Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
Specifica a Progetto Verticale
UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. -
Il Tavolo Per La PACE Della Val Di Cecina
Il Tavolo per la PACE della Val di Cecina costituito da Comuni di: Bibbona, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Riparbella, Rosignano Marittimo, Volterra. Acli Castelnuovo Val di Cecina, Acli Pomarance, Afs Intercultura, Agesci Montecerboli, Amnesty International Val di Cecina, Anpi Rosignano Solvay, Anpi Volterra, Arci CastelnuovoVal di Cecina, Arci Comitato Territoriale Bassa Val di Cecina, Arci Pomarance, Arci Santa Luce, Arci Uisp Donoratico, Armunia, Artimbanco, Asilo nido nghe Rosignano Solvay, Associazione Artistico culturale "La Torre", Associazione Castello Giovani Serrazzano, Associazione Giusti Consumi Volterra, Associazione La Sinistra per Castagneto, Associazione Mondo Migliore Pomarance, Associazione Mondo Nuovo Volterra, Associazione Alta Maremma Rosignano Solvay, Associazione Culturale Ultima Frontiera Volterra, Associazione Poggi Uniti Castelnuovo Val di Cecina, Associazione Pro Montecatini, Associazione senegalese Donoratico, Associazione Verso Sud Cecina, AttivArci Venturina, Auser Donoratico, Auser Rosignano Solvay, Auser Santa Luce, Avis Santa Luce, Banca del Tempo Castelnuovo Val di Cecina, Banca del Tempo Volterra, C.G.I.L. Volterra, Centro Culturale Ricreativo Pastinese, Centro Culturale Ricreativo Pomaiese, Centro di Solidarietà M. Cruschelli – Donoratico, Circolo ACLI di Canneto, Circolo Anspi Montescudaio, Circolo Culturale "Governare bene" – Donoratico, Circolo didattico Rosignano Marittimo, Circolo Velico -
S1.C Usi E Trasformazioni Ammesse
A A E I C O I C SS C E O IG C. CAMPO R F C H ) A I E C 2 C R A G N A I A D R P. 2 L POGGIO . AL DRAGO R A S (N O M . I AL DIAVOLO P P R . E1 SO E3 S FO Poggio L A I Produttivo per la ricettività Parchi pubblici urbani e territoriali: E2/fl E3 Puntocelli V E D E E4 L Fonte del Ponti Poggio L E E2 I Circondario della Val di Cornia T D Poggio al Confine I E5 D D Puntoni D9.1 Alberghi - art.70-83 N I E4 dei Fa Parco pubblico territoriale interprovinciale di Montioni A E4 B E4 - art.93 D9.2 Residenze turistico alberghiere - art.71-83 Poggio Provincia di Livorno E O E4 L Z C. BAGNARELLO Secconeto D10 Campeggi e villaggi turistici- art.83 L Fb Parco pubblico territoriale di Monte Calvi e Monte N M Q U E R C E T A O E E4 O S R O A S DI N S Valerio - art.93 O S V O L T Poggio F D11 Strutture ricettive extra-alberghiere e residence - art.72-83 I O O F N N A I Poggio Leccioni S E4 D12 Aree attrezzate per la sosta camper - art.83 Fc Parco pubblico territoriale di Baratti e Populonia al Turco - art.93 E2/fl E4 M A C C H I O N D E I L U P I D13.1 Aree e attrezzature per la balneazione - art.73 E3 RIPO (N POLO .19 O ) . -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato Al 10/12/2019 7:14:00 Pag
BA022S Elenco Località Disagiate Aggiornato al 10/12/2019 7:14:00 Pag. 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ABATEMARCO SA-2 ABAZIA DI SULMONA AQ-2 ABBADIA DI FIASTRA MC-2 ABBADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABBADIA DI NARO PS-2 ABBADIA DI NARO PU-2 ABBADIA SAN SALVATORE SI-2 ABBATEGGIO PE-2 ABBAZIA DI MASIO AL-2 ABBIADIA DI MONTEPULCIANO SI-2 ABETINA VALLESANA SO-2 ABETONE PT-2 ABRIOLA PZ-2 ABTEI BZ-2 ACCADIA FG-2 ACCETTURA MT-2 ACCIAIOLO PI-2 ACCIANO AQ-2 ACCIAROLI SA-2 ACCUMOLI RI-2 ACERETO BZ-2 ACERNO SA-2 ACONE S. EUSTACHIO FI-2 ACQUABONA BL-2 ACQUACALDA ME-3 ACQUACANINA MC-2 ACQUAFONDATA FR-2 ACQUAFREDDA SV-2 ACQUALAGNA PS-2 ACQUALAGNA PU-2 ACQUAPARTITA FO-2 ACQUAPENDENTE VT-2 ACQUARA NA-2 ACQUARIA MO-2 ACQUARO VV-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASANTA TERME AP-2 ACQUASERIA CO-2 ACQUAVELLA SA-2 ACQUAVENA SA-2 ACQUAVIVA SA-2 ACQUAVIVA SI-2 ACQUAVIVA SM-2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS-2 ACQUEDOLCI ME-2 ACRI CS-2 ACUTO FR-2 ADAMI CZ-2 ADRARA SAN MARTINO BG-2 ADRARA SAN ROCCO BG-2 AFERS BZ-2 AFFILE RM-2 AGAZZANO PC-2 AGEROLA NA-2 AGGIUS OT-2 AGIRA EN-2 AGLIANO AT-2 AGLIENTU OT-2 AGNANA RC-2 AGNANA CALABRA RC-2 AGNONE IS-2 AGNONE CILENTO SA-2 AGNOSINE BS-2 AGORDO BL-2 AGRA VA-2 AGRANO NO-2 AGRIANO PG-2 AHORNACH BZ-2 AHRNTAL BZ-2 AICA DI FIE' BZ-2 AIDONE EN-2 AIELLO CALABRO CS-2 AIETA CS-2 AILANO CE-2 AILOCHE BI-2 AIRETTA VB-2 AIROLE IM-2 ALA DI STURA TO-2 ALA' DEI SARDI OT-2 ALAGNA VALSESIA -
Libretti Di Risparmio Postale Dormienti
Libretti di risparmio postale dormienti 30 38 215 294 UFFICIO POSTALE (31/237) SAN SIMONE DI SANNICOLA Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 42 72 91 93 145 146 160 239 325 361 UFFICIO POSTALE (31/238) CASTROMEDIANO Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 27 117 153 209 228 269 289 504 1017 42317 UFFICIO POSTALE (31/241) LECCE 7 Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 6 32 61 184 202 238 283 284 295 342 350 355 392 421 449 505 575 596 638 786 918 POSTE ITALIANE S.p.A. ELENCO N.32 ELENCO LIBRETTI DI RISPARMIO DORMIENTI AL 16/02/2008 scadenza termine di 180 gg utili per manifestazione volontà di mantenimento in vita del rapporto = 26/08/2008. (regolamento di attuazione dell'articolo 1, comma 345, Legge 23 dicembre 2005 n.266 in materia di depositi dormienti) UFFICIO POSTALE (32/001) LIVORNO CENTRO Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale al portatore 3112 3363 3560 4055 4341 5415 5533 5614 5684 5741 5756 5777 6093 6102 6139 6234 6253 6265 6272 6279 6291 6295 6313 6428 6437 6502 6520 6560 6571 6586 6640 6684 6807 6855 6886 6890 6901 6914 6941 6945 7049 7064 7142 7182 7184 7198 7199 7270 7309 7339 7351 7433 Pagina 1172 Libretti di risparmio postale dormienti 7476 7567 7569 7619 7629 7648 7682 7719 7752 7762 7770 7777 7793 7825 7829 7867 7888 7891 7907 8010 8092 8128 Numero identificativo dei Libretti di Risparmio Postale nominativi 7867 30856 31106 31358 32090 32129 32310 32649 32901 33156 33159 33191 33222 33227 33235 33270 33292 33312 33326 -
Cecina, Rosignano E Bibbona Cecina
Risultati Congressi dei Circoli e Unioni Comunali di Cecina, Rosignano e Bibbona Cecina Circolo Guido Rossa Segretaria: Agostini Tiziana Direttivo: Alfei Oriana, Argentieri Vincenzo, Barzi Caterina, Agostini Fabrizio, Becorpi Maresca, Cartei Federico, Benedetti Elena, Ciampini Giorgio, Bensi Beatrice, Conti Andrea, Biondo Luna, Leone Antonio Claudio, Burgalassi Lia, Mangano Giuseppe, Cagnetta Rosanna, Moroni Giorgio, Cassola Brunella, Papadopulo Gianpaolo, Dominici Sandra, Pialli Sauro, Giannini Sabrina, Pieraccini Enrico, Meini Alessandra, Rotelli Carlo Massimo, Pacchini Meris, Simoncini Marco, Suffredini Barbara,Verdiani Fabio . Circolo San Pietro in Palazzi Segretario: Francesco Gori Direttivo: Benedetti Stefano, Dominici Alice, Niccolini Mauro, Verani Luana, Gori Robertro, Gronchi Doriana, Dominici Valter, Creatini Luana, Pacini Paolo, Andolfi Cosetta, Andreoni Alessandro. Assemblea Unione Comunale Segretario: Antonio Giuseppe Costantino Assemblea Comunale di Cecina: a breve sarà pubblicato nel presente sito web alla sezione CECINA/PERSONE il nuovo elenco aggiornato dei componenti l’Assemblea formato dai delegati eletti nei Congressi dei Circoli e dai membri per funzione ai sensi dell’ art. 4 comma 11 del “REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI, E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI AI SENSI DELL’ART. 46 DELLO STATUTO NAZIONALE”. Circoli Aventi Votanti Voti al bianche Contrari Voti al Segretario/ Bianche Contrari diritto Segretario/ delegati Direttivo Assemblea Comunale GuidoRossa 272 90 67 8 15 85 1 4 San Pietro Palazzi 47 33 32 0 1 33 0 0 Totale Unione Comunale Cecina 319 123 99 8 16 118 1 4 Rosignano Circolo Nibbiaia Segretario: Miriano Cirinei Direttivo: Pini Francesca, Mannari Vincenzo, Stiavetti Lorella, Chiappi Gianluca,Trusendi Susanna, Manfredini Valerio, Farina Franca, Ghignoli Luciano, Cecchini Azzurra, Germelli Fabrizio. -
Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni -
Bando Selezione Operatori Di Esercizio 2018
SELEZIONE ESTERNA PER LA FORMAZIONE DI ULTERIORI GRADUATORIE DI OPERATORI DI ESERCIZIO PAR.140 (CCNL AUTOFERROTRANVIERI) PER EVENTUALE ASSUNZIONE ATTRAVERSO OGNI FORMA CONTRATTUALE E TIPO DI PRESTAZIONE CONSENTITE DALLE NORME VIGENTI E’ indetta una selezione esterna per titoli ed esami per la formazione di ulteriori graduatorie da utilizzare in subordine alle graduatorie attualmente vigenti , per eventuale assunzione di Operatori di Esercizio par.140 (CCNL Autoferrotranvieri) da impiegare in mansioni di Conducente di Linea (guida di autobus) presso la Compagnia Toscana Trasporti CTT NORD SRL, nelle seguenti unità produttive: LUCCA – PISA – MASSA CARRARA – LIVORNO - ISOLA D’ELBA. 1) REQUISITI PER L’AMMISSIONE DA POSSEDERE ALL’ATTO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA - Patente di guida di categoria DE in corso di validità. (solo i candidati che concorrono per la graduatoria dell’unità produttiva dell’Isola D’Elba potranno partecipare anche se in possesso della patente di categoria D); - Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) PER TRASPORTO PERSONE in corso di validità per l’esercizio della professione; - Pieno godimento dei diritti civili e politici; - Non aver mai riportato condanne penali e non avere carichi penali pendenti. 2) NON AMMISSIBILITA’ ALLA SELEZIONE - Mancanza di uno o più requisiti elencati al p.1); - Appartenenza, all’atto della presentazione della domanda, ad una delle graduatorie residue di Operatori di Esercizio vigenti. 3) MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, esclusivamente in modalità ON LINE , compilando il format disponibile sul sito web www.cttnord.it cliccando sul BANNER dedicato oppure attraverso la sezione LAVORA CON NOI cliccando sul link : Selezione n° 14. -
Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S. -
Fondo Società Del Tribunale Di Livorno
Tribunale di Livorno - fascicoli delle società Serie - Tribunale di Livorno - fascicoli delle società (Società cessate) 1 1882 dic.29 - 1893 giu.20 N°. 1 Kotzian A e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 2 1881 gen.10 - 1882 dic.30 N°. 2 Taylor e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 3 1882 dic.19 N°. 3 De Larderel Florestano e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 4 1882 set.4 - 1901 lug.15 N°. 4 Società Anonima Livornese per la pubblicità Fascicolo cartaceo. 5 1883 gen.31 - 1891 mag.28 N°. 5 Montauti Giuseppe e Gori Agostino Fascicolo cartaceo. 6 1883 feb.7 N°. 6 Tommaso Pate e C°: Fascicolo cartaceo. 7 1882 dic.18 - 1890 giu.19 N°. 7 Boschi e Pini Fascicolo cartaceo. 8 1883 feb.14 - 1883 mag.30 N°. 8 Cecconi Giorgi e C°: Fascicolo cartaceo. 9 fascicolo mancante Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 10 1883 mar.5 N°. 10 Kaefelin Giacomo Fascicolo cartaceo. 11 1879 ott.9 - 1888 mag.13 N°. 11 Morotti e Folena e Tanzi Fascicolo cartaceo. 12 1883 mar.7 - 1887 ott.11 N°. 12 Rodocanacchi Figli e Compagni Fascicolo cartaceo. 13 1883 mar.27 - 1898 dic.23 N°. 13 Banca di Livorno Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima" All'interno "copia autentica" dell' "Istrumento di Deposito di Documento fatto Dalla Spett.e Banca Romana". 14 1880 dic.1 - 1890 lug.1 N°. 14 Thonson I e Henderson e C°: N°. 14 Thomson I e Henderson e C°: Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo della ditta mercantile "Henderson e C°" dal titolo "copia autentica del pubblico istrumento stipulato da Roberto Carlo Handerson il dì 1° Luglio 1890 rogato dal Notaro Cav.