ARCI-Pasolini Centro Di Lingua, Castiglioncello
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P. -
ARCI-Pasolini Centro Di Lingua, Castiglioncello
since 1980 Group courses Individual tuition Grammar courses Commercial and business Italian Italian for airlines Courses for companies CELI, CIC, CILS and DITALS certificates School trips Cookery courses Wine seminars Painting and drawing classes Modern dance Childcare Excursions and tours Language holidays by the sea in Tuscany Official Examination Centre for the University for Overseas Students in Perugia & Siena Government Accredited for CSN Toscana Government Accredited for Bildungsurlaub www.italian-language-courses.net Buchen Sie zum weltweit niedrigsten Preis: https://www.languagecourse.net/schule-arci-pasolini-centro-di-lingua-castiglioncello.php3 +1 646 503 18 10 +44 330 124 03 17 +34 93 220 38 75 +33 1-78416974 +41 225 180 700 +49 221 162 56897 +43 720116182 +31 858880253 +7 4995000466 +46 844 68 36 76 +47 219 30 570 +45 898 83 996 +39 02-94751194 +48 223 988 072 +81 345 895 399 +55 213 958 08 76 +86 19816218990 Benvenuti a Castiglioncello! Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana The „Pasolini Centro di Lingua e Cultura Italiana“ language school opened in 1980 with the aim of providing the oppor- tunity to learn Italian to the public, with the emphasis from the start on speaking the language. Discussion on aspects of Italian art, culture, politics and society therefore form an integral part at all levels. Pasolini School - Castle Pasquini Students and teachers La Scuola The school is in the Castello Pasquini in the centre of Castiglioncello. The castle is enclosed by a luxuriant Mediterranean park and gardens where students may enjoy lessons under the shade of mature pine trees in the long summer months. -
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city. -
I Lavori Degli Alunni Che Hanno Partecipato Alla
I lavori degli alunni che hanno partecipato alla Quarta Settimana novembre 2008 Con il patrocinio di Provincia di Livorno Comune di Livorno Comuni della Provincia di Livorno Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Grafica e stampa Debatte Otello S.r.l. - Livorno Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Finito di stampare nel mese di novembre 2008 Piazza Grande, 21 - 57123 Livorno Tel. 0586 826111 - Fax 0586 230360 © copyright 2008 [email protected] www.fondazionecariliv.it ISBN: 978-88-6297-000-6 Introduzione Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Ri- Diciassette progetti sparmi di Livorno ha organizzato la “Settimana dei Beni Culturali ed Ambientali”, la manife- stazione nata per stimolare un più stretto rap- nell’anno scolastico porto degli studenti livornesi con il territorio in cui vivono e per promuovere la scoperta e la tutela delle bellezze culturali ed ambientali di 2007 / 2008 cui è ricca la nostra provincia. Le tappe conclusive di questa quarta edizione si sono svolte dal 17 al 31 maggio 2008, con l’esposizione al pubblico dei 17 progetti presentati dagli studenti, nelle quattro mostre allestite a Livorno, Castiglioncello, Rosignano, Piombino e Portoferraio. Complessivamente, nell’anno scolastico 2007-2008, hanno lavorato ai progetti 50 classi di alunni che, come di consueto, hanno manifestato il desiderio di preservare l’ambiente e di valorizzare le numerose testi- monianze del nostro passato. Lo spirito dell’iniziativa proposta dalla Fondazione è stato pienamente recepito e sviluppato in tutti i lavori e, come nelle precedenti edizioni, gli istituti scolastici partecipanti sono stati premiati con un contributo per l’acquisto di materiale didattico, o comunque a supporto dell’attività didattica. -
Simone M. Collavini Economia E Società a Rosignano Marittimo Alla Fine Del XII Secolo
Simone M. Collavini Economia e società a Rosignano Marittimo alla fine del XII secolo [A stampa in Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli, Massimo Montanari, Gian Maria Varanini, Bologna, Clueb, 2011, pp. 137-149 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it]. Indice Introduzione .................................................................................. pag. VII Bibliografia di Andrea Castagnetti .................................................. » XIII Giuseppe Albertoni, Incursioni, ribellioni e indentità collettive alla fine della guerra greco-gotica in Italia e nel territorio tra Trento e Ve- rona: la rappresentazione delle fonti storico narrative ..................... » 1 Bruno Andreolli, Nonantola 10 novembre 896. Uno stage femmi- nile del secolo nono ..................................................................... » 19 Attilio Bartoli Langeli, Una carta inedita di morgengabe (Assisi, anno 980) .................................................................................. » 23 Massimiliano Bassetti, Intorno a un testimone dei Commentarii in Isaiam di Girolamo di Stridone. Addendum ai Codices Latini Antiquiores .............................................................................. » 35 Renato Bordone, L’enigmatico elenco dei beni fiscali ‘in Lombardia’ al tempo di Federico Barbarossa. Alcune proposte interpretative ...... » 59 Antonio Ciaralli, Una controversia in materia di decima nella Bassa Veronese. Il castello -
Proposta Di Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2018
Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA’ DI BONIFICA 2018 (ART 26 LRT 79/2012) Il presente Piano delle Attività (PdA) di bonifica viene redatto come proposta alla Giunta Regionale Toscana ai sensi dell’art. 26 della LRT 79/2012 e ai sensi della DGRT 293/2015: L.R. 79/2012, art.22: Approvazione delle direttive regionali per la redazione dei Piani delle attivita' di bonifica dei Consorzi.. Esso comprende una parte descrittiva riguardante una esposizione delle attività proposte con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, e una parte riepilogativa con un report con diagramma di Gantt per il crono programma di attuazione oltre ad uno shape file secondo le disposizioni di cui alla DGRT 293/2015. Il piano riguarda tutte le attività proposte dal Consorzio n°5 Toscana costa nell’ambito dell’omonimo comprensorio di bonifica così come delimitato ai sensi della LRT 79/2012. Il piano viene proposto sulla base del nuovo piano di classifica il quale individua tre Unità Idrografiche Omogenee, che del reticolo idraulico in gestione ai nuovi consorzi, individuati dalla LRT 79/2012, approvato dalla Regione Toscana con DCRT n° 57/2013, aggiornato con DCRT 9/2015 e DCRT 101/2016. In particolare gli interventi relativi alla esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie che vanno ad essere rispettivamente a copertura totale o parziale sul ruolo di contribuenza sono stati previsti nel sottoinsieme del reticolo idraulico in gestione al consorzio Toscana Costa coincidente con il reticolo idraulico indicato nel piano di classifica e suddiviso per le tre citate UIO. -
Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane. -
Brochure, in Any Form, Is Provided for Informational Purposes Only; It Is Not Binding and Does Not Represent an Offer in Accordance with the Relevant Legal Regulation
Rif. 4785 Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] Lionard Luxury Real Estate Via de’ Tornabuoni, 1 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Tuscany Baratti Luxury villa with a view of the sea for sale in Baratti DESCRIPTION This stunning luxury villa with a view of the sea for sale is in Baratti, on the Tuscan coast in the province of Livorno. This truly unique designer property surrounded by nature was built by a famous architect in the 1960s. Located a few steps away from Populonia and its beaches, this three-storey estate measures 700 sqm and is surrounded by four hectares of grounds featuring a forest, a vineyard and a charming rose garden. Special designer elements characterize all of this villa's rooms: from the black marble staircase that stands out against this property's white walls, to the bright open-space living area on the ground floor, Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] which has light spots on the ceiligns and geometrical elements that give it a strong character. The first floor features two big terraces with a view of the sea and is home to four double bedrooms with bathroom. The swimming pool area is located in front of the villa, surrounded by nature, full of privacy and well-equipped with a barbecue and restrooms, making it the perfect, intimate to relax with family and friends in the summer. -
The Roman Settlement of Poggio Del Molino: the Late Republican Fort and the Early Imperial Farm
The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Palazzo Altemps, Via Sant'Appolinare 8 – 00186 Roma ● Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org The Roman Settlement of Poggio del Molino: the Late Republican Fort and the Early Imperial Farm Stefano Genovesi – Carolina Megale The Roman Settlement of Poggio del Molino, located in the territory controlled by the city of Populonia (Piombino, Livorno), has long drawn the interest of archaeologists. Excavations conducted by the University of Florence were interrupted for twenty years and eventually resumed in 2008. The new research project has provided evidence for the site’s architectural evolution, revealing different construction stages and uses of spaces during a time of intense environmental and political change. Such data confirm the strategic importance of Poggio del Molino throughout a very long period of Roman history, from the Late Republic to the end of the Empire– mid 2nd century BCE-beginning of 5th century CE. The new research project is endorsed and supported by public institutions (Municipality of Piombino and University of Florence) as well as private national and international institutions (Cultur- al Association Past in Progress, Earthwatch Institute, University of Arizona, Hofstra University, Union College, Foundation RavennAntica) which are involved in field surveys, post-excavation studies and initiatives concerning the site’s enhancement. This paper focuses on the oldest stage of the site’s history, the Late Republican Fort, and on the second stage, the farm with fish sauce production. 1 - The Late Republican Fort of Poggio del Molino. -
Ricerca Genealogica
CCAARRNNEESSEECCCCHHII SSTTOORRIIAA DDII UUNNAA FFAAMMIIGGLLIIAA Prato - 2007 Ricerca storica, testo e grafica a cura di Incipit www.incipitprato.com incipitss@ gmail.com SOMMARIO Una nuova genesi: i Carnesecchi a Tremoleto (1758-1810)..............................2 Il mestiere del bracciante a Lorenzana (1790-1900)........................................11 Documentazione visionata..................................................................................19 Dizionario dei termini notevoli..........................................................................21 Appendice fotografica .........................................................................................23 1 CAPITOLO I Una nuova genesi: i Carnesecchi a Tremoleto (1758-1810) La nostra indagine sulle vicende storiche della famiglia Carnesecchi si apre alla metà del secolo diciottesimo nel piccolo centro agricolo di Tremoleto, piccola borgata posta sulle colline che guardano Pisa da sud est1. È in questo piccolo angolo di Toscana infatti che vivono i tre fratelli Giuseppe, Lorenzo e Innocenzio di Francesco Carnesecchi, ed è qui che dalla fine degli anni cinquanta del Settecento vengono alla luce i loro figli, da cui prenderanno origine alcuni dei rami familiari oggetto della nostra ricerca. Cominciamo subito col dire che non sappiamo molto, almeno allo stato attuale delle indagini, sui primi anni di Giuseppe Lorenzo e Innocenzio, e ancor meno sappiamo riguardo alla vita condotta dal loro padre Francesco. La nebbia del tempo che sempre avvolge la vita dei più antichi esponenti di un dato gruppo familiare copre in questo caso i loro primi passi, tanto che non è stato possibile finora ricostruirne le vicende precedenti al loro soggiorno in Tremoleto. Alcuni dati relativi alle loro vite sono comunque ricostruibili con buona sicurezza: essi non erano originari di Tremoleto, visto che non compaiono all’interno della documentazione locale se non a partire dal 1758, anno in cui appunto nasce il primogenito di Lorenzo di Francesco, Eustachio. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.