Experiencing the Water Lands
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici. -
Specifica a Progetto Verticale
UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. -
Rediscover Plant Wisdom While Treating Yourself to a Simple Yet Exuberant Life Style
Rediscover Plant Wisdom while treating yourself to a simple yet exuberant life style Treat yourself to a relaxing week in gorgeous Tuscany and reconnect with nature, discover the healing world of plants, practice yoga and enjoy a quiet and luxurious life style in a breath taking set up: a former XVII Century Monastery in a private forest with panoramic views to the Mediterranean sea and the ancient Etruscan coast. This is a retreat about rediscovering plant wisdom; about connecting with nature and being aware of the gifts that are available to us. Marcus will share his esoteric perspective and experience, guiding you through a down to earth, hands on experience. We will combine ancestral knowledge, modern herbalism and new perceptions, to plant a complete understanding of how to work with herbal medicine. You will learn to prepare a wide range of remedies, to grow and wild-harvest your own herbs and to spiritually connect with plants. This is an opportunity to gain essential understanding of Healing and healthy living, while treating yourself to a simple but luxurious life style. With stunning landscapes, ancient architecture, peaceful forests and olive fields you are in nature in a beautiful, haven get-away. We will provide the most delicate hand-picked ingredients to create delicious home cooked meals and of course infamous Italian hospitality. Intention Nature feeds us, clothes us and shares everything with us. All we need has always been provided by nature. Over time we have forgotten this basic truth and instead learned to ignore her gifts and ‘take what we please’. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Descripción, Análisis Y Consecuencia Que Tuvo En La Navegación De La Época, El Óptimo Climático En La Edad Media
Autor: Imad El Bali Tutor: Xavier Martínez de Osés DNM, Julio de 2013 DESCRIPCIÓN, ANÁLISIS Y CONSECUENCIA QUE TUVO EN LA NAVEGACIÓN DE LA ÉPOCA, EL ÓPTIMO CLIMÁTICO EN LA EDAD MEDIA. DESCRIPCIÓN, ANÁLISIS Y CONSECUENCIA QUE TUVO EN LA NAVEGACIÓN DE LA ÉPOCA, EL ÓPTIMO CLIMÁTICO EN LA EDAD MEDIA. 1 DESCRIPCIÓN, ANÁLISIS Y CONSECUENCIA QUE TUVO EN LA NAVEGACIÓN DE LA ÉPOCA, EL ÓPTIMO CLIMÁTICO EN LA EDAD MEDIA. Índice 1. Resumen .................................................................................................................... 6 2. Introducción ................................................................................................................ 7 3. Evolución histórica .................................................................................................... 10 4. Climatología .............................................................................................................. 16 4.1. Concepto ........................................................................................................... 16 4.2. Factores ............................................................................................................ 17 4.2.1. Factores astronómicos ............................................................................... 18 4.2.2. Factores geográficos .................................................................................. 22 4.2.3. Factores meteorológicos ............................................................................ 24 4.3. Clasificación ..................................................................................................... -
Ncipe (Ce); 17) S.A.S
COMUNICATO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART. 122 DEL D.LGS. 163/2006 e succ.modif. ed integr. Lavori di ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di n. 13 unità immobiliari ad uso residenziale e n. 1 unità immobiliare ad uso ufficio, nel Comune di Livorno – Via Galilei, 11/13. Finanziamento: Regione Toscana – Delibera G.R. n. 320 del 15/3/2010 – Misura Straordinaria ed Urgente C. CIG: 25661104F5 – CUP: C43F10000020002 - A seguito di procedura aperta, con decisione n. 560/Supporto Organi e Direzione del 15/9/2011, l’appalto dei lavori è stato aggiudicato alla Società PASCUAL S.R.L. di Afragola (NA) , con il ribasso del 21,5440% sull’importo a base di gara di Euro 971.448,94 (+ Euro 27.492,00 per il costo della sicurezza non soggetto a ribasso). - Alla gara hanno partecipato le seguenti Ditte: 1) S.R.L. L. & G. IMPIANTI MALLARDO – AVERSA (CE); 2) S.R.L. EDIL GIFE - LUSCIANO (CE); 3) SOC. COOP. C.A.I.A.P. – PISTOIA; 4) S.R.L. EDILPOINT – PRATO; 5) S.R.L. PE.BA. COSTRUZIONI – FRATTAMINORE (NA); 6) S.R.L. PASCUAL - AFRAGOLA (NA); 7) IMPRESA EDILE DOLCECASA – GENOVA; 8) SOC. COOP. a R.L. GI.MI. – LUSCIANO (CE); 9) S.R.L. FINAMORE COSTRUZIONI – NAPOLI; 10) DITTA CAPONE SALVATORE - AFRAGOLA (NA); 11) S.N.C. IMPRESA EDILE EDILPIU' - SALVATERRA (RE); 12) S.R.L. C.E.G. COSTRUZIONI - ORTA DI ATELLA (CE); 13) S.R.L. FENAP OFFICINE RIUNITE - AGNANO (NA); 14) S.R.L. OPUS COSTRUZIONI – NAPOLI; 15) S.R.L. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni -
Interconnected Clusters of Invasive Meningococcal
Surveillance and outbreak report Interconnected clusters of invasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST- 11 (cc11), involving bisexuals and men who have sex with men, with discos and gay-venues hotspots of transmission, Tuscany, Italy, 2015 to 2016 Alessandro Miglietta1,2,3, Cecilia Fazio2,4, Arianna Neri2,4, Patrizio Pezzotti², Francesco Innocenti¹, Chiara Azzari⁵, Gian Maria Rossolini⁶, Maria Moriondo⁵, Francesco Nieddu⁵, Stefania Iannazzo⁷, Fortunato D’Ancona2,7, Francesco Paolo Maraglino⁷, Raniero Guerra⁷, Giovanni Rezza², Fabio Voller¹, Paola Stefanelli² 1. Regional Health Agency of Tuscany, Epidemiologic Observatory, Florence, Italy 2. Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy 3. Units of Epidemiology and Preventive Medicine, Central Tuscany Health Authority, Florence, Italy 4. These authors contributed equally to this work 5. Laboratory of Immunology and Infectious Diseases, Anna Meyer Children’s University Hospital, University of Florence, Florence, Italy. 6. Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence, and Clinical Microbiology and Virology Unit, Florence Careggi University Hospital, Florence, Italy 7. Ministry of Health, Directorate-General of health prevention, Rome, Italy Correspondence: Paola Stefanelli ([email protected]) Citation style for this article: Miglietta Alessandro, Fazio Cecilia, Neri Arianna, Pezzotti Patrizio, Innocenti Francesco, Azzari Chiara, Rossolini Gian Maria, Moriondo Maria, Nieddu Francesco, Iannazzo Stefania, D’Ancona Fortunato, Maraglino Francesco Paolo, Guerra Raniero, Rezza Giovanni, Voller Fabio, Stefanelli Paola. Interconnected clusters of invasive meningococcal disease due to Neisseria meningitidis serogroup C ST-11 (cc11), involving bisexuals and men who have sex with men, with discos and gay- venues hotspots of transmission, Tuscany, Italy, 2015 to 2016. Euro Surveill. -
Accordo Di Programma
Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dello Sviluppo Economico Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Regione Toscana Provincia di Livorno Comune di Livorno Comune di Collesalvetti Comune di Rosignano Marittimo Autorità Portuale di Livorno Rete Ferroviaria Italiana Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO DI RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIALE PER L’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DEL POLO PRODUTTIVO RICOMPRESO NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI LIVORNO, COLLESALVETTI E ROSIGNANO MARITTIMO 2 PREMESSE La disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa è stata riordinata dall’articolo 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134,“Misure urgenti per la crescita del Paese”. Il citato articolo prevede, tra l’altro, che il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale, l’attrazione di nuovi investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali nei casi di situazioni di crisi industriale complessa con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, adotti Progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) e che per la definizione e attuazione degli stessi si avvalga della Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (Invitalia). Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 gennaio 2013, di “Attuazione dell’articolo 27, comma 8, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese”, sono stati dettati i criteri per la individuazione delle situazioni di crisi industriale complessa e per la definizione dei PRRI. -
MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria). -
Dicionarioct.Pdf
McGraw-Hill Dictionary of Earth Science Second Edition McGraw-Hill New York Chicago San Francisco Lisbon London Madrid Mexico City Milan New Delhi San Juan Seoul Singapore Sydney Toronto Copyright © 2003 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Manufactured in the United States of America. Except as permitted under the United States Copyright Act of 1976, no part of this publication may be repro- duced or distributed in any form or by any means, or stored in a database or retrieval system, without the prior written permission of the publisher. 0-07-141798-2 The material in this eBook also appears in the print version of this title: 0-07-141045-7 All trademarks are trademarks of their respective owners. Rather than put a trademark symbol after every occurrence of a trademarked name, we use names in an editorial fashion only, and to the benefit of the trademark owner, with no intention of infringement of the trademark. Where such designations appear in this book, they have been printed with initial caps. McGraw-Hill eBooks are available at special quantity discounts to use as premiums and sales promotions, or for use in corporate training programs. For more information, please contact George Hoare, Special Sales, at [email protected] or (212) 904-4069. TERMS OF USE This is a copyrighted work and The McGraw-Hill Companies, Inc. (“McGraw- Hill”) and its licensors reserve all rights in and to the work. Use of this work is subject to these terms. Except as permitted under the Copyright Act of 1976 and the right to store and retrieve one copy of the work, you may not decom- pile, disassemble, reverse engineer, reproduce, modify, create derivative works based upon, transmit, distribute, disseminate, sell, publish or sublicense the work or any part of it without McGraw-Hill’s prior consent.