La Stampa Della Concentrazione D'azione Antifascista (1927-1934): Struttura, Diffusione E Tematiche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Stampa Della Concentrazione D'azione Antifascista (1927-1934): Struttura, Diffusione E Tematiche « Italia contemporanea », 1981, fase. 144 La stampa della Concentrazione d’azione antifascista (1927-1934): struttura, diffusione e tematiche Il problema della stampa nella esperienza concentrazionista L’esigenza di disporre d’una stampa informata ed efficiente dal punto di vista tecnico, valido e diffuso strumento di propaganda e di orientamento, fu subito avvertita come prioritaria dai dirigenti di quei partiti e di quelle organizzazioni antifasciste che, ricostituitesi in Francia dopo la bufera delle leggi eccezionali, die­ dero vita nella primavera del 1927 alla Concentrazione d’azione antifascista, alla formula politico-organizzativa, cioè, entro la quale, sia pure con oscillazioni e crisi, si sarebbe in sostanza sviluppata, nel corso dei sette anni successivi, l’attività delle forze più rappresentative dell’opposizione di segno non comunista al regime mus- soliniano *. Infatti, della necessità di una efficace presenza pubblicistica, in dire­ zione dell’opinione pubblica europea, di quella emigrata e di quella italiana, soffocata dal fascismo, aveva immediatamente parlato lo stesso Luigi Campolonghi — il segretario della Lega italiana dei diritti dell’uomo, fuoruscito a Nérac — quando si era sforzato di rimettere in moto il faticoso meccanismo della trattativa fra i partiti antifascisti 1 2. Una tale esigenza, seppur assai diffusa e concordemente sentita, non impedì, tut­ tavia, l’immediato manifestarsi di una vivace dialettica all’interno degli ambienti 1 Come è noto la Concentrazione era composta dalla Confederazione generale del lavoro (riformista), dalla Lega italiana per i diritti dell’uomo, dal Partito repubblicano italiano, dal Par­ tito socialista italiano, dal Partito socialista dei lavoratori italiani. Per una storia generale della Concentrazione si veda il sempre valido aldo garosci, Storia dei fuorusciti, Bari, Laterza, 1953, in specie pp. 5-55 e pp. 236-266 e il più recente santi fedele, Storia della Concentrazione anti­ fa s c ista , Milano Feltrinelli, 1976. Per un panorama più ampio di tutto l’ite r dell’antifascismo ita­ liano si veda simona colarizi, L ’Italia antifascista dal 1922 al 1940, 2 voli., Bari, Laterza, 1976 e, per un’analisi complessiva della stampa di opposizione durante il regime, massimo legnani, L a stampa antifascista (1926-1943), in AA.VV., La stampa italiana nell’età fascista (a cura di V. Ca­ stronovo e N. Tranfaglia), Bari, Laterza, 1980 (in particolare per la stampa concentrazionista pp. 278-284). 2 Cfr., specialmente, l. campolonghi, Un programma d'azione, in « La France de Nice et du Sud Est », 27 gennaio 1927. L’attività di Campolonghi, sviluppatasi fin dall’estate del 1926, fu determinante al fine di ritessere un rapporto unitario tra le forze antifasciste emigrate, anche se quel legame non si venne poi ricostituendo secondo le idee del Segretario della Lidu. Per la piattaforma campolonghiana, cfr. gli interventi, apparsi sulla « Pagina italiana » della « France de Nice et du Sud Est », Partiti e Elites (25 giugno 1926), Per una Concentranzione antifascista (22 ottobre 1926) e, in specie, il gruppo di articoli L ’antifascismo prima dell’attentato di Bologna, Demolire, Ricostruire, La Concentrazione per la Costituente, I valori, Un programma di azione, O sa re !, pubblicati, rispettivamente, il 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 gennaio 1927. 48 Bruno Tobia concentrazionisti sul significato e sul ruolo che la stampa avrebbe dovuto assumere nel contesto più generale dell’attività antifascista. Anzi questo dibattito venne quasi a ricalcare, in significativo parallelismo, quell’altro sulla natura, gli scopi e i limiti della Concentrazione che, dall’estate del 1926, aveva caratterizzato la lunga gestazione del « cartello » politico unitario. Come le opinioni dei leaders antifascisti si erano divise, in sostanza, tra i fautori di un movimento antifascista unico in cui le preesistenti formazioni si sciogliessero e finissero per risolversi e gli assertori, invece, di una semplice convergenza uni­ taria fra organizzazioni distinte, così, per ciò che riguardava il problema della stampa, da una parte vi era stato chi aveva messo l’accento con insistenza sul­ l’utilità di concentrare gli sforzi in direzione di un solo organo di stampa, espres­ sione unitaria dell’antifascismo emigrato, avvertendo il rischio della dispersione di energie e di fondi in tante iniziative pubblicistiche quante erano le organizza­ zioni politiche partecipanti alla Concentrazione e, dall’altra, chi, pur non sottova­ lutando questo pericolo, aveva al contrario sostenuto l’opportunità che l’intero arco delle forze « cartelliste » trovasse, comunque, una sua articolata espressione attraverso specifiche, autonome pubblicazioni politiche e sindacali3. Una volta imboccata, però la strada politico-organizzativa dell’accordo unitario fra organizzazioni diverse, piuttosto che quella dell’organismo unico ad adesione indi­ viduale e personale, il problema della stampa nell’ambito concentrazionista dovette di necessità trovare soluzione in un organo comune che semplicemente affiancasse quelli già esistenti dei singoli partiti e organizzazioni. Anzi, il mantenimento di testate politiche tra loro distinte sarebbe divenuto, specie agli occhi di alcune delle forze affiliate alla Concentrazione, quasi una ulteriore espressione di difesa della propria individualità politica e una salvaguardia dei margini d’azione indipendente. Si può affermare perciò che la « struttura » della stampa concentrazionista finì per corrispondere grosso modo abbastanza fedelmente al tipo e al grado di unità effettivamente raggiunta dai soggetti che si impegnarono nell’esperienza politica della Concentrazione. Tra di essi soltanto il Psli rinunciò deliberatamente e calcolatamente a pubblicare in un primo periodo un proprio organo di stampa, se si esclude un semplice, agile bollettino di periodicità mensile, diffuso gratuitamente, in circa duemila copie 4. Un tal fatto potrebbe meravigliare poiché — come è noto — era stato precisa- mente il Psli, tramite Modigliani, a battersi con più forza di altri contro l’ipotesi della liquidazione dei partiti e della costituzione di un organismo unico ad adesione personale, pronunciandosi, invece, a favore di un « cartello » concentrazionista a rigorosa base partitica5. In realtà occorre vedere in questa iniziale rinuncia a 3 Questa differenziazione di posizioni passava anche dentro i partiti, come per esempio nel Psi (cfr. gaetano aefè, Storia dell’« Avanti! », 1926-1940, voi. II, Milano, Ed. «Avanti», 1958, p. 24) o nel Psli (cfr. Il congresso del PSLI, in « La libertà » del 25 dicembre 1927). 4 L’uscita di questo bollettino venne decisa dalla Direzione del Psli nel giugno del 1927. Esso fu pensato, in sostituzione delle semplici circolari che avevano svolto fino allora il compito di organo di collegamento tra le sezioni e gli iscritti al partito. Ne apparvero in tutto 11 numeri Ano all’aprile del 1928 quando anche i socialdemocratici dettero vita ad un vero e proprio organo quindicinale: « Rinascita socialista », direttore Modigliani, redattore Pallante Rugginenti. (Cfr. Una necessità e le sue ragioni e L ’opera della Direzione del Partito ridotta in cifre , in « Bollet­ tino del Partito socialista dei lavoratori italiani (sez. dell’Internazionale operaia e socialista) », rispettivamente, del 10 giugno 1927 e 5 gennaio 1928. 5 Sulla impostazione socialdemocratica del problema concentrazionista, cfr. s. fedele, S to ria della Concentrazione, cit., pp. 24-25 e la testimonianza, per il ruolo di Modigliani, della moglie Vera, in vera Modigliani, E silio , Roma, Garzanti, 1946, p. 128. La stampa della Concentrazione 49 un proprio organo di stampa non una contraddizione quanto, piuttosto, il tentativo da parte socialdemocratica di ribadire, approfondendola, la linea politica di cui il Psli era stato il più deciso patrocinatore. Infatti, attraverso la vittoria del loro punto di vista, i socialdemocratici italiani erano in sostanza riusciti a realizzare, sull’onda di un’iniziativa lanciata nei primi mesi del ’27, quell’unica forma possibile di collegamento fra le forze antifasciste emigrate, sulla base ristretta della mera pregiudiziale negativa dell’opposizione al fascismo e della semplice convergenza nell’unità d’azione, che permettesse loro di battere sia la proposta alternativa di un’unione antifascista più accentuatamente classista, avanzata dal Psi nel febbraio del 1927, e respinta, in quella forma dal Pcd’I, sia quella più spiccatamente repub­ blicana affacciata, pur con differenziazioni interne, dagli esponenti del P ri6. In tal maniera essi si erano posti in grado (rafforzando così, tra l’altro, gli elementi « fusionisti » interni al Psi) di staccare in modo deciso i socialisti dai comunisti, di ribadire e rinchiudere nettamente questi ultimi nel loro isolamento, di presentarsi come la forza democratica e unitaria più coerente della battaglia antifascista. Inoltre, assicurando alle altre formazioni politiche un’ampia sfera di iniziativa specifica, anche al di là dei confini delimitati della Conceptrazione, essi avevano reso assai difficoltosa ai socialisti e ai repubblicani, la motivazione di un rifiuto dell’accordo e, nel contempo, non si erano preclusi, data l’estrema genericità del programma concentrazionista, la possibilità di agganciare all’orbita della propria azione le forze dell’emigrazione politica “liberale” o cattolica, in verità sparute, ma che avevano in taluni uomini, come Nitti e Sforza, Donati e Ferrari, rappre­ sentanti comunque prestigiosi 7. E, in realtà, pur contribuendo a valorizzare l’elemento
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Tra Fascismo Ed Antifascismo Nel Salernitano
    TRA FASCISMO E ANTIFASCISMO NEL SALERNITANO di Ubaldo Baldi Dopo la “grande paura” della borghesia italiana del biennio rosso e la “grande speranza” per il proletariato della occupazione delle fabbriche del settembre 1920 , gli anni che vanno dal 1920 al 1923 , sono caratterizzati in Italia dalle aggressioni squadristiche fasciste. Queste hanno l’obiettivo di smantellare militarmente le sedi dei partiti e delle organizzazioni sindacali della sinistra e con una strategia del terrore eliminare fisicamente e moralmente le opposizioni. Una essenziale , ma non meno drammatica, esposizione di cifre e fatti di questo clima terroristico si ricava da quanto scritto in forma di denunzia da A. Gramsci nell’ “Ordine Nuovo” del 23.7.21 . Nel salernitano il fascismo si afferma, sia politicamente che militarmente, relativamente più tardi, sicuramente dopo la marcia su Roma. Questo fu solo in parte dovuto alla forza e al consistente radicamento all’interno del proletariato operaio delle sue rappresentanze sindacali e politiche. Di contro gli agrari e il padronato industriale ma anche la piccola borghesia , in linea con il classico trasformismo meridionale, prima di schierarsi apertamente , attesero il consolidamento del fascismo e il delinearsi preciso della sua natura per poi adeguarsi conformisticamente alla realtà politico-istituzionale che andava rappresentandosi come vincente. Anche perché ebbero ampiamente modo di verificare e valutare concretamente i privilegi e i vantaggi economici che il fascismo permetteva loro. Il quadro economico provinciale
    [Show full text]
  • Gli Emigrati Antifascisti Italiani a Parigi, Tra Lotta Di Liberazione E Memoria Della Resistenza
    DOTTORATO DI RICERCA IN Ventesimo secolo: politica, economia e istituzioni CICLO XXV COORDINATORE Prof. Mannori Luca Gli emigrati antifascisti italiani a Parigi, tra lotta di Liberazione e memoria della Resistenza. (M-STO/04) Dottorando: Tutore Dott.ssa Pavone Eva Prof. Rogari Sandro Coordinatore Prof. Mannori Luca Anni 2010/2013 1 Acronimi e Sigle AICVAS, Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna APP, Archives de la Préfecture de Police de Paris ACS, Archivio Centrale dello Stato, Roma ACS, CPC, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno, serie Casellario Politico Centrale ACS, G1, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno, Pubblica sicurezza, serie G1: Associazioni ACS, K1B, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno, Pubblica sicurezza, serie K1B: Comunisti estero, Francia ACS, DGPS, PP, C, Archivio Centrale dello Stato, Fondo del Ministero dell'Interno Divisione Generale Pubblica Sicurezza, Polizia Politica, fascicoli per materia, categoria C: estero ANARC, Association Nationale des Anciens Combattants et Amis de la Résistance, ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia MAE, Ministero degli Affari Esteri, Archivio Storico Diplomatico, Roma ARAC, Association républicaine des anciens combattants BDIC, Bibliothèque de Documentation International Contemporaine CADI, Comité d'action et de défense des immigrés CEDEI, Centre d'etudes et de documentation de l'émigration italienne CGT, Confederation générale du Travail CGTU, Confederation générale
    [Show full text]
  • Il Movimento Operaio a Pola Nel 1907
    BRUNO FLEGO- OTT AVIO PAOLETié IL MOVIMENTO OPERAIO A POLA NEL 1907 • Relazione letta al Memoriale di Pisino 1984. Questo saggio va concepito come un modesto capitolo di quella che do­ vrebbe essere una vasta opera sul movimento operaio, sul partito socialista, sulla lotta di classe e nazionale in Istria, dagli albori di questo secolo al 1918. Su questo specifico periodo storico che vede a Pola e in Istria affermarsi le pri­ me organizzazioni operaie su base classista e internazionalista, non possiamo negare che si sono fatte delle costruzioni e conclusioni che non hanno nulla da fare con una storiografia intesa come scienza del reale e dello sviluppo del rea­ le. Non per niente lo storico croato V. Bratulié ebbe a dire: "Guardare unilate­ ralmente lo sviluppo storico di un territorio si arriva a conclusioni sbagliate che non possono andare a vantaggio della scienza" . Esistono infatti, su questo periodo, questioni controverse che dovrebbero essere appianate attraverso un confronto democratico e dialettico libero da ogni parzialità. Con questi intendimenti ci proponiamo di dare una maggiore chiarezza dialettica a fatti e avvenimenti politici che hanno visto per protagonisti nel 1907 a Pola la classe operaia e il Partito socialista. Tralasciando tutta la parte introduttiva del nostro saggio per ragioni di tempo, entreremo subito nel meri­ to di una questione controversa e cioè quella delle elezioni politiche e ammi­ nistrative del 1907. AL DI SOPRA DEI NAZIONALISMI 11 24 febbraio 1907 ebbe luogo a Isola il III Convegno dei socialisti istr:ia­ ni. Erano presenti trenta delegati delle varie località della penisola. Argomen­ to centrale in dibattito erano le prossime elezioni politiche a suffragio univer­ sale, uguale, diretto e sçgreto e quelle amministrative.
    [Show full text]
  • Workers' Demonstrations and Liberals
    Workers’ Demonstrations and Liberals’ Condemnations: the Italian Liberal Press’s Coverage of General Strikes, Factory Occupations, and Workers’ Self-Defense Groups during the Rise of Fascism, 1919-1922 By Ararat Gocmen, Princeton University Workers occupying a Turin factory in September 1920. “Torino - Comizio festivo in una officina metallurgica occupata.” L’Illustrazione italiana, 26 September 1920, p. 393 This paper outlines the evolution of the Italian liberal press’s in the liberal press in this way, it illustrates how working-class coverage of workers’ demonstrations from 1919 to 1922. The goal radicalism contributed to the rise of fascism in Italy.1 is to show that the Italian liberal middle classes became increas- ingly philofascistic in response to the persistency of workers’ dem- onstrations during this period. The paper analyzes articles from 1 I would like to thank Professor Joseph Fronczak for his guidance the Italian newspapers La Stampa and L’Illustrazione italiana, in writing this paper, especially for his recommended selections treating their coverage of general strikes, factory occupations, and from the existing historiography of Italian fascism that I cite workers’ self-defense groups as proxies for middle-class liberals’ throughout. I am also grateful to Professors Pietro Frassica and interpretations of workers’ demonstrations. By tracking changes Fiorenza Weinapple for instructing me in the Italian language 29 Historians of Italian fascism often divide the years lead- workers’ demonstrations took place during the working-class ing up to the fascists’ rise to power—from the immediate mobilization of 1919-1920, strikes—sometimes even large aftermath of the First World War at the beginning of 1919 to ones—remained a persistent phenomenon in the two years Benito Mussolini’s March on Rome in October 1922—into of violent fascist reaction that followed.7 Additionally, while two periods.
    [Show full text]
  • Il Fuoruscitismo Italiano Dal 1922 Al 1943 (*)
    IL FUORUSCITISMO ITALIANO DAL 1922 AL 1943 (*) Possiamo organicamente dividere l’emigrazione politica, uno de­ gli aspetti più rilevanti della storia italiana durante i primi anni del regime fascista, in tre grandi periodi (1). Durante il primo, che va dal 1922 al 1924, tale esodo può apparire motivato da considerazioni economiche, proprio come era avvenuto per molti decenni; tuttavia, anche in questo periodo iniziale, in cui il fascismo non aveva ancora assunto il suo carattere dittatoriale, vi erano motivi politici che face­ vano capolino nella emigrazione. A migliaia di italiani che, senza un particolare interesse politico, avevano cercato lavoro sui mercati di Francia, Svizzera e Belgio, presto si aggiunsero numerosi altri la­ voratori, di idee socialiste od anarchiche, che avevano preso parte (1) Le seguenti statistiche possono dare un’idea delle variazioni nell’emigra­ zione. E’ impossibile, naturalmente, stabilire quanti emigrati fossero spinti prin­ cipalmente da motivi politici e quanti da considerazioni economiche. Le cifre sono prese dall’« Annuario Statistico italiano », Istituto centrale di Statistica, 1944-48, Serie V (Roma, 1949), I, 49. Anno Emigrazione verso Emigrazione verso Emigraz. ve la Francia l’Europa (Francia compr.) Paesi non Euro 1921 44.782 84.328 116.963 1922 99.464 155.554 125.716 1923 167.982 205.273 184.684 1924 201.715 239.088 125.282 1925 145.529 177.558 101.873 1926 111.252 139.900 122.496 1927 52.784 86.247 132.687 1928 49.351 79.173 70.794 1929 51.001 88.054 61.777 1930 167.209 220.985 59.112 1931 74.115 125.079 40.781 1932 33.516 58.545 24.803 1933 35.745 60.736 22.328 1934 20.725 42.296 26.165 1935 11.666 30.579 26.829 1936 9.614 21.682 19.828 1937 14.717 29.670 30.275 1938 10.551 71.848 27.99-* 1939 2.015 56.625 16.198 L’articolo è qui pubblicato per cortese concessione del « Journal of Central European Affairs » (University of Colorado, Boulder, Colorado) che l’ha pubbli­ cato il 1 aprile 1952 (voi.
    [Show full text]
  • Un Triestino All'origine Del Partito Socialista Trentino
    MIRKO SALTORI UN TRIESTINO ALL’ORIGINE DEL PARTITO SOCIALISTA TRENTINO Per una biografia di Antonio Gerin (1856-1926) Il socialismo è un “luogo” importante di verifica dei rapporti fra Trento e Trieste, fra Tirolo italiano e, più in generale, il cosiddetto Lito- rale (che comprendeva anche il Goriziano e l’Istria) nel periodo austria- co. Dobbiamo infatti tener conto di alcuni punti essenziali. Per prima cosa il partito socialista sorge e si organizza in Austria in un momento storico (alla fine degli anni ’80 dell’800) nel quale gli Ita- liani d’Austria si trovano ormai solamente in Trentino e nel Litorale (oltre ad una minoranza nella Dalmazia): non vi è più il grande bacino di italiani lombardi e veneti che sino a 20-30 anni prima costituiva, dal punto di vista demografico, un’importante parte dell’Impero. Il sociali- smo italiano d’Austria pone quindi fin da subito in evidenza il rapporto fra Trento e Trieste. In secondo luogo questi sono gli anni in cui la questione naziona- le torna a porsi prepotentemente entro l’Impero, soprattutto riguardo ai Cechi: ed anche per diversi settori di Italiani, che hanno ora uno Stato unitario a cui guardare, l’irredentismo diviene pratica politica comune. In terzo luogo, naturalmente, il socialismo italiano di Trento e di Trieste si trova a fare i conti con la compresenza di altre nazionalità, e quindi a mettere in pratica quei dettami internazionalisti che in altri paesi rimanevano postulato teorico: questo significava rapportarsi con l’elemento tedesco in Trentino (anche se le due nazionalità erano solo contigue, tranne che nei centri industriali di Innsbruck, Bolzano, Mera- no), e con quelli tedesco, sloveno e croato nel Litorale, ove invece il grado di frammistione è assai più elevato.
    [Show full text]
  • Giuseppe Mazzini's International Political Thought
    Copyrighted Material INTRODUCTION Giuseppe Mazzini’s International Political Thought Giuseppe Mazzini (1805–72) is today largely remembered as the chief inspirer and leading political agitator of the Italian Risorgimento. Yet Mazzini was not merely an Italian patriot, and his influence reached far beyond his native country and his century. In his time, he ranked among the leading European intellectual figures, competing for public atten­ tion with Mikhail Bakunin and Karl Marx, John Stuart Mill and Alexis de Tocqueville. According to his friend Alexander Herzen, the Russian political activist and writer, Mazzini was the “shining star” of the dem­ ocratic revolutions of 1848. In those days Mazzini’s reputation soared so high that even the revolution’s ensuing defeat left most of his Euro­ pean followers with a virtually unshakeable belief in the eventual tri­ umph of their cause.1 Mazzini was an original, if not very systematic, political thinker. He put forward principled arguments in support of various progressive causes, from universal suffrage and social justice to women’s enfran­ chisement. Perhaps most fundamentally, he argued for a reshaping of the European political order on the basis of two seminal principles: de­ mocracy and national self­determination. These claims were extremely radical in his time, when most of continental Europe was still under the rule of hereditary kingships and multinational empires such as the Habs­ burgs and the ottomans. Mazzini worked primarily on people’s minds and opinions, in the belief that radical political change first requires cultural and ideological transformations on which to take root. He was one of the first political agitators and public intellectuals in the contemporary sense of the term: not a solitary thinker or soldier but rather a political leader who sought popular support and participa­ tion.
    [Show full text]
  • Gli Antifascisti Al Confino E in Esilio
    GLI ANTIFASCISTI AL CONFINO E IN ESILIO Oppositori al confino Nel 1925 lo storico Gaetano Salvemini dava le dimissioni dall’insegnamento universitario, denunciando che la “dittatura fascista” aveva soppresso completamente “quelle condizioni di libertà che sole po- tevano garantire una libera educazione civile”. Il gesto di Salvemini fu esemplare in quanto veniva da un intellettuale di spicco. Lo storico fu costretto all’esilio come altri uomini di cultura, politici e persone comuni. Se questa già era la situazione nel 1925, nel 1926 ogni espressione contraria al Fascismo era ritenu- ta un delitto contro lo Stato e come tale giudicata da un tribunale speciale. Gli oppositori del regime furono condannati al carcere o a un domicilio coatto, il “confino”, in isole o in luoghi lontani, dove gli spostamenti e le comunicazioni erano molto difficili e controllati. Questa fu l’esperienza di molti antifascisti, tra i quali Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che furono confinati a Ventotene; durante il loro soggiorno coatto nell’isola essi meditarono sulle vicende politiche del Paese e dell’Europa e scrissero un “manifesto” che è considerato un fondamento dell’europeismo (“Manifesto di Ventotene”). Il medico e pittore Carlo Levi dovette lasciare Torino e fu mandato in Ba- silicata: egli narrò gli anni di confino nel romanzo Cristo si è fermato a Eboli. Immagine del priodico antifascista “Non mollare”. I fuoriusciti e le organizzazioni antifasciste all’estero Due socialisti, Carlo Rosselli ed Emilio Lussu, riuscirono a fuggire dal confino di Lipari e si unirono al gruppo dei fuoriusciti a Parigi. Molti degli esponenti più illustri dell’antifascismo avevano preso, infatti, la via dell’esilio (“fuoriuscitismo”) e si erano stabiliti soprattutto in Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Belgio, o negli Stati Uniti.
    [Show full text]
  • Interventionism (Italy) | International Encyclopedia of the First World War
    Version 1.0 | Last updated 08 January 2017 Interventionism (Italy) By Stéfanie Prezioso Italy entered the First World War in May 1915, roughly ten months after it began. During those ten months, the battle of opinions for and against intervention raged on. Public meetings, demonstrations, and street clashes that occasionally left partisans of neutrality (socialists, Catholics and liberals close to Giovanni Giolitti) wounded put the debate in the public eye. Table of Contents 1 The Various Interventionist Currents 2 Benito Mussolini and “Revolutionary” Interventionism 3 Interventionism and Anti-fascism 4 Conclusion Selected Bibliography Citation 1. The Various Interventionist Currents The complex constellation in favor of intervention linked radical cultural currents with a range of political movements. Its nationalist element connected the idea of Italian expansionism into the Balkans and the Adriatic Sea with opposition to representative democracy and socialism. But there was also a significant democratic/revolutionary interventionist configuration on the left. Republicans, revolutionary trade-unionists, and anarcho-syndicalists saw war as a means to an end, a way to fight the Central European empires, free the oppressed, radically transform Italian society, and end the monarchy. Some also wanted power to pass into the hands of the working class. 2. Benito Mussolini and “Revolutionary” Interventionism Alongside the founder of futurism, Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), and the poet Gabriele Interventionism (Italy) - 1914-1918-Online 1/3 D’Annunzio (1863-1938), both key purveyors of nationalist myths, it was Benito Mussolini (1883- 1945) – expelled from the Italian Socialist Party in October 1914 over his pro-war positions – who became the most important spokesman for the forces that coalesced in November 1914 under the name Fasci di azione rivoluzionaria, with confused slogans that both opposed and championed revolution.
    [Show full text]
  • Almanacco 71 72.Pdf
    L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» Reggio Emilia71/72 • Giugno/Dicembre 2018 Direttore Nando Odescalchi [email protected] Condirettore Giorgio Boccolari [email protected] Comitato di direzione Antonio Canovi, Mirco Carrattieri, Maurizio Casini, Giuseppe Catellani, Flavia De Lucis, Carlo De Maria, Mirco Dondi, Alberto Ferraboschi, Marco Fincardi, Giuseppe Innocenti, Marzia Maccaferri, Fabrizio Montanari, Massimiliano Panarari, Dino Terenziani, Adolfo Zavaroni Segreteria Rosanna Gandolfi Impaginazione Tipolitografia L’OLMO soc. coop. soc. Montecchio E. (RE) Sito internet: www.almanaccoreggiano.it www.istitutomarani-almanacco.it Periodico dell’Istituto per la Storia del Movimento Operaio e Socialista «P. Marani» (ISMOS) Sede: Via Roma, 44 - 42042 Fabbrico (RE) Autorizzazione n. 593 del Tribunale di Reggio E. del 12.4.1985 Errata Corrige nel numero precedente: a pag 125 il numero delle società di mutuo soccorso "...in Italia erano 6.722 e nel 1904 i Soci quasi un milione" L’ALMANACCO RASSEGNA DI STUDI STORICI E DI RICERCHE SULLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA a. XXXVI, n. 71/72 Giugno/Dicembre 2018 Ricerca storica Amilcare Storchi NANDO ODESCALCHI, Un socialista prampoliniano nella trieste asburgica ........................7 GIORGIO BOCCOLARI, Amilcare Storchi. Un socialista girovago ................................... 33 MARCO MARZI, Un tentativo di educazione pacifista dell'infanzia all'alba della Grande Guerra ..................................................................................................
    [Show full text]
  • PSI 1919-1922 Crisi Dello Stato Liberale
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra: Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici PSI 1919-1922 Crisi dello stato liberale Relatore Candidato Prof. Andrea Ungari Augusto Crestani 072782 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 1 INDICE INTRODUZIONE…………………………………………………………………………p.2 CAPITOLO 1: IL SOCIALISMO ITALIANO o Un partito diviso in correnti…………………………………………………....….p.12 o Le contraddizioni del movimento socialista diviso………………………………..p.19 CAPITOLO 2: IL BIENNIO ROSSO o Cause della nevrastenia del dopoguerra italiano…………………………………..p.23 o Lo scontento popolare…………………………………………………………......p.33 o L’azione socialista………………………………………………………………...p.39 CAPITOLO 3: IL DECLINO DEL MASSIMALISMO o Italia Rivoluzionaria?...............................................................................................p.50 o Il fascismo come strumento della reazione………………………………………..p.57 o Il crollo socialista e l’epilogo dello stato liberale…………………………………p.62 CONCLUSIONI…………………………………………………………………………..p.71 BIBLIOGRAFIA………………………………………………………………………….p.78 ENGLISH SUMMARY…………………………………………………………………...p.81 2 INTRODUZIONE Il socialismo da quando prese piede in Italia nel 1882, con il primo deputato eletto, sperimentò una crescita vertiginosa che lo portò ad essere una delle ideologie dominanti degli italiani1. Questo viene testimoniato dalla crescita impetuosa dei voti del PSI nelle varie elezioni della fine dell’800 e di inizio ‘900. Alle prime elezioni politiche del dopoguerra, novembre 1919, il PSI raggiunge il 32,4% e 156 deputati, affermandosi come primo
    [Show full text]