COSTA TOSCANA CRUISE 1 Incoming Projects for the Development of Tourism 2 SUMMARY
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
Lista Sezionale LIVORNO
U7050/P13-1 (intercalare) PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 31 ottobre 2018 Elenco n. 1 degli aventi diritto al voto n. 207 elettori LISTA SEZIONALE SEGGIO CENTRALE Palazzo Granducale Piazza del Municipio, 4 - Livorno U7050/P13-1 (intercalare) NUMERO COMUNE COLORE COGNOME , NOME SESSO DATA E LUOGO DI NASCITA D’ORDINE DI APPARTENENZA DELLA SCHEDA 1 Bessi Maria Ida (Sindaco) F 13/04/1961, Capraia Isola (LI) CAPRAIA ISOLA azzurro 2 Cerri Francesco M 13/09/1991, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 3 Della Rosa Massimiliano M 18/11/1971, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 4 Garau Alessandro M 19/11/1957, Loceri (NU) CAPRAIA ISOLA azzurro 5 Guarente Tiberio M 01/11/1985, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 6 Giachini Elena F 04/01/1947, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 7 Mazzei Fabio M 30/01/1966, Roma CAPRAIA ISOLA azzurro 8 Nugnes Bruno M 31/05/1972, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 9 Romano Marco M 02/04/1994, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 10 Vasuino Arturo M 05/12/1955, Taranto CAPRAIA ISOLA azzurro 11 Vito Antonella F 25/08/1968, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 12 Scalzini Alessandro (Sindaco) M 21/04/1956, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 13 Baldassarri Massimo M 27/08/1975, Campiglia Marittima (LI) SASSETTA azzurro 14 Bechelli Marco M 27/09/1975, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 15 Bertocci Marco M 11/03/1992, Pisa SASSETTA azzurro 16 Bigoi Angelo M 18/12/1957, Ligonchio (RE) SASSETTA azzurro 17 Cresci Cecilia F 28/02/1985, Cecina (LI) SASSETTA azzurro 18 Leonardi Nicola M 22/03/1982, Pisa SASSETTA azzurro U7050/P13-1 -
CASTELLO Di BOLGHERI
CASTELLO di BOLGHERI Find Castello di Bolgheri Here (Link to Brand Page or to Product SUPERIORE 2013 Finder) Packed with juicy black currant and blackberry flavors from start to finish, this red also revokes licorice, spice and tar accents. Dense and well-structured, with fine balance and a long, fruit- and spice-filled finish. Best from 2016 through 2024. 2,500 cases made. Region: Tuscany Residual Sugar: 1g/l Origin: Italy Acidity:5g/l PH: 3,65 Appellation: Bolgheri DOC Aging: 18 months in Oak Casks 8 months bottled Varietal: Cabernet Sauvignon 55% Vinification: The wine remains in contact with the , Merlot 25% , Cabernet Franc skins for approximately 25-30 days. We take care on 15% , Petit Verdot 5% every details during the process: from the wines with a small yield and the search of the perfect timing between Alcohol: 14,5% each moment until harvest, when tannin is mature and Available Formats: 750ml, 1.5L acidity present with an flavor of complete and crisp fruit. Pack Size: 6/750ml, 1/1.5L Food Pairing: Red meats, hearty chicken, red sauce with pasta Accolades 93; Wine Spectator 93; James Suckling 93; Wine Advocate 91; Falstaff History The origin of Bolgheri Castle date back to 1200. Castello di Bolgheri Superiore is made from a selection from the best vineyards around the castle. The result is an elegant and noble Bolgheri DOC. Related Articles http://www.castellodibolgheri.eu /en/ Castello di Castello di Castello di Bolgheri Bolgheri Bolgheri Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly rated Bolgheri wines. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
International Journal of Earth Sciences
International Journal of Earth Sciences Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) --Manuscript Draft-- Manuscript Number: IJES-D-17-00043R1 Full Title: Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) Article Type: Original Paper Keywords: Extensional tectonics, Magmatic rocks, Skarn, Mass sliding, Northern Apennines Corresponding Author: Simone Vezzoni, Ph.D. Universita degli Studi di Pisa Pisa, Pisa ITALY Corresponding Author Secondary Information: Corresponding Author's Institution: Universita degli Studi di Pisa Corresponding Author's Secondary Institution: First Author: Simone Vezzoni, Ph.D. First Author Secondary Information: Order of Authors: Simone Vezzoni, Ph.D. Sergio Rocchi Andrea Dini Order of Authors Secondary Information: Funding Information: Abstract: The ascent and emplacement of magmas in the upper crust modify the local pre- existing thermal and rheological settings. Such changes have important effects in producing anomalous structures, mass displacement, rock fracturing, and, in some conditions, hydrothermal mineralizations. In the Campiglia Marittima area, detailed field mapping led to the reconstruction of a local deformation history that overlaps, chronologically and spatially, with regional extension. This local deformation was triggered at the Miocene-Pliocene boundary by the intrusion of a monzogranitic pluton beneath a carbonate sedimentary sequence. The emplacement of the pluton produced a perturbation in the rheological behaviour of the carbonate host rocks, producing transient ductile conditions in the very shallow crust. The carbonate rocks were thermally weakened and flowed laterally, accumulating downslope of the pluton roof, mainly toward the east. As the thermal anomaly was decaying, the brittle-ductile boundary moved progressively back towards the pluton, and large tension gash- shaped volumes of fractured marble were generated. -
Lista Sezionale Aventi Diritto Al Voto Sottosezione Elba
U7050/P13-1 (intercalare) PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 3 marzo 2019 Elenco n. 2 degli aventi diritto al voto n. 91 elettori LISTA SEZIONALE SOTTOSEZIONE ELBA Sede di Viale Manzoni, 11 – Portoferraio (LI) U7050/P13-1 (intercalare) NUMERO COMUNE COLORE COGNOME , NOME SESSO DATA E LUOGO DI NASCITA D’ORDINE DI APPARTENENZA DELLA SCHEDA 1 Bulgaresi Anna (Sindaco) F 28/10/1967, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 2 Balestrini Marcello Massimo M 11/08/1958, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 3 Barbi Simone M 14/09/1975, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 4 Benvenuti Massimo M 26/11/1962, Campo nell’Elba (LI) MARCIANA azzurro 5 Cardella Mauro M 09/08/1967, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 6 Ciangherotti Daniele M 29/08/1966, Marciana (LI) MARCIANA azzurro 7 Gentili Gabriele M 31/12/1979, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 8 Giacomelli Daniel M 18/05/1974, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 9 Logi Luigi M 18/05/1948, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 10 Mazzei Maurizio M 20/01/1967, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 11 Ricci Cristiano M 05/06/1973, Portoferraio (LI) MARCIANA azzurro 12 Allori Gabriella (Sindaca) F 26/04/1961, Marciana Marina (LI) MARCIANA MARINA azzurro 13 Berti Santina F 20/12/1943, Marciana Marina (LI) MARCIANA MARINA azzurro 14 Braschi Jacqueline F 17/06/1986, Portoferraio (LI) MARCIANA MARINA azzurro 15 Ciumei Andrea M 05/12/1971, Portoferraio (LI) MARCIANA MARINA azzurro 16 Citti Guido M 24/07/1966, Marciana Marina (LI) MARCIANA MARINA azzurro 17 Lupi Francesco -
Costa Degli Etruschi Isola D'elba
TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili. -
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city. -
Evidence of Romanesque Architecture on Elba Alessandro Naldi Foto: Cinzia Battaglia, Gianluca Pucci, Alessandro Puorro, Leonardo G
Evidence of Romanesque architecture on Elba Alessandro Naldi Foto: Cinzia Battaglia, Gianluca Pucci, Alessandro Puorro, Leonardo G. Terreni Evidence of Romanesque architecture on Elba Divided into four parishes, being under the clerical ju- found on Elba. risdiction of the bishop of Massa Marittima, the Isle of The lack of studies about this topic results in insuffi- Elba still preserves some relevant evidence of Roman- cient researches and significant answers to certain phe- esque architecture, which on the whole represents a nomena that seem to have characteristics in common typical and interesting example of the varied cultures with the Romanesque culture of Tuscany, but some par- represented on the island, as it was a landing and cross- ticular exceptions. roads of trade from different areas. One of these is the odd case represented by the Church Unfortunately, the Romanesque architecture on Elba of Santi Pietro e Paolo (today dedicated to San Niccolò) hasn’t been much investigated, so the island is often at San Piero in Campo, which features a unique iconog- seen just as a cultural possession of Pisa. Actually, the raphy in whole Tuscany. The church has five aisles and Pisans ruled over the island between the 12th and 13th is divided into two identical naves with apse. It had two centuries, nevertheless no building features an evident altars, it didn’t have a high altar, as was the case of all Pisan origin, as it is the case of Corsica and Sardinia. Christian churches. This is a phenomenon to be found Indeed, no example of two-coloured churches is to be only in some specific areas of Italy, like in the Salento La Pieve di S. -
18Th Biennial Conference ERB 2021 Portoferraio, Elba
Travel information International Scientific Committee EUROMEDITERRANEAN NETWORK Arrival at Pisa airport: João de Lima, Portugal (ERB coordinator) OF EXPERIMENTAL AND Train to Piombino + ferry or jetfoil to Hubert Holzmann, Austria Portoferraio Niko Verhoest, Belgium REPRESENTATIVE BASINS Miroslav Tesar, Czech Republic Arrival at Florence airport: Daniel Viville, France Tram to Santa Maria Novella main Britta Schmalz, Germany train station + bus or train to Piombino Péter Kalicz, Hungary + ferry or jetfoil to Portoferraio. Daniele Penna, Italy (conference convener) Edvinas Stonevicius, Lithuania Christophe Hissler, Luxemburg Piet Warmerdam, The Netherlands More detailed info is available on the conference webpage. Johannes Deelstra, Norway 18th Biennial Conference ERB 2021 Janusz Siwek, Poland Gianina Neculau, Romania Sergey Zhuravin, Russia Portoferraio, Elba Island (Italy), Accommodation Ladislav Holko, Slovakia 15-17 September 2021 The following three hotels are within a 15 min walk from the Mitja Brilly, Slovenia conference venue, and less than 1 min from the beach and the Jérôme Latron, Spain conference dinner restaurant: Ilja van Meerveld, Switzerland FIRST ANNOUNCEMENT Liudmyla Gorbachova, Ukraine AND CALL FOR ABSTRACTS Hotel Villombrosa***: 24 rooms, Viale De Gasperi 9, www.villaombrosa.it/en/ Single room: 65€ per person/night Call for abstracts Double room: 42€ per person /night All participants are invited to submit an abstract before 31st March, Triple and four-people room: 35€ per person/night 2021. The abstracts should be written in English (max. 400 words) New perspectives on following the template provided on the conference webpage. The Hotel Crystal****: 20 rooms, Via Cairoli 15 abstract must be sent to the conference email address and specify the hydrological and ecohydrological processes www.hotelcrystal.it preference for an oral or poster presentation. -
Il Comune Settimanale Numero
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Il Comune Settimanale n. 512, mercoledì 13 maggio 2020 CENTRO RIABILITAZIONE CAMPIGLIA: IN ATTESA DI RISPOSTE DALL’ASL E DALLA REGIONE Il progetto della Riabilitazione di Campiglia destinato a pazienti Covid-19, sia negativizzati che positivi è proseguito ancora senza il confronto richiesto dalla sindaca di Campiglia. La direzione Asl Toscana Nord Ovest porta avanti il progetto di riabilitazione senza rispondere ai quesiti e alle propo- ste posti dalla sindaca Ticciati. I sinda- cati, che affermano di essere stati an- che loro esclusi da un confronto con l’Azienda, temono per la sicurezza dei lavoratori; la politica è critica su vari fronti. I sindaci della Sds Valli Etrusche (eccetto il sindaco di Cecina) si sentono scavalcati ed esprimono sconcerto in particolare sul metodo. Lunedì 11 mag- gio sono arrivati a Campiglia 4 pazienti Covid positivi per il quali è necessaria la riabilitazione e che hanno tutto il soste- gno e la solidarietà sia della sindaca Ticciati sia di tutti gli altri soggetti in campo contrari, però, al dictat della dire- Nella foto l’ingresso principale del Centro polifunzionale di Campiglia Marittima collo- zione Asl che ha proceduto senza nes- cato dell’ex ospedale, chiuso e riconvertito nell’attuale struttura dopo una lunga fase di progettazione e concertazione con gli Enti locali. suna condivisione. Nel riquadro la sindaca Alberta Ticciati. La cronistoria della vicenda Ripercorriamo velocemente le tappe. I primi di aprile la Asl informa Ticciati di un progetto di riabilitazione per perso- ne guarite dal Coronavirus, con doppio tampone negativo, i protocolli impongono delle cautele e una riorganizzazio- ne temporanea del centro di riabilitazione di Campiglia. -
Alla Cortese Attenzione Del Dottor
Il Sampierese A Foglio di attualità, costume e politica del territorio di Campo nell’Elba a cura del Centro Culturale “Le Macinelle” di S. Piero in Campo. “Facciamoci sentire per non farci seppellire” Omaggio Anno XVI, Num. 12– Dicembre 2019 Editoriale a ruota del tempo quest’anno sembra aver girato più veloce Index del solito trasportandoci quasi L Pag. 1/7 – Editoriale inavvertitamente all’epilogo di questo 2019 e già respiriamo la calda Pag. 2 - P.za della Fonte: Identità come fatto atmosfera del Natale. Si conclude culturale anche il XVI° anno dall’inizio dell’avventura de “Il Sampierese” e Pag. 3/4- Alla ricerca dell’ultimo Dio andiamo fieri così della nostra (Aldo. Simone) costanza e come di quella dei nostri affezionati Lettori. Con passione Pag. 4 - Cucina Elbana: (Stefania Calderara) abbiamo raccontato le vicende più salienti del Paese nell’ambizione di Pag. 5 - Orizzonti: Archeologia. sull’Elba farle giungere a quei Sampieresi (di Edel Rodder) “d’oltre mare” che con senso di Pag. 6 - L’Elba e le sue eccellenze ( di Stefano comprensibile nostalgia ci si Bramanti) avvicinano maggiormente leggendo le nostre righe. L’ardore e l’amore che Pag. 8/9- Lettere al Direttore portiamo per il Paese ha guidato la nostra penna. Forse le delusioni per Pag. 9 – Dicembre e le sue Storie quelle che abbiamo considerato negligenze amministrative sono state Pag. 9 - In ricordo di Alfonso D. (di G. causa di toni talvolta un po’ forti, ma Cristiano) in noi mai ha albergato l’intenzione di recare offesa; per questo chiediamo Pag. 10- Luci Accese su S.