Fondo Società Del Tribunale Di Livorno

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fondo Società Del Tribunale Di Livorno Tribunale di Livorno - fascicoli delle società Serie - Tribunale di Livorno - fascicoli delle società (Società cessate) 1 1882 dic.29 - 1893 giu.20 N°. 1 Kotzian A e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 2 1881 gen.10 - 1882 dic.30 N°. 2 Taylor e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 3 1882 dic.19 N°. 3 De Larderel Florestano e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 4 1882 set.4 - 1901 lug.15 N°. 4 Società Anonima Livornese per la pubblicità Fascicolo cartaceo. 5 1883 gen.31 - 1891 mag.28 N°. 5 Montauti Giuseppe e Gori Agostino Fascicolo cartaceo. 6 1883 feb.7 N°. 6 Tommaso Pate e C°: Fascicolo cartaceo. 7 1882 dic.18 - 1890 giu.19 N°. 7 Boschi e Pini Fascicolo cartaceo. 8 1883 feb.14 - 1883 mag.30 N°. 8 Cecconi Giorgi e C°: Fascicolo cartaceo. 9 fascicolo mancante Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 10 1883 mar.5 N°. 10 Kaefelin Giacomo Fascicolo cartaceo. 11 1879 ott.9 - 1888 mag.13 N°. 11 Morotti e Folena e Tanzi Fascicolo cartaceo. 12 1883 mar.7 - 1887 ott.11 N°. 12 Rodocanacchi Figli e Compagni Fascicolo cartaceo. 13 1883 mar.27 - 1898 dic.23 N°. 13 Banca di Livorno Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima" All'interno "copia autentica" dell' "Istrumento di Deposito di Documento fatto Dalla Spett.e Banca Romana". 14 1880 dic.1 - 1890 lug.1 N°. 14 Thonson I e Henderson e C°: N°. 14 Thomson I e Henderson e C°: Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo della ditta mercantile "Henderson e C°" dal titolo "copia autentica del pubblico istrumento stipulato da Roberto Carlo Handerson il dì 1° Luglio 1890 rogato dal Notaro Cav. Antonio Minucci". 15 1876 apr.8 - 1902 apr.25 N°. 15 Fratelli Bezzola Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche"Società commerciale in accomandita semplice avente per oggetto il commercio all'ingrosso e al minuto dei generi coloniali, liquori, pasticceria, confetteria, drogheria e generi affini" All'interno fascicolo con intitolazione affine ai precedenti "N°. 15 Società Bezzola Fratelli"; - fascicolo azzurro "Originale della Scrittura di Scioglimento della Società in nome Collettivo Fratelli Bezzola e Costituzione di Società in Accomandita Semplice Fratelli Bezzola di 11 Luglio 1891"; - fascicolo giallo "Privata Scrittura di Cessione di quota Sociale della Fratelli Bezzola stipulata fra i Signori Nicola Bezzola e Otto Iuvalta". 16 1884 mag.26 - 1885 giu.10 N°. 16 Ferriera Masson Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima" 17 1880 dic.28 - 1883 apr.21 N°. 17 Allori e Del- Testa Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 18 1877 nov.7 - 1891 mar.27 N°. 18 Anonima La- Baloise Fascicolo cartaceo. La soc. ha sede in Basilea (CH) 19 1868 mar.6 N°. 19 Compagnia di Assicurazioni Marittime Fluviali e per terra Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società" 20 1883 mag.21 - 1901 feb.16 N°. 20 Mazzinghi Enrico e C°: Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società" 21 1883 mag.27 - 1891 feb.27 N°. 21 Prima Società Ungherese di Assicurazioni Generali Fascicolo cartaceo. All'interno 2 rogiti notarili fatti "nella città e portofranco di Trieste", "regnando Sua Maestà Apost. Francesco Giuseppe I. Imperatore d'Austria". 22 1883 giu.6 - 1898 apr.26 N°. 22 Baldacci e Manetti Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società" 23 1883 giu.18 - 1890 lug.8 N°. 23 Assicurazione Riunione Adriatica Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima di" All'interno fascicolo di colore giallo "a di19 Settembre 1882 Copia Autentica della Società rilasciata Dall'Agenzia Generale Della Riunione Adriatica di Sicurtà in Persona del Signor Ezio Contestini Livorno". 24 1883 mag.5 N°. 24 Lloyd Generale Italiano Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche :"Società anonima di assicurazione" 25 1883 giu.12 N°. 25 Mondanelli Oreste e Fratello Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 26 1882 feb.24 - 1883 giu.30 N°. 26 Assicurazioni Ungaro Francese Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche : "Società anonima di" 27 1883 giu.30 N°. 27 Società Anonima L'Union di Parigi, London Lancashire di Lipervol, e l'Urbaine di Parigi Fascicolo cartaceo. 28 1883 lug.8 N°. 28 Società Compagnia Anonima La Reunion di Parigi Fascicolo cartaceo. 29 1883 mag.21 N°. 29 Società Assicurazioni Generali di Venezia Fascicolo cartaceo. All'interno due fascicoli verdi rogiti notarili " Copia Autentica dell'Istrumento 21 Maggio 1883 di Mandato fra le parti Società Anonima denominata Assicurazioni Generali di Venezia". 30 1883 lug.7 - 1897 dic.23 N°. 30 Società Bibolini Raffaello e f:i Fascicolo cartaceo. 31 1883 lug.5 N°. 31 Società Commerciale Fratelli Chiappe (Ditta) Fascicolo cartaceo. 32 1876 mar.17 N°. 32 Società Assicurazioni L'Union di Parigi Fascicolo cartaceo. 33 1883 lug.4 N°. 33 Società Commerciale Boccacci Natale e f:i Fascicolo cartaceo. 34 1883 lug.14 - 1884 apr.8 N°. 34 Società Commerciale Maddoch e Caratta Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 35 1883 lug.28 N°. 35 Società Commerciale Caterini Fratelli Fascicolo cartaceo. 36 1883 apr.16 - 1892 mag.16 N°. 36 Società Anonima Lloyd Renano Westfalo Fascicolo cartaceo. 37 1883 set.1 N°. 37 Società Commerciale Polese e Bruni Fascicolo cartaceo. 38 1883 ott.16 N°. 38 Società Commerciale Papadato e Gemelli Fascicolo cartaceo. 39 1883 ott.23 - 1890 apr.8 N°. 39 Società Anonima La Fenice Austriaca Fascicolo cartaceo. 40 1883 nov.4 N°. 40 Società Commerciale Bastianelli Giovanni di M. Fascicolo cartaceo. 41 1883 ott.31 N°. 41 Società Commerciale Crecchi Guglielmo e f.i (Ditta) Fascicolo cartaceo. 42 1883 ott.31 N°. 42 Società Commerciale Gamucci Cesare e Arrigo Fascicolo cartaceo. 43 1883 nov.21 N°. 43 Società Commerciale Graziani Dario e f:i Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 44 1883 dic.6 N°. 44 Società Commerciale Gorio Clara Fascicolo cartaceo. 45 1883 dic.18 N°. 45 Società Commerciale Novelli e f.i Fascicolo cartaceo. 46 1883 dic.5 N°. 46 Società Bancaria Uzielli Angiolo (Ditta) Fascicolo cartaceo. 47 1883 dic.20 - 1916 feb.1 N°. 47 Banca Popolare Cooperativa Livornese Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo giallo "Spedizione autentica Dell'Atto Pubblico di Costituzione di Società Cooperativa"; - fascicolo verde "Atti dell'Assemblea Generale degli Azionisti" del 1885; fascicolo azzurro "Atti dell'Assemblea Generale degli Azionisti" del 1886; fascicolo celeste "Atti dell'Assemblea Generale degli Azionisti" del 1889. 48 1884 gen.21 - 1887 set.5 N°. 48 Società Commerciale Bini Aristide e f:i Fascicolo cartaceo. 49 1884 feb.6 - 1890 giu.7 N°. 49 Società Commerciale Campari Pietro Fascicolo cartaceo. 50 1884 feb.21 - 1889 lug.1 N°. 50 Società Commerciale Cecconi Raffaelloe f:i Fascicolo cartaceo. 51 1884 apr.7 N°. 51 Società Commerciale Curradi-Menicanti e f:i Fascicolo cartaceo. 52 1884 apr.20 N°. 52 Società Commerciale Benvenuti-Salsiccioni Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 53 1883 ott.27 N°. 53 Società contro i danni dell'incendio La Metropoli, e la Caisse Generale Fascicolo cartaceo. 54 1884 apr.1 - 1894 giu.20 N°. 54 Società Vetraria Italiana Fascicolo cartaceo. All'interno libretto verde "Assemblea Generale Ordinaria degli Azionisti" 1886. 55 1884 apr.18 N°. 55 Società Commerciale Salmon K. ed E Fascicolo cartaceo. 56 1884 apr.18 N°. 56 Società Commerciale Modigliani Fratelli di E Fascicolo cartaceo. 57 1881 apr.26 - 1884 apr.18 N°. 57 Società Commerciale Uzielli-Cassuto e Levi Fascicolo cartaceo. 58 1884 apr.20 - 1897 mar.3 N°. 58 Società Commerciale Giraudini Fratelli (Ditta) Fascicolo cartaceo. 59 1884 mar.9 - 1906 apr.15 N°. 59 Società Cooperativa di Consumo fra gli Impiegati Ferroviari Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo di color giallo " Società Anonima Cooperativa di consumo fra gli impiegati ferroviari in Livorno"; fascicolo verde "Relazione dei Sindaci - Bilancio consuntivo - dell'anno 1885"; fascicolo verde "Bilancio consuntivo dell'Anno 1887"; - Utima relazione dei sindaci al bilancio consuntivo del 1906 mancante della parte finale; - Fascicolo rosa senza titolo 60 1884 mag.15 N°. 60 Società Commerciale Boccacci Natale e f.i Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 61 1884 mag.13 N°. 61 Compagnia di Assicurazioni marittime fluviali e terrestri di Dresda Fascicolo cartaceo. Contiene carta scritta in tedesco sul recto ed in francese sul verso. 62 1883 dic.12 - 1896 apr.29 N°. 62 Società Telefonica per l'Italia Centrale Fascicolo cartaceo. 63 1884 mag.14 - 1886 nov.30 N°. 63 Società Commerciale Brescia Stefano e Figli Fascicolo cartaceo. 64 1881 apr.28 - 1884 lug.3 N°. 64 Società Commerciale Canessa Luigi e f:o Fascicolo cartaceo. Mediocre leggibilità. 65 1884 lug.11 - 1886 set.19 N°. 65 Società Commerciale Passaponti Olinto e C°: Fascicolo cartaceo. 66 1877 gen.27 - 1884 lug.1 N°. 66 Società Commerciale Mainardi C di A e C°: Fascicolo cartaceo. 67 1884 lug.12 - 1903 dic.9 N°. 67 Società Commerciale Canessa Fratelli di Luigi Fascicolo cartaceo. 68 1884 ago.5 - 1914 giu.30 N°. 68 Compagnia Assicurazioni per Azioni = La Rhenania = Fascicolo cartaceo. All'interno libretto di 20 pagine "Status de la Rhenania Compagnie d'Assurance par Actions à Colognes s/R" all'interno bilanci in lingua tedesca ed italiana Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 69 1884 ago.20 - 1885 mar.2 N°. 69 Società Commerciale Giglioli Giorgio e C°: Fascicolo cartaceo. 70 1881 ott.5 - 1942 apr.15 N°. 70 Società Anonima dei Tramvay di Livorno N°. 70 Società Anonima dei Tramway di Livorno Fascicolo cartaceo. 71 1884 ott.26 N°. 71 Società Commerciale Rinaldi e Rombolini Fascicolo cartaceo. 72 1884 nov.9 - 1888 ott.1 N°. 72 Società Commerciale Coen e Belforte Fascicolo cartaceo. 74 1884 dic.9 - 1885 gen.23 N°. 74 Società del Gas di Livorno Fascicolo cartaceo.
Recommended publications
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Libretti Di Risparmio Postale Dormienti
    Libretti di risparmio postale dormienti 30 38 215 294 UFFICIO POSTALE (31/237) SAN SIMONE DI SANNICOLA Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 42 72 91 93 145 146 160 239 325 361 UFFICIO POSTALE (31/238) CASTROMEDIANO Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 27 117 153 209 228 269 289 504 1017 42317 UFFICIO POSTALE (31/241) LECCE 7 Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 6 32 61 184 202 238 283 284 295 342 350 355 392 421 449 505 575 596 638 786 918 POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.32 ELENCO LIBRETTI DI RISPARMIO DORMIENTI AL 16/02/2008 scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008. (regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 345, Legge 23 dicembre 2005 n.266 in materia di depositi dormienti) UFFICIO POSTALE (32/001) LIVORNO CENTRO Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale al portatore 3112 3363 3560 4055 4341 5415 5533 5614 5684 5741 5756 5777 6093 6102 6139 6234 6253 6265 6272 6279 6291 6295 6313 6428 6437 6502 6520 6560 6571 6586 6640 6684 6807 6855 6886 6890 6901 6914 6941 6945 7049 7064 7142 7182 7184 7198 7199 7270 7309 7339 7351 7433 Pagina 1172 Libretti di risparmio postale dormienti 7476 7567 7569 7619 7629 7648 7682 7719 7752 7762 7770 7777 7793 7825 7829 7867 7888 7891 7907 8010 8092 8128 Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 7867 30856 31106 31358 32090 32129 32310 32649 32901 33156 33159 33191 33222 33227 33235 33270 33292 33312 33326
    [Show full text]
  • Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
    Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C.
    [Show full text]
  • Cecina, Rosignano E Bibbona Cecina
    Risultati Congressi dei Circoli e Unioni Comunali di Cecina, Rosignano e Bibbona Cecina Circolo Guido Rossa Segretaria: Agostini Tiziana Direttivo: Alfei Oriana, Argentieri Vincenzo, Barzi Caterina, Agostini Fabrizio, Becorpi Maresca, Cartei Federico, Benedetti Elena, Ciampini Giorgio, Bensi Beatrice, Conti Andrea, Biondo Luna, Leone Antonio Claudio, Burgalassi Lia, Mangano Giuseppe, Cagnetta Rosanna, Moroni Giorgio, Cassola Brunella, Papadopulo Gianpaolo, Dominici Sandra, Pialli Sauro, Giannini Sabrina, Pieraccini Enrico, Meini Alessandra, Rotelli Carlo Massimo, Pacchini Meris, Simoncini Marco, Suffredini Barbara,Verdiani Fabio . Circolo San Pietro in Palazzi Segretario: Francesco Gori Direttivo: Benedetti Stefano, Dominici Alice, Niccolini Mauro, Verani Luana, Gori Robertro, Gronchi Doriana, Dominici Valter, Creatini Luana, Pacini Paolo, Andolfi Cosetta, Andreoni Alessandro. Assemblea Unione Comunale Segretario: Antonio Giuseppe Costantino Assemblea Comunale di Cecina: a breve sarà pubblicato nel presente sito web alla sezione CECINA/PERSONE il nuovo elenco aggiornato dei componenti l’Assemblea formato dai delegati eletti nei Congressi dei Circoli e dai membri per funzione ai sensi dell’ art. 4 comma 11 del “REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI, E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI AI SENSI DELL’ART. 46 DELLO STATUTO NAZIONALE”. Circoli Aventi Votanti Voti al bianche Contrari Voti al Segretario/ Bianche Contrari diritto Segretario/ delegati Direttivo Assemblea Comunale GuidoRossa 272 90 67 8 15 85 1 4 San Pietro Palazzi 47 33 32 0 1 33 0 0 Totale Unione Comunale Cecina 319 123 99 8 16 118 1 4 Rosignano Circolo Nibbiaia Segretario: Miriano Cirinei Direttivo: Pini Francesca, Mannari Vincenzo, Stiavetti Lorella, Chiappi Gianluca,Trusendi Susanna, Manfredini Valerio, Farina Franca, Ghignoli Luciano, Cecchini Azzurra, Germelli Fabrizio.
    [Show full text]
  • Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
    Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni
    [Show full text]
  • Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
    LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101
    [Show full text]
  • Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
    Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    ROSEN Rosignano Energia SpA – Domanda di modifica dell’Autorizzazione Integrata Ambientale Allegato A24 – Vincoli urbanistici, ambientali e territoriali INDICE 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ED ALLEGATI........................................................................... 4 2 DATI GENERALI DEL SITO PRODUTTIVO .................................................................................... 6 3 COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE E PROVINCIALE .... 6 4 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO - URBANISTICO ......................................................... 8 5 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO TERRITORIALE .................................................................. 8 5.1 IL P.T.C. VIGENTE ........................................................................................................................... 9 5.1.1 Ubicazione del sito nell’ambito del PTC ....................................................................................... 10 5.1.2 Obiettivi di qualità paesaggistica .................................................................................................. 11 5.1.3 Le risorse territoriali: indirizzi e strategie ..................................................................................... 12 5.1.4 Relazioni con i sistemi funzionali di attività ................................................................................. 14 5.2 DIMENSIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ INDUSTRIALI PIU’ VICINE ....... 16 5.2.1 Descrizione delle attività dello stabilimento Solvay ....................................................................
    [Show full text]
  • Non Ce La Date a Bere
    Maurizio Marchi non ce la date a bere L'Acqua nella Toscana occidentale, tra inquinamento e privatizzazioni 1 2 Indice INTRODUZIONE Capitolo 1° L‟ACQUA IN TOSCANA, TRA IPERCONSUMI ED INQUINAMENTO pag. 6 Capitolo 2° SOLVAY, ACQUA E SALGEMMA: LA MADRE DI TUTTE LE BATTAGLIE SULL'ACQUA pag. 15 Capitolo 3° ACQUA, ANCHE L'UNIVERSITÀ DI PISA METTE GLI OCCHI SU SOLVAY pag. 52 Capitolo 4° MERCURIO, UN'ALTRA CONDANNA PER LA POPOLAZIONE pag. 55 Capitolo 5° CANOVA, UN'ALTRA STORIA ESEMPLARE pag. 66 Capitolo 6° DISCARICA DI BULERA, VECCHIO E NUOVO INQUINAMENTO pag. 77 Capitolo 7° GEOTERMIA, IL TESORETTO AVVELENATO pag. 79 Capitolo 8° ACQUA INQUINATA, NON CE LA DATE A BERE pag. 100 Capitolo 9° LA VAL DI CORNIA NELLA MORSA TRA GEOTERMIA E ACCIAIERIE pag. 116 Capitolo 10° FONTANELLE, ARETUSA, FENICE: PATETICO MAQUILLAGE pag. 139 Capitolo 11° LIVORNO SENZ'ACQUA pag. 162 Capitolo 12° ANCHE I NITRATI CANCEROGENI NELL‟ACQUA pag. 172 Capitolo 13° CROMO, 622 MORTI IN PIU' IN VAL DI CECINA pag. 185 Capitolo 14° TRA AATO E ASA, UN'UNICA CASTA pag. 236 3 Introduzione La crisi dell'acqua in Toscana, lungamente preparata, esplode negli ultimi dieci anni: 2001-2004 la privatizzazione di ASA 2003 inizia il calvario delle deroghe 2004 autorizzato il nuovo sfruttamento di salgemma 2006, il TAR annulla le deroghe, ma la Toscana insiste 2006, anche il cromo nei pozzi della Val di Cecina 2007 il TAR annulla l'autorizzazione regionale sul salgemma 2009 lo studio del CNR sul cromo: 622 morti in più in Val di Cecina 2009 la Commissione europea blocca le deroghe 2010 la Commissione europea striglia la Toscana: stop all'arsenico e al boro 2010 lo studio della Regione sulla geotermia: 535 morti in più 2010 dicembre i Comuni dell'Elba chiudono l'acqua negli asili 2010 dicembre il TAR annulla nuovamente le delibere sul salgemma 2011 febbraio la Regione autorizza l'uso potabile di acque più scadenti 2011 giugno, i referendum nazionali esigono una politica alternativa dell'acqua Lo straordinario risultato dei referendum nazionali è stato solo l'ultimo salutare scossone.
    [Show full text]
  • Livorno Città LIVORNO Collesalvetti CITTÀ LIVORNO
    Livorno città LIVORNO Collesalvetti CITTÀ LIVORNO Rosignano M.mo Alberto Melani Cecina Responsabile della zona: Livorno Comune principale di attività: Livorno Anno inizio attività: 1986 Studio Immobiliare Melani case San Vincenzo Suvereto Piombino ELBA Rio nell’Elba Rio Marina Marciana Marina Portoferraio Marciana Porto Azzurro Campo nell’Elba Capoliveri Il mercato immobiliare per Livorno, anche per il ma casa o solo per investimento. Inoltre le quo- 2018, si è confermato in ripresa riguardo al nu- tazioni degli immobili si sono mantenute simili e mero delle compravendite, ma stabile con ten- addirittura in ribasso rispetto al 2017 e questo denza al ribasso riguardo alle quotazioni di mer- ha stimolato l’acquisto sia nella fascia piccola sia cato per numerose zone e quartieri della nostra per chi deve cambiare per necessità. Chi si trova città specie nei quartieri nord e centro, con diffi- a vendere può essere in situazione di svantag- coltà di parcheggio, con alta densità di popola- gio, ma quando poi si trova a riacquistare può zione e in via di degrado o poca cura. trovare l’occasione giusta per fare un ottimo in- Ha tenuto, come sempre accade, per le zona vestimento e bilanciare l’operazione immobiliare residenziali, vicino al mare, e nei quartieri semi- tra la vendita e l’acquisto. periferici ottimamente serviti e con alta qualità Se dunque verrà mantenuta o addirittura ab- abitativa. bassata la tassazione sulla prima casa, se i tassi Le compravendite sono proseguite con buon rit- bancari rimarrano più o meno stabili ed i prezzi mo, dovuto anche al fatto che i tassi bancari si delle case anche, si può prevedere un mercato sono mantenuti stabili e dunque appetibili ed ac- ancora fiorente da un punto di vista di interesse cessibili per chi è invogliato all’acquisto della pri- all’acquisto anche per il prossimo anno.
    [Show full text]