Assessment of Tuscany Landscape Structure According to the Regional Landscape Plan Partition
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Using Slideformap and Soslope to Identify Susceptible Areas to Shallow Landslides in the Foreste Casentinesi National Park (Tuscany, Italy)
EGU21-14454 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu21-14454 EGU General Assembly 2021 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Using SlideforMAP and SOSlope to identify susceptible areas to shallow landslides in the Foreste Casentinesi National Park (Tuscany, Italy) Ilenia Murgia1,2, Filippo Giadrossich3,4,5, Marco Niccolini2, Federico Preti3,6, Yamuna Giambastiani3,7,8, Gian Franco Capra1,5, and Denis Cohen9 1Department of Architecture, Design and Urban Planning, University of Sassari, Via Piandanna, 4, 07100 Sassari, Italy. 2D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr., Via Garibaldi, 3, 52015 Pratovecchio Stia (AR) 3AIPIN (Italian Soil and Water Bioengineering Association), Via San Bonaventura 13, 50145 Firenze 4Nuoro Forestry School, Department of Agricultural, University of Sassari, Viale Italia, 39, 07100 Sassari, Italy 5Desertification Research Centre, University of Sassari, Viale Italia, 39, 07100 Sassari, Italy. 6Department of Agricultural, Food, Environmental and Forestry Sciences and Technologies, University of Florence, 50144 Firenze, Italy 7CNR-IBE National Research Council Institute of BioEconomy, 50019 Sesto F.no, Firenze, Italy 8Bluebiloba Startup Innovativa SRL, Firenze, Italy 9Department of Earth and Environmental Science, New Mexico Tech, New Mexico, Socorro, USA SlideforMAP and SOSlope are part of a suite of software available through ecorisQ (www.ecorisq.org), an international, non-profit association promoting solutions for risk reduction of natural hazards. SlideforMap is a probabilistic model that quantifies the stabilizing effect of vegetation at the regional scale and localizes potential areas where forest protection could be improved. SOSlope is a hydro-mechanical model that computes the factor of safety at the slope scale, using a strain-step discrete element method, which includes the effects of vegetation root structure and composition. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
Get App Autumn in Casentino
Autumn in Casentino, Tuscany To admire the more photogenic colors, savor the most authentic flavors and discover the lesser-known villages and monuments, come with us to the Casentino, the higher ground and upper valley of the Arno river. Autumn is a second spring, when every leaf is a flower (Albert Camus) CONSUMA PASS CASTEL SAN NICCOLO’ The Casentino covers a valley running roughly Castel San Niccolò is a superb example of between Florence and Siena and belongs to medieval architecture. It is scattered in numerous the province of Arezzo. For convenience, our ancient hamlets. Of particular interest is the 1 journey starts in Florence, but you can decide to 4 parish of San Martino in Vado, an start in Arezzo or in other places in Tuscany and 11th-century Romanesque church that is re-arrange the itinerary as you prefer. perfectly preserved and whose creation is owed Arriving from Florence you'll cross the Consuma to the famous Countess Matilde di Canossa. In Pass (1050 m elevation): a perfect spot for a Castel San Niccolò stop at one of the traditional autumn snack: schiacciata flat bread Prosciutto del Casentino producers and stuffed with mushrooms. taste one of the famous local cold cuts made with pigs raised outdoor. STIA In Stia, often called the "source of the Arno", POPPI although the real source is in “Capo d’Arno” Because it is strategically placed with trade routes admire Porciano Castle, the Church of St. Mary passing through it, Casentino has been a much 2 delle Grazie and the Florentine Palagio. disputed area in the past; today’s legacy includes North of Stia (at 1380 m on Monte Falterona) 5 some really outstanding castles and fortifications. -
Comune Di Pratovecchio Stia Documento Unico Di Programmazione
COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE ( D.U.P. ) 2021-2022-2023 1 INDICE GENERALE PREMESSA 1. La sezione strategica 2. L’analisi di contesto 2.1. Popolazione 2.2. Condizione socio-economica delle famiglie 2.3. Economia insediata 2.4. Territorio 2.5. Struttura organizzativa 2.6. Strutture operative 2.7. Organismi e modalità di gestione dei servizi pubblici locali - Organismi gestionali 2.7.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente 2.7.2. Società partecipate 3. Accordi di programma 4. Altri strumenti di programmazione negoziata 5. Funzioni esercitate su delega 6. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica 6.1. Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche 6.2. Fonti di finanziamento 6.3. Analisi delle risorse 6.3.1. Entrate tributarie 6.3.2. Entrate da contributi e trasferimenti correnti 6.3.3. Entrate da proventi extra-tributari 6.3.4. Analisi delle risorse finanziarie in conto capitale 6.3.5. Futuri mutui 6.3.6. Verifica limiti di indebitamento 6.3.7. Proventi dei servizi dell'ente 6.3.8. Proventi della gestione dei beni dell'ente 2 6.4. Equilibri di bilancio 6.5. Quadro generale riassuntivo 7. Linee programmatiche di mandato 7.1. Stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato 2021 – 2023 8. Ripartizione delle linee programmatiche di mandato declinate in missioni e programmi 9. La sezione operativa 10. Gli investimenti 11. Servizi e forniture 12. La spesa per le risorse umane 13. Le variazioni del patrimonio 14. Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 15. -
Prefettura Di Livorno Ufficio Territoriale Del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile E Coordinamento Del Soccorso Pubblico
Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico PIANO DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PER IL TERRITORIO CONTINENTALE ED ELBANO - ANNO 2011 - Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612 Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Il giorno 1 luglio 2011, presso la sede dell’Ufficio Staccato per gli Affari dell’Elba della Prefettura di Livorno, alla presenza del Viceprefetto Vicario Dott. Girolamo Bonfissuto in rappresentanza del Prefetto Dott. Domenico Mannino, i sottoelencati rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale di Livorno, della Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano, dell’Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale, dei Comuni di Capoliveri, Castagneto Carducci, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonché per l’ambito di competenza statale, della Questura di Livorno, del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, della Capitaneria di Porto di Portoferraio, del Corpo Forestale dello Stato di Livorno, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno ed infine, per quanto riguarda le Associazioni del Volontariato, delle Guardie Ambientali WWF, della MISERICORDIA di Castagneto Carducci, dell’Associazione CB Mari e Monti di Piombino, della NOVAC di Capoliveri, -
2.1 Il PIT – Piano Di Indirizzo Territoriale Regionale
19 2. Il Quadro di riferimento sovracomunale: piani/programmi di area vasta e gli strumenti della pianificazione sovraordinata 2.1 Il P.I.T. – Piano di Indirizzo Territoriale regionale La ricerca di una comune sinergia tra gli obiettivi, gli indirizzi e le scelte di piano degli strumenti di competenza della Regione e della Provincia e quelli locali interni al Piano Strutturale, auspicata come si è accennato sulla legislazione toscana regionale per garantire un organico e funzionale sistema di programmazione e pianificazione, ha impegnato il gruppo di lavoro fin dall’atto di avvio del procedimento sia per caratterizzare il quadro conoscitivo e le linee di sviluppo dell’area, ma soprattutto per rendere conformi i criteri e le direttive del Piano Strutturale alle prescrizioni del PIT regionale e del Piano di Coordinamento provinciale. Per quanto riguarda il PIT, (approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n.12 del 25 Gennaio 2000) questo strumento rappresenta l’atto di programmazione con il quale la Regione Toscana in attuazione della legge urbanistica e in conformità con le indicazioni del Programma Regionale di Sviluppo, stabilisce gli orientamenti per la pianificazione degli Enti Locali e definisce gli obiettivi operativi della propria politica territoriale. Rappresenta cioè lo strumento regionale per il governo del territorio che individua e indirizza le politiche territoriali a carattere strategico che appaiono necessarie per innescare processi di miglioramento delle condizioni di sviluppo, per ricercare elementi di maggiore -
Stia: L’Arno, L’Arte Della Lana E Il Panno
STIA: L’ARNO, L’ARTE DELLA LANA E IL PANNO CASENTINO Stia è l’antica roccaforte del Casentino ed il primo paese che l’Arno incontra nella sua corsa verso il mare. Paese dalle mille risorse, circondato da foreste e ricco di arte, è il luogo dove, circa 100 anni fa, è nato il famoso “Panno Casentino”, tessuto made in Tuscany, utilizzato dalle griffe di alta moda. Stia e i natali aretini dell’Arno Il titolo non è errato come può sembrare, vi assicuro che non siamo a Firenze. Siamo ancora in Casentino, nel suo confine più a Nord, ai piedi del Monte Falterona sulle cui pendici, a circa 1.300 metri, si TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 trova la sorgente del fiume Arno. Nell’immaginario comune l’Arno va di pari passo con Firenze con i suoi lungarni e la classica foto da cartolina su Ponte Vecchio. Ma pochi sanno che l’Arno è di natali aretini. Ebbene sì, l’Arno è aretino, più precisamente casentinese, di nascita e lo rimane per circa 100 km. Io ho visto dove nasce l’Arno, considerato il secondo fiume più lungo dell’Italia peninsulare (il primo è il Tev- ere) ed è irriconoscibile: parte quasi come un rigagnolo d’acqua che cerca di farsi spazio tra le rocce, sem- bra quasi non farcela. E invece scende, piccolo e imperterrito, ‘sopravvive’ al primo tratto e arriva a valle si- no a incontrare il primo paese: Stia. Un’antica roccaforte del Casentino Arrivando dalla Consuma si entra nel paese attraversando uno dei primissimi ponti che passa sull’Arno, che proprio in questo punto si incontra con il primo affluente di rilievo, lo Staggia. -
TTR-Presentazione-MICE INGLESE.Indd
H CG A SEA OF WELLNESS MICE 2018-2019 WHO WE ARE Located in an excellent geographical position, the Tombolo Talasso Resort inserts itself into a context rich in history and culture that offers multiple possibilities for sports and leisure activities at a short distance. In addition to the refined and elegantly furnished 117 rooms, guests have at their disposal an exquisite cuisine, a wine cellar with a wide selection of wines and above all, a magnificent SPA with a Thalassotherapy center. The Spa has five pools of salt water heated in caves and offers treatments that use the resources of the sea and its benefits such as muds, seaweeds and sea salts. The Resort is certainly a popular destination for VIP clients looking for peace and privacy while still having all the comforts close at hands. Thanks to the two well-equipped meeting rooms, the Resort is also an ideal place for meetings and conferences of companies that love to combine business and pleasure. SPA & THALASSOTHERAPY CENTER AND GYM. “LE VELE”- AMERICAN BAR, “THE TERRACE”- PRIVATE BEACH OF SAND AND EXTERNAL BAR AND THE GAZEBO-POOL BAR. SALT WATER POOL. 2 MEETING ROOMS CORALLO RESTAURANT, WINE BAR AND PA- NORAMIC SEA TERRACE. H CG WHERE WE ARE Carrara MASSA Viareio PISTOIA PRATO LUCCA Aeroporto FIRENE PISA Empoli Aeroporto LIVORNO AREO Boleri SIENA TOMBOLO TALASSO RESORT Maria i Cataeto Carui Piombio Portoerraio GROSSETO Maria i Campo Capolieri 30 m Tombolo Talasso Resort is located on the sea, a position that makes it particularly suitable for practicing water sports such as diving, sport fishing, surfing and sailing. -
1 Week Elba Island & Capraia
CRUISE RELAX 1.3 CAPRAIA HARBOR 1 WEEK ELBA ISLAND & CAPRAIA CERBOLI • PORTOFERRAIO • LA BIODOLA • MARCIANA MARINA • CAPRAIA MARINA DI CAMPO • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CRUISE RELAX CRUISE RELAX HARBOURS ANCHORS 1 WEEK ELBA ISLAND 1 WEEK ELBA ISLAND • MARINA DI SCARLINO • CERBOLI • PORTOFERRAIO • PORTOFERRAIO & CAPRAIA & CAPRAIA • MARCIANA MARINA • LA BIODOLA • CAPRAIA ISLAND • CAPRAIA ISLAND • MARINA DI CAMPO CHART ITINERARY • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CAPRAIA TYRRHENIAN CAPRAIA ISLAND SEA TUSCANY PIOMBINO Cerboli Porto Ferraio Marciana Marina PALMAIOLA CERBOLI 1 - Marina di Scarlino - Cerboli - Portoferraio 5 - Marina di Campo - Golfo Stella - Porto Azzurro CALA VIOLINA Weigh anchor early in the morning and sail to Portoferraio, the Sail to Porto Azzurro, but first stop at Golfo Stella, where you can MARCIANA PORTOFERRAIO most populous town of Elba Island. You should not forget to take a swim in its uncontaminated sea. Only 18 miles far from MARINA PUNTA ALA LA BIODOLA take a break for a swim in Cerboli. Once in Portoferraio, you can Marina di Scarlino, Porto Azzurro is the best locality to spend PORTO MARINA AZZURRO moor in the ancient Greek/Roman mooring, the “Darsena Me- the last night. Its harbour during summer is really crowded. In DI CAMPO FETOVAIA GOLFO dicea”, or in the mooring of the yard “Esaom Cesa”. You can also this case you can have a safe anchorage in front of Porto Azzur- STELLA have a safe anchor. Not to be missed: the marvellous view from ro or in Golfo di Mola. the lighthouse of Forte Stella ELBA ISLAND 2 -Portoferraio - La Biodola - Marciana Marina After breakfast, leave to take a swim in La Biodola, one of the most famous and visited beaches of the Island. -
Ambito N°27 ISOLA D’ELBA
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°27 ISOLA D’ELBA PROVINCE : Livorno TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Campo nell’Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferrraio, Rio Marina, Rio nell’Elba L’isola d’Elba – distante 10 km dal continente – misura 27 km da est a ovest, 18 da nord a sud; é fortemente montuosa, avendo solo il 6% del territorio in pianura I monti e le colline sono in 3 settori, separati da due valichi bassissimi. Da occidente verso oriente: il mas- siccio di M. Capanne (m. 1018), il settore centrale (m. S. Martino e M. Orello, m. 370 e 377) e la striscia prospiciente la costa conti- nentale: da nord a sud, M. Serra, 422 m. (Rio Marina), m. Castello, m. 516 (Porto Azzurro), m. Calamita, m. 413 (Capoliveri). Il settore di ponente è di rocce granitiche, il settore orientale di rocce scistose metamorfiche (ferrifere). L’idrografia è modestissima, date le dimensioni e la forma dell’isola (nessun punto del territorio arriva a distare 4 km dal mare). I mag- giori torrenti discendono dal M. Capanne, (rio di Pomonte, rio di Bovalico, con foce presso Marina di Campo). L’unico centro di una certa consistenza, e con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti è Porto Ferraio IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI Oggi esiste un anello di strade provinciali intorno all’isola (a parte il territorio di Capoliveri): Negli anni ’50 la costa occidentale e quella sud erano servite da mulattiere. Esiste a Marina di Campo un piccolo campo d’aviazione privato aperto al traffico turistico (pista di m. -
PASSO CROCE a MORI Tra Firenze E Forlì Un Groviglio Di Tornanti Chiamato SS67 Si Sempre Più Avvincente E Mai Traditore Della SS556
PASSO CROCE A MORI Tra Firenze e Forlì un groviglio di tornanti chiamato SS67 si sempre più avvincente e mai traditore della SS556. Frizione-cambio-gas e via, in costante arrampica sull’Appennino Tosco-Romagnolo per fare incon- sali-scendi di marce: questo è il ritmo vivace e guidato del valico Croce a Mori (955m slm), trare gli amanti delle due ruote a 907m slm. Per i motociclisti che arriva segnalato da una croce di legno. Fino al Passo il panorama non era mai stato alla scoperta delle strade più belle della Toscana l’itinerario del particolarmente presente, ma in discesa il Casentino diventa più vanitoso e si mette in bella Muraglione non deve assolutamente mancare. mostra. Superato il confine provinciale arriva un curvone da manuale e a seguire una “S” maiuscola, da pennellare con stile! Ogni tanto, qualche spiazzo a bordo strada invita a prendersi una pausa... ma perdere il ritmo è un vero peccato. Salita e discesa si equivalgono in qualità, e non esiste un versante più o meno avvincente. Mancano ancora tre tornanti, an- partenza/arrivo: da Londa a Stia nacquati da scorrevoli allunghi, prima che la mezzeria inizi a placarsi e a perdere mordente. lunghezza: 30 km Raggiunto il bivio per Vallucciole, sulla sx, una strada bianca (percorribile solo in parte) porta durata: 1 giorno alle pendici del Monte Falterona dove nasce l’Arno: “Per mezza Toscana si spazia un fiumicel tipologia percorso: fondovalle, montagna che nasce in Falterona e cento miglia di corso nol sazia” (Dante Alighieri - Divina Commedia - provincia: Firenze Purgatorio - Canto XIV).L’ultima cartolina è quella del Parco Nazionale delle Foreste imposta il tuo gps: Londa, Caiano, Fornace, valico Croce a Mori, Stia Casentinesi, dove a braccetto con il fiume più importate della Toscana si raggiunge Stia chiudendo in bellezza l’itinerario. -
Map of Tuscany
Passo della Cisa 1.039 m Map of Tuscany PontrŽmol Pontremoli S62 Mulazzo Sesta Godano B‡gnone 23 A15 Aulla Passo di Radici Fivizzano 1.529 m Passo di Aulla 63 Raticosa 10 445 Piazza al Passo di 968 m SŽrchio Abetone 1.388 m Fosdinovo Parco Naturale T Sarzana 55 . L Passo di Futa i m Castelnuovo 40 A a 903 m Carrara lp Vagli i Garfagnana Firenzuola F San Marcello . M. Giovo Barga Il Giogo www.italymagazine.com/map-of-italy S1 Alpi ApuaneA S 1.991 m Pistoiese Marradi p Ž 913 m Marina di r Bagni di Palm‡ria Is. u c 445 66 VŽrni 42 Carrara Massa Massa a h Lucca 22 n io Barberino 503 Marina di Massa e Passo di S325 o di Mugello 42 Porretta i 32 z Scarperia Borgo a Mozzano 932 m Vaiano n Passo di Forte dei Marmi Ž Pietrasanta Barberino Versilia s di Mugello i Muraglione 21 Camaiore B Borgo A12 Pist—i A1 551 907 m . San Lorenzo F . Viareggio-Camaiore 12 F S i PŽsci Montecatini V‡glia e v e Massarosa Pistoia M. Falterona ViarŽggi 20 435 Prato 65 Dicomano 15 Montecatini Prato Prato 25 1.654 m Lucca Porcari Ovest Calenzano 556 Passo dei Torre del Lago Puccini Monsummano 22 Passo di Mandrioli Altopascio 39 Terme Prato Sesto Fiorentino Consuma Lucca A11 Chiessina Uzz 66 Est Rœfin 1.173 m 16 21 FiŽsol 1.060 m Pisa-Nord Capannori Stia Altop‡scio O F R N 70 . San Giugliano A 439 . F. Signa FLORENCE A 32 F F.