Leggi Il Pdf Cliccando Qui Se Non Riesci a Visualizzare Il Testo Qui Sotto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Leggi Il Pdf Cliccando Qui Se Non Riesci a Visualizzare Il Testo Qui Sotto ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L’irredentismo armato Gli irredentismi europei davanti alla guerra Atti del convegno di studi Gorizia, 25 maggio, Trieste, 26-27 maggio 2014 a cura di Fabio Todero Nota introduttiva di Raoul Pupo Vol. I Quaderni 33* Volume realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste Con il contributo della Il convegno L’irredentismo armato: gli irredentismi europei davanti alla guerra (Gorizia, 25 maggio 2014; Trieste, 26-27 maggio 2014) è stato realizzato da: Di- partimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, con il contributo di Fondazione CRTrieste. Comitato scientifico internazionale: Giuseppe Battelli (Università di Trieste), Cri- stina Benussi (Università di Trieste), Tullia Catalan (Università di Trieste), Marco Dogo (Università di Trieste), Marcello Flores (Università di Siena-Insmli), Bernard Hautecloque (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris), Renate Lunzer (Universi- tà di Vienna), Luciano Monzali (Università di Bari), Adriano Papo (Ass. Vergerio, Trieste), Raoul Pupo (Università di Trieste), Fabrizio Rasera (Museo storico italiano della guerra, Rovereto), Marina Rossi (Irsml FVG), Fulvio Salimbeni (Università di Udine), Giovanni Stelli (Società di studi fiumani, Roma), Grazia Tatò (Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia), Fabio Todero (Irsml FVG). Direzione scientifica: Raoul Pupo (Dispes-Università di Trieste), Fabio Todero (Irsml FVG). I due volumi non possono essere distribuiti separatamente Redazione e amministrazione: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia Villa Primc, Salita di Gretta 38 – 34136 Trieste E-mail: [email protected] © TUTTI I DIRITTI RISERVATI Prima edizione italiana: maggio 2015 Copertina: gruppo di volontari adriatici (Archivio fotografico Irsml FVG) Stampa: Stella Arti Grafiche Trieste ISBN: 978-88-98796-07-6 INDICE VOLUME I Nota introduttiva di Raoul Pupo . p . 7 L’irredentismo armato, un’introduzione di Fabio Todero. p . 11 Renate Lunzer Interculturalismo, irredentismo e la lunga ombra di Angelo Vivante . p . 21 Fulvio Senardi Il «caso ceco» nella percezione degli intellettuali italiani nel primo anteguerra: un «irredentismo» separatista? . p . 37 Fabio Todero Percorsi: giovani irredentisti del Litorale verso la Grande guerra . p .. 59 Luciano Monzali Le origini dell’irredentismo italiano in Dalmazia 1886-1915 . p . 85 Giovanni Stelli L’irredentismo a Fiume . p . 145 Roberto Spazzali Spunti per una storia dell’irredentismo in Istria. .p . 181 VOLUME II Luca G . Manenti Irredentismo e massoneria tra politica, religione e cultura . p . 205 Alessio Quercioli La Società degli studenti trentini, la questione universitaria e i controversi rapporti con gli «adriatici» . p . 233 Elena Tonezzer Dalle palestre alle vette del Trentino: lo sport come affermazione nazionale . p . 251 Anna Millo Attilio Tamaro dall’irredentismo al nazionalismo (1910-1915) p . 269 Marina Rossi Agosto 1914: i socialisti triestini contro la guerra . p . 287 Diego Redivo Un pensiero imperialista per Trieste: l’irredentismo nazionalista alla vigilia della guerra . p . 303 Bernard Hautecloque Alsazia e Lorena, territori contesi. .p . 325 Erica Mezzoli Grecia e Bulgaria: due percorsi dell’irredentismo armato (1908-1920). .p . 351 Stefano Santoro Irredentismo e nazionalismo romeno in Transilvania. p . 379 Alberto Basciani Irredentismo e diplomazia nel Regno di Romania e la questione della Bessarabia. p . 399 Nota introduttiva 7 Nota introduttiva di Raoul Pupo (Università di Trieste) Quella del diluvio è una delle metafore più usate a simboleg- giare, per ovvi motivi, la Grande guerra . Con il dovuto rispetto e gli opportuni mutamenti, è largamente applicabile anche all’im- ponente produzione storiografica, pubblicistica, memorialistica, didattica, divulgativa e celebrativa, cartacea e digitale, stimolata dal centenario della Prima guerra mondiale . Vero è, che il terri- ficante trionfo della modernità attraverso la morte di massa sul Vecchio continente si è confermato nel tempo uno spartiacque epocale, mentre è altrettanto vero che, cambiando le domande che sempre nuove generazioni di storici pongono alle fonti, anche le risposte possono ancora riservare qualche sorpresa . Tuttavia, di Grande guerra si discute e si studia, con grande intensità, da cent’anni a questa parte e riuscire a trovare nuove angolature non pretestuose da cui aggredire l’argomento è una sfida di non poco conto. Lo è anche nei territori che da quel conflitto sono stati direttamente attraversati, come ad esempio l’area che gli italiani chiamano giuliana, mentre tedeschi, sloveni e croati la appel- lano piuttosto come Litorale . Qui i livelli di antagonismo si sono intersecati: dentro al grande scontro per l’egemonia sull’Europa ed il Mediterraneo orientale ha trovato posto l’ultimo duello otto- centesco fra l’Italia e l’Impero asburgico ed ha compiuto un salto di qualità il contrasto nazionale fra gli italiani e gli slavi frammi- schiati nelle aree plurali dell’Adriatico orientale . Proprio questa molteplicità di piani ed il loro continuo rimando fra l’uno e l’altro costituiscono forse il principale motivo di inte- resse del «laboratorio storico giuliano» e lo studio di quelle inter- relazioni ha rappresentato quindi l’obiettivo che il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste si è propo- sto di conseguire con una serie di iniziative disposte lungo tutto 8 Raoul Pupo l’arco cronologico del centenario: iniziative che trovano il loro punto di forza nel patrimonio di competenze sui temi connessi alla Grande guerra che si è formato nel corso di decenni di ricer- che e dibattiti non soltanto in ambito universitario, ma all’interno di un ricco tessuto associazionistico di elevato profilo scienti- fico. Il Dispes quindi si è posto come catalizzatore di tali diversi apporti, espressi dalla Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia, dall’ Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata e dall’ Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, che accoglie pure nella sua collana Quaderni di Qualestoria il presente volume . La prima iniziativa di studio è stata dunque il Convegno internazionale L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra, organizzato assieme all’ Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e la cui rea- lizzazione è stata resa possibile da un contributo generosamente concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste . Il Convegno ha visto il suo prologo il 25 maggio 2014 a Gorizia nell’ambito della manifestazione éStoria, per continuare poi a Trieste nelle giornate del 26e 27 maggio. La direzione scientifica del Convegno è stata di Raoul Pupo e Fabio Todero, che ha pure curato gli atti qui pubblicati. Il Comitato scientifico internazio- nale era composto da Giuseppe Battelli (Univ . Trieste); Cristina Benussi (Univ . Trieste); Tullia Catalan (Univ . Trieste); Marco Dogo (Univ . Trieste); Marcello Flores (Università di Siena-In- smli); Bernard Hautecloque (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris); Renate Lunzer (Univ . Vienna); Luciano Monzali (Univ . Bari); Adriano Papo (Ass . Vergerio Trieste); Raoul Pupo (Univ . Trieste); Fabrizio Rasera (Museo storico italiano della guerra, Rovereto); Marina Rossi (Irsml FVG), Fulvio Salimbeni (Univ . Udine); Giovanni Stelli (Società di studi fiumani, Roma); Grazia Tatò (Deputazione di Storia Patria, Trieste); Fabio Todero (Irsml FVG) . Trieste è stata uno dei luoghi simbolo dell’irredentismo ita- liano ed era perciò abbastanza scontato che una riflessione critica Nota introduttiva 9 sulla Grande guerra partisse proprio da qui, da un argomento cioè le cui dinamiche e la cui influenza sul contesto generale e sulle decisioni che condussero al conflitto – quello generale europeo e poi quello italo-austriaco – tanto scontate invece non sono. Va da sé che le ragioni della guerra europea sono state assai più ampie e complesse e che non è stato certo l’irredentismo – fenomeno comunque sostanzialmente elitario – a spingere l’Europa al con- flitto. Tuttavia i movimenti irredentisti attivi in diverse parti del Continente hanno contribuito in misura significativa a comporre il clima culturale e politico nel quale è maturata la scelta della guerra . Inoltre, specialmente in alcuni contesti, contenuti e parole d’ordine degli irredentismi hanno svolto un ruolo centrale nella propaganda per l’intervento ed in quella bellica, fornendo spesso una cornice ideale in cui inserire motivazioni d’altra natura . Da ciò è nata l’idea di riprendere il mano la questione battendo la via della comparazione storica . Proprio il confronto infatti dell’espe- rienza italiana – nel cui ambito il termine è stato coniato – con altre relative ad ambiti territoriali diversi, si è pensato potesse fungere da stimolo per sfuggire a visioni tradizionali e stereo- tipate, come quelle frequentemente prodotte dalle storiografie nazionali . Se poi ci si sia riusciti, spetterà al lettore decidere . Introduzione 11 L’irredentismo armato: un’introduzione di Fabio Todero (Irsml FVG) Le cause che hanno portato allo
Recommended publications
  • Constructing Contemporary Nationhood in the Museums and Heritage Centres of Catalonia Colin Breen*, Wes Forsythe**, John Raven***
    170 Constructing Contemporary Nationhood in the Museums and Heritage Centres of Catalonia Colin Breen*, Wes Forsythe**, John Raven*** Abstract Geographically, Spain consists of a complex mosaic of cultural identities and regional aspirations for varying degrees of autonomy and independence. Following the end of violent conflict in the Basque country, Catalonia has emerged as the most vocal region pursuing independence from the central Spanish state. Within the Catalan separatist movement, cultural heritage sites and objects have been appropriated to play an intrinsic role in supporting political aims, with a variety of cultural institutions and state-sponsored monumentality playing an active part in the formation and dissemination of particular identity-based narratives. These are centred around the themes of a separate and culturally distinct Catalan nation which has been subject to extended periods of oppression by the varying manifestations of the Spanish state. This study addresses the increasing use of museums and heritage institutions to support the concept of a separate and distinctive Catalan nation over the past decade. At various levels, from the subtle to the blatant, heritage institutions are propagating a message of cultural difference and past injustice against the Catalan people, and perform a more consciously active, overt and supportive role in the independence movement. Key words: Catalonia, museums, heritage, identity, nationhood Across contemporary Europe a range of nationalist and separatist movements are again gaining momentum (Borgen 2010). From calls for independence in Scotland and the divisive politics of the Flemish and Walloon communities in Belgium, to the continually complicated political mosaic of the Balkan states, there are now a myriad of movements striving for either greater or full autonomy for their region or peoples.
    [Show full text]
  • The Demise of the Nation-State: Towards a New Theory of the State Under International Law
    The Demise of the Nation-State: Towards a New Theory of the State Under International Law By James D. Wilets* I. INTRODUCTION It may seem premature to speak of the demise of the nation-state' when the last decade has seen the proliferation of ever-smaller nation-states throughout Eastern Europe and Asia and the demand for secession from national move- ments in countries as diverse as Canada, Yugoslavia, Sri Lanka, Indonesia, Rus- sia, Spain and India. Nevertheless, the seemingly contradictory centrifugal forces of nationalism and the centripetal forces of confederation and federation are simply different stages of the same historical process that have been occur- ring since before the 17th century. 2 This historical process has consisted of * Assistant Professor of International Law, Nova Southeastern University, Shepard Broad Law Center; Executive Director, Inter-American Center for Human Rights. J.D., Columbia Univer- sity School of Law, 1987; M.A., Yale University, 1994. Consultant to the National Democratic Institute, 1994; the International Human Rights Law Group, 1992; and the United Nations in its Second Half Century, a project proposed by UN Secretary-General Boutros-Ghali and funded by the Ford Foundation. I would like to thank Sir Michael Howard and Michael Reisman for their valuable comments on the first drafts. I would also like to thank Johnny Burris, Tony Chase, Douglas Donoho, Kevin Brady, Carlo Corsetti, Luis Font, Marietta Galindez, Rhonda Gold, Elizabeth Iglesias, Jose Rodriguez, Stephen Schnably and the entire library staff at the NSU Law Center for their enormously valuable comments, input, assistance and support. Any and all errors in fact are entirely mine.
    [Show full text]
  • The Historical Background of Catalan Separatism: the Case of Occitania
    Przegląd Narodowościowy / Review of Nationalities • nr 10/2020 • A new wave of separatism in the world ISSN 2084-848X (print) • ISSN 2543-9391 (on-line) • DOI 10.2478/pn-2020-0011 Rozalia Sasor* Jagiellonian University, Kraków, Poland https://orcid.org/0000-0003-1461-8453 The historical background of Catalan separatism: The case of Occitania Introduction Provencal troubadours are widely known, however not everyone realizes that the type of lyric that made them famous was popular not only in the relatively small region of Provence and treating it as a part of history of French literature is a methodological sim- plification. The poetry of troubadours, with its characteristic metric forms and themes – the most famous being naturally the concept of fin’amor, courtly love – belongs to the original, native works of the whole langue d’Oc area, meaning not only Occitania, but also the Crown of Aragon. The political domination of the counts of Barcelona, and later the kings of Catalan-Aragonese Crown in the region beyond the Pyrenees not only fa- cilitated the intermingling of cultures in this area. It also led to the creation of one, com- mon, Occitan-Catalan cultural environment, where the poets of Languedoc, Provence and Catalonia travelled between the noble courts and composed songs in the same style and language. Due to this it makes more historical sense to include their poetry not in the history of French literature, but Catalan literature that in the 14th century still used Occitan language, alien to the works of langue d’oïl. The same fact makes understand- able the claims of Catalan people regarding the separateness of their own culture from the culture of Castille, at least with regard to the Middle Ages.
    [Show full text]
  • Il Movimento Operaio a Pola Nel 1907
    BRUNO FLEGO- OTT AVIO PAOLETié IL MOVIMENTO OPERAIO A POLA NEL 1907 • Relazione letta al Memoriale di Pisino 1984. Questo saggio va concepito come un modesto capitolo di quella che do­ vrebbe essere una vasta opera sul movimento operaio, sul partito socialista, sulla lotta di classe e nazionale in Istria, dagli albori di questo secolo al 1918. Su questo specifico periodo storico che vede a Pola e in Istria affermarsi le pri­ me organizzazioni operaie su base classista e internazionalista, non possiamo negare che si sono fatte delle costruzioni e conclusioni che non hanno nulla da fare con una storiografia intesa come scienza del reale e dello sviluppo del rea­ le. Non per niente lo storico croato V. Bratulié ebbe a dire: "Guardare unilate­ ralmente lo sviluppo storico di un territorio si arriva a conclusioni sbagliate che non possono andare a vantaggio della scienza" . Esistono infatti, su questo periodo, questioni controverse che dovrebbero essere appianate attraverso un confronto democratico e dialettico libero da ogni parzialità. Con questi intendimenti ci proponiamo di dare una maggiore chiarezza dialettica a fatti e avvenimenti politici che hanno visto per protagonisti nel 1907 a Pola la classe operaia e il Partito socialista. Tralasciando tutta la parte introduttiva del nostro saggio per ragioni di tempo, entreremo subito nel meri­ to di una questione controversa e cioè quella delle elezioni politiche e ammi­ nistrative del 1907. AL DI SOPRA DEI NAZIONALISMI 11 24 febbraio 1907 ebbe luogo a Isola il III Convegno dei socialisti istr:ia­ ni. Erano presenti trenta delegati delle varie località della penisola. Argomen­ to centrale in dibattito erano le prossime elezioni politiche a suffragio univer­ sale, uguale, diretto e sçgreto e quelle amministrative.
    [Show full text]
  • Un Triestino All'origine Del Partito Socialista Trentino
    MIRKO SALTORI UN TRIESTINO ALL’ORIGINE DEL PARTITO SOCIALISTA TRENTINO Per una biografia di Antonio Gerin (1856-1926) Il socialismo è un “luogo” importante di verifica dei rapporti fra Trento e Trieste, fra Tirolo italiano e, più in generale, il cosiddetto Lito- rale (che comprendeva anche il Goriziano e l’Istria) nel periodo austria- co. Dobbiamo infatti tener conto di alcuni punti essenziali. Per prima cosa il partito socialista sorge e si organizza in Austria in un momento storico (alla fine degli anni ’80 dell’800) nel quale gli Ita- liani d’Austria si trovano ormai solamente in Trentino e nel Litorale (oltre ad una minoranza nella Dalmazia): non vi è più il grande bacino di italiani lombardi e veneti che sino a 20-30 anni prima costituiva, dal punto di vista demografico, un’importante parte dell’Impero. Il sociali- smo italiano d’Austria pone quindi fin da subito in evidenza il rapporto fra Trento e Trieste. In secondo luogo questi sono gli anni in cui la questione naziona- le torna a porsi prepotentemente entro l’Impero, soprattutto riguardo ai Cechi: ed anche per diversi settori di Italiani, che hanno ora uno Stato unitario a cui guardare, l’irredentismo diviene pratica politica comune. In terzo luogo, naturalmente, il socialismo italiano di Trento e di Trieste si trova a fare i conti con la compresenza di altre nazionalità, e quindi a mettere in pratica quei dettami internazionalisti che in altri paesi rimanevano postulato teorico: questo significava rapportarsi con l’elemento tedesco in Trentino (anche se le due nazionalità erano solo contigue, tranne che nei centri industriali di Innsbruck, Bolzano, Mera- no), e con quelli tedesco, sloveno e croato nel Litorale, ove invece il grado di frammistione è assai più elevato.
    [Show full text]
  • Reproductions Supplied by EDRS Are the Best That Can Be Made from the Original Document
    DOCUMENT RESUME ED 447 692 FL 026 310 AUTHOR Breathnech, Diarmaid, Ed. TITLE Contact Bulletin, 1990-1999. INSTITUTION European Bureau for Lesser Used Languages, Dublin (Ireland). SPONS AGENCY Commission of the European Communities, Brussels (Belgium). PUB DATE 1999-00-00 NOTE 398p.; Published triannually. Volume 13, Number 2 and Volume 14, Number 2 are available from ERIC only in French. PUB TYPE Collected Works Serials (022) LANGUAGE English, French JOURNAL CIT Contact Bulletin; v7-15 Spr 1990-May 1999 EDRS PRICE MF01/PC16 Plus Postage. DESCRIPTORS Ethnic Groups; Irish; *Language Attitudes; *Language Maintenance; *Language Minorities; Second Language Instruction; Second Language Learning; Serbocroatian; *Uncommonly Taught Languages; Welsh IDENTIFIERS Austria; Belgium; Catalan; Czech Republic;-Denmark; *European Union; France; Germany; Greece; Hungary; Iceland; Ireland; Italy; *Language Policy; Luxembourg; Malta; Netherlands; Norway; Portugal; Romania; Slovakia; Spain; Sweden; Ukraine; United Kingdom ABSTRACT This document contains 26 issues (the entire output for the 1990s) of this publication deaicated to the study and preservation of Europe's less spoken languages. Some issues are only in French, and a number are in both French and English. Each issue has articles dealing with minority languages and groups in Europe, with a focus on those in Western, Central, and Southern Europe. (KFT) Reproductions supplied by EDRS are the best that can be made from the original document. N The European Bureau for Lesser Used Languages CONTACT BULLETIN This publication is funded by the Commission of the European Communities Volumes 7-15 1990-1999 REPRODUCE AND PERMISSION TO U.S. DEPARTMENT OF EDUCATION MATERIAL HAS Office of Educational Research DISSEMINATE THIS and Improvement BEEN GRANTEDBY EDUCATIONAL RESOURCESINFORMATION CENTER (ERIC) This document has beenreproduced as received from the personor organization Xoriginating it.
    [Show full text]
  • Hispania, Italia and Occitania: Latin and the Vernaculars, Bilingualism Or Multilingualism?
    chapter 1 Hispania, Italia and Occitania: Latin and the Vernaculars, Bilingualism or Multilingualism? Arie Schippers Romance Vernaculars From medieval times in Italy, the Romance vernaculars and their literatures stood opposite Latin, which was the official, Church and literary language. Dante Alighieri’s Latin work De vulgari eloquentia is a testimony to this linguis- tic situation. The work describes the situation in Italy and is to a large extent the justification of the place that Dante’s poetry school occupied in the overall picture. But the situation in Italy—the cradle of Latin—does not stand in iso- lation from the rest of southern Europe, such as Hispania (Arabic al-Andalus and the region of present-day Spain and Portugal) and their respective litera- tures, and Occitania, the region where the oldest vernacular lyric of medieval Europe manifested itself, mainly in the love poetry of the troubadours. Occitan The linguistic space of Occitania was originally around Toulouse, in the Languedoc, in Provence and in Aquitania, the region that today we call the Midi. Occitania is a relatively new name for the region where Occitan was spoken. The name is derived from the word oc (Latin hoc), which means ‘yes’. The earlier terms Provence, Provençal, or Languedoc or Aquitania were not sufficient to denote the linguistic region. Today, however, the language from the north of France called langue d’oïl (Latin hoc illud / hoc ille) dominates the whole area that we call the Midi or southern France. There are some specific language pockets where Occitan dialects are still spoken, for example in the Aran valley in Spain, where the Aranese Occitan dialect is an officially rec- ognized language.1 Moreover, there is a certain artificial revival of forms of 1 In Val d’Aran teaching at elementary schools starts with three years of Aranes.
    [Show full text]
  • Almanacco 71 72.Pdf
    L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» Reggio Emilia71/72 • Giugno/Dicembre 2018 Direttore Nando Odescalchi [email protected] Condirettore Giorgio Boccolari [email protected] Comitato di direzione Antonio Canovi, Mirco Carrattieri, Maurizio Casini, Giuseppe Catellani, Flavia De Lucis, Carlo De Maria, Mirco Dondi, Alberto Ferraboschi, Marco Fincardi, Giuseppe Innocenti, Marzia Maccaferri, Fabrizio Montanari, Massimiliano Panarari, Dino Terenziani, Adolfo Zavaroni Segreteria Rosanna Gandolfi Impaginazione Tipolitografia L’OLMO soc. coop. soc. Montecchio E. (RE) Sito internet: www.almanaccoreggiano.it www.istitutomarani-almanacco.it Periodico dell’Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» (ISMOS) Sede: Via Roma, 44 - 42042 Fabbrico (RE) Autorizzazione n. 593 del Tribunale di Reggio E. del 12.4.1985 Errata Corrige nel numero precedente: a pag 125 il numero delle società di mutuo soccorso "...in Italia erano 6.722 e nel 1904 i Soci quasi un milione" L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA a. XXXVI, n. 71/72 Giugno/Dicembre 2018 Ricerca storica Amilcare Storchi NANDO ODESCALCHI, Un socialista prampoliniano nella trieste asburgica ........................7 GIORGIO BOCCOLARI, Amilcare Storchi. Un socialista girovago ................................... 33 MARCO MARZI, Un tentativo di educazione pacifista dell'infanzia all'alba della Grande Guerra ..................................................................................................
    [Show full text]
  • Lenga Nòstra?: Local Discourses on Occitan Revitalization in Southwestern France
    Lenga nòstra?: Local Discourses on Occitan Revitalization in Southwestern France By Elyse A. Ritchey A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Romance Languages and Literatures in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in Charge: Professor Mairi McLaughlin, Chair Professor Richard Kern Professor Emerita Leanne Hinton Fall 2019 Lenga nòstra?: Local Discourses on Occitan in Southwestern France Copyright 2019 By Elyse A. Ritchey !1 Abstract Lenga nòstra?: Local Discourses on Occitan in Southwestern France by Elyse Anne Ritchey Doctor of Philosophy in Romance Languages and Literatures University of California, Berkeley Professor Mairi McLaughlin, Chair Use of the Occitan language in southern France has steadily declined over the past eight centuries, as part of a societal shift toward French. This shift has culminated in the current endangerment of Occitan (UNESCO, Ethnologue). Native speakers are aging rapidly, and according to some estimates, the language will disappear by the end of the 21st century (Bernissan 2012, Kranzer 2015). Contemporary efforts to revitalize Occitan have been well received. Whereas the language was once an obstacle to the acquisition of French and denigrated as a patois, it now carries widely recognized cultural cachet (Martel 2013). Previous studies on Occitan have centered on language attitudes (Paulston 1994, Priest 2008, Joubert 2010), on ideological clashes between groups of different speakers (Blanchet 1992, Sumien 2006, Costa 2016, Escudé 2009), and on the presence of Occitan within particular spheres like education (Boyer 2009, Costa 2015) and the media (Alén-Garabato 2011, Hagège 2015). At present, there is a lack of research into the social, historical, and political factors that affect Occitan revitalization efforts on the local level.
    [Show full text]
  • Augusto Avancini. Inventario Sommario (1944-1939)
    Augusto Avancini. Inventario sommario (1944-1939) a cura di Caterina Tomasi Fondazione Museo storico del Trentino 2006 Premessa Le carte afferenti ad Augusto Avancini, originariamente compresi all'interno del complesso della famiglia Battisti, sono state da questo scorporate e sommariamente ricondizionate nel 2005. In tale occasione vennero redatte le schede fondo e soggetto produttore, a cura di Renata Tomasoni e Caterina Tomasi. L'importazione di tali schede in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate da Mirella Duci nel corso del 2015, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Albero delle strutture Augusto Avancini, 1844 - 1939 Documenti personali e familiari, 1844 - 1939 Attività politica e professionale, 1896 - 1924 Documenti in copia e degli eredi, 1939 - 1979 Albero dei soggetti produttori Avancini, Augusto, Strigno, 1868 febbraio 28 - Cles, 1939 giugno 6 Persona Avancini, Augusto 1868 febbraio 28 - 1939 giugno 6 Luoghi Trento, Bolzano, Vienna, Bregenz, Innsbruck Archivi prodotti Fondo Augusto Avancini, 01/01/1844 - 31/12/1939 Storia Nato a Strigno (Tn) il 28 febbraio 1868 da Lodovico e da Emilia degli Avancini, resta orfano di entrambi i genitori all'età di quattro anni. Dopo le scuole inferiori a Trento, inizia a lavorare come garzone di bottega prima a Trento e successivamente a Bolzano (1887-1893), dove impara il tedesco. Tornato a Trento, nel 1894 aderisce al movimento socialista; è attivo in varie iniziative e attività di partito, collabora attivamente con Cesare Battisti. Nel 1897 è candidato alle elezioni al parlamento, ma l'esito non gli sarà favorevole.
    [Show full text]
  • The Long-Standing Traditionalist Approach to Language Studies
    Chapter 4 The Long-Standing Traditionalist Approach to Language Studies Not only was the language of the troubadours, as it appeared in the po- ems of the twelfth and thirteenth centuries, never that of Catalonia, but I believe that it was never spoken anywhere, and that whilst it was in- cluded and enjoyed throughout southern Europe, each small State also had its own specific idiom.1 f.-r. cambouliu, 1858 During the first half of the nineteenth century, research into language in France continued to pursue the aim of preserving the country’s linguistic heritage – given its stated intention of studying literary ‘monuments’ prior to definitively archiving patois. During the second half of the century, however, the approach began to change gradually, but with much sharper intent. The foundation of the Société pour l’étude des langues romanes in 1869, and the periodical Romania in 1872, contributed to this process considerably. The na- scent interest in Romance philology and linguistics gained credence towards the end of the century and coincided with a substantial change of method and the professionalisation of linguistic studies, to such an extent that the study of Romance languages was transformed from a simple amateur hobby, reserved for ‘lazy’ provincial scholars, into a real scientific discipline controlled by the academic centres of the capital. In the meantime, the cultural and linguistic revival in Occitan, thanks to the creation of Félibrige (1854), an association of young Provençal poets, also contributed to the success of langue d’oc; the consecration by Parisian literary society of its most illustrious representative, Frédéric Mistral, ensured the phenomenon did not remain regional, but had a national flavour.
    [Show full text]
  • A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature
    A Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor RESEARCH IN MEDIEVAL CULTURE Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Bibliographical Guide to the Study of the Troubadours and Old Occitan Literature Robert A. Taylor MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2015 by the Board of Trustees of Western Michigan University All rights reserved Manufactured in the United States of America This book is printed on acid-free paper. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Taylor, Robert A. (Robert Allen), 1937- Bibliographical guide to the study of the troubadours and old Occitan literature / Robert A. Taylor. pages cm Includes index. Summary: "This volume provides offers an annotated listing of over two thousand recent books and articles that treat all categories of Occitan literature from the earli- est enigmatic texts to the works of Jordi de Sant Jordi, an Occitano-Catalan poet who died young in 1424. The works chosen for inclusion are intended to provide a rational introduction to the many thousands of studies that have appeared over the last thirty-five years. The listings provide descriptive comments about each contri- bution, with occasional remarks on striking or controversial content and numerous cross-references to identify complementary studies or differing opinions" -- Pro- vided by publisher. ISBN 978-1-58044-207-7 (Paperback : alk. paper) 1. Provençal literature--Bibliography. 2. Occitan literature--Bibliography. 3. Troubadours--Bibliography. 4. Civilization, Medieval, in literature--Bibliography.
    [Show full text]