190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 1

Comune di Paradiso

Guida per conoscere meglio il nostro Comune 190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 2

Scegliete chi sa scegliere.

Direzione Generale e Agenzia di città Abbiamo scelto la trasparenza, Via Giacomo Luvini 2a, CH–6900 la prudenza, la qualità del servizio. Tel. +41 58 855 32 00 Fate anche voi la scelta giusta: scegliete BPS (SUISSE). Sede Principale Anche in tempi difficili. Via Maggio 1, CH–6900 Lugano Tel. +41 58 855 31 00

Succursali ed Agenzie Call Center 00800 800 767 76 Chiasso, , Lugano-, , Biasca, www.bps-suisse.ch

Prossima apertura prevista per autunno 2009 Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) Paradiso (Palazzo Mantegazza) La Banca che parla con te. 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 1

Foto di Bruno Pellandini 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 2 957CmParadisoInt:190537Impa29.1.201016:02Pagina3 Com 190537 ou oe,BnmOmen! Bonum Nomen, Bonum AUODLSINDACO DEL SALUTO es lnsr oue aspattoconsente caratteristiche soprattutto sulle rapida ma e Comune, attra- agile un’informazione ideale nostro viaggio il un verso in conte- accompagnarvi nei per sviluppato nuti costantemente e aggiornato periodicamente viene informativo po- opuscolo sono Questo ci pace nella prosperità. e verde e Il natura la tenza sovranità. nella la rappresenta e che e gloria significa sole, la del di giustizia, l’amor simbolo la nobiltà, fedeltà, il sim- la è lago, coraggio, L’oro del il patria. onde e le forza sovrasta la boleggia che verde d’oro rampante campo leone in un con comunale, tra- stemma Lo a invita libero. fascino tempo di loro momenti cui piacevoli Pa- scorrere costruzione il maestoso singolare dal Mantegazza, affiancata la lazzo Botta e Mario Geretta dell’arch. alla Bea- residenza della Vergine maestosa oratorio ta prezioso la il nonché piazza, e anziani, la comunale degli suo con casa moderna il multiuso la sala ed pa- Guidino, parco lago di il funicolare, noramico splendido centenaria interes- la lo di d’acqua, getto come serie una attrattive voca- da santi da un’importante alimentata consente peculiarità, turistica, gli sue zione Ciò le Lugano. fra di tempo, ed golfo panorami- Salvatore veduta sull’intero San prestigiosa ca una Monte astanti sul agli adagia offre riva, par- si pendio nella della del mentre pianeggiante te Ceresio tratto lago sul nel magnificamente territorio affaccia, invidiabile si ma piccolo che un di gode amministra- che e tive, commerciali impor- finanziarie, di attività presenza tanti la com- e variegata popolazione una Co- della con Un posizione abitanti, frazione. 4300 ridente circa sua di una mune prende da e attuale Calprino nome chiamata il tempo e un cordiale era Paradiso più il Paradiso. bel cittadini, nostro e tutti nel nome, a benvenuto ospiti porgere sincero buon arrivati, per spunto nuovi – lo i colgo auspicio – augurio significativo buon questo Con Cordialmente, amato nostro ri- del indelebili bellezze delle ed Comune. e preziosi gente della alcuni cordi memoria lasci di che sua ognuno Paradiso a nella ad piacevole modo tempo dia del trascorrere Comune, all'accoglien- del unito atmosfera dunque, te iniziale, l'augurio Che fu- del e figli. storia nostri nostra più dei della turo sempre valori, sia nostri perché dei il co- degna comunità, per a nostra lavorare e della pubbliche Cittadini bene cariche no- i rivestono della tutti che mi- obiettivi a loro una Sta degli quindi Amministrazione. uno e stra dialogo, è il trasparenza, e gliore Cittadini ai servizio Il Paradiso. di comunità della culturale amministrativa e sociopolitica, sull'organizzazione e Donne: Uomini: 31.12.2009: al Popolazione di Quartiere -Noranco, di Quartiere Lugano, con: Confini m.s.m. 640 massima: / m.s.m. 272 minima Altitudine: Superficie: Circolo: Distretto: Cantone: Comune: Nome Comune sul dati Alcuni 2118 2153 8ha. 88 Carona Lugano Paradiso toeVismara Ettore lSindaco, Il 4271 3 saluto delcultura sindaco 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 4

il San Viale

Municipio w

4 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 5

5 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 6

Lotto Toto-X-Sporttip Sistemi Euro Millions

Via geretta, 18, 6900 Paradiso Tel. 091 994 35 53 - e-mail: [email protected]

6 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:03Pagina7 O 1889) e,conl’aperturadell’ ti, lacoltivazionedeibachidaseta,lefilande(1834- ra sichiamavailComunediCalprino,conorti,frutte- tanto dall’elementoforestiero,maanchedalgrosso nome diCalprinoèpressochésconosciuto,nonsol- del nomeComuneconquestemotivazioni: stione diedeilsuovotoaffermativo alcambiamento re favorevoleespressodallaCommissionedellaGe- bre 1928–ilConsiglioComunale,presoattodelpare- prino alComunediParadiso,dopoche–il5novem- venne ilcambiamentodelnomedalComunediCal- prino. Infatti,fuapartiredal1°agosto1929cheav- me dell’attualeComunediParadisoeraquelloCal- detto poc’anzichesinoagliinizidelNovecentoilno- suna tracciaperquantoriguardaquellaFranca.S’è LA STORIA del lago Veduta aereadiLuganoedintorni,Calprino(Paradiso) e la suastoriaeilsuoterritorio Il ComunediParadiso, la finedelsecoloVII bardi suquestoterritorioèstoricamentedatataverso l’epoca deiRomani diamenti umaninelterritoriodiParadisorisalgonoal- con laBirreriaVasalli (1894).Leprimetraccediinse- e laDittaBucher-Durrer (1889),ilturismo;l’industria lo cheoggièilComunediParadisoeallo- fra itreecinqueanninel1912,contavaquel- ttantasei «anime» 1) 2) , mentrelapresenzadeiLongo- . Percontrononsiètrovatanes- nel 1600,settantabambini Albergo Panorama (1870) «...Il te lealtreancheinfuturo» frazione diParadisodomineràpercosìdiretut- la che zione delprogettatolungolago,tuttocifaprevedere lo sviluppoediliziocheseguiràcertamentelacostru- totalità imaggioriistitutialberghieriecommerciali, Martino, ilfattochequisiaccentranonellaloroquasi lago, lasuaestensionechevadaldebarcaderoaSan te quelladiParadiso.Lasuaposizioneprospicienteal meraviglioso sviluppodelnostroComuneècertamen- to maggiormenteechecaratterizzapercosìdireil cie delnostroComune.Malafrazionechehaacquisi- co piùdiunquartodellapopolazioneesuperfi- loro confronto,leprimetrecostituisconoinsiemepo- zione, lealtreduehannopresountalesviluppoche, equivalgono press’apocopersuperficieepopola- Calprino, GerettaeParadisocheseletreprimesi abitato èformatodallefrazionidiCarzo,Fontana, con glianni.Èrisaputodifattichel’attualemaggior ranza èandatad’altrondeaffermandosi semprepiù mente quelladiParadiso.Questaindubbiapreponde- frazione piùcospicuadaognipuntodivistaeracerta- Paradiso perchésideveritenerechegiàfind’allorala avrebbe maidovutochiamarsiCalprino,mapiuttosto un determinatoComune,ilnostroComunenon conferiscono appuntounasicurapreponderanzaad di popolazione,quellecircostanzeinsommache to delleconsiderazionidisviluppoedilizio,vastità, nascita delnostroComune,siavessevolutotenercon- pubblico nostrano...Noiopiniamoanziche,findalla )Cfr. GiulioVismara, AdrianoCavanna,PaolaVismara, 2) Cfr. LuigiLavizzariin 1) )DalVerbale dellasedutadelConsigliocomunale del5no- 3) zona (1995),p.17. Il ComunediParadiso Armando Dadò,Locarno(1988),p.109eYvonne Camenisch, vembre 1928-Archiviocomunale diParadiso. medievale , EditoreArmandoDadò,Locarno (1990),p.77. , EditoreGiampieroCasagrande,Bellin- Escursioni nelCantoneTicino 3) . Ecosìavvenne. , Editore Ticino 7 la storia 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 8

• Ginnastica riabilitativa • Naturopatia • Massaggio classico, connettivale • Iridologia • Terapie fisiche • Posturologia • Laser- MLS terapia • Linfodrenaggio • Fangoterapia e fiori di fieno • Riflessologia • Terapia menuale • Taping (bendaggio funzionale e • Osteopatia neur o muscolare TNM) • Manipolazioni vertebrali • Trattamenti domiciliari • Manipolazioni viscerali • TE.CA.R. Terapia • Terapia cranio-sacrale

• Bus linea urbana 2 - fermata Tassino • Posteggio riservato • Convenzionato casse malati e medicina complementare

Via C. Maraini 14/A CH-6900 Lugano Tel. e Fax 091 980 06 63

8 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 9

LA STORIA

I territori di Morchino e di Guidino, antichi insediamenti rurali ...

partire dal 1735, si hanno parecchie testimo- nianze sull’esistenza di Morchino, che a quell’e- Apoca era un podere rurale i cui proprietari si Torchio privato Giovanni Ghezzi - Guidino Inferiore chiamavano Morcaino. Di Guidino, invece, si hanno te- stimonianze già a partire dal 1187, Fontana dal 11964). te inalterato fintanto che – nel 1873 – con la costruzio- In passato Morchino, Guidino e Fontana erano piccoli ne della ferrovia Lugano-Chiasso, esso viene diviso in insediamenti rurali e costituivano (1187-1264) quattro due parti. Cent’anni più tardi, Paradiso, divenuto or- Comuni. Della composizione del suo territorio non si mai una città-borgata alla periferia Sud di Lugano, con hanno più notizie sino al 1591, anno della Visita Pasto- i suoi alberghi, le sue industrie e commerci, il suo ma- rale del Vescovo di Mons. Feliciano Ninguarda, gnifico golfo che richiama, pur in miniatura quello di alla cui giurisdizione pastorale erano soggette le par- Rio de Janero, con il – «che è un rocchie di rito romano del Cantone Ticino. A quell’e- tutt’uno dal punto di vista paesaggistico» – a far le ve- poca il Comune di Paradiso faceva parte del baliaggio ci di quel «Pan de Sucro» che, guarda caso, ospita sul- di Lugano, governato dai XII Cantoni5). In precedenza la cima della sua vetta la grandiosa Statua del «Salva- dal 1286 al 1513 era appartenuto al Ducato di Milano6). tore», cambia volto: il suo territorio subisce una nuova Bisogna attendere fino al Seicento per avere informa- trasformazione con la costruzione tra il 1970 e il 1971 zioni sul suo territorio, prevalentemente agricolo, di dello svincolo autostradale Lugano-Sud. cui il più antico era quello di Guidino (secolo XI) con masserie, cascine, campi dove si coltivavano granaglie, Il nucleo di Guidino – Superiore cioè frumento, segale, miglio, panicò, con prati e ron- veduta generale Parco Comunale chi in maggior parte coltivati a vigna, con la proprietà Belsito a Guidino Superiore, acquistata dal Comune di Paradiso nel 1983, un torchio a Fontana e uno a Guidi- no Inferiore, selve e boschi verso San Pietro, terreni pa- ludosi, nuove costruzioni che costeggiano il lago. Un censimento catastale del 1856, censisce il numero del- le case, rustici, cascine, canvetti e grotti sparsi sul terri- torio. Vi sono segnalate tre filande, una fornace e quattro torchi, di cui due per il vino. Un territorio in cui l’allevamento del bestiame non sembra avere avuto ri- levanza nell’economia locale, che rimane praticamen-

4) Cfr. Yvonne Camenisch, opera citata, p. 17. 5) Basilea, Berna, Friburgo, Glarona, Lucerna, Sciaffusa ,Soletta, Svitto, Untervaldo, Uri, Zugo e Zurigo. Foto: Consorzio Protezione Civile – Lugano-città – Servizio 6) Cfr. opera citata, p. 18 Beni Culturali.

9 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 10

ONORANZE FUNEBRI MEDOLAGO SA

Onestà ● Trasparenza ● Professionalità il nostro impegno

Membro ATIOF ASSOCIAZIONE TICINESE IMPRESARI ONORANZE FUNEBRI

Membro SVB ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI SERVIZI FUNEBRI SCHWEIZ. VERBAND DER BESTATTUNGSDIENSTE

Socio fondatore CASSA PREVIDENZA DELLA SVB, SOC. COOPERATIVA PER TESTAMENTI MORTUARI

Ufficio esposizione: Tel. 091 994 15 29 Via Bosia 15 - 6902 Paradiso-Lugano Fax 091 922 09 74

10 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 11

LA STORIA

Un Comune con un forte sviluppo edilizio...

erso la fine dell’Ottocento e l’inizio del Nove- si, specialmente in riva al lago, con la conseguenza cento, sorsero a Paradiso costruzioni ed edifici che sono andati scomparendo alcuni edifici di gran- lussuosi come, ad esempio, Villa Conca d’Oro, de prestigio soprattutto nell’industria alberghiera, e V 7) Villa Cirla, Villa Gloria, Villa Apolonia . Uno sviluppo che costituivano un valore e una «memoria» del pas- edilizio in costante crescita e che, a partire dagli an- sato nel vissuto storico locale. Ma già agli inizi del se- ni Sessanta, ha radicalmente cambiato la fisionomia colo parecchi edifici subirono la stessa sorte. Nel urbana del territorio, in quanto esso ha assunto un 1972, grazie all’intervento dell’autorità comunale carattere prevalentemente speculativo, con la co- presso la Castello SA, proprietaria della casa omoni- struzione di una miriadi di stabili e di alloggi lussuo- ma, questo caratteristico edificio è tuttora esistente.

7) Villa Apolonia venne demolita nel 1993. Villa Cirla 1910-1971

11 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 12

Riva Paradiso 1 6900 Lugano-Paradiso Tel: 091 9859200 Fax: 091 9859250 Il Ristorante Oasis del Grand Hotel Eden sorge direttamente sulle rive del lago Ceresio, ed è uno e-Mail: [email protected] Website: www.edenlugano.ch dei migliori ristoranti à la carte di Lugano. Propone una cucina mediterranea, servizio di qualità ed atmosfera intima. La Terrazza, aperta in estate, è considerata una delle più belle sul lago Ceresio. Per una riuscita cena di gala, un indimenticabile banchetto di nozze o un’esaltante festa da ballo, il Grand Hotel Eden dispone di eleganti saloni con un’incantevole vista sul lago Ceresio, sulla città di Lugano e sui monti circostanti.

Das Restaurant Oasis im Grand Hotel Eden zählt zu Recht zu den besten à la carte Restaurants in Lugano. Der Küchenchef verwöhnt den Gast mit zeitgemässer mediterraner Küche. Die ungezwun- gene Atmosphäre, erstklassiger Service und gemütliches Ambiente bieten dafür den richtigen Rah- men. Von der Sonnenterrasse des Restaurants Oasis sagt man, sie sei eine der schönsten am Ce- resio See. Die Räumlichkeiten sind auch aufs beste geeignet für jede Art von Feierlichkeiten. Traumhafte Sicht auf den Ceresio See und die Stadt Lugano lässt jede Feier zum unvergesslichen Erlebnis werden. San Salvatore emozioni a 360° www.montesansalvatore.ch

12 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 13

LA STORIA

Un Comune a «vocazione» turistica...

radiso vanta una lunga tradi- di tipo artigianale e industriale, la zione alberghiera di «grande produzione della birra, da Romilio prestigio e dalla consolidatà Vassalli, con il socio Giovanni P 8) professionalità» . Gli alberghi Schlee (1895-1897), a Vassalli e aperti oggi sono oltre 15. Da testi- Giuseppe Sailer (1897-1898), Sailer monianze orali da noi raccolte, ab- & Co (1898-1902) E dal 1902-1924), biamo appreso che, in passato, il ancora la Sailer & Co con Carlo Bos- turismo, a Paradiso, lo si praticava si e Gaetano Fumagalli, alla Carlo durante la stagione invernale, al- Bossi & Co. (1924-1950), alla Nessi lorquando c’era un forte afflusso & (1950-1970, alla «Feldschlös- di turisti stranieri provenienti dal schen», Rheinfelden, (1970-1992), Nord , per la maggior parte, dall’Inghilterra. Un co- per quasi, cent’anni, ha contribuito al benessere eco- mune, dunque, a «vocazione» turistica, grazie anche nomico locale. alle «notevoli peculiarità ambientali che questa bor- gata può offrire a piene mani al turista»9). Oggi Para- diso conta oltre 4.300 abitanti con una percentuale di popolazione straniera del 50% e una forte mobili- tà delle persone. Al di là degli inevitabili problemi che tale componente demografica comporta per l’amministrazione comunale, va detto che essa ha sa- puto intelligentemente cogliere anche gli aspetti po- sitivi del fenomeno «nella misura in cui si sviluppa una maggiore apertura e disponibilità dei giovani nei confronti dei loro simili, nell’ottica – del resto – di un inarrestabile processo di globalizzazione della vi- ta di oggigiorno».10) Non è qui la sede per dire, nei dettagli, su industrie e commerci locali di ieri e di og- gi. Diremo soltanto che alla lavorazione della seta, alla sericultura dei bachi, fino alla fine dell’Ottocen- to, dalla panetteria-pasticceria Röschli (1911) alla Ditta Münger (1923) tuttora in attività, ai commerci

8) Cfr. la Rivista di Lugano, «speciale Paradiso», del 22 novembre 1996. Nel 1931, per esempio, l’industria alberghiera a Paradiso occupava 400 persone; nel 1965 vi erano 30 alberghi con oltre 2.000 posti-letto e 800 impiegati nel settore. 9) Cfr. Ivi. 10) Cfr. Ivi, Ettore Vismara, attuale Sindaco di Paradiso.

13 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 14

HAUTE COIFFURE Impianti elettrici Uomo - Donna Telecomunicazioni

Telematica Salone Massimo Servizio riparazioni Via G. Guisan 16 6902 Lugano - Paradiso Tel: 091 994 52 32 Lugano - Paradiso Fax: 091 994 80 33 Via Bosia 17 Partner Tel. 091 994 23 77 www.bosshard-sa.ch [email protected] Mr. KEBAB Pellicceria con servizio di custodia estiva per i vostri capi. Apertura tutti i giorni Atelier per riparazioni e trasformazioni. dalle 10.00 alle 22.00 Da lunedì a sabato Attendiamo con piacere una vostra visita! Via Geretta 13 Pino Moda 6902 Paradiso Riva Paradiso 4 Tel. 091 980 37 73 6900 Paradiso Mob. 079 797 50 11 Tel. 091 99 41 515 PINO MODA

orario continuato 07.30 - 17.00 CHIMICA E ACQUA il servizio accurato e di qualità che cercavate

Riva Paradiso 4, entrata Via G. Guisan, Lugano-Paradiso Olio da riscaldamento Tel. 091 994 25 93 www.pina.ch - 091 985 60 70

14 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 15

LA STORIA

Il Patriziato

el 1798 con l’avvento della repubblica Elveti- ca Una e Indivisibile la denominazione Vici- Nnia venne sostituita col nome Patriziato11). L’appartenenza al Patriziato dava diritto al cittadi- no patrizio – fino al 1° ottobre 1858 – cioè fintanto che tale diritto venne abolito dal Consiglio Federa- le a partecipare alla vita attiva e politica comunale. Con la sostituzione della Vicinia, il Comune è go- vernato da cittadini che esercitano i diritti civici, e il potere rimane nelle mani del Patriziato, fino al 1858, quando – per decisione, come s’è detto, del- l’Autorità federale avviene la separazione dello sta- tuto di patrizio da quello di cittadino. Nel «Catalo- go dei Comproprietari dei Beni , e redditi del Patri- ziato del Borgo di Lugano» del 21 settembre 1810 figurano 235 patrizi facenti parte del Patriziato del Borgo di Lugano, cioè i Vicini originari di Calprino. A partire dal 1750 anche il Patriziato di Paradiso procede all’ammissione di nuovi patrizi non resi- denti nel Comune, i quali costituivano una fonte d’entrata per il Comune, «le cui risorse erano piut- tosto scarse»12). In seguito, al fine di assicurarsi nuo- Ex casa comunale (1990) ve entrate, oltreché a «vendere» i diritti di patrizia- to ai vicini (ai forestieri), il Patriziato di Paradiso vende i terreni di sua proprietà. Ad esempio: nel sull’attinenza comunale facendo perdere loro 1852 mette all’asta la vendita «Pasquero e piante di l’ultimo attributo politico a favore del Comune. gelso», in territorio di Fontana; nel 1856 l’Opizzi ac- Probabilmente il Patriziato di Paradiso, già povero quista la riva compresa tra S. Eusebio e S. Carletto al e quasi privo di beni, decide di sciogliersi dopo prezzo di fr. 1850. «Queste vendite vengono discus- l’entrata in vigore di questa legge: l’ultima Assem- se e decise durante le assemblee patriziali a cui par- blea di cui siamo a conoscenza ha luogo infatti nel tecipano in generale una decina di patrizi: un nu- 1869».13) mero molto ridotto di persone, se si pensa che il Co- mune in questo periodo conta circa duecentocin- 11) Cfr. Carlo Silla, in Il Comune di Paradiso con la sua gente e la Parrocchia di S. Pietro Pambio, Tipo-Offset Aurora SA., Luga- quanta abitanti. Ma la situazione sta per cambiare: no- (1997), p. 88. nel 1861 i patriziati subiscono una importante scon- 12) Cfr. Ivi, opera citata, p. 89. fitta, in quanto il Gran Consiglio accetta la legge 13) Cfr. Yvonne Camenisch, opera citata, p. 60.

15 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 16

Trenini Turistici Infotel 079 685 70 70

Fermate a Paradiso: - Funicolare S. Salvatore - Conca d’Oro - Debarcadero

da metà ottobre a metà marzo

da metà marzo a metà ottobre

Vendita biglietti sul «Trenino» Giri della città Fahrkartenverkauf im «Bähnli» Stadtrundfahrten On vend les billets dans le «Petit train» Tours de la ville Tickets are sold on the «Train» City tours

Dir. Marco Perfetti Maestr. Mecc. Dipl. Fed.

Via Fola 13 - 6963 Tel. 091 972 25 16 - Natel 079 621 55 61 www.grifone.ch - [email protected]

è

Concessionario per il Luganese

16 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:03 Pagina 17

LA STORIA

La Parrocchia

a chiesa di San Pietro Apostolo a Pambio No- Pieve di Lugano si estendeva su un territorio di circa ranco – nel 1468 – si staccò con Comano, La- 680 ettari che comprendevano vari Comuni. Lmone e Pazzalino, dalla chiesa-collegiata di San Facevano parte, allora, della nuova Parrocchia di San Lorenzo Martire di Lugano, e – il 9 maggio 1472 – è, Pietro Apostolo di Pambio, anche Calprino (ora Para- a tutti gli effetti, Parrocchia autonoma14). In passato, diso, con la Barina, Fontana e la Geretta), , la giurisdizione parrocchiale sulle parrocchie della , Noranco, Pazzallo. L’estensione del territo- rio parrocchiale spiega l’esistenza di numerosi luoghi Cappella (parte del complesso a Morchino) di culto, o che dir si voglia Oratori, nelle citate locali- tà. La maggior parte di questi edifici sacri, già esiste- va nel IV secolo; alcuni, invece, furono costruiti in epoche successive. Alla fine del Settecento, a Paradi- so, in territorio di Fontana esisteva l’Oratorio di San Eusebio15). Oltre a questo Oratorio sul territorio parrocchiale si contano i seguenti Oratori: Santa Maria, dedicato al- la Beata Vergine Assunta nel territorio di Pambio, S. Croce e Barnaba, Pazzallo16), San Siro, Carabbia17), San Cristoforo, Grancia18) Beata Vergine della Geretta, Paradiso, San Vincenzo de Paoli, Morchino. Non esi- stono fonti su l’esistenza , in epoche precedenti, di una Cappella dedicata a San Martino. Nel 1752, allorquando vennero portati a termine i la- vori per la costruzione dell’attuale chiesa di San Pie- tro Apostolo, la Parrocchia contava 422 anime suddi- vise in 82 famiglie19).

14) Cfr. Sandro Bianconi - Brigitte Schwarz, Il vescovo il Clero e il Popolo, Editore Armando Dadò, Locarno (1991), pp. 140- 142, 144, 156-159, 162. 15) Non si hanno notizie sulla data di costruzione di questo Oratorio (ora demolito) eretto molto probabilmente nel Quattrocento. 16) Restaurato nel 1996. 17) Ora fuori parrocchia. Foto: Consorzio Protezione Civile – Lugano-città – Servizio 18) Idem. Beni Culturali. 19) Cfr. Carlo Silla, opera citata, p. 42.

17 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 18

Elettricità Lorenzetti SA Lavanderia Savoy Elettricista ecologica specializzato

Dir. Roberto Lorenzetti Via Cattori 5 / Via S. Salvatore, 2 Lu - Ve 6902 Paradiso Paradiso, Via Pambio 17 Carona 07.30 - 17.00 Tel. 091 994 22 49 Tel. 091 649 89 81 Tel. e Fax 091 994 23 23 Fax 091 993 10 35 e-mail: [email protected] orario continuato

progettazione costruzione manutenzione giardini - vivai

Fausto Bizzini SA Via San Salvatore 16 Via ai Pree 14 CH-6915 Lugano-Noranco 6902 Lugano/Paradiso Tel. 091 993 13 60 - Fax 091 993 11 24 Tel. 091 994 14 34 E-mail: [email protected] Membre de la coiffure artistique suisse

Home Page: http://hophop.com/lucienne/ E-Mail: [email protected]

1955-2010

FARMACIA SAN SALVATORE Già Erminio Sorlini Novità Dal 1951 al vostro servizio • VITALYBRA Dr. Michela e Raimondo Andreoli sa piano alimentare dipl. fed. personalizzato Prodotti naturali Omeopatia Via Geretta 2 Sanitari - Riscaldamenti Fitoterapia 6900 Lugano-Paradiso Tel. 091 994 19 16 - Fax 091 994 19 56 Fiori di Bach Tel. 091 994 11 58 Dietetica Fax 091 994 99 25 6900 PARADISO Cosmetici e-mail: Profumeria [email protected]

18 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 19

LA STORIA

L’Oratorio della Geretta

nioni dell’Assemblea comunale. Nel settecento, si- no alla metà dell’Ottocento, l’Oratorio della Geret- ta di Paradiso era il luogo dove le partorienti nubili povere, abbandonavano il neonato. Agli inizi del Novecento l’Oratorio della Geretta è oggetto di la- vori di carattere conservativo, mentre negli anni Trenta vengono eseguiti lavori di miglioria. Nel 1958, il Consiglio parrocchiale decide di rifare il tet- to. I lavori ebbero inizio nell’estate del medesimo anno. Per ben tre secoli questo Oratorio fu – per una Comunità povera di mezzi materiali, ma ricca di fede e di buona volontà – l’unico luogo di culto e di devozione mariana esistente nel territorio del Comune di Paradiso. A pochi passi dall’Oratorio della Beata Vergine della Geretta, sul confine del territorio del Comune di Lugano, nel 1924 è stata L’oratorio della Beata Vergine alla Geretta. aperta – per espressa volontà dell’allora Vescovo Amministratore Apostolico del Cantone Ticino storicamente accertato che già prima del Mons. Aurelio Bacciarini (1917 - 1935) – la Casa 159020) esisteva alla Geretta un primo antico Santa Birgitta, diretta dalle Suore dell’Ordine del ÈOratorio, mentre l’attuale – dedicato alla Bea- Santissimo Salvatore e di Santa Brigida, la cui fon- ta Vergine Maria – venne edificato nel 1709. Nel datrice è la svedese Madre Elisabetta Hesselblad 1763 venne costruito il porticato21), con sopra la can- (1870- 1957). Data la lontananza della chiesa par- toria le cui due colonne portanti che fanno parte rocchiale di San Pietro Apostolo di Pambio Noran- dei monumenti storici del Cantone Ticino, sono sta- co, questa Casa religiosa - oggi Centro di spirituali- te collocate (vedi foto) sulla parete esterna destra tà, e – dal 1996 – sede del Centro Ut Unum Sint, è dell’edificio. In questo Oratorio, fino alla costruzio- stata, in passato, un punto di riferimento per la Co- ne della Casa comunale nel 1877, si tenevano le riu- munità cattolica di Paradiso.22)

Foto: 20) Cfr. Carlo Silla, opera citata, p. 47-48. Consorzio Protezione Civile 21) Ora demolito. Lugano-città 22) Cfr. Carlo Silla, opera citata, pp.65-69. Servizio Beni Culturali.

19 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 20

LA STORIA

La navigazione

el 1888 la Società di Navigazione di Lugano Il debarcadero serviva anche per lo scarico delle merci inoltra all’allora Municipio di Calprino la do- e di materiale. Il che era causa di non pochi inconve- Nmanda con cui chiede l’autorizzazione a co- nienti di natura estetica e igienica per una zona alber- struire un debarcadero sul territorio comunale. ghiera e turistica. Al fine di ovviare alla increscio- L’autorità comunale, non solo dà il suo consenso, ma sa...situazione venutasi a creare in una zona frequen- vi contribuisce con un finanziamento di Fr. 30023). Nel tata dai turisti, su richiesta dell’albergatore e Munici- novembre del medesimo anno, «il Municipio di Cal- pale Carlo Augusto Reichmann di Bürgel (Granducato prino e la Società di Navigazione firmarono una Con- di Weimar), proprietario dell’omonimo Albergo a Cal- venzione secondo la quale si assicurava un regolare prino, nel 1905-1906 venne costruito nella piana di Co- scalo al debarcadero di ”Paradiso”, così denominato deborgo – un nuovo sbarcatoio per lo sbarco delle dal nome di una sua frazione al lago che cominciava a merci, legname ecc. Nel 1923, la Società di Navigazio- dare i primi segni di sviluppo turistico che doveva as- ne inaugura il suo nuovo battello col nome di Paradi- sumere negli anni successivi notevoli proporzioni»24). so: nel 1978 vara l’omonima motonave.

23) Archivio comunale di Paradiso. ACP: PRAC 1882-1918, p. 5. Hotel Beau - Rivage Hotel Victoria, Hotel des Anglais 24) Cfr. Carlo Silla, opera citata, p. 239.

20 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 21

LA STORIA

I Beni culturali

er mandato dell’autorità federale i militi della Protezione Civile, la cui attività principale è quel- Pla di assicurare la protezione alla popolazione con interventi tempestivi e mirati sul territorio in caso di necessità (allarmi, incendi, catastrofi naturali e quant’altro), è affidato il compito di proteggere e di salvaguardare i beni culturali esistenti sul territorio della Confederazione. Orbene, nel territorio del Co- mune di Paradiso il Consorzio Protezione Civile di Lu- gano Città, servizio Protezione Beni Culturali ha – nel- l’aprile 1997 – censito, catalogato e schedato secondo criteri e parametri ben precisi, circa una trentina di be- ni culturali (A e B) pubblici e privati. Ad esempio: sono stati catalogati muri a secco verso San Martino, stradi- ne, edifici, la Casa del Castello, l’Oratorio della L’ex hotel Posthotel Simplon, Beata Vergine alla esempio di architettura liberty a Paradiso Geretta, una Cap- pella, un affresco, la vecchia masseria, il Parco comunale, e, nella parte un torchio, angoli bassa del Comune, il Posthotel Simplon, una costru- pittoreschi, paesag- zione architettonica in stile liberty. Nel caso di gistici e caratteristi- Paradiso non sono stati iden tificati beni di importan- ci, con – nella parte za nazionale. Rientrano invece nella classificazione di alta del territorio beni culturali, la Casa del Castello, mentre l’Oratorio comunale – com- della Geretta, la masseria di Guidino e la proprietà del plessi rustici: la Villa Morchino sono stati catalogati come testimonianze di del Morchino, un secondo grado. Si tratta di cimeli e reperti culturali, luogo preesistente molto importanti, testimonianze preziose e significati- dal 1713, con Cap- ve del passato che costituiscono il nostro ricco patri- pella privata dedica monio storico, religioso e culturale di un’epoca e di a San Vincenzo De’ una civiltà, così come lo sono le testimonianze orali at- Paoli (1700-1800) e tendibili raccolte dai militi della PC dalle persone del campana; a Guidi- luogo, per la maggior parte anziane, che «racconta- no Superiore il nu- no», a futura memoria, con dovizia di particolari la cleo abitativo con storia del loro Comune.

Villa Cattaneo 21 (Castello) 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:07Pagina22 D 22 La Parrocchia delloSpirito SantoaParadiso la chiesalare del2000esolennementeconsacratadalCardi- sta chiesanuova,sortadurantel’AnnoSantoGiubi- centro nellachiesadedicataalloSpiritoSanto.Que- LA CHIESA nuova ParrocchiadiParadisochehailsuo signor PierGiacomoGrampa,hacostituitola al 1gennaio2008ilVescovo diLugano,Mon- una partelasuaautonomiagiuridicaefinanziaria torno allachiesadelloSpiritoSanto,hasancitoda La creazionedellanuovaParrocchiadiParadisoat- nel territoriodiPambio-Noranco. fino al2007dellaParrocchiadiSanPietroApostolo nal GilbertoAgustoniil4giugno2001facevaparte polazione cattolica consentito allapo- accarezzato, edha di unsognoalungo so èilcoronamento La chiesadiParadi- 1999 aRoma. nel novembredel pa GiovanniPoloII ne benedettadaPa- pietra difondazio- è costituitasulla pregevole scalinata, sa collegatadauna Paradiso edèades- del Municipiodi faccia sullapiazza to Santochesiaf- La chiesadelloSpiri- e delsuoVicario. dello stessoParroco affidata allecure ma UnitàPastorale me diunamedesi- to conessaillega- l’altra haconserva- a Pambio,madal- San PietroApostolo Parrocchia Madredi rispetto all’antica 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 23

di Paradiso, di avere un luogo di culto più ampio e mi, le Prime comunioni, cresimi e matrimoni e altre meglio adeguato ai Sacramenti della vita cristiana, necessità pastorali. prima di allora celebrati per oltre due secoli chiesi- Oltre al Coro dei Giovani che si ritrova prima della na Beata Vergine Maria della Geretta, luogo di fe- Messa delle 11.00 nella chiesa dello Spirito Santo, è de tuttora caro e prezioso per la nostra Comunità. altresì attivo il Coro San Pietro, impegnato nell’am- Costruita in mezzo alle case e ai cuori della gente, bito dell’animazione liturgica della Parrocchia e la chiesa Parrocchiale di Paradiso è come una fonta- della promozione concertistica di musica sacra e na costruita nel centro del paese e alla quale tutti musica lirica, Il Coro si ritrova ogni lunedì alle ore sono invitati a dissetarsi. È simile ad una lanterna la 20.00 a Pambio presso la chiesa Parrocchiale. Per cui luce illumina ogni uomo, ed è dimora d’incontro tutte le necessità pastorali e la preparazione ai sa- tra Dio e l’uomo. Progettata dall’arch. Filippo Bol- cramenti, il Parroco e il suo Vicario, sono ben lieti di dini di Paradiso, ed arredata dallo scultore Giancar- potervi accogliere ed ascoltare prima o dopo le San- lo Tamagni, la chiesa si avvale di un’ampia aula dei te Messe Parrocchiali, oppure presso la Casa Cano- fedeli, in grado di accogliere più di 300 persone ed nica ai numeri telefonici qui sotto riportati. Ringra- è dotata nella sua parte sottostante di un Centro ziandovi per la vostra gentile attenzione, vi diamo Parrocchiale già predisposto, ma non ancora opera- il nostro più cordiale benvenuto. tivo. In attesa di poterlo presto ultimare, le attività pastorali e aggregative, si svolgono presso il Centro Il parroco: don Nicola Di Todaro d’Incontro Parrocchiale (Ex Bar degli Amici) situato di fronte alla Piazza del Municipio e messo gentil- Orario Sante messe Parrocchia di Paradiso mente a disposizione dal Comune di Paradiso. Domenicale e festivo: La prima domenica di giugno, anniversario della sabato ore 16.00: Casa Anziani, Residenza dedicazione della nuova chiesa di Paradiso, la Par- Paradiso; rocchia organizza una Grande Festa Popolare pro- domenica: ore 08.00-11.00_18.00, chiesa Spirito mossa dai giovani del Gruppo “Paradiso 4 Ever”, Santo; per tutti i giovani i ragazzi e i bambini. Momento gioioso d’incontro di tutta la Comunità Feriale: Parrocchiale è la santa Messa festiva delle ore 11.00 lunedì, mercoledì, venerdì: ore 18.00 chiesa Spirito nella chiesa dello Spirito Santo come pure le altre Santo Messe festive e feriali che vengono celebrate nei martedì: ore 09.00 chiesa Spirito Santo giorni e negli orari qui sotto riportati; in modo par- giovedì: ore 09.00 chiesa Madonna della Geretta ticolare ricordiamo la Messa festiva del sabato ore 16.00 nella Sala-Cappella della Residenza Paradiso Casa Parrocchiale (Casa per anziani). Esse costituiscono occasione pre- Parroco: 091 994 12 10 ziosa d’incontro tra i sacerdoti e la popolazione, so- Vicario: 091 994 75 34 prattutto per le informazioni riguardanti i battesi- Diacono: 091 994 96 07

23 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 10.2.2010 10:40 Pagina 24

ART...on paper 20th century art books

Libreria antiquaria e galleria di John e Daniela Dupuy

arte - architettura - fotografia - arti decorative - libri illustrati - grafica originale Riva Paradiso 2

uomo/donna (acquistiamo libri, collezioni private e biblioteche) [email protected] www.mistretta.ch Palazzo Mantegazza

T 0041 (0)91 9 800 800 via Cattori 5a / via S. Salvatore 2 6900 Lugano-Paradiso CH-6900 Lugano-Paradiso tel/fax 091 922 55 53 - Natel 079 616 91 71 & 079 362 6953 email: [email protected] - www.artonpaper.ch

eligiorgetti sa. cartoleria fotocopie a colori cartucce per stampanti

rilegature - plastificazioni - timbri - stampe Via Bosia 4 - Paradiso - 091 994 40 22

Fontana Edizioni SA tel. +41 91 941 38 31 via Maraini 23 fax +41 91 941 38 34 casella postale 231 [email protected] CH-6963 Pregassona www.fontana.ch

24 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 25

GLI ORGANI

Il Municipio

Il Municipio si compone di 7 membri: il sindaco, il vicesindaco e 5 municipali

Il Sindaco: Vice Sindaco: Municipale: Municipale: On. Ettore Vismara On. Renata Foglia Gianni Bergomi Luciano Di Simone (PLR) Amministrazione, (PLR), Educazione (Lega-UDC-Indipendenti), (PLR), Finanze Sicurezza pubblica uff. 091 921 44 01 Azienda Acqua Potabile cell. 079 651 07 31 uff. 091 922 81 04 priv. 091 993 02 54 uff. 091 922 05 02 priv. 091 994 94 36 cell. 079 207 22 22 [email protected] [email protected] [email protected] priv. 091 980 03 20 [email protected]

Supplenti Municipali:

Hellade Miozzari (PLR) Giorgio Moretti (PLR)

Alessandro Lovera (Le- il municipio ga-UDC-Indipendenti)

Municipale: Municipale: Municipale: Segretario del Comune: Marco Foglia Fulvia Guglielmini Roberto Laurenti Waldo Pfund (PS) Igiene-Assistenza, (PPD), Turismo-Cultura, (PLR), Traffico, Previdenza sociale Tempo libero Sistemazione territorio, uff. 091 993 35 81 priv. 091 994 25 19 Protezione ambiente [email protected] cell. 076 318 99 33 cell. 079 337 45 47 priv. 091 994 11 63

Il Municipio si riunisce di regola ogni lunedì.

25 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 26

GLI ORGANI

Il Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l'organo legislativo Barbieri Andrea (PLR) Ghezzi Paolo (PPD) del Comune ed è composto di 20 membri. Le Costantini Mattia (PLR) Gianella Giuseppe (PPD) sessioni ordinarie si tengono l'ultimo lunedì di Daldini Cinzia (PLR) Guglielmini Valentina (PPD) aprile e il secondo lunedì di dicembre. Con le Foglia Eugenio (PLR) Sarinelli Dario (PPD) Laurenti Paolo (PLR) elezioni 2008 la rappresentanza politica è così Manzoni Carlo (PLR) Cerin Romaldo (Lega-UDC-Ind.) suddivisa: Martinoli Franca (PLR) Degli Antoni Fabio (Lega-UDC-Ind.) Partito Liberale Radicale: 9, Partito Socialista: 3, Venturi Luca (PLR) Lovera Francesco (Lega-UDC-Ind.) Partito Popolare Democratico: 4, Lega dei Ticine- Vismara Giorgio (PLR) Petrarca Marco (Lega-UDC-Ind.) si, Unione Dem. di Centro e Indipendenti: 4 Ferrari Angelo (PS) Foglia Tullio (PS) Petoud Giorgio (PS) il consiglio comunale

26 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 27

COMMISSIONI

Commissione scolastica Traffico, sistemazione del territorio, protezione ambiente Presidente: Renata Foglia Presidente: Roberto Laurenti Membri: Cinzia Daldini Membri: Hellade Miozzari Fiorenza Canetta Alessia Senese Valentina Guglielmini Paolo Ghezzi Fabio Degli Antoni Jean-André Bertoglio

Delegazione tributaria Finanze

Presidente: Luciano Di Simone Presidente: Luciano Di Simone Membri: Mattia Costantini Membri: Mattia Costantini Angelo Ferrari Angelo Ferrari Patrizia Schiavon Botta Armando Brazzola Marco Petrarca Francesco Lovera

Sicurezza pubblica Azienda acqua potabile Presidente: Gianni Bergomi Presidente: Ettore Vismara Membri: Luca Venturi Membri: Luca Venturi Giorgio Petoud Danilo Cauzzo Dario Guglielmini Giancarlo Camplani Marco Petrarca Romaldo Cerin

Cultura, Commissione integrazione tempo libero e turismo stranieri Presidente: Fulvia Guglielmini Presidente: Marco Foglia Membri: Franca Martinoli Membri: Carlo Manzoni Mauro Bottani Alessia Senese Anna Cossavella Romaldo Cerin Fabio Degli Antoni Vittoria Calabretta Mascali commissioni Igiene, assistenza Elisabetta Zanichelli e previdenza sociale Antonio Bernardo Alexander Hartung Presidente: Marco Foglia Nenad Stanojlovic Membri: Donatella Faldarini Franca Angonoa Gilardi Mauro Bottani Erwin Portmann Francesco Lovera

27 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 28

GLI ORGANI

1928-2008: 80 anni dall’istituzione del Consiglio comunale

Non tutti certamente erano presenti gli interessi del Comune, trascesero patrocinando i all’epoca in cui il nostro Comune effet- propri e gli altrui e sfogando basse vendette contro «Ntuò un’importante trasformazione isti- persone ed Autorità, le quali cose hanno lasciato un tuzionale democratica nell’allora Comune di Calpri- senso di disgusto”. Da qui la richiesta ufficiale per no: l’istituzione del Consiglio comunale. Dai docu- l’istituzione del Consiglio comunale. L’elezione dei menti storici si rileva infatti che nell’aprile del 1925 singoli consiglieri comunali avvenne in forma tacita in una lettera indirizzata al Dipartimento degli In- per accordo dei partiti. La prima seduta costitutiva terni si legge: “In risposta alla vostra circolare , (…), venne presieduta dal consigliere più anziano Pas- riferentesi al progetto dell’Istituzione del Consiglio quale Bosia, a vice-presidente Gastone Bernasconi, comunale nei Comuni la cui popolazione supera i Natale Bernasconi e Battista Corti in qualità di scru- 1000 abitanti, (…), vi significhiamo che dopo gli op- tatori. portuni accordi tra i rappresentanti politici dei di- A questo evento, accomunato dal cambiamento del versi partiti, abbiamo il piacere di comunicarvi che nome al Comune da Calprino a Paradiso intervenu- in via di massima siamo d’accordo alla progettata to nel 1929, di cui si è riferito a pag. 7, il Municipio innovazione. La tenuta delle nostre assemblee ha ha dedicato una giornata di riflessione e festeggia- dato alcune volte luogo ad inconvenienti, nel senso menti con la commemorazione ufficiale svoltasi do- che dei cittadini invece di trattare oggettivamente menica 27 settembre 2009.

28 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 29

ELENCO SINDACI

Elenco dei sindaci, a partire dal 10.01.1700

1700 10.01 Console Jo Carolus Luchesius fu Jo Petri, abitante a Calprino anni 1750 Console Pietro Francesco Brochi anni 1768 Console Giov. Batt. Maderni anni 10 1769 Console Giouan Maria Balmelli anni 4 1793 18.08 Console Gius. Ant. Magatti anni 3 1796 18.12 Console Pietro Balmeli di Guidino Inf. anni 2 1798 06.01 Console Donato Canturetti anni 3 1801 01.03 Sindaco Balmeli Remigio anni 12 1813 10.01 Sindaco Santino Balmelli anni 8 1821 08.07 Sindaco Giuseppe Bosia, fu Antonio, Guidino anni 10 1831 30.01 Sindaco Giosima Poncini di Giov. Batt. anni 17 1848 05.11 Sindaco Gaetano Foglia (1793-1874) anni 4 1852 31.12 Sindaco Giacomo Balmelli (1812-1875) anni 17 1869 18.04 Sindaco G. Batt. Oppizzi (1823-...) anni 9 1878 27.01 Sindaco Erminio Foglia (1837-1906) anni 6 1884 27.01 Sindaco Giuseppe Bosia fu Costante (1833-1908) anni 16 1900 04.02 Sindaco Ernesto Bosia (1870-1923) anni 24 1924 02.03 Sindaco Luigi Bosia (1869-1935) anni 10 1934 14.03 Sindaco Mario Bosia (1895-1975) anni 14 1948 23.03 Sindaco Manlio Foglia (1909-1966) anni 4 1952 18.03 Sindaco Aldo Foglia (1899-1958) anni 6 1958 16.11 Sindaco Erminio Sorlini (1907-1988) anni 2 1960 27.03 Sindaco Giuseppe Pozzi (1904-1976) anni 4 1964 05.03 Sindaco Antonini Giovanni (1894-1974) anni 10 1974 11.02 Sindaco Emilio Foglia 1927 anni 18 1992 05.04 Sindaco Gianni Bergomi 1952 anni 4 1996 20.05 Sindaco Ettore Vismara 1957 anni a tutt’oggi elenco sindaci Come si vede per 64 anni consecutivi membri della famiglia Bosia (1884-1948) rivestirono consecutivamen- te la carica di Sindaco a cui si devono aggiungere i 10 anni (1821-1831) in cui fu Sindaco Giuseppe Bosia fu Antonio, Guidino.

29 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:07Pagina30 T e-mail: [email protected] Fax 0919850409 Tel. 0919850425 Via delleScuole23 patenti cacciaepesca responsabile affari militari,passaporti Ufficio controllo abitanti,cimitero, 30 e-mail: [email protected] Fax 0919850406 Tel. 0919850405 Via delleScuole23 Cancelleria Comunale Servizi dell’amministrazionecomunale I SERVIZI COMUNALI e-mail: i servizi comunaliOrari deglisportelli:Lunedì08.45-11.45/14.00-18.45-Martedì-Venerdì: 08.45-11.45/14.00-16.00 utti iservizisonoraggiungibiliattraversoilcentralinotelefonicoalnumero [email protected] - website: www.comune-paradiso.ch e-mail: [email protected] Daniela Pandiscia e-mail: [email protected] Grazia Delmenico,capoufficio e-mail: [email protected] Angela Cassina,segretariacancelleria e-mail: [email protected] Vice-Segretario comunale Andrea Beffa e-mail: [email protected] Waldo Pfund,Segretariocomunale 091 9850411 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 31

I SERVIZI COMUNALI

Servizi finanziari Andrea Beffa, direttore servizi finanziari Via delle Scuole 23 e-mail: [email protected]

- Ufficio Cassa e Contabilità

Tel. 091 985 04 12 Fax 091 985 04 09 e-mail: contabilità[email protected] Luca Tencalla, aiuto contabile e-mail: [email protected] Chiara Delmenico, economo contabile Residenza Paradiso Tel. 091 985 04 24 e-mail: [email protected] - Ufficio Contribuzioni ed Esazioni Angela Ghisi, capoufficio e-mail: [email protected] Tel. 091 985 04 16 Fax 091 985 04 09 e-mail: [email protected]

- Ufficio del Contenzioso Stefano Magnoli e-mail: [email protected] Tel. 091 985 04 17 Fax 091 985 04 53

- Responsabile centro informatico Friedrich Braile e-mail: [email protected] Tel. 091 985 04 15

31 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 32

I SERVIZI COMUNALI

Servizi sociali Stefano Magnoli Via delle Scuole 23 e-mail: [email protected]

- Agenzia comunale AVS

Tel. 091 985 04 17 Fax 091 985 04 53 e-mail: [email protected]

- Sportello LAPS Stephan Raidler e-mail: [email protected] Tel. 091 985 04 41 Fax 091 985 04 53 e-mail: [email protected]

- Commissione tutoria regionale Ettore Vismara, presidente Loredana Fontana, membro permanente Tel. 091 985 04 96 Mara Casanova, segretaria e capoufficio Fax 091 985 04 53 servizi sociali e-mail: [email protected]

Mara Casanova

- Assistente sociale Romina Fenaroli e-mail: Tel. 091 985 04 35 [email protected] Fax 091 985 04 53 e-mail: [email protected]

32 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 10.2.2010 10:35 Pagina 33

I SERVIZI COMUNALI

Ufficio tecnico comunale Gioele Rusconi, direttore Via delle Scuole 23 e-mail: [email protected]

Tel. 091 985 04 39 Fax 091 985 04 90 e-mail: [email protected]

Pascal Agostinetti, tecnico UT e-mail: [email protected]

Giovanni Mazzoleni, direttore aggiunto AAP e-mail: [email protected]

Maria Teresa Solferino, segretaria e-mail: [email protected] dal 1.5.2010 Alan Arrigo - Servizio esterno UT e-mail: [email protected]

Tel. Magazzini Pambio-Noranco: Nicola Robbiani, capo operaio 091 994 93 42 e-mail: [email protected] Natel: 079 221 66 76

Collaboratori: - Silva de Amorin Gian - Conversano Enrico - Valsecchi Duilio - Domeniconi Michele - Ferramosca Raffaele - Dozzi Romeo (personale ausiliario) - Gaberell Michel - Lenzi Giovanni - Medici Fausto - Pescia Paolo - Radice Johnny - Sala Alex - Sarkane Rachid

33 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 34

I SERVIZI COMUNALI

- Servizio esterno AAP Claudio Belotti, capo gruppo Natel: 079 444 18 30 Tel. Magazzini in via ai Grotti: 091 994 39 82

Collaboratori: - Gianinazzi Graziano - Regazzoni Claudio

Polizia comunale Ten. Dimitri Bossalini, comandante Via delle Scuole 23 e-mail: [email protected]

Tel. 091 994 24 65 Natel: 079 621 63 73 Fax 091 985 04 94 e-mail: [email protected] Sabrina Ranzoni, segretaria casi urgenti no. 117 e-mail: [email protected]

Collaboratori: - Alessi Santo - Brugnetti Wladimiro - Caminada Gilbert - Nodari Francesco - Rossi Lorenzo - Rovelli Fiorenzo - Stallone Theodor

34 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 35

I SERVIZI COMUNALI

- Delegato ufficio prevenzione infortuni Sgt. Santo Alessi

Tel. 091 985 04 71 e-mail: [email protected]

Casa per Anziani, Residenza Paradiso Francesco Martinelli, direttore Via Zorzi 14 e-mail: [email protected]

Tel. 091 985 05 55 Fax 091 985 05 10 e-mail: [email protected]

Lorenzo Luraschi, capo cure e-mail: [email protected]

Chiara Delmenico, economo contabile e-mail: [email protected] Tel. 091 985 04 24

Diana Pizzuti, segretaria e-mail: [email protected]

35 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 36

I SERVIZI COMUNALI

Giudicatura di pace Danilo Crivelli, giudice del circolo di Carona e-mail: [email protected] Via delle Scuole 23

Tel. 091 985 04 03, uff. 091 966 13 52 Fax 091 985 04 06 e-mail: [email protected]

Perito comunale Paolo Bonavia, perito Via Pambio 5

Tel. 091 994 61 72 cell. 079 621 07 60 e-mail: [email protected]

36 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 37

I SERVIZI COMUNALI

Istituto scolastico

Istituto scolastico Flavio Guglielmetti, direttore Via Bosia 6 e-mail: [email protected]

Tel. 091 985 04 28 Fax 091 980 07 70 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] - Scuole elementari Via Bosia 6 Corpo docenti: Docenti speciali: - Barzaghini Giusy - Butti Paola, sostegno pedagogico - Castelli Claudia - Bogiani Davide, educazione fisica - Clericetti Ornella - Michitti Antonella, attività creative - Croci Sabrina - Polli Mauro, educazione musicale - Fenaroli Claudio - Michitti Antonella, operatrice profilassi dentaria - Filippini Elena - Donatella Faldarini, docente alloglotti - Galetti Franco - Donata Zanetti, collaboratrice d’istituto - Panizza Andrea - Don Samuele Tamagni, religione - Piazza Barbara - Piazza Mauro - Varisco Marina Custode: Bruno Bernasconi

- Scuola dell’infanzia Corpo docenti: Via ai Grotti 5 - Baggiolini Barbara (docente responsabile) - Bandoni Muriel Tel. 091 985 04 27 - Corti Renata Fax 091 980 07 70 - Manuela Piatti [email protected] - Romano Paola

Personale ausiliario: - Dos Santos Rosy (cuoca) - Mazzoni Lucia - Elda Senatore - Elvira Mole

37 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 38

I SERVIZI COMUNALI

istituto scolastico di Paradiso unisce in un uni- Frequenza co ente le scuole pubbliche comunali presenti I giorni di apertura della scuola dell’infanzia sono L’ nel territorio di Paradiso: vi sono iscritti per- indicati dal calendario scolastico ufficiale in vigore tanto gli allievi che frequentano la Scuola dell’infan- per le scuole obbligatorie. Al mercoledì, le lezioni zia e la Scuola elementare. terminano alle 11.30 e non è previsto quindi il ser- Nel 2006 l’istituto scolastico di Paradiso ha festeggito vizio della refezione. Gli iscritti sono tenuti a una i 100 anni dall’inaugurazione del nuovo palazzo sco- frequenza regolare. lastico avvenuta nel lontano 1906. Un importante tra- guardo che è stato sottolineato dagli allievi della Iscrizioni scuola elementare e dell’infanzia nella manifestazio- Possono essere ammessi alla Scuola dell’infanzia i ne in programma quale festa di chiusura dell’anno. bambini residenti nel Comune che, all’apertura del- la scuola, hanno compiuto il terzo anno di età o lo La Scuola dell’infanzia compiono entro il 31 dicembre. L’inizio della fre- quenza avviene dopo il compimento del terzo an- È frequentata dai bambini di tre, quattro e cinque an- no. La priorità di ammissione è stabilita in base alla ni che abitano a Paradiso. La sede della Scuola data di nascita. L’iscrizione avviene prima dell’inizio d’infanzia può accogliere tre sezioni, per un massimo dell’anno scolastico e deve essere presentata alla di 75 allievi iscritti. Direzione dell’Istituto scolastico. Recapito: Scuola dell’infanzia di Paradiso Via ai Grotti 5 Docente responsabile: Barbara Baggiolini 6900 Paradiso Tel.: 091 985 04 27 La scuola elementare La refezione scolastica Presso la Scuola dell’infanzia di Paradiso è istituita la Accoglie i bambini residenti a Paradiso che iniziano la refezione scolastica che è parte integrante dell’attività scolarità obbligatoria (a partire da 6 anni); compren- educativa e, quindi, obbligatoria per tutti i bambini de cinque classi di un anno ciascuna e si suddivide in: iscritti. – un primo ciclo, per le prime due classi; – un secondo ciclo, per le tre classi successive.

Recapito: Scuola elementare di Paradiso Via Bosia 6 6900 Paradiso Telefono: 091 985 04 28 Orario: 08.30-11.45 – 13.30-16.00

Sede scolastica scuola dell’infanzia 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 39

I SERVIZI COMUNALI

Presso la sede scolastica delle Scuole elementari è genitori è convocata entro i primi due mesi dell’inizio di ubicata la Direzione dell’Istituto Scolastico. ogni anno scolastico. Tutti i detentori dell’autorità pa- rentale degli allievi che frequentano l’Istituto scolastico I servizi della scuola elementare sono, di diritto, membri dell’Assemblea dei genitori, la quale ha nel proprio Comitato l’organo esecutivo. Gli allievi che frequentano la Scuola elementare di Paradiso possono beneficiare dei seguenti servizi: – sostegno pedagogico; Istituto scolastico delle Scuole medie – biblioteca scolastica; – scuola fuori sede; Al termine della scuola elementare, la scolarità ob- – corso di nuoto durante l’anno scolastico bligatoria prosegue con la frequenza alla Scuola me- – corso di nuoto estivo; dia. – profilassi dentaria; Gli allievi residenti a Paradiso sono tenuti ad iscriver- – corsi opzionali di doposcuola; si presso l’Istituto scolastico delle Scuole medie di – mensa scolastica; , sede del comprensorio cui il Comune di – colonia estiva. Paradiso fa parte. – dopo-scuola sociale Recapito: Scuole Medie di Barbengo direttore Marco Calò Palestra scuole elementari 6917 Barbengo Tel.: 091 815 60 71 – Fax 091 815 60 79

Sede scolastica scuole elementari

L’assemblea dei genitori: L’assemblea dei genitori promuove attività culturali e so- ciali in collaborazione con gli altri organi dell’Istituto e favorisce i rapporti tra scuola e famiglia. L’assemblea dei

39 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 40

I SERVIZI COMUNALI

Residenza Paradiso Casa anziani

Presentazione Giuseppe Brazzola, che ha saputo ri- spondere adeguatamente all'esigenza a Casa medicalizzata del Comune di edificare una struttura così com- di Paradiso per le persone anzia- plessa su un terreno tutt'altro che fa- Lne è un istituto di cura ai sensi cile, consentendo agli ospiti di allog- dell’art. 39 LAMal, di proprietà dell'o- giare in un quartiere residenziale del monimo Comune. In essa si svolgono borgo, a due passi dal magnifico lun- attività riconosciute nell'ambito della golago. Legge concernente il promovimento Infatti una delle componenti essenzia- ,il coordinamento ed il sussidiamento li della struttura è la sua ubicazione delle attività sociali a favore delle per- contestualizzata nel tessuto urbano sone anziane e prese a carico dall'assi- del Comune, a ridosso del palazzo co- curazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. munale, vicina ai commerci, alle banche, ecc. Vengono accolte, senza alcuna discriminazione, La struttura à articolata su 8 piani e si configura persone anziane provenienti prevalentemente dal geometricamente con una forma a "L". Comune di Paradiso e dai Comuni limitrofi che ne- cessitano di una presa a carico di tipi medico-infer- Orientarsi nella casa mieristico sull’arco dell’intera giornata. La presa a carico è continuativa (24 ore su 24) e vengono dis- Per la Residenza Paradiso è stata appositamente pensate cure, prestazioni di economia domestica e studiata, dal grafico luganese Boneff, una segnale- di animazione. tica essenziale per facilitare l'orientamento degli L’intervento a favore della popolazione anziana è ospiti. mirato in particolar modo al miglioramento delle Ad ogni piano è stato attribuito un diverso colore: autonomie e al recupero di capacità residue, evi- I° piano giallo tando un intervento puramente assistenziale. Ogni II° piano verde / turchese ospite della struttura, in qualsiasi momento della III° piano azzurro sua vita è considerato una persona unica, originale IV° piano beige e libera, con uno suo vissuto storico, da rispettre V° piano violetto sotto tutti i punti di vista: biologioco, sociale e spi- rituale. Gli alloggi L'Istituto, che è stato aperto al pubblico il 1° giugno La casa per anziani dispone di 75 camere singole ed 1994, dispone di 76 posti a letto per persone anzia- 1 camera doppia. Le coppie possono essere allog- ne interamente medicalizzate e 10 posti letto nel- giate in camere comunicanti fino ad esaurimento l’Unità residenziale medicalizzata per adulti invali- delle stesse (ne sono disponibili 10). Tutte le camere di lungodegenti. sono dotate di servizi propri accessibili in carrozzel- La costruzione è stata progettata dall'architetto la. Inoltre dispongono di telefono a selezione diret-

40 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 41

I SERVIZI COMUNALI

ta, frigorifero, balcone, mobilio di base (letto elet- pranzo riprende le tonalità di colore utilizzate nel trico, comodino, sedia, poltrona, tavolo). Gli ospiti resto dell'immobile. Domina pertanto il rosa, rotto possono personalizzare l'arredo della propria ca- dalle vasche verdi che separano i tavoli conferendo mera, compatibilmente con le esigenze di spazio in- allo spazio una dimensione calda ed ordinata. dividuali. Purtroppo, per disposizioni di carattere I pasti vengono serviti ai seguenti orari: igienico, non è consentito tenere tappeti e piante - colazione: a partire dalle 07.30 in vaso con la terra. - pranzo: a partire dalle 12.00 L'apparecchio "interfono" consente all'ospite di co- - cena: a partire dalle 18.00 municare in tempo reale con il personale curante. Ogni stanza è pure dotata della presa per la rice- Per coloro che non possono usufruire delle mensa e zione TV via cavo (l'apparecchio dovrà essere acqui- pertanto consumano il pasto direttamente nel re- stato o noleggiato dall'ospite) e di una radio. parto di cura, gli orari sono anticipati di 1⁄2 ora cir- ca. La cucina è attrezzata con le apparecchiature La cappella più moderne, rispettando i rigorosi standard igieni- All’ospite è garantito il rispetto della sua confessio- ci e di qualità. Dal 1999 la nostra cucina è detentri- ne, che trova riflesso nell’attuazione, compatibil- ce del marchio “fourchette verte”. mente con l’organizzazione interna della Residen- za Paradiso, delle volontà dell’ospite delle pratiche Il bar della vita quotidiana (rispetto delle festività, abbi- L'Istituto dispone di un bar dove possono intratte- gliamento, alimentazione, funzione funebre, ecc). nersi gli ospiti con i loro parenti. Quest'ultimo è ge- Presso la Residenza Paradiso al PT c’è una cappella stito prevalentemente da personale volontario, co- dove hanno luogo le funzioni di culto cattolico il sa- ordinato dagli animatori della Casa. Il bar è aperto bato alle ore 16:00 ed il giorno precedente le festi- dal Lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 11.00 e dalle vità religiose dell’anno allo stesso orario. 13.30 alle 17.00, il sabato, la domenica, e nei giorni festivi è aperto dalle 14.00 alle 17.00. I proventi del La sala multiuso bar sono utilizzati per finanziare attività a favore La Casa dispone di una sala multiuso dotata di ma- degli ospiti della Casa Anziani. Dal 2008 è disponi- xi schermo (3 m X 3 m) e di un apparecchio per la bile una saletta per i fumatori ad esclusivo utilizzo proiezione proiezione di filmati e trasmissioni tele- degli ospiti degenti presso la Residenza Paradiso. visive. La sala è pure un luogo particolarmente indi- cato per le attività di animazione, per la ginnastica La fisioterapia di gruppo degli ospiti, per le riunioni del personale, La struttura prevede un servizio interno di fisiotera- per delle attività mirate di Pro Senectute. pia, che viene erogata su indicazione medica, avva- lendosi di apparecchiature efficienti, rispondenti La sala da pranzo alle esigenze della casistica geriatrica. Di chiaro orientamento alberghiero, la sala da

41 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 42

I SERVIZI COMUNALI

Residenza Paradiso Struttura invalidi

Presentazione Organizzazione unità residenziale medicalizzata del Comune di La struttura dispone di 10 posti letto accessoriati ed attrezzati in Paradiso per adulti invalidi lungodegenti nasce maniera di soddisfare tutte le esigenze di cura espresse dall'u- L'il 1° gennaio 1996: tenza. Il personale socio-sanitario, presente nella misura di 11.43 – come risposta alla mancanza sul territorio cantonale unità, si compone prevalentemente di infermieri. Non mancano di una struttura intermedia tra l'ospedale acuto e le però figure educative per garantire la qualità dell'intervento nel- abituali strutture per la presa a carico di persone l'ambito della presa a carico di persone adulte che necessitano adulte con gravi invalidità e/o con patologie dege- pure di un grado di accompagnamento nella sfera lavorativa, oc- nerative e/o con patologie che si aggravano in segui- cupazionale, affettiva, famigliare, ecc. Il personale amministrati- to all'evoluzione del loro andicap, che esigono un ti- vo, alberghiero e manutentivo viene attinto dalla struttura prin- po di intervento e di cure prevalentemente medico- cipale. Le attività praticate nella struttura si riferiscono a: infermieristiche; - occupazione diurna in attività lavorative laddove esistono del- – come struttura che risponda alle eisgenze di inseri- le capacità residue oppure adesione a programmi puramente mento, ma sia anche stimolo al miglioramento delle occupazionali, dove sono state sviluppate attività di informati- autonomie e al recupero di capacità residue evitan- ca, di colorazione di stoffe per variegati usi, di piccoli lavori ma- do un intervento puramente assistenziale. nuali; La struttura offre un'opportunità residenziale a perso- - attività riabilitativa che in sintesi si può rifare a: ne normalmente collocate in ambito ospedaliero o isti- a) logopedia finalizzata tenendo conto delle esigenze dell'uten- tuzionale, che richiedono un ambiente protettivo a za correlata alle attività del centro; connotazione socio-sanitaria. b) ergoterapia occupazionale intesa come recupero di strumenti Rispetto alle normali agenzie educative (ai sensi della e modalità che permettano la maggior autonomia possibile; LISPI - Legge sull'integrazione socio-professionale de- c) fisioterapia intesa come mobilizzazione e tecniche di rilassa- gli invalidi) all'interno delle quali esiste una separazio- mento. ne netta tra l'aspetto residenziale e quello lavorativo, Per rispondere adeguatamente alla richiesta di aiuto, il 1° aprile la struttura per invalidi di Paradiso non differenzia la 2007 è stato aperto un centro diurno indirizzato ad utenti che soluzione abitativa da quella lavorativa. L’unità Resi- hanno fatto rientro al domicilio ma che necessitano di un soste- denziale medicalizzata per adulti invalidi lungodegen- gno individuale o di gruppo avente come obiettivo quello di ti si indirizza in particolare verso utenti con gravi defi- mantenere e migliorare la propria autonomia. Non vi sono obiet- cit motori e cognitivi derivanti prevalentemente da tivi produttivi o qualsivoglia altro obiettivo legato alla produzio- politraumi e traumi cerebrali. L’utenza è accolta secon- ne di manufatti o di servizi. Il Centro diurno è di regola aperto do un concetto di promozione e presa a carico atto ad tutto l’anno nei giorni feriali dalle 9.00 alle 16.00, fatto salvo per accompagnare, sostenere e stimolare i propri utenti i periodi di vacanza. Il sabato, la domenica, e nei giorni festivi in- nella loro vita quotidiana all’interno e all’esterno del- frasettimanali il Centro diurno è chiuso. Ad ogni utente è offerto la struttura stessa. L’obiettivo di tale proposta è essen- un piano di sviluppo personalizzato e realizzato in base alle sue zialmente quello di mantenere e potenziare le abilità esigenze. L’utente è seguito da personale appositamente forma- residuali, nonché l’autonomia dell’utente quanto più to, durante tutto l’arco della giornata, mediante attività mirate e possibile in relazione alle proprie capacità. atte a raggiungere gli obiettivi specificati nel piano di sviluppo. La struttura è stata accreditata nel 2003 del sistema di qualità «UFAS 2000». 42 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 43

I SERVIZI COMUNALI

Autosilo Sala Multiuso

Tariffa diurna: (08.00-20.00) II Comune mette a di- prima 1/2 ora gratuita sposizione alle società da 1/2 ora a 1 ora Fr. 1.– o ai privati una moder- OGNI ORA SUPPLEMENTARE Fr. 1.– na sala multiuso com- dopo la sesta ora Fr. 2.–/ora pletamente climatizza- ta ed equipaggiata Tariffa notturna: (20.00-24.00) Fr. 0.60/ora con apparecchiature (24.00-08.00) Fr. 1.–/ora te cniche quali microfoni, regia suo - Abbonamenti no, luci, palcoscenico Mensile generale: Fr. 140.– fisso e mobile. Mensile diurno: Fr. 110.– A richiesta può essere predisposta per spettacoli, con- Mensile notturno e festivi: Fr. 70.– certi, congressi, assemblee, conferenze, seminari. La Abbonamenti e tessere sono a disposizione presso: sala è accessibile direttamente dall'autosilo comuna- Polizia comunale Paradiso – Tel. 091 994 24 65 le che dispone di 360 posti auto e per la ristorazione Per quanto riguarda gli abbonamenti esiste una li- si potrà far capo all'annesso snack bar. sta d’attesa La capienza della sala è di 170 posti a sedere e il prez- zo di noleggio è di Fr. 200.– per mezza giornata o se- rata e Fr. 300.– per una giornata intera. Maggiori informazioni potranno essere ottenute te- lefonando al responsabile per l’occupazione al no. +41 91 994 24 65

La sala Multiuso vista dall’esterno

43 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 44

I SERVIZI COMUNALI

Cimitero Piscina Comunale Conca d’Oro

Informazioni: Piscina di 25mx12m, Servizio cimitero con capacità di 500 Via delle Scuole 23 – 6902 Paradiso persone, esposta di- Tel. 091 985 04 11 rettamente al lago [email protected] con spiaggetta di sabbia. Con l’aggregazione dei Comuni di Pazzallo e Pam- Orari di apertura dal bio-Noranco nella nuova Lugano ed i nuovi rappor- 1.7 al 31.8 (9.30- ti collaborativi su base convenzionale con la Città, 19.30) alta stagione. la gestione amministrativa di questa struttura, pre- Altri periodi (9.30- cedentemente con statuti consortili, è stata attri- 18.30) bassa stagio- buita al nostro Comune. L’area cimiteriale si esten- ne. de su una superficie complessiva di ca. 5121 mq. ed Trampolini di 1,5 e 3 m sul lago; Snack Bar con 40 po- è comprensiva di una camera mortuaria, di una cap- sti e terrazza di 50 posti. pella per le funzioni religiose e di servizi igienici. La Tariffe in Fr. Domiciliati Non domiciliati struttura è facilmente raggiungibile e dispone di un’ampia area di parcheggio. Adulti 5.— 7.— Bambini da 6 a 15 anni 2.— 3.— Tessera annuale bambini 45.— 70.— Tessera annuale adulti 110.— 165.— Tessera bambini (10 ingressi) 16.— 25.— Tessera adulti (10 ingressi) 40.— 60.— Sdraio 5.— 5.— I beneficiari AVS/AI fruiscono delle condizioni previ- ste per i ragazzi.

44 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:07 Pagina 45

ALBO E SPORTELLO VIRTUALE

Il servizio informazione & comunicazione

al 2003 è attivo il servizio informazione e co- chiedendo informazioni, attestati, certificati come municazione che svolge un ruolo importante pure effettuare notifiche di arrivo e partenza. De attivo nell’aggiornamento costante delle informazioni a favore dei cittadini.Da esso vengono Un servizio che garantisce al cittadino un contatto selezionate, gestite e trasmesse tutte le comunica- diretto con l’amministrazione comunale e favorisce zioni e informazioni di interesse generale predili- un interscambio di informazioni puntuali evitando gendo i canali offerti dalla tecnologia. tempi di attesa agli sportelli.

Questo servizio si occupa in particolare:

Albo e sportello virtuale

Il sito ufficiale www.comune-paradiso.ch offre tut- ta un serie di informazioni aggiornate in tempo reale che permettono di conoscere meglio il nostro Comune con dati generali, accenni di storia, statisti- che, enti e società locali operanti nel Comune e lo stradario. La presenza di tutti i servizi comunali, con una breve descrizione dei compiti assegnati, indiriz- za con più facilità il cittadino nelle operazioni di sportello.

La rubrica albo e avvisi permette agevolmente di vi- sualizzare comunicati, pubblicazioni, concorsi, po- tendoli scaricare e stampare singolarmente.

Di estrema facilità la ricerca, la visualizzazione e la stampa delle normative comunali (ordinanze, rego- lamenti, ecc.) che evitano al cittadino di rivolgersi www.comune-paradiso.ch agli sportelli dell’amministrazione.

L’utente può infine usufruire dello sportello virtua-

le dal quale può liberamente accedere da casa ri- albo e sportello virtuale

45 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 46

ALBO E SPORTELLO VIRTUALE

Mailing list

Curare l’informazione al cittadino con l’invio al do- micilio in formato elettronico ed in tempo reale di comunicati su eventi culturali, avvisi particolari, vo- lantini, bollettini, comunicati urgenti o per infor- mazioni che lo toccano personalmente, è un obiet- [email protected] tivo concreto ed operativo grazie alla gestione del- l’indirizzario di posta elettronica dei cittadini resi- con voi e per voi costantemente via denti nel Comune. Questa banca dati, severamente internet! protetta da scopi non attinenti a quelli perseguiti dal Municipio, viene costantemente aggiornata in occasione delle notifiche di arrivo e partenza dei cittadini. Chi non fosse ancora iscritto ha l’opportunità di annunciarsi liberamente inviando il proprio indirizzo di posta elettronica a [email protected]

Bollettino informativo

“Informazioni Flash”, è un foglio informativo de- stinato a tutti i fuochi che riassume avvenimenti e decisioni prese dal Municipio. La sua pubblicazione avviene di regola tre volte all’anno. I contenuti so- no finalizzati a rendere pubblica l’attività degli or- gani comunali (Municipio e Consiglio comunale) nonché dell’amministrazione. L’introduzione di questo nuovo canale comunicativo ha permesso di migliorare e potenziare l’offerta informativa a fa- vore della popolazione. Le pubblicazioni sono pure visibili online sul sito ufficiale del Comune.

46 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 47

ALBO E SPORTELLO VIRTUALE

Accesso virtuale gratuito alla popolazione …insieme…navigando nella rete…

Una postazione online alla rete virtuale è a disposi- zione della popolazione al piano terreno del palaz- zo amministrativo. Questa offerta permette al cit- tadino sprovvisto di un collegamento internet, di navigare in rete gratuitamente durante i normali orari di sportello. Un servizio che, grazie all’istalla- zione di un innovativo programma di navigazione, permette l’accesso facilitato anche a disabili, anzia- ni e ipovedenti, con l’obiettivo di raggiungere tutti indistintamente e che si prospetta interessante sot- to tutti i punti di vista.

47 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:08Pagina48 L posto dellatradizionalesuddivisioneparcellare. ingombro anovepianiecontiguitàobbligatorie,al mune (PPCC),conladefinizionedivolumimassimo concesse dalpianoparticolareggiatodelcentroco- prattutto perleeccezionalipotenzialitàedificatorie accettato conentusiasmodall’Autoritàcomunale,so- paese. Ilprogettopropostodall’Arch.RenzoMolina, bano eviario,inmodoparticolareperilnucleodel le basiperunradicaleripensamentodell’assettour- non silimitaadunasuperficialerevisione,bensìpone particolarità deicontenutidelnuovoelaborato,che decennio, staatestimoniarel’approfondimentoela La lungagestazionedelnuovoPR,durataquasiun comunale risa 48 tori conRivaParadiso(PalazzoMantegazza),recente- rizzante costruzionead11pianiall’incrociodiVia Cat- L’entrata delpaesesaràinoltresegnatadaunacaratte- del ComunediParadiso Il pianoregolatore PIANO REGOLATORE

piano regolatore’ sostituisce ilprimordialestrumentopianificatorio entrato invigoreatuttiglieffetti nell’agosto1997, attuale Piano Regolatore delComunediParadiso, lente al1979. particolareggiato Centro Comune. Piano vo PianoRegolatore. biosi congliobiettivielepotenzialità offerte dalnuo- che ilComunecercheràdi sfruttarealmeglio,insim- comunicazione, rappresentano degliulterioriatout go Ceresioelavicinanzaallacittànonchéaimezzidi vole allependicidelMonteSanSalvatore,leriveLa- qualitativo (settorealberghiero).Laposizioneincante- merci edellaresidenzaprimaria),siadalpuntodivista re, siadalpuntodivistaquantitativo(sviluppodeicom- opportunità rappresentatadalnuovoPianoRegolato- lavoro. Paradisosiattendemoltodaquestaenorme profilo qualitativoedunsensibileaumentodeipostidi profilo quantitativo,uncorrispondentesviluppodal mantenimento dell’attualesettorealberghierodal darie, unpromovimentodelleresidenzeprimarie, il auspica unaregolamentazionedelleresidenzesecon- mi intensivaR5amontedellaferrovia).Ingeneralesi intensiva R7avalledellaferrovia,Zonaresidenzialese- delle unitàinsediative(PPCC:9piani;Zonaresidenziale ritorio comunale,purmantenendoconstanteiltotale ficabilità deifondi,considerandoleristrettezzedelter- Regolatore siorientaversoun’intensificazionedell’edi- corso. Qualetipodisviluppoauspicato,ilnuovoPiano golatore nell’ambitodellapianificazionetutt’orain viene oratradottoinun’appositaschedadipianore- missionato unconcettourbanisticodellarivalagoche l’intera regionedelluganese.IlMunicipiohapoicom- mente privilegiatoperilnostroComunecomepure scheda pianificatoriadiquestocomparto,particolar- d’architettura internazionaleperladefinizionedella Comune diParadisoavevaindettounconcorso sistemazione dellazonarivalago.Perquest’ultima,il l’inquinamento fonicoprodottodallaferroviaeperla valori ambientali,perlaprotezionecontro litativo, ponendochiarepremesseperlaprotezionedei tempo sonodatelebasiperunosviluppoturisticoqua- mente progettatodall’arch.Camponovo.Nellostesso 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:08Pagina49 si finalizzanoalmantenimentodell'efficienza edal di Comuni.Daallora,piùchemai,inostripropositi a puntedi15'000utentisparsiinoltreunadozzina Monte S.Salvatore,garantisconoilfabbisognofino niente dallependicideiDentidellaVecchia edal no che,integrataconl'acquadisorgenteprove- ne didepurazioneepompaggioallagoS.Marti- passato, grazieagliinvestimentiattuatiallastazio- lo diacquachescendevadalladoccia.Storiedel re. Estatisecche,forteaffluenza turisticae...unfi- cora lestagioniestivediallora,altripersentitodi- degli anni'60.Forsealcunidivoiricorderannoan- d'approvvigionamento idriconelComuneagliinizi tosto dall'avervissutoinprimapersonalascarsità d'esperienza maturaticonl'Azienda,quantopiut- po operaio,dettatenontantodaitrentaanni gliervi, facendomieleconsiderazionidelnostroca- presenti. Ècosìchemisento,amiavolta,diacco- metri, emostravalalimpiditàdiquest'ultimaai pena pompatadallagoallaprofonditàditrenta tingeva unabroccainvetronell'acquagreggia,ap- sche invisitaaglistabilimentidell'Azienda.Poiat- Gianluigi Milani,accoglievaigruppielescolare- È cosìcheilnostroprecedentecapooperaio,signor «N L’acqua: unafontedivita ACQUEDOTTO seggiare». l'acqua, fintantochenoniniziaascar- on ciaccorgiamodell'importanzadel- oppure sugliutentieComuni serviti! Consulta idatitecnicisullaproduzioneeconsumi, Gianinazzi Graziano,Tel. 0919401715 Regazzoni Claudio,Tel. 0919947332 Belotti Claudio,Tel. 0919952157 picchetto, Tel. 0794441830 meri diservizioseguenti: In casodiemergenzaofuoriorariochiamareinu- Aquedotto stazionepompetel.0919942456 Collaboratori: Direttore: (tel.: 0919850439) Acquedotto comunalediParadiso re pubblico. apprezza un'economiadimercatoanchenelsetto- Azienda, soprattuttoinunaSocietàchesemprepiù rante dellacontinuitàedelsuccessonostra correnziale comequelloattuale,potràesserega- pibile, inquantitàsufficiente eadunprezzocon- lennio, certichesolounprodottodiqualitàinecce- È conquestospiritocheciaccingiamoalnuovomil- prevenzione ediverifica. automatizzati, daaccostarealleconsuetemisuredi pegno, cispingonoaprevederesistemidicontrollo neri alimentarielaconsapevolezzanelnostroim- dell'acqua erogata.Leseverenormefederalisuige- continuo miglioramentodellostandingqualitativo Ing. ETHRusconiGioele Mazzoleni Giovanni

49 acquedotto 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 10.2.2010 10:35 Pagina 50

ACQUEDOTTO

Alcuni dati tecnici sulla produzione e i consumi Utenti e Comuni serviti

I dati esposti riguardano l'esercizio dal 1. ottobre 2008 al Situazione generale 30 settembre 2009, periodo in cui vengono effettuate le No. utenti 723 abbonati diverse letture. Popolazione 7000 Acqua prodotta Volume d'accumulo 2'560 mc Sorgenti di Gardate e Canedo 623'070 mc Condotte 43'720 ml Sorgenti di Molago 57’093 mc Comune di Paradiso Acqua acquistata da AIL Allacciamenti Cortivallo, Cinque vie, Rovello, (Forniture con contratti di privativa) Paese, Via Maraini, serbatoio Savosa 95’969 mc No. utenti 350 Acqua pompata dal lago (San Martino): 792’302 mc Popolazione residente 4'271 Totale gettito sorgenti + pompaggio lago Consumo annuo 555'058 mc per il 2009: 1'569'564 mc Condotte 13'973 ml Acqua venduta e fatturata Fornitura in Comune 555'058 mc Comune di Savosa Fornitura fuori Comune: Savosa, (Forniture con contratti di privativa) Privati diversi 240'973 mc No. utenti 373 Forniture perpetue al Comune di 65'055 mc Popolazione residente 2'186 Fornitura AIL 455'788 mc Consumi 240'973 mc Totale acqua venduta + forniture perpetue 1'316'874 mc Condotte 8'474 ml Consumi diversi Risciacquatori fognature Fontane pubbliche Alimentazione pompe San Martino Idranti lavaggio strade Idranti usi diversi + autosilo Annaffiamento giardini pubblici Consumi per impianti di cantiere Scarico troppo pieno serbatoi, acqua persa in rotture, perdite sulla rete Totale consumi diversi 252'690 mc

50 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 51

RACCOLTA RIFIUTI

Calendario ecologico

Rifiuti solidi urbani: Centro comunale raccolta rifiuti speciali, Cava di Melide Dal 1. gennaio 2005, tutti i rifiuti solidi urbani (RSU) de- II centro di raccolta è predisposto per il ritiro di: vono venir depositati nei contenitori interrati più vicini – materiali ingombranti, scarti vegetali, alluminio, fer- alla propria abitazione tra le ore 07.00 e le 20.30. Nel ro, rame, batterie, oli vegetali e minerali, vetro, carte contempo entra in vigore l’ordinanza municipale sul e PET, abiti usati servizio raccolta rifiuti, ottenibile presso i servizi comu- nali o scaricabile da internet al sito www.comune-para- Orari di apertura del centro: diso.ch. mercoledì ore 13.30-17.30, sabato ore 13.30-17.30

Carta: Ulteriori informazioni Il servizio di raccolta della carta a domicilio viene man- La discarica comunale situata presso la Cava di Melide è tenuto il primo e il terzo martedì di ogni mese. I carto- aperta il mercoledì e il sabato dalle 13.30 alle 17.30. ni devono essere compressi, la carta legata in plichi ed È predisposta per il ritiro di: esposti entro le ore 07.30 del giorno di raccolta. 1. rifiuti ingombranti (solo piccoli quantitativi derivanti dalle economie domestiche); Vetro: 2. scarti vegetali (consegnati dai singoli proprietari); Negli appositi contenitori 3. tutti i materiali riciclabili, quali alluminio, ferro, rame, batterie, ecc.; Lattine metallo e alluminio: 4. abiti usati. Negli appositi contenitori Si rammenta che il centro di raccolta di Melide si rivolge unicamente alle sole economie domestiche, nell'ambito PET: di produzione di rifiuti di piccole quantità. Negli appositi contenitori

Abiti usati: Via Barzaghi: contenitore Satex (a lato ex Municipio), Piazzale Geretta, Via S. P. Pambio

Rifiuti speciali: Consegna a ACR

Medicinali: Medicinali scaduti possono essere consegnati nelle far-

macie. raccolta rifiuti

51 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 52

IL COMUNE IN CIFRE

Stato della popolazione al 31 dicembre 2009

2009 2008 Variazione 2009 2008 Variazione 2008/2009 2008/2009

Attinenti di Paradiso 572 522 50 Totale svizzeri 1.972 1.970 2 Altri ticinesi 764 786 -22 Totale stranieri 2.299 2.339 -40 Confederati domiciliati 407 416 -9 Totale ticinesi domiciliati 1.336 1.308 28 Stranieri domiciliati 1.073 1.093 -20 Totale confederati domiciliati 407 416 -9 Stranieri dimoranti 912 933 -21 Totale svizzeri domiciliati 1.743 1.724 19 Soggiorno svizzeri non per vacanze 66 73 -7 Totale stranieri dom. e dimoranti 1.985 2.026 -41 Soggiorno stranieri non per vacanze 26 24 2 Totale residenti stabili 3.728 3.750 -22 Soggiorno svizzeri vacanze /app. proprio 134 137 -3 Totale soggiorno Svizzeri 229 246 -17 Soggiorno svizzeri vacanze/app. affitto 29 36 -7 Totale soggiorno stranieri 314 313 1 Soggiorno stranieri vacanze/app. proprio 218 213 5 Totale residenti provvisori 92 97 -5 Soggiorno stranieri vacanze/app. affitto 70 76 -6 Totale residenti per vacanze 451 462 -11 Totale popolazione al 31.12.2009 4.271 4.309 -38 Totale arrivi durante l’anno 1.496 1.661 -165 Totale partenze durante l’anno 1.534 1.606 -72 Aumento/diminuzione popolazione -38 55 -93

Totale spostamento di popolazione 3.030 3.267 -237

Nascite 48 49 -1 Decessi 54 47 7 Naturalizzazioni 51 93 -42 Matrimoni 36 39 -3

Totale appartamenti uso abitazione 2.546 2.563 -17 Totale appartamenti occupati 2.372 2.415 -43 Totale appartamenti liberi 174 148 26 Totale appartamenti primari 2.005 2.077 -72 Totale appartamenti secondari 367 338 29 Totale appartamenti uso commerciale 381 392 -11 Totale app. uso commerciale occupati 345 357 -12 Totale app. uso commerciale liberi 36 35 1

52 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 53

IL TERRITORIO

Il lungolago Il Parco e il getto d’acqua di Guidino

Luogo incantevole e pregiato per il Comune, il lun- Con una superficie di oltre 13.000 m2, alle pendici golago di Paradiso si affaccia sul Ceresio con la sua del San Salvatore in una zona pregiata del Comune, passeggiata, il debarcadero, il porto, i giardini con la si estende il meraviglioso Parco di Guidino. presenza di una serie di sculture posate in occasione Balcone panoramico che si affaccia sul lago Ceresio dei festeggiamenti del 2000 e la fontana dell’Ac- e permette un’impareggiabile veduta del Golfo e quaiola, costruita nel 1956 dallo scultore Mario Ber- delle Valli circostanti. Luogo ideale per rigenerarsi nasconi. Dal 2003 in occasione dell’Anno internazio- sulla pausa del mezzogiorno, alla sera o per tra- nale dell’acqua, il Comune ha pure promosso la posa scorrere qualche ora in allegria durante il fine setti- di un getto d’acqua a cascata che permette di rende- mana. Sul posto, oltre ad un parcheggio, la presen- re l’intera area circostante viva e attrattiva. Costruito za di adeguate attrezzature ludiche per i più picco- su una struttura galleggiante in acciaio inox è anco- li e nelle immediate vicinanze la partenza del per- rato sul fondo del lago in quattro punti. Grazie ad corso Vita. una elettropompa in grado di erogare ca. 4.200 litri L’area è raggiungibile facilmente a piedi o con il al minuto produce un getto a cascata dell’altezza di proprio veicolo. ca. 50 metri, illuminato a sera da 6 fari alogeni. Un luogo che vale la pena di visitare! L’impianto è pure dotato di un variatore di frequen- za, con l’aggiunta di un anemometro che permette di modificare l’altezza del getto, considerando pure la forza del vento. Un’opera che ha insignito il Co- mune di un nuovo e significativo emblema. il territorio

Foto di Bruno Pellandini

53 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 54

IL TERRITORIO

Percorso Vita

uindici piazzole e milleseicento metri di lun- lo svolgimento di esercizi fisici, adatti per persone ghezza. Sono queste le caratteristiche più di ogni età. A due passi dal centro abitato di Para- Qimportanti del percorso vita di Paradiso. diso permette di svolgere attività fisiche all’aria Il sentiero parte dal Parco di Guidino, per poi sno- aperta in una splendida cornice naturale inconta- darsi nel verde dei boschi sovrastanti. minata ai piedi del Monte San Salvatore. Le 15 piazzole collocate lungo il percorso sono for- È un’occasione di svago sia per la popolazione loca- nite di attrezzi fissi e cartelli esplicativi proprio per le e della regione sia per i turisti.

Dario Guglielmini Helvetia Assicurazioni Consulente

Via la Sguancia 4 Via d’Alberti 1 6900 Paradiso 6901 Lugano Telefono 091 994 90 92 Telefono 058 280 61 11 Natel 079 444 50 44 Fax 058 280 61 00 [email protected]

54 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 55

IL TERRITORIO

Paradiso …. in svago: una guida alle principali aree di svago offerte nel Comune

l Comune di Paradiso, grazie alla sua invidiabile posizione, delimitata dalle pendici del San Salvato- Ire e dalle rive sul Lago Ceresio, si è sempre distinto con un territorio attrattivo anche grazie alle presen- za di importanti strutture turistiche. Un territorio che si è trasformato nel tempo tenendo comunque conto delle costanti esigenze della popolazione locale. L’importanza di poter disporre di adeguate infra- strutture e strutture per gli ospiti ed i cittadini, è uno dei principali obiettivi su cui il Municipio ha sempre cercato di porre la giusta considerazione. Con una nuova guida, si vuole concretamente permettere a tutti gli interessati di meglio conoscere le caratteristi- che offerte dalle strutture esistenti, affinché queste ultime possano essere utilizzate a completa soddisfa- zione dell’utenza. In sostanza si tratta di una guida che dovrebbe consentire al cittadino e all’ospite di meglio orientarsi nelle ampie ed interessanti oppor- tunità di svago messe a disposizione nel nostro Co- mune. A ciò si aggiunge l’importante ruolo svolto co- stantemente dalle Società culturali e sportive locali che con le loro attività facilitano la conoscenza e l’uso degli impianti esistenti. L’augurio è quindi quello che ognuno possa beneficiarne concretamente in termini ricreativi e sportivi per il proprio benessere generale.

La guida, fornita pure alle principali strutture turisti- che insediate nel Comune, è disponibile agli sportelli dell’amministrazione comunale come pure online sul sito ufficiale www.comune-paradiso.ch

55 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:08Pagina56 I 56 La funicolare delMonte SAN SALVATORE bilità diristoro-verandapanoramica,terrazzaself- Il RistoranteVetta offre un’ampiagammadipossi- è accessibileancheadisabilifisici. nuti. Inestatel’ultimacorsaèalle23.00.L’impianto metà marzoanovembreconcorseogni30mi- La funicolareèinfunzionedamattinoasera, un belvederecheoffre unapanoramicaa360°. sulle Alpisvizzereesavoiarde.Iltettodellachiesaè

s. salvatorele vistasullagoCeresio,sullapianuralombardae stoso nelcielodiLuganoeoffre un’incomparabi- l MonteSanSalvatore(912m.s.l.m)svettamae- Comune diParadisolafunicolareègratuita. Si ricordacheconlatesserafedeltàrilasciatadal leologia dellaregione. uno spaziodedicatoaiminerali,fossilieallaspe- fraternita dellaBuonaMorte;alsuointernoviè sul SanSalvatoreripercorrelastoriadell’Arcicon- moderni supportitecnologici.IlMuseochesorge no ospitareda6a100persone,edèdotatadeipiù La strutturadisponediduesaleriunionicheposso- terranea. service, areapic-nic,all’insegnadellacucinamedi- S. Salvatore 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:08Pagina57 ASSOCIAZIONI Tel. uff. 0919231485 Sede: c/oStefanoBesomi – Via Guidino3–Paradiso Società SportAndeghée Persona responsabile: Sede: Via delleScuole20–Paradiso Associazione «Cisiamoancora» Difrancesco Vito –Tel. 0919942654 Presidente epersonaresponsabile: Sede: Via Zorzi37a,6900Paradiso Juventus Club Ferrari Albertina–Tel. uff. 0919850528 Persona responsabile: c/o LongoniElena–6912Pazzallo Sezione SamaritaniSanSalvatore Paradiso-Pazzallo Palme Carlo–Tel. 0919239223 Persona dicontatto: Segretaria: BertelliManuela–Tel. 0918081628 Presidente: BonacinaMarco–Tel. 0916106515 Recapito postale:CP. 2429,6900Lugano Sede: RivaParadiso,6900Paradiso Centro SportivoSubacqueoLugano Segretaria: MugnaiKatia–Natel0765461398 Presidente: BernardiEdy–Natel0796952147 Recapito postale,CP215,6915PambioNoranco Sede: StandditiroGrancia Società TiratoriSanSalvatore Paradiso [email protected] re ilcollegamentoInternet,all'indirizzoemail: sitiInternetdellevarieSocietàperpoterneinseri- Invitiamo inavigatoriasegnalarcilacreazionedi Società ricreative esportivenelComune Privato Tel. 0919453007 Caminada Jimmy–Tel. uff. 0919942465 Presidente epersonadicontatto: Recapito postale:CP3–6806Sigirino Associazione SvizzeraArtiMarzialiCinesi c/o Casoli–Via Carona15–Paradiso Tel. 0919673621 Organizzazione dimercatinidell’usato Via Bosia21–6902Paradiso Gruppo MammeParadiso Segretario: RotaRuben Caminada Jimmy–Tel. uff. 0919942465 Presidente epersonadicontatto: Recapito postale:CP3–6806Sigirino c/o HotelSchmid–Via delleScuole9–Paradiso Sityodtong BoxingCamp Bonacina Marco–Tel. 0916106515 Persona responsabile: CP 307–6902Paradiso Sede: c/oCentrosportivosubacqueoLugano Società SvizzeraSalvataggio Rusca Rinaldo–CP4523Via Ferri–Lugano Presidente epersonadicontatto: Tel. 0919436841–Natel0793574632 c/o GavazziniSonja– Recapito postaleesegretaria: Sede: c/oAlbergoFlora–Via Geretta16–Paradiso Auto MotoClubSanSalvatore Campo comunalec/ocentrosportivolaSguancia Skater HockeyParadisoTigers

57 associazioni 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 58

ASSOCIAZIONI

Judo Do Yu Kay Paradiso Coro San Pietro Pambio Sede: Via Zorzi 37a – Paradiso Sede: c/o Chiesa S. Pietro – Recapito postale: CP 705 – 6902 Paradiso Anno di fondazione: 1932 Persona responsabile: Rais Cristina Presidente: Bernasconi Renato – Castel S. Pietro Tel. 091 994 58 93 – Natel 079 620 73 17 Recapito: c/o De Rungs Manuela, segretaria Palestra: Tel. 091 994 60 95 Carona – Tel. 091 649 82 43 Allenamenti: lunedì e mercoledì 18.30-19.30 Sarà il benvenuto chi fosse interessato alle attività giovedì 17.30-18.30 (principianti) del coro sia quale nuovo corista, sia quale socio so- Gruppo Ginnastica Donne Paradiso stentiore: contattando il presidente o la segretaria Recapito postale e persona di contatto: oppure presentandosi direttamente alle prove ogni c/o Seralvo Edith – Riva Paradiso 30 – Paradiso lunedì alle ore 20.00 nella Chiesa di S. Pietro Pam- Tel. 091 994 16 27 bio a Pambio-Noranco. Società Canottieri Audax Paradiso Funzione del coro: condecorare festività parroc- Sede: Conca d’Oro – Paradiso chiali e organizzare concerti o concerti lirici oltre ad Recapito postale: CP 310 – 6902 Paradiso una ricca attività ricreativa. Sede: Tel. 091 994 40 66 Società Filarmonica Paradiso Persone responsabili: Sede: Via Bosia 21 – Paradiso Sorlini Franco – Natel 079 221 52 20 Recapito postale: CP 524 – 6902 Paradiso Longoni Giancarlo – Tel. 091 994 26 32 e-mail: [email protected] Club Sci Nautico Ceresio Presidente: Enzler Mario c/o Hotel Du Lac – Riva Paradiso 3 – Paradiso Responsabile scuola: CP 515 – Paradiso – Tel. 091 994 19 21 Di Dato Salvatore – Tel. 091 994 89 10 Persona di contatto: Natel 079 691 66 01 Football Club Paradiso Sede: campo sportivo Scairolo CP 338 – 6902 Paradiso Persona responsabile: Bortone Gerardo Tel. uff. 091 910 73 71 – Priv. Tel. 091 994 23 86 Natel 076 558 78 41 Tennis Club Paradiso Sede: Via alla Sguancia – 6902 Paradiso Recapito postale e segretariato: c/o Tettamanti Elena Via ai Grotti 7 – Paradiso – Tel. uff. 091 980 92 25 Persona responsabile: Casutt Jon – Tel. uff. 091 913 94 04

58 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 59

ASSOCIAZIONI

Società Filarmonica Paradiso

a Società Filarmonica Paradiso ha festeggiato i tante è il Concerto di gala che da tradizione si svolge 100 anni di fondazione, nel 2003 e in quella oc- l’ultima domenica di gennaio. Lcasione è stato inaugurato il nuovo vessillo Il repertorio comprende brani di musica originale sociale. I ruoli di Madrina e Padrino della manifesta- per banda, musica popolare, leggera e trascrizioni zione sono stati rivestiti dalla signora Armanda Bot- dalla lirica e musica classica. tinelli moglie di Ettore già vice-presidente della La Filarmonica Paradiso gestisce una propria scuola società per oltre 50 anni, rispettivamente dal signor di musica bandistica, con insegnanti qualificati, e of- Stefano Besomi, il cui padre Bruno ha partecipato fre corsi di teoria musicale e strumenti a fiato. Le attivamente all’attività bandistica per oltre 50 anni. iscrizioni sono aperte. Nella stagione estiva la Filarmonica, con la collabo- razione del Dicastero Cultura e Turismo del Comune di Paradiso, si esibisce in concertini serali nelle piazze del Comune per la popolazione e i turisti Società Filarmonica Paradiso ospiti negli alberghi. L’appuntamento più impor- Att. Segreteria Casella Postale – 6902 Paradiso o telefonicamente al responsabile Salvatore Di Dato Tel. 091 994 89 10 (ore ufficio).

59 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 60

ASSOCIAZIONI

Società Tiratori San Salvatore Paradiso

a Società, fondata nel 1877 e sita nel territorio venutosi a creare. Ogni anno, oltre alla usuale parte- di Grancia, si raggiunge facilmente dalla ro- cipazione a gare cantonali e fuori cantone, vengono Ltonda di Pambio-Noranco (uscita Lugano-Sud, organizzati corsi per giovani tiratori e tiratrici sviz- zona Senago). zeri a partire dai 15 anni, Tiri Obbligatori, Tiro in La struttura immersa nel verde è dotata di 20 po- Campagna (con munizione gratuita ed aperto a steggi e di un pergolato con griglia e cucina, che la tutti i cittadine/i svizzeri a partire dai 10 anni) ed il società mette a disposizione di privati e associazioni Tiro Amichevole/Trittico. che ne fanno richiesta. Lo stand, risanato fonica- La Società dispone del sito www.tiratoriparadiso.ch mente nel 2002, dispone altresì di 10 bersagli a quotidianamente aggiornato, che invitiamo a visi- 300m e 4 a 50m, tutti a marcamento elettronico. tare. Il presidente Edy Bernardi (079 695 21 47 L'attività agonistica si svolge da marzo a novembre; [email protected]), il vice presidente Giorgio Mattei nei tre mesi più freddi è accentuata l'attività pistola (079 337 34 05 [email protected]) e la segretaria Ka- e fucile a 50m. Negli ultimi anni si sono ottenuti ot- tia Mugnai (076 546 13 98 katiamu- timi risultati a livello ticinese e svizzero sia con gli at- [email protected]) vi accoglieranno in un ambiente tivi che con i giovani, grazie alla perseveranza, all'af- giovanile e cordiale e sono a completa disposizione fiatamento ed all'ambiente dinamico ed amichevole per qualsiasi informazione.

60 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 61

ASSOCIAZIONI

Associazione svizzera arti marziali cinesi

La Thai Boxing quella interna e quella esterna. Le forme esterne so- La Thai Boxing o “Muay Thai” nome originario nella no dure e vigorose, ed includono spesso balzi, calci e lingua Tailandese, può essere definita l’arte marziale salti. Quelle interne, invece, pongono un’enfasi mag- del nuovo millennio, inarrestabile e spettacolare, ha giore sulla morbidezza, l’armonia e la fluidità dei mo- avuto negli ultimi anni un enorme aumento di popo- vimenti. Il Wu shu, porta all’unione del corpo e della larità grazie alla sua particolare efficacia. La storia mente. È facile e divertente da eseguire, rafforza e ri- della Muay Thai risale a ca. 2000 anni fa, come la cul- lassa il corpo, elimina la fatica fisica e mentale. Affina tura Thai stessa. La gente dell’epoca era forzata a svi- la sensibilità e migliora la circolazione, dona salute e luppare una stretta dottrina militare, il codice milita- benessere, favorisce lo sviluppo dei bambini, mantie- re era chiamato “Chupasart”. Siccome non tutti pote- ne giovani e in forma. vano permettersi di possedere armi, molti incomin- ciarono ad usare il loro corpo come arma. È nata Il Taiji Quan così anche la Muay Thai. La Muay Thai è Il Taiji Quan viene spesso accolto in occiden- considerata dai tailandesi la loro arte te come una ginnastica dolce, ma in ef- marziale, lo sport nazionale ed è quello fetti si tratta della suprema arte mar- che è più seguito in quel paese. È dif- ziale cinese. Con i suoi movimenti len- ferente da altre discipline di lotta ti e pacati, esso assomiglia più a una perché i lottatori hanno più possibili- danza che a una disciplina marziale. tà di usare efficacemente i loro go- Ma ciò che è essenziale nel Taiji miti, ginocchia, piedi e pugni, di tut- Quan è invisibile agli occhi. È il lavo- te le altre arti marziali. La Muay Thai ro interno o Qi Gong che costituisce con la sua straordinaria efficacia, è l’anima di quest’arte marziale che ri- pure un’eccellente tecnica di auto di- produce i movimenti fondamentali di fesa, mantiene in perfetto stato fisico e un combattimenti rispettando le fun- mentale, solidifica muscoli e tendini. Si zioni del corpo definite dai principi della adatta a tutte le persone di qualsiasi età. medicina tradizionale cinese. Il Taiji Quan è un’arte marziale e nello stesso tempo un eserci- Il Wu shu zio di Qi Gong e meditazione taoista. Esso appartie- La pratica del Wu shu è antica quanto la cultura Cine- ne, infatti, alla scuola interna o Nei cha, detta anche se stessa e può essere fatta risalire addirittura alle pri- Wu Tang pai, ossia “corrente del Wu Tang”, che è la me comunità neolitiche. Il termine Wu shu, (nella lin- montagna consacrata alla divinità Chen Wu, meta di guia cantonese chiamato Kung-Fu), significa letteral- pellegrinaggi. Alla scuola interna, si contrappone la mente arte marziale e corrisponde ad una pratica scuola esterna o Wai cha, detta pure Shao Lin Pai, sportiva e ad un esercizio mentale assieme. Oggi il cioè “corrente di Shao Lin”, dal nome del famoso mo- Wu shu comprende un’ampia gamma di esercizi che nastero. La scuola interna è essenzialmente legata al- possono essere eseguiti con le armi o a mano nuda, la filosofia taoista, quella esterna a quella buddista. con o senza partner e che si adatta a tutte le età. Essi La maggior parte dei cinesi supera questo dualismo vengono classificati tradizionalmente in due scuole, tra interno ed esterno, e pratica entrambe le scuole.

61 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 62

ASSOCIAZIONI

Judo Do Yu Kai

o Judo è lo sport del “saper cedere”. Infatti Ju vuol dire cedevolezza, Do significa via: quindi let- Lteralmente “via della cedevolezza”. È tipico l’esempio della canna che sotto il peso della neve si flette e… al momento buono se la scrolla di dosso e ritorna diritta. Il prof. Jigoro Kano, nel secolo scorso, partendo dallo Ju-Jitsu, ha elaborato particolari tecniche facilmente adattabili ad una competizione sportiva, codificando così il JUDO che, nel 1964 a Tokio, entrava a far parte reazione e la velocità, sviluppare la capacità di atten- degli sport olimpici. zione e di concentrazione. Il Judo è uno sport che sfrutta la forza fisica dell’av- Prima di imparare a combattere bisogna imparare a versario, tanto che il consiglio fondamentale del mae- cadere: è fondamentale superare il senso di paura e stro è questo: quando lui tira, tu spingi; quando lui imparare a controllare il proprio corpo nella caduta. spinge, tu tira. Il primo ciclo di lezioni specifiche si basa proprio sulle Per poter sostenere gli allenamenti o per gareggia- tecniche di caduta. re il Judoka deve indossare il Judogi o Kimono che Successivamente e per gradi si passa allo studio delle gli permette di muoversi con scioltezza. Esso è com- tecniche di combattimento che si suddividono in: posto dalla giacca e dal pantalone, entrambi in co- • tecniche di protezione (di braccia, di anca, di gambe, tone resistentissimo, e dalla cintura che serve anche di sacrificio); a contraddistinguere il grado di preparazione dello • tecniche a terra (di strangolamento, di leva, di im- Judoka. mobilizzazione). Il principiante porterà la cintura bianca per passare Nel randori, che è un combattimento libero di allena- poi via via alla gialla, arancione, verde, blu, marrone, mento, il Judoka applica tutte le tecniche conosciute nera; quest’ultima si suddivide in gradi o DAN che ar- ogni volta che riesce a cogliere l’occasione favorevole rivano fino al 10°. La cintura rossa la possono indossa- per l’esecuzione. re soltanto i grandi maestri capiscuola o fondatori di Le gare, come gli allenamenti, si svolgono su una ma- stili. terassina quadrata di 10 m di lato: il tatami. L’allenamento inizia e termina con un inchino che esprime il senso di lealtà e rispetto verso gli avversari; Judo Do Yu Kai vi è l’inchino in piedi (tra i combattenti) e l’inchino in Via Zorzi 37 a – Paradiso ginocchio (inchino collettivo). Attn.: Rais Cristina Nella prima mezzora di attività si fa della preparazio- Tel. 091 994 58 93 – Natel 079 620 73 17 ne generale eseguendo esercizi preatletici che, oltre a Palestra: 091 994 60 95 “riscaldare”, hanno lo scopo di rendere più mobili le Allenamenti: lunedì, mercoledì e giovedì articolazioni, più forti i muscoli, migliorare i tempi di Dalle ore 17:15 alle ore 21:30

62 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 63

ASSOCIAZIONI

Club Sci Nautico Ceresio Gruppo Ginnastica Donne Paradiso

l club è attivo sul lago di Lugano dal 1975 ed ha iamo un gruppo esistente da diversi anni sen- dato i natali a molti campioni svizzeri ed interna- za scopo di lucro. Izionali. E’ dotato di un motoscafo Mastercraft, S una delle migliori imbarcazioni per lo sci nautico e L’idea è di offrire la possibilità a tutti di poter fare di tutta l’attrezzatura necessaria, che mette a dispo- ginnastica a buon prezzo con maestri qualificati. sizione gratuitamente. Per sciare è perciò sufficien- L’attuale maestra è la signora Yvonne Cossi di Caro- te dotarsi solo di un costume da bagno e di un asciu- na (Tel. 091 649 69 21). gamano. Gli sportivi sono costantemente seguiti da La partecipazione è di Fr. 5.– per lezione ha luogo di un monitore esperto in grado di dare i migliori con- martedì dalle 20.30 alle 21.30 nella palestra delle sigli per imparare o per migliorare la sciata. Scuole elementari di Paradiso.

Sede: presso Hotel Du Lac, Paradiso Telefono: 079 6916601 Email: [email protected] www.scinautico.ch

63 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 64

ASSOCIAZIONI

Coro San Pietro Pambio

l Coro San Pietro Pambio, costituito nel 1932 con l'accompagnamento organistico che di Ensemble lo scopo primario di animare le celebrazioni li- strumentali, il repertorio comprende infatti oltre Iturgiche della Parrocchia, è quasi arrivato alla so- 150 composizioni di vario genere. glia del suo 80° anno di fondazione, ricorrerà infat- Il Coro vanta anche due importanti dirette televisi- ti nel 2012 l'importante giubileo. ve, la prima in occasione del Culto Ecumenico nel- Dal 1997 il Coro è diretto dal M°Andrea Schiavio, in l'ambito del Festival del Cinema di Locarno nell'A- questi anni ha raggiunto un livello di preparazione gosto 1999, la seconda più recente, la Messa di Pen- che gli ha consentito di esibirsi in numerosi concer- tecoste in Eurovisione lo scorso maggio 2009 dalla ti sia in Svizzera che in Italia e in occasione del 75° Chiesa dello Spirito Santo di Paradiso (vedi foto). anniversario, nella città di Salisburgo. Nel 2007 il Il Coro è sempre in continua evoluzione, sempre al- Coro ha registrato anche un disco che comprende la ricerca di nuovi elementi per ampliare il proprio alcune musiche del proprio repertorio. organico, coloro che fossero interessati ad intra- Il numero dei coristi, sono 15, sembra esiguo ma, le prendere questa bella avventura socio-culturale, voci sono solide e ben educate, questo gli permette possono contattare il Presidente Renato Bernasconi di affrontare pagine di autori importanti quali: Mo- 091.646.19.69. per ulteriori informazioni si può visi- zart, Mendelssohn, Bach e molti altri, sia con tare il nostro sito internet www.corosanpietro.ch

Il Coro San Pietro Pambio nella Chiesa dello Spirito Santo di Paradiso

64 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 65

SANITÀ

Medici e farmacie nel Comune

Medici con studio nel Comune Psicologa, consulenza: Lic. phil. Linda Martinoli Agustoni Via General Guisan 13 Medico Delegato: 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 44 54) Dr. Margoler Enrico Fisioterapia: Via 32 – Maria Pia Giangrasso Vespasiani 6900 Lugano – (Tel. 091 923 44 36) Via G. Guisan 18 Medicina Generale FMH: 6900 Paradiso (Tel 091 994 87 31) Dr. Schwarzenbach Jann Peter sanità – Campana Ewa Via S. Salvatore 7 Via Bosia 13 (Tel. 091 993 20 35) 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 26 85) 6900 Paradiso Medicina Interna FMH: Dermatologia e venereologia: – Dr. Genini Lionello – Dr. Torricelli Rocco Via General Guisan 18 Via General Guisan 10 6900 Paradiso (Tel. 091 994 43 63) 6900 Paradiso (Tel. 091 985 60 40) – Dr. Med. Francesca Mainieri Ginecologia e Ostetricia: Via General Guisan 10 – Dr. Botta Umberto 6900 Paradiso (Tel. 091 994 10 10) Via Guisan 18 Medicina Chirurgia FMH: 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 93 93) Dr. Marco Foglia – Dr. Jozefowski Jolanta Via Bosia 17 Via G. Guisan 10 6900 Paradiso - (Tel. 091 993 35 81) 6900 Paradiso - (Tel. 091 993 22 80) Pediatria: Veterinari: Dr. Arlettaz Philippe Dr. Rohr Wolfgang e Michelle Via General Guisan 10 Via San Salvatore 4 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 72 22) 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 83 32) Psichiatria e Psicoterapia: – Dr. Foglia Alberto Via Bosia 4 Farmacie 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 62 35) – Dr. Genini Sonia Via G. Guisan 18 – Farmacia San Salvatore, 6900 Paradiso - (Tel. 091 994 13 53) Dr. Andreoli, tel. 091 994 11 58 – Mattia Michele Via Geretta, 2 - 6900 Paradiso Via San Salvatore 7, 6900 Paradiso – Farmacia Paradiso, Dr. Varisco, tel. 091 647 14 17 tel. 091 994 13 05 - Via Guisan, 10 - 6900 Paradiso – Domenghini Tettamanti Francesca, – Farmacia Nuova Europa, Via Guisan, 13, 6900 Paradiso Dr. Masina, tel. 091 994 19 62 tel. 091 994 19 62 Via S. Salvatore 7, 6900 Paradiso 65 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 66

SANITÀ

Sanità e Pronto Soccorso

– Croce Verde Lugano – Pregassona, tel. 144 – Ospedale Regionale di Lugano – Lugano, tel. 091 811 61 11 – Ospedale Italiano – , tel. 091 811 75 11 – Polizia Cantonale, tel. 117 – Pompieri – Centro d'allarme. Tel. 118 – Servizio Guardia Medica (picchetto), tel. 091 800 18 28 – Polizia Comunale Paradiso, Tel. 091 994 24 65

66 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 67

ALTRI SERVIZI

Servizi pubblici Lugano Turismo Piazza della Riforma – 6900 Lugano (Tel. 058 913 32 32) Ufficio circondariale dello Stato civile di Lugano Centrale disinfezione Via Polar 46 – CP 466 – 6963 Via 4a – 6900 Lugano – Cornaredo (Tel. 091 815 25 91 – Fax 091 815 25 99) (Tel. 091 866 69 24) Ufficio di Conciliazione in materia di locazione Piscina Comunale Conca d'Oro dal 1.7.2005 la sede è ubicata ad Agno c/o il Municipio tel. 091 993 07 95 (Tel. 091 612 23 23) (vedi sito www.comune-paradiso.ch) Ufficio Regionale di collocamento Ubicazione: Riva Paradiso 9 Via San Gottardo 17 – 6900 Lugano Orari: dalle 09.00 alle 22.00 (Tel. 091 960 46 00) Ufficio Circondariale di Tassazione Lugano città Via Balestra 16 – 6900 Lugano – (Tel. 091 815 48 11) Servizi sociali Ufficio Esecuzione e Fallimenti Via Bossi, 2 a – 6900 Lugano (Tel. 091 815 55 86) Di seguito vengono elencati i servizi pubblici e pri- Pretura del distretto di Lugano vati che operano nei più svariati campi delle attivi- Via Bossi 3 – 6900 Lugano (Tel. 091 815 54 01) tà sociali e che sicuramente potranno tornare utili a Giudicatura di Pace del Circolo di Carona tutti coloro che necessitano di un aiuto sia pratico Via delle Scuole, 23 – 6900 Paradiso che morale. (Tel. 091 985 04 03 e 091 996 13 52) Giudice di pace ALTAIR altri servizi Crivelli Danilo: Tel. Uff. 091 996 13 52 Via Loreto, 8 – Loreto – Tel. 091 994 50 50 Organizzazione trasporti per persone in difficoltà, Ufficio Regionale degli Stranieri invalidi ed anziani. Via Balestra 31/33 – 6900 Lugano – (Tel. 091 815 54 81) Antenna Alice Consorzio Protezione Civile Lugano città Via al Chioso, 3 – Lugano – Tel. 091 973 30 30 Via alla stampa – 6965 Cadro – (Tel. 091 936 31 11) Consulenza, sostegno terapeutico ad aiuto per tos- Aziende Industriali Città di Lugano sicodipendenti. Sezione Elettricità – Via della Posta, 8 – 6900 Lugano e-mail: [email protected] (Tel. 058 866 78 11) Antenna Icaro Sezione Guasti – Muzzano – (Tel. 058 866 63 69) Via Molo 3 – Bellinzona – Tel. 091 826 21 91 Centro Informazioni AIL Consulenza, sostegno terapeutico ad aiuto per tos- Via della Posta, 8 – 6900 Lugano – (Tel. 058 866 75 70) sicodipendenti.

67 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 68

ALTRI SERVIZI

Associazione Aiuto AIDS Ticino persone portatrici di handicap mentale, fisico e per Via Zurigo, 3 – Casella Postale – 6904 Lugano bambini normodotati. Tel. 091 923 17 17 e 091 923 80 40 Associazione Terza Età (ATTE) Sostegno e accompagnamento delle persone siero- CP 537 – Via Olgiati, 38 – 6512 Giubiasco positive e malate di AIDS. Tel. 091 850 05 50 Associazione Alcolisti Anonimi (AA) Sostegno ed aiuto, vacanze e ginnastica per persone Casella Postale 1633 – 6501 Bellinzona della terza età. Tel. 091 826 22 05 Caritas Ticino Aiuto e sostegno per le persone che desiderano Via Merlecco 8 – Pregassona – Tel. 091 936 30 20 uscire dal problema dell'alcol. Servizio sociale per aiuto globale, malattie, Associazione ciechi della Svizzera Italiana UNITAS handicappati. adozioni minori, adulti nel bisogno. Ufficio assistenza sociale, servizio tiflotecnico itine- e-mail: [email protected] rante, distribuzione di periodici per ciechi e deboli Centro per persone audiolese di vista. Via Sindacatori – Massagno Tel. 091 966 34 15 Tel. 091 745 30 30 Consulenza, organizzazione corsi e tempo libero Associazione luganese famiglie diurne per persone sorde o deboli d'udito. Via Daldini 4 – 6943 – Tel. 091 968 15 70 Comunità familiare - Consultorio matrimoniale e fa- e-mail: [email protected] miliare Per collocamento diurno anche parziale di bambini Via Trevano, 13 – Lugano – Tel. 091 923 30 55 fino a 14 anni. Consulenza e sostegno per famiglie con problemi Associazione per i problemi dell’autismo (ASIPA) di separazione, disagi coniugali ed altri. Via Zorzi 2a – 6512 Giubiasco – Tel. 091 857 39 88 e-mail: [email protected] Aiuta i famigliari e le persone confrontati con pro- Consultorio delle donne blemi d'autismo. Via Vignola, 14 – Lugano – Tel. 091 972 68 68 e-mail; [email protected] Consulenza e sostegno per donne con problemi di Associazione Vivere Insieme separazione e disagi coniugali. Centro d'incontro «Al suu» – Bombinasco Croce Rossa Svizzera Tel. 091 608 11 05 Via Madonnetta – 6900 Lugano – Tel. 091 973 23 23 Creazione, gestione e animazione di un luogo Internet: www.crocerossa.ch d'incontro, in situazioni di bisogno, sia per contatti, Organizzazione trasporti per persone in difficoltà sia per situazioni di handicap. adulti, invalidi ed anziani. ATGABBES Federazione Ticinese Integrazione Handicappati (FTIA) Associazione Ticinese di Genitori ed amici di bambi- Via Berta, 28 – 6512 Giubiasco – Tel. 091 857 80 80 ni bisognosi di educazione speciale Internet: www.ftia.ch Via Canevascini, 4 – 6903 Lugano – Tel. 091 972 88 78 Consulenza, cultura e formazione, integrazione so- Consulenza e sostegno per bambini, adolescenti e cio-professionale per invalidi, minori ed adulti.

68 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:08 Pagina 69

ALTRI SERVIZI

INGRADO Servizio cure a domicilio del Luganese SCUDO Via agli Orti, 3 – 6962 Viganello – Tel. 091 973 30 30 Via Brentani 11 – Lugano – Tel. 091 973 18 10 Sostanze illegali, centro di consulenza e aiuto Aiuto a famiglie anziane nella propria economia do- Lega Ticinese contro il cancro mestica e prestazioni sanitarie a domicilio. Piazza Nosetto, 3 – 6500 Bellinzona e-mail: [email protected] Tel. 091 820 64 20 Servizio medico-psicologico Aiuto sociale e sostegno ai familiari ed agli amma- Via Luganetto, 5 – Lugano – Tel. 091 815 21 51 lati affetti da tumori. Per assistenza medico-psicologica ai minori. Ufficio di Lugano: Via alla Campagna Servizio Psicosociale per Adulti Tel. 091 820 64 40 – e-mail: [email protected] Via Simen, 10 – Lugano – Tel. 091 922 02 91 Lega Ticinese contro il reumatismo Per assistenza medico-psicologica agli adulti. Via Gerretta 3 – Bellinzona – Tel. 091 825 46 13 Servizio Sociale Cantonale Corsi di ginnastica medica per reumatizzati. Via Luganetto, 5 – Tel. 091 815 40 11 OPTIMA Per consulenza e prevenzione sociale ai minori, Opera ticinese della maternità adulti e famiglie in difficoltà. Viale Franscini 11 – Lugano – Tel. 091 923 14 83 Soccorso Svizzero d’Inverno Soccorre le madri e le giovani donne in gravidanza, 6950 Tesserete – Tel. 091 930 04 71 parto e puerperio. Per aiuto in particolari situazioni di disagio a singo- PRO INFIRMIS li e famiglie. Via Sindacatori 1 – Massagno – Tel. 091 960 28 70 STCA - Servizio Ticinese di cura all’alcolismo Servizi di trasporto specializzato, sostegno domici- Via Trevano 6, 6904 Lugano – Tel. 091 923 92 83 liare, corsi di cultura e formazione per aiutare le Consulenza ed aiuto terapeutico per persone etili- che ed alcooldipendenti. persone portatrici di handicap fisici e mentali. Telefono Amico e-mail: [email protected] Tel. 143 PRO JUVENTUTE Persone in difficoltà che sentono il bisogno di co- Sezione svizzera Italiana municare e di essere ascoltate. Via Taddei 4a – 6962 Viganello – Tel. 091 971 33 01 Telefono SOS Infanzia Internet: www.projuventute.ch/it Via Muggina 7 – Viganello – Tel. 091 971 88 88 Opera in favore dei bambini, dei giovani e delle lo- e-mail: [email protected] ro famiglie, aiutandole finanziariamente. Promuove gli opportuni provvedimenti d'aiuto e PRO SENECTUTE sostegno all'infanzia maltrattata. Segretariato – C.P. 4664 – Via Vanoni 10 Ufficio Giovani della Maternità e dell’Infanzia Lugano - Tel. 091 912 17 17 Via Guisan, 3 – 6500 Bellinzona – Tel. 091 814 86 91 Attività varie di accompagnamento e di animazio- e-mail: [email protected] ne, distribuzione pasti caldi a domicilio, servizio pe- Aggregazioni giovanili per attività di tipo sociale, dicure, sussidi sociali. ecc. anziani. sportivo, ricreativo, culturale, ecc.

69 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 10.2.2010 10:35 Pagina 70

ELENCO ALBERGHI E RISTORANTI

Albergo Holiday Inn www.ichotelsgroup.com Albergo Parco Paradiso www.parco-paradiso.com Via Geretta 15 091 986 38 38 Via Carona 27 091 993 11 11 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Calipso www.luganohotel.com Albergo Victoria www.victoriahotel.ch Via Scuole 3 091 994 33 41 Via Guisan 3 091 994 20 31 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Canva Riviera 091 985 20 20 Garni Domus www.hoteldomus.ch Riva Paradiso 18 Riva Paradiso 24.a 091 994 34 21 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Carioca www.luganohotel.com Osteria Calprino 091 994 14 80 Via Geretta 11 091 994 33 41 Via Carona 28 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Dischma www.hotel-dischma.ch Ristorante Sportivi Vicolo Geretta 6 091 994 21 31 V. Guisan 16 091 993 03 23 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Du Lac www.dulac.ch Ristorante il Nibbio 091 994 33 31 Riva Paradiso 3 091 986 47 47 Riva Paradiso 24 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Eden SA www.edenlugano.ch Ristorante al Faro 091 994 51 41 Riva Paradiso 1 091 985 92 00 Riva Paradiso 36 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Flora 091 994 16 71 Ristorante Paradiso 091 994 15 56 Via Geretta 16 Via S. Salvatore 16 6900 Paradiso 6900 Paradiso

Albergo Nizza www.villanizza.com Ristorante Principe 091 994 13 19 Via Guidino 14 091 994 17 71 Via Guisan 14 6900 Paradiso 6900 Paradiso alberghi e ristoranti

70 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 10.2.2010 10:35 Pagina 71

ELENCO ALBERGHI E RISTORANTI

Bar Agip 091 994 31 96 Snack bar Riva Paradiso 40 Piscina comunale 091 993 07 95 6900 Paradiso Riva Paradiso 9 6900 Paradiso Bar Debarcadero Riva Paradiso Tea Room Charlotte 091 994 66 61 6900 Paradiso Via Cattori 5 6900 Paradiso Bar Golfo 091 993 21 48 Riva Paradiso 2 Tea-room Münger 091 985 69 40 6900 Paradiso Via Geretta 7 6900 Paradiso Bar Karisma 091 994 45 09 Via Geretta 6 Dancing Cecil 091 994 97 24 6900 Paradiso Via Guisan 3 6900 Paradiso Bar London Pub 091 993 00 26 Via S.Salvatore 13 Night Canva 091 985 20 25 6900 Paradiso Riva Paradiso 18 6900 Paradiso Snack Bar Charlie's 091 993 21 54 Via Guisan 10 Night Nibbio 091 994 10 33 6900 Paradiso Riva Paradiso 24 6900 Paradiso Snack bar Baraonda 091 971 18 01 Via Scuole 21 6900 Paradiso

Snack bar Giambellino 091 994 58 37 Via Bosia 13 6900 Paradiso

Snack bar Tivoli 091 993 16 54 Via Guisan 6 6900 Paradiso

71 190537 ComParadisoInt:190537Impa29.1.201016:08Pagina72

72 Stampa: FontanaPrintSA, 6963Lugano-Pregassona Coordinamento redazionale: FontanaEdizioniSA,6963Lugano-Pregassona Consorzio ProtezioneCivile-LuganoCittà Si ringrazianotuttelepersonechehannocollaborato Foto diBrunoPellandini annotazioniPer levostre annotazioni 190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 3

La vostra tipografia on-line PROFILO CONSULENZA LIBRI

Fontana Print ha il piacere di presentarVi il suo nuovo sito internet. Creato in collaborazione con DEERIVE, le nostre nuove pagine hanno l'obiettivo di guidarvi nell'affascinante mondo dell'industria grafica offrendovi una panoramica il più possibile esaustiva sulle attività della Fontana Print e delle aziende partner. PROFILO

Nella sezione "consulenza on-line" avete la possibilità, unica C C O in Ticino, di interagire direttamente con il nostro reparto cal- O N colazione e pianificazione ordini esecutivi trasmettendoci con N S un semplice "click" le vostre richieste di prezzo o le vostre or- S U dinazioni. U L L E E N N Z Z A A

L'accattivante sezione libri vi da la possibilità di visionare l'intero catalogo della Fontana Edizioni, composto da oltre 150 titoli - tutti completi di fotografie, estratti e commenti descrittivi - e trasmetterci le vostre comande! LIBRI www.fontana.ch ...venite a trovarci nel Web

Fontana Print SA • via Maraini 23, casella postale 231 • CH - 6963 Pregassona Tel. +41 91 941 38 21 • Fax +41 91 941 38 25 • E-mail: [email protected] 190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 4

Una banca universale, una realtà locale.

Cornèr Banca SA, Riva Paradiso 8, 6902 Paradiso Tel. +41 (0)91 800 51 11, Fax +41 (0)91 800 53 49 www.cornerbanca.com I vostri valori, i nostri valori.