Augusto Avancini. Inventario Sommario (1944-1939)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Augusto Avancini. Inventario Sommario (1944-1939) Augusto Avancini. Inventario sommario (1944-1939) a cura di Caterina Tomasi Fondazione Museo storico del Trentino 2006 Premessa Le carte afferenti ad Augusto Avancini, originariamente compresi all'interno del complesso della famiglia Battisti, sono state da questo scorporate e sommariamente ricondizionate nel 2005. In tale occasione vennero redatte le schede fondo e soggetto produttore, a cura di Renata Tomasoni e Caterina Tomasi. L'importazione di tali schede in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate da Mirella Duci nel corso del 2015, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Albero delle strutture Augusto Avancini, 1844 - 1939 Documenti personali e familiari, 1844 - 1939 Attività politica e professionale, 1896 - 1924 Documenti in copia e degli eredi, 1939 - 1979 Albero dei soggetti produttori Avancini, Augusto, Strigno, 1868 febbraio 28 - Cles, 1939 giugno 6 Persona Avancini, Augusto 1868 febbraio 28 - 1939 giugno 6 Luoghi Trento, Bolzano, Vienna, Bregenz, Innsbruck Archivi prodotti Fondo Augusto Avancini, 01/01/1844 - 31/12/1939 Storia Nato a Strigno (Tn) il 28 febbraio 1868 da Lodovico e da Emilia degli Avancini, resta orfano di entrambi i genitori all'età di quattro anni. Dopo le scuole inferiori a Trento, inizia a lavorare come garzone di bottega prima a Trento e successivamente a Bolzano (1887-1893), dove impara il tedesco. Tornato a Trento, nel 1894 aderisce al movimento socialista; è attivo in varie iniziative e attività di partito, collabora attivamente con Cesare Battisti. Nel 1897 è candidato alle elezioni al parlamento, ma l'esito non gli sarà favorevole. Dal 1901 è presidente della Cassa distrettuale per operai ammalati della città di Trento; due anni dopo entra come delegato degli operai nell'Ufficio della mediazione del lavoro, istituito su iniziativa della direzione della Camera di commercio trentina. Viene eletto consigliere comunale a Trento nelle elezioni amministrative del 1902 e 1904. Nel maggio del 1907 si presenta, sempre come candidato del partito socialista, alle elezioni politiche, venendo eletto deputato per il collegio della città di Trento e mantenendo la carica fino al 1911. L'ultima sua carica politica è nel Consiglio comunale di Trento (1914). Durante la guerra rimane in Austria, nel 1915 viene arrestato e tradotto prima nelle carceri di Innsbruck poi al confino a Gross-Siegharts. Rilasciato a seguito dell'amnistia del 1917, si sposta a Vienna a collaborare con Valentino Pittoni quale segretario per l'assistenza ai profughi. Arrestato nuovamente nel 1918, rimane incarcerato fino alla fine della guerra. Dalla moglie Laura Zotti di Trento, ha tre figli: Lodovico, nato il 6 luglio 1901, Manlio, nato il 7 settembre 1904 e Gigliola, nata il 1 ottobre 1907. Avancini muore a Cles il 6 giugno 1939. Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia FAUSTINI G., Il movimento socialista nel Trentino dal 1919 al 1924, IN: Studi trentini di scienze storiche, Trento, A. 54, n. 4, 1980 MONTELEONE R., Avancini Augusto, IN: Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853- 1943, Roma, Editori riuniti, 1975-1979 MONTELEONE R., Il movimento socialista nel Trentino 1894-1914, Roma, 1971 PITASSIO A., Avancini Augusto, IN: Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto Enciclopedia italiana, 1960 - fondo Augusto Avancini, 1844 - 1939 1979 ( Con seguiti al 1979 ) Unità archivitiche 67 distribuite in buste 3 Soggetti produttori Avancini, Augusto, 1868 febbraio 28 - 1939 giugno 6 Storia archivistica La parte più consistente del fondo è stata donata dalla famiglia Avancini alla famiglia Battisti nel 1964. In tale occasione la documentazione prodotta da Augusto Avancini fu fatta confluire in quella di Cesare Battisti, pervenendo unite al Museo nel 1984 quando l'archivio Battisti vi fu depositato. Nel frattempo, tra il 1956 e il 1989, in tempi e modalità diverse, i figli Ludovico e Manlio hanno ceduto a più riprese direttamente al Museo altra documentazione appartenuta al padre Augusto e al nonno Lodovico. Tali documenti sono stati collocati inizialmente in archivio "E" e in seguito accorpati all'archivio Battisti, accanto alle carte Avancini già esistenti. Un nuovo intervento di riordino, concluso nel 2006, ha ricomposto in un unico nucleo tutta la documentazione Avancini, venendo a costituire un fondo autonomo. Modalità di acquisizione e versamento Deposito del materiale compreso nel fondo Battisti (atto di deposito del 21 novembre 1984); si registrano altre donazioni di materiale da parte della famiglia Avancini al Museo del Risorgimento tra il 1956 e il 1989 (1). Contenuto Si conserva la corrispondenza, atti relativi alla sua attività parlamentare, documenti personali, diari del periodo di prigionia. La parte restante della documentazione è conservata dalla famiglia. La corrispondenza ricevuta da Cesare Battisti degli anni 1907-1909 è stata restituita alla famiglia, probabilmente negli anni trenta; si trova ora inserita nel fondo Cesare Battisti, serie corrispondenza inviata. Condizioni di accesso La consultazione è regolata dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, artt. 122-127. Strumenti di ricerca Parziale rubrica alfabetica dei destinatari e schedatura analitica della corrispondenza compilata da Manlio Avancini Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda CALI V., MARCHESONI P., PONTALTI N., Guida generale agli archivi del Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà di Trento, Trento, Temi, 1985 Note (1) Numeri di inventario della documentazione donata direttamente al Museo del Risorgimento: 8945; 10687; 10707, 10941, 11053, 11054, 11126, 11127, 11138, 11256, 11262, 11460, 11531, 14607. serie 1 Documenti personali e familiari, 1844 - 1939 Unità archivistiche 8 1 Lodovico Avancini: attestati e certificati 1844 - 1870 Documenti di Lodovico Avancini: certificato di nascita; attestati scolastici del Seminario vescovile di Feltre e dell'Università di Padova; certificati di praticantato legale, notariato, esercizio dell'avvocatura; stato famiglia e certificato medico di sana costituzione fisica (1) Carte sciolte (cc. 43) Note (1) Questo materiale è stato versato al Museo nel 1989 (n. inv. 14.607) e collocato in aggiunta alle carte Avancini precedentemente acquisite 2 Attestati scolastici e referenze 1875 - 1893 Pagelle delle scuole elementari di Levico, della scuola popolare maschile di Trento, della scuola di Bressanone e della scuola industriale di perfezionamento di Rovereto; referenze dei datori di lavoro di Rovereto (1883-1887) e di Bolzano (1887-1893) Carte sciolte (cc. 14) 3 Diario del periodo 1883 luglio 2 - 1890 novembre 12 Brevi note in forma di diario del periodo di apprendistato a Trento e a Bolzano Carte sciolte 4 Corrispondenza e documentazione privata; tessere di associazioni 1887 - 1939 Corrispondenza con richieste di denaro; citazione di testimone nella causa Groff-Flor; invito all'inaugurazione del busto di Cesare Battisti a Riva; ode in onore alla fontana del Nettuno in piazza Duomo a Trento; lettere di Cesare Berti con richieste varie; interessamento da parte di Avancini e Cesare Berti al confinato Fortunato Pedrolli; lettere di Ernesta Bittanti e Gigino Battisti; numerose tessere di associazioni con fotografie; statuto della Pro cultura; fotografia dei soci della Società unione di Bolzano; carta di identità di Augusto Avancini con fotografia. Contiene anche: note di Bice Rizzi e di Manlio Avancini Carte sciolte, materiale a stampa, fotografie (cc. 50) 5 Diario del periodo di confino a Gross-Siegharts 1915 - 1917 1973 ( Con seguiti al 1973 ) Quaderno con note, ricordi in forma di lettera alla moglie Laura, disegni, fotografie e poesie riferite al periodo di confino a Gross- Siegharts (1915-1916). Contiene anche: numerose aggiunte, note, fotocopie (anche del diario di prigionia a Innsbruck) del figlio Manlio Avancini (1971- 1973) Quaderno, carte sciolte (cc. 142) 6 Album di trascrizioni e ritagli 1916 Quaderno con trascrizione di brani e ritagli dall' "Arbeiter Zeitung" del 1916 raccolti da Augusto Avancini (1) Album Note (1) La documentazione è stata donata al Museo da Lodovico Avancini nel 1956 (n. inv. 8945) 7 Diario di prigionia 1917 - 1918 1971 ( Con seguiti al 1971 ) Versi manoscritti del periodo di confino a Vienna (Natale 1917); diario di prigionia di Augusto Avancini nelle carceri del Tribunale provinciale di Innsbuck (15 marzo 1918-3 novembre 1918). Contiene anche: lunga nota introduttiva di Manlio Avancini (1971) Carte sciolte (cc. 16) 8 Associazione sportiva proletaria 1923 - 1925 gennaio 4 Statuto dell'Associazione sportiva proletaria; tessera dell’associazione di Augusto Avancini; fotografie di gite sociali; ordinanza di scioglimento dell’associazione da parte della Questura di Trento Carte sciolte, fotografie (cc. 9) serie 2 Attività politica e professionale, 1896 - 1924 Unità archivistiche 53 Contenuto Attività nel Consiglio comunale di Trento, al Parlamento di Vienna, all'interno del partito e nei diversi enti di matrice socialista; attività sindacale e attività commerciale. 9 "Diverse". Associazioni fra lavoratori di assistenza e previdenza 1896 - 1908 1882 ( Con documentazione dal 1882 ) Lettere, regolamenti, relazioni, questionari, articoli di giornale e modelli della Lega impiegati privati del Trentino e dell’Associazione mutua fra gli agenti di commercio, industria e possidenza del Trentino. Contiene anche: regolamento (a stampa) del 1882 Carte sciolte (cc. 35) 10
Recommended publications
  • Il Movimento Operaio a Pola Nel 1907
    BRUNO FLEGO- OTT AVIO PAOLETié IL MOVIMENTO OPERAIO A POLA NEL 1907 • Relazione letta al Memoriale di Pisino 1984. Questo saggio va concepito come un modesto capitolo di quella che do­ vrebbe essere una vasta opera sul movimento operaio, sul partito socialista, sulla lotta di classe e nazionale in Istria, dagli albori di questo secolo al 1918. Su questo specifico periodo storico che vede a Pola e in Istria affermarsi le pri­ me organizzazioni operaie su base classista e internazionalista, non possiamo negare che si sono fatte delle costruzioni e conclusioni che non hanno nulla da fare con una storiografia intesa come scienza del reale e dello sviluppo del rea­ le. Non per niente lo storico croato V. Bratulié ebbe a dire: "Guardare unilate­ ralmente lo sviluppo storico di un territorio si arriva a conclusioni sbagliate che non possono andare a vantaggio della scienza" . Esistono infatti, su questo periodo, questioni controverse che dovrebbero essere appianate attraverso un confronto democratico e dialettico libero da ogni parzialità. Con questi intendimenti ci proponiamo di dare una maggiore chiarezza dialettica a fatti e avvenimenti politici che hanno visto per protagonisti nel 1907 a Pola la classe operaia e il Partito socialista. Tralasciando tutta la parte introduttiva del nostro saggio per ragioni di tempo, entreremo subito nel meri­ to di una questione controversa e cioè quella delle elezioni politiche e ammi­ nistrative del 1907. AL DI SOPRA DEI NAZIONALISMI 11 24 febbraio 1907 ebbe luogo a Isola il III Convegno dei socialisti istr:ia­ ni. Erano presenti trenta delegati delle varie località della penisola. Argomen­ to centrale in dibattito erano le prossime elezioni politiche a suffragio univer­ sale, uguale, diretto e sçgreto e quelle amministrative.
    [Show full text]
  • Scanned Using Book Scancenter 5131
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • File Complessivo Giugno 2020
    24 Gian Maria Varanini L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti Studi di storia trentina spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrio- nale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni a cura di e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per Varanini Maria Gian Emanuele Curzel e Stefano Malfatti festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina. Tomo I I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni: I. Trentino medievale: storia e geografia delle fonti scritte; II. Storici: dalla Vallagarina erudita alle soglie del XXI secolo; III. Tra il Tiro­ lo e Verona: l’episcopato di Trento nel tardo medioevo; IV. Trento città alpina; V. Comunità rurali: persone e istituzioni; VI. Fami­ glie: Castelbarco, Lodron, Saibante, Del Bene; VII. L’economia del territorio trentino-tirolese in età tardomedievale. Ogni sezione è dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore. Il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi. GIAN MARIA VARANINI, nato a Pisa nel 1950, si è laureato a Padova nel 1972. Dopo aver insegnato per qualche anno nella scuola superiore è diventato, nel 1980, ricercatore di Storia medievale presso l’Università di Padova; nel 1988 è giunto STUDI come professore associato a Trento, dove è rimasto fino al 2002 (dal 1997 come professore ordinario); si è infine trasferito all’ateneo di Verona, dove ha insegnato E RICERCHE fino all’anno accademico 2019-20.
    [Show full text]
  • Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • Un Triestino All'origine Del Partito Socialista Trentino
    MIRKO SALTORI UN TRIESTINO ALL’ORIGINE DEL PARTITO SOCIALISTA TRENTINO Per una biografia di Antonio Gerin (1856-1926) Il socialismo è un “luogo” importante di verifica dei rapporti fra Trento e Trieste, fra Tirolo italiano e, più in generale, il cosiddetto Lito- rale (che comprendeva anche il Goriziano e l’Istria) nel periodo austria- co. Dobbiamo infatti tener conto di alcuni punti essenziali. Per prima cosa il partito socialista sorge e si organizza in Austria in un momento storico (alla fine degli anni ’80 dell’800) nel quale gli Ita- liani d’Austria si trovano ormai solamente in Trentino e nel Litorale (oltre ad una minoranza nella Dalmazia): non vi è più il grande bacino di italiani lombardi e veneti che sino a 20-30 anni prima costituiva, dal punto di vista demografico, un’importante parte dell’Impero. Il sociali- smo italiano d’Austria pone quindi fin da subito in evidenza il rapporto fra Trento e Trieste. In secondo luogo questi sono gli anni in cui la questione naziona- le torna a porsi prepotentemente entro l’Impero, soprattutto riguardo ai Cechi: ed anche per diversi settori di Italiani, che hanno ora uno Stato unitario a cui guardare, l’irredentismo diviene pratica politica comune. In terzo luogo, naturalmente, il socialismo italiano di Trento e di Trieste si trova a fare i conti con la compresenza di altre nazionalità, e quindi a mettere in pratica quei dettami internazionalisti che in altri paesi rimanevano postulato teorico: questo significava rapportarsi con l’elemento tedesco in Trentino (anche se le due nazionalità erano solo contigue, tranne che nei centri industriali di Innsbruck, Bolzano, Mera- no), e con quelli tedesco, sloveno e croato nel Litorale, ove invece il grado di frammistione è assai più elevato.
    [Show full text]
  • Almanacco 71 72.Pdf
    L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» Reggio Emilia71/72 • Giugno/Dicembre 2018 Direttore Nando Odescalchi [email protected] Condirettore Giorgio Boccolari [email protected] Comitato di direzione Antonio Canovi, Mirco Carrattieri, Maurizio Casini, Giuseppe Catellani, Flavia De Lucis, Carlo De Maria, Mirco Dondi, Alberto Ferraboschi, Marco Fincardi, Giuseppe Innocenti, Marzia Maccaferri, Fabrizio Montanari, Massimiliano Panarari, Dino Terenziani, Adolfo Zavaroni Segreteria Rosanna Gandolfi Impaginazione Tipolitografia L’OLMO soc. coop. soc. Montecchio E. (RE) Sito internet: www.almanaccoreggiano.it www.istitutomarani-almanacco.it Periodico dell’Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» (ISMOS) Sede: Via Roma, 44 - 42042 Fabbrico (RE) Autorizzazione n. 593 del Tribunale di Reggio E. del 12.4.1985 Errata Corrige nel numero precedente: a pag 125 il numero delle società di mutuo soccorso "...in Italia erano 6.722 e nel 1904 i Soci quasi un milione" L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA a. XXXVI, n. 71/72 Giugno/Dicembre 2018 Ricerca storica Amilcare Storchi NANDO ODESCALCHI, Un socialista prampoliniano nella trieste asburgica ........................7 GIORGIO BOCCOLARI, Amilcare Storchi. Un socialista girovago ................................... 33 MARCO MARZI, Un tentativo di educazione pacifista dell'infanzia all'alba della Grande Guerra ..................................................................................................
    [Show full text]
  • Reale Accademia D'italia
    001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina III PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXVII SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO Reale Accademia d’Italia Inventario dell’Archivio a cura di PAOLA CAGIANO DE AZEVEDO eELVIRA GERARDI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2005 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina IV DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento: Salvatore Italia Direttore generale: Maurizio Fallace Responsabile delle pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta Cura redazionale: Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi ©2005 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN: 88-7125-264-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da Union Printing SpA 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina V Con la pubblicazione dell’inventario dell’archivio della Reale accademia d’Italia, conservato dall’Accademia nazionale dei Lincei, si conclude il lavoro di riordinamento e inventariazione eseguito da Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, funzionarie della Soprintendenza archivistica per il Lazio. La documentazione si trovava in uno stato di notevole disordine, collocata in vari locali sia di palazzo Corsini che della Farnesina alla Lungara, sedi dell’Accademia nazionale dei Lincei, per cui il riaccorpamento dei documenti ha richiesto molto tempo e notevole impegno ed è stato possibile anche grazie all’utilizzo dei registri di protocollo della corrispondenza e dei titolari di archi- vio ritrovati.
    [Show full text]
  • Dissertation / Doctoral Thesis
    DISSERTATION / DOCTORAL THESIS Titel der Dissertation / Title of the Doctoral Thesis „Josip Mandić (1883-1959), ein ‘verschollener‘ Komponist kroatischer Herkunft zwischen Triest und Prag. Biographie und Analyse der Kammer- und Orchesterwerke aus der Prager Periode.“ verfasst von / submitted by Davor Merkaš dipl. musicol. angestrebter akademischer Grad / in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doktor der Philosophie (Dr. phil.) Wien, 2017 / Vienna 2017 Studienkennzahl lt. Studienblatt / A 092 316 degree programme code as it appears on the student record sheet: Dissertationsgebiet lt. Studienblatt / Musikwissenschaft field of study as it appears on the student record sheet: Betreut von / Supervisor: Ao. Univ. -Prof. i. R. Dr. Herbert Seifert 2 Inhaltsverzeichnis 1. VORWORT 7 2. BIOGRAPHIE 13 2.1. Allgemeine Probleme des Zugangs zur Biographie Josip Mandićs 13 2.2.1. Herkunft 15 2.2.2. Kindheit, Ausbildung (Schulzeit) und Studium – Triest, Rijeka, Zagreb, Wien, Graz (1884-1907) 19 2.3. Exkurs: Politische Tätigkeit Josip Mandićs - Triest (1905 – 1914) 39 2.3.1. Allgemeine gesellschafltlich-politische Situation in Triest im ersten Viertel des 20. Jahrhunderts 39 2.3.2. Nationale Arbeiterorganisation (Narodna delavska organizacija) 46 2.3.3. Versuche als Dramatiker und politisches Engagement zu Beginn des Ersten Weltkrieges 58 2.4. Die Schweiz (1915-1920) 67 2.5. Prag (1920-1939): Leben und Wirken. Rückkehr zur Komposition 73 2.5.1. Fortsetzung des Musikstudiums in Prag mit den Prager Professoren. Werkrezeption in der zeitgenössichen Periodik 80 2.6. 1940 – 1959; Der Krieg und die Nachkriegszeit 120 3. BESPRECHUNG DER KAMMER- UND ORCHESTERWERKE AUS DER PRAGER SCHAFFENSPERIODE 143 3. 1. AUSFÜHRLICHE ANALYSEN 143 3.1.1.
    [Show full text]
  • Meno È Meglio Azioni Sostenibili Per Un Anno Senza Sprechi Calendario 2012 Per La Raccolta Differenziata
    Città di Bassano del Grappa meNO È meglIO Azioni sostenibili per un anno senza sprechi CAleNDARIO 2012 peR lA RACCOlTA DIFFeReNZIATA ZONA D Città di Bassano del Grappa Il rifiuto umido corrisponde Pratica il compostaggio al 30% dei rifiuti prodotti domestico: in 3 mesi da ogni famiglia ottieni un concime naturale per le tue piante COMPOSTABILE Esporre i rifi uti la sera prima del giorno di raccolta, in caso contrario la raccolta non sarà garantita. geNNAIO Per informazioni contatta il numero verde: SeRvIZIO RIFIuTI 800 247842 2012 o visita il sito www.etraspa.it Carta Plastica Secco e Cartone e Metalli Vetro Umido ZONA D 1 Dom 2 Lun 3 Mar zona 1 4 Mer 5 Gio Raccolta vetro zona 1 6 Ven anticipata al 3 7 Sab 8 Dom 9 Lun 10 Mar 11 Mer 12 Gio 13 Ven zona 2 14 Sab 15 Dom 16 Lun 17 Mar 18 Mer Raccolta carta e cartone Raccolta carta e cartone 19 Gio posticipata al 21 posticipata al 21 20Ven 21 Sab 22Dom 23Lun 24Mar 25Mer 26Gio 27Ven 28Sab 29Dom 30Lun 31 Mar fonte dei dati: Etra spa Città di Bassano del Grappa Per ogni bambino usiamo in media 5000 pannolini Riduci i rifiuti. Usa i pannolini lavabili in stoffa Esporre i rifi uti la sera prima del giorno di raccolta, in caso contrario la raccolta non sarà garantita. FeBBRAIO Per informazioni contatta il numero verde: SeRvIZIO RIFIuTI 800 247842 2012 o visita il sito www.etraspa.it Carta Plastica Secco e Cartone e Metalli Vetro Umido ZONA D 1 Mer 2 Gio 3 Ven zona 1 4 Sab 5 Dom 6 Lun 7 Mar 8 Mer 9 Gio 10 Ven zona 2 11 Sab 12 Dom 13 Lun 14 Mar 15 Mer 16 Gio 17 Ven 18 Sab 19 Dom 20 Lun 21 Mar 22 Mer 23 Gio 24 Ven 25 Sab 26 Dom 27 Lun 28 Mar 29 Mer fonte dei dati: www.nonsolociripa.it Città di Bassano del Grappa Riduci i rifiuti.
    [Show full text]
  • HIRUNDO the Mcgill Journal of Classical Studies
    HIRUNDO The McGill Journal of Classical Studies Volume Eleven McGill University Montreal, Quebec, Canada 2012-2013 Hirundo is the Latin word for martlet, a mythical bird without legs, always shown in Table of Contents Articles HIRUNDO Iliad and Origins of the No portion of this journal may be printed without the consent of the editorial board. Back Matter Editor’s Preface Hirundo. Philoktetes Iliad. De Anima, Hirundo’s academic Hirundo’s Elizabeth Ten-Hove HIRUNDO 2013 Aaron Golish Parrhesia Assistance provided by ParrhesiaThe Iliad The Students’ Society of McGill University parrhesia as or in the dative of instrument/manner. One does not normally fearless speech as Electra: The Arts Undergraduate Society parrhesiaparrhesia does not parrhesia parrhesia terms such as isegoria and isonomia in understanding the origins of parrhesia proto-parrhesia ParrhesiaParrhesia is founded The Dean of Arts Development Fund polisIliad the immanence of this Parrhesia, or rather, proto-parrhesia The Department of History and Classical Studies John MacNaughton Chair of Classics 1parrhesia following his lecture Phrixos B. Papachristidis Chair in Modern Greek Fearless Speech. Studies 2 El“ The Classics Students’ Association 3 4isegoria The Americal Jounral of Philology Aaron Golish Parrhesia before Παρῥησία 1 Parrhesia before Παρῥησία
    [Show full text]
  • Diplomarbeit Soellwagner Maria
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Auswirkungen der italienischen Einigungsbewegung auf Triest und sein slawischsprachiges Umland Verfasserin Maria Söllwagner angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 190 313 350 Studienrichtung lt. Studienblatt: UF Geschichte, Sozialkunde, Politische Bildung, UF Italienisch Betreuerin: a.o. Univ.– Prof. Mag. Dr. Marija Wakounig MAS 2 Danksagung Ich möchte mich sehr herzlich bei meiner ganzen Familie, besonders bei meinen Eltern Waltraud und Josef sowie meinem Bruder Josef und bei meinem Freund Carmine für deren große Unterstützung während der gesamten Studienzeit bedanken. Sie alle haben mir viel Freude, Kraft und Motivation gegeben, mein Studium erfolgreich zu meistern. Dank gilt vor allem auch a.o. Univ.–Prof. Mag. Dr. Marija Wakounig MAS, die durch ihre sehr gute Betreuung und ihre Anregungen zum Gelingen dieser Diplomarbeit beigetragen hat. 3 4 Inhaltsverzeichnis 1. Einführung 7 1.1 Forschungsstand 11 2. Gesellschaftliche und wirtschaftliche Entwicklung Triests in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 14 2.1 Konsolidierung des italienischen Nationalbewusstseins 14 2.2 Das Triester Bürgertum 17 2.3 Domenico Rossetti und die „Società di Minerva” 20 2.4 Die Rolle der Favilla für die italienische Nationalbewegung 23 2.5 Das Nationalbewusstsein der Italiener und Slowenen in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 25 2.6 Triests Wirtschaft als Quelle des Wohlstands in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 27 3. Die Revolution von 1848 und ihre Auswirkungen auf Triest 31 3.1 Die Wahrnehmung der Revolution 31 3.2 Die „Società dei Triestini“ 35 3.3 Eine Audienz beim Kaiser 38 3.4 Die Triestiner Presse im Jahr 1848 39 3.5 Die Ergebnisse des Jahres 1848 43 4.
    [Show full text]
  • Corporate Policing, Yellow Unionism, And
    5 State authorities, municipal forces and military intervention in the policing of strikes in Austria- Hungary, 1890–1914 * Claire Morelon In an interpellation in the Austrian Parliament in 1908, a Social Democratic dep- uty denounced the actions of the police and gendarmerie in Troppau/Opava dur- ing a masons’ strike: The attitude of district officer Klinger and the municipality of Troppau and its police towards the strikers is absolutely improper and unlawful. Instead of acting impartially, they place themselves at the service of the master builders. This of course damages the trust of the workers and, in general, their percep- tion of justice, and undermines the authority of the officials.1 In early twentieth-century Austria-Hungary, in an age of growing democratisa- tion, the expectation that authorities would be impartial in labour disputes had far-reaching consequences. The need to maintain public order, a cornerstone of state duties, increasingly faced competing challenges. From the 1890s to 1914, the number of strikes (and of strikers involved) significantly rose in Austria-Hungary in a context of growing industrialisation.2 Consequently, employers were putting more pressure on state authorities to intervene in the management of the strikes. At the same time, the push for democratisation (culminating in 1907 with the intro- duction of universal and equal suffrage in parliamentary elections) and increased calls for constitutional rights to be respected meant that workers’ representatives demanded greater accountability from the Austrian government. This chapter examines how the Austrian state managed these competing demands in the two decades before the First World War. It analyses the regulation of public order in the Habsburg monarchy by examining the interaction between the different authorities at the local level and the centres of power.
    [Show full text]