Non Ce La Date a Bere
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comuneinforma 8
ANNO II No.3 ComuneInforma 8 nell’indifferenziato? Ma La alle spese di manutenzione Guida disponibile anche in ragione del 50%, arri- sul sito web del Comune. vando cos`ıal livello massi- ComuneInforma Salutiamo quindi la Guida mo di contribuzione che la alla Raccolta Differenziata legge regolatrice della ma- Periodico Bimestrale dell'Amministrazione Comunale di Castellina Marittima di Castellina Marittima, teria consente. Conseguen- un'azione di comunicazione temente il peso del tributo ANNO II No.3 Direttore Responsabile: Valberto Miliani LUGLIO 2012 e sensibilizzazione necessa- a carico dei singoli Utenti ria a completare, ma non sar`ainferiore.- esaurire, il quadro di ini- 2- L'introduzione delle As- Acqua, Nuova Piazza, XXV edizione della Cucina Povera e Musica W ziative nell'ambito delle semblee di strada, che ha politiche sui rifiuti, nel- il compito di approvare il l'auspicio che possa essere piano dei lavori da esegui- ESTATE CASTELLINESE usata ed apprezzata da re, consentir`auna maggio- tutti i cittadini. re partecipazione dei citta- cio Consuntivo chiuso in pareggio che e le feste di Associazione o di dini, i quali attraverso la Partito. Intanto per`o,mentre i prati discussione sui problemi e sono inevitabilmente ingialliti e gli Consorzio Permanente le necessit`a delle proprie alberi perdono le foglie come fosse Strade Vicinali vie, decideranno, di con- autunno. In tema di manifestazioni certo con il Comune, qua- c'`eda segnalare il successo della XXV Di Giacomo Lenzi li opere eseguire, e conse- edizione di Cucina Povera organizza- -
Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici. -
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
Verso Il Parco Di Archeologia Condivisa (Parco) Di Poggio Del Molino Carolina Megale, Erica Foggi
Verso il Parco di Archeologia Condivisa (PArCo) di Poggio del Molino Carolina Megale, Erica Foggi L'area archeologica di Poggio del Molino si estende sul versante settentrionale dell'omonimo promontorio che separa il Golfo di Baratti, a sud, dalla spiaggia di Rimigliano, a nord (fig. 1). L'insediamento occupa un vasto pianoro, posto a 22 m s.l.m., che domina, oltre ad un ampio tratto di mare, la vasta pianura che in antico ospitava la laguna di Rimigliano e l'entroterra fino alle colline metallifere del Campigliese1. Le prime indagini archeologiche furono condotte negli anni '80 dall'Università di Firenze, sotto la direzione scientifica di Vincenzo Saladino2. Dal 2008, a vent'anni di distanza e dopo un lungo periodo di oblio e abbandono, il sito è al centro di un nuovo progetto di ricerca3 e valorizzazione coordinato sul campo dall'Associazione culturale Past in Progress4 in convenzione con il Comune di Piombino5. Obiettivo del progetto è la creazione di un Parco di archeologia condivisa, il primo in Italia, del quale in questa sede vogliamo descrivere il concept, raccontarne le modalità di attuazione e mettere in evidenza gli strumenti che ne consentiranno la realizzazione, lo sviluppo economico e la sostenibilità. Premessa Negli anni '80, Riccardo Francovich, Italo Insolera e Luigi Gazzola nel piano di progettazione del Sistema dei Parchi della Val di Cornia inserirono l'area archeologica di Poggio del Molino quale terzo lotto archeologico, dopo il Parco Archeominerario di San Silvestro e quello Archeologico di Baratti e Populonia. -
Libretti Di Risparmio Postale Dormienti
Libretti di risparmio postale dormienti 30 38 215 294 UFFICIO POSTALE (31/237) SAN SIMONE DI SANNICOLA Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 42 72 91 93 145 146 160 239 325 361 UFFICIO POSTALE (31/238) CASTROMEDIANO Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 27 117 153 209 228 269 289 504 1017 42317 UFFICIO POSTALE (31/241) LECCE 7 Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 6 32 61 184 202 238 283 284 295 342 350 355 392 421 449 505 575 596 638 786 918 POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.32 ELENCO LIBRETTI DI RISPARMIO DORMIENTI AL 16/02/2008 scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008. (regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 345, Legge 23 dicembre 2005 n.266 in materia di depositi dormienti) UFFICIO POSTALE (32/001) LIVORNO CENTRO Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale al portatore 3112 3363 3560 4055 4341 5415 5533 5614 5684 5741 5756 5777 6093 6102 6139 6234 6253 6265 6272 6279 6291 6295 6313 6428 6437 6502 6520 6560 6571 6586 6640 6684 6807 6855 6886 6890 6901 6914 6941 6945 7049 7064 7142 7182 7184 7198 7199 7270 7309 7339 7351 7433 Pagina 1172 Libretti di risparmio postale dormienti 7476 7567 7569 7619 7629 7648 7682 7719 7752 7762 7770 7777 7793 7825 7829 7867 7888 7891 7907 8010 8092 8128 Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 7867 30856 31106 31358 32090 32129 32310 32649 32901 33156 33159 33191 33222 33227 33235 33270 33292 33312 33326 -
Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C. -
Cecina, Rosignano E Bibbona Cecina
Risultati Congressi dei Circoli e Unioni Comunali di Cecina, Rosignano e Bibbona Cecina Circolo Guido Rossa Segretaria: Agostini Tiziana Direttivo: Alfei Oriana, Argentieri Vincenzo, Barzi Caterina, Agostini Fabrizio, Becorpi Maresca, Cartei Federico, Benedetti Elena, Ciampini Giorgio, Bensi Beatrice, Conti Andrea, Biondo Luna, Leone Antonio Claudio, Burgalassi Lia, Mangano Giuseppe, Cagnetta Rosanna, Moroni Giorgio, Cassola Brunella, Papadopulo Gianpaolo, Dominici Sandra, Pialli Sauro, Giannini Sabrina, Pieraccini Enrico, Meini Alessandra, Rotelli Carlo Massimo, Pacchini Meris, Simoncini Marco, Suffredini Barbara,Verdiani Fabio . Circolo San Pietro in Palazzi Segretario: Francesco Gori Direttivo: Benedetti Stefano, Dominici Alice, Niccolini Mauro, Verani Luana, Gori Robertro, Gronchi Doriana, Dominici Valter, Creatini Luana, Pacini Paolo, Andolfi Cosetta, Andreoni Alessandro. Assemblea Unione Comunale Segretario: Antonio Giuseppe Costantino Assemblea Comunale di Cecina: a breve sarà pubblicato nel presente sito web alla sezione CECINA/PERSONE il nuovo elenco aggiornato dei componenti l’Assemblea formato dai delegati eletti nei Congressi dei Circoli e dai membri per funzione ai sensi dell’ art. 4 comma 11 del “REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI, E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI AI SENSI DELL’ART. 46 DELLO STATUTO NAZIONALE”. Circoli Aventi Votanti Voti al bianche Contrari Voti al Segretario/ Bianche Contrari diritto Segretario/ delegati Direttivo Assemblea Comunale GuidoRossa 272 90 67 8 15 85 1 4 San Pietro Palazzi 47 33 32 0 1 33 0 0 Totale Unione Comunale Cecina 319 123 99 8 16 118 1 4 Rosignano Circolo Nibbiaia Segretario: Miriano Cirinei Direttivo: Pini Francesca, Mannari Vincenzo, Stiavetti Lorella, Chiappi Gianluca,Trusendi Susanna, Manfredini Valerio, Farina Franca, Ghignoli Luciano, Cecchini Azzurra, Germelli Fabrizio. -
Fondo Società Del Tribunale Di Livorno
Tribunale di Livorno - fascicoli delle società Serie - Tribunale di Livorno - fascicoli delle società (Società cessate) 1 1882 dic.29 - 1893 giu.20 N°. 1 Kotzian A e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 2 1881 gen.10 - 1882 dic.30 N°. 2 Taylor e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 3 1882 dic.19 N°. 3 De Larderel Florestano e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 4 1882 set.4 - 1901 lug.15 N°. 4 Società Anonima Livornese per la pubblicità Fascicolo cartaceo. 5 1883 gen.31 - 1891 mag.28 N°. 5 Montauti Giuseppe e Gori Agostino Fascicolo cartaceo. 6 1883 feb.7 N°. 6 Tommaso Pate e C°: Fascicolo cartaceo. 7 1882 dic.18 - 1890 giu.19 N°. 7 Boschi e Pini Fascicolo cartaceo. 8 1883 feb.14 - 1883 mag.30 N°. 8 Cecconi Giorgi e C°: Fascicolo cartaceo. 9 fascicolo mancante Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 10 1883 mar.5 N°. 10 Kaefelin Giacomo Fascicolo cartaceo. 11 1879 ott.9 - 1888 mag.13 N°. 11 Morotti e Folena e Tanzi Fascicolo cartaceo. 12 1883 mar.7 - 1887 ott.11 N°. 12 Rodocanacchi Figli e Compagni Fascicolo cartaceo. 13 1883 mar.27 - 1898 dic.23 N°. 13 Banca di Livorno Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima" All'interno "copia autentica" dell' "Istrumento di Deposito di Documento fatto Dalla Spett.e Banca Romana". 14 1880 dic.1 - 1890 lug.1 N°. 14 Thonson I e Henderson e C°: N°. 14 Thomson I e Henderson e C°: Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo della ditta mercantile "Henderson e C°" dal titolo "copia autentica del pubblico istrumento stipulato da Roberto Carlo Handerson il dì 1° Luglio 1890 rogato dal Notaro Cav. -
Scarica Il Documento
ROSEN Rosignano Energia SpA – Domanda di modifica dell’Autorizzazione Integrata Ambientale Allegato A24 – Vincoli urbanistici, ambientali e territoriali INDICE 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ED ALLEGATI........................................................................... 4 2 DATI GENERALI DEL SITO PRODUTTIVO .................................................................................... 6 3 COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE E PROVINCIALE .... 6 4 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO - URBANISTICO ......................................................... 8 5 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO TERRITORIALE .................................................................. 8 5.1 IL P.T.C. VIGENTE ........................................................................................................................... 9 5.1.1 Ubicazione del sito nell’ambito del PTC ....................................................................................... 10 5.1.2 Obiettivi di qualità paesaggistica .................................................................................................. 11 5.1.3 Le risorse territoriali: indirizzi e strategie ..................................................................................... 12 5.1.4 Relazioni con i sistemi funzionali di attività ................................................................................. 14 5.2 DIMENSIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ INDUSTRIALI PIU’ VICINE ....... 16 5.2.1 Descrizione delle attività dello stabilimento Solvay .................................................................... -
Bando-Concorso-Farmacie-Toscana
Allegato C BANDO DI CONCORSO PUBBLICO REGIONALE STRAORDINARIO PER TITOLI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE SEDI FARMACEUTICHE DISPONIBILI PER IL PRIVATO ESERCIZIO NELLA REGIONE TOSCANA -art. 11 DL 24 gennaio 2012 n. 1 convertito con modificazioni nella legge 24 marzo 2012 n. 27-1 Sommario Articolo 1 Oggetto del concorso Articolo 2 Requisiti per l’ammissione al concorso Articolo 3 Partecipazione in forma associata Articolo 4 Limite alla partecipazione Articolo 5 Domanda di partecipazione al concorso Articolo 6 Cause di irricevibilità delle domande e di non ammissione al concorso Articolo 7 Commissione esaminatrice Articolo 8 Valutazione dei titoli Articolo 9 Formazione della graduatoria Articolo 10 Approvazione della graduatoria ed interpello dei vincitori Articolo 11 Assegnazione della sede farmaceutica Articolo 12 Cause di esclusione dalla graduatoria Articolo 13 Accertamento dei requisiti Articolo 14 Pubblicità del bando Articolo 15Disposizioni finali Articolo 16 Normativa di riferimento Articolo 17 Informativa sul trattamento dei dati personali. Art. 1 Oggetto del concorso E' indetto un pubblico concorso per soli titoli per la formazione della graduatoria unica regionale nella Regione Toscana per l’assegnazione di complessive n. 131 sedi farmaceutiche pari a quelle di nuova istituzione e a quelle vacanti, nonchè per le sedi farmaceutiche eventualmente resesi vacanti a seguito delle scelte effettuate dai vincitori di concorso straordinario. Di seguito si riporta l’elenco delle 131 sedi farmaceutiche messe a concorso: PROVINCIA DI AREZZO n. sede Tipo sede Comune farma- Descrizione della sede farmaceutica farmaceutica ceutica Di nuova Arezzo 26 Area della lottizzazione La Marchionna istituzione Di nuova Arezzo 27 Area Tregozzano istituzione 1 Art. 11 DL 24 gennaio 2012 n. -
Piano Strutturale D'area
girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29 -
Presentazione Anno Oggetto Localizzazioni Numero Rilascio
Numero Presentazione Anno Rreferenti Oggetto Localizzazioni Numero Rilascio Rilascio data Tipologia Pratica BRANDO GIUSEPPE, BRANDO MARIA, Pratiche AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO VIA E. DE 17/03/2009 2011 13 BRANDO MICHELE, Autorizzazione allo FUORI FOGNATURA NICOLA 183 RISTORI Geom. scarico FRANCO FEDERIGHI SOSTITUZIONE SOGLIA CON UNA FRANCESCO, VIA G. ROSSINI Manutenzione 03/01/2011 2011 2 ADEGUATA AL PASSAGGIO DEI BELLUCCI Arch. 81 Ordinaria DIVERSAMENTE ABILI RICCARDO ARTISTICA ROCCHI DI INSTALLAZIONE DI UN CARTELLO STRADA NUOVA 03/01/2011 2011 2 ROCCHI FIORENZO, PUBBLICITARIO DI CM. 140 X CM. STRADA DI 2/2011 25/02/2011 Tende-Insegne CASTROVILLI MARCO 200 SU SUOLO PUBBLICO PATTO STYL BAGNO SRL, INSTALLAZIONE DI UN CARTELLO 03/01/2011 2011 1 NECHITA LILIANA PUBBLICITARIO DI CM. 200 X CM. VIALE AFRICA 1/2011 01/03/2011 Tende-Insegne DIANA 140 SU SUOLO PUBBLICO Certificato di RICHIESTA CERTIFICATO DI VIA ZARA - LA 04/01/2011 2011 1 BRACCINI CAROLINA Idoneità IDONEITA' DELL'ALLOGGIO ROTTA 9 dell'Alloggio AVIP - RICOLLOCAZIONE DI N. 1 VIA COMUNICAZIONE CARTELLO PUBBLICITARIO 04/01/2011 2011 4 DELL'INDUSTRI 4/2011 01/02/2011 Tende-Insegne ESTERNA SPA, MONOPALO DI CM. 140 X CM. 200, A CAFFARATI IRENE POSIZIONE N. 303 ex 21 RICOLLAZIONE DI N. 2 CARTELLI AVIP - PUBBLICITARI MONOPALO DI CM. STRADA NUOVA COMUNICAZIONE 04/01/2011 2011 5 140 X CM 200 INDIVIDUATI NEL STRADA DI 5/2011 31/01/2011 Tende-Insegne ESTERNA SPA, PIANO DELLA CARTELLONISTICA PATTO CAFFARATTI IRENE POSIZIONI NN. 304-305 UNIONE COMUNI RICHIESTA PARERE ATTIVITA' DI VIA F.D. 04/01/2011 2011 2 VALDERA, CICCHETTI Pratiche SUAP ESTETISTA GUERRAZZI 40 MARIA SOFIA UNIONE COMUNI VALDERA, MICHELETTI RICHIESTA PARERE ATTIVITA' DI 04/01/2011 2011 1 VIA DANTE 5 Pratiche SUAP MASSIMILIANO, ACCONCIATORE STUDIO MGM SRL PROGETTO DI NANNI ALESSANDRA, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CECCHETTI VIA DEL FOSSO Denuncia Inizio 04/01/2011 2011 1 FINALIZZATO ALL'AMPLIAMENTO GRAZIELLA, ORSINI NUOVO 12 Attività Onerosa DI UN FABBRICATO PER CIVILE Geom.