Guida Alla Visita

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Alla Visita GUIDA ALLA VISITA PINACOTECA il DIVISIONISMO © Fondazione CR Tortona Edo Edizioni Oltrepò Voghera Stampa Tipografia Pime - Pavia Febbraio 2019 Il Divisionismo è nato nell’ultimo decennio dell’Otto- cento dalle istanze innovative della tecnica pittorica introdotte da artisti come Giovanni Segantini, Gae- tano Previati, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Emilio Longoni, Plinio Nomellini, sostenuti dalle posizioni critiche di Vittore Grubicy de Dragon. L’uso del colore diviso giunge a corollario di altre esperienze pittoriche di trasformazione dei principi INTRODUZIONE accademici vigenti nell’arte dell’Ottocento e prelude agli sviluppi in senso moderno che le correnti del pri- mo Novecento, fino al Futurismo, hanno progressi- vamente messo in atto. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona costituisce l’unico progetto museale inte- ramente dedicato al Divisionismo, che viene preso in esame attraverso opere selezionate tra quelle che hanno contribuito alle vicende artistiche del periodo o hanno avuto un ruolo nella storia del movimento, in relazione alla molteplicità delle sue componenti, a partire dalle premesse riconoscibili nelle tendenze più avanzate della seconda metà dell’Ottocento, per seguirne gli sviluppi attraverso i temi e i protagonisti, e considerare quindi la sua continuità nei primi de- cenni del Novecento. Centrale è la figura di Giuseppe Pellizza da Volpe- do, che ha compiuto la sua parabola di vita in uno stretto rapporto con il territorio in cui la sua arte è maturata. Il nucleo delle sue opere è il maggiore per estensione in una collezione di destinazione pubbli- ca. Accanto a lui, un altro “tortonese”, Angelo Bara- bino, è ben rappresentato in un percorso che vuole riflettere le ragioni e i caratteri di una raccolta unica nel suo genere. Attraverso di essa si sottolinea il ruolo tutt’altro che secondario svolto da un ambito geografico apparen- temente periferico, posto al crocevia fra le esperien- ze dell’area toscana, lombarda, piemontese e ligure, dove diverse vicende storiche e personali hanno favo- rito il crescere di intrecci validi a mostrare come ogni situazione sia il risultato di scambi che travalicano la sua specificità, creando ponti fra la pittura di macchia toscana, la Scapigliatura lombarda, gli sviluppi della pittura di paesaggio nel territorio ligure, l’ascendere di una nuova epoca storica e artistica. VERSO IL DIVISIONISMO SALA 1 La prima sala offre una sequenza che preannuncia i ca- ratteri del Divisionismo nelle opere di Daniele Ranzoni, esponente della Scapigliatura lombarda, Giovanni Se- gantini, Emilio Longoni e Vittore Grubicy, oltre che in una serie di dipinti di Pellizza realizzati fra gli anni Ottan- ta e l’inizio dell’ultimo decennio dell’Ottocento. Si segnala il dipinto di Longoni, per la lucida inter- pretazione di una natura morta di particolare moder- nità e vivacità, accanto al ritratto infantile di Ranzoni, che rievoca la forza liberatoria del colore dal disegno nelle scelte stilistiche della Scapigliatura, elementi che riemergono in alcune opere degli anni ’80 di Segantini, come il dipinto di fiori qui esposto. Proprio Segantini, nello scambio con Grubicy, il quale concentra nei fram- menti di paesaggio la sua vocazione lirica, applicherà una indagine sulla variante luministica di una pittura di colore in Ave Maria a trasbordo, opera testimoniata da uno dei disegni a essa connessi. Il giovane Pellizza, formatosi tra Brera, Firenze e quindi l’Accademia Carrara di Bergamo, dove ha per maestro Cesare Tallone, viene raccontato attraverso una galle- ria di ritratti affettivi, utili a illustrare la sua maturazione e la rapida acquisizione di una connotazione sicura e avanzata nell’uso del colore e del chiaroscuro, come di- mostra l’ambizioso La donna dell’emigrato (o La lettera dell’emigrante), dipinto in cui convergono l’emergere di tematiche sociali di stampo realista e una ricerca cro- matica più schietta. Accanto a questo si pone la Sacra Famiglia, opera di committenza privata, nella quale Pel- lizza umanizza il tema religioso alla stregua delle tradu- zioni in chiave storica della vicenda di Cristo, come ap- pare nelle opere del napoletano Domenico Morelli, per esempio. Nella sua fattura, il dipinto offre l’esito del- la prima meditazione di Pellizza su una pennellata che esalta il colore attraverso una stesura “pulviscolare”. Concludono la prima sala, oltre all’omaggio a Se- gantini di Paolo Troubetzkoy, i sorprendenti dipinti di Morbelli Vecchine curiose, Incensum Domino!, tra le prime opere in cui il pittore alessandrino porta a ma- turazione la ricerca sul colore diviso, ottenendo effetti di raffinata qualità nei particolari e nell’insieme. 1. CESARE TALLONE Bergamo alta 1890 circa 1 - 7 Olio su tela, 44,8 x 37,7 cm Collezione privata in deposito GIOVANNI SEGANTINI SALA 1 2. SALA 1 Malven o Malvoni 1881 Olio su tela, 60,5 x 40,5 cm 3. EMILIO LONGONI Natura morta con frutta candita e caramelle, studio dal vero 1887 Olio su tela, 63,9 x 110,8 cm 4. DANIELE RANZONI Ritratto di Ettore Nicò 1875-1876 Olio su tela, 49,2 x 40,4 cm 5. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Testa di donna o Palmina 1887 circa Olio su tela, 47,4 x 34,4 cm 6. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Testa di bambina 1887 circa Olio su tela, 41,4 x 32,2 cm 7. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Autoritratto 1885-1886 Olio su cartoncino 40,5 x 27,7 cm 8. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO 8 - 14 Testa di vecchio 1890 circa Olio su tela, 49 x 34,8 cm 9. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO SALA 1 SALA 1 La donna dell’emigrato o La lettera dell’emigrante 1888 Olio su tela, 100,3 x 85 cm 10. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Sacra Famiglia 1892 Olio su tela 166,7 x 106,5 cm 11. GIOVANNI SEGANTINI Ave Maria a trasbordo 1890-1893 Carboncino e gesso bianco su carta da ricalco 22 x 42,5 cm 11. VITTORE GRUBICY bis DE DRAGON Quando gli uccelletti vanno a dormire 1891-1903 (ripreso nel 1912) Olio su tela, 31,3 x 50,3 cm Collezione privata in deposito 12. ANGELO MORBELLI Incensum Domino! 1892 Olio su tela 80,3 x 119,9 cm 13. PAOLO TROUBETZKOY Busto di Segantini 1896 Bronzo, 112 x 78 x 47 cm 14. ANGELO MORBELLI Vecchine curiose 1891 Olio su tela, 55 x 75 cm EMILIO LONGONI Natura morta con frutta candita e caramelle, studio dal vero particolare 1887 GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO DIVISIONISTA SALA 2 Nei primi anni Novanta, anche per suggestione dell’a- mico Morbelli, Pellizza va progressivamente aderen- do alla tecnica divisionista, con la quale si esercita nelle composizioni maggiori, a cominciare dallo stu- dio sul corteo di lavoratori che prenderà la sua defini- tiva connotazione nel celebre Quarto Stato. Scrupoloso nell’impostare la ricerca sul soggetto e nello studio delle ragioni compositive, Pellizza svol- ge un attento lavoro su ogni aspetto della pittura nel passaggio dal disegno alla tela e viceversa. Le opere qui raccolte valgono a rappresentare alcuni momenti centrali della sua attività, dai ritratti ormai di caratte- re divisionista, come quello della signora Sofia Ab- biati, esposto nella prima Biennale di Venezia (1895), ai paesaggi a cui, in momenti diversi della sua vicen- da creativa, si è rivolto sia per lo studio specifico del- la rappresentazione della natura e della luce, sia per adottarli come luogo ideale per opere di natura nar- rativa o simbolica. Sono però le composizioni di ampio respiro quelle alle quali l’artista affida i vertici della sua concezione estetica. Di una delle più note, Il ritorno dei naufra- ghi al paese (o L’annegato), uno dei capolavori del realismo europeo, la raccolta custodisce l’importante studio preparatorio che precede l’esecuzione finale. A ideale completamento del percorso compiuto da Giuseppe Pellizza nella sua vita, interrotta a 39 anni nel 1907, si pone Il ponte, che, esposto alla Biennale di Venezia del 1905, può essere considerato l’ultimo suo tentativo di fondere la fedeltà al vero e l’invenzio- ne compositiva, come dimostrano gli studi per la sua realizzazione, compiuti anche su provini fotografici. Dopo la mostra veneziana, esso fu ripreso e ritoccato dall’artista, per accentuare alcuni tratti luministici e la forza simbolica del rapporto tra le figure e il paesag- gio. 15. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Il mio sindaco 1903 15 - 20 Olio su tela, 73 x 58,7 cm 16. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Ritratto della signora SALA 2 Sofia Abbiati (Cocco) 1895 Olio su tela, 126,2 x 80 cm 17. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Ritratto di Giovanni Cantù 1895 Olio su tela, 46 x 35,2 cm Collezione privata in deposito 18. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Il ritorno dei naufraghi al paese o L’annegato o I naufraghi 1894 Carboncino e matita su carta beige applicata su tela, 76,5 x 134 cm 19. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Idillio. L’albero della vita 1896 Olio su tela applicata su tavola, 29,8 x 29,8 cm 20. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Studio di figure per Idillio primaverile 1896 Matita e carboncino su carta, 30,3 x 30,9 cm (irregolare) 21. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Paesaggio. Nubi di sera 21 - 25 sul Curone 1905-1906 Carboncino su carta marroncina applicata su tela, 53,5 x 83 cm SALA 2 SALA 1 SALA 1 22. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Mattino di maggio o Alberi e nubi 1903 Olio su tela applicata su tavola, 40 x 59 cm (irregolare) 23. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Il ponte 1904-1906 Olio su tela, 113,7 x 239,2 cm 24. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Paesaggio presso Volpedo, regione San Rocco 1897 Olio su tela, tondo diametro 56,8 cm 25. GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Scogliera a Sturla 1890 Olio su tavola, 30 x 23,5 cm GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO Il ponte particolare 1904-1906 IL DIVISIONISMO ALLA TRIENNALE DI BRERA DEL 1891 E LE ISTANZE SOCIALI NELLA PITTURA SALA 3 DI FINE OTTOCENTO Uno tra gli aspetti fondanti del Divisionismo al suo pri- mo apparire è la corrispondenza con l’emergere delle tematiche sociali, mediante le quali gli artisti attenti alle trasformazioni avvenute per effetto dell’industria- lizzazione e dell’urbanizzazione contribuivano ad un ammodernamento dell’arte tanto sotto il profilo delle tecniche quanto sotto quello dei contenuti.
Recommended publications
  • Attività 2010
    2010 Fondazione Cassa di Risparmi Livorno - Attività 2010 - Edizione 2011 Fondazione Fondazione Cassa di Risparmi Cassa di Risparmi di Livorno di Livorno Attività 2010 Attività 2010 Edizione 2011 Edizione 2011 Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Attività 2010 Edizione 2011 A cura di Stefania Fraddanni Debatte Editore 2 3 Maggiore COESIONE per scegliere insieme È un fatto indiscutibile, forse scontato, che nei momenti di crisi e difficoltà si debbano impiegare le risorse con l’obiettivo di intervenire sui bisogni emergenti di un territorio. Con questo impegno la nostra Fondazione, nell’anno 2010, ha rivolto particolare attenzione al mondo del volontariato e dei soggetti più deboli. Tale scelta, però, non ha fatto dimenticare le nostre responsabilità verso altre esigenze nel settore dell’arte, dell’istruzione, della sanità e della ricerca scientifica, come questa pubblicazione illustra in modo puntuale. Quest’anno, forse per la prima volta, siamo stati costretti a respingere, con rammarico, molte richieste che esprimevano progetti validi. Purtroppo, inevitabilmente, le scelte che abbiamo dovuto operare non sempre sono state percepite in modo positivo, ma il nostro compito è proprio quello di privilegiare e selezionare progetti che abbiano la capacità di portare benefici diffusi e attrarre, se possibile, ulteriori fonti di finanziamento. In questi anni, ben prima che la crisi esplodesse, avevamo più volte sottolineato come fosse necessario chiedere alle associazioni, in ogni settore, di superare le appartenenze e di intraprendere progetti comuni che aumentassero l’efficacia finale e rendessero più sostenibili i costi. Solo in pochi casi ciò è avvenuto; questa strada, invece, deve essere percorsa con maggiore impegno e determinazione e da parte nostra faremo quanto necessario per renderla praticabile.
    [Show full text]
  • LA PITTVRA LOMBARDA Nel SECOLO XIX
    LA PITTVRA LOMBARDA nel SECOLO XIX LA PITTVRA LOMBARDA nel SECOLO XIX MILANO MDCCCC CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ PER L’ANNO 1900 Nob. cav. Carlo Bassi, Presidente Comm. Gaetano Negri, senatore del regno, Vice-Presidente Antonio Grandi, ragioniere, Segretario del Consiglio P ietro Bouvier, pittore, Consigliere Nob. cav. L uigi E sengrini » Cav. F erdinando Meazza » Cav. Giorgio Mylius » Cav. Luigi S ecchi, scultore » Cav. G. Batt. Vittadini » E rnesto Bigatti, ragioniere, Revisore Gerolamo S izzo, ingegnere, Segretario della Società COMITATO PER L’ESPOSIZIONE DELLA PITTURA LOMBARDA DEL SECOLO XIX Cav. Aureliano Albasini S crosati, avvocato Giovanni Beltrami, pittore Prof. Vespasiano Bignami, pittore Comm. Camillo Boito, presidente della R. Accademia di Belle Ar Amero Cagnoni, pittore Conte Costanzo Castelbarco Cav. Luigi Cavenaghi, pittore Dott. Giuseppe Carozzi, pittore Conte Cesare Del Majno Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore Cav. Bartolomeo Giuliano, pittore March. Achille Majnoni d’Intignano, architetto Comm. E leuterio Pagliano, pittore Cav. ing. Giulio P isa Cav. A merigo Ponti Comm. Corrado R icci, direttore 'della R. Pinacoteca Conte Giuseppe Visconti di Modrone COMMISSIONE PE R LA DESIGNAZIONE E COLLOCAMENTO DELLE OPERE Cav. Aureliano A lbasini Scrosati, avv., Presidente Giovanni Beltrami, pittore Prof. Vespasiano Bignami, pittore Amero Cagnoni, pittore Dott. Giuseppe Carozzi, pittore Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore COMMISSIONE PER IL CATALOGO Prof. Vespasiano Bignami, pittore Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore ESTRATTO DELLO STATUTO SOCIALE La società è costituita da soci effettivi, da soci perpetui e da soci onorari. Sono soci effettivi quelli che pagano L. 20 all’anno : l’associa­ zione è obbligatoria per tre anni.
    [Show full text]
  • Divisionismo La Rivoluzione Della Luce
    DIVISIONISMO LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE a cura di Annie-Paule Quinsac Novara, Castello Visconteo Sforzesco 23.11.2019 - 05.04.2020 Il Comune di Novara, la Fondazione Castello Visconteo e l’associazione METS Percorsi d’arte hanno in programma per l’autunno e l’inverno 2019-2020 nelle sale dell’imponente sede del Castello Visconteo Sfor- zesco – ristrutturate a regole d’arte per una vocazione museale – un’im- Gaetano Previati Maternità 1 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO portante mostra dedicata al Divisionismo, un movimento giustamente considerato prima avanguardia in Italia. Per la sua posizione geografica, a 45 km dal Monferrato, fonte iconografica imprescindibile nell’opera di Angelo Morbelli (1853-1919), e appena più di cento dalla Volpedo di Giuseppe Pellizza (1868-1907) – senza dimenticare la Valle Vigezzo di Carlo Fornara (1871-1968) che fino a pochi anni era amministrativa- mente sotto la sua giurisdizione – Novara, infatti, è luogo deputato per ospitare questa rassegna. Sono appunto i rapporti con il territorio che hanno determinato le scelte e il taglio della manifestazione. incentrata sul Divisionismo lombardo-piemontese. Giovanni Segantini All’ovile 2 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO La curatela è stata affidata ad Annie-Paule Quinsac, tra i primissimi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso, esperta in particolare di Giovanni Segantini – figura che ha dominato l’arte europea dagli anni Novanta alla Prima guerra mondiale –, del vigezzino Carlo Fornara e di Vittore Grubicy de Dragon, artisti ai quali la studiosa ha dedicato fondamentali pubblicazio- ni ed esposizioni. Il Divisionismo nasce a Milano, sulla stessa premessa del Neo-Im- pressionnisme francese (meglio noto come Pointillisme), senza tuttavia Carlo Fornara Fontanalba 3 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO Angelo Morbelli Meditazione Emilio Longoni Bambino con trombetta e cavallino 4 DELLA LUCE LA RIVOLUZIONE DIVISIONISMO che si possa parlare di influenza diretta.
    [Show full text]
  • Reading De Chirico
    Giorgio de Chirico, Ettore e Andromaca, 1950 PRESS RELEASE 31 August 2017 Reading de Chirico “Painting is a magical art, it is the fire set alight by the final rays in the windows of a rich dwelling as in those of a humble hovel, it is the long mark, the humid [damp] mark, the fluent and still mark etched on the hot sand by a dying wave…” — Giorgio de Chirico, ‘Painting’, 1938 TORNABUONI ART LONDON 4 OCTOBER 2017 – 12 JANUARY 2018 3 OCTOBER 2017 - Preview, 6 to 8 pm 10 OCTOBER 2017 - Conference at the Courtauld Institute of Art, 6 to 7 pm The paintings of Giorgio de Chirico are among the most iconic of Italian 20th century art, but few know about the artist’s prolific literary legacy. In an unprecedented exhibition, Tornabuoni Art is exhibiting over 25 works spanning the artist’s entire career, alongside original manuscripts that offer unique insight into the pictorial world of Giorgio de Chirico. 46 ALBEMARLE STREET, LONDON, W1S 4JN. T. + 44 (0) 207 629 2172 [email protected] WWW.TORNABUONIART.COM The exhibition, curated by Katherine Robinson, member of the scientific committee of the Giorgio and Isa de Chirico Foundation in Rome, will be divided into nine sections, each representing a different theme explored by the artist throughout his career: Italian Piazzas, Metaphysical Interiors, Portraits and Self-Portraits, Still Lifes, Mannequins, Horses and Horsemen, Gladiators, Mythology and Mysterious Baths. This unique exhibition and the accompanying scholarly catalogue include theoretical and critical essays, poems, prose and love letters, enabling visitors to find a new reading of de Chirico’s famous works through his own words.
    [Show full text]
  • Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
    Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni
    [Show full text]
  • Impegno Sociale E Sperimentalismo Pittorico Di Angelo Morbelli: I Due Volti Del Divisionismo
    UNIVERSITA’ DI PISA DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE ANNO ACCATEMICO 2014/2015 Tesi di Laurea Magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media IMPEGNO SOCIALE E SPERIMENTALISMO PITTORICO DI ANGELO MORBELLI: I DUE VOLTI DEL DIVISIONISMO IL RELATORE IL CANDIDATO Prof. Mattia Patti Silvia Corsetti a.a. 2014/2015 INDICE INTRODUZIONE I 1. Biografia 2. I motivi alla base di questo studio VIII 3. Breve antologia della critica X PRIMO CAPITOLO ANGELO MORBELLI E LA PITTURA D’INTERESSE SOCIALE 1. Il contesto di riferimento: i fermenti culturali tra ‘800 e ‘900 in Italia e in Europa 1 2. Le opinioni della critica sull’ipotetico impegno sociale e politico di Angelo Morbelli 32 3. Dall’epistolario: il socialismo di Morbelli alla luce dell’amicizia con Pellizza da Volpedo 54 SECONDO CAPITOLO IL DIVISIONISMO DI ANGELO MORBELLI 2.1. Analisi ed evoluzione della tecnica pittorica di Morbelli 73 2.2. La cultura scientifica del pittore 79 2.3 Dalla teoria alla pratica: gli esperimenti sul colore e sulla percezione visiva 89 2.3.1 Questioni palpitanti!!! Attinenti alla tecnica del dipingere 89 2.3.2 Dalla sperimentazione all’adozione di prodotti industriali 93 2.4 I rapporti con la casa produttrice Lefranc 96 2.5 L’uso pratico dei materiali: differenze e analogie tra i pittori divisionisti 99 2.5.1 Lo studio en plein air: Osservazioni pella risaia e l’utilizzo dei vetri colorati 99 2.5.2 Tecniche e materiali per la composizione dell’opera: le tele e l’imprimitura 102 2.5.3 Pennelli e colori: artigianalità e industrializzazione a confronto 106 APPENDICE IL CARTEGGIO MORBELLI – VITTORE GRUBICY DE DRAGON DALL’ARCHIVIO DEL ‘900 DEL MART 3.1 Premessa alle lettere 112 3.2 Epistolario 116 APPARATO ICONOGRAFICO 162 FONTI ICONOGRAFICHE 216 BIBLIOGRAFIA I INTRODUZIONE 1.
    [Show full text]
  • Relazione Sulla Gestione 2012
    2012 BILANCIO D’ESERCIZIO BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 In copertina: Carlo Fornara, Il seminatore, 1895, olio su tela, cm. 26,5 x 34 - collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ___________________________________________________________________________________________________________ 2 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 SOMMARIO 4 Relazione sulla gestione 157 Prospetti di bilancio 159 Nota integrativa 209 Relazione del Collegio dei Revisori ___________________________________________________________________________________________________________ 3 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE – QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il 31 dicembre 2012 si è chiuso il ventunesimo esercizio della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Il quadro di riferimento normativo relativo allo scorso esercizio è stato caratterizzato da numerosi interventi legislativi che hanno inciso, in alcuni casi significativamente, sull’attività delle fondazioni bancarie. Di seguito una breve panoramica su tali novità. Governance delle Fondazioni L’art. 27-quater della legge n. 27/2012 ha apportato alcune integrazioni all’art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 153/99. In particolare, in tema di requisiti dei componenti l’Organo di Indirizzo delle Fondazioni, viene previsto il ricorso a modalità di designazione ispirate a criteri oggettivi e trasparenti, improntati alla valorizzazione dei principi di onorabilità e professionalità. Viene poi inserita una ulteriore ipotesi di incompatibilità riferita ai soggetti che svolgono funzioni di indirizzo, amministrazione, direzione e controllo presso le Fondazioni: trattasi dell’impossibilità, per tali soggetti, di assumere od esercitare cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo o funzioni di direzione di società concorrenti della società bancaria conferitaria o di società del gruppo.
    [Show full text]
  • Giovanni Segantini
    NOTIZIARIO Giovanni Cronache aziendali Segantini Luce, colore, lontananza e infinito PREFAZIONE DEL PRESIDENTE PIERO MELAZZINI Riportiamo uno stralcio dalla Relazione di Quest’anno è la volta di Giovanni Segantini, la cui mono- bilancio 2003 grafia, inserita nella parte riservata alla cultura della Relazio- della controllata ne di bilancio dell’esercizio 2003, intende ravvivare il ricordo Banca Popolare di Sondrio di questo straordinario personaggio, nato nel 1858 ad Arco (Suisse) SA di nel Trentino, quindi tra i monti italiani, e morto a soli 41 an- Lugano. Più ni tra quelli svizzeri, sullo Schafberg sopra Pontresina nel esattamente Canton Grigioni. trascriviamo i Anche per Segantini vale quanto si è sempre pensato contributi su Giovanni Segantini, del destino baro, che ha privato l’umanità di grandi della ter- pubblicati nella ra, deceduti nell’età in cui, in genere, incomincia la parabo- parte del fascicolo la ascendente: Alessandro Magno, San Francesco d’Assisi, Blai- riservata alla se Pascal, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Leopardi... cultura, curata da Dopo un’adolescenza difficile, Segantini frequentò l’Accade- Pier Carlo Della Ferrera, con saggi di mia di Brera, dove conobbe artisti, letterati, giornalisti dell’ultima Beat Stutzer, Gaspare scapigliatura lombarda. Barbiellini Amidei e Si usa dire che la quantità va a detrimento della qualità. Non è Franco Monteforte, certamente il caso di Segantini, che fu prolifico nella produzione e le preceduti dalla sue opere ebbero un crescente successo all’estero. Ma anche in Italia Prefazione del Presidente questo pittore, caposcuola del divisionismo, che si manifestò nella sua Cavaliere del Lavoro grandezza con l’opera “Alla stanga” (1885), ne ha lasciate non poche.
    [Show full text]
  • MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
    Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria).
    [Show full text]
  • Modigliani-Cat-Prague.Pdf
    Carlo Cambi Editore Editorial Project Carlo Cambi Editore Editorial Department Valentina Sardelli Art Director Laura De Biasio Graphic layout and printing Tap Grafi che - Poggibonsi (SI) Translation StudioLingue2000 - Molfett a (Italy) Robin Cassling - Prague (Czech Republic) Cover Amedeo Modigliani, Carnet Armenien with preliminary sketches “promemoria” for oil painting, depicting a man, woman, Symbol of Cabala, Paris Reproduction and diff usion of this book or any part of it by electronic storage, hardcopies, or any other means, are not al- lowed unless a writt en consent is obtained from publisher and copyright holders. © Giacomo Balla by SIAE 2011 © Max Jacob by SIAE 2011 © František Kupka by SIAE 2011 © Marevna by SIAE 2011 © Chana Orloff by SIAE 2011 © Succession Picasso by SIAE 2011 © Carlo Cambi Editore 2011 www.carlocambieditore.it ISBN: 978-88-6403-084-5 Carlo Cambi Editore Ondřej Pecha Bývalý radní pro kulturu hlavního města Prahy a současný předseda Výboru pro kulturu ZHMP Former Culture Councillor of the City of Prague and currently Chair of the Committee for Culture of Prague City Council Mgr. Tomáš Vacek Generální ředitel akciové společnosti Obecní dům General Director of the Municipal House a.s. Fabio Pigliapoco Jeho Excelence italský velvyslanec v České Republice H. E. Italian Ambassador to the Czech Republic Jaakov Levy Jeho Excelence Izraelský ambasador H. E. Israeli Ambassador to the Czech Republic Ondřej Pecha Magistrát hlavního města Prahy se dlouhodobě snaží o vytvoření vysokého Mgr. Tomáš Vacek Národní kulturní památka Obecní dům patří k nejvýznamnějším secesním stavbám bývalý radní pro kulturu hlavního standardu kulturní nabídky v našem hlavním městě, a proto podporuje generální ředitel akciové společnosti v Praze.
    [Show full text]
  • Terra D'ossola.Indb
    i Lions ossolani alla propria Terra Hanno collaborato per i testi: Tullio Bertamini, Gianfranco Bianchetti, Paolo Bologna, Paola Caretti, Marco Cattin, Umberto Chiaramonte, Cesarina Masini Chieu, Caterina Bensi Chiovenda, Galeazzo Maria Conti, Paolo Crosa Lenz, Alberto De Giuli, Raffaele Fattalini, Germana Fizzotti, Carmine Gaudiano, Sergio Lucchini, Enrico Margaroli, Cesare Melchiorri, Renzo Mortarotti, Rosario Mosello, Gilberto Oneto, Anna Pagani, Angela Travostino Preioni, Mauro Proverbio, Ettore Radici, Pier Antonio Ragozza, Aldo Roggiani, Enrico Rizzi, Franca Paglino Sgarella, Giacomo Zerbini. Comitato di redazione: Antonio Pagani - Coordinatore generale Paola Caretti - Raffaele Frassetti - Alessandro Grossi - Sergio Lucchini - Giampaolo Prola Consulenti: Tullio Bertamini Fotografie: Carlo Pessina -Agenzia Pessina, Domodossola Copertina: Giampaolo Prola Il Lions Club Domodossola desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che, collaborando o contribuendo, hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera © Lions Club Domodossola - 2005 Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata. Il volume è stato curato dalla Edizioni Grossi - Domodossola Stampato dalla Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli s.n.c. - Ornavasso (VB) Sommario pag. 15 La Storia ” 17 Dalla preistoria al traforo del Sempione Tullio Bertamini ” 57 La “repubblica” dell’Ossola Paolo Bologna ” 69 L’archeologia Alberto De Giuli ” 75 Ambiente e natura ” 77 Un paesaggio verticale Renzo Mortarotti ” 87 L’acqua e la pietra Aldo G. Roggiani e Marco Cattin ” 103 Acque termali e acque minerali Pier Antonio Ragozza ” 109 Il clima Tullio Bertamini e Rosario Mosello ” 119 La flora Cesarina Masini Chieu ” 135 La fauna Franca Paglino Sgarella ” 149 I parchi e le riserve naturali Paolo Crosa Lenz ” 155 La cultura ” 157 Ossolani illustri Angela Travostino Preioni ” 195 Antonio Rosmini Anna Pagani ” 203 I monumenti e i segni d’arte Gian Franco Bianchetti ” 231 I letterati ossolani Enrico Margaroli 7 pag.
    [Show full text]
  • CS Punti E Filamenti Di Colore...Igadaleta X
    COMUNICATO STAMPA Il nuovo libro dell’artista Ignazio Gadaleta apre un’inedita visione storica della pittura italiana contemporanea Il pittore italiano Ignazio Gadaleta, protagonista dagli anni Ottanta della pittura aniconica in Italia e noto per le sue ricerche cromatiche espresse in opere d’arte, è autore del suo secondo libro dal titolo Punti e filamenti di colore nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi. Un libro di pittura, un libro di colore promosso dall’Accademia di Belle Arti di Brera, edito da Silvana Editoriale. Finito di stampare nel febbraio 2018, è distribuito in libreria e disponibile nei canali di vendita on- line. La presentazione si terrà giovedì 31 maggio 2018 a Milano alle ore 17:30 presso la Pinacoteca di Brera, Sala della Passione. Con l’autore ne parleranno James Bradburne, Direttore generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense, Livia Pomodoro, Presidente Accademia di Belle Arti di Brera, Anna Maria Montaldo, Direttore Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano e Francesco Tedeschi, Professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’opera è principalmente visuale, documenta puntuali riferimenti storico-critici e apre a un’inedita visione storica della pittura italiana contemporanea. C’è una linea di continuità, sviluppo ed evoluzione nella pittura italiana del Novecento (e anche del Duemila), che ha come sorgente le definizioni linguistiche del Divisionismo italiano. Il libro concretizza, principalmente attraverso apposite riprese fotografiche di particolari di opere, alcuni momenti dello specifico sguardo di pittore dell’autore, in viaggio nel tempo delle memorie di diverse declinazioni linguistiche in successione storica, fino al passaggio nel presente, in proiezione futura.
    [Show full text]