PFVP 2012 2015 Tabelle Riepilogative
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
S1.C Usi E Trasformazioni Ammesse
A A E I C O I C SS C E O IG C. CAMPO R F C H ) A I E C 2 C R A G N A I A D R P. 2 L POGGIO . AL DRAGO R A S (N O M . I AL DIAVOLO P P R . E1 SO E3 S FO Poggio L A I Produttivo per la ricettività Parchi pubblici urbani e territoriali: E2/fl E3 Puntocelli V E D E E4 L Fonte del Ponti Poggio L E E2 I Circondario della Val di Cornia T D Poggio al Confine I E5 D D Puntoni D9.1 Alberghi - art.70-83 N I E4 dei Fa Parco pubblico territoriale interprovinciale di Montioni A E4 B E4 - art.93 D9.2 Residenze turistico alberghiere - art.71-83 Poggio Provincia di Livorno E O E4 L Z C. BAGNARELLO Secconeto D10 Campeggi e villaggi turistici- art.83 L Fb Parco pubblico territoriale di Monte Calvi e Monte N M Q U E R C E T A O E E4 O S R O A S DI N S Valerio - art.93 O S V O L T Poggio F D11 Strutture ricettive extra-alberghiere e residence - art.72-83 I O O F N N A I Poggio Leccioni S E4 D12 Aree attrezzate per la sosta camper - art.83 Fc Parco pubblico territoriale di Baratti e Populonia al Turco - art.93 E2/fl E4 M A C C H I O N D E I L U P I D13.1 Aree e attrezzature per la balneazione - art.73 E3 RIPO (N POLO .19 O ) . -
Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C. -
Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S. -
Curriculum Vitae Carlo 10-2013
DOTTORE GEOLOGO CARLO RAFANELLI Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Livorno Data di nascita: 27 gennaio 1972 Residente in : Via Del Governatore 14b, 57128 Livorno Sede Operativa: Via Ricasoli, 63, 57125 Livorno cell. 3288916735 e-mail [email protected] - [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI ° Esperienze professionali nel campo dello sfruttamento controllato delle risorse forestali e della tutela ambientale ad esso legata. ° Dal gennaio 2001 inserito nello Studio di Geologia Applicata e Idrogeologia del dott. Geologo Antonio Rafanelli in Livorno, per la collaborazione nell’elaborazione di progetti ed attività professionali di seguito elencati. ° Dal gennaio 2004 in particolare, attività di progettazione ed assistenza alla direzione lavori di cave e discariche, nella programmazione, conduzione e coordinamento di progetti nel campo idrogeologico – geologico ed ambientale, anche di supporto alla pianificazione territoriale; Studi di Impatto Ambientale. ° Dal 2007 in particolare, assistenza al responsabile di interventi di caratterizzazione ambientale, bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati con elevata conoscenza della Norma e delle procedure connesse al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.. ° Dal 2009 in particolare, attività di redazione di piani gestione delle terre e rocce da scavo e attività di consulenza alle imprese per il rilascio delle autorizzazioni amministrative per impianti di recupero di rifiuti secondo quanto previsto dal d.lgs 152 del 2006 e s.m.i.. ° Dal 2012 in particolare, responsabilità di interventi di caratterizzazione ambientale, bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati (procedure connesse al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.). ° Dal gennaio 2012 in particolare, attività di progettazione e direzione lavori di cave e discariche, programmazione, conduzione e coordinamento di progetti nel campo idrogeologico – geologico ed ambientale, anche di supporto alla pianificazione territoriale; Studi di Impatto Ambientale. -
PFV 2012-2015 Carta Degli Istituti.Pdf
CALCINAIA MONTOPOLI IN VAL D'ARNO PONTEDERA CASCINA SAN MINIATO PROVINCIA DI LIVORNO PISA r n o 6 d e l l ' A SGC U³ Piano Faunistico 2012 - 2015 MONTAIONE 0 r e PONSACCO 1 0 o 0 t 0 a l m 0 0 c o 3 S VICARELLO 8 PALAIA M ") 4 TS 1 STRUTTURE FAUNISTICHE PREVISTE ³ 3 SUGC Scala 1:100.000 - Proiez. Gauss- Boaga Centro Intermodale ST 3 0 1.000 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 GUASTICCE CRESPINA TS555 5 Metri PADULE 19 30 DELLA 2 COLLESALVETTI STAGNO ST CAPANNOLI 0 18 CONTESSA ") 5 LARI TS224 L E G E N D A NUGOLA VECCHIA A 48 T 1 orrente ³±2 MONTAIONE TS4a 62 28 0 17 1 U LIVORNO ZONA INDUSTRIALE g FAUGLIA A io n A.N.P.I.L. DEMANIO MILITARE e TS l 6 ¼ 21 ± ") ³ 190 91 A.A.C. FONDO CHIUSO 1 LIVORNO l S ¼ S 106 0 l ALLEVAMENTO FAUNA PER RIPOPOLAMENTO OASI FAUNISTICA MONTAIONE ¼ PARCO l 6 ³ PECCIOLI PARRANA S. MARTINO 0 ¼ 2 AREA CONTIGUA TERRICCIOLA P.N.A.T. io R U R S Ma LORENZANA ggio 69 re 7 0 DELLE TS 0 LIMONCINO AREA REGIME SPECIFICO PARCO INTERPROVINCIALE 0 LA LECCIA 287 0 PARRANA S. GIUSTO 2 8 VALLE BENEDETTA CASCIANA TERME 4 ARDENZA 275 ") 241242 103 ART. 14 PARCO PROVINCIALE R nza TS8a Rio rde d A i Rio Po pog 1 na TS5a COLOGNOLE 404 ART. 14 - AREA CONTIGUA RISERVA NAT. PROVINCIALE 112 88 MONTENERO 5BIS b ST 5ST ART. -
Piano Strutturale D'area
girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29 -
An Etruscan and Roman Hilltop Settlement. Excavations at the Torre Di Donoratico, Italy (2003-2004) Anna Gallone
Etruscan Studies Journal of the Etruscan Foundation Volume 11 Article 5 2008 An Etruscan and Roman hilltop settlement. Excavations at the Torre di Donoratico, Italy (2003-2004) Anna Gallone Marcello Mogetta University of Michigan Daniele Sepio Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies Recommended Citation Gallone, Anna; Mogetta, Marcello; and Sepio, Daniele (2008) "An Etruscan and Roman hilltop settlement. Excavations at the Torre di Donoratico, Italy (2003-2004)," Etruscan Studies: Vol. 11 , Article 5. Available at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies/vol11/iss1/5 This Article is brought to you for free and open access by ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Etruscan Studies by an authorized editor of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. An Etruscan and Roman hilltop settlement. Excavations at the Torre di Donoratico, Italy (2003-2004) by Anna Gallone, Marcello Mogetta, Daniele Sepio INTRODUCTION he excavations at the Torre di Donoratico began in 2000 as Part of a big Project co- sPonsored by the University of Siena in collaboration with the University of North Carolina at ChaPel Hill. Since then, regular excavation seasons have been carried out T 1 every year by both teams . The Present article will deal with the results of the first two sea - sons of investigations of the Etruscan and Roman levels. It contains a first and tentative inter - Pretation of the findings at the Torre di Donoratico (henceforth abbreviated as TDD) and in the lower Cecina valley between the 4th c. BC and the 4th c. AD, thus focusing on the issues related to the outcome of the Roman conquest and on the debate about the late Roman Peri - od. -
Via San Carlo N° 171 Foglio: Mappale: Proprietà: USL LIVORNO 6 Zona
WRSRQLPR: ASSISTENZA SOCIALE Localizzazione: &RPXQHGL: LIVORNO /RFDOLWj: via San Carlo n° 171 ,QGLYLGXD]LRQHFDWDVWDOH: foglio: mappale: HSRFDGLFRVWUX]LRQH 6WDWRGLFRQVHUYD]LRQH: 3URSULHWj USL LIVORNO 6 zona livornese Inquadramento attuale su C.R.T. Tipologia: Servizi Territoriali, Servizio: assistenza sociale ubicazione catastale foto aerea dell’area La sede dell’istituto WRSRQLPR: CENTRO RESIDENZIALE BASAGLIA Localizzazione: &RPXQHGL: LIVORNO /RFDOLWj: via di Collinet n° 28 ,QGLYLGXD]LRQHFDWDVWDOH: foglio: mappale: HSRFDGLFRVWUX]LRQH 6WDWRGLFRQVHUYD]LRQH: 3URSULHWj USL LIVORNO 6 zona livornese Inquadramento attuale su C.R.T. Tipologia : Salute mentale e tossicodipendenze, Servizio: Centro residenziale “ Basaglia “ ubicazione catastale foto aerea dell’area La sede dell’istituto WRSRQLPR: CENTRO DIREZIONALE USL 6 Localizzazione: &RPXQHGL: LIVORNO /RFDOLWj: Monterotondo n° 47 ,QGLYLGXD]LRQHFDWDVWDOH: foglio: mappale: HSRFDGLFRVWUX]LRQH 6WDWRGLFRQVHUYD]LRQH: 3URSULHWj USL LIVORNO 6 zona livornese Inquadramento attuale su C.R.T. Tipologia : Centro Direzionale ubicazione catastale foto aerea dell’area La sede dell’istituto WRSRQLPR: CENTRO SOCIO SANITARIO Localizzazione: &RPXQHGL: LIVORNO /RFDOLWj: via del Mare n° 89 ,QGLYLGXD]LRQHFDWDVWDOH: foglio: mappale: HSRFDGLFRVWUX]LRQH 6WDWRGLFRQVHUYD]LRQH: 3URSULHWj USL LIVORNO 6 zona livornese Inquadramento attuale su C.R.T. Tipologia : Servizi territoriali Servizio: Centro socio-sanitario ubicazione catastale foto aerea dell’area La sede dell’istituto WRSRQLPR: CENTRO SOCIO SANITARIO Localizzazione: -
E-Mail 10 [email protected]
Codice N. INDIRIZZO RECAPITO RECAPITO ASSOCIAZIONE SEDE SOCIALE PRESIDENTE REFERENTE CITTA' Fiscale/Partita iscrit PRESIDENTE POSTALE TELEF. e-mail IVA ti ASS. NAZ.LE COMBATTENTI E REDUCI Via del Mercato 8 - Piazza del Popolo 1 - c/o Auser Via del 57022 0565 - 777547 Donoratico CONTINI LIDO Castagneto GIULIANI NEDO Mercato 8 CASTAGNETO 3394732106 800000352493 10 [email protected] ASS. NAZ.LE Via del Casone - 57022 MARINA CARABINIERI SEZ. VIZZARRI 300/B - Marina di VIZZARRI Via del Casone DI 0565 -745897 DONORATICO PIETRO Castagneto PIETRO 300/B CASTAGNETO 3382987081 920586330499 32 [email protected] A.I.C.S. Via del Mercato 5 - SPAGNOLI Via Unità d'Italia 34 - SPAGNOLI 57022 Donoratico CARLO Donoratico CARLO Via Unità d'Italia 34 DONORATICO 3270157361 92054930497 592 [email protected] A.S.D. COSTA DEGLI ULISSI MAURO ETRUSCHI Via G. Matteotti 1 - via G. Toniolo n. 49 C/O Via Vecchia Aurelia 57022 Donoratico ULISSI MAURO Donoratico CICLOSPORT 24 DONORATICO 3385435399 01267690491 40 [email protected] IAIA - ILARIA Via della Via Costia ai ASSOCIAZIONE IAIA Repubblica 15/A - CARIANO Mandorli 8 - ASSOCIAZIONE Via della 57022 IMPEGNO ANTIVIOLENZA Donoratico ROSARIA Castagneto Repubblica 15/A DONORATICO 3246187613 92119580493 11 [email protected] CIRCOLO TENNIS DONORATICO S.S.D. Via del Fosso 25 - CAROSI loc. Crocino 125/A - CIRCOLO TENNIS 57022 3333010996 / Donoratico ROSELLA Castagneto C Via del Fosso 25 DONORATICO 3475747823 00848020491 60 [email protected] MOTO CLUB COSTA Via Casone ORSINI ETRUSCA [email protected];motoclubco Ugolino 26 - TACCONI via Campagna sud LORENZO Loc. Casone 57022 3357591277 / Donoratico ROBERTO 70 - Sassetta - Ugolino 26 DONORATICO 0565777303 92060140495 50 [email protected] CENTRO DI CHEIKHNA via Cavour 6 - 0565775729 - SOLIDARIETA' M. -
Tiemme Piombino.Csv
DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE CAP TABACCHI Nø 4 DI BARLETTANI VIA AURELIA SUD 5 BIBBONA 57020 COSTA TOSCANA INCOMING SRL D LOC.SAN GUIDO N.45 BOLGHERI 57022 BAR LAMPO DI TANI DANIELE LOC. CAMPIGLIA STAZ. INTE CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 GIORGERINI GIANCARLO VIA CERRINI 14 - VENTURINA CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 BAR 4 STRADE S.N.C. VIA DEI MOLINI N.104 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 EDICOLA E NON SOLO DI FIORENZANI VIA DON STURZO 2-VENTURINA CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 TABACCHERIA SANNA DOMENICO VIA INDIPENDENZA 176 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 CARTOLERIA L'ANGOLO DI IEDE VIA INDIPENDENZA N. 167 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 ALIMENTARI COLTIE DI LAFACE VIA LOMBARDIA N. 4 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 LA BRICIOLA DI ROSI LUISA VIA ROMA 13 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 MICHELETTI ARIANNA LOC. COSTA AI MANDORLI N. CASTAGNETO CARDUCCI 57022 TABACCHERIA DI ADRAGNA PAOLA VIA AURELIA 103 - DONORAT CASTAGNETO CARDUCCI 57022 IL COVO DEL GINGILLO DI ZAMPELLI VIA MATTEOTTI 8 - DONORATICO CASTAGNETO CARDUCCI 57022 MICHELETTI ARIANNA VIA VITTORIO EMANUELE II CASTAGNETO CARDUCCI 57022 TABACCHERIA DALLARI ENIO CORSO MATTEOTTI 127 CECINA 57023 CHIOSCO PARDERA CESARE SEDE FISCALE:VIA ARNO 1/B CECINA 57023 ELITE LIVORNO GESTIONI SRL CORSO MATTEOTTI, 8 FIGLINE VALDARNO 50063 BIGLIETTERIA GROSSETO STAZIONE GROSSETO 58100 BEACH BAZAR DI FRANCHINI GRA VIA DELLA CAPRIOLA N. 4/4 LOC.BARATTI - PIOMBINO 57025 NON SOLO BAZAR DI MICHELETTI VIA ITALIA N.22 MARINA DI CASTAGNETO 57022 TABACCHERIA N. 4 DANI NADA PIAZZA CHELI 6 MONTEROTONDO MARITTIMO 58025 TABACCHERIA VENTURI SANDRA VIA 4 NOVEMBRE N.24 MONTEVERDI MARITTIMO 56040 TABACCHERIA N. 1 DI BACCI BA CORSO ITALIA 19 PIOMBINO 57025 CASTALDI CATIA CORSO ITALIA N.