Specifica a Progetto Verticale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Specifica a Progetto Verticale UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 3 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 8 INTERAZIONE DELL’OPERA CON GLI STRUMENTI DI TUTELA E DI PIANIFICAZIONE 31 8.1 Strumenti a livello nazionale - Regio Decreto Legge n. 3267 del 30 Dicembre 1923 31 8.2 Strumenti a livello nazionale - DLgs 22 Gennaio 2004, n. 42 32 8.3 Strumenti a livello nazionale - DPR 08.09.1997, n. 357 38 8.4 Strumenti di tutela e pianificazione a livello nazionale – Piano di Bacino del Fiume Arno, stralcio di assetto idrogeologico 39 8.5 Quadro riassuntivo degli strumenti di tutela e pianificazione a livello nazionale 39 8.6 Strumenti di tutela e pianificazione a livello regionale – Piano Assetto Idrogeologico Toscana Costa 40 8.7 Strumenti di tutela a livello regionale – Legge Forestale n. 39 del 21/03/2000 45 8.8 Strumenti di tutela e pianificazione a livello provinciale – Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Livorno 45 8.9 Strumenti di tutela e pianificazione a livello provinciale – Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pisa 48 8.10 Quadro riassuntivo degli strumenti di tutela e pianificazione a livello regionale/provinciale 50 8.11 Strumenti di pianificazione comunale 52 8.12 Quadro riassuntivo degli strumenti di tutela e pianificazione a livello locale 56 9 INTERFERENZE CON AREE A RISCHIO ARCHEOLOGICO 58 SEZIONE II - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 59 1 CRITERI DI SCELTA DELLA DIRETTRICE DI PERCORRENZA 59 1.1 Generalità 59 1.2 Scostamenti tra metanodotti esistenti e nuove condotte 59 1.3 Criteri progettuali di base 63 1.4 Definizione del tracciato 63 2 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO 65 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 4 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 2.1 Piombino – Collesalvetti DN 1200 (48”), DP 75 bar in progetto 65 2.2 "Metanodotto Livorno - Piombino DN 400 (16"), P 70 bar in dismissione 72 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 79 4 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA 83 4.1 Linea 84 4.1.1 Tubazioni 84 4.1.2 Materiali 84 4.1.3 Protezione anticorrosiva 84 4.1.4 Telecontrollo 85 4.1.5 Fascia di asservimento 85 4.2 Impianti e punti di linea 85 5 FASI DI REALIZZAZIONE DELL’OPERA 90 5.1 Fasi di costruzione 90 5.1.1 Apertura dell’area di passaggio 90 5.1.2 Sfilamento dei tubi lungo l’area di passaggio 98 5.1.3 Saldatura di linea 99 5.1.4 Controlli non distruttivi delle saldature 100 5.1.5 Scavo della trincea 100 5.1.6 Rivestimento dei giunti 101 5.1.7 Posa della condotta 101 5.1.8 Rinterro della condotta e posa del cavo telecontrollo 103 5.1.9 Realizzazione degli attraversamenti 105 5.1.10 Realizzazione dei punti e degli impianti di linea 114 5.1.11 Collaudo idraulico, collegamento e controllo della condotta 115 5.2 Dismissione delle condotte esistenti 116 5.2.1 Apertura dell’area di passaggio 117 5.2.2 Scavo della trincea 120 5.2.3 Sezionamento della condotta nella trincea 120 5.2.4 Rimozione della condotta 120 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 5 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 5.2.5 Smantellamento degli attraversamenti di infrastrutture e corsi d'acqua 120 5.2.6 Smantellamento degli impianti e dei punti di linea 127 5.2.7 Rinterro della trincea 127 5.3 Esecuzione dei ripristini 128 5.4 Potenzialità e movimentazione di cantiere 128 6 ESERCIZIO DELL’OPERA 129 6.1 Gestione del sistema di trasporto 129 6.1.1 Organizzazione centralizzata: Dispacciamento 129 6.1.2 Organizzazioni periferiche: Centri 131 6.2 Esercizio, sorveglianza dei tracciati e manutenzione 131 6.2.1 Controllo dello stato elettrico delle condotte 132 6.2.2 Controllo delle condotte a mezzo “pig” 133 6.3 Durata dell’opera ed ipotesi di ripristino dopo la dismissione 135 7 SICUREZZA DELL’OPERA 137 7.1 Valutazione dei possibili scenari di eventi incidentali 137 7.2 Gestione dell’emergenza 141 7.2.1 Introduzione 141 7.2.2 Attivazione del dispositivo di emergenza 141 7.2.3 I responsabili emergenza 141 7.2.4 Procedure di emergenza 142 7.2.5 Mezzi di trasporto e comunicazione, materiali e attrezzature di emergenza 143 7.2.6 Principali azioni previste in caso di incidente 143 8 INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE 145 8.1 Interventi di ottimizzazione e mitigazione 145 8.2 Interventi di ripristino 146 8.2.1 Ripristini morfologici ed idraulici 147 8.2.2 Ripristini idrogeologici 154 8.2.3 Ripristini vegetazionali 154 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 6 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 8.2.4 Quadro riassuntivo delle opere di mitigazione e ripristino 160 9 OPERA ULTIMATA 161 SEZIONE III - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 165 1 INDICAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI INTERESSATE DALL’OPERA 165 2 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE 166 2.1 Caratterizzazione climatica 166 2.2 Ambiente Idrico 170 2.2.1 Idrologia superficiale 170 2.2.2 Idrogeologia 172 2.2.3 Interferenze dei tracciati con aree a rischio idraulico 173 2.3 Suolo e sottosuolo 176 2.3.1 Geologia e Geomorfologia 176 2.3.2 Caratterizzazione della sismicità 180 2.3.4 Suolo 202 2.4 Vegetazione ed uso del suolo 204 2.4.1 Vegetazione potenziale 205 2.4.1 Vegetazione reale ed uso del suolo 206 2.4.2 Descrizione dell’uso del suolo lungo il tracciato 210 2.5 Caratterizzazione faunistica 212 2.6 Paesaggio 234 2.6.1 Individuazione delle unità del paesaggio 234 2.6.2 Aspetti percettivi 240 3 INTERAZIONE OPERA - AMBIENTE 260 3.1 Individuazione delle azioni progettuali e dei relativi fattori di impatto 261 3.2 Sensibilità dell'ambiente 266 3.3 Incidenza del progetto 271 3.4 Stima degli impatti 274 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 7 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 4 IMPATTO INDOTTO DALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 276 4.1 Impatti transitori durante la fase di costruzione 276 4.1.1 Ambiente idrico 277 4.1.2 Suolo e sottosuolo 278 4.1.3 Vegetazione ed Uso del Suolo 279 4.1.4 Paesaggio 280 4.1.5 Fauna ed ecosistemi 281 4.2 Impatto ad opera ultimata 282 4.2.1 Ambiente idrico 282 4.2.2 Suolo e sottosuolo 283 4.2.3 Vegetazione ed uso del suolo 284 4.2.4 Paesaggio 284 4.2.5 Fauna ed ecosistemi 285 4.3 Interazione dell’opera con le componenti ambientali interessate marginalmente 285 5 CONCLUSIONI 287 6 BIBLIOGRAFIA 290 ALLEGATI Relazioni LA-E-83011 rev. 0 SINTESI NON TECNICA LA-E-83012 rev. 0 INCIDENZA INDOTTA DURANTE LA FASE DI COSTRUZIONE DELL'OPERA SUI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E SULLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA Elaborati grafici QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1 LB-D-83203 rev.
Recommended publications
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
    Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C.
    [Show full text]
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il Sistema Pievano Nella Diocesi Di Pisa Dall'età Carolingia All'inizio Del XIII Secolo*
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall'età carolingia all'inizio del XIII secolo* [A stampa in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», LVIII/2 (2004), pp. 391-432 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. Nel quadro di un rinnovato interesse storiografico per gli assetti diocesani antichi e medievali nella nostra penisola1, abbiamo intrapreso da alcuni anni uno studio sistematico della diocesi di Pisa fino al XIII secolo. In un primo contributo pubblicato su questa stessa rivista nel 1996 abbiamo già presentato i risultati relativi ai primi secoli della cristianizzazione e all'età longobarda e carolingia2. In questa sede intendiamo focalizzare l'attenzione sul tema dell'organizzazione territoriale della cura d'anime: l'arco cronologico considerato si allarga adesso fino al Duecento e per i secoli dell'alto medioevo l'analisi si amplia nell'individuare non soltanto le chiese plebane ma le cappelle comprese nei loro ambiti territoriali. 1. La diocesi pisana fino all'età carolingia La scarsezza delle fonti relative al territorio pisano, non soltanto per l'ambito ecclesiastico ma anche per quello civile, non ci consente di tracciare un quadro definito dell'organizzazione ecclesiastica nel primo millennio. Solo all'età carolingia risalgono le prime, scarse notizie sulle chiese battesimali della diocesi di Pisa. Noi conosciamo la data della menzione più antica e non quella dell'inizio delle funzioni battesimali: occorre ricordare che la fondazione della pieve potrebbe essere anche assai anteriore o che un primitivo oratorio potrebbe in seguito aver assunto funzioni plebane.
    [Show full text]
  • Nugola Nuova E Vecchia, Nuvola
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Nugola Nuova e Vecchia, Nuvola ID: 3015 N. scheda: 36140 Volume: 3 Pagina: 651 - 652 ______________________________________Riferimenti: 55220 Toponimo IGM: Nugola nuova e vecchia Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 111-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1616890, 4825992 WGS 1984: 10.44855, 43.57929 ______________________________________ UTM (32N): 616954, 4826166 Denominazione: Nugola Nuova e Vecchia, Nuvola Popolo: (S. Maria e S. Andrea a Nugola) SS. Cosimo e Damiano a Nugola Piviere: (S. Lorenzo in Piazza) S. Jacopo a Vicarello Comunità: Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: (Livorno) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ NUGOLA NUOVA e VECCHIA già NUVOLA ( NUBILA ) in Val di Tora. - Contrada che ha dato il nome a due chiese parrocchiali (S. Maria, e S. Andrea) filiali della pieve di Piazza, attualmente della parrocchia de'SS. Cosimo e Damiano a Nugola suffraganea della pieve di Vicarello, nella Comunità e circa due miglia a ponente-libeccio di Collesalvetti, Giurisdizione di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Tanto Nugola nuova quanto Nugola vecchia sono poste in due collinette, ultima propaggine dei monti Livornesi che stendonsi nella direzione di maestro verso la palustre pianura confinante con la ripa sinistra del fiume Tora. Del castello, del poggio e della chiesa antica di S. Maria a Nugola vecchia si conoscono memorie fino al sec. XI, quando cioè, Ranieri del fu Marchese Uguccione per contratto fatto nel 23 luglio dell'anno 1058 (stile comune) presso il Castel di Nugola vendé a Guido figlio di Guido, e a Lanfredo del fu Angeldo la sua porzione del poggio e castello di Nuvila , ubi ecclesia S.
    [Show full text]
  • Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
    Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
    LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101
    [Show full text]
  • Coastal Archaeology in North Etruria North Coastal Etruria
    Revue d'Archéométrie Coastal archaeology in north Etruria North Coastal Etruria. Géomorphologie, archaeological, archive, magnetometric and geoelectrical researches Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli, Renzo Mazzanti, Mario Marchisio, Laurent d' Onofrio Citer ce document / Cite this document : Pasquinucci Marinella, Menchelli Simonetta, Mazzanti Renzo, Marchisio Mario, Onofrio Laurent d'. Coastal archaeology in north Etruria . In: Revue d'Archéométrie, n°25, 2001. pp. 187-201; doi : https://doi.org/10.3406/arsci.2001.1014 https://www.persee.fr/doc/arsci_0399-1237_2001_num_25_1_1014 Fichier pdf généré le 07/01/2019 Résumé Une équipe pluridisciplinaire formée d'archéologues, de géologues et d'ingénieurs présente les résultats de recherches archéométriques combinées au sujet de l'Étrurie côtière septentrionale qui correspond de nos jours à la partie septentrionale de la Toscane côtière. Y sont discutés des problèmes de stratigraphie de l'ère Quaternaire, liés à la formation de bassins sédimentaires dus à la subsidence tectonique au cours du Pléistocène Inférieur. A propos du Pléistocène moyen et supérieur sont présentées les terrasses en rapport avec l'eustatisme glaciaire. En dernier lieu sont prises en considération des données sédimentaires et/ou archéologiques, littéraires et des archives, en vue d'étudier le niveau de la mer durant la période Holocène. Les modifications considérables survenues sur le plan géomorphologique dans la région de Portus Pisanus ont été étudiées en détail. Sont présentés en outre les résultats de recherches géophysiques effectuées sur d'importants sites côtiers, c'est-à-dire des sondages magnétiques dans le village protohistorique identifié dans la zone de Coltano (Pise) et des prospections effectuées dans un secteur du quartier portuaire de Vada Volaterrana (1er- Vie s.
    [Show full text]
  • Fondo Società Del Tribunale Di Livorno
    Tribunale di Livorno - fascicoli delle società Serie - Tribunale di Livorno - fascicoli delle società (Società cessate) 1 1882 dic.29 - 1893 giu.20 N°. 1 Kotzian A e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 2 1881 gen.10 - 1882 dic.30 N°. 2 Taylor e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 3 1882 dic.19 N°. 3 De Larderel Florestano e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 4 1882 set.4 - 1901 lug.15 N°. 4 Società Anonima Livornese per la pubblicità Fascicolo cartaceo. 5 1883 gen.31 - 1891 mag.28 N°. 5 Montauti Giuseppe e Gori Agostino Fascicolo cartaceo. 6 1883 feb.7 N°. 6 Tommaso Pate e C°: Fascicolo cartaceo. 7 1882 dic.18 - 1890 giu.19 N°. 7 Boschi e Pini Fascicolo cartaceo. 8 1883 feb.14 - 1883 mag.30 N°. 8 Cecconi Giorgi e C°: Fascicolo cartaceo. 9 fascicolo mancante Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 10 1883 mar.5 N°. 10 Kaefelin Giacomo Fascicolo cartaceo. 11 1879 ott.9 - 1888 mag.13 N°. 11 Morotti e Folena e Tanzi Fascicolo cartaceo. 12 1883 mar.7 - 1887 ott.11 N°. 12 Rodocanacchi Figli e Compagni Fascicolo cartaceo. 13 1883 mar.27 - 1898 dic.23 N°. 13 Banca di Livorno Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima" All'interno "copia autentica" dell' "Istrumento di Deposito di Documento fatto Dalla Spett.e Banca Romana". 14 1880 dic.1 - 1890 lug.1 N°. 14 Thonson I e Henderson e C°: N°. 14 Thomson I e Henderson e C°: Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo della ditta mercantile "Henderson e C°" dal titolo "copia autentica del pubblico istrumento stipulato da Roberto Carlo Handerson il dì 1° Luglio 1890 rogato dal Notaro Cav.
    [Show full text]