Archivio Turati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Maestri Del Pensiero Riformista / 2
FONDATA DA FILIPPO TURATI NEL 1891 DIREZIONE GIORNALISTI EDITORI scarl Ugo Finetti Sergio Scalpelli Via Benefattori dell’Ospedale, 24 - Milano Stefano Carluccio (direttore responsabile) Rivista di Cultura Politica, Storica e Letteraria Tel. +39 02 6070789 / 02 683984 Email: [email protected] Fax +39 02 89692452 [email protected] Grafica: Gianluca Quartuccio Giordano Anno CXX – N. 10 / 2011 Email: Registrazione Tribunale di Milano n. 646 / 8 ottobre 1948 e n. 537 / 15 ottobre 1994 – Stampa: Telestampa Centro Italia - Srl - Località Casale Marcangeli - 67063 Oricola (L’Aquila) - Abbonamento annuo: Euro 50,00 Euro - 10,00 ■ CINQUE FASCICOLI SPECIALI CON GLI AUTORI E I TEMI DI 120 ANNI DELLA CRITICA SOCIALE I MAESTRI DEL PENSIERO RIFORMISTA / 2 SOMMARIO GENERALE DELL’OPERA PER L’AVANTI! ■ 120-115. DICIOTTO ANNI DOPO FILIPPO TURATI MARIO BORSA Rifare l’Italia Le case operaie in Inghilterra - 1902 L’eterna questione - 1891 25 DICEMBRE 1896 Il partito socialista - 1901 ANGELO OMODEO Il programma dell’Umanitaria - 1902 OSVALDO GNOCCHI VIANI Socialismo e Umanesimo - 1891 RERUM SCRIPTOR (SALVEMINI) Per il suffragio universale - 1905 Il 25 corrente, giorno di Natale, nel quale lontà poderosa degli amici che se l’assunsero. ACHILLE LORIA non escono di regola altri giornali, avremo La direzione del Bissolati; la competenza e Uno scritto postumo di Carlo Marx - 1891 GIOVANNI MONTEMARTINI dunque il primo numero del nostro quotidia- lo zelo amministrati vo di Morgari e Mongini; Gli uffici di collocamento (parte 1) - 1906 no socialista - il quale sarà accolto certamen- la cooperazione affettuosa dei collaboratori e FEDERICO ENGELS te, all’arrivo, con manifestazione di giubilo, dei compagni di Roma, tutto autorizza a spe- A proposito della lotta di classe - 1892 MEUCCIO RUINI dalla folla dei compagni delle principali città, rare, tutto conferma che fu buon consiglio La forza idrica e la sua socializzazione - 1907 e porterà anche nei remoti villaggi una testi- l’osare. -
Alle Origini Di Demokratie Und Klassenkampf Im Altertum. Il
ISSN: 2632-4091 History of Classical Scholarship 3 July 2020 Issue 2 (2020): 69–104 ALLE ORIGINI DI DEMOKRATIE UND KLASSENKAMPF IM ALTERTUM IL DIBATTITO TRA ARTHUR ROSENBERG, OTTO JENSSEN ED ETTORE CICCOTTI SULLA DEMOCRAZIA ATENIESE — VITTORIO SALDUTTI — ABSTRACT Negli anni che seguirono la presa del potere dei bolscevichi in Russia il mo- vimento socialista internazionale fu agitato da un duro scontro sulla natura della democrazia sovietica che influenzò la riflessione di Arthur Rosenberg. Nell’ottobre del 1919 lo studioso tedesco pubblicò un lavoro su una rivista dei socialdemocratici indipendenti, in cui la democrazia ateniese veniva para- gonata al moderno regime dei Consigli. L’articolo scatenò la reazione di Otto Jenssen, che aprì un dibattito, nel quale venne in un secondo momento coinvolto Ettore Ciccotti, sulla natura economica, sociale e politica dell’antico regime ateniese. La querelle ebbe un notevole impatto sulla successiva produzione di Ciccotti e sull’elaborazione di Demokratie und Klassenkampf im Altertum, il lavoro più importante di Rosenberg come antichista. In the years following the Bolsheviks’ seizure of power in Russia the inter- national Socialist movement was divided by a harsh debate on the nature of Soviet democracy, which had a major influence on Arthur Rosenberg’s thought. In October 1919, he published an article in the journal of the Independent Social Democratic Party in which he compared Athenian democracy with contem- porary workers’ councils. The piece prompted the reaction of Otto Jenssen, who opened a controversy on the economic, social and political character of the ancient Athenian polity that came to involve also Ettore Ciccotti. The exchange had a considerable impact on the later works of Ciccotti and on the writing of Demokratie und Klassenkampf im Altertum, Rosenberg’s most important con- tribution to classical scholarship. -
Book Reviews
italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions. -
“Critica Sociale” E La Rivoluzione Russa (1917-1926)
SPES – Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia, Suppl. di “Ricerche Pedagogiche” ISSN 2533-1663 (online) Anno X, n. 10, Luglio – Dicembre 2019, pp. 105-132 “Critica Sociale” e la rivoluzione russa (1917-1926) Giovanna Savant La rivoluzione di febbraio è accolta con favore dall’ala moderata del PSI, che ha in “Critica Sociale” il principale organo di espressione. La caduta dello zar sembra aprire una fase democratica il cui scopo è di trasformare l’autocrazia russa in un moderno regime rappresentativo. La rivista turatiana segue prima con simpatia e poi con preoccupazione crescente le vicende russe, fino a quando l’avvento al pote- re dei bolscevichi cancella ogni speranza di uno sviluppo democratico. Da questo momento, il giudizio sulla Russia dividerà le due anime del PSI in modo irrimedia- bile: mentre i massimalisti guarderanno alla dittatura bolscevica come a un model- lo, per i moderati costituirà un’aberrazione dei canoni del materialismo storico. The Revolution of February is welcomed by the moderate wing of the Italian Social- ist Party, which has in “Critica Sociale” the main media outlet. The Czar's fall seems to open a democratic phase that aims to get Russian autocracy into a modern representative system. The review of Turati, at first, is pleased about the Russian events, but later it shows a rising concern until the Bolsheviks come to power de- stroying all hope for democratic development. Since this moment, the judgment on Russia will separate irreparably the two souls of the Italian Socialist Party: the maximalists see the Bolshevik dictatorship as a model, while the moderates consider it an aberration of the principles of the historical materialism. -
Il Movimento Operaio a Pola Nel 1907
BRUNO FLEGO- OTT AVIO PAOLETié IL MOVIMENTO OPERAIO A POLA NEL 1907 • Relazione letta al Memoriale di Pisino 1984. Questo saggio va concepito come un modesto capitolo di quella che do vrebbe essere una vasta opera sul movimento operaio, sul partito socialista, sulla lotta di classe e nazionale in Istria, dagli albori di questo secolo al 1918. Su questo specifico periodo storico che vede a Pola e in Istria affermarsi le pri me organizzazioni operaie su base classista e internazionalista, non possiamo negare che si sono fatte delle costruzioni e conclusioni che non hanno nulla da fare con una storiografia intesa come scienza del reale e dello sviluppo del rea le. Non per niente lo storico croato V. Bratulié ebbe a dire: "Guardare unilate ralmente lo sviluppo storico di un territorio si arriva a conclusioni sbagliate che non possono andare a vantaggio della scienza" . Esistono infatti, su questo periodo, questioni controverse che dovrebbero essere appianate attraverso un confronto democratico e dialettico libero da ogni parzialità. Con questi intendimenti ci proponiamo di dare una maggiore chiarezza dialettica a fatti e avvenimenti politici che hanno visto per protagonisti nel 1907 a Pola la classe operaia e il Partito socialista. Tralasciando tutta la parte introduttiva del nostro saggio per ragioni di tempo, entreremo subito nel meri to di una questione controversa e cioè quella delle elezioni politiche e ammi nistrative del 1907. AL DI SOPRA DEI NAZIONALISMI 11 24 febbraio 1907 ebbe luogo a Isola il III Convegno dei socialisti istr:ia ni. Erano presenti trenta delegati delle varie località della penisola. Argomen to centrale in dibattito erano le prossime elezioni politiche a suffragio univer sale, uguale, diretto e sçgreto e quelle amministrative. -
14707176.Pdf
I c/66-14 AN ESSAY ON REVISIONISM IN THE ITALIAN COMMUNIST PARTY Giorgio Galli Massachusetts Institute of Technology Center for International Studies International Communism Project The following essay explores the evolution of Italian Communist re- visionism. In general when we speak of "revisionism" in the Italian Communist Party (PCI) we usually refer to the question of whether the conquest of power is possible and of what strategy the Party puts forward in order to achieve it: the classical questions, in short, which were at the center of the first great revisionist debate in the Second International. Extensive comparisons have therefore been made between Italian "revisionism" and its classical antecedents. But first a brief review of the PCI's attitude toward the Italian Con- stitution may be illuminating. At a particularly signi icant moment in its recent history, the Eighth Congress of December 1956, the PCI approved the "Elements for a Policy Declaration" which regards the Italian Constitution that went into effect in January 1948, as an "important victory on the Italian road to Socialism," and illustrates one fundamental aspect of it in the follow- ing manner: As far as private property is concerned, it is guaranteed by law, 'with the aim of safeguarding its social function and making it accessible to all,' and it is precisely for this reason that the Constitution lays down limits for it and even provides for expro- priation, with compensation, for 'reasons of general interest.' It is not, therefore, unreasonable to state that the Republican Constitution . sets up some of the conditions which may, when they are put into effect . -
Appendix: Einaudi, President of the Italian Republic (1948–1955) Message After the Oath*
Appendix: Einaudi, President of the Italian Republic (1948–1955) Message after the Oath* At the general assembly of the House of Deputies and the Senate of the Republic, on Wednesday, 12 March 1946, the President of the Republic read the following message: Gentlemen: Right Honourable Senators and Deputies! The oath I have just sworn, whereby I undertake to devote myself, during the years awarded to my office by the Constitution, to the exclusive service of our common homeland, has a meaning that goes beyond the bare words of its solemn form. Before me I have the shining example of the illustrious man who was the first to hold, with great wisdom, full devotion and scrupulous impartiality, the supreme office of head of the nascent Italian Republic. To Enrico De Nicola goes the grateful appreciation of the whole of the people of Italy, the devoted memory of all those who had the good fortune to witness and admire the construction day by day of the edifice of rules and traditions without which no constitution is destined to endure. He who succeeds him made repeated use, prior to 2 June 1946, of his right, springing from the tradition that moulded his sentiment, rooted in ancient local patterns, to an opinion on the choice of the best regime to confer on Italy. But, in accordance with the promise he had made to himself and his electors, he then gave the new republican regime something more than a mere endorsement. The transition that took place on 2 June from the previ- ous to the present institutional form of the state was a source of wonder and marvel, not only by virtue of the peaceful and law-abiding manner in which it came about, but also because it offered the world a demonstration that our country had grown to maturity and was now ready for democracy: and if democracy means anything at all, it is debate, it is struggle, even ardent or * Message read on 12 March 1948 and republished in the Scrittoio del Presidente (1948–1955), Giulio Einaudi (ed.), 1956. -
Il 'Marchese Di Caporetto'
Il ‘marchese di Caporetto’ Claudio Treves e l'interventismo di sinistra di Antonio Casali Figura centrale del movimento socialista e tra i A prominent leader of the socialist movement protagonisti, per oltre trent’anni, della vita po and outstanding figure of the Italian political litica italiana, Claudio Treves ha conosciuto un scenery for over thirty years, Claudio Treves singolare destino. L’ostracismo decretatogli du has experienced a remarkable destiny. The rante il ventennio fascista è sembrato infatti ostracism he suffered during the fascist era has trasmettersi, quasi senza soluzione di continui seemed to continue, almost unchanged, tà, all’Italia repubblicana e postresistenziale. through the post-resistance and republican Ignorato dalla cultura liberalsocialista; oggetto years. Disdained by the liberal-socialist culture, di una imbarazzata oleografia d’occasione da awkwardly commemorated every now and then parte della socialdemocrazia saragattiana; tenu by the right-wing socialdemocrats, kept aside to ai margini financo dal recente riaccendersi di even in the recent revival of the social-reformist interesse sull’esperienza del socialismo riformi tradition, Treves has so far met with a curious sta: Treves ha attirato su di sé, fino ai nostri political and historical ‘misfortune’. giorni, una insistita ‘sfortuna’ politica e storio This essay unearths the roots of that ‘misfor grafica. tune’, scrupulously revisiting the origins and Il presente articolo va alle radici di questa motives of the myth of the ‘marchese di Capo- -
“Una Rivoluzione Mancata: Il Riformismo Di Filippo Turati”
“Una rivoluzione mancata: il riformismo di Filippo Turati” Lezione di storia, 12 marzo 2011 (Piazza S. Giovanni, Roma) di Spencer Di Scala Antonio Gramsci, nell’analizzare il Risorgimento, utilizo` la frase “rivoluzione mancata” per criticare Giuseppe Garibaldi perche` lui aveva dato I’appena conquistato Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna nel compimento dell’unita` italiana. Secondo Gramsci, c’erano delle indicazioni che era possibile fare una rivoluzione sociale nel Sud che Garibaldi aveva soffocato con questo atto. Secondo me, facendo questa analisi Gramsci aveva torto, anche se la sua frase ha avuto fortuna fra gli storici della sinistra italiana. Io credo che l’evidenza citata da Gramsci non regge e ho anche I miei dubbi riguardo il concetto. Si puo`, quindi, domandare per quale motive ho utilizzato l’idea della rivoluzione mancata nel titolo di questa lezione. La ragione e` che nel caso di Filippo Turati, padre del riformismo italiano, il confronto tra quello che I riformisti italiani volevano fare, nella luce dello svilippo della societa` e della politica italiana, e` molto piu` concreto che nel caso che ho citato. Nel caso del riformismo turatiano si possono individuare idee concrete e soluzioni per problemi che ancora affliggono l’Italia e, se I riformisti avessero vinto le loro battaglie, avremo oggi un’Italia molto piu` civile e moderna. Inoltre, si e` persa la memoria storica di Turati e dei riformisti della sua epoca sicche` al giorno d’oggi, quando si parla tanto di riformismo, dopo 85 anni, gli italiani 1 sono costretti a riscoprire una robusta tradizione italiana invece di poter costruire delle politiche adeguate per confrontare il mondo moderno sulle fondamenta gettate da Turati e dai riformisti della fine dell’ottocento e l’inizio del novecento. -
4. ETTORE CICCOTTI 4.1. Tra I Miti Dell'adolescenza
4. ETTORE CICCOTTI “La figura così poliedrica così multifor- me e così complessa di Ettore Ciccotti, storico, giurista, pubblicista, docente, parlamentare non può essere agevolmen- te riassunta e fermata in queste rapide e brevi note”40. Sergio DE PILATO 4.1. Tra i miti dell’adolescenza Ciccotti40Ettore, Antonio, Achille, Alberto41 nacque a Potenza il 23 marzo 1863, alle ore tredici, nella casa paterna posta a Largo Collegio Parrocchiale San Gerardo. Alcune biografie indicano quale nascita il giorno 24, ma l’esame degli atti custoditi presso gli uffici dello stato ci- vile del comune di Potenza, evidenzia che quest’ultima data si riferisce a quando il padre Pasquale diete notizia agli ufficiali del comune, ovvero il giorno in cui fu compilato l’atto n. 124, su cui fu scritto che: “L’anno milleottocentosessantatre il Ventiquattro di Marzo alle ore quindici avan- ti a noi Leonardo Antonio Montesano assessore anziano ed ufficiale dello Stato Civile di Potenza Provincia di Basilicata, è comparso Don Pasquale cavaliere Ciccotti figlio del fu Don Teodoro di anni quarantacinque professione avvocato domiciliato in Potenza, quale ci ha presentato un Bambino secondo che abbiamo oculatamente riconosciuto, ed à dichiarato lo stesso è nato da sua moglie Anna 40 S. DE PILATO , Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma, Maglione, 1923, p.63. 41 Comune di Potenza, Ufficio Stato Civile, Estratto di nascita del 23 ottobre 2008. 39 Lauretta Addone di anni trentacinque (…) nel giorno Ventitre del suddetto mese alle ore tredici nella casa di essi signori coniugi Largo Collegio Parrocchia San Gerardo”42. Il Nostro apparteneva a una colta e doviziosa famiglia “agraria”, che sin dal 1799 fu presente nei gangli del potere provinciale, il cui nonno pater- no, Teodoro, fu commissario repubblicano di Rionero, mentre il padre Pasquale, fu avvocato iscritto nei Ruoli dei Contribuenti per un impo- nibile di 431,42 ducati. -
Un Triestino All'origine Del Partito Socialista Trentino
MIRKO SALTORI UN TRIESTINO ALL’ORIGINE DEL PARTITO SOCIALISTA TRENTINO Per una biografia di Antonio Gerin (1856-1926) Il socialismo è un “luogo” importante di verifica dei rapporti fra Trento e Trieste, fra Tirolo italiano e, più in generale, il cosiddetto Lito- rale (che comprendeva anche il Goriziano e l’Istria) nel periodo austria- co. Dobbiamo infatti tener conto di alcuni punti essenziali. Per prima cosa il partito socialista sorge e si organizza in Austria in un momento storico (alla fine degli anni ’80 dell’800) nel quale gli Ita- liani d’Austria si trovano ormai solamente in Trentino e nel Litorale (oltre ad una minoranza nella Dalmazia): non vi è più il grande bacino di italiani lombardi e veneti che sino a 20-30 anni prima costituiva, dal punto di vista demografico, un’importante parte dell’Impero. Il sociali- smo italiano d’Austria pone quindi fin da subito in evidenza il rapporto fra Trento e Trieste. In secondo luogo questi sono gli anni in cui la questione naziona- le torna a porsi prepotentemente entro l’Impero, soprattutto riguardo ai Cechi: ed anche per diversi settori di Italiani, che hanno ora uno Stato unitario a cui guardare, l’irredentismo diviene pratica politica comune. In terzo luogo, naturalmente, il socialismo italiano di Trento e di Trieste si trova a fare i conti con la compresenza di altre nazionalità, e quindi a mettere in pratica quei dettami internazionalisti che in altri paesi rimanevano postulato teorico: questo significava rapportarsi con l’elemento tedesco in Trentino (anche se le due nazionalità erano solo contigue, tranne che nei centri industriali di Innsbruck, Bolzano, Mera- no), e con quelli tedesco, sloveno e croato nel Litorale, ove invece il grado di frammistione è assai più elevato. -
Structural Reforms and Macro-Economic Policy
Structural reforms and macro-economic policy European Trade Union Confederation Structural reforms and macro-economic policy avec le soutien de la Commission Européenne with the support of the European Commission European Trade Union Confederation overview Introduction – Reiner Hoffmann 5 Part I : Structural reforms: What has been done so far? 9 ■ Lack of structural reform and low growth performance in the euro area – Ronald Janssen 11 ■ Labour markets in transition: Combining flexibility and security 15 in Central and Eastern Europe - Sandrine Cazes and Nesprovova Alena. ■ The trade union’s view on labour market policies: 21 the case of the Czech Republic – Pavel Janicko ■ Labour market reforms in Italy – Claudio Treves 23 Part II : Structural reforms : The way ahead 25 ■ A trade union agenda for structural reform – Ronald Janssen 27 ■ The Open Method of Coordination six years on: 37 From flamboyant promises to unrealistic expectations – Niklas Noaksson ■ Labour market reform: A perspective from Sweden – Åke Zettermark 48 ■ Getting trapped in low wage jobs: The experience from France – Emmanuel Mermet 51 Part III : Structural reforms and the European macro-economic 53 policy regime ■ Monetary policy and structural reforms in the euro area –Ad Van Riet 55 ■ Potential output: A questionable concept – Gustav Horn 62 ■ The Stability and Growth Pact: 69 Stability without growth? – Cathérine Mahieu and Henri Sterdyniak ■ The euro area drifting apart – Jörg Bibow 76 ■ Labour market re-regulation in the UK – Richard Exell 87 Order form 93 / 3 PART I: introduction Reiner Hoffmann ‘Reforms, reforms, reforms’, that is the conven- tion of the different interventions that were made at tional wisdom of many European policy makers this conference.