Nugola Nuova E Vecchia, Nuvola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Specifica a Progetto Verticale
UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni -
Coastal Archaeology in North Etruria North Coastal Etruria
Revue d'Archéométrie Coastal archaeology in north Etruria North Coastal Etruria. Géomorphologie, archaeological, archive, magnetometric and geoelectrical researches Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli, Renzo Mazzanti, Mario Marchisio, Laurent d' Onofrio Citer ce document / Cite this document : Pasquinucci Marinella, Menchelli Simonetta, Mazzanti Renzo, Marchisio Mario, Onofrio Laurent d'. Coastal archaeology in north Etruria . In: Revue d'Archéométrie, n°25, 2001. pp. 187-201; doi : https://doi.org/10.3406/arsci.2001.1014 https://www.persee.fr/doc/arsci_0399-1237_2001_num_25_1_1014 Fichier pdf généré le 07/01/2019 Résumé Une équipe pluridisciplinaire formée d'archéologues, de géologues et d'ingénieurs présente les résultats de recherches archéométriques combinées au sujet de l'Étrurie côtière septentrionale qui correspond de nos jours à la partie septentrionale de la Toscane côtière. Y sont discutés des problèmes de stratigraphie de l'ère Quaternaire, liés à la formation de bassins sédimentaires dus à la subsidence tectonique au cours du Pléistocène Inférieur. A propos du Pléistocène moyen et supérieur sont présentées les terrasses en rapport avec l'eustatisme glaciaire. En dernier lieu sont prises en considération des données sédimentaires et/ou archéologiques, littéraires et des archives, en vue d'étudier le niveau de la mer durant la période Holocène. Les modifications considérables survenues sur le plan géomorphologique dans la région de Portus Pisanus ont été étudiées en détail. Sont présentés en outre les résultats de recherches géophysiques effectuées sur d'importants sites côtiers, c'est-à-dire des sondages magnétiques dans le village protohistorique identifié dans la zone de Coltano (Pise) et des prospections effectuées dans un secteur du quartier portuaire de Vada Volaterrana (1er- Vie s. -
Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S. -
PFV 2012-2015 Carta Degli Istituti.Pdf
CALCINAIA MONTOPOLI IN VAL D'ARNO PONTEDERA CASCINA SAN MINIATO PROVINCIA DI LIVORNO PISA r n o 6 d e l l ' A SGC U³ Piano Faunistico 2012 - 2015 MONTAIONE 0 r e PONSACCO 1 0 o 0 t 0 a l m 0 0 c o 3 S VICARELLO 8 PALAIA M ") 4 TS 1 STRUTTURE FAUNISTICHE PREVISTE ³ 3 SUGC Scala 1:100.000 - Proiez. Gauss- Boaga Centro Intermodale ST 3 0 1.000 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 GUASTICCE CRESPINA TS555 5 Metri PADULE 19 30 DELLA 2 COLLESALVETTI STAGNO ST CAPANNOLI 0 18 CONTESSA ") 5 LARI TS224 L E G E N D A NUGOLA VECCHIA A 48 T 1 orrente ³±2 MONTAIONE TS4a 62 28 0 17 1 U LIVORNO ZONA INDUSTRIALE g FAUGLIA A io n A.N.P.I.L. DEMANIO MILITARE e TS l 6 ¼ 21 ± ") ³ 190 91 A.A.C. FONDO CHIUSO 1 LIVORNO l S ¼ S 106 0 l ALLEVAMENTO FAUNA PER RIPOPOLAMENTO OASI FAUNISTICA MONTAIONE ¼ PARCO l 6 ³ PECCIOLI PARRANA S. MARTINO 0 ¼ 2 AREA CONTIGUA TERRICCIOLA P.N.A.T. io R U R S Ma LORENZANA ggio 69 re 7 0 DELLE TS 0 LIMONCINO AREA REGIME SPECIFICO PARCO INTERPROVINCIALE 0 LA LECCIA 287 0 PARRANA S. GIUSTO 2 8 VALLE BENEDETTA CASCIANA TERME 4 ARDENZA 275 ") 241242 103 ART. 14 PARCO PROVINCIALE R nza TS8a Rio rde d A i Rio Po pog 1 na TS5a COLOGNOLE 404 ART. 14 - AREA CONTIGUA RISERVA NAT. PROVINCIALE 112 88 MONTENERO 5BIS b ST 5ST ART. -
E-Mail 10 [email protected]
Codice N. INDIRIZZO RECAPITO RECAPITO ASSOCIAZIONE SEDE SOCIALE PRESIDENTE REFERENTE CITTA' Fiscale/Partita iscrit PRESIDENTE POSTALE TELEF. e-mail IVA ti ASS. NAZ.LE COMBATTENTI E REDUCI Via del Mercato 8 - Piazza del Popolo 1 - c/o Auser Via del 57022 0565 - 777547 Donoratico CONTINI LIDO Castagneto GIULIANI NEDO Mercato 8 CASTAGNETO 3394732106 800000352493 10 [email protected] ASS. NAZ.LE Via del Casone - 57022 MARINA CARABINIERI SEZ. VIZZARRI 300/B - Marina di VIZZARRI Via del Casone DI 0565 -745897 DONORATICO PIETRO Castagneto PIETRO 300/B CASTAGNETO 3382987081 920586330499 32 [email protected] A.I.C.S. Via del Mercato 5 - SPAGNOLI Via Unità d'Italia 34 - SPAGNOLI 57022 Donoratico CARLO Donoratico CARLO Via Unità d'Italia 34 DONORATICO 3270157361 92054930497 592 [email protected] A.S.D. COSTA DEGLI ULISSI MAURO ETRUSCHI Via G. Matteotti 1 - via G. Toniolo n. 49 C/O Via Vecchia Aurelia 57022 Donoratico ULISSI MAURO Donoratico CICLOSPORT 24 DONORATICO 3385435399 01267690491 40 [email protected] IAIA - ILARIA Via della Via Costia ai ASSOCIAZIONE IAIA Repubblica 15/A - CARIANO Mandorli 8 - ASSOCIAZIONE Via della 57022 IMPEGNO ANTIVIOLENZA Donoratico ROSARIA Castagneto Repubblica 15/A DONORATICO 3246187613 92119580493 11 [email protected] CIRCOLO TENNIS DONORATICO S.S.D. Via del Fosso 25 - CAROSI loc. Crocino 125/A - CIRCOLO TENNIS 57022 3333010996 / Donoratico ROSELLA Castagneto C Via del Fosso 25 DONORATICO 3475747823 00848020491 60 [email protected] MOTO CLUB COSTA Via Casone ORSINI ETRUSCA [email protected];motoclubco Ugolino 26 - TACCONI via Campagna sud LORENZO Loc. Casone 57022 3357591277 / Donoratico ROBERTO 70 - Sassetta - Ugolino 26 DONORATICO 0565777303 92060140495 50 [email protected] CENTRO DI CHEIKHNA via Cavour 6 - 0565775729 - SOLIDARIETA' M. -
CONSORZIO DI BONIFICA DELLE COLLINE LIVORNESI Piano Di Classifica Degli Immobili (Legge Regionale 34/94 Del 5/5/1994)
CONSORZIO DI BONIFICA DELLE COLLINE LIVORNESI Piano di classifica degli Immobili (Legge Regionale 34/94 del 5/5/1994) Relazione tecnico- illustrativa per la determinazione del Beneficio ProGEI s.r.l. dott.ing. Massimo TAMBERI ..................................... società di ingegneria dott.ing. Giovanna SIMONTI ................................... Consorzio di bonifica delle Colline Livornesi Piano di Classifica degli immobili avvertenza Il presente documento è rilasciato al Consorzio di Bonifica Colline Livor- nesi, esclusivamente a scopi informativi interni. I contenuti originali, le proce- dure logico-matematiche, la strutturazione del piano costituiscono proprietà intellettuale di ProGEI s.r.l. - società d'ingegneria e non possono essere ripro- dotte, utilizzate o divulgate senza il preventivo assenso della stessa società. Consorzio di bonifica delle Colline Livornesi Piano di Classifica degli immobili PARTE PRIMA 1. PREMESSA La prima parte introduce il Piano di Classifica degli Immobili del Consorzio di Bonifica delle Colline Livor- nesi e si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene effettuata una descrizione del Comprensorio sotto il profilo amministrativo, geogra- fico e socio-economico. Nel secondo capitolo vengono esposte le attività istituzionali che saranno svolte dal Consorzio di Bonifica per poi nel terzo produrre una sintesi del quadro normativo regionale e nazionale. Infine, nel quarto capitolo, si descrivono gli specifici benefici goduti dagli immobili ricadenti nel comprensorio a seguito dell’attività di manutenzione ordinaria esercitata sui corsi d'acqua naturali ed artificiali e sulle opere di bonifica del Comprensorio di Bonifica n° 28. H:\009_98.Colline Livornesi\PianoDi ClassificaDefinitivo\Relazioni\ RelazPdCDefCompleta1 Relazione tecnico - illustrativa pag. 3 Consorzio di bonifica delle Colline Livornesi Piano di Classifica degli immobili 2. -
Experiencing the Water Lands
TOSCANA Experiencing the water lands Livorno, Capraia Island and Collesalvetti between history, culture and tradition www.livornoexperience.com Livorno Experience Experiencing the water lands S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience livornoexperience.com IN PARTNERSHIP WITH S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience Information livornoexperience.com TOURIST INFORMATION OFFICES LIVORNO CAPRAIA ISLAND COLLESALVETTI INDICE Via Alessandro Pieroni, 18 Via Assunzione, Porto Sportello Unico per le Attività Ph. +39 0586 894236 (next to la Salata) Produttive e Turismo EXPERIENCING THE WATER LANDS PAG. 5 [email protected] Ph. +39 347 7714601 Piazza della Repubblica, 32 3 TRAVEL REASONS PAG. 8 www.turismo.li [email protected] Ph. +39 0586 980213 www.visitcapraia.it [email protected] LIVORNO PAG.10 www.comune.collesalvetti.li.it CAPRAIA ISLAND PAG. 30 COLLESALVETTI PAG. 42 EVENTS PAG. 50 HOW TO GET THERE BY CAR BY BUS Coming from Milan, you can take the A1 From Livorno Central Station, the main lines motorway, reaching Parma, and then take the leave to reach the city centre, “Lam Blu” which A15 motorway towards La Spezia and then the crosses the city centre and seafront, “Lam A12 towards Livorno, while from Rome you take Rossa” which crosses the city centre and arrives the A12 motorway, the section which connects at the hamlets of Montenero and Antignano. Rome to Civitavecchia, and then continue The urban Line 12 connects the city centre of along the Aurelia, now called E80, up to Livorno. -
Le Mappe Del Fondo Asburgo Di Toscana Nell'archivio Nazionale Di
LE MAPPE DEL FONDO ASBURGO DI TOSCANA NELL’ARCHIVIO NAZIONALE DI PRAGA A cura di Paola Benigni e Giuseppe Pansini ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE 2008 INDICE Introduzione pag. 3 Piante sciolte - Inventario pag. 7 Cabrei - Inventario pag. 208 Ville e fattorie di S.A.R pag. 208 Palazzi, ufizi e tribunali ed altre fabbriche pubbliche di appartenenza di S.A.R. pag. 225 Palazzi di S.A.R. in Pisa, Livorno, Pistoia, Siena e Roma pag. 239 Indice delle piante e annotazioni di diverse fattorie e possessioni di S.A.R. in Toscana pag. 247 Palazzo Pitti, Boboli e loro appartenenze pag. 252 Palazzo Pitti e Poggio Imperiale pag. 257 Indice dei luoghi pag. 261 Indice dei soggetti pag. 273 Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio Nazionale di Praga. Il materiale cartografico di cui si pubblica la schedatura curata da Paola Benigni e da Giuseppe Pansini nel corso di alcune missioni di studio effettuate a Praga nell’Archivio familiare degli Asburgo di Toscana (Rodinný Archiv Toskánsckých Habsburků) nel quadro degli accordi culturali italo – cecoslovacchi, è conservato nell’Archivio Nazionale di Praga. Esso consta di più di un migliaio di piante e da 7 cabrei che, condizionati entro 721 inserti, sono in gran parte relative al territorio toscano tra la metà del XVIII e la metà del XIX secolo, ma riguardano anche altre località della penisola italiana e dell’Europa. La rilevazione dei dati concernenti ogni singola carta, intrapresa da Augusto Antoniella nelle missioni degli anni 1978 e 1981, fu completata ed ampliata da Paola Benigni e da Giuseppe Pansini nelle missioni del 1983 e degli anni 1986 e 1987; mentre nel corso della missione del 1990 gli stessi scelsero il materiale cartografico con cui l’anno seguente venne allestita presso l’Archivio di Stato di Firenze la mostra: “La Toscana dei Lorena nelle carte dell’Archivio di Stato di Praga”. -
PROVINCIA DI LIVORNO PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE 2007-13 Coordinato Con Il PLSR Della Comunità Montana Arcipelago
tRegolamento (CE) 1698/05 del Consiglio Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Approvato con delibera consiglio provinciale 199 del 31/11/08 E successive modifiche del … PROVINCIA DI LIVORNO PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE 2007-13 Coordinato con il PLSR della Comunità Montana Arcipelago Allegato 2 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N° 148 DEL 28/10/2010 1 PREMESSA Il presente documento contiene il programma locale di sviluppo rurale della provincia di Livorno. Il piano contiene delle indicazioni anche per l’isola d’Elba, ma una analisi più dettagliata è allo studio da parte della comunità montana in approvazione per fine di Settembre 2009 . A tale riguardo, la Comunità Montana dell’Elba e Capraia è stata soppressa con Legge regionale 37/08 in applicazione della Legge finanziaria 244/07. Temporaneamente opera in regime di commissariamento fino al 1° gennaio 2009, periodo entro il quale dovrà essere deciso se le deleghe assegnate saranno gestite da una associazione di comuni o dalla amministrazione Provinciale in data del 29 settembre 2008 la C.M. ha approvato un proprio documento PLSR che è ricompreso nel presente atto. ( modifica apportata con deliberazione N°23 del 18/01/2010) Per quanto concerne il comune di Sassetta che rientra a far parte dal 2010 della Provincia di Livorno a seguito dell’attuazione della Legge Regionale n° 37/08, si applicano i punteggi aggiuntivi approvati con il presente atto e le disposizioni contenute nel Piano di Sviluppo rurale Locale della Provincia di Livorno approvato con Delibera CP n° 199/08 . 1. ENTE PROVINCIA DI LIVORNO COMUNITA’ MONTANE ricadenti nel territorio provinciale: C.M. -
Capitolato D'appalto
SERVIZIO DEPURAZIONE CAPITOLATO D’APPALTO OGGETTO: SERVIZI INERENTI L’ASPIRAZIONE, IL TRASPORTO DEI FANGHI BIOLOGICI POMPABILI FRA IMPIANTI IN GESTIONE ASA NEL TERRITORIO DELL’ATO5 TOSCANA COSTA 1 LIVELLO DI Comune NOME IMPIANTO PROV TRA TTAMENTO ZONA DI GESTIONE LINEE ACQUA VOLTERRA VOLTERRA NORD PI II BASSA VAL DI CECINA CASALE MARITTIMO CASALE MARITTIMO PI II BASSA VAL DI CECINA CASTAGNETO CARDUCCI CASTAGNETO CARDUCCI LI II BASSA VAL DI CECINA CASTELLINA MARITTIMA LE BADIE PI II BASSA VAL DI CECINA CASTAGNETO CARDUCCI BOLGHERI LI II BASSA VAL DI CECINA ROSIGNANO MARITTIMO CASTELNUOVO MISERICORDIA LI II BASSA VAL DI CECINA PIOMBINO RIOTORTO LI II VAL DI CORNIA SUVERETO MONTIONI LI I VAL DI CORNIA SUVERETO BELVEDERE LI II VAL DI CORNIA SUVERETO SUVERETO - ACQUARI LI II VAL DI CORNIA SAN VINCENZO SAN VINCENZO - LA VALLE LI II VAL DI CORNIA CAMPIGLIA MARITTIMA BANDITELLE LI VAL DI CORNIA CAMPIGLIA MARITTIMA LUMIERE LI II VAL DI CORNIA CAMPIGLIA MARITTIMA CAMPIGLIA MARITTIMA LI II VAL DI CORNIA PIOMBINO STAZIONE DI POPULONIA LI III VAL DI CORNIA SAN VINCENZO SAN CARLO LI III VAL DI CORNIA SUVERETO SAN LORENZO LI II VAL DI CORNIA COLLESALVETTI STAGNO LI II ZONA LIVORNO COLLESALVETTI COLLESALVETTI VICARELLO LI II ZONA LIVORNO COLLESALVETTI COLLESALVETTI COLLESALVETTI LI II ZONA LIVORNO COLLESALVETTI COLLESALVETTI GUASTICCE LI II ZONA LIVORNO COLLESALVETTI LIVORNO QUERCIANELLA LI II ZONA LIVORNO COLLESALVETTI ORCIANO PISANO ORCIANO PISANO PI II ZONA LIVORNO COLLESALVETTI COLLESALVETTI NUGOLA LI I ZONA LIVORNO COLLESALVETTI COLLESALVETTI POTABILIZZATORE