Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo), regressivi alla sommità e datati all’Emiliano; infine chiudono il ciclo i Conglomerati di Riparbella, conosciuti solo nei dintorni di questo centro abita- to. Lo spessore dell’insieme di questi sedimenti, determinato in almeno 300 m in tre sondaggi dei dintorni di Rosignano Solvay, documenta l’origine da sprofondamento tettonico del bacino di deposizione. Un secondo ciclo sedimentario, le Sabbie delle Fabbriche, con facies di mare sottile è trasgressivo sui Calcari di Montescudaio; affiora poco a SO di Rosignano M.mo ed è stato rintracciato in sondaggi presso Vada e presso il porto di Livorno, qui in trasgressione al di sopra della Fm di Morrona. E’ datato alla parte inferi- ore del Sottopiano Siciliano ed è conosciuto con spessori di non più di una ventina di metri per cui non se ne può escludere un’origine collegata con una variazione glacioeustatica del livello del mare. Alla sommità dei Calcari di Montescudaio, presso Bibbona, e della Fm di Morrona in Val di Fine, presso Rosignano M.mo, compaiono delle tasche d’erosione, corrispondenti alla chiusura del primo ciclo sedimen- tario (Fase erosiva di Post-Montescudaio), riempite da conglomerati e da argille marnose di ambiente flu- viale e lacustre tendente al salmastro nei livelli superiori (Fm di S. Marco). Questa fase erosiva marca la fine della fase di sprofondamento tettonico alla quale è collegata la deposizione degli strati del primo ciclo sed- imentario. Un terzo ciclo sedimentario, di ampia estensione, è costituito dalla Fm di Bibbona, discordante sui Calcari di Montescudaio ma concordante sui minuti affioramenti della Fm di S. Marco, di ambiente marino stret- tamente litoraneo alla base e con facies di spiaggia sommersa ed emersa negli strati sommitali, tanto che, 3 Boschian et al. Il Quaternario della Toscana costiera presso Bibbona, vi sono state rinvenute industrie <su ciottolo> del Paleolitico Inferiore. A SO di Rosignano M.mo e nelle vicinanze di Cecina questo ciclo stratigrafico è costituito da calcareniti eoliche (Fm di C.sa Saracino) laterali alla Fm di Bibbona e sovrapposte alle altre del substrato quaternario e direttamente al substrato più antico. La base della Fm di Bibbona è stata datata ad un Siciliano inoltrato; il suo tetto è verosimile rientri nell’ambito del Pleistocene Medio per la presenza di industrie del Paleolitico Inferiore. Lo spessore, che non raggiunge i 30 m, e la facies estremamente costiera di entrambe queste formazioni sono argomenti in favore di una loro origine collegata a glacioeustatismo marino. Al di sopra, in discordanza su tutte le formazioni precedenti (ovviamente ad eccezione dei minuti affiora- menti degli strati della Fm di S. Marco sottostanti alla Fm di Bibbona), nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo giacciono i Conglomerati di Bolgheri di ambiente fluviale fino a deltizio sommerso dal mare. I Conglomerati di Bolgheri hanno spessori molto vari ma non superiori ad una ventina di metri. I loro strati più antichi, morfologicamente più elevati, sono interessati da profonde alterazioni in <Ultisuoli>, quelli più recenti e morfologicamente più bassi mostrano ciottoli calcarei forati dai litofagi e devono essere stati som- mersi dal mare. L’insieme della formazione quindi è stata tiltata tettonicamente verso Occidente durante la sua stessa deposizione; la sua età è attribuibile ad una fase <antica> del Pleistocene Medio per la posizione stratigrafica soprastante alla Fm di Bibbona e sottostante ad altre formazioni interamente attribuibili al Pleistocene Medio come le Sabbie di Val di Gori. Le Cineriti della Badia di Collesalvetti costituivano un minuscolo affioramento all’interno di una valle flu- viale scavata nelle Sabbie di Nugola Vecchia, chiaramente indipendenti da questa formazione dell’Emiliano. La loro importanza è che sono state datate a 0.62±0.07 Ma e riconosciute provenienti dalle eruzioni del Vulcano di Vico, analogamente a quanto riconosciuto per le Cineriti di Montopoli che si trovano al di sotto e in alcuni degli strati superiori della Fm di C.sa P. gio ai Lecci, secondo quanto vedremo in seguito. L’affioramento della Badia, venuto alla luce su un fronte di cava, oggi non esiste più. I Conglomerati di Pod. S. Luigi costituiscono un’altra formazione di facies fluviale, di spessori modesti, nella quale finora non sono stati rinvenuti fossili. Vengono attribuiti al Pleistocene Medio per la loro posizione sottostante alle Sabbie di Val di Gori. Gli affioramenti sono diffusi dai dintorni di Follonica a quelli di Grosseto, comunque la loro deposizione sembra assai posteriore a quella dei Conglomerati di Bolgheri anche per la presenza di alterazioni pedologiche simili a quelle riscontrate nelle Sabbie di Val di Gori. I qui definiti Conglomerati di V.la Battaglia, precedentemente denominati Conglomerati di V.la Umberto I e di V.la Corridi, tutte località vicine del fianco occidentale dei M.ti Livornesi, giacciono sopra spianate di abrasione marina a quote più alte di quelle considerate raggiungibili dal mare per oscillazioni di natura glacioeustatica. Presentano talora una matrice calcarenitica che arriva a prendere il sopravvento sulla frazione ciottolosa assumendo l’aspetto di una <Panchina>. Le spianate con questi sedimenti formano la base del T.zzoI, detto anche del Pleistocene Medio, senza dubbio <policiclico> in quanto rappresentato dal- l’insieme di più sedimenti anche di facies notevolmente diverse. I ciottoli calcarei di questo conglomerato, mostrando fori di litofagi, garantiscono la natura marina delle spianate sulle quali giacciono. Queste ultime si trovano tra quote oscillanti fra 60 m sulle pendici NO dei M.ti Livornesi e 170 m dell’Argentario; giac- iture che testimoniano un sollevamento tettonico, verosimilmente di natura epirogenetica. Le Sabbie di Val di Gori corrispondono ad un deposito prevalentemente eolico ed in parte colluviale; hanno subìto una profonda pedogenesi in <Alfisuoli palexeralfs> e contengono una presenza assai uniformemente distribuita di industrie Clactoniane ed Acheuleane per cui vengono riferite al Pleistocene Medio. Fanno parte del T.zzoI, giacendo sopra i Conglomerati di V.la Battaglia o direttamente sopra le spianate di abra- sione marina sulle quali questi ultimi appoggiano. Tuttavia la loro deposizione non è avvenuta in continu- ità con i Conglomerati di V.la Battaglia in quanto in più occasioni riempiono direttamente valli che li inci- dono profondamente per cui sono chiaramente di escavazione posteriore. Gli spessori della Fm delle Sabbie di Val di Gori non superano in genere la decina di metri; la loro distribuzione è molto diffusa dall’Argentario ai M.ti Livornesi a Nord della parte settentrionale dei quali probabilmente le sabbie si trovano mescolate alla matrice delle ghiaie, molto presenti nella Fm di C.sa P. gio ai Lecci, per cui non è stato ritenuto possibile riconoscerle da quest’ultime. La Fm di C.sa P. gio ai Lecci, di ambiente prevalentemente di piana fluviale, è costituita da conglomerati in gran parte di ciottoli provenienti, attraverso la Lucchesia, dalle formazioni del Dominio Toscano del M.te 4 Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Pisano e delle Alpi Apuane, presenta una matrice sabbiosa spesso con alterazione in <Alfisuoli palexeralfs> e spessori generalmente non maggiori di 10 m. Essa fa parte del T.zzoI nelle C.line Livornesi, nelle C.line Pisane e nelle C.line delle Cerbaie. Recentemente vi sono state riconosciute due Unità: l’Unità di C.va Erta, la più antica e maggiormente elevata, è stata attribuita alla parte iniziale del Pleistocene Medio; l’Unità di S. Romano, considerata la presenza di
Recommended publications
  • Provincia Comune Località Nome Sede Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA
    Data prevista Stato lavori Provincia Comune Località Nome Sede dall'operatore per Fibra Ottica l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA connessa marzo 2015 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA connessa attivata Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO PIAN DI SCO connessa marzo 2015 Arezzo Poppi MOGGIONA MOGGIONA 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa attivata Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) connessa attivata Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa attivata Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI connessa attivata Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa marzo 2015 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa marzo 2015 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) connessa attivata Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa attivata Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. PANCRAZIO (FI) connessa marzo 2015 Firenze Scandicci S.VINCENZO A TORRI S.
    [Show full text]
  • Comuneinforma 8
    ANNO II No.3 ComuneInforma 8 nell’indifferenziato? Ma La alle spese di manutenzione Guida disponibile anche in ragione del 50%, arri- sul sito web del Comune. vando cos`ıal livello massi- ComuneInforma Salutiamo quindi la Guida mo di contribuzione che la alla Raccolta Differenziata legge regolatrice della ma- Periodico Bimestrale dell'Amministrazione Comunale di Castellina Marittima di Castellina Marittima, teria consente. Conseguen- un'azione di comunicazione temente il peso del tributo ANNO II No.3 Direttore Responsabile: Valberto Miliani LUGLIO 2012 e sensibilizzazione necessa- a carico dei singoli Utenti ria a completare, ma non sar`ainferiore.- esaurire, il quadro di ini- 2- L'introduzione delle As- Acqua, Nuova Piazza, XXV edizione della Cucina Povera e Musica W ziative nell'ambito delle semblee di strada, che ha politiche sui rifiuti, nel- il compito di approvare il l'auspicio che possa essere piano dei lavori da esegui- ESTATE CASTELLINESE usata ed apprezzata da re, consentir`auna maggio- tutti i cittadini. re partecipazione dei citta- cio Consuntivo chiuso in pareggio che e le feste di Associazione o di dini, i quali attraverso la Partito. Intanto per`o,mentre i prati discussione sui problemi e sono inevitabilmente ingialliti e gli Consorzio Permanente le necessit`a delle proprie alberi perdono le foglie come fosse Strade Vicinali vie, decideranno, di con- autunno. In tema di manifestazioni certo con il Comune, qua- c'`eda segnalare il successo della XXV Di Giacomo Lenzi li opere eseguire, e conse- edizione di Cucina Povera organizza-
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Afv Gr 48 Don Giovanni Di Cortevecchia Gr07 Az. Faun
    plans_20210715172209 Nome Piano - M Piano - M Piano - M Piano – Piano - PICCOLO Piano - N. totale capi in Codice Nome ATC Tipo Specie Area vocata/non vocata AUS ADULTO III SUBADULTO II FUSONE I FEMMINE (M+F) prelievo DCS_AR_09 AMBRA + ZRV TERRACCE AR01 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 9019 2 1 1 2 1 7 DCS_AR_17 CAVRIGLIA + ZRV BOCCAGNANUZZO + ZRV SANTA BARBARA AR01 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 9523,119 3 2 2 15 8 30 DCS_AR_20 SUBBIANO AR01 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 6296,56 1 1 1 1 1 5 AFV_AR_08 LA BARBOLANA AR01 AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 1740,13 1 3 3 7 4 18 DCS_AR_01 CONTEA 2 AR02 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 9601 1 1 3 5 2 12 AFV_PO_01 JAVELLO FI04 AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 493 1 2 1 3 3 10 DCS_FI_84 T (ANV) MIGNETO - PANNA - GREZZANO - ZRV CAFAGGIO - ZRV POGGIO PARADISO - ZRV LE MOZZETE - ZRV LE SELVE - ZRV SPAZZAVENTO FI04 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 5689 0 0 1 2 3 6 DCS_FI_86 V (ANV) GRICIGLIANO - SANTA BRIGIDA - VAL DI SIEVE - CORELLA - GUGENA - POMINO - DIACCETO - PELAGO - ZRV CERRETO LIBRI - ZRV SIEVE - ZRV CASTELLO PETROGNANO - ZRV PRATO BARONE FI04 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 12167 0 0 1 1 1 3 DCS_FI_87 K (ANV) MONTOLANO - LA GIOGANA - VITIGLIANO - AMPINANA - ZRV TEMERAIO FI04 DISTRETTO CERVO AREA NON VOCATA (PROBLEMATICA) 3358 1 1 1 2 2 7 DCS_PO_13 Z (ANV) MONTEMURLO - AREA CARMIGNANO - ZRV CASTELLO - ZRV VALIANO - ZRV MONTEFERRATO - ZRV
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
    Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S.
    [Show full text]
  • S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
    STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P.
    [Show full text]
  • De Smit E. and Baba K., 2001. Data to The
    MALAKOLÓGIAI TÁJÉKOZTATÓ MALACOLOGICAL NEWSLETTER 2001 19: 95–101 Data to the malacofauna of Katavothres (Kefalinia, Greece) E. De Smit–K. Bába Abstract: The authors evaluated the samples collected by Marninus De Smit in 1999 at the collection site of Katavothres, on the isle of Kefalinia, Greece. Key-words: Katavothers, Greece, Marin mollusc fauna Material and methods Sample collections were carried out in a southern bay of the isle of Kefalinia, on the coast of Katavothres (09.06.1999.) For the determination of the order of families we used Poppe, G. T.–Gotto, Y. (1991–1993) Vol. I-II. For the identification of species we gave preference to the following publications: Nordsieik, F. (1968, 1969, 1972) Poppe, G. T.–Gotto, Y. (1991, 1993), D’ Angeló–Gargiullo, S. (1978) and also Ghisotti, F.–Melone, G. (1971, 1972, 1975) Results The collections yielded species from Scaphopoda, Lamellibranchiata and Gastropoda class- es. Altogether 7697 individuals belonging to 188 species were collected. (Scaphopoda: 1 family 1 species, Lamellibranchiata: 30 families 90 species 3811 specimen, Gastropoda: 42 families 188 species 7697 specimen). From the Bivalvia the Musculus laevigatus is a cir- cumpolar, the Hiatellidae: Hiatella arctica is a boreal circumpolar species. From the Gastropoda the Trochidae: Clanculus striatus, Phasianellidae: Tricolia miniata are known as belonging to the Southern Mediterranean. Most probably they spread due shipping. From most of the species encountered 1-40 individuals were found. More than 100 indi- viduals were collected from the species below: Jujubinus striatus, Gibbula philberti, Truncatella subcylindrica, Alvania consociella, Bittium latreilli, Bittium reticulatum, Cerithium alucaster, Gibberula miliaria, Granulina clandestina. Summary From the alluvial deposits on an island near Greece 11 508 individuals from 279 species of 72 families from 3 orders were encountered.
    [Show full text]
  • S1.C Usi E Trasformazioni Ammesse
    A A E I C O I C SS C E O IG C. CAMPO R F C H ) A I E C 2 C R A G N A I A D R P. 2 L POGGIO . AL DRAGO R A S (N O M . I AL DIAVOLO P P R . E1 SO E3 S FO Poggio L A I Produttivo per la ricettività Parchi pubblici urbani e territoriali: E2/fl E3 Puntocelli V E D E E4 L Fonte del Ponti Poggio L E E2 I Circondario della Val di Cornia T D Poggio al Confine I E5 D D Puntoni D9.1 Alberghi - art.70-83 N I E4 dei Fa Parco pubblico territoriale interprovinciale di Montioni A E4 B E4 - art.93 D9.2 Residenze turistico alberghiere - art.71-83 Poggio Provincia di Livorno E O E4 L Z C. BAGNARELLO Secconeto D10 Campeggi e villaggi turistici- art.83 L Fb Parco pubblico territoriale di Monte Calvi e Monte N M Q U E R C E T A O E E4 O S R O A S DI N S Valerio - art.93 O S V O L T Poggio F D11 Strutture ricettive extra-alberghiere e residence - art.72-83 I O O F N N A I Poggio Leccioni S E4 D12 Aree attrezzate per la sosta camper - art.83 Fc Parco pubblico territoriale di Baratti e Populonia al Turco - art.93 E2/fl E4 M A C C H I O N D E I L U P I D13.1 Aree e attrezzature per la balneazione - art.73 E3 RIPO (N POLO .19 O ) .
    [Show full text]
  • Evidence of Romanesque Architecture on Elba Alessandro Naldi Foto: Cinzia Battaglia, Gianluca Pucci, Alessandro Puorro, Leonardo G
    Evidence of Romanesque architecture on Elba Alessandro Naldi Foto: Cinzia Battaglia, Gianluca Pucci, Alessandro Puorro, Leonardo G. Terreni Evidence of Romanesque architecture on Elba Divided into four parishes, being under the clerical ju- found on Elba. risdiction of the bishop of Massa Marittima, the Isle of The lack of studies about this topic results in insuffi- Elba still preserves some relevant evidence of Roman- cient researches and significant answers to certain phe- esque architecture, which on the whole represents a nomena that seem to have characteristics in common typical and interesting example of the varied cultures with the Romanesque culture of Tuscany, but some par- represented on the island, as it was a landing and cross- ticular exceptions. roads of trade from different areas. One of these is the odd case represented by the Church Unfortunately, the Romanesque architecture on Elba of Santi Pietro e Paolo (today dedicated to San Niccolò) hasn’t been much investigated, so the island is often at San Piero in Campo, which features a unique iconog- seen just as a cultural possession of Pisa. Actually, the raphy in whole Tuscany. The church has five aisles and Pisans ruled over the island between the 12th and 13th is divided into two identical naves with apse. It had two centuries, nevertheless no building features an evident altars, it didn’t have a high altar, as was the case of all Pisan origin, as it is the case of Corsica and Sardinia. Christian churches. This is a phenomenon to be found Indeed, no example of two-coloured churches is to be only in some specific areas of Italy, like in the Salento La Pieve di S.
    [Show full text]
  • Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
    Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C.
    [Show full text]