Proposta Di Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA’ DI BONIFICA 2018 (ART 26 LRT 79/2012) Il presente Piano delle Attività (PdA) di bonifica viene redatto come proposta alla Giunta Regionale Toscana ai sensi dell’art. 26 della LRT 79/2012 e ai sensi della DGRT 293/2015: L.R. 79/2012, art.22: Approvazione delle direttive regionali per la redazione dei Piani delle attivita' di bonifica dei Consorzi.. Esso comprende una parte descrittiva riguardante una esposizione delle attività proposte con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, e una parte riepilogativa con un report con diagramma di Gantt per il crono programma di attuazione oltre ad uno shape file secondo le disposizioni di cui alla DGRT 293/2015. Il piano riguarda tutte le attività proposte dal Consorzio n°5 Toscana costa nell’ambito dell’omonimo comprensorio di bonifica così come delimitato ai sensi della LRT 79/2012. Il piano viene proposto sulla base del nuovo piano di classifica il quale individua tre Unità Idrografiche Omogenee, che del reticolo idraulico in gestione ai nuovi consorzi, individuati dalla LRT 79/2012, approvato dalla Regione Toscana con DCRT n° 57/2013, aggiornato con DCRT 9/2015 e DCRT 101/2016. In particolare gli interventi relativi alla esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie che vanno ad essere rispettivamente a copertura totale o parziale sul ruolo di contribuenza sono stati previsti nel sottoinsieme del reticolo idraulico in gestione al consorzio Toscana Costa coincidente con il reticolo idraulico indicato nel piano di classifica e suddiviso per le tre citate UIO. La redazione del piano è stata fortemente influenzata dall’evento alluvionale di Livorno del 9/10 settembre 2017, risultando una necessità di incrementare i lavori anche in tratti di corsi d’acqua dove sono stati eseguiti lavori di somma urgenza e si ritiene di intervenire con una frequenza differente rispetto al passato. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ Con l’adozione del nuovo piano di classifica il consorzio è suddiviso in tre Unita Idrografiche omogenee intese come unità territoriali derivanti dal raggruppamento di bacini e/o sottobacini storicamente individuati per le loro caratteristiche idrauliche prevalenti in relazione alle specifiche caratteristiche di omogeneità sotto il profilo orografico, idrogeologico e/o socioeconomico. L’individuazione delle UIO nel Piano di Classifica comporta che: il Piano delle Attività, la struttura analitica di bilancio e gli atti della gestione del Consorzio dovranno riportare gli importi di spesa per ciascuna di queste, nel rispetto dei criteri di economicità, trasparenza e veridicità della gestione amministrativa e della specifica regolamentazione contabile. Le UIO nel piano di classifica sono state individuate come di seguito descritto: UIO A Costa Livornese e Val di Cecina: occupa 149.765 ha, pari a oltre la metà dell’intero comprensorio (55,5% del totale) e comprende due aree contermini: la prima che comprende la porzione più settentrionale dell’UIO, interessata dalle aree costiere di Livorno e Rosignano Marittimo e dai rilievi collinari immediatamente retrostanti (colline Livornesi di Orciano Pisano e della bassa Val di Cecina) e la seconda che risulta dominata Consorzio Associato: Via degli Speziali n. 17 loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA M.ma (LI) Telefono: +39 0565 85761 - Fax: +39 0565 857690 [email protected] [email protected] Consorzio Associato: Consorzio C5. Riepilogo delle principali opere idrauliche e di bonifica presenti sul reticolo affidato in gestione al Costa Toscana C5 Arcipelago C e Elba di e Cornia Pecora Val B Cecina di Val Costa Livornese e A DIUIO/TIPO RETICOLO indicati dalle linee guida del delle attività. piano Riepilogo dello sviluppo della rete idraulica consortile (Km). Raggruppamento secondo i criteri consorzio tratte e direttamentedalClassifica di Piano adottato. Si riportano di seguito alcune tabelle riepilogative dei corsi d’acqua e delle opere in gestione al UIO C Elba eArcipelago UIO B diVal Cornia e Pecora espleta esclusivamente nell’Isola d’Elba e Capraia. di nell’isola buona parte delle isole che formano l’arcipelago toscano ma l’attività sull’arcipelago si metallifere dei e costieri. rilievi torrente Pecora, parte della valle Piombinodel e golfotorrente di Bruna)Follonica), lee pianure alluvionalila a costiere vasta (Val cavallodi matriceCornia,tra Valle del dellele colline province diestremità promontorida rocciosi, e mostra una estesa varietà paesaggi:di il sistema costiero Livorno e Grosseto (costa distrutturata Rimigliano,attorno allo promontoriospecchio didi mare che abbraccia il Golfo di Follonica, chiuso alle dal bacinofiume Cecina del e dalla pianura costiera. : copre 24.239 ettari, pari al 9,8% del territorio consortile, e comprende : ha una superficie di 93.323 ettari, pari al 34,6% del totale, ed è agricolo o montano 976 139 810 1.1 C 28 Via degli Speziali n. 17 loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA M.ma (LI) 57021 CAMPIGLIA Terme degli Speziali Venturina n.17loc. Via OLLINARE aree antropizzate MONTANO E C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it 01779220498 C.F. [email protected] 160 112 1.2 42 5 argini su alveo attivo Telefono: +39 Fax: 056585761 - +39 0565 857690 Telefono: D 233 105 2.1 51 76 I Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio Toscana 5 PIANURA arginato in presenza di aree 2.2 23 17 golenali 6 O non arginato in aree FONDOVALLE 686 353 299 2.3 antropizzate 35 [email protected] non arginato in aree poco antropizzate 1,189 344 840 2.4 4 Interno ai bacini T OTALE 3,266 2,143 160 963 Consorzio Associato: Consorzio alla presente relazione. Si riporta di seguito i commi dell’articolo su 26cui dellasono statiLRT redatti i documenti allegati confermare al omodificare del momento perfezionamento regionale. sono stati inseriti anche nel cronoprogrammarisorse computate aper seguito dei sopralluoghi effettuati conuna la Regione e, individuati gestioneseparatamente, organizzativa del nell’ambitoconsorzio del Documento Operativo Difesa del da Suolo ma nel presente piano sono state inserite le Per quanto riguarda la manutenzione delle II categorie idrauliche le stesse non sono state assunzioni investimenti di e il per in 2017e previsto attuazione fasedi nel 2018. definite consorzio, con una indicazione delle necessità di risorse a bilancio tenendo conto del programma di scomposizione analitica delle variebasandosi attività,sia riportatasulle nellolinee economica schema guidadelle necessitàriepilogativodi per sucuiogni UnitàtuttoPer allaogni tipologia diIdrografica attività di cui all’articolo il 26 Omogenea dellaDGRT79/2012 LRT è predisposta una valutazione e293/2015 per sial’attività disui Irrigazione dati storici e su una per e bacino UIO Riepilogo incidenza dei costi per manutenzione, vigilanza e gestione opere di bonifica e idrauliche Costa Toscana C5 Arcipelago Elba e e Pecora Cornia di Val di Cecina Val e Costa Livornese UIO Totale CB5 Totale Arcipelago Elba C e Pecora di e Cornia Val B di Cecina Val Livornese e Costa A a) delle opere idrauliche di terza, quarta e quinta categoria; [ le attività di ordinaria manutenzione del reticolo di gestione e delle opere di bonifica, nonché UIO TAGLIO 51,3% 61,8% 57,4% 46,1% (35,3 ha) Casse di espansione RIPR 13,0% 17,7% 1,3% 9,3% 12 12 - - (18,3 ha) (18,3 (0,5 ha) (0,5 Via degli Speziali n. 17 loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA M.ma (LI) 57021 CAMPIGLIA Terme degli Speziali Venturina n.17loc. Via 21,0% 26,5% 23,2% VIG Invasi 5,2% 3 9 6 - TOT reticolo TOT 474 105 273 C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it 01779220498 C.F. 96 [email protected] Briglia 87,5% 68,4% 93,2% 90,5% 10 1 9 Casello idraulico 20 13 7 Telefono: +39 Fax: 056585761 - +39 0565 857690 Telefono: Cateratta Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio Toscana 5 puntuali Opere 6 4 2 Art. 26 c 2 a) le attività di manu Idrovoro 6,7% 4,0% 6,8% 7,4% 5 1 4 Opera di presa 47 42 5 Opere areali Opere Pennello 9 1 8 [email protected] Sfioratore 1,2% 10 10 0,0% 0,0% 2,1% Sifone 185 143 42 Soglia totale 3 3 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Traversa 769 153 125 491 Totale opere puntuali - Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it tenzione ordinaria del reticolo di gestione e delle opere di bonifica, nonché delle opere idrauli- che di terza, quarta e quinta categoria;] b) le attività di manutenzione straordinaria delle opere di bonifica; [ Art. 26 c 2 b) le attività di manutenzione straordinaria delle opere di bonifica;] c) le attività di esercizio e vigilanza sulle opere di bonifica; [Art. 26 c 2 c) le attività di esercizio e vigilanza sulle opere di bonifica;] d) abrogata; [Art. 26 c 2 d) le attività, a supporto delle province, di manutenzione ordinaria delle opere idrauliche di seconda categoria;] e) le nuove opere pubbliche di bonifica e le nuove opere idrauliche di quarta e quinta categoria da realizzare nell’anno di riferimento; [Art. 26 c 2 lett e) le nuove opere pubbliche di bonifica e le nuove opere idrauliche di quarta e quinta categoria da realizzare nell’anno di riferimento] f) le attività di manutenzione straordinaria delle opere idrauliche di terza, quarta e quinta cate- goria. [Art. 26 f) le attività di manutenzione straordinaria delle opere idrauliche di terza, quar- ta e quinta categoria] f bis) le attività di manutenzione ordinaria, esercizio e vigilanza sulle opere di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle acque utilizzate a prevalenti fini agricoli, ivi com- presi i canali demaniali d’irrigazione. NOTE: il presente Piano assume la valenza di carattere programmatico e pertanto è suscettibile di modifiche legate all’evoluzione degli eventi meteorologici e di eventuali necessità operative che si possono presentare durante il corso dell’anno. Eventuali modifiche che comportino spostamenti cronologici o di diminuzione o incremento delle lavorazioni senza inficiare lo scopo del piano possono ritenersi ammissibili e confermate a consuntivo.