Lugano in Figures
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
What Drives Warming Trends in Streams? a Case Study from the Alpine Foothills
RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS River Res. Applic. 31: 663–675 (2015) Published online 8 May 2014 in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: 10.1002/rra.2763 WHAT DRIVES WARMING TRENDS IN STREAMS? A CASE STUDY FROM THE ALPINE FOOTHILLS F. LEPORI*, M. POZZONI AND S. PERA Institute of Earth Sciences, Canobbio, Switzerland ABSTRACT We investigated the effects of climate warming and land-use changes on the temperature and discharge of seven Swiss and Italian streams in the catchment of Lake Lugano. In addition, we attempted to predict future stream conditions based on regional climate scenarios. Between 1976 and 2012, the study streams warmed by 1.5–4.3 °C, whereas discharge showed no long-term trends. Warming trends were driven mainly by catchment urbanization and two large-scale climatic oscillations, the North Atlantic Oscillation and the Atlantic Multidecadal Oscillation. In comparison, independent influences by radiative forcing due to increased atmospheric CO2 were uncertain. However, radiative forcing was predicted to further increase stream temperature (to +3–7 °C), reduce summer discharge (to À46%) and increase winter discharge (to +96%) between the present and 2070–2099. These results provide new insights into the drivers of long-term temperature and discharge trends in European streams subject to multiple impacts. The picture emerging is one of transition, where greenhouse-gas forcing is gaining ground over climate oscillations and urbanization, the drivers of past trends. This shift would impress a more directional nature upon future changes in stream temperature and discharge, and extend anthropogenic warming to rural streams. Diffusing future impacts on stream ecosystems would require adaptation measures at local to national scales and mitigation of greenhouse-gas emissions at the global scale. -
Aggiornamento Stampa Si Ricorda Ai Rappresentanti Dei Media Che Sono Vietate Le Riprese Televisive, Rispettivamente Le Fotografie Agli Accusati Dentro L’Aula Penale
Repubblica e Cantone Ticino Assise Correzionali-Criminali 8 ottobre 2019 Aggiornamento stampa Si ricorda ai rappresentanti dei media che sono vietate le riprese televisive, rispettivamente le fotografie agli accusati dentro l’Aula penale LUNEDÌ 14 ottobre 2019 - senza la partecipazione degli assessori giurati Assise criminali di Mendrisio in LUGANO Ore 09:30 proc. c/ C. S. B. S., prevenuto colpevole di infrazione aggravata alla LF sugli stupefacenti; ripetuta infrazione alla LF sugli stranieri (entrata illegale). Fatti avvenuti: Svizzera (Stabio-Gaggiolo) nel periodo 11 dicembre 2018 – 24 gennaio 2019 Presidente Mauro Ermani Giudici a latere Carlo Luigi Caimi Aurelio Facchi Accusa Procuratore pubblico Claudio Luraschi Difesa avv. Patrizia Vitulano, Carabbia LUNEDÌ 14 ottobre 2019 Assise correzionali di Leventina in LUGANO - aula minore Ore 09:30 proc. c/ S. C., prevenuto colpevole di infrazione grave alle norme dell a circolazione. Fatti avvenuti: Bodio Il 9 novembre 2018 Presidente Marco Villa Accusa Procuratore Pubblico Zaccaria Akbas Difesa avv. dott. Tuto Rossi, Bellinzona MARTEDÌ 15 ottobre 2019 Assise correzionali di Leventina in LUGANO Ore 11 :00 proc. c/ B. A., prevenut o colpevole di infrazione grave alle norme della circolazione . Fatti avvenuti: Giornico il 7 maggio 2019 Presidente Marco Villa Accusa Procuratore Pubblico Zaccaria Akbas Difesa avv. dott. Tuto Rossi, Bellinzona www.ti.ch/pg MARTEDÌ 15 ottobre 2019 Assise correzionali di LUGANO Ore 14 :30 proc. c/ V. C., prevenut o colpevole di infrazione grave qualificata alle norme della circolazione. Fatti avvenuti: Sementina, Gudo, Bioggio nel periodo 12 ottobre 2018 - 10 gennaio 2019 Presidente Marco Villa Accusa Procuratore Pubblico Moreno Capella Difesa avv. -
Laureati Bachelor 2018 Della Scuola Universitaria Professionale Della Svizzera Italiana
Laureati Bachelor 2018 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata (esclusa la Fernfachhochschule Schweiz) e titolo Bachelor SUPSI conseguito, i neo-laureati dell’anno solare 2018 con rispettivo titolo della tesi. DIPARTIMENTO AMBIENTE COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Abate Paolo, Italia – “Cà Rossa, Residenza per artisti". 2. Bonetti Eliana, Moghegno – “Campus SUPSI, X- teca". 3. Cariboni Clarissa, Bioggio – "Cà Rossa, La casa dell'arte". 4. Casari Ylenia, Castione – "Cà Rossa, Ambulatorius, corpo libero di muoversi". 5. Colombo Marta, Italia – "Cà Rossa, Residenza Slow". 6. Crippa Gianluca, Italia – "Allestimento "Il patrimonio si racconta. Valori e visioni culturali nel Canton Ticino". 7. Felici Filippo, Italia – "Allestimento "Ideatorio, Cadro". 8. Filippi Lisa, Italia – "Cà Rossa, Casa di moda". 9. Frigerio Matteo, Italia – "Campus SUPSI, Superorganismo - Nomade". 10. Fusini Samuele, Tesserete – "Cà Rossa, Musica e sapori". 11. Gemetti Valeria, Claro – "Allestimento della mostra "Storie, utopie e progetti per Bellinzona". 12. Guggiari Georgia, Agno – "Cà Rossa, Casa di vacanza in collaborazione con Heimatschutz". 13. Hodolli Bleranda, Lugano – "Campus SUPSI, X- teca". 14. Krikun Elizaveta, Russia – "Cà Rossa, Collegio internazionale". 15. Manfreda Salvatore, Breganzona – "Cà Rossa, Enoteca letteraria - Boutique Hotel". 16. Martinelli Giulia, Italia – "Cà Rossa, Comunità donna - bambino". 17. Martini Giulia, Italia – "Allestimento "Il patrimonio si racconta. Valori e visioni culturali nel Canton Ticino". 18. Nodari Giulia, Breganzona – "Cà Rossa, Residenza nomade". 19. Ortelli Camilla, Melide – "Cà Rossa, Centro socio-culturale della Mesolcina". 20. Polisciano Michela, Tenero – "Cà Rossa, Benessere e artigianato". 21. Romano Irina, Losone – "Cà Rossa, Alloggio per sportivi". -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Tipo Di Vento Sintomi Evidenze Dove Ti Trovi Cosa Fare
Tipo di Sintomi Evidenze Dove ti trovi Cosa fare vento Se non si è ancora alzato puoi uscire ma non allontanarti: tieniti tra Bagno Pubblico e Capo San Marino al massimo e sempre In cantiere sotto riva, rientra subito alle prime avvisaglie. Non fidarti se c'era il giorno prima e si è calmato di notte, può tornare rapidamente in ogni momento. Portati sotto riva (Bagno Pubbico Lugano e Nel golfo Nubi sfrangiate e allungate (forma di risali sotto sotto riva fino al cantiere pesce, lenticolari) a nord sopra Baro, Bandiera del pontile si muove Stai sotto riva Morcote-Bissone, attracca al windfinder, previsioni ufficiali; se foschia verso sud, Oltre il ponte-diga pontile del Diamond o della Romantica, Vento da nord a Nord ritarda; attenzione: può onde con cresta bianca tra Lido di braccio di Morcote lascia la barca sul pontile e torna a piedi interrompersi e ritornare Lugano e Castagnola in direzione improvvisamente, prudenza durante tre Caprino Oltre il ponte-diga Attracca a Bissone e torna a piedi giorni! braccio di Capolago Attracca al pontile del club Nautico a sud In zona Melide-Bissone della Centrale, lascia la barca nel prato e torna a piedi Castagnola-Gandria- Attracca al cantiere della Ceresio e torna a Porlezza piedi Cantiere-CSM Torna immediatamente In cantiere Non uscire! Cantiere-CSM Torna immediatamente Puoi remare tra Campione e Bissone. Non attraversare il golfo. Passa il ponte sotto CSM-PD Bissone, attracca al pontile della Onde perpendicolari al pontile o Romantica, lascia la barca sul prato e torna Vento da Nord Tempo bello, freddo e secco, copertura in direzione sud provenienti dal a piedi Est nuvolare sulle montagne golfo di Gandria, Bandiera del Attracca al cantiere della Ceresio o stai pontile in direzione sud-ovest Castagnola-Gandria- sotto riva e attracca al CCL, torna a piedi. -
923.250 Decreto Esecutivo Concernente Le Zone Di Protezione Pesca 2019-2024
923.250 Decreto esecutivo concernente le zone di protezione pesca 2019-2024 (del 24 ottobre 2018) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti – la legge federale sulla pesca del 21 giugno 1991 (LFSP) e la relativa ordinanza del 24 novembre 1993 (OLFP), – la legge cantonale sulla pesca e sulla protezione dei pesci e dei gamberi indigeni del 26 giugno 1996 e il relativo regolamento di applicazione del 15 ottobre 1996, in particolare l’art. 19, – la Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana per la pesca nelle acque italo-svizzere del 1° aprile 1989, in particolare l’art. 6, decreta: Art. 1 Per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2024, sono istituite le seguenti zone di protezione. a) Zone di protezione permanenti nei corsi d’acqua, dove la pesca è vietata: 1. Riale di Golino: dalla confluenza con il fiume Melezza alla prima cascata a monte della strada cantonale. 2. Torrente Brima ad Arcegno: dalla confluenza con il riale «Mulin di Cioss» all’entrata del paese di Arcegno, nonché tutta la tratta a valle dello sbarramento presso i mulini Simona a Losone. 3. Torrente Ribo a Vergeletto: dal ponte in località Custiell (pto. 891, poco a monte di Vergeletto) al ponte in ferro in località Zardin. 4. Fiume Bavona a Bignasco-Cavergno: dal ponte della cantonale a Bignasco fino alla passerella di Cavergno. 5. Roggia della piscicoltura di Sonogno: tutto il corso d’acqua fino alla confluenza con il fiume Verzasca. 6. Ronge di Alnasca a Brione Verzasca: dalla confluenza con il fiume Verzasca alle sorgenti. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Comunicato Stampa L'istituto Scolastico Di Lugano Attiva Il Servizio Di Accudimento
P. 1 di 2 Città di Lugano Lugano, 18 marzo 2020 Comunicazione e relazioni istituzionali Ufficio stampa e PR Piazza della Riforma 1 6900 Lugano Svizzera t. +41 58 866 70 88 [email protected] www.lugano.ch Comunicato stampa L’Istituto scolastico di Lugano attiva il servizio di accudimento COVID-19 L’Istituto scolastico di Lugano garantirà l’accoglienza degli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare che non possono rimanere a casa. Come noto, a seguito delle disposizioni federali per limitare la diffusione da nuovo Coronavirus, la chiusura delle scuole è stata prorogata fino al 19 aprile e le lezioni sospese. I figli di genitori che possono accudire o far accudire i propri figli senza scambi intergenerazionali (persone anziane o con malattie croniche come da indicazione cantonale) devono stare a casa. L’Istituto scolastico di Lugano è a disposizione - durante il normale orario scolastico - per accudire gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare che non possono rimanere a casa. Considerato il numero limitato di bambini che hanno sino ad ora usufruito del servizio, si informa che l’accoglienza nelle rispettive sedi di scolarizzazione verrà garantita fino a oggi, mercoledì 18 marzo 2020. A partire da lunedì 23 marzo, gli allievi che per comprovati motivi necessitano dell’accudimento da parte delle scuole saranno ospitati nelle sedi indicate di seguito. Gli allievi delle scuole dell’infanzia di: . Cadro, Bozzoreda, Davesco-Soragno, Dino 1, Dino 2, Sonvico, Maglio di Colla, Piccolo Mondo, Terzerina, Villa Luganese verranno accuditi presso la SI Terzerina, via Terzerina a Pregassona. Brè, Cassarate, Ruvigliana, Viganello-Albonago, Via Bottogno-Viganello presso la SI Via Bottogno, via Bottogno a Viganello. -
Immobiliare Ticino
Kontakt Beat Geiersberger Telefon : +41/79/643 78 67 Grunddaten E-Mail : [email protected] Büro : Geiersberger Immobilien Adresse : 6600 Locarno, Via Ciseri 2b Objekt Nummer: 4180/2479 Weitere Objekte von diesem Makler Objekt Typ: Haus Bundesland: Tessin Adresse: 6959 Certara Kaufpreis: CHF 200.000,- Wohnfläche: ca. 58,00 m² Zimmer: 2 Beschreibung 2-Zimmer-Rustico mit Wald und Wiese / rustico di 2 locali con prato e bosco Region: Val Colla Ortschaft: 6959 Certara, Traversa Objekt Typ: Hausteil mit Garten, Wiesland und Wald Grundstücksfläche: ca. 7767 m2 + 12136 m2 Bruttogeschossfläche: ca. 58m2 + 40 m2 Baujahr: 1996 Renovation: 2020 Dach Geschosse: 2 Zimmer: 2 + 2 Dusche/WC:1 Heizung: Kamin Lage: sehr ruhige Lage am Waldrand 500 m ausserhalb des Dorfes Parkplätze: ja Einkaufsmöglichkeiten: Sonvico und Tesserete Oeffentliche Verkehrsmittel: ja Distanz zur nächsten Stadt: 17 km Distanz Autobahn: 17 km Immobilienbeschrieb Dieser schön ausgebaute Hausteil liegt an sehr ruhiger Alleinlage in Certara, Zone Traversa auf ca. 1000 m/M im oberen Teil des Val Colla. Das Gebäude wurde 1996 vollständig erneuert und stilvoll ausgebaut. Es wirkt rustikal und sehr heimelig. Im Erdgeschoss sind der Eingang, eine Dusche/WC und ein offener Raum vorhanden. Im Obergeschoss befindet sich der Wohn-/Essraum mit Küche und einer Schlafgalerie mit Doppelbett. Vor dem Haus gibt es einen schönen Sitzplatz. Die Umgebung besteht aus einer ca. 7767 m2 grossen Wiesen- und Waldparzelle. Rund 500 m ausserhalb des Dorfes findet man hier Ruhe und Erholung vom Alltagsstress. Im nahen Cimadera gibt es eine Langlaufloipe und in Bogno verschiedene Reitmöglichkeiten. Auf dem eigenen Wiesland könnten auch Pferde gehalten werden. -
Quadernetti Della Val Colla N
2010-Famiglia-A4:Layout 1 28.1.2010 11:56 Pagina 1 L’energia, importante come la famiglia! N. 49 QUADERNETTI DELLA VAL COLLA Pregassona, 2009 Avete mai provato a pen- sare ad una vita senza elettricità? Senza l’energia elettrica, per esempio, che, esaltando lo stupendo pa- norama offerto da madre natura, illumina i vostri in- dimenticabili momenti di festa? L’energia, il nostro mestiere! Le AIL SA sono certificate ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 per Qualità,Ambiente, Salute e Sicurezza. COLLA VAL QUADERNETTI DELLA Una fierezza per noi, una garanzia PUBBLICATI DAGLI «AMICI DELLA VAL COLLA» supplementare per voi! Voi e le vostre ANNO XXXIV – NUMERO 49 – APRILE 2012 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VAL COLLA INDICE In copertina “i magnan” pag 2 Finestra del Presidente pag 5 Comitato 2011 pag 7 Dal nostro Shop pag 9 Ci chiamavano anche così pag 10 Le voci della valle pag 12 Gita a Genova pag 16 Giornata nei boschi della Val Colla pag 22 Gita al Sasso Grande presso i Denti della Vecchia pag 27 Certara pag 30 Partigiano quasi per caso pag 34 Brutta fine di una lepre scaltra pag 38 Morire per un ideale pag 42 I nonni raccontano pag 44 Moresi a 50 anni dalla maglia d’oro pag 50 Feste in valle pag 60 Fondo Paltenghi pag 63 Sposi, nastri rosa e azzurri, lutti pag 64 Intermediazioni / gestioni immobiliari Cell. +41 79 414 11 08 - Fax 091 220 15 75 Via al Campanile 13a - 6962 Viganello [email protected] - www.erregiemme.ch 1 IN COPERTINA I «MAGNAN» I “Magnan” della Val Colla sono diventati cittadini, oppure i luganesi sono saliti in valle a cercare -
Upi • ICA Coi Bilaterali Più Personale Qualificato E Più Qualità Per Le
Marzo 2008 Coi Bilaterali più personale qualificato e più Sommario qualità per le aziende ticinesi Strong opinions Intervista con Valentino Benicchio, direttore dell’amministrazione e del personale Contromano di Datamars, Bedano, di Elisabetta Pisa Intervista a F. Pelli e A. Bignasca La battaglia contro il lavoro nero Cosa pensa delle minacce dell’UDC e dalle lavanderie industriali. Quali sono i dei sindacati di lanciare un referen- profili che difficilmente riuscite a trova- • Agenda Cc-Ti pag. 11 dum contro gli accordi bilaterali, in re in Ticino? particolare quello sulla libera circola- “Gli ingegneri agronomi nel cantone non • Una riforma che aiuta le PMI pag. 12 zione delle persone? esistono e gli ingegneri elettronici spe- • Dalla parte delle libertà “Come imprenditore non sono assoluta- cialisti in radiofrequenza sono pochi. C’è e delle imprese pag. 13 mente d’accordo. Per noi i Bilaterali sono carenza anche di esperti di marketing: fondamentali. Non perché ci consentono di in particolare non ci siamo proprio con • Quando il fisco aiuta assumere personale poco qualificato a bas- la lingua inglese. La formazione da noi e non penalizza lo sviluppo pag. 14 so costo, ma perché ci permettono di ac- insiste più sulla conoscenza del tedesco e cedere a un mercato del lavoro più ampio del francese, mentre l’inglese è messo in • Novità nelle assicurazioni dove possiamo attingere a professionalità subordine. Lingua che invece è fondamen- sociali pag. 16 che in Ticino non troviamo. Noi vogliamo tale per i profili di una certa qualità, anche Nominate due imprenditrici sì persone che vengono a lavorare da noi, perché il 90% delle aziende con base in • ma devono essere qualificate. -
Afternoon Drop-Off 2021-2022
Shuttle Service Routes AFTERNOON PICK-UP Route 1 Gentilino - Paradiso - Route 2 Gentilino - Paradiso - Route 3 Sorengo - Besso - Lugano - Bissone - Campione d’Italia Carona Cassarate – Castagnola - Ruvigliana - Viganello 1 16.05 Gentilino / Posta 1 16.06 Gentilino / Via Chioso 1 16.14 Sant’Anna Clinic 2 16.07 Gentilino / Rubiana 2 16.07 Gentilino / Principe 2 16.18 Lugano / Piazzale Besso Leopoldo (Autopostale) bus stop ‘Via Sorengo’) 3 16.13 Sorengo / Tamoil Gas Station 3 16.10 Gentilino / Via Montalbano 3 16.20 Lugano / TPL Ai Frati 4 16.20 Lugano / Hotel De La Paix / TPL 4 16.20 Paradiso / Funicolare San 4 16.20 Lugano / Via Zurigo / ‘Casaforte’ S.Birgitta Salvatore 5 16.25 Paradiso / Palazzo Mantegazza 5 16.22 Paradiso / Via Guidino / 5 16:22 Lugano / TPL Cappuccine Nizza Residence 6 16.28 Paradiso / Riva Paradiso 6 16.23 Paradiso / Via Guidino / 6 16.30 Lugano / Palazzo dei Congressi Hotel The View 7 16.30 Paradiso / Lido 7 16.30 Pazzallo / Paese 7 16:31 Lugano / TPL Lido 8 16.30 Riva Paradiso / Via Boggia 8 16.33 Carabbia / Paese 8 16.32 Cassarate / TPL Lanchetta 9 16.35 Bissone / Circle 9 16.35 Carona / Ciona 9 16.33 Cassarate / TPL Lago 10 16.40 Bissone / Via Campione 45/55 10 16.40 Carona / Chiesa dei Santi 10 16.35 Castagnola / TPL San Domenico 11 16.43 Campione / Arco 11 16.45 Carona / Restaurant La 11 16.36 Castagnola / TPL San Giorgio Sosta 12 16:47 Carona / Via Colombei 12 16.37 Ruvigliana / TPL Parco San Michele 13 16.38 Ruvigliana / TPL Suvigliana 14 16:38 Albonago / TPL Ruscello Route 4 Loreto - Lugano FFS - Route 5 Cappella