Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

PIANO DI PREVENZIONE

DEGLI INCENDI BOSCHIVI

DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

PER IL TERRITORIO CONTINENTALE

ED ELBANO

- ANNO 2011 -

Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612

Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

Il giorno 1 luglio 2011, presso la sede dell’Ufficio Staccato per gli Affari dell’ della Prefettura di Livorno, alla presenza del Viceprefetto Vicario Dott. Girolamo Bonfissuto in rappresentanza del Prefetto Dott. Domenico Mannino, i sottoelencati rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale di Livorno, della Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano, dell’Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale, dei Comuni di , , , , , Rio Marina, Rio nell’Elba, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonché per l’ambito di competenza statale, della Questura di Livorno, del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, della Capitaneria di Porto di Portoferraio, del Corpo Forestale dello Stato di Livorno, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno ed infine, per quanto riguarda le Associazioni del Volontariato, delle Guardie Ambientali WWF, della MISERICORDIA di Castagneto Carducci, dell’Associazione CB Mari e Monti di Piombino, della NOVAC di Capoliveri, della PEGASO di Cavo (Rio Marina), della CROCE VERDE di Portoferraio, della MISERICORDIA di Portoferraio, della MISERICORDIA di Porto Azzurro,

PREMESSO

 CHE l’Isola d’Elba, territorio di elevato pregio ambientale facente parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è stato oggetto durante le passate stagioni estive di violenti incendi boschivi che ne hanno colpito parte del territorio;  CHE anche il territorio della parte continentale della Provincia presenta caratteristiche analoghe di valore ambientale e di vulnerabilità agli incendi boschivi, in particolare la fascia litoranea da Castagneto Carducci al confine con la Provincia di Grosseto;  CHE durante la stagione estiva si aggrava il surrichiamato rischio;  CHE le probabilità del verificarsi di incendi devastanti aumentano in determinate condizioni climatiche, in particolare in concomitanza dello spirare di venti forti e durante le ore notturne, atteso che le predette condizioni rendono assai più gravoso il controllo e lo spegnimento degli incendi;  CHE si rende necessario il coordinamento e l’azione sinergica degli Enti preposti, delle Forze dell’Ordine, delle Associazioni di volontariato, al fine di contenere il rischio del verificarsi di tali incendi che provocano ingenti danni all’ambiente;  CHE la forte affluenza turistica nelle aree sopra indicate durante la stagione estiva rende più accentuato il pericolo per la pubblica incolumità nei casi d’incendio;  CHE, in caso di sviluppo d’incendio, per assicurare il regolare svolgimento delle operazioni di rifornimento d’acqua degli aeromobili dal mare e nel contempo garantire la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, si procede, previa richiesta del Corpo Forestale dello Stato, ad emanazione di apposita e già prevista Ordinanza di Polizia Marittima; Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612

Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

 CHE si ritiene opportuno integrare la gestione ordinaria del servizio di prevenzione degli incendi boschivi effettuato in attuazione del Piano Operativo Provinciale per l’anno 2011 con ulteriori misure aggiuntive per la sorveglianza del territorio da effettuarsi secondo le modalità di seguito riportate;  CHE è utile prevedere adeguate forme di cooperazione per fornire alla comunità interventi coordinati, in grado di valorizzare i contributi dei vari soggetti interessati alla organizzazione dei servizi di prevenzione degli incendi boschivi;  CONCORDANO In attuazione delle premesse:

1 ) ACQUISIZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Il Centro Operativo Provinciale (COP) presso la Provincia di Livorno provvederà ad acquisire giornalmente le previsioni meteorologiche per i giorni successivi ed in particolare le indicazioni sul vento e sulle precipitazioni. In particolare il responsabile del turno pomeridiano del COP valuterà i bollettini meteomarini, le previsioni sul vento pubblicate da ARSIA e LAMMA nonchè l’indice di rischio per lo sviluppo degli incendi boschivi elaborato dal LAMMA per conto della Regione Toscana, consultabili tramite Internet nelle specifiche sezioni. Questi dati verranno acquisiti appena disponibili, comunque entro le ore 15,00. In base a tali dati, con particolare riguardo a velocità e direzione del vento, il responsabile del COP provvederà entro le ore 16,00 ad informare la Prefettura di Livorno e l’Ufficio Staccato della Prefettura di Portoferraio e ad allertare, tramite fax, con una nota contenente tutti i dati d’interesse, il Comando Provinciale Vigili del Fuoco, il Distaccamento VV.F. di Portoferraio e gli organismi coinvolti in un’attivazione definita di 1° livello, ovvero:

a) L’ufficiale del C.F.S. responsabile per l’Isola d’Elba e le Stazioni del C.F.S. interessate; b) La Questura ed i Commissariati di Cecina, Piombino e Portoferraio; c) Il Comando Provinciale Carabinieri di Livorno e Compagnia C.C. di Portoferraio; d) Il Comando Guardia di Finanza di Livorno e Compagnia G.d.F. di Portoferraio; e) La squadra della Provincia di Livorno operante in Val di Cornia; f) L’Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano; g) L’Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale; h) Il Comune di Piombino; i) L’Associazione CB Mari e Monti; j) Le Guardie Ambientali WWF; k) La Misericordia di Castagneto Carducci; l) L’Associazione NOVAC di Capoliveri; m) L’Associazione PEGASO di Cavo (Rio Marina).

Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612

Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

Il personale del C.O.P. provvederà inoltre ad allertare telefonicamente i soggetti coinvolti in un’attivazione definita di 2° livello, ed in particolare le Associazioni CROCE VERDE di Portoferraio, MISERICORDIA di Portoferraio, MISERICORDIA di Porto Azzurro.

2 ) ATTIVAZIONE DELLA VIGILANZA Con la comunicazione di cui sopra, si richiederà di attivare due tipi di misure di prevenzione, in aggiunta ai normali servizi di vigilanza: a) I soggetti interessati all’attivazione di 1° livello provvederanno a predisporre per le giornate a rischio pattuglie straordinarie notturne, con orario serale e notturno, mirate ad assicurare la vigilanza nelle zone a maggior rischio d’incendio boschivo, secondo i percorsi indicati con numerazione progressiva nella tabella di seguito riportata. Le forze dell’ordine, in particolare, interverranno a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica. b) In aggiunta ai normali servizi di vigilanza diurna, i soggetti interessati dall’attivazione di 2° livello intensificheranno, con alcune pattuglie straordinarie, la sorveglianza serale almeno fino alle 24.00 nelle zone di rispettiva competenza, secondo la ripartizione dell’isola già predisposta, nonché a predisporre turni di reperibilità nelle ore notturne.

Le Forze di Polizia, ove non coinvolte in servizi specifici di pattugliamento, avranno comunque cura, nell’ambito della normale attività di controllo del territorio, di segnalare con immediatezza alla Prefettura, nella persona del Funzionario reperibile, qualsiasi emergenza rilevata nelle zone oggetto del presente accordo. Nel caso in cui in una zona si verificassero condizioni di elevato rischio d’incendio e non ne fosse stato dato preavviso, l’Ufficiale del Corpo Forestale dello Stato responsabile per l’Isola d’Elba e i Comandanti le Stazioni per la zona continentale, ne faranno immediata segnalazione al COP di Livorno, il quale deciderà l’allertamento di Enti ed Associazioni come ai punti a) e b) sopra riportati.

3 ) COORDINAMENTO DEL SERVIZIO I collegamenti tra i diversi uffici coinvolti dall’evento critico saranno curati, per quanto di interesse, ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, dal Funzionario di turno della Prefettura e dal Vice Prefetto dirigente l’Ufficio Staccato di Portoferraio.

Resta affidata al Corpo Forestale dello Stato e agli altri tecnici qualificati ai sensi della normativa vigente, la direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Il coordinamento del servizio in via ordinaria avverrà, tra le ore 20.00 e le ore 08.00 tramite la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Toscana (SOUP tel.800425425), mentre in caso di incendio si riattiverà in tempi rapidi anche il COP.

Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612

Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

ZONE INTERESSATIE DAI SERVIZI DI SORVEGLIANZA STRAORDINARIA NOTTURNA

ZONA CONTINENTALE

Zona Soggetto preposto 1 /Marina di Castagneto Misericordia di Castagneto C.cci Carducci 2 Bivio Baratti/Fiorentina/Punta Falcone/ Comune Piombino e Associazione CB Cala Moresca/Spiaggia Lunga Mari e Monti 3 Fiorentina/Perelli/Sterpaia/Vignale Provincia di Livorno

4 Via della Principessa/Baratti/ Guardie ambientali WWF Poggio Malassarto/Asca

ISOLA D’ELBA

Zona Soggetto preposto 1 Monte Strega/Rio Elba/Rio Marina Associazione Pegaso 2 Capoliveri/Calanova Associazione NOVAC 3 San Giovanni/Colle Reciso/Picchiaie/Val Guardia di Finanza Carene Guardie ambientali WWF 4 Marina/Marciana/Colle d’Orano Carabinieri 5 Poggio/M.Perone/Torre S.Giovanni Comunità Montana 6 La Pila/S.Ilario/S.Piero/Colle Palombaia Polizia di Stato 7 Colle Palombaia/Seccheto/Chiessi Intercomunale Elba Occidentale

Delle intese intervenute, viene redatto il presente verbale che viene sottoscritto dagli intervenuti in rappresentanza dei rispettivi Enti di appartenenza. .

IL VICE PREFETTO VICARIO (Bonfissuto)

Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612

Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

- Amministrazione Provinciale ………………………………………………………………………………………………… - Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Capoliveri ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Castagneto Carducci ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Piombino ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Porto Azzurro ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Portoferraio ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Rio Marina ………………………………………………………………………………………………… - Comune di Rio nell’Elba ………………………………………………………………………………………………… - Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale ………………………………………………………………………………………………… - Parco Nazionale Arcipelago Toscano …………………………………………………………………………………………………

VISTO: IL VICE PREFETTO VICARIO (Bonfissuto)

Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612

Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico

- Questura di Livorno ………………………………………………………………………………………………… - Comando Provinciale Carabinieri ………………………………………………………………………………………………… - Comando Provinciale Guardia di Finanza ………………………………………………………………………………………………… - Comando Provinciale Vigili del Fuoco ………………………………………………………………………………………………… - Corpo Forestale dello Stato di Livorno …………………………………………………………………………………………………

- Capitaneria di Porto di Portoferraio ………………………………………………………………………………………………… - Associazione CB Mari e Monti Piombino ………………………………………………………………………………………………… - Associazione Croce Verde Portoferraio ………………………………………………………………………………………………… - Associazione Misericordia Castagneto C.cci ………………………………………………………………………………………………… - Associazione Misericordia Porto Azzurro ………………………………………………………………………………………………… - Associazione Misericordia Portoferraio ………………………………………………………………………………………………… - Associazione NOVAC Capoliveri ………………………………………………………………………………………………… - Associazione PEGASO Cavo ………………………………………………………………………………………………… - Guardie ambientali volontarie del W.W.F. …………………………………………………………………………………………………

VISTO: IL VICE PREFETTO VICARIO (Bonfissuto)

Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612