Proposta Di Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Proposta Di Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2018 Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA’ DI BONIFICA 2018 (ART 26 LRT 79/2012) Il presente Piano delle Attività (PdA) di bonifica viene redatto come proposta alla Giunta Regionale Toscana ai sensi dell’art. 26 della LRT 79/2012 e ai sensi della DGRT 293/2015: L.R. 79/2012, art.22: Approvazione delle direttive regionali per la redazione dei Piani delle attivita' di bonifica dei Consorzi.. Esso comprende una parte descrittiva riguardante una esposizione delle attività proposte con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, e una parte riepilogativa con un report con diagramma di Gantt per il crono programma di attuazione oltre ad uno shape file secondo le disposizioni di cui alla DGRT 293/2015. Il piano riguarda tutte le attività proposte dal Consorzio n°5 Toscana costa nell’ambito dell’omonimo comprensorio di bonifica così come delimitato ai sensi della LRT 79/2012. Il piano viene proposto sulla base del nuovo piano di classifica il quale individua tre Unità Idrografiche Omogenee, che del reticolo idraulico in gestione ai nuovi consorzi, individuati dalla LRT 79/2012, approvato dalla Regione Toscana con DCRT n° 57/2013, aggiornato con DCRT 9/2015 e DCRT 101/2016. In particolare gli interventi relativi alla esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie che vanno ad essere rispettivamente a copertura totale o parziale sul ruolo di contribuenza sono stati previsti nel sottoinsieme del reticolo idraulico in gestione al consorzio Toscana Costa coincidente con il reticolo idraulico indicato nel piano di classifica e suddiviso per le tre citate UIO. La redazione del piano è stata fortemente influenzata dall’evento alluvionale di Livorno del 9/10 settembre 2017, risultando una necessità di incrementare i lavori anche in tratti di corsi d’acqua dove sono stati eseguiti lavori di somma urgenza e si ritiene di intervenire con una frequenza differente rispetto al passato. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ Con l’adozione del nuovo piano di classifica il consorzio è suddiviso in tre Unita Idrografiche omogenee intese come unità territoriali derivanti dal raggruppamento di bacini e/o sottobacini storicamente individuati per le loro caratteristiche idrauliche prevalenti in relazione alle specifiche caratteristiche di omogeneità sotto il profilo orografico, idrogeologico e/o socioeconomico. L’individuazione delle UIO nel Piano di Classifica comporta che: il Piano delle Attività, la struttura analitica di bilancio e gli atti della gestione del Consorzio dovranno riportare gli importi di spesa per ciascuna di queste, nel rispetto dei criteri di economicità, trasparenza e veridicità della gestione amministrativa e della specifica regolamentazione contabile. Le UIO nel piano di classifica sono state individuate come di seguito descritto: UIO A Costa Livornese e Val di Cecina: occupa 149.765 ha, pari a oltre la metà dell’intero comprensorio (55,5% del totale) e comprende due aree contermini: la prima che comprende la porzione più settentrionale dell’UIO, interessata dalle aree costiere di Livorno e Rosignano Marittimo e dai rilievi collinari immediatamente retrostanti (colline Livornesi di Orciano Pisano e della bassa Val di Cecina) e la seconda che risulta dominata Consorzio Associato: Via degli Speziali n. 17 loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA M.ma (LI) Telefono: +39 0565 85761 - Fax: +39 0565 857690 [email protected] [email protected] Consorzio Associato: Consorzio C5. Riepilogo delle principali opere idrauliche e di bonifica presenti sul reticolo affidato in gestione al Costa Toscana C5 Arcipelago C e Elba di e Cornia Pecora Val B Cecina di Val Costa Livornese e A DIUIO/TIPO RETICOLO indicati dalle linee guida del delle attività. piano Riepilogo dello sviluppo della rete idraulica consortile (Km). Raggruppamento secondo i criteri consorzio tratte e direttamentedalClassifica di Piano adottato. Si riportano di seguito alcune tabelle riepilogative dei corsi d’acqua e delle opere in gestione al UIO C Elba eArcipelago UIO B diVal Cornia e Pecora espleta esclusivamente nell’Isola d’Elba e Capraia. di nell’isola buona parte delle isole che formano l’arcipelago toscano ma l’attività sull’arcipelago si metallifere dei e costieri. rilievi torrente Pecora, parte della valle Piombinodel e golfotorrente di Bruna)Follonica), lee pianure alluvionalila a costiere vasta (Val cavallodi matriceCornia,tra Valle del dellele colline province diestremità promontorida rocciosi, e mostra una estesa varietà paesaggi:di il sistema costiero Livorno e Grosseto (costa distrutturata Rimigliano,attorno allo promontoriospecchio didi mare che abbraccia il Golfo di Follonica, chiuso alle dal bacinofiume Cecina del e dalla pianura costiera. : copre 24.239 ettari, pari al 9,8% del territorio consortile, e comprende : ha una superficie di 93.323 ettari, pari al 34,6% del totale, ed è agricolo o montano 976 139 810 1.1 C 28 Via degli Speziali n. 17 loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA M.ma (LI) 57021 CAMPIGLIA Terme degli Speziali Venturina n.17loc. Via OLLINARE aree antropizzate MONTANO E C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it 01779220498 C.F. [email protected] 160 112 1.2 42 5 argini su alveo attivo Telefono: +39 Fax: 056585761 - +39 0565 857690 Telefono: D 233 105 2.1 51 76 I Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio Toscana 5 PIANURA arginato in presenza di aree 2.2 23 17 golenali 6 O non arginato in aree FONDOVALLE 686 353 299 2.3 antropizzate 35 [email protected] non arginato in aree poco antropizzate 1,189 344 840 2.4 4 Interno ai bacini T OTALE 3,266 2,143 160 963 Consorzio Associato: Consorzio alla presente relazione. Si riporta di seguito i commi dell’articolo su 26cui dellasono statiLRT redatti i documenti allegati confermare al omodificare del momento perfezionamento regionale. sono stati inseriti anche nel cronoprogrammarisorse computate aper seguito dei sopralluoghi effettuati conuna la Regione e, individuati gestioneseparatamente, organizzativa del nell’ambitoconsorzio del Documento Operativo Difesa del da Suolo ma nel presente piano sono state inserite le Per quanto riguarda la manutenzione delle II categorie idrauliche le stesse non sono state assunzioni investimenti di e il per in 2017e previsto attuazione fasedi nel 2018. definite consorzio, con una indicazione delle necessità di risorse a bilancio tenendo conto del programma di scomposizione analitica delle variebasandosi attività,sia riportatasulle nellolinee economica schema guidadelle necessitàriepilogativodi per sucuiogni UnitàtuttoPer allaogni tipologia diIdrografica attività di cui all’articolo il 26 Omogenea dellaDGRT79/2012 LRT è predisposta una valutazione e293/2015 per sial’attività disui Irrigazione dati storici e su una per e bacino UIO Riepilogo incidenza dei costi per manutenzione, vigilanza e gestione opere di bonifica e idrauliche Costa Toscana C5 Arcipelago Elba e e Pecora Cornia di Val di Cecina Val e Costa Livornese UIO Totale CB5 Totale Arcipelago Elba C e Pecora di e Cornia Val B di Cecina Val Livornese e Costa A a) delle opere idrauliche di terza, quarta e quinta categoria; [ le attività di ordinaria manutenzione del reticolo di gestione e delle opere di bonifica, nonché UIO TAGLIO 51,3% 61,8% 57,4% 46,1% (35,3 ha) Casse di espansione RIPR 13,0% 17,7% 1,3% 9,3% 12 12 - - (18,3 ha) (18,3 (0,5 ha) (0,5 Via degli Speziali n. 17 loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA M.ma (LI) 57021 CAMPIGLIA Terme degli Speziali Venturina n.17loc. Via 21,0% 26,5% 23,2% VIG Invasi 5,2% 3 9 6 - TOT reticolo TOT 474 105 273 C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it 01779220498 C.F. 96 [email protected] Briglia 87,5% 68,4% 93,2% 90,5% 10 1 9 Casello idraulico 20 13 7 Telefono: +39 Fax: 056585761 - +39 0565 857690 Telefono: Cateratta Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio Toscana 5 puntuali Opere 6 4 2 Art. 26 c 2 a) le attività di manu Idrovoro 6,7% 4,0% 6,8% 7,4% 5 1 4 Opera di presa 47 42 5 Opere areali Opere Pennello 9 1 8 [email protected] Sfioratore 1,2% 10 10 0,0% 0,0% 2,1% Sifone 185 143 42 Soglia totale 3 3 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Traversa 769 153 125 491 Totale opere puntuali - Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it tenzione ordinaria del reticolo di gestione e delle opere di bonifica, nonché delle opere idrauli- che di terza, quarta e quinta categoria;] b) le attività di manutenzione straordinaria delle opere di bonifica; [ Art. 26 c 2 b) le attività di manutenzione straordinaria delle opere di bonifica;] c) le attività di esercizio e vigilanza sulle opere di bonifica; [Art. 26 c 2 c) le attività di esercizio e vigilanza sulle opere di bonifica;] d) abrogata; [Art. 26 c 2 d) le attività, a supporto delle province, di manutenzione ordinaria delle opere idrauliche di seconda categoria;] e) le nuove opere pubbliche di bonifica e le nuove opere idrauliche di quarta e quinta categoria da realizzare nell’anno di riferimento; [Art. 26 c 2 lett e) le nuove opere pubbliche di bonifica e le nuove opere idrauliche di quarta e quinta categoria da realizzare nell’anno di riferimento] f) le attività di manutenzione straordinaria delle opere idrauliche di terza, quarta e quinta cate- goria. [Art. 26 f) le attività di manutenzione straordinaria delle opere idrauliche di terza, quar- ta e quinta categoria] f bis) le attività di manutenzione ordinaria, esercizio e vigilanza sulle opere di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle acque utilizzate a prevalenti fini agricoli, ivi com- presi i canali demaniali d’irrigazione. NOTE: il presente Piano assume la valenza di carattere programmatico e pertanto è suscettibile di modifiche legate all’evoluzione degli eventi meteorologici e di eventuali necessità operative che si possono presentare durante il corso dell’anno. Eventuali modifiche che comportino spostamenti cronologici o di diminuzione o incremento delle lavorazioni senza inficiare lo scopo del piano possono ritenersi ammissibili e confermate a consuntivo.
Recommended publications
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • CASTELLO Di BOLGHERI
    CASTELLO di BOLGHERI Find Castello di Bolgheri Here (Link to Brand Page or to Product SUPERIORE 2013 Finder) Packed with juicy black currant and blackberry flavors from start to finish, this red also revokes licorice, spice and tar accents. Dense and well-structured, with fine balance and a long, fruit- and spice-filled finish. Best from 2016 through 2024. 2,500 cases made. Region: Tuscany Residual Sugar: 1g/l Origin: Italy Acidity:5g/l PH: 3,65 Appellation: Bolgheri DOC Aging: 18 months in Oak Casks 8 months bottled Varietal: Cabernet Sauvignon 55% Vinification: The wine remains in contact with the , Merlot 25% , Cabernet Franc skins for approximately 25-30 days. We take care on 15% , Petit Verdot 5% every details during the process: from the wines with a small yield and the search of the perfect timing between Alcohol: 14,5% each moment until harvest, when tannin is mature and Available Formats: 750ml, 1.5L acidity present with an flavor of complete and crisp fruit. Pack Size: 6/750ml, 1/1.5L Food Pairing: Red meats, hearty chicken, red sauce with pasta Accolades 93; Wine Spectator 93; James Suckling 93; Wine Advocate 91; Falstaff History The origin of Bolgheri Castle date back to 1200. Castello di Bolgheri Superiore is made from a selection from the best vineyards around the castle. The result is an elegant and noble Bolgheri DOC. Related Articles http://www.castellodibolgheri.eu /en/ Castello di Castello di Castello di Bolgheri Bolgheri Bolgheri Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly rated Bolgheri wines.
    [Show full text]
  • ARCI-Pasolini Centro Di Lingua, Castiglioncello
    since 1980 Group courses Individual tuition Grammar courses Commercial and business Italian Italian for airlines Courses for companies CELI, CIC, CILS and DITALS certificates School trips Cookery courses Wine seminars Painting and drawing classes Modern dance Childcare Excursions and tours Language holidays by the sea in Tuscany Official Examination Centre for the University for Overseas Students in Perugia & Siena Government Accredited for CSN Toscana Government Accredited for Bildungsurlaub www.italian-language-courses.net Buchen Sie zum weltweit niedrigsten Preis: https://www.languagecourse.net/schule-arci-pasolini-centro-di-lingua-castiglioncello.php3 +1 646 503 18 10 +44 330 124 03 17 +34 93 220 38 75 +33 1-78416974 +41 225 180 700 +49 221 162 56897 +43 720116182 +31 858880253 +7 4995000466 +46 844 68 36 76 +47 219 30 570 +45 898 83 996 +39 02-94751194 +48 223 988 072 +81 345 895 399 +55 213 958 08 76 +86 19816218990 Benvenuti a Castiglioncello! Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana The „Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana“ language school opened in 1980 with the aim of providing the oppor- tunity to learn Italian to the public, with the emphasis from the start on speaking the language. Discussion on aspects of Italian art, culture, politics and society therefore form an integral part at all levels. Pasolini School - Castle Pasquini Students and teachers La Scuola The school is in the Castello Pasquini in the centre of Castiglioncello. The castle is enclosed by a luxuriant Mediterranean park and gardens where students may enjoy lessons under the shade of mature pine trees in the long summer months.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi Isola D'elba
    TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili.
    [Show full text]
  • The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
    The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city.
    [Show full text]
  • Sezioni Speciali Elezioni Primarie 13 Dicembre 2009
    SEZIONI SPECIALI ELEZIONI PRIMARIE 13 DICEMBRE 2009 COMUNI n. sez. Sede Indirizzo Numero sezioni accorpate Provincia di Livorno 1 Atrio Comunale P.zza C.Colombo 1 1-2 Bibbona 2 Centro Polivalente Via II Giugno - La California 3-4 1 Palazzo Comunale - Sala Consiliare Via Roma 5 1-2 Campiglia Marittima 2 Centro Giovani Via delle Cascine 11 - Cafaggio 3 Delegazione Comunale - saletta 3 Largo della Fiera 5 - Venturina 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 Comunale Campo nell'Elba 1 Municipio Piazza Dante Alighieri 1 tutte Capoliveri 1 Sala Consiliare P.zza del Cavatore 1 tutte Capraia Isola 1 Palazzo Comunale - Sala Consiliare Via Vittorio Emanuele 26 tutte 1 Biblioteca Comunale Via della Repubblica 15/D - Donoratico 4-5-6-7-8-9 Castagneto Carducci 2 Centro Sociale P.zza del Popolo 19 1-2 3 Centro Civico Largo Nonna Lucia 5 - Bolgheri 3 1 Auditorium Comunale Via Verdi 1 1-2-4-5-6-7-8-13-14-30 9-10-11-12-15-16-17- 2 Biblioteca Comunale Via Corsini 7 Cecina 18-28-29 3 Villa Guerrazzi - La Cinquantina Via Guerrazzi - San Pietro in Palazzi 23-24-25-26-27 4 Sede Comunale P.zza S.Andrea 1 - Marina di Cecina 3-19-20-21-22 1 Palazzo Comunale P.zza della Repubblica 32 1-2-3-4-15-16-20 2 Sede del consiglio di frazione P.zza Macchi 6 - Vicarello 5-6-7-8-9 Collesalvetti 3 Sede del Consiglio di frazione Via Marx 17 - Stagno 10-11-12-13-14 4 Sede del Consiglio di frazione Via Mannucci 1 - Crocino Parrana San Giusto 17-18-19 1 Circoscrizione 1 - Sala Consiliare Via delle Sorgenti 178 84-85-86-87-88-89-90-155-156 2 Sala Presidente Via delle Sorgenti 178 33-63-64-65-68-80-81-82 3 Centro Documentazione e Spettacolo Via Gobetti 33 32-66-67-69-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-83 4 Circoscrizione 2 - Sala Conferenze Scali Finocchietti 4 1-2-3-4-5-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23 5 Circoscrizione 2 Uff.
    [Show full text]
  • I Lavori Degli Alunni Che Hanno Partecipato Alla
    I lavori degli alunni che hanno partecipato alla Quarta Settimana novembre 2008 Con il patrocinio di Provincia di Livorno Comune di Livorno Comuni della Provincia di Livorno Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Grafica e stampa Debatte Otello S.r.l. - Livorno Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Finito di stampare nel mese di novembre 2008 Piazza Grande, 21 - 57123 Livorno Tel. 0586 826111 - Fax 0586 230360 © copyright 2008 [email protected] www.fondazionecariliv.it ISBN: 978-88-6297-000-6 Introduzione Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Ri- Diciassette progetti sparmi di Livorno ha organizzato la “Settimana dei Beni Culturali ed Ambientali”, la manife- stazione nata per stimolare un più stretto rap- nell’anno scolastico porto degli studenti livornesi con il territorio in cui vivono e per promuovere la scoperta e la tutela delle bellezze culturali ed ambientali di 2007 / 2008 cui è ricca la nostra provincia. Le tappe conclusive di questa quarta edizione si sono svolte dal 17 al 31 maggio 2008, con l’esposizione al pubblico dei 17 progetti presentati dagli studenti, nelle quattro mostre allestite a Livorno, Castiglioncello, Rosignano, Piombino e Portoferraio. Complessivamente, nell’anno scolastico 2007-2008, hanno lavorato ai progetti 50 classi di alunni che, come di consueto, hanno manifestato il desiderio di preservare l’ambiente e di valorizzare le numerose testi- monianze del nostro passato. Lo spirito dell’iniziativa proposta dalla Fondazione è stato pienamente recepito e sviluppato in tutti i lavori e, come nelle precedenti edizioni, gli istituti scolastici partecipanti sono stati premiati con un contributo per l’acquisto di materiale didattico, o comunque a supporto dell’attività didattica.
    [Show full text]
  • Simone M. Collavini Economia E Società a Rosignano Marittimo Alla Fine Del XII Secolo
    Simone M. Collavini Economia e società a Rosignano Marittimo alla fine del XII secolo [A stampa in Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli, Massimo Montanari, Gian Maria Varanini, Bologna, Clueb, 2011, pp. 137-149 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. Indice Introduzione .................................................................................. pag. VII Bibliografia di Andrea Castagnetti .................................................. » XIII Giuseppe Albertoni, Incursioni, ribellioni e indentità collettive alla fine della guerra greco-gotica in Italia e nel territorio tra Trento e Ve- rona: la rappresentazione delle fonti storico narrative ..................... » 1 Bruno Andreolli, Nonantola 10 novembre 896. Uno stage femmi- nile del secolo nono ..................................................................... » 19 Attilio Bartoli Langeli, Una carta inedita di morgengabe (Assisi, anno 980) .................................................................................. » 23 Massimiliano Bassetti, Intorno a un testimone dei Commentarii in Isaiam di Girolamo di Stridone. Addendum ai Codices Latini Antiquiores .............................................................................. » 35 Renato Bordone, L’enigmatico elenco dei beni fiscali ‘in Lombardia’ al tempo di Federico Barbarossa. Alcune proposte interpretative ...... » 59 Antonio Ciaralli, Una controversia in materia di decima nella Bassa Veronese. Il castello
    [Show full text]
  • Brochure, in Any Form, Is Provided for Informational Purposes Only; It Is Not Binding and Does Not Represent an Offer in Accordance with the Relevant Legal Regulation
    Rif. 4785 Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] Lionard Luxury Real Estate Via de’ Tornabuoni, 1 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Tuscany Baratti Luxury villa with a view of the sea for sale in Baratti DESCRIPTION This stunning luxury villa with a view of the sea for sale is in Baratti, on the Tuscan coast in the province of Livorno. This truly unique designer property surrounded by nature was built by a famous architect in the 1960s. Located a few steps away from Populonia and its beaches, this three-storey estate measures 700 sqm and is surrounded by four hectares of grounds featuring a forest, a vineyard and a charming rose garden. Special designer elements characterize all of this villa's rooms: from the black marble staircase that stands out against this property's white walls, to the bright open-space living area on the ground floor, Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] which has light spots on the ceiligns and geometrical elements that give it a strong character. The first floor features two big terraces with a view of the sea and is home to four double bedrooms with bathroom. The swimming pool area is located in front of the villa, surrounded by nature, full of privacy and well-equipped with a barbecue and restrooms, making it the perfect, intimate to relax with family and friends in the summer.
    [Show full text]
  • Experimental Smelting of Iron Ores from Elba Island (Tuscany, Italy)
    Journal of Archaeological Science 70 (2016) 1e14 Contents lists available at ScienceDirect Journal of Archaeological Science journal homepage: http://www.elsevier.com/locate/jas Research papers Experimental smelting of iron ores from Elba Island (Tuscany, Italy): Results and implications for the reconstruction of ancient metallurgical processes and iron provenance * M. Benvenuti a, b, , A. Orlando b, D. Borrini a, L. Chiarantini b, P. Costagliola a, C. Mazzotta a, V. Rimondi a a Dipartimento di Scienze della Terra, University of Firenze, Via G. La Pira 4, 50121 Florence, Italy b CNR-Istituto di Geoscienze e Georisorse, Via G. La Pira 4, 50121 Florence, Italy article info abstract Article history: Iron deposits from Elba Island (Tuscan Archipelago) were extensively exploited since the 1st millennium Received 18 May 2015 BC: both raw iron ore and smelted blooms were extensively traded through the Mediterranean region. Received in revised form Within the frame of the multidisciplinary research Project “AITHALE” (from the Greek name for Elba 10 March 2016 Island), we have performed a series of archaeometallurgical experiments primarily to investigate the Accepted 6 April 2016 traceability of Elban iron ores during the various steps of the chaîne operatoire of bloomery iron pro- Available online 27 April 2016 duction. Results of experiments performed both in the field (reconstruction of a bloomery furnace) and in the laboratory (smelting experiments carried out in a gas mixing furnace) are discussed in the text. Keywords: Iron bloomery Slags produced by smelting of W-Sn-rich iron (hematite) ores, like those from Elba island, show the Elba Island presence of these elements in phases of their own, either relic (scheelite, ferberite, cassiterite) and/or Experimental archaeometallurgy newly formed (iron-tin alloys).
    [Show full text]
  • Ambito N°27 ISOLA D’ELBA
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°27 ISOLA D’ELBA PROVINCE : Livorno TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Campo nell’Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferrraio, Rio Marina, Rio nell’Elba L’isola d’Elba – distante 10 km dal continente – misura 27 km da est a ovest, 18 da nord a sud; é fortemente montuosa, avendo solo il 6% del territorio in pianura I monti e le colline sono in 3 settori, separati da due valichi bassissimi. Da occidente verso oriente: il mas- siccio di M. Capanne (m. 1018), il settore centrale (m. S. Martino e M. Orello, m. 370 e 377) e la striscia prospiciente la costa conti- nentale: da nord a sud, M. Serra, 422 m. (Rio Marina), m. Castello, m. 516 (Porto Azzurro), m. Calamita, m. 413 (Capoliveri). Il settore di ponente è di rocce granitiche, il settore orientale di rocce scistose metamorfiche (ferrifere). L’idrografia è modestissima, date le dimensioni e la forma dell’isola (nessun punto del territorio arriva a distare 4 km dal mare). I mag- giori torrenti discendono dal M. Capanne, (rio di Pomonte, rio di Bovalico, con foce presso Marina di Campo). L’unico centro di una certa consistenza, e con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti è Porto Ferraio IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI Oggi esiste un anello di strade provinciali intorno all’isola (a parte il territorio di Capoliveri): Negli anni ’50 la costa occidentale e quella sud erano servite da mulattiere. Esiste a Marina di Campo un piccolo campo d’aviazione privato aperto al traffico turistico (pista di m.
    [Show full text]
  • Torri E Forti Della Difesa Costiera
    SOTTOSISTEMA DEI BENI ARCHITETTONICI: SISTEMA DI DIFESA COSTIERO n. scheda Comune denominazione Note 1 Bibbona Forte di Bibbona 2 Campo nell'Elba Torre di Marina di Campo 3 Campo nell'Elba Torre di San Giovanni 4 Capoliveri Forte Focardo 5 Capraia Isola Forte di San Giorgio 6 Capraia Isola Torre del Porto o del Grotta 7 Capraia Isola Torre della Teia o della Regina 8 Capraia Isola Torre dello Zenobito 9 Capraia Isola Torretta del Bagno rudere 10 Castagneto Carducci Forte di Castagneto 11 Cecina Torre di Cecina 12 Cecina Casetta di Capocavallo trasformata 13 Livorno Forte dei cavalleggeri di Livorno distrutto 14 Livorno Forte di Antignano trasformato 15 Livorno Fortezza Vecchia 16 Livorno Torre del Boccale 17 Livorno Torre del Marroccone distrutta 18 Livorno Torre del Fanale o del Marzocco 19 Livorno Torre del Mulinaccio distrutta 20 Livorno Torre di San Salvatore o del Romito 21 Livorno Torre della Meloria 22 Livorno Torre di Lantignano distrutta 23 Livorno Torre di Ardenza distrutta 24 Livorno Torre di Calafuria 25 Livorno Torre di Campo al Lupo distrutta 26 Livorno Torre Nuova (Gorgona) 27 Livorno Torre Vecchia (Gorgona) rudere 28 Livorno Torre Villa Conti 29 Marciana Marina Torre degli Appiani (Marciana Marina) 30 Piombino Forte di Piombino 31 Piombino Torre di Porto Baratti 32 Piombino Casetta Falcone distrutta 33 Piombino Ridotto di Porto Vecchio distrutto 34 Piombino Ridotto di Rio Fanale rudere 35 Piombino Torre del Sale 36 Piombino Torre Mozza 37 Porto Azzurro Forte di Longone 38 Portoferraio Forte Falcone 39 Portoferraio Forte
    [Show full text]