Piano Comunale Di Classificazione Acustica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Comunale Di Classificazione Acustica -0.4 I AN C IO S 1.1 0.0 L LA 2.6 0.0 A O 3.4 1.8 C G DI 0 0.9 PODERE NU 1.3 0.5 1.3 TENUTA PRATI 2.7 P. 3.4 I 2.9 CIPRESSI DEBBIO 1.9 2.5 N LA S NERI 4.2 L . 2.4 IO 2.7 ) E P 1.6 C 3.5 9 P . 0.8 DI 0.3 O 1.4 C 4.0 3 P 1.6 A 2.5 . 3.1 N AZIENDA P. ASOLONE 0.3 A A 2.2 N SA N C 2731402 R S O ( N A O RI P. SOLAIOLA G F A AGRICOLA MONTACCHIELLO I ISS IO IT P. M FO SO O T 2.2 S. E S S T SO 3.2 FO SALVIATI D A 3.1 4.0 E R L O 1.3 3.0 EI O P. 0.9 D -0.1 2.3 SS PINZALINO -0.9 FO 1.7 0.5 -0.1 0.6 I 10 2.9 2.2 D 3.4 -0.5 C -0.4 O 3.0 SO L -0.5 ARNACCIO O LE C. PINZALE L A SS NA AIO 2731501 S 2.2 O T 1.3 0.0 2.6 FO CA LA . S O 3.3 P 1.2 S 0 R 2.4 . O 3.7 F B O E I A S I P. BAINSIZZA IS S L G 0.7 C I O O 1.7 E 1.4 O L F S 0.7 0.0 1.8 S F 3.2 3.5 R 0 2.0 A T O E U T C R D F 3.1 A I 2.9 3.2 1.9 N R 3.8 E PERTICA O 2.8 L 1.1 I O 1.8 3.0 IC V 2.7 -0.6 I 0 D A 2.0 1.6 E E L S 1.1 2.7 0.3 A 0.0 P I N Z A L E M 3.7 -0.3 1.9 R 0.8 3.5 2.3 O A 0.3 T S A N T O S T E F A N O A M A C E R A T A R 1.5 S A N T O S T E F A N O A M A C E R A T A E A 3.2 3.5 0.0 2.7 2.0 1.8 ) 327 IS 3.2 (N 7B 6 2731301 .5 . 3.5 MORTELLINI 8 -1.4 0.0 (N 3.4 ) 3.2 ( N 7.5 3.3 . 2 P. SABOTINO 1.9 3.4 2 0.8 3.3 LAZZERETTO ) O AIOLA 3.2 A N SOL 3.3 I ) 4.4 A 3.0 4.3 H FOSSO 2 2.0 1.1 N 3.4 C 1 0.0 IG 1.7 3.1 3.1 C E (A 0 3.9 IT L 1.9 PODERE E 2.4 T L 1.2 2.5 3.2 V PODERE 0.9 0.0 E 3.0 CANETALBO -0.8 I D 1.2 1.5 2.8 1.3 D 2.0 11 SAN PAOLO TOLMINO 1.3 C. -0.1 O PONTALTO IL PADULETTO 2.0 -1.0 S E 3.5 S CASA O 2.0 3.5 1.8 F 0.9 SAN RANIERI CENTRORADIO L A L A M A 0.2 2731401 2.6 . 2.2 VEST 3.1 P 1.9 O . 3.4 1.9 0 2.0 2.0 S 1.9 2.4 3.0 3.1 1.5 0.6 NTE T E N U T A P R A T I I TREMOLESE LLACCIA IC 3.8 A 1.3 TO D 38 P. MONTE SANTO ET -0.3 SE 2.3 4.0 1.8 SS 3.3 1.9 1.9 D I 0.9 FO 0.0 3.0 2.8 0 3.2 PODERE MONTELLO 3.3 FOSSA P. LA 3.6 6.2 4.9 -1.0 C A M P O D O L M O O DELLA SCALO N 3.9 3.1 3.1 I PALAZZI CONTRADA LE SEDICI G A A FOSSA NUOVA VA 0 UO GRECCIANELLO A M 0.2 N L O FOSSA M L R A 3.9 3.5 O PODERE I 3.6 C 4.1 R 2.7 3.0 GLI ALESSANDRI DI L C 2.8 L I DOBERDO' 2.2 GER A 2.5 0.6 1.3 SSO BARE E 2.5 FO TO 3.6 O 3.2 N 0.7 2.6 3.9 C T I M 2.1 3.9 E A 3.0 I 1.1 O L 1.1 1.6 V T 3.8 I IO 3.4 PODERE 3.0 A LA T I L A I P. PASUBIO O SO 2.7 E G ALESSANDRINI N R 0.0 I 2.7 1.5 D U A L 2.9 L E A 3.3 SABAUDIA N IN G 2.3 3.0 L E N Z E 4.4 T DE 3.4 M B N 3.2 3.4 A IE 1.4 2.0 3.3 S B 1.5 S A -0.5 -0.5 COLTANO 2.0 P 1.9 I 3.6 P. ASIAGO S 2.5 A 2.6 2.1 N 3.9 P. PODGORA E 1.4 R 4.4 S 12 . A 1.8 P 0.8 4.8 . 0.5 G R I L L A I 4.0 1.8 O C. FOSSA NUOVA O I S 1.6 1.8 2.1 A 0.7 S 4.1 O 2.1 1.1 S 0.5 O E I L 3.5 T F L 3.1 P 4.0 E 3.3 A 0.8 D 2.8 P. GRILLAI T E N U T A D I C O L T A N O R FOSSA NUOVA 5.2 O O O 3.0 O S S 326 -0.8 0.0 A C S S 3.4 R S O O 6.0 IA F F 0.8 H TO 4.2 P. PIAVE C 2.5 2.9 2.3 D 4.5 6.5 1.8 2.3 3.5 7.6 E O 3.8 4.2 L S 3.5 O 0.9 S 2.4 O 1.7 2.9 3.3 F 2.0 0.0 0.3 O S 2.2 N 1.9 0.2 4.5 3.3 S 4.2 0.4 I PUNTA 3.4 2.7 2.2 -0.5 O D 6.5 F 2.3 C. GRILLAIA 12.5 G PODERE O P. SAN MICHELE S C O L M A T A D I S C O T T O A LITTORIA S 1.2 2.0 DEGLI ALESSANDRINI -0.5 3.1 FO 8.0 8.0 T 37 6.6 2.4 2.3 I 6.2 O 2.1 2.3 E S S 2.0 PODERE S 1.4 CASE D STAZIONE E 2.7 4.6 5.3 O O L A 3.2 F 4.0 N R A I DI SAN GABRIELE O 1.4 ROSSE 4.3 V A 1.9 -0.7 T . 2.0 1.4 III .S P. COLMATA P. COLMATA I E II O N S 4.6 S R TOMBOLO G -0.1 . 1.4 S R I -0.5 E 7.7 . 6.3 5.1 F S A 2.3 S 4.8 O S 3.5 3.4 -0.2 O 3.9 2.5 8.6 B 1.4 0.7 2.3 3.5 R -0.8 F 2.3 P. GRAPPA I 8.0 S 5.6 13 1.2 4.1 C O S 1.4 O 5.4 S V 6.2 T O F A T 2.9 D -0.9 I A 2.8 N S 2.2 2.9 E O T 7.7 . N P. ISONZO P RRE 8.0 4.1 . NO TO P. VALSUGANA 8) ELL'AR -0.6 .5 0 D (N 2.5 3.2 IO R -0.8 A 1.6 2.1 0.2 PODERE 0.2 2.8 S 2.6 PODERE D I S 10.0 5.2 C I 1.6 3.5 E I M 2.6 2.9 5.1 1.7 D L E A TAGLIAMENTO OSLAVIA E V 4.6 SO S O 2.3 2.3 OS 2.8 U IF N NT 8.0 P TORE A 8.0 I MA B L 5.1 6.9 E S SCO 4.1 0.2 I L 1.9 A 2731402 LAVORIA S L 4.8 N C E 1.2 D A DI O 1.3 3.9 5.1 0.8 8.7 T 3.6 -0.2 T 0.0 1.6 2.5 I 1.8 COLTANO N O 1.5 2.9 I S 5.9 5.8 O CASE S 7.5 2.8 4.9 5.2 3.5 O 3.9 -1.9 F A L D O L E S E R R E 6.3 F I L BECHINI D 1.6 C.
Recommended publications
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • S1.C Usi E Trasformazioni Ammesse
    A A E I C O I C SS C E O IG C. CAMPO R F C H ) A I E C 2 C R A G N A I A D R P. 2 L POGGIO . AL DRAGO R A S (N O M . I AL DIAVOLO P P R . E1 SO E3 S FO Poggio L A I Produttivo per la ricettività Parchi pubblici urbani e territoriali: E2/fl E3 Puntocelli V E D E E4 L Fonte del Ponti Poggio L E E2 I Circondario della Val di Cornia T D Poggio al Confine I E5 D D Puntoni D9.1 Alberghi - art.70-83 N I E4 dei Fa Parco pubblico territoriale interprovinciale di Montioni A E4 B E4 - art.93 D9.2 Residenze turistico alberghiere - art.71-83 Poggio Provincia di Livorno E O E4 L Z C. BAGNARELLO Secconeto D10 Campeggi e villaggi turistici- art.83 L Fb Parco pubblico territoriale di Monte Calvi e Monte N M Q U E R C E T A O E E4 O S R O A S DI N S Valerio - art.93 O S V O L T Poggio F D11 Strutture ricettive extra-alberghiere e residence - art.72-83 I O O F N N A I Poggio Leccioni S E4 D12 Aree attrezzate per la sosta camper - art.83 Fc Parco pubblico territoriale di Baratti e Populonia al Turco - art.93 E2/fl E4 M A C C H I O N D E I L U P I D13.1 Aree e attrezzature per la balneazione - art.73 E3 RIPO (N POLO .19 O ) .
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
    Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C.
    [Show full text]
  • Nugola Nuova E Vecchia, Nuvola
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Nugola Nuova e Vecchia, Nuvola ID: 3015 N. scheda: 36140 Volume: 3 Pagina: 651 - 652 ______________________________________Riferimenti: 55220 Toponimo IGM: Nugola nuova e vecchia Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 111-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1616890, 4825992 WGS 1984: 10.44855, 43.57929 ______________________________________ UTM (32N): 616954, 4826166 Denominazione: Nugola Nuova e Vecchia, Nuvola Popolo: (S. Maria e S. Andrea a Nugola) SS. Cosimo e Damiano a Nugola Piviere: (S. Lorenzo in Piazza) S. Jacopo a Vicarello Comunità: Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: (Livorno) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ NUGOLA NUOVA e VECCHIA già NUVOLA ( NUBILA ) in Val di Tora. - Contrada che ha dato il nome a due chiese parrocchiali (S. Maria, e S. Andrea) filiali della pieve di Piazza, attualmente della parrocchia de'SS. Cosimo e Damiano a Nugola suffraganea della pieve di Vicarello, nella Comunità e circa due miglia a ponente-libeccio di Collesalvetti, Giurisdizione di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Tanto Nugola nuova quanto Nugola vecchia sono poste in due collinette, ultima propaggine dei monti Livornesi che stendonsi nella direzione di maestro verso la palustre pianura confinante con la ripa sinistra del fiume Tora. Del castello, del poggio e della chiesa antica di S. Maria a Nugola vecchia si conoscono memorie fino al sec. XI, quando cioè, Ranieri del fu Marchese Uguccione per contratto fatto nel 23 luglio dell'anno 1058 (stile comune) presso il Castel di Nugola vendé a Guido figlio di Guido, e a Lanfredo del fu Angeldo la sua porzione del poggio e castello di Nuvila , ubi ecclesia S.
    [Show full text]
  • Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
    Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni
    [Show full text]
  • Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
    LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101
    [Show full text]
  • Coastal Archaeology in North Etruria North Coastal Etruria
    Revue d'Archéométrie Coastal archaeology in north Etruria North Coastal Etruria. Géomorphologie, archaeological, archive, magnetometric and geoelectrical researches Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli, Renzo Mazzanti, Mario Marchisio, Laurent d' Onofrio Citer ce document / Cite this document : Pasquinucci Marinella, Menchelli Simonetta, Mazzanti Renzo, Marchisio Mario, Onofrio Laurent d'. Coastal archaeology in north Etruria . In: Revue d'Archéométrie, n°25, 2001. pp. 187-201; doi : https://doi.org/10.3406/arsci.2001.1014 https://www.persee.fr/doc/arsci_0399-1237_2001_num_25_1_1014 Fichier pdf généré le 07/01/2019 Résumé Une équipe pluridisciplinaire formée d'archéologues, de géologues et d'ingénieurs présente les résultats de recherches archéométriques combinées au sujet de l'Étrurie côtière septentrionale qui correspond de nos jours à la partie septentrionale de la Toscane côtière. Y sont discutés des problèmes de stratigraphie de l'ère Quaternaire, liés à la formation de bassins sédimentaires dus à la subsidence tectonique au cours du Pléistocène Inférieur. A propos du Pléistocène moyen et supérieur sont présentées les terrasses en rapport avec l'eustatisme glaciaire. En dernier lieu sont prises en considération des données sédimentaires et/ou archéologiques, littéraires et des archives, en vue d'étudier le niveau de la mer durant la période Holocène. Les modifications considérables survenues sur le plan géomorphologique dans la région de Portus Pisanus ont été étudiées en détail. Sont présentés en outre les résultats de recherches géophysiques effectuées sur d'importants sites côtiers, c'est-à-dire des sondages magnétiques dans le village protohistorique identifié dans la zone de Coltano (Pise) et des prospections effectuées dans un secteur du quartier portuaire de Vada Volaterrana (1er- Vie s.
    [Show full text]
  • Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
    Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Carlo 10-2013
    DOTTORE GEOLOGO CARLO RAFANELLI Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Livorno Data di nascita: 27 gennaio 1972 Residente in : Via Del Governatore 14b, 57128 Livorno Sede Operativa: Via Ricasoli, 63, 57125 Livorno cell. 3288916735 e-mail [email protected] - [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI ° Esperienze professionali nel campo dello sfruttamento controllato delle risorse forestali e della tutela ambientale ad esso legata. ° Dal gennaio 2001 inserito nello Studio di Geologia Applicata e Idrogeologia del dott. Geologo Antonio Rafanelli in Livorno, per la collaborazione nell’elaborazione di progetti ed attività professionali di seguito elencati. ° Dal gennaio 2004 in particolare, attività di progettazione ed assistenza alla direzione lavori di cave e discariche, nella programmazione, conduzione e coordinamento di progetti nel campo idrogeologico – geologico ed ambientale, anche di supporto alla pianificazione territoriale; Studi di Impatto Ambientale. ° Dal 2007 in particolare, assistenza al responsabile di interventi di caratterizzazione ambientale, bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati con elevata conoscenza della Norma e delle procedure connesse al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.. ° Dal 2009 in particolare, attività di redazione di piani gestione delle terre e rocce da scavo e attività di consulenza alle imprese per il rilascio delle autorizzazioni amministrative per impianti di recupero di rifiuti secondo quanto previsto dal d.lgs 152 del 2006 e s.m.i.. ° Dal 2012 in particolare, responsabilità di interventi di caratterizzazione ambientale, bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati (procedure connesse al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.). ° Dal gennaio 2012 in particolare, attività di progettazione e direzione lavori di cave e discariche, programmazione, conduzione e coordinamento di progetti nel campo idrogeologico – geologico ed ambientale, anche di supporto alla pianificazione territoriale; Studi di Impatto Ambientale.
    [Show full text]