetti Teatrale BIGLIETTO drammaturgia Michele Santeramo ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso Teatro Filodrammatici di Milano nei teatri aderenti all’iniziativa ideazione e regia Gianpiero Borgia Intimità fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Via Filodrammatici, 1 BIGLIETTO con Valerio Tambone e Raffaele Braia uno spettacolo di Amor Vacui VERDE Tel 02/36727550 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa ideazione e regia Lorenzo Maragoni fino al termine della stagione teatrale 2018/2019 [email protected] dal 3 all’8 marzo 2020 con Andrea Bellacicco, Lorenzo www.teatrofilodrammatici.eu produzione Teatro della Cooperativa Maragoni, Eleonora Panizzo La molto tragica storia dal 5 al 10 maggio 2020 di Piramo e Tisbe Prenotazioni produzione Compagnia Caterpillar La sala ha una capienza complessiva che muoiono per amore Argonauti e Xanax di 200 posti ed è consigliata la di Renato Sarti liberamente tratto dal prenotazione, che diviene obbligatoria potenza e abisso di una generazione “Sogno di una notte di mezza estate” nel caso di accesso di disabili carrozzati di William Shakespeare di Daniele Vagnozzi in sala, per i quali chiediamo di avvisare con Federica Fabiani, con Luigi Aquilino, Edoardo Barbone, la biglietteria almeno 5 giorni prima Milvys Lopez Homen, Marta Marangoni, Denise Brambillasca, Gaia Carmagnani, dell’evento. Rossana Mola, Elena Novoselova e Eugenio Fea, Ilaria Longo, È possibile prenotare gli spettacoli Renato Sarti Alessandro Savarese telefonando al numero 02/36727550 regia Renato Sarti regia Daniele Vagnozzi oppure inviando una mail all’indirizzo [email protected] I biglietti prenotati vanno ritirati entro il giorno precedente la data di rappresentazione, termine oltre il quale la prenotazione non verrà garantita.

41 Nel cuore di Isola, uno dei quartieri più popolari e vivaci di Milano, il Teatro Fontana è diventato ormai un punto di riferimento nella città e un luogo ideale dove trascorrere la serata all’insegna di spettacoli di qualità e di un’atmosfera informale e accogliente. TEATRO Tante e differenziate sono le proposte artistiche: la prosa serale, gli spettacoli in matinée per le scuole, i weekend dedicati alle famiglie, il festival Jazz e le rassegne di danza contemporanea sono attività che nel corso della stagione attraggono un pubblico eterogeneo e variegato. Oltre ad un solido progetto educativo il teatro offre intrattenimento culturale di alto livello grazie ad un’attenta scelta degli spettacoli ospiti e al grande sforzo produttivo compiuto annualmente per offrire alla città sempre nuove visioni. FONTANA Il lavoro sul territorio si affianca a quello compiuto a livello nazionale dalle lunghe tournée firmate Elsinor che attraversano l’Italia da nord a sud. Classico e contemporaneo, tradizione e innovazione, scrittura e riscrittura, drammaturgie originali e testi appartenenti al patrimonio culturale comune: queste le linee guida del teatro, uno spazio in continuo rinnovamento. MILANO Un processo di qualificazione artistica che incrementa in qualità e quantità la progettualità, offrendo alla città nuove ed interessanti occasioni di spettacolo e dando spazio ai talenti emergenti nel panorama teatrale italiano.

COUPON VERDE 9 e 10 ottobre 2019 11 e 12 ottobre 2019 dal 13 al 24 novembre 2019 produzione Caroline Baglioni/ produzione Elsinor Centro di Produzione Michelangelo Bellani Mio padre non è ancora nato Teatrale dal 12 al 15 settembre 2019 di Caroline Baglioni Terra matta Gianni e Michelangelo Bellani Tradimenti di Vincenzo Rabito ispirato alla voce di Gianni Pampanini con Caroline Baglioni di Harold Pinter di e con Caroline Baglioni regia Michelangelo Bellani con Stefano Braschi, Stefania Medri ed. Einaudi regia Michelangelo Bellani e Michele Sinisi lettura di Rosario Lisma supervisione alla regia C.L.Grugher regia Michele Sinisi alla chitarra Gipo Gurrado dal 17 al 20 ottobre 2019 produzione Compagnia Licia Lanera scene Federico Biancalani coproduzione TPE - Teatro Piemonte spettacolo realizzato con il contributo dal 4 al 6 ottobre 2019 Europa produzione CrAnPi Lafabbrica, di Next Laboratorio delle Idee Teatro Vascello, Carrozzerie | n.o.t Scritta dal drammaturgo inglese Guarda come nevica 1. Harold Pinter e debuttata nel 1978 a La classe Cuore di cane Londra, “Tradimenti” viene generalmente Un docupuppets per marionette di Michail Bulgakov considerata una delle più celebri opere e uomini adattamento e regia Licia Lanera dell’autore. La storia è quella di una uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli | con Licia Lanera e Qzerty relazione extraconiugale ripercorsa però CrAnPi a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. performer Michela Aiello, Andrei Balan, Tutto inizia due anni dopo la fine del Antonia D’Amore, Francesco Meloni, rapporto e termina prima che esso abbia Marta Meneghetti inizio. scene e marionette Fiammetta Mandich

42 dal 14 al 19 gennaio 2020 dal 23 al 26 gennaio 2020 dal 29 gennaio al 9 febbraio 2020 dal 20 al 23 febbraio 2020 produzione Elsinor Centro Di Produzione produzione Buster Con La Corte Ospitale produzione Elsinor Centro Di Produzione produzione Altra Scena & I Due Teatrale, TPE - Teatro Piemonte Europa, Teatrale della Città del Sole Festival Delle Colline Torinesi - Torino Coma quando fiori piove Creazione Contemporanea di Walter Leonardi e Carlo G. Gabardini Supermarket. L’uomo, la bestia e la virtú con Walter Leonardi, Flavio Pirini, A Modern Musical Tragedy di Luigi Pirandello Platonov un modo come Luisa Bigiarini, Paola Tintinelli libretto, testi, musiche, con Giorgio Colangeli e Pietro De Silva un altro per dire che la felicità regia Walter Leonardi regia Gipo Gurrado e con Valentina Perrella, è altrove coreografie e movimenti scenici Cristina Todaro, Alessandro Giova, da Anton Čechov Maja Delak Diego Rifici, Alessandro Solombrino uno spettacolo di Il Mulino di Amleto drammaturgia Gipo Gurrado, e Francesco Petit-Bon con Michele Sinisi e con Stefano Braschi, Livia Castiglioni regia Giancarlo Nicoletti Roberta Calia, Yuri D’agostino, con Federica Bognetti, Francesco Errico, Barbara Mazzi, Stefania Medri, Andrea Lietti, Roberto Marinelli, Raffaele Musella, Giorgio Tedesco, Isabella Perego, Elena Scalet, Angelo Maria Tronca Andrea Tibaldi, Cecilia Vecchio, regia Marco Lorenzi Carlo Zerulo L’azione si svolge nella tenuta caduta in Uno spettacolo fuori dal comune, disgrazia di Anna Petrovna. In una calda pieno di situazioni surreali, di risate estate una serie di personaggi trascorre le tragicomiche e di poesia. A tratti senza vuote serate tra chiacchiere e fiumi di vodka. parole. Perché quello che succede Fulcro della scena è il maestro elementare dentro a un supermercato lascia proprio Platonov, conteso tra la moglie Sasha, la così. "Supermarket" è un “non-musical” stessa padrona di casa e la giovane Sofja. costruito con nove attori e una partitura Della combriccola fanno anche parte Sergej sonora fatta di canzoni originali, a cui si Pavlovic Vojnjcev, figliastro di Anna e artista aggiungono un sound design costruito teatrale, il ricco Porfirij, il figlio Kirill, giovane con suoni e rumori ripresi in un vero medico scriteriato e, infine, Sasha, moglie supermercato e una serie di annunci ad tradita di Platonov. hoc con una drammaturgia originale. Una festa sopra la tragedia, per personaggi insolitamente comici malgrado l’insostenibile solitudine e l’inconsistenza della loro ricerca di amore.

43 dal 3 all’8 marzo 2020 dal 19 al 22 marzo 2020 dal 24 marzo al 5 aprile 2020 dal 16 al 19 aprile 2020 produzione Agidi una produzione Buster produzione Elsinor Centro di produzione produzione Buster con la collaborazione di Quelli Di Grock, Teatrale Contenuti zero-varietá La Corte Ospitale Cenando cenando ideato, scritto e interpretato da Lorenzo Sei personaggi in cerca C’eravamo tanto illusi… Attanasio, Bruno Bassi, A-Men d’autore di Luigi Pirandello ma nemmeno poi così tanto Valentina Cardinali, Andrea Delfino, Gli uomini, le nuove religioni drammaturgia Francesco M. Asselta, omaggio A E. Scola Carlo Amleto Giammusso, Tano Mongelli, e altre crisi Michele Sinisi di Walter Leonardi e Autori Vari Giuseppe Scoditti, Giulia Vecchio di Walter Leonardi, Carlo Giuseppe con Stefano Braschi, Marco Cacciola, cast in via di definizione regia Pablo Solari Gabardini Gianni D'addario, Giulia Eugeni, regia Walter Leonardi con Walter Leonardi Marisa Grimaldo, Rosario Lisma, regia Walter Leonardi Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi, Adele Tirante regia Michele Sinisi scene Federico Biancalani con il contributo di Next-Laboratorio delle idee e con il sostegno di Festival Castel dei Mondi di Andria Torna al Fontana uno dei testi più celebri di Luigi Pirandello. Sei personaggi irrompono in scena alla ricerca di un autore che rappresenti la loro storia. Uno spettacolo innovativo con ospiti a sorpresa diversi ogni sera che ci restituisce la straordinaria attualità del pensiero pirandelliano.

44 dal 14 al 31 maggio 2020 Al Teatro Fontana si accede Orario spettacoli produzione Elsinor Centro di Produzione con il biglietto Verde da martedì a sabato ore 20.30 Teatrale domenica ore 16.00

BIGLIETTO Le rane VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso Prenotazioni nei teatri aderenti all’iniziativa da Aristofane fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Tel 02/69015733 progetto e regia Marco Cacciola dalle 9.30 alle 18.00 da lunedì a venerdì traduzione Maddalena Giovannelli, [email protected] Martina Treu cast in via di definizione Teatro Fontana scene e costumi Federico Biancalani, Quartiere Isola Elisa Zammarchi Via G.A. Boltraffio, 21 Un nutrito gruppo di lavoro, che 20159 Milano comprende attori professionisti e non, Tel. 02/69015733 avrà l'obiettivo di creare un evento www.teatrofontana.it gioioso e partecipato, nel tentativo di rifondare quell’antico anfiteatro in cui pubblico e attori potevano guardarsi negli occhi e condividere un’esperienza comune.

45 Fondato nel 1972 come Salone Pier Lombardo, il Teatro Franco Parenti diretto TEATRO da Andrée Ruth Shammah, è da sempre punto di riferimento di vitalità artistica e culturale. Il Parenti è teatro, musica, cinema, letteratura, filosofia: una casa della cultura diventata un posto unico al mondo con la riqualificazione della piscina en plein air (oggi Bagni Misteriosi), che accoglie artisti FRANCO PARENTI e cittadini in un’atmosfera speciale. MILANO

COUPON ROSSO dal 25 settembre al 20 ottobre 2019 dal 9 al 20 ottobre 2019 dal 23 ottobre al 3 novembre 2019 Foyer Sala Grande Sala Grande produzione Teatro Franco Parenti / produzione TPE - produzione Nuovo Teatro diretta dal 24 settembre al 13 ottobre 2019 Fondazione Campania dei Festival Napoli Teatro Piemonte Europa / Teatro Stabile da Marco Balsamo Sala Tre Teatro Festival Italia in collaborazione di Torino / Teatro di Roma produzione Teatro Franco Parenti con Spoleto 62 Festival dei 2Mondi realizzato con la collaborazione del Le signorine panica Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Gianni Clementi Coltelli nelle galline Cabaret tragico con Isa Danieli, Giuliana De Sio di David Harrower traduzione Monica Se questo è un uomo la voce del mago è di Sergio Rubini di Alejandro Jodorowsky Capuani e Andrée Ruth Shammah dall’opera di Primo Levi regia Pierpaolo Sepe con Valentina Picello, Francesco Brandi, regia Andrée Ruth Shammah (Giulio Einaudi editore) Loris Fabiani, Francesco Sferrazza Papa con Eva Riccobono, Maurizio Donadoni, condensazione scenica a cura di dal 24 ottobre al 17 novembre 2019 e con i DUPERDU (Marta Marangoni Pietro Micci Domenico Scarpa e Valter Malosti Sala AcomeA e Fabio Wolf) scene Margherita Palli con la uno spettacolo di Valter Malosti produzione Teatro Franco Parenti regia Fabio Cherstich collaborazione di Marco Cristini con Valter Malosti, Antonio Bertusi, luci Camilla Piccioni, Camilla Sandri Marjorie Prime costumi Sasha Nikolaeva di Jordan Harrison musiche Michele Tadini, dal 16 al 30 ottobre 2019 con Ivana Monti video Luca Scarzella Sala Tre e con Elena Lietti, Pietro Micci, produzione Emilia Romagna Francesco Sferrazza Papa Teatro Fondazione regia Raphael Tobia Vogel Clôture de l’amour di Pascal Rambert con Anna Della Rosa, Luca Lazzareschi

46 dal 7 al 17 novembre 2019 dal 22 al 24 novembre 2019 dal 3 al 15 dicembre 2019 dal 12 al 22 dicembre 2019 Sala Grande Sala Grande Sala AcomeA Palazzina produzione Il Cardellino srl in produzione Jonathan Zak, Maxime Seuge produzione Teatro Stabile del Friuli produzione Teatro Franco Parenti coproduzione con Teatro Stabile un progetto Teatro Franco Parenti Venezia Giulia / Teatro della Toscana - dell’Umbria in collaborazione e Zona K Teatro Nazionale / Mittlefest Peer Gynt con Napoli Teatro Festival Italia Suite Próximo (Argentina) Infinito tra parentesi di Henrik Ibsen Si nota all’imbrunire testo e regia Claudio Tolcachir di Marco Malvaldi un progetto drammaturgico di e con (Solitudine da paese con Santi Marín, Lautaro Perotti con Maddalena Crippa, Giovanni Crippa Federica Fracassi e Luca Micheletti spopolato) regia Piero Maccarinelli regia Luca Micheletti testo e regia Lucia Calamaro dal 26 novembre all’1 dicembre 2019 musiche Edvard Grieg con Silvio Orlando e con (in o.a.) Sala Grande dall’11 al 22 dicembre 2019 Roberto Nobile, Alice Redini, produzione Giovit Sala Grande dal 17 al 22 dicembre 2019 produzione Teatro Franco Parenti Maria Laura Rondanini Vorrei essere figlio di un uomo Sala AcomeA e Fondazione Teatro della Toscana produzione Teatro de Gli Incamminati felice dal 19 novembre all’1 dicembre 2019 in coproduzione con Teatro di Roma di e con Gioele Dix Cita a ciegas Sala AcomeA (Confidenze fatali) Perlasca. produzione Compagnia Orsini di Mario Diament Il coraggio di dire no Il gatto traduzione, adattamento e regia di e con Alessandro Albertin dall’omonimo romanzo Andrée Ruth Shammah regia Michela Ottolini di Georges Simenon con Gioele Dix - Laura Marinoni, con Alvia Reale, Elia Schilton Elia Schilton - Sara Bertelà, e Silvia Maino Roberta Lanave regia Roberto Valerio

47 dall'1 al 6 gennaio 2020 dal 21 gennaio al 2 febbraio 2020 dal 12 febbraio all’1 marzo 2020 dal 20 al 22 marzo 2020 Sala Grande Sala Grande Sala AcomeA Sala Tre produzione Quartier Libre produzione Teatro Franco Parenti produzione Marche Teatro / Teatro di Roma / EllediEffe Mothers, Three (Israele) Garden-Party (Francia) Skianto di Lahav Timor di e con Benoit Blanc, Stéfania Brannetti, di e con Filippo Timi Dolore sotto chiave con Yehiam Barko, Yoni Green, Sagi Tai Carole Fages, Susanna Martini, Sik-sik l’artefice magico Frederic Ruiz, Charlotte Saliou, dall’11 al 23 febbraio 2020 due atti di Eduardo De Filippo Julien Schmidt, Christian Tétard Sala Grande con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, dal 20 al 29 marzo 2020 direzione artistica Alexandre Pavlata produzione Teatro Franco Parenti e Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti Sala Grande Fondazione Teatro della Toscana con il regia Carlo Cecchi produzione Associazione Teatrale dal 7 al 19 gennaio 2020 sostegno dell’Associazione Pistoiese Centro di Produzione Teatrale Sala AcomeA Giovanni Testori dal 13 febbraio all’1 marzo 2020 produzione Teatro Segreto Tartufo I promessi sposi alla prova Sala Tre produzione Teatro Franco Parenti di Molière Shakespea Re di Napoli di Giovanni Testori adattamento e regia Roberto Valerio testo e regia Ruggero Cappuccio con Luca Lazzareschi, Laura Marinoni Per strada con (in o.a.) Giuseppe Cederna, con Claudio Di Palma, Ciro Damiano e con Filippo Lai, Laura Pasetti, di e con Francesco Brandi Roberto Valerio Nina Pons, Sebastiano Spada e con Francesco Sferrazza Papa e con Paola De Crescenzo, dall’8 al 19 gennaio 2020 e la partecipazione di Carlina Torta regia Raphael Tobia Vogel Massimo Grigò, Elisabetta Piccolomini, Sala Grande regia Andrée Ruth Shammah Roberta Rosignoli, Luca Tanganelli produzione Nuovo Teatro diretta dal 10 al 29 marzo 2020 da Marco Balsamo Sala AcomeA Winston vs Churchill produzione Teatro Franco Parenti da “Churchill, il vizio della democrazia” Locke di Carlo G. Gabardini di Steven Knight con Giuseppe Battiston di e con Filippo Dini e con Maria Roveran regia Paola Rota

48 dal 31 marzo al 9 aprile 2020 dal 5 al 17 maggio 2020 dal 15 al 31 maggio 2020 dal 9 al 12 giugno 2020 Sala AcomeA Sala Grande Sala AcomeA Sala Nuova produzione Teatro Nazionale Genova produzione Teatro Stabile di Torino produzione Centro Teatrale Bresciano - produzione T4, Jonathan Zak Teatro Nazionale Teatro Franco Parenti e Maxime Seuge L’angelo di Kobane in collaborazione con Associazione di Henry Naylor Così è (se vi pare) Culturale LAB 121 Un poyo rojo (Argentina) con Anna Della Rosa di Luigi Pirandello coreografia Luciano Rosso, Nicolás Poggi regia Simone Toni con (in o.a.) Francesca Agostini, Racconto d’estate con Alfonso Barón e Luciano Rosso Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, di Fabrizio Sinisi regia e disegno luci Hermes Gaido dall’1 al 5 aprile 2020 Filippo Dini, Ilaria Falini, cast in via di definizione Sala Grande Mariangela Granelli, Dario Iubatti, regia Claudio Autelli dal 9 al 28 giugno 2020 produzione Associazione Sicilia Teatro Orietta Notari, Maria Paiato, Sala AcomeA Nicola Pannelli, Benedetta Parisi, dal 28 maggio al 14 giugno 2020 produzione Teatro Franco Parenti Io e Pirandello Giampiero Rappa Sala Tre In viaggio con i miei autori regia Filippo Dini produzione Teatro Franco Parenti Una vita che sto qui di e con Sebastiano Lo Monaco di Roberta Skerl Opera panica #DUE regia Salvo Bitonti dal 5 al 24 maggio 2020 con Ivana Monti Sala Tre Cabaret tragico regia Giampiero Rappa produzione Teatro Franco Parenti di Alejandro Jodorowsky con Valentina Picello, Francesco Cabaret delle piccole cose Sferrazza Papa, Loris Fabiani e con i di Filippo Timi DUPERDU regia Fabio Cherstich

49 COUPON VERDE dal 23 novembre all’1 dicembre 2019 dal 5 all’8 dicembre 2019 dal 22 gennaio al 2 febbraio 2020 Sala Tre Sala Grande Sala AcomeA produzione Frigoproduzioni in produzione Teatro dei Gordi / Teatro produzione BAM Teatro in collaborazione dal 5 al 24 novembre 2019 coproduzione con Associazione Culturale Franco Parenti con Palermo Teatro Festival Sala Treno Blu Gli Scarti produzione Teatro Franco Parenti Sulla morte senza esagerare Nel mare ci sono i coccodrilli Gino il postino Tropicana ideazione e regia Riccardo Pippa Storia vera di Enaiatollah drammaturgia collettiva di e con Giovanni Longhin, di Francesco Brandi Akbari a cura di Francesco Alberici Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, regia Benedetta Frigerio di Fabio Geda, nella riduzione a firma con Francesco Alberici, Matteo Vitanza dell’autore Salvatore Aronica, Claudia Marsicano, scene, maschere, costumi Ilaria Ariemme dal 5 al 17 novembre 2019 con Paolo Briguglia, Roberto Salemi Sala Tre Daniele Turconi regia Paolo Briguglia e Edoardo Natoli produzione Òyes con il sostegno dal 14 al 26 gennaio 2020 Sala Tre di Armunia Centro di Residenze dal 4 al 22 dicembre 2019 dal 28 gennaio al 2 febbraio 2020 Sala Tre produzione Teatro di Napoli Teatro Bellini Sala Tre Schianto produzione Fondazione Teatro Due Vuccirìa Teatro produzione Spazio Teatro No’hma ideazione e regia Stefano Cordella Lungs Io, mai niente con nessuno drammaturgia collettiva Ne veryu - non ci credo di Duncan Macmillan con Dario Merlini, Francesca Gemma, avevo fatto con Sara Putignano, Davide Gagliardini K.S. Stanislavskij Umberto Terruso, Fabio Zulli drammaturgia e regia Joele Anastasi regia Massimiliano Farau con Joele Anastasi, Enrico Sortino, di e con Egidia Bruno dal 19 al 22 novembre 2019 Federica Carruba Toscano Sala Tre produzione Frigorproduzioni / Associazione Culturale Gli Scarti SocialMente di e con Francesco Alberici e Claudia Marsicano drammaturgia Francesco Alberici

50 dal 4 al 9 febbraio 2020 dal 24 marzo al 9 aprile 2020 Per gli spettacoli in sala Grande Per gli spettacoli in Sala Grande Sala AcomeA Sala Treno Blu e Sala AcomeA valido a partire e Sala AcomeA coupon valido produzione Teatro Linguaggicreativi produzione Farneto Teatro dal II settore a partire dal II SETTORE. in collaborazione con Tamat La purezza e il compromesso Verso Sankara Al Teatro Franco Parenti si accede Prenotazioni scrittura scenica e regia Paolo Trotti con i biglietti Rosso e Verde È possibile prenotare telefonicamente con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri, Alla scoperta della mia Africa chiamando il numero 02 59995206 Margherita Varricchio testo e regia Maurizio Schmidt oppure scrivendo a biglietteria@ BIGLIETTO con Alberto Malanchino ROSSO teatrofrancoparenti.it. Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa dal 12 al 15 marzo 2020 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale I biglietti prenotati devono essere saldati

Sala Grande BIGLIETTO maggio 2020 VERDE entro il giorno prima dello spettacolo.

Vale 1 biglietto di ingresso produzione Emilia Romagna Sala Nuova nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Teatro Fondazione / produzione Teatro Franco Parenti Teatro Franco Parenti Teatro di Roma - Teatro Nazionale / R.A.M. Via Pier Lombardo, 14 Fondazione Teatro Due di Edoardo Erba 20135 Milano When the rain stops falling regia Michele Mangini www.teatrofrancoparenti.it cast in via di definizione di Andrew Bovell da un progetto di lacasadargilla con Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Camilla Semino Favro, Francesco Villano regia Lisa Ferlazzo Natoli

51 Giunto alla terza stagione dopo la riapertura, il Teatro Gerolamo conferma l’intento di presentarsi come punto TEATRO di osservazione per raccontare “in piccolo” il panorama e le tendenze più interessanti della scena teatrale italiana. La stagione di prosa propone, tra l'altro, un percorso attraverso le voci del Novecento: da Dino Buzzati a Natalia Ginzburg, da Raffaele La Capria a Laura Betti, riproposti con uno sguardo contemporaneo. GEROLAMO Oltre alla stagione musicale, che porta avanti la felice collaborazione con l’Orchestra laVerdi, si conferma la presenza MILANO storica della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli e quella del circo contemporaneo di Quattrox4.

COUPON ROSSO 15, 16 e 18 gennaio 2020 COUPON VERDE 14 e 15 dicembre 2019 I Violoncelli e i Tromboni de laVerdi Nidodiragno CMC dal 10 al 13 ottobre 2019 Capodanno con i Tromboncelli dal 18 al 20 ottobre 2019 La parrucca Compagnia Marionettistica musiche di Bach, Williams, Morricone, Enrico Intra Da “La parrucca” e “Paese di mare” Carlo Colla & Figli Queen Il Do e l'Imperatore di Natalia Ginzburg con Maria Amelia Monti La sposa del Sole con Enrico Intra, Renato Dibi, e Roberto Turchetta fiaba in due tempi di Carlo II Colla dal 27 febbraio all’1 marzo 2020 Alex Stangoni, Daniela Romano, Compagnia Marionettistica regia Antonio Zavatteri regia Eugenio Monti Colla ripresa da La Famiglia delle Musiche (Eloisa Manera) Carlo Colla & Figli Franco Citterio e Giovanni Schiavolin regia Massimo Navone 25 e 26 gennaio 2020 Gerolamo fra gli antropofaghi Cardellino Srl dall’8 al 10 novembre 2019 commedia in tre atti di Carlo II Colla 23 e 24 novembre 2019 Orchestra a plettro “Città di Milano” regia Eugenio Monti Colla ripresa da Teatri Uniti Mimì - In arte Mia Martini Concerto di mandolini. Franco Citterio e Giovanni Schiavolin La neve del Vesuvio di Melania Giglio regia di Daniele Salvo La musica italiana di Raffaele La Capria 30 aprile e 2 maggio con Andrea Renzi per strumenti a plettro Ensemble laBarocca – Orchestra laVerdi adattamento e regia Andrea Renzi 8 e 9 febbraio 2020 La Fabbrica Illuminata 18, 19 e 22 dicembre 2019 Corde sull’Acqua I Solisti de laVerdi musiche di Händel, Pergolesi, 30 novembre e 1 dicembre 2019 Giro a vuoto. Sammartini, Vivaldi Pickford Produzioni Stornelli per Laura Betti Natale in Musica violino concertatore: Gianfranco Ricci con Elena Pau musiche di Korngold, Bernstein, La somma di due e Alessandro Nidi (pianoforte) Williams, Gershwin Liberamente tratto da "Sorelle" regia Marco Parodi Con Luca Santaniello (violin) di Lidia Ravera e Carlotta Lusa (pianoforte) adattamento e progetto scenico di Marina Massironi e Nicoletta Fabbri dal 6 all’8 marzo 2020 con Marina Massironi e Nicoletta Fabbri La Compagnia dei Giovani regia Elisabetta Ratti Paparino commedia in tre atti di Dino Falconi in dialetto milanese

52 dal 12 al 15 marzo 2020 dal 3 al 5 aprile 2020 Al Teatro Gerolamo si accede Prenotazioni Quattrox4 - Rassegna FUORI ASSE Quattrox4 - Rassegna FUORI ASSE con i biglietti Rosso e Verde Tel 02/36590120 Dittico di circo Apesar Orario spettacoli BIGLIETTO contemporaneo con la Compagnia Solta (Francia/Brasile) ROSSO Da martedì a sabato ore 20.00 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa con Clara Storti e La Triochka (Francia) fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Domenica ore 16.00 BIGLIETTO dall’8 al 10 maggio 2020 VERDE ove non diversamente indicato

Vale 1 biglietto di ingresso ATIR Teatro Ringhiera nei teatri aderenti all’iniziativa 21 e 22 marzo 2020 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Cooperativa Deltartisti Di a da in con su per tra fra Teatro Gerolamo Due allegre solitudini Shakespeare Piazza Cesare Beccaria 8, 20122 Milano Tel 02/36590120 (uffici) o 02 /45388221 Sola in casa con Arianna Scommegna, Mattia Fabris e (biglietteria) di Dino Buzzati Serena Sinigaglia [email protected] con Michela Mocchiutti regia di Serena Sinigaglia www.teatrogerolamo.it

Sette Piani 16 e 17 marzo 2020 di Dino Buzzati ATIR Teatro Ringhiera con Mauro Avogadro regia di Mauro Avogadro G (semplicemente) Canzoni e monologhi rubati a Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Stefano Orlandi e con Massimo Betti (chitarra), e Stefano Fascioli (contrabbasso)

53 Situato ai piedi del ponte della Ghisolfa, all’incrocio della “circumballa” con la via Mac Mahon, si trova il Teatro Guanella, TEATRO una realtà rinata tre anni fa, dopo una chiusura decennale. La sala offre 360 comode poltrone, un ampio foyer con bar, grande parcheggio di circa 70 posti. Fa parte del più grande Istituto San Gaetano, Opera don Guanella, dove convivono numerose realtà educative e sociali, che operano in sinergia con le istituzioni. La nostra terza stagione teatrale 2019-20 GUANELLA prevede una programmazione ricca di spettacoli tendenti a soddisfare il pubblico che ci ha seguito ed indicato il percorso fin dal nostro debutto. Sono infatti presenti in stagione spettacoli di prosa per bambini alla domenica pomeriggio, MILANO musical e concerti di musica di qualità, italiana e straniera, prosa classica, ma anche commedie brillanti. Quest’anno è anche stato attivato un “progetto scuole superiori” in collaborazione col Municipio 8. dal 26 al 27 ottobre 2019 23 novembre 2019 11 gennaio 2020 dal 8 al 9 febbraio 2020 produzione Musical Mood Company produzione Bestage produzione Ticket to Beat produzione Compagnia Teatrale Duprè 19 Vagamondi il musical Sarà perché ti amo Here comes George Un giardino di aranci di Denny Lanza e Mariachiara Chiti di Fabio Russi (Totally Harrison) fatto in casa con Musical Mood Company con Compagnia Cuori con le ali di Ticket to Beat di Neil Simon regia Denny Lanza regia Fabio Russi con Massimo Zoli, Stella Aiesi, 18 gennaio 2020 Sonia Pellegrini 9 novembre 2019 30 novembre 2019 produzione Bestage regia Roberto Citelli produzione La cometa di Giò produzione Compagnia teatrale Immagin…azione Pollyanna Grasse matinée 15 febbraio 2020 di Fabio Russi produzione Mami di René De Obaldia Il berretto a sonagli con Compagnia Cuori con le ali con Elisa Giorgio e Stella Aiesi di Luigi Pirandello regia Fabio Russi MAMI Omaggio con Compagnia teatrale a Ornella Vanoni 15 novembre 2019 Immagin…azione 25 gennaio 2020 di Roberto Bollani regia Marta Folcia Il nostro canto libero produzione Compagnia Teatrale con Gruppo Mami San Genesio regia Pierfrancesco Tarantino, di e con Massimo Luca 1 dicembre 2019 Emmanuele Dicembrino e Gianni Dall’Aglio Il Malato L’arte dell’incontro di Luigi Lunari da Molière di e con Maurizio Fabrizio e Katia Astarita 22 febbraio 2020 16 novembre 2019 con Luigi Marelli produzione Scuola di Teatro produzione Compagnia Entrata regia Graziano Signorotti Christian Poggioni di sicurezza 15 dicembre 2019 produzione Gli improvvisati Un ragazzo di campagna Re Lear di William Shakespeare, traduzione di Peppino De Filippo I Promessi sposi in parodia Christian Poggioni con Massimiliano Paganini di Francesca Febbo con Scuola di Teatro Christian Poggioni regia Sergio Farioli con Gli improvvisati regia Christian Poggioni regia Francesca Febbo

54 7 marzo 2020 28 marzo 2020 25 aprile 2020 Modalità di prenotazione produzione ODM Big Band produzione I Fuori di rotella produzione Bestage È obbligatoria la prenotazione telefonica al Tel. 370/1217473. Nonsolojazz e dintorni Trappola per topi Milonga Traditango con ODM Big Band di Agatha Christie, Edoardo Erba di Fabio Russi Teatro Guanella con I Fuori di rotella con Compagnia Cuori con le ali Indirizzo Via Giovanni Duprè 19 14 marzo 2020 regia Alberto Cavalleri regia Fabio Russi 20155 Milano Se c’è pubblico guarisco Tel 370/1217473 4 aprile 2020 Al teatro Guanella si accede con il mail [email protected] di e con Carlo Denei produzione Compagnia Gli Adulti biglietto Verde per gli adulti e con il sito internet www.teatroguanellamilano.it regia Lazzaro Calcagno Taxi a due piazze biglietto Giallo per i bambini 21 marzo 2020 di Ray Cooney

BIGLIETTO produzione Scanzonette con Chiara Pozzoli, Simone Puzzolo, VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso Emanuela Abbruzzo nei teatri aderenti all’iniziativa Il varietà ritrovato: canzoni, fino al termine2018/2019 della stagione teatrale regia Mario Pozzoli BIGLIETTO storie, poeti e soubrette del GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale ’900 italiano dal 17 al 19 aprile 2020 di Vittore Andreotti produzione Musical Mood Company con Scanzonette regia Vittore Andreotti e Chiara Garilli Civico 7 il musical di Denny Lanza e Mariachiara Chiti con Musical Mood Company regia Denny Lanza

55 Teatro i è uno spazio di interesse pubblico della città dedicato alla produzione, alla presentazione, alla diffusione del TEATRO i lavoro degli artisti più attenti alla contemporaneità, con uno sguardo europeo. In poco più di un decennio di attività è diventato un punto nevralgico della vita culturale di Milano. Un piccolo teatro nel cuore della città, affollato di spettatori, uno spazio che ha saputo imporsi, sia nel variegato panorama cittadino che nel più ampio orizzonte nazionale, in modo MILANO tale da ricevere importanti riconoscimenti da parte del pubblico e della stampa.

dal 30 ottobre al 11 novembre 2019 29 e 30 novembre 2019 dal 14 al 16 gennaio 2020 dal 7 al 17 febbraio 2020 produzione Teatro i produzione Teatro i nell’ambito di produzione Fortebraccio Teatro coproduzione Teatro i - Ass. Il Cerchio di si ringrazia Piccolo Teatro di Milano - Fabulamundi Playwriting Europe Compagnia Lombardi-Tiezzi Gesso / Cubo Teatro - Fondazione Teatro Teatro d’Europa Piemonte Europa Poings Cantico dei Cantici Blondi di Pauline Peyrade adattamento e regia Roberto Latini Tito: Rovine d’Europa da “Innamorate dello spavento” di un progetto Piccola Compagnia della con Roberto Latini di Michelangelo Zeno Massimo Sgorbani Magnolia regia Girolamo Lucania con Federica Fracassi dal 29 gennaio al 3 febbraio 2020 con Jacopo Crovella, Christian Di Filippo, regia Renzo Martinelli dal 4 al 16 dicembre 2019 Ass. Culturale Trento Spettacoli Luca Mammoli, Arianna Primavera, coproduzione Teatro i - Ass. Centro Dalila Reas e Rocco Rizzo Itaca per sempre dal 15 al 25 novembre 2019 Teatrale MaMiMò coproduzione Teatro i, Teatro della Tosse di Luigi Malerba 26 e 27 febbraio 2020 e Arca azzurra L’indifferenza con Woody Neri e Maura Pettorruso produzione Masque Teatro drammaturgia e regia Pablo Solari regia Andrea Baracco Saul con Valeria Perdonò, Woody Neri Kiva drammaturgia Giovanni Ortoleva e e Luca Mammoli ideazione Lorenzo Bazzocchi Riccardo Favaro con Eleonora Sedioli con Alessandro Bandini, Marco Cacciola, Federico Gariglio regia Giovanni Ortoleva

56 dal 6 al 16 marzo 2020 dal 13 maggio all'1 giugno 2020 A Teatro i si accede Teatro i coproduzione S.per A. Roma e Teatro i con il coupon Verde. Via Gaudenzio Ferrari, 11 Accademia Perduta/Romagna Teatri 20123 Milano Lo Straniero - Un funerale Tel. 02/8323156 Storia di un oblio BIGLIETTO di Francesca Garolla VERDE 366/3700770 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa di Laurent Mauvigner con Woody Neri fino al termine2018/2019 della stagione teatrale www.teatroi.org con Vincenzo Pirrotta regia Renzo Martinelli MM2 Porta Genova, Sant’Agostino; regia Roberto Andò Tram 2 - 3 - 14; Autobus 94 dal 25 al 30 marzo 2020 Prenotazioni: TPE – Teatro Piemonte Europa / Tel. 02/8323156 - 366/3700770 Polo del '900 [email protected] in collaborazione con ErosAntntEros VOGLIAMO TUTTO! ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomsic / ErosAntEros drammaturgia Agata Tomsic con Agata Tomsic regia e music design Davide Sacco

57 Teatro Linguaggicreativi nasce nel 2010 in una ex-stamperia in zona navigli, tra Porta Genova TEATRO e Romolo, ed è diretto da Simona Migliori e Paolo Trotti. Oggi è un centro culturale e di produzione teatrale che con il suo ambiente caldo e accogliente è diventato un punto di riferimento per la zona sud e per tutta Milano, una casa che ospita in stagione soprattutto LINGUAGGICREATIVI giovani compagnie e spettacoli di drammaturgia contemporanea. MILANO La Stagione teatrale 2019/2020 è intitolata “DIECI”, in onore del primo decennio di attività.

11 e 12 ottobre 2019 15 e 16 novembre 2019 1 dicembre 2019 dal 10 al 12 gennaio 2020 La Caduta Produzione Dedalo Furioso ASTORRITINTINELLIteatro Teatro Linguaggicreativi e Matàz Teatro Le confessioni di Monica Con tanto amore, Mario Vincenzo a Sant’Agostino Omu cani di Paola Tintinelli di e con Stefano Iagulli di Lorena Senestro di Davide Dolores con Paola Tintinelli regia Elisabetta Raimondi Lucchetti con Lorena Senestro con Davide Dolores regia Massimo Betti Merlin 6 e 7 dicembre 2019 dal 17 al 19 gennaio 2020 22 e 23 novembre 2019 Compagnia DAF Teatro Teatro Linguaggicreativi Teatro Linguaggicreativi dell’esatta fantasia dal 18 al 20 ottobre 2019 Muratori Blusclint Produzione TeatRing Stay Hungry - Indagine di Edoardo Erba Un’ora di niente Creaturamia… di un affamato con Giuditta Costantino, di Paolo Faroni di Marianna Esposito di Angelo Campolo Ludovico Fededegni e Federico Rubino con Paolo Faroni con Marianna Esposito con Angelo Campolo regia Fiammetta Perugi regia Paolo Faroni regia Marianna Esposito 12 dicembre 2019 24 e 25 gennaio 2020 dal 25 al 27 ottobre 2019 29 e 30 novembre 2019 Teatro Linguaggicreativi Teatro Linguaggicreativi SLAM Factory Viandanti Teatranti Produzione Bressan Romondia Piazza Fontana. Una vita Dabadan Dabadan Abbracciami, pirla Una storia d’amore I don’t wanna forget di Ciccio Rigoli di Fabrizio Bianchi e Alessandro Grima di Simona Migliori e Paolo Trotti di Francesco Bressan e Marina Romondia con Ciccio Rigoli & Friends con Fabrizio Bianchi e Alessandro Grima con Simona Migliori, Amedeo Romeo, con Francesco Bressan regia Luca Rodella Michele Agrifoglio, Paolo Trespidi e Marina Romondia dall’8 al 10 novembre 2019 e musica dal vivo di Danilo Gallo Compagnia Teatro Binario 7 regia Paolo Trotti Buio di Valentina Paiano e Vanessa Korn con Valentina Paiano e Vanessa Korn

58 dal 31 gennaio 2020 dal 6 all’8 marzo 2020 dal 26 al 29 marzo Al teatro Linguaggicreativi al 2 febbraio 2020 Accademia Mutamenti Teatro Linguaggicreativi si accede con il biglietto Verde. CampoverdeOttolini La signora con il cagnolino Tiresia - Uomo, donna, BIGLIETTO Piero. di Anton Cechov giovane, vecchio VERDE Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa di Elisa Campoverde e Marco Ottolini con Sara Donzelli di Paolo Trotti fino al termine2018/2019 della stagione teatrale con Elisa Campoverde e Marco Ottolini regia Giorgio Zorcù con Federica Gelosa regia Elisa Campoverde e Marco Ottolini regia Paolo Trotti 13 e 14 marzo 2020 21 e 22 febbraio 2020 Teatro Linguaggicreativi dal 3 al 5 aprile 2020 Prenotazione Teatro Linguaggicreativi Ionica Produzione Teatro del Simposio Prenotazione necessaria scrivendo Produzione Mulino ad arte a [email protected]. di Alfonso Russi ed Alessandro Sesti Sogno americano. Tennessee Ritiro biglietti da un’ora prima dell’inizio Mi abbatto e sono felice con Alessandro Sesti di Zeno Piovesan dello spettacolo, i posti sono liberi. di Daniele Ronco con Francesco Leschiera con Daniele Ronco 20 e 21 marzo 2020 regia Manuel Renga regia Marco Cavicchioli Eccentrici Dadarò Teatro Linguaggicreativi Indirizzo: Via Eugenio Villoresi 26 Nina dal 17 al 19 aprile 2020 20143 Milano 28 febbraio e 1 marzo 2020 Teatro Linguaggicreativi Tel 02/39543699 / 3274325900 Compagnia Lumen. Progetti, arti, teatro. di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda con Rossella Rapisarda La timidezza della corona Mail: [email protected] Come la roccia, l'acqua, regia Fabrizio Visconti di Alice Redini sito internet: www.linguaggicreativi.it la neve con Alice Redini di Gabriele Genovese con Gabriele Genovese regia Elisabetta Carosio

59 Fondato nel 1870, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi e significativi teatri italiani. I grandi interpreti della scena sono TEATRO sul palco del Teatro Manzoni: una programmazione ricca di qualità e di varietà ideata per stimolare la fantasia e far vivere l’eterna magia del teatro in tutte le sue forme: la Prosa in questa stagione focalizzata sulla rivisitazione in chiave moderna di grandi classici e sulle drammaturgia contemporanea, il Cabaret dedicato all’umorismo nelle sue forme più brillanti e MANZONI sofisticate, Extra con un’offerta ricca di proposte dalla magia alla danza, dalla musica ai racconti tematici. MILANO Al Teatro Manzoni una stagione vale molto di più.

PROSA dal 21 novembre all’8 dicembre 2019 dal 30 gennaio al 16 febbraio 2020 dal 19 marzo al 5 aprile 2020 (coupon non valido sabato e domenica) Luisa Ranieri Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti COUPON ROSSO Angela Finocchiaro con Paola Quattrini The Deep Blue Sea Ho perso il filo di Terence Rattigan Se devi dire una bugia dal 10 al 27 ottobre 2019 di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, traduzione Giuseppe Cesaro Gianfranco Jannuzzo dilla grossa Cristina Pezzoli e Luca Zingaretti due atti di Ray Cooney Il berretto a sonagli coreografie originali Hervé Koubi regia Luca Zingaretti versione italiana Iaia Fiastri di Luigi Pirandello regia Cristina Pezzoli regia originale Pietro Garinei adattamento e regia Francesco Bellomo dal 27 febbraio al 15 marzo 2020 nuova messa in scena di Luigi Russo dal 10 al 30 dicembre 2019 (coupon non valido sabato e domenica) dal 31 ottobre al 17 novembre 2019 (coupon non valido sabato, Alessio Boni, Serra Yilmaz dal 7 al 24 maggio 2020 domenica e festivi) Gigio Alberti, Barbora Bobulova Don Chisciotte Maria Amelia Monti Antonio Catania, Giovanni Esposito Ale e Franz adattamento Francesco Niccolini Miss Marple Valerio Santoro, Valeria Angelozzi Romeo & Giulietta con Marcello Prayer Giochi di Prestigio Nati sotto contraria stella Anfitrione regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, di Agatha Christie da William Shakespeare di Sergio Pierattini Marcello Prayer adattamento teatrale Edoardo Erba drammaturgia e regia Leo Muscato regia Filippo Dini regia Pierpaolo Sepe 16 dicembre 2019 Antonio Provasio Mi sono rotti… i ricordi di Antonio Provasio e Mitia Del Brocco regia Antonio Provasio

60 CABARET dal 18 al 20 novembre 2019 dal 21 al 26 gennaio 2020 dall’8 all’11 aprile 2020 Paolo Cevoli Oblivion Debora Villa COUPON ROSSO La sagra famiglia La Bibbia riveduta e scorretta Gli uomini vengono da Marte, di Paolo Cevoli uno spettacolo scritto da Davide le donne da Venere dal 3 al 6 ottobre 2019 regia Daniele Sala Calabrese, Lorenzo Scuda, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo scritto da Paul Dewandre Fabio Vagnarelli messo in scena da Debora Villa Il cotto e il crudo 9 e 10 gennaio 2020 musiche Lorenzo Scuda e Giovanna Donini scritto e diretto da Emilio Solfrizzi Massimo Lopez, Tullio Solenghi regia Giorgio Gallione e Antonio Stornaiolo Massimo Lopez 3 febbraio 2020 & Tullio Solenghi Show 8 e 9 ottobre 2019 Giovanni Vernia Angelo Duro scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi Vernia o non Vernia Angelo Duro da vivo con la Jazz Company scritto da Giovanni Vernia di Angelo Duro diretta dal M. Gabriele Comeglio e Paolo Uzzi collaborazione ai testi Pablo Solari 29 e 30 ottobre 2019 regia Paola Galassi e Giampiero Solari Paolo Migone dal 18 al 20 febbraio 2020 Beethoven non è un cane Teresa Mannino di Paolo Migone regia Daniele Sala Sento la Terra girare di Teresa Mannino e Giovanna Donini regia Teresa Mannino

61 MANZONI EXTRA 8 gennaio 2020 - ore 16.00 17 febbraio 2020 17 marzo 2020 Compagnia Italiana di Operette Compagnia Tango Fatal Compagnia Nazionale di Raffaele COUPON ROSSO Paganini Il Paese dei Campanelli Tango y Amor musiche Carlo Lombardo Orchestra Corazón de Tango Il Lago dei Cigni 28 ottobre 2020 e Virgilio Ranzato direzione artistica Guillermo Berzins musiche P.I. Cajkovskij Dario Ballantini libretto Carlo Lombardo coreografie Luigi Martelletta Da Balla a Dalla regia Emanuele Gamba dal 24 al 26 febbraio 2020 Storia di un’imitazione vissuta Luca Argentero 18 marzo 2020 scritto e cantato da Dario Ballantini 27 gennaio 2020 È questa la vita che sognavo Abba Dream progetto e regia Massimo Licinio Pink Sonic da bambino? omaggio alla leggenda degli Abba European Pink Floyd Experience di Gianni Corsi, Edoardo Leo 2 e 3 gennaio 2020 e Luca Argentero Raul Cremona 28 - 29 gennaio 2020 regia Edoardo Leo Festival della Magia Stefano Orlandi a Milano - V edizione Roba minima, s’intend! da un’idea di Raul Cremona omaggio a Enzo Jannacci regia Giordano Riccò di Stefano Orlandi contaminazioni letterarie di Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi

62 16 e 17 aprile 2020 COUPON VERDE Al Teatro Manzoni si accede TEATRO MANZONI Matilde Facheris, Virginia Zini, con i biglietti Rosso e Verde via Manzoni, 42 Sandra Zoccolan 22 marzo 2020 - ore 20.45 Tel 02/7636901

Jacopo Bicocchi, Mattia Fabris BIGLIETTO [email protected] Almeno tu nell’universo ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa www.teatromanzoni.it omaggio a Mia Martini fino al termine2018/2019 della stagione teatrale (S)legati Tram 1 - bus 61, 94 - MM 3 (fermata di Matilde Facheris, Virginia Zini, Sandra BIGLIETTO La storia vera degli alpinisti VERDE Vale 1 biglietto di ingresso Montenapoleone), Zoccolan nei teatri aderenti all’iniziativa Joe Simpson e Simon Yates fino al termine2018/2019 della stagione teatrale MM2 (fermata Palestro / San Babila) di Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris 18 e 19 aprile 2020 Il coupon rosso dà diritto al miglior Queenmania Rhapsody 29 marzo 2020 - ore 20.45 posto disponibile al momento della Jacopo Bicocchi, Mattia Fabris la favola dei Queen rivive a teatro prenotazione nel settore Poltronissima. Un al(t)ro Everest Al momento della prenotazione di Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris la biglietteria indicherà la scadenza entro la quale sarà necessario presentarsi in cassa per il pagamento tramite coupon Fidaty. Orari spettacoli: feriali ore 20.45 domenica ore 15.30

63 Situato a pochi passi dalla Stazione di Lambrate, nel quartiere Rubattino, il Teatro Cinema Martinitt è una struttura storica della città di Milano, che ha riaperto le porte al grande pubblico solo nell’ottobre del 2010, quando la Società TEATRO di Produzione La Bilancia ha completato gli impegnativi interventi di restauro e di agibilità. Costruito nel 1932 a uso esclusivo dell’Istituto Martinitt e danneggiato dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, MARTINITT fu successivamente ricostruito, rimanendo in attività fino agli anni ’70. Oggi il Teatro Martinitt, con 430 posti, è una delle più accoglienti e funzionali sale teatrali di media grandezza di Milano. Dispone di un ampio parcheggio interno, gratuito, riservato agli spettatori e di altri servizi aggiuntivi (bar-caffetteria, guardaroba e rampa disabili per MILANO accesso in sala). A partire dalla sua riapertura si sta caratterizzando come teatro di drammaturgia contemporanea italiana, incentrato sul genere della commedia brillante; dal 2015 inoltre ha ampliato la sua attività culturale diventando anche sala cinematografica. dal 26 settembre al 13 ottobre 2019 dal 7 al 24 novembre 2019 dal 19 dicembre al 5 gennaio 2020 dal 30 gennaio al 16 febbraio 2020 Politeama presenta Carpe Diem presenta Compagnia Teatro Binario7 presenta La Bilancia Produzioni presenta Se devi dire una bugia Casalinghi disperati Storia d’amore in ascensore L’uomo perfetto è meglio dirla grossa di Cinzia Berni e Guido Polito (elevati e lavati) di Mauro Graiani e Riccardo Irrea di Ray Cooney con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, di e con Barbara Bertato e Alfredo Colina con Milena Miconi, Nadia Rinaldi adattamento e regia Matteo Vacca Max Pisu, Danilo Brugia regia Paola Galassi regia Diego Ruiz con Matteo Vacca, Marco Morandi, regia Diego Ruiz Marco Fiorini, Giancarlo Porcari, dal 9 al 26 gennaio 2020 dal 20 febbraio all’8 marzo 2020 Valeria Sandulli, Annalisa Amodio, dal 28 novembre al 15 dicembre 2019 La Bilancia Produzioni presenta Teatroaperto / Teatro Dehon presenta Veronica Pinelli e con Wong Xiao Li La Bilancia Produzioni presenta Uno di voi Obbligo di (in)fedeltà Per favore non uccidete scritto e diretto da Piero Ferrarini dal 17 ottobre al 3 novembre 2019 scritto e diretto da Roberto Marafante Teatro de Gli Incamminati / Theama Cenerentola con Mirko Corradini, Andrea Deanesi, con Alessandro Fornari, Asia Galeotti, Teatro presenta di Riccardo Mazzocchi Giuliano Comin, Maria Giulia Scarcella Martina Valentini Marinaz, Aldo Sassi, con (in ordine di apparizione) Ludovico Andrea Zacheo L’ex marito in busta paga Fremont, Valeria Monetti, Sebastiano di Éric Assous Colla, Susanna Laurenti, Enrico Torzillo con Guenda Goria, Anna Zago, regia Roberto Marafante Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, vincitore Premio “Una commedia in cerca Daniele Berardi di autori” 2018 regia Piegiorgio Piccoli e Aristide Genovese

64 dal 12 al 29 marzo 2020 dal 23 aprile al 10 maggio 2020 Al teatro Martinitt si accede Prenotazioni Andrea Maia / Teatro Golden La Bilancia Produzioni presenta con il biglietto Rosso È obbligatoria la prenotazione telefonica e Vincenzo Sinopoli presenta al Tel biglietteria 02/36580010 Morta zia, la casa è mia BIGLIETTO La casa di famiglia di Gianni Quinto, da un'idea di ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso Teatro Cinema Martinitt nei teatri aderenti all’iniziativa di Augusto Fornari, Toni Fornari, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Via Riccardo Pitteri, 58 Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli con Daniele Derogatis, Valeria Monetti, 20134 Milano con Luca Angeletti, Toni Fornari, Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocch www.teatromartinitt.it Simone Montedoro, Laura Ruocco regia Marco Simeoli e con Roberto Mantovani e Noemi Sferlazza dal 14 al 31 maggio 2020 regia Augusto Fornari S.M. ART presenta Gli amici non hanno segreti dal 2 al 19 aprile 2020 di Antonello Costa e Gianluca Irti Notte di follia con Antonello Costa, Giuseppe Cantore, di Josiane Balasko Giampiero Perone, Claudia Ferri, regia Antonio Zavatteri Michela Fontana, Annalisa Costa con Debora Caprioglio, regia Antonello Costa Corrado Tedeschi, Alessandro Marmorini

65 Abbiamo provato ad immaginarci in un tempo sospeso sul presente, abbiamo anche provato a frenare la corsa di un mondo che corre molto più velocemente dei nostri pensieri e che continua a proporre cambiamenti. Chi avrebbe pensato fino a pochi anni fa che i telefoni TEATRO non servissero solo a telefonare, che la musica non fosse dentro i dischi, ma fluttuasse nelle nuvole e tutto il resto di questo meraviglioso e spaventoso reale mondo virtuale? Ma i pensieri, appunto, vanno molto più lentamente del tempo. Provano, i pensieri, a fermare il suo MENOTTI scorrere e a difendere, con fatica e coraggio, gli spazi per le idee, le visioni, l’immaginazione. Così ci piace pensare il teatro, il nostro teatro, un luogo dove il tempo e lo spazio si capovolgono, dove le parole del passato parlano agli uomini di oggi e le parole del presente si specchiano su quelle del passato, dove le regole non esistono e se esistessero sarebbero rovesciate, dove le persone si incontrano per MILANO davvero come persone. Su questa idea vogliamo tenere diritta la nostra barra. Ritornare, se mai ci fossimo allontanati, a un teatro delle emozioni, con molte sfumature, ma senza deroghe, senza inciampi. dall’8 al 13 ottobre 2019 dal 12 al 17 novembre 2019 dal 14 al 19 gennaio 2020 dal 14 al 16 febbraio 2020 produzione Tieffe Teatro Milano produzione Arca Azzurra Produzioni produzione Maurizio Puglisi produzione di Familie Flöz, Theaterhaus Stuttgart e Theater Duisburg Notturno di donna con ospiti Don Chisciotte Il mio nome è Caino di Annibale Ruccello liberamente ispirato a “Don Chisciotte di Claudio Fava Hotel Paradiso con Arturo Cirillo, Simone Borrelli, della Mancia” di Miguel de Cervantes con Ninni Bruschetta di Sebastian Kautz, Anna Kistel, Giulia Gallone, Luca Tanganelli, con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi al pianoforte Cettina Donato Thomas Rascher, Frederik Rohn, Giulia Trippetta regia Davide Iodice regia Laura Giacobbe Hajo Schüler, Michael Vogel, regia Mario Scandale Nicolas Witte dal 3 all’8 dicembre 2019 dal 21 al 24 gennaio 2020 con Anna Kistel, Marina Rodriguez dal 17 al 27 ottobre 2019 Llorente, Melanie Schmidli, produzione Tieffe Teatro Milano - Trainspotting Lebensraum Matteo Fantoni, Sebastian Kautz, Olimpico di Vicenza di Irvine Welsh di Jakop Ahlbom Daniel Matheus, Frederik Rohn, con M. Bellocchio, V. Cardinali, R. Festa, con R. Schimmel, Fabian Baumgarten, Thomas Rascher, Medea M. Di Giacomo J. Ahlbom/Y. Greweldinger, Nicolas Witte di Euripide regia Sandro Mabellini S. Hundertmark, L. Lucieer, regia Michael Vogel con Romina Mondello, R. Mulder/E. Holwerda Alessandro Averone dal 12 al 30 dicembre 2019 regia Elena Bucci produzione Tieffe Teatro Milano dal 28 gennaio al 9 febbraio 2020 Trattoria Menotti Focus Marco Baliani con Marco Balbi, Paolo Bessegato, di e con Marco Baliani Gianna Coletti, Claudia Donadoni, Helena Hellwig e i Musica da Ripostiglio: Luca Giacomelli, Emanuele Pellegrini, Luca Pirozzi, Raffaele Toninelli regia Emilio Russo

66 dal 21 al 23 febbraio 2020 dal 26 marzo al 5 aprile 2020 Al teatro Menotti si accede Teatro Menotti produzione Tieffe Teatro Milano con il biglietto rosso Via Ciro Menotti 11, Milano Tutu Tel 02/36592544 Chicos Mambo Mater Dulcissima BIGLIETTO www.teatromenotti.org ROSSO coreografia e regia Philippe Lafeuille di Amedeo Guarnieri Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale con Alessandro Averone, Prenotazioni dal 25 febbraio all’8 marzo 2020 Mimosa Campironi, Marco Quaglia, Dal lunedì al sabato produzione Tieffe Teatro Milano Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Antonio Tintis Uccelli Tel 02/36592544 regia Alessandro Averone Il biglietto giallo potrà essere utilizzato [email protected] di Aristofane per tutti gli spettacoli della stagione di con Camilla Barbarito, Giuditta Costantini, dal 4 al 21 giugno 2020 Teatro Ragazzi e il biglietto verde per la Nicolas Errico, Claudio Pellegrini, Orario spettacoli produzione Tieffe Teatro Milano rassegna Talkin’Menotti 2020 non . Per martedì, giovedì e venerdì ore 20.30, Claudio Pellerito, Giulia Perosa, Far finta di essere sani la stagione completa visita il sito www. mercoledì e sabato ore 19.30 (eccetto le Maria Vittoria Scarlattei, Chiara Serangeli di Giorgio Gaber e Giorgio Luporini teatromenotti.org prime ore 20.30), regia Emilio Russo cast in via di definizione domenica ore 16.30 regia Emilio Russo dal 12 al 22 marzo 2020 Shakespeare in 90’ di A. Long, D. Singer, J. Winfield con F. Checcacci, R. Andrioli e L. Degl’Innocenti

67 Nella nuova stagione del Teatro Out Off, luogo di culto del teatro contemporaneo da più di 40 anni, Elena Arvigo propone “Il Dolore” uno dei testi più intimi e sconvolgenti della grande scrittrice francese Marguerite Duras. Per i 30 anni dalla TEATRO caduta del Muro di Berlino, Maurizio Schmidt propone tre punti di vista differenti per ricordare quell’evento epocale, attraverso due metafore classiche: , di Christa Wolf e L’Orazio di Heiner Muller e attraverso il grottesco surreale di “Memorandum” di Vaclav Havel. Lorenzo Loris propone tre spettacoli molto diversi ma che insistono sui rapporti OUT OFF d’amore e sull’identità: il poetico “Il sogno di un uomo ridicolo” di Dostoevskij, "Ancora tre notti insonni" di Caryl Churchill e “Uno nessuno centomila” tra i romanzi più importanti di Pirandello. Completa la proposta per il 2020 l’ultimo grottesco MILANO racconto di Kafka “La tana” adattato per il teatro da Roberto Trifirò con il titolo “Confessioni di un roditore”. dal’11 al 20 ottobre 2019 dal 26 novembre al 1° dicembre Dal 3 al 4 dicembre 2019 dall’11 al 22 dicembre 2019 Teatro Out Off e dal 5 all’ 8 dicembre 2019 Progetto Al di là dei muri Teatro Out Off Progetto Al di là dei muri Teatro Out Off Il Dolore Teatro Out Off Il sogno di un uomo ridicolo di Marguerite Duras L’Orazio di Fëdor Dostoevskij diretto e interpretato da Elena Arvigo Verso Cassandra di Heiner Muller con Mario Sala da Omero a Christa Wolf regia di Maurizio Schmidt regia Lorenzo Loris dal 14 al 24 novembre 2019 con Elisabetta Vergani traduzione e drammaturgia Progetto Al di là dei muri drammaturgia e regia Maurizio Schmidt di Fausto Malcovati e Mario Sala Teatro Out Off percussioni e canto dal vivo Danila Massimi Memorandum di Václav Havel regia Maurizio Schmidt

68 dal 14 gennaio al 9 febbraio 2020 dal 10 marzo al 5 aprile 2020 Al teatro Out Off si accede con Modalità di prenotazione Teatro Out Off con il contributo di Teatro Out Off coupon verde Telefonicamente o in orario di biglietteria NEXT 2019 - regione Lombardia specificando di essere in possesso Le confessioni di un roditore del coupon. BIGLIETTO Ancora tre notti insonni liberamente tratto da “La tana” VERDE Vale 1 biglietto di ingresso Tel 02/34532140 nei teatri aderenti all’iniziativa di Caryl Churchill di Franz Kafka fino al termine2018/2019 della stagione teatrale traduzione Paola Bono di e con Roberto Trifirò Teatro Out Off con Elena Callegari, Mario Sala Via Mac Mahon 16 scena Daniela Gardinazzi dal 5 al 31 maggio 2020 Tel 02/34532140 costumi Nicoletta Ceccolini Teatro Out Off Mail [email protected] luci e fonica Luigi Chiaromonte Sito internet www.teatrooutoff.it collaborazione ai movimenti Uno Nessuno Centomila Barbara Geiger di Luigi Pirandello regia Lorenzo Loris regia Lorenzo Loris adattamento Renato Gabrielli

69 Il Teatro del Buratto, Centro di produzione, opera dal 1975 a Milano e sul territorio nazionale nella produzione di spettacoli, gestione di rassegne e festival e promozione della cultura teatrale, con particolare attenzione al teatro TEATRO per l’infanzia e i giovani e al teatro di figura, nella sua peculiare cifra stilistica del teatro su nero. Il Teatro Verdi, storica sala nel cuore del quartiere Isola Garibaldi vede una programmazione da sempre aperta all’innovazione, VERDI alla scena contemporanea, attenta a giovani formazioni che, insieme a gruppi storici, ne qualificano la proposta. Un teatro rivolto alla ricerca dove la vocazione internazionale si realizza attraverso IF Festival Internazionale di Teatro di Immagine e Figura, giunto alla XIV edizione. Una ulteriore attenzione alla musica classica propone MILANO i concerti di Verdi Suite, periodici appuntamenti caratterizzati da una programmazione originale, che accanto ad esecutori di prestigio propone una dimensione “salottiera” arricchita da immagini e narrazioni.

19 ottobre 2019 7 e 8 novembre 2019 dal 14 al 17 novembre 2019 11 dicembre 2019 IF festival internazionale di teatro di Prod. Teatrul 3G (Romania) Prod. La Confraternita Del Chianti, Festival della montagna Immagine e Figura Aida (Italia) Teatro Invito Riserva Canini (Italia) The beyond con il sostegno di Ministero dei Beni di Elise Wilk Culturali – Boarding Pass, Progetto In capo al mondo Talita Kum diretto e interpretato da Ándi Gherghe Enforce Entertainment In viaggio con Walter Bonatti Il mio compleanno di Luca Radaelli e Federico Bariocon di e con Valeria Sacco e Marco Ferro 9 e 10 novembre 2019 Play Luca Radaelli Prod. Compagnia Joao Garcia Miguel di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano 25 e 26 ottobre 2019 (Portogallo) con Valeria Sara Costantin / Marco Pezza dal 12 al 15 dicembre 2019 IF festival internazionale di teatro di Mr. Moedas Wants produzione Teatro del Buratto Immagine e Figura 22 e 23 novembre 2019 Sofie Krog Teate (Danimarca) to See the World IF festival internazionale di teatro di Elogio del linguaggio scritto e diretto da João García Miguel Immagine e Figura Storie che parlano del parlarsi Diva con Sara Ribeiro Duda Paiva Company (Olanda) di e con Roberto Mercadini di e con Sofie Krog Joe 5 9 e 10 novembre 2019 18 dicembre 2019 PROGETTO internazionale Prod. Compagnia Joao Garcia Miguel di e con Duda Paiva produzione Milano’808 ENSEMBLE (Portogallo) Premio Scenario 2019 EhUman, I concerti di Verdi Suite (Dal 5 al 17 novembre) Despidos 29 novembre 2019 ore 19.30 Sette son passate… concerto scritto e diretto da João García Miguel 30 novembre 2019 ore 21.15 inaugurale della VII edizione 5 e 6 novembre 2019 con David Pereira Bastos regia Gianluca Massiotta Prod. Storyhub ( Lettonia) Bob Rapsodhy direzione artistica Giovanna Polacco The Trojan mare 12 e 13 novembre 2019 di e con Carolina Cametti Prod. Mugmetgoudentand (Paesi Bassi) di Arturs Dīcis dal 16 al 19 gennaio 2020 29 novembre 2019 ore 21.15 con Inga Tropa produzione Teatro del Buratto De Eurocommissaris 30 novembre 2019 ore 19.30 regia di Laura Groza-Ķibere Di e con Joan Nederlof Mezzo chilo Felix regista associato Lineke Rijxman di e con Serena Guardone La felicità secondo Roberto Mercadini di e con Roberto Mercadini

70 23 gennaio 2020 dal 18 febbraio all’8 marzo 2020 dal 2 al 5 aprile 2020 Al Teatro Verdi si accede con il produzione Milano’808 ENSEMBLE produzione Teatro della Cooperativa produzione Teatro del Buratto biglietto Verde I concerti di Verdi Suite Noi siamo voi - Votatevi! Boris Vian

BIGLIETTO Ciao Ludwig, omaggio a Beethoven di e con Antonio Cornacchione Il principe delle notti VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nel 250° della nascita e Sergio Sgrilli di Saint-Germain-des-Prés nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale regia Gianluca Massiotta regia Renato Sarti di e con Giangilberto Monti direzione artistica Giovanna Polacco e Roberto Mercadini dal 19 al 22 marzo 2020 pianoforte e fisarmonica Bati Bertolio dal 30 gennaio al 9 febbraio 2020 coproduzione Ass. Interdisciplinare delle Prenotazioni produzione Teatro del Buratto Arti e Dramma Italiano Fiume/HNK Ivan 22 aprile 2020 Uffici Teatro del Buratto Tel 02/7002476 De Zajc produzione Milano’808 ENSEMBLE canaille [email protected] Biglietteria Teatro: Tel 02/6880038 La canzone d'autore dei maledetti Effetto farfalla I concerti di Verdi Suite Ritiro biglietti entro un’ora prima dell’inizio francesi di Chiara Boscaro e Marco di Stefano Verso l’infinito, mistica e spettacolo. di Giangilberto Monti regia Marco Di Stefano matematica in Prenotazioni telefoniche/mail con Giangilberto Monti e Ottavia Marini con Valeria Sara Costantin, Johann Sebastian Bach da lunedì a venerdì ore 9.30/13.00 video a cura di Jean-Luc Stote Serena Ferraiuolo, Giuseppe Nicodemo, regia Gianluca Massiotta 14.00/18.00 e Tommi Valli Marco Pezza, Leonora Surian Popov direzione artistica Giovanna Polacco sabato e domenica dalle ore 14.30 alle 18.00 (solo nei giorni di programmazione) 12 febbraio 2020 31 marzo 2020 20 maggio 2020 Orario spettacoli produzione Milano’808 ENSEMBLE produzione Milano’808 ENSEMBLE produzione Milano’808 ENSEMBLE da martedì a sabato ore 20.30 I concerti di VERDI SUITE I concerti di Verdi Suite I concerti di Verdi Suite domenica ore 16.30 regia Gianluca Massiotta Musicisti per caso, celebri letterati Eros e Tanatos, note d’autore fra invadono il campo gioie e dolori direzione artistica Giovanna Polacco TEATRO VERDI regia Gianluca Massiotta Via Pastrengo, 16 direzione artistica Giovanna Polacco 12 febbraio 2020 direzione artistica Giovanna Polacco 20159, Milano regia Gian Luca Massiotta produzione Milano’808 ENSEMBLE dal 13 al 16 febbraio 2020 I concerti di VERDI SUITE produzione Teatro del Buratto Eros e Tanatos, note d’autore fra gioie e dolori Mercadini Racconta Ariosto direzione artistica Giovanna Polacco Narrazione sull’Orlando Furioso regia Gian Luca Massiotta di e con Roberto Mercadini

71 Triennale Milano Teatro è un luogo dedicato alle arti dal vivo e alla scena performativa contemporanea. La sua programmazione riflette la molteplicità delle pratiche espressive nel campo del teatro, TRIENNALE della performance, della musica e della danza. La stagione 2019/2020 presenta artisti italiani e stranieri, affiancando alcuni dei nomi più importanti della scena internazionale a giovani emergenti. Innovazione, apertura internazionale e multidisciplinarietà sono gli elementi di una proposta che si rivolge MILANO ai giovani, alle famiglie, agli studenti, ai creativi, alla comunità internazionale a Milano. Dal 2018 Triennale Milano Teatro organizza il festival FOG Triennale Milano Performing Arts, da marzo a giugno. Con la sua programmazione Triennale Milano Teatro vuole essere uno spazio di scoperta, di riflessione TEATRO e confronto sul presente, capace di creare nuove forme di coinvolgimento e di ripensare la relazione con gli spettatori.

22 e 23 novembre 2019 dal 28 novembre all’1 dicembre 2019 dall’11 al 14 dicembre 2019 dal 18 al 21 dicembre 2019 produzione KARAS produzione Teatro Metastasio di Prato produzione Sardegna Teatro e produzione Sardegna Teatro, Accademia e laCoz Compagnia Teatropersona Perduta Romagna Teatri, Teatro Stabile Tristan and Isolde del Veneto, TPE - Teatro Piemonte di Saburo Teshigawara Stanno tutti male Macbettu Europa, Printemps des Comediéns, con Saburo Teshigawara, Rihoko Sato di e con Riccardo Goretti, Stefano Cenci, di Alessandro Serra coproduzione Triennale Milano Teatro e, In "Tristan and Isolde", il coreografo Colapesce con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Compagnia Teatropersona giapponese si confronta con la musica "Stanno tutti male" è un karaoke Leonardo Capuano, Andrea Carroni, di Richard Wagner. In una creazione tragicomico che canta i mali di tutti. Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Il giardino dei ciliegi poetica e meravigliosa, interpretata dal “Sto male”, una frase che usiamo Stefano Mereu, Felice Montervino di Anton Pavlovič Čechov coreografo stesso e dalla straordinaria talmente tanto che non significa più regia Alessandro Serra con Arianna Aloi, Andrea Bartolomeo, danzatrice Rihoko Sato, la fisicità niente. Forgiato dalle differenti sensibilità Il teatro di Alessandro Serra coinvolge Leonardo Capuano, Marta Cortellazzo impalpabile dei corpi in movimento di Riccardo Goretti, Stefano Cenci e gli spettatori in un’esperienza visionaria Wiel, Massimiliano Donato, traduce in forma plastica e squisitamente Lorenzo Urciullo (in arte Colapesce), e di grande impatto. "Macbettu", Chiara Michelini, Felice Montervino, rarefatta le emozioni della storia tragica di questo lavoro propone un affresco, o spettacolo vincitore dei più importanti Fabio Monti, Massimiliano Poli, Tristano e Isotta. meglio una caricatura, dell’esistenza premi del teatro, osannato dal pubblico Valentina Sperlì, Bruno Stori, contemporanea. Perché stanno tutti e dalla critica, ricostruisce il "Macbeth" Petra Valentini male? Quale è del bene e del di Shakespeare a partire dalle immagini regia Alessandro Serra male? potenti e arcaiche e dalle sonorità "Il giardino dei ciliegi" si apre e si chiude musicali e intriganti della Sardegna. in una stanza speciale, la stanza dei bambini. Tra poco arriveranno i padroni; hanno viaggiato molto, vissuto e dissipato la loro vita. Bambini invecchiati che tornano a casa. Tuttavia il sentimento che pervade l’opera non ha a che fare con la nostalgia o i rimpianti, ma con il risvegliarsi doloroso di qualcosa di indissolubilmente legato all’infanzia.

72 dal 26 al 29 marzo 2020 dal 3 al 5 aprile 2020 Al teatro di Triennale Milano si Prenotazioni produzione FOG Triennale Milano Tel 02/72434258 Chi ha ucciso mio padre accede con il biglietto Rosso Performing Arts (per "Tristan and Isolde", "Stanno I biglietti prenotati vanno ritirati di Edouard Louis da martedì a domenica dalle 10.30 Come Out! tutti male", "Macbettu", "Il giardino con Francesco Alberici dei ciliegi", "Chi ha ucciso mio alle 19.30 ed entro un’ora prima l’inizio Stonewall Revolution regia Daria Deflorian e Antonio Tagliarini padre") e con il biglietto Verde (per dello spettacolo. testo e drammaturgia Margherita Mauro Un’ulteriore tappa nella ricerca che da "Come Out! Stonewall Revolution") regia Michele Rho tempo accompagna il duo Deflorian/ Orario spettacoli* All’episodio allo Stonewall Inn, storico Tagliarini, a partire dalla relazione tra vita martedì - sabato ore 20.00 BIGLIETTO ritrovo gay del Village nel 1969, ritenuto e finzione e sui legami tra figura e sfondo, ROSSO domenica ore 16.00 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa l’inizio del movimento per la difesa dei tra esperienza singolare ed esperienza fino al termine2018/2019 della stagione teatrale * dove non indicato diversamente sul sito BIGLIETTO diritti degli omosessuali in tutto il mondo, collettiva. Un dialogo per voce sola. VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa il teatro di Triennale Milano sceglie di fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Triennale Milano Teatro dedicare la sua nuova produzione: cosa Viale Alemagna, 6 resta oggi dello spirito di rivendicazione 20121, Milano che animava i partecipanti di quelle Tel 02/72434258 proteste? Quale senso può avere oggi, [email protected] nell’epoca della società “liquida” e www.triennale.org dell’iper-relativismo postmoderno?

73 L’Atelier Carlo Colla & Figli è la sede della Compagnia Marionettistica Carlo ATELIER Colla & Figli, la più conosciuta compagnia di marionette del mondo, con alle spalle quasi tre secoli di attività, già Teatro Stabile di Marionette (1906-1957) al Teatro Gerolamo di Piazza Beccaria a Milano. Oggi i suoi spettacoli sono CARLO COLLA & FIGLI apprezzati in tutto il mondo da un pubblico di adulti e giovani, in occasione MILANO delle più importanti manifestazioni nazionali e internazionali. dall’1 al 6 ottobre 2019 dal 19 ottobre al 10 novembre 2019 dall’11 gennaio al 2 febbraio 2020 dall'8 al 23 febbraio 2020 prima martedì 1 ottobre 2019, prima sabato 19 ottobre 2019, prima sabato 11 gennaio 2020, prima sabato 8 febbraio 2020, ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 mercoledì 2 ottobre 2019, ore 20.30 ogni domenica ore 16.00 ogni domenica ore 16.00 ogni domenica ore 16.00 giovedì 3 ottobre 2019, ore 19.30 Compagnia Marionettistica Compagnia Marionettistica Compagnia Marionettistica venerdì 4 ottobre 2019, ore 20.30 Carlo Colla & Figli Carlo Colla & Figli Carlo Colla & Figli sabato 5 ottobre 2019, ore 19.30 Il bacio della fata L’isola del tesoro La bella addormentata nel domenica 6 ottobre 2019, ore 16.00 Compagnia Marionettistica di Eugenio Monti Colla riduzione e adattamento per marionette bosco Carlo Colla & Figli dal balletto omonimo di Igor Stravinsky su appunti di Eugenio Monti Colla fiaba in due tempi di Eugenio Monti Colla musiche da Igor Stravinskij dal romanzo omonimo musica di Pëtr Il’ic Cajkovskij L’italiana in Algeri e Pëtr Il’ic Cajkovskij di Robert Louis Stevenson scene e luci di Franco Citterio musica di Gioachino Rossini scelte e rielaborate da Danilo Lorenzini musica di Danilo Lorenzini costumi e regia di Eugenio Monti Colla versione per marionette di Franco Citterio e Luca Ciammarughi scene di Franco Citterio; produzione Associazione Grupporiani e Giovanni Schiavolin scene di Franco Citterio assistente Debora Coviello Comune di Milano - Teatro scene di Franco Citterio costumi di Eugenio Monti Colla costumi di Cecilia Di Marco Convenzionato costumi di Cecilia Di Marco e Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio e Maria Grazia Citterio regia di Eugenio Monti Colla regia di Franco Citterio regia di Franco Citterio produzione Associazione Grupporiani e Giovanni Schiavolin e Giovanni Schiavolin Comune di Milano -Teatro Convenzionato produzione Associazione Grupporiani produzione Associazione Grupporiani Comune di Milano - Comune di Milano Teatro Convenzionato Teatro Convenzionato NEXT Laboratorio delle idee - Regione Lombardia

74 dal 15 marzo al 5 aprile 2020 All’Atelier Carlo Colla & Figli si Prenotazioni Atelier Carlo Colla & Figli ogni domenica ore 16.00 accede con il biglietto Verde Telefonicamente al numero Via Montegani, 35/1 Tel 02/89531301 (dal lunedì al sabato 20141 Milano Rassegna di teatro di figura dalle ore 10.00 alle ore 17.00; Tel 02/89531301 BIGLIETTO (titoli da definire) VERDE domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00) MM2 Piazzale Abbiategrasso Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale o tramite e-mail all’indirizzo Tram Linea 3 (fermata Montegani/Neera) [email protected] www.marionettecolla.org [email protected]

75 Il Teatro della Luna, nato nel 2003, è il primo teatro in Italia appositamente progettato per ospitare i grandi musical con TEATRO le loro imponenti scenografie. Punto di riferimento per gli appassionati del musical, nel corso delle stagioni è stato il palcoscenico di grandi star e debutti nazionali e ha allargato la programmazione con un ampio ventaglio di proposte che abbraccia anche concerti, danza, comicità e un’attenzione particolare per bambini e famiglie. Con una grande DELLA LUNA platea e piano inclinato, può accogliere fino a 1.730 spettatori con ottima visibilità da ogni posto. ASSAGO dal 3 al 6 ottobre 2019 10 dicembre 2019 11 dicembre 2019 18 febbraio 2020 MTS Entertainment Balletto di Mosca Balletto di Mosca Jam For Live/RockOpera in collaborazione con Compagnia Russian Classical Ballet Russian Classical Ballet della Rancia Mina VS Celentano Lo Schiaccianoci Il Lago dei Cigni HAIR basato sulla fiaba di Hoffmann musiche Petr Ilich Tchaikovsky dal 12 marzo al 5 aprile 2020 The Tribal Love-Rock Musical musiche Petr Ilich Tchaikovsky coreografia Marius Petipa Compagnia della Rancia coreografia Marius Petipa libretto e liriche James Rado Grease Il Musical e Gerome Ragni 18 dicembre 2019 di Jim Jacobs e Warren Casey musiche Galt MacDermot Jam For Live/RockOpera regia Saverio Marconi con orchestra dal vivo Vasco Story regia Simone Nardini con Maurizio Solieri 16 marzo 2020 2Mondi e Sinfonietta Ensemble 17 febbraio 2020 Jam For Live/RockOpera Stasera parla Lucio… Battisti tra parole e musica Dire Straits Over Gold

76 17 marzo 2020 19 aprile 2020 Al Teatro della Luna si accede Prenotazioni Jam For Live/RockOpera Compagnia delle Formiche con il biglietto rosso Tel 02/48857-7516 opzione 4 Tel 02/48857-333 Beatles Story Cenerentola Il Musical BIGLIETTO regia di Andrea Cecchi ROSSO Orario Spettacoli Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa 18 marzo 2020 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Il dettaglio delle programmazioni Charlotte Spettacoli è disponibile sul sito ufficiale Annamaria Barbera Nel mazzo del cammin Informazioni generali: Teatro della Luna con i contrappunti musicali Via Giuseppe di Vittorio, 6 del LeoRaveraJazz Trio 20090 Assago (MI) – Linea M2 Verde Fermata Milanofiori Forum 18 aprile 2020 www.teatrodellaluna.com Stage11/RockOpera www.facebook.com/teatrodellaluna Pink Floyd History

77 FABBRICA DEL VAPORE MILANO

La Fabbrica del Vapore è uno spazio dall’8 novembre 2019 Lo spettacolo, coprodotto con il Comune Alla Cattedrale della Fabbrica di Milano sarà in scena per tutta la vivo, vivace, aperto e permeabile, Charlie e la fabbrica del Vapore si accede stagione 2019/2020 da novembre ad con il coupon Rosso fortemente milanese, ma di respiro di cioccolato aprile solo a Milano nella prestigiosa internazionale, in cui tempo libero basato sul romanzo di Roald Dahl Cattedrale della Fabbrica del Vapore. BIGLIETTO ROSSO

libretto David Greig Vale 1 biglietto di ingresso e cultura si intrecciano. La regia è di Federico Bellone nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Laboratorio creativo e ricreativo musiche Marc Shaiman (reduce dai successi di “Mary Poppins”, liriche Marc Shaiman e Scott Wittman “Dirty Dancing”, “The Bodyguard”, rivolto ai giovani, Fabbrica regia Federico Bellone “Fame” e “West Side Story”) è caratterizzata dalla forte Per la prima volta debutterà il musical Lo spettacolo avrà ben 28 persone interdisciplinarità delle attività “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato” in scena e un’orchestra dal vivo. Prenotazioni promosse, è uno spazio aggregativo e l’Italia sarà il primo Paese dopo le Ticketone produzioni del West End di Londra e di www.ticketone.it in cui andare in qualsiasi momento, Broadway di New York! Call center 892.101 per creare, partecipare, conoscere Lo spettacolo è basato sull’omonimo e condividere. libro di Roald Dahl (autore per la Disney, per i film di James Bond e del celebre “Matilda”) pubblicato esattamente 55 anni fa, e sui film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton, che ha incassato circa 500.000.000 di dollari.

78 TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI MILANO

Il Teatro degli Arcimboldi è situato del Teatro degli Arcimboldi con due dall'11 al 13 febbraio 2020 Al Teatro degli Arcimboldi nel cuore del quartiere Bicocca, grandi musical, “Ghost” e “Burattino dal 16 al 20 febbraio 2020 si accede con il biglietto Rosso dal 23 al 27 febbraio 2020 centro di uno straordinario progetto senza Fili”, entrambe novità assolute, domenica 1 marzo 2020 BIGLIETTO ROSSO di riconversione della zona industriale. per le regie, rispettivamente, di Show Bees Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Realizzato dal Comune di Milano in Federico Bellone e Maurizio Colombi. Ghost collaborazione con Pirelli, su progetto Due spettacoli che coinvolgeranno il regia Federico Bellone dello Studio Gregotti Associati pubblico grazie alla forza di sentimenti, musiche di Dave Stewart e Glen Ballard International, il Teatro degli Arcimboldi energia e allestimenti di prim’ordine. Un racconto senza tempo, Non valido venerdì e sabato. è una sala unica per criteri costruttivi, un’appassionante storia d’amore che Orari dal mercoledì al giovedì ore 21.00 - acustici e visuali e per dotazioni ha commosso più di una generazione, domenica ore 16.00 per la platea alta dal 24 al 28 novembre 2019 trasposizione fedele del cult movie degli tecnologiche. La capienza totale e la prima galleria. 20 posti max a replica. dall'1 al 5 dicembre 2019 Anni '90 vincitore di due premi Oscar. Scrivere una mail all'indirizzo supera i 2.300 posti. Dal 2007, a dall'8 al 12 dicembre 2019 “Per non perdere l’occasione di dire [email protected] con oggetto seguito di un accordo tra Comune di domenica 15 dicembre 2019 ancora una volta, o per la prima volta, "PRENOTAZIONE COUPON FIDATY + Show Bees Milano e Regione Lombardia, il Teatro ti amo, e per davvero… perché i treni nome dello spettacolo" della vita spesso passano una sola volta, è affidato in gestione alla Fondazione Pinocchio Reloaded - Favola di un burattino e altrettanto spesso non si può tornare I Pomeriggi Musicali, ed ospita indietro”. regolarmente star della musica e della senza fili regia Maurizio Colombi danza internazionali e grandi produzioni musiche: Edoardo Bennato di musical. Un grande inno alla libertà, alla ribellione Show Bees, agenzia milanese di dalle convenzioni, una favola d’amore e di organizzazione e produzione spettacoli musica, quella senza tempo di Edoardo guidata dal direttore artistico Gianmario Bennato, che si arricchisce di nuove sfumature contemporanee, dal Rock alla Longoni, oltre a proporre spettacoli House fino al Rap. Colonna portante del nelle principali sale milanesi ed italiane, musical è l’amore: quello tra Pinocchio e a vantare collaborazioni artistiche burattino e Lucignolo, ragazza indomita internazionali in Europa e nel Mondo, e trasgressiva. Sarà l’amore a tagliare tutti i fili. partecipa alla Stagione 2019/2020

79 TEATRO CIAK MILANO

Il Teatro Ciak, “marchio” tra i più cari Con una capienza di 3.000 posti e giovedì 12 marzo 2020 Al Teatro Ciak si accede al pubblico milanese, rinasce nel ampi spazi modulabili, il Teatro Ciak dal 15 al 19 marzo 2020 con il biglietto Rosso domenica 22 marzo 2020 2013 nell’area di Parco Alessandrini è la più grande tensostruttura del Barley Arts BIGLIETTO ROSSO grazie a Gianmario Longoni e a Show Nord Italia, in grado di accogliere Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa We Will Rock You fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Bees, agenzia di organizzazione e gli allestimenti più impegnativi e tradotto da Raffaella Rolla produzione spettacoli con la quale complessi, ed ha ospitato sul suo a cura della regista Michaela Berlini Longoni collabora come direttore palco i principali nomi del panorama del direttore Artistico Valentina Ferrari artistico. La nuova ubicazione, scelta teatrale, televisivo e musicale e del produttore Claudio Trotta Non valido venerdì e sabato. Orari per contribuire a dare ulteriore valore nazionale ed internazionale. musiche dei Queen dal mercoledì al giovedì ore 20.45 - al progetto di rinnovamento di Zona In linea con lo spirito delle origini, Dopo l’enorme successo di pubblico e domenica ore 16.00 critica torna a Milano il grande musical dei 4 voluto dal Comune di Milano, ha che lo ha reso sempre luogo in cui 20 posti max a replica III SETTORE Queen e Ben Elton. “Le vicende di Galileo Scrivere una mail all'indirizzo permesso al Teatro di ingrandirsi e lo spettatore poteva scoprire novità e Scaramouche hanno appassionato a [email protected] con oggetto di continuare l’importante lavoro di e assaporare nuove provocazioni ritmo di rock platee animate da giovani e "PRENOTAZIONE COUPON FIDATY + coinvolgimento artistico iniziato nel culturali, il Ciak continua a rendere meno giovani che hanno condiviso con nome dello spettacolo" i protagonisti, tra emozioni e risate, il 1976 dai Wächter, primi impresari di onore al pubblico milanese (e non racconto di una Speranza”. questo spazio. solo), primo appassionato sostenitore di un Teatro che da oltre quarant’anni è al centro della generosa attenzione dei suoi spettatori.

80 81 Nel 2015, C.L.A.P.Spettacolodalvivo viene riconosciuto dal MiBAC come Circuito CIRCUITO Ministeriale Multidisciplinare Regionale con l'obiettivo di programmare spettacoli di teatro, danza, circo contemporaneo e musica. Organizza circa 600 performance all’anno in tutta la Lombardia, è tra i soggetti di rilevanza culturale riconosciuti dalla Regione e, dal 2018, CLAPS è diventato Centro di Residenza Artistica della Lombardia con il progetto IntercettAzioni. È ente associato ad Agis/Federvivo ed è partner di numerosi network italiani ed europei. È tra i fondatori di A.C.C.I. (Associazione Circo Contemporaneo Italia). È membro del progetto europeo CircoStrada.

COUPON ROSSO COUPON VERDE 11 ottobre 2019 8 febbraio 2020 Piccolo Teatro Della Martesana, Piccolo Teatro Della Martesana, Cassina De’ Pecchi Cassina De’ Pecchi dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020 13 settembre 2019 produzione AGIDI produzione Servomutoteatro Teatro Delfino, Milano Piccolo Teatro Studio Melato, Milano produzione Ass. Cult. FOXTROT GOLF in collaborazione con Tramedautore Fare un’anima Fantine. Quando dal caos produzione Balletto Civile, Festival di e con Giacomo Poretti nacque l'amore Parlami d'amore Resistere e Creare-Fondazione Luzzati regia Andrea Chiodi Liberamente ispirato al personaggio di Philippe Claudel, traduzione Teatro della Tosse, Fondazione TPE de “I Miserabili” di Victor Hugo David Conati Teatro Piemonte Europa con Nathalie Caldonazzo 22 novembre 2019 con Sara Drago Piccolo Teatro Della Martesana, e Francesco Branchetti Madre regia Michele Mariniello, assistente Cassina De’ Pecchi regia Francesco Branchetti di Michela Lucenti alla regia Nicolò Valandro produzione ATIR Teatro Ringhiera con Alessandro Pallecchi Arena, dal 6 all’8 marzo 2020 Monica Bianchi, Faustino Blanchut, Roba minima, s’intend! 22 febbraio 2020 Piccolo Teatro Della Martesana, Teatro Delfino, Milano Maurizio Camilli, Ambra Chiarello, Concerto malincomico produzione Papero srl Demian Troiano Hackman, Cassina De’ Pecchi Canzoni di Enzo Jannacci produzione Compagnia del Bivacco Michela Lucenti, Filippo Porro, contaminazioni letterarie Scoop (la donna è superiore Emanuela Serra, Giulia Spattini all'uomo) di Stefano Orlandi Piamuri - Ballata per fiori coreografia Michela Lucenti con Stefano Orlandi, di e con Giobbe Covatta innamorati Massimo Betti (chitarra), regia Giobbe Covatta e Paola Catella Storie di donne contro le mafie Stefano Fascioli (contrabbasso), di e con Eleonora Iregna, Giulia Bertasi (fisarmonica) Benedetta Marigliano, Lucia Nicolai regia Stefano Orlandi regia Eleonora Iregna, Benedetta Marigliano, Lucia Nicolai

82 COUPON GIALLO 14 dicembre 2019 Agli spettacoli del Circuito CLAPS Informazioni generali: Teatro San Giovanni, Brescia si accede con i biglietti Rosso, Circuito CLAPS produzione Compagnia Nando e Maila Verde e Giallo Tel 030/8084751 16 novembre 2019 E.T.S [email protected]. Spazio Fattoria / Fabbrica Del Vapore, BIGLIETTO www.claps.lombardia.it Milano Sonata per tubi - ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa produzione Sigal Dahan Arie di musica classica fino al termine2018/2019 della stagione teatrale BIGLIETTO Local/Not Easy per strumenti inconsueti VERDE Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa di Sharon Zuckerman Weizer di e con Ferdinando D’Andria fino al termine2018/2019 della stagione teatrale BIGLIETTO con Iris Erez e Maila Sparapani GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa coreografia Iris Erez aiuto alla creazione Marta Dalla Via, fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Federico Cibin 30 novembre 2019 Teatro San Giovanni, Brescia produzione Artemis Danza Omaggio a Pina di Monica Casadei con Compagnia Artemis Danza coreografia Monica Casadei

83 CINETEATRO NUOVO ARCORE

Quest'anno è un appuntamento con tre donne protagoniste (“Figlie 20 gennaio 2020 5 maggio 2020 particolare: ricorrono i cinquant'anni di Eva”). Per gli amanti del cabaret produzione Compagnia Molière produzione GTS ARTISTI RIUNITI dalla prima rassegna. vanno ricordati l'atteso ritorno Otto donne e un mistero Così parlò Bellavista Abbiamo pensato di festeggiare di Giuseppe Giacobazzi che racconta di Robert Thomas di Luciano De Crescenzo insieme con un evento speciale i suoi “mille volti” e l'arrivo con Anna Galiena, Debora Caprioglio, con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito Caterina Murino e Paola Gassman e Giuseppe Casillo il 20 settembre mettendo in scena di Gioele Dix. regia Guglielmo Ferro regia Geppy Gleijeses uno spettacolo di canzoni, racconti e 13 novembre 2019 poesie milanesi dal titolo “Se femm, produzione Marche Teatro 6 febbraio 2020 Al Cineteatro Nuovo Arcore sifulum” con Carlo Pastori si accede con il biglietto Rosso La scuola delle mogli Onderòd e Walter Muto. di Molière di e con Gioele Dix BIGLIETTO Il cartellone di quest'anno comprende con Arturo Cirillo e Valentina Picello ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa 6 spettacoli di prosa e due spettacoli regia Arturo Cirillo 26 febbraio 2020 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale produzione Art Show di cabaret fuori abbonamento; spettacoli che abbiamo scelto come 27 novembre 2019 Pesce d’aprile sempre, per la qualità dei contenuti e Noi mille volti e una bugia di Cesare Bocci con Cesare Bocci e Tiziana Foschi Cineteatro Nuovo Arcore la maestria degli attori. di Andrea Sasdelli e Carlo Negri Via San Gregorio, 25 regia Cesare Bocci Si spazia dal classico (Molière per con Giuseppe Giacobazzi 20862 Arcore (MB) regia Carlo Negri Tel 039/6013531 l'occasione) al giallo (con un cast 18 marzo 2020 mail: [email protected] tutto al femminile), da uno spettacolo produzione WEC 10 gennaio 2020 sito internet: www.cinemanuovoarcore.it della Rimbamband diretto da Gioele produzione Mente Comica Manicomic Dix, a un omaggio a Luciano De Figlie di Eva di Raffaele Turro Crescenzo (la trasposizione teatrale di Michela Andreozzi e Vincenzo Alfieri con RIMBAMBAND del suo film “Cosi parlò Bellavista”), con Maria Grazia Cucinotta, regia Gioele Dix quindi alla storia vera di Cesare Bocci Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi e della moglie (amore e coraggio che regia Massimiliano Vado sconfiggono il male) e per finire il sestetto, a una intrigante commedia

84 85 “A riveder le stelle” è il titolo della prossima stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano, teatro di CENTRO rilevante interesse culturale che propone a Brescia, nei teatri Sociale e Mina Mezzadri, da ottobre a giugno, un cartellone di 41 spettacoli di cui 14 sono le produzioni firmate CTB. Accanto a temi e questioni del presente che animano la riflessione intorno alla contemporaneità, molti TEATRALE sono gli spettacoli che si inseriscono nella grande tradizione teatrale e culturale italiana ed europea, senza dimenticare la rilettura sulla scena di alcuni importanti eventi e personaggi del Novecento. BRESCIANO Una stagione di teatro ricca di proposte e suggestioni in cui la prosa si intreccia alla musica e alla danza, animata da molti registi, attori e drammaturghi di primissimo piano della scena nazionale. dal 22 ottobre al 3 novembre 2019 dal 13 al 17 novembre 2019 dal 26 novembre al 22 dicembre 2019 dall’11 al 15 dicembre 2019 Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Mina Mezzadri Teatro Sociale produzione Centro Teatrale Bresciano, produzione Centro Teatrale Bresciano Teatro de Gli Incamminati, 1984 Mastro don Gesualdo Teatro Stabile d’Abruzzo di George Orwell Viaggio al centro della Terra rielaborazione drammaturgica adattamento e traduzione Matthew da Jules Verne Micaela Miano Falstaff e il suo Servo Lenton e Martina Folena con Graziano Piazza con Enrico Guarneri di Nicola Fano e Antonio Calenda regia Matthew Lenton regia e drammaturgia Elisabetta Pozzi e con Rosario Marco Amato, da William Shakespeare Pietro Barbaro, Giovanni Fontanarosa, regia Antonio Calenda dal 19 al 22 novembre 2019 dal 3 all’8 dicembre 2019 Rosario Minardi, Vincenzo Volo, con Franco Branciaroli, Roberto Herlitzka Teatro Sociale Teatro Sociale Alessandra Falci, Francesca Annunziata, e cast in via di definizione produzione Centro Teatrale Bresciano, produzione Centro Teatrale Bresciano, Doriana Nobile TPE - Teatro Piemonte Europa Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa regia Guglielmo Ferro 9 novembre 2019 Magnificat La parola giusta Teatro Sociale 17 dicembre 2019 di e con Lucilla Giagnoni di Marco Archetti Teatro Sociale Tordre collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè con la collaborazione di Lella Costa ideazione e coreografia Rachid musiche Paolo Pizzimenti e Gabriele Vacis Berlino, cronache del muro Ouramdane con Lella Costa scrittura e narrazione Ezio Mauro con Annie Hanauer e Lora Juodkaite regia Gabriele Vacis concept e messa in scena Carmen Manti interpretazione e voce off Massimiliano Briavara

86 28 e 29 dicembre 2019 dal 16 al 19 gennaio 2020 25 e 26 gennaio 2020 dal 4 al 6 febbraio 2020 Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Mina Mezzadri Teatro Mina Mezzadri produzione Centro Teatrale Bresciano produzione Centro Teatrale Bresciano, L’onore perduto Il Memorioso Teatro Telaio DIO RIDE Nish Koshe di Katharina Blum Breve guida alla memoria del bene ideazione e regia Moni Ovadia dal romanzo di Heinrich Böll di Paola Bigatto e Massimiliano Speziani 124 secondi con Moni Ovadia adattamento Letizia Russo dai testi di Gabriele Nissim drammaturgia e regia Angelo Facchetti musiche dal vivo della Moni Ovadia con Elena Radonicich, Peppino Mazzotta con Massimiliano Speziani con Alessandro Mor e Alessandro Stage Orchestra e la Compagnia del Teatro Stabile regia Paola Bigatto Quattro (Maurizio Dehò, Luca Garlaschelli, del Friuli Venezia Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, regia Franco Però 27 gennaio 2020 dal 5 all’8 febbraio 2020 Marian Serban) Teatro Sociale Teatro Sociale dal 21 al 26 gennaio 2020 La casa nova dall’8 al 12 gennaio 2020 Teatro Sociale Perlasca Teatro Sociale produzione Centro Teatrale Bresciano, Il coraggio di dire no di Carlo Goldoni Teatro Stabile d’Abruzzo di e con Alessandro Albertin con Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Molière/Il Misantropo regia Michela Ottolini Lucia Schierano (ovvero il nevrotico in amore) Manuale di volo per uomo e con gli attori della compagnia di Molière, versione italiana e adattamento scritto da Simone Cristicchi dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020 Giovani del Teatro Stabile del Veneto: Fabrizio Sinisi e Valter Malosti e Gabriele Ortenzi, Teatro Sociale Simone Babetto, Andrea Bellacicco, con Valter Malosti e con Anna Della Rosa, con la collaborazione di Nicola Brunialti Maria Celeste Carobene, Sara Bertelà, Edoardo Ribatto, con Simone Cristicchi Tango del calcio di rigore Eleonora Panizzo, Cristiano Parolin, Paolo Giangrasso, Roberta Lanave, regia Antonio Calenda drammaturgia e regia Giorgio Gallione Filippo Quezel, Federica Chiara Serpe, Matteo Baiardi, Marcello Spinetta con Neri Marcorè, Ugo Dighero, Leonardo Tosini regia Valter Malosti Rosanna Naddeo, Fabrizio Costella, regia Giuseppe Emiliani Alessandro Pizzuto

87 dall’11 al 14 febbraio 2020 22 e 23 febbraio 2020 10 e 11 marzo 2020 dal 18 al 22 marzo 2020 Teatro Sociale Teatro Mina Mezzadri Teatro Mina Mezzadri Teatro Sociale La Classe Gioànn Brera Generazione XX Misura per Misura di Vincenzo Manna L’inventore del centravanti di Anton Giulio Calenda di William Shakespeare, traduzione con Claudio Casadio, Andrea Paolotti, di Sabina Negri con Stefano Bramini, Jacopo Cinque, Masolino d’Amico Brenno Placido con Bebo Storti, Sabina Negri, Alessio Esposito, Giulia Fiume, con Massimo Venturiello, Simone Toni, e con Edoardo Frullini, Valentina Carli, Simone Spreafico (chitarra/voce), Federico Galante, Laura Pannia, Francesco Grossi, Marco Morellini, Haroun Fall, Cecilia D’Amico, Luca Garlaschelli (contrabbasso) Lida Ricci e Bruna Sdao Simone Faloppa, Roberto Petruzzelli, Giulia Paoletti musiche di Enzo Jannacci regia Alessandro Di Murro Luca Pedron, Camilla Diana, regia Giuseppe Marini regia Bebo Storti Federica Castellini, Federica Pizzutilo, dal 12 al 15 marzo 2020 Alessandro Baldinotti dal 19 al 23 febbraio 2020 dal 4 all’8 marzo 2020 Teatro Sociale regia Paolo Valerio Teatro Sociale Teatro Sociale Orgoglio e pregiudizio 23 marzo 2020 Lo strano caso del cane Arlecchino servitore da Jane Austen Teatro Sociale ucciso a mezzanotte di due padroni adattamento di Antonio Piccolo di Simon Stephens di Carlo Goldoni con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Il rumore del silenzio traduzione Emanuele Aldovandi con (in o.a.) Natalino Balasso, Riccardo Buffonini, Alessandra De Santis, testo e regia Renato Sarti dal romanzo di Mark Haddon Fabrizio Contri, Michele Di Mauro, Rosario Giglio, Sara Putignano, con Laura Curino e Renato Sarti con Daniele Fedeli, Elena Russo Arman, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta musiche originali Carlo Boccadoro Davide Lorino, Corinna Agustoni, Elena Gigliotti, Gianmaria Martini, regia Arturo Cirillo Cristina Crippa, Marco Bonadei, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati Alessandro Mor, Nicola Stravalaci, regia Valerio Binasco Debora Zuin regia Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani

88 dal 25 al 29 marzo 2020 31 marzo e 1 aprile 2020 dal 21 aprile al 4 maggio 2020 Brescia contemporanea Teatro Sociale Teatro Sociale Teatro Sociale al fuoco della controversia produzione Centro Teatrale Bresciano Salomè Va pensiero Un viaggio nel teatro etico e civile di Oscar Wilde di Marco Martinelli Ecuba traduzione Gianni Garrera ideazione e regia Marco Martinelli di Marina Carr dal 14 al 19 gennaio 2020 adattamento e regia Luca De Fusco e Ermanna Montanari traduzione di Monica Capuani Teatro Mina Mezzadri con Eros Pagni, Gaia Aprea, con Ermanna Montanari, con Elisabetta Pozzi, Federica Fracassi, produzione Centro Teatrale Bresciano, Anita Bartolucci, Alessandro Balletta, Alessandro Argnani, Salvatore Caruso, Fausto Cabra, Alfonso Veneroso, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Tonia Garante, Roberto Magnani, Valentina Bartolo, Luigi Bignone, Fuoriusciti Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Mirella Mastronardi, Ernesto Orrico, Alessandro Bandini di Giovanni Grasso Griffini, Giacinto Palmarini, Gianni Parmiani, Laura Redaelli, regia Andrea Chiodi con (in o.a.) Luigi Diberti e Luciano Virgilio Carlo Sciaccaluga, Francesco Scolaro, Alessandro Renda regia e scene Piero Maccarinelli Paolo Serra, Enzo Turrin con il Coro Lirico Bresciano “G. Verdi” musiche Antonio Di Pofi diretto dal M°. Edmondo Mosè Savio nell’esecuzione di alcuni brani dalle opere di Giuseppe Verdi

89 dal 17 al 19 febbraio 2020 10 e 11 marzo 2020 dal 18 al 28 maggio 2020 25 e 26 febbraio 2020 Teatro Mina Mezzadri Teatro Sociale Teatro Mina Mezzadri Teatro Sociale produzione Centro Teatrale Bresciano Il Maestro e Margherita I Promessi Sposi alla prova e Proxima Res Misericordia da Michail Bulgakov di Giovanni Testori scritto e diretto da Emma Dante drammaturgia Fabrizio Sinisi adattamento e regia La materia oscura con Italia Carroccio, Leonarda Saffi, con Matteo Bonanni, Mario Cei, Andrée Ruth Shammah di Davide Carnevali Simone Zambelli, Manuela Lo Sicco Federica D’Angelo, Luciano Mastellari con Luca Lazzareschi, Laura Marinoni, con (in o.a.) Caterina Carpio, regia Paolo Bignamini Filippo Lai, Nina Pons, Laura Pasetti, Tindaro Granata, Emiliano Masala, dal 17 al 29 marzo 2020 Sebastiano Spada, Carlina Torta Francesca Porrini Teatro Mina Mezzadri dal 28 febbraio all’8 marzo 2020 regia Carmelo Rifici e Proxima Res produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Mina Mezzadri dal 2 al 4 aprile 2020 Teatro Franco Parenti, TPE - Teatro produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Mina Mezzadri La palestra del teatro Piemonte Europa, Teatro di Dioniso ERT - Emilia Romagna Teatro Femminile Particolare con il sostegno di Associazione Testori Fondazione, collaborazione artistica Nel nome del padre Le Belle Bandiere di Luigi Lunari La Monaca di Monza con Paolo Briguglia, Silvia Ajelli 10 e 11 febbraio 2020 di Giovanni Testori Prima della pensione regia e scene Alfio Scuderi Teatro Mina Mezzadri adattamento per tre voci ovvero cospiratori Trieb - L’Indagine e regia Valter Malosti 13 maggio 2020 con Federica Fracassi, di Thomas Bernhard idea, coreografia e interpretazione Teatro Mina Mezzadri Vincenzo Giordano, Giulia Mazzarino traduzione Roberto Menin Chiara Ameglio progetto, scene e regia Elena Bucci L’Avversario regia e drammaturgia Chiara Ameglio, e Marco Sgrosso di Emmanuel Carrère Marco Bonadei con Elena Bucci, Marco Sgrosso, traduzione Eliana Vicari Fabris (grazie a Giacomo Ferraù) Elisabetta Vergani lettura scenica Invisibile Kollettivo: Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Franca Penone, Elena Russo Arman e per la prima volta sulla scena Niki

90 6 e 7 aprile 2020 dal 12 al 21 giugno 2020 Informazioni: Teatro Sociale Teatro Mina Mezzadri Teatro Mina Mezzadri Centro Teatrale Bresciano Via Felice Cavallotti, 20 produzione Centro Teatrale Bresciano TRIC Teatro di Rilevante Interesse 25121 Brescia Il Dolore: diari della guerra Culturale Tel 030/2808600 tratto da “Il Dolore” e “Quaderni Fiaba Femmina www.centroteatralebresciano.it [email protected] della guerra” dalle lettere di una poetessa e altri testi di Marguerite Duras liberamente ispirato all'epistolario Teatro Mina Mezzadri “L’istruttoria” di Peter Weiss di Emily Dickinson Punto vendita Piazza della Loggia Contrada Santa Chiara 50/A interpretato e diretto da Elena Arvigo testo e regia Monica Conti Piazza Della Loggia, 6 25122 Brescia con (in o.a.) Maria Ariis, Monica Conti, 25121 Brescia La biglietteria apre 30 minuti prima dal 5 al 10 maggio 2020 Bruna Rossi da martedì a venerdì dalle 10.00 dell'inizio di ogni rappresentazione. Teatro Mina Mezzadri alle 13.00 (esclusi festivi) produzione Centro Teatrale Bresciano, Al CTB Centro Teatrale Bresciano si Tel 030/2928609 Orario spettacoli Teatro Franco Parenti accede con il biglietto Verde [email protected] feriali ore 20.30 Racconto d’estate domenica ore 15.30 lunedì chiuso di Fabrizio Sinisi BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso regia Claudio Autelli nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale

91 CINE-TEATRO SAN LUIGI CONCOREZZO

La nuova stagione, così come mercoledì 20 novembre 2019 giovedì 27 febbraio 2020 Al Cine-Teatro San Luigi tutte quelle precedenti, si apre con Gli Ipocriti Agidi si accede con il biglietto Rosso l’emozione di un tuffo appassionato Misantropo Ho perso il filo

BIGLIETTO nel mondo del teatro. Perché il di Molière di Walter Fontana ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa teatro è vita e nella sua metafora traduzione di Cesare Garboli traduzione di Cesare Garboli fino al termine2018/2019 della stagione teatrale con Giulio Scarpati, Valeria Solarino, con Angela Finocchiaro consente, a chi domanda il vero con Blas Roca Rey regia Cristina Pezzoli cuore aperto, di catturare la verità regia Nora Venturini nell’emozione del palcoscenico. La lunedì 16 marzo 2020 Orario spettacoli stagione del Cine Teatro San Luigi lunedì 25 novembre 2019 Enfi Teatro ore 21.00 Teatro dell’Elfo di Concorezzo è artisticamente Nati sotto contraria stella molto varia per soddisfare al La lingua langue Romeo & Giulietta Cine-Teatro San Luigi Via De Giorgi, 56 scritto e diretto da Francesco Frongia di William Shakespeare meglio le aspettative di un pubblico 20863 Concorezzo (MB) con Nicola Stravalaci con Ale e Franz eterogeneo. Tel 039/6040948 regia di Leo Muscato [email protected] martedì 10 dicembre 2019 www.cineteatrosanluigi.it Teatro Nazionale Genova Venerdì 25 ottobre 2019 sabato 4 aprile 2020 Synergie arte teatro e Artisti associati Show Bees e New Step Il grigio Burattino senza fili di Giorgio Gaber e Sandro Luporini Alle 5 da me musical con Elio di Pierre Chesnot tratto dal concept-album regia Giorgio Gallione con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero di Edoardo Bennato regia di Stefano Artissunch regia Maurizio Colombi giovedì 6 febbraio 2020 La sagra Familia di e con Paolo Cevoli regia Daniele Sala

92 93 Sala ristrutturata nel 1997, 728 posti a sedere, ampio ingresso, bar interno, 10 mq di palcoscenico CINEMA TEATRO attrezzato, impianti audio e luci. Sistema di proiezione digitale SONY 4K. Biglietteria automatizzata online con App dedicata. Accesso disabili, raggiungibile con MM2, parcheggi nelle strette vicinanze. SALA ARGENTIA Personale qualificato di supporto ad ogni manifestazione. GORGONZOLA

COUPON ROSSO 13 dicembre 2019 26 febbraio 2020 COUPON VERDE I due della città del sole Otto donne e un mistero 6 novembre 2019 con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Non è vero ma ci credo 7 dicembre 2019 Stm Caterina Murino, Paola Gassman con Enzo Decaro Serenomagic L'attimo fuggente di Robert Thomas di Peppino De Filippo Eccentrici esperimenti regia Guglielmo Ferro regia Leo Muscato con Ettore Bassi mirabolanti magie di Tom Schulman di, con e diretto da Marco Sereno regia Marco Iacomelli 30 gennaio 2020 20 marzo 2020 A.Gi.Di. Sa.Và 31 dicembre 2019 2 dicembre 2019 Ho perso il filo Sento la terra girare Milan, ona canzon Teatro Stabile d'Abruzzo e Centro con Angela Finocchiaro con e diretto da Teresa Mannino Cabaret in milanese Teatrale Bresciano di Finocchiaro, Fontana, Pezzoli di Mannino, Donini regia Cristina Pezzoli Happy Next 11 gennaio 2020 con Simone Cristicchi 17 aprile 2020 Fondazione AIDA Foxtrot di Simone Cristicchi e Francesco Nicolini Un grande grido d'amore Favole al telefono da Gianni Rodari con Barbara De Rossi, regia Raffaele Latagliata Francesco Branchetti di Josiane Balasko regia Francesco Branchetti

94 COUPON GIALLO 10 novembre 2019 Al Cinema Teatro Sala Argentia Sala Argentia I mal tra insema si accede con il biglietto Rosso, Via Matteotti, 30 Verde e Giallo 20064 Gorgonzola (MI) 20 settembre 2019 Il travet del Vigentin Tel 02/95300616 Lu.Pi ma Leoni di Roberto Zago [email protected] BIGLIETTO ROSSO www.argentia.it Il carro di fuoco (musical) Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa di e diretto da Paolo Zago 24 novembre 2019 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Compagnia Agratese BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa 29 settembre 2019 El sacrista de San Firmin fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Compagnia dei Giovani BIGLIETTO di Roberto Zago GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Andrea Lumaga fino al termine2018/2019 della stagione teatrale trasporti rapidi 26 gennaio 2020 di Roberto Zago Festa della famiglia

13 ottobre 2019 28 febbraio 2020 I Catanaij Coriandoli in festa Che gibile per… quatter ghej di Alberto Calantuoni 15 marzo 2020

27 ottobre 2019 A squarciagola Il Siparietto Anca sta volta ho vinsud nient di e diretto da Mariangelo Pagani

95 Il Teatro Trivulzio, inaugurato nel dicembre del 2006, è uno spazio in grado di ospitare oltre TEATRO 400 persone per eventi musicali, teatrali, cinematografici. È in grado offrire una proposta culturale che sa tracciare un percorso nel quale le diverse scuole e i diversi pensieri - sviluppatisi in periodi anche distanti - possano incontrarsi e dialogare, per dare spazio e luogo all’Arte e alla Comunità TRIVULZIO di interagire. Lo spettatore è parte integrante dell’evento: ne è il centro, il cuore, l’anima. Pubblico e artista sono artefici di un incontro che si è concretizzato in questi anni nella proposta di spettacoli MELZO teatrali e musicali di varia natura, con artisti di notevole e riconosciuta bravura.

29 ottobre 2019 15 novembre 2019 23 gennaio 2020 6 febbraio 2020 produzione Nidodiragno/Coop CMC – produzione Teatro Stabile di Bolzano produzione Carcano Centro d'Arte produzione Teatro Franco Parenti Sara Novarese Contemporanea in collaborazione In nome del padre con Mismaonda Buon Anno, ragazzi La camera azzurra uno spettacolo di e con Mario Perrotta di Francesco Brandi di Georges Simenon consulenza alla drammaturgia Se non posso ballare… con (in o.a.) Francesco Brandi, adattamento teatrale Letizia Russo Massimo Recalcati da “Il catalogo delle donne valorose” Loris Fabiani, Miro Landoni, con Fabio Troiano, Irene Ferri, collaborazione alla regia Paola Roscioli di Serena Dandini Daniela Piperno, Sara Putignano Giulia Maulucci e Mattia Fabris aiuto regia Donatella Allegro con Lella Costa regia Raphael Tobia Vogel regia Serena Sinigaglia costumi Sabrina Beretta progetto drammaturgico scene Francesca Pedrotti scenografia Maria Spazzi musiche Giuseppe Bonomo, di Serena Sinigaglia e Alice De Bortoli Mario Perrotta scrittura scenica di Lella Costa luci Luigi Biondi, musiche Andrea Farri allestimento tecnico Emanuele Roma, e Gabriele Scotti assistente alla regia Beatrice Cazzaro Giacomo Gibertoni scene di Maria Spazzi direttore dell’allestimento foto Luigi Burroni regia Serena Sinigaglia Lorenzo Giuggioli progetto grafico Fabio Gamberini macchinista Riccardo Scanarotti organizzazione Permàr elettricista/fonico Davide Marletta in collaborazione con DUEL sarta Caterina Airoldi amministratrice di compagnia Caterina Floramo scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni

96 15 febbraio 2020 27 marzo 2020 A Teatro Trivulzio si accede Prenotazioni produzione Tieffe Teatro produzione AGIDI con il biglietto Rosso lun, merc e ven ore 17-19 Posti disponibili nel secondo settore Il Re anarchico e i fuorilegge Chiedimi se sono di turno BIGLIETTO di Versailles di e con Giacomo Poretti ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso Orario spettacoli nei teatri aderenti all’iniziativa Quinta stagione con la collaborazione di Luca Doninelli fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 21.00 con Paolo Rossi, Renato Avallone, Marianna Folli, Marco Ripoldi, Teatro Trivulzio Chiara Tomei, Francesca Astrei, Piazza Risorgimento, 19 Caterina Gabanella 20066 Melzo (MI) musiche eseguite dal vivo Tel 02/92278742 da Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari [email protected] regia di Paolo Rossi www.teatrotrivulzio.it

Con il sostegno di Circuito CLAPS

97 Il Teatro Binario 7 inizia la sua attività nel 2005. La direzione artistica di Corrado Accordino propone una stagione TEATRO di prosa, firmata in collaborazione con Elio De Capitani, che predilige la drammaturgia contemporanea e la rielaborazione di testi classici con particolare attenzione alle giovani compagnie. L’attività si amplia negli anni immediatamente successivi allargandosi alla musica e al teatro ragazzi. Il teatro diventa inoltre il palcoscenico di debutto delle nuove BINARIO 7 produzioni della omonima compagnia diretta da Accordino. MONZA dal 19 al 20 ottobre 2019 dal 27 novembre al 1 dicembre 2019 dall’11 al 12 gennaio 2020 dal 15 al 16 febbraio 2020 sala Chaplin Teatro Binario 7 – sala Chaplin Sala Chaplin Sala Chaplin produzione Stivalaccio Teatro produzione Compagnia Teatro Binario 7 produzione Teatro dell’Elfo produzione Manifatture Teatrali Milanesi Romeo e Giulietta. Jekyll e Hyde Tutto quello che volevo Beata gioventù L’amore è saltimbanco ovvero Io e la Bestia di e con Cinzia Spanò di Valeria Cavalli di William Shakespeare da Robert Louis Stevenson regia Roberto Recchia con Andrea Robbiano, Claudia Veronesi con Anna De Franceschi, Michele Mori con Corrado Accordino, Alessia Vicardi e regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido e Marco Zoppello cast in definizione dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 adattamento e regia Marco Zoppello drammaturgia e regia Corrado Accordino Sala Chaplin dal 22 al 23 febbraio 2020 produzione Teatro dell’Elfo Teatro Eliseo, Sala Chaplin dal 15 al 17 novembre 2019 dal 14 al 15 dicembre 2019 Marche Teatro, Carrozzeria Orfeo produzione Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell’Elfo Sala Chaplin Sala Chaplin Thanks for Vaselina produzione Mercanti di storie produzione Teatro dell'Elfo di Gabriele Di Luca Amleto take away Il matto 3 Destinatario sconosciuto con Gabriele Di Luca, Massimiliano di e con Gianfranco Berardi scritto, diretto e interpretato di Katherine Kressmann-Taylor, Setti, Beatrice Schiros, Pier Luigi Pasino, e Gabriella Casolari da Massimiliano Loizzi traduzione Ada Arduini Francesca Turrini con Nicola Bortolotti, Rosario Tedesco, regia di Gabriele Di Luca, Coro delle voci bianche Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi adattamento e regia Rosario Tedesco

98 dal 7 all’8 marzo 2020 dal 4 al 5 aprile 2020 dall’8 al 10 maggio 2020 Prenotazioni Sala Chaplin Sala Chaplin Sala Chaplin Tel. 039 2027002 negli orari di biglietteria produzione Elsinor Centro di produzione produzione Florian Centro di produzione produzione Teatro dell'Elfo / Eco di Fondo indicati sul sito - [email protected] Supermarket A modern La chiave dell’ascensore Dedalo e Icaro musical tragedy di Agota Kristof, traduzione di Tindaro Granata Teatro Binario 7 scritto e diretto da Gipo Gurrado Elisabetta Rasy con Enzo Curcurù, Giacomo Ferraù, via Filippo Turati 8, Monza con Federica Bognetti, Francesco Errico, con Anna Paola Vellaccio Giulia Viana, Libero Stelluti Tel. 039 2027002 Andrea Lietti, Roberto Marinelli, regia Fabrizio Arcuri regia Giacomo Ferraù sito internet https://teatro.binario7.org Isabella Perego, Elena Scalet, e Francesco Frongia Andrea Tibaldi, Cecilia Vecchio, dal 18 al 19 aprile 2020 Carlo Zerulo Sala Chaplin dal 21 al 24 maggio 2020 produzione Centro teatrale Mamimò Sala Chaplin produzione PianoinBilico dal 28 al 29 marzo 2020 La donna più grassa Sala Chaplin La misura eroica produzione La Corte Ospitale del mondo di Emanuele Aldrovandi dal romanzo di Andrea Marcolongo Vocazione con Luca Cattani, Alice Giroldini, con Mimosa Campironi, Livia Castiglioni, ideazione e regia Danio Manfredini Marco Maccieri Silvia Ferretti, Silvia Giulia Mendola, Gilda con Danio Manfredini regia Angela Ruozzi Postiglione, Silvia Rubino, e Vincenzo Del Prete Elena Scaletregia Silvia Giulia Mendola

Al teatro Binario 7 si accede con il biglietto verde

BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale

99 Il Teatro Fraschini, inizialmente Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri, viene inaugurato nel 1773 con l’opera “Demetrio”, musiche di Giuseppe Mjslivečzek, libretto di Pietro Metastasio. Il Municipio acquista il Teatro nel novembre del 1869, TEATRO intitolandolo ad un celebre tenore verdiano di Pavia, Gaetano Fraschini, ancora vivente all’epoca della dedica. Teatro all’italiana dell’architetto Antonio Galli Bibiena, ha tre ordini di palchi (capitelli dorico, ionico composito e attico) e due ordini superiori (quart’ordine a tribuna e quinto a loggione). La pianta della sala è a campana con cassa armonica, FRASCHINI soluzione ottimale per l’acustica. L’affresco centrale, ad opera del Bignami, risale al 1909. Un restauro sostanziale è stato attuato nel 1985. La riapertura del Teatro risale a venerdì 9 dicembre 1994 con un recital di Cecilia Gasdia accompagnata da I Virtuosi Italiani, ed il giorno seguente un concerto di Katia Ricciarelli. Dal 2003 è riconosciuto PAVIA dal MiBAC Teatro di Tradizione.

COUPON ROSSO dal 24 al 26 gennaio 2020 dal 28 febbraio all’1 marzo 2020 COUPON ROSSO PROSA I promessi sposi alla prova Arlecchino servitore DANZA di Giovanni Testori di due padroni con Luca Lazzareschi e Laura Marinoni di Carlo Goldoni dall’8 al 10 novembre 2019 28 gennaio 2020 regia Andrée Ruth Shammah con Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Dada Masilo / The Dance Factory Il maestro e Margherita Michele Di Mauro di Michail Bulgakov dal 7 al 9 febbraio 2020 regia Valerio Binasco Giselle con Michele Riondino Il giardino dei ciliegi coreografia Dada Masilo e Francesco Bonomo, Federica Rosellini dal 6 all’8 marzo 2020 di Anton Pavlovič Čechov regia Andrea Baracco 20 febbraio 2020 con Arianna Aloi, Andrea Bartolomeo, Orgoglio e pregiudizio Ballet Preljocaj Leonardo Capuano, Marta Cortellazzo di Jane Austen dal 29 novembre all’1 dicembre 2019 Wiel, Massimiliano Donato, con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Gravité 1984 Chiara Michelini, Felice Montervino, Riccardo Buffonini, Alessandra De Santis coreografia Angelin Preljocaj di George Orwell Fabio Monti, Massimiliano Poli, e Rosario Giglio con Luca Carboni, Eleonora Giovanardi, Valentina Sperlì, Bruno Stori, regia Arturo Cirillo 21 aprile 2020 Nicole Guerzoni, Stefano Moretti, Petra Valentini Les Ballets Jazz De Montréal Aurora Peres, Mario Pirrello regia Alessandro Serra dal 7 al 9 aprile 2020 Dance Me e Andrea Volpett John Gabriel Borkman regia Matthew Lenton dal 21 al 23 febbraio 2020 coreografia Andonis Foniadakis, di Henrik Ibsen Annabelle Lopez Ochoa e Ihsan Rustem Don Chisciotte con Gabriele Lavia, Laura Marinoni, dal 10 al 12 gennaio 2020 liberamente ispirato al romanzo Federica Di Martino, Roberto Alinghieri, Le signorine di Miguel de Cervantes Saavedra Giorgia Salari, Francesco Sferrazza Papa di Gianni Clementi con Alessio Boni e Serra Yilmaz e Roxana Doran con Isa Danieli e Giuliana De Sio regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi regia Marco Sciaccaluga regia Pierpaolo Sepe e Marcello Prayer

100 MUSICA ALTRI PERCORSI 19 marzo 2020 Informazioni Tel 0382/371214 COUPON VERDE COUPON VERDE Cous Cous Klan [email protected] di Gabriele Di Luca dal lunedì al sabato ore 11.00-13.00 e con Angela Ciaburri, 4 febbraio 2020 26 novembre 2019 17.00-19.00 Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, 100 Cellos L'abisso Beatrice Schiros, Massimiliano Setti Orario spettacoli di e con Davide Enia e Aleph Viola Martedì - sabato 20.30 11 febbraio 2020 regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti Domenica ore 16.00 e Alessandro Tedeschi Festival Strings Lucerne 3 e 4 dicembre 2019 Fondazione Teatro Gaetano Fraschini Daniel Dodds, violino e leader Winston vs Churchill 18 aprile 2020 Corso Strada Nuova 136 Arabella Steinbacher, violino di Carlo G. Gabardini Schwanengesang D744 27100 Pavia con Giuseppe Battiston www.teatrofraschini.org 2 marzo 2020 regia Paola Rota concezione e regia di Romeo Castellucci con Kerstin Avemo (soprano) Sheku Kanneh-Mason 10 marzo 2020 e Alain Franco (pianista) Sheku Kanneh-Mason, violoncello Isata Kanneh-Mason, pianoforte When the Rain Stops Falling Al Teatro Fraschini si accede di Andrew Bovell con i biglietti Rosso e Verde 12 marzo 2020 con Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, BIGLIETTO Alexander Malofeev Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Alexander Malofeev, pianoforte Emiliano Masala, Camilla Semino Favro fino al termine2018/2019 della stagione teatrale BIGLIETTO e Francesco Villano VERDE Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa regia Lisa Ferlazzo Natoli fino al termine2018/2019 della stagione teatrale

101 Il Teatro Giuditta Pasta ha iniziato la sua attività nel 1990. Posizionato a circa metà strada tra TEATRO Milano e Varese, facilmente raggiungibile, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la cultura ed il divertimento intelligente. La programmazione prevede spettacoli di prosa, varietà, GIUDITTA PASTA musica, danza, opera, operetta e teatro ragazzi. SARONNO

FUORI ABBONAMENTO 20 marzo 2020 30 novembre 2019 15 e 16 febbraio 2020 Francesco Tesei e 1 dicembre 2019 Cesare Bocci e Tiziana Foschi COUPON ROSSO Veronica Pivetti The Game Pesce d’aprile incantesimi della mente per Viktor und Viktoria di Cesare Bocci e Tiziana Foschi 23 novembre 2019 controllare l’imponderabile commedia con musiche liberamente regia di Cesare Bocci produzione Allibito s.r.l. regia di Francesco Tesei ispirata all’omonimo film Trascendi e sali di Reinhold Schunzel 29 febbraio 2020 e 1° marzo 2020 regia di Emanuele Gamba Maria Amelia Monti di e con Alessandro Bergonzoni PROSA regia di Alessandro Bergonzoni Miss Marple, 11 e 12 gennaio 2020 e Riccardo Rodolfi COUPON ROSSO giochi di prestigio scene di Alessandro Bergonzoni Giuseppe Pambieri, Monica Quattrini, Cochi Ponzoni e Erika Blanc di Agatha Christie 26 e 27 ottobre 2019 regia di Pierpaolo Sepe 25 gennaio 2020 Ettore Bassi Quartet Michele Mirabella L’attimo fuggente regia di Patrick Rossi Gastaldi 14 e 15 marzo 2020 Ammore e niente cchiu' regia di Marco Iacomelli Lella Costa scritti, poesie e canzoni 1 e 2 febbraio 2020 del Principe de Curtis, in arte Totò Franco Branciaroli Se non posso ballare... 9 e 10 novembre 2019 da “Il catalogo delle donne valorose” e con Quartetto Saverio Mercadante Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi I miserabili Daniela Sornatale, voce solista; di Serena Dandini di Victor Hugo Maurizio Dones, direttore Donchisci@tte regia di Serena Sinigaglia regia di Franco Però di Nunzio Caponio liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes adattamento e regia di Davide Iodice

102 4 e 5 aprile 2020 8 febbraio 2020 MUSICA 6 gennaio 2020 Francesco Brandi, Loris Fabiani, Debora Villa Okidok Miro Landoni, Daniela Piperino COUPON ROSSO e Sara Putignano Gli uomini vengono da Marte, Slips Inside le donne da Venere i Clown a nudo Buon anno ragazzi 12 dicembre 2019 dal best seller di John Gray Spirit of New Orleans di Francesco Brandi Gospel Choir 10 gennaio 2020 regia di Raphael Tobia Vogel 6 marzo 2020 Francesco Baccini in concerto Antonio Ornano When the Saints Go Marching In VARIETY Non c'è mai pace tra gli ulivi 6 febbraio 2020 di Antonio Ornano The Black Blues Brothers COUPON ROSSO 7 febbraio 2020 Queenmania Acrobazie in tempo di musica 21 marzo 2020 8 novembre 2019 Serena Dandini Rhapsody Rimbamband 17 aprile 2020 Serendipity uno spettacolare show teatrale dedicato Mario Mariotti Quintet al mito dei Queen Manicomic Memorie di una donna difettosa di Raffaello Tullo Paris Blues Reading con disturbi comici regia di Gioele Dix special guest Adam Nussbaum e musicali con Germana Pasquero COUPON VERDE e il dj Dmitri Cebotari 18 gennaio 2020 Enrico Bertolino 29 novembre 2019 18 aprile 2020 Treves Blues Band Instant Theatre® Barbara Foria 70 in Blues di Enrico Bertolino, Luca Bottura Euforia con Fabio Treves, Alex “Kid” Gariazzo, e Massimo Navone regia di Claudio Insegno Massimo Serra e Gabriele “Gab D” regia di Massimo Navone Dellepiane

7 dicembre 2019 I Lucchettino Delux Maghi per una notte

103 DANZA OPERA OPERETTA NUOVI ORIZZONTI IL TEATRO CIVILE COUPON ROSSO COUPON ROSSO COUPON ROSSO COUPON VERDE 13 dicembre 2019 22 febbraio 2020 26 gennaio 2020 Balletto Accademico Statale Russo Elio Compagnia d’Operette Elena D’Angelo 25 ottobre 2019 “E. Popov” Opera Buffa! Il Flauto Magico Ballo al Savoy Gianna Coletti Russian Dances e cento altre bagatelle… con Elena D’Angelo Mamma a carico con musica dal vivo con Elio, voce recitante e canto; direttore d’orchestra Sabina Concari Mia figlia ha novant’anni Scilla Cristiano, soprano Orchestra Grandi Spettacoli tratto dall’omonimo libro di Gianna Coletti 19 gennaio 2020 Gabriele Bellu, violino; Luigi Puxeddu, Corpo di Ballo Arte e Danza University regia di Gabriele Scotti Acrobati Sonics violoncello; Andrea Dindo, pianoforte Duum 8 marzo 2020 22 marzo 2020 Compagnia d’Operette Elena D’Angelo creato e diretto da Alessandro Pietrolini Lake Como Philarmonic Orchestra La duchessa del bal tabarin 7 marzo 2020 Madama Butterfly con Elena D’Angelo Compagnia Tocna Danza direttore M° Roberto Gianola direttore d’orchestra Sabina Concari Madama Butterfly soprano Hiroko Morita Orchestra Grandi Spettacoli Peggy Untitled corpo di ballo Flexpoint dedicato a Peggy Guggenheim nel 40° anniversario della morte coreografie di Michela Barasciutti

104 22 novembre 2019 21 febbraio 2020 Al Teatro Giuditta Pasta si accede Modalità di prenotazione Beppe Severgnini Martino Iacchetti, Fabrizio Cadonà, con i biglietti Rosso e Verde I possessori del coupon hanno diritto Clarissa Pari e Luciana Scarpolini al miglior posto disponibile al momento Diario sentimentale della prenotazione. di un giornalista L'ultimo lenzuolo bianco BIGLIETTO ROSSO La prenotazione potrà avvenire

Vale 1 biglietto di ingresso dal libro di Farhad Bitani nei teatri aderenti all’iniziativa viaggio dentro al cambiamento personale, fino al termine della stagione teatrale 2018/2019 contattando la biglietteria del teatro e Roberta Colombo professionale, nazionale e musicale BIGLIETTO al numero 02/96702127 o scrivendo VERDE regia Alex Ruzzi Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa a [email protected] il fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 24 gennaio 2020 mercoledì ed il sabato dalle ore 9.00 alle Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, 12 marzo 2020 ore 13.00, giovedì e venerdì dalle ore Anna Mallamaci e Laura Nardi Ass. Jonas Como Onlus 15.00 alle ore 18.00. Anna dei miracoli Quando una scuola è buona? I biglietti così riservati potranno essere ritirati entro la data indicata dal di William Gibson adattamento lectio magistralis con Massimo Recalcati Orario spettacoli personale di biglietteria al momento della e regia Emanuela Giordano lunedì - sabato 21.00 prenotazione. 27 marzo 2020 domenica 15.30 Laura Negretti Opera ore 20.30 Barbablù 2.0 I panni sporchi si lavano in famiglia Informazioni generali: Teatro Giuditta Pasta e con Alessandro Quattro via I maggio, 21047 Saronno VA di Magdalena Barile Tel 02/96702127 regia di Eleonora Moro WhatsApp 333/5676085 [email protected] www.teatrogiudittapasta.it

105 Il Teatro Coccia fondato nel 1888, è sempre stato il cuore culturale della città di Novara, unico teatro di tradizione della TEATRO regione Piemonte, ospita un centinaio di recite a stagione. L’offerta si snoda tra spettacoli di opera e balletto, prosa, teatro musicale e varietà, teatro comico, concerti di musica classica e jazz, eventi speciali e monologhi autoriali, spettacoli COCCIA dedicati al pubblico delle famiglie. La stagione 2019-2020 è firmata da Corinne Baroni. NOVARA

COUPON ROSSO 25 e 26 gennaio 2020 22 e 23 febbraio 2020 31 marzo 2020 Compagnia Orsini e Teatro Stabile Produzione Gitiesse Artisti Riuniti Papero S.r.l. 2 e 3 novembre 2019 dell’Umbria STM Live in collaborazione Arsenico e vecchi merletti Scoop, la donna è superiore con ErreTiTeatro30 con il sostegno Il costruttore Solness di Joseph Kesserling all’uomo di Fondazione CRT da Henrik Ibsen con Anna Maria Guarnieri di Giobbe Covatta uno spettacolo di Alessandro Serra e Giulia Lazzarini con Giobbe Covatta L’attimo fuggente con Umberto Orsini, Lucia Lavia, regia Geppy Gleijeses e Ermenegildo Marciante di Tom Schulman Renata Palminiello, Pietro Micci, liberamente ispirata alla regia regia Giobbe Covatta e Paola Catella con Ettore Bassi Chiara Degani, Salvo Drago di Mario Monicelli scene Maria Spazzi - Disegno luci regia di Marco Iacomelli e con Flavio Bonacci Alessandro Verazzi scene e costumi Maria Carla Ricotti regia, scene, costumi 28 e 29 marzo 2020 disegno luci Valerio Tiberi e luci Alessandro Serra BezoarT 16 e 17 maggio 2020 disegno fonico Donato Pepe Romeo e Giulietta Associazione Culturale Dide, 7 febbraio 2020 Fahrenheit 451 Teatro 7 e 8 dicembre 2019 Bianchi Dorta - Massini di William Shakespeare Diana OR.I.S. con Andrea Bellacicco, Prometheus Gli uomini vengono da Marte, Cardinali Valentina, Lorenzo Demaria, da Prometeo incatenato di Eschilo Il silenzio grande le donne da Venere Valeria De Santis, Daniele Molino, traduzione di Daniele Salvo Una commedia di Maurizio De Giovanni dal best seller di John Gray Laura Palmieri, Nicolò Parodi, con Alessandro Albertin con Stefania Rocca, Massimiliano Gallo, in accordo con Bernard Olivier Giacomo Segulia e Melania Giglio Monica Nappo, Paola Senatore e Alain Dierexs drammaturgia e adattamento regia Daniele Salvo e Jacopo Sorbini scritto da Paul Dewandre Sylvia Milton e Davide Gasparro scene Fabiana Di Marco – Costumi regia di Alessandro Gassmann con Debora Villa regia Davide Gasparro Daniele Gelsi – Luci Giuseppe Filipponio scene Gianluca Amodio messa in scena Debora Villa scene e costumi Eleonora Rossi costumi Mariano Tufano e Giovanna Donini Luci Manuel Frenda disegno luci Marco Palmieri in collaborazione con Andrea Midena elaborazioni video Marco Schiavoni musiche originali Aldo & Pivio De Scalzi suono Paolo Cillerai

106 COUPON VERDE 26 febbraio 2020 8 e 10 maggio 2020 Prenotazioni Nuova Produzione Fondazione Teatro Tel 0321/233201 Assaggi d’opera Coccia in coproduzione con Fondazione Da martedì a sabato ore 10.30-18.30 17 novembre 2019 Orchestra Carlo Coccia di Novara Accademia Musicale Chigiana di Siena [email protected] Musicamica... direttore e solisti da AMO Il barbiere di Siviglia A spasso sul pentagramma del Teatro Coccia musica di Gioachino Rossini Gli Archi Italiani Orario Spettacoli 27 aprile 2020 regia Francesco Esposito maestro al violino Matteo Marzaro Sabato ore 21.00 Chi è di Scena Associazione Culturale direttori e solisti scelti da AMO del Teatro presentazione e direzione Mario Lanaro Domenica ore 16.00 in collaborazione con Compagnia Coccia della Rancia 9 febbraio 2020 Fondazione Teatro Coccia Fondazione Aida di Verona, Centro Servizi I tre porcellini Al Teatro Coccia si accede Via f.lli Rossini, 47 con i biglietti Rosso e Verde Culturali Santa Chiara di Trento Un Musical… curvy 28100 Novara www.fondazioneteatrococcia.it in collaborazione con BSMT Bernstein musiche di George Stiles School of Musical Theatre di Bologna BIGLIETTO libretto e liriche di Anthony Drew, ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Favole al telefono liriche italiane Michele Renzullo fino al termine2018/2019 della stagione teatrale direzione musicale Gioacchino Inzirillo BIGLIETTO Favola musicale per bambini e non solo... VERDE Vale 1 biglietto di ingresso e Elena Nieri nei teatri aderenti all’iniziativa Tratto dai racconti di Gianni Rodari fino al termine2018/2019 della stagione teatrale regia Gioacchino Inzirillo musiche originali del maestro Valentino scene Angelica Zagaria, Elisa Corvino Acquafresca, Silvia Allegra con Francesca Ciavaglia, Gliulia Ercolessi, Costumi Gabriele De Mattheis Massimo Finocchiaro, Andrea Rodi, coreografie Luca Spadaro, Nicholas Rossi regia Raffaele Latagliata drammaturgia Pino Costalunga scene Andrea Coppi, Guglielmo Avesani

107 TEATRO SOCIALE VALENZA

Il Teatro Sociale di Valenza 8 novembre 2019 6 dicembre 2019 Prenotazioni Arca Azzurra Nidodiragno/CMC – Sara Novarese Tel 0131.920154 rappresenta un polo culturale Donchisci@tte La parrucca del territorio attivo tutto l’anno. Orario Spettacoli Inaugurato nel 1861 nell’ambito di Nunzio Caponio adattamento teatrale Edoardo Erba Ore 21.00 con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi con Maria Amelia Monti di uno dei primi interventi di adattamento e regia Davide Iodice e Roberto Turchetta Teatro Sociale di Valenza (AL) modernizzazione dell’area urbana regia Antonio Zavatteri indirizzo: corso Garibaldi 58 dell’epoca, nel gennaio 2006 è 30 novembre 2019 Tel 0131.920154 stato oggetto di un restauro che Progetto U.R.T. srl 1 febbraio 2020 [email protected] Nidodiragno/CMC ha attualizzato la struttura. Da I due gemelli sito internet:www.valenzateatro.it Facebook: valenzateatro marzo 2014 la Cooperativa CMC di di Natalino Balasso Capolavori Sanremo, con la direzione artistica di con Jurij Ferrini di e con Mauro Berruto e con Francesco Gargiulo, regia Roberto Tarasco Roberto Tarasco, ha la gestione del Maria Rita Lo Destro, Federico Palumeri, teatro su affidamento del Comune di Stefano Paradisi, Andrea Peron, Al Teatro Sociale di Valenza Valenza. La nostra progettazione, dal Marta Zito si accede con il biglietto Verde 2014 ad oggi, continua nell'intento di sviluppare una veste del teatro BIGLIETTO VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa come autentico agorà e punto di fino al termine2018/2019 della stagione teatrale incontro privilegiato della città. Di stagione in stagione proponiamo un progetto a tutto tondo, un contenitore dai diversi significati: prosa, musica, cinema, spettacoli per i più piccoli, danza, comicità. Una realtà dinamica, partecipata, aperta ad ogni linguaggio ed attiva per lunghi periodi durante l’anno.

108 109 TEATRO Il Duse è tra i più antichi teatri della città ed è per tradizione il Teatro di prosa di Bologna DUSE BOLOGNA

COUPON ROSSO dall'8 al 10 novembre 2019 dal 29 novembre all'1 dicembre 2019 dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 Società per Attori, Fondazione Teatro A. artistiassociati in co-produzione con Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo Metastasio di Prato Synergie Arte Teatro e in collaborazione in co-produzione con Fondazione Teatro dall'11 al 13 ottobre 2019 in collaborazione con Napoli Teatro con Festival Teatrale di Borgio Verezzi della Toscana Teatro Stabile dell’Umbria Festival Italia con il contributo speciale Alle 5 da me Don Chisciotte della Brunello Cucinelli SPA Madre Courage e i suoi figli di Pierre Chesnot liberamente ispirato al romanzo Il Maestro e Margherita di Bertold Brecht con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero di Miguel de Cervantes Saavedra traduzione Roberto Menin regia Stefano Artissunch con Alessio Boni, Serra Yilmaz, di Michail Bulgakov con Maria Paiato Marcello Prayer riscrittura Letizia Russo regia e drammaturgia musicale adattamento teatrale Francesco Niccolini con Michele Riondino, dal 13 al 15 dicembre 2019 Paolo Coletta Pietro Mezzasoma drammaturgia Roberto Aldorasi, Francesco Bonomo, Federica Rosellini Alessio Boni, Marcello Prayer, regia Andrea Baracco Un borghese piccolo piccolo dal 15 al 17 novembre 2019 Francesco Niccolini Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione tratto dall’omonimo romanzo regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, dal 25 al 27 ottobre 2019 con AMAT di Vincenzo Cerami Marcello Prayer Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro con Massimo Dapporto, in co-produzione con Teatro Eliseo Un tram che si chiama Susanna Marcomeni, dal 14 al 16 febbraio 2020 Miseria e nobiltà desiderio Roberto D’Alessandro, Gli Ipocriti Melina Balsamo Matteo Francomano, Federico Rubino di Eduardo Scarpetta di Tennessee Williams adattamento teatrale Miss Marple, adattamento teatrale Lello Arena, traduzione Masolino d’Amico e regia Fabrizio Coniglio Luciano Melchionna con Mariangela D’Abbraccio, Giochi di Prestigio con Lello Arena, Maria Bolignano, Daniele Pecci di Agatha Christie Giorgia Trasselli regia Pier Luigi Pizzi con Maria Amelia Monti, Roberto Citran, regia Luciano Melchionna Sabrina Scuccimarra, Sebastiano Bottari, Marco Celli, Giulia De Luca, Stefano Guerrieri, Laura Serena adattamento teatrale Edoardo Erba regia Pierpaolo Sepe

110 dal 21 al 23 febbraio 2020 dal 6 all'8 marzo 2020 dal 20 al 22 marzo 2020 Al Teatro Duse si accede Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in La Contrada - Teatro Stabile di Trieste Goldenart Production in co-produzione con il coupon Rosso co-produzione con CTB Centro Teatrale con Teatro stabile del Veneto - Bresciano, Teatro de gli Incamminati Hollywood Burger Teatro Stabile di Bolzano BIGLIETTO di Roberto Cavosi ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa I Miserabili con Enzo Iacchetti, Pino Quartullo, Morte di un commesso fino al termine2018/2019 della stagione teatrale di Victor Hugo Fausto Caroli viaggiatore adattamento teatrale Luca Doninelli regia Pino Quartullo di Arthur Miller con Franco Branciaroli con Alessandro Haber, Alvia Reale, regia Franco Però dal 13 al 15 marzo 2020 Duccio Camerini Prenotazioni Teatro Stabile di Verona in co-produzione traduzione e adattamento teatrale Tel 051/231836 dal 28 febbraio all'1 marzo 2020 con Teatro della Toscana, Estate Teatrale Masolino d’Amico Mismaonda, Veronese regia Leo Muscato Teatro Duse Carcano Centro d’Arte Contemporanea Via Cartoleria, 42 40124 Bologna Misura per misura Tel 051/231836 Se non posso ballare… dal 27 al 29 marzo 2020 di William Shakespeare Gitiesse Artisti Riuniti in co-produzione www.teatroduse.it da "Il catalogo delle donne valorose" con Massimo Venturiello con Best Live [email protected] di Serena Dandini traduzione Masolino d’Amico scrittura scenica Lella Costa, regia Paolo Valerio Così parlò Bellavista Orario Spettacoli Gabriele Scotti dal film e dal romanzo Venerdì e sabato ore 21.00 con Lella Costa di Luciano De Crescenzo Domenica ore 16.00 progetto drammaturgico con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, e regia Serena Sinigaglia Benedetto Casillo, Nunzia Schiano, Salvatore Misticone, Vittorio Ciorcalo, Patrizia Capuano e Gianluca Ferrato adattamento teatrale e regia Geppy Gleijeses

111 TEATRO EUROPAUDITORIUM BOLOGNA

Il più grande Teatro dell’Emilia Romagna dal 12 al 15 dicembre 2019 7 e 8 marzo 2020 Prenotazione biglietti: presenta nelle sue Stagioni Teatrali show MOMIX telefonicamente allo 051/372540 dalla La Divina Commedia data di apertura della prevendita fino a una musicali, commedie brillanti, spettacoli Alice Opera Musical di danza e concerti di rilievo nazionale settimana prima della data dello spettacolo. coreografie di Moses Pendleton Ritiro del biglietto, entro 2 giorni dalla e internazionale. Gli appuntamenti della 21 e 22 marzo prenotazione, presso la biglietteria del Teatro Stagione 2019/2020 vi faranno sorridere, 1, 4, 5 e 6 gennaio 2020 Pinocchio Reloaded EuropAuditorium aperta dal lunedì al sabato vi stupiranno, vi terranno compagnia e vi Le Cirque World’s Top Performers dalle 15.00 alle 19.00. Posti disponibili nel musiche Edoardo Bennato faranno commuovere come settore di balconata fino ad esaurimento dei Tilt regia Maurizio Colombi solo l’esperienza dal vivo è in grado di fare. posti dedicati alla promozione. 25 e 26 gennaio 2020 21 aprile 2020 13 novembre 2019 BIGLIETTERIA aperta dal 5 settembre Balletto di Mosca “La Classique” Ghost Pink Sonic Orari dal lunedì al sabato dalle 15.00 Il lago dei cigni Il Musical European Pink Floyd alle 19.00 regia Federico Bellone Experience Piazza Costituzione, 5/F - Bologna 16 e 17 novembre 2019 Tel 051/372540 Lillo dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020 Al Teatro EuropAuditorium Pintus [email protected] School of Rock si accede con il biglietto Rosso teatroeuropa.it Il Musical Destinati all’estinzione L’ingresso del Teatro è in Piazza BIGLIETTO Costituzione 4. musiche di Andrew Lloyd Webber ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso dal 7 al 9 febbraio 2020 nei teatri aderenti all’iniziativa liriche di Glenn Slater fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Paolo Conticini e Luca Ward testi di Julian Fellowes regia e adattamento Massimo R. Piparo The Full Monty con Gianni Fantoni, Jonis Bashir 7 e 8 dicembre 2019 e Nicolas Vaporidis Balliamo sul mondo di Terrence McNally e David Yazbeck Il Musical adattamento e regia Massimo R. Piparo musiche e direzione creativa di Luciano Ligabue 15 e 16 febbraio 2020 Alessandro Siani regia Chiara Noschese Felicità Tour 112 113 Immerso nel verde di Via Saragozza il Teatro Celebrazioni accoglie grandi comici, la prosa TEATRO contemporanea, personalità di spicco e la danza, oltre ai concerti e ai numerosi eventi collaterali. In nome della tradizione, che contraddistingue questo teatro punto di riferimento per molti, e nello stesso tempo dell’innovazione, il Teatro continua il suo percorso CELEBRAZIONI con il quinto anno di attività BOLOGNA della nuova gestione. dal 24 ottobre al 10 novembre 2019 dal 29 novembre al 1 dicembre 2019 dal 27 al 29 dicembre 2019 31 gennaio 2020 Giuseppe Giacobazzi Vito Paolo Cevoli Enrico Bertolino Noi Il borghese gentiluomo La sagra famiglia Instant Theatre® 2019 Mille volti e una bugia drammaturgia e regia Gabriele Tesauri di Paolo Cevoli di Andrea Sasdelli e Carlo Negri regia Daniele Sala 1 febbraio 2020 regia Carlo Negri 6 e 7 dicembre 2019 Tango fatal Elio 10 e 11 gennaio 2020 Vincenzo Salemme 20 novembre 2019 Il Grigio Uccio De Santis dal 7 al 9 febbraio 2020 di Giorgio Gaber e Sandro Luporini Con tutto il cuore Ale & Franz Vi racconto il mio Mudù regia Giorgio Gallione Romeo & Giulietta 17 e 18 gennaio 2020 Nati sotto contraria stella 18 dicembre 2019 Ettore Bassi 22 e 23 novembre 2019 drammaturgia e regia e Leo Muscato Paolo Ruffini Serena Autieri e Paolo Calabresi L’attimo fuggente La menzogna Up & Down regia Marco Iacomelli 14 e 15 febbraio 2020 di Florian Zeller Teresa Mannino regia e adattamento Piero Maccarinelli 20 dicembre 2019 24 e 25 gennaio 2020 Sento la terra girare Sofia Festival Ballet Vittorio Sgarbi Lo Schiaccianoci Raffaello musiche composte ed eseguite da Valentino Corvino

114 dal 21 al 23 febbraio 2020 6 e 7 marzo 2020 7 aprile 2020 Prenotazioni Neri Marcorè e Ugo Dighero Alessandro Fullin Mummenschanz Telefonicamente allo 051/4399123 dalla data di apertura della prevendita fino Tango del calcio di rigore Suore nella tempesta You & Me a una settimana prima della data dello drammaturgia e regia Giorgio Gallione testo e regia Alessandro Fullin spettacolo. Ritiro del biglietto presso la 17 aprile 2020 biglietteria del Teatro Celebrazioni. Posti 27 febbraio 2020 13 e 14 marzo 2020 Abbamania disponibili nel settore di balconata fino Spellbound Contemporary Ballet Gigi e Ross ad esaurimento dei posti dedicati alla promozione. Vivaldiana Andy e Norman 18 aprile Biglietteria aperta dal 2 settembre dal dal testo di Neil Simon Gioele Dix lunedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00 dal 28 febbraio al 1 marzo 2020 regia Alessandro Benvenuti Lillo e Greg Onderód Teatro Celebrazioni 20 marzo Tel 051/4399123 Gagmen Ivano Marescotti 23 aprile 2020 [email protected] I fantastici sketch e Orchestra Mirko Casadei Massimiliano Bruno regia Lillo e Greg, Claudio Piccolotto teatrocelebrazioni.it Il ballo Zero

21 marzo 2020 9 maggio 2020 Francesco Tesei Open di Daniel Ezralow Human

28 e 29 marzo 2020 Al Teatro Celebrazioni Oblivion si accede con il biglietto Rosso

La Bibbia riveduta e scorretta BIGLIETTO ROSSO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 3 e 4 aprile 2020 Michele Serra L’amaca di domani

115 Il teatro Michelangelo di Modena è il teatro per tutti. Numerose le sezioni diversificate tra loro che vengono offerte al pubblico che può trovare in questa comoda e informale struttura una serata piacevole da vivere in compagnia. TEATRO Prima fra tutte la prosa che vede ben sedici spettacoli con importanti protagonisti della scena italiana. Vito, Cesare Bocci, Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia, Marina Massironi, Carlo Buccirosso, Alessandro Benvenuti, questi alcuni dei nomi ospiti nella stagione del teatro. Altrettanto importante e consolidata negli anni la rassegna comici. Quest'anno MICHELANGELO ci saranno Paolo Cevoli, Ornano, Francesco Tesei, Debora Villa, Barbara Foria, Lastrico, Maria Pia Timo , Rocco Papaleo, Chiara Francini e altri che si aggiungeranno prima dell'inizio stagione. Altro appuntamento da non perdere quello dei concerti, con i Modena Gospel e le cover dei Queen, Abba, Pink Floyd, Direct Street. E immancabili MODENA gli appuntamenti della domenica pomeriggio con Fantateatro, il teatro per tutta la famiglia. Insomma un teatro pieno di opportunità, un teatro per tutti. dal 15 al 17 ottobre 2019 dal 22 al 24 ottobre 2019 dal 12 al 14 novembre 2019 dal 26 al 28 novembre 2019 Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Grisù, Giuseppe e Maria Non si uccidono così Animali da bar Da uno a dieci di Gianni Clementi anche i cavalli? di Gabriele di Luca di Stefano Reali con Nicola Pistoia, Paolo Triestino di Horace McCoy con Beatrice Schiros, Gabriele di Luca, con Gabriella Silvestri, Fabio Avaro regia Nicola Pistoia con Giuseppe Zeno, Sara Valerio Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, regia Stefano Reali regia Giancarlo Fares Paolo Li Volsi, voce fuori campo di 20 ottobre 2019 Alessandro Haber 29 novembre 2019 Teatro Michelangelo dal 5 al 7 novembre 2019 regia Alessandro Tedeschi, Teatro Michelangelo Massimiliano Setti, Gabriele di Luca Prospero il cammino Teatro Michelangelo Coppia aperta quasi della speranza Gente di facili costumi dal 19 al 21 novembre 2019 spalancata di Valentino Borgatti di Nino Manfedi, Nino Mario Teatro Michelangelo di Dario Fo, Franca Rame regia Valentino Borgatti con Pietro Longhi, Paola Tiziana Cruciani con Chiara Francini, Alessandro Federico regia Silvio Giordani Il borghese gentiluomo regia Alessandro Tedeschi da Molière con Vito regia e drammaturgia di Gabriele Tesauri

116 3 e 4 dicembre 2019 dal 7 al 9 gennaio 2020 dal 21 al 23 gennaio 2020 dal 28 al 30 gennaio 2020 Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo La sagra famiglia Tomorrow Morning Don Chisci@tte Colpo di scena di Paolo Cevoli di Laurence Mark Wythe di Nunzio Caponio di Carlo Buccirosso con Paolo Cevoli adattamento Piero di Blasio con Alessandro Benvenuti, Stefano Fresi con Carlo Buccirosso regia Daniele Sala con Daniela Derogatis, Piero di Blasio, regia Davide Iodice regia Carlo Buccirosso Stefania Fratepietro, Valeria Monetti dal 10 al 12 dicembre 2019 regia Marco Simeoli 24 gennaio 2020 31 gennaio 2020 Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo 17 gennaio 2020 Suore nella tempesta Teatro Michelangelo Doppio brodo Show Quando stavo da nessuna di Alessandro Fullin di Roberto Pozzi, Maria Pia Timo parte con Alessandro Fullin Cost to cost con Maria Pia Timo di Giorgio Montanini regia Alessandro Fullin di Rocco Papaleo, Walter Lupo con Giorgio Montanini con Rocco Papaleo

117 dall’11 febbraio al 13 febbraio 2020 dal 18 al 20 febbraio 2020 27 febbraio 6 marzo 2020 Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Pesce d’aprile Il rompiballe Non farmi perdere tempo Nel mezzo del casin di Cesare Bocci, Tiziana Foschi di Francis Weber di Massimo Andrei di nostra vita con Cesare Bocci, Tiziana Foschi con Nicola Pistoia, Paolo Triestino con Lunetta Savino di Maurizio Lastrico regia Cesare Bocci regia Nicola Pistoia regia Massimo Andrei con Maurizio Lastrico regia Maurizio Lastrico 14 febbraio 2020 21 febbraio 2020 dal 3 al 5 marzo 2020 Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo dal 10 al 12 marzo 2020 Gli uomini vengono da Marte, Non c’è mai pace tra gli ulivi La verità di Bakersfield Teatro Michelangelo le donne da Venere di Antonio Ornano di Stephen Sachs Hollywood Burger di Paul Dewandre, Debora Villa con Antonio Ornano con Marina Massironi, Roberto Citran di Roberto Cavosi con Debora Villa regia Antonio Ornano regia Veronica Cruciani con Pino Quartullo, Enzo Iacchetti regia Pino Quartullo

118 20 marzo 2020 dal 31 marzo 2020 al 2 aprile 2020 Al teatro Michelangelo si accede Modalità di prenotazione Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo con il biglietto coupon Rosso Sara possibile prenotare i biglietti telefonando allo 059/343662 dalle 18.00 Euforia Maurizio IV alle 20.00, dal lunedì al sabato. BIGLIETTO di Barbara Foria di Edoardo Erba ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso I biglietti saranno prenotabili a partire nei teatri aderenti all’iniziativa con Barbara Foria con Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia fino al termine2018/2019 della stagione teatrale dall’1 ottobre 2019. I biglietti dovranno regia Claudio Insegno regia Gianluca Guidi essere ritirati entro 10 giorni dalla data dello spettacolo prenotato. 27 marzo 2020 4 aprile 2020 Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo Teatro Michelangelo A questo calendario potranno essere 58 sfumature di Pino Insegno Human Indirizzo: Via Giardini 255 aggiunti altri spettacoli in via di definizione Modena in questo momento. Per sapere l’elenco di Daniele Prato, Federico Perrotta, di Francesco Tesei Tel 059/343662 completo degli spettacoli convenzionati Pino Insegno con Francesco Tesei [email protected] scrivere a [email protected] con Pino Insegno, Federico Perrotta regia Francesco Tesei teatromichelangelo.com oppure telefonare allo 059/343662 regia Claudio Insegno dal lunedì al sabato, dalle 18.00 dal 7 al 9 aprile 2020 Teatro Michelangelo alle 20.00 a partire dal 9 settembre 2019. Il test di Jordi Valerio con Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli regia Roberto Ciufoli Spettacoli alle ore 21.00

119 Situato in un quartiere residenziale ottocentesco, al confine dei viali di circonvallazione e del centro storico di Firenze, nella sua veste attuale, frutto dell'aggiornamento avvenuto nel 1994, il Teatro è il risultato di un accurato restauro e rinnovamento che TEATRO lo ha reso più funzionale. Fin dalla nascita adeguato alle moderne norme di sicurezza, gode di un’ottima visibilità da tutti i posti e di una vera e propria eccellenza acustica. Capace di 252 posti a sedere + 2 spazi per diversamente abili con accesso da LE LAUDI Via da Vinci, 2 e accessibilità alla sala consentita da servoscala. Quest’anno il Teatro Le Laudi festeggia la 37a Stagione di Prosa. La Stagione si inaugura con una pièce di grande significato: “Francesco e il Sultano” ispirata all’incontro avvenuto a Damietta nel 1219 tra Francesco d’Assisi ed il sultano Malek al-Kamel; quel giorno, il Vangelo si incontrò con il Corano FIRENZE e il Corano con il Vangelo. Francesco non ebbe paura di Maometto e il Sultano non ebbe paura di Cristo. dall’1 al 3 novembre 2019 30 novembre e 1 dicembre 2019 21 e 22 dicembre 2019 25 e 26 gennaio 2020 produzione Ass.ne Legamidarte produzione Seven Cults / I Musicanti del Piccolo Borgo/ Lisetta produzione Compagnia Bottega Instabile Teatro Tor Bella Monaca Luchini Francesco e il Sultano Il sasso che rotola, di Marco Papeschi Bacio dopo bacio Cantata Popolare storia de La Rosa Bianca con La Compagnia Nubilo et Sereno di Paloma Pedrero (Un viaggio nella musica di Eugenio Nocciolini regia Marco Papeschi con Maddalena Rizzi, Daniela Giovannetti, tradizionale anche natalizia con Gabriele Bitaj, Federico Fasinella, dalla Toscana al sud Italia) Luca Pietrosanti Matilde Vannucchi dal 9 al 17 novembre 2019 regia Filippo d’Alessio di Autori Vari regia E. Nocciolini produzione Kimerateatro con Lisetta Luchini, Elvira Impagnatielli, Silvio Trotta Provaci ancora Sam dal 6 all’8 dicembre 2019 1 e 2 febbraio 2020 Ass.ne Fuoriscenateatro regia Lisetta Luchini, Silvio Trotta produzione Il Teatro di BurBek di Woody Allen e Teatranti del Sud con Vanni Monsacchi, Eleonora dal 4 al 12 gennaio 2020 Il caso Olivo Cappelletti, Marco Contè Natale in casa Cupiello produzione Namastè Teatro in prima nazionale regia Paolo Santangelo (Il ritorno) Sorelle Materassi di Cid Barret di Eduardo de Filippo adattamento teatrale di Franco Palmieri da Aldo Palazzeschi 23 e 24 novembre 2019 con Vincenzo De Caro, Luigi Ragucci, con Alessandro Becattini, libero adattamento di Ugo Chiti Teatro d’Almaviva Laura Piccirillo Manfredi Burgio con Rita Serafini, Valeria Vitti, regia Vincenzo De Caro regia Franco Palmieri Sancho Panza Gobernador Fabio Cabras (dell’isola Barattaria) regia Michele Fabbri 14 e 15 dicembre 2019 da G. Claudio Pasquini produzione Compagnia Diari di Scena adattamento di Duccio Barlucchi 18 e 19 gennaio 2020 con Miriam Bardini, Duccio Barlucchi, Sussi e Biribissi produzione Teatro Popolare d’Arte Fulvio Ferrati, Gianni Andrei da Collodi nipote Gli ultimi saranno ultimi regia Duccio Barlucchi adattamento Alessandro Grisolini con Raffaele Totaro, Tommaso Virga, di Massimiliano Bruno Francesca Palombo, Cristiano Margheri con Gaia Nanni, Gabriele Doria regia Lorenzo Lombardi regia Marco Contè

120 8 e 9 febbraio 2020 dal 9 al 17 novembre 2019 21 e 22 marzo 2020 Prenotazioni produzione Namastè Teatro produzione Kimerateatro produzione Namastè Teatro Presso la biglietteria del teatro. Gli eventuali biglietti prenotati dovranno Benvenuti in Casa Gori Ossessione pericolosa Il gatto in cantina essere inderogabilmente ritirati entro le di Alessandro Benvenuti e Ugo Chiti di N.J. Crisp di Nando Vitali ore 12.30 del venerdì (per gli spettacoli con Rita Serafini, Michele Fabbri, con Marco Contè, Eleonora Cappelletti, con Rita Serafini, Michele Fabbri, in scena di venerdì) ed entro le ore 12.30 Andrea Nardi Gianni Andrei Andrea Nardi del sabato (per gli spettacoli in scena regia Lorenzo Bittini regia Paolo Santangelo regia Beppe Ghiglioni sabato e domenica)

15 e 16 febbraio 2020 dal 13 al 15 marzo 2020 27 e 28 marzo 2020 Teatro Le Laudi Compagnia Diari di Scena produzione Ass.ne Fuoriscenateatro produzione Fuoriscenateatro Via Leonardo da Vinci, 2/R e Compagnia Teatranti del Sud C’era un sacco di gente, La Lupa Firenze Tel 055/572831 soprattutto giovani Quella sera durante la pioggia da Giovanni Verga [email protected] da Paola Riccora adattamento Stefano Grifoni di Umberto Simonetta www.teatrolelaudi.it con Francesco Fontani, libero adattamento Vincenzo De Caro con Vincenza Modica, Leonardo Paoli, Teresa Flor Castellani, Stefano Algerini con Romina Bonciani, Mario Salvaderi, Olivia Fontani regia Lorenzo Lombardi / Matteo Sani Valerio Lombardi regia Stefano Grifoni regia Vincenzo De Caro 22 e 23 febbraio 2020 Al Teatro Le Laudi si accede produzione SPN Teatro con il biglietto verde La porta del silenzio

BIGLIETTO David Maria Turoldo fra profezia e poesia VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa da Renzo Ricchi fino al termine della stagione teatrale 2018/2019 adattamento di Claudio Spaggiari con Marisa Boschi, Anna Collazzo, Cristina Di Sciullo regia Claudio Spaggiari

121 Per una coincidenza tanto fortunata quanto piacevole, l’anniversario dei 75 anni dei Pomeriggi Musicali coincide con altri importanti ricorrenze legate a interpreti e autori a noi particolarmente cari. Un nome per tutti: Beethoven nel 250° della nascita. Quale migliore occasione per rivisitare le nove Sinfonie, i cinque Concerti per Pianoforte e I POMERIGGI MUSICALI il Concerto per Violino? Accanto agli appuntamenti beethoveniani, saranno sei i protagonisti di altrettanti Anniversari che celebreremo in musica: Vieuxtemps e la sua maestria compositiva per il violino, col Concerto n. 5 e ancora il violino e il concertismo romantico saranno al centro dell’Anniversario dedicato a Max Bruch e al suo Concerto n. 1. Più vicini a noi e alla storia stessa dei Pomeriggi Musicali, Chailly e Maderna saranno i dedicatari di due ulteriori Anniversari. A Fellini e al suo sodale d’eccezione, Nino Rota, sarà intitolato il sesto appuntamento, mentre Arturo Benedetto Michelangeli sarà ricordato con un TEATRO DAL VERME concerto diretto da Umberto Benedetti Michelangeli, con musica di Haydn, Schubert e Mozart, e con la graditissima presenza del Coro La Sat, per il quale Arturo Benedetti Michelangeli armonizzò alcuni canti tradizionali. Alla “trama” degli anniversari corrisponde un “ordito” non meno ricco di proposte, idee e autori. Ancora una volta, grande attenzione sarà dedicata ai giovani grazie alla seconda edizione del Concorso di Composizione indetto dai Pomeriggi Musicali, e col rinnovato coinvolgimento di MILANO talenti, direttori e solisti emergenti, nella migliore tradizione dei Pomeriggi Musicali. In occasione del 75° apriremo il Teatro alla Città e alla Regione, per trascorrere insieme una lunga giornata di appuntamenti culturali e musicali.

17 e 19 ottobre 2019 14 e 16 novembre 2019 28 e 30 novembre 2019 9 e 11 gennaio 2020 Anniversari II: Vieuxtemps Anniversari I: Aspettando Le altre stagioni Rota Beethoven Concerto per arpa e orchestra Ravel Max Richter Le tombeau de Couperin Beethoven Le quattro stagioni Ghedini Studi per un affresco di battaglia Vieuxtemps Sinfonia n. 9, in re minore, op. 125 Astor Piazzolla Concerto n. 5, “Grétry”, in la minore Direttore: James Feddeck Beethoven Coro Costanzo Porta di Cremona Le quattro stagioni Sinfonia n. 2, in re maggiore, op. 36 Fauré Maestro del coro: Antonio Greco Direttore: Alberto Martini Direttore: Valerio Galli Pavane in re maggiore op. 50 Soprano: Cinzia Forte Arpa: Lenka Petrovic - I Premio Israel Violino: Markus Placci Schubert Mezzosoprano: Agostina Smimmero I Virtuosi Italiani International Harp Contest 2018 Tenore: Marco Ciaponi Orchestra I Pomeriggi Musicali Sinfonia n. 3 in Re maggiore, D 200 Direttore: Yves Abel Basso: Dario Russo 21 e 23 novembre 2019 In collaborazione con Orchestra I Pomeriggi Musicali Gioventù Musicale d’Italia Violino: Stefan Milenkovich Gluck, da Orphée et Euridice, Orchestra I Pomeriggi Musicali 24 e 26 ottobre 2019 atto II: Danza delle Furie, Danza degli spiriti beati Schubert Ouverture in stile italiano, D 590 Haydn Mozart Sinfonia n. 80, in re minore, HOB.I:80 Sinfonia n. 36, “Linz”, in Do maggiore K 425 Mozart Beethoven Sinfonia n. 29, in La maggiore K 201 Sinfonia n. 4, in Si bemolle maggiore, Direttore: Ottavio Dantone op. 60 Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Direttore: Günter Neuhold Orchestra di Padova e del Veneto

122 16 e 18 gennaio 2020 30 gennaio e 1 febbraio 2020 13 e 15 febbraio 2020 20 e 22 febbraio 2020 Beethoven Grieg Anniversari V: Maderna Grieg Concerto per pianoforte e orchestra n. 4, da Peer Gynt, Suite n. 1 e n. 2 Holberg Suite, op. 40 in Sol maggiore, op. 58 dalle musiche di scena Dvořák Concerto per pianoforte e orchestra Mozart Schubert Korsakov Concerto per pianoforte e orchestra Sinfonia n. 2, in Si bemolle maggiore, da Le mille e una notte, Sheherazade, Maderna n. 23, in La maggiore, K488 D 125 suite sinfonica, op. 35 Music of Gaity Grieg Direttore: Alvise Casellati Direttore: Pietari Inkinen Schumann Pianoforte: Alexander Kobrin Orchestra I Pomeriggi Musicali Concerto per pianoforte e orchestra, Ouverture, Scherzo e Finale Orchestra I Pomeriggi Musicali in la minore, op. 16 Direttore: John Neschling 6 e 8 febbraio 2020 Direttore e pianoforte: Louis Lortie Pianoforte: Davide Cabassi Orchestra I Pomeriggi Musicali 23 e 25 gennaio 2020 Anniversari IV: Chailly Orchestra I Pomeriggi Musicali Anniversari III: Bruch Chailly Prokof’ev Toccata Sinfonia n.1, “Classica”, in Re maggiore, op. 25 Paganini Concerto per violino e orchestra n. 2, Bruch “La Campanella”, in si minore, op. 7 Concerto per violino e orchestra n. 1, in sol minore, op. 26 Ravel Pavane pour une infante défunte Beethoven Sinfonia n. 3, “Eroica”, in Mi bemolle Stravinskij maggiore, op. 55 Pulcinella, suite da concerto Direttore e violino: Sergej Krylov Direttore: Alessandro Cadario Orchestra I Pomeriggi Musicali Violino: Giuseppe Gibboni Orchestra I Pomeriggi Musicali

123 27 e 29 febbraio 2020 5 e 7 marzo 2020 12 e 14 marzo 2020 26 e 28 marzo 2020 Beethoven Anniversari VI: Fellini Anniversari VII: Beethoven Anniversari IX: Beethoven Le creature di Prometeo, op. 43 Nino Rota Beethoven Beethoven Wagner Omaggio a Fellini - Suite per sassofono Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, Concerto per pianoforte e orchestra Idillio di Sigfrido e orchestra (arr. Roberto Granata) in do minore, op. 37 n. 5, “Imperatore”, in Mi bemolle maggiore, op. 73 Cara Honegger Beethoven Novità per fiati Pastorale d’été Sinfonia n. 6, “Pastorale”, in Fa maggiore Beethoven op. 68 Sinfonia n. 7, in La maggiore, op. 92 Beethoven Ibert Direttore: George Pehlivanian Direttore: James Feddeck Sinfonia n. 8, in Fa maggiore, op. 93 Concertino da camera Pianoforte: Herbert Schuch Pianoforte: Aleksandar Madžar Direttore: Alessandro Cadario Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra I Pomeriggi Musicali Milhaud Scaramouche, op. 165b Direttore e sassofono: Federico Mondelci 19 e 21 marzo 2020 Anniversari VIII: A. Benedetti Michelangeli Orchestra I Pomeriggi Musicali Schubert da Rosamunde, Zwischenaktsmusik n. 2 Haydn Sinfonia n. 95, in do minore, Hob.1:95 Mozart Sinfonia “Haffner”, in Re maggiore, K 385 Direttore: Umberto Benedetti Michelangeli Coro La Sat Orchestra I Pomeriggi Musicali

124 2 e 4 aprile 2020 7 e 9 maggio 2020 21 e 23 maggio 2020 Biglietteria Novità, Vincitore del II Concorso di Anniversari X: Beethoven Tel 02/87905201 Schumann Composizione indetto dai Pomeriggi Dal martedì al sabato dalle 11.00 Sinfonia n. 4, in re minore, op. 120 Musicali Beethoven alle 19.00 Concerto per violino e orchestra, in Re Dvořák Beethoven maggiore, op. 61 Sinfonia n. 8, in Sol maggiore, op. 88 Orario Spettacoli Sinfonia n. 1, in Do maggiore, op. 21 Giovedì ore 20.00 Direttore: Gabor Takacs-Nagy Beethoven Sabato ore 17.00 Orchestra I Pomeriggi Musicali Beethoven Sinfonia n. 5, in do minore, op. 67 Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, Direttore: George Pehlivanian Teatro Dal Verme 16 e 18 aprile 2020 in Si bemolle maggiore op. 19 Violino: Andrea Obiso Via San Giovanni Sul Muro, 2 Direttore: Alessandro Bonato Orchestra I Pomeriggi Musicali Cajkovskij 20121 Milano Pianoforte: Viviana La Saracina www.ipomeriggi.it Andante cantabile per violoncello e archi Orchestra I Pomeriggi Musicali Al Teatro Dal Verme si accede Haydn con il biglietto Verde Concerto per violoncello e orchestra n. 2, 14 e 16 maggio 2020

BIGLIETTO in Re maggiore, Hob:VIIb:2 Mendelssohn VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Sollima Le Ebridi fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Aquilarco 1 (Prelude / versione 2015) Beethoven Aquilarco 2 (Hinton’s Drawings / versione Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, 2015) in Do maggiore, op. 15 Aquilarco 5 (Leonardo’s Ornithopterus / versione 2015) Mendelssohn Aquilarco 4 (Aquilastro / versione 2015) Sinfonia n. 1, in do minore, op.11 Aquilarco 3 (Ornithomanteia / versione Direttore: Michael Balke 2015) Pianoforte: Can Çakmur Intersong Orchestra I Pomeriggi Musicali Direttore e violoncello: Giovanni Sollima In collaborazione con Gioventù Musicale Orchestra I Pomeriggi Musicali d’Italia

125 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi AUDITORIUM DI MILANO Stagione 2019/20 La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi si è imposta, negli anni, come una delle più rilevanti realtà sinfoniche del nostro FONDAZIONE CARIPLO Paese, ed offre un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco, fino alla musica contemporanea. L’Auditorium di Milano, “casa” dell’Orchestra Verdi, quest’anno si accinge a festeggiare l’anniversario dei suoi 20 anni.

3 e 6 ottobre 2019 18, 20 ottobre 2019 7, 8, 10 novembre 2019 22, 24 novembre 2019 Francesconi Ossessione Dall’ombra alla luce Beethoven, concerto per violino Mahler Campogrande Musorgskij Blumine Le Sette Mogli di Barbablù Una notte sul Monte Calvo Beethoven Francesconi Ravel Nyman Concerto per Violino in Re maggiore das Ding singt (per violoncello La Valse Concerto per trombone op.61 e orchestra) Boléro Stravinskij Bruckner Etymo II (per soprano, elettronica Voce recitante Ottavia Piccolo Uccello di Fuoco (versione 1945) Sinfonia n.3 in Re minore “Wagner e grande orchestra) Direttore Patrick Fournillier Trombone Giuliano Rizzotto Symphonie” (versione 1873) Mahler Direttore Josep Vincent Violino Barabás Kelemen da Rückert Lieder “Ich bin der Welt 25, 27 ottobre 2019 Direttore Claus Peter Flor abhanden gekommen” Anima russa 15, 17 novembre 2019 Regia del suono Michele Tadini 28, 29 novembre, 1 dicembre 2019 “Amor, ch’a nullo amato amar Violoncello Jay Campbell Prokof’ev Cenerentola Soprano Juliet Fraser Concerto per violino n.2 in Sol minore perdona” op.63 Baritono Martin Mathias Hässler Čaikovskij Chopin Direttore Michele Gamba Čaikovskij Francesca da Rimini Concerto per pianoforte n.1 in Mi minore Suite n.3 in Sol maggiore op.55 op.11 Strauss Violino Caroline Widmann 10, 11, 13 ottobre 2019 Till Eulenspiegel lustige Streiche TrV 171 Prokof’ev Direttore Stanislav Kochanovsky Eroica op.28 Suite da “Cenerentola” Don Juan TrV 156 op.20 Pianoforte Boris Petrushansky Mozart 31 ottobre, 1, 3 novembre 2019 Direttore Aziz Shokhakimov Ouverture da “Il Flauto Magico” K620 Čaikovskij Concerto per corno n.3 in Mi bemolle Messa da Requiem Romeo e Giulietta (versione 1880) maggiore K447 Verdi Direttore Jader Bignamini Messa da Requiem Beethoven Sinfonia n.3 in Mi bemolle maggiore Maestro del Coro Alfonso Caiani op.55 “Eroica” Direttore Claus Peter Flor Corno Felix Klieser Soprano Svetlana Kasyan Direttore Kerem Hasan Mezzosoprano Roxana Constantinescu Tenore Matteo Desole Basso Carlo Cigni

126 12, 13, 15 dicembre 2019 16, 17, 19 gennaio 2020 7, 9 febbraio 2020 21, 23 febbraio 2020 La Bella Addormentata Vienna classica Frozen in Time Poema divino Čaikovskij Haydn Liszt Mozart La Bella Addormentata op.66 Sinfonia n.49 in Fa minore “La Passione” Orpheus Ouverture da “Così fan tutte” K588 Video proiezioni in tempo reale Concerto per tre pianoforti in Fa maggiore Mozart Dorman Studio Antimateria Concerto per oboe in Do maggiore K314 Frozen in Time K242 Direttore Diego Matheuz Sinfonia n.38 in Re maggiore K504 Wagner Scrjabin “Praga” Tristano e Isotta (versione sinfonica) Sinfonia n.3 op.43 “Poema Divino” 10, 12 gennaio 2020 Oboe Luca Stocco Percussioni Simone Rubino Pianoforte Igor Andreev - Lin Ye - Hans Così parlò Zarathustra Direttore Patrick Fournillier Direttore John Axelrod Hyungmin Suh Direttore Oleg Caetani Beethoven 31 gennaio, 2 febbraio 2020 Ouverture da “Coriolano” op.62 13, 14 16 febbraio 2020 Concerto per pianoforte n.4 La Fantastica Stringeranno nei pugni una in Sol maggiore op.58 Melchiorre cometa Strauss dal Buio Mozart Così parlò Zarathustra TrV176 op.30 Ravel Requiem (Sequenza Eybler) Pianoforte Christian Blackshaw Concerto per pianoforte in Sol maggiore Direttore Claus Peter Flor Colasanti Berlioz Requiem. Stringeranno nei pugni una Sinfonia Fantastica cometa Pianoforte Luca Buratto Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Direttore Jader Bignamini Maestro del Coro Jose Antonio Sainz Alfaro Bandoneon davide Vendramin Voce recitante Mariangela Gualtieri Mezzosoprano Monica Bacelli Direttore Maxim Pascal

127 27, 28 febbraio,1 marzo 2020 20, 22 marzo 2020 3, 5 aprile 2020 23, 24, 26 aprile 2020 Čaikovskij Contemporaneo Un americano a Parigi Vive la France! Musica sull’Acqua Čaikovskij Nelson Debussy Schumann Serenata per Archi in Do maggiore op.48 Savannah River Holiday Prélude à “L’Après-midi d’un Faune” Ouverture da “Manfred” Zago Barber Poulenc Beethoven Tropfen Concerto per violino Concerto per organo in Sol minore op.36 Concerto per pianoforte in Re maggiore op.61a Čaikovskij Ellington Bizet Sinfonia n.6 in Si bemolle minore op.74 Three Black Kings Sinfonia n.1 in Do maggiore Schumann “Patetica” Organo Eugenio Fagiani Sinfonia n.3 in Mi bemolle maggiore Gershwin Direttore Maxim Rysanov An American in Paris Direttore Patrick Fournillier op.97 “Renana” Violino Kristóf Baráti Pianoforte Alessandro Marangoni 6, 8 marzo 2020 Direttore Giuseppe Grazioli 7, 10 aprile 2020 Direttore Thomas Guggeis Beethoven 7 Passione secondo Giovanni 26, 27, 29 marzo 2020 30 aprile, 3 maggio 2020 Verdi Bach Ouverture da “La Forza del Destino” Corde russe Johannespassion BWV 245 Čaikovskij, Concerto Ensemble Vocale de laBarocca per pianoforte Liszt Šostakovič Totentanz S126 Concerto per violoncello n.1 in Mi Maestro del Coro Jacopo Facchini Čaikovskij bemolle maggiore op.107 Ensemble laBarocca Concerto per pianoforte n.1 Beethoven Direttore Ruben Jais in Si bemolle minore op.23 Sinfonia n.7 in La maggiore op.92 Haydn Pianoforte Enrico Pace Sinfonia n.97 in Do maggiore Hob I:97 Janáček 16, 17, 19 aprile 2020 Direttore Claus Peter Flor Sinfonietta Mozart Pianoforte Lilya Zilberstein Sinfonia n.41 in Do maggiore K551 Il Concerto Direttore Patrick Fournillier “” Čaikovskij Solista e Direttore Nicolas Alstaedt Concerto per violino in Re maggiore op.35 Fantasia Sinfonica “La Tempesta” op.18 Blacher Concertante Music Solista e Direttore Kolja Blacher

128 8, 10 maggio 2020 29, 31 maggio 2020 ore 16.00 11, 12, 14 giugno 2020 Prenotazioni [email protected] Ivan il Terribile Il Nuovo Mondo Rach 3 Indicare data spettacolo scelto, numero Proiezione del film con esecuzione dal Stravinskij Rachmaninov e tipologia di coupon che si possiede, vivo e in sincrono delle musiche Concerto per violino in Re maggiore Concerto per pianoforte n.3 in Re minore recapito personale (nome e cognome, di Prokof’ev op.30 telefono, e-mail) Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Dvořák dario Grandini Maestro del Coro Sinfonia n.9 in Mi minore Bartók Direttore Timothy Brock “dal Nuovo Mondo” Concerto per Orchestra Violino Domenico Nordio Pianoforte Alexei Volodin Auditorium di Milano Direttore Xian Zhang Direttore Robert Trevino Fondazione Cariplo 15, 17 maggio 2020 Largo Gustav Mahler 20136 Milano Il Canto della Notte 4, 5, 7 giugno 2020 All’Auditorium di Milano Fondazione Tel 02/83389-401/402 Cariplo si accede con il coupon Mahler Le Stagioni del Mondo Martedì/Domenica 10.00-19.00 Rosso Sinfonia n.7 in Mi minore [email protected] Vivaldi Direttore Claus Peter Flor www.laverdi.org Le Quattro Stagioni

BIGLIETTO 21, 22, 24 maggio 2020 ore 16.00 Piazzolla ROSSO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Las Cuatro Estaciones Porteñas fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Beethoven 5 Violino Luca Santaniello Haydn Ensemble laBarocca Sinfonia n.22 in Mi bemolle maggiore Violino Gianfranco Ricci “Il Filosofo” Direttore Ruben Jais Mozart Concerto per pianoforte n.12 in La maggiore K414 Beethoven Sinfonia n.5 in Do minore op.67 Pianoforte Aaron Pilsan Direttore Claus Peter Flor

129 130 IL GRANDE TEATRO E LA GRANDE MUSICA PER I PICCOLI SPETTATORI PACTA . dei Teatri - SALONE in collaborazione con Ditta Gioco Fiaba propone spettacoli per bambini e ragazzi PACTA . nel fine settimana. PARAPIGLIA TEATROinFAMIGLIA non è solo una rassegna, ma un fantasioso luogo di incontro tra adulti e bambini, uno spazio di confronto per le famiglie, un piccolo motore culturale per vitalizzare e qualificare DEI TEATRI la periferia cittadina. SALONE MILANO

Rassegna 8 dicembre 2019 12 gennaio 2020 26 gennaio 2020 Parapiglia TEATROinFAMIGLIA Sport e diritti: Omaggio a Gianni Brera produzione NoteInScena produzione ABC Musica Teatro Produzione Pandemonium Teatro EsopoFESTIVAL La ballata del burattino 10 novembre 2019 Via da lì Tre storie per riflettere… spettacolo teatrale ispirato alle produzione Spazio Kitchen Storia del pugile zingaro con finale a sorpresa! “Avventure di Pinocchio” di Collodi La casa più bella progetto e interpretazione Walter Maconi di e con Luca Rampini con Marco Amati, Michela Costa, Martina Testa con Marta Giovanna Tabacco regia e drammaturgia Lucio Guarinoni regia Michela Costa e Marco Rampello e Walter Maconi 19 gennaio 2020 con il sostegno della Regione Lombardia produzione Coquelìcot Teatro Progetto NEXT 2 febbraio 2020 17 novembre 2019 Polvere Nera produzione Compagnia dei Giovani produzione Gruppo Teatrale Panta Rei Un'avventura esplosiva 22 dicembre 2019 Per lo spazio con Nabù Il giardino del gigante produzione Teatro del Singhiozzo riscrittura scenica a cura di Marica Bonelli di Salvo Valentino e Pietro Cucuzza liberamente ispirato al racconto partitura musicale a cura di Chiara Sale Alla ricerca del Natale perduto con Pietro Cucuzza, Salvo Valentino “Il gigante egoista” di O. Wilde regia di Salvo Valentino testo di Enrico Saretta (tutto quello che hai sempre voluto sapere sul Natale e non hai mai con Davide Lazzaretto, Barbara Scalco osato chiedere) e Paolo Bergamo con Paui Galli e Patrizio Luigi Belloli regia Paolo Bergamo

132 9 febbraio 2020 15 marzo 2020 Al teatro PACTA Salone si accede Modalità di prenotazione produzione INAF - Istituto Nazionale produzione Manicomics con i biglietti gialli per la rassegna Per prenotare il proprio posto con di AstroFisica Parapiglia Teatro in Famiglia coupon è necessario contattare la in collaborazione con Realtà Debora Kermesse concerto in clown biglietteria telefonicamente o tramite maggiore Mancini e Zelda BIGLIETTO email, indicando la data di spettacolo GIALLO con Agostino Bossi e Paolo Pisi Vale 1 biglietto di ingresso scelta, la quantità e la tipologia di coupon nei teatri aderenti all’iniziativa Martina Tremenda nello fino al termine2018/2019 della stagione teatrale di cui si è in possesso. spazio e tu conosci l'universo? I coupon dovranno essere convertiti con Alessia Bedini presso la cassa del teatro in biglietto drammaturgia e regia Filippo Tognazzo fiscalmente valido, entro 30 minuti prima PACTA Salone dell’orario di inizio dello spettacolo scelto. 8 marzo 2020 Via Ulisse Dini 7 produzione Zelda 20142 Milano MM2 P.zza Abbiategrasso/Chiesa Rossa Radio Pepinita! Tel 02/36503740 la rapa, la terra, la pace, la guerra [email protected] di e con Filippo Tognazzo www.pacta.org

Orari spettacoli: Ore 15.30

133 Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, si propone con un repertorio “misto”, internazionale ma PICCOLO allo stesso tempo legato alle proprie radici. Le tre sedi del teatro: quella di via Rovello (Teatro Grassi), quella sperimentale (Teatro Studio Melato) e la nuova sede (Teatro Strehler) sono sotto la direzione di Sergio Escobar. TEATRO MILANO

COUPON VERDE Piccolo Teatro Grassi COUPON GIALLO Teatro Strehler-Scatola Magica dal 4 al 14 giugno 2020 dal 2 al 19 gennaio 2020 Associazione Grupporiani - Milano produzione Piccolo Teatro di Milano - Piccolo Teatro Grassi Scatola Magica Teatro d’Europa dal 27 dicembre 2019 Pinocchio Piccolo Teatro Strehler al 5 gennaio 2020 da un’idea di Eugenio Monti Colla Hänsel e Gretel produzione Associazione Grupporiani - tratto da "Le avventure di Pinocchio" dal 9 al 24 novembre 2019 dalla fiaba dei fratelli Grimm Milano di Carlo Collodi produzione Piccolo Teatro Milano drammaturgia e regia Stefano de Luca Teatro d’Europa Dalla Terra alla Luna musica Danilo Lorenzini con Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta scene e luci Franco Citterio scene e costumi Linda Riccardi féerie in due tempi e undici quadri Il volo di Leonardo costumi Cecilia di Marco illustrazioni e computer animation di Carlo II Colla (prima edizione 1898) scritto, diretto e interpretato e Maria Grazia Citterio realizzati Ester Castelnuovo musica Corrado Gualtieri da Flavio Albanese dalla Sartoria della Compagnia fisarmonica Giulia Bertasi revisione musicale a cura marionettisti Franco Citterio, di Danilo Lorenzini Scatola Magica Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, liberamente ispirata all’operetta Piccolo Teatro Strehler Piccolo Teatro Studio Melato Camillo Cosulich, Debora Coviello, "Le voyage dans la lune" di J. Offenbach dal 30 novembre al 22 dicembre 2019 al 21 gennaio al 2 febbraio 2020 Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano produzione Piccolo Teatro Milano scene Ugo Bellio, Achille Lualdi, dal 21 al 26 gennaio 2020 Marcolegio, Pietro Monti, Teatro d’Europa Antonio Rovescalli e Cesarino Monti produzione Piccolo Teatro Milano Giovanni Schiavolin, Paolo Sette ripristinate e integrate da Franco Citterio Teatro d’Europa direzione tecnica Tiziano Marcolegio L’isola di Arlecchino costumi Carlo II Colla, nuovi costumi regia Franco Citterio e Giovanni Alice nel paese drammaturgia e regia Stefano de Luca Eugenio Monti Colla e Nathalie Lanzarini, Schiavolin cast in via di definizione realizzati dalla Sartoria della Compagnia delle meraviglie Comune di Milano elementi di scena e costumi marionettisti Franco Citterio, da Lewis Carroll Teatro Convenzionato Linda Riccardi Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, drammaturgia e regia Stefano de Luca Camillo Cosulich, Debora Coviello, con Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta Carlo Decio, Cecilia Di Marco, illustrazioni e computer animation Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Ester Castelnuovo Giovanni Schiavolin, Paolo Sette scene e costumi Linda Riccardi direzione tecnica Tiziano Marcolegio luci Franco Citterio regia Eugenio Monti Colla ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin Comune di Milano - Teatro Convenzionato

134 Piccolo Teatro Strehler Piccolo Teatro Studio Melato Al Teatro Grassi si accede Prenotazioni Scatola Magica dal 6 al 16 febbraio 2020 con il biglietto Verde Tel 02/42411889 dal 28 gennaio al 2 febbraio 2020 produzione Piccolo Teatro di Milano Biglietteria Largo Greppi, 1 produzione Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa 20121 Milano BIGLIETTO VERDE

Teatro d’Europa in collaborazione con Associazione Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa culturale Mitmacher fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Piccolo Teatro Strehler Il Principe Ranocchio swing - Via Rovello 2, 20121 Milano Cappuccetto Rosso rock Eneide, generazioni www.piccoloteatro.org dalle fiabe dei fratelli Grimm da Publio Virgilio Marone drammaturgia e regia Stefano de Luca drammaturgia Giovanna Scardoni Scatola Magica/Piccolo Teatro con Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta con Nicola Ciaffoni, Giovanna Scardoni, Strehler largo Greppi - M2 Lanza illustrazioni e computer animation Stefano Scherini Alla Scatola Magica/Piccolo Teatro Teatro Studio Melato via Rivoli, 6 Ester Castelnuovo regia Stefano Scherini Strehler e al Teatro Studio Melato M2 Lanza scene e costumi Linda Riccardi scene Gregorio Zurla si accede con il biglietto Giallo Teatro Grassi via Rovello, 2 costumi Elena Rossi M1 Cordusio/Cairoli Piccolo Teatro Studio Melato luci Anna Merlo BIGLIETTO dal 4 al 15 febbraio 2020 musiche: Zeno Baldi GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa coproduzione Piccolo Teatro di Milano - fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Teatro d’Europa e Charioteer Theatre Romeo & Juliet (are dead) da William Shakespeare scritto e diretto da Laura Pasetti assistente alla regia e movimenti di scena Ermanno Pingitore luci Manuel Frenda musiche originali per la scena del duello Yann McAuley

135 Il Teatro del Buratto, Centro di produzione, opera a Milano e sul territorio nazionale nella produzione di spettacoli, gestione di rassegne e festival e promozione della cultura teatrale, con particolare attenzione al teatro per l’infanzia e i giovani e al teatro di figura, soprattutto nella sua peculiare TEATRO cifra stilistica del teatro su nero. La storia del Buratto inizia nel novembre del ’75 al Teatro Verdi, nel quartiere Isola Garibaldi. La storia del Buratto inzia nel novebre 1975 al teatro Verdi, nel quartiere Isola Garibaldi, sala ancpra oggi gestita e attenata alla scena contemporanea e al teatrao di figura . Da subito il Buratto si è però impegnato per cercare spazi adeguati e dedicati alla proposta di rassegne teatrali per le famiglie e per le scuole, programmando varie sale milanesi. Finalmente nell’ottobre 2017 si è potuto aprire il teatro Bruno Munari, BRUNO MUNARI edificio del Comune in area Maciachini, su progetto di Italo Rota, assegnato in concessione pluriennale al Buratto attraverso bando di pubblica evidenza. In questo nuovo e prestigiso spazio, con una sala teatarle da 380 posti e con sale complementari, aule e uffici, il Teatro del Buratto può sempre meglio sviluppare un progetto di Polo teatrale e culturale per l’infanzia e i goicavi con proposta di , rassegne e festival, laboratori, formazione e incontri anche con ospitalità internazionali e aperte ai diversi linguaggi : Circo contemporaneo, musica classica e contemporanea, MILANO teatro di figura e così via. Il Teatro Munari ospita anche incontri ed eventi istituzionali, tra cui Bookcity, Milano MusicaWeek, Piano City, ma anche convegni ed eventi di Enti e Aziende private.

12 e 13 ottobre 2019 27 ottobre 2019 10 novembre 2019 24 novembre 2019 Teatro del Buratto Teatro del Buratto Teatro del Buratto/ArteVOX Teatro Teatro GiocoVita Becco di rame Il mio amico mostro Lupi buoni e tori con le ali Il più furbo dal testo di Alberto Brignati con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, con Giulia D’Imperio e Paola Palmieri dai testi di Mario Ramos drammaturgia di Ira Rubini Serena Crocco di Anna Maini con Andrea Coppone con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, testo e regia Aurelia Pini regia Benedetta Frigerio regia Fabrizio Montecchi Serena Crocco 4-8 anni 4-10 anni 3-7 anni regia Jolanda Cappi 3-8 anni 3 novembre 2019 17 novembre 2019 1 dicembre 2019 Associazione quattrox4/Milano Musica Teatro del Buratto/ATIR Fondazione TRG 20 ottobre 2019 Fuori Asse - Circo Contemporaneo a Riserva Canini Teatro Milano Amici per la pelle Il giro del mondo in 80 giorni di Emanuele Adrovandi con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Little Bang Dall'alto e Jessica Montanari Claudia Martore di e con Marco Ferro o Valeria Sacco dagli 8 anni con Mila Boeri e David Remondini regia e drammaturgia Luigina Dagostino dai 5 anni regia Renata Coluccini dai 5 anni 6-10 anni

136 8 dicembre 2019 22 dicembre 2019 ore 17.00 12 gennaio 2020 26 gennaio 2020 Teatro del Buratto Teatro del Buratto Flaque AsLico Opera Kids Eccomi Storie di Natale nel nido Circo contemporaneo di e con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, di e con Silvio Oggioni e Patrizia Battaglia dai 6 anni Elisir d’amore. Pene d’amor Serena Crocco 2-5 anni perdute 3-6 anni 19 gennaio 2020 dai 3 anni 5 gennaio 2020 Thalassia/Inti teatro 15 dicembre 2019 Teatro delle Briciole 2 febbraio 2020 Compagnia Teatrale Mattioli Storie d’amore e d’alberi La luna nel Letto/Teatro di Bari/Crest Gianni e il gigante Liberamente ispirato a “L’uomo Natale a suon di Hip-Hop Ideazione e regia Emanuela Dall’aglio che piantava gli alberi” di Jean Giono Cappuccetto Rosso di Monica Mattioli con Emanuela Dall’Aglio e la di Francesco Niccolini drammaturgia, regia, scene e luci con Monica Mattioli e Massimo Prandelli partecipazione di Veronica Pastorino con Luigi D’Elia Michelangelo Campanale 5-10 anni dai 4 anni regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia con i danzatori della Compagnia EleinaD, dai 6 anni Claudia Cavalli, Erica di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli dai 2 anni

137 9 febbraio 2020 1 marzo 2020 15 marzo 2020 29 marzo 2020 Cada Die Teatro Teatro del Buratto Gek Tessaro Principio Attivo Teatro Più veloce di un raglio Babebibo…blu! Libero zoo La bicicletta rossa di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi Suoni e colori delle parole di e con Gek Tessaro e Lella Marazzina drammaturgia Valentina Diana collaborazione alla drammaturgia e alla testo e regia Renata Coluccini dai 4 anni regia Giuseppe Semeraro messa in scena Alessandro Lay con Benedetta Brambilla con Giuseppe Semeraro, Silvia Lodi, 4-10 anni 4-8 anni 22 marzo 2020 Otto Marco Mercante, Dario Cadei, Rosso Teatro Cristina Mileti dai 5 anni 15 febbraio 2020 8 marzo 2020 Il paese senza parole Compagnia Soralino Compagnia Momom Inbox testo Roberto Anglisani 5 aprile 2020 Voci e Alessandro Rossi Koreja Fuori ASSE di e con Claudio Milani regia Roberto Anglisani Circo contemporaneo 3-8 anni con Marianna Batelli/Maria Ellero Giardini di plastica dai 4 anni e Alessandro Rossi cura dell’allestimento dai 5 anni Maria Rosaria Ponzetta 23 febbraio 2020 regia Salvatore Tramacere Accademia Perduta Romagna Teatri con Giorgia Cocozza, Emanuele Scarlino, Andelka Vulić Valentina vuole 4-10 anni pupazzi Ilaria Comisso con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti 3-8 anni

138 26 aprile 2020 17 maggio 2020 ore 17,00 Al Teatro Bruno Munari Orario spettacoli domenica ore 16.30 Teatro del Buratto Teatro del Buratto si accede con il biglietto Giallo (salvo diversa indicazione) Pescatori di stelle Cappuccetto Bianco Prenotazioni testo e regia Renata Coluccini dal testo di Bruno Munari BIGLIETTO GIALLO Teatro del Buratto Tel 02/27002476

Vale 1 biglietto di ingresso con Dario de Falco e Cristina Liparoto con Benedetta Brambilla e Marta Mungo nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine della stagione teatrale [email protected] 2018/2019 6-10 anni regia Jolanda Cappi Da lunedì a venerdi 3-7 anni ore 9.00/13.00- 14.00/18.00 ( venerdì 10 maggio 2020 fino ore 16.00) Teatro del Buratto 24 maggio 2020 ore 17.00 Nei giorni di spettacolo: Teatro del Buratto Eccomi sabato 14.30/18,00 domenica dalle 10.30/13.00-14.00/18.00 di e con Nadia Milani, Matteo Moglianesi, In riva al mare Serena Crocco di e con Silvio Oggioni e Marta Mungo 3-6 anni 30 mesi-5 anni

139 TEATRO FONTANA MILANO

Nel cuore di Isola, uno dei quartieri sud. Classico e contemporaneo, 15 e 16 febbraio 2020 Orario spettacoli più popolari e vivaci di Milano, il tradizione e innovazione, scrittura Teatro Perdavvero sabato e domenica ore 16.00 Teatro Fontana è diventato ormai e riscrittura, drammaturgie originali I musicanti di Brema Prenotazioni un punto di riferimento nella città e testi appartenenti al patrimonio dalla favola dei Fratelli Grimm Tel 02/69015733 e un luogo ideale dove trascorrere culturale comune: queste le linee di Marco Cantori dalle 9.30 alle 18.00 da lunedì a venerdì con Marco Cantori e Giacomo Fantoni la serata all’insegna di spettacoli di guida del teatro, uno spazio in [email protected] musiche Diego Gavioli e Marco Cantori qualità e di un’atmosfera informale e continuo rinnovamento. oggetti di scena Nives Storci Teatro Fontana accogliente. Un processo di qualificazione artistica dai 3 ai 7 anni Quartiere Isola Tante e differenziate sono le proposte che incrementa in qualità e quantità Via G.A. Boltraffio, 21 artistiche: la prosa serale, gli la progettualità, offrendo alla città Al Teatro Fontana si accede 20159 Milano con i biglietto Giallo Tel. 02/69015733 spettacoli in matinée per le scuole, nuove ed interessanti occasioni di www.teatrofontana.it i weekend dedicati alle famiglie, il spettacolo e dando spazio ai talenti

BIGLIETTO festival Jazz e le rassegne di danza emergenti nel panorama teatrale GIALLO

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa contemporanea sono attività che nel italiano. fino al termine2018/2019 della stagione teatrale corso della stagione attraggono un pubblico eterogeneo e variegato. Oltre ad un solido progetto educativo 14 e 15 dicembre 2019 il teatro offre intrattenimento culturale Babbo natale ti prendo! di alto livello grazie ad un’attenta Compagnia Stilema scelta degli spettacoli ospiti e al di e con: Mirko Rizzi grande sforzo produttivo compiuto dai 3 ai 10 anni annualmente per offrire alla città sempre nuove visioni. Il lavoro sul territorio si affianca a quello compiuto a livello nazionale dalle lunghe tournée firmate Elsinor che attraversano l’Italia da nord a

140 TEATRO GUANELLA MILANO

Situato ai piedi del ponte della 24 novembre 2019 16 febbraio 2020 Al teatro Guanella si accede Ghisolfa, all’incrocio della produzione Bestage produzione Compagnia Insiemepercaso con il biglietto verde per gli adulti e con il biglietto giallo per i bambini “circumballa” con la via Mac Mahon, Gli Aristogatti Mary Poppins: una perfetta si trova il Teatro Guanella, una realtà di Fabio Russi bambinaia BIGLIETTO con Compagnia Cuori con le ali di Pamela Lyndon Travers VERDE rinata tre anni fa, dopo una chiusura Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa regia Fabio Russi con Compagnia Insiemepercaso fino al termine2018/2019 della stagione teatrale decennale. La sala offre 360 comode BIGLIETTO regia Sonia Vicini GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso poltrone, un ampio foyer con bar, nei teatri aderenti all’iniziativa 8 dicembre 2019 fino al termine2018/2019 della stagione teatrale grande parcheggio di circa 70 posti. produzione Teatrino Teatrò 23 febbraio 2020 Fa parte del più grande Istituto San Lunatale, il Natale tra le stelle produzione Bestage Gaetano, Opera don Guanella, dove di Felice Ferrara La Bella e la Bestia convivono numerose realtà educative con Compagnia Teatrino Teatrò PrenotazionI di Fabio Russi È obbligatoria la prenotazione telefonica regia Felice Ferrara, Helga Micari, e sociali, che operano in sinergia con con Compagnia Cuori con le ali al Tel 370/1217473. le istituzioni. La nostra terza stagione Riccardo Dell'Orfano regia Fabio Russi teatrale 2019-20 prevede una Teatro Guanella 22 dicembre 2019 22 marzo 2020 Indirizzo Via Giovanni Duprè 19 programmazione ricca di spettacoli produzione Bestage produzione Bestage 20155 Milano tendenti a soddisfare il pubblico Il Principe Schiaccianoci Alice nel paese delle Tel 370/1217473 che ci ha seguito ed indicato il di Fabio Russi meraviglie [email protected] www.teatroguanellamilano.it percorso fin dal nostro debutto. con Compagnia Cuori con le ali di Fabio Russi Sono infatti presenti in stagione regia Fabio Russi con Compagnia Cuori con le ali spettacoli di prosa per bambini alla regia Fabio Russi domenica pomeriggio, musical e 19 gennaio 2020 produzione Teatrino Teatrò 5 aprile 2020 concerti di musica di qualità, italiana produzione Compagnia Ex Novo e straniera, prosa classica, ma anche Il battito della foresta magica di Felice Ferrara, Helga Micari commedie brillanti. Quest’anno è Pinocchio alla rovescia con Compagnia Teatrino Teatrò di Alessandro Riganti anche stato attivato un “progetto e Gian Luigi Giussani scuole superiori” in collaborazione col con Compagnia Ex Novo Municipio 8. regia A. Riganti e S. Quaresima

141 TEATRO MANZONI MILANO

Manzoni Family è la rassegna del 26 ottobre 2019 22 febbraio 2020 Teatro Manzoni Teatro Manzoni dedicata ai bambini Un Teatro da Favola via Manzoni, 42 La casa delle storie: il Gatto Tel 02/7636901 - Numero Verde e alle loro famiglie. La famiglia Transylvania con gli Stivali 800.914350 Otto coinvolgenti musical per Accesso ai disabili: sì i piccoli, le fiabe più celebri e amate 16 novembre 2019 7 marzo 2020 Internet: www.teatromanzoni.it Fondazione Aida immerse in un mondo di personaggi La regina dei ghiacci E-mail: [email protected] Tram 1 - bus 61, 94 - MM 3 (fermata: originali e divertenti, di costumi Pippi Calzelunghe Montenapoleone), 30 novembre 2019 e scenografie colorate. Un progetto MM2 (fermata: Palestro / San Babila) ideato per divertire ed emozionare La casa delle storie: 14 marzo 2020 Orari spettacoli: sabato ore 15.30 Un Teatro da Favola i bambini avvicinandoli al mondo Cappuccetto Rosso del teatro. Biancaneve e i 7 (?) Nani Il coupon Verde dà diritto al miglior posto disponibile al momento della Inoltre con gli appuntamenti de 7 dicembre 2019 Fondazione Aida 28 marzo 2020 prenotazione. Al momento della “La casa delle storie” nel foyer prenotazione la biglietteria indicherà la del Teatro piccoli e adulti diventano Buon Natale Babbo Natale! La casa delle storie: I tre scadenza entro la quale sarà necessario protagonisti delle fiabe della porcellini presentarsi in cassa per il pagamento 21 dicembre 2019 tramite coupon Fidaty. tradizione. Di solito si può essere Lo spettacolo di Natale Al teatro Manzoni si accede spettatori o attori, qui si è entrambi! con il biglietto verde Un gioco in cui i ruoli si scambiano 25 gennaio 2020 BIGLIETTO e tutti insieme si diventa attori! VERDE

Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Peter Pan fino al termine2018/2019 della stagione teatrale

15 febbraio 2020 Rapunzel

142 CINETEATRO NUOVO ARCORE

Il Teatro Famiglie propone per 23 novembre 2019 15 e 16 febbraio 2020 Al Cineteatro Nuovo Arcore produzione All crazy quest’anno una programmazione Bubbles Revolution si accede con il biglietto verde particolarmente varia e interessante, Il volo di Leonardo di Marco Zoppi BIGLIETTO anche per partecipare nel modo regia Michele Visone con Marco Zoppi e Rolanda VERDE Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa migliore alla celebrazione della 50a Sabaliauskaite fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 14 dicembre 2019 stagione teatrale del Nuovo di Arcore. produzione Compagnia Bella Avremo infatti un grande musical 21 marzo 2020 dedicato a Leonardo, una favola Quell’asino di un bue di Giampiero Pizzol La ricarica dei 101 Cineteatro Nuovo Arcore comica e tenera per il Natale, un Via San Gregorio, 25 con Laura Aguzzoni e Giampiero Bartolini Compagnia Teatro Instabile 20862 Arcore (MB) fantastico e magico spettacolo con regia Bano Ferrari Tel 039/6013531 i detentori del titolo europeo dei mail: [email protected] migliori Artisti delle Bolle di Sapone, sito internet: www.cinemanuovoarcore.it e la trasposizione teatrale della storia dei dalmata della “Carica dei 101”. Sicuro divertimento per piccoli e grandi spettatori, da concludersi tutti insieme con la gustosa merenda offerta dal Teatro.

143 Teatro Prova apre una nuova stagione di Giocarteatro dedicata all'infanzia e alle famiglie. Dal 26 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 la rassegna propone un calendario ricco di proposte diversificate per linguaggi, GIOCARTEATRO generi ed età di riferimento, con performance delle più prestigiose compagnie di Teatro Ragazzi nazionali e internazionali. Come sempre, un'attenzione particolare va alla primissima infanzia, con gli appuntamenti della sezione "Piccoli Sguardi" per bambini a partire da un anno di età. BERGAMO Tra gli spettacoli da non perdere, si segnalano i debutti delle due nuove produzioni di Teatro Prova: a febbraio per bambini dai 3 anni e a marzo per i Piccoli Sguardi. Prosegue anche l'iniziativa "Brutto Anatroccolo Days" per festeggiare la Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia con gli spettacoli proposti a novembre. Infine, proseguendo il percorso sul tema dell'inclusione che la compagnia percorre da quasi vent'anni, sarà proposto un delicato racconto sulla diversità e sull’amicizia con l'utilizzo della lingua dei segni LIS. sabato 26 e domenica domenica 17 novembre 2019 sabato 7 dicembre 2019 domenica 22 dicembre 2019 27 ottobre 2019 - ore 16.30 ore 16.30 ore 10.45 e 15.30 ore 16.30 giovedì 31 ottobre 2019 - ore 18.00 Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio Uffa! Pillole di noia Neve Halloween Party. domenica 8 dicembre 2019 - ore contro la follia del tempo 10.45 e 15.30 di Teatro Prova Le storie di Jack Lanterna di Les Saponettes Auditorium di Piazza Libertà con Marco Menghini e Andrea Rodegher di Teatro Prova con Elena Borsato, Miriam Gotti, regia Chiara Carrara dai 3 anni Ilaria Pezzera La lanterna di Santa Lucia dai 3 anni dai 4 anni di Teatro Prova domenica 3 novembre 2019 con Marco Menghini e Cristina Zanetti domenica 12 gennaio - ore 16.30 ore 16.30 domenica 24 novembre 2019 regia Francesca Poliani Teatro San Giorgio dai 3 anni Teatro San Giorgio ore 16.30 Papavero, la tata che non Teatro San Giorgio Amici per la pelle domenica 15 dicembre 2019 poteva più volare di Teatro del Buratto/Atir Non ti vedo non mi vedi ore 10.45 e 16.30 di Teatro Prova con Mila Boeri e David Remondini di Faber Teater Teatro San Giorgio con Giusi Marchesi, Marco Menghini regia Renata Coluccini con Paola Bordignon e Lucia Giordano piccoli sguardi e Francesca Poliani dai 5 anni dai 3 anni regia Carmen Pellegrinelli Il dono di una stella dai 5 anni domenica 10 novembre 2019 domenica 1 dicembre 2019 di Teatro Prova ore 10.45 e 16.30 ore 16.30 con Sara Piovanotto e Cristina Zanetti domenica 19 gennaio 2020 Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio regia Giusi Marchesi ore 10.45 e 16.30 piccoli sguardi da 1 a 4 anni Teatro San Giorgio WOLF! Bianca e il suo lupo piccoli sguardi Duetto, dialogo musicale di Teatro Prova per attore e tablet con Sofia Licini Boboboo di Teatro Prova regia Stefano Mecca di Teatro Prova con Chiara Carrara e Andrea Rodegher dai 4 anni con Chiara Masseroli e Marco Menghini regia Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti regia Daryl Beeton e Chiara Carrara da 1 a 4 anni da 1 a 4 anni

144 domenica 26 gennaio 2020 - ore 16.30 domenica 16 febbraio - ore 16.30 domenica 8 marzo 2020 - ore 16.30 Al Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio Teatro San Giorgio e all’Auditorium Piazza Libertà novità Susina Home Sweet Home si accede con il biglietto Giallo di Teatro delle Marionette degli Accettella Pet di Residenza IDRA BIGLIETTO di e con Silvia Grande e Stefania Umana di Teatro Prova con Roberto Capaldo GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa dai 3 anni con Sofia Licini e Marco Trussardi regia Roberto Capaldo fino al termine2018/2019 della stagione teatrale regia Stefano Mecca dai 3 anni domenica 2 febbraio 2020 - ore 10.45 dai 3 anni e 15.30 sabato 14 marzo 2020 - ore 16.30 Auditorium di Piazza Libertà domenica 1 marzo - ore 16.30 domenica 15 marzo 2020 - ore 10.45 prenotazioni debutto Teatro San Giorgio e 16.30 Teatro Prova Teatro San Giorgio Il Paese di niente Bù Tel 035/4243079 debutto da lunedì a sabato ore 9.00 - 16.00 di Teatro Prova di e con Claudio Milani piccoli sguardi domenica di spettacolo con Chiara Carrara, Gopal Quaglia dai 3 anni Spettacolo a sorpresa! ore 11.00 – 13.00 e Andrea Rodegher www.teatroprova.com regia Francesca Poliani di Teatro Prova in collaborazione dai 3 anni con Teatro al Vacío con Chiara Carrara e Francesca Poliani domenica 9 febbraio 2020 - ore 10.45 regia Adriàn Hernández e José Agüero e 16.30 da 1 a 4 anni Teatro San Giorgio piccoli sguardi Taro il pescatore di Teatro del Piccione / Fondazione Luzzati Teatro della Tosse con Danila Barone e Andrea Bochicchio regia Teresa Bruno da 1 a 4 anni

145 Con Il Teatro delle Meraviglie il Pandemonium Teatro invita il suo pubblico, oltre che a trascorrere del tempo a contatto con IL TEATRO DELLE MERAVIGLIE l’arte e la cultura, anche a praticare lo stupore e la meraviglia: proposte “fuori dall’ordinario” capaci di affascinare gli occhi e il cuore, soprattutto dei bambini. BERGAMO E ALZANO LOMBARDO La programmazione propone sia spettacoli di produzione che ospitalità, attingendo alle migliori proposte del panorama nazionale. L’obbiettivo è quello di parlare ai piccoli divertendo tutti i grandi che decidono di condividere con loro questo momento di “divertimento sano”

TEATRO DI LORETO 13 ottobre 2019 31 ottobre 2019 ore 20.30 17 novembre 2019 BERGAMO Coltelleria Einstein Pandemonium Teatro Giallomare Minimal Teatro Buonanotte Martina Brividi piccoli piccoli I tre porcellini IL TEATRO DELLE di Giorgio Boccassi, Donata Boggio Sola, di e con Lisa Ferrari di e con Renzo Boldrini MERAVIGLIE Bruno Pellegrini 5-10 anni 4-10 anni 3-8 anni 2 ottobre 2019 3 novembre 2019 23 e 24 novembre 2019 Eco di Fondo 20 ottobre 2019 Teatro del Vento Pandemonium Teatro Assemblea Teatro Pollicino L’isola dei mostri Pierone e il lupo regia di Giacono Ferraù Galline di e con Lando Francini di Tiziano Manzini 8-12 anni regia di Gianni Bissaca 3-10 anni 3-10 anni 3-10 anni 5 e 6 ottobre 2019 10 novembre 2019 1 dicembre 2019 Pandemonium Teatro 27 ottobre 2019 Il Baule Volante Teatro Pirata Mamma e papà…giochiamo? Progetto g.g. Accademia Perduta Romagna Teatri Nico cerca un amico Un Babbo a Natale regia di Tiziano Manzini con Liliana Letterese e Andrea Lugli regia di Simone Guerro 4-10 anni Valentina vuole 3-10 anni 3-10 anni con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti 3-10 anni

146 8 dicembre 2019 12 gennaio 2020 2 febbraio 2020 1 marzo 2020 Ditta Gioco Fiaba Onda Teatro Teatro al Quadrato Artisti Associati Lo schiaccianoci La prima volta che ho fatto bù! Bleons / Lenzuola Popone e il granello di polvere di e con Michela Costa di Francesca Guglielmino e Bobo Nigrone da un’idea di Maria Giulia Campioli di Chiara Cardinali e Annagaia Marchioro / Carlo Decio 3-10 anni e Claudio Mariot 3-10 anni 3-10 anni 3-10 anni 18 e 19 gennaio 2020 8 marzo 2020 14 e 15 dicembre 2019 Pandemonium Teatro 9 febbraio 2020 Pandemonium Teatro Pandemonium Teatro Pandemonium Teatro Giro giro mito Tutti al mare! Cecco l’orsacchiotto l’amico regia di Lisa Ferrari Il cubo magico di e con Tiziano Manzini di Natale 5-10 anni regia di Tiziano Manzini 2-8 anni di e con Tiziano Manzini 3-10 anni 3-10 anni 26 gennaio 2020 14 e 15 marzo 2020 Cicogne Teatro 15 febbraio 2020 Teatrino dei Fondi Compagnia Claudio e Consuelo 6 gennaio 2020 ore 16.30 Ele & Fanti La principessa e il drago Pandemonium Teatro di Claudio Simeone Dal Paese dei Balocchi testo e regia di Enrico Falaschi La disfida di Natale 3-10 anni di e con Consuelo Conterno 4-10 anni di Lisa Ferrari e Claudio Giri 4-10 anni 3-10 anni

16 febbraio 2020 Ruotalibera Teatro/ Compagnia UraganVera Nella pancia di papà regia di Fiona Sansone 3-10 anni

147 22 marzo 2020 TEATRO DI LORETO 25 gennaio 2020 TEATRO DEGLI STORTI Teatro Blu BERGAMO Pandemonium Teatro ALZANO LOMBARDO La bella e la bestia Via da lì Young Adult - spettacoli serali il Teatro delle Meraviglie testo e regia di Silvia Priori regia e drammaturgia di Lucio Guarinoni 3-10 anni per genitori e figli adolescenti e Walter Maconi da 11 anni 27 ottobre 2019 La Baracca di Bologna 29 marzo 2020 ore 16.00 19 ottobre 2019 Compagnia Figli Maschi Teatri Soffiati 22 febbraio 2020 Fame da lupo Inquanto Teatro Fagioli Sono ragazzi. Un’Iliade di e con Bruno Cappagli di e con Giacomo Anderle regia e drammaturgia di Lucio Guarinoni Storto 3-10 anni e Alessio Kogoj da 14 anni regia di Giacomo Bogani 3-10 anni da 11 anni 10 novembre 2019 16 novembre 2019 Pandemonium Teatro Pandemonium Teatro 21 marzo 2020 Cappuccetti Matti Nessun dorma Locanda Spettacolo di Tiziano Manzini regia di Walter Maconi Et amo forte ancora 4-10 anni da 11 anni testo e regia di Francesca Biffi da 11 anni

148 24 novembre 2019 16 febbraio 2020 Prenotazioni Teatro di Loreto Pandemonium Teatro Pandemonium Teatro Pandemonium Teatro Largo Guglielo Rontgen 4 Tel 035/235039 Bergamo Mamma e papà... giochiamo? Il bambino dai pollici verdi [email protected] Tel 035/235039 di Tiziano Manzini di e con Tiziano Manzini e Walter Maconi www.pandemoniumteatro.org [email protected] 4-10 anni 5-10 anni www.pandemoniumteatro.org

8 dicembre 2019 1 marzo 2020 Orario spettacoli Teatro degli Storti Teatro Evento Les Saponettes (dove non diversamente indicato): Piazza Caduti di Nassiriya Un Natale da fiaba Uffa! rassegne il Teatro delle Meraviglie a Alzano Lombardo Bergamo e Alzano Lombardo: Tel 035/235039 regia di Sergio Galassi di e con Elena Borsato, Miriam Gotti, domenica ore 16.30 [email protected] 3-8 anni Ilaria Pezzera sabato ore 20.30 Ufficio Cultura Comune 4-11 anni Tel 035/4289000 19 gennaio 2020 rassegna Young Adult: www.comune.alzano.bg.it Assemblea Teatro Al Teatro di Loreto a Bergamo sabato ore 21.00 La gabbianella e il gatto e al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo si accede regia di Renzo Sicco con il biglietto Giallo 5-10 anni

BIGLIETTO GIALLO 2 febbraio 2020 Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa Pandemonium Teatro fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Il cubo magico di Tiziano Manzini 3-10 anni

149 CINETEATRO SAN LUIGI CONCOREZZO

Siamo felici che, dopo il successo 24 novembre 2019 9 febbraio 2020 Al Cine-Teatro San Luigi avuto in passato, prosegua per Soldout e All Crazy Soldout e All Crazy si accede con il biglietto verde il 5˚ anno consecutivo la stagione Rapunzel La sirenetta BIGLIETTO regia di Michele Visone regia di Michele Visone VERDE dei grande teatro per piccoli Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa spettatori: veri e propri musical cura artistica di Maurizio Colombi cura artistica di Maurizio Colombi fino al termine2018/2019 della stagione teatrale in formato ridotto, ispirati alle fiabe 15 dicembre 2019 8 marzo 2020 più note di sempre, adatti per i nostri Soldout e All Crazy Soldout e All Crazy piccoli spettatori di età compresa Babbo Natale è nei guai Alice nel Paese delle Cine-Teatro San Luigi tra i 3 ed i 10 anni. I bambini sono Via De Giorgi, 56 regia di Michele Visone meraviglie 20863 Concorezzo Mb rapiti dai personaggi, dai costumi cura artistica di Maurizio Colombi regia di Michele Visone Tel 039/6040948 sgargianti e dalle melodie delle cura artistica di Maurizio Colombi [email protected] 19 gennaio 2020 canzoni. Gli spettacoli durano www.cineteatrosanluigi.it Soldout e All Crazy circa 80 minuti, con un linguaggio sicuramente adatto ad un pubblico Aladin Orario spettacoli di bambini che soddisfa e rende felici regia di Michele Visone ore 15.30 anche gli adulti che escono dal teatro cura artistica di Maurizio Colombi divertiti e piacevolmente sorpresi. Il pubblico partecipa attivamente ed entusiasta a delle esibizioni rigorosamente dal vivo.

150 151 Il Centro Bì si conferma luogo unico in Lombardia, dedicato in esclusiva TEATRO BÌ LA FABBRICA ad attività culturali e di spettacolo per l’infanzia. In un suggestivo spazio di 2.000 mq, nel centro di Cormano, sono riunite tre realtà dedicate all’infanzia il Museo del giocattolo e del bambino/Fondazione Franzini; la Biblioteca civica DEL GIOCO E DELLE ARTI ragazzi di Cormano e il Teatro del Buratto con proposte teatrali per le scuole, un ricco calendario di appuntamenti per i bambini e le famiglie nei week end, CORMANO tra cui suggestivi originali percorsi-spettacolo e la proposta della Scuola di Teatro.

3 novembre 2019 1 dicembre 2019 con Guido Castiglia e Beppe Rizzo da 4 anni Compagnia Roggero Teatro del Buratto / ATIR da 5 a 10 anni Il Principe ranocchio Amici per la pelle 23 febbraio 2020 26 gennaio 2020 Teatro del Buratto con Gabriella Roggero, di Emanuele Aldovrandi ArteVox Teatro Metello Faganelli e Jessica Montanari È festa regia Compagnia Roggero regia Renata Coluccini Lupi buoni e tori con le ali testo e regia Dario De Falco da 4 a 10 anni con Mila Boeri e David Remondini di Anna Maini con Andrea Pinna, Flavia Ripa, da 6 a 10 anni regia Benedetta Frigerio Valentina Scuderi 10 novembre 2019 con Giulia D'Imperio e Paola Palmieri da 3 a 8 anni Teatro Telaio 8 dicembre 2019 da 4 a 10 anni Teatro del Buratto Abbracci 1 marzo 2020 2 febbraio 2020 delleAli Teatro testo e regia Angelo Facchetti Storie di Natale nel nido Compagnia Anfiteatro con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro e di e con Silvio Oggioni e Patrizia Battaglia Gli sporcelli Massimo Politi da 2 a 5 anni Fratellini da Roal Dhal dai 3 anni drammaturgia e regia Giuseppe di Bello di e con Antonello Cassinotti, 15 dicembre 2019 con Davide Marranchelli Giancarlo Locatelli, Rossana Maggi 17 novembre 2019 Compagnia Mattioli da 4 a 10 anni da 6 anni Teatro del Buratto Gli omini rossi 9 febbraio 2020 8 marzo 2020 Pescatori di stelle di Babbo Natale Teatro della Piccionaia Teatro del Buratto Storie di miti del cielo racconto liberamente ispirato testo e regia Renata Coluccini agli “Uomini rossi” di Pef Come nelle favole Babebibo…blu! Colori e suoni con Dario De Falco e Cristina Liparoto testo e regia Monica Mattioli testo e regia Valeria Raimondi delle parole da 6 a 10 anni con Alice Bossi e Enrico Castellani drammaturgia e regia Renata Coluccini da 3 a 8 anni con Carlo Presotto con Benedetta Brambilla 24 novembre 2019 da 5 anni da 4 a 8 anni Teatroperdavvero 19 gennaio 2020 Nonsoloteatro 16 febbraio 2020 I musicanti di Brema Gek Tessaro testo e regia di Marco Cantori Giannino e la pietra nella con Marco Cantori e Giacomo Fantoni minestra Dimodoché da 3 a 7 anni testo e regia Guido Castiglia di e con Gek Tessaro e Lella Marazzini

152 15 marzo 2020 29 marzo 2020 Al Bì La fabbrica del Gioco e delle Teatro Bì la fabbrica del gioco Giorgio Gabrielli Teatro del Buratto Arti si accede con il biglietto Giallo e delle arti Via Rodari, 3 Tra fossi e boschi Cappuccetto Bianco Cormano (MI) BIGLIETTO liberamente ispirato al libro di Leo Lionni dal testo di Bruno Munari GIALLO Biglietteria teatro Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa “Le favole di Federico” regia Jolanda Cappi fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Tel 02/66305562 (solo nei giorni di di e con Giorgio Gabrielli musiche Callo Cialdo Capelli spettacolo) da 3 a 8 anni con Benedetta Brambilla e Marta Mungo da 3 a 7 anni Prenotazioni. 22 marzo 2020 Teatro del Buratto Compagnia Teatro Viola 5 aprile Orario spettacolo: domenica ore Tel 02/27002476 Teatro del Buratto Martina Testadura 16.00 [email protected] da lunedì a venerdì 9.00-13.00/14.00- drammaturgia e regia Federica Migliotti Becco di rame 18.00 (venerdì fino ore 16.00) con Federica Migliotti, Chiara Frontini dall’omonimo testo di Alberto Briganti Nei giorni di programmazione anche e Sara Marchesi adattamento teatrale Ira Rubini sabato 14.30-18.00 - domenica 10.30- da 5 a 10 anni regia Jolanda Cappi 13.00/14.30-18.00 con Nadia Milani Serena Crocco Matteo Moglianesi da 3 a 8 anni

153 TEATRO GIUDITTA PASTA SARONNO

Il Teatro Giuditta Pasta ha iniziato la COUPON GIALLO Al Teatro Giuditta Pasta Modalità di prenotazione sua attività nel 1990.Posizionato a si accede con i biglietti Verde e Giallo I possessori del coupon hanno diritto al miglior posto disponibile al momento circa metà strada tra Milano e Varese, domenica 17 novembre 2019 BIGLIETTO della prenotazione. Teatro Perdavvero VERDE facilmente raggiungibile, rappresenta Vale 1 biglietto di ingresso La prenotazione potrà avvenire nei teatri aderenti all’iniziativa un vero e proprio punto di riferimento Enrichetta dal ciuffo fino al termine2018/2019 della stagione teatrale contattando la biglietteria del teatro BIGLIETTO GIALLO al numero 02/96702127 o scrivendo per la cultura ed il divertimento dalla celebre favola di Charles Perrault Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa fino al termine2018/2019 della stagione teatrale a [email protected] il intelligente. La programmazione con Marco Cantori e Diego Gavioli mercoledì ed il sabato dalle ore 9.00 alle prevede spettacoli di prosa, varietà, domenica 15 dicembre 2019 ore 13.00, giovedì e venerdì dalle ore musica, danza, opera, operetta e Teatro Crest presenta 15.00 alle ore 18.00. teatro ragazzi. Orario spettacoli I biglietti così riservati potranno La bottega dei giocattoli 16.00 essere ritirati entro la data indicata dal testo e regia Sandra Novellino personale di biglietteria al momento della COUPON VERDE e Delia De Marco Informazioni generali: prenotazione. con Delia De Marco, Giuseppe Marzio, Teatro Giuditta Pasta domenica 13 ottobre 2019 Sara Pagliaro via I maggio, 21047 Saronno VA Fondazione Aida Tel 02/96702127 in collaborazione con The Bernstein domenica 9 febbraio 2020 WhatsApp 333/5676085 School of Musical Theatre di Bologna Compagnia la Luna nel Letto / [email protected] e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara Associazione culturale Tra il dire e il fare www.teatrogiudittapasta.it di Trento in coproduzione con Teatri di Bari e Favole al telefono - musical Cooperativa Crest e con il sostegno di Scuola di danza Artinscena domenica 23 febbraio 2020 Cappuccetto Rosso Chi è di Scena e Compagnia della Rancia drammaturgia, regia, scene e luci I tre porcellini - musical Michelangelo Campanale

154 155 Fondazione AIDA da oltre 35 anni si dedica con passione al teatro per i bambini e ragazzi attraverso numerose iniziative, TEATRO tra queste gli spettacoli della consolidata rassegna “Famiglie a Teatro” presso il Teatro Stimate. In questo splendido scenario nel cuore di Verona proponiamo oltre che i nostri titoli anche alcune selezioni delle compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, presenteremo il meglio delle fiabe della tradizione, nuovi racconti e tante sorprese. Tra STIMATE queste si segnala il musical "Buon Natale Babbo Natale", un'occasione per respirare l'aria di festività in puro stile family entertainment. VERONA Vi aspettiamo dal 10 novembre 2019 al 15 marzo 2020 alle 16:30 con tanti appuntamenti all'insegna del divertimento e delle emozioni per grandi e piccini.

10 novembre 2019 24 novembre 2019 15 dicembre 2019 2 febbraio 2020 produzione Fondazione AIDA produzione Fondazione AIDA produzione Fondazione AIDA produzione Fondazione AIDA e FEBO Teatro Il Barone di Münchhausen Il principe felice Cipì con Davide Lazzaretto, Fabio Slemer Ma perché tutti mi chiamano con Marta Boscaini, Fabio Slemer con Enrico Ferrari, Fabio Slemer, regia Pino Costalunga Frankenstein? regia Pino Costalunga Marco Profita con Claudia Bellemo, Nicola Perin, regia Maria Selene Farinelli 17 novembre 2019 Matteo Fresch 19 gennaio 2020 produzione Stivalaccio Teatro regia Pino Costalunga produzione Gran Teatrino 16 febbraio 2020 Casa di Pulcinella produzione Proscenio Teatro Ucci Ucci - Pollicino e altre 8 dicembre 2019 Il principe e il povero Avventure straordinarie fiabe produzione Fondazione AIDA con Eleonora Marchiori e Leonardo Tosini con Anna Chiara Castellano Visaggi con Kevin Pizzi e Marco Tombolini regia Michele Mori Buon Natale Babbo Natale e Giacomo Dimase regia Marco Renzi con Justine Caenazzo, Matteo Ferrari, regia Paolo Comentale Greta Magnani, Pino Costalunga, Silvia Gandolfi regia Raffaele Latagliata

156 1 marzo 2020 Al Teatro Stimate si accede PrenotazionI Teatro Stimate di Verona produzione Fondazione AIDA con il biglietto Giallo Il servizio di prenotazione dei biglietti è Via Carlo Montanari, 1 disponibile telefonicamente il venerdì 37122 Verona (VR) Leo inventa tutto BIGLIETTO dalle 15.00 alle 18.00 e la domenica Tel 045/595284 – 045/8001471 con Jessica Grossule, Andrea Avanzi GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso mattina dalle 9.30 alle 12.30 al numero [email protected] nei teatri aderenti all’iniziativa regia Matteo Mirandola fino al termine2018/2019 della stagione teatrale 045/595284 – 045/8001471, oppure www.fondazioneaida.it tramite mail all'indirizzo fondazione@ 15 marzo 2020 fondazioneaida.it. Al momento della produzione La Botte e il Cilindro prenotazione sarà possibile richiedere Rosso Malpelo l'assegnazione del posto preferito, in base alla disponibilità del momento. con Daniela Cossiga e Antonella Masala I biglietti prenotati potranno essere ritirati regia Sante Maurizi la domenica di spettacolo presso il Teatro Stimate, la mattina dalle 9.30 alle 12.30 oppure il pomeriggio dalle 15.30 (inizio spettacoli ore 16.30). In caso di mancato ritiro dei biglietti entro le ore 16.00 del giorno di spettacolo la prenotazione decade.

157 AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO

Orchestra Sinfonica di Milano 14 dicembre 2019 18 aprile 2020 Prenotazioni Giuseppe Verdi. [email protected] Lo Schiaccianoci Sogno di una notte di mezza Indicare data spettacolo scelto, numero Sabato pomeriggio laVerdi musiche di Čaikovskij estate e tipologia di coupon che si possiede, propone spettacoli di musica attore Nicola Olivieri musiche di Mendelssohn recapito personale (nome e cognome, sinfonica per bambini dai cinque regia Camilla Meregalli Coro i Giovani de laVerdi telefono, e-mail) testi Francesco Montemurro ai dodici anni, ideati per i giovani maestro del Coro Maria Teresa Tramontin direttore Vincenzo Millettarì attore Nicola Olivieri Orario Spettacoli: spettatori e le loro famiglie. Mimi, testi Francesco Montemuro ore 16.00 attori e ballerini, accompagnati 25 gennaio 2020 regia Camilla Meregalli dall’Orchestra Sinfonica di Milano Il piccolo Ludwig direttore Andrea Barizza Auditorium di Milano Giuseppe Verdi, guidano i piccoli alla musiche di Beethoven Fondazione Cariplo 9 Maggio 2020 Largo Gustav Mahler comprensione dei brani proposti, direttore Giordano Ferranti 20136 Milano regia Andrea Piazza Le quattro stagioni affinché l’appuntamento del sabato Tel 02/83389.401/402 pomeriggio diventi per loro una musiche di Vivaldi martedì/domenica 10.00-19.00 22 febbraio 2020 Ensemble laBarocca piacevole abitudine. [email protected] Quadri di un’esposizione regia Emanuele Giorgetti www.laverdi.org musiche di Musorgskij CRESCENDO IN MUSICA All’Auditorium di Milano Fondazione ideazione scenica e regia Bustric Cariplo si accede con il coupon Giallo direttore Marcello Bufalini 12 ottobre 2019

BIGLIETTO Pierino… e il lupo?!? 7 marzo 2020 GIALLO Vale 1 biglietto di ingresso nei teatri aderenti all’iniziativa musiche di Prokof’ev I musicanti di Brema fino al termine2018/2019 della stagione teatrale Banda Osiris musiche di Basevi Direttore Andrea Oddone Coro di Voci Bianche e Coro i Giovani de laVerdi 9 novembre 2019 maestro del coro Maria Teresa Tramontin L’uccello di fuoco Orchestra Amatoriale laVerdi per Tutti musiche di Stravinskij direttore Andrea Oddone voce recitante e direttore regia Giacomo Nappini Paolo Marzocchi

158