Quadernetti Della Val Colla
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last Update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger
European Orienteering Championships Ticino Switzerland 2018 Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger EOC 2018 Via Campagnola 3 CH-6928 Manno +41 91 6051553 www.eoc2018.ch [email protected] © EOC2018 Rémy Steinegger 3 Index Welcome 5 Tourism, Gastronomy and Culture 6 EOC 2018 classes and partecipation restrictions 7 EOC Schedule 9 Travel opportunities, Transportation 11 Visas, Climate, Clothing, Hazards 13 Locations 14 Embargoed areas 15 Training possibilities 17 Entries 19 Accommodation, Food 21 Swiss 5-days event (spectator race) 22 Organization structure 23 Contacts 24 Event details 25 © EOC2018 Rémy Steinegger 5 Welcome After the incredible experience of the JWOC in 2005, Ticino is now getting prepared for a new adventure. We are very pleased to welcome participants, trainers and fans who will visit our region in 2018 in occasion of the European Championships (EOC2018) and the Swiss 5-days event of orienteering running. The organization of the EOC2018 is a challenge we took upon ourselves with commitment and enthusiasm in order to guarantee a successful sporting event. What do you expect from this exciting week? A unique experience for the athletes, which will challenge each other by running through the beautiful woods and the typical narrow streets of our region, and a once-off occasion for the public, that will be able to closely experience the magic of orienteering. Ticino is not only a lovely region for orienteering, it is also a land to visit and taste: there are many fascinating places, also in the competition areas, where you will be able to try local delicacies. -
Immobiliare Ticino
Kontakt Beat Geiersberger Telefon : +41/79/643 78 67 Grunddaten E-Mail : [email protected] Büro : Geiersberger Immobilien Adresse : 6600 Locarno, Via Ciseri 2b Objekt Nummer: 4180/2479 Weitere Objekte von diesem Makler Objekt Typ: Haus Bundesland: Tessin Adresse: 6959 Certara Kaufpreis: CHF 200.000,- Wohnfläche: ca. 58,00 m² Zimmer: 2 Beschreibung 2-Zimmer-Rustico mit Wald und Wiese / rustico di 2 locali con prato e bosco Region: Val Colla Ortschaft: 6959 Certara, Traversa Objekt Typ: Hausteil mit Garten, Wiesland und Wald Grundstücksfläche: ca. 7767 m2 + 12136 m2 Bruttogeschossfläche: ca. 58m2 + 40 m2 Baujahr: 1996 Renovation: 2020 Dach Geschosse: 2 Zimmer: 2 + 2 Dusche/WC:1 Heizung: Kamin Lage: sehr ruhige Lage am Waldrand 500 m ausserhalb des Dorfes Parkplätze: ja Einkaufsmöglichkeiten: Sonvico und Tesserete Oeffentliche Verkehrsmittel: ja Distanz zur nächsten Stadt: 17 km Distanz Autobahn: 17 km Immobilienbeschrieb Dieser schön ausgebaute Hausteil liegt an sehr ruhiger Alleinlage in Certara, Zone Traversa auf ca. 1000 m/M im oberen Teil des Val Colla. Das Gebäude wurde 1996 vollständig erneuert und stilvoll ausgebaut. Es wirkt rustikal und sehr heimelig. Im Erdgeschoss sind der Eingang, eine Dusche/WC und ein offener Raum vorhanden. Im Obergeschoss befindet sich der Wohn-/Essraum mit Küche und einer Schlafgalerie mit Doppelbett. Vor dem Haus gibt es einen schönen Sitzplatz. Die Umgebung besteht aus einer ca. 7767 m2 grossen Wiesen- und Waldparzelle. Rund 500 m ausserhalb des Dorfes findet man hier Ruhe und Erholung vom Alltagsstress. Im nahen Cimadera gibt es eine Langlaufloipe und in Bogno verschiedene Reitmöglichkeiten. Auf dem eigenen Wiesland könnten auch Pferde gehalten werden. -
Quadernetti Della Val Colla N
2010-Famiglia-A4:Layout 1 28.1.2010 11:56 Pagina 1 L’energia, importante come la famiglia! N. 49 QUADERNETTI DELLA VAL COLLA Pregassona, 2009 Avete mai provato a pen- sare ad una vita senza elettricità? Senza l’energia elettrica, per esempio, che, esaltando lo stupendo pa- norama offerto da madre natura, illumina i vostri in- dimenticabili momenti di festa? L’energia, il nostro mestiere! Le AIL SA sono certificate ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 per Qualità,Ambiente, Salute e Sicurezza. COLLA VAL QUADERNETTI DELLA Una fierezza per noi, una garanzia PUBBLICATI DAGLI «AMICI DELLA VAL COLLA» supplementare per voi! Voi e le vostre ANNO XXXIV – NUMERO 49 – APRILE 2012 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL COLLA INDICE In copertina “i magnan” pag 2 Finestra del Presidente pag 5 Comitato 2011 pag 7 Dal nostro Shop pag 9 Ci chiamavano anche così pag 10 Le voci della valle pag 12 Gita a Genova pag 16 Giornata nei boschi della Val Colla pag 22 Gita al Sasso Grande presso i Denti della Vecchia pag 27 Certara pag 30 Partigiano quasi per caso pag 34 Brutta fine di una lepre scaltra pag 38 Morire per un ideale pag 42 I nonni raccontano pag 44 Moresi a 50 anni dalla maglia d’oro pag 50 Feste in valle pag 60 Fondo Paltenghi pag 63 Sposi, nastri rosa e azzurri, lutti pag 64 Intermediazioni / gestioni immobiliari Cell. +41 79 414 11 08 - Fax 091 220 15 75 Via al Campanile 13a - 6962 Viganello [email protected] - www.erregiemme.ch 1 IN COPERTINA I «MAGNAN» I “Magnan” della Val Colla sono diventati cittadini, oppure i luganesi sono saliti in valle a cercare -
Associazione Amici Della Val Colla Indice
2014-Acqua 167x240_Layout 1 10.02.14 10:00 Pagina 1 Il valore di un QUADERNETTI bicchiere d’acqua Vi offriamo un bicchiere di pura e fre- N. 51 DELLA VAL COLLA sca acqua. La sua alta qualità è confer- mata dai controlli regolari ai quali essa viene sottoposta e garantita dalla certificazione dei processi di ge- stione ISO 22'000 che abbia- mo ottenuto. Proteggiamo le fonti, curiamo il prelievo e la distribuzione fino al rubi- netto di casa vostra, per- ché possiate disporre di una bevanda perfetta in qualsiasi momento della giornata. La qualità sta nel dettaglio. QUADERNETTI DELLA VAL COLLA VAL QUADERNETTI DELLA PUBBLICATI DAGLI «AMICI DELLA VAL COLLA» ANNO XXXVI – NUMERO 51 – APRILE 2014 Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA • CP 5131, 6901 Lugano • Tel. +41 058 866 75 70 • www.ail.ch • [email protected] ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL COLLA INDICE Pag. In copertina: Alla scoperta dell'acqua in Val Colla . 2 Ricordi di altri tempi . 7 La finestra del Presidente . 8 Comitato 2014 . 11 La nostra attività proposta per il 2014 . 13 Le fontane dei nostri villaggi . 14 Saluto del Sindaco di Lugano . 16 Dalle montagne al Lago Ceresio col fiume Cassarate . 19 L'acqua e gli acquedotti, elementi indispensabili per l'urbanizzazione di una regione . 20 Dal nostro shop . 25 L'uso parsimonioso dell'acqua . 28 L'altra faccia di Lugano . 34 Gita a Bergamo, visita della città . 42 Comunicato Associazione Amici della Val Colla. 47 Giornata didattica per far scoprire ai ragazzi l'arte venatoria della caccia . 49 Nico van der Voet: un autentico campione della pallanuoto . -
Piano Regolatore Della Sezione Di Valcolla NORME DI ATTUAZIONE
COMUNE DI LUGANO Piano regolatore della Sezione di Valcolla NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO CONFORME ALLA DECISIONE DEL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DEL 10 ottobre 2020 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SST – Ufficio della pianificazione locale il Capo ufficio NORME D’ATTUAZIONE DEL PR DI VALCOLLA INDICE I. NORME INTRODUTTIVE ....................................................................................... 1 Art.1 Base legale, legislazione applicabile .......................................................................................... 1 Art.2 Scopi, effetto .............................................................................................................................. 1 Art.3 Componenti il PR ....................................................................................................................... 1 Art.4 Comprensorio ............................................................................................................................. 2 Art.5 Oggetto ....................................................................................................................................... 2 II. NORME EDIFICATORIE GENERALI ..................................................................... 3 Art.6 Condizioni per l'edificabilità di un fondo...................................................................................... 3 Art.7 Siti e paesaggi pittoreschi e punti di vista protetti dal Cantone .................................................. 3 Art.8 Definizioni .................................................................................................................................. -
Valcolla 448 Cozzo, Paese
Cappella di Bogno BOGNO Valcolla 448 Cozzo, Paese Bogno, Paese Chiesa di Colla Colla, Paese COLLA SIGNÔRA Crana Ponte del Morel 448 Linea regionale Signôra, Paese Magnan CERTARA Linea locale/urbana Cardaiolo Scareglia, Paese Fermata in una sola Certara, Paese direzione 448 Ai Corte Bivio per Insone Capolinea Maglio di Colla, Paese 11 Zone abbonamenti CTA Vecchia 113 Zone biglietti CTA CORTICIASCA Stella INSONE 11 11 Area attribuita a Corticiasca, Paese 447 due zone tariali CTA 113 110 CIMADERA Confine della zona CTA Insone, Paese Puno Bivio per Cimadera CTA: Comunità tariale Arcobaleno Malpensata Cimadera, Paese (Valcolla) Ai Mulini Validità dal 13 dicembre 2020 PIANDERA Molini Ventiga Bivio per Piandera Bivio per CURTINA BIDOGNO Somazzo Curtina, Paese Bidogno, Paese Treciò Posta Vecchia 12 Bivio per Carusio Mugnai 121 Fiume bello LELGIO 448 OGGIO Lelgio, Paese ROVEREDO Treggia Oggio, Paese Roveredo, Paese 446 Madonna d’Arla Fornaci Bivio per Bettagno Miera Odogno, Paese San Matteo Rosone 11 12 Ronchetto 113 121 CAGIALLO 461 ODOGNO Lopagno, VILLA Piana LOPAGNO Sassello Luss Paese Cagiallo, LUGANESE Campestro Paese Scuole Villa Luganese Al Nido Pezzolo, Paese SONVICO Al Ponte Resega 19 447 Canvetto Tiratori Sonvico, PEZZOLO 448 Stazione ARL Vigna Tesserete, Paese Opera Charitas Grescia Sala Capriasca, Paese TESSERETE Scuole 447 446 440 443 Cadro, Municipio Tesserete, Stazione S. Nicolao Dino 462 442 Cadro, Paese Vaglio, Paese 462 Al Loco 461 Pronuovo CADRO VAGLIO 461 Lugaggia SUREGGIO CANOBBIO 19 Piccolo Vaglio 11 Lugano, Cornaredo Carnago, -
I Moltiplicatori D'imposta Nel Canton Ticino 2010—2017
I moltiplicatori d’imposta nel Canton Ticino 2010—2017 Febbraio 2018 fiduciariaMega SA Gentili lettori, come ogni anno, vi proponiamo il resoconto aggiornato dei moltiplicatori comunali validi nel Cantone Ticino per il periodo 2010-2017, nonché la cronistoria delle aggregazioni comunali, il cui effetto fiscale si è evidenziato entro la fine dell’anno 2017. Di principio, gli effetti fiscali per i Comuni aggregati si manifestano nell’anno successivo a quello della fusione politica dei Comuni, ovvero dopo l’elezione del Consiglio comunale e del Municipio. Nell’ultimo ventennio le aggregazioni comunali ci hanno unito in nuovi grandi centri e Comuni; alla fine del 2017 si contano 115 Comuni politici ed è interessante il paragone con il 1995 quando se ne censivano ancora ben 245. Questo processo di aggregazione è tuttora in atto, basta guardare i progetti in corso, non ancora votati, che riguardano in particolare le valli Leventina, Maggia e Verzasca. Dopo due anni di stallo, nel 2017 assistiamo agli effetti fiscali di due aggregazioni: Faido, Comune che si era già aggregato una prima volta nel 2006, poi nel 2013 e ora ingloba il Comune di Sobrio; Onsernone, alla sua seconda aggregazione dopo quella del 2005, aggrega ora quattro Comuni (Gresso, Isorno, Mosogno e Vergeletto). I moltiplicatori comunali confermano una situazione stabile e i mutamenti sono stati lievi anche nel 2017. Degli attuali Comuni, 113 hanno confermato il moltiplicatore dell’anno precedente. Il Sopraceneri si mostra più in movimento con 11 variazioni rispetto al Sottoceneri con 6. Le riduzioni di moltiplicatore (9: Balerna, Campo Vallemaggia, Castel S. Pietro, Cresciano, Iragna, Novaggio, Onsernone, Osogna, Preonzo) sono superiori per numero rispetto agli aumenti (8: Ascona, Bissone, Bodio, Centovalli, Gordola, Monteggio, Pianezzo, Pontre Capriasca). -
Serata Pubblica Cadro
Valorizzazione del potenziale turistico della regione “Capriasca, Val Colla, Sonvico, Villa Luganese e Cadro” Serata pubblica 30 gennaio 2019 Serata pubblica Cadro 1a parte: Introduzione e presentazione dei lavori ................................................................................... 2 1. Introduzione On. Sindaco Marco Borradori e On. Michele Foletti (Titolare Dicastero consulenza e gestione) ............................................................................................................... 2 2. Introduzione Flury&Giuliani GmbH ............................................................................................ 3 3. Domande dei partecipanti e risposte ......................................................................................... 4 2a Parte: visita alle postazioni.................................................................................................................. 5 1. Contatti (anche mediante messaggi di posta elettronica) ......................................................... 5 2. Spunti dalle tre postazioni .......................................................................................................... 5 1 1a parte: Introduzione e presentazione dei lavori 1. Introduzione On. Sindaco Marco Borradori e On. Michele Foletti (Titolare Dicastero consulenza e gestione) La Città di Lugano e il Comune di Capriasca desiderano migliorare la propria visione sul territorio che tocca entrambi i Comuni. Dal territorio, negli anni, sono pervenute proposte di progetti (anche ad accezione -
Lugano in Figures
1st edition January 2016 LUGANO IN FIGURES Servizio Statistica Urbana Lugano City Statistics Index Lugano in figures INTRODUCTION 01 CITY EVOLUTION 03 TERRITORIAL STRUCTURE 11 POPULATION 16 SCHOOL 30 CONSTRUCTION AND HOUSING 34 BUSINESS ACTIVITIES 38 Introduction Lugano today has over 68 thousand inhabitants and is the ninth largest Swiss city, whilst in terms of its surface, it ranks second. The city spreads over 75 km², stretching from the slopes of San Salvatore to the Monte Brè and up to the top of the Gazzirola mountain. The city has wide residential areas, a large “green lung”, springs, woods and gardens, the lake, a charming and a wide range of cultural and leisure activities. Lugano is an attractive city, attentive to optimize the use of its resources, responsive and eager to support the development of new social, environmental and business opportunities. The Lugano in Figures brochure, edited by our Urban Statistics Service, offers an interesting overview of demographic and geographical changes underway in the city. In particular, the data concerning the population, schools, housing and business activities reveal a dynamic, constantly expanding city aiming at consolidating its position as a service’s platform, and as a cultural crossroads between the North and South of Europe. I hope that our readers will find the information contained in this brochure interesting and useful. Marco Borradori Mayor of Lugano 01 City evolution Contents The new Lugano Although still under development, by presenting these set of facts and figures, our wish is to provide an initial overview of the potential of the Over the last few decades, the Lugano urban agglomeration area has been new urban statistics platform, that will integrate the data produced by the affected by many groupings that reduced the number of Municipalities from city administration, so as to render them easily accessible and analysable in 94 to 48. -
2021 Escursioni Accompagnate
LU 16 Giro della Greina ✿ ✿ ✿ Ottobre Per chi ama gli scenari alpini ed i grandi spazi della montagna Pian Geirett - capanna Scaletta - Passo della Greina - Crap la Crusch - VE 1 I bei monti di Morella ✿ ✿ capanna Motterascio - diga del Luzzone (Alta Valle di Blenio) Le meraviglie del nostro territorio e la loro storia passata e futura Pettinari Mariapia T3 Linescio - Morella - Faido - Linescio (Valle Maggia) 2021 ESCURSIONI Cattori Tormen Fabiana T2 MA 31 Lago Mognola ✿ ✿ ✿ Tra pietre, acqua e storia DO 3 A caccia di meraviglie ✿ ACCOMPAGNATE Fusio - Alpe Vacarisc - Corte Mognola - Lago Mognola - Canà acquedotto - Una giornata per partire alla scoperta sensoriale delle bellezze dell’autunno, Fusio (Val Lavizzara) percorrendo un tratto del sentiero delle meraviglie del Malcantone. CAMMINIAMO INSIEME Gad-Giulietti Raffaella T2 Novaggio - Vinera - Bün - Miglieglia - Pt. 796 - Novaggio (Malcantone) Lanini Fabienne T2 Settembre GI 7 Laghetto Salei e zone energetiche dell’alta Valle Onsernone ✿ ✿ ✿ ME 8 Alpe Montoia, scoprendo i monti Scìaga ✿ ✿ Da Spruga al Laghetto Salei passando dai boschi di larice e abeti Alla scoperta dei monti Scìaga dove rustici da riattare sono in vendita a fr. 1.– e luoghi energetici dell’alta Valle Onsernone Alpe di Neggia - monti Idacca - monti Scìaga - Alpe Montóia - Spruga - Lig’ünc - Alpe/capanna Salei - Laghetto Salei - Al Peséd - Al Piansécc - Alpe di Neggia (Gambarogno) Spruga (Valle Onsernone) Garbani Nerini Diego T2 Colombi Silvia T2 ME 15 La Valcolla in bricolla ✿ ✿ ✿ SA 9 Un giro ad anello tra i monti alti di Gerra Verzasca e Frasco ✿ ✿ Il monte S. Lucio, la sua chiesa, le sue genti Stupendi paesaggi e grandiosi panorami sulla Val Verzasca e sulle Cimadera - Costa del Roccolo - Bocchetta S. -
2.1.1.1 Legge Concernente Le Circoscrizioni Dei Comuni, Circoli E Distretti
2.1.1.1 Legge [1] concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti (del 25 giugno 1803) IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO [2] [3] Circolo di Mendrisio: Mendrisio , Coldrerio. [4] [5] Circolo di Balerna: Balerna, Castel San Pietro , Chiasso, Morbio Inferiore. [6] Circolo di Caneggio: Caneggio, Cabbio, Vacallo, Sagno, Morbio Superiore, Bruzella, Muggio. Circolo di Stabio: Stabio, Novazzano, Ligornetto. [7] [8] Circolo di Riva San Vitale: Riva San Vitale, Meride, Besazio. [9] DISTRETTO DI LUGANO [10] [11] Circolo di Lugano ovest: Lugano (quartieri sulla sponda destra del fiume Cassarate). [12] [13] [14] Circolo di Lugano est: Lugano (quartieri sulla sponda sinistra del fiume Cassarate). Circolo del Ceresio: Maroggia, Rovio, Brusino Arsizio, Arogno, Melano, Bissone. [15] [16] [17] Circolo di Carona: Paradiso, Carona, Melide, Morcote, Vico Morcote, Carabietta, Grancia, Collina d’Oro. [18] Circolo della Magliasina: Caslano, Pura, Ponte Tresa, Curio, Neggio, Magliaso. [19] [20] [21] Circolo di Agno: Agno, Bioggio, Muzzano, Cademario, Vernate. [22] Circolo di Sessa: Sessa, Astano, Bedigliora, Croglio, Monteggio. [23] [24] [25] Circolo di Sonvico: Sonvico, Cimadera, Certara, Bogno, Valcolla , Cadro. Circolo di Vezia: Vezia, Cureglia, Cadempino, Lamone, Comano, Sorengo, Massagno, Savosa, Porza, Canobbio. [26] Circolo di Breno: Alto Malcantone, Novaggio, Miglieglia, Aranno. [27] Circolo di Pregassona: soppresso . [28] [29] [30] [31] Circolo di Capriasca: Capriasca, Origlio, Ponte Capriasca. [32] Circolo di Taverne : Taverne-Torricella, Bedano, Gravesano, Manno, Mezzovico-Vira, Monteceneri. DISTRETTO DI LOCARNO [33] [34] Circolo di Locarno: Locarno, Muralto, Orselina. Circolo delle Isole: Ascona, Brissago, Ronco sopra Ascona, Losone. [35] [36] [37] Circolo di Onsernone: Onsernone , Mosogno, Vergeletto, Isorno , Gresso . -
L'ex-CEO Di Alpiq Giovanni Leonardi In
Chiusura della giudicatura di pace di Sonvico Risposta all'interpellanza presentata il 17 aprile 2013 da Francesca Bordoni Brooks L'interpellante si rimette al testo. GOBBI N., DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI - Il 17 aprile, in seguito all'insediamento del nuovo Municipio di Lugano e all'intervento del Giudice di pace Gherra, la deputata (e consigliera comunale di Lugano) Bordoni-Brooks ha posto i seguenti quesiti: Corrisponde al vero, e come è successo che la giudicatura di pace di Sonvico è stata chiusa? Se sì, l'interpellante attende spiegazioni in merito a quanto segue: a) il testo delle schede aggregative era errato; b) i cittadini hanno votato l'aggregazione senza le necessarie informazioni. L'interpellante solleva il problema del circolo di Sonvico che è stato abrogato contestualmente all'adozione da parte del Parlamento del decreto legislativo del 27 giugno 2012 concernente l'aggregazione dei Comuni di Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Lugano, Sonvico e Valcolla. Nel caso particolare va precisato che a differenza delle aggregazioni nel Mendrisiotto, la fusione con Lugano ha inciso in maniera importante sul circolo di Sonvico che dopo l'aggregazione è risultato essere privo della sua giurisdizione territoriale, essendo gli ex Comuni Valcolla, Sonvico e Cadro inseriti nel circolo di Lugano est, come sancito dall'art. 2 del decreto votato il 27 giugno 2012. La modifica dei circoli comporta ripercussioni sulle Giudicature di pace. La legge sull'organizzazione giudiziaria [RL 3.1.1.1] non contempla più una norma specifica sulla giurisdizione territoriale delle Giudicature di pace in seguito alle fusioni comunali. Con la fusione, la Giudicatura di pace del circolo di Sonvico non è stata formalmente soppressa ma non possiede più alcun Comune nella sua giurisdizione territoriale rendendo di fatto inattuabile la sua funzione.