Marzo 2008

Coi Bilaterali più personale qualificato e più Sommario qualità per le aziende ticinesi Strong opinions Intervista con Valentino Benicchio, direttore dell’amministrazione e del personale Contromano di Datamars, Bedano, di Elisabetta Pisa Intervista a F. Pelli e A. Bignasca La battaglia contro il lavoro nero Cosa pensa delle minacce dell’UDC e dalle lavanderie industriali. Quali sono i dei sindacati di lanciare un referen- profili che difficilmente riuscite a trova- • Agenda Cc-Ti pag. 11 dum contro gli accordi bilaterali, in re in ? particolare quello sulla libera circola- “Gli ingegneri agronomi nel cantone non • Una riforma che aiuta le PMI pag. 12 zione delle persone? esistono e gli ingegneri elettronici spe- • Dalla parte delle libertà “Come imprenditore non sono assoluta- cialisti in radiofrequenza sono pochi. C’è e delle imprese pag. 13 mente d’accordo. Per noi i Bilaterali sono carenza anche di esperti di marketing: fondamentali. Non perché ci consentono di in particolare non ci siamo proprio con • Quando il fisco aiuta assumere personale poco qualificato a bas- la lingua inglese. La formazione da noi e non penalizza lo sviluppo pag. 14 so costo, ma perché ci permettono di ac- insiste più sulla conoscenza del tedesco e cedere a un mercato del lavoro più ampio del francese, mentre l’inglese è messo in • Novità nelle assicurazioni dove possiamo attingere a professionalità subordine. Lingua che invece è fondamen- sociali pag. 16 che in Ticino non troviamo. Noi vogliamo tale per i profili di una certa qualità, anche Nominate due imprenditrici sì persone che vengono a lavorare da noi, perché il 90% delle aziende con base in • ma devono essere qualificate. In Ticino Ticino esporta nel resto del mondo”. ticinesi nel forum PMI pag. 17 non vale l’articolo 18: se un lavoratore • Concorso Prix Egalité pag. 17 non funziona, può essere mandato a casa. In altre parole, mi sta dicendo che tro- Questa è dimostrazione di dinamismo e vate carenti dal punto di vista linguistico • pag. 19 versatilità”. gli esperti di marketing in Ticino. “Esattamente. Infatti li cerchiamo nella Svizzera La sua azienda produce microchip per interna (lì lo studio dell’inglese ha la prece- • Upi pag. 24 l’identificazione elettronica degli ani- denza rispetto all’italiano inteso come lingua ESPOprofessioni pag. 26 mali e dei capi di abbigliamento trattati nazionale) o in Italia”. Continua a pagina 7 • • TC Systems SA pag. 28 • 100 anni di manifesti ticinesi pag. 30 Avanti con la riforma dei compiti dello Stato • Mikron SA pag. 32 di Alessio Del Grande • Electronic Studio pag. 33 l dibattito sul Piano finanziario per risanare i conti pubblici, con una • ICA pag. 34 e le Linee direttive hanno il gran manovra finanziaria all’insegna della • Economisti aziendali I tema della riforma dei compiti cosiddetta “simmetria dei sacrifici”, e proposte formative Cc-Ti pag. 35 dello Stato. A rilanciare la madre vale a dire risparmi sì ma anche nuove di tutte le riforme è stato Giovanni entrate fiscali. Impostazione su cui • Regole d’origine pag. 36 Jelmini, presidente del Ppd, annun- si potrebbe discutere all’infinito, ma • Cerca lavoro pag. 37 ciando l’opposizione del suo partito che diventa del tutto asimmetrica se si Fiere internazionali pag. 38 sia all’iniziativa della Lega per nuovi considera che la notevole crescita del • sgravi fiscali sia all’aumento di im- gettito fiscale di questi ultimi anni, poste e tasse prospettato dal Governo Continua a pagina 8 pub_sacchi 25.2.2008 14:00 Pagina 1

.'IUGNO

22007 www.pubblicitasacchi.ch ticino MARZO 2007 tecnica della costruzione innovativa 08  Sanitari Riscaldamenti Energia Ventilazione Luglio-Agosto 2007 08 ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA 2007-08

Accordi bilaterali: luci e ombre Sommario Optipress 2IVISTAPROFESSIONALEDELLACOSTRUZIONEEDELLARREDAMENTO Strong opinions di Franco Ambrosetti, presidente della Ccia-Ti Contromano il Prontuario Straordinario per la tecnica degli impianti domestici e dell’installazione: Da ottanta anni al servizio per gli impianti di acqua potabile, riscaldamento, gas, industria. dell’export a un po’ di tempo a questa accordi di libero scambio con i propri L’iniziativa sul risparmio parte i bilaterali accendono gli partner commerciali. Affinché funzio- per l’alloggio animi e fanno discutere. nino a pieno regime, questi accordi ticinese D Agenda Ccia-Ti pag. 11 Mi riferisco qui agli effetti della libera interstatali richiedono tempi lunghi, • circolazione della manodopera nel no- anzi a volte lunghissimi. • Hai il mal di testa? stro Cantone. La Ccia-Ti ha sempre so- Sappiamo che le “malattie infantili” È colpa dell’azienda pag. 12 stenuto gli accordi bilaterali in nome di sono frequenti e numerose, e dipendo- • Importanza commercio estero un interesse comune superiore che va a no dai partner esteri che a differenza per aziende esportatrici pag. 13 favore dell’economia del nostro Paese. dalla Svizzera, sempre precisa e corret- • Universitari e imprenditori Una nazione che esporta 180 miliardi ta nell’applicazione di accordi, sovente cinesi in visita in Ticino pag. 14 di beni e servizi ogni anno (ne importa tergiversano coscientemente o, peggio, • World Business Forum pag. 16 poco meno) e cioè circa un terzo del fanno finta di non sapere. • 80 all’ora: ostacolo senza suo PIL, non può che avvantaggiarsi da Continua a pagina 3 utilità pag. 18 • Missione economica in India pag. 19

• pag. 21 asacchi.ch Da ottanta anni al servizio dell’export • Seminario SERV pag. 26 di Alessio Del Grande • Aperture negozi pag. 27

• Protocollo di collaborazione www.pubblicit ’export continua a trainare l’econo- liardi. In questi cinque mesi la bilancia tra Milano e pag. 28 mia nazionale. Secondo gli ultimi commerciale ha registrato, quindi, un • Tendenze: opportunità e Ldati dell’Amministrazione federa- avanzo di 5,15 miliardi, ossia un + 30%. rischi per le PMI pag. 29 le delle dogane, nel maggio scorso le Le vendite sono progredite del 16,6% • UPSA Sezione Ticino pag. 30 esportazioni sono aumentate del 12,3%, sul mercato UE, del 7,2 negli Usa, del • USIC Sezione Ticino pag. 32 rispetto allo stesso mese del 2006, rag- 6% in Giappone e addirittura del 24,2 e • Alfred Müller SA pag. 34 giungendo così quasi 17 miliardi di del 22,6% nella Federazione Russa e in Boss Editore SA pag. 35 franchi. Le importazioni sono cresciute Cina. Meno consistenti quelle su mercati • del 12% toccando quota 15,74 miliar- asiatici emergenti: 8,7%. Di commercio • Fondazione BNP Paribas pag. 36 di. Ancora più lusinghiero il bilancio estero, di export e di nuove strategie • Atre pag. 38 del commercio estero se si guarda ai per sostenere le imprese elvetiche sui • Forum Svizzera-Romania pag. 39 risultati dei primi cinque mesi del 2007: mercati stranieri si è parlato il 12 giugno Regolamentazioni pag. 40 l’export si è attestato a 80,37 miliardi scorso a Lugano in occasione dell’incon- • SC- SC- SC- con un incremento del 12,6%, rispetto tro promosso dalla Ccia-Ti con Daniel • Cerca lavoro pag. 41 Tecnica PAGINA 04 allo stesso periodo dell’anno preceden- Küng, CEO dell’Osec Business Network • Fiere internazionali pag. 42 te, mentre le importazioni hanno messo , l’organizzazione che da 80 Associati PAGINA 09 a segno un aumento dell’11,6% per un anni coordina la promozione dell’export valore complessivo pari a 75,22 mi- elvetico. Continua a pagina 7 Novità PAGINA 11

Riviste professionali per far crescere

METALLGLASS 2008 la tua azienda Pubblicità Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali

ANNUARIO IMPRESARI COSTRUTTORI TICINESI CP 558 • CH-6928 Manno

2008 Tel. 091 600 20 70 MCE ‘08: metallo protagonista

Centro Ciossetto a Sementina: il progetto e i commenti Fax 091 600 20 74

Ampliamento Capanna Michela:

l’esame di impatto ambientale 2007- [email protected]

www.pubblicitasacchi.ch www.pubblicitasacchi.ch

Trasparenza di servizi, profondità di soluzioni.

Immergetevi nella fluidità consulenza, strategie mirate e soluzioni personalizzate. La limpidezza dei nostri dei nostri servizi: controlli e la chiarezza delle nostre perizie permettono alla vostra società di navigare sempre in buone acque, a partire dalle revisioni contabili e di bilancio, fino ad approdare alla consulenza globale in ambito aziendale. Contattateci: siamo sempre a vostra dispo sizione per darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.

Fidirevisa SA Tel. +41 91 913 32 00 Via G. B. Pioda 14 Fax +41 91 913 32 60 BDO Visura Membro della CH-6901 Lugano www.fidirevisa.ch Alliance partner Camera Fiduciaria 3 • Ticino Business - 3/2008 Strong opinions

Guardare oltre lo steccato

di Franco Ambrosetti, presidente della Cc-Ti

o che non tutti condivideranno di pensare era diffuso e comune a “far piangere i ricchi”, che significa ciò che scriverò in questo arti- tutta la società civile. Forse ci siamo una sola cosa: che anche in Italia il S colo ma mi auguro che il fatto di scordati che questo comportamento riformismo si sta affermando dopo uscire dagli schemi, dalle ideologie, non è per nulla liberale e che il di- i successi delle politiche economi- dai corsetti dottrinali troppo stretti, battito, il confronto delle idee, sono che di Blair e Zapatero. La sinistra almeno raccolga la comprensione di la base, il sole e la linfa vitale di nostrana farebbe bene a leggere il chi mi legge. un sistema democratico: non basta programma economico del Partito In questo Cantone siamo ormai trop- sostenere a parole, bisogna metterlo democratico prima che sia troppo po abituati a ragionare secondo sche- in pratica. A destra come a sinistra. tardi e diventi un museo delle cere. mi fissi per cui chi non la pensa Pensare che i partner sociali, ad E anche il nostro Governo potrebbe come te, non è un avversario politi- esempio siano dall’altra parte della trarre qualche spunto utile: riguardo co ma un nemico. Leggere giornali barricata è un’idea superata: la barca alla spesa pubblica, il programma dell’opposizione, ascoltare le idee è una sola. Ci siamo dentro tutti, noi di Veltroni, se vince, prevede una alternative soprattutto rispettare chi imprenditori e i lavoratori, con chi ci riduzione pari a mezzo punto di PIL, crede in qualcos’altro, è un atteg- rappresenta a livello associativo. Vi della spesa corrente primaria il pri- giamento che si è perso negli ultimi ricorda le utopie di Thomas Moore? mo anno e di un punto il secondo e decenni, trasversalmente, da destra a Ma non è così, se alla base di un terzo anno (da noi circa 60 milioni il sinistra senza eccezioni. Ma se aveva rapporto si pone la buona fede e il primo anno, 120 gli anni successivi). ragione un grande sassofonista come rispetto. Certamente più coraggioso del piano Cannonball Adderley, che alla mia L’onestà intellettuale, è la premessa finanziario da noi in atto. domanda perché mai si soffermasse per creare un rapporto basato sulla Mi fermo qui. La lettura del program- ad ascoltare un mediocrissimo piani- fiducia. E la Svizzera è stata molto ma del PD è consigliabile a tutti: è un sta da bar, mi rispose che anche dal brava a creare un sistema imperniato modo per capire che oggi riformismo peggiore dei musicisti c’è qualcosa sulla pace del lavoro, uno dei mag- economico vuol dire, per la sinistra da imparare, allora, significa che giori vantaggi competitivi che questo conservatrice di casa nostra che sono talvolta c’è un seme di verità anche paese ha nel contesto internaziona- finiti i tempi in cui lo Stato la fa da in ciò che credono gli “altri”. Questa le. Che ciò sia importante, traspare padrone distribuendo ricchezza che Camera, un po’ per cultura, un po’ anche dalla campagna elettorale in non ha mai prodotto, ingannando per abitudine ha per lungo tempo corso in Italia dove Walter Veltroni, chi crede che la socialità possa es- ignorato ciò che avveniva in ambienti a più riprese ha sostenuto che gli im- sere finanziata dal debito. Lasciare diversi, soprattutto a sinistra, ante- prenditori sono dei lavoratori come i soldi in tasca ai cittadini non è ponendo la provenienza delle idee gli altri, non ci sono due barche. La levare mezzi allo Stato ma soltanto al loro contenuto, facendo di tutte le sinistra riformista italiana sostiene ridarli ai legittimi proprietari; che, erbe un fascio e buttando via talvolta, senza mezzi termini che non è la ric- visto come vanno le cose oggi da noi, il bambino con l’acqua sporca. Ma chezza che si deve combattere, bensì sinceramente li sanno usare in modo eravamo in buona compagnia perché la povertà e afferma che opererà più produttivo. Il tutto a vantaggio di questo modo schematico, dogmatico riduzioni del carico fiscale senza crescita economica e benessere. Invio di pacchi su misura : anche questo è logistica.

in una delle 40 basi di distribuzione e benefi - ciare degli orari di accettazione più lunghi per i PostPac Priority. E per guadagnare ancora tempo potete far prendere in consegna i vo- stri pacchi dai nostri fattorini – regolarmente ad un’ora prestabilita o secondo le vostre necessità.

Con la personalizzazione che desiderate Per l’invio personalizzato di pacchi sono a disposizione un gran numero di prestazioni complementari. Grazie alla prestazione Assu- rance, invece di essere assicurati per i normali CHF 500.– essi benefi ciano di una copertura massima di CHF 5000.–. Con la prestazione Ogni anno PostLogistics recapita più di a poco prima della chiusura. E lo Swiss-Express Signature il pacco viene consegnato unicamente 100 milioni di pacchi. E ognuno in base ad «Luna» viene recapitato anche il sabato. Non dietro fi rma. In base alle istruzioni di recapito, esigenze specifi che: in maniera partico- serve un Express, ma comunque una consegna i clienti commerciali possono far consegnare i larmente veloce, contro fi rma, fi no ad una rapida? Allora optate per PostPac Priority con pacchi direttamente al piano o addirittura in determinata ora, con una cura particolare, recapito il giorno lavorativo successivo (dal cantina. ecc. Le vostre esigenze sono individuali, lunedì al venerdì). Volete spendere meno? Il come lo sono ogni mittente o destinatario. vostro pacco viene recapitato in tutta la Svizzera Con il tracciamento che desiderate Ai clienti commerciali PostLogistics pro- entro due giorni lavorativi (dal lunedì al ve- L’iter del pacco può essere seguito comoda- pone varie possibilità di invio dei pacchi. nerdì) con PostPac Economy. mente su internet. Grazie ad un accesso pro- tetto i clienti commerciali possono reperire le Alla velocità che desiderate Con l’impostazione che desiderate dimensioni del pacco, la fi rma del destinatario Il vostro invio deve giungere al destinatario en- Grazie ai quasi 2500 uffi ci postali a disposizione, ed altri dati. Inoltre hanno la possibilità d’inte- tro le 9.00? In tal caso è lo Swiss-Express «Luna» PostLogistics dispone della rete di accettazione grare la consultazione Track & Trace al proprio a fare al caso vostro. Di norma questo tipo pacchi più fi tta della Svizzera. Tuttavia i clienti sistema o di farsi inviare i dati in tre rapporti d’invio può essere impostato allo sportello fi no commerciali possono anche impostare i pacchi quotidiani, per essere informati ancora meglio.

PostLogistics per tutte le esigenze di logistica PostLogistics è presente in tutta la Svizzera Trasporto e consegna in modo rapido, preciso e conveniente, nei tempi e nei luoghi richiesti e dispone di un’infrastruttura senza pari: dal cliente. 10 sedi per logistica di stoccaggio e trasporto • Quali leader di mercato per gli invii espresso e corriere, offriamo tutto in modo rapido 50 sedi per invii espresso e corriere o rapidissimo. 52 sedi per la logistica pacchi 80 treni postali • Secondo rilevazioni indipendenti, degli oltre 100 milioni di pacchi spediti ogni anno il 460 vagoni ferroviari 98 % giunge nei tempi previsti. 450 camion • Trasporto di collettame, carichi parziali e completi, stoccaggio, inclusi servizi speciali. 1200 container 1400 veicoli per il recapito • Per settori speciali, PostLogistics elabora soluzioni di logistica integrate. 5100 collaboratori • La nostra sofi sticata tecnologia dell’informazione ottimizza i tempi di rotazione e 16 000 m 2 di area di trasbordo incrementa la qualità dei dati, garantendo nel contempo il fl usso ininterrotto dei dati 157 000 m 2 di superfi cie di stoccaggio dall’assegnazione dell’ordine fi no alla fatturazione.

Per ulteriori informazioni o per un colloquio senza impegno basta una telefonata allo 0848 888 888 www.postlogistics.ch/pacchi

Pakete_TicinoB_210x297_ra_it_RZ.indd 1 16.1.2008 11:37:16 Uhr 5 • Ticino Business - 3/2008 Editoriale

Riscoprire il gusto del rischio

di Luca Albertoni, direttore Cc-Ti

ntervenendo nel dibattito lanciato dal cretamente si tratta di appoggiare e non docenti per spiegare le dinamiche azien- domenicale “Il Caffè” per raccogliere ostacolare lo spirito imprenditoriale e la dali. È vero che lo spirito imprenditoriale Iidee atte a rilanciare la locomotiva voglia di fare impresa. Le associazioni è anche una dote innata e che non si può ticinese, ho proposto qualche riflessione economiche si occupano delle aziende instillare come una medicina, ma non relativa alle proposte che chiedono una già attive, ma qui si tratta di andare a sco- di rado vi sono persone che non osano maggiore partecipazione della società prire e valorizzare soprattutto i potenziali lanciarsi sul mercato con progetti nuovi civile e lo stimolo della creatività, fattori a imprenditori fra i giovani che possono perché bloccati dalla paura, figlia della mio avviso essenziali per lo sviluppo della assicurare un ricambio generazionale mancanza di conoscenza di un mondo nostra regione. e garantire continuità a quella fucina di certamente duro, ma affascinante. Evidentemente vi è da chiedersi quali idee, progetti, innovazioni, ecc. che sono Economia e Stato devono quindi trovare siano gli strumenti adatti per realizzare le aziende. E qui inevitabilmente entrano insieme una via per ovviare a questo gli obiettivi di cui sopra. È innegabile che in gioco lo Stato e le scuole. Godiamo di deficit. Lo Stato deve creare le condizioni le rapidissime e profonde trasformazioni un alto livello di formazione, che nessuno per stimolare la voglia di prendere rischi in ambito economico e sociale hanno mette in dubbio. Una preparazione di na- e l’economia, proprio per non gravare reso inadeguati o addirittura obsoleti tura puramente tecnica, seppure di alto lo Stato di nuovi compiti (visto che gli strutture ed approcci da tempo consoli- livello, non garantisce però di per sé la si chiede al contempo di risparmiare), dati, con una paralisi delle istituzioni e valorizzazione delle potenzialità impren- deve contribuire mettendo a disposizione del confronto costruttivo di idee. Occorre ditoriali e quindi propositive delle nuove le proprie conoscenze. Ma come agire pertanto trovare nuove forme di azione leve, che devono essere sensibilizzate già in concreto? Una possibile soluzione po- che, in termini di economicità e finalità, in giovane età sulla possibilità concrete trebbe essere cercata nella “governance”, siano conformi alla realtà odierna e di realizzare le loro idee, osando anche poco simpatico anglicismo che definisce che abbiano al contempo un’impronta l’originalità, senza timori. È fondamenta- un processo che coinvolge sia gli attori rivolta al futuro. Da una parte vi è quindi le, che culturalmente si riesca a superare pubblici che quelli privati. L’obiettivo non senz’altro la necessità di ripensare la la logica univoca del posto fisso o dell’at- è quello di creare grandi e sterili am- funzione dello Stato ed i compiti che esso tività sussidiata e che già allo stadio della mucchiate, bensì di agire insieme, senza deve svolgere, ma questo meriterebbe formazione di base si insegni che chi pregiudizi né visioni ideologiche di parte, un approfondimento a parte. Preferisco vuole essere creativo ha le possibilità per per esaminare l’attuabilità pratica di un invece soffermarmi sul maggiore coin- concretizzarlo e che non si trova isolato simile progetto comune. Lo Stato non volgimento della società civile. Affinché nei meccanismi del mercato, ma che può sarebbe l’epicentro politico dell’azione, essa possa assumere un ruolo di guida contare su strutture ed istituzioni pronte ma un partner del settore privato. Unen- è infatti necessario che disponga della anche a raccogliere le provocazioni. Poi do le interazioni fra i diversi livelli dello preparazione adeguata. La società civile ogni individuo effettua le proprie scelte, Stato da una parte e le idee degli attori, quale forza propositiva deve ritrovare il decide quale sia la strada che predilige individuali e collettivi, del settore privato gusto del rischio, la volontà di rimettersi ed è giusto che sia così. Massimo rispetto dall’altra, si riuscirebbe sicuramente a in gioco e di acquisire continuamente per tutti, ma sarebbe molto pericoloso creare una dinamica costruttiva in grado nuove competenze, riscoprire l’impor- trascurare il potenziale imprenditoriale, di dare una spinta alle forze innovative tanza della responsabilità individuale, base della crescita e del benessere del no- del Paese e quindi a stimolare la crea- tutti valori un po’ annacquati e che dob- stro Paese. Ma come si può realizzare un tività di una società civile maggiormente biamo assolutamente evitare di perdere. obiettivo del genere? Non si tratta, come coinvolta e responsabilizzata. Da non Ma come? Dato che il problema sembra detto, di rimettere in questione quanto of- trascurare che il citato modello permet- essere soprattutto di natura culturale, ferto oggi in termini di formazione, bensì terebbe al cantone di fare un salto quali- occorre valutare le possibilità di soste- di trovare nuove strade di valorizzazione tativo anche in ambiti come ad esempio nere e rafforzare la posizione di chi già delle competenze personali. Spesso mi quello della promozione economica del vive ed opera secondo questi principi capita di incontrare classi scolastiche per territorio, che già oggi dispone di eccel- e di chi potenzialmente dispone di una discutere d’imprenditorialità e mi rendo lenti competenze, ma che va sostenuto forza innovativa, ma che non ha ancora conto che si tratta di un concetto ancora con strategie da sviluppare unitamente al avuto la possibilità di svilupparla. Con- troppo astratto, malgrado l’impegno dei mondo economico. Contromano Ticino Business - 3/2008 • 6

Come si perde la libertà senza accorgersene

di Alessio Del Grande

a proposta, autorevole, arriva dall’In- Ormai in quasi tutti i Paesi europei il fumo no esercitando tutto il loro potere, la loro ghilterra: una licenza per poter fumare. è stato bandito da locali e uffici pubblici, autorità coercitiva sulla società, sui cittadini LUn documento rilasciato dallo Stato, a perseguitare i fumatori anche all’esterno pretendendo di regolamentare ogni aspetto previo pagamento di 13 euro, da esibire dal ci ha pensato Bruxelles. Il Parlamento ha della loro vita. Questo spiega l’eccesso di tabaccaio se si vogliono comprare le sigaret- approvato difatti una risoluzione per vietare leggi prodotte in ogni Paese avanzato che te. Ecco l’ultima trovata nella battaglia contro i cosiddetti “funghi da bar” ossia le stufe da investono persino le minutaglie dell’esistenza il fumo. A suggerirla è Julian Le Grand, do- esterno che servono a riscaldare le terrazze quotidiana. In Svizzera, ad esempio, nel 2007 cente di politiche sociali alla London School di bar e ristoranti, ultimo rifugio dei fu- la Confederazione, tra leggi, decreti e ordi- of Economics, nonché consulente sino al matori, poiché consumano troppo energia, nanze ha emanato 750 nuove disposizioni. Se 2005 dell’ex premier Tony Blair. L’idea pare scaricano anidride carbonica e contribui- si considerano solo le leggi e i decreti fede- sia stata bene accolta negli ambienti governa- scono all’effetto serra. In Svizzera il ministro rali nel ’98 erano appena 49, l’anno scorso tivi e quanto prima potrebbe diventare legge. Pascal Couchepin ha recentemente proposto sono arrivati a 243. Ma non va dimenticata la Si comincia nel Regno Uniti, gli altri Paesi di aumentare a dieci franchi il prezzo di un produzione legislativa dei cantoni che nell’ul- seguiranno. Per fumare ci vorrà una licenza, pacchetto di sigarette, l’Ufficio federale della timo quinquennio hanno emanato in media come per acquistare un’ arma o guidare una sanità si è accontentato per adesso di un rin- 1210 modifiche di legge all’anno. A tutto macchina. La crociata dello Stato salutista caro di 30-50 centesimi. La sinistra per non questo andrebbero aggiunte anche le norme contro quelli che giudica stili di vita sbagliati essere da meno per combattere l’alcolismo comunali. Nel nome del popolo sovrano si continua senza soste. ha invitato l’Ufficio federale della sanità a sta distruggendo la liberta dei cittadini. Sempre in Inghilterra, patria una volta dei chiedere un aumento del prezzo degli alcoli- Ambiente, salute pubblica e sicurezza in- diritti della persona, sta per concretizzarsi un ci. Lo Stato salutista si trasforma così in Stato terna, sono i piedi porco con cui si sta altro giro di vite contro la libertà individuale predatore: oltre a divieti, limiti e proibizioni scardinando l’intero sistema dei diritti indi- e un ulteriore passo dell’ingerenza dello varie, usa sempre più l’arma degli aumenti viduali, delle libertà personali e della tutela Stato nella sfera privata. La vecchia proposta di prezzo,di nuovi balzelli e delle multe per della sfera privata. Un rullo compressore del governo Blair che voleva far curare per disciplinare i comportamenti dei cittadini. che agitando l’una o l’altra bandiera avanza ultimi negli ospedali pubblici obesi, fumatori Oltre ad obesi, tabagisti e bevitori, un’altra inesorabile.S’inizia da cose apparentemente e alcolisti, il nuovo primo ministro Brown categoria ad alto rischio di pericolosità so- insignificanti, di quelle che a leggerle si la sta traducendo in uno speciale contratto: ciale, sono gli automobilisti. In Ticino nel liquidano con un’alzata di spalle, ma che un patto di responsabilità per cui i pazienti solo mese di gennaio sette radar fissi hanno con campagne mediatiche ben cadenzate e curati a spese dello Stato devono attivamente beccato 3702 conducenti che non rispetta- orchestrate, diventano nel giro di qualche partecipare alla prevenzione delle malattie. vano i limiti di velocità. Ma sono in pochi anno allarme generale. Ecco gli ultimi due Quindi niente alcol, nicotina e grassi. Creata a chiedersi il senso di alcune limitazioni, di esempi. In America, dopo la battaglia contro la base legale, in futuro questa “partecipazio- cartelli che nel giro di qualche centinaio di i fast food, è partita ora quella contro gli alle- ne attiva” potrebbe estendersi anche ad altre metri passano da 120 a 80, da 60 a 50 k/h. vamenti di mucche e il consumo di carne. Le attività: sport, tempo libero, guida e a quanto Più che per garantire la sicurezza dei cittadini mucche mangiano troppo, defecano troppo altro potrebbe mettere a rischio la salute, sembrano trappole a fini di lucro, fatte appo- e scorreggiano pure troppo, e con ciò pare con malattie o possibili incidenti. Saranno gli sta per ammagliare gli automobilisti. Anche che inquinino più delle automobili. Con uffici di Sanità pubblica a dire cosa fare o no, con le disgrazie si può fare cassa. A Milano, risultati devastanti per l’effetto serra, assicu- a stabilire quali siano gli stili di vita corretti , dopo l’incidente mortale che ha coinvolto un rano i guru dell’ambientalismo radicale. Si altrimenti si può finire dimenticati in qualche Suv in centro città, la sinistra, prima ancora profila una tassa sul volume delle flatulenze corridoio di ospedale. che si conoscesse la dinamica esatta del sini- e sulla carne acquistata dai consumatori. In Per, intanto, obesi, alcolisti e fumatori sono stro, è insorta chiedendo una tassa speciale Italia pochi giorni fa è, invece, partita una già diventati ormai dei nemici pubblici. L’ex per questi veicoli. “Giganti che inquinano grande campagna contro l’acqua minerale, cancelliere tedesco Helmut Schmidt, 89 anni, e uccidono” hanno spiegato i giornali. La di cui si è visto qualche scampolo anche in ripreso da una Tv assieme alla moglie con guerra ai Suv è ormai dichiarata. Se è illegale Ticino. Nel nome del consumo etico e della una sigaretta in mano nel foyer di un teatro, proibirli in città, come aveva chiesto qualcu- difesa dell’ambiente - le bottiglie di plastica è stato additato al ludibrio internazionale ed no, una tassa magari di quelle toste - perchè bisogna smaltirle e lo sfruttamento delle è stato pure denunciato per lesioni personali, si sa i Suv sono macchine da ricchi - ci può sorgenti impoverisce la terra- si dovrebbe a causa dei danni provocati dal fumo passivo. sempre stare. Del resto per entrare in auto in bere solo l’acqua del rubinetto. Si comincia A Calabasas, cittadina di 25 mila abitanti in città si paga già un tiket. col farci sentire in colpa per un bicchiere di California, le autorità comunali hanno vieta- Gli Stati che a seguito della globalizzazione minerale e si finirà col farcelo pagare a peso to persino il fumo in casa propria: chi sgarra hanno perso svariati pezzi della loro vecchia d’oro, applicandoci sopra una bella tassa può essere subito sfrattato. sovranità verso l’esterno, si rifanno all’inter- ecosolidale. 7 • Ticino Business - 3/2008 L’ospite

Coi Bilaterali più personale qualificato e più qualità per le aziende ticinesi

Continua da pagina 1

Intervista con Valentino Benicchio, direttore dell’amministrazione e del personale di Datamars, Bedano, di Elisabetta Pisa

Valentino Benicchio

Per voi, quindi, il bilancio dei Bilaterali è lavoratore. Quale azienda è disposta a correre È vero che i componenti elettronici pesa- stato positivo. il rischio di pagare meno un collaboratore che no poco, però dovrete comunque soste- “Sicuramente. Anche nella produzione impie- poi magari si mette in malattia o dopo qualche nere dei costi di trasporto. Non sarebbe ghiamo personale straniero: sono tutti fron- mese trova un altro posto meglio retribuito. Può comunque più conveniente produrre tut- talieri. Non troviamo uno svizzero disposto a darsi che nell’edilizia la situazione sia diversa to in Europa, anche sfruttando le oppor- lavorare coi turni”. rispetto all’industria. Ma ne dubito”. tunità offerte dalla libera circolazione delle persone? Voi avete in organico un centinaio di Con gli Accordi Bilaterali e l’apertura “La domanda da porsi è: in Svizzera svolgiamo dipendenti. delle frontiere per la sua azienda si è ancora lavori manuali? Ormai in produzione si “A Bedano siamo 85. Secondo i dati dello semplificata anche la burocrazia. usa l’automazione per prodotti con alto valore scorso dicembre, i frontalieri erano 17, tutti im- “Ci si lamenta sempre che l’apparato statale è aggiunto e questi noi li realizziamo in Ticino. piegati nella produzione. Per ciò che riguarda i troppo pesante. Anche questo è un vantaggio Non si può pensare di produrre prodotti di profili più alti, abbiamo richiesto un permesso dei Bilaterali. Ma c’è chi vuole la botte piena e alta qualità in un Paese dove non c’è automa- B per il marketing manager italo-canadese e la moglie ubriaca”. zione”. per il costumer service (posizione che richie- de continui spostamenti all’estero per dare L’accordo bilaterale sulla libera circo- La sua è un’azienda molto orientata assistenza alla clientela) abbiamo assunto un lazione dovrà essere esteso anche agli all’export (il 95% della cifra d’affari è de- italiano. Non trovavamo uno svizzero disposto ultimi Paesi che sono entrati nell’UE, stinata all’estero). Quanto è importante a a viaggiare. Gli stranieri sono più disposti a fare come la Romania e la Bulgaria. Secondo suo parere per la Svizzera mantenere dei sacrifici. Tra i nostri cinque venditori internazio- lei in Svizzera c’è un fabbisogno di ma- buoni rapporti con l’Europa? nali abbiamo solo un cittadino elvetico (gli altri nodopera insoddisfatto o aver allargato “Il made in Switzerland continua a essere un sono due tedeschi, un belga, un italiano). Il che il mercato del lavoro ai “primi” Paesi marchio di qualità. Dobbiamo però pensare la dice lunga.”. dell’UE è più che sufficiente? che siamo un piccolo fazzoletto all’interno di “L’industria in Ticino e in Svizzera non sono un grande territorio. Se la maggior parte delle In realtà però diverse categorie soffrono più quelle di una volta. Oggi il secondario è aziende è orientata all’export, come possiamo la maggiore concorrenza innescata da- all’avanguardia, innovativo, punta all’alta qua- pensare di isolarci. Dobbiamo tenere presente gli Accordi Bilaterali. Che cosa direbbe lità. Come si fa a pensare di poter reclutare un che confiniamo con il Nord Italia che è un agli artigiani, alle aziende edili e a quei rumeno che non ha mai visto un macchinario bacino enorme di conoscenza industriale e non piccoli imprenditori che si trovano in altamente tecnologico? Non ha chance. A mio solo. È normale fare i conti con questa realtà difficoltà? parere i rumeni che verranno qui a lavorare dove possiamo anche trovare personale quali- “La concorrenza non deve fare paura, deve saranno ben pochi. Non bisogna aver sem- ficato di cui abbiamo bisogno”. essere di stimolo a trovare soluzioni più van- pre paura degli altri. Noi possiamo tenere il taggiose”. passo alla concorrenza, facendo leva sulle In fondo si potrebbe pensare che la Sviz- nostre competenze, sulla nostra professionalità, zera da decenni fa vita autonoma ed è un In realtà c’è sempre la paura del dumping sull’innovazione e con rapidità. Non dobbiamo Paese con un reddito pro capite fra i più salariale. dimenticare che in Malesia costruiscono una alti del mondo. Si è raggiunto un elevato “So di certo che la commissione tripartita non ferrovia ad alta velocità in sei mesi e noi per livello di benessere come dimostra il ha riscontrato irregolarità di questo genere. Alptransit impieghiamo 35 anni”. fatto che gli svizzeri si sottraggono a Non bisogna confondere il dumping salariale certi tipi di lavoro. Perché bisognerebbe con il lavoro nero, che è molto diverso”. Datamars dispone di uno stabilimento in cambiare? Thailandia. Una maggiore apertura delle “Perché occorre pensare al futuro. Il mondo si Voi trattate gli stranieri dal punto di vista frontiere avrebbe potuto evitare la delo- evolve. Fra 10-15 anni non è detto che la situa- della retribuzione come gli svizzeri? calizzazione? zione rimanga invariata. Se ci chiudiamo a ric- “In eguale misura. Per noi conta la posizione e “In Thailandia lavorano circa 90 persone. Si cio, perdiamo delle opportunità che si trovano non la nazionalità. Ci interessa che il ruolo sia occupano dell’assemblaggio di nostri prodotti all’esterno. È finita l’epoca in cui un impiegato ricoperto con competenza in modo che possa di vecchia generazione, quelli che sono sul mer- di commercio entra in banca a 18 anni e ne trarne vantaggio la società, ma anche il lavora- cato da una decina d’anni e che a poco a poco esce a 65. Gli istituti di credito oggi licenziano tore stesso. Altrimenti dopo sei mesi dobbiamo spariranno dal mercato, sostituiti da prodotti come è successo col caso dei fondi subprime. cercarne un altro e il tutto ci costa ancora di nuova tecnologia e alta qualità che vengono Per questo dobbiamo avere una visione di come di più. È fondamentale la soddisfazione del realizzati in Ticino”. vogliamo affrontare il futuro e i mercati”. Il tema Ticino Business - 3/2008 • 8

Avanti con la riforma dei compiti dello Stato

Continua da pagina 1

di Alessio Del Grande

non è stata sufficiente a compensare prese alla cassa se prima il Governo, I vantaggi un aumento del tutto fuori controllo e il Parlamento, non dimostrano Lo stesso Jelmini in un recente artico- della spesa pubblica. Contrariamente la chiara volontà di risparmiare. E lo sul Giornale del Popolo ha propo- a quanto si sostiene da sinistra, a per risparmiare davvero non si può sto qualche significativa indicazione svuotare le casse dello Stato non sono prescindere dalla riforma dei com- su quelle attività che lo Stato potrebbe stati gli sgravi fiscali - difatti l’au- piti dello Stato e dalla conseguente lasciare ai privati. L’inserimento in un mento del gettito, sia dalle persone razionalizzazione della pubblica am- istituto di un minorenne in difficoltà, fisiche che da quelle giuridiche, è in- ministrazione. Alla base di questa citava ad esempio, costa oggi alle contestabile – ma quel meccanismo revisione c’è un semplice principio: casse pubbliche tre o quattro volte perverso per cui lo Stato in questi capire una volta per tutte quali com- di più dell’affidamento in una fami- anni ha continuato a spendere molto piti, ossia quali beni e servizi, lo Sta- glia, dove peraltro il ragazzo vivreb- di più di quanto incassasse. to deve garantire in proprio e quali be in un ambiente certamente più invece delegare all’esterno, alla so- intimo e meno anonimo. Di esempi Una revisione urgente cietà civile, magari tramite contratti simili se ne potrebbero fare tanti Per disinnescare questo meccanismo di prestazione già ben sperimentati altri guardando, dipartimento per ci sono diverse possibilità, tra cui: in taluni settori, oppure da lasciare dipartimento, al lavoro specifico di la decisa volontà politica di Governo del tutto ai privati e all’iniziativa sezioni e divisioni, e più in generale e Parlamento di risparmiare, anche del libero mercato. Guadagnandoci alla proliferazione di attività divenute a costo di scelte impopolari, il che in entrambi i casi in economici- pubbliche per sottrazione all’iniziati- non pare proprio, visto che non si tà ed efficienza. Principio semplice va privata, sulla base di un equivoco manca occasione per chiedere nuo- ma dalle implicazioni politiche e strumentale che spaccia per servizio vi interventi dello Stato generando, amministrative enormi, poiché pre- pubblico solo ciò che è statale, come quindi, altra spesa; la legge sul freno suppone un’analisi dettagliata delle se i privati non potessero assolvere a della spesa pubblica che giace, però, attività svolte dall’ente pubblico. Una compiti d’interesse generale. da tempo nel cassetto della Commis- sorta di Tac che, con funzioni ormai Una seria e incisiva revisione dei sione della gestione; la revisione dei inutili e superflui doppioni, farebbe compiti dello Stato permetterebbe tre compiti dello Stato di cui si parla anche emergere consolidati privilegi vantaggi immediati: l’ente pubblico si da anni e che tutti a parole vorreb- corporativi, clientele ben radicate potrebbe concentrare di più e meglio bero, ma sfociata sinora in qualche e interessi particolari, sostenuti, a su quelle che sono le sue funzioni operazione di facciata con tentativi a vario titolo e sotto varie voci, con il strategiche in contesti mondiali oggi dir poco risibili ed effetti altrettanto denaro dei contribuenti. Verrebbe estremamente competitivi in ogni inconsistenti. così alla luce anche quella faccia campo, dall’innovazione istituzionale Bene ha fatto, dunque, il Ppd a opaca della spesa pubblica usata a a quella economica; permetterebbe rilanciare in termini pregiudiziali fini d’intermediazione politica, che ingenti risparmi; libererebbe, perciò, questo tema, ribadendo che non si grava non poco ma in modo occulto una quota non indifferente di risorse possono chiamare cittadini e im- sui bilanci. finanziarie che potrebbero anche es- 9 • Ticino Business - 3/2008 Il tema sere investite per riqualificare quella all’interrogativo cruciale sui fattori buti saliti di ben 409 milioni, per parte della spesa pubblica destinata che determinano il tasso annuale di toccare ormai il tetto di un miliardo al sociale. In un’ ottica, beninteso, di aumento della spesa corrente. “La e 300 milioni. modernizzazione del Welfare State, spesa corrente dello Stato- scrive passando dal caritatevole e burocra- Rossi- aumenta più rapidamente del- La razionalizzazione tico sussidiamento dei bisogni - che le sue entrate e questo in un periodo Strettamente connessa alla revisione provoca dipendenza dall’aiuto pub- di alta congiuntura. Ciò significa che dei compiti, è la razionalizzazione blico- alla liberazione dal bisogno, l’obiettivo del pareggio della gestione della pubblica amministrazione oggi attraverso la creazione di maggiore corrente lungo il ciclo congiuntura- in Ticino chiaramente sovradimen- opportunità di promozione indivi- le non può più essere raggiunto… sionata. Lo ricordava bene dalle co- duale per tutti e, soprattutto, per i Non si tratta di ridurre il totale delle lonne del Corriere del Ticino qualche cittadini meno favoriti. Non si tratta spese, ma di ridurre il loro tasso di mese fa, l’ex consigliere nazionale assolutamente di smantellare l’ente aumento. Tra i nostri politici ci sono Plr Adriano Cavadini: attualmente le pubblico o di rendere lo Stato più sempre i sognatori che credono si imposte pagate dalle persone fisiche o meno leggero, ma di definire una possa ancora evitare d’intervenire – 863 milioni di franchi nel 2008, dimensione di “Stato utile” per i sulle spese, facendo aumentare le im- non bastano nemmeno a pagare gli cittadini. poste e le tasse. Personalmente sono stipendi di tutti i dipendenti pubblici, favorevole ad un aumento di imposte docenti compresi, che ammontano Fisco e spesa pubblica e tasse, ma solo nel caso in cui serva alla bella cifra di 871 milioni. E’ Al di là del solito dibattito su più o per finanziare nuovi impegni dello evidente che in questo rapporto c’è meno fisco, sgravi o nuovi aggravi Stato. Per finanziare gli impegni già qualcosa che non funziona. C’è una fiscali, che peraltro cittadini e imprese assunti, che sono poi quelli che fanno vistosa sproporzione tra queste en- non vogliono, la vera priorità se si aumentare la spesa corrente così ra- trate, non indifferenti, e la spesa per vuole uscire dal vicolo cieco del ri- pidamente, le nuove imposte e tasse il personale, che equivale al 30% sanamento finanziario, è una riforma non servono. Il loro apporto alla cor- dell’intera spesa cantonale. che ridefinisca ruolo e funzioni dello rezione del disavanzo si esaurirebbe, In Francia, bastione storico dello Stato. Non c’è alternativa, se non con- nel migliore dei casi, nel corso di un statalismo, il presidente Sarkozy per tinuare di legislatura in legislatura con solo esercizio”. Per cui senza una svecchiare e alleggerire l’apparato l’estenuante esercizio contabile per far forte correzione dell’evoluzione della burocratico, il più potente del Vec- quadrare conti che non potranno mai spesa saremmo sempre ai piedi della chio continente, ha agevolato l’uscita quadrare se si spende più di quanto scala. del 15% dei dipendenti statali. In entra in cassa. Ecco perché ci sembra Se consideriamo gli ultimi dieci anni, Spagna una decina di anni fa, quando molto pericolosa la proposta ventilata le uscite correnti sono aumentate da ci si preparava all’ingresso nell’area nel Piano finanziario d’introdurre un 1990 a 2600 milioni, dunque un in- dell’euro, lo Stato spendeva per gli moltiplicatore dell’imposta cantonale. cremento di 610 milioni; mentre le stipendi dei dipendenti pubblici Un moltiplicatore che, stante la situa- entrate complessive sono aumentate l’11,2% del Pil, oggi si è scesi al zione attuale, avrebbe la lancetta solo da 2087 a 2643, più 556 milioni. 10%. Anche col governo socialista puntata verso l’alto, per rincorrere in E qui crolla l’assioma secondo cui di Zapatero il numero dei dipendenti automatico i volumi crescenti di spesa, a disastrare i bilanci sono state le statali è continuato a diminuire e le deresponsabilizzando, perciò, Gover- riduzioni delle imposte. La verità, retribuzioni di quelli rimasti sono no e Parlamento da ogni serio tentati- come dimostrano le cifre, è che con aumentate meno degli stipendi pagati vo di risparmio. Va ricordato che per i pacchetti di sgravi di questi ultimi mediamente nel settore privato. Cer- l’erario non sono di certo mancate anni il gettito fiscale è aumentato e to, stiamo parlando di grandi Stati, l’entrate, il problema vero è che non si non diminuito. A questa evidenza si per usare un modello proporzionato è riusciti a controllare le uscite. potrebbe obiettare che nell’ultimo alla scala ticinese basta, però, ri- Persino un economista di sinistra decennio si sono manifestati nuo- cordare il caso dei Grigioni, dove la come Angelo Rossi in un intervento vi bisogni dei cittadini. Certamente strategia di risanamento finanziario sul Corriere del Ticino ha sottolinea- vero, ma c’ è anche da domandarsi ha visto pure la soppressione di 170 to, qualche settimana fa, che l’obiet- quanto e cosa si è svecchiato, ra- posti di lavoro nell’amministrazione tivo principale per il risanamento zionalizzato nell’aiuto sociale, per cantonale. Non si tratta, ovviamen- finanziario è il contenimento della orientare le risorse su chi è vera- te, di licenziare nessuno in Ticino, spesa e che gli aumenti d’imposta mente in condizione di bisogno. A basta decidersi, però, a facilitare lo per correggere un deficit strutturale, far lievitare la spesa sono state so- sfoltimento dell’organico tramite pre- come quello che si registra in Tici- prattutto le sue due voci principali: pensionamenti e fluttuazioni naturali, no, sono solo un palliativo. Secondo i costi del personale dello Stato che ma con l’impegno di bloccare le as- Rossi, anche il discorso sui compi- in questo stesso arco di tempo sono sunzioni per un determinato numero ti dello Stato è fuorviante, rispetto aumentati di 149 milioni e i contri- di anni. Biblioteca liberale Ticino Business - 3/2008 • 10

Contro le tasse

alter Veltroni, leader del nuovo tanti i Paesi- anche in Europa, al- scere di più nel breve chi li pra- Partito democratico italiano, cuni dei quali guidati da governi tica concentrati nel tempo, com’è Wha aperto la campagna eletto- di sinistra- ad aver abbandonato avvenuto in Irlanda, ma nel medio rale con la promessa di abbassare le in questi ultimi anni la concezione e lungo periodo ampliano anche tasse. Il che la dice lunga su quale sia “fiscal giustizialista” del passato per la platea fiscale e fanno emergere oggi l’orientamento di una sinistra che usare, invece, il fisco come una leva l’imponibile nascosto”. Inoltre, è di si vuole profilare come moderna e ri- dello sviluppo economico. Austra- chiara evidenza che prelievi fiscali formista. Ma la riduzione della pressio- lia, Austria, Irlanda, Repubbliche e contributivi più bassi inducono a ne fiscale, come scrive Oscar Giannino Baltiche, Norvegia, Paesi dell’Est lavorare di più e ciò, nota Giannino, nel suo libro “ Contro le tasse”, non europeo (che hanno introdotto la significa più fette di torta per un è di destra né di sinistra, è, invece, la Flat tax), tanto per citare quelli maggior numero di cittadini. E’ que- sola strategia che può garantire crescita che sono diventati ormai casi da sta la vera giustizia redistributiva. E economica, benessere per tutti e giusti- manuale, e tutti hanno conseguito guadagnare di più significa anche zia sociale. Perciò, nell’introduzione del risultati eccellenti sia in termini poter consumare di più innescando suo saggio non manca di ricordare che di aumento della ricchezza che di quel circolo virtuoso tra domanda e da sempre nella storia della civiltà: “fin forte incremento del gettito fiscale. offerta di beni e servizi. Ma il fisco dall’inizio le più grandi battaglie per Persino la Svezia, Paese simbolo non è solo una questione di eco- la libertà si sono combattute intorno a dello Stato tassatore, si è convertito nomia, perché, la prima vittima di questione di tassazioni”, come scriveva a questa nuova politica. L’Irlanda, un’imposizione ottusa, come scrive Burke oltre duecento anni fa. ad esempio, ha cominciato a ta- Adams, è sempre stata la libertà, le Giannino, dati ufficiali alla mano, gliare le tasse nel ’93, la pressione vittime successive il benessere e la esamina innanzitutto gli effetti be- fiscale sul Pil è scesa così dal 42,2% forza di una nazione. nefici che hanno avuto gli sgravi al 34,5%, col risultato che è stato il in quei Paesi che hanno intrapreso Paese europeo ad aver registrato il una decisa politica di alleggerimen- più alto tasso di crescita, mentre il Titolo: to della pressione fiscale. America gettito delle imposte è addirittura Contro le tasse. Perché abbat- in testa, da Kennedy a Bush, sen- aumentato del 192% rispetto a 13 tere le imposte si può, si deve, za dimenticare ovviamente Reagan, anni fa. e non è affatto di destra. secondo cui “le tasse sono quella “Non creano il deficit, i tagli alle Autore: Oscar Giannino. cosa grazie ala quale ciascuno di tasse- scrive- sono le spese pubbli- noi lavora per lo Stato, senza aver che, incontrollabili ad accrescere Edizioni: Mondadori editore. diritto ad un concorso per diventa- inerzialmente i disavanzi…. Decisi Pagine: 127 re dipendente pubblico”. Ma sono tagli alle tasse non solo fanno cre-

Nuovi Soci Cc-Ti Questo mese abbiamo il piacere di porgere il benvenuto a:

• LMC Lifestyle Management & Consulting SA, servizi alle aziende, 6900 Lugano, www.lifestylemanagement.ch • Groupe Mutuel, assicurazioni, 6900 Lugano, www.groupemutuel.ch • Bucherer SA, gioielleria, orologeria, 6900 Lugano, www.bucherer.com • SRI Group SA, consulenza di direzione aziendale, 6830 Chiasso, www.srigorup.ch 11 • Ticino Business - 3/2008 Agenda Cc-Ti

Impressum

Editore: Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino, Lugano Redattrice responsabile: Lisa Pantini, Master of Science in Communication (M SC com.) Comitato redazionale: Franco Ambrosetti, Luca Albertoni, Rinaldo Gobbi, Lisa Pantini, Arianna Crivelli, Simona Morosini e Marco Passalia Redazione: Cc-Ti, Corso Elvezia 16, 6900 Lugano Tel. +41 91 911 51 11 Fax +41 91 911 51 12 [email protected] www.cciati.ch Stampa: TBS, La Buona Stampa sa, via Fola 11, Pregassona (Lugano) Pubblicità: Pubblicità Sacchi, C.P. 558, 6928 Manno Tel. +41 91 600 20 70 Fax +41 91 600 20 74 [email protected] www.pubblicitasacchi.ch Diffusione: Tiratura 2’500 copie Abbonamento gratuito per i soci Cc-Ti Abbonamento supplementare CHF 50.- annuo per i non soci CHF 70.- annuo (+ IVA)

• Venerdì 14 marzo 2008, ore 17.00: Assemblea generale ordinaria As- sociazione Svizzera per i Controlli di impianti elettrici, Sezione della Svizzera italiana (ASCE-SI)

• Martedì 1° aprile 2008, dalle 10.15, Ristorante Schmiedstube, Schmieden- platz 5, Berna: Conférence USAM des directeurs et secrétaires des unions cantonales de toute la Suisse

• Mercoledì 2 aprile 2008, Stauffacherstrasse 45, Zürich: Firmenberatung Rumänien, Geschprächspartner Dino Ebneter, Fine Consulting SRL, Bukarest, www.fine-consulting.com, Max Steiner, Handelskammer Schweiz-Mitteleuropa SEC, Zürich, www.sec-chamber.ch, Anmeldung: [email protected]

• Giovedì 10 aprile 2008, alle ore 18.30, preso Hotel Parco Paradiso, Paradiso: Assemblea generale ordinaria UPSA – Gruppo Luganese

• Giovedì 17 aprile 2008: Consiglio economico della Cc-Ti, tema “La pace sociale quale elemento fondamentale della piazza economica svizzera”

• Giovedì 17 aprile 2008, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso World Trade Center a Zurigo: 83ma Assemblea generale ordinaria dell’Osec, ospiti d’onore il Presidente della Banca nazionale Svizzera, Jean-Pierre Roth, e Martin Naville, CEO Swiss-American Chamber of Commerce, per iscriversi direttamente: www.osec.ch/ag

• Domenica 20 aprile 2008: Elezioni comunali

• Mercoledì 23 aprile 2008, alle ore 15:00, presso la Camera di commercio, Corso Elvezia 16, Lugano, 6° piano: Incontro informativo “Il clima de- gli investimenti nella Repubblica Ceca”. Saranno discussi gli aspetti giuridici degli investimenti, la possibilità di collaborazione esponendo i casi pratici Diritto Ticino Business - 3/2008 • 12

Avanprogetto di revisione “Swissness”

di Simona Morosini

Premessa saranno oggetto di un ulteriore contribu- tal scopo, esso prevede di inserire una Il 28 novembre 2007 il Consiglio federale to. Anticipiamo comunque sin d’ora che serie di criteri che consentirà di defini- ha avviato una procedura di consulta- il Consiglio federale prevede di rendere re in modo più preciso la provenienza zione relativa alla revisione della legge più restrittive le disposizioni di legge che di un prodotto svizzero, sia esso un federale sulla protezione dei marchi e regolamentano l’uso di tali segni. prodotto naturale, un prodotto naturale delle indicazioni di provenienza (LPM) trasformato o un prodotto industriale. Il e della legge federale per la protezione Definizione della “provenienza” secon- Consiglio federale propone in particolare degli stemmi pubblici (LPSP), progetto do le disposizioni attualmente in l’introduzione di un criterio generale, il di revisione denominato “Swissness”. Ri- vigore quale prevede che “la provenienza d’un scoperta come strumento di marketing, Attualmente, la legge sulla protezione dei prodotto corrisponde al luogo in cui è la “svizzerità” induce un numero cre- marchi definisce in termini molto gene- realizzato almeno il 60 per cento dei scente di imprese ad apporre la croce rici le condizioni che regolano l’uso di costi di produzione. Non sono conside- svizzera o indicazioni quali “Svizzera” un’indicazione di provenienza, ivi com- rati costi di produzione in particolare sui loro prodotti nonché ad utilizzarle preso l’uso della designazione “Svizze- le spese di commercializzazione, quali per designare i propri servizi e per fare ra” sui prodotti. Secondo le disposizioni le spese per la promozione e il servizio pubblicità in Svizzera e all’estero. Alla attualmente in vigore, la provenienza è ai clienti dopo la vendita.” Nel rapporto designazione “Svizzera” vengono asso- determinata dal luogo di fabbricazione o esplicativo del Consiglio federale speci- ciati valori quali precisione, diligenza, dall’origine delle materie di base e delle fica inoltre che nei costi di produzione affidabilità e alta qualità, attribuendo ai componenti usate. Il Consiglio federale sono computabili “i costi di ricerca e prodotti un vantaggio competitivo sul può precisare tali condizioni nell’interes- sviluppo” (Il rapporto esplicativo re- mercato internazionale. Tuttavia, gli usi se dell’economia o di un singolo settore. lativo all’avanprogetto è scaricabile dal ritenuti abusivi si moltiplicano e ciò ha Sinora lo ha fatto in un’unica occasione, seguente sito: http://www.ipi.ch/i/jurinfo/ suscitato la reazione delle cerchie eco- nell’ordinanza del 23 dicembre 1971 documents/j10807i.pdf). nomiche e una maggiore consapevolezza concernente l’uso della designazione nel pubblico e da parte della stampa. I “Svizzera” per gli orologi (ordinanza Per ognuna delle tre categorie di prodotti continui abusi della designazione “Sviz- “Swiss made” per gli orologi). Per quan- è inoltre previsto un criterio supplemen- zera” e della croce svizzera sono ritenuti to riguarda i servizi, secondo la regola- tare, cumulativo, onde stabilire un lega- preoccupanti, poiché diminuiscono con mentazione attualmente in vigore, la pro- me tra il prodotto ed il suo luogo di pro- il tempo il valore dei contrassegni. Da venienza è determinata dalla sede sociale venienza. Per i prodotti industriali, questo punto di vista, la nuova regola- di chi fornisce il servizio oppure dalla esso sarà il luogo ove si è svolta l’attività mentazione si propone di portare mag- nazionalità o dal domicilio delle persone che ha dato al prodotto le sue caratte- giore chiarezza, trasparenza e certezza che esercitano il controllo effettivo sulla ristiche essenziali (ad esempio, il luogo giuridica. Fra i casi che hanno suscitato politica commerciale e sulla gestione. di montaggio, di fabbricazione e/o di più scalpore vi è quello di pentole ven- Attualmente, una società con sede in ricerca e sviluppo). Per i prodotti na- dute da una delle maggiori catene del Moldavia può lecitamente usare il nome turali, si tratterà del luogo d’estrazione commercio al dettaglio nel quadro di “Swiss Consulting” in relazione ai suoi o del luogo dove il prodotto è cresciuto un’offerta promozionale. Le pentole ed servizi, a condizione che la persona che integralmente. Per i prodotti natura- il loro imballaggio contenevano la desi- esercita il controllo effettivo sulla società li trasformati, esso coinciderà con il gnazione “Switzerland”, nonché la croce (ad esempio il direttore) sia di naziona- luogo dove si è svolta la trasformazione svizzera, benché fossero state fabbricate lità svizzera. che ha dato al prodotto le caratteristiche in Cina. essenziali. Uno degli obiettivi delle misu- Quali sono i nuovi criteri proposti per re di regolamentazione è proprio quello Nel presente articolo, verranno presenta- determinare la provenienza di prodot- di impedire che i processi di produzione te le proposte più significative del Consi- ti e servizi? decisivi di “prodotti svizzeri” vengano glio federale in materia di indicazioni di L’avanprogetto messo in consultazione trasferiti all’estero, in modo da non in- provenienza. Le proposte di modifica in dal Consiglio federale si prefigge di raf- debolire l’indicazione della provenienza. materia di uso della croce svizzera, degli forzare la protezione delle indicazioni Come anzidetto, le nuove disposizioni stemmi pubblici e altri segni pubblici, di provenienza in Svizzera e all’estero. A offrono inoltre esplicitamente la possibi- 13 • Ticino Business - 3/2008 Diritto

lità alle aziende di tenere conto, in parti- Il criterio del 60% incontra inoltre criti- per quanto riguarda i dazi doganali. A colare per i prodotti industriali, anche di che riferite al rischio di confusione con detta del Consiglio federale, gli obiettivi altre tappe della produzione (ad esempio le regole d’origine non preferenziali, divergenti delle due regolamentazioni la ricerca e lo sviluppo), oltre a quelle dove vige il criterio del 50%. Tale rischio giustificano anche il loro contenuto di- tradizionali della fabbricazione. potrebbe provocare ulteriori difficoltà vergente. Tale affermazione non viene amministrative alle aziende esportatrici. però corroborata da ulteriori argomenti Per quanto riguarda i servizi, la pro- Un prodotto certificato originario della chiarificatori e suscita la domanda spon- venienza sarà invece determinata dalla Svizzera secondo le regole non preferen- tanea di sapere se, effettivamente, obietti- sede sociale di chi lo fornisce oppure dal ziali, potrebbe invece non essere contras- vi diversi giustificano modalità di tutela e domicilio delle persone che esercitano il segnabile con l’indicazione “swiss made” regolamentazioni divergenti. controllo effettivo sulla politica commer- secondo le regole della LPM, allorquando ciale e sulla gestione. II criterio della na- il 60% dei costi di produzione non fosse Quando entreranno in vigore le nuove zionalità, previsto dall’attuale normativa, realizzato in Svizzera. Questa dicotomia disposizioni? sarà dunque soppresso. Nella sua propo- si ripercuoterebbe sull’etichettatura del L’avanprogetto del Consiglio federale sta, il Consiglio federale precisa che non prodotto, poiché a seconda della sua de- è annunciato nelle linee direttive del potranno essere computati i costi per la stinazione il produttore dovrà applicare programma di legislatura 2007-2011. logistica, la pubblicità e quelli legati al etichettature differenziate. Pertanto, dato che la fase consultiva si è servizio clienti dopo vendita. aperta nel novembre del 2007, le modi- L’avanprogetto prevede comunque ul- Critiche sono mosse anche al carattere fiche non entreranno in vigore a breve teriori strumenti per rafforzare a livello cumulativo dei due criteri di definizione scadenza, né è dato per scontato che il nazionale la protezione delle indicazioni della provenienza. Da un lato, la prove- progetto attuale passerà indenne la fase di provenienza in Svizzera e all’estero, nienza è determinata dal luogo in cui è di consultazione delle cerchie econo- segnatamente la creazione di un registro realizzato almeno il 60% dei costi di pro- miche interessate. Questo non significa nazionale, di cui diremo in un ulteriore duzione. A tale criterio si aggiungerebbe, però che si debba attendere passivamen- contributo. ad esempio per i prodotti industriali, te l’eventuale entrata in vigore. Le aziende quello specifico del luogo ove si è svolta hanno tutto l’interesse a seguire le fasi Quali reazioni? l’attività che ha dato al prodotto la sua ca- dell’iter legislativo e ad intervenire nel La prevista abolizione del criterio della ratteristica principale e dove deve essersi dibattito per portare critiche e proposte. nazionalità per quanto riguarda la deter- svolta almeno una tappa della produzio- minazione della provenienza d’un servizio ne. I critici del carattere cumulativo riten- Come e dove esprimere opinioni, idee non sta suscitando particolari reazioni gono, in sostanza, che anche tale cumulo e proposte sul tema? critiche tra le cerchie interessate ed appa- introduce in maniera ingiustificata un Segnaliamo che la questione “swissness” re anzi essere accolta positivamente. Per regime più severo rispetto a quello delle verrà trattata durante il mese di marzo in quanto riguarda i criteri di determinazio- regole d’origine. seno al Forum PMI, di cui si è parlato nel ne della provenienza dei prodotti, anche numero di gennaio/Febbraio di Ticino sulla scorta delle osservazioni pervenute Quale variante rispetto al criterio del Business (pag. 17), il quale si riunisce alla Camera di commercio da parte di 60%? a Berna a scadenze regolari. Quale com- aziende che seguono i lavori in corso, si Una variante alla proposta del Consiglio missione di esperti extra-parlamentare, può invece affermare che l’avanprogetto federale potrebbe consistere nell’ado- il Forum PMI ha ricevuto dal Consiglio suscita un certo scetticismo, con parti- zione del criterio del 50%, così come federale il mandato di ridurre gli oneri colare riferimento al criterio quantitativo in vigore nell’ambito delle regole di ori- amministrativi che gravano sulle piccole del 60%. Vi è segnatamente chi ritiene gine non preferenziali. Va qui precisato e medie imprese. Esso ha segnatamente il che tale criterio vada precisato e che che queste ultime discendono dal diritto compito di formulare, nell’ambito di pro- occorra definire in modo più dettagliato, doganale, segnatamente dall’Ordinanza cedure di consultazione federali, prese di direttamente nel testo di legge, quali sono sull’attestazione dell’origine e dall’Or- posizione che rispecchino la posizione i “costi di produzione” compresi in tale dinanza del DFEP (ora denominato Di- delle PMI, analizzare le regolamentazioni percentuale. Vi è anche chi si chiede se partimento federale dell’economia, DFE) esistenti che implicano per le imprese per “costi di produzione del prodotto” sull’origine. L’indicazione di provenienza un onere amministrativo considerevole, debba intendersi il costo del processo dei prodotti secondo la LPM, qui in nonché proporre alle competenti uni- industriale, indipendentemente dall’ori- discussione, sebbene presenti delle ana- tà amministrative delle semplificazioni e gine e dal costo dei materiali e della logie rispetto alle regole doganali, per- delle regolamentazioni alternative. componentistica utilizzata. L’incertezza si segue scopi diversi. La prima persegue, pone in termini piuttosto marcati per i fra l’altro, la tutela d’un bene collettivo, La Camera di commercio si tiene a dispo- prodotti industriali, in cui la parte di costo ossia la protezione della designazione sizione delle aziende ticinesi che volesse- delle componenti estere può difficilmente “Svizzera” come veicolo d’informazione ro esprimere le loro preoccupazioni o i essere contenuta ad un livello inferiore o veridica e non ingannevole nei confronti loro suggerimenti nell’ambito del Forum, uguale al 40%, pur mantenendo in Svizze- del consumatore finale e come garanzia affinché tali contributi pervengano ai ra le attività principali della fabbricazione. di concorrenza leale. Le regole doganali rappresentanti ticinesi (in realtà trattasi Tale problematica potrebbe tuttavia porsi perseguono invece determinati obiettivi di due autorevoli imprenditrici ticinesi) anche per i prodotti d’uso e consumo. di politica commerciale, segnatamente nominati in seno a tale gremio. Attualità Ticino Business - 3/2008 • 14

Apertura necessaria del mercato postale

Stefano Modenini di Stefano Modenini, direttore di economiesuisse per la Svizzera italiana, Federazione delle imprese svizzere

’Unione europea ha deciso l’aper- privatizzazione della Posta né tanto monopolio postale delle lettere a 50 tura integrale del mercato postale meno la riduzione del servizio pubblico grammi dovrà inevitabilmente seguire La partire dal 2011. La Svizzera postale. Dal 1° gennaio 2006 nell’UE l’apertura integrale del mercato postale rimane decisamente indietro. Nelle let- è in vigore un monopolio postale per delle lettere. Non sono ipotizzabili in tere vige ancora un monopolio della le lettere limitato a 50 grammi che, questo senso problemi finanziari nel Posta per gli invii al di sotto dei 100 come detto prima, è destinato a sparire servizio di base, tenendo pure conto grammi. Ma l’attuale legislazione sulla completamente nel 2011. La Svezia del fatto che la rete postale attuale cau- Posta attribuisce al Consiglio federale la e la Finlandia (dal 1994), l’Estonia sa costi supplementari non necessari di competenza di aprire in maniera pro- (dal 2002), l’Inghilterra (dal 2006) 200 milioni di franchi. La Posta svizzera gressiva e controllata il mercato delle e la Germania (dal 2008) hanno già definisce il suo obiettivo di rendita del lettere. L’economia svizzera, e non solo aperto completamente il loro mercato capitale proprio al 10 per cento. Al di lei, chiede di abbassare il monopolio postale. Nei due paesi scandinavi che sotto di questa soglia a detta della Posta postale delle lettere a 50 grammi entro da più tempo convivono con l’apertura sorgerebbero dei problemi finanziari. il 2009. È confortata in questo senso da integrale del mercato postale, il servi- Esperti del settore ritengono tuttavia uno studio del Dipartimento federale zio postale di base continua ad essere esagerato questo obiettivo di rendimen- dell’ambiente, dei trasporti, dell’ener- garantito in tutto il rispettivo territorio. to del capitale proprio, considerando gia e delle comunicazioni, secondo In Svizzera invece, la nazione che do- pure che le imprese del settore logi- cui riducendo il monopolio postale a vrebbe essere la paladina principale stico difficilmente raggiungono rendite 50 grammi i prezzi diminuirebbero e dell’economia liberale, forze politiche del 6 per cento. Gli scenari ipotizzati in- il servizio di base sarebbe comunque e sindacali conservatrici si agitano in dicano che nel caso peggiore, la Posta garantito. maniera inconsulta appena si accenna svizzera sarebbe comunque in grado All’inizio del mese di febbraio eco- ad un’apertura (in ritardo) comunque di conseguire una rendita del capitale nomiesuisse ha reagito all’annuncio progressiva e controllata del mercato proprio del 6 per cento, senza proce- dei risultati d’esercizio della Posta nel postale delle lettere. Anche con le dere a particolari ottimizzazioni della settore delle lettere. L’autorità di rego- ipotizzate aperture del mercato reste- struttura aziendale e anche nel caso in lazione postale PostReg, ha confermato remmo in ogni caso una delle nazioni cui la concorrenza estera dovesse con- i sospetti secondo i quali la Posta so- con la maggiore densità di uffici postali quistare già a breve termine una quota pravvaluta i suoi costi d’infrastruttura. al mondo. di mercato del 30 per cento nel settore Gonfiando artificialmente i costi della Nelle prossime settimane il Consiglio delle lettere. Uno scenario questo più rete degli uffici postali – una situazione federale aprirà la consultazione sul- teorico che concreto. che costerebbe ogni anno almeno 200 la revisione totale della legislazione Esistono insomma più che giustificati milioni di franchi ai clienti della Posta postale. Per l’economia svizzera un motivi perché anche la Svizzera proceda in base ad un’attribuzione scorretta mercato postale efficiente, funzionale progressivamente ad un’apertura totale dei costi – la Posta svizzera ha potuto e concorrenziale è essenziale. L’80 per del mercato postale delle lettere. Siamo ritardare l’apertura del mercato delle cento del traffico postale è generato dai già in ritardo rispetto all’UE e stiamo lettere. clienti commerciali e d’affari. Secon- pagando come clienti della Posta dei Nessuno in Svizzera sta chiedendo la do economiesuisse, alla riduzione del costi che non dovremmo pagare. 15 • Ticino Business - 3/2008 Attualità

È necessario facilitare la proprietà dell’alloggio

Tratto dalla presa di posizione della Cc-Ti nr. 332, del 21 settembre 2007

a promozione della proprietà dell’abi- tazione è uno degli obiettivi importanti Ldella Costituzione federale. Questo man- dato a tutt’oggi non è però soddisfatto. Il tasso di proprietari della propria abitazione – 35% in Svizzera – è basso, decisamente basso rispetto a diversi altri Paesi, mentre oltre tre quarti della popolazione elvetica sogna di possedere un giorno un’abitazione. Il pacchetto fiscale bocciato dal popolo sviz- zero nel mese di maggio del 2004 conteneva disposizioni importanti per promuovere l’ac- cesso alla proprietà, che purtroppo, con il “no” popolare, sono rimaste ferme al palo.

Le due iniziative popolari gemelle lanciate all’inizio del mese di settembre 2007 dalla Società svizzera dei proprietari fondiari, dal- la Camera ticinese dell’economia fondiaria e dalla Federazione immobiliare romanda, cioè l’iniziativa denominata “Accesso alla proprietà grazie al risparmio per l’alloggio” e quella denominata “Sicurezza dell’alloggio per i pensionati”, hanno il merito di rilancia- re la questione dell’accesso alla proprietà, in particolare per quanto concerne il risparmio finalizzato alla proprietà dell’alloggio e la regolazione del valore locativo al momento del pensionamento. Se le due iniziative popolari racco- glieranno entrambe le centomila firme necessarie entro il 7 febbraio 2009, il popolo svizzero potrà finalmente esprimersi su degli strumenti innova- tivi per la promozione della proprietà dell’abitazione. L’iniziativa “Accesso alla proprietà grazie al zione del valore locativo. L’iniziativa chiede ad un preciso mandato costituzionale. Per risparmio per l’alloggio” intende promuo- pertanto di abolire il presunto valore locativo, questo occorre mettere in vigore tutti gli stru- vere in tutta la Svizzera lo strumento del non sottoponendolo all’imposta sul reddito. menti necessari atti ad aumentare il numero risparmio-alloggio. Ogni contribuente domi- La Camera di commercio, dell’indu- dei proprietari di abitazioni, che in Svizzera è ciliato in Svizzera potrà dedurre dal reddito stria, dell’artigianato e dei servizi del ancora troppo basso. Si tratta inoltre di non imponibile risparmi per un importo limite di cantone Ticino – Cc-Ti – sostiene le penalizzare fiscalmente e finanziariamente i diecimila franchi all’anno per dieci anni al due iniziative gemelle e invita la popo- proprietari d’abitazioni che al momento del massimo. Questi risparmi saranno destinati lazione a sottoscriverle e a sostenerle pensionamento devono pagare un presunto all’acquisto dell’abitazione primaria ad uso poi in votazione popolare. L’obiettivo reddito locativo sovente abbastanza elevato. personale. finale deve essere quello di facilitare la pro- Negli anni recenti alcuni tentativi di favorire L’iniziativa “Sicurezza dell’alloggio per i pen- prietà dell’alloggio, oggi ancora troppo poco l’accesso alla proprietà hanno fallito. Ora si sionati” ha l’obiettivo di far sì che la pro- diffusa in Svizzera, così da permettere un tratta di riprendere in mano questo impegno, prietà immobiliare rimanga finanziariamente aumento effettivo del numero dei proprietari sostenendo in particolare la raccolta delle sopportabile anche con il pensionamento. e soddisfare il mandato costituzionale. firme per le iniziative gemelle lanciate dai Questo perché molti proprietari immobiliari proprietari fondiari, che andranno poi natu- pensionati hanno difficoltà nel mantenere la Favorire e promuovere l’accesso alla pro- ralmente sostenute anche in sede di votazione propria proprietà a causa dell’elevata tassa- prietà dell’abitazione è un atto che risponde popolare. Attualità Ticino Business - 3/2008 • 16

Missione in Arabia Saudita nel mese di aprile 2008

Traduzione e adattamento di Lisa Pantini

a Swiss Business Association of Saudi Per facilitare le prenotazioni per il viaggio, In base ad una prima valutazione i costi gene- Arabia ci informa della Missione in è già stato stato stabilito il volo. Si tratta del rali per ogni partecipante ammontano a circa LArabia Saudita organizzata dal Concilio volo operato da SWISS con partenza e arrivo a CHF 5’000 - 7’000 .— . delle Camere di commercio e dell’industria Zuriogo (ora locale), con il seguente timing: saudite e dalla stessa Associazione Swiss Busi- • Volo d’andata: partenza da Zurigo, 5 aprile Il termine per le iscrizioni è fissato al 25 ness Association of Saudi Arabia (SBASA). 2008, ore 12.50 marzo. L’evento si terrà da sabato 5 a martedì 8 Arrivo a Riyadh, 5 aprile 2008, ore 19.10 aprile 2008 in Arabia Saudita, nelle città di • Volo di ritorno: partenza da Jeddah, 8 apri- Per maggiori informazioni e per ricevere il Riyadh e Jeddah. le 2008, ore 21.45 formulario d’iscrizione, è possibile contat- Questo evento vi può offrire eccellenti pos- Arrivo a Zurigo, 9 aprile 2008, ore 6.20 (volo tare: sibilità per entrare in contatto con business di ritorno via Riyadh) Swiss Business Association Saudi Arabia partners sauditi. • Volo interno verso Jeddah: partenza da (SBASA) c/o Osec Oltre a ciò con questo viaggio sarà possibile Riyadh, 7 aprile 2008, ore 13.00 con la Stampfenbachstrasse 85, 8021 Zurich stabilire dei contatti tra investitori sauditi e compagnia aerea Saudi Airlines Phone: +41 44 365 58 06 imprese svizzere. Arrivo a Jeddah, 7 aprile 2008, ore 14.35 Fax: +41 44 363 20 53 Una prima struttura approssimativa del pro- Il costo del volo indicativo è di circa 2’300 [email protected] gramma è già stata fissata. CHF. www.osec.ch È importante notare che la prima parte del viaggio a Riyadh sarà un evento aperto a tutti gli interessati, mentre la seconda parte, che si svolgerà a Jeddah, è esclusivamente pianifica- Il programma di massima prevede: ta per i membri e gli ospiti della SBASA. Le spese per volo e pernottamento in hotel Sabato 5 aprile dovranno essere coperte individualmente da Arrivo individuale di tutti i partecipanti Riyadh ogni partecipante, lo stesso vale per la ri- servazione del volo stesso e l’emissione del Domenica 6 aprile visto. Colazione in Hotel (da definire) Riyadh Possiamo anticipare che la persona incarica- Mattina Incontro del Comitato direttivo Riyadh ta di coordinare la raccolta dei passaporti per Speech e discussioni con ospiti di spicco Riyadh i visti d’entrata è il Signor Viktor Vavricka. Va Pranzo Riyadh contattato entro la metà di marzo per l’otteni- Pomeriggio Visita ad un’azienda e/o presentazione SAGIA mento del visto. I suoi rifermenti sono: Cena Riyadh • Emassy of Switzerland, Diplomatic Quar- ter, P.O.Box 94311, SA-Riyadh 11693, Tel. Lunedì 7 aprile +966 1 488 12 91, per chiamate dalla Sviz- Colazione in Hotel Riyadh zera: +41 31 322 18 96, viktor.vavricka@ Mattina Discussione plenaria con ospiti di spicco Riyadh eda.admin.ch APERTO SOLO AI MEMBRI SBASA E AGLI OSPITI Le prenotazioni dell’Hotel tuttavia saranno Tarda mattinata/ Trasferimento all’aereoporto e arrivo a Jeddah coordinate da SBASA in collaborazione con i primo pomeriggio loro partner in Arabia Saudita. Nello specifco il soggiorno a Riyadh sarà co- Trasferimento all’Hotel (da definire) Jeddah ordinato da SBASA in collaborazione con il Si- Assemblea Generale SBASA Jeddah gnor Tariq Al-Qahtani-Qahtani (Co-Presidente Tardo pomeriggio Visita ad un’azienda Jeddah Saudi Swiss Business Council). Tutti i dettagli Cena Jeddah saranno forniti con il programma finale. Martedì 8 aprile L’hotel adatto per il soggiorno a Jeddah è già Mattina Colazione in Hotel Jeddah stato definito. Si tratta dell’InterContinental Hotel, Al-Corniche Road (www.interconti- Visita ad un’azienda Jeddah nental.com), che offre le migliori prestazioni Pranzo per tutti i meetings. Le prenotazioni dell’hotel Pomeriggio Incontri individuali B2Bs Jeddah per questo soggiorno saranno coordinate da Tardo pomeriggio Cena d’addio Jeddah SBASA. Rientro individuale in Svizzera di tutti i partecipanti 17 • Ticino Business - 3/2008 Attualità

Il clima degli investimenti nella Repubblica Ceca

Mercoledì 23 aprile 2008, ore 15.00, presso la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, Corso Elvezia 16, 6° piano, Lugano organizzato da:

e

Ambasciata della Repubblica Ceca in Svizzera in collaborazione con

di Radoslav Klepac Consigliere commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Ceca

Gentili lettrici e lettori, Programma dopo l’ultimo incontro di 5 anni fa, la Repubblica Ceca si ripre- senta al mondo imprenditoriale ticinese. Vi riproponiamo un 15.00 Apertura e saluto di benvenuto Paese che nel 1989 ha avviato un processo politico pacifico, il Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti quale ha portato alla transizione da un’economia centralizzata ad 15.10 Saluto di benvenuto del nuovo Ambasciatore della Re- un’economia di libero mercato, registrando da allora un notevole pubblica Ceca in Svizzera, S.E. Boris Lazar sviluppo economico. Dal 2004, con i suoi 10.4 milioni di abitanti 15.20 Situazione economica della Repubblica Ceca è diventato uno Stato membro dell’Unione Europea. Radoslav Klepáč, Consigliere commerciale dell’Am- L’Agenzia Ceca per la promozione economica e degli investimenti, basciata della Repubblica Ceca in Svizzera la CzechInvest e l’Ambasciata Ceca in Svizzera hanno proposto alla 15.40 Clima degli investimenti nella Repubblica Ceca Cc-Ti e all’Osec di ripresentare il loro Paese al pubblico ticinese. Eva Bernardová, Responsabile per la Germania del L’incontro informativo “Il clima degli investimenti nella Repubbli- Sud, la Svizzera e l’Austria, CzechInvest ca Ceca” si terrà mercoledì 23 aprile 2008, dalle ore 15.00, pres- 16.10 Pausa caffè so la Cc-Ti a Lugano. In questa occasione verranno illustrate agli 16.25 Aspetti giuridici degli investimenti nella Repubblica Ceca imprenditori ticinesi le attuali tendenze economiche, le possibilità Mischa Mensik, Studio legale e notarile RHM, Meggen di collaborazione nonché gli incentivi all’investimento. 16.45 Esperienze pratiche e possibilità di collaborazione: Nell’ultimo decennio le relazioni economico-commerciali tra Sviz- • Investitori svizzeri nella Repubblica Ceca zera e Repubblica Ceca hanno registrato una tendenza crescente. Vetropack (AG), produttore di vetro Nel 2007 il volume d’affari ha raggiunto quasi CHF 2.8 miliardi. • Nuove tendenze nell’industria del tessile e dell’abbiglia- La Svizzera è diventata un partner commerciale importante, (oc- mento della Repubblica Ceca cupa il 17esimo posto). Attualmente nella Repubblica Ceca sono Associazione tessile della Repubblica Ceca attive circa 140 aziende svizzere (PMI e grosse multinazionali) • La tradizione ceca della costruzione di macchinari che svolgono con successo le loro attività, soprattutto nel settore Zetor Brno, produttore di trattori chimico-farmaceutico. 17.50 Saluto finale Nel corso della manifestazione, alcune aziende svizzere illustre- Jean-Antoine Wild, Responsabile Osec Ticino ranno le proprie esperienze con il mondo imprenditoriale ceco e 18.00 Ricco aperitivo con specialità ceche condivideranno con il pubblico presente le conoscenze sullo svi- luppo degli affari e sulla produzione in un Paese “sconosciuto”. La manifestazione si terrà in lingua italiana e inglese. Inoltre, tra le altre aziende, sarà presente l’azienda tradizionale Le iscrizioni sono aperte a tutti gli interessati. Per motivi organizzativi ceca Zetor, produttrice di macchinari (trattori, sistema di pulizia vi preghiamo di voler annunciare la vostra partecipazione, entro di strade e terreni comunali nonché moduli di manutenzione di martedì 15 aprile 2008. aerodromi ed aeroporti). Altre informazioni: possono essere richieste alla Cc-Ti, Signora G. Gli organizzatori di questa manifestazione saranno lieti di incon- Veljkovic, Tel. +41 91 911 51 11, Fax +41 91 911 51 12, trarvi. [email protected], www.cciati.ch. Attualità Ticino Business - 3/2008 • 18

ARAF Ticino traccia un primo bilancio dell’attività e invita le aziende ticinesi ad aderire massicciamente al progetto

In questo primo anno di attività, l’Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino ha concretizzato il modello formativo professionale duale in rete nell’ambito del commercio e avviato delle attività correnti

Adattamento di Lisa Pantini

RAF Ticino è nata il 31* gennaio 2007 Ci guadagna POSTO DI TIROCINIO 1 Voi (aziende) È soddisfatto dalla cooperazione tra la Federazione Vi preoccupate di offrire tasselli di formazione • firmate un contratto di formazione di almeno un anno ticinese della Società degli impiegati del • partecipate alla stesura del vostro programma di formazione A (obiettivi, modalità e tempi) commercio (SIC Ticino), la Camera di com- l’azienda formatrice della rete, che … Accompagnate e osservate l’apprendista l’apprendista impiegato di commercio, che … AZIENDA AZIENDA • grazie alla presenza di una persona qualificata, mercio, dell’industria, dell’artigianato e dei A B • durante i processi di formazione (per esempio in ambito • dedica meno tempo alla gestione dell’apprendista delle SAL e delle UP). Contribuite alla sua valutazione. • sviluppa delle competenze specialistiche e servizi del Cantone• si ritrova Ticino più tempo (Cc-Ti), per le attività l’Associazio correnti - Comunicate obiettivi e scadenze agli apprendisti trasversali in ambiti professionali diversi ne delle industrie• dispone ticinesi di un/a apprendista(AITI), piùe produttivo/ail Cantone in Partecipate ai costi della Rete di aziende formatrici (salario e • sviluppa i contatti con varie aziende e aumenta quanto selezionato/a e seguito/a da professionisti oneri sociali dell’apprendista e quota dei costi amministrativi così le probabilità di trovare un posto di lavoro per promuovere della l’apprendistato formazione commer- AZIENDA per i servizi resi dall’Istituzione guida) dopo il tirocinio • beneficia inoltre dei vantaggi generali C • ha la sicurezza di essere seguito e di essere assistito ciale attraverso di lachi assumecon-divisione un apprendisti, quali: del posto individualmente durante tutto l’apprendistato • ha la sicurezza del posto di tirocinio di tirocinio fra - l’apporto quelle di aria aziendegiovane e novità che non - la disponibilità di manodopera a costo Noi (Istituzione guida) Dicono di ARAF Ticino hanno mai formato relativamente giovani basso impiegati di - la possibilità di inserire nel proprio Promuoviamo e offriamo posti ISTITUZIONE Per un Istituto a carattere socio-educativo, quale è il von Mentlen, assolvere la commercio o che hanno smesso di farlo. di tirocinio di qualità propria missione operando in sinergia con gli enti e i professionisti operanti sul organico personale formato e già inserito GUIDA DI territorio costituisce una condizione ineludibile. In forza di questo presupposto, • cerchiamo aziende con potenzialità di formazione nella realtà aziendale offrire ad un giovane l’opportunità di formarsi, secondo il sistema in rete, è sem- Concretamente, più aziende si appoggia- • definiamo i piani di formazione e di rotazione degli ARAF TICINO brata ottimale. La componente più significativa appare senza dubbio la possibilità - l’immagine positiva derivante dall’impegno apprendisti nelle aziende della rete nell’ottica di diversificazione delle esperienze e delle conoscenze. In altre parole, la doverosa no a un ente esterno nella formazione (Istituzione di giovani leve guida) di una formazione completa valorizzazione delle componenti della versatilità e della complementarietà. • curiamo la ricerca e la selezione di apprendisti Carlo Bizzozero, direttore Istituto von Mentlen, Bellinzona e li assumiamo e, a rotazione di almeno un anno, si divi- L’Ente ticinese per il turismo, quale istituzione di diritto pubblico, dalla sua co- è di la ai di - Ci concentriamo stituzione si sempre preoccupato offrire possibilità giovani intrapren dere una formazione commerciale. dono i doveri, la formazione, le respon- a) sulla qualità della formazione Dopo una pausa di alcuni anni, grazie alla neo-costituita ARAF Ticino, dal 2007 • forniamo assistenza personalizzata alle aziende l’Ente ticinese per il turismo ha ripreso a formare giovani apprendisti. sabilità e gli oneri finanziari legati a un • verifichiamo il raggiungimento degli obiettivi In effetti, poter condividere la responsabilità della formazione con altre aziende • proponiamo soluzioni in caso di mancato raggiungimento e soprattutto potersi appoggiare ad un ente esterno che ci sostiene e ci accom- degli obiettivi o in caso di prestazioni insufficienti da parte pagna nella formazione e che si assume le responsabilità e gli aspetti ammini- posto di tirocinio. Ogni azienda mette quindi degli apprendisti strativi, ci è parso interessante. a disposizione un tassello di formazione e l’Isti- • organizziamo corsi e/o momenti formativi mirati AZIENDA AZIENDA Alberto Monticelli, responsabile amministrativo Ticino Turismo, Bellinzona D E Siamo specializzati e attenti all’innovazione nella gestione globale e nel mana- b) sugli aspetti amministrativi della formazione gement dei documenti. La nostra forza sono i collaboratori qualificati, che ci tuzione guida si preoccupa del suo insieme. • gestione degli strumenti della formazione, tra cui le permettono di affrontare con efficienza le molteplici sfide del futuro. Riteniamo Situazione di apprendimento e di lavoro (SAL) fondamentale formare giovani leve per poter disporre di personale qualificato. ARAF Ticino si propone, inoltre, di promuovere e le Unità procedurali (UP), Da qualche anno formiamo apprendisti “informatici di supporto” e dal 2007, • In qualità di datore di lavoro: firma dei contratti di tirocinio aderendo ad ARAF Ticino, formiamo in rete un’apprendista impiegata di com- e delle valutazioni, gestione dei contatti con i genitori, con mercio. Apprezziamo la presenza di un’Istituzione guida che assicura la qualità di - questo modello in altri settori professionali la Divisione della formazione professionale e con la scuola della formazione nella sua globalità e sul posto lavoro, che segue l’apprendi sta dal punto di vista scolastico, lasciandoci però il compito di offrire un luogo di lavoro gradevole e conforme al piano di formazione stabilito. Ad oggi la nostra mettendo a disposizione la propria esperienza Dirigiamo, coordiniamo, promuoviamo la Rete di aziende for- esperienza quale azienda formatrice è fortemente positiva. Siamo orgogliosi di *) Studi nazionali recenti dimostrano che il rapporto tra costi e benefici derivati matrici e per i servizi resi sosteniamo dei costi che sono coperti POSTO DI TIROCINIO 2 poter partecipare allo sviluppo professionale di giovani del nostro Cantone. e, se richiesto, dallaassumendone formazione di apprendisti è positivola gestione. per le aziende dalle aziende associate e da contributi pubblici Emanuele Severoni, direttore Palo Alto SA, Lugano

Apprendisti Ricerca, selezione e reclutamento apprendisti Bellinzonese e Tre Valli Locarnese e Vallemaggia Luganese Mendrisiotto Italia Totale Candidature pervenute 110 34 32 11 5 192 Apprendisti assunti 6 1 1 1 0 9

Aziende Ricerca aziende formatrici Bellinzonese e Tre Valli Locarnese e Vallemaggia Luganese Mendrisiotto Totale Aziende contattate 157 110 249 64 580 Esito positivo: aziende associate 7 1 1 0 9 19 • Ticino Business - 3/2008 Attualità

Hanno aderito in qualità di soci sosteni- tori la Federazione ticinese delle associa- Testimonianze di enti e aziende che già collaborano con ARAF zioni di fiduciari (FTAF), l’Associazione Per un Istituto a carattere socio-educativo, quale è il von Mentlen, assolvere la Ticinese Agenzie Viaggi (ATAV) e il Centro propria missione operando in sinergia con gli enti e i professionisti operanti formazione professionale SSIC-TI di Gor- sul territorio costituisce una condizione ineludibile. In forza di questo pre- dola. Sostengono e promuovono lo scopo supposto, offrire ad un giovane l’opportunità di formarsi, secondo il sistema e gli obiettivi di ARAF Ticino, in qualità in rete, è sembrata ottimale. La componente più significativa appare senza di soci attivi, anche le aziende formatrici dubbio la possibilità di diversificazione delle esperienze e delle conoscenze. della Rete. In altre parole, la doverosa valorizzazione delle componenti della versatilità e della complementarietà. Il progetto Carlo Bizzozero, direttore Istituto von Mentlen, Bellinzona In tutto il Ticino, 580 aziende sono state informate direttamente sulle opportunità L’Ente ticinese per il turismo, quale istituzione di diritto pubblico, dalla sua offerte dal nuovo modello di formazione costituzione si è sempre preoccupato di offrire la possibilità ai giovani di in rete. Di queste, 169, localizzate princi- intraprendere una formazione commerciale. Dopo una pausa di alcuni anni, palmente nelle regioni Bellinzonese e Tre grazie alla neo-costituita ARAF Ticino, dal 2007 l’Ente ticinese per il turismo ha Valli, sono state contattate telefonicamen- ripreso a formare giovani apprendisti. In effetti, poter condividere la respon- te o personalmente. sabilità della formazione con altre aziende e soprattutto potersi appoggiare Nove sono i contratti stipulati con le ad un ente esterno che ci sostiene e ci accompagna nella formazione e che si aziende che hanno deciso di formare assume le responsabilità e gli aspetti amministrativi, ci è parso interessante. in rete. Alberto Monticelli, responsabile amministrativo Ticino Turismo, Bel- Nei primi sei mesi di attività, ARAF Ticino linzona si è occupata pure della ricerca, della selezione e dell’assunzione delle persone Siamo specializzati e attenti all’innovazione nella gestione globale e nel in formazione. Le candidature pervenute management dei documenti. La nostra forza sono i collaboratori qualificati, sono state 192 e provenivano principal- che ci permettono di affrontare con efficienza le molteplici sfide del futuro. mente dal Bellinzonese e dalle Tre Valli Riteniamo fondamentale formare giovani leve per poter disporre di personale (in totale 110). La selezione ha portato qualificato. Da qualche anno formiamo apprendisti “informatici di supporto” ARAF Ticino ad assumere 9 giovani pro- e dal 2007, aderendo ad ARAF Ticino, formiamo in rete un’apprendista im- venienti dal Bellinzonese (3), dalle Tre piegata di commercio. Apprezziamo la presenza di un’Istituzione guida che Valli (3), dal Locarnese (1), dal Lugane- assicura la qualità della formazione nella sua globalità e sul posto di lavoro, se (1) e dal Mendrisiotto (1). che segue l’apprendista dal punto di vista scolastico, lasciandoci però il com- pito di offrire un luogo di lavoro gradevole e conforme al piano di formazione Attività 2008: visibilità, promozione stabilito. Ad oggi la nostra esperienza quale azienda formatrice è fortemente dei posti di tirocinio e consolidamen- positiva. Siamo orgogliosi di poter partecipare allo sviluppo professionale di to della Rete giovani del nostro Cantone. Quest’anno ARAF Ticino si prefigge di Emanuele Severoni, direttore Palo Alto SA, Lugano acquisire maggiore visibilità e di dare un contributo concreto – con la ricerca di nuove aziende formatrici e associazioni aziende con uno slogan promettente e Rete di professionali di categoria da associare alla Sareste molto significativo: “Formare rende!” aziende Rete e con la fidelizzazioneFORMARE degli attuali disposti… Lo slogan adottato risponde in modo di- soci – alla campagna di promozione dei retto a chi avesse dubbi sull’utilità della posti di tirocinio che RENDE! verrà lanciata nei formazione di giovani apprendisti. Oltre La risposta alle vostre esigenze NOVITÀ: FORMAZIONE … ad assumere un/una apprendista impiegato/a PROFESSIONALE IN RETE ARAFticinoASSOCIAZIONE DELLA RETE prossimi giorni dalla Repubblica e Canto- di commercio, ma non potete per i seguenti motivi: a soddisfare i bisogni del mercato, ad Più aziende si appoggiano ad un ente esterno (Isti- DI AZIENDE FORMATRICI tuzione guida) e, a rotazione di almeno un anno, si DEL CANTONE TICINO ne Ticino con il Dipartimento dell’educa- • la nuova formazione commerciale di base appagare le necessità della collettività, dividono: vi sembra troppo complessa o poco conosciuta zione, della cultura e dello sport. • disponete di poco personale la formazione professionale ricompen- • i doveri In quest’ottica si sono mossi i primi passi • siete fortemente specializzati in alcuni ambiti e sa chi assume apprendisti. In Svizzera • la formazione vi è impossibile garantire una formazione completa Informazioni: • le responsabilità e di ricerca di nuove aziende formatrici • non volete assumere un impegno triennale due terzi dei rapporti di formazione • gli oneri finanziari legati ad un posto di tirocinio • non avete un maestro di tirocinio e/o tempo ARAF Ticino in tutto il Cantone, attraverso numerosi per seguire i relativi corsi si concludono con un beneficio netto. Via Vallone 27 Ogni azienda mette quindi a disposizione un tassello 6500 Bellinzona appuntamenti come Espoprofessioni o Studi nazionali recenti dimostrano in- di formazione senza preoccuparsi del suo insieme. Esiste un modello formativo alternativo per la forma- [email protected] zione di apprendisti che si adatta alla vostra realtà Telefono 091 821 01 01 incontri ad hoc nelle varie regioni del fatti che il rapporto tra costi e benefici Cantone, e parallelamente a ciò, a metà aziendale: la formazione in rete! derivati dalla formazione di apprendisti febbraio è partita la nostra di colloca- è positivo. mento di apprendisti impiegati di com- mercio per l’anno scolastico 2008/2009. Per informazioni dettagliate è possibile La novità di quest’anno è sicuramen- contattare:

Promotori: te legata al fatto che la campagna di ARAF Ticino promozione ricopre tutto il territorio Tel. +41 91 821 01 01 ticinese e che lancia il suo appello alle [email protected] ARAFticinoASSOCIAZIONE DELLA RETE DI AZIENDE FORMATRICI DEL CANTONE TICINO

Partner delle aziende che formano apprendisti impiegati di commercio tutto per... impa 25.2.2008 11:47 Pagina 1

Tutto per il vostro ufficio ARREDAMENTO UFFICIO Arredamento per ufficio Sistemi digitali - Fotocopiatrici Stampanti - Telefax - Plotters Beamer - Consumabili - Carta

ABOUT-X SA Via al Fiume - CH 6929 Gravesano T. 091 612 85 85 F. 091 600 27 27 www.about-x.com ASSICURAZIONI

Silvio ENRIQUE Consulente Zurich Svizzera Agenzia generale per il Ticino Vita & Previdenza Contrada di Sassello 5 CH-6900 Lugano Tel. +41 91 912 60 18 Fax +41 91 912 60 99 Mobile +41 79 643 40 53 [email protected]

CARTOLERIA - STAMPA

Progetto3 22.8.2007 11:39 Pagina 1

REALIZZIAMO il partner IMPRESA GENERALE DI PULIZIE •impianti di climatizzazione e ventilazione Pulicenter Sagl competente dal privato al pubblico Viale Stazione 9 •impianti di riscaldamento 6500 Bellinzona convenzionali e con energie per impianti Tel. +41 91 826 10 10 alternative Fax +41 91 826 10 15 •installazioni idrosanitarie civili e [email protected] •centrali termiche a vapore, www.pulicenter.ch acqua surriscaldata, industriali olio diatermico Pulizie - Nettoyages - reinigungen - Cleanings Facility Services •centrali di refrigerazione •reti di distribuzione INFORMATICA per fluidi liquidi e gassosi Massaware Group SA •impianti per il trattamento acque Via Cantonale 2b 6928 Manno (CH) OFFRIAMO Tel. 091 260 04 11 •la competenza di ingegneri Fax 091 260 04 11 e tecnici sperimentati •la consulenza specialistica www.massaware.com Assistenza informatica personalizzata

ASSICURIAMO TELEFONIA - TELEMATICA •il servizio riparazioni TECH-INSTA SA •il pronto intervento 24 ore/24 Via Industria •la manutenzione CH-6807 Taverne Tel. 091 610 60 60 Fax 091 610 60 70 [email protected] Centro L’Uovo di Manno • Via 1, 6928 Manno www.tech-insta.ch Tel. +41 91 976 03 06 Fax +41 91 976 03 07 www.mmpartner.ch 21 • Ticino Business - 3/2008 Commercio estero

Consulenza individuale sulla Cina c/o Osec Lugano, 13 maggio 2008 La Cina è attualmente il partner commerciale più importante della Svizzera in Asia e la sua crescita economica prosegue inarrestabile. Se le opportunità di business nell’Impero di Mezzo sono tante, anche grazie al reddito individuale dei Cinesi che sale progressivamente, altrettanti sono però i rischi da non sottovalutare e le norme e gli aspetti burocratici da rispettare. Non da meno, è importante sapere come individuare il partner locale giusto e tramite quali canali distribuire i propri prodotti. Avete domande e dubbi? Il 13 maggio 2008, l’Osec propone alle aziende una giornata di incontri individuali sulla Cina con il suo consulente paese e uno specialista proveniente dallo Swiss Business Hub di Pechino. Le aziende intenzionate ad espandere le loro attività in questo Paese o che hanno problemi concreti possono fissare un appuntamento della durata di un’ora nel corso del quale otterranno una consulenza personalizzata! Contattateci al +41 91 911 51 37 oppure tramite e-mail all’indirizzo [email protected], saremo lieti di fissarvi un appunta- mento!

Prevenire la corruzione - Consigli sposizioni legali e della collaborazione e all’estero. Nel contempo hanno con- alle imprese svizzere operanti internazionale, è necessario che le venuto misure per migliorare la pre- all’estero imprese riconoscano i rischi della venzione, l’identificazione e l’adozione La corruzione all’estero è punibile corruzione e si assumano la propria di sanzioni per la corruzione. anche in Svizzera! responsabilità. A questo proposito, la Il nuovo opuscolo, rielaborato dalla Alla luce dell’inasprimento delle di- Segreteria di Stato dell’economia SECO SECO, in collaborazione con l’Ufficio ha pubblicato una seconda versione federale di giustizia, il Dipartimento riveduta dell’opuscolo “Prevenire la federale degli affari esteri, economie- corruzione - Consigli alle imprese suisse e Transparency International svizzere operanti all’estero”. Svizzera, fornisce alle imprese svizzere La lotta alla corruzione nelle opera- informazioni utili su come far fronte zioni economiche internazionali ri- alla corruzione, una panoramica della veste per la Svizzera un’importanza revisione del diritto penale svizzero in fondamentale. L’obiettivo perseguito è materia di corruzione, casi concreti e di garantire condizioni concorrenziali altre preziose indicazioni. eque per le imprese svizzere operanti L’opuscolo è disponibile in tedesco, all’estero e di abbattere uno dei mag- francese, italiano e inglese e può es- giori ostacoli allo sviluppo presente in sere richiesto gratuitamente all’Osec molte parti del mondo. oppure alla SECO, Settore Investimenti La lotta contro la corruzione si è internazionali e imprese multinazio- notevolmente inasprita negli ultimi nali, Effingerstrasse 1, 3003 Berna, dieci anni sia a livello nazionale sia [email protected] internazionale. Gli Stati della comunità In alternativa è possibile scaricarlo in internazionale si sono impegnati con formato pdf dal sito web www.news- diverse convenzioni a punire i com- service.admin.ch/NSBSubscriber/mes- portamenti corrotti sul loro territorio sage/attachments/10973.pdf Commercio estero Ticino Business - 3/2008 • 22

Ordinanza sul controllo dei beni html?lang=it&msg-id=16879 si invita a contattare la signora Maria- a duplice impiego: revisione degli Ulteriori ragguagli sono disponibili an- grazia Bono, CCSI, Milano, tel. +39 02 elenchi di controllo che sul sito di ITER Informations for 76320350, [email protected], www.ccsi.it Sui beni a duplice impiego e sul ma- Swiss-Industry www.iter-industry.ch/ teriale d’armamento vengono effettua- ti dei controlli delle esportazioni. La Varata l’area unica per i pagamenti legge sul controllo dei beni a duplice Rappresentanza sociale, in euro (SEPA) impiego (LBDI) disciplina l’esporta- rappresentanza fiscale e recupero L’area unica per i pagamenti in euro zione di questa tipologia di prodotti IVA in Italia tramite la CCSI è stata varata il 28 febbraio 2008. La come pure dei beni d’armamento non La Camera di Commercio Svizzera in SEPA (Single Euro Payments Area), contemplati dalla legge sul materiale Italia ha attivato un nuovo servizio questo è il suo nome, consente di ef- bellico (ad es. simulatori). di rappresentanza sociale, dedicato a fettuare pagamenti transfrontalieri in Le recenti modifiche delle liste di con- tutte le aziende svizzere che intendono euro con la stessa rapidità, sicurezza e trollo dei prodotti che rientrano nel assumere lavoratori in Italia. facilità dei pagamenti nazionali. quadro dei regimi internazionali di Grazie al supporto qualificato dei suoi Per ragioni tecniche e giuridiche il controllo delle esportazioni hanno operatori, tutte le procedure relative lancio dello strumento di pagamento portato ad un aggiornamento della le- alla gestione del personale vengono SEPA per gli addebiti diretti avrà luogo gislazione svizzera in materia e i para- svolte direttamente in Italia, sollevando successivamente ma non oltre il 1° metri di controllo tecnico degli allegati così il datore di lavoro svizzero dai di- novembre 2009. Per i pagamenti con 1-3 sono quindi stati revisionati. Tale versi oneri riguardanti la selezione e il carta il quadro SEPA è in vigore dal 1° revisione ha effetto dal 1° marzo 2008. reclutamento del personale, l’iscrizio- gennaio 2008. Gli allegati 1-3 riveduti possono essere ne agli enti previdenziali (INPS) e assi- La piazza bancaria elvetica fa parte di consultati in formato pdf sul sito web curativi (INAIL), la gestione delle buste quest’area unica sin dall’inizio. della Segreteria di Stato dell’economia paga, la compilazione dei modelli per La “Dichiarazione comune della Com- (SECO) www.seco.admin.ch >Temi > il versamento dei contributi e delle missione europea e della Banca centra- Politica economica esterna > Controlli ritenute fiscali, la stesura di lettere di le europea che esprime soddisfazione delle esportazioni > Prodotti industria- assunzione, licenziamento, richiamo, per il lancio ufficiale degli strumenti di li > Legge e elenchi dei beni. l’adempimento di tutti gli obblighi di pagamento SEPA da parte delle banche Alla stessa pagina web sono disponibili carattere fiscale. della UE” può essere consultata al sito altri documenti ed informazioni utili La nuova funzione di rappresentanza web http://europa.eu/rapid/searchAc- sul tema. sociale si affianca al già collauda- tion.do (ricerca tramite riferimento to servizio di rappresentanza fiscale, IP/08/98). grazie al quale le imprese elvetiche, Informazioni complementari della Prolungata la cooperazione tra nominando la CCSI proprio rappresen- Commissione sulla SEPA sono inve- Svizzera e EURATOM nella ricerca tante fiscale in Italia, acquisiscono una ce disponibili su http://ec.europa.eu/ sulla fusione soggettività passiva ai fini IVA, e pos- internal_market/payments/sepa/in- Nel quadro della cooperazione tra sono, relativamente a questa imposta, dex_en.htm Svizzera e EURATOM, il Dipartimen- operare come se fossero delle società to federale dell’interno ha prolungato italiane, recuperando l’IVA pagata ai quattro contratti esecutivi nel campo fornitori nazionali. Regole più severe per migliorare la della fisica dei plasmi e della fusione. Il compito della Camera di Commercio sicurezza dei giocattoli nell’UE La Svizzera potrà così continuare a par- Svizzera in Italia, in qualità di rap- La Commissione intende migliorare la tecipare quale membro a pieno titolo presentante fiscale, è quindi quello di sicurezza dei giocattoli in Europa ed alla ricerca europea sulla fusione. adempiere a tutti gli obblighi dettati ha quindi proposto la revisione della La prossima pietra miliare del pro- dalla legge relativa all’imposta sul valo- relativa direttiva (88/33/CEE), ormai gramma europeo sulla fusione, che nel re aggiunto: fatturazione, registrazione, vecchia di 20 anni. La Commissione frattempo ha assunto dimensioni mon- liquidazione e dichiarazione. vuole rafforzare le regole comunitarie, diali, è la realizzazione di una centrale La rappresentanza fiscale è indirizzata in particolare quelle relative all’utilizzo pilota che per la prima volta sfrutterà la alle imprese svizzere che non posseg- di sostanze chimiche nei giocattoli. fusione termonucleare a fini commer- gono i requisiti necessari per accedere La revisione mira essenzialmente ad ciali, trattasi di ITER a Cadarache, in al servizio di recupero IVA (art. 38-ter imporre nuove esigenze, molto più Francia. Questa iniziativa è promossa del D.P.R. 633/72), per il quale la Ca- severe, in materia di sicurezza, per dagli Stati membri di EURATOM (com- mera di Commercio Svizzera in Italia, eliminare tutti i pericoli identificati di presa la Svizzera), Giappone, Russia, in nome e per conto delle aziende che recente. Essa vuole anche rafforzare Cina, Corea del Sud, India e Stati Uniti. lo richiedono, si incarica di svolgere la responsabilità dei produttori e degli Il testo integrale del comunicato l’intera procedura necessaria ad ot- importatori in materia di commercia- stampa della Segreteria di Stato per tenere il rimborso dell’IVA per beni e lizzazione dei giocattoli ed accrescere l’educazione e la ricerca SER può servizi acquistati in Italia ed inerenti l’obbligo di sorveglianza del mercato essere consultato online su www. all’attività lavorativa svolta. da parte degli Stati membri. admin.ch/aktuell/00089/index. Per maggiori ragguagli su questi servizi Il testo integrale del comunicato stam- 23 • Ticino Business - 3/2008 Commercio estero

pa della Commissione europea può turali e dai fondi di coesione per un Da quest’anno, il tasso d’imposizione essere consultato su http://europa.eu/ importo pari a 6,8 miliardi di euro. è stato ridotto dal 30 al 10%. Inoltre rapid/searchAction.do (ricerca tramite Due miliardi saranno attribuiti al pro- le aziende che realizzano più del 30% riferimento IP/08/91). gramma settoriale “Trasporti”: il 50% della loro cifra d’affari all’esportazione sarà assegnato all’estensione della rete nonché quelle che investono meno di stradale, il 30% al trasporto ferrovia- 10,25 milioni di euro in cinque anni European Business: Facts and rio, il 10,5% al trasporto intermodale sono esonerate dall’imposta sulle so- Figures ed il 7,8% alla navigazione marittima cietà. Sono esonerati anche gli utili “European Business: Facts and Figu- e fluviale. generati in Bosnia Erzegovina da im- res” è la pubblicazione di riferimen- Il programma “Ambiente” disporrà di prese estere. to per una corretta interpretazione 1,8 miliardi di euro. La priorità sarà dell’andamento recente dell’impresa data alla gestione dell’acqua, alla ge- europea. Contiene il quadro statistico stione dei rifiuti e alla protezione della Cina: legge applicabile ai contratti natura. con l’estero Gli altri programmi operativi riguar- La regolamentazione della Corte supre- dano lo sviluppo regionale, la compe- ma cinese relativa alla legge applicabile titività, lo sviluppo sociale, la capacità ai contratti conclusi con partner esteri amministrativa e l’assistenza tecnica. è in vigore da agosto 2007. Per ulteriori ragguagli si invita a con- Tali regole consentono di fare una sultare il sito web di Eurofunds - Struc- distinzione chiara tra i casi in cui tural Funds Bulgaria all’indirizzo www. può essere preso in considerazione il eufunds.bg/?cat=2 diritto straniero e i casi in cui si deve obbligatoriamente applicare la legge cinese. UE: uno “Small Business Act” per le In generale, fa stato il diritto del Paese PMI che presenta i legami più stretti con Il 31 gennaio 2008 la Commissione il contratto. La nuova regolamentazio- europea ha avviato una consultazione ne definisce i criteri secondo i quali pubblica sul contenuto di una legge viene valutata la qualità dei legami in europea sulle piccole imprese (“Small questione. Business Act”). Nei contratti seguenti viene invece ap- Obiettivo della nuova legge è di mettere plicato unicamente il diritto cinese: le piccole e medie imprese al centro del • le società a capitale misto (equity globale della struttura, dello sviluppo e processo decisionale nell’UE e attuare joint venture) delle caratteristiche delle differenti at- misure concrete destinate a liberare • le joint ventures contrattuali (con- tività economiche nell’Unione europea, il loro potenziale di crescita. Nuove tractual joint venture) dal settore dell’energia alle comunica- iniziative saranno prese per alleggerire • i contratti che concernono l’estra- zioni, dall’industria estrattiva ai servizi il carico di regolamenti imposto alle zione mineraria e la gestione delle d’informazione e ai media. PMI, facilitare il loro accesso al merca- risorse naturali ISBN 978-92-79-07024-2, Nr. cat. KS- to unico e agli appalti pubblici. • l’acquisizione di partecipazioni a BW-07-001-EN-C L’elaborazione della “legge sulle pic- equity joint-ventures o a contractual La pubblicazione è disponibile unica- cole imprese” rappresenta una delle joint-ventures cino-straniere mente in lingua inglese. misure principali della Commissione • l’acquisizione di partecipazioni in Prezzo: EUR 25 (escl. 2,4% IVA e CHF nel quadro della sua “Strategia per la società cinesi 6.00 spese di spedizione) crescita e l’occupazione”. La consulta- • la partecipazione all’aumento di ca- Corso del cambio come da Gazzetta zione prosegue fino alla fine del mese pitale di una società cinese o cino- ufficiale dell’UE più attuale. di marzo. La Commissione europea straniera Termine di consegna: ca. 10 giorni prevede di proporre questo pacchetto • i contratti relativi all’acquisto dell’in- Questa pubblicazione può essere ordinata di misure a giugno 2008. sieme degli elementi materiali di tramite e-mail a [email protected] oppu- Il testo integrale del comunicato stam- un’azienda cinese. re fax al +41 91 911 51 39 indicando l’in- pa della Commissione europea è vi- Gli articoli di legge possono essere dirizzo di fatturazione e di consegna. sionabile su http://europa.eu/rapid/ visionati online su www.fdi.gov.cn > searchAction.do (ricerca tramite rife- Laws > Law and statute > General rimento IP/08/165). Laws and Regulations > Judicial In- Bulgaria: miliardi investiti terpretation > “Rules of the Supre- nell’ambiente e nel traffico me People’s Court on Related Issues Bruxelles ha dato il suo consenso a sei Bosnia Ergezovina: riduzione concerning the Application of Law in dei sette programmi operativi bulgari dell’imposta sulle società Hearing Foreign-Related Contractual per il periodo 2007-2013, la cui at- La Bosnia Erzegovina ha riveduto al Dispute Cases Related to Civil and tuazione sarà finanziata dai fondi strut- ribasso la sua fiscalità delle imprese. Commercial Matters”. Commercio estero Ticino Business - 3/2008 • 24

Cina: regole d’applicazione della • luogo di destinazione nonché Aldi (11°) e Rewe (14°). nuova legge relativa all’imposta sulle • provenienza La crescita più forte (tra il 2001 e il società • nome ed indirizzo del trasportatore 2006) è stata registrata dal gruppo Pechino ha pubblicato a dicembre 2006 • esatta posizione della merce sulla russo Euroset (attivo nell’elettronica), delle regole volte a facilitare l’attuazione nave. dal gruppo islandese Baugur (merci della riforma della legge inerente all’im- Le nuove prescrizioni saranno introdot- varie) e dal gruppo cinese Gome (elet- posta sulle società. te progressivamente nell’arco di dodici tronica). La nuova legge è entrata in vigore il 1° mesi. È la prima volta che aziende provenienti gennaio 2008. La novità principale con- Maggiori ragguagli sono disponibili on- da Russia e Cina entrano in questa siste nell’introduzione di un tasso d’im- line su www.cbp.gov/xp/cgov/import/ classifica. posta unico del 25% applicabile sia alle carriers/security_filing/ La classifica “2008 Global Powers of Re- aziende cinesi sia alle società estere. tailing” può essere visionata in formato Le direttive adottate dal Consiglio degli pdf all’indirizzo web www.deloitte.com/ affari di Stato (governo cinese) forni- High Tech Indicators 2007: la dtt/cda/doc/content/de_CB_R_GPofRe- scono spiegazioni inerenti a vari aspetti, competitività tecnologica in 33 paesi tailing08_140108%281%29.pdf quali La Cina è al top in materia di high tech. • le aziende assoggettate all’imposta in Sul piano della competitività potrebbe Cina; spodestare gli Stati Uniti. Confronto internazionale • come calcolare il reddito imponibile Questo è quanto risulta dal rapporto dell’imposizione dei redditi più delle imprese; del Georgia Institute of Technology, che elevati • i costi deducibili; passa in rassegna la competitività di 33 Per quanto riguarda la manodopera • gli investimenti esonerati o che be- nazioni, tra cui la Svizzera, nel settore altamente qualificata, la Svizzera fa parte neficiano di un trattamento fiscale dell’alta tecnologia. dei paesi che offrono una fiscalità attrat- preferenziale; Lo studio esamina i seguenti fattori: tiva. Solo Singapore ed Hong Kong risul- • le aziende che continuano a beneficia- • l’orientamento nazionale (miglior ri- tano essere più generose della Svizzera re di facilitazioni fiscali; sultato: Canada, USA, Singapore) nei confronti dei redditi elevati. • le condizioni da adempiere affinché • l’infrastruttura socio-economica (USA, È quanto risulta dall’ultimo rapporto una società possa essere considerata Svezia, Irlanda) pubblicato da Basel Economics, il BAK come società high-tech fiscalmente • l’infrastruttura tecnologia (USA, Giap- Taxation Index, che mette a confronto privilegiata; pone, Germania) l’imposizione dei redditi più elevati in • le condizioni da adempiere per far • la capacità produttiva (USA, Giappone, 14 cantoni svizzeri, vari Stati membri valere delle “tax holidays” (esonero o Cina) dell’UE e vari stati d’Asia e del Norda- sgravio temporaneo). • la percezione che hanno gli esperti merica. Per più ampie informazioni si invita a con- sulla capacità high tech futura dei I cantoni svizzeri più attrattivi sono sultare il sito web di China Briefing www. paesi (Giappone, Germania, Svezia, Zugo, Obvaldo, Nidvaldo, Zurigo e Lu- china-briefing.com/blog/2007/12/14/ > Svizzera). cerna. Soltanto Singapore, Hong Kong, “China publishes implementation rules Sempre secondo il rapporto, la Svizzera la Slovacchia ed il Texas fanno loro for new corporate income tax” dispone di competenze specialistiche concorrenza. nei mercati di nicchia. Il Belgio è in testa alla classifica dei pae- Il rapporto “High Tech Indicators: Tech- si con tasse più pesanti per i redditi ele- USA: prescrizioni di sicurezza più nology-based Competitiveness of 33 Na- vati. Italia, Finlandia, Svezia, Norvegia, severe nel traffico merci tions 2007” può essere scaricato in for- Danimarca, Slovenia e Francia seguono Ad inizio gennaio 2008 le autorità do- mato pdf dal sito www.tpac.gatech.edu/ a ruota con prelievi elevati per questa ganali americane hanno presentato un hti2007/HTI2007ReportNSF_012208. categoria di redditi. progetto di legge volto ad inasprire le pdf Il BAK Taxation Index può essere con- disposizioni in materia di sicurezza del sultato su www.bakbasel.ch > Publica- traffico merci con gli Stati Uniti. tions Le nuove esigenze di sicurezza “10+2”, Classifica dei colossi mondiali della come vengono chiamate, prevedono che, distribuzione 24 ore prima dell’imbarco, alle autorità Nella classifica dei 250 “big” mondiali doganali (U.S. Customs and Border Pro- della distribuzione, stilata da Deloitte, Osec tection) siano trasmessi 12 ulteriori dati tra le svizzere solo Migros e Coop si Corso Elvezia 16 sulle merci importate negli USA. Tale pongono nella prima metà (rispettiva- Casella postale 5399 obbligo incombe all’importatore. mente al 57° e al 68° posto). Le informazioni da trasmettere alle doga- Wal-Mart (USA) guida la classifica, se- CH-6901 Lugano ne comprendono tra l’altro: guita da Carrefour (F) e The Home Tel. +41 91 911 51 35/37 • nome ed indirizzo del produttore della Depot (USA). Carrefour dispone anche Fax +41 91 911 51 39 merce importata di filiali in Svizzera. Tra le “top 15” fi- [email protected] • nome ed indirizzo del venditore e gurano anche le tedesche Metro (5° po- www.osec.ch dell’acquirente sto), il gruppo Schwarz con Lidl (10°), www.sunrise.ch/business approfittatene subito: Iscrivetevi entro il 30.04.2008 e remo ADSL 3500. Per sempre. per la rete fissa emobile evi regale un abbonamento combinato Sunrise Scegliete ora in qualità di azienda venienti. Eora navigano anche gratis in Internet. Con Sunrise le aziende telefonano atariffe più con ottimoUn affare. ADSL 3500 ADSL C&C-Promo-TicinoBusiness-ita-06-03-08.indd 1 gratis per sempre sempre

- 20.2.2008 14:54:13Uhr -

Offerta valida con abbonamento mobile Sunrise zero plus (importo minimo mensile CHF 50.–) o Sunrise max (forfait mensile CHF 75.–) in combinazione con Sunrise click&call 3500 (CHF 79.–/mese incl. tassa di allacciamento CHF 25.25). Le chiamate interne all’azienda da rete fissa verso rete mobile Sunrise sono a pagamento. Sunrise click&call è disponibile solo per i collegamenti analogici. Maggiori informazioni su www.sunrise.ch

Brot und Spiele Attualità Ticino Business - 3/2008 • 26

Donne. Imprenditrici. A Berna, nel Forum PMI Intervista con Micaela Gobbato Direttrice dell’azienda Bitiess Microtecnica SA di e con Alessandra Alberti-Zucconi, Direttrice della Chocolat Stella SA di Giubiasco, di Lisa Pantini

o scorso anno, nel mese di dicembre 2007, la Consigliera federale Doris Leuthard ha nominato i membri del Fourm PMI. Tra questi anche due imprenditrici ticinesi, Alessandra Alberti-Zucconi e Micaela Gobbato. L Dopo aver dato notizia della nomina sullo scorso numero, ecco un’intervista con le due imprenditrici neo nominate.

Micaela Gobbato Alessandra Alberti-Zucconi Nell’ottica del lavoro del Forum PMI, siete state nominate quali rappresentanti dal Ticino. Un fatto che vi fa onore e che finalmente porta la voce dell’imprenditoria, anche femminile, Oltr’Alpe in una commissione creata per un interscambio tra PMI e Confederazione, dove si vuole dare voce alle problematiche delle aziende. Quali sono le prime impressioni?

Gobbato Alberti “La mia prima impressione è che con le nuove entrate nel Forum “Poter partecipare ai lavori del forum PMI e rappresentare il Ticino in PMI si siano voluti inserire dei membri giovani, svecchiando questo gremium rappresenta certamente un grande onore. Finora pur- parecchio quello che era l’assetto della precedente compagine e troppo il Ticino non era ancora rappresentato in questa commissione in questo modo si è sicuramente voluto immettere una ventata di creata per un interscambio tra PMI e Confederazione. Penso che sia novità e entusiasmo nella mentalità del Forum. Una tendenza che molto importante che anche il nostro territorio con le sue peculiarità mi sembra emergente è quella di promuovere una partecipazio- possa dire la sua in questa commissione extra-parlamentare. È quindi ne non solo formale, come si era rivelata spesso in passato, ma con grande entusiasmo che ho deciso di accettare questa nomina sicuramente più attiva e concreta in seno al Forum, presso cui ed è molto bello che il Ticino sia ora rappresentato da due membri. la presenza oggi di diverse donne rappresenta una piacevole no- La signora Micaela Gobbato e la sottoscritta oltre alle PMI ticinesi vità che indica come la presenza femminile abbia acquisito oggi rappresentano anche l’imprenditoria femminile e penso che questo un’importanza più grande nella realtà economica svizzera.” sia un ulteriore bell’esempio mostrato dal Ticino a tutta la Svizzera. La commissione è stata ora allargata a 15 membri, 8 dei quali come noi sono freschi di nomina. La rappresentanza femminile è del 40 %. La prima impressione è buona (abbiamo avuto al momento un’unica riunione); la gente è motivata e le persone rappresentano molti settori diversi, ciò che certamente contribuisce ad un interessante dialogo sui temi in discussione.” Quale pensa sia il rapporto tra imprenditore e istituzioni oggi?

Gobbato Alberti “La mia esperienza personale non mi ha mai dato modo di la- “Il rapporto tra imprenditore e istituzioni è rappresentato da mentare situazioni limite. Anzi devo piuttosto ammettere che tale una buona e costruttiva collaborazione. Ciò è fondamentale per rapporto si è sempre rivelato abbastanza buono e tutto sommato fare in modo che entrambi possano contribuire al buon anda- <>, nel senso che per qualsiasi necessità mento e al successo socioeconomico del nostro territorio. Le aziendale è comunque ancora possibile dialogare direttamente imprese e soprattutto le piccole e medie imprese hanno bisogno con gli esponenti dei vari Uffici dell’Amministrazione sia canto- di un’ottima collaborazione e di un buon sostegno da parte delle 27 • Ticino Business - 3/2008 Attualità

nale che federale, ottenendo, se non dei referenti fissi e specifici istituzioni. L’economia svizzera à fatta in effetti di piccole e me- a cui rivolgersi, almeno risposte esaurienti dai diversi funzionari die imprese (PMI), che rappresentano oltre il 99.7% delle azien- in tempi perlomeno accettabili. La situazione non è quindi con- de. Queste circa 300’000 PMI occupano i due terzi dei salariati, flittuale, però è sicuramente complicata dal punto di vista della ossia più di 2 milioni di persone. Oltre l’87.6% delle aziende burocrazia e dell’iter da seguire.” sono micro-imprese con meno di 10 collaboratori e tutte queste devono venir ben supportate dalle istituzioni e non eccessiva- mente penalizzate dal punto di vista fiscale. Anche le procedure burocratiche devono essere snelle e non troppo complesse per non ostacolare lo sviluppo e la creatività aziendale e imprendito- riale. Anche i controlli organizzati da Cantone e Confederazione devono venir coordinati al meglio, onde evitare doppioni”.

Quale è il ruolo che attribuisce al dialogo nell’ottica del lavoro del Forum PMI?

Gobbato Alberti “Sicuramente il dialogo gioca un ruolo fondamentale nell’ambito “Il dialogo rappresenta un elemento determinante all’interno dell’attività del Forum PMI. Nel discorso introduttivo al Forum il di tale commissione, senza il quale ogni discussione non por- presidente ha sottolineato l’importanza dell’apporto di esperienze terebbe i frutti auspicati. I lavori sono coordinati dal SECO, il concrete da parte dei suoi membri, invitando ciascuno di noi ad quale prepara il materiale di discussione e spiega le procedure esporre liberamente le diverse istanze legate agli specifici settori in modo impeccabile. Le premesse per fare in modo che questo di attività e discutendone collegialmente. Credo comunque che il Forum possa essere quindi di grande aiuto e fungere da tramite dibattito fattivo possa in un qualche modo svilupparsi al meglio tra le realtà aziendali svizzere e le istituzioni ci sono. Il dialogo se dietro alla presenza al Forum vi sia anche uno spazio per un costruttivo e propositivo tra i rappresentanti dei vari settori e lavoro di documentazione ed elaborazione individuale delle pro- delle varie regioni svizzere all’interno della commissione sarà blematiche trattate, da cui può sicuramente nascere un momento quindi essenziale affinché la stessa possa svolgere le attività e i dialetticamente ancor più interessante e costruttivo per la realtà compiti previsti a piena soddisfazione delle PMI, le cui esigenze delle PMI.” e necessità mutano nel tempo.”

Dare voce al Ticino e a Berna, portando le tematiche che riguardano la realtà delle PMI. Quali sono a vostro avviso gli argomenti prioritari per il nostro Cantone?

Gobbato Alberti “Un argomento a mio avviso prioritario per il Ticino è la “Le PMI del nostro Cantone hanno problemi e sfide in parte simili a mancanza di sostegni di una certa importanza da parte delle quelli delle altre imprese svizzere e altri invece più specifici e legati istituzioni e degli istituti bancari a quelle PMI che desiderano alla nostra struttura e alla nostra realtà territoriale, economica e o sono costrette a diversificare e/o ampliare la loro attività nel linguistica. È quindi molto importante che i rappresentanti del Ticino tessuto economico locale, e che con grande sforzo si impegna- in questo gruppo di lavoro abbiano regolari contatti con le società e no e investono nella ricerca e nell’innovazione tecnologica per le associazioni che operano per le PMI in Ticino, come la Camera di garantirsi competitività non solo sul territorio ma soprattutto Commercio, l’AITI, solo per citarne alcune, così da poter portare sul in ambito internazionale. Per il resto ritengo che il rapporto di tavolo delle discussioni a Berna tutte le possibile tematiche che toc- collaborazione e interscambio con la Camera di Commercio sia cano da vicino le realtà aziendali ticinesi. La commissione sembra da fondamentale quale sorgente di spunti e argomenti per il nostro questo primo incontro molto aperta a discutere qualsiasi argomento ruolo di portavoce e promotrici delle istanze ticinesi all’interno e quindi è importante che il Ticino approfitti di quest’apertura e pro- del Forum PMI.” ponga tutte le tematiche che stanno a cuore alle PMI ticinesi. La mia collega ed io rappresentiamo due settori specifici e diversi; sarà però importante suggerire al Forum tutte le problematiche comuni e globali alle varie realtà aziendali ticinesi, così da far beneficiare il più possibile tutte le realtà del nostro Cantone dei lavori del Forum svizzero.”

Nel primo incontro a gennaio scorso, si è parlato della cosiddetta “swissness” nell’ambito della Legge Federale sulla protezione dei marchi. Come pensate che possa aiutare il Ticino l’introduzione di questa modifica?

Gobbato Alberti “La qualità legata allo ‘swiss made’ è stata creata nel passato “Il marchio svizzero rappresenta certamente per molti settori e per e responsabilità nostra è portarla avanti rafforzandola e pro- molti prodotti un fattore importante, soprattutto per tutto quanto teggendola. Sicuramente il rafforzamento dello ‘swiss made’ e viene esportato nel mondo. Le caratteristiche di qualità svizzere sono le prerogative esposte dal progetto ‘swissness’ pongono delle riconosciute ed è importante che ciò rimanga anche nel tempo. La condizioni più precise e definite, necessarie per preservare e modifica di legge è però assai complessa e quindi è importante che difendere i prodotti svizzeri in ambito internazionale.” vengano analizzati tutti i dettagli e che le aziende di tutti i settori possano esprimersi, così da capire se la stessa rappresenta effettiva- mente un miglioramento in tutti i campi.” pronto... 2 impa 22.2.2008 15:24 Pagina 1

pronto, chi parla? Ticino Business - 3/2008 • 28 GIARDINIERI • Costruzione e manutenzione giardini • Gartenpflege L’impresa familiare • Gartenkostruktion tra competitività e SCHLATTER SA CH-6924 SORENGO, Via Cremignone 9 innovazione Tel. 091 966 79 73 - Fax 091 950 82 80 E-mail: [email protected] IMPRESA di PITTURA di Gianluca Colombo e Francesco Chirico ALBERTO CAPITANIO IMPRESA DI PITTURE ’azienda familiare gioca un ruolo determinante nell’eco- Tappezzeria • 6952 Genestrerio nomia odierna. Infatti, circa il 65% -90% delle aziende Plastiche murali • Tel. e Fax 091 647 00 31 Lesistenti a livello mondiale sono aziende familiare e ben Verniciatura • Mobile 079 230 45 70 l’88,4% di tutte le aziende Svizzere risultano a conduzione Stucchi • [email protected] familiare (Ernst & Young, 2004). Il nostro studio, condotto presso l’istituto di Management dell’ Università della Svizzera italiana e finanziato dal Fondo nazio- PIASTRELLE nale Svizzero della Ricerca Scientifica, è volto ad analizzare il � Piastrelle modo attraverso il quale le aziende familiari possono rimanere

Sagl � Marmi e graniti competitive attraverso le generazioni soprattutto in mercati SOLDINI � Pietre naturali � Mosaici dinamici in cui l’innovazione risulta essere essenziale per la � Isolazioni sopravvivenza dell’impresa. Tale problematica è di grande � Parquet interesse per la Confederazione Svizzera e la comunità locale � Siliconature del Ticino. Infatti, la successione aziendale è considerato uno Via al Fiume, CH-6929 Gravesano � Trattamenti dei principali problemi per l’economia Svizzera. Un documento T. 091 970 27 40 • F. 091 971 26 53 � Riparazioni [email protected] � Vendita ufficiale della Confederazione Svizzera indica che nei prossimi 5 anni, 50.000 piccole e medie imprese dovranno affrontare RISCALDAMENTI E SANITARI il problema della successione (450.000 lavoratori coinvolti) e che nello stesso periodo 73.000 lavoratori saranno a rischio a causa del fallimento di alcune successioni aziendali (Swiss Confederation, 2005). Il problema principale legato alla perdita di competitività ed innovazione da parte delle aziende familiari è da ricondurre ai non efficienti processi di accumulazione, trasferimento e inte- grazione delle conoscenze da loro implementati. Infatti, alcuni studi dimostrano che solo il 10% delle aziende familiari risulta essere competitivo ed innovativo dopo la terza generazione grazie alla loro capacità di sviluppare ed efficientemente con- SICUREZZA dividere, trasferire e integrare conoscenze distintive apparte- nenti al nucleo familiare all’interno della stessa generazione ma più importante attraverso le generazioni. Fattori quali le forti SICURTECH SA relazioni interpersonali tra i membri familiari e il loro forte SICUREZZA & AUTOMAZIONI La sicurezza a portata di mano! coinvolgimento emotivo verso il successo dell’impresa sono - Sistemi di Rilevazione Incendi determinanti per la realizzazione di tali processi. Via Pianon - Sistemi Antintrusione CH - 6934 Bioggio - Sistemi di Controllo Accessi Il nostro obbiettivo è quindi quello di studiare i meccanismi tel. +41 91 946 41 37 [email protected] - Sistemi di Videosorveglianza fax +41 91 946 41 28 www.sicurtech.ch - Gestione d’Allarmi Tecnici attraverso cui è possibile sviluppare, trasferire e integrare le conoscenze dei membri familiari al fine di contribuire a mante- nere elevati livelli di imprenditorialità attraverso le generazioni. TRASLOCHI A tal fine, le aziende familiari svizzere saranno invitate a par- tecipare attivamente a tale progetto mediante la compilazione di un questionario. Ringraziamo sin da ora tutti coloro che Autotrasporti Traslochi Depositi aderiranno a tale iniziativa per il successo delle loro imprese e lo sviluppo dell’economia Svizzera. Prossimamente, in collaborazione con la Cc-Ti, proporremo un sondaggio presso le aziende e incontri informatici sulla Via Boschina 4 • 6963 Pregassona-Lugano CH tematica. Tel. +41 91 971 49 57-58 • Fax +41 91 972 86 75 Per ulteriori informazioni: www.pedrettiautotrasporti.ch • [email protected] [email protected] servizio in linea! 29 • Ticino Business - 3/2008 Vita dei Soci

35 anni di successo

Il Garage di Lugano festeggia quest’anno 7 lustri

di Lisa Pantini

na lunga carriera costellata da successi, un sentiero che a tratti Uè parso impervio ma che con co- stanza e determinazione si è appianato, ed ora si guarda al futuro, pronti per nuove sfide. Brillante e dinamico, il Garage Castagnola celebra quest’anno il traguardo dei 35 anni di attività, in un ambiente sano e che si rinnova periodicamente con novità per gli affezionati clienti e per il pubblico interessato. Nel 1973 il Garage Castagnola iniziò la sua attività in Via Pico 17. La struttura era modesta rispetto a come è divenuta oggi, ma aveva già un grande potenzia- le, avendo centrato da subito l’obiettivo di divenire rivenditori del marchio Alfa Romeo. Un marchio esclusivo che nel tempo ha dato grande prestigio alla strut- tura. La scelta iniziale di profilarsi quale garage monomarca ha costituito per la clientela “alfista” un punto d’incontro pressoché obbligato. Questo successo ha dato seguito al miglioramento delle strutture e al potenziamento dell’orga- nico, che è culminato nel nel 1997 con il trasferimento nell’attuale e moderna sede di Via Maggio 10 a ; per assicurare al cliente appassionato “al- fista”, una sempre maggiore e affinata qualità per spazi, assistenza, logistica e servizio. Novità dell’ultimo anno è stata la scelta strategica di assicurare al cliente ma anche essere informati e seguiti da www.garagecastagnola.ch e sicuramen- una maggiore scelta di autovetture, dive- personale preparato che valuterà per te passare da Via Maggio 10 per dare nendo concessionario anche per Lancia voi le migliori soluzioni che incontrino un’occhiata alle tante proposte che con (dal 2007). i vostri bisogni, così come un centro di competenza e passione, il Direttor Galetti Sette lustri dunque, ricompensati dalla assistenza specializzato sia in officina che e il suo team di esperti offre. fiducia sempre più radicata dei clienti, in magazzino, che propone solo pezzi di Garage Castagnola SA che possono contare su una serie di ricambio originali. Via Maggio 10 servizi e di assistenza al consumatore Sono numerose le iniziative di sconti 6900 Lugano di prim’ordine. Tanto per cominciare, speciali e offerte allettanti che il garage Tel. +41 91 973 32 38 dando una scorsa allo show room, dove propone alla clientela su tutto l’arco Fax +41 91 973 32 39 è possibile non solo toccare, salire e dell’anno. [email protected] provare le vetture – anche su strada –, Vale davvero la pena visitare il sito web www.garagecastagnola.ch Vita dei Soci Ticino Business - 3/2008 • 30

Gli Ambasciatori delle marche

Siamo entrati nell’esclusivo e magico mondo di Les Ambassadeurs, la rinomata gioielleria e orologeria di Via Nassa, e ne siamo rimasti affascinati

di Lisa Pantini Giovanni Frey

inevra, Zurigo, Lugano, St. Moritz: forte preparazione sui prodotti di lusso, li- messi a disposizione di una clientela qual è il denominatore comune tra la capacità di trasportare il cliente nel particolarmente esigente. Partecipando Gqueste quattro città? Sono località mondo delle Maisons storiche ed è mae- continuamente a seminari e corsi di prestigiose e ambasciatrici della Svizzera stro nel raccontare i segreti dell’Alta Oro- formazione in manifattura, i collabora- nel mondo. Nulla di strano, quindi, nel logeria e di come si realizzano i più bei tori sono sempre aggiornati sulle nuove fatto che vi trovino sede le boutiques del capolavori nati dalla mano dell’uomo. tendenze, le novità in campo tecnologico gruppo Les Ambassadeurs che rappre- Fin dal 1964, anno d’inaugurazione del e di design. Questo know-How appro- sentano presso una clientela esigente le primo negozio a Ginevra, Les Ambas- fondito di marche e modelli permette principali marche di orologi ed i gioielli sadeurs, hanno operato facendo scelte loro di dispensare consigli privilegiati e più famosi. oculate, mirando a conquistare il primo personalizzati e spiega come l’azienda sia Gli Ambasciatori delle marche e dell’ec- posto sul mercato dell’Alta Orologeria e diventata leader nel mercato dell’orolo- cellenza, si sono impegnati a trasformare gioielleria grazie ad una strategia speci- geria Haute de gamme in Svizzera. i loro negozi in punti di vendita eleganti fica che permetteva, e permette ancora A dirigere il negozio di Lugano dal 2004 ed all’avanguardia, allestiti con la vo- oggi, di presentarsi professionalmente è Giovanni Frey, branch manager dalle lontà di comunicare la propria idea di come gli Ambasciatori dell’eccellenza. spiccate doti relazionali. Giovanni Frey perfezionismo e sottolineando garbo e La chiave del successo di Les Ambassa- è quel tipo di manager che riesce a professionalità in ogni occasione. deurs risiede in una padronanza stra- portare nei collaboratori passione ed en- Chi vi accoglie in boutique possiede una ordinaria dei prodotti -orologi e gioiel- tusiasmo per il lavoro d’equipe affinché 31 • Ticino Business - 3/2008 Vita dei Soci

. 0 1 IL MEGLIO DELLE MARCHE

DOSSIER TECNICA: GLI OLI, ESSENZIALI?

GINEVRA, CAPITALE DELL’ ARTE CONTEMPORANEA

LES AMBASSADEURS / MAGAZINE N QUID DELL’ORA BEAT? 2 . – | MAGAZINE N. 01 | CHF 1 LES AMBASSADEURS

GENÈVE ZÜRICH LUGANO ST. MORITZ

WWW.LESAMBASSADEURS.CH L.A

000 LAdoc4pCOUV.indd 1 11.10.2007 10:50:19

ogni cosa sia sempre volta all’eccellenza. Audemars Piguet, Bell & Ross, Blan- portanti marchi riuniti sotto la prestigiosa Competenza, Cordialità e Conoscenza, cpain, Breguet, Breitling, Bulgari, Cartier, insegna dell’azienda Svizzera. sono i punti cardine della filosofia che Chanel, Frank Muller, Girard-Perregaux, Les Ambassadeurs contraddistingue la sua direzione e più in IWC, Jaeger-LeCoultre, A. Lange & Söh- Via Nassa 11, 6900 Lugano generale le linee guida che fanno di Les ne, Longines, Pomellato, Ulysse Nardin, Tel. +41 91 923 51 56 Ambassadeurs uno tra i più apprezzati Vacheron Costantin e molti altri: sono [email protected] concessionari del settore. solo alcune delle grandi case e degli im- www.lesambassadeurs.ch Vita dei Soci Ticino Business - 3/2008 • 32

SRI Group: guardare vicino per andare lontano

Fabio Corti, Direttore SRI Group di Michele Terraneo, Consultant SRI Group

n un mondo del business sem- consulenza di direzione, a quella Quali servizi offriamo? pre più complesso, le aziende organizzativa, sino al marketing e Quando un’azienda si rivolge per la I faticano a sviluppare al proprio alla comunicazione. Una consulenza prima volta ad una società di consu- interno le competenze e gli strumen- che si basa sul concetto di collabo- lenza due sono le incertezze che si ti necessari ad affrontare un conte- razione, sul lavoro in team integrati, trova ad affrontare: innanzitutto deve sto in continua e rapida evoluzione. dove i consulenti di SRI Group e il verificare che il modo di operare della Non è possibile essere “tuttologi” e management dell’azienda collabo- società cui si è rivolta sia compatibile mantenere al contempo un elevato rano a stretto contatto secondo il con lo stile e le modalità operative livello di approfondimento. Per tali principio del knowledge sharing, del proprio management, in secondo ragioni sono sempre più numerose al fine di ridurre il carico di lavoro luogo vuole capire che tipo di risulta- le realtà che richiedono il supporto per il cliente ed individuare con la ti aspettarsi dalla collaborazione. Uno di professionisti esterni, in grado di massima efficienza le reali esigenze strumento utile per ovviare a questa affrontare le problematiche azienda- del cliente stesso. asimmetria informativa è la case hi- li con una visione ampia e professio- SRI Group SA, con sedi a Lugano e story, che, attraverso l’illustrazione di nale, senza tuttavia i preconcetti e la Chiasso, si occupa delle attività sul un intervento di consulenza concreto “forma mentis” che inevitabilmente territorio svizzero, avvalendosi della consente di farsi un’idea dell’artico- caratterizzano chi già lavora all’in- collaborazione della filiale di Zurigo lazione del processo di consulenza in terno dell’azienda. Altrettanto forte è ed è responsabile per le attività inter- fasi che, partendo dall’analisi iniziale però per le aziende l’esigenza di con- nazionali del gruppo, che vanta sedi della problematica, permettono di cretezza, ossia ricevere un supporto anche in Italia, a Milano e Roma, e arrivare alla definizione delle azioni non solo formalmente corretto, ma in Cina, a Shangai. La struttura del da intraprendere, alla loro effettiva realmente applicabile considerando gruppo permette, per ciascun pro- implementazione e al controllo fi- le reali possibilità dell’azienda e del getto, di affiancare ai professionisti nale dell’efficacia dell’intervento. Le territorio in cui opera. delle sedi di competenza, che cono- due case history qui presentate pur Dalla consapevolezza di dover con- scono il territorio e ivi vantano una riferendosi a tipologie di intervento ciliare questi due aspetti dell’attività vasta rete di relazioni, i professioni- molto diverse, non esauriscono il di consulenza nasce, vent’anni or- sti più adatti in funzione delle com- range dei servizi che SRI Group of- sono, SRI Group, costituita da una petenze necessarie per la gestione fre. Per visionare ulteriori esempi è compagine di professionisti prove- del mandato. Tale politica permette sufficiente accedere all’area riservata nienti dal mondo della Consulenza di operare in modo estremamente del sito www.srigroup.ch o contattare di Direzione e della Comunicazione. flessibile garantendo elevata specia- i nostri uffici. L’obiettivo di promuovere e soste- lizzazione delle risorse impiegate nei nere lo sviluppo delle imprese si progetti, pur mantenendo sempre il Nuovo mercato, nuove sfide è declinato in un portafoglio di coordinamento ed il controllo della - La sfida di business attività completo, che spaziano dalla relazione con il cliente. Un’azienda svizzera, attiva nel settore 33 • Ticino Business - 3/2008 Vita dei Soci dell’editoria, pubblica sul territorio mini di risorse economiche ed orga- l’allineamento strategico, è stata con- svizzero un proprio prodotto edi- nizzative. Una volta scelta la strada da dotta un’attività di analisi preliminare toriale in triplice versione: tedesca, seguire, si è passati alla definizione di che tracciasse un quadro preciso del francese ed italiana. Considerando un business plan dettagliato e all’im- posizionamento dei principali con- la difficile sostenibilità economica plementazione effettiva delle attività correnti e delle loro strategie in am- della versione in italiano, l’azienda stabilite. bito marketing e comunicazione, con ha espresso il bisogno di valutare Il passo finale dell’affiancamento ha particolare riferimento ad alcuni best la possibilità di ampliare il bacino permesso al cliente di dotarsi degli cases in tale contesto. d’utenza approcciando il mercato strumenti per il controllo periodico Una volta definito l’inquadramento italiano. L’azienda ha dato mandato dei risultati raggiunti e per il moni- strategico dell’azienda e chiariti gli a SRI Group di effettuare un’analisi toraggio costante delle opportunità/ obiettivi da perseguire e le relative del mercato in oggetto, di affiancarla criticità che il nuovo mercato com- priorità, l’attenzione si è spostata nella definizione delle strategie più porta. sulla realizzazione di una dettagliata adatte per raggiungere gli obiettivi mappatura dei portatori di interes- di espansione prefissati e nella loro Comunicare, non dare informazioni se dell’azienda nei diversi mercati successiva implementazione. - La sfida di business e delle relative esigenze in ambito L’azienda cliente, avente sede in sviz- comunicativo (quali messaggi veico- - L’approccio seguito zera ma attiva in diversi mercati lare, con quali strumenti, con che Con la creazione di un gruppo di europei, si trova ad operare in un frequenza etc.). lavoro composto da professionisti settore in forte crescita, complesso e di SRI Group e dell’azienda cliente è fortemente regolamentato dove le op- - I risultati stato possibile procedere all’allinea- portunità di business si susseguono a L’integrazione tra le linee guida stra- mento informativo volto alla defini- ritmo serrato e in cui l’azienda deve tegiche identificate, l’analisi del mer- zione degli obiettivi di sviluppo, alla quotidianamente confrontarsi con un cato di riferimento e la mappatura valutazione delle politiche distribu- ventaglio di portatori di interesse dei portatori di interesse ha consen- tive in essere e del concetto edito- molto vasto ed eterogeneo. Consa- tito di definire una strategia di mar- riale adottato sul mercato svizzero. pevole dell’importanza cruciale di keting e comunicazione articolata su Successivamente, attraverso un’ana- dotarsi di una strategia di marketing due livelli: lisi preliminare del territorio oggetto e comunicazione strutturata in un • un livello corporate, che interessa d’indagine sono state identificate le contesto tanto composito e, parallela- i valori, i messaggi e le linee guida categorie di utenza potenzialmen- mente, della carenza al proprio inter- che la comunicazione aziendale te interessate al prodotto editoriale. no delle risorse e delle competenze deve avere in tutti i mercati di ri- All’interno di tali categorie sono poi necessarie a concepire ed implemen- ferimento; stati intervistati alcuni opinion leader tare tali attività, l’azienda si è rivolta • un livello di progetto, che ha con la finalità di valutare il grado di a SRI Group con l’obiettivo di otte- permesso di creare “uno schema interesse della categoria per la rivista nere supporto nell’esternalizzazione comune” di intervento applicabile e l’individuazione dei canali di vendi- di tutte le attività di comunicazione a ciascun progetto. ta più appropriati. Avendo tracciato e marketing sia a livello strategico un quadro più chiaro degli attori e che operativo per tutti i mercati di Completata la fase “direzionale” del delle esigenze del mercato obiettivo riferimento. mandato si è passati alla declinazione si è passati ad un analisi quantitativa “operativa” dell’ampio portafoglio di presso un campione di potenziali - L’approccio seguito attività pianificate, che vanno dallo fruitori. L’indagine, effettuata attra- In un mandato che prevede l’ester- sviluppo di una corporate identity, verso un questionario strutturato, ha nalizzazione pressoché completa di alla declinazione di tale identità nei permesso di valutare il potenziale una funzione aziendale, l’aspetto più diversi strumenti di comunicazione, di espansione del prodotto edito- critico è costituito dallo scambio di all’implementazione delle politiche di riale nel nuovo mercato, in termini informazioni tra il team di consu- partnership e sponsorship, all’attività di tematiche di interesse, abitudini lenti e il management dell’azienda di ufficio stampa sino a quella di re- di acquisto, propensione alla spesa, che, oltre a dotare i consulenti degli lazioni pubbliche. percezione dei prodotti concorrenti. “strumenti” per lavorare, consente di stimolare il cliente a riflettere Per ulteriori informazioni - I risultati sulla propria visione, sul proprio SRI Group SA Sulla base dei risultati emersi nel modello di business e sugli obiettivi Piazza Indipendenza 3 corso delle fasi di analisi sono stati a medio-lungo termine, con riferi- 6830 Chiasso predisposti tre possibili scenari di mento anche all’identificazione delle Tel. +41 91 695 38 80 approccio al mercato, ciascuno con priorità strategiche. A complemento [email protected] un diverso livello di impegno in ter- delle informazioni raccolte attraverso www.srigroup.ch Informazione Ticino Business - 3/2008 • 34

2008 anno dell’informatica: per una piazza informatica svizzera forte

Testo a cura del Servizio comunicazione e media dell’Università della Svizzera italiana

l 2008 sarà l’anno dell’informati- ca in Svizzera: l’obiettivo di questa I iniziativa – patrocinata in partico- lare dalla Consigliera Federale Doris Leuthard e sostenuta dalle associazio- ni di categoria – è quello di contrasta- re la preoccupante tendenza che vede gli iscritti ai corsi di laurea nel settore informatico essersi ridotti di più della metà negli ultimi cinque anni, con il conseguente indebolimento di un set- tore di fondamentale importanza per l’economia nazionale. Informatica08 si propone quindi di sensibilizzare l’opinione pubblica risvegliando l’in- teresse dei giovani per questa discipli- na, come appassionante ed attrattivo settore scientifico e professionale.

Martedì 12 febbraio, presso l’Audi- Numero di nuovi studenti iscritti alle facoltà di informatica torium dell’Università della Svizzera presso università e politecnici svizzeri italiana di Lugano, si è tenuta la con- ferenza stampa di presentazione di informatica08 in Ticino. Alla presen- za del direttore della Divisione del- la scuola e coordinatore del DECS, Diego Erba, del presidente dell’USI Piero Martinoli, del direttore gene- rale di B-Source Werner Hoppler, il coordinatore di informatica08 per il Ticino Mauro Prevostini ha illustrato la situazione critica che la formazione svizzera in questo settore sta attraver- sando e le iniziative per fronteggiarla che verranno organizzate nel nostro Cantone. Come si legge dalla dichiarazione nazionale di informatica08 (www.in- formatica08.ch), “la Svizzera ha fi- nora avuto un grande successo nello sviluppo e nell’applicazione delle tec- nologie della comunicazione e dell’in- formazione. A livello internazionale occupa da decenni una posizione di 35 • Ticino Business - 3/2008 Informazione

Management Assessment

Per scegliere con più sicurezza con più obiettività con meno rischi punta. L’informatica svizzera gioca Per questi motivi è stato istituito l’an- un ruolo chiave nell’industria e nel no dell’informatica 2008, un’iniziativa campo delle prestazioni di servizio. La nata a livello nazionale alla quale il dei formazione nazionale e gli istituti di Ticino partecipa grazie a diversi Spon- ricerca hanno acquisito una rilevante sor e promotori (ated-ICT Ticino, collaboratori reputazione mondiale, in modo parti- La Posta Svizzera, Fondazione Hasler, colare nel settore informatico. Molte SUPSI, TicinoInfo SA, USI) e che per importanti aziende informatiche leader mondiali sensibilizzare l’opinione pubblica alla detengono dei centri di ricerca e problematica, ha organizzato nel cor- per la vostra azienda di sviluppo in Svizzera o stanno per so di tutto il 2008 una serie di eventi e insediarli. La Svizzera è dunque un di manifestazioni previste finora, indi- confrontando tra loro, importante Paese informatico”. No- rizzate ai futuri studenti e non solo: nostante questa posizione privilegiata, a) Donne e informatica (nell’ambito rispetto al profilo ideale, il mondo dell’informatica svizzero si di Lugano Communication Forum, trova confrontato con un problema 22-24 aprile) candidati interni serio, le cui implicazioni potrebbero b) Giornata USI-SUPSI (luogo da defi- avere effetti negativi per lo sviluppo nire, maggio) e/o esterni futuro di economia e società. Dopo c) Settimana di studio sull’informatica un buono sviluppo fino al 2001, il (luogo da definire, 24-28 agosto) numero dei posti di apprendistato per g) Esposizione “Informatica e arte” la formazione professionale di base (USI Lugano, 15-20 settembre) sulle loro competenze è diminuito, in particolare presso le h) Esposizione itinerante “Roadshow” donne, e il numero dei nuovi iscritti (USI Lugano, 15-20 settembre - in relazionali e di conduzione alle università e politecnici si è dram- seguito, con date da definire, pres- maticamente ridotto. so Licei di Bellinzona, Locarno, Lu- con esercizi, Come si evince dal grafico precedente, gano, Mendrisio e SCC Bellinzona da 782 del 2001, i nuovi studenti che i) Evento nell’ambito di Ticino Infor- simulazioni e tests. ogni anno si iscrivono alle facoltà di matica (fine ottobre) informatica sono diminuiti progres- l) Giornata nazionale delle ragazze sivamente, fino ad essere solo 300 (13 novembre) MBI Consulting nel corso del 2006. La quantità e la Per ottenere ulteriori informazioni su Lugano, Zurigo, Milano qualità della nuova generazione di informatica08 visitate il sito: Dr. Giovanni Wyder informatici in Svizzera sono un punto www.informatica08.ch Tel. 044 910 4836 Fax 044 910 4835 interrogativo per il futuro, che rischia Servizio comunicazione e media [email protected] www.mbi-consulting.ch/it di costringere aziende ed istituzioni Università della Svizzera italiana nazionali ad attività di “offshoring” Via Lambertenghi 10 e di “outsourcing”, che impliche- 6904 Lugano, Switzerland rebbero un pesante indebolimento Tel +41 58 666 47 92 strutturale ed economico del settore Fax +41 58 666 46 19 informatico svizzero. [email protected] Formazione Ticino Business - 3/2008 • 36

Le proposte formative della Cc-Ti Il reclamo del cliente come opportunità La vendita creativa di personale straniero proveniente da Paesi EU per l’azienda Giovedì 8 maggio 2008 oppure da Paesi terzi. Mercoledì 5 marzo 2008 dalle 09.00 alle 17.00 Date: lunedì 10 marzo e martedì 18 dalle 9.00 allle 17.00 Spesso si vende copiando modelli di compor- marzo 2008 Il reclamo manifesta un’insoddisfazione da tamento di venditori affermati ovvero seguendo Modulo 2 – Processo di gestione cor- parte di un cliente. Tenendo conto che alcune il proprio “istinto”. L’atto di vendita diventa la rente e mantenimento (retention) del rilevazioni statistiche evidenziano che solo il “solita minestra” che ognuno diversifica con personale E (2 giorni) 4% dei clienti scontenti trova il coraggio o la l’aggiunta di un tocco personale: un po’ più di Programma: la “vita aziendale” dei collabora- rabbia di protestare, si desume che molti altri simpatia, un po’ più di tecnica, un po’ più di tori e le sue componenti: remunerazione e mo- si potrebbero limitare a parlare male a loro classe, un po’ più di … qualcosa che si spera delli di retribuzioni, prestazioni sociali, gestione amici e parenti dell’organizzazione erogante il differente – magari unico – rispetto ai compe- di dati, gestione di presenze/assenze, realtà prodotto/servizio ricevuto di cui sono rimasti titori o ai colleghi. E può andare bene per anni, sociale aziendale, gestione di casi particolari, delusi. Con gli effetti sull’immagine e sulle ven- specialmente se si propone il mix marchio/pro- lo sviluppo del personale e dei talenti, modelli dite che tutti possono immaginare! dotto/prezzo nella combinazione ottimale. Ma di valutazione, la promozione e lo sviluppo di Per questo motivo chiunque sia a contatto col in questa situazione non v’è neppure bisogno carriera. pubblico, di persona o per telefono, deve pa- del venditore, v’è bisogno solamente di un piaz- Date: lunedì 7 aprile e 14 aprile 2008 droneggiare la tecnica di gestione del reclamo, zista. Quando la combinazione non è ottimale, Modulo 3 – Processo di cessazione del per trasformare il reclamo del cliente in un allora sì che deve emergere il vero venditore. rapporto di lavoro (2 giorni) “boomerang” di fidelizzazione. Che - con l’obiettivo di stabilire una partnership Programma: la fine del rapporto di lavoro (di- Infatti un cliente che protesta e che riceve una - traccia percorsi nuovi per relazionarsi, capire, missioni, licenziamento, (pre)pensionamento, risposta adeguata o superiore alle sue aspetta- soddisfare le aspettative del cliente attraverso la decesso) e le relative procedure, l’allestimento tive diventa ancora più fedele di un normale gamma dei prodotti e dei prezzi disponibili. Il dell’attestato di lavoro nelle diverse forme, cliente. professionista abbandona la “solita minestra”, il libero passaggio della cassa pensione, la Relatore: Angelo Delsanto, consulente di gli stereotipi, l’istinto e adotta uno stile incon- gestione di quanto dovuto al collaboratore, le organizzazione aziendale fondibile, inimitabile, personale. Da creare per notifiche alle autorità competenti, le attività di avere sempre più successo. marketing del personale, la gestione dei (futu- Come valorizzare la propria immagine Relatore: Renato De Rosa, matematico, ri)pensionati. Giovedì 13 marzo 2008 consulente nelle tecniche di potenziamento Date: lunedì 26 maggio e 2 giugno 2008 dalle 13.30 alle 17.30 della creatività del personale Relatori: Non c’è una seconda possibilità per dare una Domenico Basile, Specialista del per- prima impressione! Il management delle risorse umane sonale, formatore aziendale, già capo del La prima impressione - positiva o negativa, Modulo 1 – Processo di pianificazione, personale di un’industria nel settore farma- favorevole o sfavorevole - lascerà sempre una reclutamento e assunzione (2 giorni) ceutico, docente ed esperto HR, attualmente traccia di noi anche in nostra assenza. Imparia- Programma: processo di pianificazione, l’occu- responsabile di un’unità HR presso un primario mo, quindi, a conoscere, costruire, valorizzare pazione di posizioni vacanti, processo di reclu- istituto bancario e comunicare il nostro capitale-immagine, sco- tamento, selezione e assunzione, componenti Carmen Fontana Maggi, Consulente e prendo i colori (analisi cromatica), la forma amministrative necessarie per portare a buon formatrice aziendale, già responsabile del- (studio della figura) e lo stile (specchio della fine l’occupazione di posizioni vacanti sia che le risorse umane di un’azienda della grande nostra personalità) e metterlo al servizio dei si tratti di personale indigeno sia che si tratti distribuzione. nostri progetti personali e professionali. Relatrice: Edith Dolder, consulente d’im- Inizieranno a settembre: Conoscenze specifiche secondo la magine nuova legge sui prodotti chimici Scuola per capi-azienda Organizzato da SIU im Detailhandel Il telefono … la voce dell’azienda Durata: 2 anni di Zurigo Lunedì 21 aprile 2008 Titolo: Capo-azienda nelle arti e mestieri Durata: 2 giorni, dalle 9.00 alle 17.00. dalle 09.00 alle 17.00 Il centralino costituisce un punto di incontro Corso preparatorio all’esame pro- Date: 17 e 24 aprile 2008 fondamentale ed insostituibile fra la realtà fessionale superiore per il diploma 28 maggio e 4 giugno 2008 federale di Economista aziendale aziendale ed il mondo esterno ed è per ciò che Per domande sui temi che saranno trattati nelle arti e mestieri il personale addetto deve trasformarsi da sog- durante il corso: Durata: 1 anno getto “passivo”, inteso come mero raccoglitore Signor F. Valli, Tel. +41 91 814 61 34 di dati, a soggetto “vivo”, in grado di proporsi Titolo: Economista aziendale nelle arti e [email protected] come filtro efficace ed autonomo tra l’impresa, mestieri diplomato i clienti potenziali ed acquisiti ed il mercato in Per ricevere il pieghevole con il genere. Quindi a chi gestisce quotidianamente Per ricevere il pieghevole con il program- programma rivolgersi alla Cc-Ti: il centralino è richiesto fiuto, tatto, sensibili- ma o informazioni rivolgersi alla Cc-Ti: Tel. +41 91 911 51 18 tà, gentilezza, pazienza e grande disponibilità. Tel. +41 91 911 51 18 Fax +41 91 911 51 12 Anche quando il servizio è costituito da una Fax +41 91 911 51 12, [email protected] [email protected] serie di operazioni brevi e ripetitive, l’esito complessivo deve essere la percezione di alta qualità e nessuna impresa ne può fare a meno: Per ulteriori informazioni sui corsi organizzati dalla Ccia-Ti: cominciando dal centralino. Tel. +41 91 911 51 18, Fax +41 91 911 51 12 Relatore: Angelo Delsanto, consulente di organizzazione aziendale [email protected], www.cciati.ch Care PMI. Siamo sempre con voi.

Servizio vuol dire essere vicini al cliente. Noi vi soste- niamo personalmente: voi e la vostra ditta. Siamo a vostra disposizione in tutta la Svizzera: tramite un consulente personale, gli Swisscom Shop, il Partner più vicino, la Business-Hotline 0800 800 800 gratuita o il sito www.swisscom.ch/pmi. Come preferite. Siamo sempre con voi.

KMU_Service_210x297_i.indd 1 25.2.2008 13:21:07 Uhr Formazione Ticino Business - 3/2008 • 38

“Novità fiscali 2008, la Riforma II dell’imposizione delle imprese”

di Patrizia Villa

ercoledì 20 febbraio l’economista Giordano Macchi, consulente fiscale Mpresso KPMG SA, su invito del Grup- po Donne PMI Ticino, ha illustrato alle nu- merose persone riunite nella sala conferenze della Cc-Ti a Lugano le novità fiscali 2008. Durante la conferenza Giordano Macchi ha approfondito i temi della riforma II dell’im- posizione delle imprese (soggetta a referen- dum), quali cambiamenti ci sono nel 2008 secondo la Legge Tributaria del Cantone Ticino e ha fatto un breve cenno ai progetti di riforma dell’IVA. Ecco quali saranno le novità più significative della riforma: • Imposizione parziale dei redditi da parteci- pazioni nel patrimonio privato • Imposizione parziale dei redditi da parteci- pazioni nel patrimonio commerciale • Introduzione del principio del conferimen- to del capitale • Mitigazione delle deduzione per parteci- Da sinistra: Mary Bernardasci, Cécile Chiodini Polloni, Giordano Macchi, Marie-Jeanne Bosia. pazioni • Agevolazione in materia di tasse di bollo Per ottenere informazioni sul Gruppo Donne Chiodini Polloni d’emissione PMI Ticino ed essere avvisati sui prossimi [email protected] • Provvedimenti nell’ambito della sostituzio- appuntamenti in calendario potete scrivere oppure telefonare allo ne dei beni una e-mail alla signora + 41 91 911 51 18. • Sgravi in ambito degli utili di liquidazione • Differimento dell’imposizione in caso di Progetto3 21.2.2008 10:49 Pagina 1 trasferimento di immobili dal patrimonio commerciale a quello privato • Differimento dell’imposizione di riserve tacite in caso di ripartizione d’eredità TELESOCCORSO Per quel che riguarda i cambiamenti nel Can- tone Ticino per l’anno 2008 sono stati citati: • Nuova direttiva Nr.1 Imposta alla fonte: red- dito singolo o di entrambi i coniugi • Frontalieri: fascia 20 km per riversamento a Italia • Supplemento imposta utili PG terminato • Prosegue dal 2008 al 2011 il supplemento imposta immobiliare • Prosegue la mancata partecipazione comu- nale agli utili immobiliari (2008-2011) • Decreto PF 2008 • Indicizzazione degli importi Posta A: servizi forti per un impatto sicuro.

Più impatto, più successo: la posta A è un segno di stima per chi la riceve e segnala che il contenuto dell’invio è importante. Valorizzate la vostra corrispondenza commerciale al sito www.posta.ch/impatto

Per avere più impatto sui vostri clienti.

ct2_TicinoBusiness_Supiman_210x21 1 21.2.2008 11:51:11 Uhr Servizi della Cc-Ti Ticino Business - 3/2008 • 40

ATAonline e garanzie più vantaggiose

di Marco Passalia

partire dallo scorso 1° febbraio web e tenendo presente che ogni elettronica seguendo le indicazioni è in funzione l’ATAonline e con punto è accompagnato da una spie- presenti sotto la voce “lista delle A esso vi è un’importante novità gazione (rappresentato dal simbolo merci”; legata alle garanzie richieste rispetto “?”). Una volta registrati - come • per quanto riguarda l’origine delle al valore della merce: 20% per i soci segnalato automaticamente - occorre merci (“paese d’origine”) per le e 35% per i non soci. Ciò è dovuto stampare, firmare ed inviare alla Cc- quali è utilizzato un Carnet ATA è al fatto che la Cc-Ti nell’ambito della Ti il contratto ATAonline che vale una facoltativo apporre l’origine; infatti, catena internazionale d’emissione e di tantum per tutti i Carnet rilasciati in in caso d’incertezza conviene ap- garanzia si fa garante nei confronti del futuro; porre un trattino (“-“) piuttosto che titolare del Carnet. Perciò, al fine di un’origine erronea. proteggersi contro i rischi derivanti da • Domande per Carnet online: la questo impegno, richiede una garanzia Cc-Ti, una volta ricevuto il contrat- Per ulteriori informazioni il servizio ai titolari del libretto ATA con un occhio to ATAonline debitamente firmato, legalizzazioni è disponibile al numero di riguardo verso i propri affiliati. provvede ad attivare il vostro profilo +41 91 911 51 23/24/25 tramite una conferma automatica via Per quanto concerne l’ATAonline i e-mail. Da questo momento è possi- vantaggi sono piuttosto evidenti: non bile accedere all’ATAonline e creare occorre più ordinare i formulari nè delle domande di Carnet ATA sotto la Azienda ricerca distributori manipolarli, non è più necessario re- voce “domande” carsi allo sportello, si può interagire Anche in questo caso ogni singolo pun- in Ticino tramite il Portale ATAonline 24 ore to è accompagnato da una spiegazione su 24, si può versare la cauzione via (simboleggiata dal simbolo “?”). La ditta SWEET DREAMS COLLECTION e-banking o postfinance e, soprattutto, In particolare, nella “creazione della di Aesch importa e vende i prodotti si ha accesso a tutte le informazioni domanda del Carnet” si tenga pre- per il letto come trapunte, guanciali, necessarie direttamente sulla pagina sente che: copriletti, ecc.. Tutti i prodotti sono web. • sotto la voce “itinerario e mezzo di di origine europea. SWEET DREAMS trasporto” è facoltativo apporre il COLLECTION è una ditta in espansio- Alcuni punti importanti da tenere pre- paese di destinazione ed il mezzo di ne conosciuta nella Svizzera tedesca e sente: trasporto utilizzato, tuttavia è consi- in parte anche nella Svizzera roman- gliato farlo in modo che gli operatori da, che cerca dei distributori tici- • Sulla homepage www.ataonline. della Cc-Ti possano verificare che ch/ti sono presenti varie pagine web per una certa categoria di merci nesi specializzati nella vendita di con le relative informazioni: HOME destinata ad un determinato luogo questo genere di prodotti. (condizioni generali, nota cauzio- non vi siano problemi di utilizzo del ne, memento e tariffa), SULL’ATA- Carnet. D’altra parte, è consigliabile Chi fosse interessato può rivolgersi al ONLINE, SUL CARNET ATA (con la accertarsi sulle problematiche doga- Signor René Friedlin: lista dei Paesi che hanno ratificato la nali legate ad un paese richiedendo SWEET DREAMS COLLECTION Convenzione ATA); alla Cc-Ti informazioni relative ai r.f.g m r h, Industriestasse 45, CP 213, Carnet ATA; 4147 Aesch • Registrazione all’ATAonline: oc- • la lista delle merci può essere al- Tel. +41 61 712 15 38 corre registrarsi a partire dal website legata via e-mail nel caso in cui sia Fax +41 61 712 15 19 www.ataonline.ch/ti seguendo tutte molto lunga ed è da inviare via posta [email protected] le istruzioni presenti sulla pagina 41 • Ticino Business - 3/2008 Servizi della Cc-Ti

Candidato Conoscenze linguistiche Cerca Indirizzo

Giuseppe Paladino Italiano: madrelingua Possiede una solida esperienza Via Santa Teresa 12 Laureato in Chimica, Dottorato Francese: buono nelle aziende di biotecnologie 6830 Chiasso in Chimica del farmaco (PhD) Tedesco: sufficiente e CRTT. Cerca lavoro presso Inglese: buono una ditta chimica, farmaceuti- ca, metallurgica o alimentare, Tel. +41 91 682 17 38 Anno di nascita 1977 nel settore ricerca e sviluppo Cittadinanza svizzera al controllo qualità. [email protected]

Signore Italiano: madrelingua Una lunga esperienza nella Cc-Ti Contabile Francese: sufficiente contabilità, fatturazione, debi- Corso Elvezia 16 Tedesco: discreto tori/creditori e stipendi. Cerca Casella postale 5399 Inglese: conoscenze lavoro in questi settori. Per- 6901 Lugano di base sona generosa, disponibile e flessibile. Tel. +41 91 911 51 11 Buone conoscenze informati- Fax +41 91 911 51 12 Anno di nascita 1954 che. Cittadinanza svizzera [email protected]

Elisabetta Bariffi Italiano: madrelingua Cerca impiego in qualità di Piazza Vicari 4 Diploma presso la scuola di Francese: buono sarta. Persona dinamica e 6982 Agno sartoria e diploma di costumi- Tedesco: sufficiente molto creativa. sta teatrale Inglese: conoscenze Ottime conoscenze informati- di base che. Mob. +41 79 472 64 87

Anno di nascita 1962 elisabetta_bariffi@hotmail. Cittadinanza svizzera com

Agostino Licini Italiano: madrelingua Ha lavorato come responsabile Via al Mulino 6 Laureato in matematica presso Inglese: madrelingua commerciale; responsabile ac- 6814 Cadempino Quenn Mary College, Universi- Francese: buono quisti e trasporti; responsabile ty of London gestione ordini, fatturazione, crediti documentari, logistica, Tel. +41 91 967 11 40 recupero crediti e reporting. Anno di nascita 1957 Cerca lavoro in questi settori. Cittadinanza italiana

Per le aziende che fossero interessate disponiamo del curriculum vitae completo, rivolgersi alla Signora G. Veljkovic, Tel. +41 91 911 51 11 o [email protected] Fiere internazionali Ticino Business - 3/2008 • 42

“SWISS Pavilion”: l’alternativa alla partecipazione fieristica individuale

Energy Efficiency and Renewable conferenza ed esposizione di portata inter- Informazioni sullo “SWISS Pavilion”: Energy Sources for South-Eastern nazionale che si terrà ad aprile al Cairo. www3.osec.ch/fiere/international_fo- Europe (EE & RES) Informazioni generali sulla fiera: odtec_india_2008 Sofia, 7-10 aprile 2008 www.aucbm.org/english/activiti/confs/ Il risparmio energetico è all’ordine del whitecement.htm giorno anche nell’Europa sudorientale. Sportex Middle East 2008 Le fonti d’energia rinnovabili e i “prodot- Dubai, 3-5 novembre 2008 ti verdi” riscontrano un interesse sem- Sweets China 2008 Nel Medio Oriente, Sportex Middle East pre crescente. Nel corso del congresso Shanghai, 3-5 settembre 2008 è la fiera più importante nel settore dello e dell’esposizione, i partecipanti alla 4° Sweets China è organizzato nel 2008 per sport, del fitness e del tempo libero. Per edizione di EE & RES faranno il punto la 5° volta dalla Kölnmesse (Fiera di il 2008, gli organizzatori contano sulla sulle nuove tecnologie in materia e pre- Colonia) quale evento satellite dell’ISM, il partecipazione di oltre 5’000 visitatori senteranno le loro applicazioni potenziali salone mondiale della confetteria di Colo- professionali, ossia più del doppio rispetto nella regione. nia. Questo salone ha guadagnato enorme- all’edizione precedente. Questo aumento è Informazioni generali sulla fiera: mente d’importanza negli ultimi quattro dovuto all’interesse crescente nei confron- www.viaexpo.com/congress-ee-vei/eng/ anni e suscita un interesse crescente. Nel ti dello sport riscontrato nella ricchissima congress.php 2007, Kölnmesse ha organizzato altre due penisola arabica. fiere in contemporanea con Sweets China: Informazioni generali sulla fiera: World of Food China e International Sweet www.sportexmiddleeast.com/Event_info. Energy Efficiency World & SnackTec China. Questo tipo di evento aspx Johannesburg, 15-16 aprile 2008 copre tutta la catena del valore, dalla La penuria di elettricità minaccia il Suda- produzione alla vendita passando dalla frica e la creazione delle unità produttive trasformazione. Rappresenta per gli ac- The Big 5 Show 2008 Dubai, 23-27 novembre 2008 necessarie richiede tempo ed importanti quirenti una piattaforma eccezionale per Il “Big 5 Show” che si tiene ogni anno investimenti. In questo contesto, l’Energy metter piede sul mercato cinese. a Dubai è il più grande salone della co- Efficiency World Exhibition 2008 arriva al Informazioni generali sulla fiera: struzione e dei settori connessi di tutta la momento giusto per le imprese alla ricer- www.sweetschina.com regione del Golfo. L’edizione 2006 ha re- ca di un trampolino di lancio per vendere Informazioni sullo “SWISS Pavilion”: gistrato cifre record: ben 2’158 espositori i loro prodotti a risparmio energetico nel www3.osec.ch/fiere/sweets_china_2008 e più di 41’000 visitatori. La Svizzera era Paese. presente con uno “SWISS Pavilion” sotto Informazioni generali sulla fiera: l’egida del Business Network Switzerland, www.terrapinn.com/2008/eeza/ International FoodTec India 2008 tra 26 padiglioni nazionali. New Delhi, 15-17 ottobre 2008 Il vigore e la costanza della crescita negli Trattasi del salone internazionale e con- Emirati Arabi Uniti garantiscono bisogni Arab International Conference and ferenze sull’industria agroalimentare e crescenti nella costruzione. Approfittate Exhibition on the Uses of White dell’imballaggio alimentare, degli ingre- di quest’occasione per presentare i vostri Cement dienti, delle bibite e delle macchine di prodotti e servizi sullo “SWISS Pavilion” ad Il Cairo, 28-30 aprile 2008 refrigerazione. un pubblico di professionisti esigenti. Il settore della costruzione è in pieno In collaborazione con Kölnmesse e con lo Informazioni generali sulla fiera: boom nel mondo arabo. Ne deriva una Swiss Business Hub India, l’Osec vi allesti- www.thebig5exhibition.com forte domanda di materiali da costruzione rà uno “SWISS Pavilion”. Informazioni sullo “SWISS Pavilion”: e in particolare di cemento, le cui appli- Informazioni generali sulla fiera: www3.osec.ch/fiere/the_big_5_ cazioni saranno proprio al centro di una www.foodtecindia.com show_2008 -pronto chi parla FEB 28.1.2008 11:56 Pagina 1 pronto, chi parla? Taverne COMBUSTIBILI

+41 91 695 88 00 Chiasso DAL 1913 www.ecsa.ch Olio combustibile • Materie Prime • Manutenzione Centro Commerciale «Carvina» Nuovo stabile rappresentativo in posizione privilegiata IMPIEGO TEMPORANEO E FISSO nelle vicinanze degli svincoli autostradali Lugano Nord e Rivera, a partire dal 1.1.2009 affittiamo spazi luminosi ideali Kelly Services (Svizzera) SA Lei ha talento. per uffici, esposizioni, laboratori e magazzini, suddivisibili ed Impiego temporaneo e fisso adattabili alle singole esigenze. Canone* Noi abbiamo il Piano Superficie m2/anno 2. Piano 1510 m2 Fr. 115.– Lugano 1. Piano 1645 m2 Fr. 115.– Via Magatti 3 Pianterreno (con vetrine) 785 m2 Fr. 145.– Tel. 091 910 51 00 Più di 45 succursali e dipartimenti Pianterreno 785 m2 Fr. 130.– [email protected] specializzati in Svizzera. Cantinato 1510 m2 Fr. 68.– www.kellyservices.ch Parcheggi esterni Fr. 528.– * +IVA 7.6 % Infrastrutture per carico e scarico a disposizione. IMPRESA di PITTURA Per visite, informazioni o richiesta di documentazione vogliate Opere da pittore contattare i nostri Signori Adriano Terrani e/o Stefano Richina. Rifiniture d’interni Isolazione termica e fonica Risanamento calcestruzzo 6528 Camorino, Centro Monda 3 Tel. 091 858 25 94 www.alfred-mueller.ch CH-6900 Massagno Tel. 091 960 52 30 www.colortime.ch [email protected] IMPRESA GENERALE di PULIZIE

Manucasa SA • Impresa generale di pulizie e microsabbiature Via al Fiume 1 - 6929 Gravesano Tel. 091 971 12 10 • Fax 091 971 12 41 www.manucasa.ch • www.manurestauro.ch PIASTRELLE

www.gehri.com

Mosaici, cotto e piastrelle • Lavorazione marmi e graniti Specialisti in piscine e terrazze SHOW ROOM aperto anche il sabato dalle 8.30 alle 12.00 Lugano: Resega di Cornaredo Tel. 091 936 30 00 Fax 091 936 30 11 Bellinzona: Via San Gottardo Tel. 091 825 16 34 Fax 091 825 21 81 SANITARI - RISCALDAMENTI

Via Monte Bré 8 - c.p. 4412 - CH 6904 Lugano tel. 091 913 44 70 fax 091 913 44 79 24h 091 913 44 75 [email protected] www.service-team.ch servizio in linea! -fiduciari mar 21.2.2008 10:46 Pagina 1

Progettiamo certezze Trasparenza di servizi,

BDO Visura profondità di soluzioni. Esperienza e Alliance partner Pubblicità Sacchi Manno - 091 Tel. 600 20 70

professionalita’ Membro della Camera Fiduciaria

nel campo fiduciario Fidirevisa SA Via G. B. Pioda 14 CH-6901 Lugano e immobiliare. Tel. +41 91 913 32 00 Fax +41 91 913 32 60 www.fidirevisa.ch

Fiduciaria Sartori & Associati SA Consulenza fiscale aziendale-amministrativa, immobiliare, revisioni

Milton Sartori lic. oec. membro O.C.C.T. Michele Moretti economista SSQEA Luciano Fumagalli fiduciario commercialista Boris Martinetti esperto fiscale dipl. fed.

CH-6601 Locarno Via Trevani 2 Tel. 091 751 20 30/32 Fax 091 751 94 78

����Revisioni • Contabilità • Amministrazioni ����Consulenza Aziendale e Fiscale • Consulenza fiscale e aziendale ����Amministrazioni • Revisioni • Affitto, vendita e amministrazione immobili ����Contabilità • Perizie • Elaborazione dati • Incassi • Costituzione, domiciliazione, gestione società • Intermediazioni e trading internazionali CH-6904 Lugano Via Trevano 49 dal 1963 • Mandati speciali tel. +41 (0)91 973 56 45 CH-6500 Bellinzona CH-6600 Locarno CH-6900 Lugano fax +41 (0)91 973 56 49 Via Canc. Molo 11 Via Ciseri 23 Via S. Balestra 27 Tel. 091 820 67 67 Tel. 091 756 02 00 Tel. 091 820 67 67 [email protected] Fax 091 820 67 62 Fax 091 752 02 01 www.reviglobal.ch [email protected] • www.fideconto.com

MONDIA & ASSOCIATI SA Studio di consulenza fiscale ed aziendale somador s.a. Direttore: Massimo Somaruga

Via Carlo Frasca 3 CP 6124 30anni CH-6901 Lugano Ufficio contabile 6850 Mendrisio Tel. +41 91 912 26 50 - Fax +41 91 921 09 41 e amministrativo Via G. Bernasconi 6 [email protected] Gestione immobiliare Casella postale Consulenze fiscali - Tel. 091 646 42 67 Mandati fiduciari Fax 091 646 43 23