Egli È Di Quelli Che Vissero Di Pensiero ­

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Egli È Di Quelli Che Vissero Di Pensiero ­ numero 4 anno II | Ottobre 2019 nRivista semestrale del Caffè Michelangoiolo -Firenze i ISSN 2611-4089 Egli è di quelli che vissero di pensiero ­ Noi Caffè Michelangiolo indice n.4 anno II Ottobre 2019 Rivista semestrale in copertina | Foto di Silvestro Lega (nd) - Silvestro Lega, “ L’adolescente” (nd) Pubblicata per conto di: Accademia degli Incamminati Via dei Frati, 19 | Modigliana (FC) Lucrezia Caliani pag. 06 www.accademiaincamminati.it “Mi fermo a Firenze” Associazione Culturale Caffè Michelangiolo Chiara Lotti pag. 08 Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) Le ramificazioni dell’arte www.caffemichelangiolo.it Massimo Innocenti pag. 10 Direttore responsabile: Il sole basso e... Andrea Del Carria Segretario di redazione: Erika Vita pag. 14 Maria Grazia Fantini La poetica del vero Redazione: Chiara Lotti Francesca Bertini pag. 18 Le bambine che fanno le signore Per la stesura della bibliografia: Lorenzo Tofi Maria Emirena Tozzi pag. 22 Silvestro Lega e le amicizie fiorentine Ufficio stampa: Giulia Bertelli Stefania Balocco pag. 24 Costanza Peruzzi Dello sguardo nel tempo. Occhi che sentono Redazione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) fuoripagina [email protected] Edizione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Andrea Del Carria pag. 28 Accademia degli Incamminati di Modigliana La frontiera Progetto grafico e impaginazione: Valentina Ciardelli pag. 30 Alessandro Innocenti - [email protected] Le Lamentazioni della famiglia Puccini Stampa: Leonardo Ostuni pag. 32 Litografia Fabbri - Modigliana Alberto Giacometti: la verità nel deforme ISSN 2611-4089 Stefania Balocco pag. 34 Mark Rothko, il silenzio all’orizzonte in fondo pag. 36-39 la redazione - bibliografia notizie dal caffè pag. 40 locandina Sede storica Via Cavour, 21 | Firenze www.caffèmichelangiolo.it [email protected] Caffè Michelangiolo caffemichelangiolo Accademia degli Incamminati Via dei Frati, 11 | Modigliana (FC) www.accademiaincamminati.it “...essi mi attribuiranno un umore Francesco: Sarebbe a dì che dovete bisbetico per rimproverarmi lacune andare ad insegnare ai falchi e ai arbitrarie. Ma io non volevo parlare passeretti tutto quello che non hanno del Risorgimento che essi capito e che voi dovevate faje capì! volgarizzano dalle loro cattedre di Ciccillo: Come? apologia stipendiata del mito ufficiale. Ninetto: Come? Il mio è il Risorgimento degli eretici, Francesco: Bisogna cambiallo questo non dei professionisti.” mondo, fra Ciccillo! È questo che non avete capito! Un giorno verrà un Piero Gobetti uomo dagli occhi azzurri e dirà: Risorgimento senza eroi «Sappiamo che la giustizia è progressiva, e sappiamo che man mano che progredisce la società si sveglia la coscienza della sua imperfetta composizione e vengono alla luce le disuguaglianze stridenti e imploranti che affliggono l’umanità». Non è forse questa avvertenza della disuguaglianza tra classe e classe, tra nazione e nazione, la più grave minaccia della pace! Andate e ricominciate tutto daccapo, in lode del Signore. Ciccillo: Andiamo, Niné! Ricominciamo, sù! Andiamo, sù, figlio mio, non t’avvilì! Non t’avvilì! Coraggio, coraggio, sù, allegri! Pier Paolo Pasolini Uccellacci e uccellini (1966) noi di vedere i suoi studi dal vero come Donne che imbarcano legna del momento, quanto quel vero eterno da poter tradurre in at - a porto d’Anzio e gli altri della stessa epoca, nonché ad andare mosfere suggestive e simboliche, tanto da spingerlo ad approdare “Mi fermo a Firenze” con lui a dipingere. Nei suoi scritti autobiografici anche Fattori a più lontani lidi artistici, fino alla foresta di Fontainbleau e alle ricorda la visita di Costa al suo atelier: “ Venne a Firenze […] opere di Corot. Infatti già nel 1861, o nel 1862, si recò a Parigi Nino Costa. […] Felice Tivoli […] lo condusse nel mio studio… ed espose al Salon proprio Donne che imbarcano legna a porto il Costa entrò, esaminò i miei tentativi della macchia fatti in d’Anzio . Nell’estate di quello stesso anno arrivò a Londra e fu Nino Costa al Caffè Michelangiolo campagna - i bozzetti - e con un certo cinismo messe gli occhi nella capitale britannica che Costa, introdotto nel circolo artistico sul mio grande quadro mediceo e mi disse in romanesco «ti im - inglese da Frederic Leighton, trovò il suo ambiente di vita ideale, tra Fattori, De Tivoli e Lega brogliano tu hai un paro de c… così» e fece atto con le mani, «e sia dal punto di vista personale che professionale. Nonostante non lo sai!» 4. Mi fecero senso quelle parole, e ci pensai molto. infatti Costa fosse rientrato a Firenze nel 1863 dove incontrò Mi misi alle sue costole e lo seguii per strada, per casa, alla nuovamente Banti, Cabianca e Abbati, ed avesse frequentato la campagna e lui molto benevolmente mi apriva la mente all’arte ”. tenuta di Diego Martelli a Castiglioncello, alternò sempre i sog - “Mi fermo a Firenze ”: così il pittore Giovanni Costa, o come giorni fiorentini a quelli romani fino alla fine degli anni Sessanta, amava farsi chiamare, Nino, intitola il capitolo della sua auto - quando i viaggi in Inghilterra divennero via via sempre più fre - biografia 1 dedicato al periodo di permanenza nel capoluogo to - quenti. George Howard divenne uno dei suoi maggiori sostenitori scano. Nato e cresciuto a Roma, in seguito all’arruolamento nel e collezionisti; in poco tempo espose alla Royal Academy di Regio Esercito piemontese, alla fine del 1859 Costa arrivò infatti Londra e trovò quell’approvazione che in Italia non era mai riu - a Firenze, città divenuta punto di ritrovo di molti patrioti dopo scito a raggiungere. La critica si era sempre mostrata molto l’abbandono di Napoleone III. In Toscana pensava di rimanere severa nei suoi confronti, ed è lo stesso Costa a raccontarcelo a solo una settimana e invece qui trovò stabile dimora per oltre più riprese, come quando nella sua autobiografia ricorda che, in dieci anni; a trattenerlo fu inizialmente il fascino che su di lui occasione dell’esposizione annuale della Società Promotrice esercitarono i paesaggi della costa di San Rossore e delle Alpi delle Belle Arti di Firenze, espose un dipinto del giardino di Apuane, luoghi che gli davano l’agio di poter dipingere quella Boboli che rappresentava “ un cantuccio di bosco in ombra nel pittura deserta di uomini che tanto amava. Ma la ragione prin - quale campeggiavano le parti inferiori dei fusti di due grandi cipale che lo spinse a permanere in una città che, nel profondo alberi ” e un giornale della città ne parò dicendo che “ un certo del suo animo, non lo fece mai sentire davvero a casa, fu il con - Costa espone due tubi di stufa ”6. tatto con quel gruppo di giovani pittori che, di lì a poco, avrebbero Non stupisce dunque che all’ambiente culturale italiano, Costa preso il nome di Macchiaioli. Costa fu affascinato dalla loro abbia preferito quello inglese, che maggiormente apprezzava aperta ribellione, in atto già da qualche anno, contro l’imperante per le ricerche simboliste in atto ma anche per l’accoglienza en - pittura romantica che andava allora per la maggiore in città, in tusiastica che vi trovò. Perciò, avendo la possibilità di osservare un periodo in cui tutte le energie artistiche erano tese alla glori - le riproduzioni fotografiche dell’agenda in cui il pittore annotava ficazione dei fasti del passato e alla scoperta di Giotto. In quel tutti i nominativi e relativi indirizzi dei suoi contatti 7 , non è dif - piccolo gruppo che era solito riunirsi nelle sale del Caffè Mi - ficile comprendere l’assenza, a prima vista anomala, di chelangiolo e che ascoltava con trepidazione i racconti di qualche riferimenti fiorentini e la scarsità di quelli italiani in genere. coraggioso spintosi fino a Parigi, nell’intento di scoprire quel Quella di Costa a Firenze, dunque, fu in effetti, come scrive lui misterioso ton gris della realtà osservata dagli specchi anneriti stesso, una “fermata”, se si considera la piena fortuna che trovò dal fumo, Costa vide la lotta per l’arte sincera e personale e ciò successivamente in territorio britannico dove rimase per gran fu ragione sufficiente per trattenersi un decennio al loro fianco. Nino Costa , Donne che portano fascine a Porto d’Anzio (1852) parte della sua vita. Ma fu una fermata particolarmente fortunata, Nelle sue memorie Costa ricorda una “bella gioventù” di cui fa - grazie alla quale il movimento macchiaiolo acquistò quel vigore cevano parte tra gli altri Silvestro Lega, i due fratelli Serafino e alla rivolta verso lo “stucchevole romanticismo pittorico”, nu - A conferma di quanto riportato in questo aneddoto dai toni e quella forza di tecnica e idee che lo hanno reso una delle realtà Felice de Tivoli, Cristiano Banti, Giovanni Fattori, Telemaco trendola di nuove idee e di una migliore tecnica. Con la loro coloriti, sappiamo che fu proprio Costa a convincere Fattori a artistiche italiane più all’avanguardia nel secondo Ottocento. Signorini, Odoardo Borrani e Vincenzo Cabianca, il caricaturista fede, il loro ingegno e il loro entusiasmo dettero vita a una nuova partecipare al concorso bandito dal Governo Provvisorio Toscano Angelo Tricca, il mecenate del gruppo, Diego Martelli e quei e più sincera pittura, più nobile ed espressiva. Lo stesso Martelli del 1860, rivolto alle migliori pitture che avessero per soggetto Lucrezia Caliani pittori della generazione successiva come Giuseppe Abbati, Raf - ricorda come quei pittori accorressero sovente a casa di Costa, episodi della guerra nazionale. È proprio qui si trova l’origine faello Sernesi, Francesco
Recommended publications
  • Leonardo Da Vinci Il Genio E Le Invenzioni
    Anno III n. 4 BIMESTR ALE D’ARTE, LETTER ATUR A E CULTUR A Redazione, amministrazione: Via Feltre, 71 - 20134 Milano - Direttore responsabile: Lidia Silanos 2011 Edito da Associazione Culturale Zaffiro - Milano, Via Feltre, 71 - Telefono 02.215.50.24 Settembre / Ottobre La mostra a Palazzo della Cancelleria di Roma prorogata fino al 30 aprile 2012 Leonardo da Vinci Il genio e le invenzioni Un museo interattivo delle macchine inventate, e ora funzionanti, dallo sconfinato talento del Genio del Rinascimento italiano opo il grande successo in Germania al Palazzo della Cancelleria di Roma dove derlo resistente all’usura e indeformabile. De a Vienna con oltre 60.000 visitato- avrebbe dovuto rimanere per un anno, ma la Gli 800 mq. di superficie ospitano oltre 45 ri, con il patrocinio della Regione Lazio numerosa affluenza di pubblico ne ha fatto macchine, suddivise in 5 categorie rappre- la mostra “Leonardo da Vinci - Il genio prorogare la chiusura al 30 aprile 2012. sentanti i 4 elementi vitali: acqua, aria, ter- e le invenzioni” arriva nel 2009 in Italia L’ingegno e il talento di Leonardo da Vin- ra e fuoco, con l’aggiunta di meccanismi ci, riconosciuti univer- a seconda dell’elemento SOMMARIO salmente, hanno spazia- naturale che le carat- to in altissime forme di terizza: la sega idrau- LEONARDO DA VINCI – IL GENIO E LE INVENZIONI espressione nei campi lica e i galleggianti per di Mariella Galbusera pag. 1 dell’arte e della cono- camminare sull’acqua, I TOMMASI di Angelora Brunella Di Risio pag. 2 scenza: pittura, scultura, l’aliante e il paracadute, ITINER ARI D’ ARTE architettura, ingegneria, l’automa e la macchina a cura di Lidia Silanos pag.
    [Show full text]
  • Pittura-Romantica-2.Pdf
    Lezioni di storia dell’arte L’arte del Romanticismo L’esperienza italiana: Francesco Hayez e i Macchiaioli. Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte In Italia si radicò una corrente del romanticismo, il cosiddetto romanticismo storico, il cui massimo esponente è Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 21 dicembre 1882). I dipinti di Hayez tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medioevale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al suo tempo (esattamente come Alessandro Manzoni conseguì nell'Adelchi). Il suo più noto dipinto, intitolato semplicemente Il bacio (1859), rappresenta un uomo in procinto di fuggire ma capace di dedicare all'amata un bacio appassionato e sincero, identificando quindi il primato del sentimento su qualsiasi altra cosa. F. Hayez “Il bacio” – 1859 Pinacoteca di Brera - Milano Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte … Per la prima volta viene espresso in un quadro un bacio passionale e carico di emotività. L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio. La scelta dell'artista di celare i volti dei giovani conferisce importanza all'azione e le ombre che si possono scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo. L'intera scena, a giudicare dagli abiti e dall'architettura, si svolge in un'ambientazione medioevale, ma in realtà è del tutto immersa nel presente. F.Hayez “Il bacio” – 1859 Pinacoteca di Brera - Milano Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte Hayez attraverso i colori (il bianco della sottoveste, il rosso della calzamaglia, il verde della piuma sul cappello e del risvolto del mantello e infine l'azzurro dell'abito della donna) vuole rappresentare l'alleanza avvenuta tra l'Italia e la Francia (accordi di Plombières).
    [Show full text]
  • Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
    Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni
    [Show full text]
  • ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXX, 1, Winter 2019
    ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXX, 1, Winter 2019 An Affiliated Society of: College Art Association International Congress on Medieval Studies Renaissance Society of America Sixteenth Century Society & Conference American Association of Italian Studies President’s Message from Sean Roberts benefactors. These chiefly support our dissertation, research and publication grants, our travel grants for modern topics, February 15, 2019 programs like Emerging Scholars workshops, and the cost of networking and social events including receptions. The costs Dear Members of the Italian Art Society: of events, especially, have risen dramatically in recent years, especially as these have largely been organized at CAA and I have generally used these messages to RSA, usually in expensive cities and often at even more promote upcoming programing and events, to call expensive conference hotels. The cost of even one reception attention to recent awards, and to summarize all the in New York, for example, can quickly balloon to activities we regularly support. There are certainly no overshadow our financial support of scholarship. It will be a shortage of such announcements in the near future and significant task for my successor and our entire executive I’m certain that my successor Mark Rosen will have committee to strategize for how we might respond to rising quite a bit to report soon, including our speaker for the costs and how we can best use our limited resources to best 2019 IAS/Kress lecture in Milan. With the final of my fulfill our mission to promote the study of Italian art and messages as president, however, I wanted to address a architecture.
    [Show full text]
  • MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
    Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria).
    [Show full text]
  • Il Finanziere N. 2/2017
    Mostra I VOLTI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’800 DA HAYEZ A BOLDINI Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radziwill stata una delle più vivaci e tradusse in movimenti, correnti e stili di SUSANNA PAPARATTI articolate stagioni artisti- che trasformarono le certezze prece- che che abbia interessato denti. A risentirne seppur con modi e CON OLTRE 100 l’Europa. Un secolo, il XIX, dinamiche diverse furono l’architettura Èdenso di avvenimenti e trasformazioni, e la decorazione, così come la scultura OPERE GIUNTE QUASI di fermenti sociali, scoperte scientifiche e la pittura. La scoperta con gli scavi di INTERAMENTE DA e industriali: due fra le tante, nel 1839 Pompei ed Ercolano nel 1738, le rovine COLLEZIONI PRIVATE Daguerre realizzò la prima macchina di Villa Adriana a Tivoli, i templi gre- fotografica mentre nel 1859 Darwin ci di Paestum i marmi fidiaci ritrovati SARÀ A BRESCIA diede alle stampe “L’origine della spe- nel Partenone ad Atene alimentarono SINO ALL’11 GIUGNO cie”. Nell’arte questo flusso di stimoli si un interesse particolare ed una nuova 62 | il FINANZIERE | Febbraio 2017 INFORMAZIONI DA HAYEZ A BOLDINI. ANIME E sensibilità verso la classicità e l’elegan- VOLTI DELLA PITTURA ITALIANA za delle forme che, proprio la scultura DELL’OTTOCENTO antica, suggerivano quale modello da Brescia – Palazzo Martinengo seguire. Non è un caso se lo storico Via dei Musei, 30 dell’arte e archeologo Joachin Win- Fino all’11 giugno ckelmann (al MAX di Chiasso si è da poco inaugurata una mostra su di Orari: lui, intitolata “Winckelmann. I monu- da mercoledì a venerdì 9.00-17.30 menti antichi inediti” fruibile sino al sabato, domenica e festivi 9.00-20.00 7 maggio) pubblicò nel 1755 “Con- Biglietti: siderazioni sull’imitazioni delle opere – Intero: 10 euro greche nella pittura e nella scultura”.
    [Show full text]
  • I MACCHIAIOLI (Prof.Ssa M. Lisa Guarducci) La Maggiore Apertura
    I MACCHIAIOLI (prof.ssa M. Lisa Guarducci) La maggiore apertura politica della Toscana rispetto al rigore poliziesco presente negli altri stati (controllo austriaco nel Lombardo-Veneto; Stato Pontificio al centro; Borboni al sud) fa sì che a Firenze, a partire dal 1855, giungano artisti da tutta Italia. Firenze è vista come nuova Atene. Dal '59 se ne vanno i Lorena; dal '60 la Toscana entra nel Regno d'Italia divenendone capitale tra il '65 e il '71. A Firenze giunge il foggiano Saverio Altamura (1826-97) che nel '55 è a Parigi per vedere l'Esposizione Universale ( e il Pavillon du Realism di Odoardo Borrani, Le cucitrici di camice rosse , 1863 Courbet): sarà lui ad offrire l'occasione del rinnovamento artistico in città. Prima significativa affermazione della maniera moderna: l'Esposizione Nazionale di Firenze del 1861. Luogo d'incontro: il Caffè Michelangiolo. Il gruppo si stringe intorno a Diego Martelli (1839-1896), vicine alle idee socialiste, scrittore e critico sostenitore dei macchiaioli ( che ricevette nella sua villa di Castiglioncello). Nel 1879 tiene a Livorno una memorabile conferenza sugli impressionisti che paragona alla baraonda del caffè Michelangiolo. Nel 1856 era stato a Firenze Degas. Fu Telemaco Signorini, pittore e teorico, a proporre l’appellativo di ‘Macchiaioli’. Il principe Antonio Demidoff apre al pubblico la propria collezione privata, ricca di opere di Ingres, Delacroix, Corot, i pittori della "scuola di Barbizon". 1856: data ufficiale di nascita della 'macchia', comunque convenzionale (conclusione: ’67 ca.). La macchia è esibita in opposizione feroce alla forma accademica ufficiale, immobilizzata e fredda. La macchia va messa in parallelo con l'impressionismo, ma è altra cosa: manca di sistematicità nella ricerca e coerenza nell'applicazione pittorica della teoria; è consistente, ha un peso, una solidità assenti nei 'trattini' impressionisti.
    [Show full text]
  • Timeline / Before 1800 to 1880 / ITALY
    Timeline / Before 1800 to 1880 / ITALY Date Country Theme 1800s - 1850s Italy Travelling The “Grand Tour” falls out of vogue; it used to be a period of educational travel, popular among the European aristocrats in the 17th and 18th centuries. Its primary destination was Italy. In the second half of the 19th century, vanguard artists no longer looked at Roman antiquities and Renaissance for inspiration. 1800 - 1814 Italy Cities And Urban Spaces In the Napoleonic age, monumental architecture is intended to celebrate the glory of the new regime. An example of that is the Foro Bonaparte, in the area around the Sforza’s Castle in Milan (a project by Giovanni Antonio Antolini). 1807 - 1837 Italy Cities And Urban Spaces In Milan, Luigi Cagnola completes the construction of the Arch of Peace, started during the Napoleonic age and inspired by the Arc du Carrousel in Paris. The stunning architectures of the Napoleonic age use arches, obelisks and allegorical groups of Roman and French classical inspiration. 1809 Italy Music, Literature, Dance And Fashion Giacomo Leopardi (1798–1837), philosopher, scholar and one of the greatest Italian poets of all times, writes his first poem. 1815 - 1859 Italy Economy And Trade Italy is an agricultural country. Political fragmentation is an obstacle to trade and economic development. The different states use not only different currencies, but also different systems of measurement. 1815 Italy Political Context The Congress of Vienna decides the restoration of pre-Napoleonic monarchies: Kingdom of Sardinia (Piedmont, Genoa, Sardinia); Kingdom of Two Sicilies (Southern Italy and Sicily), the Papal States (part of Central Italy), Grand Duchy of Tuscany and other smaller states.
    [Show full text]
  • 19TH CENTURY EUROPEAN VICTORIAN and BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 14 March 2018
    19TH CENTURY EUROPEAN VICTORIAN AND BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 14 March 2018 19TH CENTURY EUROPEAN, VICTORIAN AND BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 14 March at 2.00pm New Bond Street, London VIEWING BIDS ENQUIRIES PHYSICAL CONDITION OF Friday 9 March +44 (0) 20 7447 7447 Peter Rees (Head of Sale) LOTS IN THIS AUCTION 2pm to 5pm +44 (0) 20 7447 7401 fax +44 (0) 20 7468 8201 Saturday 10 March To bid via the internet please [email protected] PLEASE NOTE THAT THERE IS 11am to 3pm visit bonhams.com NO REFERENCE IN THIS Sunday 11 March Charles O’Brien CATALOGUE TO THE PHYSICAL 11am to 3pm Please note that bids should be (Head of Department) CONDITION OF ANY LOT. Monday 12 March submitted no later than 4pm on +44 (0) 20 7468 8360 INTENDING BIDDERS MUST 9am to 4.30pm the day prior to the sale. New [email protected] SATISFY THEMSELVES AS TO Tuesday 13 March bidders must also provide proof THE CONDITION OF ANY LOT 9am to 4.30pm of identity when submitting bids. Emma Gordon AS SPECIFIED IN CLAUSE 14 Wednesday 14 March Failure to do this may result in +44 (0) 20 7468 8232 OF THE NOTICE TO BIDDERS 9am to 12pm your bid not being processed. [email protected] CONTAINED AT THE END OF THIS CATALOGUE. SALE NUMBER TELEPHONE BIDDING Alistair Laird 24741 Bidding by telephone will only +44 (0) 20 7468 8211 As a courtesy to intending be accepted on a lot with a [email protected] bidders, Bonhams will provide a CATALOGUE lower estimate of or in written Indication of the physical £25.00 excess of £1,000 Deborah Cliffe condition of lots in this sale if a +44 (0) 20 7468 8337 request is received up to 24 ILLUSTRATIONS Live online bidding is available [email protected] hours before the auction starts.
    [Show full text]
  • OTTOCENTO ITALIANO Maestri a Confronto
    194663_TIL_Cat_Ottocento_COP fronte copia.pdf 1 11/10/16 15:53 194663_TIL_Cat_Ottocento_Ita.indd 1 10/10/16 11:27 OTTOCENTO ITALIANO Maestri a confronto 20 Ottobre - 18 Dicembre 2016 Milano - Via Senato, 45 I QUADERNI DELL’800 XIX Century Italian Paintings Volume I Selezione delle opere e catalogo / Selection of the works and catalogue ANGELO ENRICO Schede delle opere / Catalogue entry DUNIA GRANDI Progetto grafico / Graphic and design project ALES BONACCORSI © 2016 ENRICO GALLERIE D’ARTE Milano - Via Senato, 45 Genova - Via Garibaldi, 29 www.enricogallerie.com Le misure dei dipinti sono espresse in cm, altezza per base. Tutti i diritti riservati. È severamente vietata la riproduzione anche parziale dei testi, delle opere, del materiale fotografco qui pubblicato. 194663_TIL_Cat_Ottocento_Ita.indd 2 11/10/16 16:36 194663_TIL_Cat_Ottocento_Ita.indd 3 10/10/16 10:15 i i te frt of te erie of olume e ited publiig to i female fried ato durig i time i odo, as the uaderi dell, it te itetio of documetig ature i agai te protagoit, albeit carged it our autum eibitio. ur obect i to igligt tred a lrical itet o te ame aelegt a urer. ad teme of talia ieteet cetur paitig troug a e umitaable qualit of te ombardiedmotee electio of or ic are of itorical importace, recet cool ca be dicered i to large or repectiel b dicoerie or impl raritie. ugeio igou ad ioai attita uadroe, te frt i ear our oroom agai reect te groig iteret caracteried b ibrat, broe brutroe alfa of te maret ad iteratioal critic regardig te betee te capigliatura ad impreioim, te ecod peomeal ucce of leadig talia artit ic too b te meticulou formal cotructio ic eared im te place i urope durig te frt moder cetur.
    [Show full text]
  • Nuovi Studi Livornesi Nuovi Studi Livornesi Nuovi
    Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Nuovi Studi Livornesi Nuovi Studi Livornesi Nuovi FONDAZIONE In copertina: CASSA DI RISPARMI N L S Giovanni Pacini, Prospetto dello stato attuale DI LIVORNO del bastione della Canaviglia rispondente sul mare, vol. XIX vol. XIX ASF, Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 2012 2012 Fabbriche Lorenesi ISSN 1591-7770 Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Nuovi Studi Livornesi vol. XIX 2012 Nuovi Studi Livornesi vol. XIX - 2012 Comitato Scientifico Comitato di Redazione Laura Bastogi Massimo Sanacore (Direttore) Fabio Bertini Luciano Bernardini Donatella Cherubini Riccardo Ciorli Bruno Di Porto Laura Dinelli Vincenzo Farinella Duccio Filippi Jean-Pierre Filippini Lucia Frattarelli Fischer Lucia Frattarelli Fischer Algerina Neri Michele Luzzati Maria Lia Papi Danilo Marrara Renzo Mazzanti Paola Meschini Editing Algerina Neri Luciano Bernardini Giacinto Nudi Laura Dinelli Massimo Sanacore Ugo Spadoni Francesca Trivellato Olimpia Vaccari Maurizio Vernassa Stefano Villani Referenze fotografiche: Le immagini e le relative autorizzazioni alla pubblicazione sono state fornite dagli autori dei saggi. Si resta a disposizione di eventuali aventi diritto che non sia stato possibile contattare. Tutti i contributi del presente volume sono stati sottoposti a referaggio. La giornata di studi “Al principio fu il Pentagono - Architettura e urbanistica del centro storico di Livorno” è stata realizzata grazie al contributo di: Camera di Commercio di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Fratelli
    [Show full text]
  • Stradario Di Livorno Dedicato Alla “Guida Nell’Emergenza”
    .b Ven.Arc.della Misericordia di Livorno 419 ° anniversario della fondazione Ogni. edizione sostituisce la precedente per variazioni del traffico Stradario di Livorno dedicato alla “Guida nell’emergenza” “Epicentro” : Piazza Cavour – Livorno - Parchi e giardini - Attracchi e Spiagge - - Quercianella – Sttagno – - Svincoli FI.PI.LI. – Bretella – Variante Aurelia - - Porto con planimetria - Edizione Luglio 2014 Copyright © 2005 / 2014 Prefazione Decima edizione Questo lavoro risponde all’esigenza chee gli autisti, impegnati in serviizi di interesse pubblico, hanno di dover rintracciare e raggiungere urgentemente ed in sicurezza una specifica località, per rispondere alle richieste che giungono spesso improvvissamente da ogni parte della città e località circonvicine. Si tratta di una guida pensata per faccile consultazione per tutti gli autisti, sia a livello centrale, che territoriale, che quotidianamente si trovino nella necessità di raggiungere l’obbiettivo loro assegnato, talora anche in emergenza. L’interesse mostrato verso le edizioni precedenti dello Stradario dii Livorno per la “Guida nell’emergenza” con“epicentro nella piazza Cavour di Livorno” è destinato sempre di più ad un crescente e rapido sviluppo, in quanto, l’auspicato obiettivo del completo soccorso ed il confronto sempre più ravvicinato con le altre realtà d’intervento, impone la necessità di una maggiore conoscenza dei ppercorsi stradali da parte dei settori preposti all’emergenza e la salvaguardia al cittadino. La guida contienne indicazioni chiare e semplici, permette di acquisire in una forma immediata le notizie essenziali, integrate da informazioni di reale interesse che consentono una visione d’insieme, nonchè i numeri civici delle strade con accessi complicati o distanti per interventi “mirati” nell’emergenza. Lo stradario è corredato di tutti gli attraccchi dal mare e spiagge(fino alla loc.
    [Show full text]