DISTINGUE ILIL NOSTRO PARTITO: lala linealinea dada MarxMarx aa Lenin,Lenin, Anno XXXVII - N. 339 Gennaio-Febbraio 2010 alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita Edizioni ‘Il Partito Comunista’ - Cas.Post. 1157 - 50121 Firenze del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista organo del partito C/C P n. 30944508 www.international-communist-party.org ItalianaItaliana controcontro lala degenerazionedegenerazione didi Mosca,Mosca, alal rifiutorifiuto deidei frontifronti Una copia E. 1,00 [email protected] Abbonamento. annuale E. 9,00, sostenitore E. 25,00, estero E. 11,00 popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della Abb. cumulativo col semestrale "Comunismo" E. 17,00, estero E. 20,00 dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe comunista internazionale Sped.abbonamento postale art.2 c.20/c L.662/96 FI - Reg. Tribunale di Firenze n. 2346, 28-5-1974. Direttore responsabile Ezio Baudone, Vice direttore Fabio Bertelli. Proprietà Associazione La Sini- operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. stra Comunista. Stampato a Scandicci (Fi), Tipografia Emme-A, Via di Casellina 73m, il 8-3-2010. salario ai lavoratori disoccupati. contraddizione, è necessario intrapren- Indirizzate invece alla “difesa del dere un percorso tendente alla ricostru- Nuova sbornia Unire le lotte, per la difesa posto di lavoro” le maestranze, chiuse zione dell’organizzazione sindacale di all’interno dell’azienda, saranno dispo- classe. Sarà questa necessariamente elettorale dei salari, non delle aziende! ste a sopportare ogni sacrificio pur di fuori e contro i sindacati di regime, or- mantenere in vita la macchina stessa mai irrecuperabili; sarà strutturata ver- Fra un mese andrà di nuovo in scena La crisi economica del capitalismo quelli che temono per il loro posto di che li sfrutta, come già avviene in al- ticalmente per categorie, ma anche ter- la triviale farsa borghese della “volontà continua ad aggravarsi, e peggiorano lavoro come quelli che sono stati licen- cuni casi (Eutelia) in cui i dipendenti ritorialmente, come nella gloriosa tra- popolare” con le elezioni che stavolta duramente le condizioni di vita della ziati, i precari come i lavoratori fissi, i continuano a recarsi quotidianamente dizione delle Camere del Lavoro, per avrebbero valenza regionale. La propa- classe lavoratrice. La crisi non è pas- vecchi come i giovani, è la difesa del al lavoro senza percepire lo stipendio. unire i lavoratori delle aziende grandi e ganda borghese di destra e di sinistra, seggera, ma storica: è una irreversibile loro salario, indispensabile per vivere Di fatto si mettono così i lavoratori di piccole; tenderà ad un coordinamento nel tentativo di scalfire la giusta indif- crisi di sovrapproduzione. Il capitali- in questa società. un’azienda in diretta concorrenza con nazionale ed anche alla solidarietà in- ferenza per le elezioni di molti prole- smo è ormai decrepito, saturo di merci quelli delle altre del settore. ternazionale del movimento; conside- tari, afflitti da ben altri problemi, si è e capitali, e non esiste politica bor- Il sindacalismo di regime invece – Il capitalismo domani avrà sempre rerà strumento più efficace di lotta lo messa in moto utilizzando tutti i mezzi ghese, di destra o di sinistra, che possa con la Cgil in testa e la sua “sinistra” al- maggiore difficoltà a mantenere in vita sciopero generale, per avanzare le ri- a sua disposizione e tappezzando le rimediare a questo fatto ineluttabile. lineata – sottomette la difesa del salario la sua struttura produttiva. I lavoratori vendicazioni veramente unificanti di città con offensivi manifesti pieni di La sola risorsa a disposizione della alla difesa del posto di lavoro. Condi- devono quindi lottare in difesa della tutta la classe che lavora: faccioni e con le vuote parole della peg- borghesia per mantenere il suo regime ziona la vita della classe operaia alla propria vita noncuranti della sopravvi- - Salario garantito ai lavoratori di- giore pubblicità commerciale. economico e i suoi privilegi è quella di buona salute del Capitale. Si chiedono venza del capitalismo stesso e della sua soccupati. Il marxismo da sempre afferma che aumentare lo sfruttamento del proleta- così quattrini per i padroni perché ten- cellula produttiva, l’azienda. La classe attraverso il voto il proletariato può, gano aperte le aziende, perché non li- - Riduzione di orario a parità di sa- riato: diminuire il numero dei lavora- operaia deve tornare a rendersi non re- lario. tutt’al più, scegliere la cricca di politi- tori attivi, ingigantire la disoccupa- cenzino, ma ci si guarda bene dal garan- sponsabile e nemica di questo regime canti che, per un certo numero di anni, zione, abbassare i salari, esasperare tire un salario ai licenziati; si dà la pa- economico. Sempre più si dimostra che - Aumenti salariali, maggiori per le categorie peggio pagate. coordinerà gli interessi del Capitale, l’intensità del lavoro. rola d’ordine della “difesa del posto di la vita della classe operaia, in realtà, è contrapposti ai suoi. In definitiva la Ma questo non risolve la crisi, che è lavoro” o del “blocco dei licenziamenti”, possibile solo distruggendo il Capitale. - Diritti di cittadinanza ai lavoratori classe lavoratrice è chiamata a mettere solo dilazionata e resa più generale: ma ci si guarda bene dal rivendicare un Oggi, per uscire da questa grave immigrati. la croce su chi, a turno, la manterrà op- come fu nella prima metà del Nove- pressa alle inesorabili leggi di questo cento, la temporanea soluzione per il putrido sistema economico. capitalismo sarà una nuova guerra La crisi di sovrapproduzione spinge mondiale, per la distruzione delle merci Rosarno, un esempio per tutti i lavoratori i governi mondiali ad attaccare le con- e dei capitali in eccesso, un rito di dizioni di vita e di lavoro di un proleta- morte necessario a questo infame si- Non questione di razza ma di classe, e di lotta di classe riato diviso e disorganizzato per cercare stema economico per mantenere in di rinviare l’ineluttabile collasso a cui piedi il suo cadavere, che ormai appe- È finalmente esplosa forte e fiera la colare “immoralità”, contro la quale 1° marzo il capitalismo, per sua natura, è diretto. sta il mondo intero. rabbia dei braccianti immigrati. Pugno soltanto i lavoratori dovrebbero lottare, La classe lavoratrice può e deve op- in faccia ai lustratori del capitalismo e evidentemente insieme ai borghesi Per l’unità La sola strada che possono percor- porsi fin da oggi a questa prospettiva ed del suo “progresso”, lo sciopero, che “onesti”, perché il loro Stato funzioni rere i lavoratori è quella di ritrovare la iniziare a incamminarsi sulla strada della questo è stato, esploso a Rosarno non è ammodo. La classe operaia lo Stato della classe operaia, loro smarrita coscienza di classe, che successione storica al capitalismo, nel episodio di una guerra fra razze, ma fra borghese lo deve combattere, non “mi- non passa attraverso il voto, ma nella vortice della sua crisi: l’emancipazione opposte classi sociali, una tipica lotta gliorare”. Né davvero si vede come la oltre tutte le divisioni riappropriazione dell’unico mezzo di di braccianti stagionali con i medesimi “ndrangheta” possa essere peggiore Il proletariato è una classe di mi- lotta, lo sciopero, e della coscienza sto- dal lavoro salariato, il Comunismo. rica, che ritroveranno militando gene- Ma per decenni la politica borghese tumultuosi tratti della sua storia seco- dello Stato nel torchiare la classe ope- granti, una unica classe mondiale di lare. Da una parte uno strato di puri raia, per conto dei borghesi. sfruttati, senza patria, la cui sola vera e rosamente nel loro partito – il Partito dei sindacati di regime (Cgil-Cisl-Uil- Comunista Internazionale – quando, fi- Ugl) ha diseducato i lavoratori a lottare proletari salariati che, come tutta la loro La responsabilità vera delle dure comune necessità è la lotta per difen- classe, non hanno niente da perdere e dere le sue condizioni di vita e di lavoro, nalmente liberi dal mito borghese della e li ha convinti che solo attraverso la condizioni dei braccianti, e degli im- democrazia, ritroveranno il loro fine ul- “concertazione” e la “collaborazione” non hanno patria, dall’altra i fondiari, i migrati irregolari in genere, è sì da non avendo nulla da perdere, e in realtà capitalisti agrari, il loro Stato e polizia un mondo intero da guadagnare. timo, la emancipazione rivoluzionaria con i padroni fosse possibile ottenere ascrivere alle infami leggi discrimina- dalla schiavitù del lavoro salariato. almeno un effimero “benessere”. Oggi e i loro giannizzeri armati, con su gli al- torie dello Stato borghese, che dividono In ogni paese la borghesia nasconde che il capitalismo sta mostrando il suo beri i frutti che intanto maturano. i lavoratori in base al passaporto. Ma ai lavoratori questa verità chiudendo la vero volto, precipitando nella miseria È bastato che la classe si alzasse in questo è stato possibile perché i sinda- loro visione entro orizzonte nazionale. Questi semplici e sani principi del- milioni di lavoratori, la classe operaia piedi per terrorizzare i borghesi e far cati di regime, Cgil-Cisl-Uil-Ugl, mai I media di massa, con una cinica e ben l’azione e della lotta di classe sono stati non sa come reagire. Essa è oggi come sparire dalla scena tutti i suoi bravacci. si sono opposti a questo e nulla hanno organizzata campagna razzista, fomen- calpestati a scala internazionale da tutto un bambino che deve imparare a cam- Sì, è vero che le condizioni di al- mai fatto per quella gran massa di la- tano la diffidenza e l’odio fra proletari il sindacalismo di regime, che ha agito minare, ed è naturale che inciampi an- loggio, di retribuzione e di lavoro a Ro- voratori costretti alla illegalità. La di- indigeni e immigrati. In questa infamia ovunque secondo il metodo diametral- che negli ostacoli più grossolani. sarno erano “da schiavi”, come ora fesa della classe operaia coincide con le democrazie si stanno dimostrando mente opposto: hanno attuato con Stato La borghesia alterna il bastone alla tutto il pretume borghese finge di ac- la lotta in difesa della sua parte più de- anche più sofisticate ed efficienti dei re- e padroni una tattica che ha visto prima carota: da una parte poliziotti e tribu- corgersi e di lamentare. Ma quelle sono bole, contro la organizzazione bor- gimi borghesi apertamente razzisti e l’attacco alle condizioni di precari, im- nali sono pronti ad intervenire nei casi da sempre le condizioni della parte più ghese del crumiraggio, ossia l’utilizzo dittatoriali del presente e del passato. migrati, giovani, dipendenti di piccole in cui i lavoratori si mostrano più com- bassa e avventizia della classe lavora- di lavoratori più ricattabili e a più basso Il razzismo è un mezzo di divisione, aziende, e subito dopo quello ad una ul- battivi, nello stesso tempo si illude la trice. Sono quelle paghe al limite della salario, siano essi precari o immigrati. come il lavoro precario, la cessione di tima ristretta cerchia d’operai “garan- classe con gli “ammortizzatori”, si con- sopravvivenza e quelle lunghe giornate I sindacati di regime hanno abbando- rami d’azienda a ditte esterne, la frat- titi”, ottenendo così la sconfitta dell’in- cede un po’ di cassa integrazione, si di lavoro la condizione normale e ine- nato gli immigrati “irregolari”, così tura fra vecchi operai “garantiti” e gio- sieme della classe operaia. scaglionano dismissioni e licenzia- vitabile a cui nel capitalismo tende tutta come hanno preparata e accettata la vani privi di qualsiasi protezione e pre- In ogni paese i sindacati ufficiali (in menti, si fanno false promesse di rilan- la classe operaia, nel capitalismo na- “regolarizzazione” del precariato, per- videnza, la concorrenza fra lavoratori Italia Cgil-Cisl-Uil-Ugl, in Francia Cgt- cio aziendale. scente ottocentesco come nel contem- ché sono sindacati traditori dell’in- di diverse aziende o stabilimenti otte- Cfdt-Fo, in Inghilterra le Trade Unions) A questo fine il padronato si appog- poraneo in declino e morente. È forse sieme della classe operaia. La comune nuta grazie al progressivo smantella- sono organizzazioni irreversibilmente gia agli attuali falsi sindacati, traditori diversa la condizione dei giovani lavo- organizzazione di tutti i tipi di salariati mento della contrattazione nazionale. passate dalla parte dei padroni e chi vi degli interessi della classe operaia, e ai ratori precari anche al Nord, cittadini e la comune battaglia sindacale per co- Il razzismo perciò non è un istinto continua a militare con l’obiettivo di ri- falsi partiti operai. Questi sindacati e italiani e di razza bianca? E guada- muni obbiettivi, con la mobilitazione e malato da cui la società borghese possa sanarle (come la sinistra Cgil) in partiti di regime fanno leva sulla impre- gnano più dei 30 euro al giorno del “ne- la forza dei regolari, viene a difendere guarire, ma un frutto inevitabile delle trent’anni ha ottenuto il solo risultato di parazione e sulla ingenuità della mag- gro”? E non sono ugualmente licenziati prima di tutto questi ultimi, insieme alle sue condizioni d’esistenza ed un’arma facilitarne l’azione anti-operaia con l’il- gioranza dei lavoratori per mantenerli senza preavviso e senza le paghe arre- nuove generazioni di lavoratori. nella guerra di classe del capitale al pro- lusione del pluralismo interno e di ri- isolati all’interno delle proprie aziende, trate quando comoda al padrone ? Gli anti-razzisti, che organizzano gli letariato, e cesserà quindi solo dopo la tardare e boicottare l’opera di ricostru- facendo apparire ogni singola lotta un presa del potere da parte del proletariato. Il razzismo, frutto di una lurida immigrati in quanto tali e non insieme zione di un vero Sindacato di Classe. caso da affrontare e risolvere a sé. ai lavoratori italiani, che trattano il raz- Per questa ragione combattere il raz- Ma chi oggi, prendendo a pretesto il Anche in Italia sono centinaia le campagna ben organizzata dai mesta- zismo con l’anti-razzismo, sul piano tori del regime borghese, è lo stru- zismo come una malattia da cui guarire tradimento di Cgil-Cisl-Uil, proclama aziende in cui i lavoratori devono af- astratto delle opinioni e dei valori mo- di voler lottare contro il razzismo fuori frontare la chiusura, i licenziamenti, i mento necessario per dividere il fronte la presente società, non come un’arma rali, non solo è impotente, ma è dannoso. della classe operaia. Altra grande frat- della borghesia nella sua guerra per- dal campo della lotta sindacale, orga- peggioramenti salariali e normativi. Ma manente alla classe lavoratrice, espri- Il comunismo non sarà una impossibile nizzando manifestazioni d’opinione in- ogni singola lotta avviene e si sviluppa tura è quella imposta fra vecchi operai mediazione inter-culturale, ma il supe- terclassiste o proponendo scioperi di entro i confini aziendali, separata e op- “garantiti” e giovani privi di qualsiasi mono solo un movimento d’opinione, ramento e la sintesi delle antiche culture piccolo-borghese, imbelle, moraleg- soli lavoratori immigrati, impossibili a posta alle altre. E per il padronato è una protezione e previdenza. Non si tratta storiche dell’uomo in una forma supe- realizzare e falliti in partenza, contri- questione vitale mantenere divisi i la- di combattere il razzismo con l’anti- giante, estraneo alla classe operaia. È riore che le verrà tutte a negare. buisce solo a nuovo e peggiore diso- voratori, perché più impedisce e ritarda razzismo, non di “integrarli” nella “no- un anti-razzismo che non nega nessuna La lotta oggi da ingaggiare è invece rientamento e confusione. la reazione organizzata della classe stra” società, ma di integrarli nella no- delle premesse sociali del razzismo. quella classista proletaria, che ha per La strada obbligata è quella della ri- operaia, più è libero di peggiorarne le stra classe e nelle sue lotte. E da inte- Sempre più assimilabili le condi- obiettivo la sua unione. Suo scopo è im- costruzione dell’organizzazione sinda- condizioni a vantaggio dei profitti grare, ben si vede, non sono i brac- zioni dei lavoratori di tutte la naziona- pedire l’impiego di lavoratori a condi- cale di classe, strutturata territorial- aziendali e del capitalismo in generale. cianti immigrati, ma gli operai italiani! lità, di tutte le razze e categorie, sem- zioni peggiori, siano esse un salario più mente come nella tradizione delle Ca- La realtà è invece opposta. Se è vero Niente di questa semplice verità tra- pre più facile e necessaria la loro uni- basso, una maggior libertà di licenzia- mere del Lavoro, al di fuori delle che ogni azienda ha le sue peculiarità è spare dagli atteggiamenti dei sindacati taria riorganizzazione sindacale di lotta mento o il vile ricatto dell’espulsione aziende e unendo le categorie, per po- altrettanto vero che non è la malvagità di regime, si veda il documento della e il recupero della loro comune e antica in caso di licenziamento! La vera lotta ter inquadrare anche i lavoratori delle o l’incapacità del singolo padrone ma Fiom, ma anche quello di un sindacato prospettiva di emancipazione. della classe operaia va a coincidere con piccole imprese, che si muova secondo la crescente crisi mondiale del capitali- di base come le RdB. Tutto è addebi- Per questo rivolgendoci alla classe, la difesa della sua parte più debole: con i principi della lotta di classe. Un mo- smo che spinge il capitale in tutti i paesi tato alla “criminalità locale”, come se a Rosarno come in ogni altro luogo del ciò i lavoratori relativamente meno vimento che non prenda le distanze ma a misure sempre più estreme contro i il problema, invece che connaturato mondo, gridiamo e invitiamo a gridare sfruttati tutelano innanzitutto se stessi faccia proprie le rivolte come quella dei lavoratori. Al di là dei casi singoli l’ob- alla società del capitale, fosse di “or- la loro, la nostra, unica consegna: Pro- dalla concorrenza al ribasso dei loro braccianti di Rosarno e la loro sacro- biettivo che unisce tutti i lavoratori, dine pubblico” o prodotto di una parti- letari di tutti i paesi unitevi! fratelli di classe più ricattabili. santa reazione alle fucilate padronali. Pag. 2 ilil PartitoPartito ComunistaComunista N. 339 - Gennaio-Febbraio 2010 cratico, che Marx, e Lenin stesso, alcune volte abbiano utilizzato il termine di “de- Ordinata riunione di lavoro - Sarzana, 30-31 gennaio mocrazia socialista” e di “democrazia pro- letaria” come sinonimo di socialismo, o di Alla data precedentemente stabilita e che nell’analisi qui sviluppata il credito la conversione delle stesse in denaro prima profitto e riportare così il denaro negli af- dittatura del proletariato, in opposizione alla confermata dalla convocazione del centro pubblico non viene considerato; il capitolo della data della loro scadenza, e tutti gli al- fari. Presto scoprirono che ciò non era pos- “democrazia borghese”. Questa denomina- una rappresentanza dei nostri gruppi si è tratta nello specifico del credito commer- tri anticipi sotto forme diverse: anticipi di- sibile e dovettero così far ricorso al credito zione si spiega con l’intento di affermare trovata a Sarzana per la nostra periodica riu- ciale e del credito bancario. retti, su pegni, titoli fruttiferi, titoli di Stato, per le loro attività, mentre prima pagavano che l’una non è l’altra, e che solo dopo l’ab- nione di lavoro. I compagni liguri avevano Nel Primo Libro, al Terzo Capitolo si polizze di carico, su fedi di deposito o altri in contanti. Da ciò ebbe origine l’espan- battimento della democrazia borghese si po- tempestivamente prenotato una sala adatta spiega come dalla circolazione semplice titoli di proprietà di merci mediante aper- sione anomala ed incontrollata del credito. trà realizzare il suo affermato fine, cioè l’e- e raccolta e predisposto tutto per il comodo delle merci nasca la funzione del denaro tura di credito in eccedenza sui depositi. liminazione di ogni genere di oppressione alloggio dei compagni. quale mezzo di pagamento, creando con Marx riporta un’osservazione di un eco- politica di classe. Il che è confermato dagli Chi proveniva da più lontano e i liguri questo un rapporto di debitore e creditore, nomista del suo tempo 1834: «Tutto ciò che Comunismo negazione scritti di Marx, e da Lenin anche nell’a- si sono incontrati fino dal venerdì, gli altri fra produttori e commercianti di merci. facilita gli affari facilita anche la specula- storica della Democrazia zione, i quali preconizzano come unico sono arrivati parte la mattina parte il primo Con lo sviluppo del commercio e della zione, le due cose essendo spesso così inti- mezzo per il trionfo del proletariato non pomeriggio di sabato. Degli assenti, alcuni produzione capitalistica, che produce uni- mamente connesse che è difficile dire dove l’impiego degli strumenti maggioritari e de- per motivi di salute, è stata data lettura di camente in vista della circolazione, la base cessa l’affare e dove comincia la specula- Il rapporto, continuazione di quello esposto nel corso della precedente riunione mocratici concessi dalla classe dominante, comunicazioni scritte ed è stato rivolto loro naturale del sistema creditizio si generalizza zione». In altre parole, tanto più è facile ot- ma l’affermazione della dittatura rivoluzio- il saluto dei presenti. e si perfeziona. tenere anticipi su merci non vendute, tanto generale, iniziava spiegando come ogni classe sociale è portatrice di una propria naria e lo schiacciamento violento della Come è ormai metodo collaudato, la In sintesi estrema viene considerata qui più questi anticipi vengono rilasciati, e tanto controrivoluzione borghese. mattina del sabato è stata dedicata a fare il soltanto la cambiale come generalità di pro- maggiore è la tentazione di fabbricare delle ideologia; quella che meglio corrisponde ai propri specifici interessi di classe. Il rapporto ha infatti dimostrato che fra punto dei lavori in corso e al programma del messa di pagamento, che costituisce il vero merci o lanciare quelle già fabbricate su democrazia, qualunque sia l’attributo con la futuro loro svolgimento, con scambio o sug- e proprio denaro del commercio; la cam- mercati lontani al solo scopo di ottenere an- La democrazia è l’ideologia tipica della borghesia e solo di essa. quale si voglia accompagnare, e socialismo gerimento di materiali, il pomeriggio del sa- biale al termine del suo giro si annulla com- ticipi di denaro su queste merci. non vi è continuità ma opposizione: affer- bato e la domenica mattina riservate all'a- pensando debito e credito, e funziona quindi Al termine di questo processo, il gon- La borghesia rivoluzionaria, prima del conseguimento della sua vittoria finale, mare l’una significa escludere l’altro. scolto delle relazioni che, talvolta con una come denaro. Come questi anticipi reciproci fiarsi senza freno del meccanismo anticipi- Il partito di classe non presuppone per la certa difficoltà, riusciamo a ripartire nelle di produttori e commercianti formano la sconti, portò alla crisi del 1846-47, quando aveva prospettato il futuro Stato post-feu- dale non di classe ma come Stato popolare, sua esistenza l’accesso a “spazi” e a “libertà” ore disponibili. base reale del credito, così il loro strumento si ebbe uno sviluppo abnorme delle spedi- che la democrazia lascerebbe sussistere, ma È evidente che questi nostri elaborati, principe di circolazione, la cambiale, costi- zioni in massa di merci contro anticipo verso fondato sulla soppressione di ogni disugua- glianza davanti alla legge, pretendendo che sulla pregiudiziale che questi altro non sono benché tutti degni del massimo apprezza- tuisce la base dell’effettiva moneta di cre- le Indie e la Cina che degenerò poi in un che delle armi di cui il potere borghese si ser- mento, non sono da considerare ciascuno dito, delle banconote, e così via. meccanismo di concessione di anticipi, ciò corrispondesse alla libertà ed ugua- glianza di tutti i membri della società. ve allo scopo di disarmare la classe e narco- per sé ma come rifrazioni nell'oggi di una Già allora il sistema bancario ha ben bolla, come si direbbe oggi, scoppiata poi tizzare fino all’ultimo cervello proletario. unica forza sociale, che è storica ed ogget- chiare le necessità finanziarie della produ- nel ‘46 in seguito a situazioni di cattivi rac- Quindi, da un punto di vista teorico, nes- tiva, e alla cui coerente teoria e al cui inva- zione e del commercio. Illuminante e “mo- colti, che produssero la necessità di impor- suno sarebbe stato escluso dai benefici che riante programma politico tendono ad ap- derna” la citazione che Marx riporta dagli tare derrate dall’estero con pagamento in la nuova società avrebbe indistintamente of- Basi della società afghana prossimarsi sempre di più. scritti di un banchiere dell’anno 1840: «Le metallo prezioso, almeno 9 milioni d’oro, ferto a tutti i suoi membri, dopo aver spez- Questo impegnativo compito può essere cambiali sono una parte integrante della cir- dei quali 7 milioni e mezzo provenienti dalla zato le rigide strutture che impedivano la svolto appieno solo da una compagine mi- riserva metallica della Banca d’Inghilterra. permeabilità delle classi dell’ancien régime. Continuando il lavoro sulla guerra in colazione di entità superiore a tutto il resto. Pakistan e in Afghanistan, il compagno, che litante dispostasi secondo il modulo del par- Questa enorme sovrastruttura di cambiali Con uno sconto bancario del 3-3,50 per- Anche le prime organizzazioni operaie tito politico unico e centralizzato che il co- cento nel gennaio 1847, lo sconto salì al 7% risentirono di questa ideologia; non solo la scorsa volta aveva dato una presentazione poggia su una base costituita dall’ammon- generale del primo Paese, ha questa volta munismo rivoluzionario marxista ha for- tare delle banconote e dell’oro; e se nel in aprile con le prime manifestazioni di pa- quelle fondate, a scopo filantropico, da bor- mulato fin dalla sua nascita. nico, per salire in novembre al 10%, cioè ghesi e perfino da nobili o re, ma anche affrontato il secondo. corso degli avvenimenti questa base si re- Su questo disponiamo di un articolo di Questo partito, che non per nostra vo- stringe troppo la sua solidità e la sua esi- gran parte delle cambiali non era più scon- quelle sorte all’interno della classe operaia. lontà è oggi un piccolo partito, è tale, e in tabile che con saggi da usura o non era Prima che venisse costituita la Lega dei Engels del 1858, scritto dopo la prima stenza stessa si trovano in pericolo. Calco- guerra anglo-afghana, caratterizzata da una tanto si distingue da altre forme inferiori e lando l’intera circolazione [Engels chiosa scontabile affatto; l’arresto dei pagamenti Comunisti, fondata a Parigi da militanti ed parziali, per il suo impegnarsi a costituire il portò una serie di ditte di primo piano e esuli di vari paesi, le organizzazioni operaie bruciante, anche se non definitiva, sconfitta “di banconote”] e l’ammontare degli impe- per l’esercito inglese. Engels mette in evi- ponte fra una scuola di pensiero, cioè un gni di tutte le banche, di cui può essere ri- molte altre medie e piccole alla bancarotta, erano in generale segrete, ad imitazione ambiente dove si insegna e nello stesso la Banca stessa d’Inghilterra correva il ri- della carboneria, e come programma ave- denza le peculiari caratteristiche geografi- chiesto l’immediato pagamento in contanti, che del paese, caratterizzato dalla presenza tempo si impara, e un metodo di azione, il trovo una somma di 153 milioni, per cui schio di fallire in conseguenza delle restri- vano quello di spingere al limite estremo i costante indirizzo che ci impegnamo a ri- zioni che le erano imposte dal Bank Act del principi enunciati dalla rivoluzione bor- di varie catene montuose tra le più alte del può essere legalmente richiesto il cambio in mondo che rendono difficili i collegamenti volgere alla classe, la nostra vivente classe, oro. Come faccio a trovare l’importo in oro 1844, che fu sospeso dal governo. ghese: uguaglianza, giustizia, fratellanza. che solo noi possiamo vedere perché ne co- L’ingegneria finanziaria, i derivati, gli Ma ben presto si venne a delineare una netta tra le vallate e gli altipiani; il potere centrale per soddisfare questa richiesta? 5 milioni in di Kabul ha difficoltà a controllare il paese, nosciamo il passato e i destini, e che costi- oro, secondo i calcoli, sono in circolazione “utili di carta” (capitalizzazioni) del si- spaccatura tra queste ideologie umanitarie, tuisce la base materiale ed alimento della stema finanziario odierno sono ancora lon- filantropiche, cristianeggianti, e la nuova per le divisioni tribali che lo attraversano, in Inghilterra e nel Galles, e circa 4 milioni la tradizione guerriera delle popolazioni, in- nostra esistenza di partito. nelle casseforti della banca: un totale di 9 tani, ma il cammino del capitalismo, la sua teoria che avrebbe guidato il movimento “finanziarizzazione”, che pare una recen- proletario anticapitalista. sofferenti a qualsiasi dominio straniero. milioni per soddisfare la richiesta di 148 mi- Il compagno ha approfondito la descri- lioni (...) Le cambiali non possono essere tissima invenzione, hanno già una strada La Lega dei Comunisti, adottando il ben tracciata. La “radice finanziaria”, il ca- principio che non vi può essere moto sociale zione geografica del paese e ne ha schema- Il Terzo Libro del Capitale poste sotto controllo a meno che non si im- ticamente tracciato la geografia economica: pedisca l’eccedenza di denaro (...) o il basso pitale fittizio, anche se per ora legato stret- rivoluzionario senza una autonoma teoria Il capitale finanziario tamente al credito – nel futuro lo vedremo rivoluzionaria, rappresentò il primo esem- l’Afghanistan ha una popolazione stimata a saggio di interesse o di sconto, che le pro- circa 31 milioni di abitanti, con una densità voca in parte, incoraggiando questa larga e andare per altre strade – gioca sempre il suo pio di partito classista, e fu appunto per la Nella riunione il lavoro espositivo sulla ruolo determinante. Lega dei Comunisti che Marx ed Engels re- media di 48,0 abitanti per Kmq. (l’Italia ha pericolosa espansione (...) È impossibile circa 58 milioni di abitanti con una densità V sezione del Terzo Libro è proseguito con precisare in quale misura queste cambiali Il relatore ha fatto una digressione sto- dassero il Manifesto del Partito Comunista. la riproposizione dei punti essenziali del rica sul Bank Charter Act, una legge pro- A differenza della borghesia, che men- di 192 ab/Kmq.). Nel paese si parlano di- provengono da transazioni reali, ossia da verse lingue, segno delle diversità etniche Capitolo 25: “Credito e capitale fittizio”. vendite e da acquisti effettivi, e in quale mi- mulgata nel 1844 dal Parlamento del Regno tre proclamava libertà e uguaglianza per tutti Marx qui non fa un’analisi particola- Unito, che limitò il potere di emettere ban- aveva solo mutato la classe al potere mante- che ne contraddistinguono la popolazione: sura esse siano create artificialmente e non il Persiano afgano o Dari (ufficiale) 50%; il reggiata di tutti gli strumenti che, al tempo siano altro che cambiali di comodo; ciò ac- conote alla sola Banca d’Inghilterra in In- nendo, ed anzi, rafforzando i rapporti di della stesura in forma organizzata di questa ghilterra e in Galles. Storicamente si dice schiavitù della classe oppressa, il comuni- Pashtu (ufficiale) 35%; alcuni dialetti cade quando si emette una cambiale per ri- Turco-Altaici (turkmeno, uzbeco) 11%. enorme quantità di appunti, consentivano il trarne una in corso prima della scadenza e che questa legge porti alla nascita del Gold smo, all’opposto, proclama immediatamente funzionamento e lo sviluppo del circuito Standard del diciannovesimo secolo perché ed apertamente che il suo Stato avvenire sarà La grande maggioranza della popola- creare così il capitale fittizio mediante l’e- zione afghana è mussulmana, i musulmani commerciale e del sistema del credito. missione di puri e semplici mezzi di circo- l’emissione di banconote doveva per legge uno Stato di classe, cioè uno Stato che, fin- Quello che gli appunti di Marx, e la riorga- essere coperta da un eguale ammontare di ché le classi esisteranno, sarà adoperato da sunniti sono circa l’84%; gli sciiti il 15%; lazione. Io so che in periodi in cui il denaro altri (sikhs, indù) 1%. nizzazione di Engels, avevano per scopo era è abbondante e a buon mercato ciò si veri- oro. Marx bolla questa legge come la mas- ed a profitto di una sola classe: il proleta- mostrare e spiegare la natura fittizia, anche sima espressione della forma usuraia del ca- riato. Alle altre classi, di principio e di fatto, Le città principali sono Kabul, la capi- fica in misura elevatissima». tale, che conta circa 3 milioni di abitanti; se anticipatrice di valori reali, espressa dalla Nelle relazioni industriali si effettua uno pitale bancario per il suo perverso effetto non saranno concessi diritti. La classe ope- circolazione di effetti, e insieme la possibi- sul tasso di interesse. raia, per dirla con Lenin, pervenuta al potere Kandahar (322.000); Herat (305.000); scambio continuo di anticipi che si combi- Mazar-el-Charif (131.000), Djalalabad lità reale, di fatto obbligata, che in determi- nano e si incrociano; e nell’accrescimento Dopo l’abrogazione del Bank Act, la “non lo dividerà con nessuno”. nate situazioni essa portasse a truffe e rag- Banca mise liberamente in circolazione il Ed infatti il Manifesto nasce come do- (58.000); Konduz (57.000). e moltiplicazione di questi anticipi consiste La crescita demografica è pari al 3,4% giri, più o meno legalizzati, il cui effetto era lo sviluppo del credito. suo tesoro in banconote, e poiché il credito cumento programmatico di un partito che – ed è – spostare capitale reale, in forma all’anno (in Italia il tasso di crescita è dello Esso però ha ancora un altro aspetto che di queste banconote era di fatto garantito dal non si rivolge all’umanità, ma ad una clas- monetaria, da una tasca ad un’altra. Alla credito della nazione, e quindi nominal- se: «La storia di ogni società finora esistita 0,05%), ma la speranza di vita di un afgano luce di oltre un secolo di finanza capitali- si riallaccia allo sviluppo del commercio di è solo di 44 anni (in Italia è di 80 anni). denaro e che nella produzione capitalistica mente sicuro, portò immediatamente all’al- è storia di lotte di classi [...] La moderna so- stica, le stesse condizioni che Marx sinte- leggerimento delle difficoltà monetarie. cietà borghese, nata dalla rovina della società Il prodotto interno lordo è attribuito al- tizza e descrive come relazioni fra credito e va di pari passo con lo sviluppo del com- l’agricoltura per il 48%, all’industria per il mercio di merci. In particolare: la custodia Questa tecnica del “tutto per tutto”, dell’e- feudale, non ha fatto sparire gli antagonismi capitale fittizio sono oggi spaventosamente missione cioè di banconote slegata da ogni di classe; ha solo creato, al posto delle vec- 22% e ai servizi per il 30%, ma la popola- cresciute in quantità e qualità. dei fondi di riserva dei commercianti, ope- zione attiva, calcolata in circa 15 milioni, si razioni tecniche di incasso e pagamento del vincolo di riferimento a valori fissi, cono- chie, nuove classi, nuove condizioni di op- Gli appunti di Marx datano la fine degli sciuta nei tempi odierni come Quantitative pressione, nuove forme della lotta». dedica per l’80% all’agricoltura, per il 10% denaro, pagamenti internazionali, tutte que- all’industria e per il 10% ai servizi, dimo- anni ’60 del 19° secolo. Allora come oggi ste attività si concentrano nelle mani dei Easing, rappresenta l’ultima possibilità di Il proletariato non può quindi battersi il circuito commerciale necessitava per il rimettere in movimento il flusso monetario per ricavarsi uno spazio all’interno della so- strando l’arretratezza economica e sociale commercianti di denaro. del paese anche se non mancano zone in cui suo funzionamento senza intoppi di “anti- In seguito a questo commercio si svi- bloccato dall’indisponibilità di moneta, o da cietà borghese, per impossessarsi di una cipi” di capitale – che viene qui definito ap- una profonda “deflazione” non risolvibile quota del potere: obiettivo del proletariato l’agricoltura è condotta in maniera moderna, luppa l’altro aspetto della natura del credito: con l’impiego di salariati, e alcuni moderni punto “fittizio” – senza il quale il ciclo de- l’amministrazione del capitale produttivo di per altre vie di politica economica. In altre è la distruzione di questa società, della sua naro-merce-denaro si arresta. Marx avverte parole, è per il capitalismo e la finanza ideologia e della sua tipica forma politica, insediamenti industriali di multinazionali interessi o del capitale monetario come fun- occidentali. India e Cina sono molto attive zione particolare spetta a un settore speci- molto più auspicabile una controllabile in- su cui poggia il suo potere. Così il rifiuto flazione della deflazione. della democrazia, da parte del movimento nel paese, la Cina soprattutto nel settore fico, quello dei commercianti di denaro, per estrattivo, l’India nelle infrastrutture. RECAPITI i quali il prendere a prestito e il dare a pre- Dopo il 1847 ci furono naturalmente an- proletario fin da suoi albori, non può essere cora fallimenti ma la fase culminante della messo in minimo dubbio. Mai potrà esistere Il rapporto è proseguito dando un rapido DI NOSTRE REDAZIONI stito denaro costituisce il loro affare parti- quadro dell’attuale situazione militare del colare. Essi servono da intermediari tra chi crisi era superata e lo sconto bancario nel società in cui le differenti classi sociali pos- Per la corrispondenza scrivere a: Edi- dicembre cadde di nuovo al 5%. Nota En- sano convivere in una situazione di colla- Paese, della dislocazione delle forze della zioni “Il Partito Comunista” Casella Po- effettivamente prende a prestito e chi effet- Nato e degli Stati Uniti e della loro consi- tivamente dà a prestito capitale monetario. gels che già nel corso del 1848 si preparava borazione e di pace. stale 1157 -50121 Firenze. Email: icparty Ma il comunismo non si limita al rico- stenza soprattutto dopo la cosiddetta “nuova @international-communist-party.org Essi diventano gli amministratori generali quella rinnovata attività affaristica che nel 1849 spezzò lo slancio dei movimenti rivo- noscimento dell’esistenza della lotta di strategia” di Washington che sta facendo di capitale monetario. lievitare il numero dei soldati statunitensi Marx non si dilunga su come le banche luzionari del continente e portò, negli anni classe, il comunismo ne dà una spiegazione BOLZANO - Casella postale 15. dopo il 1850, prima ad una prosperità indu- materialista affermando che 1’esistenza impiegati nell’area dai 68.000 (di dicembre) arrivino a disporre di questo capitale; ac- a circa 100.000, a cui devono essere ag- FIRENZE - il giovedì dalle ore cenna solo che con lo sviluppo del sistema striale fino ad allora sconosciuta, poi alla delle classi è conseguenza di determinate nuova crisi del 1857. fasi dello sviluppo storico della produzione giunti i cosiddetti “contractors”, cioè i mer- 21,30, Borgo Allegri 21r (corrispon- bancario e non appena le banche pagano un cenari privati che a fine dicembre erano ben denza alla Casella Postale 1157). interesse per i depositi, vengono depositati Nell’anno 1848 una commissione della e che la lotta di classe necessariamente con- Camera Alta fu incaricata di condurre se- duce alla dittatura del proletariato, dittatura 104.000 ma che è previsto debbano aumen- presso di esse i risparmi in denaro momen- tare a 130-160.000. Di questi moderni mer- GENOVA - Salita degli Angeli 9r, taneamente non impiegato di tutte le classi. gretamente un’inchiesta sulle cause della che non si limiterà ad impossessarsi della il martedì dalle ore 20,30. crisi del 1847, conosciuta come Commer- macchina statale borghese. Di più, il comu- cenari, “quasi 10.000 sono statunitensi, Questa operazione di raccolta è distinta dal- circa 16.000 sono stranieri e il resto locali”. TORINO l’operazione di prestito vero e proprio. cial Distress, poi resa nota nel 1857 ed uti- nismo anticipa che la stessa dittatura del - Via Domodossola 58, lizzata da Marx nei capitoli successivi proletariato rappresenterà solo il passaggio Dunque gli Stati Uniti avranno presto in il giovedì dalle ore 21,15. Le forme nel quale il prestito si attua Afghanistan quasi 250 mila uomini sul libro sono quelle dello sconto delle cambiali, cioè A conclusione dell’analisi della crisi la verso la soppressione di tutte le classi. diagnosi delle cause è chiara: nella prima- Il rapporto continuava con la lettura di paga tra soldati e mercenari; questo dimo- FRANCIA - Utilizzare il recapito di stra l’importanza attribuita a quell’area dal Firenze. vera 1847 si manifestò una espansione irra- ampie citazioni dagli scritti di Marx ed En- zionale del credito perché i commercianti gels e delle loro polemiche contro le teorie Pentagono, e non a torto visto che l’Afgha- GR.BRETAGNA - I.C.P. Editions - Rinnovare l’abbona- avevano trasferito il loro capitale dal com- democraticheggianti e piccolo borghesi di nistan, oltre che retroterra storico del Paki- c/o 96 Bold Street - Liverpool L1 4HY mento al Giornale e mercio alle azioni ferroviarie, e volevano Proudhon e Bakunin. stan, confina con i Paesi dell’Asia centrale ciononostante condurre i loro affari con la Il rapporto si soffermava poi sulla obie- da cui transita il petrolio del Mar Caspio di- SPAGNA - Utilizzare il recapito di retto verso la Cina, con la Russia a nord e ad Firenze. alla Rivista per il 2010 stessa ampiezza di prima. Tutti credevano zione, da sempre rivolta ai comunisti rivo- sulle prime di poter vendere le azioni con luzionari dall’opportunismo socialdemo- occidente con il problematico Iran. N. 339 - Gennaio-Febbraio 2010 ilil PartitoPartito ComunistaComunista Pag. 3 Corso dell’economia un’intervista del teorico sindacalista Enrico glese. I primi avevano una forte motiva- e conseguire una prestigiosa vittoria. Tra i Leone. «Leone preconizza lo sdoppiamento zione ma scarso e diverso armamento, nes- suoi timori c’era anche quello verso i suoi I lavoratori non chiedano Il rapporto sul corso dell’economia ha dei due fattori: il proletariato che si ritira suna disciplina e coordinamento, molti non numerosi “minut men”, che componevano né credano nella pelosa dapprima presentato una serie di grafici sull’Aventino dell’azione puramente eco- avevano neppure le scarpe o un’arma; fra i il grosso del suo esercito: erano proletari carità dello Stato borghese concepiti per un raffronto fra l’andamento nomica; il partito che divenendo aperta- secondi era un ottimo addestramento, co- che, iniziate le prime lotte a difesa delle loro e la profondità della recessione in corso e mente organo della democrazia borghese e mando centralizzato, esperienza, ma anche condizioni di lavoro, terribili quanto mai, ma lottino per difendere quella del 1975. piccolo borghese si decide al logico passo supponenza e scarsa motivazione, special- ora erano armati e avevano assaporato an- il loro diritto alla vita Per gli stati Uniti si rilevavano delle di- di varcare le antiche soglie ministeriali [...] mente nei corpi mercenari. che il gusto inebriante di alcune vittorie, an- versità. Il 1973, precedente la crisi, aveva Superfluo ricordare che il trionfo del con- L’inizio dei combattimenti avvenne che se parziali. marcato un buon progresso degli indici, il nubio mostruoso tra socialismo e democra- presso Lexington e Concord dove i coloni L’indecisa politica inglese si tradusse in La borghesia è consapevole di quali pe- 1974 stagnazione. Invece stavolta abbiamo zia non si è generato che sul terreno del puro avevano stabilito i loro primi depositi di continui cambi di comandanti generali, ma ricoli correrà se il proletariato tornerà a lot- che sia il 2007 sia il 2008 segnano incre- operaismo alimentato negli equivoci della armi e munizioni. Gli inglesi organizzarono il livello di scontro si alzò con il potenzia- tare. Questo pericolo è taciuto, ma ogni menti prossimi allo zero. La profondità neutralità politica e dei compiti puramente una semplice operazione di polizia per di- mento degli effettivi cui si aggiunsero 22 mi- tanto, leggendo tra le righe della stampa massima della recessione è invece simile: sindacali [...] Quivi si rende evidente come struggerli e neutralizzare sul nascere la ri- la mercenari provenienti dall’Assia e Han- borghese, il pennivendolo si lascia sfuggire -24% in entrambi i casi. Ma la durata sem- quanto nel sindacalismo vi è di sostanziale, bellione: con due colonne di 756 uomini, nover e da una forte flotta da guerra. Per ta- qualcosa. bra diversa: quella del 1975, calcolando i sia l’adattamento del compito economico con la consueta scorta di carri, avrebbero gliare in due le colonie ribelli fu organizza- Benché travolta dalla crisi la propa- mesi di contrazione rispetto all’anno prece- del proletariato nei quadri angusti di un li- dovuto cogliere di sorpresa i due villaggi. ta la presa di New York con una manovra ganda borghese si ostina a mostrare ”otti- dente, durò 13 mesi mentre la crisi attuale a berismo economico, che nell’affermare Ma la rete spionistica degli abitanti fun- congiunta di una colonna di 10 mila inglesi mismo”. Però di ottimismo, in realtà, la bor- novembre, dopo 18 mesi, segnava ancora l’indipendenza dei fenomeni economici dal- zionò ed essi ebbero il tempo di mettere al discendente dal Canada lungo la valle del ghesia ne dimostra poco. un -5% sull’anno precedente, che a sua l’apparecchio statale, non fa che enunciare sicuro le armi e disporsi per un attacco. fiume Hudson e uno sbarco dalla flotta di Ha scritto Marco Magrini sul Sole 24 volta già era sceso del 5% sul 2007. un postulato tipicamente borghese». Nata accidentalmente una piccola sparato- fronte la città. Washington, considerando im- Ore: «Senza lavoro non c’è pace. È il 1919. Curva simile ma più accentuata per la Riguardo ai rapporti da tenersi con i ria, si vide l’inesperienza degli americani possibile un’adeguata resistenza, alleggerì le Sulle macerie della Prima guerra mondiale, Germania, che precipita molto di più che nel sindacati diretti da anarchici – questione al combattimento, che si dispersero in difese della città, rafforzò le retrovie e mandò il Trattato di Versailles prescrive la nascita precedente, un enorme -28% rispetto a -13%, oggi quanto mai attuale – sullo stesso gior- modo disordinato. Ma, distrutti i depositi rinforzi al confine canadese con il compito del’Ilo, International Labour Organization, e che a novembre si tiene ancora sul -8%. nale del 25 ottobre, nell’articolo titolato già parzialmente svuotati, sulla via del ri- di fermare la discesa inglese. Questo obiet- con l’idea che senza giustizia sociale non ci tivo fu raggiunto e con il sopraggiungere del- Anche il Giappone ha accusato un re- “Contro il dilagare degli equivoci” si rife- torno gli inglesi furono attaccati con imbo- può essere stabilità politica. Novant’anni cessione molto più grave che nel 1975: pre- risce che l’Internazionale Sindacale Rossa scate e azioni di guerriglia dove persero l’inverno il fronte nord era tranquillo. più tardi l’organizzazione di Ginevra, che cipitato da ritmi stabili intono a +20% an- aveva preso l’iniziativa di un convegno tra 247 uomini, tra morti e feriti, tutti i loro Ben diverso l’altro. Il 22 agosto 1776, nel frattempo è passata sotto i colori delle cora nel 1973 e sceso nel febbraio 1975 a la Confederazione, l’Unione Sindacale e il carri e centinaia di fucili. 15 mila anglo-assiani dei 35 mila a disposi- Nazioni Unite, si trova a fronteggiare una -20%, stavolta segna già stagnazione nel 2007 Sindacato Ferrovieri, gli ultimi due diretti Questo primo fatto d’arme è un po’ lo zione di Howe, nuovo comandante inglese, crisi ben meno dolorosa, ma ugualmente protetti dal fuoco di 500 cannoni navali da per crollare ad un incredibile -37% nel feb- dagli anarchici. I comunisti anche allora stereotipo di tutta la guerra: gli americani al gravida di incertezze». Forse con quel braio 2009. Ciononostante la recessione con- erano comunque per l’unità di movimento momento non sono in grado di affrontare gli 88 fregate, iniziarono lo sbarco a Manhat- “meno dolorosa” si intende dire che in quel tinuava ancora nel novembre scorso con- 4%. ed organizzativa con questo tipo di sinda- inglesi in campo aperto ma possono solo tan provocando lo scompiglio fra gli ame- periodo il proletariato, sull’onda della vit- ricani che dovettero pian piano cedere le Confronto analogo per la Francia, che cati. «I dirigenti confederali hanno sabotato colpirli con azioni di guerriglia, per poi ri- toria in Russia, era fortemente combattivo, tale iniziativa [il convegno] affacciando ri- piegare su basi sicure; gli inglesi sono molto loro posizioni anche per la cronica man- cosa che oggi non è. nel 1974 anticipò di un anno i restanti ca- canza di munizioni, qui necessarie in gran pitalismi, ma allora raggiungendo un -15%, dicole pregiudiziali, e tra esse quella che, rallentati nei loro spostamenti dal tipo della Nel suo intervento al “Ministerial Mee- stavolta -21%. Per la Gran Bretagna -9% avendo l’Unione Sindacale proclamata la loro organizzazione militare. quantità. Le perdite americane furono ting” dei G8+6 di Roma il Direttore Gene- grandi (2.000 uomini fra morti e feriti, con- allora, -15% oggi. Per l’Italia -20% allora, inviolabile autonomia dei sindacati dai par- Così Engels: «Quando scoppiò la rale dell’ILO, Juan Somavia, lanciò un mo- titi politici, la Confederazione vedeva inu- guerra d’indipendenza americana le ben tro le 660 inglesi). Dopo 40 giorni di conti- nito non solo sulla gravità della crisi, che po- -25% oggi. nue scaramucce e un colloquio tra le due Per la Russia vi sono le evidenti diffi- tile ogni approccio perché dal canto suo addestrate truppe mercenarie all’improv- trebbe comportare la perdita di quaranta mi- non avrebbe mai rinunziato al patto di al- viso si trovarono di fronte schiere d’insorti parti, fallito causa la dichiarazione d’indi- lioni di posti di lavoro in tutto il mondo, ma coltà al confronto statistico. Fatto certo però leanza col Partito Socialista [...] Fingono di pendenza americana del 4 luglio, di cui gli è che attualmente il paese accusa una che, pur non sapendo fare gli esercizi, sa- altresì sulla lunghezza dei tempi di recupero scandalizzarsi di una formula che in fondo pevano però tirare meglio, erano dotati in inglesi chiedevano la cancellazione, New dell’occupazione sia pure in una possibile ri- profonda recessione, analoga a quella dei York cadde sotto il controllo inglese. concorrenti, con un -17% nella scorsa estate. li avvicina più che allontanarli dai sindaca- gran parte di carabine precise e combatte- presa. «Anche se la ripresa arrivasse que- listi, come quella dell’autonomia dei sin- Washington riuscì a riparare a nord con La Cina non arriva al regresso produt- vano per la propria causa e quindi non di- st’anno o il prossimo le difficoltà sul mer- dacati dai partiti politici». sertavano. Questi insorti non facevano agli le truppe rimaste per riorganizzarle soprat- cato del lavoro potrebbero protrarsi per sei, tivo ma l’andamento della sua curva è del tutto con l’aiuto dei primi volontari europei tutto parallela a quella degli occidentali, La rivendicazione di “autonomia dai inglesi la gentilezza di ballare con loro in sette, otto anni. È questa la ragione per cui, partiti” veniva utilizzata a pretesto contro aperta pianura, a passi lenti, il noto mi- tra cui l’eroe nazionale polacco Kosciuzko indipendentemente dagli sviluppi della crisi scendendo ad un minimo di +2% lo scorso e il barone prussiano von Steuben cui fu af- inverno. Il relatore ricordava però la inaf- l’unità del movimento operaio sia da chi la nuetto della battaglia, secondo tutte le re- ed anche in presenza di segnali positivi di ri- rivendicava sia da chi la condannava. «Il gole tradizionali dell’etichetta militare; essi fidato l’organizzazione e l’addestramento presa, occorrerà tenere alta la guardia e con- fidabilità del metodo di calcolo delle stati- militare degli americani. stiche cinesi. Sindacato Ferrovieri, il Consiglio Generale, attiravano l’avversario in fitti boschi, dove tinuare a rafforzare le politiche di protezione composto di socialisti, sindacalisti e anar- Nemmeno l’India è entrata in recessione le sue lunghe colonne di marcia erano espo- sociale. Il “Global Jobs Pact” adottato da ma, raggiunto lo zero, segna ripresa fin dal- chici, non aderisce all’I.S.R. perché ciò con- ste, indifese, al fuoco di franchi tiratori metà giugno da governi, sindacati e impren- l’aprile 2009, ma con escursione fra mas- trasterebbe colla autonomia dai partiti poli- sparsi ed invisibili; disposti in gruppi Nuove accessioni nel ditori alla Conferenza annuale dell’Orga- simi e minimi più credibile di quella cinese. tici [...] A parte il fatto che gli statuti del- sciolti, essi utilizzavano ogni riparo del ter- sito internet del partito nizzazione Internazionale del Lavoro si pre- l’I.S.R. garantiscono in realtà una larga au- reno per colpire il nemico e per di più, con figge questo obbiettivo. Un nuovo patto ba- Si passava quindi ad esporre un grafico tonomia del movimento sindacale, è ridi- (disponibile su CD) di confronto fra i sette maggiori capitalismi la loro grande mobilità, restavano sempre sato sull’avanzamento dei diritti fondamen- relativo al commercio internazionale. Qui colo che l’autonomia dai partiti politici irraggiungibili per le lente masse avversa- tali del lavoro, così come sul rilancio del dia- venga invocata non solo dai ferrovieri sin- logo sociale da realizzare in un nuovo con- la recessione ha colpito tutti. Fin dall’otto- rie». – Per la difesa del salario, non delle dacalisti e anarchici, ma altresì dai loro al- Gli americano decisero di occupare due aziende! testo di grande cooperazione internazionale bre 2008 gli scambi mondiali si sono andati leati socialisti, mentre lo stesso argomento, che non deve essere considerata “straordi- riducendo per raggiungere la massima ve- colline sovrastanti Boston al fine di cingerla – Contro l’inganno elettorale. nel seno della Confederazione, serve ai so- d’assedio e poi liberare la città simbolo – 1° Marzo - Per l'unità della classe naria” e finalizzata a superare l’emergenza, locità di contrazione, intorno al -30%, fra ma rappresentare in via definitiva e stabile aprile e luglio dello scorso anno. Poi il re- cialisti per respingere ogni passo verso la della loro insurrezione. Gli inglesi ruppero operaia al di sopra di tutte le divi- unificazione con l’Unione Sindacale. L’au- l’assedio cannoneggiando le linee nemiche sioni. – March 1st - Oppose all di- il nuovo scenario destinato ad esprimere le stringimento dei traffici continua progres- tonomia dai partiti politici serve al sociali- politiche finanziarie e sociali di cui abbiamo sivo ma a velocità minore, intorno al -12% e poi riconquistarono le alture, ma furono visions in the Working Class, For sta ferroviere per allontanarsi da Mosca, ma respinti dai fucili Kentucky a lunga gittata. Working class unity!Per l’unifica- bisogno per costruire il nostro futuro e non ad ottobre 2008, il quale però già segnava serve la negazione dell’autonomia stessa al ricadere negli errori del passato». un -10% rispetto al 2007. Gli americani dovettero comunque abban- zione delle lotte! – 1er Mars - Pour socialista confederale per rimanere legato donare le loro linee per mancanza di muni- l’unité de la classe ouvrière, Pour le Una giostra di parole che noi possiamo Venivano poi proiettate delle tabelle nu- al partito di Barnum». meriche finalizzate ad un confronto fra la zioni ma poterono ripiegare in modo ordi- dépassement de toutes les divisions. facilmente sintetizzare: stiamo attenti a che forza di esportazione dei diversi capitalismi. nato attraverso una via di fuga incredibil- _ 1h Martºoy - Na antitaxuo¥me se il gigante proletario non si risvegli per i Il confronto quantitativo pone ancora la mente lasciata sguarnita dagli inglesi. Per- øloyq toyq diaxvrismo¥q sto esvte- troppi scossoni che gli si stanno preparando, Germania al primo posto mondiale quanto Attività sindacale sero la battaglia ma vinsero moralmente rikø thq ergatik¸q tåjhq! Gia thn erga- ai quali possiamo, e dobbiamo, opporre solo a valore dell’esportato, seguita dalla Cina perché inflissero pesanti perdite agli inglesi. tik¸ tajik¸ enøthta! le chiacchiere soporifere del “dialogo so- ciale” e del “nuovo contesto” assistenziale... che ha tolto il secondo posto agli Usa. Se- Il compagno ha riferito dei recenti epi- Per la prima volta avevano affrontato il ne- – La questione Trotzki (L'Unità, 4 guono Giappone, Francia, Olanda, Gran sodi di lotte operaie e di come si prospet- mico in una vera battaglia in campo aperto luglio 1925). Ed ecco alcuni esempi pratici di “dia- dimostrando una certa capacità militare. logo sociale”. Bretagna, Italia. tano le parti nell’imminente congresso della – Rosarno: Non questione di Razza Cgil. A questo vengono presentate al dibat- Washington si occupò subito di orga- La British Airways, in conformità alle nizzare le sue forze sul piano della disci- ma di Classe, e di lotta di Classe. – tito due mozioni che si vogliono contrap- Rosarno: Ce n'est pas un problème norme del Patto globale che prescrive mi- poste. In realtà non vi è diversità di indi- plina e del comando, dotarle di un’uniforme sure per non licenziare, ha chiesto ai propri Origine dei sindacati per potersi riconoscere, ma soprattutto di de race, mais de classe et de lutte rizzo di politica sindacale e non vi si trova des classes. – Rosarno: an example dipendenti di ridurre orari e stipendi al fine in Italia alcun ritorno a rivendicare una linea classi- impostare la produzione delle officine per di evitare misure più dolorose (3.700 licen- la guerra, soprattutto l’artiglieria. to all workers: A question of Class sta e combattiva ma solo una formale e su- and Class struggle, not Race. – Ro- ziamenti su 40.000 dipendenti), inoltre ha Lo studio, dopo avere seguita la storia perficiale richiesta di democrazia interna fi- Una buona parte dell’esercito americano sarno: Un ejemplo para totos los tra- chiesto loro di lavorare un mese gratis. La dei sindacati in Italia fino alla loro ricosti- nalizzata alla difesa di interessi di corrente. era convinto che gli inglesi avrebbero por- bajadores - No una cuestión de raza British Telecom, sempre per non licenziare, tuzione nel secondo dopoguerra, abbiamo Riguardo poi il sindacalismo anticon- tato un attacco scendendo dal Canada, e or- sino de clase, y de lucha de clase. ha proposto ai suoi 106.000 dipendenti la ganizzarono una spedizione di 8 mila uo- ritenuto di riprendere più in dettaglio la ma- certativo si tornava a condannare la sua in- – "Il Partito Comunista", n° 338. “vacanza della vita”: un anno senza lavoro teria, e in particolare documentare l’atteg- comprensibile e ingiustificabile scissione mini su due colonne allo scopo di occupare con la paga al 30%. La Kpmg, un colosso giamento della nostra corrente di sinistra nel “dall’altro”. I suoi dirigenti, dopo che hanno fortini e vie d’accesso contando sul soste- – "Comunismo", n.67, dicembre della consulenza, ha fatto altrettanto propo- primo dopoguerra, nei confronti delle di- operato una ulteriore divisione di quel poco gno dei coloni locali, che non arrivò. Parti- – Torino, 10 dicembre 2009: Con- nendo dei periodi sabbatici da uno a tre mesi verse organizzazioni di difesa operaia allora che c’era, spinti dalla base e da una evidente rono nell’ottobre del 1775 ma, a causa an- tro nuove morti sul lavoro opporre al 30% del salario. Oppure di ridurre tem- presenti. Anche perché oggi, grazie al no- e irrimandabile necessità oggettiva, tornano che di un pessimo inverno, parziali successi la forza, la mobilitazione, l’orga- poraneamente la settimana lavorativa a quat- tevole lavoro di riproduzione effettuato dal oggi a parlare di congressi di unificazione. non risolutivi, mancanza di rifornimenti, di- nizzazione sindacale di classe tro giorni, con una riduzione salariale del partito, possiamo utilizzare in copia la col- Unificazione del movimento sindacale di serzioni, ferme volontarie non rinnovate, ed – 11 Dicembre: Alla crisi del Capi- 20%. L’IG Metal, il sindacato tedesco dei si- lezione di organi fondamentali della stampa classe che, evidentemente, da decenni or- infine il vaiolo, tutta l’operazione si risolse tale bisogna rispondere con la lotta derurgici, ha firmato un’intesa per portare la del P.C.d’I., come Il Comunista e Il Lavo- mai, sono gli ultimi a desiderare, ben ri- in un drammatico fallimento perdendo metà di classe! settimana lavorativa a 30 ore nelle fabbriche ratore, per spingere più in profondità il no- spondendo in questo alla impostazione op- degli uomini che erano partiti. – The communist party in the tradi- dell’ovest e a 33 in quelle dell’est con ridu- stro sguardo sull’intervento comunista di al- portunista delle forze politiche a cui fanno Le sorti di tutta la guerra sembrava vol- tion of the Left - Part II, Chap. 4 - zione del salario. Nella sola Inghilterra circa lora nella classe. capo. Si vuol nascondere dietro la ricerca di gere a favore degli inglesi ma un aiuto in- The party as prefiguration of com- il 10% della forza lavoro è coinvolta in pro- Circa il rifiuto della “compatibilità” con una fittizia unità sindacale quella che è una sperato venne dalla conquista del forte di munist society - Quotations. grammi per frenare la disoccupazione. le necessità delle aziende, su Il Comunista operazione politica per tentare ancora una Ticonderoga dove gli americani trovarono – La "distensione", aspetto recente I governi per tamponare la falla conti- del 14 ottobre del 1921 troviamo un articolo volta di riunire le disciolte membra della 50 cannoni da fortezza che, dopo immani della crisi capitalistica (Il Pro- nuano ad indebitarsi, nell’utopia di una titolato “I cerotti dei ciarlatani confederali”, "sinistra" extra ed intra parlamentare, per sforzi, riuscirono a trasportare sulle alture gramma Comunista, nr. 1-6, 1960). forte ripresa economica che possa risanare da cui leggiamo: «L’organo direttivo della dar vita ad un "nuovo" soggetto politico di Boston per realizzare il piano di libera- – Primi risultati dei contributi giunti questi passivi. Ma visto che questa ripresa Confederazione avanza una pregiudiziale e dopo le batoste elettorali incassate da Rifon- zione della città simbolo e grande porto loro da tutto il Partito per l'elaborazione non ci sarà, si genererà una rottura cata- un principio nuovo. Prima di dire se si pos- dazione e compagni. necessario. delle tesi definitive sulla sua orga- strofica che imporrà alla nave capitalista, sono ridurre i salari, occorre conoscere lo Questa politica ostacola la tendenza ad Gli inglesi, considerando la città non di- nizzazione - Materiali per le tesi de- prima di affondare sommersa dai debiti, di stato delle aziende. Se sarà necessario, si organizzare lavoratori in singole fabbriche, fendibile e priva di una popolazione leali- finitive sull'organizzazione interna scoprirsi, da panciuto mercantile “assisten- dovrà ridurre il salario dei lavoratori, paral- in particolare i giovani e i precari, dei quali sta, decisero per una evacuazione ben orga- (Il Programma Comunista, nr. 1-2, ziale”, in corazzata da guerra di classe. lelamente al reddito dei capitalisti». Il no- molti e combattivi sono gli immigrati nizzata di tutta la guarnigione, ora di 6.500 1965). L’articolo del giornale padronale ter- stro articolo risponde che «non esiste un uomini. Questa durò ben 2 settimane du- – 31 janvier - 1er février 2009 - mina citando il punto 36 della Dichiara- rapporto diretto tra redditi e salari». Come rante le quali Washington non dette l’ordine Réunion générale du parti à Flo- zione conclusiva del G8 che si è tenne a abbiamo già visto, le preoccupazioni per La questione militare di attacco. In entrambi i fronti, soprattutto a rence [RG 103]. L’Aquila: «L’impatto della crisi economica l’economia nazionale non sono nate con Londra, non si voleva colpire a fondo l’av- – La finta mobilitazione della Fiom sul mercato del lavoro può minare la stabi- Lama o con Di Vittorio, ma sono sempre La rivoluzione Americana versario per non compromettere i futuri ac- conferma la necessità della rico- lità sociale». Bene questo è quello che noi state presenti nella Confederazione Gene- cordi commerciali tra le parti. Dopo l’ordi- struzione del vero Sindacato di comunisti vogliamo e ci attendiamo. Che il rale del Lavoro. La seconda relazione sulla Rivoluzione nata partenza degli inglesi Washington en- Classe, fuori e contro la Cisl e la proletariato mondiale riesca a togliersi le Sullo stesso giornale del 20 ottobre tro- Americana ha esposto i primi scontri fra le trò da liberatore in Boston senza sparare un Uil, ma anche la Cgil! bende dagli occhi e a ritrovare la smarrita viamo un bellissimo articolo titolato “Sin- improvvisate formazioni armate dei coloni colpo, perdendo così irrimediabilmente solidarietà di classe, fra chi nulla ha da per- dacalismo e Stato”. Qui si risponde ad ribelli contro il ben organizzato esercito in- l’occasione per annientare l’esercito inglese – "Il Partito Comunista", n° 337. dere se non le proprie catene. Pag. 4 ilil PartitoPartito ComunistaComunista N. 339 - Gennaio-Febbraio 2010 L’anti-irredentismo di una sinistra della Seconda Internazionale di fronte alla Prima Guerra La Sezione Italiana Adriatica del Partito Operaio Socialista in Austria pare qualsiasi malinteso tra i rappresentanti nista dei deputati cèchi, fu sciolto e furono lo per loro medesimi, scatenare la guerra. provvedimento: indirizzata al “Signor Mi- Manovre del partito socialista d’Italia e dell’Austria- indette nuove elezioni per il giugno succes- Si ricordino che la guerra franco-germani- nistro”, vi si chiedevano “i motivi per i quali Ungheria in rapporto alla dibattentesi que- sivo. I socialdemocratici d’Austria ritennero ca ha provocato l’esplosione rivoluzionaria è stata colpita da sequestro la pubblicazione di avvicinamento stione balcanica, sia convocato fra i rap- che la campagna elettorale dovesse avere della Comune, che la guerra russo-giappo- che testualmente recita...”, e qui veniva ri- presentanti stessi, nel più breve tempo pos- priorità su tutto il resto. Che diamine! per nese ha messo in moto le forze rivoluziona- prodotto il testo integrale del documento se- alla guerra sibile, un convegno al quale abbiano a pren- l’antimilitarismo e l’internazionalismo pro- rie del popolo russo. Si ricordino che il di- questrato. L’intera interpellanza poteva poi (Continua dal numero scorso) dere parte eventualmente anche i rappre- letario ci sarebbe stato tempo dopo! E su sagio, provocato dall’aumento delle spese essere divulgata a mezzo stampa essendo la sentanti socialisti delle altre nazioni. In tal questo i “colleghi” italiani erano piena- militari e navali, ha dato ai conflitti sociali pubblicazione degli atti parlamentari ga- convegno sarà da stabilire una motivata di- mente d’accordo. L’Avanti! già il 31 marzo in Inghilterra e sul continente un’asprezza rantita dalla legge imperiale... Altri timidi tentativi chiarazione con la quale, di fronte alla per- aveva prospettato il rinvio dell’incontro in- insolita ed ha scatenato scioperi formidabi- Una nuova proposta per un convegno manente minaccia di un conflitto intereuro- ternazionale, allo stesso tempo invitava i so- li. I governi sarebbero folli se non sentisse- socialista italo-austro-ungarico venne rilan- peo, sarà riaffermato il proposito del prole- cialisti austriaci ad approfittare dei comizi ro che la sola idea di una guerra mostruo- La guerra in Europa ciata da Bissolati due anni dopo. In una let- tariato internazionale di opporsi con ogni elettorali per propagandare il programma sa solleva l’indignazione e la collera del pro- mezzo, anche il più estremo, a qualsiasi ten- antimilitarista del convegno. Due giorni letariato di tutti i paesi. Gli operai ritengo- tera inviata a Treves e pubblicata il 29 lu- Ma i buoni propositi espressi a Basilea glio 1907 su Il Tempo, Bissolati riteneva la tativo capitalista borghese, inteso a deter- dopo il rinvio era ufficialmente deciso e il no delitto sparare gli uni contro gli altri per minare il flagello della guerra. Si dà l’inca- 6 aprile la direzione del PSI comunicava il profitto dei capitalisti e per l’orgoglio del- servirono a ben poco perché, come sap- situazione politica assai più favorevole di piamo, quando, nel 1914, le grandi potenze quella del 1905, specialmente per quanto ri- rico alla nuova Commissione di comunica- che l’incontro si sarebbe svolto dopo le ele- le dinastie o per le combinazioni dei tratta- re l’ordine del giorno alla Direzione del Par- zioni in Austria: ai primi di luglio. ti segreti (...) L’Internazionale raddoppierà procedettero alla mobilitazione generale i guardava il partito socialista di Austria. Nel capi socialisti dei vari paesi dapprima tac- maggio si erano svolte le elezioni politiche tito Socialista Italiano e a quello austriaco». Dalle nuove elezioni il partito socialde- i suoi sforzi per prevenire la guerra con la L’invito venne accolto molto fredda- mocratico riportò una parziale sconfitta per- sua propaganda sempre più intensa, con la quero, poi dichiararono: in Germania, che a suffragio universale ed il partito socialde- si dovevano difendere “le conquiste del pro- mocratico vi aveva registrato un ottimo ri- mente dal PSI la cui ala riformista, come ab- dendo 5 seggi, al contrario venne segnalato sua protesta sempre più fervida. biamo accennato stava sempre più orientan- «un rafforzamento del radicalismo nazio- letariato” dalle “orde cosacche” in procinto sultato inviando in Parlamento ben 87 de- «A questo scopo il congresso incarica il d’invadere la Prussia orientale; in Francia, putati. A questo riguardo Bissolati affer- do le proprie simpatie verso le democrazie nale in tutte le nazioni [dell’Austria]», come Bureau socialista internazionale di seguire e l’Inghilterra in particolare. Questo cam- segnalava l’Arbeiter Zeitung del 24 giugno. gli avvenimenti con attenzione raddoppiata che bisognava che i proletari combattessero mava: «Quando ci radunammo a nel perché il paese “era vittima di un’aggres- 1905, il partito socialista era in Austria una biamento di orientamento da parte del PSI Anche i socialisti italiani interpretarono alla e di mantenere, qualunque cosa avvenga, le era stato avvertito da Pittoni che in una let- stessa maniera i risultati delle elezioni au- comunicazioni e i legami tra i partiti di tutti sione inaudita”; in Inghilterra, perché l’Im- forza in embrione, che oggi si è mirabil- pero era in pericolo. mente spiegata e accampa superba nel Rei- tera ad Adler il 3 ottobre 1909 scriveva: «Ri- striache e ne dedussero che il socialismo i paesi. Il proletariato ha coscienza che su chsrat. Certi impegni impossibili allora per spondendo alle mie obiezioni, Morgari mi avrebbe dovuto “sottomettersi alla realtà dei di lui pesa in quest’ora tutto l’avvenire del- In Austria i deputati socialisti furono la debolezza politica dei compagni nostri di ha assicurato che la grande maggioranza del fatti”, «il giganteggiare di quegli antagoni- l’umanità e impiegherà tutte le sue energie, esonerati dalla imbarazzante necessità di là dell’Isonzo, sono possibili oggi e sareb- partito italiano è in sintonia con noi, e solo smi nazionali che il partito socialista si era per impedire l’annientamento del fiore di doversi pronunciare alla Camera poiché bero oltre ogni limite fruttuosi». singole persone nel partito sono inclinate a proposto di sottomettere agli antagonismi di tutti i popoli, minacciati da tutti gli orrori di questa era stata chiusa dal governo il 17 Il ragionamento di Bissolati denota a un neopatriottismo, che non è compatibile classe». Considerazione che faceva il paio massacri enormi, della fame e della peste. marzo 1914, non essendo stato possibile qual punto il cretinismo parlamentare riesca coi nostri principi. Tra questi purtroppo Bis- con quanto Viktor Adler scriveva a Bebel: «Il congresso rivolge appello a voi, pro- nella seduta del giorno 12 discutere l’au- ad impossessarsi della mente anche dei più solati, il caporedattore dell’Avanti!, che ha «Il mito secondo cui noi socialdemocratici letari e socialisti di tutto il mondo, perché mento di 30 mila nuove reclute a causa del- validi compagni quando si accettino le re- orientamenti del tutto particolari, e sembra saremmo immuni dal nazionalismo è defi- in quest’ora decisiva, facciate sentire la vo- l’ostruzionismo dei nazionalisti cechi, e gole del gioco democratico. Il fatto che da separarsi sempre più dal partito». nitivamente tramontato». stra voce. Affermate la vostra volontà dap- perché erano poi fallite le trattative fra ce- una manciata di deputati si fosse arrivati a Dopo una serie di rinvii, una convoca- Nel frattempo l’Italia era scesa in guerra pertutto e sotto tutte le forme. Con tutta la chi e tedeschi per addivenire ad un enne- piazzare, in una sola volta, 87 culi social- zione a Bologna per il luglio 1909 e poi an- contro la Turchia procedendo all’occupa- forza sollevate la vostra protesta unanime simo compromesso. La Camera venne ria- democratici sulle poltrone del Parlamento nullata, venne stabilito che si sarebbe tenuto zione della Libia e l’internazionalismo di nei Parlamenti, unitevi in manifestazioni e perta solo nel 1917, dopo l’uccisione del di era dipeso esclusivamente dalle a Rovereto un incontro preliminare e ri- Bissolati, già blando e stemperato, si tra- azioni di masse, utilizzate tutti i mezzi che presidente dei ministri conte Stürgkh. elezioni tenute per la prima volta a suffra- stretto (otto o dieci persone al massimo) al mutava in quell’acceso e convinto naziona- l’organizzazione e la forza del proletariato Il partito socialista austriaco fino all’ul- gio universale, e non significava affatto che quale avrebbero partecipato oltre ai delegati lismo che, un anno dopo, lo avrebbe portato mettono nelle vostre mani, di modo che i timo momento dalle colonne dell’Arbeiter il partito socialista avesse aumentato la pro- italiani ed austriaci anche «qualche iugo- alla espulsione dal partito assieme a Ca- governi sentano costantemente davanti a Zeitung aveva aspramente combattuto la pria presa sulla classe operaia. Significava slavo, qualche cèco o forse un ungherese» brini, Bonomi e Podrecca. loro la volontà attenta ed attiva della classe politica provocatrice del ministro degli solo che i lavoratori socialisti, ai quali pre- (Turati a Salvemini il 2 ottobre 1909). Inutile dire quindi che il convegno non operaia, risoluta alla pace. Al mondo capi- esteri, conte Berchtold, e ironizzato sulla cedentemente era negato il diritto di voto, Saltato anche l’incontro di Rovereto si ci fu, come è inutile dire che i partiti socia- talista dello sfruttamento e del massacro defezione dei socialisti germanici. Ma, di ora avevano potuto esprimerlo e, come pre- parlò di nuovo di convegno internazionale a listi, arresisi all’evidenza dei fatti, conse- delle masse opponete così il mondo prole- fronte alla diffida dell’organo governativo vedibile, lo avevano dato al partito di classe. fine novembre 1910, quando fu ritenuto ef- gnavano il proletariato alle rispettive bor- tario della pace e dell’unione dei popoli». Wiener Zeitung, secondo cui «gli elementi Tutto qui. Ma se fino al giorno innanzi i so- fettuabile in base all’esito di sondaggi svolti ghesie per incamminarlo a quello che fu il La risoluzione era chiara e precisa. sovversivi, che minacciavano in sommo cialisti d’Austria si rifiutavano di indire uno da Morgari: ne diedero notizia contempora- primo macello mondiale. Traendo gli insegnamenti della storia trac- grado la sicurezza pubblica e dello Stato, sciopero per “al massimo cominciare una neamente, il giorno 23, l’Avanti!, lo Arbei- Vero è che erano molti i socialisti della ciava la linea di azione del proletariato in dovevano essere resi inoffensivi in ogni piccola agitazione”, non sarebbero certa- ter Zeitung, Il Lavoratore ed Il Popolo. Seconda Internazionale, anche aderenti alle caso di guerra. Dimostrava tutta la profonda senso», si affrettò a dichiarare, sempre at- mente stati gli 87 onorevoli a portare il pro- Finalmente il 3 febbraio 1911 fu possi- correnti rivoluzionarie, che erano arrivati a avversione che il proletariato europeo nu- traverso l’Arbeiter Zeitung, che udiva «la letariato nelle piazze dell’Impero. bile convocare una riunione preliminare con teorizzare come ipotesi priva di fondamento triva nei confronti della guerra ed incitava il bronzea voce della storia», poiché «calava La proposta fu ripresa il giorno succes- la partecipazione, da parte italiana, di Leo- la eventualità di una guerra fra le grandi po- proletariato stesso a far sentire la sua voce, il sipario sul gioco sfrontato della politica sivo e fatta propria da Il Lavoratore di Trie- nida Bissolati, Oddino Morgari, Pompeo tenze europee. Le armi erano troppo potenti a sollevare la sua protesta, ad organizzare zarista». E il giorno in cui i deputati socia- ste ed anche, seppure con un certo scettici- Ciotti, Rinaldo Rigola; per Trieste, la re- e distruttive, si diceva, perché una guerra eu- azioni di masse per impedire la guerra. listi al Reichstag germanico approvarono i smo, da Il Popolo di Trento. Sembra però gione Giulia ed il , di Giovanni ropea fosse possibile. Persino Pittoni scri- Al riguardo Lenin ha successivamente crediti di guerra, proclamando il Burgfrie- che nessuno abbia avuto molta fretta di or- Oliva, Valentino Pittoni, Piscel e altri; per i veva nel 1905: «A Vienna e a Roma si sa affermato: «La risoluzione di Basilea è la den (la pace interna), lo stesso giornale ganizzare il convegno se si pensa che il ca- socialisti tedeschi in Austria, di Viktor Ad- che la guerra austro-italiana è un’ipotesi fan- sintesi di innumerevoli pubblicazioni di agi- scrisse che quello era «il giorno della più sus che servì da pretesto per mandarlo a ler, Willielm Ellenbogen, Otto Bauer; per i tastica, al pari della guerra generale europea, tazione e di propaganda di tutti i paesi con- superba e più potente elevazione dello spi- monte si verificò solo l’ottobre dell’anno socialisti cechi, Nemec; per gli iugolavi, Et- poiché il capitalismo in Europa ha ormai su- tro la guerra ed è l’enunciazione più precisa rito tedesco (...) E così avvenne a successivo. Il 4 ottobre 1908 l’Austria ave- bin Ktistan; per i polacchi, Diamand; per gli perato la fase della guerra guerreggiata». e completa, più solenne e formale delle idee ed a Praga, a Leopoli ed a Klagenfurt fra va proceduto all’annessione della Bosnia ungheresi, Welltner e Jaszai. Non è possibile credere però che i partiti socialiste sulla guerra e della tattica sociali- tutti i popoli dell’Austria». Erzegovina. I rappresentanti socialisti, po- L’argomento dibattuto fu ancora una socialisti siano stati colti di sorpresa e che si sta di fronte alla guerra (...) Ma forse il ma- In Russia il socialrivoluzionario Keren- sti di fronte al fatto compiuto, pur disap- volta la guerra e la risposta che il proleta- siano trovati di fronte all’evento bellico “im- nifesto di Basilea non è altro che un appello sky dichiarava che avrebbe votato i crediti provando l’operato del governo, minimiz- riato internazionale avrebbe dovuto, e po- preparati” a dare una risposta di classe. La senza significato, senza un contenuto pre- militari «perché la Russia si difende». Sol- zarono l’accaduto dichiarando che, in so- tuto, dare al suo scattare. Si parlò di pro- diffusa illusione che una guerra fosse ormai ciso, né storico né tattico, che lo connetta in- tanto il deputato Sciustov, a nome dei so- stanza, non era successo altro che «la defi- clamare, in caso di mobilitazione, dapprima impossibile in Europa era stata definitiva- contestabilmente alla guerra attuale? Al con- cialisti e dei cinque deputati bolscevichi, nizione formale di una situazione di cose lo sciopero dei ferrovieri per impedire il mente fugata quando, scoppiato il conflitto trario, (...) la risoluzione di Basilea parla pre- pronunzierà queste profetiche parole: «I no- già da lungo tempo esistente», nel senso che raggruppamento degli eserciti, di sciopero balcanico, l’Austria procedette ad una mo- cisamente della guerra che è in atto, dei con- stri cuori battono all’unisono con quelli dei il Congresso di Berlino già nel 1878 aveva generale ove le circostanze lo richiedessero, bilitazione e concentrò forti contingenti di flitti imperialistici che sono scoppiati negli nostri fratelli in Europa. Noi non abbiamo decretato l’affidamento di tutta l’area al- ma, in sostanza, i convenuti si limitarono a truppa ai confini meridionali. Contempora- anni 1914-1915. I conflitti fra l’Austria e la potuto impedire agli imperi di scatenare que- l’amministrazione austriaca. nominare una commissione mista, che neamente la Russia aveva fatto altrettanto. Serbia per i Balcani, tra l’Austria e l’Italia sta guerra ma noi la finiremo. Questo è l’ul- «Noi vediamo con sommo dolore – avrebbe dovuto seguire gli avvenimenti e per l’Albania, ecc., tra l’Inghilterra e la Ger- timo colpo della barbarie. Saranno i popoli commentava Salvemini – che i socialisti au- specialmente informare i due partiti di mania per i mercati e per le colonie in gene- a fare la pace e non voi signori diplomatici». striaci (...) non solo non insorgono, ma di- quanto succedeva nei rispettivi paesi. Il congresso straordinario rale, tra la Russia e la Turchia e altri per Il 31 agosto 1914 Il Lavoratore di Trie- chiarano ufficialmente per bocca di Adler e Al termine dei lavori fu emesso il se- di Basilea l’Armenia e Costantinopoli: ecco di che ste annunziava la sua trasformazione in un po’ anche, è doloroso doverlo constatare, guente ordine del giorno: «Nei giorni del 9 cosa parla la risoluzione di Basilea, preve- giornale quotidiano, dandone la seguente dell’italiano Pittoni, che l’Austria non ha e 10 aprile p.v. si terrà in Italia un conve- Fu allora che il socialismo internazio- dendo appunto la guerra attuale. Precisa- motivazione: «Il nostro giornale si è trovato fatto nulla di male a metter fuoco alle pol- gno delle rappresentanze socialiste e prole- nale cominciò ad allarmarsi e si predispose mente a proposito della guerra attuale tra “le improvvisamente, allo scoppio della guerra, veri e che in questa faccenda gli altri Stati tarie d’Italia, d’Austria e d’Ungheria per ad affrontare l’evento. Il 24 novembre 1912 grandi potenze europee”, la risoluzione di davanti al dilemma inesorabile: o uscire non hanno nulla da dire e nulla da censu- tutte le intese necessarie all’azione comune fu tenuto a Basilea il congresso straordina- Basilea dice che questa guerra “non si può ogni giorno o non uscire affatto. Il diritto di rare» (Critica Sociale, 16 ottobre). Si noti e parallela che dovrà svolgersi nei tre pae- rio della Seconda Internazionale la cui pa- giustificare col minimo pretesto di un qual- vivere, dunque, e la volontà di vivere, me- però che i rimproveri mossi da Salvemini si sempre più attivamente per prevenire ogni rola d’ordine fu: guerra alla guerra. siasi interesse dei popoli”! (...) I rappresen- glio il dovere di vivere, in questo periodo di alla socialdemocrazia austriaca non concer- pericolo di guerra e per giungere alla dimi- Il congresso svolse i suoi lavori in un tanti dei partiti proletari di tutti i paesi hanno tempo, che sarà decisivo per la storia delle nevano una mancata posizione di classe, ma nuzione degli armamenti dall’una e dall’al- clima di entusiasmo, i discorsi furono in- espresso a Basilea, unanimemente e formal- nazioni come per i destini del proletariato l’alterazione degli equilibri statali. Nello tra parte. Al convegno assisterà anche una fuocati ed il lunghissimo ordine del giorno mente, la loro incrollabile convinzione che in ciascuna di esse, ci ha fatto scegliere, stesso articolo infatti il professore esortava rappresentanza dell’Ufficio Internazionale votato tratteggiava la situazione politica di si avvicinava una guerra di carattere preci- delle due alternative, quella di uscire ogni i socialisti italiani a smetterla di inseguire Socialista di Bruxelles. Durante il convegno ogni paese ribadendo, per quanto riguar- samente imperialista e ne hanno tratto delle giorno. Modesti, ma risoluti militi dell’In- “la pace ad ogni costo”. che si terrà a Roma o a Firenze, secondo che dava l’Austria, con le seguenti testuali pa- conclusioni tattiche. Perciò, fra l’altro, si ternazionale socialista non vogliamo ab- L’aver tirato in causa Pittoni (che a sembrerà più opportuno ai compagni del Re- role, il concetto unitario del programma di deve senz’altro respingere come un sofisma bandonare il posto che ci spetta in momenti quanto ci risulta fu l’unico a votare contro gno, si farà una manifestazione pubblica con Brünn: «I socialisti dell’Austria debbono ogni affermazione che non sarebbe stata esa- così difficili; non vogliamo che la nostra l’annessione della Bosnia Erzegovina) pro- intervento delle suaccennate rappresentan- lottare anche nell’avvenire affinché le fra- minata esaurientemente la differenza tra la voce ammutolisca ora che più che mai il vocò una lunga ed aspra diatriba con i so- ze nei tre paesi. Contemporaneamente alla zioni dei popoli iugoslavi dominati dalla tattica nazionale e quella internazionale». proletariato di questa città e di queste terre cialisti istriani, in modo particolare con An- suddetta manifestazione, verranno convo- casa d’Asburgo ottengano all’interno della Non possiamo sorprenderci, quindi, se ha bisogno di udirla e di fare udire la sua at- gelo Vivante. L’atteggiamento di Pittoni può cati altri comizi pubblici, al medesimo sco- monarchia austro-ungarica il diritto di go- la censura austriaca tentò di impedire la dif- traverso questo organo; non vogliamo pri- venire sintetizzato nelle due citazioni che se- po e per adesione al convegno, in tutte le vernarsi da sé democraticamente». fusione della risoluzione di Basilea seque- vare la classe lavoratrice, il partito sociali- guono: «Che cosa ha fatto l’Austria-Unghe- città d’Italia, d’Austria e d’Ungheria. Fu pu- La Seconda Internazionale rivolgeva la strando sia l’Arbeiter Zeitung, sia Il Lavo- sta, a Trieste, nel , nell’, dell’u- ria in trenta anni di occupazione? (...) Un ti- re deliberata l’istituzione di un Ufficio Per- sua parola classista al proletariato di tutti gli ratore del 30 novembre, che la riproduce- nico modo possibile di comunicare, di man- tolo di onore sarebbe stato (...) se essa avesse manente d’Informazioni allo scopo di faci- Stati ed allo stesso tempo ammoniva la bor- vano integralmente. Ma la censura impe- tenere il contatto, di affiatarsi. Ecco perché potuto dire al mondo: per desiderio espresso litare lo svolgimento concorde dell’azione ghesia mondiale con queste solenni affer- riale non ci riuscì: Il Lavoratore di Trieste, Il Lavoratore ha dovuto in questo momento delle popolazioni (...) è stata decisa la loro antimilitarista dei socialisti nei tre paesi». mazioni: «Il congresso constata che tutta infatti, il 25 dicembre ripubblicò la risolu- diventare quotidiano. I compagni e i lettori definitiva unione ai paesi della Monarchia». Furono eletti membri dell’Ufficio Per- d’Internazionale socialista è concorde su zione in maniera del tutto legale. Il potere nostri non si attendano dal Lavoratore, quo- «Il maggior numero dei loro connazionali è manente Bissolati e Ciotti per l’Italia, Ad- queste idee essenziali della politica estera. autocratico asburgico, che non aveva il co- tidiano in tempo di guerra, ciò che esso, in Austria-Ungheria dove popolano la Croa- ler e Pittoni per l’Austria. La riunione Esso invita i lavoratori di tutti i paesi ad op- raggio di infrangere la “sua” legge, si di- causa il rigore della legge, non può dare. La zia (...) in nome di che cosa avremmo do- quindi si risolse con un niente di fatto, tutto porre all’imperialismo capitalista la forza mostrò più rispettoso delle libertà formali vita dei popoli non è soltanto guerra e poli- vuto protestare? Puramente per far dispetto essendo rimandato al futuro convegno in- della solidarietà internazionale del proleta- delle moderne democrazie, delle quali non tica guerresca, nemmeno adesso. C’è an- all’Austria e piacere al re di Serbia?» (Il La- ternazionale. Convegno al quale non si sa- riato. Esso ammonisce le classi dirigenti di conosceva l’ipocrisia e la spregiudicatezza. cora, soprattutto, la lotta dei due più grandi voratore, 16 novembre). rebbe mai arrivati, né a Roma né a Firenze. tutti i paesi a non accrescere ancora con a- L’escamotage al quale i socialisti dell’im- nemici della guerra, la solidarietà civile Un nuovo tentativo di incontro venne dal Ma ciò non accadde certamente a causa dei zioni di guerra la miseria inflitta alle mas- pero ricorrevano era il seguente: se la cen- delle nazioni, il socialismo contro i due congresso socialista di Trento tenutosi il 31 socialisti adriatici, nei confronti dei quali, se dal modo di produzione capitalista. Esso sura di uno qualsiasi dei “Regni e Paesi rap- maggiori responsabili della guerra: lo scio- ottobre, dove fu votato all’unanimità il se- anzi, Bissolati si sentì in dovere di indiriz- domanda, esige la pace. Sappiano i gover- presentati al Consiglio dell’Impero” aveva vinismo nazionalista e il capitalismo inter- guente ordine del giorno: «I socialisti ita- zare ampi elogi. ni che, allo stato attuale dell’Europa e nel- sequestrato una pubblicazione, un deputato nazionale». liani del Trentino, Tirolo e Voralberg espri- Alla fine di marzo il parlamento vien- l’attuale disposizione d’animo della classe poteva presentasse alla Camera un’inter- mono vivo e concorde voto perché, a dissi- nese, paralizzato dalla lunga lotta ostruzio- operaia, essi non potrebbero, senza perico- pellanza per chiedere l’annullamento del (Fine al prossimo numero)