Inani Pronostici Borghesi Non Nascondono L'aggravarsi Della Crisi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Inani Pronostici Borghesi Non Nascondono L'aggravarsi Della Crisi DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: la linea da Marx a Lenin, Anno XXXVI - N. 335 Maggio-Giugno 2009 alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita Edizioni ‘Il Partito Comunista’ - Cas.Post. 1157 - 50100 Firenze del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista organo del partito C/C P n. 30944508 www.international-communist-party.org Italiana contro la degenerazione di Mosca, al rifiuto dei fronti Una copia E. 1,00 [email protected] Abbonamento. annuale E. 9,00, sostenitore E. 25,00, estero E. 11,00 popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della Abb. cumulativo col semestrale "Comunismo" E. 17,00, estero E. 20,00 dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe comunista internazionale Sped.abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 FI - Reg. Tribunale di Firenze n. 2346, 28-5-1974. Direttore responsabile Ezio Baudone, Vice direttore Fabio Bertelli. Proprietà Associazione La Sini- operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. stra Comunista. Stampato a Scandicci (Fi), Tipografia F.lli Vannini, Viale Europa 62, il 1-6-2009. aiuti, e danno col contagocce e a tassi lamentari”. da strozzino. C’è da capirle; ma è que- Il 28 gennaio scorso alla Camera dei Inani pronostici borghesi non nascondono sto anche un indice chiaro delle condi- Deputati viene messa ai voti una mo- zioni reali in cui si sta muovendo il ca- zione di sfiducia nei confronti del Sot- l’aggravarsi della crisi generale del capitale pitale, al di là delle fiammate di borsa tosegretario Nicola Cosentino accusato e dell’ottimismo ad ogni costo. di collegamenti con la camorra da al- In questi mesi di aprile e maggio il cose si mettano sulla strada giusta. banche interessate di 45 miliardi di dol- meno 5 pentiti. La mozione di sfiducia mondo capitalistico ha improvvisa- Rimane in sottofondo il dubbio per- lari. È una pantomima, intendiamoci: il Afferma qualche economista bor- ghese che canta fuori dal coro della ri- era stata presentata dal PD. Ma al mo- mente avuto la lieta sorpresa: la crisi fi- ché gli indici che dovrebbero annun- governo americano non rivuole “indie- mento del voto i deputati PD disertano nanziaria ha mostrato segni di rallenta- ciare schiarita sul campo della produ- tro” quei finanziamenti, almeno non in trovata speranza, che la soluzione per la crisi finanziaria poggia sulla ripresa in massa: 7 risultavano “in missione” e mento, quanto basta per battere la gran- zione e del consumo danno indicazioni questo momento e nelle forme che pre- 22 assenti; dei presenti 47 non hanno cassa di una situazione sotto controllo, così vaghe ed aleatorie da non consen- tendono le banche. Se indietro devono delle esportazioni; se questo potrebbe essere vero per la Cina, alla scala mon- partecipato al voto, 26 si sono astenuti, di una fase di stabilizzazione, e tutte le tire di anticipare la data feticcio del tornare, che tornino soldi “buoni”! 2 hanno addirittura votato contro la mo- borse hanno dato la stura ai festeggia- 2010 per la prevista ripartenza in diale è difficile immaginare che in que- Tutto regge per ora negli USA, sta crisi sia consentita una simile pro- zione: totale 104 voti dell’opposizione menti con la risalita. Addirittura ban- pompa magna, e le variazioni in posi- mentre i titoli nell’area Euro rimangono a favore del governo. Indignatissimo che che fino al mese prima sembravano tivo sono così specifiche, legate a si- spettiva. Ed infatti se nel recente G20 ancora sul gozzo delle banche locali. di Londra si è levato il coro unanime Claudio Fava, della Sinistra Democra- sull’orlo del fallimento, dopo le amo- tuazioni particolari, e calcolate su pe- Qui non c’è la forza economica e poli- tica, ha accusato il PD di aver fatto uno rose cure statali a forza di montagne di riodi così brevi da non essere davvero dei partecipanti contro ogni forma di tica d’oltre oceano, e certe politiche di protezionismo, in sostanza gli Stati scambio con il PdL: lotta alla mafia in debito pubblico e concessioni di ver- significative. Anzi, sul piano mondiale quantitative easing, cioè di emissione cambio di sbarramento per le elezioni gognosi e infami artifici contabili – cu- le stime continuano a segnare un ag- hanno cominciato a chiudersi in questo senza limiti di moneta, non potrebbero tipo di politica. europee. E non ha ragione Berlusconi a riosamente fino a qualche giorno prima gravarsi delle condizioni produttive. avere gli effetti tampone che stanno per dire che il parlamento è inutile, anzi, si sosteneva che era giunto il momento Ma “a velocità inferiore”, e questo in- ora avendo negli States. Fa eccezione Del resto le cifre per ciò che con- dannoso? di moralizzare il sistema, di tornare ad dicherebbe che siamo verso il fondo e l’Inghilterra, che sotto l’ombrello fi- cerne il debito pubblico mostrano va- Berlusconi non è altro che la neces- una finanza etica – mostrano bilanci tri- poi si potrebbe soltanto risalire (il che, nanziario USA, ha potuto operare in lori non mistificabili: escluse Francia e saria conseguenza di tutto un percorso mestrali in attivo. E in certi casi con anche solo in geometria, non è vero). questo modo: ma la sua moneta non è Germania, il cui debito si attesta sopra politico che è mondiale e che in Italia è scarti percentuali così alti da doman- Però basta parlarne e mostrare otti- appunto l’Euro. il 60% del Pil, Gran Bretagna col 90%, iniziato fino dalla nascita della Repub- darsi, ingenuamente, dove stia l’imbro- mismo! La paura della catastrofe è tanta C’è chi si lamenta che le banche non Italia vicina al 120% e Giappone con blica e che affonda le sue radici, senza glio: erano finti quelli di prima, o c’è che per ora, l’importante, è allontanarla, fanno il loro mestiere, malgrado gli (Segue a pagina 2) soluzione di continuità nel precedente qualcosa di sbagliato in quelli attuali? almeno a parole. Qualche gallinella no- regime fascista, come questo fu solo Sembra che il sistema bancario, nel strana aveva strillato di una ripresa ad- una metamorfosi del precedente regime suo insieme, si sostenga in questo mo- dirittura nell’estate prossima, accompa- borghese “liberale”. Bene hanno mento come per forza interna e risi- gnata da cori governativi. Ma qui siamo Sceneggiata elettoralesca fra scritto, stavolta, i radicali, «Accade stemi le proprie falle, almeno fintanto- nell’allegra, arlecchinesca, atmosfera solo che al partito unico del Fascio su- ché il mercato finanziario, aiutato da italica e non c’era e non c’è da prendere trivialità e falsa indignazione bentri il “fascio” unico dei partiti: tutti montagne di elargizioni pubbliche, rie- queste affermazioni sul serio. e subito consociati contro la volontà sce a mantenersi senza crolli. Se invece guardiamo i numeri che ci Ancora una volta siamo giunti ad oppositori non perché la morale demo- popolare e la legge scritta». Pur nella fase di incertezza per il co- danno i borghesi – prendendoli per una scadenza elettorale. cratica ne avrebbe sofferto, ma sempli- siddetto periodo di stress-test, cioè il si- buoni – nel primo trimestre 2009 il Pil Non possiamo qui deprecare che la cemente perché sarebbero state tutte Quindi, ancora una volta ha ragione stema di prova e simulazioni delle pos- della Germania ha registrato una fles- democrazia ha toccato il fondo perché quante elette, proprio come nel 1987 il Cavaliere: il parlamento è inutile, sibilità di resistenza e ripresa voluto dal sione del 3,8% sul trimestre precedente, la sua fase di decomposizione, iniziata venne eletta Ilona Staller e nel 2006 sono sufficienti le commissioni e, strin- Tesoro, il cui buon esito era obbligato- maggior calo dal 1970, mentre Negli da più di un secolo, potrebbe andare Vladimiro Guadagno, “in arte” Luxu- gendo, bastano le Segreterie dei partiti! rio per la concessione delle ultime tran- Stati Uniti è sceso dell’1,6%, come il avanti ancora, forse, per lungo tempo. ria. I radicali non riescono a vedere che ches di aiuti pubblici, le 19 maggiori trimestre precedente. In Giappone la Per quanto la società borghese sia pu- Il corrosivo cannibalismo che ap- questo è il regime capitalista, il loro banche USA sotto analisi hanno conti- flessione è stata del 4%, dopo il -3,8% trefatta il processo di disgregazione prezziamo nella classe borghese ha ri- stesso regime. Le cose vanno così per- nuato ad emettere nuove azioni. Gran dei precedenti tre mesi. Nella zona Euro delle sue istituzioni e della sua fessa dotto a “velino” anche l’ultimo ram- ché non possono andare diversamente: buffonata questo ciclo di simulazioni, il calo è stato del 2,5% (-1,6% nel tri- ideologia durerà fintanto che il proleta- pollo di Casa Savoia che così infine ben non si tratta di “Peste italiana”, ma, brillantemente superato da tutte le ban- mestre precedente). Tra i Paesi del G7, riato, con la sua azione di classe, non rappresenta gli onori di quel casato che, ovunque, della peste democratica! che sotto analisi e i cui risultati sono solo la Francia ha registrato una fles- ne decreterà la morte definitiva. da un capo all’altro d’Italia si distinse Le stesse cose che oggi documen- stati oggetto di una vera e propria con- sione inferiore al periodo precedente (- Archiviata da tempo la sostanza per le stragi di proletari ed affamati, di- tano i radicali noi le anticipammo già trattazione tra banche e Tesoro. 1,2% contro -1,5%). Quanto all’Italia, della democrazia, in certi momenti sto- scendente di quel Vittorio, capo dell’e- nell’immediata fine della guerra. Ma Più di qualche malizioso commenta- il calo è stato del 2,4% (-2,1% nell’ul- rici anche le sue forme e riti diventano sercito, che con la sua diserzione causò non per rivendicare che quella conti- tore comincia ad affermare, e con argo- timo trimestre 2008).
Recommended publications
  • Il Movimento Operaio a Pola Nel 1907
    BRUNO FLEGO- OTT AVIO PAOLETié IL MOVIMENTO OPERAIO A POLA NEL 1907 • Relazione letta al Memoriale di Pisino 1984. Questo saggio va concepito come un modesto capitolo di quella che do­ vrebbe essere una vasta opera sul movimento operaio, sul partito socialista, sulla lotta di classe e nazionale in Istria, dagli albori di questo secolo al 1918. Su questo specifico periodo storico che vede a Pola e in Istria affermarsi le pri­ me organizzazioni operaie su base classista e internazionalista, non possiamo negare che si sono fatte delle costruzioni e conclusioni che non hanno nulla da fare con una storiografia intesa come scienza del reale e dello sviluppo del rea­ le. Non per niente lo storico croato V. Bratulié ebbe a dire: "Guardare unilate­ ralmente lo sviluppo storico di un territorio si arriva a conclusioni sbagliate che non possono andare a vantaggio della scienza" . Esistono infatti, su questo periodo, questioni controverse che dovrebbero essere appianate attraverso un confronto democratico e dialettico libero da ogni parzialità. Con questi intendimenti ci proponiamo di dare una maggiore chiarezza dialettica a fatti e avvenimenti politici che hanno visto per protagonisti nel 1907 a Pola la classe operaia e il Partito socialista. Tralasciando tutta la parte introduttiva del nostro saggio per ragioni di tempo, entreremo subito nel meri­ to di una questione controversa e cioè quella delle elezioni politiche e ammi­ nistrative del 1907. AL DI SOPRA DEI NAZIONALISMI 11 24 febbraio 1907 ebbe luogo a Isola il III Convegno dei socialisti istr:ia­ ni. Erano presenti trenta delegati delle varie località della penisola. Argomen­ to centrale in dibattito erano le prossime elezioni politiche a suffragio univer­ sale, uguale, diretto e sçgreto e quelle amministrative.
    [Show full text]
  • Un Triestino All'origine Del Partito Socialista Trentino
    MIRKO SALTORI UN TRIESTINO ALL’ORIGINE DEL PARTITO SOCIALISTA TRENTINO Per una biografia di Antonio Gerin (1856-1926) Il socialismo è un “luogo” importante di verifica dei rapporti fra Trento e Trieste, fra Tirolo italiano e, più in generale, il cosiddetto Lito- rale (che comprendeva anche il Goriziano e l’Istria) nel periodo austria- co. Dobbiamo infatti tener conto di alcuni punti essenziali. Per prima cosa il partito socialista sorge e si organizza in Austria in un momento storico (alla fine degli anni ’80 dell’800) nel quale gli Ita- liani d’Austria si trovano ormai solamente in Trentino e nel Litorale (oltre ad una minoranza nella Dalmazia): non vi è più il grande bacino di italiani lombardi e veneti che sino a 20-30 anni prima costituiva, dal punto di vista demografico, un’importante parte dell’Impero. Il sociali- smo italiano d’Austria pone quindi fin da subito in evidenza il rapporto fra Trento e Trieste. In secondo luogo questi sono gli anni in cui la questione naziona- le torna a porsi prepotentemente entro l’Impero, soprattutto riguardo ai Cechi: ed anche per diversi settori di Italiani, che hanno ora uno Stato unitario a cui guardare, l’irredentismo diviene pratica politica comune. In terzo luogo, naturalmente, il socialismo italiano di Trento e di Trieste si trova a fare i conti con la compresenza di altre nazionalità, e quindi a mettere in pratica quei dettami internazionalisti che in altri paesi rimanevano postulato teorico: questo significava rapportarsi con l’elemento tedesco in Trentino (anche se le due nazionalità erano solo contigue, tranne che nei centri industriali di Innsbruck, Bolzano, Mera- no), e con quelli tedesco, sloveno e croato nel Litorale, ove invece il grado di frammistione è assai più elevato.
    [Show full text]
  • Almanacco 71 72.Pdf
    L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» Reggio Emilia71/72 • Giugno/Dicembre 2018 Direttore Nando Odescalchi [email protected] Condirettore Giorgio Boccolari [email protected] Comitato di direzione Antonio Canovi, Mirco Carrattieri, Maurizio Casini, Giuseppe Catellani, Flavia De Lucis, Carlo De Maria, Mirco Dondi, Alberto Ferraboschi, Marco Fincardi, Giuseppe Innocenti, Marzia Maccaferri, Fabrizio Montanari, Massimiliano Panarari, Dino Terenziani, Adolfo Zavaroni Segreteria Rosanna Gandolfi Impaginazione Tipolitografia L’OLMO soc. coop. soc. Montecchio E. (RE) Sito internet: www.almanaccoreggiano.it www.istitutomarani-almanacco.it Periodico dell’Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» (ISMOS) Sede: Via Roma, 44 - 42042 Fabbrico (RE) Autorizzazione n. 593 del Tribunale di Reggio E. del 12.4.1985 Errata Corrige nel numero precedente: a pag 125 il numero delle società di mutuo soccorso "...in Italia erano 6.722 e nel 1904 i Soci quasi un milione" L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA a. XXXVI, n. 71/72 Giugno/Dicembre 2018 Ricerca storica Amilcare Storchi NANDO ODESCALCHI, Un socialista prampoliniano nella trieste asburgica ........................7 GIORGIO BOCCOLARI, Amilcare Storchi. Un socialista girovago ................................... 33 MARCO MARZI, Un tentativo di educazione pacifista dell'infanzia all'alba della Grande Guerra ..................................................................................................
    [Show full text]
  • Augusto Avancini. Inventario Sommario (1944-1939)
    Augusto Avancini. Inventario sommario (1944-1939) a cura di Caterina Tomasi Fondazione Museo storico del Trentino 2006 Premessa Le carte afferenti ad Augusto Avancini, originariamente compresi all'interno del complesso della famiglia Battisti, sono state da questo scorporate e sommariamente ricondizionate nel 2005. In tale occasione vennero redatte le schede fondo e soggetto produttore, a cura di Renata Tomasoni e Caterina Tomasi. L'importazione di tali schede in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate da Mirella Duci nel corso del 2015, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Albero delle strutture Augusto Avancini, 1844 - 1939 Documenti personali e familiari, 1844 - 1939 Attività politica e professionale, 1896 - 1924 Documenti in copia e degli eredi, 1939 - 1979 Albero dei soggetti produttori Avancini, Augusto, Strigno, 1868 febbraio 28 - Cles, 1939 giugno 6 Persona Avancini, Augusto 1868 febbraio 28 - 1939 giugno 6 Luoghi Trento, Bolzano, Vienna, Bregenz, Innsbruck Archivi prodotti Fondo Augusto Avancini, 01/01/1844 - 31/12/1939 Storia Nato a Strigno (Tn) il 28 febbraio 1868 da Lodovico e da Emilia degli Avancini, resta orfano di entrambi i genitori all'età di quattro anni. Dopo le scuole inferiori a Trento, inizia a lavorare come garzone di bottega prima a Trento e successivamente a Bolzano (1887-1893), dove impara il tedesco. Tornato a Trento, nel 1894 aderisce al movimento socialista; è attivo in varie iniziative e attività di partito, collabora attivamente con Cesare Battisti. Nel 1897 è candidato alle elezioni al parlamento, ma l'esito non gli sarà favorevole.
    [Show full text]
  • Dissertation / Doctoral Thesis
    DISSERTATION / DOCTORAL THESIS Titel der Dissertation / Title of the Doctoral Thesis „Josip Mandić (1883-1959), ein ‘verschollener‘ Komponist kroatischer Herkunft zwischen Triest und Prag. Biographie und Analyse der Kammer- und Orchesterwerke aus der Prager Periode.“ verfasst von / submitted by Davor Merkaš dipl. musicol. angestrebter akademischer Grad / in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doktor der Philosophie (Dr. phil.) Wien, 2017 / Vienna 2017 Studienkennzahl lt. Studienblatt / A 092 316 degree programme code as it appears on the student record sheet: Dissertationsgebiet lt. Studienblatt / Musikwissenschaft field of study as it appears on the student record sheet: Betreut von / Supervisor: Ao. Univ. -Prof. i. R. Dr. Herbert Seifert 2 Inhaltsverzeichnis 1. VORWORT 7 2. BIOGRAPHIE 13 2.1. Allgemeine Probleme des Zugangs zur Biographie Josip Mandićs 13 2.2.1. Herkunft 15 2.2.2. Kindheit, Ausbildung (Schulzeit) und Studium – Triest, Rijeka, Zagreb, Wien, Graz (1884-1907) 19 2.3. Exkurs: Politische Tätigkeit Josip Mandićs - Triest (1905 – 1914) 39 2.3.1. Allgemeine gesellschafltlich-politische Situation in Triest im ersten Viertel des 20. Jahrhunderts 39 2.3.2. Nationale Arbeiterorganisation (Narodna delavska organizacija) 46 2.3.3. Versuche als Dramatiker und politisches Engagement zu Beginn des Ersten Weltkrieges 58 2.4. Die Schweiz (1915-1920) 67 2.5. Prag (1920-1939): Leben und Wirken. Rückkehr zur Komposition 73 2.5.1. Fortsetzung des Musikstudiums in Prag mit den Prager Professoren. Werkrezeption in der zeitgenössichen Periodik 80 2.6. 1940 – 1959; Der Krieg und die Nachkriegszeit 120 3. BESPRECHUNG DER KAMMER- UND ORCHESTERWERKE AUS DER PRAGER SCHAFFENSPERIODE 143 3. 1. AUSFÜHRLICHE ANALYSEN 143 3.1.1.
    [Show full text]
  • Diplomarbeit Soellwagner Maria
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Auswirkungen der italienischen Einigungsbewegung auf Triest und sein slawischsprachiges Umland Verfasserin Maria Söllwagner angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 190 313 350 Studienrichtung lt. Studienblatt: UF Geschichte, Sozialkunde, Politische Bildung, UF Italienisch Betreuerin: a.o. Univ.– Prof. Mag. Dr. Marija Wakounig MAS 2 Danksagung Ich möchte mich sehr herzlich bei meiner ganzen Familie, besonders bei meinen Eltern Waltraud und Josef sowie meinem Bruder Josef und bei meinem Freund Carmine für deren große Unterstützung während der gesamten Studienzeit bedanken. Sie alle haben mir viel Freude, Kraft und Motivation gegeben, mein Studium erfolgreich zu meistern. Dank gilt vor allem auch a.o. Univ.–Prof. Mag. Dr. Marija Wakounig MAS, die durch ihre sehr gute Betreuung und ihre Anregungen zum Gelingen dieser Diplomarbeit beigetragen hat. 3 4 Inhaltsverzeichnis 1. Einführung 7 1.1 Forschungsstand 11 2. Gesellschaftliche und wirtschaftliche Entwicklung Triests in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 14 2.1 Konsolidierung des italienischen Nationalbewusstseins 14 2.2 Das Triester Bürgertum 17 2.3 Domenico Rossetti und die „Società di Minerva” 20 2.4 Die Rolle der Favilla für die italienische Nationalbewegung 23 2.5 Das Nationalbewusstsein der Italiener und Slowenen in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 25 2.6 Triests Wirtschaft als Quelle des Wohlstands in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts 27 3. Die Revolution von 1848 und ihre Auswirkungen auf Triest 31 3.1 Die Wahrnehmung der Revolution 31 3.2 Die „Società dei Triestini“ 35 3.3 Eine Audienz beim Kaiser 38 3.4 Die Triestiner Presse im Jahr 1848 39 3.5 Die Ergebnisse des Jahres 1848 43 4.
    [Show full text]
  • Corporate Policing, Yellow Unionism, And
    5 State authorities, municipal forces and military intervention in the policing of strikes in Austria- Hungary, 1890–1914 * Claire Morelon In an interpellation in the Austrian Parliament in 1908, a Social Democratic dep- uty denounced the actions of the police and gendarmerie in Troppau/Opava dur- ing a masons’ strike: The attitude of district officer Klinger and the municipality of Troppau and its police towards the strikers is absolutely improper and unlawful. Instead of acting impartially, they place themselves at the service of the master builders. This of course damages the trust of the workers and, in general, their percep- tion of justice, and undermines the authority of the officials.1 In early twentieth-century Austria-Hungary, in an age of growing democratisa- tion, the expectation that authorities would be impartial in labour disputes had far-reaching consequences. The need to maintain public order, a cornerstone of state duties, increasingly faced competing challenges. From the 1890s to 1914, the number of strikes (and of strikers involved) significantly rose in Austria-Hungary in a context of growing industrialisation.2 Consequently, employers were putting more pressure on state authorities to intervene in the management of the strikes. At the same time, the push for democratisation (culminating in 1907 with the intro- duction of universal and equal suffrage in parliamentary elections) and increased calls for constitutional rights to be respected meant that workers’ representatives demanded greater accountability from the Austrian government. This chapter examines how the Austrian state managed these competing demands in the two decades before the First World War. It analyses the regulation of public order in the Habsburg monarchy by examining the interaction between the different authorities at the local level and the centres of power.
    [Show full text]
  • Corporate Policing, Yellow Unionism, and Strikebreaking, 1890–1930
    Corporate Policing, Yellow Unionism, and Strikebreaking, 1890–1930 This book provides a comparative and transnational examination of the complex and multifaceted experiences of anti-labour mobilisation, from the bitter social conflicts of the pre-war period, through the epochal tremors of war and revolution, and the violent spasms of the 1920s and 1930s. It retraces the formation of an extensive market for corporate policing, privately contracted security and yellow unionism, as well as processes of professionalisation in strikebreaking activities, labour espionage and surveillance. It reconstructs the diverse spectrum of right-wing patriotic leagues and vigilante corps which, in support or in competition with law enforcement agencies, sought to counter the dual dangers of industrial militancy and revolutionary situations. Although considerable research has been done on the rise of socialist parties and trade unions the repressive policies of their opponents have been generally left unexamined. This book fills this gap by reconstructing the methods and strategies used by state authorities and employers to counter outbreaks of labour militancy on a global scale. It adopts a long-term chronology that sheds light on the shocks and strains that marked industrial societies during their turbulent transition into mass politics from the bitter social conflicts of the pre-war period, through the epochal tremors of war and revolution, and the violent spasms of the 1920s and 1930s. Offering a new angle of vision to examine the violent transition to mass politics in industrial societies, this is of great interest to scholars of policing, unionism and striking in the modern era. Matteo Millan is associate professor of modern and contemporary history at the University of Padova, Italy.
    [Show full text]
  • QUALESTORIA Rivista Di Storia Contemporanea 1
    ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA QUALESTORIA Rivista di storia contemporanea 1 Dopo la Grande guerra Violenza, Stati e società tra Adriatico orientale e Balcani a cura di Alberto Basciani qs Anno XLVIII, N.ro 1, Giugno 2020 EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE «QUALESTORIA» 1 2020 Rivista di storia contemporanea Periodico semestrale Realizzata con il contributo della Direttore scientifico Luca G. Manenti Vicedirettore scientifico Raoul Pupo Direttore responsabile Pierluigi Sabatti Redazione Francesca Bearzatto Comitato scientifico Pamela Ballinger, Giuseppe Battelli, Marco Bellabarba, Gabriele D’Ottavio, Paolo Ferrari, Filippo Focardi, Aleksej Kalc, Georg Meyr, Giorgio Mezzalira, Marco Mondini, Egon Pelikan, Paolo Pezzino, Giovanna Procacci, Silvia Sal- vatici, Marta Verginella, Rolf Wörsdörfer Comitato di redazione Patrizia Audenino, Francesca Bearzatto, Fulvia Benolich, Štefan Čok, Lorenzo Ielen, Patrick Karlsen, Carla Konta, Luca G. Manenti, Gloria Nemec, Raoul Pupo, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Diana Verch, Gianluca Volpi Direzione, redazione e amministrazione Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia Salita di Gretta 38, 34136 Trieste telefono: 040.44004 fax: 0404528784 mail: [email protected] sito: http://www.irsrecfvg.eu/editoria/rivista «Qualestoria» è la rivista dell’Irsrec FVG, fondata nel 1973 come «Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia». Ospita contributi di autori italiani e stranieri, promuovendo la pubblicazione di numeri monografici e miscellanei. La rivista propone tradizionalmente tematiche legate alla storia contemporanea dell’area alto-adriatica e delle zone di frontiera, rivolgendo particolare attenzione allo studio e alla storiografia dei paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica.
    [Show full text]
  • Zži^Mf1' Kateremu Trst Hrepeni Bolj Kot Kdajkoli'odkar Se S - Edm
    INSTITUT ZA ZGODOVINO DELAVSKEGA GIBANJA PRISPEVKI ZAZGODOVINO DE^VSKEGA A LETNIK XVII ' ŠTmLKA1-2 U OBIJANA, TRST 1979 CONTRIBUTIONS TO THE HISTORY OF THE WORKER'S MOVEMENT COOBmEHHil HO HCTOPHH PABO^EFO ABH^CEHHa CONTRIBUTIONS A L'HISTOIRE DU MOUVEMENT OUVRIER BEITRAGE ZUR GESCHICHTE DER ARBEITERBEWEGUNG CONTRIBUTI PER LA STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO Izdaja — A cura dello Inštitut za zgodovino delavskega gibanja, Ljubljana Uredniški odbor — Comitato di redazione Dr. Marijan Britovšek, dr. Jasna Fischer, Stane Granda (urednik — redattore), dr. Milica Kacin-Wohinz, dr. France Kresal (glavni in odgovorni urednik — direttore e redattore responsabile), Ivan Križnar, mag. Boris Mlakar, dr. Janko Pleterski, dr. Franc Rozman, dr. Miroslav Stiplovšek, dr. France Skerl, Jera Vodušek-Starič Prevajalka za angleščino — Traduttrice per l'inglese Marija Peklenik . • Zamenjava,— Scambio (OSMCH, Exchanges, Austausch): Inštitut za zgodovino delavskega gibanja 61000 Ljubljana, Trg osvoboditve 1, SFR Jugoslavija Založili — Editori Partizanska knjiga Ljubljana Založništvo tržaškega tiska — Editoriale štampa triestina Trst — Trieste s sofinanciranjem — con i contributti delle Raziskovalna skupnost Slovenije Kulturna skupnost Slovenije Tiskala — Stampato da Tiskarna »Jože Moškrič«, Ljubljana 1979 V okviru Filozofske fakultete Univerze v Trstu je njen Inštitut za srednje­ veško in moderno zgodovino s sodelovanjem Oddelka za zgodovino Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani ter krožkov Most, P. Tomažič in H. Turna orga­ niziral 20. in 21. maja 1977 v sejni
    [Show full text]
  • La Grecia, La Guerra Nella Finanza E La Crisi Mondiale
    DISTINGUE ILIL NOSTRO PARTITO: lala linealinea dada MarxMarx aa Lenin,Lenin, Anno XXXVII - N. 340 Marzo-Aprile 2010 alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita Edizioni ‘Il Partito Comunista’ - Cas.Post. 1157 - 50121 Firenze del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista organo del partito C/C P n. 30944508 www.international-communist-party.org Una copia E. 1,00 [email protected] ItalianaItaliana controcontro lala degenerazionedegenerazione didi Mosca,Mosca, alal rifiutorifiuto deidei frontifronti Abbonamento. annuale E. 9,00, sostenitore E. 25,00, estero E. 11,00 popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della Abb. cumulativo col semestrale "Comunismo" E. 17,00, estero E. 20,00 dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe comunista internazionale Sped.abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 FI - Reg. Tribunale di Firenze n. 2346, 28-5-1974. Direttore responsabile Ezio Baudone, Vice direttore Fabio Bertelli. Proprietà Associazione La Sini- operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. stra Comunista. Stampato a Scandicci (Fi), Tipografia Emme-A, Via di Casellina 73m, il 3-5-2010. Primo Maggio 2010 tire da zero! La classe operaia ha un suo bagaglio di teoria, una sua completa visione del Dietro crisi e disoccupazione Il capitalismo è ovunque mondo, ed un secolo e mezzo di lezioni da numerose sconfitte e da poche ma si prospetta il superamento grandiose vittorie. Tutto quello che le è solo un nauseante cadavere stato insegnato, dai nemici e dai falsi Per il marxismo la storia è una suc- con la teoria del socialismo in un solo amici, negli ultimi ottanta anni si è di- rivoluzionario del capitalismo cessione di modi di produzione e dei paese, venivano a mascherare sotto le mostrato falsità e menzogna; il marxi- La crisi del capitale è dovuta alla so- danno per i lavoratori disoccupati, rapporti fra gli uomini che essi deter- insegne del comunismo, ideologie, smo autentico invece non ha mai tra- vrapproduzione di merci.
    [Show full text]
  • La Stampa Della Concentrazione D'azione Antifascista (1927-1934): Struttura, Diffusione E Tematiche
    « Italia contemporanea », 1981, fase. 144 La stampa della Concentrazione d’azione antifascista (1927-1934): struttura, diffusione e tematiche Il problema della stampa nella esperienza concentrazionista L’esigenza di disporre d’una stampa informata ed efficiente dal punto di vista tecnico, valido e diffuso strumento di propaganda e di orientamento, fu subito avvertita come prioritaria dai dirigenti di quei partiti e di quelle organizzazioni antifasciste che, ricostituitesi in Francia dopo la bufera delle leggi eccezionali, die­ dero vita nella primavera del 1927 alla Concentrazione d’azione antifascista, alla formula politico-organizzativa, cioè, entro la quale, sia pure con oscillazioni e crisi, si sarebbe in sostanza sviluppata, nel corso dei sette anni successivi, l’attività delle forze più rappresentative dell’opposizione di segno non comunista al regime mus- soliniano *. Infatti, della necessità di una efficace presenza pubblicistica, in dire­ zione dell’opinione pubblica europea, di quella emigrata e di quella italiana, soffocata dal fascismo, aveva immediatamente parlato lo stesso Luigi Campolonghi — il segretario della Lega italiana dei diritti dell’uomo, fuoruscito a Nérac — quando si era sforzato di rimettere in moto il faticoso meccanismo della trattativa fra i partiti antifascisti 1 2. Una tale esigenza, seppur assai diffusa e concordemente sentita, non impedì, tut­ tavia, l’immediato manifestarsi di una vivace dialettica all’interno degli ambienti 1 Come è noto la Concentrazione era composta dalla Confederazione generale del lavoro (riformista), dalla Lega italiana per i diritti dell’uomo, dal Partito repubblicano italiano, dal Par­ tito socialista italiano, dal Partito socialista dei lavoratori italiani. Per una storia generale della Concentrazione si veda il sempre valido aldo garosci, Storia dei fuorusciti, Bari, Laterza, 1953, in specie pp.
    [Show full text]