Ambito N°27 ISOLA D’ELBA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lista Sezionale Aventi Diritto Al Voto Sottosezione Elba
U7050/P13-1 (intercalare) PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 3 marzo 2019 Elenco n. 2 degli aventi diritto al voto n. 91 elettori LISTA SEZIONALE SOTTOSEZIONE ELBA Sede di Viale Manzoni, 11 – Portoferraio (LI) U7050/P13-1 (intercalare) NUMERO COMUNE COLORE COGNOME , NOME SESSO DATA E LUOGO DI NASCITA D’ORDINE DI APPARTENENZA DELLA SCHEDA 1 Bulgaresi Anna (Sindaco) F 28/10/1967, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 2 Balestrini Marcello Massimo M 11/08/1958, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 3 Barbi Simone M 14/09/1975, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 4 Benvenuti Massimo M 26/11/1962, Campo nell’Elba (LI) MARCIANA azzurro 5 Cardella Mauro M 09/08/1967, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 6 Ciangherotti Daniele M 29/08/1966, Marciana (LI) MARCIANA azzurro 7 Gentili Gabriele M 31/12/1979, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 8 Giacomelli Daniel M 18/05/1974, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 9 Logi Luigi M 18/05/1948, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 10 Mazzei Maurizio M 20/01/1967, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 11 Ricci Cristiano M 05/06/1973, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 12 Allori Gabriella (Sindaca) F 26/04/1961, Marciana Marina (LI) MARCIANA MARINA azzurro 13 Berti Santina F 20/12/1943, Marciana Marina (LI) MARCIANA MARINA azzurro 14 Braschi Jacqueline F 17/06/1986, Portoferraio (LI) MARCIANA MARINA azzurro 15 Ciumei Andrea M 05/12/1971, Portoferraio (LI) MARCIANA MARINA azzurro 16 Citti Guido M 24/07/1966, Marciana Marina (LI) MARCIANA MARINA azzurro 17 Lupi Francesco -
Costa Degli Etruschi Isola D'elba
TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili. -
Alla Cortese Attenzione Del Dottor
Il Sampierese A Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell’Elba a cura del Centro Culturale “Le Macinelle” di S. Piero in Campo. “Facciamoci sentire per non farci seppellire” Omaggio Anno XVI, Num. 12– Dicembre 2019 Editoriale a ruota del tempo quest’anno sembra aver girato più veloce Index del solito trasportandoci quasi L Pag. 1/7 – Editoriale inavvertitamente all’epilogo di questo 2019 e già respiriamo la calda Pag. 2 - P.za della Fonte: Identità come fatto atmosfera del Natale. Si conclude culturale anche il XVI° anno dall’inizio dell’avventura de “Il Sampierese” e Pag. 3/4- Alla ricerca dell’ultimo Dio andiamo fieri così della nostra (Aldo. Simone) costanza e come di quella dei nostri affezionati Lettori. Con passione Pag. 4 - Cucina Elbana: (Stefania Calderara) abbiamo raccontato le vicende più salienti del Paese nell’ambizione di Pag. 5 - Orizzonti: Archeologia. sull’Elba farle giungere a quei Sampieresi (di Edel Rodder) “d’oltre mare” che con senso di Pag. 6 - L’Elba e le sue eccellenze ( di Stefano comprensibile nostalgia ci si Bramanti) avvicinano maggiormente leggendo le nostre righe. L’ardore e l’amore che Pag. 8/9- Lettere al Direttore portiamo per il Paese ha guidato la nostra penna. Forse le delusioni per Pag. 9 – Dicembre e le sue Storie quelle che abbiamo considerato negligenze amministrative sono state Pag. 9 - In ricordo di Alfonso D. (di G. causa di toni talvolta un po’ forti, ma Cristiano) in noi mai ha albergato l’intenzione di recare offesa; per questo chiediamo Pag. 10- Luci Accese su S. -
Insel Elba Die Lieblingsinsel Der Italiener Steht Auch Bei Deutschen, Österreichern Und Schweizern Hoch Im Kurs
Elba 163 Karten S.Karten 70/71 238/239 und S. Toscana Bei Seccheto – einer der vielen einladenden Badestrände Elbas Insel Elba Die Lieblingsinsel der Italiener steht auch bei Deutschen, Österreichern und Schweizern hoch im Kurs. Wen wundert’s – keine italienische Insel ist vom Norden aus einfacher zu erreichen als Elba. Den sonnenhungrigen Besucher erwarten abwechslungsreiche Landschaften, eine vielfältige Vegetation, lebhafte Hafenorte und idyllische Bergdörfer, spektakuläre Buchten und traumhafte Strände. Elba beeindruckt durch eine außerordentliche landschaftliche Vielfalt, die man auf so kleiner Fläche sicherlich nicht vermuten würde: flache Küstenlandschaft mit herrlichen Sandbuchten im Süden, als Kontrast der steile und kahle Granitgipfel Monte Capanne im Westen, uralte Esskastanienwälder mit dichtem Unterholz, fel- sige Küstenabschnitte, die nur durch wenige kleine Buchten unterbrochen werden, und immer wieder auch die typische mediterrane Macchia. Elba ist ausgesprochen grün, dafür sorgen die zahlreichen Quellen, die hier entspringen. Abwechslungsreich auch die Inselorte: Wer mit der Fähre ankommt, sieht zuerst die Inselhauptstadt Portoferraio – mit ihrer hektischen Neustadt (samt Fährhafen) und dem Centro storico, die ursprünglich von den Medici konzipierte Altstadt mit ihren beschaulichen Gassen. Neben den vom Tourismus geprägten Hafen- und Badeorten wie z. B. Marina di Campo und Porto Azzurro bietet die Insel auch idyllische Bergdörfer, in denen die Zeit noch immer langsamer abzulaufen scheint. Marciana Alta, Rio nell’Elba und Capoliveri sind Beispiele für die geschichtsträch- tigen Orte abseits der Küste. Kulturhistorisch und wirtschaftlich bedeutend war Elba schon unter den Etruskern, die hier Eisenerz abbauten. Die Römer taten es ihnen gleich, und dann kamen sie 164 Toscana alle: Langobarden, Sarazenen, Pisaner, Genueser, Medici und schließlich auch der große Napoleon Bonaparte, von dessen kurzem Aufenthalt auf Elba die Insel noch heute zehrt. -
Proposta Di Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2018
Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA’ DI BONIFICA 2018 (ART 26 LRT 79/2012) Il presente Piano delle Attività (PdA) di bonifica viene redatto come proposta alla Giunta Regionale Toscana ai sensi dell’art. 26 della LRT 79/2012 e ai sensi della DGRT 293/2015: L.R. 79/2012, art.22: Approvazione delle direttive regionali per la redazione dei Piani delle attivita' di bonifica dei Consorzi.. Esso comprende una parte descrittiva riguardante una esposizione delle attività proposte con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, e una parte riepilogativa con un report con diagramma di Gantt per il crono programma di attuazione oltre ad uno shape file secondo le disposizioni di cui alla DGRT 293/2015. Il piano riguarda tutte le attività proposte dal Consorzio n°5 Toscana costa nell’ambito dell’omonimo comprensorio di bonifica così come delimitato ai sensi della LRT 79/2012. Il piano viene proposto sulla base del nuovo piano di classifica il quale individua tre Unità Idrografiche Omogenee, che del reticolo idraulico in gestione ai nuovi consorzi, individuati dalla LRT 79/2012, approvato dalla Regione Toscana con DCRT n° 57/2013, aggiornato con DCRT 9/2015 e DCRT 101/2016. In particolare gli interventi relativi alla esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie che vanno ad essere rispettivamente a copertura totale o parziale sul ruolo di contribuenza sono stati previsti nel sottoinsieme del reticolo idraulico in gestione al consorzio Toscana Costa coincidente con il reticolo idraulico indicato nel piano di classifica e suddiviso per le tre citate UIO. -
Prefettura Di Livorno Ufficio Territoriale Del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile E Coordinamento Del Soccorso Pubblico
Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico PIANO DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PER IL TERRITORIO CONTINENTALE ED ELBANO - ANNO 2011 - Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612 Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Il giorno 1 luglio 2011, presso la sede dell’Ufficio Staccato per gli Affari dell’Elba della Prefettura di Livorno, alla presenza del Viceprefetto Vicario Dott. Girolamo Bonfissuto in rappresentanza del Prefetto Dott. Domenico Mannino, i sottoelencati rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale di Livorno, della Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano, dell’Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale, dei Comuni di Capoliveri, Castagneto Carducci, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonché per l’ambito di competenza statale, della Questura di Livorno, del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, della Capitaneria di Porto di Portoferraio, del Corpo Forestale dello Stato di Livorno, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno ed infine, per quanto riguarda le Associazioni del Volontariato, delle Guardie Ambientali WWF, della MISERICORDIA di Castagneto Carducci, dell’Associazione CB Mari e Monti di Piombino, della NOVAC di Capoliveri, -
CFS Livorno – Numero Verde 800-89.15.15 - Stazione Carabinieri Di Campiglia M.Ma - Tel
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno Settore Assetto del Territorio/Servizio Infrastrutture ed Impianti Ufficio Ambiente e Protezione civile Ordinanza n. 94 del 26.06.2009 Oggetto: Antincendi Boschivi – Modalità accensione fuochi nei boschi IL SINDACO RILEVATO come specialmente nella stagione estiva siano frequenti gli incendi boschivi con gravi danni al patrimonio agricolo-forestale ed al paesaggio. APPURATO come, in Italia, ogni anno decine di migliaia di ettari di boschi o di cespugliati comunque importanti per la stabilità dei versanti, sono percorsi dal fuoco. VALUTATO che gli incendi, oltre che rappresentare un grave problema per la pubblica incolumità, causano danni spesso di rilevante entità sotto il profilo economico, come pure nei riguardi dell'ecosistema "Foresta" e quindi delle persone e degli animali e vegetali. RITENUTO pertanto necessario, per la tutela del patrimonio boschivo, ricordare i principali divieti e modalità disposti da normative legislative vigenti, sia a livello nazionale con la legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353 del 2000 che a livello regionale della Toscana con la LR 39/2000 e successive integrazioni a) divieto di accensione di fuochi nei boschi , nelle strade e nei sentieri che lo attraversano e nelle fasce contigue fino a 200 metri nei periodi a rischio elevato d’incendi; b) divieto di gettare in detti luoghi mozziconi accesi o adoperare altro materiale o sostanze infiammabili che possano essere causa di innesco d’incendio; c) regolamentazione dell’accensione dei fuochi al di fuori dei boschi e della fascia contigua, VISTI gli artt. 423, 424, 449 e 652 del Codice Penale. VISTO l'art. -
Il Ruolo Degli Oppida E La Difesa Del Territorio in Etruria: Casi Di Studio E Prospettive Di Ricerca
IL RUOLO DEGLI OPPIDA E LA DIFESA DEL TERRITORIO IN ETRURIA: CASI DI STUDIO E PROSPETTIVE DI RICERCA a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012) Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi Copyright © 2012 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl – Via Verdi, 9/A – 38122 Trento www.edizioni-tangram.it – [email protected] Prima edizione: giugno 2012, Printed in Italy ISBN 978-88-6458-044-9 Collana ARISTONOTHOS – Scritti per il Mediterraneo antico – NIC 05 Direzione Federica Cordano, Giovanna Bagnasco Gianni Comitato scientifico Carmine Ampolo, Pietrina Anello, Gilda Bartoloni, Maria Bonghi Jovino, Giovanni Colonna, Tim Cornell, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Jean-Luc Lamboley, Mario Lombardo, Nota Kourou, Annette Rathje, Henry Tréziny La redazione di questo volume è di Enrico Giovanelli Le ricerche effettuate per la preparazione del volume sono state sostenute con i fondi del PRIN 2008 In copertina: Il mare e il nome di Aristonothos. Le “o” sono scritte come i cerchi puntati che compaiono sul cratere. Progetto grafico di copertina: Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina. Sommario Introduzione 9 Franco Cambi Parte I: Sezione tarquiniese Introduzione alla sezione tarquiniese 19 Giovanna Bagnasco Gianni La “fortificazione” prima degli “oppida”. Posizioni territoriali strategiche -
Die Vorschau Elba
Elba - Die Vorschau 12 Elba - Hintergründe & Infos 16 Geografie und Geologie 18 Freeclimbing 73 Golf 73 Flora und Fauna 20 Mountainbiken 74 Nordic Walking 74 Klima und Reisezeit 23 Reiten 74 Segeln 74 Wirtschaft und Tauchen 77 Tourismus 26 Tennis 77 Geschichte Elbas und des Wandern 78 Toskanischen Archipels 29 Windsurfen 79 Anreise 42 Wissenswertes von A bis Z 80 Mit dem Auto oder Motorrad 42 Ärztliche Versorgung 80 Mit der Bahn 46 Diplomatische Vertretungen 81 Mit dem Flugzeug 47 Einkaufen 81 Mit dem Bus 49 Eintrittspreise 82 Mit der Mitfahrzentrale 49 Feste und Feiertage 82 Mit der Fähre ab Piombino 50 Geld 83 Stopover Piombino 51 Hunde 84 Unterwegs auf Elba 55 Informationen/ Fremdenverkehrsämter 85 Mit dem eigenen Fahrzeug 55 Internet/WLAN 86 Busverbindungen 57 Landkarten und Literatur 86 Taxis 58 Öffnungszeiten 87 Pendelboote 58 Post 88 Mietwagen und -zweiräder 58 Rauchen 88 Motorbootverleih 59 Rechnungen 88 Zu den anderen Inseln 60 Reisedokumente 88 Übernachten 61 Reiseveranstalter 89 Sprache 89 Essen und Trinken 66 Sprachkurse 90 Strom 90 Elba sportlich 71 Telefonieren 90 Baden 71 Zeitungen/Zeitschriften 91 Ausflugsboote 72 Zoll 91 Beach-Volleyball 73 http://d-nb.info/1028005571 | Elba - Reiseziele 92 Portoferraio 94 Sehenswertes in der Altstadt Sehenswertes im Hinterland von Portoferraio 106 von Portoferraio 115 Mediceische Museo Italo Bolano/ Festungsanlagen Giardino deH'Arte 115 (Fortezze Medicee) 108 Die Villa Napoleons Villa dei Mulini/ in San Martino 116 Palazzina dei Mulini Capo d'EnfolaA/iticcio 119 (Museo napoleonico) 110 -
Experimental Smelting of Iron Ores from Elba Island (Tuscany, Italy)
Journal of Archaeological Science 70 (2016) 1e14 Contents lists available at ScienceDirect Journal of Archaeological Science journal homepage: http://www.elsevier.com/locate/jas Research papers Experimental smelting of iron ores from Elba Island (Tuscany, Italy): Results and implications for the reconstruction of ancient metallurgical processes and iron provenance * M. Benvenuti a, b, , A. Orlando b, D. Borrini a, L. Chiarantini b, P. Costagliola a, C. Mazzotta a, V. Rimondi a a Dipartimento di Scienze della Terra, University of Firenze, Via G. La Pira 4, 50121 Florence, Italy b CNR-Istituto di Geoscienze e Georisorse, Via G. La Pira 4, 50121 Florence, Italy article info abstract Article history: Iron deposits from Elba Island (Tuscan Archipelago) were extensively exploited since the 1st millennium Received 18 May 2015 BC: both raw iron ore and smelted blooms were extensively traded through the Mediterranean region. Received in revised form Within the frame of the multidisciplinary research Project “AITHALE” (from the Greek name for Elba 10 March 2016 Island), we have performed a series of archaeometallurgical experiments primarily to investigate the Accepted 6 April 2016 traceability of Elban iron ores during the various steps of the chaîne operatoire of bloomery iron pro- Available online 27 April 2016 duction. Results of experiments performed both in the field (reconstruction of a bloomery furnace) and in the laboratory (smelting experiments carried out in a gas mixing furnace) are discussed in the text. Keywords: Iron bloomery Slags produced by smelting of W-Sn-rich iron (hematite) ores, like those from Elba island, show the Elba Island presence of these elements in phases of their own, either relic (scheelite, ferberite, cassiterite) and/or Experimental archaeometallurgy newly formed (iron-tin alloys). -
TTR-Presentazione-MICE INGLESE.Indd
H CG A SEA OF WELLNESS MICE 2018-2019 WHO WE ARE Located in an excellent geographical position, the Tombolo Talasso Resort inserts itself into a context rich in history and culture that offers multiple possibilities for sports and leisure activities at a short distance. In addition to the refined and elegantly furnished 117 rooms, guests have at their disposal an exquisite cuisine, a wine cellar with a wide selection of wines and above all, a magnificent SPA with a Thalassotherapy center. The Spa has five pools of salt water heated in caves and offers treatments that use the resources of the sea and its benefits such as muds, seaweeds and sea salts. The Resort is certainly a popular destination for VIP clients looking for peace and privacy while still having all the comforts close at hands. Thanks to the two well-equipped meeting rooms, the Resort is also an ideal place for meetings and conferences of companies that love to combine business and pleasure. SPA & THALASSOTHERAPY CENTER AND GYM. “LE VELE”- AMERICAN BAR, “THE TERRACE”- PRIVATE BEACH OF SAND AND EXTERNAL BAR AND THE GAZEBO-POOL BAR. SALT WATER POOL. 2 MEETING ROOMS CORALLO RESTAURANT, WINE BAR AND PA- NORAMIC SEA TERRACE. H CG WHERE WE ARE Carrara MASSA Viareio PISTOIA PRATO LUCCA Aeroporto FIRENE PISA Empoli Aeroporto LIVORNO AREO Boleri SIENA TOMBOLO TALASSO RESORT Maria i Cataeto Carui Piombio Portoerraio GROSSETO Maria i Campo Capolieri 30 m Tombolo Talasso Resort is located on the sea, a position that makes it particularly suitable for practicing water sports such as diving, sport fishing, surfing and sailing. -
1 Week Elba Island & Capraia
CRUISE RELAX 1.3 CAPRAIA HARBOR 1 WEEK ELBA ISLAND & CAPRAIA CERBOLI • PORTOFERRAIO • LA BIODOLA • MARCIANA MARINA • CAPRAIA MARINA DI CAMPO • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CRUISE RELAX CRUISE RELAX HARBOURS ANCHORS 1 WEEK ELBA ISLAND 1 WEEK ELBA ISLAND • MARINA DI SCARLINO • CERBOLI • PORTOFERRAIO • PORTOFERRAIO & CAPRAIA & CAPRAIA • MARCIANA MARINA • LA BIODOLA • CAPRAIA ISLAND • CAPRAIA ISLAND • MARINA DI CAMPO CHART ITINERARY • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CAPRAIA TYRRHENIAN CAPRAIA ISLAND SEA TUSCANY PIOMBINO Cerboli Porto Ferraio Marciana Marina PALMAIOLA CERBOLI 1 - Marina di Scarlino - Cerboli - Portoferraio 5 - Marina di Campo - Golfo Stella - Porto Azzurro CALA VIOLINA Weigh anchor early in the morning and sail to Portoferraio, the Sail to Porto Azzurro, but first stop at Golfo Stella, where you can MARCIANA PORTOFERRAIO most populous town of Elba Island. You should not forget to take a swim in its uncontaminated sea. Only 18 miles far from MARINA PUNTA ALA LA BIODOLA take a break for a swim in Cerboli. Once in Portoferraio, you can Marina di Scarlino, Porto Azzurro is the best locality to spend PORTO MARINA AZZURRO moor in the ancient Greek/Roman mooring, the “Darsena Me- the last night. Its harbour during summer is really crowded. In DI CAMPO FETOVAIA GOLFO dicea”, or in the mooring of the yard “Esaom Cesa”. You can also this case you can have a safe anchorage in front of Porto Azzur- STELLA have a safe anchor. Not to be missed: the marvellous view from ro or in Golfo di Mola. the lighthouse of Forte Stella ELBA ISLAND 2 -Portoferraio - La Biodola - Marciana Marina After breakfast, leave to take a swim in La Biodola, one of the most famous and visited beaches of the Island.