Lugano in Cifre 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quadernetti Della Val Colla N
2010-Famiglia-A4:Layout 1 28.1.2010 11:56 Pagina 1 L’energia, importante come la famiglia! N. 49 QUADERNETTI DELLA VAL COLLA Pregassona, 2009 Avete mai provato a pen- sare ad una vita senza elettricità? Senza l’energia elettrica, per esempio, che, esaltando lo stupendo pa- norama offerto da madre natura, illumina i vostri in- dimenticabili momenti di festa? L’energia, il nostro mestiere! Le AIL SA sono certificate ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 per Qualità,Ambiente, Salute e Sicurezza. COLLA VAL QUADERNETTI DELLA Una fierezza per noi, una garanzia PUBBLICATI DAGLI «AMICI DELLA VAL COLLA» supplementare per voi! Voi e le vostre ANNO XXXIV – NUMERO 49 – APRILE 2012 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL COLLA INDICE In copertina “i magnan” pag 2 Finestra del Presidente pag 5 Comitato 2011 pag 7 Dal nostro Shop pag 9 Ci chiamavano anche così pag 10 Le voci della valle pag 12 Gita a Genova pag 16 Giornata nei boschi della Val Colla pag 22 Gita al Sasso Grande presso i Denti della Vecchia pag 27 Certara pag 30 Partigiano quasi per caso pag 34 Brutta fine di una lepre scaltra pag 38 Morire per un ideale pag 42 I nonni raccontano pag 44 Moresi a 50 anni dalla maglia d’oro pag 50 Feste in valle pag 60 Fondo Paltenghi pag 63 Sposi, nastri rosa e azzurri, lutti pag 64 Intermediazioni / gestioni immobiliari Cell. +41 79 414 11 08 - Fax 091 220 15 75 Via al Campanile 13a - 6962 Viganello [email protected] - www.erregiemme.ch 1 IN COPERTINA I «MAGNAN» I “Magnan” della Val Colla sono diventati cittadini, oppure i luganesi sono saliti in valle a cercare -
Afternoon Drop-Off 2021-2022
Shuttle Service Routes AFTERNOON PICK-UP Route 1 Gentilino - Paradiso - Route 2 Gentilino - Paradiso - Route 3 Sorengo - Besso - Lugano - Bissone - Campione d’Italia Carona Cassarate – Castagnola - Ruvigliana - Viganello 1 16.05 Gentilino / Posta 1 16.06 Gentilino / Via Chioso 1 16.14 Sant’Anna Clinic 2 16.07 Gentilino / Rubiana 2 16.07 Gentilino / Principe 2 16.18 Lugano / Piazzale Besso Leopoldo (Autopostale) bus stop ‘Via Sorengo’) 3 16.13 Sorengo / Tamoil Gas Station 3 16.10 Gentilino / Via Montalbano 3 16.20 Lugano / TPL Ai Frati 4 16.20 Lugano / Hotel De La Paix / TPL 4 16.20 Paradiso / Funicolare San 4 16.20 Lugano / Via Zurigo / ‘Casaforte’ S.Birgitta Salvatore 5 16.25 Paradiso / Palazzo Mantegazza 5 16.22 Paradiso / Via Guidino / 5 16:22 Lugano / TPL Cappuccine Nizza Residence 6 16.28 Paradiso / Riva Paradiso 6 16.23 Paradiso / Via Guidino / 6 16.30 Lugano / Palazzo dei Congressi Hotel The View 7 16.30 Paradiso / Lido 7 16.30 Pazzallo / Paese 7 16:31 Lugano / TPL Lido 8 16.30 Riva Paradiso / Via Boggia 8 16.33 Carabbia / Paese 8 16.32 Cassarate / TPL Lanchetta 9 16.35 Bissone / Circle 9 16.35 Carona / Ciona 9 16.33 Cassarate / TPL Lago 10 16.40 Bissone / Via Campione 45/55 10 16.40 Carona / Chiesa dei Santi 10 16.35 Castagnola / TPL San Domenico 11 16.43 Campione / Arco 11 16.45 Carona / Restaurant La 11 16.36 Castagnola / TPL San Giorgio Sosta 12 16:47 Carona / Via Colombei 12 16.37 Ruvigliana / TPL Parco San Michele 13 16.38 Ruvigliana / TPL Suvigliana 14 16:38 Albonago / TPL Ruscello Route 4 Loreto - Lugano FFS - Route 5 Cappella -
Ticino 201 Ä a Castione–Bellinzona, Stazione– Camorino (Vedi 62.201
Riproduzione Reproduction Gewerbliches www.fahrplanfelder.ch 2015 62.000 2378 Linie/Ligne Linie/Linea T ranvia = T Ticino commerciale commerciale Reproduzieren O = Filobus 201 ä A Castione–Bellinzona, Stazione– A = Autobus Camorino (vedi 62.201) 202 ä A Bellinzona, Stazione–Monte Carasso– Sementina–Giubiasco (vedi 62.202) interdite vietato 203 ä A Bellinzona, Stazione–Giubiasco– Camorino–S. Antonino (vedi 62.203) verboten 204 ä A Bellinzona, Stazione–Artore–Cast. Sasso Corbaro (vedi 62.204) 205 ä A Via Gerretta– Bellinzona, Stazione– Ospedale (Ravecchia) (vedi 62.205) APB Città/AutoPostale Svizzera SA (PAG), Regione Ticino & 0900 311 311 (CHF 1.19/min da rete fissa CH) 1 ä A Tenero–Minusio–Locarno, Stazione– Solduno–Ascona, Posta (vedi 62.301) 2 ä A Locarno–Monti della Trinità–Orselina Brione s. Minusio (vedi 62.302) 5 ä A Ascona, Sonnenhof–Ascona, Monte Verità (Linea 5) 7 ä A Locarno, Stazione–Losone, Posta– Arbigo–Zandone (vedi 62.307) 8 ä A Collina di Brissago (vedi 62.308) FART & 091 756 04 40, www.centovalli.ch 1 ä A Lugano, Centro–Paradiso–P+R Fornaci (vedi 62.401) 2 ä A Paradiso–Loreto–Lugano, Stazione– Lugano, Centro–Cassarate–Castagnola (vedi 62.402) 3 ä A Pregassona–Molino Nuovo– Lugano, Centro–Besso–Breganzona (vedi 62.403) 4 ä A Lugano, Centro–Loreto– Lugano, Stazione–Cornaredo–Trevano– Canobbio (vedi 62.404) 5 ä A Vezia–Crocifisso–Massagno– Lugano, Centro–Viganello (vedi 62.405) 8 ä A Paradiso–Pambio–Noranco–Paradiso Paradiso–Pazzallo–Carabbia–Senago– Paradiso (vedi 62.408) 9 ä A Viganello–Pregassona–Cureggia (vedi 62.409) -
Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA Valide a Partire Dal 13.12.2020
Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA Valide a partire dal 13.12.2020 Giubiasco Bellinzona Origlio- Sureggio- Carnago- Manno- Piano Stampa Locarno Tesserete Tesserete Tesserete Bioggio Capolinea Basilea-Zurigo a Lamone Farer Cadempino Comano Canobbio Stazione Ganna lio Mag te on le P al V Manno di Uovo di Manno 19 Cadempino Municipio Canobbio Cadempino Comano Ronchetto Mercato Resega Studio TV Cureglia Rotonda Comano cio Rotonda c de Resega er Ghia Trevano ta ce V is o Centro Studi P Cr Villa 7 Negroni 19 a ic Resega Term Vezia Paese o Lugano Cornaredo ared i/Corn an i Stadio Est a Ci Cureggia Vi tan Pregassona ren Paese ia B Piazza di Giro Vignola V na ami tr Villa Recreatio Bel Cà Rezzonico a Vi a Viganello za S. Siro lla an sa Seren Vi st Ospedale Vignola Scuole Ca Co Civico Molino Nuovo 2 ovo h i sc ch Scuole a Nu tà ri n z o si F Piazza Molino Nuovo az in er x Ro o Pi l v a sc Praccio Molino Nuovo 2 i ai Mo Un ia M Bo V al al Sole Sassa Via Santa Lucia Zurigo Sacro ta Brè Pianazzo Vicolo Cuore San vecchio a le Paese Paese l Albonago o Autosilo ia edano ag ez ia Balestra Corsolv Ospal Paese ldes Vergiò E It A Genzana - to u o A o a i que Vie l in Si C io Via Balestr Rad Gradinata S. Anton udio Lugano St lao Suvigliana co i Centro o t Scuole Funicolare di ri Ni Cassarate to S. -
8047 Vella Bv
190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 1 Comune di Paradiso Guida per conoscere meglio il nostro Comune 190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 2 Scegliete chi sa scegliere. Direzione Generale e Agenzia di città Abbiamo scelto la trasparenza, Via Giacomo Luvini 2a, CH–6900 Lugano la prudenza, la qualità del servizio. Tel. +41 58 855 32 00 Fate anche voi la scelta giusta: scegliete BPS (SUISSE). Sede Principale Anche in tempi difficili. Via Maggio 1, CH–6900 Lugano Tel. +41 58 855 31 00 Succursali ed Agenzie Call Center 00800 800 767 76 Chiasso, Mendrisio, Lugano-Cassarate, Bellinzona, Biasca, Locarno www.bps-suisse.ch Prossima apertura prevista per autunno 2009 Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) Paradiso (Palazzo Mantegazza) La Banca che parla con te. 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 1 Foto di Bruno Pellandini 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 2 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 3 SALUTO DEL SINDACO Bonum Nomen, Bonum Omen! Con questo significativo auspicio – buon nome, e sull'organizzazione sociopolitica, amministrativa buon augurio – colgo lo spunto per porgere a tutti e culturale della comunità di Paradiso. i nuovi arrivati, ospiti e cittadini, il più cordiale e sincero benvenuto nel nostro bel Paradiso. Il servizio ai Cittadini e il dialogo, e quindi una mi- gliore trasparenza, è uno degli obiettivi della no- Paradiso era un tempo chiamata Calprino e prende stra Amministrazione. -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Quadernetti Della Val Colla
2010-Famiglia-A4:Layout 1 28.1.2010 11:56 Pagina 1 L’energia, importante come la famiglia! N. 48 QUADERNETTI DELLA VAL COLLA Pregassona, 2009 Avete mai provato a pen- sare ad una vita senza elettricità? Senza l’energia elettrica, per esempio, che, esaltando lo stupendo pa- norama offerto da madre natura, illumina i vostri in- dimenticabili momenti di festa? L’energia, il nostro mestiere! Le AIL SA sono certificate ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 per Qualità,Ambiente, Salute e Sicurezza. COLLA VAL QUADERNETTI DELLA Una fierezza per noi, una garanzia PUBBLICATI DAGLI «AMICI DELLA VAL COLLA» supplementare per voi! Voi e le vostre ANNO XXXIII – NUMERO 48 – APRILE 2011 INDICE Dal nostro shop pag 2 Volando tra i girasoli pag 3 Comitato pag 4 Finestra del Presidente pag 5 Arrivi e partenze pag 7 Gita a Vigevano pag 8 Festa della polenta pag 12 L̓uccellaccio pag 16 Sport in Valle pag 19 Personaggi della nostra Valle pag 20 Fondo Paltenghi pag 23 Insone ritrova i suoi quartieri pag 24 L̓Associazione è ora anche on-line pag 27 Gruppo Costumi Valcolla pag 31 Festa di fine estate pag 36 Come eravamo Bogno e i suoi personaggi pag 52 Feste in Valle pag 63 Sposi, nastri rosa e azzurri, lutti pag 64 1 DAL NOSTRO SHOP Numeri arretrati dei Quadernetti ancora disponibili, in vendita a CHF 20 l’uno: Nr. 7, 10-11, 14-15, 18, 31, 32, 33, 34-35, 36-40, 41, 42, 43, 44 (Una Valle da scoprire), 45, 46, 47 Pubblicazioni arretrate: S. Lucio di Cavargna, degli Amici di Cavargna, CHF 40 Itinerari di Valli Ticinesi, di Piergiorgio Morandi, CHF 39 Generazioni a confronto, -
Valcolla 448 Cozzo, Paese
Cappella di Bogno BOGNO Valcolla 448 Cozzo, Paese Bogno, Paese Chiesa di Colla Colla, Paese COLLA SIGNÔRA Crana Ponte del Morel 448 Linea regionale Signôra, Paese Magnan CERTARA Linea locale/urbana Cardaiolo Scareglia, Paese Fermata in una sola Certara, Paese direzione 448 Ai Corte Bivio per Insone Capolinea Maglio di Colla, Paese 11 Zone abbonamenti CTA Vecchia 113 Zone biglietti CTA CORTICIASCA Stella INSONE 11 11 Area attribuita a Corticiasca, Paese 447 due zone tariali CTA 113 110 CIMADERA Confine della zona CTA Insone, Paese Puno Bivio per Cimadera CTA: Comunità tariale Arcobaleno Malpensata Cimadera, Paese (Valcolla) Ai Mulini Validità dal 13 dicembre 2020 PIANDERA Molini Ventiga Bivio per Piandera Bivio per CURTINA BIDOGNO Somazzo Curtina, Paese Bidogno, Paese Treciò Posta Vecchia 12 Bivio per Carusio Mugnai 121 Fiume bello LELGIO 448 OGGIO Lelgio, Paese ROVEREDO Treggia Oggio, Paese Roveredo, Paese 446 Madonna d’Arla Fornaci Bivio per Bettagno Miera Odogno, Paese San Matteo Rosone 11 12 Ronchetto 113 121 CAGIALLO 461 ODOGNO Lopagno, VILLA Piana LOPAGNO Sassello Luss Paese Cagiallo, LUGANESE Campestro Paese Scuole Villa Luganese Al Nido Pezzolo, Paese SONVICO Al Ponte Resega 19 447 Canvetto Tiratori Sonvico, PEZZOLO 448 Stazione ARL Vigna Tesserete, Paese Opera Charitas Grescia Sala Capriasca, Paese TESSERETE Scuole 447 446 440 443 Cadro, Municipio Tesserete, Stazione S. Nicolao Dino 462 442 Cadro, Paese Vaglio, Paese 462 Al Loco 461 Pronuovo CADRO VAGLIO 461 Lugaggia SUREGGIO CANOBBIO 19 Piccolo Vaglio 11 Lugano, Cornaredo Carnago, -
I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2010—2017
I moltiplicatori d’imposta nel Canton Ticino 2010—2017 Febbraio 2018 fiduciariaMega SA Gentili lettori, come ogni anno, vi proponiamo il resoconto aggiornato dei moltiplicatori comunali validi nel Cantone Ticino per il periodo 2010-2017, nonché la cronistoria delle aggregazioni comunali, il cui effetto fiscale si è evidenziato entro la fine dell’anno 2017. Di principio, gli effetti fiscali per i Comuni aggregati si manifestano nell’anno successivo a quello della fusione politica dei Comuni, ovvero dopo l’elezione del Consiglio comunale e del Municipio. Nell’ultimo ventennio le aggregazioni comunali ci hanno unito in nuovi grandi centri e Comuni; alla fine del 2017 si contano 115 Comuni politici ed è interessante il paragone con il 1995 quando se ne censivano ancora ben 245. Questo processo di aggregazione è tuttora in atto, basta guardare i progetti in corso, non ancora votati, che riguardano in particolare le valli Leventina, Maggia e Verzasca. Dopo due anni di stallo, nel 2017 assistiamo agli effetti fiscali di due aggregazioni: Faido, Comune che si era già aggregato una prima volta nel 2006, poi nel 2013 e ora ingloba il Comune di Sobrio; Onsernone, alla sua seconda aggregazione dopo quella del 2005, aggrega ora quattro Comuni (Gresso, Isorno, Mosogno e Vergeletto). I moltiplicatori comunali confermano una situazione stabile e i mutamenti sono stati lievi anche nel 2017. Degli attuali Comuni, 113 hanno confermato il moltiplicatore dell’anno precedente. Il Sopraceneri si mostra più in movimento con 11 variazioni rispetto al Sottoceneri con 6. Le riduzioni di moltiplicatore (9: Balerna, Campo Vallemaggia, Castel S. Pietro, Cresciano, Iragna, Novaggio, Onsernone, Osogna, Preonzo) sono superiori per numero rispetto agli aumenti (8: Ascona, Bissone, Bodio, Centovalli, Gordola, Monteggio, Pianezzo, Pontre Capriasca). -
Lugano in Figures
1st edition January 2016 LUGANO IN FIGURES Servizio Statistica Urbana Lugano City Statistics Index Lugano in figures INTRODUCTION 01 CITY EVOLUTION 03 TERRITORIAL STRUCTURE 11 POPULATION 16 SCHOOL 30 CONSTRUCTION AND HOUSING 34 BUSINESS ACTIVITIES 38 Introduction Lugano today has over 68 thousand inhabitants and is the ninth largest Swiss city, whilst in terms of its surface, it ranks second. The city spreads over 75 km², stretching from the slopes of San Salvatore to the Monte Brè and up to the top of the Gazzirola mountain. The city has wide residential areas, a large “green lung”, springs, woods and gardens, the lake, a charming and a wide range of cultural and leisure activities. Lugano is an attractive city, attentive to optimize the use of its resources, responsive and eager to support the development of new social, environmental and business opportunities. The Lugano in Figures brochure, edited by our Urban Statistics Service, offers an interesting overview of demographic and geographical changes underway in the city. In particular, the data concerning the population, schools, housing and business activities reveal a dynamic, constantly expanding city aiming at consolidating its position as a service’s platform, and as a cultural crossroads between the North and South of Europe. I hope that our readers will find the information contained in this brochure interesting and useful. Marco Borradori Mayor of Lugano 01 City evolution Contents The new Lugano Although still under development, by presenting these set of facts and figures, our wish is to provide an initial overview of the potential of the Over the last few decades, the Lugano urban agglomeration area has been new urban statistics platform, that will integrate the data produced by the affected by many groupings that reduced the number of Municipalities from city administration, so as to render them easily accessible and analysable in 94 to 48. -
La Nuova Lugano
LA NUOVA LUGANO La nuova impostazione istituzionale La nuova Lugano, oggetto della votazione consultiva del 15 dicembre Quartieri 2002, conterà una popolazione residente di ca. 46’000 abitanti distribuita E’ prevista la suddivisione del territorio nei seguenti Quartieri: su una superficie di 24 kmq. I confini della nuova Città disegneranno un Bré-Aldesago, Centro, Besso, Loreto, Castagnola-Cassarate, Molino Nuovo, territorio maggiormente compatto, suddiviso dal profilo amministrativo Davesco-Soragno, Pambio-Noranco, Cureggia, Gandria, Pazzallo, Pregassona in 13 quartieri. Il nuovo Comune riunirà buona parte del territorio con e Viganello. Ad essi verrà riconosciuta molta importanza e saranno i luoghi caratteristiche prettamente urbane del Luganese. in cui si formerà la nuova identità della Città, poli della vita civica e della pro- posta politica. Consiglio comunale di 60 membri L’ampliamento del numero dei membri, rispetto all’attuale Consiglio Commissioni consultive di quartiere comunale di Lugano, favorirà una migliore rappresentanza dei cittadini Saranno istituite delle Commissioni consultive di quartiere. Esse assurge- dei nuovi quartieri nel Legislativo. ranno ad interlocutrici privilegiate tra i Quartieri ed il Municipio e servi- ranno a risolvere i problemi specifici del proprio territorio. Si prevede un Municipio di 7 membri aumento di responsabilità delle Commissioni di quartiere rispetto a quelle Un Municipio di 7 membri risponde in modo più adeguato alle esigenze oggi attive nel Comune di Lugano, per esempio conferendo loro la facol- della nuova giurisdizione. Esso potrà meglio affrontare i maggiori impe- tà di convocare incontri di carattere consultivo con la Cittadinanza del gni richiesti dai più ampi compiti di conduzione politica e di controllo Quartiere. -
Quartiere Di Pazzallo
DISPOSIZIONI RIFIUTI 2019 CITTÀ DI LUGANO DOVE DEPOSITARE I RIFIUTI QUARTIERE DI PAZZALLO PIEGA TIPOLOGIA DI RIFIUTI, GIORNI E LUOGHI DI RACCOLTA RSU CARTA E CARTONE VETRO I rifiuti solidi urbani (sacchi delle economie domestiche) La carta può essere depositata negli appositi contenitori I vuoti in vetro (esclusi specchi, ceramiche, finestre, vetri vengono raccolti 2 volte la settimana - martedì e venerdì situati presso gli ecopunti Minudra e Sguancia, oppure d’auto, lampadine) vanno sciacquati, separati dalle parti - esclusi i giorni festivi. I sacchi sono da depositare fra consegnata all’ecocentro. Il cartone, specie se piegato e di materiale diverso (coperchi, tappi, ...) e depositati nei le 18:00 della sera precedente la raccolta e le 6:00 del non tagliato in pezzi di misura adeguata, non va inserito diversi contenitori a disposizione sul territorio comunale, giorno prestabilito, negli appositi cassonetti. In alcune nei contenitori interrati, ove rischia di incastrarsi; deve da lunedì a sabato, tra le 8:30 e le 20:00 (domenica e zone sono già in funzione o entreranno in funzione dei essere consegnato all’ecocentro. giorni festivi esclusi). Vi sono appositi contenitori situati contenitori interrati, a disposizione 24 ore su 24, tutti i presso gli ecopunti Minudra e Sguancia come pure in giorni della settimana. Via Senago. È possibile la consegna all’ecocentro. SCARTI VEGETALI Gli scarti vegetali provenienti da lavori di giardinaggio ALLUMINIO E LATTA INGOMBRANTI effettuati dai privati cittadini possono essere consegnati Alluminio e latta possono essere mischiati; vanno sciac- Per ingombranti s’intendono solo i rifiuti di grandi di- all’ecocentro. La consegna tramite ditte private di giar- quati e depositati negli appositi contenitori situati presso mensioni che non sono riciclabili.