5 Ottobre 2021 -

Savelli: “Per le crociere livelli pre- Covid nel 2023”

LIVORNO – I numeri pre-Covid dei passeggeri delle crociere, torneranno presumibilmente nel 2023. A confermarlo è Matteo Savelli, presidente della Porto 2000, che gestisce servizi passeggeri nel porto labronico. “Mancano gli americani e gli inglesi, ma anche i canadesi e i sudamericani, che nel 2019 erano i principali turisti che arrivavano a Livorno”. Il crocerista che scala oggi la città è tipicamente europeo, per lo più tedesco, aggiunge. Un settore che, inutile dirlo e ripeterlo, ha subito una perdita quasi totale nel 2020 e che ancora fatica a riprendersi. “Ad Agosto abbiamo accolto due navi, Settembre si chiuderà con 11 scali e una ventina di crociere sono attese per Ottobre”, ma si sta già lavorando con gli

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

armatori per programmare il prossimo biennio.

Non è andata male, continua Savelli, ai traghetti: nonostante manchino all’appello circa 700 mila passeggeri rispetto al 2019, i numeri dell’estate sono stati soddisfacenti, un turismo che ha visto coinvolti maggiormente gli italiani.

Msc Magnifica riporta le crociere a Livorno

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

LIVORNO – Msc Crociere riporta le crociere a Livorno e lo fa con la programmazione di sei scali di “Msc Magnifica” da oggi 20 Ottobre fino a Dicembre prossimo, dopo il lungo arresto che il traffico crocieristico ha subito in tutto il mondo a causa della pandemia da Covid-19.

Si tratta senza dubbio di una bella notizia per il porto labronico, e non solo, che lascia ben sperare per il futuro e come sottolinea Matteo Savelli, presidente di Porto di Livorno 2000, sono state adottate “tutte le misure di sicurezza di concerto con la compagnia”.

La grande nave, ormeggiata all’Alto Fondale, partita ieri da Genova, effettuerà un itinerario di dieci giorni che porterà “Msc Magnifica” una

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

volta lasciato lo scalo livornese, a toccare Messina, La Valletta, Pireo, Katakolon e Civitavecchia per poi rientrare a Genova. Livorno è stata scelta dalla compagnia ginevrina della famiglia Aponte, come uno tra i porti del Mediterraneo da dove ripartire, adottando insieme alla Porto di Livorno 2000 tutte le misure di sicurezza previste nei protocolli nazionali, del terminal e della nave. “A Livorno – spiega Matteo Savelli – sono adottati tutti gli standard di sicurezza e prevenzione e le operazioni d’imbarco sono svolte di concerto con le Autorità sanitarie e marittime. Il nostro terminal ed il personale, che ringrazio personalmente per l’impegno profuso, è stato preparato preventivamente affinché tutte le operazioni venissero svolte senza imprevisti. Siamo orgogliosi di poter dare nuovamente il benvenuto a Msc Crociere, uno tra i nostri più importanti armatori – conclude Savelli – e ci auguriamo che questo sia l’inizio di una ripresa, se pur graduale, di questo traffico. Voglio inoltre ringraziare tutte le Autorità coinvolte per la preziosissima collaborazione”.

Leonardo Massa, managing director Msc Crociere, evidenzia che “Msc Magnifica è la seconda nave di Msc Crociere a riprendere l’attività, dopo la “Grandiosa”, da quando la compagnia è tornata a navigare in sicurezza, a metà Agosto, grazie ad un rigoroso protocollo sanitario messo a punto insieme ad esperti di livello internazionale e con la collaborazione delle Autorità italiane”. Infine, Massa sottolinea che “da Livorno proponiamo ai nostri ospiti un itinerario arricchito, che permette di viaggiare verso le splendide mete del Mediterraneo occidentale e orientale, dove è possibile visitare una serie di destinazioni storiche e culturalmente interessanti, godendosi nel contempo stesso giornate di mare piacevoli e rilassanti”.

Secondo il programma della compagnia, “Msc Magnifica” tornerà a fare scalo a Livorno il 30 Ottobre, il 9, 19 e 29 Movembre ed il 9 Dicembre.

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

Il traffico passeggeri nel porto di Livorno

LIVORNO – Matteo Savelli direttore di Livorno Porto 2000 ha rilasciato un’interista relativa al traffico passeggeri e crocieristico nel porto di Livorno.

In apertura Savelli ha ricordato l’avvio di procedure anti Covid che vedono Livorno e impegnate a fare tamponi per i passeggeri in arrivo e partenza da Sardegna e Corsica.

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

“Abbiamo individuato alcune aree e a brevissimo daremo il via a queste procedure così come indicato dalla regione Toscana”

Nell’intervista non si poteva non parlare di traffico e del numero di passeggeri. Savelli ha diviso il servizio con le isole da quello crocieristico. “Il primo settore ha detto il direttore di Porto 2000 è in leggera ripresa anche se non si registrano naturalmente i numeri dello scoro anno. Siamo su una flessione che si aggira dal 20 al 30% nei mesi di Luglio e Agosto. C’è comunque da essere soddisfatti da come si prospettava la stagione. Per quanto riguarda il crocieristico siamo fermi. Dovevamo lavorare una nave nei primi giorni di Settembre, ma purtroppo l’approdo è saltato.

E’ un anno da dimenticare, speriamo ora nel 2021, ma a fare pronostici dobbiamo attendere”.

Crocierismo il settore più colpito dal Covid

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

LIVORNO – Matteo Savelli, direttore della Livorno Porto 2000 ha fatto il punto sull’attuale situazione in campo livornese. Certamente il suo settore è uno dei più colpiti in campo internazionale (se non il più colpito). Si parla di crociere, passeggeri su traghetti, turismo.

Savelli dopo aver ricordato che il suo primo pensiero è stato quello di cercare di alleviare i problemi dei dipendenti a tempo indeterminato, ha ipotizzato che “forse” una ripresa del crocierismo si potrebbe avere nel mese di Settembre. Da considerare però, ha aggiunto Savelli che nei mesi da Ottobre e Dicembre il crocieristico è in fase calante e certamente non potrebbe portare ossigeno alle casse della società

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

Uno sguardo va invece dato al 2021 per capire le intenzioni delle varie compagnie di navigazione. E’ comunque presto per fare programmi e progetti.

Una luce in fondo al tunnel la si potrebbe vedere in fase 3 con la ripresa dei trasferimenti sulle isole con i traghetti. Questo potrebbe garantire un ritorno ad una fase più o meno sopportabile

Livorno, la crisi del settore crociere

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

LIVORNO – La crisi del settore crociere a Livorno. Sul delicato momento il sindaco Luca Salvetti e l’assessora al porto Barbara Bonciani hanno incontrato a Palazzo Comunale i vertici dell’AdSp mar Tirreno settentrioanle Stefano Corsini e Massimo Provinciali, il segretario generale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Pierluigi Giuntoli e il presidente della società Porto Livorno 2000 Matteo Savelli.

La riunione convocata dall’Amministrazione comunale, ha inteso fare il punto sulla crisi determinata dall’emergenza sanitaria del Codiv – 19 sul terminal crociere e sui lavoratori a questo afferenti.

L’assessora Bonciani spiega che “la crisi del comparto crociere preoccupa, sia per l’importanza economica e sociale del settore e del suo indotto per la città, sia per il futuro del progetto Stazione Marittima, obiettivo rilevante per lo sviluppo di Livorno e per l’integrazione città-porto. Per questo è importante comprendere fin da ora le azioni da intraprendere congiuntamente per supportare le aziende e i lavoratori del comparto crociere in questo momento di difficoltà e poter ripartire nel miglior modo possibile una volta che l’ondata sarà finita”.

Matteo Savelli informa che purtroppo oggi sui 378 scali di navi da crociera attesi a Livorno, 94 sono stati annullati e i rimanenti rischiano di saltare a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria che inizia a interessare, in modo significativo anche Paesi, come gli Stati Uniti che rappresentano il bacino principale delle crociere. Anche il quadro dei traghetti non è roseo, considerando che i Dpcm che si sono susseguiti nell’ultimo mese hanno sospeso il traffico passeggeri verso le isole. Dal punto di vista della tenuta sociale, a tutto il personale di porto Livorno 2000, è stato applicato il Fondo di integrazione salariale.

Al fine di sostenere la società, l’AdSp si è attivata presso il ministero dei Trasporti per favorire l’estensione dell’art.92 del Decreto Cura Italia anche ai terminal passeggeri (concessionari ex. Art.36 del codice della navigazione), nella forma che assumerà all’atto della conversione in legge.

“Ringrazio l’Amministrazione comunale per l’attenzione dimostrata alla Porto 2000 – è stato invece il commento del segretario camerale Pierluigi Giuntoli – ma sottolineo che è importante ampliare l’analisi sulla crisi delle crociere anche ad altri settori dell’economia locale correlati, come il commercio e il turismo, che risentono fortemente dell’emergenza economico

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

sanitaria. Sarebbe poi auspicabile che l’AdSp e l’Amministrazione comunale, ciascuna per le proprie competenze, utilizzassero questo momento di stallo economico per adottare fin da subito quei provvedimenti che consentirebbero di sbloccare la realizzazione di alcuni importanti investimenti nella zona portuale.”

Per quanto riguarda lo sblocco delle procedure necessarie alla realizzazione del progetto Stazione Marittima, l’assessora Bonciani informa che il Comune ha costituito il gruppo di lavoro intersettoriale per supportare l’AdSp nel lavoro di elaborazione del Piano attuativo e che si sono già svolti i primi incontri, l’ultimo poco prima l’inizio dell’emergenza Covid-19.

Gli uffici al momento sono in attesa dell’invio da parte di AdSp del piano attuativo aggiornato. Risulterà importante capire i tempi di spostamento dei terminal Tco e Cilp ai fini dell’avvio dei lavori sulle banchine che realizzerà l’Autorità di Sistema.

Il presidente Corsini rassicura sui tempi di esecuzione del progetto Stazione Marittima e chiede un aiuto anche all’Amministrazione comunale per quanto riguarda la realizzazione dei procedimenti urbanistici necessari. “Il comparto crocieristico è un asset molto importante per la città e siamo tutti impegnati a fronteggiare l’emergenza, ognuno usando le armi che il compito affidatogli mette a disposizione. L’obiettivo che dobbiamo darci per ora tutti assieme è quello che non si perda un posto di lavoro”.

Il sindaco Luca Salvetti ribadendo l’importanza del tavolo di lavoro sul comparto crocieristico ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione ad aprire un ragionamento complessivo sulle azioni da realizzare per supportare le imprese e i lavoratori dell’indotto, ricordando l’impegno dell’Amministrazione sul lato porto con l’avvio anche di una cabina di regia sull’emergenza Covid-19 in collaborazione con AdSp e Capitaneria di porto. Per quanto attiene alla crisi del comparto crocieristico, si evidenzia la volontà dell’Amministrazione, insieme alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di aprire un confronto con le categorie e gli stakeholder di riferimento.

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

Nessun rischio per i servizi Toremar

FIRENZE -“Nessun rischio per i servizi Toremar. Abbiamo avuto conferma dall’amministratore delegato della società Matteo Savelli che gli sviluppi della vicenda che sta interessando Tirrenia non avranno alcun influsso sui servizi di continuità territoriale per l’Arcipelago toscano”. A dirlo l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, in riferimento alla notizia del sequestro conservativo sui conti correnti di Tirrenia Cin da parte di Tirrenia AS.

“I collegamenti Toremar tra le isole della Toscana e la terraferma restano garantiti – spiega l’assessore – sia pure con le variazioni nella

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

programmazione dovute all’attuazione dei Dpcm sull’emergenza Covid. E’ una rassicurazione importante dato che oggi più che mai questi servizi di trasporto risultano essenziali per quei resident che si devono muovere per ragioni di lavoro o di necessità”.

Savelli: “Offrire servizi sempre migliori”

LIVORNO – Matteo Savelli, il nuovo presidente della Porto di Livorno 2000 intervistato da Silvia Meccheri illustra il futuro della società dopo l’acquisizione del 66% del capitale da parte di Livorno Terminals. Il futuro si apre a nuovi servizi sempre migliori, per conoscere i nuovi investimenti sulle infrastrutture bisognerà invece attendere il rilascio per

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

la concessione, il cui iter è iniziato dopo il passaggio delle quote.

L’intervista completa potrà essere rivista giovedi 8 Agosto alle 19.55 all’interno della trasmissione Porto all’orizzonte su Granducato Tv, canale 14 e in diretta sul sito, cliccando su “Live Tv“.

Toremar dona un defibrillatore all’istituto nautico

LIVORNO – È stato consegnato da Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar un nuovo defibrillatore in dotazione all’istituto nautico Cappellini di Livorno.

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

“Il significato del dono si vedrà solo in caso di necessità -ha commentato Savelli- saperlo usare è importante per una cultura personale”. Il defibrillatore, il secondo donato all’istituto Buontalenti-Cappellini- Orlando, sarà a disposizione, nelle ore di apertura della scuola, a tutta la cittadinanza in caso di emergenza.

Porto di Livorno 2000: si conclude la corsa alla privatizzazione

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

LIVORNO – Sembra giungere a conclusione la vicenda che vede andare avanti dal 2015 l’iter per la privatizzazione della Porto 2000 di Livorno.

Con un comunicato, il gruppo Onorato fa sapere che “uno dei maggiori terminal operator nel settore delle crociere in Mediterraneo, la Porto 2000 di Livorno, diventa una società a maggioranza privata: ad acquisire il 66% del capitale è infatti la Livorno Terminals, una società controllata a maggioranza dal Gruppo Onorato e partecipata da Msc. Il rimanente 34% della società resta in quote paritetiche alla Camera di Commercio di Livorno e all’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale”.

“L’operazione -continua il comunicato- a quattro anni di distanza dalla gara che l’Ati Onorato-Msc si era aggiudicata nel 2015, conferma l’accelerazione in atto nei piani di sviluppo del Gruppo Onorato sia nel settore portuale (è recente il protocollo d’intesa firmato in joint con il gruppo Ars Altmann per la realizzazione a Piombino di un mega hub per la logistica delle auto nuove), sia nel campo marittimo, sia in tema di alleanze.

Al timone di Livorno 2000 con la carica di presidente sarà chiamato Matteo Savelli, già amministratore delegato di Toremar e quindi in rappresentanza dell’azionista di maggioranza: la Livorno Terminals è infatti controllata al 60% da Sinergest la società del Gruppo Onorato che gestisce il terminal passeggeri di Olbia, al 10% da Ltm (sempre Gruppo Onorato) e al 5% da Moby, mentre Marinvest (Msc) detiene il 25%”.

“Prima di tutto -ha commentato Savelli- è per me un grande onore ottenere una volta di più una così palese manifestazione di fiducia da parte della famiglia Onorato per altro in una società che richiederà da subito un grande impegno di rinnovamento per giocare davvero il ruolo di testa di ponte della Toscana sul mercato crocieristico e del turismo internazionale”.

La Porto 2000 di Livorno, che gestisce il Terminal Crociere e la Stazione Marittima per i traghetti, parcheggi e banchine dislocate su tutta l’area portuale del porto di Livorno, fornisce anche servizi ai passeggeri e alle navi che approdano a Livorno.

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

Traffici in aumemto del 50% per LTM nel 2017

LIVORNO – Un 2017 in crescita per il gruppo Moby, e un’ottima annata per LTM – Livorno Terminal Mediterraneo, che nell’anno appena trascorso ha fatto registrare «una evoluzione di oltre il 50% dei propri traffici». A dirlo, durante una intervista che è poi stata pubblicata sul canale Youtube dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (https://youtu.be/v8PTc-GjNsI), Matteo Savelli, che a Livorno ha la doppia veste di amministratore delegato sia di Toremar che di Livorno Terminal

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -

5 Ottobre 2021 -

Mediterraneo, storico fornitore del cliente Moby nello scalo labronico, di cui l’impero di Onorato ha acquisito un anno fa la maggioranza delle quote.

«Rispetto al 2016 – ha spiegato Savelli – LTM ha avuto evoluzione superiore al 50%, cui ha contribuito il boom di carichi rotabili sulla linea Genova – Livorno – Catania – Malta, il consolidamento dei traffici tra Livorno e la Tunisia con Cotunav, e il collegamento tra Livorno e Trapani operato da GNV e dedicato al traffico merci».

Savelli, che ha parlato di un buon 2017 («abbiamo cercato di consolidare le nostre linee e i servizi già operati da un gruppo che comprende, oltre a Toremar e LTM, anche CIN e un terminal a Catania, CPS»), si è poi soffermato sulla società concessionaria dei servizi ai passeggeri nel porto di Livorno, la Porto 2000, di cui Moby, capogruppo col 65% di una cordata composta per il restante 10% dalla controllata LTM e per il 25% da Marinvest-MSC, è risultata aggiudicataria provvisoria della gara con la quale i due attuali soci, AdSp e Camera di Commercio, hanno messo in palio il 66% delle quote: «Abbiamo proposto un progetto serio che darà un valore aggiunto al porto e alla città di Livorno, sia nell’ambito delle crociere che dei traghetti», ha detto.

E se Livorno continua ad essere il porto di riferimento, per l’ad di Toremar Piombino ha enormi potenzialità che vale la pena sfruttare: «Lo scalo piombinese è un porto bellissimo che negli ultimi anni ha avuto una evoluzione importante», ha dichiarato.

Il gruppo della famiglia Onorato ha da poco acquisito il 33,3% di Terminal, società che a Piombino ha in concessione la banchina Gaetano Pecoraro, dove sono in via di realizzazione due nuovi accosti per i passeggeri, e intende puntare sullo scalo portuale per lo sviluppo dei propri traffici: «Moby, con Toremar, assicura a Piombino i collegamenti con l’ tutto l’anno, mentre con la Sardegna sono attivi collegamenti ro-ro in inverno e collegamenti giornalieri anche per passeggeri in estate. Il porto ha sicuramente grandissime potenzialità».

https://www.messaggeromarittimo.it/tag/matteo-savelli/ | 5 Ottobre 2021 -