DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: la linea da Marx a Lenin, Anno XXXVI - N. 335 Maggio-Giugno 2009 alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita Edizioni ‘Il Partito Comunista’ - Cas.Post. 1157 - 50100 Firenze del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista organo del partito C/C P n. 30944508 www.international-communist-party.org Italiana contro la degenerazione di Mosca, al rifiuto dei fronti Una copia E. 1,00 [email protected] Abbonamento. annuale E. 9,00, sostenitore E. 25,00, estero E. 11,00 popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della Abb. cumulativo col semestrale "Comunismo" E. 17,00, estero E. 20,00 dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe comunista internazionale Sped.abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 FI - Reg. Tribunale di Firenze n. 2346, 28-5-1974. Direttore responsabile Ezio Baudone, Vice direttore Fabio Bertelli. Proprietà Associazione La Sini- operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. stra Comunista. Stampato a Scandicci (Fi), Tipografia F.lli Vannini, Viale Europa 62, il 1-6-2009. aiuti, e danno col contagocce e a tassi lamentari”. da strozzino. C’è da capirle; ma è que- Il 28 gennaio scorso alla Camera dei Inani pronostici borghesi non nascondono sto anche un indice chiaro delle condi- Deputati viene messa ai voti una mo- zioni reali in cui si sta muovendo il ca- zione di sfiducia nei confronti del Sot- l’aggravarsi della crisi generale del capitale pitale, al di là delle fiammate di borsa tosegretario Nicola Cosentino accusato e dell’ottimismo ad ogni costo. di collegamenti con la camorra da al- In questi mesi di aprile e maggio il cose si mettano sulla strada giusta. banche interessate di 45 miliardi di dol- meno 5 pentiti. La mozione di sfiducia mondo capitalistico ha improvvisa- Rimane in sottofondo il dubbio per- lari. È una pantomima, intendiamoci: il Afferma qualche economista bor- ghese che canta fuori dal coro della ri- era stata presentata dal PD. Ma al mo- mente avuto la lieta sorpresa: la crisi fi- ché gli indici che dovrebbero annun- governo americano non rivuole “indie- mento del voto i deputati PD disertano nanziaria ha mostrato segni di rallenta- ciare schiarita sul campo della produ- tro” quei finanziamenti, almeno non in trovata speranza, che la soluzione per la crisi finanziaria poggia sulla ripresa in massa: 7 risultavano “in missione” e mento, quanto basta per battere la gran- zione e del consumo danno indicazioni questo momento e nelle forme che pre- 22 assenti; dei presenti 47 non hanno cassa di una situazione sotto controllo, così vaghe ed aleatorie da non consen- tendono le banche. Se indietro devono delle esportazioni; se questo potrebbe essere vero per la Cina, alla scala mon- partecipato al voto, 26 si sono astenuti, di una fase di stabilizzazione, e tutte le tire di anticipare la data feticcio del tornare, che tornino soldi “buoni”! 2 hanno addirittura votato contro la mo- borse hanno dato la stura ai festeggia- 2010 per la prevista ripartenza in diale è difficile immaginare che in que- Tutto regge per ora negli USA, sta crisi sia consentita una simile pro- zione: totale 104 voti dell’opposizione menti con la risalita. Addirittura ban- pompa magna, e le variazioni in posi- mentre i titoli nell’area Euro rimangono a favore del governo. Indignatissimo che che fino al mese prima sembravano tivo sono così specifiche, legate a si- spettiva. Ed infatti se nel recente G20 ancora sul gozzo delle banche locali. di Londra si è levato il coro unanime Claudio Fava, della Sinistra Democra- sull’orlo del fallimento, dopo le amo- tuazioni particolari, e calcolate su pe- Qui non c’è la forza economica e poli- tica, ha accusato il PD di aver fatto uno rose cure statali a forza di montagne di riodi così brevi da non essere davvero dei partecipanti contro ogni forma di tica d’oltre oceano, e certe politiche di protezionismo, in sostanza gli Stati scambio con il PdL: lotta alla mafia in debito pubblico e concessioni di ver- significative. Anzi, sul piano mondiale quantitative easing, cioè di emissione cambio di sbarramento per le elezioni gognosi e infami artifici contabili – cu- le stime continuano a segnare un ag- hanno cominciato a chiudersi in questo senza limiti di moneta, non potrebbero tipo di politica. europee. E non ha ragione Berlusconi a riosamente fino a qualche giorno prima gravarsi delle condizioni produttive. avere gli effetti tampone che stanno per dire che il parlamento è inutile, anzi, si sosteneva che era giunto il momento Ma “a velocità inferiore”, e questo in- ora avendo negli States. Fa eccezione Del resto le cifre per ciò che con- dannoso? di moralizzare il sistema, di tornare ad dicherebbe che siamo verso il fondo e l’Inghilterra, che sotto l’ombrello fi- cerne il debito pubblico mostrano va- Berlusconi non è altro che la neces- una finanza etica – mostrano bilanci tri- poi si potrebbe soltanto risalire (il che, nanziario USA, ha potuto operare in lori non mistificabili: escluse Francia e saria conseguenza di tutto un percorso mestrali in attivo. E in certi casi con anche solo in geometria, non è vero). questo modo: ma la sua moneta non è Germania, il cui debito si attesta sopra politico che è mondiale e che in Italia è scarti percentuali così alti da doman- Però basta parlarne e mostrare otti- appunto l’Euro. il 60% del Pil, Gran Bretagna col 90%, iniziato fino dalla nascita della Repub- darsi, ingenuamente, dove stia l’imbro- mismo! La paura della catastrofe è tanta C’è chi si lamenta che le banche non Italia vicina al 120% e Giappone con blica e che affonda le sue radici, senza glio: erano finti quelli di prima, o c’è che per ora, l’importante, è allontanarla, fanno il loro mestiere, malgrado gli (Segue a pagina 2) soluzione di continuità nel precedente qualcosa di sbagliato in quelli attuali? almeno a parole. Qualche gallinella no- regime fascista, come questo fu solo Sembra che il sistema bancario, nel strana aveva strillato di una ripresa ad- una metamorfosi del precedente regime suo insieme, si sostenga in questo mo- dirittura nell’estate prossima, accompa- borghese “liberale”. Bene hanno mento come per forza interna e risi- gnata da cori governativi. Ma qui siamo Sceneggiata elettoralesca fra scritto, stavolta, i radicali, «Accade stemi le proprie falle, almeno fintanto- nell’allegra, arlecchinesca, atmosfera solo che al partito unico del Fascio su- ché il mercato finanziario, aiutato da italica e non c’era e non c’è da prendere trivialità e falsa indignazione bentri il “fascio” unico dei partiti: tutti montagne di elargizioni pubbliche, rie- queste affermazioni sul serio. e subito consociati contro la volontà sce a mantenersi senza crolli. Se invece guardiamo i numeri che ci Ancora una volta siamo giunti ad oppositori non perché la morale demo- popolare e la legge scritta». Pur nella fase di incertezza per il co- danno i borghesi – prendendoli per una scadenza elettorale. cratica ne avrebbe sofferto, ma sempli- siddetto periodo di stress-test, cioè il si- buoni – nel primo trimestre 2009 il Pil Non possiamo qui deprecare che la cemente perché sarebbero state tutte Quindi, ancora una volta ha ragione stema di prova e simulazioni delle pos- della Germania ha registrato una fles- democrazia ha toccato il fondo perché quante elette, proprio come nel 1987 il Cavaliere: il parlamento è inutile, sibilità di resistenza e ripresa voluto dal sione del 3,8% sul trimestre precedente, la sua fase di decomposizione, iniziata venne eletta Ilona Staller e nel 2006 sono sufficienti le commissioni e, strin- Tesoro, il cui buon esito era obbligato- maggior calo dal 1970, mentre Negli da più di un secolo, potrebbe andare Vladimiro Guadagno, “in arte” Luxu- gendo, bastano le Segreterie dei partiti! rio per la concessione delle ultime tran- Stati Uniti è sceso dell’1,6%, come il avanti ancora, forse, per lungo tempo. ria. I radicali non riescono a vedere che ches di aiuti pubblici, le 19 maggiori trimestre precedente. In Giappone la Per quanto la società borghese sia pu- Il corrosivo cannibalismo che ap- questo è il regime capitalista, il loro banche USA sotto analisi hanno conti- flessione è stata del 4%, dopo il -3,8% trefatta il processo di disgregazione prezziamo nella classe borghese ha ri- stesso regime. Le cose vanno così per- nuato ad emettere nuove azioni. Gran dei precedenti tre mesi. Nella zona Euro delle sue istituzioni e della sua fessa dotto a “velino” anche l’ultimo ram- ché non possono andare diversamente: buffonata questo ciclo di simulazioni, il calo è stato del 2,5% (-1,6% nel tri- ideologia durerà fintanto che il proleta- pollo di Casa Savoia che così infine ben non si tratta di “Peste italiana”, ma, brillantemente superato da tutte le ban- mestre precedente). Tra i Paesi del G7, riato, con la sua azione di classe, non rappresenta gli onori di quel casato che, ovunque, della peste democratica! che sotto analisi e i cui risultati sono solo la Francia ha registrato una fles- ne decreterà la morte definitiva. da un capo all’altro d’Italia si distinse Le stesse cose che oggi documen- stati oggetto di una vera e propria con- sione inferiore al periodo precedente (- Archiviata da tempo la sostanza per le stragi di proletari ed affamati, di- tano i radicali noi le anticipammo già trattazione tra banche e Tesoro. 1,2% contro -1,5%). Quanto all’Italia, della democrazia, in certi momenti sto- scendente di quel Vittorio, capo dell’e- nell’immediata fine della guerra. Ma Più di qualche malizioso commenta- il calo è stato del 2,4% (-2,1% nell’ul- rici anche le sue forme e riti diventano sercito, che con la sua diserzione causò non per rivendicare che quella conti- tore comincia ad affermare, e con argo- timo trimestre 2008). Anche solo come di impaccio per il regime capitalista e la tribolazione e la morte ad un numero nuità con il fascismo fosse possibile menti non fatui o strampalati, che gli an- indicazione di massima, il capitalismo la borghesia preferisce accantonarli. impressionante di proletari in divisa ab- storicamente invertire e politicamente damenti di borsa di questo ultimo pe- non mostra certo condizioni di ripresa. Ma è una icona della quale non si sba- bandonati a se stessi. La Repubblica e socialmente combattere. riodo, con variazioni schizofreniche in Qui ci limitiamo ad osservare che razza definitivamente, la tiene in serbo post fascista, che non fu capace di fu- Prima ancora che la Costituzione alto e in basso, sono abilmente pilotati tutti gli elementi che hanno prodotto la perché è un inganno formidabile per il cilare il Vittorio disertore, coerente- venisse promulgata titolammo “Ab- da mani forti che operano sotto l’egida presente situazione, prosecuzione sem- mantenimento del suo dominio di mente ne ingaggia il discendente nel basso la repubblica borghese, abbasso o con il beneplacito, o addirittura con il pre più grave di un decennio di fasi di classe. reality del suo parlamento. la sua costituzione” (marzo 1947). An- controllo degli organi economici degli crisi-ripresa, sono sempre presenti, non Lo Stato rivoluzionario del proleta- Insomma, la “opposizione” accusa cor prima avevamo scritto: «Lo stesso Stati. E sempre in senso rialzista, per eliminate. riato, al contrario, non saprà che far- Berlusconi di avere, con il suo com- fatto che le gerarchie politiche oggi dare l’impressione di un generale raffor- Se in quest’ultima fase, per la sola sene, e, in un unico funerale, accompa- portamento personale, stravolto, svilito, prevalenti sono state incapaci a scor- zamento e per indurre i timorosi piccoli economia americana, erano valutate ini- gnerà al cimitero della storia, assieme, degenerato le basi stesse della demo- gere la necessità, per estirpare il fasci- risparmiatori a ricominciare a buttare i zialmente da parte delle autorità mone- capitalismo e democrazia. crazia avviando la pratica politica ita- smo, di una fase di dittatura e di terrore loro risparmi nel gran crogiolo. Sia tarie della Riserva Federale perdite com- liana su un percorso tendente a delle politico, dimostra che tra il fascismo ed come sia, truffa e ladrocinio sono nel plessive di 100 milioni di dollari, oggi le * * * conclusioni catastrofiche, democratica- esse – come insegna la valutazione Dna della finanza e anche se riteniamo stimano a livello globale ad oltre 4.000 A cosa sono ridotte oggi le compe- mente parlando, s’intende. “Il Cava- fatta secondo le direttive marxiste – più che probabile questa situazione non miliardi; l’indice delle produttività na- tizioni elettorali? I vari partiti propon- liere” alimenta questi fantasmi affer- non vi è antitesi storica e politica, che valutiamo il procedere della crisi da que- zionali continuano a darli in contrazione gono programmi, rapporti economici e mando quello che tutti già conoscono il fascismo nei suoi risultati non è sto- sto genere di indici, e gli ottovolanti la- per tutte le principali economie del interessi di classe contrapposti? Niente e, apertamente o meno, condividono: ricamente sopprimibile da parte di cor- sciano il tempo che trovano perché la globo, anche se, anche questi, dicono, un di tutto questo. che sono del tutto inutili il parlamento, renti politiche borghesi o collaboranti, universale roulette delle Borse serve alla po’ meno velocemente. Cina esclusa, il In Italia – modello ormai imitato da i partiti, etc. La borghesia, come il na- che gli stessi antifascisti di oggi, sotto fine solamente a spostare porzioni di ca- cui calcolo del Pil sembra però presen- molti paesi al mondo – il governo bor- zionale Pulcinella, si confessa ridendo. la maschera della sterile ed impotente pitali e risparmi da un conto all’altro. tarsi più come un gioco delle tre carte ghese mette in mostra un Grande Co- L’Unità del 22 maggio è uscita ri- negazione, sono del fascismo i conti- Non sono soltanto queste le buone che come un indice rigoroso. municatore incaricato di profferire portando in prima pagina due fotogra- nuatori e gli eredi, e prendono atto pas- notizie. Anzi, si comincia a mormorare Quella Cina, prima esportatrice nel scempiaggini e facezie a ritmo quoti- fie affiancate: a destra l’attuale parla- sivamente di quanto il periodo fascista della ripresa per l’industria, si vocifera mondo, che sostiene con l’acquisto di diano, sullo stile delle reclami, cui nes- mento, con la seguente didascalia “Il ha determinato e mutato nell’ambiente che gli ordini stanno per ripartire, le carta prodotta dagli USA il suo gigan- suno crede ma alle quali la massa fini- parlamento è pletorico, inutile e con- sociale italiano» (agosto 1946). aziende iniziano a ricostituire le scorte tesco debito pubblico e sostegno alle sce per conformarsi. Completa l’opera troproducente – Silvio Berlusconi 21 Ancora: «La dottrina del partito di magazzino. La Cina, nuovo faro del- banche. di riverberazione la reazione dei partiti maggio 2009”; a sinistra il parlamento proletario deve porre come suo cardine l’economia capitalistica mondiale, gui- Il Fondo Monetario Internazionale della cosiddetta opposizione che fin- del 1922, con la didascalia: “potevo la condanna della tesi che (...) debba data, guarda il caso, da una struttura parla di una situazione per le banche eu- gono di prendere sul serio quelle irri- fare di quest’aula [sorda e grigia] un bi- essere data la parola del ritorno al si- politica che si chiama ancora “partito ropee addirittura peggiore rispetto a verenti esternazioni, cui fingono di op- vacco di manipoli – stema parlamentare democratico di go- comunista”, è sulla strada della ripresa quelle americane; i titoli denominati porre una loro moralità, rigore e fedeltà 16 novembre 1922”. Pudicamente L’U- verno, mentre all’opposto la prospet- e forse il prodotto interno quest’anno “tossici” in loro possesso, da ora al fa- alle istituzioni: o che tempi! che co- nità ha omesso le parole “sorda e gri- tiva rivoluzionaria è che la fase totali- vi avrà un valore più alto di quanto tidico 2010 potrebbero indurre perdite stumi! Ne risulta che il governo non gia” . taria borghese esaurisca rapidamente prima stimato. di 750 miliardi di dollari, contro i 550 solo non perde consensi, anzi si Noi comunisti nel 1922 non ci scan- il suo compito e soggiaccia al prorom- Sul versante della grande finanza in- miliardi per le banche americane, che ne rafforza, come Pulcinella, maschera dalizzammo affatto per l’affermazione pere rivoluzionario della classe ope- ternazionale i Fondi Sovrani starebbero sono state il principale generatore. Solo che rappresenta il tipo d’uomo della so- di Mussolini e non rimpiangemmo mai raia» (gennaio 1947). riprendendo gli investimenti e potreb- che queste ultime, grazie al Piano di In- cietà borghese e nel quale il borghese la democrazia liberale. Ci dispiacque Concludendo possiamo senza nes- bero cominciare a sostenere le politiche vestimenti Pubblici e Privati partorito si riconosce, che più imbroglia più è soltanto che una tale affermazione non suna reticenza affermare che, tra uno di spesa ed indebitamento degli Stati, dalle autorità monetarie americane, se simpatico. avessimo potuto farla noi che, se ne Stato Democratico puro, impossibile se con la conseguenza che una volta rias- ne vanno pian piano in collo allo Stato Quali sono i motivi per cui l’eletto- avessimo avuta la forza, avremmo inti- non come micidiale inganno per i pro- sestato quel settore anche l’economia e Federale; le grandi banche USA hanno rato si dovrebbe allontanare dal partito mato come in Russia: “Signori, si letari, sognato dai Pannella e dai rim- la produzione potranno essere risanate. potuto così recuperare capitali sul mer- di Berlusconi? Per la candidatura delle chiude”. bambiti a “sinistra”, e l’attuale “regime Il terribile pericolo corso ad inizio anno cato senza dover svendere le proprie “veline”? Il presunto satiro-Berlusca le sfascista dello Stato dei partiti”, noi si starebbe risolvendo, e tutte le autorità azioni ed hanno annunciato l’intenzione avrebbe proposte, ma a votarle ci * * * preferiamo senz’altro quest’ultimo. politiche e monetarie, dovunque, fanno di ripagare il denaro ricevuto tramite il avrebbero pensato gli elettori “so- Citiamo un piccolo esempio fra i Sono questi partiti che, senza volerlo, e mostra di ragionevole sicurezza che le TARP. Una cifra complessiva per le tre vrani”. La trovata ha fatto indignare gli tanti di come procedono i “lavori par- saperlo, lavorano per noi. Pag. 2 il Partito Comunista N. 335 - Maggio-Giugno 2009 potrà essere controllato per un certo pe- troppo lontano evento che allora il si- “capitalizzazione” dei valori di borsa è Alla scala mondiale, la tagliente riodo. L’enorme liquidità resa disponi- stema finanziario fu prosciugato con una fola da campo dei miracoli; negli conclusione della nostra scienza econo- Crisi generale bile, l’allentamento di ogni ragionevole una feroce riduzione del credito e del- alti e bassi degli indici borsistici non si mica non potrebbe essere verificata con regola di bilancio, gli interventi nem- l’aiuto pubblico, secondo il principio indica una creazione o una distruzione maggior precisione; la massa della mi- del capitale meno troppo mascherati di sostegno ai teorico del liberismo applicato con tutto di valore, ma una variazione del prezzo seria è in crescita costante. È l’altra fac- corsi azionari hanno offuscato la realtà il suo rigore, lasciando fallire tutto presunto di titoli che non necessaria- cia, quella più concreta, delle manovre (Segue da pagina 1) dei crolli precedenti e ridato fiato a quanto poteva fallire nella speranza mente fanno riferimento a capitali im- finanziarie e delle cure che il governo uno stratosferico 200%, e gli USA con quell’impalpabile ectoplasma chiamato che, una volta eliminate le aziende piegati effettivamente nel movimento attua nel tentativo di rianimare una eco- valori prossimi ad 80%, rendono bene “fiducia”, che gli economisti borghesi meno produttive, quelle sane avrebbero della produzione e riproduzione. nomia capitalista in agonia. È uno dei l’immagine di una massa fuori con- pretendono di misurare con una incre- avuto la forza di rimettere in moto fi- Quindi, credere che si possa ripia- capisaldi dell’intervento oggettivo delle trollo e soprattutto non più rimborsa- dibile serie di indici, dai quali traggono nanza ed economia. nare il debito senza che il processo pro- borghesie nazionali nel confronti del bile. In termini assoluti il debito pub- auspici sul futuro prossimo come fosse Le cose ovviamente non stavano in duttivo, distributivo e di consumo ri- proprio proletariato per cercar di salvare blico americano a marzo 2009 am- l’esame del fegato della vittima sacrifi- questo modo, come non lo sono nem- prenda vigore, è una pretesa assurda; è la singola azienda, lo specifico com- monta a 11.000 miliardi di dollari. Na- cale. Potenza della suggestione e della meno in questa situazione, perché allora, l’equivoco di tutte le scuole economi- parto produttivo, l’insieme del sistema turalmente le previsioni per questo de- mistificazione! Con tutto il denaro come ora e come sempre, la teoria eco- che borghesi. capitalistico nazionale. I comunisti non bito sono solamente di crescita. Non ri- stampato fresco per l’occasione, visto nomica borghese non capisce che la cor- Se non ci fosse un’immane quantità ne mistificano la natura, favoleggiando portiamo qui di quanto, quello che che altri continuano a sostenere il de- relazione tra produzione e finanza è in- di merci prodotte da smaltire insieme di una intrinseca “crudeltà” della bor- conta è la dimensione globale del feno- bito, perché il disastro di uno sarebbe il versa rispetto a quella che essa si imma- ad una smisurata capacità capacità di ghesia, del suo Stato politico, che cer- meno. La crisi fallimentare argentina disastro di tutti, non c’è da stupirsi che gina. In quella prima metà del ventesimo produrle – radice delle bolle specula- cherebbero avventurose rivincite nei degli anni ‘90, che il Fondo Monetario l’economia per finta della finanza mo- secolo l’esaurirsi della leva finanziaria tive nel mondo della finanza – il debito confronti della classe operaia, che nella Internazionale si è affrettò a denunciare stri sussulti di ripresa. provocò un collasso immane, che spazzò potrebbe essere recuperato. Altrimenti presente fase storica non è certo “anta- come il risultato perverso di una spro- Cosa diversa per l’economia “reale”, via tutto, e schiantò la base produttiva. può solo salire. gonista”. Non è, per la borghesia, voglia positata espansione della spesa pub- come ormai è da tutti chiamata, quasi in Ci volle la Seconda Guerra Mondiale – Si nota poi che il “sottostante pro- irrazionale di sopraffazione ma dispe- blica, imponendo un regime terribile in freudiana contrapposizione ad un’eco- nemmeno il tanto decantato New Deal duttivo”, come lo chiamano gli esperti rata volontà di sopravvivere comunque, termini di condizioni di vita per la po- nomia “immaginaria”. Qui l’attesa ri- ebbe alla fine gli effetti taumaturgici che di finanza, cioè l’insieme dei diversi a danno di quella umanità lavoratrice polazione e il proletariato, con feroci presa del credito, che dovrebbe avvenire gli si accreditano – per rimettere in moto comparti alla scala nazionale o sovra- che, è il ritornello della propaganda bor- restrizione di spesa, svanisce di fronte una volta che il comparto finanziario il processo economico con una energia nazionale, non mostra mai le stesse im- ghese, potrebbe trarre benessere solo alla follia di simili cifre. “sia stato messo a posto”, non sta avve- e violenza “primordiale”. provvise turbolenze del settore della fi- dai risultati del sistema capitalistico. Lo stesso impegno delle famiglie nendo. In questo caso l’imbroglio dei Quella lezione è stata imparata, an- nanza, anche se è quasi sempre in alcuni La crisi morde anche la classe bor- americane contratto tramite le carte di conti truccati riesce meno bene. I soldi che se l’ideologia che abbiamo appena suoi settori che si determina l’innesco ghese e ancor più nel suo estendersi; gli credito, quotato oltre 960 miliardi di dol- “finti” gettati nella fornace finanziaria definita “inversa” continua a farla da della crisi. Le sue cadute avvengono in altri “strati intermedi”, le mezze classi, lari, la cui insolvenza è aumentata del ancora non tornano ad entrare nel ciclo padrona nella loro pretesa scienza eco- modi più lenti e contenuti rispetto agli il tessuto della piccola produzione, ba- 30% alla fine del 2006, quindi ben prima delle metamorfosi del capitale. Fintan- nomica. Questa volta c’è stato un fiume uragani del mondo della carta, ma di ef- stione potente dell’ideologia borghese, della crisi in atto, impegno che ha per- toché la pletora delle merci prodotte non di risorse finanziarie. Ma non, è certo, fetto più duraturo. Quando si verificano rischiano il loro effimero benessere e messo di consumare oggi con i proventi sarà materialmente “consumata” nel- in quel comparto produttivo dal cui a scala ampia, le crisi produttive, spesso sono poi gettate nelle file dei senza ri- sperati degli anni a venire, rappresenta l’usuale processo commerciale o di- “sano” funzionamento ci si aspetta ric- posteriori a quelle finanziarie, sono in- serva, quando gli “investimenti per un in modo drammatico la demenza di un strutta “con altri sistemi”, la produzione chezza e benessere. Lì, per qualunque terpretate come derivate da quest’ul- futuro sereno” si liquefanno senza che debito sempre crescente per non far ar- non potrà riprendere. O si limiterà a vi- scuola della teoria capitalistica, non time. Per la crisi grandissime, in termini sia possibile capire dove siano andati a restare il meccanismo produzione-con- vacchiare stentatamente in un lento pro- servirebbe a nulla. E c’è un fondo di ra- di valori coinvolti significative anche finire, quando ogni rete commerciale si sumo-realizzazione di plusvalore. cesso di diminuzione, come nella fase gione, anche secondo la nostra dottrina, per i bilanci statali, la pretesa scienza lacera e si distrugge. attuale, o crollerà in modo repentino e Cosa potrà accedere dopo che tutti in questa analisi, ma di sicuro per ra- capitalista vede sempre e soltanto l’ori- Nel processo della crisi lo Stato gli interventi di sostegno saranno esau- violento, come ci aspettiamo al fondo gioni diametralmente opposte alle loro! gine finanziaria. della crisi da noi prevista. borghese manifesta senza infingimenti riti non è dato sapere: i conduttori e teo- Una enorme quantità di merci è la sua vera natura di classe, e si blinda rici dell’economia mondiale si fermano Anche la domanda industriale mo- stata prodotta senza che esistesse ma- strerebbe ora un rallentamento della di- Paga Pantalone contro ogni avversario, anche in fun- “un passo prima”. Noi, ultimi della terialmente il suo controvalore; in altre zione preventiva. La borghesia, classe classe degli asini, ci attestiamo sulla minuzione, quanto basta per portare al- parole, acquistata contraendo un debito, E qualunque sia la natura e dimen- tre fascine al falò tranquillizzante della composta di individui in carne ed ossa previsione del Fmi che comunque vada sempre crescente e non rimborsabile. sione, la “medicina” somministrata è, che dal modo di produzione capitali- il rapporto Debito-Pil è destinato ad al- fine crisi. Ci limitiamo a far nostre os- Gli Stati importatori hanno finanziato sotto forme diverse e fantasiose, sem- servazioni ragionevoli fatte da altri che stico trae vita e sostanza, si fonda su di largarsi in due anni in modo dramma- l’immane crescita del volume delle pre la stessa. Ogni volta, dopo che ma- una formidabile e impersonale rete di tico. Ce lo dicono loro! non appartengono certo alla nostra merci e dei servizi con promesse di pa- gari è stato permesso qualche falli- scuola. Due elementi sono entrati in interessi. Con l’affermarsi alla scala Restano non chiari inoltre, dietro a gamento future; il sistema finanziario mento, le “Autorità” intervengono mas- mondiale del capitalismo finanziario, il gioco: da una parte l’appoggio offerto internazionale ha dovuto inventarsi una sicciamente nel settore della finanza, o questo fosco scenario, gli effetti che po- dagli Stati alle maggiori aziende indu- capitale produttivo di interesse ha solo trebbe avere il volume delle contratta- incredibile quantità di strumenti per in qualche punto specifico, con gene- bisogno di una struttura di governo per striali nazionali, anche se non parago- dare apparente sostanza a questo fiume rose somministrazioni di pubblico de- zioni dei cosiddetti “derivati”, che si nabile a quello dato alla finanza, in ter- il suo operare, e non più di una forma sviluppano “fuori dai conti” e che in di carta. Il capitale produttivo di inte- naro. Tanto più le dimensioni della per- specifica di proprietà. I capitalisti ef- mini normativi e legislativi, in aiuto ai resse è stato come moltiplicato in un dita raggiungono livelli altissimi, tanto termini di massa monetaria superano il mercati nazionali, dall’altro il reintegro, fettivamente proprietari di capitale Pil del mondo. Su questa fantastica ric- enorme gioco di specchi ad uso e con- più aumentano il debito dello Stato, lo sono una frazione irrisoria di questo ap- sebbene parziale, delle scorte, avvenuto sumo di questa necessità, e questa dilatano incrementando con altra carta chezza, del tutto “immaginaria”, che effettivamente all’inizio dell’anno, pre- parato che opprime il mondo intero, non compare formalmente nei bilanci massa fittizia ha operato secondo il mo- il monte di carta che è crollato. È un mentre di gran lunga preponderante è il vedibile dopo il loro azzeramento, a vimento tipico del capitale finanziario. dato di fatto che oggi il sistema finan- dei grandi istituti di credito, nessuno si meno che la crisi non fosse già così to- numero di quanti hanno votato la loro azzarda a fare previsioni né a valutare Se ripercorriamo oltre un decennio ziario internazionale, e non solo quello esistenza e riposano le loro fortune nel- tale da bloccare nell’arco di pochi mesi di crisi capitalistiche, tutte risolte de- americano, sia oramai insolvente. gli effetti dirompenti. l’intero processo produttivo mondiale. l’estendersi senza freni di quello. È Assistiamo poi al grande dibattito mandando a un improbabile “dopo” la Se guardiamo il criterio di tutti gli un’ovvietà affermare che i gestori dei Di fatto la crisi del capitalismo con- liquidazione delle presunte cause e la interventi messi in campo da Banche teorico sull’andamento a breve della tinua ad avanzare, quale che siano nei grandi capitali anonimi, dei Fondi, i go- crisi. Le previsioni si sprecano: da un “messa in sicurezza” della finanza, Centrali e Tesoro, da un punto di vista vernatori di banche e banche centrali, e borghesi le speranze di ripresa. Negli salta agli occhi il ripetersi dello stesso opposto rispetto al nostro che possiamo processo a V, crollo, punto di minimo, Stati Uniti il tasso di disoccupazione così via, pur se formalmente soltanto ripresa, ed è la prospettiva dei tanti ot- schema. Ogni volta che una qualche definire “sistemico”, cioè dal punto di stipendiati, sono a pieno titolo membri aumenta da 16 mesi consecutivi e il Pil difficoltà in un’area del settore produt- vista dei “contribuenti”, della colletti- timisti ora che il peggio pare alle spalle, continua a scendere. eletti di quella classe, anche se non fos- ad uno a W, minimo, breve ripresa, al- tivo o uno dei tanti oscuri imbrogli ab- vità dei “cittadini”, si arriva a conclu- sero possessori di alcuna quota di capi- Nel suo processo fondamentale que- bia costretto a venire alla luce l’am- sioni comiche in riferimento alla pre- tro crollo, ripresa definitiva, ad L, l’e- sta crisi, come le altre che da oltre un tale; non c’è bisogno di scomodare le conomia rimane in uno stato di stagna- montare del debito inesigibile, la crisi tesa etica privatistica che sottende il go- pagine del terzo libro de “Il Capitale”, decennio agitano il mondo capitali- si è manifestata immediatamente nel- verno delle sorti dell’economia. Alla zione, ad U, fase più lunga di minimo, stico, ogni volta con maggior forza ed scritto alla fine del 19° secolo. per poi risalire. Leggiamo queste spez- l’ambito della finanza, con crolli re- faccia di tutti i liberismi di mercato, alla ampiezza, presenta caratteristiche ben pentini delle borse, rovinose cadute di A questa classe, compatta e legata zate come segni dell’impotenza teorica faccia dei grandi teorici dei sistemi eco- fino alla morte al sistema capitalistico, definite e costanti. organismi finanziari o commerciali ap- nometrici, degli economisti che fin- della scienza economica capitalista. Re- Nella crisi attuale si assiste ad una oggi si contrappone solo una sterminata gistra solo la speranza che questo aprile parentemente in ottima salute, che mo- gono di accorgersi del disastro solo stretta correlazione tra componente fi- strano d’un tratto inimmaginate vora- massa di umanità lavoratrice che si segni davvero la fine della discesa. Per dopo che è scoppiato, la cura sta in trova a condividere, subalterna e suc- nanziaria, economica, valutaria, di sol- gini nei propri conti. mano al padre Stato, e consiste nel tra- la ripresa, poi, si vedrà: i grafici degli cube, le sorti del capitalismo. Agli ef- vibilità e quindi di fiducia – per quanto Le anime candide, i risparmiatori ro- sferire il danno dal “privato” al “pub- indicatori finanziari ed economici fanno questa parola possa significare – ad un fimeri miglioramenti resi possibili nei dire 2010, e sono tutti contenti. vinati dalla bufera si chiedono dove blico”. Lo Stato del capitale serve an- momenti di massimo sviluppo, corri- grado forse maggiore della Grande che a questo. Naturalmente queste non siano finiti “i loro soldi”. Prende il via la spondono solo e sempre miseria e sfrut- Magari con questa pausa di inizio Crisi del 1929. tiritera dei manager inaffidabili e super sono le conclusioni della nostra lettura estate, l’aspetto finanziario della crisi La distingue, per ora, da quel non tamento senza limite, e rovina quando pagati, delle speculazioni irresponsabili, del capitalismo. Per noi questo genere la crisi si diffonde ed allarga. della mancanza di trasparenza, del furto di distinzione tra pubblico e privato non legalizzato, della truffa; il tutto accom- ha senso, per noi non esiste il cittadino Non abbiamo mai affermato che le È uscito il numero 65 - dicembre 2008, della nostra rivista pagnato dallo sgomento per la perdita contribuente che deve, per crudeltà e crisi, anche se ampie e generalizzate, della fiducia da parte di quanti hanno malafede dei governanti, portare sul siano la necessaria premessa o il deto- gettato parte o tutti i loro risparmi nella groppo il fallimento della politica eco- natore della ripresa della lotta di classe fornace della speculazione, ma soprat- nomica, e pagare “per chi ha sbagliato”. e che questa ne derivi per meccanica ne- COMUNISMO tutto per la distruzione dei valori di Paga Pantalone, abbiamo scritto, ma cessità storica. Anzi, il terribile pericolo - Crisi-Guerra-Rivoluzione borsa, della sua “capitalizzazione”. Con- quel Pantalone non è il contribuente è che il capitalismo trovi la via di uscita siderazione questa ultima nelle quale si medio tartassato da tasse ingiuste che alle sue attuali contraddizioni con la an- - IL MOVIMENTO OPERAIO NEGLI STATI UNITI D'AMERICA (VI): Nuova im- distinguono tanti che parlano di “Grun- mettono qualche pezza alle malefatte tica soluzione di distruggere ogni ecce- migrazione e crisi dello schiavismo: I “negri che votano” - L’American Party - La si- denza e pareggiare tutti i conti, debiti e tuazione al Sud - La classe operaia al Nord e la schiavitù drisse” e “Terzo Libro”, ma pensano che dei potenti. Il nostro “Pantalone” è la i cosiddetti valori colà generati siano ef- classe dei senza riserve, sono i lavora- crediti, mediante il suo strumento prin- - L’ANTIMILITARISMO NEL MOVIMENTO OPERAIO IN ITALIA (XI): Verso il fettivamente qualcosa di reale. tori massacrati da un sistema produttivo cipe e definitivo, la guerra mondiale. Il dopoguerra: - Il vero fine dell’Unità - La rivoluzione di Febbraio in Russia - La Russia La nostra analisi, lo ripetiamo, è in- che quotidianamente li sfrutta senza Partito definì questa condizione come rivoluzionaria e la guerra - La guerra “democratica” - L’intervento “pacifista” delle armi “la difficile alternativa del secolo”, o americane - Il “difesismo rivoluzionario” vece opposta. Non è certo un punto di pietà e a scadenze storiche li getta nella vista condiviso, rimaniamo dei seguaci miseria, nella crisi e poi nella guerra. guerra o rivoluzione. - Il sindacato in Italia dopo il 1945: IL MOVIMENTO SINDACALE ALLA FINE di una dottrina economica che secondo Il clima di apparente svagato otti- Parimenti è nostro convincimento DELLA GUERRA (Continua dal numero 60): Il proletariato scoperta classe “nazio- il mondo borghese è morta e sepolta. mismo che come da copione i respon- che solo da questo percorso di sma- nale” - Gli stalinisti e il sindacato - Sindacato “vecchio” e “nuovo” - La “politica dei sa- Peggiorata, se mai possibile, dal fatto sabili del’economia e della finanza re- scheramento della bugia borghese si crifici” - Funzione di collaborazione delle Commissioni Interne che rifiutiamo ogni aggiornamento, citano alla scala mondiale, alla scoperta possano mettere le fondamenta della ri- - IL MARXISMO E LA QUESTIONE MILITARE (III): Parte seconda A) La Cina nel modifica o pretesa variazione per ap- di “germogli di speranza e buone noti- presa dell’azione di classe. Per questo, mondo antico: 1. Premessa - 2. Le prime formazioni statali cinesi - 3. L’impero Chin e portare qualsivoglia “miglioria”. zie”, ha per duro contraltare un peg- soli, affermiamo viva la crisi!. le leggi agrarie nei secoli III e IV - 4. Tecnica siderurgica e guerra - Errata corrige Nella nostra dottrina la distinzione gioramento continuo delle condizioni - Dall’Archivio della Sinistra tra finanza, cioè movimenti del capitale della classe operaia, in tutto il mondo, 5 marzo - 18 maggio 1919 produttivo di interesse e suoi segni, e in termini di condizioni di lavoro, sala- Rinnovare - Risoluzione della Terza Internazionale riguardo l’atteggiamento nei confronti sfera della produzione di merci, è cate- rio, intensità dello sfruttamento, perdita delle correnti socialiste e la conferenza di Berna - Manifesto del comitato esecutivo gorica. Non esiste altro modo di valo- del lavoro; e soprattutto per le condi- l’abbonamento alla dell’Internazionale Comunista sul trattato di pace di Versailles - Appello del comitato rizzazione del capitale se non quello del zioni di vita nei paesi cosiddetti “del esecutivo dell’Internazionale Comunista dopo la caduta della Repubblica ungherese ciclo produttivo e della realizzazione terzo mondo”, che conducono i dispe- stampa comunista dei consigli - Manifesto del comitato esecutivo dell’Internazionale Comunista sulla sul mercato del plusvalore prodotto e rati della terra al limite delle possibilità per il 2009 aggressione polacca alla Russia sovietica. contenuto nelle merci. La stessa idea di di sussistenza. N. 335 - Maggio-Giugno 2009 il Partito Comunista Pag. 3 L’anti-irredentismo di una sinistra della Seconda Internazionale di fronte alla Prima Guerra La Sezione Italiana Adriatica del Partito Operaio Socialista in Austria Manovre di avvicinamento tato a termine il lavoro, Loiseau consigliava Le prime Società Operaie, Associazioni ritto di voto politico ed amministrativo». dura lotta quotidiana per l’esistenza» (G. il governo di Parigi prestare attenzione, fa- di Mutuo Soccorso, eccetera apparvero in E la Martinuzzi proclamava che com- Martinuzzi, La lotta nazionale considerata alla Prima Guerra vorire e alimentare tutte quelle tendenze che a partire dal 1870 in poi, ma a pro- pito del socialismo era quello di liberare «la quale ostacolo al socialismo, discorso te- affioravano in Italia e che avrebbero potuto muoverle non erano stati i lavoratori stessi; Regione Giulia da un nazionalismo ormai nuto a Pola il 12 agosto 1900). Fin dai primissimi anni del 1900, anche in qualche modo compromettere l’alleanza generalmente si trattava di borghesi di ispi- resosi delittuoso [...] Tacerà allora l’arcaico, «E qui ed in Istria, il maggior ostacolo per causa e riflesso delle forti tensioni ge- con : da un lato l’irredentismo dif- razione nazionalista italiana, liberaleggiante rettorico vanto della millenaria civiltà, i li- che si impone al socialismo è l’ostinatezza, neratesi tra le potenze d’Europa, si assisté fuso tra larghi strati della popolazione, dal- con qualche tinta mazziniana. A dirigere rismi per i leoni e le aquile romane, per i Ci- la piccineria superbosa del nazionalismo: in Italia ad un improvviso riacutizzarsi della l’altro l’aspirazione di rafforzare l’influenza queste società venivano chiamati profes- rilli e i Metodi, per gli stemmi russi e sa- ebbene, si prenda di mira questo sciagurato questione irredentista la cui direzione, dalle italiana sull’altra sponda dell’Adriatico, sionisti, qualche funzionario, persino dei voiardi; e i due popoli, nella loro amata lin- retrogrado, né gli si dia quartiere, nemmeno frange mazziniano-repubblicane, cioè dalla unanimemente condivisa da governo, eser- nobili, che vi entrano come soci onorari. gua materna, reciprocamente rispettata, ral- a titolo di tolleranza nelle nostre file. Lo si sinistra borghese ed antisabauda, andava cito, industriali e banche. Il pubblicista con- Non è da stupirsi di questo se si pensa legreranno la patria istriana coll’Inno dei combatta, non per solo opportunismo, non trasferendosi ai partiti della borghesia libe- sigliava pure di agire sulla “Dante Ali- che la prima Società Operaia era nata a Pola Lavoratori, mentre la rossa bandiera, spaz- soltanto durante i periodi elettorali, ma co- ral-conservatrice, monarchica e militarista. ghieri”, considerata organizzazione amica. nell’agosto del 1869 sotto il patronato di zato via ogni altro simbolo di sanguinose stantemente, tenacemente, con la parola e La cosa non era affatto strana, anzi pre- I rapporti tra Italia ed Austria vennero a Francesco Giuseppe ed il comitato promo- memorie, i secolari servilismi, le puerili coll’esempio. Né la guerra gli si faccia nel vedibilissima, tant’è che Salvemini sulla peggiorare a causa delle mire espansionisti- tore era stato composto da un barone, un lotte campanilesche, sventolerà dalle Alpi senso di conculcare l’elemento italiano in “Critica Sociale”, trattando l’argomento che di quest’ultima nella regione balcanica. giurista, un dottore, un notaio, un farmaci- Giulie a Pola, emblema di amore univer- favore del nazionalismo slavo, le cui pro- dell’irredentismo, da lui definito “un tra- Con l’accordo del 2 ottobre 1903 Austria e sta, ed infine da un operaio. Finalità di que- sale, di eguaglianza e libertà». dezze, là dove impera, eguagliano quelle bocchetto”, “una pericolosa arma di com- Russia avevano delineato le rispettive zone ste Associazioni era genericamente quella La Martinuzzi non mancò di dire la sua che noi deploriamo nel nazionalismo ita- battimento”, aveva scritto: «Per rivendicare di influenza sui Balcani, ignorando comple- della “unione, solidarietà e mutuo soccorso anche sul problema del “programma mi- liano; ma bensì nel senso di allearsi colla i confini naturali ci vuole la guerra; per far tamente, come sempre accade negli accordi tra i soci”. Ma il loro vero scopo era quello nimo” da lei definito “raccattatore di bri- parte povera e maltrattata delle genti la guerra bisogna andar d’accordo con la ca- tra le Grandi Potenze, le velleitarie mire di impedire l’esplosione del malcontento e ciole” e trampolino di lancio per carrieristi istriane, affine di illuminarla e renderla so- sta militare, accarezzarla, rinforzarla. Per espansionistiche dell’Italia sull’area. il formarsi di una coscienza di classe tra i e transfughi: «Molti, troppi, elevatisi col cialisticamente attiva: affine di disfare ciò fare l’irredentismo bisogna rinunciare alla «Negli ultimi mesi del 1904 la situa- lavoratori. Si cercava di prevenire l’orga- suo mezzo, uscirono dal proletariato, per che vanno portando i portabandiera dei Ci- democrazia e all’antimilitarismo». E fu fa- zione parve così compromessa che il 15 ot- nizzazione proletaria per tentare di scon- entrare nella classe borghese e diventare rillo e Metodio, i veri sovversivi, da cui cile profeta affermando che «qualora il Go- tobre (come rivelò nel 1909 l’ambasciatore giurare il pericolo socialista: il famoso spet- conservatori. (...) Io temo questo pro- nulla possono sperare i proletari slavi» (G. verno accettasse il programma irredentista, russo Isolvsky a Tittoni in occasione del- tro turbava i sonni della ricca borghesia gramma minimo, perché non crea dei ri- Martinuzzi, Discorso pronunciato al Cir- noi vedremmo tutti i repubblicani e i de- l’incontro di Racconigi) l’Austria si decise istriana. «Bisognerebbe fare anche noi belli, ma dei soddisfatti, che poi invigliac- colo di Studi Sociali di nel 1900) mocratici irredentisti correre, come un ad un trattato segreto di neutralità con la come a Vienna, a Graz, a Praga: formare chiscono concludendo che, quando si sta L’immenso merito dei socialisti istriani gregge di montoni, dietro ai nostri generali; Russia, per premunirsi in caso di una guerra una società operaia. Ma non già una società bene non occorre brigare per star meglio». tutte le questioni interne verrebbero messe fu quello di essersi completamente liberati con l’Italia “che si riteneva imminente”: un che alimenti le tendenze internazionaliste; delle tare nazionalistiche del mazziniane- in silenzio: unico obiettivo della politica de- Il Congresso impegnò tutti i socialisti ad passo cui l’Austria accedette, evidente- bensì un sodalizio che attragga i lavoratori simo, dalle cui file in buona parte proveni- mocratico-governativa-militarista la con- un maggior slancio propagandistico ed or- mente impressionata dal fermento irreden- verso una educazione di solidarietà nel culto ganizzativo. vano, e di aver prodigato ogni loro sforzo quista delle frontiere naturali» (Critica So- tista in Italia e dalle voci di arruolamenti delle memorie patrie e delle speranze no- Le elezioni del 1907 davano ancora una per liberare il proletariato dai residui del pa- ciale, 1 gennaio 1900). clandestini promossi da Ricciotti Garibaldi, stre» (Titta Bullo, 1869). volta lo spunto per ribadire la comunione di triottismo e delle mitologie culturali delle Fu facile profeta. Quello che non aveva assai più che dalla buona volontà filotripli- Nel congresso del Partito Socialista Au- interessi tra il proletariato italiano e slavo e classi dominanti. previsto era che del “gregge di montoni” cista di Tittoni, che pure in aprile, nell’in- striaco, tenuto a Vienna nel gennaio 1897, per denunciare come funzionali al potere Il partito socialista adriatico aveva sem- avrebbe fatto parte pure lui, Professor Sal- contro di Abbazia con Goluchowsky, aveva venne stabilito di dar luogo alla formazione centrale di Vienna le lotte nazionalistiche, pre relegato il problema nazionale in se- vemini. affrontato con spirito conciliativo lo spinoso di sei gruppi nazionali indipendenti, tra que- orchestrate dai sedicenti irredentisti. Il La- cond’ordine rispetto ai temi dell’emancipa- L’irredentismo veniva presentato come problema albanese» (Renato Monteleone in sti l’italiano. Il 25 dicembre successivo, a voratore riportava notizia di comizi socia- zione operaia, e si era battuto accanito con- sentimento primordiale e popolare, alimen- “Il PSI e la Grande Guerra”, Rivista Storica Trieste, si ebbe il primo congresso della Se- listi bilingui nei quali veniva data al prole- tro l’irredentismo borghese, quanto più que- tato esclusivamente dai concetti di “Patria” del Socialismo, anno X, fasc. 32). zione Adriatica del Partito Socialista Ope- tariato l’indicazione di votare per lo stesso sto mostrava di reggersi sulla speranza che e “Nazione”, al di là ed al di sopra di qual- Fu allora che, per scongiurare quella raio in Austria. siasi tipo di interesse economico. Questa candidato socialista. l’Italia attuasse contro gli slavi (soprattutto guerra che sembrava a tutti ormai inevita- Già da prima gruppi di socialisti esiste- contro il proletariato slavo) quella politica propaganda trovò fertile terreno negli am- bile, su iniziativa dei socialisti triestini, tra- vano ed operavano nelle varie località Se non in rari casi, in Istria italiani, croati bienti della borghesia intellettuale, soprat- e sloveni non vivevano separati dalle linee di potenza e sopraffazione che nemmeno mite il loro organo ufficiale Il Lavoratore, istriane, soprattutto nelle città e nei centri co- l’Austria aveva mai adottato. I socialisti tutto esaltò l’animo degli studenti che in il 2 agosto 1904, venne avanzata la propo- stieri, come provano statuti di associazioni, di demarcazione etnica e linguistica, ma le ogni città italiana diedero vita ad imponenti varie nazionalità si compenetravano quasi istriani fin dal congresso del 1902, avevano sta di un incontro internazionale tra i rap- notizie su giornali socialisti ed avversari, assunto un carattere nettamente classista e manifestazioni anti-austriache, soprattutto presentanti dei partiti socialisti italiani ed tanto in campo italiano quanto in quello ovunque e continuamente si intersecavano tra il 1903 ed il 1904. Nello stesso periodo nei villaggi, nelle case e nelle campagne. rigorosamente internazionalista: attitudine austriaci; incontro dal quale sarebbe dovuta croato e sloveno. Il quadro che ne risulta è questa che avrebbe permesso loro di supe- videro la luce i primi periodici nazionalisti uscire la chiara condanna del proletariato però estremamente povero ed indefinito. «In questa terra di così brevi confini, vi- quali Il Leonardo, Hermes, Il Regno. vono, da oltre undici secoli, due popoli d’o- rare positivamente anche la drammatica nei confronti dell’irredentismo e del mili- L’8 ottobre 1896 L’Idea Italiana scri- prova del conflitto mondiale. Ciò che de- A tenere alta la tensione irredentista nei rigine diversa, cui distingue tuttora la lin- tarismo. veva: «Alcuni messeri triestini vanno da terminò l’odio vendicativo della borghesia territori italiani soggetti all’Austria erano gua, il grado d’incivilimento e le condizioni Sia dalla parte austriaca sia da quella ita- tempo predicando il socialismo internazio- nazionalista italiana ed il risentimento della impegnate attivamente le due associazioni: economiche. Non si tratta né d’indigenato liane vi fu una risposta positiva alla propo- nale nella nostra Istria e cercano di introdursi socialdemocrazia austriaca, la quale aveva “Dante Alighieri” e “Lega Nazionale”. La per gli uni, né di ospitalità per gli altri; ambi sta, soprattutto nelle persone di Bissolati e anche da noi. Questi falsi tribuni tentano di abbracciato la causa nazionale e si sentiva “Dante Alighieri”, ente morale con sede a sono istriani. Ragione dunque vorrebbe, ed di Ellenbogen, entrambi già da tempo av- convincere il popolo nostro a disprezzar in diritto di accusare i socialisti adriatici di Roma, istituzionalmente si presentava come anche giustizia, che si considerassero eguali vezzi alla collaborazione tra i due partiti so- oggi quello che fino a ieri adoravano». Pro- «consegnarsi alla dipendenza intellettuale associazione impegnata a proteggere e po- nei diritti e nei doveri; che le due lingue fos- cialisti. Gino Tavecchia, incaricato della ri- babilmente il giornale irredentista si riferiva dell’Intesa», come scrisse Viktor Adler a tenziare l’italianità in tutti i paesi e conti- sero per l’uno e per l’altro libero e rispet- sposta, scrisse ai triestini: «Carissimi com- al fatto che buona parte dei socialisti triestini Valentino Pittoni il 22 agosto del 1914. nenti dove vi fossero consistenti nuclei di pagni, con vero compiacimento (...) consta- provenivano dalle file mazziniane. tato mezzo di progressivo incivilimento; e connazionali, di fatto aveva il compito di ga- tammo che le nostre idee sono completa- Molto interessante è anche un altro che si aiutassero vicendevolmente nella (1 - Continua) rantire la difesa degli interessi borghesi ita- mente conformi alle vostre. Anche i com- brano, tratto dallo stesso giornale del 21 no- liani che il governo, a causa della sua deli- pagni di Trento ci hanno scritto e sono del vembre e che darebbe l’impressione del ca- cata posizione diplomatica, non poteva so- nostro stesso parere. Il comitato federale dei rattere nettamente classista del socialismo stenere apertamente. Sintomatico è il fatto gruppi socialisti milanesi ha accettato con istriano: «Io so intanto che – scriveva un Scafisti e radici cristiane che la “Dante Alighieri” si disinteressasse entusiasmo la proposta da voi lanciata di un anonimo corrispondente – gli operai di completamente di Nizza, della Savoia e convegno fra socialisti d’Italia e dei paesi e di Isola e alcuni di Pirano inten- Il Vaticano rivendica ed in tutte le oc- scenza di queste critiche. Ho parlato più della Corsica, mentre sembravano stargli dell’Austria e si è già costituito un comitato dono di votare compatti per candidati del casioni non manca di richiedere che venga volte con i responsabili della conferenza molto a cuore il e la Dalmazia. La coordinatore del convegno» (Il Lavoratore, partito social-democratico e so che essi vo- addirittura codificato il fatto che l’Europa, episcopale e ogni volta che ho illustrato il “Lega Nazionale”, con sede a Trento, si ca- 9 agosto 1904). gliono farlo anche essendo sicuri di rima- per quanto riguarda la storia, la cultura, la nostro provvedimento ho sempre trovato ratterizzava per lo spirito grettamente rea- Da parte italiana fu proposto il Canton nere soccombenti». politica, affonda le sue radici nel cristiane- un’accoglienza positiva». zionario: oltre ad essere antiaustriaca, com’è Ticino con luogo del convegno e fu chiesta simo, tanto nella dottrina e visione del Noi crediamo al Berlusconi, almeno ovvio per un’organizzazione irredentista, la partecipazione anche dei socialisti tede- Rifiuto dell’irredentismo mondo quanto nella prassi storica: l’Europa questa volta. Infatti abbiamo un documento nutriva un’ostilità ancor più accanita nei schi ed ungheresi. è così perché è cristiana, se non fosse stata papale che potrebbe benissimo essere inse- confronti delle popolazioni slovene e croate, Le sezioni socialiste giuliane e dalmate, cristiana oggi non sarebbe stata così. rito nel Disegno di Legge. È vero, si tratta di e di conseguenza avversava anche la Fran- I socialisti triestini sia italiane sia slave, non tardarono a di- Non c’è dubbio che il Vaticano abbia le un documento non recentissimo, ma in fatto cia, che si presentava come simpatizzante stinguersi per le loro posizioni più radicali sue buone ragioni per richiedere, diremmo, di fede il tempo non trascorre, è immutabile, del risveglio nazionale dei popoli slavi. Il partito socialista istriano, ufficial- e classiste rispetto alla socialdemocrazia au- pretendere, un tale riconoscimento. quindi mantiene intatta la sua attualità. A fomentare il fenomeno irredentista ita- mente denominato come “Sezione Italiana striaca, che si ispirava a un programma Passando dalla radici ai frutti, e almeno Era l’anno 776 e papa Adriano I scriveva liano concorse anche la Francia. La diplo- Adriatica del Partito Operaio Socialista in riformista sul piano delle lotte di classe e per quanto concerne la Italietta di oggidì, a Carlo Magno: «I maledetti bizantini navi- mazia francese già da diversi anni si dava da Austria”, rappresentò un’esperienza tutta semplicemente autonomista su quello della non esiste partito o rappresentante politico gano sempre lungo le coste dei longobardi fare per portare alle estreme conseguenze i particolare, dando prova in ogni occasione questione nazionale: ciò che fu definito che non sia sempre pronto ad esaudire i vo- [cioè le coste italiane - ndr] e lì, dopo essersi dissapori e gli antagonismi tra le potenze tri- di autentico internazionalismo proletario ed l’austro-marxismo. leri del papa e, se ormai nessuno più si pro- messi d’accordo con la popolazione locale pliciste, ed in particolar modo tra Italia ed aderendo nel 1921 in modo massiccio al Mentre a Vienna, il programma sancito stra al bacio della sacra pantofola non è comprano intere famiglie di schiavi. Per far Austria. Questo atteggiamento iniziò all’in- Partito Comunista d’Italia. dal Congresso del 1901 si limitava a parlare perché siano tutti quanti diventati laici, ma cessare questo scandalo avevamo ordinato domani della caduta del IV gabinetto Crispi, Naturalmente ciò derivava in buona di evoluzione, e stabilire quale finalità del semplicemente perché quel rito medievale al duca Allone [di Lucca - ndr] di preparare che aveva determinato un processo di riav- parte dalla sua particolarità etnica e storico- partito quella «di organizzare il proletariato, è stato abolito da Giovanni XXIII. molte imbarcazioni per catturare questi pi- vicinamento tra le “sorelle latine”. I princi- geografica. di compenetrarlo della coscienza del suo Timide voci di dissenso contro le inge- rati e bruciare le loro navi; ma lui si rifiutò pali artefici di questo disegno furono L’Istria e la Venezia Giulia hanno da stato e del suo compito, di renderlo e di con- renze dei preti si alzano, di volta in volta dai dicendo di non avere navi e marinai esperti. Théophile Delcassé, divenuto ministro de- sempre rappresentato un ponte di congiun- servarlo intellettualmente e fisicamente ca- partiti, quelli minuscoli, quando si trovano Però qualcosa abbiamo fatto lo stesso: ab- gli esteri nel 1898, e l’ambasciatore Barrère, zione tra la penisola italiana e quella bal- pace alla lotta, servendosi di tutti i mezzi alla opposizione, non quando fanno parte biamo incendiato le navi bizantine che erano insediatosi a Roma nello stesso anno. canica; nella storia millenaria degli sposta- opportuni e corrispondenti al diritto natu- del governo. nel porto di Civitavecchia e gettato in car- La Francia era consapevole che sarebbe menti umani sono state punto di incontro e rale dei popoli», a Trieste Valentino Pittoni Al contrario, se succede che il Vaticano cere per molto tempo i loro marinai». stato impossibile provocare una rottura im- di smistamento di popolazioni, di civiltà di- scriveva che «il partito socialista è l’avan- o i vescovi, a titolo puramente teorico-dot- Ma per quale motivo gli scafisti dell’e- mediata all’interno della Triplice Alleanza verse, di correnti culturali e linguistiche da guardia dell’esercito proletario, risveglia il trinale, con il dovuto garbo, riprendano poca, bizantini e saraceni, battevano le co- e che l’importante era di agire sul lungo pe- Est ad Ovest, da Sud a Nord e viceversa. proletariato alla coscienza di classe, lo or- comportamenti pratici del governo, ma che ste italiane e facevano i loro abbondanti ca- riodo cominciando a soffiare sul fuoco del- «Ricca è perciò la sua storia e povere le sue ganizza, lo istruisce, lotta per assicurargli la non intaccano minimamente le fonti del richi umani? Il motivo è semplice e ce lo l’irredentismo italiano. A questo scopo la popolazioni che pagarono tributi di sangue, forza. Il proletariato, incamminato sulla via loro sostentamento, allora è l’opposizione, spiega la stessa lettera papale nel passo suc- “libera stampa” francese ebbe indicazione di dolore, di lavoro e di miseria per oltre delle rivendicazioni sociali, non potrà arre- ed in modo particolare la sua sinistra, che si cessivo: «I longobardi continuano a vendere di trattare, con linguaggio prudente e mo- 2000 anni alle invasioni ed alle guerre. Pe- starsi, ed ogni mezzo utile dovrà servire allo fa papalina ed integralista, pronta ad accu- le loro famiglie come schiavi perché la fame derato, sia dei benefici assicurati all’Italia stilenze, malaria e distruzioni da queste scopo (...) Il partito socialista non è un par- sare il governo di non essere abbastanza at- a ciò li costringe, molti altri liberi longobardi dai nuovi rapporti commerciali stabiliti con causate spesso le afflissero. I momenti di tito legalitario (...) la maggiore o minore re- taccato alle tonache dei preti. salgono spontaneamente nelle navi dei bi- la Francia, sia degli irrisolvibili antagoni- pace durarono poco, si alternarono i pa- sistenza delle classi avversarie determinerà Ad esempio, riguardo al recente Dise- zantini perché non hanno altra speranza di smi esistenti tra Italia ed Austria dovuti alle droni: Roma, Bisanzio, i longobardi, i fran- l’uso dei mezzi legali o quello della vio- gno di Legge sulla sicurezza, il capo del- sopravvivere se non dandosi schiavi». questioni del Trentino, del Land dalmata- chi, principi e vescovi, imperatori e pa- lenza» (Citato in: M. Pacor, Confine Orien- l’opposizione, Franceschini non ha avuto Ieri era la fame a far scappare le popo- adriatico, dell’Albania, e della presenza na- triarchi, Venezia, l’Austria, la Francia, Au- tale. Questione Nazionale e Resistenza nel niente di meglio da dire che: «Non avete lazioni italiane che, nella speranza di so- vale austro-ungarica, militare e mercantile, stria di nuovo e Italia ne furono padroni e e Venezia Giulia). ascoltato nemmeno le parole dei vescovi, pravvivere, si davano schiave. Oggi sono che aveva trasformato il mare Adriatico in spietati sfruttatori per sé e per le proprie Al Congresso delle sezioni giuliane e voi che siete così ipocritamente devoti avete altre popolazioni che nella speranza e di so- un “lago tedesco”. classi dominanti» (Paolo Sema, La Lotta in dalmate del 1899, che si tenne a Pola, fu di- usato anche parole di disprezzo contro la pravvivere ugualmente tentano di darsi Lo stesso ministro Delcassé, con de- Istria 1890/1945). chiarato fra l’altro: «Ormai la questione na- Chiesa italiana». Orrore! Il governo di- schiave. Ieri ci si rivolgeva al duca Allone creto del 26 gennaio 1899, incaricava il La continua alternanza dei dominatori zionale per la borghesia nazionalista non è sprezza la fede dei padri! Franceschini ha di Lucca perché bloccasse ed incendiasse le pubblicista Charles Loiseau di redigere uno aveva chiarito nella coscienza proletaria la diventata che un mezzo per la reazione. Essa una sola sfortuna, quella di essere nato in navi schiaviste, oggi al duce Gheddafi per- studio sui motivi di frizione esistenti tra Ita- consapevolezza che non dal mutare di pa- sarebbe disposta a cacciare nelle patrie ga- Italia, anziché in Iran. Lì sì che avrebbe ché faccia altrettanto. lia ed Austria sia a causa della concorrenza drone sarebbe arrivata la libertà, e questo lere tutti i senza patria e si crede di poter spa- fatto fortuna! Berlusconi, al contrario giura Possono protestare i vescovi? Certo che commerciale ed influenza politica nei Bal- aveva determinato uno spiccato spirito clas- droneggiare politicamente, nazionalmente che nessun vescovo gli ha mosso delle cri- no, però il riconoscimento delle radici cri- cani, sia a causa delle terre irredente. Por- sista ed internazionalista. ed economicamente negando al popolo il di- tiche su questo argomento: «Non ho cono- stiane hanno tutto diritto di esigerlo! Pag. 4 il Partito Comunista N. 335 - Maggio-Giugno 2009 rebbe consegnare il Sindacato al “par- soia, che arriverà prima o poi a causa tito diffuso” della ideologia borghese NOTIZIARIO della sua sovrapproduzione, darà an- Marcia indietro: dominante che si infiltra per cento vie cora una volta la evidenza palmare anche fra gli operai». Cresce in Cina della incapacità delle leggi mercantili Riguardo alla oggi ricercata inclu- lo sfruttamento capitalista capitaliste ad amministrare in modo ra- Il sindacato metropolitano sione nella nuova organizzazione di al- zionale le risorse naturali e la stessa ali- “Sindacato metropolitano”, questa la Ben accetti all’Assemblea ed utiliz- tri “soggetti” quali inquilini e studenti Abbiamo sempre definito il regime mentazione della specie umana. parola d’ordine uscita prepotentemente zati allo scopo interventi demolitori, ti- scrivevamo: «Scopo del Sindacato di sociale in Cina come pienamente capi- dall’Assemblea nazionale CUB tenutasi pico quello di Bernocchi della Confede- Classe è la difesa delle condizioni di talista, tanto formalmente quanto so- La reazionaria guerra a Riccione dal 22 al 24 maggio. razione Cobas: «In una situazione in cui vita e di lavoro della classe operaia. Si stanzialmente, aldilà della dominante Abbiamo scritto nello scorso nu- siamo circondati dalle macerie [le loro intende questa nel suo significato più retorica neo-stalinista. delle lingue in Spagna mero del giornale su come si è arrivati macerie, quelle dell’opportunismo stali- ampio di insieme di prestatori d’opera, Che il dominio del capitale non vi Ancora un volta il nazionalismo a questo importante appuntamento per nista e parlamentaresco! ndr], occorre non proprietari degli strumenti del loro sia solo come fatto teorico lo ha dimo- delle periferie (Galizia, Paese basco, il sindacalismo di base e svolto la no- fare un salto in avanti rispetto al sinda- lavoro, qualunque sia la forma di re- strato il massiccio avvelenamento, tra- Catalogna), approfittando dell’esi- stra critica dei documenti preparatori. cato che abbiamo conosciuto, dobbiamo tribuzione: comprende quindi manuali mite il latte, di decine di migliaia di in- stenza di lingue propria, sta agitando lo Ma né questi documenti né i congressi creare un soggetto nuovo che sappia fare e intellettuali, produttivi e improduttivi, fanti cinesi. La melanina, usata nell’in- spauracchio della “normalizzazione preparatori avevano portato a chiare in- politica e sindacato e incalzi il capitali- dipendenti da un padrone individuale, dustria del mobile per la sua grande ca- linguistica” per distrarre l’attenzione dicazioni sull’effettiva “nuova” natura smo su tutti i fronti». «Una cosa – com- da una cooperativa di padroni, dallo pacità adesiva, “inganna” i controllori delle classe operaia dalla crisi econo- che si sarebbe voluto dare alla costi- menta compiaciuto il Manifesto del 24 Stato. Sono esclusi i membri delle altre che dovrebbero misurare le proteine nel mica e dai suoi effetti sui proletari. Il tuenda organizzazione, nota non ai la- maggio – già oltre il sindacato (l’esem- classi, cioè capitalisti anche piccoli e latte, facendone aumentare il livello ap- fine di questi reazionari piccolo bor- voratori ma solo al nugolo di partiti e pio sono le lotte della scuola di que- minimi (artigiani e contadini) e strati parente. Il composto era aggiunto dalle attraversanti più classi (inquilini, stu- ghesi, veri agenti ausiliari della grande frazioni che attualmente controllano st’anno, con i genitori accanto a profes- tre principali aziende lattiere del paese, borghesia capitalista, statale e centrali- strettamente il movimento e lo mani- sori e studenti), un soggetto plurale che denti, ecc.). Sono invece organizzati i settore che è stato definito da qualche pensionati e i disoccupati, non separa- sta, è isolare, linguisticamente par- polano come fosse cosa loro. non contempla più la separazione nove- funzionario “dominato dall’anarchia”. lando, i proletari di queste regioni dal Il chiarimento è arrivato all’Assem- centesca tra sindacato e partito». tamente ma nella rispettiva categoria Le conseguenze dell’aggiunta di me- di provenienza». resto dei loro fratelli di classe spagnoli blea non tanto dalla relazione introdut- Altrettanto esplicito l’intervento del lanina al latte, fondamentale nell’ali- e ispano-americani. Cercando di far gi- tiva, ancora diplomatica su cosa stia rappresentante dei Blocchi Precari Me- Sulla questione della necessità di mentazione infantile e presente in una una organizzazione in grado di rag- rare indietro la ruota della storia creano dentro la definizione di “sindacato me- tropolitani: «Il sindacalismo metropo- infinità di prodotti derivati, sono danni dal nulla questioni nazional-linguisti- tropolitano”, quanto dalla preordinata litano può divenire un movimento po- giungere un mondo del lavoro sempre irreversibili ai reni e alle vie urinarie. Lo più parcellizzato e disperso, scrivevamo che del tutto cerebrali. Il proletariato serie di interventi, specie dei rappresen- litico nel senso pieno del termine, ma scandalo, diventato pubblico solo alcuni non deve prestare attenzione al canto tanti delle varie organizzazioni che più deve saper ricomprendere al suo in- già più di 15 anni fa: «Al Sindacato di giorni dopo la fine delle Olimpiadi, con- Classe è indispensabile una organizza- della sirena dei nazionalismi ma orga- o meno si riconoscono nella svolta, il terno anche la funzione sindacale in sisterebbe nell’aver colpito circa 53.000 nizzarsi sotto le bandiere dell’interna- Sindacato dei Lavoratori (SdL), lo Slai senso stretto». Si noti: anche! zione territoriale esterna ai luoghi di la- bambini a metà settembre e aver provo- voro (nella tradizione delle Camere del zionalismo comunismo, unica via per Cobas, la Confederazione Cobas, per fi- Il processo unitario, così faticoso cato anche di alcuni decessi. All’inizio la sua emancipazione! nire con i Blocchi Precari Metropolitani, finché si trattava di lavorare per il “sin- Lavoro) dove le rappresentanze di fab- di dicembre 2008 nuovi calcoli hanno con i quali la nuova organizzazione ha dacato-sindacato”, per usare la termi- brica e i singoli lavoratori dispersi in alzato quella cifra a 300.000 bambini voluto contaminarsi perfino nel nome. nologia di Liberazione, pare essersi im- piccole e piccolissime unità produttive colpiti da un capo all’altro del paese, È uscito il numero 24, aprile 2009, della La crisi incalza. La classe operaia è provvisamente accelerato appena si è si possano regolarmente incontrare, rafforzarsi e coordinare le iniziative». però a quella data la notizia aveva già nostra rivista in lingua spagnola costretta su posizioni estreme di debo- aperta la prospettiva del sindacato “di cessato di essere “interessante”. lezza e di difensiva, di smarrimento tipo nuovo”, “metropolitano”. Ci sem- Questa la chiara impostazione della “questione sindacale” dei comunisti Il fatto ancora una volta dimostra ideale per essersi affidata per genera- bra dunque nient’affatto fuori luogo il drammaticamente le conseguenze di una LA IZQUIERDA zioni a partiti operai-borghesi, sul piano commento dell’escluso Tiboni, il pre- marxisti, da sempre. Su questa base i no- stri militanti e i lavoratori che seguono produzione orientata al profitto e la ce- sindacale per la crisi e perché priva di sidente della vecchia CUB, che l’ha de- cità criminale del capitale che tende al COMUNISTA organizzazioni di classe. Il padronato finito «possibile levatrice di un pro- il nostro indirizzo sindacale continue- ranno oggi ancora il loro lavoro all’in- plusvalore a qualunque prezzo. Quindi sta passando a rinnovare i suoi attacchi. getto politico piuttosto che sindacale». anche la necessità della sua distruzione. - Operación de limpieza contra el pro- Quindi, dicono, il tempo stringe, c’è il Il sindacalismo rivoluzionario, l’anarco terno di questa “nuova” CUB, consape- voli che non sarà breve né facile la strada letariado de Gaza. rischio di “perdere il treno”. I topi del sindacalismo, che era uscito dalla RdB - Revuelda juvenil en Grecia. politicantismo e del sindacalismo di sbattendo la porta, vi rientra, e alla perché il proletariato riesca a darsi di Devastazione capitalista mestiere corrono ad abbandonare la grande, dalla finestra. Tendenze del nuovo, contro tutti i nemici schierati e, nelle campagne argentine - Riunión general del partido en Flo- molto peggio, i falsi amici, una organiz- rencia (31 de enero de 2009): El curso nave della difesa di classe per “qual- movimentismo e dello spontaneismo È questo un nuovo esempio di come de la economía capitalista: El capital cosa di nuovo”. Cosa si intenderebbe sono state ricorrenti nella storia del mo- zazione efficace conto l’offensiva pa- dronale. Per questo non esistono scor- l’anarchia della produzione, lungi da financiero - Historia del movimiento mettere insieme con questa Assemblea vimento operaio in Italia, in Spagna, in costituire la panacea universale per i obrero norteamericano - La fundación nazionale? Liberazione del 24 maggio: Francia. Verso di queste si vorrebbe ciatoie volontaristiche, tantomeno con i metodi del politicantismo congressuale. problemi dell’umanità, come predica il del Partido Comunista chino - Origen «Il sindacalismo di base di fronte alla fare marcia indietro. Ma qui si ag- liberalismo, si sia trasformata esatta- de los sindicatos en la segunda post- “cosa”. Farà, un sindacato-sindacato o giunge di peggio: l'interclassismo e la Non possiamo oggi escludere che la ine- guerra - La guerra en la franja de Gaza un sindacato-partito?” assoluta mancanza di riferimenti, prin- vitabile nuova mobilitazione spontanea mente nel principale problema per la - El colectivismo agrario en España - cipi e programmi. dei lavoratori, contro lo sfruttamento, la sopravvivenza della specie umana. La cuestión militar. Cauta la relazione introduttiva di disoccupazione, il precariato, i bassi sa- L’apparizione della famosa “soia Pierpaolo Leonardi, uno dei coordinatori I lavoratori, di nuovo traditi dai loro - Necrológica: Se nos ha ido nuestro lari, gli incidenti sul lavoro, possa tro- transgenica” negli anni ‘90 e i suoi ap- compañero Giandomenico. nazionali della CUB che hanno forte- dirigenti, che catturandone le sane aspi- vare nelle attuali organizzazioni sinda- parenti vantaggi (cresce in terreni po- mente promosso questa “Assemblea co- razioni, avevano mentitamente pro- cali di base una rete a cui appoggiarsi. - El movimiento obrero en los Estados veri, è estremamente resistente alle in- Unidos (1). stituente”. Si parte dalla osservazione messo il loro impegno “per il sindacato Questo non lo sarà più quando si fossero clemenze climatiche, alle infestazioni e che «il mondo del lavoro si è trasformato di classe”, debbono oggi essere estre- trasformate in un informe e rissoso coa- - El marxismo y la questión militar (1). radicalmente (...) Esiste una diffusione mamente diffidenti riguardi a questa alle malattie) ha fatto sì che una gran cervo di formazioni politiche “di sini- parte del suolo agrario argentino (16,9 - El collectivismo agrario en España. di soggetti diversi che non hanno un nuova “cosa”, la cui funzione, nelle in- stra”, tornando così a lasciare al sinda- luogo di lavoro fisico o che (...) lo hanno tenzioni, non è di produrre alcunché di milioni di ettari) si mutasse in una gi- - El comunismo, un anhelo y una ne- calismo confederale il monopolio del gantesca monocoltura di questa legu- cesidad (3). per pochi mesi». Ma a questi sono af- vitale, ma di montare la confusione per sindacalismo di regime. fiancati altri “soggetti”: «quelli senza sa- far “perdere il treno” alla classe operaia. minosa, collocando l’Argentina la terzo - Noticiario: La explotación capitalista I recenti fatti di Torino sono a que- posto della produzione mondiale, die- cabalga en China - La patronal CEOE lario e senza lavoro che chiedono red- Noi comunisti prevediamo che il sto proposito esemplari. La Fiom pur di dito (...) quelli che non hanno una casa tro agli Usa e al Brasile. pide "tiempo muerto" - La ministra so- movimento operaio, quanto tornerà ad impedire che un rappresentante dello Ha spinto a questo poter ottenere su- cialdemócrata de la guerra y Afgani- di proprietà (...) gli immigrati». esprimersi nella sua forza e risolutezza, Slai Cobas parlasse dal palco, ha imba- stán - ¡No somos cuatro, somos miles! In questa situazione si ritiene ne- bito grossi profitti. Ma ne è conseguita si darà un altra forma di inquadramento stito una provocazione, con qualche la devastazione di gran parte della bio- - Devastación capitalista en el campo cessario rompere con «l’egemonia del e di lotta, impostazione e politica che argentino - Asamblea de Caja Madrid, spintone sul palco e staccando i fili del diversità. Basta dire che nel periodo dal sindacalismo puro» per abbracciare non preferiamo per esigenza estetica o microfono. lucha por el reparto del pastel - Tra- «pratiche diverse ma assolutamente ef- solo per una astratta coerenza dottrina- 2002 al 2006 più di un milione di ettari bajar en España, morir en la carretera Il fatto, minimo in sé, è stato subito di bosco nativo sono spariti per far po- ficaci che si realizzano nelle metropoli ria ma perché necessarie alla difesa im- stravolto, amplificato e utilizzato anche - Reaccionaria guerra de lenguas en e sul sociale». Per questo l’Assemblea mediata dei lavoratori. La forza del sin- sto alla redditizia soia transgenica. España. dalla “sinistra” della Cgil e da quella Il drastico crollo dei prezzi della deve produrre «una proposta di sintesi dacato di classe, che non può che radi- medesima stampa “di sinistra” che oggi politico/organizzativa su cui far misu- carsi e muoversi su un terreno e con condivide e approva la nascita a Ric- rare una nuova, più larga assemblea ge- modalità e tempi diversi e distinti da cione del “sindacato metropolitano” (Il COLLEZIONI SU COMPACT DISK nerale del sindacalismo di base, aperta quelli del Partito, sta nella sua realtà di Manifesto, Liberazione). Hanno addi- ai movimenti e ai soggetti sociali che la lotta intransigente contro il Padronato tato i lavoratori di Pomigliano, minac- degli organi a stampa della nostra Corrente dal 1907 ad oggi ritengano utile e intendano ritessere una e contro lo Stato, fuori da ogni tipo di ciati di licenziamenti in massa, come relazione con essa». concertazione e compromissione, e Per l’elenco dei prezzi vedi su www.international-communist-party.org o scrivi a provocatori, squadristi, ecc. in sintonia Edizioni "Il Partito Comunista" - Casella postale 1157 - 50121 Firenze, email ic- Stiamo assistendo quindi, da una nella separazione prima opposizione perfetta con tutta la stampa borghese [email protected]. definizione dei fini della Confedera- poi ad ogni ceto e istituzione borghese. che ha ripreso l’episodio per stigmatiz- zione, difensivi della classe dei lavora- Abbiamo scritto a questo proposito zare la “violenza” di una minoranza di 1. – "L’Avanguardia", "Giornale della Federazione Italiana Giovanile Socialista ade- tori, e che intende utilizzare i metodi rente al PSI", in 6 Cd: 1907-1922 (.pdf) - Originale molto compromesso. su questo stesso giornale (n. 205 del operai, dimenticando la violenza del – Copia aggiornata e completa del sito Internet del partito (.htm, 52 Mb). della lotta di classe, che sono la orga- 1992): «Di fronte all’attacco capitali- padronato che minaccia licenziamenti nizzazione separata e lo sciopero, a ri- sta che è coordinato ed unitario i lavo- di massa, che colpisce i lavoratori più 2. – "Il Socialista", "Organo della sezione napoletana del PSI", (.pdf) 1914, nn.1-35. ferirsi e contaminare la quasi totalità ratori si presentano divisi, per fabbri- attivi sindacalmente che spedisce a cen- – "Il Soviet", "Organo delle sezioni del PSI nella Provincia di Napoli", poi "Organo dei ceti sociali, fino agli inquilini, gli che, categorie, località: solo in un Sin- tinaia in un reparto confino, col con- della Frazione Comunista Astensionista del PSI", poi "Organo del PCd'I sezione della studenti e ai “diversi”, pronti a darsi ad dacato di Classe esteso e spontanea- senso dei confederali. Internazionale Comunista", (.pdf) in due Cd: 1918-1920; 1921-1922. indefinite e quanto mai sospette “prati- mente disciplinato nelle azioni possono – Copia aggiornata e completa del sito Internet del partito (.htm, 52 Mb). che diverse ma assolutamente efficaci”, presentarsi uniti allo scontro. Per rag- 3. – “Il Comunista, Organo del Partito Comunista d’Italia”: collezione compoleta ot- al fine di una generale denuncia e pro- giungere la massima mobilitazione il RECAPITI tobre 1921 - ottobre 1922, pochi numeri mancanti o illeggibili (.pdf), su Dvd. testa contro praticamente tutti gli infi- Sindacato di Classe ha sempre reclu- DI NOSTRE REDAZIONI 4. – "Il Sindacato Rosso", "Organo sindacale del PCd'I sezione della IC", (.pdf) in due niti mali i questa società. Sentimento tato non sulla base di una determinata Per la corrispondenza scrivere a: Edi- senz’altro meritorio, se, invece che sul ideologia, ma chiunque si trovi nella Cd: 1921-23 (491Mb); 1924-1925 (280Mb). zioni “Il Partito Comunista” Casella Po- – Copia aggiornata e completa del sito Internet del partito (.htm, 52 Mb). piano della realtà dello scontro di classe condizione oggettiva di lavoratore, in- stale 1157 -50100 Firenze. Email: icparty ci portiamo su quello della carità gene- dipendentemente dalle sue simpatie po- @international-communist-party.org 5. – "Prometeo" nn.1-100, 1928-1934, qualità leggibile, con indici (.pdf, 114Mb). rica. E, più che altro, del politicantismo – "Bilan", anni 1933-1938, con indici (.pdf, 468Mb). litiche. Alla classe occorrono le fun- BOLZANO - Casella postale 15. e dell’elettoralismo, della demagogia zioni sia del Sindacato sia del suo Par- – Copia aggiornata e completa del sito Internet del partito (.htm, 52 Mb). FIRENZE - il giovedì dalle ore impotente e della più totale e oscena tito politico, che sono però diverse seb- 6. – "Battaglia Comunista", giugno 1945-settembre 1952 (.pdf, 381Mb). confusione. Il mantenimento del potere bene complementari e richiedono or- 21,30, Borgo Allegri 21r (corrispon- – "Battaglie Sindacali", "Organo della Confederazione Generale del Lavoro", 1944, borghese si fonda oggi prevalente- ganizzazioni distinte. Ipotizzare la co- denza alla Casella Postale 1157). nn.1-27, manca n.15 (.pdf, 212Mb). GENOVA - Salita degli Angeli 9r, mente sulla confusione. stituzione di un Sindacato formato di 7. – "Il Programma Comunista", 1952-1960, con indici (.pdf, 332Mb). Dal punto di vista del sindacato di soli comunisti, o di un’organizzazione il martedì dalle ore 20,30. – "Spartaco" 1962-1968, con indici (.pdf, 76Mb). classe i disoccupati non sono che lavo- ibrida a metà strada fra Sindacato e TORINO - Via Domodossola 58, – Copia aggiornata e completa del sito Internet del partito (.htm, 52 Mb). ratori, e come tali vanno organizzati e Partito, sarebbe condannarlo fino il giovedì dalle ore 21,15. 8. – "Il Programma Comunista", 1965-1973, con indici (.pdf, 682Mb). difesi, non per un reddito ma per un sa- dalla nascita all’impotenza ed abban- FRANCIA - Utilizzare il recapito di lario. Oppure, nel sindacato di classe donare a se stessa, cioè al sindacali- Firenze. 9. – "Il Sindacato Rosso", 1968-1973, (.pdf) (693Mb). non vi sono genericamente “gli immi- smo di regime, la maggioranza del pro- GR.BRETAGNA - I.C.P. Editions - 10.– Programme Communiste", 1/1957-60/1973, con indici (.tif, 181Mb). grati”, considerati come una separata letariato. Per converso pretendere la c/o 96 Bold Street - Liverpool L1 4HY – "Le Prolétaire", 1963-1973 (.pdf, 256Mb). “categoria” razziale-nazionale, ma, “indipendenza dei partiti”, nel senso di SPAGNA - Ediciones I.C. - Aparta- – Copia aggiornata e completa del sito Internet del partito (.htm, 52 Mb). semplicemente, umanamente ci ver- impedire l’adesione e la parola ai la- do de Correos 52100 - 28080 Madrid rebbe da dire, i “lavoratori immigrati”. voratori militanti di partito, significhe- 11.– "Il Partito Comunista", (.pdf), con indici, in tre Cd: 1974-78; 1979-85; 1986-99.