DISTINGUE ILIL NOSTRO PARTITO: lala linealinea dada MarxMarx aa Lenin,Lenin, Anno XXXVII - N. 340 Marzo-Aprile 2010 alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita Edizioni ‘Il Partito Comunista’ - Cas.Post. 1157 - 50121 Firenze del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista organo del partito C/C P n. 30944508 www.international-communist-party.org Una copia E. 1,00 [email protected] ItalianaItaliana controcontro lala degenerazionedegenerazione didi Mosca,Mosca, alal rifiutorifiuto deidei frontifronti Abbonamento. annuale E. 9,00, sostenitore E. 25,00, estero E. 11,00 popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della Abb. cumulativo col semestrale "Comunismo" E. 17,00, estero E. 20,00 dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe comunista internazionale Sped.abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 FI - Reg. Tribunale di Firenze n. 2346, 28-5-1974. Direttore responsabile Ezio Baudone, Vice direttore Fabio Bertelli. Proprietà Associazione La Sini- operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. stra Comunista. Stampato a Scandicci (Fi), Tipografia Emme-A, Via di Casellina 73m, il 3-5-2010. Primo Maggio 2010 tire da zero! La classe operaia ha un suo bagaglio di teoria, una sua completa visione del Dietro crisi e disoccupazione Il capitalismo è ovunque mondo, ed un secolo e mezzo di lezioni da numerose sconfitte e da poche ma si prospetta il superamento grandiose vittorie. Tutto quello che le è solo un nauseante cadavere stato insegnato, dai nemici e dai falsi Per il marxismo la storia è una suc- con la teoria del socialismo in un solo amici, negli ultimi ottanta anni si è di- rivoluzionario del capitalismo cessione di modi di produzione e dei paese, venivano a mascherare sotto le mostrato falsità e menzogna; il marxi- La crisi del capitale è dovuta alla so- danno per i lavoratori disoccupati, rapporti fra gli uomini che essi deter- insegne del comunismo, ideologie, smo autentico invece non ha mai tra- vrapproduzione di merci. I borghesi, e come se il monte salari fosse una quan- minano, dal comunismo primitivo, or- principi, partiti, Stati ed economie in dito né illuso e la giustezza delle sue i loro innumerevoli ruffiani di corte, si tità fissa e non entro certi limiti modi- ganico e naturale, alle società di classe. tutto capitalisti e borghesi. previsioni sulla catastrofe del capitali- stupiscono di come questo meravi- ficabile per mezzo della lotta operaia. L’epoca capitalistica si affermò sulla In parallelo si portava il movimento smo sono sotto gli occhi di tutti. glioso sistema di produzione possa pro- La impostazione sindacale del par- base della tecnica produttiva moderna, comunista ad allinearsi e confondersi Il compito dell’oggi è quello della durre simili anomalie. La disoccupa- tito, anche se si sente vicino a chi lotta che utilizza le scoperte della scienza e con le rivendicazione della difesa della riscoperta della originaria dottrina co- zione dilaga e nessuno di loro, ovvia- contro il licenziamento, considera in- nelle grandi fabbriche concentra i la- democrazia, che non può essere che munista e del partito comunista in- mente, ha una soluzione. sufficiente la parola d’ordine “difesa del voratori. Il proletariato moderno, privo borghese, e dell’anti-fascismo, facendo ternazionale, che solo ne può essere il Alla disoccupazione capitalista non posto di lavoro”, che confina l’orizzonte di ogni mezzo di sussistenza, diventa dei partiti comunisti degenerati i difen- depositario e la può impugnare, al suo esiste rimedio capitalista. Le risposte proletario all’interno della singola un venditore della propria forza lavoro. sori ad oltranza dei parlamenti, delle interno e nell’azione politica. date ai lavoratori, episodiche, inconclu- azienda. Il capitalismo mondiale in crisi Ma il potenziarsi dei sistemi produt- Costituzioni e della legalità borghese. Sul piano della lotta difensiva im- denti, prive di senso, non affrontano le non può non far crescere il numero dei tivi, anziché condizione di benessere, Anche il movimento sindacale era mediata il proletariato internazionale cause reali del problema e si riducono ad senza lavoro. Anche dal punto di vista nel regime capitalista genera una cre- trascinato in questa corrente di sotto- troverà anche la forza di reagire all’at- un offensivo rivoltante piagnisteo. La prettamente borghese sarebbe più ra- scente miseria e insicurezza. Lo spro- missione agli interessi e alle istituzioni tacco che sta subendo e di ridarsi una borghesia non sa rispondere e nemmeno zionale pagare direttamente un salario positato accumulo di merci prodotte, del capitalismo e portato a rinunciare organizzazione sindacale di classe. lo vuole. Deve confondere i lavoratori ai disoccupati che tenere in piedi una se- nella quasi totalità inutili o dannose, che alla prospettiva, che prima lo aveva Questa tornerà a rifiutare ogni corre- sulla natura di questa crisi che impone rie di attività totalmente improduttive. il mercato non riesce ad assorbire, ge- informato, non solo della difesa del la- sponsabilità nei confronti della econo- loro i sacrifici maggiori. La peggiore fra È dalla rivendicazione di salario ai nera quel fenomeno esclusivo del capi- voro e del salario, ma della emancipa- mia dei borghesi e delle loro nazioni, le litanie di giornali e Tv è quella che im- lavoratori disoccupati che probabil- talismo che è la sovrapproduzione, la zione della classe lavoratrice dal Ca- essendo il suo scopo la difesa incondi- puta la crisi alla cattiva amministrazione mente ripartirà il futuro sindacato di povertà nella ricchezza. pitale, indirizzo che solo ne rappre- zionata dei lavoratori. Questo sinda- aziendale, o alla malvagità personale di classe, portandola in antitesi agli inte- Inoltre, per il crescente impiego di senta il proprio vero e pieno significato. cato, organizzato per categorie ma an- qualche padrone senza scrupoli. ressi dei borghesi. Solo allora inizierà il macchine e la relativa diminuzione del che territorialmente, renderà possibile Noi comunisti rivoluzionari soste- riscatto proletario contro gli opportuni- numero di lavoratori, si determina la ca- Necessità l’incontro fra lavoratori di diverse spe- niamo da sempre che il capitalismo sti sindacali e politici di ogni colore che duta tendenziale del saggio del profitto: cializzazioni, nazionalità e opinione non può né evitare queste sue periodi- sacrificano le vite di milioni di lavora- il Capitale, più smisuratamente cresce e ed utilità della crisi politica, occupati e disoccupati, oggi che tormente né tantomeno control- tori in nome del profitto dei borghesi. sembra ergersi potente sopra tutta la so- La crisi del Capitale non è la crisi mantenuti separati nelle singole azien- larne gli effetti sociali. Quello che può Per contro, la panacea di tutti i mali cietà, più riduce la sua forza e vitalità. della classe operaia, correttamente in- de. Questo favorirà l’unione e il coor- fare, e lo fa con grande maestria, è sca- dei capitalisti, o quasi, è una: la guerra. Questo meccanismo della crisi econo- tesa, anche se è soprattutto questa a pa- dinamento delle lotte sugli obbiettivi ricarne gli effetti, per quanto possibile, La ripresa dei profitti infatti potrà esser mica la rende in nessun modo sanabile. garne le conseguenze. È, propriamente, comuni. sulle spalle dei lavoratori. raggiunta solo attraverso un terzo ma- È questo stato agonico del capitali- la crisi mortale del suo nemico storico Il compito che attende le nuove ge- Il proletariato internazionale dovrà cello mondiale. Sarebbe una ripetizione smo che costringe gli Stati al ricorso e sociale, ed è la premessa per l’ab- nerazioni proletarie è entusiasmante e fare sua questa ineluttabile verità: la della seconda guerra, con i suoi 55 mi- alla guerra imperialista: è solo per ri- battimento rivoluzionario di questo re- grandioso, così come la prospettiva del- crisi, e quindi tutte le sue conseguenze, lioni di morti, la quale, non solo ha per- mandare la propria fine che la mondiale gime, per la dittatura del proletariato. l’emancipazione comunista dell’uomo è dovuta non alle menzogne propagan- messo una ripresa produttiva in tutti i classe borghese spinge, da una parte, Compagni, oggi dobbiamo ripar- da questa società in putrefazione. date, ma al troppo ed inutile lavoro di paesi, sia vinti sia vincitori, ottenuta all’aumento dell’estorsione di plu- ieri. A costringere milioni di salariati con il bestiale sfruttamento della classe svalore dalla classe operaia, dall’altra, oggi a sottostare a questo stato di iner- lavoratrice, ma ha anche in pochi anni a precipitare l’umanità in una terza zia lavorativa è l’enorme, inutile e in- abbattuto l’enorme disoccupazione del guerra imperialista, ove schierare i la- sensata produzione di merci, il para- periodo pre-bellico, dovuta alla crisi voratori gli uni contro gli altri. La Grecia, la guerra nella dossale meccanismo che spiega come economica che anche allora colpiva La crisi del 1929 portò gli imperia- fino a ieri i padroni richiedevano sacri- tutti i fronti borghesi in lotta. lismi a scontrarsi nel secondo macello fici, turni massacranti e straordinari per Se il corso storico del Capitale è tra- mondiale: solo dopo distrutti uomini, finanza e la crisi mondiale produrre di più ed oggi, quando va gicamente segnato, anche per i lavora- città, macchinari, merci riuscirono a far In questo convulso periodo, appro- baltare e trascendere la visione di un bene, impongono la cassa integrazione. tori di tutti i paesi non esistono altre ripartire l’accumulazione. Questo de- fittando della crisi in Grecia, un paese sempiterno capitalismo. La parola della borghesia, avallata strade, se non quella che li porterà a lot- mente ciclo di crescita si è chiuso a particolarmente esposto nell’area del- dai complici sindacati di regime e da tare per il loro vero fine, una futura so- Esprimono il punto di vista della tutti i partiti di destra e di sinistra, è metà degli anni settanta con l’inizio l’Euro, è andato in scena un attacco piccola borghesia per la quale l’alter- cietà non più basata sullo sfruttamento dell’attuale crisi. concertato alla moneta europea, in- sempre stata ed è: ripresa produttiva! del lavoro salariato, non più divisa in nativa tra capitalismo e comunismo è Illusoria direttiva. Se, infatti, il pro- sieme alle dinamiche degli scontri nel- pari a quella tra la forca e la sedia elet- classi sociali, il Comunismo. Allora la l’ambito finanziario. Dietro ci stanno le blema è il capitalismo, quale la solu- produzione non sarà, come è oggi, un La classe internazionale trica. Senza contare che in borsa qual- zione? Più capitalismo, dicono loro. dei lavoratori frizioni tra i grandi Stati, di cui le fi- che buon colpo, in modo etico, s’in- processo incontrollabile, ma central- nanze sono comunque l’espressione. Qui la chiave di volta della questione: mente regolata per il progresso umano. tende, è sempre possibile farlo, e poi questo sistema economico non ha via può e deve liberarsene Certo per gli economisti conta solo per difendere i risparmi sotto il capita- Una società senza classi, che ordinerà e di scampo, non esistono passaggi se- ripartirà la produzione e la distribuzione Una sola forza esiste all’interno della la teoria, la politica ha altri tempi ed lismo non c’è altro modo. greti, nessuna via di fuga è consentita, società capitalistica che può dare il colpo esigenze, ciechi – certo per scelta inte- dei beni senza i feticci ossessivi del Co- Tutte le svariate teorie economiche è obbligato a percorrere la sua strada. sto, del Valore, del Profitto, oggi vene- finale a questo regime, la classe ope- ressata – alle dinamiche tra Stati che si borghesi affermano che le bolle finan- Lo dimostra il divenire storico nel- raia, la classe che non solo già produce manifestano anche nella sfera della fi- rati Dèi sanguinari, usando finalmente ziarie, le crisi del credito, i crolli bor- l’ultimo mezzo secolo delle nazioni in in modo cosciente tutte le conquiste e le la totalità della ricchezza ma che anche, nanza, oltre che dell’economia. sistici e tutto quel che ne consegue, oriente, piccole e grandissime, le quali, una volta liberatasi dalla sottomissione Fallimento sì, fallimento no, tanto scoperte nei secoli acquisite. La società hanno la loro radice principalmente nel nonostante le difformità iniziali, e anche dell’uomo non del capitale. politica ed economica al Capitale, è por- per i “troppo-grandi-per-fallire” quanto mondo del capitale finanziario, e che la menzognera veste “comunista” che tatrice della società nuova, il Comuni- per gli Stati come la Grecia, e domani Lo stato oggettivo – tecnico, econo- le regole di quello vadano modificate, gli è stata imposta, non hanno manife- mico e sociale – del capitalismo è oggi smo, che dal guscio capitalista sempre molti altri, che non riescono ad onorare o rese più rigorose e soggette a vincoli stato “nuovi modelli di sviluppo” ma se- più preme per venire alla luce. i propri debiti. Sostegno delle autorità così pletorico, perfetto diremmo, nella da parte delle autorità politiche e mo- guito alla lettera la tormentata e cata- sua diffusione planetaria e pervasività in Ma oggi, nonostante questa maturità monetarie e politiche fino allo svena- netarie per evitare o ridurne gli effetti strofica via “occidentale” al capitalismo, mento, o feroci purghe da cavalli per il ogni fessura della economia, in tutti i oggettiva, la classe operaia in tutti i più perniciosi, innanzitutto nella sfera esattamente come la descrisse Marx. settori produttivi e della vita e della psi- paesi, a causa del travagliato secolare ciclo economico. della economia reale – come da tutti Non esistono “percorsi alternativi”. Usarono questa dura ricetta nei lon- cologia quotidiana, che chi vuol vedere percorso della sua emancipazione, è co- loro è definito il ciclo produzione-con- Oggi il dogma dei sindacati di re- non può non riconoscere che già appieno stretta a ripartire da zero. tani anni dopo il ’29, ma non ne furono sumo dei beni. Le ricette variano da gime, a livello mondiale veri agenti della troppo soddisfatti. Oggi va di moda il ha generato al suo interno il comunismo, Il travolgente tentativo rivoluziona- scuola a scuola, così come l’indivi- borghesia in seno alla classe operaia, è in ogni sua parte formato e vitale. Tutto rio nei primi due decenni del secolo quantitative easing, la generazione di duazione della causa prima; ogni ramo sempre lo stesso: solo se crescono i pro- denaro senza alcuna remora di bilan- è ormai pronto e predisposto per la scorso aveva prodotto un partito co- della multiforme dottrina borghese ha fitti, e dopo di questo, è possibile richie- forma comunista di vita associata. munista mondiale, la Terza Interna- cio, la più facile e l’ultima della cure le sue formule, i suoi modelli, le sue dere un parziale adeguamento dei salari. zionale Comunista, impostata sulle possibili. La regola attuale, accettata Ne trattiene, a forza, la nascita, il suo proiezioni econometriche. Pertanto, in periodi di recessione i lavo- dispiegarsi, solo il fatto storico della tesi radicali ed intransigenti del marxi- da tutte le politiche finanziarie, consi- ratori dovrebbero passivamente accon- ste nel trasferire il debito stratosferico Gli analisti più , gli specialisti controrivoluzione. Un aspetto di questa smo originario di sinistra, ed era giunto delle storture della finanza, non hanno sentire che i salari si riducano. sarà la guerra guerreggiata fra gli impe- alla vittoria in Russia e alla presa del del mondo finanziario allo Stato, dal Ove, contro il capitalismo in crisi privato al pubblico. dubbi: il problema è tutto nel campo del- rialismi, che non è già molto distante. potere, in nome della rivoluzione co- l’etica, una questione di umana follia o che taglia i posti mentre aumenta i ca- Un altro, che la rivoluzione appare de- munista mondiale. Voci discordanti da questa pratica, sconsideratezza. Ma più o meno, fatti richi per chi è rimasto, gli operai ten- cisamente lontana, almeno nei cuori e Sconfitta in tutti i paesi quella on- nello sterminato palcoscenico bor- salvi i distinguo scolastici e le sfumature dano ad opporsi ai licenziamenti o, nelle menti dei lavoratori, che hanno data rivoluzionaria, che aveva fatto leva ghese, non mancano, critiche dell’abo- di rito, il punto di partenza è lo stesso. È portandosi su un terreno di classe, ri- smarrito quella coscienza di classe ac- sul disfattismo proletario in pace e in minio finanziario attuale, però, prigio- sempre la finanza che, sotto determinate chiedano un adeguamento delle paghe, quisita in secolari lotte e battaglie. La guerra, la classe operaia da allora è niere del loro schieramento di classe, condizioni, interviene nel processo della ecco pronti i sindacati di regime a svol- lunga controrivoluzione ha determinato stata investita da tradimenti e inganni pretendono opporre un capitalismo produzione e consumo, ne altera o peg- gere il loro compito: non turbare la il prevalere dei partiti opportunisti e dei da ogni lato che, peggiori di quelli che etico, una razionalità morale alla follia giora il movimento, lo deprime fino alla pace sociale, che poi è pace per i bor- sindacati borghesi, che diffondono nella avevano portato alla degenerazione di crescita senza freno del capitale pro- recessione o rende talmente critica la ghesi, miseria guerra e super sfrutta- classe la sfiducia nella propria forza. È della Seconda Internazionale socialde- duttivo di interesse. Critici delle male- fase dell’acquisto-consumo, innescando mento per i proletari. Anni di opportu- la controrivoluzione che fa apparire ai mocratica e riformista, le facevano per- fatte delle politiche statali e dei grandi una dinamica mal controllabile dell’au- nismo sindacale hanno diffuso la pre- più l’organizzazione, la rivolta, la mo- dere ogni coscienza e ricordo di sé. gruppi finanziari, ne denunciano i conti tesa che un’eventuale richiesta di ade- Stalinismo, maoismo, castrismo, truccati, ma sono incapaci sempre di ri- (Segue a pagina 3) guamento del salario risulterebbe in un (segue a pagina 3) Pag. 2 ilil PartitoPartito ComunistaComunista N. 340 - Marzo-Aprile 2010 L’anti-irredentismo di una sinistra della Seconda Internazionale di fronte alla Prima Guerra La Sezione Italiana Adriatica del Partito Operaio Socialista in Austria canti, il profitto economico. In più poterono possibile, scatenarono il terribile macello. redente”, il 17 novembre 1918 l’esecutivo «Viva la Terza Internazionale! Manovre dare sfogo a tutto il loro odio antislavo, sa- Lo scoppio della guerra vanificò l’ultimo del Partito Socialista Italiano in Austria de- «Viva la Repubblica mondiale dei So- di avvicinamento pientemente sfruttato dal governo di Vien- progetto di riprendere il discorso del 1905 cide l’adesione al PSI per «condurre d’ora viet!» na, e per le vie cittadine si sgolarono ad ur- e sottopose a drastica verifica il proclamato in poi in perfetta solidarietà ed armonia le Il 21 luglio 1921 il compagno Giuseppe alla guerra lare invettive contro gli s’ciavi al ritmo internazionalismo ed antimilitarismo di grandi lotte per la completa emancipazione Tuntar così intervenne alla Camera, dopo della Marcia Reale suonata per la prima ognuno. della classe lavoratrice ed il trionfo del so- avere accusato esplicitamente il presidente (Continua dal numero scorso) volte nelle orchestrine dei caffè. Il Lavoratore ebbe una inequivocabile cialismo». Successivamente aderiranno al del consiglio Bonomi ed i capi dell’esercito, Ma la borghesia triestina aveva fatto reazione alla manifestazione di socialpa- PSI anche i socialisti slavi. i generali Giardino, Cappello, Caviglia ed il L’irredentismo italiano male i propri conti. Appena l’intervento in- triottismo alla quale si era abbandonato l’or- Il 26 gennaio 1919 fu tenuto il primo duca d’Aosta di avere armato, equipaggiato, in e Dalmazia glese apparve sicuro fu pervasa dal terrore. gano viennese del partito: «L’Arbeiter Zei- congresso socialista della Venezia Giulia; il istruito militarmente i fascisti ed averli sca- Slapater racconta che in Borsa, quando ne tung parlando della guerra in corso si da l’a- 7 aprile venne approvata l’uscita dalla Se- gliati contro le organizzazioni proletarie: I liberali-nazionali (Italienischliberal) giunse la notizia, piombò un silenzio gla- ria di poter parlare per tutti i socialisti (...) conda Internazionale e l’adesione alla Terza. «Noi non rinneghiamo nulla della no- concentravano i loro attacchi contro la linea ciale, poi un pezzo grosso esclamò: L’è fi- Dappertutto, dopo scoppiata la guerra, il Al congresso di Livorno le organizza- stra gloriosa tradizione internazionalista, internazionalista del partito, denunziandola nita. Ed era veramente finita, sia per l’Au- modo di sentire dei rappresentanti del no- zioni triestine e regionali del proletariato che ha sempre guidato le forze del proleta- come strumento – più o meno cosciente – stria sia per sia per i tanti piccoli stro partito (...) in generale risulta diverso passarono, nella loro stragrande maggio- riato nella Venezia Giulia e questa tradi- del dominio asburgico e dell’aggressività Zeno. Molte banche e molti privati che ave- di quello che per tanti anni era potuto e do- ranza, al Partito Comunista. Portarono al zione internazionalista noi la continue- slovena, e presentando i socialisti adriatici vano messo al sicuro riserve e patrimoni in vuto sembrare» (15 agosto), al contrario partito il glorioso Lavoratore, mantennero remo, perché in essa vediamo il solo me- come avversari, talora traditori, della causa Inghilterra se li vedevano sequestrati. Per di viene elogiato il comportamento del PSI: «I la direzione della Camera del Lavoro di todo di difesa dei diritti dei proletari. Que- nazionale. E tutta l’informazione liberale- più il blocco inglese rovinava Trieste. Il socialisti d’Italia si battono strenuamente Trieste nonché di svariati organismi prole- sta tradizione noi la portammo immarce- irredentista si scagliava non tanto contro il porto fu disertato, le fabbriche ed i cantieri per la neutralità contro i tentativi naziona- tari, circoli, etc. scibile nel partito socialista italiano prima, deprecato potere asburgico, con il quale la chiusero, le navi si portarono a Sebenico e listi» (31 agosto). Così il nuovo partito della classe ope- nel partito comunista d’Italia poi (...) borghesia irredenta faceva ottimi affari, ma, la città venne presa dal peggiore dei con- Nell’estate del 1914 si presentò alla re- raia si presentava, il 1° febbraio 1921, agli «Il problema nazionale della Venezia essenzialmente, contro il proletariato ed ac- quistatori: la fame. dazione de Il Lavoratore, il noto socialde- ex “socialisti adriatici”: Giulia non si risolve con lo spostamento dei cusava il partito socialista di essere un ma- mocratico tedesco «Südekum, che voleva «Proletari della Venezia Giulia! confini; esso non poteva venir risolto dalla nutengolo di . Dalla guerra convincere gli italiani del pericolo del pan- «La causa del Comunismo ha vinto! guerra, perché gli attriti fra i popoli com- Riguardo alla coerenza politica degli ir- slavismo, ma suscitò solo “ilarità”. Presu- «Il Partito Comunista d’Italia voleva misti l’un l’altro non si possono risolvere redentisti italiani di Istria e Trieste sarebbe alla nuova Internazionale mibilmente era la prima tappa del viaggio di dal proletariato della Venezia Giulia una con lo spostamento di confini, ma con la fra- sufficiente questo breve quadro che ne fece Südekum in Italia, che si concluse con la ri- manifestazione di fede e di forza che atte- tellanza, anzi con la fusione delle stirpi, di Pittoni: «Tutta la classe operaia e i conta- La miglior linea di difesa contro l’of- conferma, da parte dei socialisti italiani, stasse il profondo attaccamento della gente cui sarà artefice solo il proletariato. A que- dini non sono irredentisti, anzi sono antir- fensiva sciovinista era stata individuata dai della loro condanna della posizione tedesca» del lavoro al sacro vessillo della Terza In- sto fine è diretta la nostra nobile missione redentisti. La maggior parte della borghe- socialisti adriatici in un rapporto stretto con (E. Apih, Il Socialismo Italiano in Austria). ternazionale, speranza radiosa di tutti gli alla quale abbiamo sempre tenuto fede (...) sia non è irredentista. Rimane dunque una i compagni del regno d’Italia, rapporto che Quando alla fine dell’agosto una dele- sfruttati e di tutti gli oppressi. «I fascisti potranno, con l’aiuto degli piccola parte della borghesia e una gran avrebbe dovuto garantire sia il loro inter- gazione socialdemocratica austriaca si recò «La grande prova è stata data e vinta: organi governativi, distruggere tutte le Ca- parte degli intellettuali, che guardano tanto nazionalismo sia ribattere l’accusa di fare in Italia per un incontro “chiarificatore” con con oggi “Il Lavoratore”, già organo di mere del Lavoro, tutti i nostri istituti di cul- più oltre al confine quanto meno occasione il gioco di Vienna. In effetti il problema la Direzione del PSI, innanzi tutto fece quel Partito dal quale la necessità storica tura, tutti i nostri circoli; potranno soppri- hanno di sviluppare all’interno la loro vita non era semplice, nemmeno per la borghe- tappa a Trieste nel tentativo di rendere ra- doveva allontanarci, esce come organo di mere anche alcuni di noi, ma non potranno intellettuale. Spesso non è possibile distin- sia: lo Stato italiano da un lato soffiava gionevoli quei socialisti che cocciutamente battaglia del nuovo Partito Comunista, che stroncare la fede immarcescibile da cui è guere fra i naturali sentimenti di affinità in- sulle braci dell’irredentismo, dall’altro era rifiutavano la guerra. Questo è quanto rac- i grandi uomini di Mosca, interpreti eccelsi animato il proletariato della Venezia Giu- tellettuale e il vero irredentismo (...) Spesso legato agli Imperi Centrali dal Trattato conta Ellenbogen: «I compagni triestini ci dell’anima proletaria mondiale, vollero lia. Questo proletariato combatterà indo- ciò che appare come una corrente irreden- della Triplice Alleanza, puntualmente rin- ricevettero freddamente. Essi appartene- sorgesse anche in Italia per la liberazione mito, in unione ai suoi compagni di tutta tista non è che una politica di disperazione novato ad ogni scadenza. vano a quella parte della socialdemocrazia definitiva dei paria delle officine e dei Italia, fino al giorno in cui sulle vette altis- di partiti borghesi, da una parte incalzati dai Il Partito Socialista Adriatico – i socia- che era fanaticamente contraria alla guerra campi dal servaggio capitalistico. sime delle Alpi Giulie esso innalzerà la socialisti, dall’altra dal partito di De Ga- listi di Trieste e di Trento dal 1906, avevano (...) Nessuna considerazione della difesa de- «Vada la buona novella a tutti i tuguri rossa bandiera dei Soviets, salutante il li- speri e Spadaro. Come dappertutto in Au- assunto la denominazione di “Partito So- gli interessi vitali di Trieste poteva farli de- ed a tutti gli abituri ove spasima e spera la bero proletariato d’Italia ed il libero pro- stria, abbiamo anche noi una borghesia po- cialista Italiano in Austria” – denunciava le sistere dall’appassionata condanna del cri- moltitudine dei diseredati e sia loro squilla letariato della Iugoslavia. liticamente inerte, che nella grande lotta lotte nazionali come effetto dei contrappo- mine compiuto dai governanti di Vienna». potente per i prossimi gloriosi cimenti che «Viva la Russia comunista! Viva la Re- storica con il proletariato cerca rifugio nel sti interessi borghesi e del centralismo A settembre vi fu a Milano un altro con- l’esempio dell’immortale Russia dei Soviet pubblica mondiale dei Soviets!». nazionalismo. Noi che conosciamo intus et asburgico che se ne giovava. vegno ristretto di socialisti italiani e del- segna ed addita. in cute i nostri capi irredentisti, sorridiamo; In quegli anni terribili le aspre lezioni, l’Austria. In questo convegno Mussolini, di- «Viva il Partito Comunista d’Italia! (Fine del rapporto) noi vediamo i temuti ribelli, i martiri com- costate troppo sangue proletario, sulla ine- rettore dell’Avanti!, aveva dichiarato che la pianti di là dal confine, godersi fra noi il vitabilità della guerra imperialista in re- guerra che si combatteva fra l’Intesa da una potere e subirne gli effetti sfibranti e acco- gime capitalista e sulla necessità della pre- parte e gli austro-tedeschi dall’altra era una Riforma della sanità americana di farmaci e nel 100% delle visite mediche. modanti, piegare compiacenti la schiena al parazione rivoluzionaria, che sola può fer- guerra imperialista, dalla quale il proleta- Oltre ai 40 milioni di lavoratori dipen- governo, accettare spesso ordini e decora- marla, maturavano nella parte migliore riato non poteva sperare alcun beneficio, denti non assicurati, almeno dal datore di la- zioni austriache, seguire processioni reli- della Seconda Internazionale e saranno ca- perciò il partito socialista italiano doveva ri- Un bel regalo voro, i dati della stessa fonte ci dicono che giose e cortei patriottici, assistere a feste di- ratteristiche e patrimonio della Terza co- manere fedele al principio della “neutralità c’erano altri 44 milioni di cittadini senza al- nastiche, rifuggire timorosi da ogni mani- munista e di una parte dei partiti che vi ade- assoluta”. Dopo sole poche settimane, Mus- alle assicurazioni cuna copertura sanitaria. festazione che possa, anche lontanamente, riranno. Una discontinuità, uno scisma si solini si pronunciava per la “neutralità attiva Anche se non abbiamo dati aggiornati ricordare i loro presunti ideali, lasciando imponeva nel movimento comunista mon- ed operante” per passare, successivamente, In occasione della “riforma” del Tratta- possiamo tranquillamente prevedere che la che un pugno di giovani si esponga inutil- diale, per un ritorno alla rigorosa coerenza all’interventismo guerrafondaio. mento di Fine Rapporto così titolammo il condizione di vita per il proletariato e per mente alle persecuzioni poliziesche». mezzi-fini delle origini che era andata I socialisti adriatici con la guerra e so- nostro commento: ”L’imbroglio del TFR: il sottoproletariato sia decisamente peggio- Si potrebbe pensare che simili afferma- smarrita nel rilassamento riformista e so- prattutto con l’ignobile fine della Seconda far investire gli ignudi“. Stessa cosa si può rata dopo il 2003, anni che hanno visto zioni siano esagerate e, soprattutto, frutto di cialdemocratico successivo alla sconfitta Internazionale, e della quale molti erano in dire della cosiddetta riforma sanitaria statu- emergere inesorabili le contraddizioni in- polemica e risentimento nei confronti degli della insurrezionaria Comune di Parigi. una certa misura prigionieri, videro, da un nitense firmata dal burattino Obama il 21 site in questo sistema di produzione, e che avversari politici. Invece, a conferma della L’internazionalismo istriano-triestino è giorno all’altro, distrutta tutta l’opera loro. marzo scorso. il marxismo aveva previsto. Infatti la chiu- pusillanimità dei capi dell’irredentismo ita- da annoverare fra una di quelle poche com- Angelo Vivante si suicidava, gesto che dob- La propaganda borghese è rimbalzata da sura di aziende e quelle che i borghesi liano, del loro opportunismo, della loro ponenti di sinistra (quelle che al momento biamo condannare alla stregua d’una diser- un estremo all’altro facendo credere che, chiamano ristrutturazioni, tradotto: licen- compiacente sottomissione all’Austria, sot- il nostro studio, certamente incompleto a zione, specie in considerazione della storia nonostante il sistema sia in crisi, con la de- ziamenti, hanno prodotto un aumento espo- to il cui dominio prosperavano i loro inte- scala mondiale, ha potuto rintracciare) della nostra classe in Europa negli anni su- mocrazia e con qualcuno che abbia a cuore nenziale dei non assicurati. ressi economici, a conferma di questo vo- della Seconda Internazionale che non tra- bito seguenti. Pittoni in una lettera al fra- le sorti del popolo, in questo caso Barak, le La riforma è passata con il voto favore- gliamo riportare la descrizione di due capi dirono e ressero sul filo della classe e del tello del 26 gennaio 1915 invece scriveva: cose possano essere sistemate. vole dei fanatici antiabortisti, che hanno ot- irredentisti italiani di Zara, come si legge in partito. Ci si mantenne, in quella temperie, «È l’ubbriacatura della lotta che ci sostiene In realtà, anche in questo caso, al di là tenuto in cambio il divieto in tutta l’Unione un rapporto del 22 febbraio 1916 redatto “socialisti” e internazionalisti perché quella accanto alla convinzione profonda che la della roboante propaganda, se si va a sca- di usare i fondi federali per rimborsare le dalla polizia austriaca: «Sapeva di fronte al era la prospettiva “naturale” del proleta- causa è giusta e vale la pena essere suoi vare, e nemmeno troppo a fondo, si capisce spese per le interruzioni di gravidanza. pubblico restar sempre nel retroscena, non riato e ad essa si configurava l’attività pra- istrumenti (poiché quanto più si avanza ne- che è tutta mistificazione. È introdotta l’assicurazione obbligato- si esponeva in nessuna maniera, anzi di tica con ogni mezzo. gli anni e nell’esperienza tanto più ci si con- Nonostante quello che viene detto, negli ria, pena una multa di circa 695 dollari. A fronte alle persone dell’autorità, al contra- Per fare un esempio, nel 1906, come di- vince di essere ben poco fattori – illusioni Usa già esistono due sistemi assistenziali chi i premi venissero a costare più del 9,5% rio, si mostrava lealissimo patriota (...) Cer- rettore delle Cooperative operaie, Pittoni d’un tempo! – ma soltanto strumenti)». pubblici che ricoprono circa il 45% della del reddito, verrà dato un sussidio statale cava e trovava relazioni amichevoli presso condizionò la vendita a credito ai ferrovieri L’attività politica non cessa e nel corso spesa americana per la sanità, che nel suo to- fino a 6.000 dollari. Il programma prevede autorevoli personalità politiche di Vienna di Gorizia al fatto che «un affiatamento av- di diversi incontri si cerca un’intesa comune tale arriva ad essere il 16% del PIL statuni- una spesa di circa 940 miliardi di dollari in dei vari Ministeri, ed in ogni dove lo si ac- venga tra loro, essendo diverse le naziona- con i socialisti sloveni «in vista dell’immi- tense. Questi due sistemi, Medicare e Medi- dieci anni, 500 dei quali saranno recuperati coglieva di buon grado come persona leale lità»; e nel 1905 aveva ricordato come la nente entrata in guerra dell’Italia (...) Non caid, assistono circa 17 milioni di americani dal taglio dei finanziamenti – udite! udite! e bene addentro nelle cose politiche». Par- propaganda internazionalista valesse più di fu riscontrato il minimo contrasto (...) fu che non hanno altra copertura assicurativa. – di Medicare. lando di altro irredentista “di spicco” lo ogni altra cosa «a tagliar le gambe alle pro- unanimemente votata la seguente risolu- Medicare fu istituito sotto l’ammini- Se nel 2003 il costo medio delle assicu- stesso rapporto dice: «In apparenza clericale vocazioni e alla violenza cui le misere plebi zione: I partiti socialdemocratici uniti del strazione di Lyndon Johnson nel 1965 per razioni aziendali era di 9.068 dollari, per (...) seppe guadagnarsi la fiducia del capo agricole slave (...) talora si abbandonano». Litorale condannano la guerra e le aspira- garantire la copertura federale per le spese poter coprire i futuri premi i lavoratori do- della Presidenza Luogotenenziale e di altre Malgrado tutti gli insuccessi che ab- zioni nazionalistiche che ne furono causa» mediche degli anziani, dai 65 anni in su; ma vranno a spese loro integrare notevolmente: persone influenti della Luogotenenza, e ciò biamo dovuto enumerare, ancora nei primi (Da Memorie di H. Tuma). non sono escluse persone sotto i 65 anni di fatto è un bel regalo alle assicurazioni. Il valendosi della finzione di essere aderente mesi del 1914 i socialisti adriatici caparbi Durò fino alla primavera del 1917 la che soffrono di particolari disturbi e malat- nuovo emendamento prevede per le del Dott. Bugatto, noto patriota clericale di si adoperavano attivamente perché quella cappa di piombo del regime assolutista e tie. Medicaid è invece amministrato dai aziende, ma solo se con 50 o più dipendenti, Gorizia (...) Egli faceva comunicazioni con- quasi inesistente rete dei rapporti socialisti militarista in Austria. Il socialismo visibile, singoli Stati, e non dal governo federale, una multa di 2.000 dollari per ogni dipen- fidenziali su persone e pretesi piani del par- internazionali non venisse del tutto abban- se così si può dire, prodigò il suo impegno che stabiliscono precise fasce di reddito per dente non assicurato, ma applicabile solo a tito radicale, si offriva sempre e si rendeva donata. Nei primi mesi del 1914, mentre ad alleviare la carestia che colpiva Trieste, potervi accedere. partire dal trentesimo! obbligate le autorità per i suoi servizi». Per Jaurès e Bebel lavoravano intensamente al- attraverso le sue Cooperative e con la pre- Secondo dati che si riferiscono al 2003 Come dare torto ad Obama quando di- una esauriente e dettagliata analisi della at- l’organizzazione dei convegni interparla- senza in commissioni e organismi assisten- forniti dal Washington Post e dalla Kaiser chiara: Siamo ancora capaci di grandi cose! tività svolta da parte degli “irredentisti” ita- mentari franco-germanici, Oddino Morgari ziali. Il Lavoratore, sottoposto alla censura, Family Foundation i lavoratori dipendenti liani si veda L’Irredentismo Italiano in Dal- e Valentino Pittoni, conformemente al si sforzava divulgare in qualche modo la te- erano circa 122 milioni. A 41 milioni di que- mazia secondo i Documenti Segreti della mandato affidato ai socialisti italiani ed au- matica contro la guerra. sti le aziende non offrivano nessuna coper- COMMUNIST LEFT Polizia austriaca, Roma 1924. striaci dal congresso internazionale di Ba- Pittoni, assieme a E. Puecher, venne de- tura sanitaria, divisi in 21 milioni con con- N° 27/28 - 2009 silea, erano nuovamente all’opera per rac- tratti part-time e 20 a tempo pieno. Ad altri Non certo a caso alla città di Trieste era signato a rappresentare il socialismo trie- – The Capital regime is based on plunder and stato attribuito l’appellativo di “Fedelis- cogliere a convegno i socialisti dell’Italia e stino al progettato congresso di Stoccolma, 40 milioni di lavoratori l’azienda offriva la exploitation: Long may its crisis continue! sima”. Dopo l’uccisione del principe eredi- dell’Austria-Ungheria. con il mandato di impegnarsi per «la con- scelta fra due tipi diversi di assicurazioni pri- – Dec. 2008, A Police operation against the tario a Saraievo, Il Piccolo, organo dei li- Era già stata accettata l’idea di una clusione immediata di una pace generale e vate, mentre ai restanti 41 milioni l’azienda proletariat trapped in the Gaza Strip berali-nazionali (ossia gli irredentisti ita- prossima riunione di socialisti italo-austro- duratura, senza annessioni e senza inden- offriva un contratto di assicurazione privata – Greek youth revolts against a revolting liani), e proprietà di Teodoro Mayer, futuro ungarici, alla quale si sarebbe dovuto invi- nità, con assoluto rispetto al diritto dei po- senza alcuna possibilità di scelta. Tali assi- world senatore con tessera fascista ad honorem tare anche i socialisti di Francia e l’Ufficio poli di decidere dei propri destini, non curazioni sono scelte dal datore di lavoro. – The Workers’ Movement in Modern Iraq per meriti patriottici, uscì listato a lutto; per- interparlamentare di Bruxelles, quando escluse regolazioni di confini sulla base di Il costo medio annuale del premio, per – A Peace Process in Northern Ireland. fino la testata era stata fatta rientrare dentro l’attentato di Saraievo sconvolse tutti i pro- accordi». Com’è noto la socialdemocrazia chi ha famiglia, è stato di 9.068 dollari. Il la- – Marxism and the Unions (part 2). la cornice nera, senza che nessuno glielo positi. Nel frattempo Bebel era morto, austriaca aveva fatto propri alcuni punti del voratore, sempre nel 2003, ne ha pagato in – Capitalist Development and the Ameri- avesse richiesto. In occasione dei funerali, Jaurès assassinato; venivano così a man- programma di Zimmerwald. Ricordiamo media mensilmente e di tasca sua circa 201. can Civil War (part 4). care due uomini che, con molta probabilità, – Reunion of , September 7, 1952: tanto il Comune quanto, Il Piccolo e la Lega che la conferenza di Stoccolma non si Ogni polizza assicurativa aziendale ha The Historical Invariance of Marxism - The Nazionale esposero ad ogni finestra drappi si sarebbero opposti all’infamia dell’ade- svolse per l’assenza dei socialisti dell’Intesa coperture specifiche e limitate, mentre per False Resource of Activism. neri. Allo scoppio della guerra contro la sione alla guerra ed alla conseguente di- ai quali i loro governi democratici non con- le prestazioni coperte c’è quasi sempre da – Reunion Reports: Party Meeting at Sar- Serbia, i borghesi irredentisti italiani esul- struzione della Seconda Internazionale. cessero i necessari passaporti. pagare un ticket: nel 35% dei casi per i ri- zana. An Excellent Party Meeting in Parma. tarono intravedendovi, da navigati mer- Gli Stati d’Europa, armati fino all’im- Dopo l’occupazione delle terre già “ir- coveri in ospedale, nel 90% degli acquisti N. 340 - Marzo-Aprile 2010 ilil PartitoPartito ComunistaComunista Pag. 3 mazione in tal senso trapelasse e fosse di propaganda borghese si intensificano utili in crescita, che il PIL delle prime La rivolta dei braccianti immigrati d’esempio per altri lavoratori. allo scopo di alimentare un clima di raz- economie mondiali era in netto aumento La forza pubblica è intervenuta a zismo e diffidenza tra proletari italiani – nel settore bancario americano si regi- Proletari di tutto il mondo unitevi contenere la furia dei lavoratori, fino a e immigrati, come sono testimonianza i strano utili stratosferici – insomma ora La rivolta degli stagionali africani, rio giornaliero e il numero di lavoratori che questi, stanchi, hanno fatto ritorno giorni successivi a questa rivolta. Sono che i segni della ripresa erano evidenti, oltre a farci capire come il proletariato necessari. Il salario medio si aggira sui al fatiscente fabbricato in cui trovano grandemente enfatizzati episodi margi- proprio ora, una delle più deboli strut- né ha nazione né alleati, mette in ridi- 20-25 euro giornalieri, per dieci-dodici abitualmente riparo. Qui li ha circon- nali o di comune criminalità, spesso ma- ture economiche dell’area Euro dichiara colo tutte le chiacchiere sulla fine della ore di duro lavoro. Da questo bisogna dati e in seguito – nulla è trapelato nem- novrata dalla mafia nostrana. di essere ad un passo dal fallimento, non classe operaia e sulla molle società detrarre circa 5 euro per il caporale, so- meno circa eventuali trattative – tra- Se il capitalismo alimenta l’emigra- potendo onorare le scadenze dei debiti post-industriale. litamente italiano ma spesso anch’esso dotti nei centri per gli immigrati di Bari zione forzata e dolorosa di masse di contratti sul mercato mondiale! Oggi è un piccolo drappello della un immigrato, piccola dimostrazione di e Crotone per l’identificazione e l’e- proletari, questo il marxismo lo ritiene, Noi torniamo cocciuti ai fondamenti classe operaia internazionale, massa- come l’opposizione di fondo, fra i brac- ventuale espulsione. in generale, un fatto umanamente posi- della nostra scuola, posizione che ab- crato dalle politiche del capitalismo più cianti come fra tutti i lavoratori, non sia Ma molti sono riusciti a fuggire evi- tivo e storicamente progressivo. Avanti biamo sempre mantenuto con coerenza. moderno, ad esprimere una lotta, ma tra razze ma tra classi. tando il duplice pericolo del trasferi- barbari! abbiamo proclamato, certi che La pretesa che sia la finanza, o i suoi ef- con il progredire della crisi sempre più La maggior parte dei braccianti im- mento coatto e le aggressioni delle va- solo i barbari avrebbero potuto dare il fetti perversi, ad intossicare le sorti del- ampi settori della classe saranno spinti migrati lavora in nero, ed è quindi clan- rie bande che, una volta sentitesi al si- colpo mortale allo schiavismo antico, l’economia è per noi falsa, il contrario in simili condizioni, e quindi alla rab- destina. Spesso gli ultimi giorni sul fi- curo dalla minaccia della massa dei come oggi solo i “barbari” proletari di del movimento reale. La finanza anti- bia e alla rivolta. Per il capitale i sala- nire della raccolta i proprietari fanno braccianti in rivolta, arginati dal cor- tutti i paesi, metropoli ed ex-colonie, cipa un valore che si prevede sarà pro- riati sono tutti “negri”. Quella di Ro- una telefonata alla polizia, che pronta- done sanitario di polizia e carabinieri, potranno abbattere un capitalismo so- dotto in un futuro più o meno prossimo, sarno è stata una lotta effimera, soprat- mente interviene a far rispettare la si sono date a una “caccia al negro” che pravvissuto a se stesso. valore che da subito però funziona esso tutto perché priva dell’appoggio della legge, arresta qualche clandestino per ha fatto vari feriti fra i lavoratori. Come Difficile prevedere i flussi migratori stesso come capitale. Questa massa di classe operaia italiana. Ma presto, tra- far fuggire gli altri, consentendo ai ri- sempre, una volta che i lavoratori ab- domani, nella società comunista, e co- segni, che non ha un corrispettivo reale volti i tanti ostacoli che innaturalmente spettabili borghesi agrari di risparmiare bassano le armi, dopo averle brandite, me e dove abiterà l’uomo, e per quanto in beni e in valori, di fatto viene usata li dividono, tutti i lavoratori dovranno ancora sui salari: non c’è da dubitare la borghesia sente lo scampato pericolo tempo, nelle stagioni dell’anno e della ed entra nel ciclo del capitale produt- convergere nella lotta comune contro lo che fra i braccianti cacciati da Rosarno e parte alla controffensiva, in tutte le vita. Intanto noi, rivolgendoci alla tivo di interesse e, conformemente alle sfruttamento capitalista, che non di- dopo la rivolta in molti avessero da vili e schifose modalità ben note. classe a Rosarno come in ogni altro sue leggi, è moltiplicata nel ciclo fi- stingue fra lavoratori immigrati o na- avere la paga delle ultime giornate. Questa dinamica degli eventi ripete luogo del mondo, gridiamo e invitiamo nanza-borsa-finanza. tivi, formando entrambi un’unica Naturalmente esiste una differen- la tradizionale collaborazione fra bande a gridare il loro, il nostro, unico motto: È un debito, di entità sempre cre- classe operaia costretta a battersi per i ziazione all’interno degli stessi brac- irregolari padronali e corpi regolari Proletari di tutti i paesi unitevi! scente, contratto “sul futuro” e che non suoi obbiettivi immediati e storici. cianti, utile sempre a garantire piccole dello Stato. Collaborazione che avviene può, oltre un certo grado, essere sal- già nelle fasi di pacifico sfruttamento: dato. Questo livello è stato abbondan- * * * invidie, il tutto funzionale a un mi- gliore sfruttamento della forza lavoro lo Stato garantisce al padronato la pos- temente superato nell’ultimo scorcio sibilità di assoldare forza lavoro con Finanza del presente decennio. Il capitalismo avrà sempre bisogno e a un maggior margine di profitto (segue da pagina 1) dell’emigrazione, che permette ai bor- aziendale. Mentre magrebini e negri modalità che sono fuori del diritto, con- Storicamente l’azzeramento di que- ghesi di procurarsi forza-lavoro a basso tro la legge, col suo non intervento. sto debito è realizzato dal capitalismo trovano rifugio prevalentemente in ca- mento dei prezzi, da mettere in crisi la tramite le guerre, non ci sono altre pos- costo, spingendo al ribasso la media dei solari abbandonati, fabbriche dismesse Quando interviene invece, lo fa contro stessa fase della produzione. salari di tutti i lavoratori. Quindi i flussi i lavoratori rastrellandoli, arrestandoli, sibilità. Pretendere che sia l’aumento e altri ricoveri di fortuna, gli est euro- Relativamente a questo delicato mondiale del PIL, per quel che vale migratori sono necessari al processo di pei riescono a permettersi spesso un deportandoli. Tutto ciò a dimostrazione passaggio si può assistere agli scontri accumulazione nei paesi capitalistici ancora una volta di quanto sia fesso o questo indice truffaldino usato per di- piccolo appartamento in affitto da di- teorici più accaniti. Beninteso, la teo- mostrare tutto ed il suo contrario, in pa- avanzati. Ed è facile capire come fac- videre fra molti di loro. Una manna per carogna chi invoca a difesa della classe ria marxista è da tutti spregiata o ne- cia comodo alla borghesia alimentare il operaia la legge e lo Stato. role nostre la crescita costante del capi- i proprietari di immobili locali. Diver- gletta e demolita; in questo c’è accordo tale in funzione e del valore prodotto, razzismo per dividere i proletari autoc- samente da quanto fanno gli africani, * * * completo e il fronte è compatto. Siamo toni dagli immigrati. equivarrebbe a pretendere di svuotare che arrivano soli, gli slavi spesso por- assolutamente ed orgogliosamente una vasca con una pompa che aspira la I braccianti immigrati in Italia sono tano con sé la famiglia; le donne cer- Il mondo borghese si sta ora adope- soli. Sulla formazione del denaro, sulle circa 50.000. Il loro impiego in Italia rando per nascondere il reale signifi- metà di quanto liquido vi si getta. Infatti cano posto come badanti e quando non Banche centrali, l’intervento dello il debito aggregato del mondo capitali- nel lavoro dei campi è iniziato da circa lo trovano s’impiegano anch’esse nel- cato della rivolta. Nemmeno si erano Stato nell’economia, sui meccanismi vent’anni ed è andato progressivamente posate a terra le ultime pietre scagliate stico continua imperterrito a salire. l’agricoltura, ad esempio spostandosi di generazione del credito e la sua mol- Noi, secondo la nostra dottrina, af- crescendo. Le aree di provenienza di fino a Tropea e Lamezia per la raccolta da questi nostri fratelli di classe che già tiplicazione, sui debiti degli Stati il di- questi lavoratori sono l’Africa sub- la nube mefitica dei commenti degli fermiamo che è nei frangenti come di cipolle e fragole nelle serre. battito è feroce. Anche se quasi mai at- l’attuale che si misura la forza dirom- sahariana (Senegal, Costa D’Avorio, Tutti elementi noti e riproposti dalla ipocriti benpensanti borghesi di destra tinge il superiore livello della politica, Sudan, Niger, Mauritania, Togo), il e, soprattutto, di sinistra s’è alzata ad pente della caduta del saggio di pro- stampa borghese in seguito alla rivolta. della ragion di Stato. fitto, che nessun aumento del PIL po- Magreb e l’Est Europa. Si spostano Ciò che invece è rimasto in ombra è ammorbare l’aria, con le parole di non- Per portare qualche esempio, la nelle diverse aree agricole seguendo la violenza, integrazione, diritti. trà mai invertire. come la crisi economica sia giunta a col- Scuola Austriaca trae da questo sposta- Ma anche senza scomodare questa stagionalità delle colture. pire anche il settore agrario, inasprendo I cattolici e l’opportunismo politico mento pubblico-privato, con la forsen- La giornata di lavoro inizia con la e sindacale sono in prima linea nello asperrima legge di Marx è un fatto evi- la concorrenza internazionale (per gli nata emissione di moneta, auspici mor- dente che non è più possibile coprire sveglia alle 4 del mattino. Poi tutti in agrumi in particolare di Marocco, Spa- svolgere questo compito. La condizione tali per le sorti dell’economia intera. Il strada nei punti di raccolta della forza dei braccianti immigrati è spiegata da con la “economia reale” lo smisurato gna e Brasile) e facendo calare i prezzi Fiat money, sia fatto il denaro, il mec- debito accumulato per l’espansione lavoro, dove i caporali dettano il sala- di vendita del raccolto talmente in basso costoro come un fatto eccezionale e pa- canismo di generazione e moltiplica- tologico, non come un risultato naturale senza limiti dei segni monetari. Tutti gli che molti piccoli produttori preferiscono zione della moneta da parte delle Ban- strumenti di “ingegneria finanziaria”, il lasciar marcire i frutti sui rami e inta- ed inevitabile nel capitalismo. I brac- che Centrali, sarebbe la radice di ogni cianti – lavoratori proletari – non sa- cui uso ne aumenta “secondo bisogno” scare le sovvenzioni europee. Queste sventura per il capitalismo, che po- il volume, hanno il solo scopo di spo- Superamento sono stanziate secondo i criteri definiti rebbero vittime del funzionamento nor- trebbe essere un sistema sano e sempi- male delle leggi del libero mercato e stare oltre il momento di “fare i conti”; (segue da pagina 1) all’interno della Politica Agricola Co- terno, portatore di ogni benessere a è questo ormai il solo loro fine, ulteriore munitaria (PAC) dell’Unione Europea, dell’economia capitalistica, che ne ri- condizione che sia tutto stabile e fisso, bilitazione operaia inutile se non addi- chiedono uno sfruttamento sempre più conferma che del capitalismo non c’è voce che impegna il 44% del suo bilan- ancorato ad un riferimento immutabile. proprio nulla da riformare o recuperare. rittura utopica e impossibile. cio! Dal 2007 gli aiuti agli agricoltori intenso, ma della distorsione di queste Teoria cardine del piccolo borghese che La controrivoluzione si è generata leggi ad opera della malavita organiz- Siamo nella fase culminante della sono concessi non più in base alla pro- non sopporta il pensiero delle minacce crisi generale. Da dieci anni l’economia dalla sconfitta della rivoluzione nella duzione ma all’estensione del terreno; zata. La stessa mafia, in tutte le sue va- che da ogni parte subisce il suo capi- guerra civile nel primo quarto del secolo rie versioni locali, non sarebbe una capitalistica va avanti tra crisi, riprese per gli agrumeti l’Unione concede 800- tale, a cominciare dall’ingordigia dello e nuove crisi sempre più gravi. È que- scorso e si è potuta alimentare e mante- 1.200 euro ad ettaro. Continuano a rac- struttura funzionale e parte integrante Stato con le sue tasse. È l’ottuso sogno nere da allora solo grazie al ciclo posi- del capitalismo e del suo Stato, ma una sto il ciclo del capitale, ma sperarlo noi tivo di espansione dell’economia capi- cogliere invece le grandi aziende, che della crescita ininterrotta senza che sempre con le caratteristiche del 1929 con tonnellate di prodotto hanno ancora escrescenza che – contro ogni evidenza nulla cambi, a cominciare dalla base talistica e della sua diffusione mondiale – si va raccontando di poter estirpare! sarebbe un errore di ottimismo. Di ve- ai paesi già colonizzati e a quelli ancora un margine di profitto accettabile. monetaria, dove solo il riferimento au- nerdì neri, in questi anni, ne abbiamo Si è venuta quindi a creare un’ecce- A tenere i salari degli stagionali a li- reo garantirebbe stabilità, per finire con arretrati. La crisi economica è quindi la velli da fame, oggi e da sempre, è la visti parecchi: è una semplificazione prima premessa per la inversione del ci- denza di lavoratori rispetto al fabbiso- l’intoccabilità del capitale, visto quale prendere le crisi di Borsa, eppure gno di mano d’opera per la raccolta. Ri- condizione dell’agricoltura nel capitali- prolungamento dell’esistenza indivi- clo della storia politica del mondo. smo e corrisponde agli interessi di tutti profonde e dirompenti, come una pre- La classe lavoratrice, a differenza spetto alle stagioni passate, all’alba più duale del suo proprietario, che solo a messa necessaria o sufficiente di ogni lavoratori restano non ingaggiati nei i borghesi della filiera che dal campo ar- queste condizioni omeostatiche po- degli strati piccolo borghesi, contadini riva sino al supermercato, che ingras- grave crisi di sovrapproduzione. ed artigiani, è una classe internazionale, luoghi di raccolta e tornano a languire trebbe crescere indefinitamente. Tutte le dottrine economiche che af- nei loro miseri ricoveri. Se qualche sano dividendosi il plusvalore estorto ai Proprio la teoria adatta nell’epoca come il capitale che la opprime, ed lavoratori. Sono essi perciò tutti, “ma- frontano le tragiche empasse del capita- ugualmente universali sono sia le causa anno or sono un bracciante riusciva a del morente imperialismo monopoli- lismo, le sue crisi cicliche, di fase in lavorare anche sette giorni su sette, ora fiosi” ed “onesti”, alleati contro ogni stico, espanso alla scala mondiale, delle sue sofferenze sia le sue ambi- movimento che minacci di intaccare i fase sempre più profonde fino al salasso zioni e destini, rimedio a quelle, che le giornate lavorative sono drastica- senza limiti geografici, senza impicci di rigeneratore della guerra, siano esse mente diminuite. loro guadagni. La legge li tutela e l’a- luoghi e di tempi, che è spinto dalle sue consistono nel suo programma di zione quotidiana dello Stato, che infatti “stataliste” o “privatiste”, di “destra” o emancipazione comunista. Pare quindi che le aggressioni contro leggi a dover crescere senza posa. E di “sinistra”, stanno per noi nel campo Quindi il movimento dei lavoratori i braccianti immigrati, elemento co- da secoli, mostrando i fucili e molte quando il suo aumento come tasso volte utilizzandoli, in tutto il mondo ga- dell’avversario, imbalsamatori del ca- sarà costretto a contrapporsi ai partiti stante sempre verificatosi e che aveva la scende tendenzialmente verso lo zero, davere, pretesi medici del sistema fon- e ai sindacati collaborazionisti, che li finalità di intimidire i lavoratori, impe- rantisce il “pacifico” sfruttamento dei sembra moltiplicarsi in un gioco di se- braccianti in condizioni bestiali. dato sullo sfruttamento della forza la- racchiudono nella gabbie aziendali e dendo loro di organizzarsi ed accampare gni di valore senza alcun riscontro nel voro e sull’accumulazione del capitale. nazionali, e dovrà seguire le indica- rivendicazioni, negli ultimi due anni Completa l’opera l’atteggiamento processo effettivo della creazione del zioni del partito comunista rivoluzio- siano aumentate, avendo come obiettivo del sindacalismo di regime che mai si valore, quello produttivo nario, che li schiererà in guerra al pa- ulteriore quello di spingere i troppi la- esime dal denunciare le ingiustizie, ed Se le assicurazioni contro il falli- drone, ai padroni, allo Stato. Non più voratori disoccupati ad andarsene. Lo altrettanto mai si arrischia a mobilitare mento delle obbligazioni – i famigerati RECAPITI difesa della fabbrica e sostegno dell’e- scorso anno spararono a sei braccianti. i lavoratori contro di esse. CDS – non fossero stati usati, dicono, DI NOSTRE REDAZIONI conomia nazionale, e in un tragico do- Quest’anno l’ennesima aggressione Oggi molti proletari, privi di un sin- per un micidiale gioco al ribasso, addi- Per la corrispondenza scrivere a: Edi- mani, difesa in guerra della patria na- a colpi di fucile ad aria compressa, ha dacato di classe che li unisca e di un rittura contro il debito contratto dagli zioni “Il Partito Comunista” Casella Po- zione, ma disfattismo di classe su tutti scatenato la rivolta, iniziata la notte di forte partito di classe che li indirizzi, Stati medesimi!, se la finanza “derivata”, stale 1157 -50121 Firenze. Email: icparty i piani e su tutti i fronti. Tramite il suo giovedì 7 gennaio, continuata la mat- non comprendono le cause di quanto ac- con i suoi incredibili strumenti produt- @international-communist-party.org partito riconoscerà il comune fine di tina del giorno successivo con una ma- cade e stentano a riconoscere chi è il tori di utili di carta, non fosse stata così BOLZANO - Casella postale 15. tutti i salariati del mondo a prescindere nifestazione dinanzi al municipio di loro vero nemico; riversano la loro fru- esasperata nell’utilizzare l’effetto leva da nazionalità, razza, religione. Rosarno, e poi sopitasi. strazione verso i loro fratelli di classe. per moltiplicarli oltre ogni ragionevole FIRENZE - il giovedì dalle ore Tale movimento, indispensabile Non ci è dato sapere se i braccianti Citiamo a riguardo Carlo Marx, che misura... Insomma, se la finanza fosse 21,30, Borgo Allegri 21r (corrispon- oggi per difendere i licenziati abbando- abbiano avanzato delle rivendicazioni nella “Ideologia Tedesca” espone con stata un po’ più al servizio dell’econo- denza alla Casella Postale 1157). nati a loro stessi, lo sarà domani ponen- e se effettivamente siano riusciti ad an- chiarezza questo aspetto: «I singoli in- mia e non si fosse così prepotentemente GENOVA - Salita degli Angeli 9r, dosi contro entrambi i fronti borghesi in dare oltre la prova di forza contro ulte- dividui formano una classe solo in sostituita all’economia stessa per gene- il martedì dalle ore 20,30. guerra, nella convinzione che il nemico riori aggressioni dei borghesi, dando quanto debbono condurre una lotta co- rare profitto, forse non saremmo a que- TORINO - Via Domodossola 58, non è il proletario con una diversa sfogo alla collera accumulata. Questo mune contro un’altra classe; per il resto sto punto e la strada della ripresa non sa- il giovedì dalle ore 21,15. uniforme ma la borghesia nazionale. sarebbe imputabile alle difficili condi- essi stessi si ritrovano l’uno contro al- rebbe disturbata da accidenti di percorso FRANCIA - Utilizzare il recapito di È grazie al filo rosso che ci lega al zioni di isolamento e precarietà di quei l’altro, come nemici nella concorrenza». che rischiano di far tornare indietro que- Firenze. partito storico, alla rivoluzione comuni- lavoratori, di cui non hanno colpa loro Questa materiale divisione viene ali- sto magnifico cammino. GR.BRETAGNA - I.C.P. Editions - sta, alla nostra classe, che oggi con fer- ma i razzisti sindacati dei braccianti. In mentata giornalmente: la classe domi- Proprio ora che le borse stavano tor- c/o 96 Bold Street - Liverpool L1 4HY nando ai livelli pre crisi in modo impe- mezza e decisione ribadiamo le parole caso contrario ben ha lavorato la cen- nante soffia sul fuoco, perché una even- SPAGNA d’ordine proletarie in difesa di occupati sura dello Stato e l’autocensura dei tuale unione dei proletari fa paura. La tuoso, che le “trimestrali” di banche e - Utilizzare il recapito di e di licenziati. giornalisti nell’impedire che ogni infor- demagogia raggiunge apici, campagne grandi gruppi industriali mostravano Firenze. Pag. 4 ilil PartitoPartito ComunistaComunista N. 340 - Marzo-Aprile 2010 tanza a livello mondiale); le Marche con 390% (si parla di un prossimo acquisto del- Cresce ovunque la disoccupazione Il capitale, cinese ma sempre l’intero porto di Ancona oltre a storiche aziende di elettrodomestici di alta gamma); Alla fine del 2009 sono stati registrati mestre del 2009, quindi in tendente au- la Basilicata con 387%; la Valle d’Aosta dati sulla disoccupazione in aumento in mento. I disoccupati sono due milioni apolide, si impadronisce dei con 380%; il Piemonte con 12%; la Lom- tutto il mondo. In Europa, secondo dei nu- 145mila, nella media annuale 380mila in bardia con 9,5% e il Veneto con 8,9%. La meri diffusi da Eurostat, il tasso di disoc- più rispetto al 2008. proprietà di aziende europee serve anche ad cupazione si è posizionato a 9,4%, valore Il regime del capitale negli ultimi secoli “gioielli di famiglia” italiani aggirare il protezionismo comunitario. sensibilmente più elevato di quello rilevato si è esteso a tutto il pianeta utilizzando tutti La crisi della Way Assauto di Asti si nuovo e concreto piano industriale e offerto Il prezzolato articolista voleva incutere a settembre 2008, che era 7,7%. i progressi della scienza, le macchine si protrae ormai da molti anni e i diversi ten- nuovi capitali. Questa società propone ad- nei lettori, freschi di elezioni, dove le pro- Benché i metodi per la rilevazione cam- sono enormemente perfezionate, grande il tativi di salvataggio non hanno risolto il dirittura un aumento delle maestranze, la vince agricole piemontesi hanno decretato bino da Stato a Stato, e, visto che sono rile- progresso dei mezzi di comunicazione, vi si problema della storica azienda metalmec- continuità produttiva e la costruzione di un un vistoso successo della Lega Nord, la vazioni borghesi, spesso non siano attendi- sono susseguite varie emigrazioni di massa canica, da oltre un secolo importante polo nuovo e più ampio stabilimento in sostitu- paura della “invasione cinese”. bili, riportano numeri che di per sé descri- di proletari dove la industria lo richiedeva, industriale di quella piccola provincia pie- zione di quello storico, non più idoneo alle In fin dei conti è la legge del contrap- vono il malessere del capitalismo. nuovi vasti mercati si sono aperti. Ma niente montese e considerata “la Fiat di Asti”. esigenze degli attuali sistemi di produzione, passo che si conferma. Non furono infatti le Per l’Unione Europea allargata a 27 di tutto questo ha permesso al capitalismo A Torino nella seconda metà dell’Otto- anche per la sua collocazione all’interno cannoniere inglesi, braccio armato del na- membri il tasso cala lievemente, posizio- quella pace e il benessere che prometteva, cento nascono separatamente l’Officina dell’area urbana, ma oggetto di un “appas- scente capitalismo europeo, che forzarono nandosi a 9,1%, e il 7,1% del 2008. Quindi al contrario ha dovuto affrontare le sue con- meccanica di Luigi Way, di origine inglese, sionato interesse” di quanti si occupano di per prime il porto di Shanghai per farvi pe- oggi, nella sola Europa, più di 22 milioni di traddizioni interne, sfociando oggi nuova- per la produzione di viteria e trafilati, e la “archeologia industriale”. netrare le loro merci a basso costo? Oggi si lavoratori subiscono il flagello della disoc- mente nella crisi di sovrapproduzione. Bulloneria Alberto Assauto, piemontese. Le Tutto non deve però andare nei tempi o assiste al movimento di merci nella dire- cupazione, ben 5 in più rispetto a settembre Il capitalismo oramai ovunque detta le due aziende si specializzano nelle rispettive per il verso giusti se alcuni rappresentanti zione opposta, né sembra che, al momento, 2008. Sono dati inequivocabilmente allar- sue leggi, e, di fronte alla sua crisi econo- produzioni e crescono rapidamente per le ri- sindacali, il 2 marzo di quest’anno, sono sa- le cannoniere siano necessarie, basta il “li- manti, figli legittimi della crisi del capitale. mica, il flagello della disoccupazione è ine- chieste del sistema industriale piemontese liti per alcune ore sul tetto dello stabilimento bero mercato”. Ma allora la flotta da guerra La crisi economica, per sua natura mon- vitabilmente internazionale. fino al punto che all’inizio del ‘900 la ditta per richiamare l’attenzione sul peggiorare di Sua Maestà, nel difendere i meschini traf- diale, ha colpito duramente tutti i paesi. Per interpretare meglio la tabella si con- Assauto contava già 200 dipendenti. Il salto della situazione: la riduzione dell’orario di fici dei borghesi inglesi, abbatteva millena- Confrontando infatti i dati per 50 paesi sideri che il tasso statistico di disoccupa- quantitativo e qualitativo avvenne con la fu- lavoro a causa dell’assenza di scorte di se- rie muraglie e riportava imperi vastissimi registrati nel 2008 con quelli del 2009 (vedi zione sottostima il fenomeno: ad esempio sione nel 1906 delle due aziende nella Fab- milavorati. Certo non sono questioni di or- nel girone della storia moderna. Oggi un tabella), per tutti, tranne Pakistan, Kazaki- in svariati paesi non viene considerato di- briche Riunite Way-Assauto. goglio e prestigio nazionale a preoccupare i settore del capitalismo mondiale come un stan ed Egitto, il numero di disoccupati è soccupato chi ha lavorato anche solo un’ora Per la nuova produzione non sono più proletari sull’orlo del licenziamento, giusta- avvoltoio sbrana la carogna di un suo pari. aumentato. In Spagna e nei paesi baltici la a settimana, chi si è fatto qualche giorno da sufficienti le varie officine preesistenti e mente indifferenti a quale frazione del capi- L’ancora forte sviluppo del capitalismo disoccupazione ha subito un aumento ver- Mac Donald o chi ha rinunciato a cercare molti comuni allora mettono a disposizione tale mondiale comprerà la loro forza lavoro cinese, nonostante il suo necessario rallen- tiginoso in pochi anni. lavoro. Inoltre chi non ha ancora mai lavo- della nuova azienda i loro territori. Tra que- per sfruttarla nella produzione. Con i loro sa- tamento, secondo la classica visione dell’e- Il dettaglio dell’Italia, è altresì preoccu- rato di solito è considerato “inoccupato” e sti è scelto Asti in quanto offre le condizioni lari acquisteranno nei mercatini rionali le conomia marxista, continua a marcare in- pante. Nel 2008 il tasso era posizionato a non “disoccupato”. più vantaggiose: un’area di 30.000 mq., un merci a basso costo “made in China”. dici di crescita impensabili per il vecchio 6,8%, oggi ha raggiunto una media annuale I dati del 2010, previsti, sono evidente- congruo contributo finanziario di 100.000 La vicenda ci suggerisce alcune rifles- capitalismo europeo e nordamericano, in- di 7,8%, con un picco di 8,6% nel quarto tri- mente solo vuote illusioni borghesi. euro da parte della locale Cassa di Rispar- sioni in merito al vorticoso movimento del dici però forzati dal metodo delle statistiche mio, nonché l’allacciamento dell’energia capitalismo cinese e al rallentamento e lento dello Stato cinese. Ma noi sappiamo da elettrica, non appena arriverà nella zona. declino di quello occidentale. sempre che anche i capitalismi asiatici per- Paese 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 La Way-Assauto, dal canto suo, si im- L’acquisto di imprese di servizi e correranno la traiettoria già seguita dai loro pegna ad assumere immediatamente 300 aziende da parte dell’ancora giovane e ram- predecessori. Anzi, chi arriva per ultimo Austria 4,8 5,1 5,1 4,9 5,1 8,3 8,9 operai che diventeranno 400 con l’allaccio pante capitalismo cinese è un processo in sulla scena della produzione capitalista più Belgio 7,8 7,6 7,4 7,2 6,9 9,8 10,0 dell’energia elettrica. La costruzione dello atto da anni. Secondo uno studio dell’Uffi- velocemente sale ma anche più veloce- Danimarca 6,4 5,5 4,5 4,8 5,1 6,4 8,0 stabilimento produttivo, ubicato in via An- cio studi Cgia di Mestre in Italia il numero mente arriva al suo storico declino. tica Cittadella, in città, inizia nel 1907 e l’i- delle aziende di proprietà di cinesi nel 2009 Da parte nostra attendiamo che di fronte Finlandia 8,8 7,9 7,6 8,0 8,6 8,9 9,5 naugurazione avviene già il 25 gennaio erano 49.854. L’aumento relativo del feno- ai traffici di un capitalismo mondiale ovun- Francia 10,0 10,0 9,9 9,1 9,6 10,8 11,5 1908. Lo stabilimento si ingrandisce in meno è del +131% fra il 2002 e il 2009 e que in agonia presto venga ad ergersi la so- Germania 10,6 11,6 11,4 10,3 11,4 12,0 13,0 breve tempo dando lavoro ad un numero addirittura del +7,8% solo fra il 2008 e il lidarietà e la rivolta della ugualmente in- sempre maggiore di operai: da 400 unità nel 2009. Le regioni maggiormente interessate ternazionale, fresca e vitale classe lavora- Gran Bretagna 4,7 4,7 4,9 5,6 6,8 7,8 12,0 1909 si passa a 1.800 nel 1918 grazie alla al fenomeno, in ordine di incremento, sono: trice, orientata all’unico programma di Grecia 10,5 10,8 10,9 12,7 13,9 15,3 21,5 spinta produttiva richiesta dalla produzione Calabria con il 406% (con lo strategico si- emancipazione che è dei proletari di Asia, bellica della Prima Guerra. stema portuale di Gioia Tauro, di impor- di Europa e di America. Irlanda 4,5 4,1 4,0 3,3 4,6 5,8 8,5 Per l’aumento delle maestranze si rende Islanda n.d. 2,1 n.d. 4,8 6,9 9,6 8,5 necessaria la costruzione di abitazioni per i Italia 8,1 7,7 6,8 6,7 6,8 7,8 8,0 lavoratori che provengono dalle zone di Asti più distanti o dalle frazioni, le cosid- Sempre peggiori le condizioni di Norvegia 4,5 4,2 4,0 3,8 5,1 6,4 6,0 dette “Case Operaie”, che sorgono nelle vi- Olanda 6,5 6,7 6,3 6,9 7,6 8,8 10,3 cinanze dello stabilimento a partire dagli Portogallo 6,7 7,3 7,1 7,2 8,7 11,7 13,5 anni Venti e fino agli anni Trenta. lavoro dei trasportatori su strada Dopo la ricostruzione dei danni subiti Spagna 11,0 10,1 9,4 10,2 13,1 19,7 20,5 durante la Seconda Guerra, la Way-As- Quasi mai chi entra in un centro com- strada i Centri di Revisione Mobile, i quali Svezia 5,5 6,0 5,4 5,8 6,7 8,1 8,0 merciale si chiede come fa quella merce ad tutti i giorni contestano migliaia di verbali sauto è entrata sul mercato nazionale e su Svizzera 3,9 3,8 3,5 2,8 4,0 6,7 7,5 quelli esteri con prodotti di alta qualità e esser lì, come fa quell’I-Pod dalla Cina a fi- dei quali il più piccolo parte da 70 euro. prestigio nel settore della componentistica nire sullo scaffale dello spendificio in Ita- Inoltre gli autisti sono costretti a com- Giappone 4,7 4,3 3,9 4,6 5,1 5,7 7,5 lia. Nessuno dice che dietro c’è il lavoro battere per lavorare, sottoposti tutti i giorni per tutti gli mezzi di trasporto su gomma e Albania 14,6 14,2 13,1 13,4 10,3 14,7 11,0 rotaia. Gli anni del dopoguerra, dagli anni duro, disagiato, talvolta frenetico di lavora- al terrorismo psicologico che le aziende ‘50 in poi, sono anche per questa fabbrica tori che mettono in gioco la loro vita e i loro stanno praticando nei loro confronti. In Bielorussia 12,9 11,6 10,9 11,8 12,6 14,9 14,0 il periodo massima espansione, con 2.500 affetti per stipendi quasi sempre inadeguati. molti casi, con la scusa della crisi, impon- Bosnia-Erzegov. 16,8 15,7 15,2 14,1 13,3 15,6 17,0 Soffermiamoci intanto nel settore del gono delle riduzioni sui salari dei lavoratori dipendenti più una mezza dozzina di pic- Bulgaria 12,7 11,5 10,7 10,5 11,6 16,2 17,5 cole industrie satelliti. trasporto su gomma dei container che arri- per poter scongiurare, dicono, la chiusura o Ma la crisi sopraggiunge ben presto, a vano nel porto di Genova. il ricorso alla cassa integrazione. Come è Croazia 18,7 18,1 17,4 16,8 15,9 16,5 18,0 partire dagli anni ’70, a seguito dell’esau- Un container è uno scatolone di ferro successo per gli autisti di una ditta toscana Estonia 9,7 8,5 7,6 8,4 8,8 15,4 18,0 lungo fino a 13,60 metri dentro al quale che si sono visti mettere in “cassa” a turno rirsi della spinta prodotta dalla ricostru- Lettonia 8,5 8,8 8,3 7,1 8,0 19,6 21,0 zione dopo le immani distruzioni della vengono caricate merci di ogni tipo. Dopo con la scusa del poco lavoro, per poi venire guerra. Si hanno successivi e frequenti pas- un lungo viaggio in nave viene scaricato in a sapere della richiesta da parte della stessa Lituania 4,3 3,7 3,5 4,2 5,0 15,9 23,6 saggi di proprietà, scorpori, nuove produ- porto, per proseguire poi sul rimorchio di azienda ai cosiddetti “padroncini” di sop- Macedonia 16,9 15,2 14,8 15,6 16,1 18,7 16,5 zioni fino all’attuale stato di liquidazione. un camion. perire l’assenza dei cassaintegrati. Questa Il commissario giudiziario incaricato di Qui entriamo in una categoria di lavo- impresa per di più si è poi scoperta non Polonia 19,6 17,2 14,9 12,5 15,7 18,2 20,0 condurre le trattative per la svendita del ratori nella quale non sono rari i casi di avente diritto agli aiuti di Stato in quanto Rep. Ceca 9,8 9,0 8,8 8,1 9,9 11,4 13,0 sfruttamento, da parte delle ditte di trasporti non in difficoltà. complesso produttivo ha più volte annun- Romania 6,2 6,5 7,2 7,3 11,4 16,7 16,0 ciato ai sindacati che si profilavano alcune nei confronti dei loro autisti, grazie anche In qualche caso, addirittura, si adotta richieste d’acquisto ma il termine ultimo alla tacita complicità dei “nostri” grandi sin- una pratica che definire medioevale è poco: Russia 8,2 7,6 7,5 6,8 9,7 12,3 12,0 per le trattative è stato più volte procrasti- dacati, ormai servi degli imprenditori. Gi- alcune imprese per rinnovare il contratto di Slovacchia 14,3 11,5 11,4 10,9 12,8 15,6 17,0 rando nei piazzali del porto se ne sentono e lavoro ad un dipendente pretendono che nato, senza alcun risultato concreto. Slovenia 10,6 9,8 9,4 8,8 10,2 12,8 14,0 Fino a quando non si sono presentati i se ne vedono di tutte. firmi una lettera di licenziamento in bianco “cinesi” della Hight che, dopo un attento Ad esempio il gruppo degli autisti ru- da poter usare come strumento ricattatorio. Ucraina 3,6 3,8 4,1 5,1 12,6 18,3 21,5 esame della situazione, hanno presentato un meni vive, letteralmente, sul camion, per- Gli esempi sono innumerevoli: autisti Ungheria 6,1 7,1 7,0 8,9 12,1 16,8 18,0 cependo uno stipendio mensile di 1.500 che fanno tre Genova-Piacenza al giorno per euro, del quale 200 sono trattenute per l’af- un totale di 15 ore di guida quando per legge Stati Uniti d'Am. 5,5 5,1 4,9 4,8 7,8 9,2 9,5 È uscito il numero 67, dicembre 2009, di fitto della cabina-giaciglio! Un autista ita- devono essere 9 o al massimo 10 due volte Messico 3,7 3,6 3,9 4,1 7,5 11,4 14,5 liano prende 2.000 euro, e torna la sera alla a settimana; fallimenti pilotati per poter ria- propria abitazione. prire tramite un prestanome e riassumere Argentina 13,6 11,8 10,6 9,8 9,6 11,2 10,0 COMUNISMO Tutto questo accade proprio sotto alle quindi tutti i dipendenti messi in mobilità Algeria 23,4 22,5 21,9 21,1 19,8 23,1 18,0 finestre della sede della CGIL nel porto, la usufruendo così delle agevolazioni fiscali; Egitto 9,9 10,0 9,9 9,8 10,2 9,9 15,0 - Presentazione quale, teoricamente e come minimo, do- aperture di filiali nell’Europa dell’Est per vrebbe denunciare questi rapporti di schia- poter assumere dipendenti del luogo e farli Libia 6,8 5,1 4,8 5,0 5,0 5,2 4,8 - La negazione comunista della demo- vitù all’Ispettorato del Lavoro, ma che in- quindi lavorare in Italia, ma alle condizioni Marocco 10,8 10,5 10,2 9,7 10,9 11,2 12,0 crazia: Lo Stato e la Democrazia - Una vece fa finta di niente. Come non denun- dell’Est, le quali sono molto meno onerose. Tunisia 13,9 13,5 13,3 13,0 15,7 18,9 24,0 testa un voto - La democrazia rivoluzio- ciano quei casi dove a un autista che spe- Un altro strattagemma adottato per ri- naria - Finale e irreversibile degenera- Cipro 3,6 4,0 4,0 3,6 4,0 4,6 6,0 zione del parlamentarismo - Democrazia gne il camion alle 22:00 viene imposto un durre i costi, ma non i profitti, è la costitu- nemmeno nel partito. orario tassativo di scarico incompatibile zione di aziende di tipo “cooperativo”, dove Turchia 10,3 10,0 10,4 11,2 18,2 21,2 23,5 con le regolari ore di riposo, previste dal i “soci” lavorano percependo salari più - Il movimento operaio negli Stati Uniti codice della strada. bassi rispetto alla media in quanto ferie, ma- Kazakistan 8,4 7,6 7,4 7,5 8,8 8,0 12,5 d'America (VIII), Gli anni della Prima Non parliamo poi della sicurezza, di cui lattia, 13ima e 14ima non vengono retri- Pakistan 7,0 6,6 6,3 6,4 7,3 7,2 8,5 Internazionale. tutti si riempiono la bocca ma che in realtà buite. Professionista in questo settore è una India 10,0 9,9 9,2 10,0 9,4 9,6 10,5 è quasi inesistente. Gli autisti sono costretti nota azienda di Trieste, che può vantare per - Il sindacato in Italia dopo il 1945 Cina 9,9 9,0 9,3 8,8 8,9 9,4 8,8 (continua), Le Tesi sulla politica sinda- a lavorare in piazzali pieni di buche e col di più il “certificato di qualità ISO9001”. cale del Partito presentate per la discus- fango alle caviglie quando piove, in luoghi In conclusione dietro al trasporto di quel Corea del Sud 3,7 3,7 3,4 3,7 4,1 5,4 6,0 sione al Convegno Nazionale (Battaglia scarsamente illuminati dove non è difficile piccolo I-Pod si nasconde un mondo mar- Comunista, n.17, 19 novembre 1945). che si verifichino incidenti. L’ultimo in or- cio fatto di soprusi, angherie, ricatti, sfrut- - Il Marxismo e la Questione Militare, dine di tempo è stato l’investimento mortale tamento e terrorismo psicologico, che tra- Privo di un sindacato degno di questo una cosa sola: dei gran chilometri senza in- Parte seconda (VI) B) Il Medioevo in Eu- di un autista francese, schiacciato da un ca- sformano il posto di lavoro in un circo ro- nome, per un autista, come per qualsiasi la- teressarsi se abbia una famiglia o una casa ropa, La monarchia assoluta: Il capitale mion all’interno del parcheggio portuale mano, dove i padroni-imperatori mandano voratore, la tutela dei propri interessi è cosa che lo aspetta. L’importante è che il nostro mercantile - La guerra dei contadini - mentre si stava recando agli uffici doganali. allo sbaraglio i loro gladiatori-autisti. molto difficile, pressoché impossibile: con- piccolo I-Pod arrivi presto a destinazione, Verso il tramonto e il crollo della società Sulla strada poi non è tanto meglio, vi- E il sindacato, che fa? Quello che gli rie- tratti interinali, assenza di qualsiasi norma per far ricco il capitale, nelle persone di una feudale - Sviluppo delle forze militari fino sto che in molti sono costretti, a causa della sce meglio: niente. Anzi, no, una cosa gli è di sicurezza, persecuzioni a non finire, ad- serie di borghesi, dal padrone cinese che alla rivoluzione francese. stramaledetta riduzione dei costi, a girare riuscita: denunciare all’Autorità Portuale i debiti per i danni e multe sono all’ordine del l’ha fatto fabbricare ai suoi schiavi ex-con- con degli automezzi vecchi e poco affidabili rimorchi sganciati in divieto di sosta per la giorno. Se una volta l’autista era un lavora- tadini, all’armatore della nave con equi- - Dall’Archivio della Sinistra: Tre lettere mettendo a rischio la propria vita e quella carenza di spazio, facendo così sanzionare tore rispettato per le sue capacità e la sua fa- paggio di filippini affamati, al padrone della di Engels a Cafiero, dell’11, 16 e 28 luglio 1871. degli altri. In questo lo Stato italiano ha fiu- le aziende, le quali, ovviamente, si rifaranno tica adesso è diventato nient’altro che uno ditta di trasporto nostrana con i suoi mo- tato un lucroso business, mettendo per la del costo del verbale sui lavoratori. schiavo, un essere inferiore che deve fare derni schiavi occidentali!