Walking in Ticino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Walking in Ticino Percorsi appositamente selezionati per la pratica del walking e del nordic walking WALKING IN TICINO Lugano e Malcantone www.walkingticino.ch TOP WALKING EVENTS LOCARNO & LUGANO www.walkinglugano.ch Lugano regionE lago DI LUGANO Carona, Parco San Grato Crocevia tra nord e sud Europa, il Luganese rappresenta il punto d’incontro tra cultura elvetica e italiana, che qui si fondono per formare una delle regioni turistiche più amate della Svizzera. Breno Lugano, Piazza della Riforma Fin dalla seconda metà dell’Ottocento l’industria turistica è stata di grande importanza per lo sviluppo economico dell’intera regione, grazie soprattutto alla particolarità del paesaggio subal- pino, al lago, ai monti e alle favorevo- Paradiso li condizioni climatiche. Nello stesso periodo si è ulteriormente sviluppato il Lugano è uno dei poli finanziari ed economici più impor- settore commerciale grazie all’apertu- tanti del paese ed è anche città di parchi e fiori, musei e ra del nuovo asse ferroviario del San cultura, situata tra lago e montagna offre al visitatore Gottardo, che ha contribuito a un molteplici possibilità di svago. ancora maggior sviluppo nello scambio di merci tra nord e sud. Di pari passo il Parte delle fortune turistiche derivano dal clima tempera- settore terziario fece diventare Lugano to, favorito dalla presenza del lago, da stagioni miti e da la terza piazza finanziaria della un’alta percentuale di giornate soleggiate. La salvaguar- Svizzera. dia del territorio e i pregi del paesaggio equamente suddi- viso tra montagna, collina e pianura, garantiscono condizioni di soggiorno ottimali in tutte le stagioni dell’an- no, secondo possibilità di scelta molto ampie: dalla prati- ca del mountain bike alle escursioni su montagne che sfiorano i 2000 metri, dalla balneazione nelle acque del lago e nelle piscine alla pratica di tutti gli sport, dalle passeggiate all’attività economico-finanziaria e allo shop- ping. Sia la città di Lugano, sia l’intera regione che le gravita attorno sono quindi protese verso un turismo “intelligente”, perché molto vario e sostenuto da offerte culturali che per vocazione si inseriscono nel carattere di questa terra: dai molti musei alla costante offerta di spet- tacoli e di concerti, dagli edifici dei centri storici all’edilizia rurale nelle campagne, fino alle costruzioni moderne della nuova architettura ticinese, ormai famosa nel mondo. 4 San Salvatore Monte Lema, panorama Lago Maggiore Le vallate del Malcantone si stendono tra cime panora- miche ed acque turchine, seguendo il corso del fiume Ma glia sina che dal Monte Lema, la cui vetta supera i 1600 m, scende nello splendore del lago. Il golfo di Agno, situato in un braccio del lago Ceresio, il fiume Tresa e la catena montuosa del Lema fanno da cornice al Malcantone, una delle più tipiche regioni del Sottoceneri. Allo splendore della natura si integra un ricco patrimonio artistico e culturale. Per chi desidera una vacanza dinami- ca il Malcantone offre ottime e moderne attrezzature per la pratica di numerosi sport: tennis, golf, equitazione, nuoto, pesca, vela, wind-surf, volo a delta e a motore, parapendio, escursionismo, bicicletta, sci e altro ancora. La varietà del paesaggio, il clima mite, la ricchezza di acque e la cornice di colline e montagne fanno del Malcantone la regione ideale per le vacanze. 5 Iseo, Chiesa Santa Maria Per una maggiore salute. Volete rimanere sani, avere maggiore resistenza o semplicemente non avere il fiatone quando salite le scale? Basta fare dell’attività fisica regolare all’aria aperta. E gli Helsana Trails in oltre 100 località sparse per tutta la Svizzera sono il posto ideale per praticare il jogging, il walking o per passeggiare, indipendentemente dalla forma fisica. Per saperne di più basta visitare il sito helsana.ch oppure scaricare sull’iPhone la trail app gratuita di Helsana. Informazioni e trail app gratuita di Helsana su www.helsana.ch/trail_it 10:39:37 CARTINA LUGANO E MALCANTONE © Tamaro © © © Vezio Tesserete Sonvico © © Novaggio Cademario LUGANO © Sessa © Pura © Carona © Montagnola PERCORSI Pagina Lugano Carona 8 Montagnola 10 Sonvico 12 Tamaro 14 Tesserete 16 Malcantone Cademario 22 Novaggio 26 Pura 28 Sessa 30 Vezio 32 7 CARONA Parco San Grato Carona è una piccola località che domina il lago di Lugano ai piedi del Monte Arbostora; rinomata per il suo giardino botanico, che raggiunge l’apice della bellezza con la fioritura primaverile delle azalee e dei rododendri, per l’osservatorio di astronomia e le molte case di grande pregio architettonico e artistico. CARONA Percorso molto panoramico tra due braccia del lago Ceresio, con bella vista dapprima sul golfo di Agno, Caslano fino a Ponte Tresa, poi su Porto Ceresio e infine sui monti San Giorgio e Generoso. Un poco impegnativo per la lunghezza, ma interamente su un largo e comodo sentiero a fondo regolare. È ben ombreggiato, consigliato in tutte le stagioni; in primavera, nel parco San Grato, potrete ammirare le bellissime azalee e rododendri fioriti. Partendo dal posteggio del centro balnea - re di Carona ci si addentra nel bosco, incontrando presto la chiesa barocca della Madonna d’Ongero, costruita nel Seicento e luogo di pellegrinaggi; da qui potete godere una vista particolarmente bella sul golfo di Agno. A circa metà percorso raggiungete l’Alpe Vicania dove trovate una fontana, salen - do lungo i prati dell’alpe vi troverete dalla parte opposta del Monte. Si ritorna nel bosco e, tra gli alberi si scorgono, dall’altra parte del lago le pendici del monte Generoso e i villaggi di Maroggia, Bissone e Campione d’Italia. In quest’ultima parte del percorso dovrete affrontare un breve tratto in discesa, prestate particolare attenzione in caso di terreno bagnato o umido. All’entrata del parco San Grato potrete ammirare il monte San Salvatore e il monte Brè. VALUTAZIONE Difficoltà generale: medio Difficoltà tecnica: facile Paesaggistico-culturale: bello Servizi: sufficiente GIUDIZIO GLOBALE 8 LAGO DI LUGANO CARONA Partenza / Arrivo nei pressi della piscina di Carona Lunghezza percorso 8.5 km Altezza arrivo / partenza 620 m.s.l.m Dislivello salita totale 342 m Tipologia strada sterrata Osservazioni – Nordic Walking senza gommini Rifornimenti 1 fontana sul percorso Tempo medio di percorrenza 2h e 05 minuti Accesso parcheggio e fermata bus nelle vicinanze Park Start A L TIMETRIA 9 MONTAGNOLA Collina d’Oro Il paese di Montagnola costituisce dal 2004, con Agra e Gentilino, il comune di Collina d’Oro. Adagiato sui fianchi dell’omonima collina, la zona gode di un clima estremamente piacevole duran - te tutto l’anno, diventando così meta ideale per passeggiate nel verde. MONTAGNOLA Il percorso, partendo e arrivando da Montagnola, contorna il Monte della Croce. Dal posteggio delle scuole comunali prendete la strada sopra il parco e percorrete un pezzo del „sentiero H. Hesse“ che si addentra in un bel bosco. Potete mettere i gommini nel primo tratto di ca. 200 metri. Seguite il sentiero per „Montagnola“fino a sbucare su un largo prato pianeggiante. Continuate fino alla stra - da, attraversatela e seguite il sentiero dall’altro lato, alla fine rimettete i gommini. Giungete al nucleo di Bigogno e all’oratorio seicentesco della Beata Vergine. Continuate sulla strada asfaltata fino ad Agra, passando accanto alla chiesa di S. Tommaso, attestata fin dal medioevo. Ad Agra trovate una piccola fontana; da qui si riprende il sentiero (togliete i gommini) e continuate nel bosco con bei scorci panoramici sul lago di Lugano. Ancora un tratto di strada con una bellissima vista sulle monta - gne del luganese (Bar, Gazzirola, Sighignola) e fino a quelle più alte del Bellinzonese, mentre sulla sinistra si vedono i monti Lema e Tamaro; continuate sulla strada e rientrate nel paese di Montagnola. VALUTAZIONE Difficoltà generale: medio Difficoltà tecnica: facile Paesaggistico-culturale: bello Servizi: buono GIUDIZIO GLOBALE 10 LAGO DI LUGANO MONTAGNOLA Partenza / Arrivo posteggio scuole comunali Lunghezza percorso 4.9 km Altezza arrivo / partenza 463 m.s.l.m Dislivello salita totale 211 m Tipologia strada sterrata / asfalto Osservazioni – Nordic Walking cambio gommini Rifornimenti 1 fontana sul percorso Tempo medio di percorrenza 1 ora e 5 min. Accesso parcheggio alla partenza, bus nelle vicinanze Start Park A L TIMETRIA 11 SONVICO Sonvico Situato all’imbocco della Valle Capriasca Sonvico gode di una bella vista sul lago e la città di Lugano, mentre alle sue spalle il panorama spazia sulle prealpi e in particolare sui Denti della Vecchia. Grazie al nucleo medievale è inserito nell’inventario svizzero dei villaggi protetti. SONVICO Questo lungo percorso inizia sopra il paese di Sonvico, del quale è interessante ammirare la struttura medievale, con gli stretti vicoli, scalinate e porticati. Il percorso si snoda lungo bei sentieri e strade ster - rate (pochi i tratti su asfalto). A tratti la vista si allarga sul lago e la città di Lugano, oppure sulle guglie calcaree dei Denti della Vecchia. È consigliato soprattutto in primavera ed estate. Nel primo tratto incontrerete alcune stalle in pietra ancora utilizzate per l’allevamento. Dopo aver affrontato un trat - to in salita, scendete un ripido sentiero che vi permette di raggiungere il piano Roson, un altro tratto in salita vi porta a una comoda strada sterrata. Aggirate una collina e vi trovate sul versante sinistro della Val Colla; da qui raggiungete la strada principale e la cappella della Madonna d’Arla (XV seco - lo). Attraversate la strada e risalite su un’altra collina da dove si gode una bellissima vista. Vi immer - gete nel bosco e, dopo qualche tornante, in una radura, guardate alla vostra destra: l’enorme castagno al bordo del prato si dice che sia il più grande del Cantone Ticino. Raggiungete un picco - lo nucleo e l’oratorio di San Martino, costruito su un edificio del VII secolo, con il campanile romani - co risalente alla prima metà dell’XI secolo. Da qui raggiungete in pochi minuti il punto di partenza.
Recommended publications
  • Stralugano, Lugano 2019 Orario: 21:35:54 Pagina: 1
    data: 25.05.19 Stralugano, Lugano 2019 orario: 21:35:54 pagina: 1 (85) Kids Bambine U8 posto cognome e nome anno località squadra tempo distacco pett. 1. Bernardoni Gloria 2012 Comano Team Triathlon Capriasca 3.04,3 ------ 6337 2. Asmus Alessia 2012 Bedigliora Frecce Gialle 3.13,0 0.08,7 6332 3. Clénin Shany 2012 Port 10 anni di matrimonio 3.17,1 0.12,8 6329 4. Elli Sofia Ginevra 2012 Campione d'Italia 3.19,2 0.14,9 6302 5. Solarino Arianna 2012 I-Valsolda (CO) 3.25,8 0.21,5 6362 6. Simoes De Oliveira Lara 2012 Lugano INTERNATIONAL SCHOOL OF TICINO 3.26,5 0.22,2 6327 7. Zuro Livia 2012 Savosa IMPLENIA SVIZZERA SA 3.37,5 0.33,2 6345 8. Colonna Carlotta 2012 Lugano 3.39,3 0.35,0 6340 9. Crivelli Grace 2012 Muzzano 3.40,0 0.35,7 6371 10. Newlin Chloé 2012 Comano 3.41,8 0.37,5 6369 11. Di Marzo Luisa 2013 Lugano 3.42,3 0.38,0 6381 12. Bernasconi Kayla 2012 Pregassona SAM MASSAGNO 3.43,4 0.39,1 6372 13. Aleixo Ana Raquel 2012 Lausanne 3.45,5 0.41,2 6311 14. Pagnamenta Noa 2013 Carabbia 3.48,6 0.44,3 6275 15. Patuzzo Amelia 2012 Lugano SAL Lugano 3.48,8 0.44,5 6370 16. Westin Luna 2013 S-Solna FK Studenterna 3.52,0 0.47,7 6314 17. Cuenat Giulia 2012 Sonvico 3.52,8 0.48,5 6349 18.
    [Show full text]
  • What Drives Warming Trends in Streams? a Case Study from the Alpine Foothills
    RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS River Res. Applic. 31: 663–675 (2015) Published online 8 May 2014 in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: 10.1002/rra.2763 WHAT DRIVES WARMING TRENDS IN STREAMS? A CASE STUDY FROM THE ALPINE FOOTHILLS F. LEPORI*, M. POZZONI AND S. PERA Institute of Earth Sciences, Canobbio, Switzerland ABSTRACT We investigated the effects of climate warming and land-use changes on the temperature and discharge of seven Swiss and Italian streams in the catchment of Lake Lugano. In addition, we attempted to predict future stream conditions based on regional climate scenarios. Between 1976 and 2012, the study streams warmed by 1.5–4.3 °C, whereas discharge showed no long-term trends. Warming trends were driven mainly by catchment urbanization and two large-scale climatic oscillations, the North Atlantic Oscillation and the Atlantic Multidecadal Oscillation. In comparison, independent influences by radiative forcing due to increased atmospheric CO2 were uncertain. However, radiative forcing was predicted to further increase stream temperature (to +3–7 °C), reduce summer discharge (to À46%) and increase winter discharge (to +96%) between the present and 2070–2099. These results provide new insights into the drivers of long-term temperature and discharge trends in European streams subject to multiple impacts. The picture emerging is one of transition, where greenhouse-gas forcing is gaining ground over climate oscillations and urbanization, the drivers of past trends. This shift would impress a more directional nature upon future changes in stream temperature and discharge, and extend anthropogenic warming to rural streams. Diffusing future impacts on stream ecosystems would require adaptation measures at local to national scales and mitigation of greenhouse-gas emissions at the global scale.
    [Show full text]
  • Sistemazione Fiume Vedeggio
    Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Il recupero dei corsi d’acqua Evoluzione dei criteri di gestione dei corsi d’acqua Laurent Filippini Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 1 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Introduzione • Corsi d’acqua, elementi struttur-anti/-ali del paesaggio • Collegamenti privilegiati • Ambienti naturali • Luoghi di svago • Acqua e civiltà: convivenza necessaria, non priva di conflitti Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 2 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Indice • Le esigenze: sicurezza, ambiente e fruibilità • Rivitalizzazione e ricupero delle acque - Pianificazione strategica • Biodiversità e rete idrica • Il programma di rivitalizzazione in Ticino dal 2001 - Oggetti faro nel Sottoceneri • Conclusioni Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 3 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Geografia e utilizzo del territorio • 2812 km2 • 340’000 abitanti • > 7’000 ab./km2 a Massagno • < 20 ab./km2 nelle valli del Sopraceneri • Luganese e Mendrisiotto: 60%della popolazione in 15% del territorio Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 4 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Patrimonio naturale • 50 golene protette: 30 oggetti nazionali
    [Show full text]
  • Legenda Alpe Di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S
    47 Locarno, Città Vecchia 57 Via Medere 58 S. Materno 48 Locarno, xxx Vira, la Riva Robasacco, Paese (Capolinea 311-312) 59 Baraggie Vira, Vignascia 354 49 Aeroporto 60 Ascona, Posta Vira, Bellavista Monte Ceneri 50 Casa Angolo 61 Ascona, Centro 351 62 Ascona, Autosilo Fosano 51 Canneto Scesana 52 Solaria 70 Contra, al Ronco Alabardia 53 Albergo Ascona 71 Contra, di Sotto 56 Via Gannine 72 Tenero, Chiesa 352 354 Piazzogna, Belsito Vira (Gambarogno), Edifors S. Nazzaro, Stazione 94 Piazzogna, Paese Isone, Piazzale 95 S. Nazzaro Piazzogna, Parco Botanico S. Nazzaro, Paese 455 Vairano, Bivio per S. Nazzaro Monti di Fosano, Monti 93 Vairano, Paese S. Nazzaro, Molinetto Isone, Gròssa Monti di Fosano, Oratorio Isone, Paese 355 Casenzano, Roncaccio Monti di Fosano, Bv. Piazzogna Rivera Isone, Mulino 350 Rivera, Caslaccio Casenzano, Paese 352 Casenzano, la Tempelina Rivera-Bironico, Posta/FFS Gerra, Cimitero Rivera-Bironico Casenzano, Maggiolo 454 454 Gerra, Paese Ronco, Paese Gerra (Gambarogno) Ronco, Str. Lozze Piano di Mora 453 Rivera, Bivio Capidogno Gerra, Bagno Gerra, Stazione Alpe di Neggia, Bivio Trecciura Rivera, Casa Comunale Medeglia, Drossa Rivera, Briccola Alpe Foppa Rivera, Bivio Sorencino Medeglia, Campaccio Ranzo-S. Abbondio (Monte Tamaro) Ranzo, Bivio per S. Abbondio Ranzo-S. Abbondio, Stazione Medeglia, Sorgai Bironico, Posta Medeglia, Paese Bironico, Piazza Guidetti Bironico, Superiore Ranzo, Piccolo Mondo Ranzo, Paese Bironico, Alla Motta S. Abbondio, Bivio Calgiano Legenda Alpe di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S. Abbondio,
    [Show full text]
  • PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
    PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento
    [Show full text]
  • Investigations on the Caesium–137 Household of Lake Lugano, Switzerland
    Caesium–137 Household of Lake Lugano INVESTIGATIONS ON THE CAESIUM–137 HOUSEHOLD OF LAKE LUGANO, SWITZERLAND J. DRISSNER, E. KLEMT*), T. KLENK, R. MILLER, G. ZIBOLD FH Ravensburg Weingarten, University of Applied Sciences, Center of Radioecology, P. O. Box 1261, D 88241 Weingarten, Germany M. BURGER, A. JAKOB GR, AC Laboratorium Spiez, Sektion Sicherheitsfragen, Zentrale Analytik und Radiochemie, CH 3700 Spiez, Switzerland *) [email protected] SedimentCaesium–137J. Drissner, E. HouseholdKlemt, TH. of Klenk Lake et Lugano al. samples were taken from different basins of Lake Lugano, and the caesium 137 inventory and vertical distribution was measured. In all samples, a distinct maximum at a depth of 5 to 10 cm can be attributed to the 1986 Chernobyl fallout. Relatively high specific activities of 500 to 1,000 Bq/kg can still be found in the top layer of the sediment. 5 step extraction experiments on sediment samples resulted in percentages of extracted caesium which are a factor of 2 to 8 higher than those of Lake Constance, where caesium is strongly bound to illites. The activity concentration of the water of 3 main tributaries, of the outflow, and of the lake water was in the order of 5 to 10 mBq/l. 1 Introduction Lake Lugano with an area of 48.9 km2 and a mean depth of 134 m is one of the large drinking water reservoirs of southern Switzerland, in the foothills of the southern Alps. The initial fallout of Chernobyl caesium onto the lake was about 22,000 Bq/m2 [1], which is similar to the initial fallout of about 17, 000 Bq/m2 onto Lake Constance, which is located in the prealpine area of southern Germany (north of the Alps).
    [Show full text]
  • Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last Update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger
    European Orienteering Championships Ticino Switzerland 2018 Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger EOC 2018 Via Campagnola 3 CH-6928 Manno +41 91 6051553 www.eoc2018.ch [email protected] © EOC2018 Rémy Steinegger 3 Index Welcome 5 Tourism, Gastronomy and Culture 6 EOC 2018 classes and partecipation restrictions 7 EOC Schedule 9 Travel opportunities, Transportation 11 Visas, Climate, Clothing, Hazards 13 Locations 14 Embargoed areas 15 Training possibilities 17 Entries 19 Accommodation, Food 21 Swiss 5-days event (spectator race) 22 Organization structure 23 Contacts 24 Event details 25 © EOC2018 Rémy Steinegger 5 Welcome After the incredible experience of the JWOC in 2005, Ticino is now getting prepared for a new adventure. We are very pleased to welcome participants, trainers and fans who will visit our region in 2018 in occasion of the European Championships (EOC2018) and the Swiss 5-days event of orienteering running. The organization of the EOC2018 is a challenge we took upon ourselves with commitment and enthusiasm in order to guarantee a successful sporting event. What do you expect from this exciting week? A unique experience for the athletes, which will challenge each other by running through the beautiful woods and the typical narrow streets of our region, and a once-off occasion for the public, that will be able to closely experience the magic of orienteering. Ticino is not only a lovely region for orienteering, it is also a land to visit and taste: there are many fascinating places, also in the competition areas, where you will be able to try local delicacies.
    [Show full text]
  • Aerodrome Chart 18 NOV 2010
    2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2
    [Show full text]
  • Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
    Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s.
    [Show full text]
  • Immobiliare Ticino
    Kontakt Beat Geiersberger Telefon : +41/79/643 78 67 Grunddaten E-Mail : [email protected] Büro : Geiersberger Immobilien Adresse : 6600 Locarno, Via Ciseri 2b Objekt Nummer: 4180/2479 Weitere Objekte von diesem Makler Objekt Typ: Haus Bundesland: Tessin Adresse: 6959 Certara Kaufpreis: CHF 200.000,- Wohnfläche: ca. 58,00 m² Zimmer: 2 Beschreibung 2-Zimmer-Rustico mit Wald und Wiese / rustico di 2 locali con prato e bosco Region: Val Colla Ortschaft: 6959 Certara, Traversa Objekt Typ: Hausteil mit Garten, Wiesland und Wald Grundstücksfläche: ca. 7767 m2 + 12136 m2 Bruttogeschossfläche: ca. 58m2 + 40 m2 Baujahr: 1996 Renovation: 2020 Dach Geschosse: 2 Zimmer: 2 + 2 Dusche/WC:1 Heizung: Kamin Lage: sehr ruhige Lage am Waldrand 500 m ausserhalb des Dorfes Parkplätze: ja Einkaufsmöglichkeiten: Sonvico und Tesserete Oeffentliche Verkehrsmittel: ja Distanz zur nächsten Stadt: 17 km Distanz Autobahn: 17 km Immobilienbeschrieb Dieser schön ausgebaute Hausteil liegt an sehr ruhiger Alleinlage in Certara, Zone Traversa auf ca. 1000 m/M im oberen Teil des Val Colla. Das Gebäude wurde 1996 vollständig erneuert und stilvoll ausgebaut. Es wirkt rustikal und sehr heimelig. Im Erdgeschoss sind der Eingang, eine Dusche/WC und ein offener Raum vorhanden. Im Obergeschoss befindet sich der Wohn-/Essraum mit Küche und einer Schlafgalerie mit Doppelbett. Vor dem Haus gibt es einen schönen Sitzplatz. Die Umgebung besteht aus einer ca. 7767 m2 grossen Wiesen- und Waldparzelle. Rund 500 m ausserhalb des Dorfes findet man hier Ruhe und Erholung vom Alltagsstress. Im nahen Cimadera gibt es eine Langlaufloipe und in Bogno verschiedene Reitmöglichkeiten. Auf dem eigenen Wiesland könnten auch Pferde gehalten werden.
    [Show full text]
  • Rapporto Campagna Radon Ticino 2009-2010
    Radon nelle abitazioni ticinesi: resoconto campagna 2009-2010 (Lugano campagna) e conclusione del programma di misurazione a tappeto 2005-2010. Introduzione e obiettivi della campagna Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio-238 presente in tracce nel terreno. È incolore e inodore e penetra negli edifici dal sottosuolo attraverso parti non stagne dell’involucro. L’effetto camino è il principale responsabile del trasporto di radon dal suolo all’interno di un edificio: l’aria calda che sale nella casa provoca negli scantinati e nei piani inferiori una depressione appena percettibile, determinando un’aspirazione che può essere amplificata da ventilatori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effetto aspirante negli scantinati è intensificato dai riscaldamenti accesi. È classificato dall’Organizzazione mondiale per la sanità come agente cancerogeno certo ed è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai polmoni aumenta con il numero di atomi di radon presenti nell’aria di uno spazio chiuso e con la durata di esposizione. I prodotti di decadimento del radon si accumulano nel tessuto polmonare irradiandolo. Tra l’irradiamento del tessuto polmonare e l'insorgere di un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone. Ogni anno ne muoiono circa 70’000, 17’000 delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni miete annualmente circa 2’700 vittime di cui 200-300 casi sono attribuibili al radon. Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 1 di 19 Il radon è quindi un contaminante degli ambienti abitativi fra i più pericolosi per la salute.
    [Show full text]
  • Quartiere Di Pambio – Noranco
    DISPOSIZIONI RIFIUTI 2019 CITTÀ DI LUGANO DOVE DEPOSITARE I RIFIUTI QUARTIERE DI PAMBIO – NORANCO PIEGA TIPOLOGIA DI RIFIUTI, GIORNI E LUOGHI DI RACCOLTA RSU CARTA E CARTONE VETRO I rifiuti solidi urbani (sacchi delle economie domestiche) La carta può essere depositata negli appositi contenitori I vuoti in vetro (esclusi specchi, ceramiche, finestre, vetri vengono raccolti 2 volte la settimana - martedì e venerdì situati presso l’ecopunto Bagion, come pure sulla Strada da d’auto, lampadine) vanno sciacquati, separati dalle parti - esclusi i giorni festivi. I sacchi sono da depositare fra Igia oppure consegnata all’ecocentro. Il cartone, specie se di materiale diverso (coperchi, tappi, ...) e depositati nei le 18:00 della sera precedente la raccolta e le 6:00 del piegato e non tagliato in pezzi di misura adeguata, non va diversi contenitori a disposizione sul territorio comunale, giorno prestabilito, negli appositi cassonetti. In alcune inserito nei contenitori interrati, ove rischia di incastrarsi; da lunedì a sabato, tra le 8:30 e le 20:00 (domenica e zone sono già in funzione o entreranno in funzione dei deve essere consegnato all’ecocentro. giorni festivi esclusi). Vi sono appositi contenitori situati contenitori interrati, a disposizione 24 ore su 24, tutti i all’ecopunto Bagion, come pure sulla Strada da Igia, sulla giorni della settimana. Strada dal Brugòn e sulla Strada da la Curona. È possibile la consegna all’ecocentro. SCARTI VEGETALI Gli scarti vegetali provenienti da lavori di giardinaggio INGOMBRANTI effettuati dai privati cittadini possono essere consegnati ALLUMINIO E LATTA Per ingombranti s’intendono solo i rifiuti di grandi di- all’ecocentro.
    [Show full text]