Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021 Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno Guglielmo Micheli, In porto, 1900 circa, olio su tavola, 19x33 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno Mario Puccini, Darsena, olio su cartone, 25,2x34,5 cm, collezione Rangoni Giovanni Fattori,Tramonto sul mare, 1900 circa, olio su tavola, 19,1x32,2 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Lungomare a Livorno, 1910, olio su tavola, 25,5x37 cm, collezione Rangoni Giovanni Fattori, I carbonai o Operai maremmani, 1900 circa, olio su tavola, 32x19 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno Mario Puccini, L’ortolana, olio su tavola, 32x24 cm, collezione Rangoni Giovanni Fattori, Strada di Paese, 1904 circa, olio su tavola, 24,5x14,5 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Angolo di giardino, olio su tavola, 34,6x27,5 cm, collezione Rangoni Giovanni Fattori, Studio di cavallo, 1885 circa, olio su tavola, 25x33 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno Mario Puccini, Asinello, olio su tavola, 26x42 cm, collezione Rangoni Giovanni Fattori, Buoi al pascolo, 1886 circa, olio su tela, 98x200 cm, Fondazione CR Firenze Giovanni Fattori, I buoi, 1890 circa, olio su tela, 55x70 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno Mario Puccini, Buoi nell’uliveto, 1913 circa, olio su tavola, 66x96 cm, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma Mario Puccini, Bove di fianco, olio su cartone, 16x13 cm, collezione privata Mario Puccini, Bove giacente, olio su tavola, 20,3x31,4 cm, collezione Rangoni Giovanni Fattori, Pio Bove, acquaforte su zinco, su carta pesante chiara, 46,3x66,4 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno Mario Puccini, Bove giacente, olio su cartone, 17,5x15,5 cm, collezione Rangoni GLI AMICI ARTISTI Alfredo Müller, Campagna toscana (impressione), 1891, olio su tela, 49x60 cm, collezione privata, courtesy 800/900 Artstudio Livorno Lucca Plinio Nomellini, In pineta, 1900 circa, olio su tela, 46x54,5 cm, collezione privata Benvenuto Benvenuti, Paesaggio con tettoia, 1908 circa, olio su tela, 39x65 cm, collezione Fondazione Livorno Llewelyn Lloyd, Scafi in disarmo, 1911, olio su tavola, 49,7x61,7 cm, collezione privata, courtesy Galleria d’Arte Goldoni, Livorno Mario Puccini, Vele nel porto di Livorno, olio su tela, 55x65 cm, collezione privata Ulvi Liegi, Darsena con velieri, 1917, olio su tavola, 36x26 cm, collezione Rangoni Giovanni Bartolena, Natura morta, olio su tavola, 43x29,5 cm, collezione Rangoni Oscar Ghiglia, Natura morta con vaso di rose, 1918, olio su cartone, 27x21 cm, Fondazione CR Firenze Mario Puccini, Natura morta, olio su tavola, 37x28 cm, collezione Rangoni IL CAFFE’ BARDI Benvenuto Benvenuti, Ricordo del Caffè Bardi, 1912, inchiostro su carta, 22,3x24,7 cm, collezione privata, courtesy Galleria Athena, Livorno Mario Puccini, Darsena-Barcone in porto, 1911 circa, carboncino su carta applicata su tela, 174x100 cm, collezione privata, courtesy Galleria Athena, Livorno Mario Puccini, Il lazzaretto di Livorno, olio su tela, 1911 circa, 227x88 cm, collezione privata, courtesy Galleria d’Arte Goldoni, Livorno Mario Puccini, Il lazzaretto di Livorno, 1911 circa, olio su tela, 205x95 cm, collezione privata Livorno Mario Puccini Bastimenti ancorati, 1910 circa, carboncino su cartone del Caffè Bardi, 37 cm, collezione privata, courtesy Galleria Athena, Livorno Renato Natali, Palazzo a Venezia, 1911 circa, olio su tela, 170x90 cm, collezione privata, courtesy Galleria Athena Livorno Corrado Michelozzi, Il servito del thè, 1911 circa, olio su tela,165x79 cm, collezione Mario Bardi Gastone Razzaguta, L’offerta del caffè, 1914, acquerello su cartoncino, 22x9 cm, collezione privata Umberto Fioravanti, Busto femminile, 1909, gesso, 62 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Amedeo Modigliani, Ritratto di Aristide Sommati, 1909 circa, matita su carta intestata Caffè Bardi, 24x36 cm, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno VAN GOGH INVOLONTARIO Mario Puccini, Il fienaiolo, olio su tela, 45x61 cm, collezione privata, Livorno Mario Puccini, Eclissi di sole, olio su tavola, 34x45 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, La fontina del molo vecchio, olio su tavola, 23x35 cm, collezione privata courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Mario Puccini, Ponte con carro, olio su tavola, 47,2x69,5 cm, collezione privata, courtesy Galleria d’Arte Goldoni, Livorno Mario Puccini, Strada nel bosco, olio su tavola, 35,5x24,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Molo di Livorno, olio su tavola, 26,4x18 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Sul ponte al tramonto, olio su tavola, 36x43 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Tramonto in mare, olio su cartone, 29,2x39,5 cm, collezione Rangoni LIVORNO Mario Puccini, Carrozze sui fossi a Livorno, olio su cartone, 16,5x15 cm, collezione privata, courtesy Galleria d’Arte Goldoni, Livorno Mario Puccini, Darsena, olio su tavola, 34x50 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Inverno sulla banchina, 1911 circa, olio su tavola, 58x76 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Uomo ricurvo, 1911, olio su tavola, 30x24,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Il lazzaretto di Livorno, olio su tavola, 51x30 cm, collezione privata Mario Puccini, Il Muraglione dell'antico lazzaretto di Livorno, olio su tavola, 50x31 cm, collezione privata, courtesy 800/900 Artstudio Livorno Lucca Mario Puccini, Il mandraccio a Livorno, olio su tela, 52x55 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Vele al vento, olio su tela, 62,5x37,5 cm, collezione privata Mario Puccini, Lo scoglio e la Vegliaia, olio su tavola, 32x35 cm, collezione privata, courtesy 800/900 Artstudio Livorno Lucca Mario Puccini, Mareggiata notturna, olio su cartone, 29,8x41, collezione Rangoni Mario Puccini, In porto, olio su cartone, 25,5x31,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Barca con garitta, olio su tavoletta, 38x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Darsena. Barconi con figure e cascina, olio su cartone, 33x37,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Barcone ormeggiato, olio su tavola, 32x40 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Mario Puccini, Barca con pescatore, olio su tavola, 35x36,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini Il Ponte alla Sassaia, olio su tavola, 34x41 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Darsena, olio su tavoletta, 24,5x30,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Darsena - tramonto sui fossi a Livorno, olio su tavola, 32x39 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Orizzonte rosso - idillio al tramonto, olio su tavola, 40,5x44,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, La rotonda all’Ardenza, olio su cartone, 25x30,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, La carrozza - Arco delle carrozze, olio su cartone, 22,2x26,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Sottopassaggio a Montenero, olio su tavola, 31,8x41 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Marina, olio su tavola, 29,2x48 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Marina a Castiglioncello, olio su tavola, 59,4x80,4 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio PAESAGGI Mario Puccini, Mercato di montoni a Digne, olio su cartone, 32x53 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Villaggio alpino - Digne, olio su cartone, 30x40,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Sottoportico a Digne, olio su cartone, 39,5x30,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Nel pian di Pisa, 1910-1911, olio su tavola, 21x32,5 cm, collezione Rangoni 139 Mario Puccini, Paesaggio con barche, 1913 circa, olio su tavola, 38x48,5 cm, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma Mario Puccini Oliveto con contadinella e bufali, olio su tela, 34x66 cm, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma Mario Puccini, Il ritorno dei mandriani, 1915, olio su tavola, 30x35 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritorno dal lavoro in Versilia, 1912, olio su cartone, 40x49 cm, collezione privata Mario Puccini, Traino del marmo, olio su tavola, 14,5x36,6 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Buoi con blocco di marmo, olio su tavoletta, 18,5x25,5 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Viale di tamerici, olio su tavola, 25x32
Recommended publications
  • Attività 2010
    2010 Fondazione Cassa di Risparmi Livorno - Attività 2010 - Edizione 2011 Fondazione Fondazione Cassa di Risparmi Cassa di Risparmi di Livorno di Livorno Attività 2010 Attività 2010 Edizione 2011 Edizione 2011 Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Attività 2010 Edizione 2011 A cura di Stefania Fraddanni Debatte Editore 2 3 Maggiore COESIONE per scegliere insieme È un fatto indiscutibile, forse scontato, che nei momenti di crisi e difficoltà si debbano impiegare le risorse con l’obiettivo di intervenire sui bisogni emergenti di un territorio. Con questo impegno la nostra Fondazione, nell’anno 2010, ha rivolto particolare attenzione al mondo del volontariato e dei soggetti più deboli. Tale scelta, però, non ha fatto dimenticare le nostre responsabilità verso altre esigenze nel settore dell’arte, dell’istruzione, della sanità e della ricerca scientifica, come questa pubblicazione illustra in modo puntuale. Quest’anno, forse per la prima volta, siamo stati costretti a respingere, con rammarico, molte richieste che esprimevano progetti validi. Purtroppo, inevitabilmente, le scelte che abbiamo dovuto operare non sempre sono state percepite in modo positivo, ma il nostro compito è proprio quello di privilegiare e selezionare progetti che abbiano la capacità di portare benefici diffusi e attrarre, se possibile, ulteriori fonti di finanziamento. In questi anni, ben prima che la crisi esplodesse, avevamo più volte sottolineato come fosse necessario chiedere alle associazioni, in ogni settore, di superare le appartenenze e di intraprendere progetti comuni che aumentassero l’efficacia finale e rendessero più sostenibili i costi. Solo in pochi casi ciò è avvenuto; questa strada, invece, deve essere percorsa con maggiore impegno e determinazione e da parte nostra faremo quanto necessario per renderla praticabile.
    [Show full text]
  • Pittura-Romantica-2.Pdf
    Lezioni di storia dell’arte L’arte del Romanticismo L’esperienza italiana: Francesco Hayez e i Macchiaioli. Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte In Italia si radicò una corrente del romanticismo, il cosiddetto romanticismo storico, il cui massimo esponente è Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 21 dicembre 1882). I dipinti di Hayez tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medioevale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al suo tempo (esattamente come Alessandro Manzoni conseguì nell'Adelchi). Il suo più noto dipinto, intitolato semplicemente Il bacio (1859), rappresenta un uomo in procinto di fuggire ma capace di dedicare all'amata un bacio appassionato e sincero, identificando quindi il primato del sentimento su qualsiasi altra cosa. F. Hayez “Il bacio” – 1859 Pinacoteca di Brera - Milano Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte … Per la prima volta viene espresso in un quadro un bacio passionale e carico di emotività. L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio. La scelta dell'artista di celare i volti dei giovani conferisce importanza all'azione e le ombre che si possono scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo. L'intera scena, a giudicare dagli abiti e dall'architettura, si svolge in un'ambientazione medioevale, ma in realtà è del tutto immersa nel presente. F.Hayez “Il bacio” – 1859 Pinacoteca di Brera - Milano Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte Hayez attraverso i colori (il bianco della sottoveste, il rosso della calzamaglia, il verde della piuma sul cappello e del risvolto del mantello e infine l'azzurro dell'abito della donna) vuole rappresentare l'alleanza avvenuta tra l'Italia e la Francia (accordi di Plombières).
    [Show full text]
  • Cooperativa Agave Scuole Secondarie Di I E II Grado Il Caffè Michelangelo: Officina Di Una Nuova Arte
    Dalla macchia verso la modernità Presentato da Rivolto a Cooperativa Agave Scuole secondarie di I e II grado Il caffè Michelangelo: officina di una nuova arte. Aperto in via Larga a Firenze nel 1848 vicino all'Accademia delle Belle Arti, accoglieva giovani studenti dell'Accademia ed intellettuali italiani e stranieri. I giovani ribelli Gli iscritti all'Accademia, contestavano l'educazione tradizionale e la pittura di storia antica che, nel periodo romantico, aveva trionfato con soggetti letterari e patriottici. Cercavano invece un linguaggio espressivo libero e rinnovato. Stefano Ussi, La cacciata del Duca di Atene da Firenze 1860, Galleria d'Arte Moderna, Firenze. Enrico Pollastrini I novellatori del Decameron 1855, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno. Dagli incontri e scontri presso il Caffè Michelangelo, sarebbe presto nata una nuova via dell'arte italiana tracciata dai "progressisti", chiamati poi in senso dispregiativo Macchiaioli. I giovani dissidenti si rivolsero ai generi minori del paesaggio e della scena di genere, dipinti rigorosamente "dal vero". Serafino de Tivoli fu uno dei primi pittori toscani a partire per Parigi, dove nel 1855 si era aperta l'Esposizione Universale. Era curioso di vedere i quadri realistici dei famosi pittori di Barbizon, che tanto si avvicinavano per stile ai Macchiaioli. Serafino de Tivoli, Paesaggio con buoi 1855, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno. Constant Troyon, La Ford 1852, Museo del Louvre, Parigi. La grande scoperta: il ton gris Cristiano Banti, anche lui di ritorno da Parigi, cominciò a parlare agli amici Macchiaioli del ton gris. Con l'aiuto di uno specchio nero, ritornato in auge con i pittori di Barbizon, si riusciva ad abbassare le gradazioni di luminosità nell'insieme, così da vedere nitidamente i contorni e il forte stacco chiaroscurale dei volumi a scapito del dettaglio.
    [Show full text]
  • ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXX, 1, Winter 2019
    ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXX, 1, Winter 2019 An Affiliated Society of: College Art Association International Congress on Medieval Studies Renaissance Society of America Sixteenth Century Society & Conference American Association of Italian Studies President’s Message from Sean Roberts benefactors. These chiefly support our dissertation, research and publication grants, our travel grants for modern topics, February 15, 2019 programs like Emerging Scholars workshops, and the cost of networking and social events including receptions. The costs Dear Members of the Italian Art Society: of events, especially, have risen dramatically in recent years, especially as these have largely been organized at CAA and I have generally used these messages to RSA, usually in expensive cities and often at even more promote upcoming programing and events, to call expensive conference hotels. The cost of even one reception attention to recent awards, and to summarize all the in New York, for example, can quickly balloon to activities we regularly support. There are certainly no overshadow our financial support of scholarship. It will be a shortage of such announcements in the near future and significant task for my successor and our entire executive I’m certain that my successor Mark Rosen will have committee to strategize for how we might respond to rising quite a bit to report soon, including our speaker for the costs and how we can best use our limited resources to best 2019 IAS/Kress lecture in Milan. With the final of my fulfill our mission to promote the study of Italian art and messages as president, however, I wanted to address a architecture.
    [Show full text]
  • Egli È Di Quelli Che Vissero Di Pensiero ­
    numero 4 anno II | Ottobre 2019 nRivista semestrale del Caffè Michelangoiolo -Firenze i ISSN 2611-4089 Egli è di quelli che vissero di pensiero ­ Noi Caffè Michelangiolo indice n.4 anno II Ottobre 2019 Rivista semestrale in copertina | Foto di Silvestro Lega (nd) - Silvestro Lega, “ L’adolescente” (nd) Pubblicata per conto di: Accademia degli Incamminati Via dei Frati, 19 | Modigliana (FC) Lucrezia Caliani pag. 06 www.accademiaincamminati.it “Mi fermo a Firenze” Associazione Culturale Caffè Michelangiolo Chiara Lotti pag. 08 Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) Le ramificazioni dell’arte www.caffemichelangiolo.it Massimo Innocenti pag. 10 Direttore responsabile: Il sole basso e... Andrea Del Carria Segretario di redazione: Erika Vita pag. 14 Maria Grazia Fantini La poetica del vero Redazione: Chiara Lotti Francesca Bertini pag. 18 Le bambine che fanno le signore Per la stesura della bibliografia: Lorenzo Tofi Maria Emirena Tozzi pag. 22 Silvestro Lega e le amicizie fiorentine Ufficio stampa: Giulia Bertelli Stefania Balocco pag. 24 Costanza Peruzzi Dello sguardo nel tempo. Occhi che sentono Redazione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) fuoripagina [email protected] Edizione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Andrea Del Carria pag. 28 Accademia degli Incamminati di Modigliana La frontiera Progetto grafico e impaginazione: Valentina Ciardelli pag. 30 Alessandro Innocenti - [email protected] Le Lamentazioni della famiglia Puccini Stampa: Leonardo
    [Show full text]
  • MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
    Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria).
    [Show full text]
  • Modigliani-Cat-Prague.Pdf
    Carlo Cambi Editore Editorial Project Carlo Cambi Editore Editorial Department Valentina Sardelli Art Director Laura De Biasio Graphic layout and printing Tap Grafi che - Poggibonsi (SI) Translation StudioLingue2000 - Molfett a (Italy) Robin Cassling - Prague (Czech Republic) Cover Amedeo Modigliani, Carnet Armenien with preliminary sketches “promemoria” for oil painting, depicting a man, woman, Symbol of Cabala, Paris Reproduction and diff usion of this book or any part of it by electronic storage, hardcopies, or any other means, are not al- lowed unless a writt en consent is obtained from publisher and copyright holders. © Giacomo Balla by SIAE 2011 © Max Jacob by SIAE 2011 © František Kupka by SIAE 2011 © Marevna by SIAE 2011 © Chana Orloff by SIAE 2011 © Succession Picasso by SIAE 2011 © Carlo Cambi Editore 2011 www.carlocambieditore.it ISBN: 978-88-6403-084-5 Carlo Cambi Editore Ondřej Pecha Bývalý radní pro kulturu hlavního města Prahy a současný předseda Výboru pro kulturu ZHMP Former Culture Councillor of the City of Prague and currently Chair of the Committee for Culture of Prague City Council Mgr. Tomáš Vacek Generální ředitel akciové společnosti Obecní dům General Director of the Municipal House a.s. Fabio Pigliapoco Jeho Excelence italský velvyslanec v České Republice H. E. Italian Ambassador to the Czech Republic Jaakov Levy Jeho Excelence Izraelský ambasador H. E. Israeli Ambassador to the Czech Republic Ondřej Pecha Magistrát hlavního města Prahy se dlouhodobě snaží o vytvoření vysokého Mgr. Tomáš Vacek Národní kulturní památka Obecní dům patří k nejvýznamnějším secesním stavbám bývalý radní pro kulturu hlavního standardu kulturní nabídky v našem hlavním městě, a proto podporuje generální ředitel akciové společnosti v Praze.
    [Show full text]
  • Antonella Serafini La Pittura Di Paesaggio. Tre
    ANTONELLA SERAFINI LA PITTURA DI PAESAGGIO. TRE GENERAZIONI A CONFRONTO Si deve a Jean Françoise Millet, il grande artista francese figlio di contadini, la prima rappresentazione del mondo rurale in chiave moderna, è del 1848 il Vagliatore,del 1857 il celeberrimo Angelus. Frutto di una nuova concezione del mondo, la povertà e l'umiltà salivano prepotentemente sulle tele portando seco un nuovo concetto di arte e di bellezza. I contadini di Millet sono eroi romantici e sono in totale empatia con il paesaggio che abitano, 1'artista francese dipinge campi, case, cieli, vedendo li con gli occhi e con i sentimenti di coloro che in quei paesaggi vivono, lavorano, soffrono e gioiscono. Non tutti sanno che Vincent Van Gogh copiò i quadri di Millet, ossia tradusse nel suo linguaggio drammatico e saturo di nuove energie quelle stesse visioni, le medesime, di contadini e contadine, mezzadri, mieti tori gialli come il sole e le spighe mature, affogati in campi verde-azzurro come i cieli d'estate. Van Gogh trasforma l'empatia del suo Maestro avvolgendo degli stessi colori uomini e campi, cieli e gesti, mondando tuttavia quelle riproduzioni dalle ansie e dai tormenti invece tanto vibranti nelle sue opere originali. Da questi precedenti prendono le mosse molti di quei pittori italiani - attivi fra la seconda metà del XIX secolo e i primi decenni del XX - che raccontano la cultura, i gesti, le luci di ciò che da secoli permaneva pressoché immutato in tanta parte d'Italia dove non solo non era giunta l'eco delle rivoluzioni artistiche ma nemmeno di quelle industriali.
    [Show full text]
  • Visita Alla Casa Natale Di Modigliani
    Visita alla Casa natale di Modigliani Sabato 12 aprile, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38 a Livorno. La famosa casa di via Roma, che per una serie di circostanze fortuite non è stata modificata, conserva an- cora tutto il fascino vintage di un appartamento della borghesia livornese all’indomani dell’Unità d’Italia, con i suoi pavi- menti in graniglia a motivi floreali, i suoi vetri sottili, la vecchia cucina con il lavello in marmo bianco e le dispense in mu- ratura. Questa è la casa dove è nato Dedo, ormai 130 anni fa, e dove ha iniziato i primi esperimenti artistici. E’ allestita come un museo con riproduzioni di vecchie foto e documenti della famiglia Modigliani, che ci aiutano a ricostruire la vita del pittore, dalla nascita “assistita da un ufficiale giudiziario” ai suoi legami con la città, la vita parigina, gli amori, gli amici, e la morte tragica a soli 36 anni. A Livorno Amedeo frequenta il Ginnasio Guerrazzi, in via Ernesto Rossi, a pochi passi da casa, ma in seguito a problemi di salute abbandona gli studi classici per andare a scuola da Guglielmo Micheli, dove conoscerà tantissimi ragazzi che presto diverran- no i suoi amici più cari: Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Renato Natali, Llewelyn Lloyd, Manlio Martinelli, Lando Bartoli. Sabato 12 aprile sarà, quindi, l’occasione per trascorrere un bel pomeriggio di primavera a contatto con l’arte e la storia di Livorno, ma soprattutto per respirare il fascino di un ambi- ente ricco di emozioni, e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo: Amedeo Modigliani.
    [Show full text]
  • NGA | 2017 Annual Report
    N A TIO NAL G ALL E R Y O F A R T 2017 ANNUAL REPORT ART & EDUCATION W. Russell G. Byers Jr. Board of Trustees COMMITTEE Buffy Cafritz (as of September 30, 2017) Frederick W. Beinecke Calvin Cafritz Chairman Leo A. Daly III Earl A. Powell III Louisa Duemling Mitchell P. Rales Aaron Fleischman Sharon P. Rockefeller Juliet C. Folger David M. Rubenstein Marina Kellen French Andrew M. Saul Whitney Ganz Sarah M. Gewirz FINANCE COMMITTEE Lenore Greenberg Mitchell P. Rales Rose Ellen Greene Chairman Andrew S. Gundlach Steven T. Mnuchin Secretary of the Treasury Jane M. Hamilton Richard C. Hedreen Frederick W. Beinecke Sharon P. Rockefeller Frederick W. Beinecke Sharon P. Rockefeller Helen Lee Henderson Chairman President David M. Rubenstein Kasper Andrew M. Saul Mark J. Kington Kyle J. Krause David W. Laughlin AUDIT COMMITTEE Reid V. MacDonald Andrew M. Saul Chairman Jacqueline B. Mars Frederick W. Beinecke Robert B. Menschel Mitchell P. Rales Constance J. Milstein Sharon P. Rockefeller John G. Pappajohn Sally Engelhard Pingree David M. Rubenstein Mitchell P. Rales David M. Rubenstein Tony Podesta William A. Prezant TRUSTEES EMERITI Diana C. Prince Julian Ganz, Jr. Robert M. Rosenthal Alexander M. Laughlin Hilary Geary Ross David O. Maxwell Roger W. Sant Victoria P. Sant B. Francis Saul II John Wilmerding Thomas A. Saunders III Fern M. Schad EXECUTIVE OFFICERS Leonard L. Silverstein Frederick W. Beinecke Albert H. Small President Andrew M. Saul John G. Roberts Jr. Michelle Smith Chief Justice of the Earl A. Powell III United States Director Benjamin F. Stapleton III Franklin Kelly Luther M.
    [Show full text]
  • Temistocle Scola
    TEMISTOCLE SCOLA Mark Kostabi Mario Borgiotti Alberto Fremura e Marc Sardelli Carlo Domenici Associazione Arte a Livorno Il ricordo di Luciano Bonetti E… ALTRO ANCORA 2 !" ## $%&&'()$* " +& ./&0&%10 / ./&0&%10 0 ./&0&%10 !"" #$ % && !" % ' ( ) * + ,& - ) .// ! ## 0 !1 ! " +// +/2 /&0 1 &01 &%1 &1 ) . !!!!!" !! ! 3 !" ## $%&&'()$* 1%2/&%/1 0/0//'/' 4%2/&/% 5551 16 7 1 #% & '''(& ! 3 Gli stessi artisti rimangono perplessi e chiedono ad altri di “decifrare” quel- L’editoriale lo che è stato detto di loro. Non si ri- di Mauro Barbieri conoscono, e si sentono, in alcuni ca- si, incompresi. Per questo motivo Ro- (Dir. Edit. ”Arte a livorno… e oltre con!ne”) berto Gervaso, nel “Il grillo parlante”, del 1983 scrisse: Il critico pretende d’in- segnare all’artista quel che lui non im- parerà mai. L’arte Naturalmente, vanno fatte le debite ec- cezioni, con cataloghi, scritti, presenta- zioni di mostre eseguiti da !or di pro- di vendere l’arte fessionisti della penna e della dialetti- ca. È preferibile comunque un “poe- Il dif!cile o… facile “mestiere” ta” che con la sua sensibilità descriva del critico d’arte un’opera d’arte attraverso le proprie A rime, che uno scadente pseudo-criti- RTE uando si parla di arte, si pensa tandola con parole chiare. Altri, pur co, che scriva tanto e non dica nulla di A LIVORNO Q subito a chi ha creato quel di- riconoscendogli una grande cultura, quell’opera. Nella mia quasi vent’en- . e oltre con!ne pinto, quella scultura, quel click foto- non sanno stare di fronte ad una crea- nale presenza nel campo dell’editoria, gra!co, quella gra!ca o quella istalla- zione e quindi cadono inevitabilmen- ho sentito spesso gli artisti lamentarsi RIVISTA D’ARTE zione.
    [Show full text]
  • 9-10 Ottobre 2017 FIRENZE
    GONNELLI CASA D’ASTE FIRENZE GONNELLI CASA D’ASTE 9-10 Ottobre 2017 9-10 Ottobre ASTA 23 ASTA ASTA 23 LIBRI E GRAFICA PARTE I: Stampe, Disegni, Dipinti Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE CASA D’ASTE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 | www.gonnelli.it - [email protected] 9-10 Ottobre 2017 Gonnelli Casa d’Aste è un marchio registrato da Libreria Antiquaria Gonnelli FIRENZE GONNELLI Charta 153.qxp_[Gonnelli 195x280] 27/07/17 14:04 Pagina 1 GONNELLI CASA D’ASTE Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 www.gonnelli.it - [email protected] LEGENDA Ove non diversamente specificato tutti i testi (2): il numero fra parentesi dopo la descrizione del lotto indica la e le immagini appartengono a Gonnelli Casa quantità fisica dei beni che lo compongono. Ove non indicato si d’Aste, senza alcuna limitazione di tempo e di intende che il lotto è composto da un singolo bene. confini. Pertanto essi non possono essere ripro- dotti in alcun modo senza autorizzazione scritta Annibale Carracci: è nostra opinione che l’opera sia eseguita di Gonnelli Casa d’Aste. dall’Artista; Annibale Carracci [attribuito a]: è nostra opinione che l’opera sia probabilmente eseguita dall’Artista; Annibale Carracci In copertina particolare del lotto 967 [alla maniera di] [scuola di] [cerchia di]: l’opera per materiali, stile- mi, periodo e soggetti è accostabile alla scuola dell’Autore indicato; Annibale Carracci [da]: indica che l’opera è tratta da un originale riconosciuto dell’Autore indicato, ma eseguita da Autore diverso anche, eventualmente, in periodo diverso.
    [Show full text]