Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last Update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ticino-Milano Dal 15.12.2019 Erstfeld Ambrì- Orario Dei Collegamenti Milano Centrale–Lugano–Bellinzona
Hier wurde der Lago Maggiore 4 mm nach links verschoben Hier wurde der Lago Maggiore 4 mm nach links verschoben Luzern / Zürich Luzern /Lu Züzernrich / Zürich Luzern /Lu Zürizercnh /Lu Züzernrich / Zürich Luzern /Lu Zzüernrich /Lu Zürizercnh / Zürich Luzern /Lu Züzernrich / Zürich Luzern /Lu Züzrernich / Zürich Luzern /Lu Zürizercnh / Zürich Luzern /Lu Zzüriercnh / Zürich Luzern / Zürich Luzern / Zürich Luzern / Zürich Luzern / Zürich Luzern / Zürich Luzern /Erst Zürichfeld Luzern / ZürichErstfeld Erstfeld Erstfeld Erstfeld Erstfeld Erstfeld Erstfeld Erstfeld Orario dei collegamentiOrario deiMilano collegamentiOrario Centrale–Lugano–Bellinzona.Orario dei collegamenti deiMilano collegamentiOrario Centrale–Lugano–Bellinzona. deiMilano collegamenti Milano Centrale–Lugano–Bellinzona.Orario Centrale–Lugano–Bellinzona. deiMilano collegamenti Centrale–Lugano–Bellinzona.Orario Milanodei collegamentiOrario Centrale–Lugano–Bellinzona. dei collegamentiOrario Milano dei Centrale–Lugano–Bellinzona. collegamenti Milano Centrale–Lugano–Bellinzona. Milano Centrale–Lugano–Bellinzona. Erstfeld Luzern / Zürich Luzern / Zürich Erstfeld Ambrì- Ambrì- Ambrì- Ambrì- Ambrì- Ambrì- Ambrì- Ambrì- Ambrì- Orario dei collegamenti Ticino-Milano dal 15.12.2019 Erstfeld Ambrì- Orario dei collegamenti Milano Centrale–Lugano–Bellinzona. GöschenenErstfeld Piotta Faido LaGöschenenvorgo PiottaGöschenenFaido LaGöschenenvorgo Piotta FaidoPiottaLaGöschenenvorgFoaido Lavorgo Piotta Faido LaGöschenenvorgo Piotta Faido LaGöschenenvorgo PiottaGöschenenFaido Lavorgo PiottaGöschenenFaido -
Global Exchange Programme
Global Exchange Programme INSPIRING CITIZENS OF THE WORLD Global Exchange Programme INSPIRING CITIZENS OF THE WORLD INTERNATIONAL MINDSET RESPECT GROWTH Students become part of a global community, Students develop their understanding of other cultures Students immerse themselves in other cultures sharing knowledge, understanding and values. and an appreciation of the world around them. developing self-confidence and self-esteem. EXCHANGE PROGRAMME / INSPIRING CITIZENS OF THE WORLD Participating Schools EUROPE : UNITED KINGDOM • WOKINGHAM Reddam House Berkshire • LONDON Fulham School SWITZERLAND • MONTREUX École Riviera • MONTREUX St George’s International School • CADEMPINO International School of Ticino BELGIUM • WATERLOO St. John’s International School ITALY • MILAN St. Louis School Colonna St. Louis School Caviglia International School of Milan • MODENA International School of Modena • MONZA International School of Monza • SIENA International School of Siena • COMO International School of Como • BERGAMO International School of Bergamo SPAIN LATIN AMERICA : AFRICA : • CADIZ Sotogrande International School • MADRID Colegio San Patricio (El Soto) COLOMBIA SOUTH AFRICA • TOLEDO Colegio San Patricio (Toledo) • BOGOTÁ Colegio San Mateo • SEAPOINT, CAPE TOWN Reddam House Atlantic Seaboard PORTUGAL • SOMERSET WEST, CAPE TOWN Reddam House Somerset PERÚ • LISBON PaRK International School (Alfragide) • UMHLANGA, DURBAN Reddam House Umhlanga • LIMA Cambridge College PaRK International School (Cascais) KENYA PaRK International School COSTA RICA -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Tecnico Alimentarista Afc (Prodotti Essicati)
Unità Mendrisio OR Elenco posti per professione Anno di frequenza Data dell'estrazione 30.03.2020 Classe 316/316 Nome Azienda Indirizzo, NPA e Località Telefono Email azienda OR OR azienda Contingente Liberi 21416 - TECNICO ALIMENTARISTA AFC (PRODOTTI ESSICATI) 1 RISERIA TAVERNE SA 6807 Taverne - VIA PONTE VECCHIO 091 935 73 00 [email protected] 1 1 ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP 1 ASSOCIAZIONE MELOGRANO - CASA ANZIANI 6822 Arogno - Strada da Pugerna 1 091 640 10 50 3 3 TUSCULUM 2 CASA ANZIANI MALCANTONESE 6980 Castelrotto - 091 611 37 00 [email protected] 3 3 3 FONDAZIONE CASA BIANCA MARIA 6965 Cadro - VIA DEI CIRCOLI 35 091 936 04 04 [email protected] 3 3 4 PIERONI HANNELORE SAGL 6900 Lugano - Cure e assistenza a domicilio Via Nassa 38 091 630 66 80 [email protected] 2 2 ADDETTO D'ECONOMIA DOMESTICA CFP 1 ASSOCIAZIONE MELOGRANO - CASA ANZIANI 6822 Arogno - Strada da Pugerna 1 091 640 10 50 1 1 TUSCULUM ADDETTO DEL PNEUMATICO CFP 1 Pirelli Tyre (Suisse) SA 6600 Locarno - Via del Passetto 10 [email protected] 1 1 2 Pirelli Tyre (Suisse) SA 6900 Lugano - Via Ronchetto 21b 091 972 24 52 [email protected] 1 1 3 VULCAN SA 6942 Savosa - VIA S. GOTTARDO 135 091 966 06 71 [email protected] 1 1 ADDETTO DI CUCINA CFP 1 ASSOCIAZIONE MELOGRANO - CASA ANZIANI 6822 Arogno - Strada da Pugerna 1 091 640 10 50 1 1 TUSCULUM AGRICOLTORE AFC 1 CAMBROSIO CLAUDIO 6986 Miglieglia - Azienda agricola 079 351 27 31 [email protected] 1 1 AIUTO MURATORE CFP 1 PEDRAZZINI COSTRUZIONI SA 6900 Lugano - via Pico 29 091 971 45 31 [email protected] 1 1 2 SPQR Costruzioni e Conservazioni Sagl 6988 Ponte Tresa - via Lugano 2 091 606 14 18 [email protected] 1 1 ASS. -
Foglio E Bollettino Ufficiale N. 102/2017 Del 22.12.2017 Atti Legislativi E Dell'amministrazione Pagina 1 Di 7 Fogl
Foglio Ufficiale Pagina 1 di 7 Foglio e Bollettino ufficiale www.ti.ch/fu N. 102/2017 del 22.12.2017 Atti legislativi e dell'amministrazione Pubblicazione annuale dei periti e supplenti comunali degli immobili locativi per il periodo 1° gennaio 2018 - 31 dicembre 2018 N. Comune Perito Perito supplente 1 Acquarossa Saporito Monga Gelmino, Pasquale, Acquarossa Motto Blenio 2 Agno Pellegatta Giulio, Da designare Agno 3 Airolo Thomas Marco, Gianola Cristian, Airolo Airolo 4 Alto Malcantone Devittori Rella Matteo, Beatrice, Vezio Gravesano 5 Aranno Collura Massimo, Vanetta Paolo, Vezia Morbio Inferiore 6 Arbedo-Castione Belotti Enrico, Rè Guido, Arbedo Arbedo 7 Arogno Vicari Claudio, Bianchi Mauro, Arogno Stabio 8 Ascona Masoni Jasmine, Cerutti Paola, Verscio Ascona 9 Astano Wyrsch Peter, Hess Claudio, Astano Astano 10 Avegno Gordevio Dalessi Andrea, Felder Giorgio, Cavergno Maggia 11 Balerna Canonico Valeria, Ballabio Brunello, Balerna Vacallo 12 Bedano Petrillo Vito, Codoni Gottardo, Sigirino Bedano 13 Bedigliora Custer Lorenzo, Marcoli Fausto, Beride Novaggio 14 Bedretto Pedrini Andrea, Sambusiti Gianni, Faido Chironico 15 Bellinzona Germann Scapozza Nello, Giacomo, Bellinzona Bellinzona Comprensori di Giubiasco, Bruschi Pallua Marco, Pianezzo Alessandro, Sementina e St. Antonio Mendrisio Comprensorio De Luigi Ivano, di Camorino Camorino https://www3.ti.ch/CAN/FoglioUfficiale/public/index.php/ricerca/risultato/ 19. 11. 2018 Foglio Ufficiale Pagina 2 di 7 Pedrioli Emanuele, Gorduno Comprensorio Imperatori Luca, Del Don Angelo, di Claro Bellinzona -
3.3.2.1 Legge Di Applicazione Del Codice Di Diritto Processuale Civile Svizzero (LACPC) (Del 24 Giugno 2010)
3.3.2.1 Legge di applicazione del codice di diritto processuale civile svizzero (LACPC) (del 24 giugno 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 22 dicembre 2009 n. 6313 del Consiglio di Stato; - visto il codice del 19 dicembre 2008 di diritto processuale civile svizzero (codice di procedura civile, CPC); - visto il rapporto 9 giugno 2010 n. 6313 R della Commissione della legislazione, d e c r e t a : Capitolo primo Campo d’applicazione Principio Art. 1 1La presente legge disciplina l’organizzazione delle autorità di conciliazione e l’applicazione del codice del 19 dicembre 2008 di diritto processuale civile svizzero (CPC). 2Sono riservate le disposizioni della legge del 10 maggio 2006 sull’organizzazione giudiziaria e della legge del 18 aprile 1911 di applicazione e complemento del Codice civile svizzero. Capitolo secondo Autorità di conciliazione I. Giudice di pace Art. 2 Il giudice di pace funge da autorità di conciliazione nei casi indicati dall’articolo 31 della legge del 10 maggio 2006 sull’organizzazione giudiziaria. II. Segretario assessore, pretore e pretore aggiunto Art. 3 1Il segretario assessore funge da autorità di conciliazione nelle altre cause, riservate le competenze delle autorità di conciliazione in materia di locazione e affitto di abitazioni e di locali commerciali e di parità dei sessi. 2Il pretore e il pretore aggiunto eseguono i tentativi di conciliazione in caso di impedimento del segretario assessore o qualora lo esiga il buon funzionamento della pretura. III. Locazione e affitto 1. Giurisdizione Art. 4 Per le controversie in materia di locazione di locali d’abitazione e commerciali e di affitto sono istituiti i seguenti uffici di conciliazione: a) Ufficio n. -
Diplomati Bachelor E Master 2010 Della Scuola Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana
Diplomati Bachelor e Master 2010 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e titolo Bachelor/Master SUPSI conseguito, gli studenti neodiplomati dell’anno solare 2010 con rispettivo titolo della tesi: DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) > TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Bagutti Massimo, Massagno – “Masseria di Vigino” 2. Cortesi Pamela, Viganello – “Masseria di Vigino” 3. Dauscio Luca, Brissago – “Masseria di Vigino” 4. Dottore Elisa, Paradiso – “Masseria di Vigino” 5. Duss Edith, Escholzmatt – “Masseria di Vigino” 6. Evequoz Julien, Viganello – “Masseria di Vigino” 7. Fantony Laetitia, Denges – “Masseria di Vigino” 8. Fischli Daniela, Cademario – “Masseria di Vigino” 9. Giovanoli Elia, Vicosoprano – “Masseria di Vigino” 10. Kauffmann Alice, Breganzona – “Masseria di Vigino” 11. Oesch Nicole, Viganello – “Masseria di Vigino” 12. Rezzonico Elisa, Novaggio – “Masseria di Vigino” 13. Seiler Eliane Stephanie, Langnau – “Masseria di Vigino” > TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Albertini Mileva, Lostallo – “Suicidio. Una comunicazione silenziosa” 2. Barbusca Michela, Italia – “La città all'altezza dei bambini. Un altro modo di vivere a Chiavenna” 3. Bartocci Catherine, Breganzona – “Il cineasta solitario, nell'era digitale. L'urgenza del documentarista – Il caso di Gianfranco Rosi, Danilo Catti, Michael Beltrami, Villi Hermann, Fulvio Mariani e Mohammed Soudani” 4. Bertossi Antonio, Lugano – “Alzheimer. Tra immagini e ricordi. I luoghi della memoria” 5. Bomio–Giovanascini Ivo, Sementina – “Rune. Analisi del passato e trasposizione nel futuro” 6. Broggi Samantha, Olivone – “Percorsi casa–scuola. Mobilità e conoscenza del territorio” 7. Chiesa Laura, Chiasso – “Gli effetti visivi. Una nuova realtà per il nostro territorio” 8. -
Tesserete Gola Di Lago CLASSIFICHE
7 aprile 2019 T e s s e r e t e 7.2 km + 494 m Gola di Lago Info www.uscatletica.ch www.tgdl.uscatletica.ch CLASSIFICHE Classifiche 39a TESSERETE - GOLA di LAGO Classifica M20 Rango CTI Atleta Domicilio Anno Società Tempo 1 No Elhousine Elazazoui Bedano 1992 Team Tornado 0:26'47.84 2 No Roberto Dimiccoli Como 1986 US San Maurizio 0:28'43.53 3 Si Lukas Oehen Bellinzona 1986 Frecce Gialle 0:29'20.41 4 Si Roberto Delorenzi Sigirino 1997 USC 0:29'59.72 5 Si Christian Puricelli Porza 1985 Comacina atl. EU 0:30'57.81 6 Si Marco Delorenzi Sigirino 1999 USC 0:30'58.93 7 No Damiano Barloggio Cugnasco 1984 Casa dell’ottica Bike&Run 0:32'16.59 8 No Giordano Montanari I-Como 1981 ASD Falchi Lecco 0:32'24.50 9 Si Luca Botti Canobbio 1995 USC 0:32'40.72 10 Si Igor Zellweger Savosa 1988 Frecce Gialle 0:33'55.62 11 Si Toto Notari St.Antonino 1981 Frecce Gialle 0:35'13.62 12 No Simone Fumi Leggia 1980 Moesano Cycling 0:35'14.81 13 No Dario Piazza Agno 1989 --- 0:35'27.41 14 No Davide Lamperti Breganzona 1989 --- 0:36'09.03 15 No Sebastiano Gysin Rovio 1983 --- 0:36'18.09 16 No Giacomo Cattaneo Tesserete 1988 --- 0:36'28.41 17 No Paolo Generelli Gordevio 1989 Team K3 0:36'29.46 18 Si Sigi Altendorfer Canobbio 1983 USC 0:36'54.15 19 No Vincent Brentini Campello 1990 OCR Ticino 0:37'02.56 20 No Carlo Kufahl Pura 1982 --- 0:39'45.94 21 No Joel Sacchi Lodrino 1988 Team Gotthard Skimo 0:40'03.62 22 Si Fabian Oehen Rancate 1988 Frecce Gialle 0:40'37.44 23 No Jonathan Anderlini Massagno 1989 OCR Ticino 0:40'51.94 24 No Alex Hines Olten 1989 --- 0:41'04.56 25 -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Associazione Amici Della Val Colla Indice
2014-Acqua 167x240_Layout 1 10.02.14 10:00 Pagina 1 Il valore di un QUADERNETTI bicchiere d’acqua Vi offriamo un bicchiere di pura e fre- N. 51 DELLA VAL COLLA sca acqua. La sua alta qualità è confer- mata dai controlli regolari ai quali essa viene sottoposta e garantita dalla certificazione dei processi di ge- stione ISO 22'000 che abbia- mo ottenuto. Proteggiamo le fonti, curiamo il prelievo e la distribuzione fino al rubi- netto di casa vostra, per- ché possiate disporre di una bevanda perfetta in qualsiasi momento della giornata. La qualità sta nel dettaglio. QUADERNETTI DELLA VAL COLLA VAL QUADERNETTI DELLA PUBBLICATI DAGLI «AMICI DELLA VAL COLLA» ANNO XXXVI – NUMERO 51 – APRILE 2014 Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA • CP 5131, 6901 Lugano • Tel. +41 058 866 75 70 • www.ail.ch • [email protected] ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL COLLA INDICE Pag. In copertina: Alla scoperta dell'acqua in Val Colla . 2 Ricordi di altri tempi . 7 La finestra del Presidente . 8 Comitato 2014 . 11 La nostra attività proposta per il 2014 . 13 Le fontane dei nostri villaggi . 14 Saluto del Sindaco di Lugano . 16 Dalle montagne al Lago Ceresio col fiume Cassarate . 19 L'acqua e gli acquedotti, elementi indispensabili per l'urbanizzazione di una regione . 20 Dal nostro shop . 25 L'uso parsimonioso dell'acqua . 28 L'altra faccia di Lugano . 34 Gita a Bergamo, visita della città . 42 Comunicato Associazione Amici della Val Colla. 47 Giornata didattica per far scoprire ai ragazzi l'arte venatoria della caccia . 49 Nico van der Voet: un autentico campione della pallanuoto . -
Piano Regolatore Della Sezione Di Valcolla NORME DI ATTUAZIONE
COMUNE DI LUGANO Piano regolatore della Sezione di Valcolla NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO CONFORME ALLA DECISIONE DEL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DEL 10 ottobre 2020 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SST – Ufficio della pianificazione locale il Capo ufficio NORME D’ATTUAZIONE DEL PR DI VALCOLLA INDICE I. NORME INTRODUTTIVE ....................................................................................... 1 Art.1 Base legale, legislazione applicabile .......................................................................................... 1 Art.2 Scopi, effetto .............................................................................................................................. 1 Art.3 Componenti il PR ....................................................................................................................... 1 Art.4 Comprensorio ............................................................................................................................. 2 Art.5 Oggetto ....................................................................................................................................... 2 II. NORME EDIFICATORIE GENERALI ..................................................................... 3 Art.6 Condizioni per l'edificabilità di un fondo...................................................................................... 3 Art.7 Siti e paesaggi pittoreschi e punti di vista protetti dal Cantone .................................................. 3 Art.8 Definizioni .................................................................................................................................. -
On the Traces of Lugano Bike
2000 2 4 1000 1 5 3 6 0 Km 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 1500 10 3 1 7 9 1000 2 4 8 5 6 500 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 2 3 4 5 6 1700 1 7 8 9 10 11 1000 12 1314 15 300 Km 0 5 10 15 20 25 30 6 2000 7 5 8 4 9 1000 10 11 12 13 14 15 1 2 3 0 Km 0 5 10 15 20 25 30 35 1200 2 1 5 700 3 4 6 7 8 9 1011 1213 14 15 200 Km 0 5 10 15 20 25 1000 7 5 6 8 9 3 4 3 600 2 2 1 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 800 3 2 4 2 500 5 1 6 7 8 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 800 4 3 5 500 2 6 7 1 8 9 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 1200 6 5 700 3 4 7 8 9 10 1 2 2 1 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 1200 5 6 9 5 4 7 8 10 12 700 3 11 3 2 2 1 1 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 35 1200 3 1 900 2 4 6 2 5 7 600 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 800 6 3 4 5 7 500 2 8 9 1 1 200 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 1700 4 5 3 2 1200 1 1 700 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 1800 2 3 4 5 8 1100 1 67 9 10 11 12 13 400 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 1800 5 6 7 4 8 1300 3 1 2 9 10 1 800 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 1200 5 6 10 4 8 9 11 3 7 12 800 1 2 13 2 1 400 Km 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 600 500 1 1 400 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 2 3 4 5 500 1 300 400 Km 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 2000 2 1 3 4 1100 5 6 7 8 9 10 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 2000 2 1 1100 3 4 9 10 5 6 7 8 200 Km 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2000 2 1 3 1100 4 5 6 7 8 9 10 11 200 Km 0 10 20 30 40 50 60 Camorino 2 Losone no 2000 Tici M a Sant’Antonino 1 gg ia 3 1100 4 Ascona 5 Quartino 12 13 Cadenazzo 6 7 8 9 10 11 Magadino Vira 200 (Gambarogno) io gg ede Km 0 10 20 30 40 50 60 LAGO MAGGIORE