Depliant Stampa.Cdr
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Msc Magnifica Riporta Le Crociere a Livorno,Il Traffico Passeggeri Nel
5 Ottobre 2021 - Savelli: “Per le crociere livelli pre- Covid nel 2023” LIVORNO – I numeri pre-Covid dei passeggeri delle crociere, torneranno presumibilmente nel 2023. A confermarlo è Matteo Savelli, presidente della Porto Livorno 2000, che gestisce servizi passeggeri nel porto labronico. “Mancano gli americani e gli inglesi, ma anche i canadesi e i sudamericani, che nel 2019 erano i principali turisti che arrivavano a Livorno”. Il crocerista che scala oggi la città è tipicamente europeo, per lo più tedesco, aggiunge. Un settore che, inutile dirlo e ripeterlo, ha subito una perdita quasi totale nel 2020 e che ancora fatica a riprendersi. “Ad Agosto abbiamo accolto due navi, Settembre si chiuderà con 11 scali e una ventina di crociere sono attese per Ottobre”, ma si sta già lavorando con gli https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 - 5 Ottobre 2021 - armatori per programmare il prossimo biennio. Non è andata male, continua Savelli, ai traghetti: nonostante manchino all’appello circa 700 mila passeggeri rispetto al 2019, i numeri dell’estate sono stati soddisfacenti, un turismo che ha visto coinvolti maggiormente gli italiani. Msc Magnifica riporta le crociere a Livorno https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 - 5 Ottobre 2021 - LIVORNO – Msc Crociere riporta le crociere a Livorno e lo fa con la programmazione di sei scali di “Msc Magnifica” da oggi 20 Ottobre fino a Dicembre prossimo, dopo il lungo arresto che il traffico crocieristico ha subito in tutto il mondo a causa della pandemia da Covid-19. Si tratta senza dubbio di una bella notizia per il porto labronico, e non solo, che lascia ben sperare per il futuro e come sottolinea Matteo Savelli, presidente di Porto di Livorno 2000, sono state adottate “tutte le misure di sicurezza di concerto con la compagnia”. -
The 2017 ERL Emergency Grand Challenge Will Be Hosted in Piombino, Tuscany (Italy) on 15-23 September
Press Release FOR IMMEDIATE RELEASE - 22 February 2017 The 2017 ERL Emergency Grand Challenge will be hosted in Piombino, Tuscany (Italy) on 15-23 September Following the success of euRathlon 2015, the European Robotics League has entrusted the NATO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE), based in La Spezia (Italy), with the organization of the 2017 event devoted to the field of robots as a first response in emergency situations. Dates and venue of the competition were announced on 22 February during a press conference held by CMRE and Municipality Less than 100 minutes, a race against the clock to survey the scene of a simulated disaster, collect environmental data, and identify critical hazards, find and help missing workers. This is a challenge that only ground, marine and aerial robots can tackle effectively by working together. And this is the challenge proposed by the international robotics competition which returns again this summer to Piombino (Italy) as part of the major tournament of the European Robotics League – Emergency Robots challenge. The ERL Emergency 2017 event will be locally organised on 15-23 September, near the Enel-owned thermal power plant at Torre del Sale, by the NATO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE), based in La Spezia (Italy), which masterminded the euRathlon project’s final competition in 2015 in the same venue. “We are glad to come back to Piombino in a location that has already proven to be perfectly suitable to host this kind of competition, inspired by the 2011 Fukushima accident”, says Gabriele Ferri, Technical Director. “Once again the town will be the international capital of robotics for a few days. -
Toremar.It Toscana Regionale Marittima S.P.A
BIGLIETTERIE DI PORTO LIVORNO PORTO S. STEFANO CAVO Asat srl Agemar Metrano srl Alessandra Struzzi Porto Mediceo piazzale Facchinetti, 7/8 via Michelangelo, 54 tel./fax 0586.896113 tel. 0564.810803 tel./Fax 0565.949871 e.mail [email protected] fax 0564.818455 e.mail [email protected] e.mail [email protected] PIOMBINO GIGLIO PORTO Dini & Miele srl ISOLA DI CAPRAIA Cavero srl Nuova stazione marittima Amadero srl tel./Fax 0564.809349 tel. 0565.31100 via Assunzione, 18 e.mail [email protected] fax 0565.229730 tel./Fax 0586.905069 e.mail [email protected] e.mail [email protected] RIO MARINA PORTOFERRAIO A3 srl Dini & Miele srl calata Voltoni, 20 calata Italia, 36 tel. 0565.962073 tel. 0565.918080 fax 0565.962568 fax 0565.914717 e.mail [email protected] e.mail [email protected] Toscana Regionale Marittima S.p.A. Marittima Regionale Toscana www.toremar.it [email protected] dell’Operatore utilizzato. dell’Operatore c e c e Per le chiamate originate da rete di altro operatore i prezzi sono forniti dal servizio clienti servizio dal forniti sono prezzi i operatore altro di rete da originate chiamate le Per e di 5,58 centesimi al minuto IVA inclusa negli altri orari e nei festivi. nei e orari altri negli inclusa IVA minuto al centesimi 5,58 di e dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:30 e sabato dalle 08:00 alle 13:00 alle 08:00 dalle sabato e 18:30 alle 08:00 dalle venerdì al lunedì dal e indipendentemente dalla distanza, è di 14,25 centesimi al minuto IVA inclusa IVA minuto al centesimi 14,25 di è distanza, dalla indipendentemente e il costo della chiamata da telefono fisso Telecom Italia, senza scatti alla risposta alla scatti senza Italia, Telecom fisso telefono da chiamata della costo il Tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00 alle 08:00 dalle giorni i Tutti .77.33 .11 199 CALL CENTER CALL Toscana Regionale Marittima S.p.A. -
Costa Degli Etruschi Isola D'elba
TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili. -
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city. -
Ambito 23 Val Di Cornia
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°23 VAL DI CORNIA PROVINCE : Livorno TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Campiglia Marittima, Follonica, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto CENNI DI OROGRAFIA E DI IDROGRAFIA Quest’area coincide parzialmente col bacino del fiume Cornia. Questo fiume nasce dal monte Cornate (la maggior cima delle colline metallifere) ed è lungo circa 50 km. La parte inclusa nell’area è quella che ricade entro la provincia di Livorno, con i bacini degli af- fluenti in destra orografica, come il Ladano (Sassetta); la pianura di Piombino, solcata da alcuni fossi e canali, e quella di S. Vincenzo. Qui esisteva il lago di Rimigliano, “bonificato”, cioè prosciugato nel 1934. La piana di Piombino è compresa fra il “monte” di Piombino (M. Massoncello, m. 286) e il M. Calvi, (m. 646), sulla cui vetta si incon- trano i confini di Suvereto, S. Vincenzo e Campiglia. Il monte di Piombino non è che un’antica isola, saldata al continente dai depositi alluvionali, in un processo che si può vedere, ancora in corso, all’Argentario. Anche nella piana di Piombino esistevano vaste paludi, colmate nel secolo XIX. IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI Il sistema delle comunicazioni si impernia sulle strade ordinarie e ferrovie che traversano da nord a sud l’area, e sul collegamento fra queste e la città di Piombino. La strada costiera – l’antica Aurelia – venne ricostruita fra il 1828 (anno di inizio delle bonifiche maremmane di Leopoldo II) e il 1840 circa. La strada costiera da S. Vincenzo a Piombino, la vecchia “Strada della Principessa”(la principessa era la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi) è stata adeguata al traffico attuale. -
D2.1 SUMP Baseline Report
Ref. Ares(2018)3823219 - 18/07/2018 D2.1 SUMP Baseline Report Deliverable No.: D2.1 Project Acronym: DESTINATIONS Full Title: CIVITAS DESTINATIONS Grant Agreement No.: 689031 Workpackage/Measure No.: WP2, M2.1 Workpackage/ Measure Title: WP2: Sustainable Urban Mobility Planning for residents and visitors Task 2.2: Mobility context analysis and baseline Responsible Author(s): Willem Buijs, Renske Martijnse, Teije Gorris (LuxMobility) Responsible Co-Author(s): Alexandra Ellul (TM), Ritianne Buhagiar (TM), André Freitas (HF), Claudio Mantero (HF), Carla Patrícia (SRETC), Cristina Loreto (SRETC), Antonio Artiles (Guaguas), Octavio Cantero (Municipality of Las Palmas de Gran Canaria); Francesca Pietroni (ISSINOVA), Riccardo Enei (ISSINOVA), Panayiotis Antoniades (Stratagem), Nicole Mavrovounioti (Stratagem), Thanos Vlastos, Efthimios Bakogiannis, Konstantinos Athanassopoulos, Maria Siti, Harry Kyriakidis (Sustainable Mobility Unit, National Technical University of Athens), Nikos Vovos, Vasilis Myriokefalitakis , Thomas Papadogiannis (Rethymno Municipality), Stavroula Tournaki, Eleni Farmaki (Technical University of Crete) Date: 10/07/2017 Status: Final Dissemination level: Public The views expressed in this publication are the sole responsibility of the authors and the DESTINATIONS project consortium and do not necessarily reflect the views of the European Commission. D2.1 – SUMP Baseline 07/2017 Document History Date Person Action Status Diss. Level LuxMobility, TM; Draft template to ISINNOVA and PM, WPL, 27/3/2017 Draft WP2 leader VECTOS -
Prefettura Di Livorno Ufficio Territoriale Del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile E Coordinamento Del Soccorso Pubblico
Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico PIANO DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PER IL TERRITORIO CONTINENTALE ED ELBANO - ANNO 2011 - Piazza Unità d’Italia n.1 – Tel. 0586/235620 – 235458 – Fax 0586/235612 Prefettura di Livorno Ufficio Territoriale del Governo Protezione Civile ,Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico Il giorno 1 luglio 2011, presso la sede dell’Ufficio Staccato per gli Affari dell’Elba della Prefettura di Livorno, alla presenza del Viceprefetto Vicario Dott. Girolamo Bonfissuto in rappresentanza del Prefetto Dott. Domenico Mannino, i sottoelencati rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale di Livorno, della Unione dei Comuni dell’Arcipelago Toscano, dell’Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale, dei Comuni di Capoliveri, Castagneto Carducci, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonché per l’ambito di competenza statale, della Questura di Livorno, del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, della Capitaneria di Porto di Portoferraio, del Corpo Forestale dello Stato di Livorno, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno ed infine, per quanto riguarda le Associazioni del Volontariato, delle Guardie Ambientali WWF, della MISERICORDIA di Castagneto Carducci, dell’Associazione CB Mari e Monti di Piombino, della NOVAC di Capoliveri, -
CFS Livorno – Numero Verde 800-89.15.15 - Stazione Carabinieri Di Campiglia M.Ma - Tel
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno Settore Assetto del Territorio/Servizio Infrastrutture ed Impianti Ufficio Ambiente e Protezione civile Ordinanza n. 94 del 26.06.2009 Oggetto: Antincendi Boschivi – Modalità accensione fuochi nei boschi IL SINDACO RILEVATO come specialmente nella stagione estiva siano frequenti gli incendi boschivi con gravi danni al patrimonio agricolo-forestale ed al paesaggio. APPURATO come, in Italia, ogni anno decine di migliaia di ettari di boschi o di cespugliati comunque importanti per la stabilità dei versanti, sono percorsi dal fuoco. VALUTATO che gli incendi, oltre che rappresentare un grave problema per la pubblica incolumità, causano danni spesso di rilevante entità sotto il profilo economico, come pure nei riguardi dell'ecosistema "Foresta" e quindi delle persone e degli animali e vegetali. RITENUTO pertanto necessario, per la tutela del patrimonio boschivo, ricordare i principali divieti e modalità disposti da normative legislative vigenti, sia a livello nazionale con la legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353 del 2000 che a livello regionale della Toscana con la LR 39/2000 e successive integrazioni a) divieto di accensione di fuochi nei boschi , nelle strade e nei sentieri che lo attraversano e nelle fasce contigue fino a 200 metri nei periodi a rischio elevato d’incendi; b) divieto di gettare in detti luoghi mozziconi accesi o adoperare altro materiale o sostanze infiammabili che possano essere causa di innesco d’incendio; c) regolamentazione dell’accensione dei fuochi al di fuori dei boschi e della fascia contigua, VISTI gli artt. 423, 424, 449 e 652 del Codice Penale. VISTO l'art. -
Piano Operativo
Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto PIANO OPERATIVO arch. Alessandro Petrini GRUPPO DI PROGETTAZIONE Responsabile del procedimento MATE sc Sergio Ortelli urb. Raffaele Gerometta – Direttore tecnico Sindaco arch. Carlo Santacroce – Coordinatore gruppo di lavoro urb. Daniele Rallo arch. Rudi Fallaci dott. Paolo Trevisani arch. Chiara Biagi Andrea Franceschini – cartografia arch. Giovanni Parlanti arch. Gabriele Banchetti DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO (AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA L.R. 65/2014) Maggio 2018 INDICE 1.PREMESSA ..................................................................................................................................................5 1.1 Elenco elaborati ...................................................................................................................................6 2.LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE VIGENTE ...........................................................................7 2.1 iL PIANO STRUTTURALE VIGENTE ........................................................................................................7 3.LA DISCIPLINA URBANISTICA REGIONALE E PROVINCIALE .........................................................................9 3.1 La nuova legge regionale sul governo del territorio ...........................................................................9 3.2 Gli strumenti di pianificazione territoriale regionale e provinciale ....................................................9 3.2.1 Il PIT ed il Piano Paesaggistico ......................................................................................................9 -
TTR-Presentazione-MICE INGLESE.Indd
H CG A SEA OF WELLNESS MICE 2018-2019 WHO WE ARE Located in an excellent geographical position, the Tombolo Talasso Resort inserts itself into a context rich in history and culture that offers multiple possibilities for sports and leisure activities at a short distance. In addition to the refined and elegantly furnished 117 rooms, guests have at their disposal an exquisite cuisine, a wine cellar with a wide selection of wines and above all, a magnificent SPA with a Thalassotherapy center. The Spa has five pools of salt water heated in caves and offers treatments that use the resources of the sea and its benefits such as muds, seaweeds and sea salts. The Resort is certainly a popular destination for VIP clients looking for peace and privacy while still having all the comforts close at hands. Thanks to the two well-equipped meeting rooms, the Resort is also an ideal place for meetings and conferences of companies that love to combine business and pleasure. SPA & THALASSOTHERAPY CENTER AND GYM. “LE VELE”- AMERICAN BAR, “THE TERRACE”- PRIVATE BEACH OF SAND AND EXTERNAL BAR AND THE GAZEBO-POOL BAR. SALT WATER POOL. 2 MEETING ROOMS CORALLO RESTAURANT, WINE BAR AND PA- NORAMIC SEA TERRACE. H CG WHERE WE ARE Carrara MASSA Viareio PISTOIA PRATO LUCCA Aeroporto FIRENE PISA Empoli Aeroporto LIVORNO AREO Boleri SIENA TOMBOLO TALASSO RESORT Maria i Cataeto Carui Piombio Portoerraio GROSSETO Maria i Campo Capolieri 30 m Tombolo Talasso Resort is located on the sea, a position that makes it particularly suitable for practicing water sports such as diving, sport fishing, surfing and sailing. -
1 Week Elba Island & Capraia
CRUISE RELAX 1.3 CAPRAIA HARBOR 1 WEEK ELBA ISLAND & CAPRAIA CERBOLI • PORTOFERRAIO • LA BIODOLA • MARCIANA MARINA • CAPRAIA MARINA DI CAMPO • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CRUISE RELAX CRUISE RELAX HARBOURS ANCHORS 1 WEEK ELBA ISLAND 1 WEEK ELBA ISLAND • MARINA DI SCARLINO • CERBOLI • PORTOFERRAIO • PORTOFERRAIO & CAPRAIA & CAPRAIA • MARCIANA MARINA • LA BIODOLA • CAPRAIA ISLAND • CAPRAIA ISLAND • MARINA DI CAMPO CHART ITINERARY • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CAPRAIA TYRRHENIAN CAPRAIA ISLAND SEA TUSCANY PIOMBINO Cerboli Porto Ferraio Marciana Marina PALMAIOLA CERBOLI 1 - Marina di Scarlino - Cerboli - Portoferraio 5 - Marina di Campo - Golfo Stella - Porto Azzurro CALA VIOLINA Weigh anchor early in the morning and sail to Portoferraio, the Sail to Porto Azzurro, but first stop at Golfo Stella, where you can MARCIANA PORTOFERRAIO most populous town of Elba Island. You should not forget to take a swim in its uncontaminated sea. Only 18 miles far from MARINA PUNTA ALA LA BIODOLA take a break for a swim in Cerboli. Once in Portoferraio, you can Marina di Scarlino, Porto Azzurro is the best locality to spend PORTO MARINA AZZURRO moor in the ancient Greek/Roman mooring, the “Darsena Me- the last night. Its harbour during summer is really crowded. In DI CAMPO FETOVAIA GOLFO dicea”, or in the mooring of the yard “Esaom Cesa”. You can also this case you can have a safe anchorage in front of Porto Azzur- STELLA have a safe anchor. Not to be missed: the marvellous view from ro or in Golfo di Mola. the lighthouse of Forte Stella ELBA ISLAND 2 -Portoferraio - La Biodola - Marciana Marina After breakfast, leave to take a swim in La Biodola, one of the most famous and visited beaches of the Island.