Alla Cortese Attenzione Del Dottor
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Ruolo Degli Oppida E La Difesa Del Territorio in Etruria: Casi Di Studio E Prospettive Di Ricerca
IL RUOLO DEGLI OPPIDA E LA DIFESA DEL TERRITORIO IN ETRURIA: CASI DI STUDIO E PROSPETTIVE DI RICERCA a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012) Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi Copyright © 2012 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl – Via Verdi, 9/A – 38122 Trento www.edizioni-tangram.it – [email protected] Prima edizione: giugno 2012, Printed in Italy ISBN 978-88-6458-044-9 Collana ARISTONOTHOS – Scritti per il Mediterraneo antico – NIC 05 Direzione Federica Cordano, Giovanna Bagnasco Gianni Comitato scientifico Carmine Ampolo, Pietrina Anello, Gilda Bartoloni, Maria Bonghi Jovino, Giovanni Colonna, Tim Cornell, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Jean-Luc Lamboley, Mario Lombardo, Nota Kourou, Annette Rathje, Henry Tréziny La redazione di questo volume è di Enrico Giovanelli Le ricerche effettuate per la preparazione del volume sono state sostenute con i fondi del PRIN 2008 In copertina: Il mare e il nome di Aristonothos. Le “o” sono scritte come i cerchi puntati che compaiono sul cratere. Progetto grafico di copertina: Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina. Sommario Introduzione 9 Franco Cambi Parte I: Sezione tarquiniese Introduzione alla sezione tarquiniese 19 Giovanna Bagnasco Gianni La “fortificazione” prima degli “oppida”. Posizioni territoriali strategiche -
Die Vorschau Elba
Elba - Die Vorschau 12 Elba - Hintergründe & Infos 16 Geografie und Geologie 18 Freeclimbing 73 Golf 73 Flora und Fauna 20 Mountainbiken 74 Nordic Walking 74 Klima und Reisezeit 23 Reiten 74 Segeln 74 Wirtschaft und Tauchen 77 Tourismus 26 Tennis 77 Geschichte Elbas und des Wandern 78 Toskanischen Archipels 29 Windsurfen 79 Anreise 42 Wissenswertes von A bis Z 80 Mit dem Auto oder Motorrad 42 Ärztliche Versorgung 80 Mit der Bahn 46 Diplomatische Vertretungen 81 Mit dem Flugzeug 47 Einkaufen 81 Mit dem Bus 49 Eintrittspreise 82 Mit der Mitfahrzentrale 49 Feste und Feiertage 82 Mit der Fähre ab Piombino 50 Geld 83 Stopover Piombino 51 Hunde 84 Unterwegs auf Elba 55 Informationen/ Fremdenverkehrsämter 85 Mit dem eigenen Fahrzeug 55 Internet/WLAN 86 Busverbindungen 57 Landkarten und Literatur 86 Taxis 58 Öffnungszeiten 87 Pendelboote 58 Post 88 Mietwagen und -zweiräder 58 Rauchen 88 Motorbootverleih 59 Rechnungen 88 Zu den anderen Inseln 60 Reisedokumente 88 Übernachten 61 Reiseveranstalter 89 Sprache 89 Essen und Trinken 66 Sprachkurse 90 Strom 90 Elba sportlich 71 Telefonieren 90 Baden 71 Zeitungen/Zeitschriften 91 Ausflugsboote 72 Zoll 91 Beach-Volleyball 73 http://d-nb.info/1028005571 | Elba - Reiseziele 92 Portoferraio 94 Sehenswertes in der Altstadt Sehenswertes im Hinterland von Portoferraio 106 von Portoferraio 115 Mediceische Museo Italo Bolano/ Festungsanlagen Giardino deH'Arte 115 (Fortezze Medicee) 108 Die Villa Napoleons Villa dei Mulini/ in San Martino 116 Palazzina dei Mulini Capo d'EnfolaA/iticcio 119 (Museo napoleonico) 110 -
Ambito N°27 ISOLA D’ELBA
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°27 ISOLA D’ELBA PROVINCE : Livorno TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Campo nell’Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferrraio, Rio Marina, Rio nell’Elba L’isola d’Elba – distante 10 km dal continente – misura 27 km da est a ovest, 18 da nord a sud; é fortemente montuosa, avendo solo il 6% del territorio in pianura I monti e le colline sono in 3 settori, separati da due valichi bassissimi. Da occidente verso oriente: il mas- siccio di M. Capanne (m. 1018), il settore centrale (m. S. Martino e M. Orello, m. 370 e 377) e la striscia prospiciente la costa conti- nentale: da nord a sud, M. Serra, 422 m. (Rio Marina), m. Castello, m. 516 (Porto Azzurro), m. Calamita, m. 413 (Capoliveri). Il settore di ponente è di rocce granitiche, il settore orientale di rocce scistose metamorfiche (ferrifere). L’idrografia è modestissima, date le dimensioni e la forma dell’isola (nessun punto del territorio arriva a distare 4 km dal mare). I mag- giori torrenti discendono dal M. Capanne, (rio di Pomonte, rio di Bovalico, con foce presso Marina di Campo). L’unico centro di una certa consistenza, e con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti è Porto Ferraio IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI Oggi esiste un anello di strade provinciali intorno all’isola (a parte il territorio di Capoliveri): Negli anni ’50 la costa occidentale e quella sud erano servite da mulattiere. Esiste a Marina di Campo un piccolo campo d’aviazione privato aperto al traffico turistico (pista di m. -
Torri E Forti Della Difesa Costiera
SOTTOSISTEMA DEI BENI ARCHITETTONICI: SISTEMA DI DIFESA COSTIERO n. scheda Comune denominazione Note 1 Bibbona Forte di Bibbona 2 Campo nell'Elba Torre di Marina di Campo 3 Campo nell'Elba Torre di San Giovanni 4 Capoliveri Forte Focardo 5 Capraia Isola Forte di San Giorgio 6 Capraia Isola Torre del Porto o del Grotta 7 Capraia Isola Torre della Teia o della Regina 8 Capraia Isola Torre dello Zenobito 9 Capraia Isola Torretta del Bagno rudere 10 Castagneto Carducci Forte di Castagneto 11 Cecina Torre di Cecina 12 Cecina Casetta di Capocavallo trasformata 13 Livorno Forte dei cavalleggeri di Livorno distrutto 14 Livorno Forte di Antignano trasformato 15 Livorno Fortezza Vecchia 16 Livorno Torre del Boccale 17 Livorno Torre del Marroccone distrutta 18 Livorno Torre del Fanale o del Marzocco 19 Livorno Torre del Mulinaccio distrutta 20 Livorno Torre di San Salvatore o del Romito 21 Livorno Torre della Meloria 22 Livorno Torre di Lantignano distrutta 23 Livorno Torre di Ardenza distrutta 24 Livorno Torre di Calafuria 25 Livorno Torre di Campo al Lupo distrutta 26 Livorno Torre Nuova (Gorgona) 27 Livorno Torre Vecchia (Gorgona) rudere 28 Livorno Torre Villa Conti 29 Marciana Marina Torre degli Appiani (Marciana Marina) 30 Piombino Forte di Piombino 31 Piombino Torre di Porto Baratti 32 Piombino Casetta Falcone distrutta 33 Piombino Ridotto di Porto Vecchio distrutto 34 Piombino Ridotto di Rio Fanale rudere 35 Piombino Torre del Sale 36 Piombino Torre Mozza 37 Porto Azzurro Forte di Longone 38 Portoferraio Forte Falcone 39 Portoferraio Forte -
COSTA TOSCANA CRUISE 1 Incoming Projects for the Development of Tourism 2 SUMMARY
COSTA TOSCANA, EasY to FIND OUT! COSTA TOSCANA CRUISE 1 INCOMING PROJECTS FOR THE DEVELOPMENT OF TOURISM 2 SUMMARY 5 LIVORNO: THE PORT FOR TUSCANY 7 Costa TOSCANA CRUISE 13 LIVORNO AND THE GRAND DUCHY OF TUSCANY 27 Bolgheri AND THE WINE ROAD 35 Elba Island AND THE PEARLS OF THE TYRRHENIAN SEA 47 Coast OF THE Etruscans, from THE hilltops to THE SEA 58 FOLKLORE, CUISINE AND CRAFTS 3 4 LIVORNO: THE PORT FOR TUSCANY The port of Livorno is the gateway to the most desirable destinations in Tuscany, a region that offers an endless range of excursions; from artistic cities to medieval villages, with tours of its unparalleled countryside, culture, flavors and good taste. Porto Livorno 2000 operates in the cruise ship and passenger sector in the port of Livorno. It offers a wide range of services where safety and efficiency are the guiding principles; it works in conjunction with local bodies to make the most of local tourist resources. Porto Livorno 2000 manages the Cruise Terminal, the Maritime Passenger Station, information services, car parks and transportation within the Port of Livorno. 5 6 Costa TOSCANA CRUISE The Tuscan Coast has always been an important crossroad for populations and cultures, so it is no surprise that it is a unique treasure trove that has long been famous. The beauty of the countryside and pristine beaches are unparalleled; the picture-postcard views of vineyards and cypresses, archaeological sites, medieval villages, monuments and museums, the gastronomic and wine producing traditions distinguish the entire area, from the hills to the sea, from the coast to the islands. -
02 Bortolotti-Fazzuoli 97
Ofioliti, 2001, 26 (2a), 97-150 97 GEOLOGY OF CENTRAL AND EASTERN ELBA ISLAND, ITALY Valerio Bortolotti, Milvio Fazzuoli, Enrico Pandeli, Gianfranco Principi, Amedeo Babbini and Simone Corti Department of Earth Science, University of Florence and Centro di Studio di Geologia dell’Appennino e delle Catene Peri- mediterranee, C.N.R., Via G. La Pira 4, I-50121, Florence, Italy (e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]). Keywords: stratigraphy, tectonics, geodynamics, geological map. Elba Island, Northern Apennines, Italy. RIASSUNTO L’Isola d’Elba è ubicata nel Mar Tirreno Settentrionale a metà strada fra la Toscana (Appennino Settentrionale) e Corsica (Corsica Alpina). Il complesso edificio tettonico dell’Isola d’Elba, che è considerato l’affioramento più occidentale della catena nord-appenninica, è anche noto per i suoi giacimenti minerari a ferro e per gli evidenti rapporti tra la messa in posto di corpi magmatici mio-pliocenici e le ultime fasi tettoniche tangenziali. Il rilevamento alla scala 1:10.000 e 1:5.000 (carta geologica allegata alla scala 1:15.000) ha portato alla ricostruzione di un panorama stratigrafico e strut- turale dell’Isola d’Elba centro-orientale più articolato rispetto al classico schema dei cinque “Complessi” di Trevisan (1950) e Barberi et al. (1969). Sono stati infatti distinte nove unità tettoniche appartenenti ai domini paleogeografici Toscano, Ligure (comprese Unità Ligure-Piemontesi). Prima della loro definitiva messa in posto, alcune di queste unità sono state intruse da plutoni granitoidi (monzogranito del M. -
Isola D'elba in MTB – Lacona Capoliveri E Il Versante Centro
Isola d’Elba in MTB – Lacona Capoliveri e il versante centro orientale Riprogrammazione 25-27 settembre 2020 con la collaborazione tecnica di Farm Holidays Agenzia Viaggi Spiagge panorami strade militari e vecchie miniere, sentieri e pietraie in cui nel corso degli anni 90, leggendari bikers come John Tomac e Ned Overend scrissero pagine epiche nella storia della Coppa del Mondo di MTB, la bici con le “ruote grasse”. Colori e profumi mediterranei, terra rossa tra cielo e mare. È il versante centro orientale dell’ELBA, la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, la destinazione della proposta cicloturistica in mountainbike ed e-bike realizzata da FIAB Grosseto Ciclabile con la collaborazione tecnica di Farm Holidays Agenzia Viaggi. L’iniziativa è riservata ai soci FIAB in regola con il tesseramento 2020. Protocollo contenimento COVID: (aggiornamento del 27/8/2020) Iscrizione obbligatoria. La gita/escursione verrà effettuata seguendo scrupolosamente le disposizioni in vigore per il contenimento dei rischi d'infezione da Covid 19. (leggi informativa per i partecipanti e scarica il modello di autocertificazione ). Il viaggio è confermato, fatto salvo restrizioni imposte dalle autorità causa emergenza COVID. Le prenotazioni sono chiuse per raggiunto numero massimo di partecipanti. Eventuali iscrizioni potranno essere prese solo dopo aver ottenuto la conferma del posto camera. Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected] oppure telefonare a Angelo - 3292157746 Descrizione generale Gli itinerari si sviluppano nella zona orientale e centrale dell’isola, toccando luoghi ricchi di storia e testimonianze culturali importanti. Dalle gallerie sotterranee del Parco Minerario del Monte Calamita, con i vecchi sentieri dei minatori trasformati oggi in un divertente Bike Park, ai borghi di Capoliveri, Sant’Ilario, Campo e Rio nell’Elba, la spiaggia magica del golfo di Lacona, i sentieri del crinale del Mulino a Vento e del Monte Tambone.. -
M/N NAUTILUS Sardina Pilchardus - Lung
ORARIO TIMETABLE - FAHRPLAN Sardina M/N NAUTILUS Sardina Pilchardus - Lung. max.: 20 cm dal 20/4 al 17/6 e dal 17/9 al 30/9 from 20/4 to 17/6 and from 17/9 to 30/9 Sarago Fasciato von 20/4 bis zu 17/6 und vom 17/9 bis zu 30/9 Diplodus vulgaris - Lung. max.: 25 cm ISOLA D’ELBA Cernia bruna Epinephelus guaza - Lung. max.: 100 cm Rotta Pomeridiana Afternoon Route / Nachmittagsausflug Partenza da: Departure from: / Abfahrt von: Marciana Marina 15.30 Ritorno a: Return to: / Rückkehr nach: Ricciola Marciana Marina 17.45 Seriola dumerili - Lung. max.: 120 cm Tombarello Auxis thazard - Lung. max.: 60 cm dal 18/6 al 16/9 Salpa from 18/6 to 16/9 Salpa salpa - Lung. max.: 45 cm vom 18/6 bis 16/9 Grongo Conger conger - Lung. max.: 300 cm Rotta Mattutina Morning Route / Vormittagsausflug Partenza da: Departure from: / Abfahrt von: Portoferraio 10.30 Orata Ritorno a: Sparus aurata - Lung. max.: 60 cm Return to: / Rückkehr nach: Portoferraio 12.30 Aguglia Murena Belone belone - Lung. max.: 80 cm Rotta Pomeridiana Afternoon Route / Nachmittagsausflug Murena helena - Lung. max.: 150 cm Partenza da: Departure from: / Abfahrt von: Marciana Marina 15.30 Ritorno a: NAVIGAZIONE PANORAMICA Return to: / Rückkehr nach: Marciana Marina 17.45 Boga Boops boops - Lung. max.: 35 cm con Lampuga Acciuga, alice Coryphaena hippurus - Lung. max.: 100 cm VISIONE SOTTOMARINA TARIFFE Engraulis encrasicolus - Lung. max.: 20 cm FARES - PREISE PANORAMIC NAVIGATION AND UNDERWATER VIEW Adulti: Adults: / Erwachsene: € 20,00 Triglia di scoglio Mullus surmuletus - Lung. max.: 40 cm PANORAMA-AUSFLÜGE UND UNTERWASSER-VISION Bambini fino a 12 anni: Mormora Children up to 12: / Kinder unter 12 jahren: € 10,00 Sarago Maggiore Lithognathus mormyrus - Lung. -
Chiese Fortificate All'isola D'elba Tra L'xi E XVI Secolo
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol X / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR ǀ UPV ǀ PAG DOI: https://dx.doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.11483 Chiese fortificate all’Isola d’Elba tra l’XI e XVI secolo Fortified churches between the eleventh and sixteenth centuries on Elba Island Tommaso Empler a, Fabio Quici b, Adriana Caldarone c, Alexandra Fusinetti d, Maria Laura Rossi e Dipartimento di Storia, Rappresentazione e Restauro dell’Architettura - Sapienza Università di Roma, Rome, Italy a [email protected]; b [email protected]; c [email protected]; d alexandra.fusinetti @uniroma1.it; e [email protected] Abstract Against the threat of Islamic, Norman and Greek pirates, starting from the eighth century, or due to con- flicts with the Genoese, Catalans, Neapolitans and French, up to the English and Dutch corsairs from the sixteenth century, Elba island is organized with a respectable defensive apparatus, especially thanks to the Pisans and the Lordship of the Appiano. In addition to a system of fortresses, towers positioned on the shore of the beaches and watch towers placed on the mountain, the presence of some fortified churches from the eleventh century until the sixteenth century is very unusual: the church of San Nicco- lò in San Piero in Campo, the church of Sant’Ilario, the church of San Niccolò in Poggio, and of the church of Saints Martyrs Giacomo and Quirico in Rio nell’Elba. Main tasks of the research are: study of the transformations of the churches of San Niccolò in San Pie- ro in Campo and of the church of Sant’Ilario, located on the southern slope of Monte Capanne, where was used the construction technique of the granite of the Elba; the way of communicating cultural herit- age among scholars or tourists who are fascinated by such structures. -
Orari Sante Messe Vicariato Elba
VICARIATO DELL’ELBA ORARIO DELLE MESSE ESTATE 2011 PAESE CHIESA / PREFESTIVO FESTIVO LOCALITA’ BAGNAIA Bagnaia 19.00 CAPOLIVERI Chiesa Parrocchiale 18.30 CAPOLIVERI Santuario Madonna 21.30 delle Grazie CAPOLIVERI Lacona Pineta 09.30 CAPOLIVERI Chiesa parrocchiale 07.30 - 11.00 - 18.30 - 20.00 CAPOLIVERI Lido di Capoliveri 09.15 CAVO Chiesa Parrocchiale 19.15 CAVO Pineta 19.15 CHIESSI Chiessi 19.00 FETOVAIA Fetovaia 18.00 MARCIANA Zanca o Colle 19.00 d’Orano MARCIANA Patresi 19.00 MARCIANA Sant’Andrea 18.00 MARCIANA Chiesa Parrocchiale 19.00 08.30 - 10.00 - MARINA 11.15 - 19.00 MARINA DI Chiesa Parrocchiale 19.00 - 21.30 08.00 - 09.00 - CAMPO 19.00 - 21.00 MARINA DI Loc. La Grotta 10.00 CAMPO PORTOFERRAIO Cappella ospedale 16.30 16.30 PORTOFERRAIO San Rocco 17.30 09.30 PORTOFERRAIO Duomo 19.00 08.00 - 11.00 - 19.00 PORTOFERRAIO San Giuseppe a 19.00 08.00 - 11.00 - Carpani 19.00 - 21.15 PORTOFERRAIO Loc. Enfola 19.00 PORTOFERRAIO Loc. S. Giovanni 09.00 PORTOFERRAIO Loc. La Biodola 09.30 PORTOAZZURO San Giacomo 18.00 - 19.00 08.00- 10.00- 18.00 - 19.00 POGGIO S. Defendente 09.00 POGGIO Chiesa parrocchiale 11.30 PROCCHIO Presso Hotel Désirée 10.00 PROCCHIO Chiesa Parrocchiale 19.00 08.30 - 11.10 - 19.00 RIO ELBA Padre Eterno 18.00 RIO ELBA Nisporto (dal 10 11.00 luglio) RIO ELBA Chiesa parrocchiale 18.00 RIO MARINA Santa Barbara 18.00 08.00 - 09.00 - 18.00 RIO MARINA Villaggio Ortano 11.00 RIO MARINA San Rocco 08.00 SANT’ILARIO San Rocco 18.30 SANT’ILARIO Chiesa parrocchiale 10.30 - 18.30 SAN PIETRO Chiesa Parrocchiale 17.30 11.00 SECCHETO Chiesa parrocchiale 21.00 10.00 SANTO Le Trane 10.30 STEFANO Le comunità Parrocchiali dell’Elba con i loro Pastori rivolgono ai graditi ospiti un fraterno cordiale saluto, augurando, nella luminosa scoperta delle bellezze naturali di quest’isola, un sereno soggiorno a vantaggio del corpo e dello spirito. -
I Lavori Degli Alunni Che Hanno Partecipato Alla
I lavori degli alunni che hanno partecipato alla Con il patrocioni di Provincia di Livorno Comune di Livorno Comuni della Provincia di Livorno Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Grafi ca e stampa Debatte Otello S.r.l. - Livorno Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Finito di stampare nel mese di novembre 2005 Piazza Grande, 21 - 57123 Livorno Tel. 0586 826111 - Fax 0586 230360 © copyright 2005 [email protected] www.fondazionecariliv.it ISBN: 88-86705-08-5 Presentazione Un’iniziativa della Fondazione rivolta alle scuole Nel mese di Luglio del 2004 la Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, nella consapevolezza della fondamentale importanza dell’educazione e della formazione delle nuove generazioni, decise di intraprendere una iniziativa rivolta specifi catamente alle scuole elementari, medie e superiori della provincia di Livorno, con l’intento di promuovere un più stretto rapporto degli studenti con le problematiche e le dinamiche dei loro territori. Al centro dell’iniziativa, che ha visto l’Amministrazione Provinciale e i Comuni della provincia di Livorno soggetti attivi a fi anco della Fondazione, è stato il tema della tutela, della riscoperta e della promozione dei beni culturali ed ambientali. Su di essi le scuole sono state invitate a ricerche, analisi, proposte da tradursi in elaborazioni scritte, grafi che, informatiche, videoregistrate, teatrali, ecc., senza limitazione alcuna. Dal 9 al 17 aprile 2005 la Fondazione ha quindi promosso la “I° Settimana dei Beni Culturali ed Ambientali”, alla quale hanno partecipato con i loro lavori 18 scuole della Provincia di Livorno. Gli elaborati prodotti dagli studenti sono stati esposti al pubblico e premiati in occasione di manifestazioni pubbliche tenutesi a Livorno, nelle sale del Museo di Storia Naturale, a Piombino, nella saletta “Pegaso”, a Castiglioncello, nella sala Auditorium di Castello Pasquini e, per l’Isola d’Elba, a Portoferraio, presso il Centro Culturale De Laugier. -
Marciana Marina, Dem Größten Und Wichtigsten Ort Im Westen Elbas
Sant'Ilario in Campo 177 Fetovaia: Traumbucht mit schützender Landzunge Der Westen der Insel Der landschaftlich eindrucksvollste und abwechslungsreichste Teil der In- sel ist noch nicht überlaufen – für eine größere touristische Infrastruktur fehlt einfach der Platz. Hier dominiert der höchste Berg der Insel; karger Granit, im Kontrast dazu einige wenige fruchtbare Täler und im Norden Esskastanienwälder. Der Westen der Insel Die westliche Halbinsel wird durch die Ebene zwischen dem Golfo di Procchio im Norden und dem Golfo di Campo im Süden vom restlichen Elba getrennt, fast ge- nau in der Mitte dieses Inselteils erhebt sich imposant der Monte Capanne, mit 1019 m der höchste Berg Elbas und des ganzen Toskanischen Archipels. Sein Mas- siv prägt ganz entscheidend das Landschaftsbild des Westens, die Hänge des nur wenig niedrigeren Vorgebirges fallen zum Süden und Südwesten hin steinig und 179 Karte S. unbewaldet ab, nur wenige schmale und fruchtbare Täler (wie z. B. bei Seccheto und Pomonte) unterbrechen die karge Bergwelt. Nördlich des Monte Capanne dagegen dichte Esskastanienwälder und Macchia, dazwischen die idyllischen Berg- dörfer Poggio und Marciana Alta, beide eindrucksvoll am Fuß des alles überragen- den höchsten Inselbergs gelegen. Die Gegend ist wasserreich, man zählt über 50 kleinere Quellen, die, da sie nicht im harten Granitgestein des Capanne-Massivs versickern können, im Frühjahr und Herbst zu beachtlichem Ausmaß anschwellen. Berühmt ist die Fonte Napoleone nahe dem Bergdorf Poggio, die den Elbanern noch immer als natürliches Trinkwasserreservoir dient. In den Wäldern um den Monte Capanne und den östlich benachbarten Monte Perone (630 m) gibt es ne- ben zahlreichen kleineren Säugetieren auch Damwild und Wildschweine, an den Berghängen um Marciana Alta außerdem Mufflons (Wildschafe).