Lugano in Cifre 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Molino Nuovo
DISPOSIZIONI RIFIUTI 2021 CITTÀ DI LUGANO DOVE DEPOSITARE I RIFIUTI QUARTIERE DI MOLINO NUOVO PIEGA TIPOLOGIA DI RIFIUTI, GIORNI E LUOGHI DI RACCOLTA RSU CARTA E CARTONE VETRO I rifiuti solidi urbani (sacchi delle economie domestiche) La carta può essere depositata negli appositi conteni- I vuoti in vetro (esclusi specchi, ceramiche, finestre, vetri devono essere depositati nei contenitori interrati più vicini tori situati presso gli ecopunti Molino Nuovo, Gerra e d’auto, lampadine) vanno sciacquati, separati dalle parti al proprio domicilio, a disposizione 24 ore su 24, tutti i Ferri, come pure in via Torricelli, in via Trevano (davanti di materiale diverso (coperchi, tappi, ...) e depositati nei giorni della settimana. al Cimitero, davanti allo skate park, a Villa Carmine e alle diversi contenitori a disposizione sul territorio comunale, Scuole Elementari), in via Beltramina, in via Bagutti, in via da lunedì a sabato, tra le 8:30 e le 20:00 (domenica e Ronchetto, in via Massagno, in via San Gottardo (tornante), giorni festivi esclusi). Vi sono appositi contenitori situati in via Sassa incrocio con via Losanna, in via Petrini, in presso gli ecopunti Molino Nuovo, Gerra e Ferri, come via Ciani incrocio con via Monte Brè ed in via dei Ronchi, pure in via Massagno, in via dei Ronchi, in via Torricelli oppure consegnata all’ecocentro. Il cartone, specie se (accesso alla Cà Rezzonico) ed in via Beltramina. È possibile piegato e non tagliato in pezzi di misura adeguata, non va la consegna all’ecocentro. inserito nei contenitori interrati, ove rischia di incastrarsi; deve essere consegnato all’ecocentro. INGOMBRANTI Per ingombranti s’intendono solo i rifiuti di grandi di- mensioni che non sono riciclabili. -
Afternoon Drop-Off 2021-2022
Shuttle Service Routes AFTERNOON PICK-UP Route 1 Gentilino - Paradiso - Route 2 Gentilino - Paradiso - Route 3 Sorengo - Besso - Lugano - Bissone - Campione d’Italia Carona Cassarate – Castagnola - Ruvigliana - Viganello 1 16.05 Gentilino / Posta 1 16.06 Gentilino / Via Chioso 1 16.14 Sant’Anna Clinic 2 16.07 Gentilino / Rubiana 2 16.07 Gentilino / Principe 2 16.18 Lugano / Piazzale Besso Leopoldo (Autopostale) bus stop ‘Via Sorengo’) 3 16.13 Sorengo / Tamoil Gas Station 3 16.10 Gentilino / Via Montalbano 3 16.20 Lugano / TPL Ai Frati 4 16.20 Lugano / Hotel De La Paix / TPL 4 16.20 Paradiso / Funicolare San 4 16.20 Lugano / Via Zurigo / ‘Casaforte’ S.Birgitta Salvatore 5 16.25 Paradiso / Palazzo Mantegazza 5 16.22 Paradiso / Via Guidino / 5 16:22 Lugano / TPL Cappuccine Nizza Residence 6 16.28 Paradiso / Riva Paradiso 6 16.23 Paradiso / Via Guidino / 6 16.30 Lugano / Palazzo dei Congressi Hotel The View 7 16.30 Paradiso / Lido 7 16.30 Pazzallo / Paese 7 16:31 Lugano / TPL Lido 8 16.30 Riva Paradiso / Via Boggia 8 16.33 Carabbia / Paese 8 16.32 Cassarate / TPL Lanchetta 9 16.35 Bissone / Circle 9 16.35 Carona / Ciona 9 16.33 Cassarate / TPL Lago 10 16.40 Bissone / Via Campione 45/55 10 16.40 Carona / Chiesa dei Santi 10 16.35 Castagnola / TPL San Domenico 11 16.43 Campione / Arco 11 16.45 Carona / Restaurant La 11 16.36 Castagnola / TPL San Giorgio Sosta 12 16:47 Carona / Via Colombei 12 16.37 Ruvigliana / TPL Parco San Michele 13 16.38 Ruvigliana / TPL Suvigliana 14 16:38 Albonago / TPL Ruscello Route 4 Loreto - Lugano FFS - Route 5 Cappella -
Quartiere Di Pambio – Noranco
DISPOSIZIONI RIFIUTI 2019 CITTÀ DI LUGANO DOVE DEPOSITARE I RIFIUTI QUARTIERE DI PAMBIO – NORANCO PIEGA TIPOLOGIA DI RIFIUTI, GIORNI E LUOGHI DI RACCOLTA RSU CARTA E CARTONE VETRO I rifiuti solidi urbani (sacchi delle economie domestiche) La carta può essere depositata negli appositi contenitori I vuoti in vetro (esclusi specchi, ceramiche, finestre, vetri vengono raccolti 2 volte la settimana - martedì e venerdì situati presso l’ecopunto Bagion, come pure sulla Strada da d’auto, lampadine) vanno sciacquati, separati dalle parti - esclusi i giorni festivi. I sacchi sono da depositare fra Igia oppure consegnata all’ecocentro. Il cartone, specie se di materiale diverso (coperchi, tappi, ...) e depositati nei le 18:00 della sera precedente la raccolta e le 6:00 del piegato e non tagliato in pezzi di misura adeguata, non va diversi contenitori a disposizione sul territorio comunale, giorno prestabilito, negli appositi cassonetti. In alcune inserito nei contenitori interrati, ove rischia di incastrarsi; da lunedì a sabato, tra le 8:30 e le 20:00 (domenica e zone sono già in funzione o entreranno in funzione dei deve essere consegnato all’ecocentro. giorni festivi esclusi). Vi sono appositi contenitori situati contenitori interrati, a disposizione 24 ore su 24, tutti i all’ecopunto Bagion, come pure sulla Strada da Igia, sulla giorni della settimana. Strada dal Brugòn e sulla Strada da la Curona. È possibile la consegna all’ecocentro. SCARTI VEGETALI Gli scarti vegetali provenienti da lavori di giardinaggio INGOMBRANTI effettuati dai privati cittadini possono essere consegnati ALLUMINIO E LATTA Per ingombranti s’intendono solo i rifiuti di grandi di- all’ecocentro. -
Ticino 201 Ä a Castione–Bellinzona, Stazione– Camorino (Vedi 62.201
Riproduzione Reproduction Gewerbliches www.fahrplanfelder.ch 2015 62.000 2378 Linie/Ligne Linie/Linea T ranvia = T Ticino commerciale commerciale Reproduzieren O = Filobus 201 ä A Castione–Bellinzona, Stazione– A = Autobus Camorino (vedi 62.201) 202 ä A Bellinzona, Stazione–Monte Carasso– Sementina–Giubiasco (vedi 62.202) interdite vietato 203 ä A Bellinzona, Stazione–Giubiasco– Camorino–S. Antonino (vedi 62.203) verboten 204 ä A Bellinzona, Stazione–Artore–Cast. Sasso Corbaro (vedi 62.204) 205 ä A Via Gerretta– Bellinzona, Stazione– Ospedale (Ravecchia) (vedi 62.205) APB Città/AutoPostale Svizzera SA (PAG), Regione Ticino & 0900 311 311 (CHF 1.19/min da rete fissa CH) 1 ä A Tenero–Minusio–Locarno, Stazione– Solduno–Ascona, Posta (vedi 62.301) 2 ä A Locarno–Monti della Trinità–Orselina Brione s. Minusio (vedi 62.302) 5 ä A Ascona, Sonnenhof–Ascona, Monte Verità (Linea 5) 7 ä A Locarno, Stazione–Losone, Posta– Arbigo–Zandone (vedi 62.307) 8 ä A Collina di Brissago (vedi 62.308) FART & 091 756 04 40, www.centovalli.ch 1 ä A Lugano, Centro–Paradiso–P+R Fornaci (vedi 62.401) 2 ä A Paradiso–Loreto–Lugano, Stazione– Lugano, Centro–Cassarate–Castagnola (vedi 62.402) 3 ä A Pregassona–Molino Nuovo– Lugano, Centro–Besso–Breganzona (vedi 62.403) 4 ä A Lugano, Centro–Loreto– Lugano, Stazione–Cornaredo–Trevano– Canobbio (vedi 62.404) 5 ä A Vezia–Crocifisso–Massagno– Lugano, Centro–Viganello (vedi 62.405) 8 ä A Paradiso–Pambio–Noranco–Paradiso Paradiso–Pazzallo–Carabbia–Senago– Paradiso (vedi 62.408) 9 ä A Viganello–Pregassona–Cureggia (vedi 62.409) -
Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA Valide a Partire Dal 13.12.2020
Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA Valide a partire dal 13.12.2020 Giubiasco Bellinzona Origlio- Sureggio- Carnago- Manno- Piano Stampa Locarno Tesserete Tesserete Tesserete Bioggio Capolinea Basilea-Zurigo a Lamone Farer Cadempino Comano Canobbio Stazione Ganna lio Mag te on le P al V Manno di Uovo di Manno 19 Cadempino Municipio Canobbio Cadempino Comano Ronchetto Mercato Resega Studio TV Cureglia Rotonda Comano cio Rotonda c de Resega er Ghia Trevano ta ce V is o Centro Studi P Cr Villa 7 Negroni 19 a ic Resega Term Vezia Paese o Lugano Cornaredo ared i/Corn an i Stadio Est a Ci Cureggia Vi tan Pregassona ren Paese ia B Piazza di Giro Vignola V na ami tr Villa Recreatio Bel Cà Rezzonico a Vi a Viganello za S. Siro lla an sa Seren Vi st Ospedale Vignola Scuole Ca Co Civico Molino Nuovo 2 ovo h i sc ch Scuole a Nu tà ri n z o si F Piazza Molino Nuovo az in er x Ro o Pi l v a sc Praccio Molino Nuovo 2 i ai Mo Un ia M Bo V al al Sole Sassa Via Santa Lucia Zurigo Sacro ta Brè Pianazzo Vicolo Cuore San vecchio a le Paese Paese l Albonago o Autosilo ia edano ag ez ia Balestra Corsolv Ospal Paese ldes Vergiò E It A Genzana - to u o A o a i que Vie l in Si C io Via Balestr Rad Gradinata S. Anton udio Lugano St lao Suvigliana co i Centro o t Scuole Funicolare di ri Ni Cassarate to S. -
8047 Vella Bv
190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 1 Comune di Paradiso Guida per conoscere meglio il nostro Comune 190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 2 Scegliete chi sa scegliere. Direzione Generale e Agenzia di città Abbiamo scelto la trasparenza, Via Giacomo Luvini 2a, CH–6900 Lugano la prudenza, la qualità del servizio. Tel. +41 58 855 32 00 Fate anche voi la scelta giusta: scegliete BPS (SUISSE). Sede Principale Anche in tempi difficili. Via Maggio 1, CH–6900 Lugano Tel. +41 58 855 31 00 Succursali ed Agenzie Call Center 00800 800 767 76 Chiasso, Mendrisio, Lugano-Cassarate, Bellinzona, Biasca, Locarno www.bps-suisse.ch Prossima apertura prevista per autunno 2009 Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) Paradiso (Palazzo Mantegazza) La Banca che parla con te. 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 1 Foto di Bruno Pellandini 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 2 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 3 SALUTO DEL SINDACO Bonum Nomen, Bonum Omen! Con questo significativo auspicio – buon nome, e sull'organizzazione sociopolitica, amministrativa buon augurio – colgo lo spunto per porgere a tutti e culturale della comunità di Paradiso. i nuovi arrivati, ospiti e cittadini, il più cordiale e sincero benvenuto nel nostro bel Paradiso. Il servizio ai Cittadini e il dialogo, e quindi una mi- gliore trasparenza, è uno degli obiettivi della no- Paradiso era un tempo chiamata Calprino e prende stra Amministrazione. -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Traffico E Mobilità Situazione, Tendenze Di Sviluppo E Strategia Di Intervento
PAL2 Programma d’agglomerato del Luganese di seconda generazione Fase 2 Traffico e mobilità Situazione, tendenze di sviluppo e strategia di intervento 12 gennaio 2012 CRTL Commissione Regionale dei Trasporti del Luganese PAL2 Fase 2. Traffico e mobilità Gennaio 2012 SOMMARIO 1. Introduzione 4 2. Analisi della situazione attuale 5 2.1 Traffico pubblico 5 2.1.1 Struttura del sistema 5 2.1.2 Domanda di mobilità 7 2.1.3 Punti deboli e conflitti 12 2.2 Traffico privato 13 2.2.1 Struttura del sistema 13 2.2.2 Domanda di mobilità 15 2.2.3 Punti deboli e conflitti 16 2.3 Stazionamento e posteggi intermodali 17 2.3.1 La politica di stazionamento 17 2.3.2 Offerta di parcheggi e Park and Ride 18 2.3.3 Occupazione dei posteggi di interscambio di Cornaredo e Fornaci 19 2.3.4 Punti deboli e conflitti 19 2.4 Traffico lento 20 2.4.1 Rete ciclabile 20 2.4.2 Rete pedonale 20 2.4.3 Punti deboli e conflitti 20 2.5 Altri aspetti legati alla mobilità 23 2.5.1 Analisi secondo il modello UPI 30/50 23 2.5.2 Sicurezza 26 2.5.3 Accessibilità all’agglomerato 28 2.5.4 Mobilità aziendale 29 2.5.5 Gestione della mobilità: centrale di informazione 30 2.6 Comportamento nella mobilità 31 2.6.1 Lo strumento di analisi: il modello del traffico 31 2.6.2 Ripartizione modale 31 2.6.3 Linee di desiderio 32 2.7 Punti deboli e conflitti (sintesi) 34 3. -
Lugano in Figures
1st edition January 2016 LUGANO IN FIGURES Servizio Statistica Urbana Lugano City Statistics Index Lugano in figures INTRODUCTION 01 CITY EVOLUTION 03 TERRITORIAL STRUCTURE 11 POPULATION 16 SCHOOL 30 CONSTRUCTION AND HOUSING 34 BUSINESS ACTIVITIES 38 Introduction Lugano today has over 68 thousand inhabitants and is the ninth largest Swiss city, whilst in terms of its surface, it ranks second. The city spreads over 75 km², stretching from the slopes of San Salvatore to the Monte Brè and up to the top of the Gazzirola mountain. The city has wide residential areas, a large “green lung”, springs, woods and gardens, the lake, a charming and a wide range of cultural and leisure activities. Lugano is an attractive city, attentive to optimize the use of its resources, responsive and eager to support the development of new social, environmental and business opportunities. The Lugano in Figures brochure, edited by our Urban Statistics Service, offers an interesting overview of demographic and geographical changes underway in the city. In particular, the data concerning the population, schools, housing and business activities reveal a dynamic, constantly expanding city aiming at consolidating its position as a service’s platform, and as a cultural crossroads between the North and South of Europe. I hope that our readers will find the information contained in this brochure interesting and useful. Marco Borradori Mayor of Lugano 01 City evolution Contents The new Lugano Although still under development, by presenting these set of facts and figures, our wish is to provide an initial overview of the potential of the Over the last few decades, the Lugano urban agglomeration area has been new urban statistics platform, that will integrate the data produced by the affected by many groupings that reduced the number of Municipalities from city administration, so as to render them easily accessible and analysable in 94 to 48. -
La Nuova Lugano
LA NUOVA LUGANO La nuova impostazione istituzionale La nuova Lugano, oggetto della votazione consultiva del 15 dicembre Quartieri 2002, conterà una popolazione residente di ca. 46’000 abitanti distribuita E’ prevista la suddivisione del territorio nei seguenti Quartieri: su una superficie di 24 kmq. I confini della nuova Città disegneranno un Bré-Aldesago, Centro, Besso, Loreto, Castagnola-Cassarate, Molino Nuovo, territorio maggiormente compatto, suddiviso dal profilo amministrativo Davesco-Soragno, Pambio-Noranco, Cureggia, Gandria, Pazzallo, Pregassona in 13 quartieri. Il nuovo Comune riunirà buona parte del territorio con e Viganello. Ad essi verrà riconosciuta molta importanza e saranno i luoghi caratteristiche prettamente urbane del Luganese. in cui si formerà la nuova identità della Città, poli della vita civica e della pro- posta politica. Consiglio comunale di 60 membri L’ampliamento del numero dei membri, rispetto all’attuale Consiglio Commissioni consultive di quartiere comunale di Lugano, favorirà una migliore rappresentanza dei cittadini Saranno istituite delle Commissioni consultive di quartiere. Esse assurge- dei nuovi quartieri nel Legislativo. ranno ad interlocutrici privilegiate tra i Quartieri ed il Municipio e servi- ranno a risolvere i problemi specifici del proprio territorio. Si prevede un Municipio di 7 membri aumento di responsabilità delle Commissioni di quartiere rispetto a quelle Un Municipio di 7 membri risponde in modo più adeguato alle esigenze oggi attive nel Comune di Lugano, per esempio conferendo loro la facol- della nuova giurisdizione. Esso potrà meglio affrontare i maggiori impe- tà di convocare incontri di carattere consultivo con la Cittadinanza del gni richiesti dai più ampi compiti di conduzione politica e di controllo Quartiere. -
Quartiere Di Pazzallo
DISPOSIZIONI RIFIUTI 2019 CITTÀ DI LUGANO DOVE DEPOSITARE I RIFIUTI QUARTIERE DI PAZZALLO PIEGA TIPOLOGIA DI RIFIUTI, GIORNI E LUOGHI DI RACCOLTA RSU CARTA E CARTONE VETRO I rifiuti solidi urbani (sacchi delle economie domestiche) La carta può essere depositata negli appositi contenitori I vuoti in vetro (esclusi specchi, ceramiche, finestre, vetri vengono raccolti 2 volte la settimana - martedì e venerdì situati presso gli ecopunti Minudra e Sguancia, oppure d’auto, lampadine) vanno sciacquati, separati dalle parti - esclusi i giorni festivi. I sacchi sono da depositare fra consegnata all’ecocentro. Il cartone, specie se piegato e di materiale diverso (coperchi, tappi, ...) e depositati nei le 18:00 della sera precedente la raccolta e le 6:00 del non tagliato in pezzi di misura adeguata, non va inserito diversi contenitori a disposizione sul territorio comunale, giorno prestabilito, negli appositi cassonetti. In alcune nei contenitori interrati, ove rischia di incastrarsi; deve da lunedì a sabato, tra le 8:30 e le 20:00 (domenica e zone sono già in funzione o entreranno in funzione dei essere consegnato all’ecocentro. giorni festivi esclusi). Vi sono appositi contenitori situati contenitori interrati, a disposizione 24 ore su 24, tutti i presso gli ecopunti Minudra e Sguancia come pure in giorni della settimana. Via Senago. È possibile la consegna all’ecocentro. SCARTI VEGETALI Gli scarti vegetali provenienti da lavori di giardinaggio ALLUMINIO E LATTA INGOMBRANTI effettuati dai privati cittadini possono essere consegnati Alluminio e latta possono essere mischiati; vanno sciac- Per ingombranti s’intendono solo i rifiuti di grandi di- all’ecocentro. La consegna tramite ditte private di giar- quati e depositati negli appositi contenitori situati presso mensioni che non sono riciclabili. -
Foglio Ufficiale 8/2019 Del 25.1.2019
Si pubblica Repubblica e Bellinzona il martedì e il venerdì Cantone Ticino Venerdì 8 25 gennaio 2019 www.ti.ch/fu Anno 176 2019 n il le Cancelleria i co ficia Ogg o uf dello Stato ettin Boll i legg delle Foglio ufficial e U Atti legislativi e dell’Amministrazione B 697 1 Atti dello stato civile – 2 Atti ed avvisi giudiziari 749 3 Atti ed avvisi d’esecuzioni e fallimenti 775 4 Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili 808 5 Atti diversi 842 6 Iscrizioni nel Registro di commercio 849 7 Gli avvisi per la parte interna Gli annunci pubblicitari Richieste amministrative e abbonamenti devono pervenire al più tardi alle ore 11 :00 sono da inoltrare a da inoltrare a di lunedì o giovedì all’indirizzo e-mail Cancelleria dello Stato Cancelleria dello Stato [email protected] Servizio di Segreteria Servizio di Segreteria del Consiglio di Stato telefono gratuito 0800 144 349 del Consiglio di Stato Amministrazione del Foglio ufficiale Tariffe Amministrazione del Foglio ufficiale Piazza Governo 6, 6501 Bellinzona Linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza Piazza Governo 6, 6501 Bellinzona telefono 091 814 43 49 Avvisi ufficiali fr. 1.55 (+IVA 7,7% fr. 1.67 x mm) telefono 091 814 43 49 fax 091 814 44 01 Avvisi diversi fr. 1.95 (+IVA 7,7% fr. 2.10 x mm) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Tariffe Tariffe e abbonamenti 1/1 pagina fr. 795.– / a colori fr. 950. – Svizzera IVA 2,5% compresa 1/2 pagina fr.