Inani Pronostici Borghesi Non Nascondono L'aggravarsi Della Crisi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: la linea da Marx a Lenin, Anno XXXVI - N. 335 Maggio-Giugno 2009 alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita Edizioni ‘Il Partito Comunista’ - Cas.Post. 1157 - 50100 Firenze del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista organo del partito C/C P n. 30944508 www.international-communist-party.org Italiana contro la degenerazione di Mosca, al rifiuto dei fronti Una copia E. 1,00 [email protected] Abbonamento. annuale E. 9,00, sostenitore E. 25,00, estero E. 11,00 popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della Abb. cumulativo col semestrale "Comunismo" E. 17,00, estero E. 20,00 dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe comunista internazionale Sped.abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 FI - Reg. Tribunale di Firenze n. 2346, 28-5-1974. Direttore responsabile Ezio Baudone, Vice direttore Fabio Bertelli. Proprietà Associazione La Sini- operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. stra Comunista. Stampato a Scandicci (Fi), Tipografia F.lli Vannini, Viale Europa 62, il 1-6-2009. aiuti, e danno col contagocce e a tassi lamentari”. da strozzino. C’è da capirle; ma è que- Il 28 gennaio scorso alla Camera dei Inani pronostici borghesi non nascondono sto anche un indice chiaro delle condi- Deputati viene messa ai voti una mo- zioni reali in cui si sta muovendo il ca- zione di sfiducia nei confronti del Sot- l’aggravarsi della crisi generale del capitale pitale, al di là delle fiammate di borsa tosegretario Nicola Cosentino accusato e dell’ottimismo ad ogni costo. di collegamenti con la camorra da al- In questi mesi di aprile e maggio il cose si mettano sulla strada giusta. banche interessate di 45 miliardi di dol- meno 5 pentiti. La mozione di sfiducia mondo capitalistico ha improvvisa- Rimane in sottofondo il dubbio per- lari. È una pantomima, intendiamoci: il Afferma qualche economista bor- ghese che canta fuori dal coro della ri- era stata presentata dal PD. Ma al mo- mente avuto la lieta sorpresa: la crisi fi- ché gli indici che dovrebbero annun- governo americano non rivuole “indie- mento del voto i deputati PD disertano nanziaria ha mostrato segni di rallenta- ciare schiarita sul campo della produ- tro” quei finanziamenti, almeno non in trovata speranza, che la soluzione per la crisi finanziaria poggia sulla ripresa in massa: 7 risultavano “in missione” e mento, quanto basta per battere la gran- zione e del consumo danno indicazioni questo momento e nelle forme che pre- 22 assenti; dei presenti 47 non hanno cassa di una situazione sotto controllo, così vaghe ed aleatorie da non consen- tendono le banche. Se indietro devono delle esportazioni; se questo potrebbe essere vero per la Cina, alla scala mon- partecipato al voto, 26 si sono astenuti, di una fase di stabilizzazione, e tutte le tire di anticipare la data feticcio del tornare, che tornino soldi “buoni”! 2 hanno addirittura votato contro la mo- borse hanno dato la stura ai festeggia- 2010 per la prevista ripartenza in diale è difficile immaginare che in que- Tutto regge per ora negli USA, sta crisi sia consentita una simile pro- zione: totale 104 voti dell’opposizione menti con la risalita. Addirittura ban- pompa magna, e le variazioni in posi- mentre i titoli nell’area Euro rimangono a favore del governo. Indignatissimo che che fino al mese prima sembravano tivo sono così specifiche, legate a si- spettiva. Ed infatti se nel recente G20 ancora sul gozzo delle banche locali. di Londra si è levato il coro unanime Claudio Fava, della Sinistra Democra- sull’orlo del fallimento, dopo le amo- tuazioni particolari, e calcolate su pe- Qui non c’è la forza economica e poli- tica, ha accusato il PD di aver fatto uno rose cure statali a forza di montagne di riodi così brevi da non essere davvero dei partecipanti contro ogni forma di tica d’oltre oceano, e certe politiche di protezionismo, in sostanza gli Stati scambio con il PdL: lotta alla mafia in debito pubblico e concessioni di ver- significative. Anzi, sul piano mondiale quantitative easing, cioè di emissione cambio di sbarramento per le elezioni gognosi e infami artifici contabili – cu- le stime continuano a segnare un ag- hanno cominciato a chiudersi in questo senza limiti di moneta, non potrebbero tipo di politica. europee. E non ha ragione Berlusconi a riosamente fino a qualche giorno prima gravarsi delle condizioni produttive. avere gli effetti tampone che stanno per dire che il parlamento è inutile, anzi, si sosteneva che era giunto il momento Ma “a velocità inferiore”, e questo in- ora avendo negli States. Fa eccezione Del resto le cifre per ciò che con- dannoso? di moralizzare il sistema, di tornare ad dicherebbe che siamo verso il fondo e l’Inghilterra, che sotto l’ombrello fi- cerne il debito pubblico mostrano va- Berlusconi non è altro che la neces- una finanza etica – mostrano bilanci tri- poi si potrebbe soltanto risalire (il che, nanziario USA, ha potuto operare in lori non mistificabili: escluse Francia e saria conseguenza di tutto un percorso mestrali in attivo. E in certi casi con anche solo in geometria, non è vero). questo modo: ma la sua moneta non è Germania, il cui debito si attesta sopra politico che è mondiale e che in Italia è scarti percentuali così alti da doman- Però basta parlarne e mostrare otti- appunto l’Euro. il 60% del Pil, Gran Bretagna col 90%, iniziato fino dalla nascita della Repub- darsi, ingenuamente, dove stia l’imbro- mismo! La paura della catastrofe è tanta C’è chi si lamenta che le banche non Italia vicina al 120% e Giappone con blica e che affonda le sue radici, senza glio: erano finti quelli di prima, o c’è che per ora, l’importante, è allontanarla, fanno il loro mestiere, malgrado gli (Segue a pagina 2) soluzione di continuità nel precedente qualcosa di sbagliato in quelli attuali? almeno a parole. Qualche gallinella no- regime fascista, come questo fu solo Sembra che il sistema bancario, nel strana aveva strillato di una ripresa ad- una metamorfosi del precedente regime suo insieme, si sostenga in questo mo- dirittura nell’estate prossima, accompa- borghese “liberale”. Bene hanno mento come per forza interna e risi- gnata da cori governativi. Ma qui siamo Sceneggiata elettoralesca fra scritto, stavolta, i radicali, «Accade stemi le proprie falle, almeno fintanto- nell’allegra, arlecchinesca, atmosfera solo che al partito unico del Fascio su- ché il mercato finanziario, aiutato da italica e non c’era e non c’è da prendere trivialità e falsa indignazione bentri il “fascio” unico dei partiti: tutti montagne di elargizioni pubbliche, rie- queste affermazioni sul serio. e subito consociati contro la volontà sce a mantenersi senza crolli. Se invece guardiamo i numeri che ci Ancora una volta siamo giunti ad oppositori non perché la morale demo- popolare e la legge scritta». Pur nella fase di incertezza per il co- danno i borghesi – prendendoli per una scadenza elettorale. cratica ne avrebbe sofferto, ma sempli- siddetto periodo di stress-test, cioè il si- buoni – nel primo trimestre 2009 il Pil Non possiamo qui deprecare che la cemente perché sarebbero state tutte Quindi, ancora una volta ha ragione stema di prova e simulazioni delle pos- della Germania ha registrato una fles- democrazia ha toccato il fondo perché quante elette, proprio come nel 1987 il Cavaliere: il parlamento è inutile, sibilità di resistenza e ripresa voluto dal sione del 3,8% sul trimestre precedente, la sua fase di decomposizione, iniziata venne eletta Ilona Staller e nel 2006 sono sufficienti le commissioni e, strin- Tesoro, il cui buon esito era obbligato- maggior calo dal 1970, mentre Negli da più di un secolo, potrebbe andare Vladimiro Guadagno, “in arte” Luxu- gendo, bastano le Segreterie dei partiti! rio per la concessione delle ultime tran- Stati Uniti è sceso dell’1,6%, come il avanti ancora, forse, per lungo tempo. ria. I radicali non riescono a vedere che ches di aiuti pubblici, le 19 maggiori trimestre precedente. In Giappone la Per quanto la società borghese sia pu- Il corrosivo cannibalismo che ap- questo è il regime capitalista, il loro banche USA sotto analisi hanno conti- flessione è stata del 4%, dopo il -3,8% trefatta il processo di disgregazione prezziamo nella classe borghese ha ri- stesso regime. Le cose vanno così per- nuato ad emettere nuove azioni. Gran dei precedenti tre mesi. Nella zona Euro delle sue istituzioni e della sua fessa dotto a “velino” anche l’ultimo ram- ché non possono andare diversamente: buffonata questo ciclo di simulazioni, il calo è stato del 2,5% (-1,6% nel tri- ideologia durerà fintanto che il proleta- pollo di Casa Savoia che così infine ben non si tratta di “Peste italiana”, ma, brillantemente superato da tutte le ban- mestre precedente). Tra i Paesi del G7, riato, con la sua azione di classe, non rappresenta gli onori di quel casato che, ovunque, della peste democratica! che sotto analisi e i cui risultati sono solo la Francia ha registrato una fles- ne decreterà la morte definitiva. da un capo all’altro d’Italia si distinse Le stesse cose che oggi documen- stati oggetto di una vera e propria con- sione inferiore al periodo precedente (- Archiviata da tempo la sostanza per le stragi di proletari ed affamati, di- tano i radicali noi le anticipammo già trattazione tra banche e Tesoro. 1,2% contro -1,5%). Quanto all’Italia, della democrazia, in certi momenti sto- scendente di quel Vittorio, capo dell’e- nell’immediata fine della guerra. Ma Più di qualche malizioso commenta- il calo è stato del 2,4% (-2,1% nell’ul- rici anche le sue forme e riti diventano sercito, che con la sua diserzione causò non per rivendicare che quella conti- tore comincia ad affermare, e con argo- timo trimestre 2008).