Fondazione Cassa Di Risparmi Di Livorno 1992/2012 Nascita Di Una Collezione a Cura Di Stefania Fraddanni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fondazione Cassa Di Risparmi Di Livorno 1992/2012 Nascita Di Una Collezione a Cura Di Stefania Fraddanni Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno 1992/2012 Nascita di una collezione a cura di Stefania Fraddanni Fondazione Cassa di Risparmi Pacini di Livorno Editore Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno (1992/2012) © Copyright 2013 by Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Nascita di una collezione ISBN 978-88-6315-530-3 Chiusura delle iniziative promosse per il XX anniversario della nascita della Fondazione. Inaugurazione della sede ristrutturata e del nuovo ingresso. Realizzazione editoriale e grafica Apertura al pubblico dell’esposizione di opere d’arte. Livorno, Fondazione Cassa di Risparmi, Via A. Gherardesca Piazza Grande 23, 16 marzo 2013 56121 Ospedaletto (Pisa) www.pacinieditore.it 1992/2012 I venti anni della Fondazione [email protected] Responsabile Comunicazione Stefania Fraddanni Progetto Grafico Logo e Immagine Coordinata Anna Laura Bachini Sales Manager Beatrice Cambi Progetto editoriale a cura di Responsabile editoriale Stefania Fraddanni Elena Tangheroni Amatori con la collaborazione di Raffaella Soriani Direzione produzione Testi di Stefano Fabbri Andrea Baboni Giovanna Bacci di Capaci Conti Fotolito e Stampa Silvestra Bietoletti Industrie Grafiche Pacini Francesca Cagianelli Francesca Dini Vincenzo Farinella Referenze forografiche Piero Frati Archivio Dini, Montecatini-Firenze Francesca Giampaolo Fondo fotografico Istituto Matteucci, Viareggio Monica Guarraccino Archivio Baboni, già Malesci, Correggio Maria Teresa Lazzarini Nadia Marchioni Dario Matteoni Giuliano Matteucci L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comuni- Nicola Micieli care e per le eventuali omissioni. Renato Miracco Michele Pierleoni Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di Sergio Rebora ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Sandra Roca Rey Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commer- Gianni Schiavon ciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a segui- Aurora Scotti to di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano Maddalena Paola Winspeare 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org Sommario 7 Presentazione di Luciano Barsotti 9 Introduzione di Stefania Fraddanni 17 1. I percorsi del nuovo spazio espositivo Vincenzo Farinella, Gianni Schiavon 23 2. Una stima… itinerante: la schedatura inventariale di Andrea Conti Giovanna Bacci di Capaci Conti La StaGIoNe deLLe GRaNdI moStRe 29 3. Livorno, Villa Mimbelli. La promozione di un patrimonio collettivo Francesca Giampaolo 35 4. I Postmacchiaioli protagonisti di un’avventura artistica toscana Giuliano matteucci 39 5. La rivincita del Divisionismo toscano Giovanna Bacci di Capaci Conti 45 6. Ritorna Oscar Ghiglia con tutti i suoi capolavori maddalena Paola Winspeare 49 7. Per la prima volta esposte al pubblico Silvestra Bietoletti 55 8. Contributi alla valorizzazione del grande maestro livornese Giovanni Fattori andrea Baboni 61 9. Le suggestioni del mare inaugurano i Granai, promessa di una nuova stagione culturale dario matteoni 65 10. Verso una nuova alfabetizzazione dei codici artistici Renato miracco 69 11. L’omaggio a Garibaldi e i Mille nelle celebrazioni dell’Unità d’Italia aurora Scotti 75 12. Alfredo Müller: un Italien de Paris restituito a Livorno Francesca Cagianelli 81 13. La presenza di artisti di origine ebraica michele Pierleoni 87 14. L’eredità di Fattori e Puccini Il Gruppo Labronico tra le due guerre Vincenzo Farinella, Gianni Schiavon 93 15. Castiglioncello, Castello Pasquini. Sotto l’egida spirituale di Diego Martelli una stagione di grandi mostre Francesca dini 111 16. Le mostre di Collesalvetti: un progetto nel nome dei Servolini Francesca Cagianelli Le doNazIoNI 121 17. Vittore Grubicy De Dragon e Benvenuto Benvenuti, un vincolo inscindibile nel segno del divisionismo Sergio Rebora 127 18. Tasselli di storia dell’arte italiana Renato miracco 133 19. La centralità della figura femminile nelle sculture di Giulio Guiggi e Vitaliano De Angelis Nicola micieli 143 20. Osvaldo Peruzzi “futurista assolutamente” dario matteoni 149 21. Il caso Zampieri: un percorso nel Novecento Labronico dal divisionismo al neocubismo Francesca Cagianelli I NuoVI aCquIStI 155 22. Gli acquisti: Llewelyn Lloyd e Lodovico Tommasi, due capolavori ritrovati Vincenzo Farinella, Nadia marchioni, Gianni Schiavon Le StamPe 159 23. Nelle antiche stampe la storia e il carattere di una comunità Piero Frati 165 24. Una raccolta dedicata all’epopea napoleonica monica Guarraccino maNuteNzIoNe e ReStauRo 171 25. Un progetto preventivo per una migliore conservazione Sandra Roca Rey INteRVeNtI SuL teRRItoRIo 177 26. Tra Livorno e la Val di Cornia. Arte, restauri e musei maria teresa Lazzarini 5 Il logo ereditato dall’Accademia dei Floridi La Società dei Floridi viene fondata agli inizi del 1700 da individui ispirati da “semi di probità e di prudenza”. Nei suoi primi anni di vita non può essere paragonata alle tante società o “accademie che hanno perfezionato le Arti e le Scienze, umanizzato i popoli e squarciato le tenebre dell’ignoranza” dalle quali i fondatori traggono principi ispiratori. A Livorno non si coltivano le scienze in modo particolare, è invece diffuso il convincimento che gli uomini hanno bisogno di istruirsi e ristorarsi al tempo stesso e per questo motivo viene costituita la Società dei Floridi. La città deve la sua prosperità alla posizione favorevole, ai traffici marittimi con le Nazioni europee e le conversazioni della Società vertono prevalentemente su materie che hanno a che fare proprio con questi temi: com- mercio e navigazione. Col tempo le iniziative crescono di numero, si arricchiscono e dopo 75 anni di attività la Società può pretendere il decoroso titolo di Accademia. Nel 1797 si rivolge pertanto al sovrano Ferdinando III per ottenere la concessione del titolo di Accademia dei Floridi, con l’onore d’innalzare il Regio Stemma all’ingresso. La Società si dota di nuove disposizioni che ne disciplinano il funzionamento e assume l’impegno di erigere due pubbliche scuole: una di naviga- zione e l’altra di lingua inglese; si impegna inoltre a produrre giornali e fogli periodici relativi al Commercio e a divertire annualmente il Paese con feste di ballo o di musica o di poesia estemporanea. Il 19 maggio del 1797 alla Società dei Floridi viene concesso il titolo di Accademia. Il 27 luglio dello stesso anno il sovrano approva i Capitoli dell’Accademia e le sue variazioni. L’Accademia conserva il nome di Floridi e il logo sul quale appare un “bugno di api situato in aperta campagna con cielo sereno”. Il logo, con il motto OMNIA LIBANT FLORIDI, verrà collocato sulla fascia superiore della porta principale d’ingresso all’Accademia, come pure nella sala e nell’archivio. Quando nel 1883, l’Accademia viene acquisita dalla Cassa di Risparmi di Livorno. La scritta nei cartigli “Omnia Libant Floridi” viene sostituita con “Cassa di Risparmi di Livorno”. Nel 1992, la Fondazione fa proprio quel logo. Aggiungendo, sotto, “Fondazione”. Il dipinto su legno riprodotto nella pagina precedente è di proprietà del Comune di Livorno ed è potuto rientrare nel 2013 in Fondazione, gentil- mente concesso in comodato d’uso. Presentazione L’apertura della rinnovata sede e della collezione d’arte, è stata l’occasione per ripensare a venti anni di attività culturale pro- mossa e sostenuta dalla nostra fondazione nel territorio. Invece di un catalogo, a cui penseremo successivamente, abbiamo deciso di offrire uno spaccato di vita della fondazione, attra- verso un percorso di avvicinamento all’apertura della collezione d’arte. Percorso che si è articolato nel tempo, con sempre maggiore consapevolezza della necessità di passare da un ruolo di mero sponsor ad un ruolo più propositivo e propulsivo. In questa direzione va la scelta compiuta in questi anni di promuovere un la- voro di selezione e riorganizzazione della collezione, di acquisizioni mirate che unite e alle generose donazioni, in primis quella di Benvenuti, ci consegnano oggi una collezione significativa della stagione artistica labronica da fine 800 a metà del 900, con qualitative incursioni nel divisionismo italiano e toscano. Una scelta che può apparire eccentrica rispetto alle urgenze di un territorio ma, viceversa, tende a promuovere, collegata soprattutto alle tante iniziative di sostegno alle scuole, la cultura che i soggetti privati, nella situazione di difficoltà finanziaria degli enti locali, devono continuare a sostenere onde evitare un irreversibile impoverimento della società. Che si riversa, soprattutto, sulle generazioni più giovani. Una collezione che nelle nostre intenzioni non vuole essere isolata, ma occasione di studio, stimolo di iniziative, espositive e di- dattiche, che coinvolgeranno, in primo luogo, il sistema locale ma anche quello delle fondazioni d’origine bancaria, consapevoli che non hanno spazio visioni particolari, ma sono necessarie aperture, soprattutto alle esperienze artistiche contemporanee. Segnalo in questa direzione la partecipazione della nostra fondazione ad un progetto nazionale (funder 35)che vede coinvolte una decina di fondazioni e che vuole sostenere la strutturazione delle imprese giovanili che hanno necessità di essere ac- compagnate in un percorso di crescita e di apertura alle esperienze nazionali per crescere e diventare occasione di crescita culturale e, soprattutto, di occupazione.
Recommended publications
  • Attività 2010
    2010 Fondazione Cassa di Risparmi Livorno - Attività 2010 - Edizione 2011 Fondazione Fondazione Cassa di Risparmi Cassa di Risparmi di Livorno di Livorno Attività 2010 Attività 2010 Edizione 2011 Edizione 2011 Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Attività 2010 Edizione 2011 A cura di Stefania Fraddanni Debatte Editore 2 3 Maggiore COESIONE per scegliere insieme È un fatto indiscutibile, forse scontato, che nei momenti di crisi e difficoltà si debbano impiegare le risorse con l’obiettivo di intervenire sui bisogni emergenti di un territorio. Con questo impegno la nostra Fondazione, nell’anno 2010, ha rivolto particolare attenzione al mondo del volontariato e dei soggetti più deboli. Tale scelta, però, non ha fatto dimenticare le nostre responsabilità verso altre esigenze nel settore dell’arte, dell’istruzione, della sanità e della ricerca scientifica, come questa pubblicazione illustra in modo puntuale. Quest’anno, forse per la prima volta, siamo stati costretti a respingere, con rammarico, molte richieste che esprimevano progetti validi. Purtroppo, inevitabilmente, le scelte che abbiamo dovuto operare non sempre sono state percepite in modo positivo, ma il nostro compito è proprio quello di privilegiare e selezionare progetti che abbiano la capacità di portare benefici diffusi e attrarre, se possibile, ulteriori fonti di finanziamento. In questi anni, ben prima che la crisi esplodesse, avevamo più volte sottolineato come fosse necessario chiedere alle associazioni, in ogni settore, di superare le appartenenze e di intraprendere progetti comuni che aumentassero l’efficacia finale e rendessero più sostenibili i costi. Solo in pochi casi ciò è avvenuto; questa strada, invece, deve essere percorsa con maggiore impegno e determinazione e da parte nostra faremo quanto necessario per renderla praticabile.
    [Show full text]
  • Leonardo Da Vinci Il Genio E Le Invenzioni
    Anno III n. 4 BIMESTR ALE D’ARTE, LETTER ATUR A E CULTUR A Redazione, amministrazione: Via Feltre, 71 - 20134 Milano - Direttore responsabile: Lidia Silanos 2011 Edito da Associazione Culturale Zaffiro - Milano, Via Feltre, 71 - Telefono 02.215.50.24 Settembre / Ottobre La mostra a Palazzo della Cancelleria di Roma prorogata fino al 30 aprile 2012 Leonardo da Vinci Il genio e le invenzioni Un museo interattivo delle macchine inventate, e ora funzionanti, dallo sconfinato talento del Genio del Rinascimento italiano opo il grande successo in Germania al Palazzo della Cancelleria di Roma dove derlo resistente all’usura e indeformabile. De a Vienna con oltre 60.000 visitato- avrebbe dovuto rimanere per un anno, ma la Gli 800 mq. di superficie ospitano oltre 45 ri, con il patrocinio della Regione Lazio numerosa affluenza di pubblico ne ha fatto macchine, suddivise in 5 categorie rappre- la mostra “Leonardo da Vinci - Il genio prorogare la chiusura al 30 aprile 2012. sentanti i 4 elementi vitali: acqua, aria, ter- e le invenzioni” arriva nel 2009 in Italia L’ingegno e il talento di Leonardo da Vin- ra e fuoco, con l’aggiunta di meccanismi ci, riconosciuti univer- a seconda dell’elemento SOMMARIO salmente, hanno spazia- naturale che le carat- to in altissime forme di terizza: la sega idrau- LEONARDO DA VINCI – IL GENIO E LE INVENZIONI espressione nei campi lica e i galleggianti per di Mariella Galbusera pag. 1 dell’arte e della cono- camminare sull’acqua, I TOMMASI di Angelora Brunella Di Risio pag. 2 scenza: pittura, scultura, l’aliante e il paracadute, ITINER ARI D’ ARTE architettura, ingegneria, l’automa e la macchina a cura di Lidia Silanos pag.
    [Show full text]
  • Giovanni Boldini [PDF]
    Giovanni Boldini Oil Paintings Giovanni Boldini [Italian genre and portrait painter, 1842-1931] A Lady with a Cat canvas painting 39056-A Lady with a Cat.jpg Oil Painting ID: 39056 | Order the painting A Portrait of John Singer Sargent, L'uomo Dallo Sparato canvas painting 39057-A Portrait of John Singer Sargent, L'uomo Dallo Sparato.jpg Oil Painting ID: 39057 | Order the painting Consuelo Duchess of Marlborough with Her Son Ivor Spencer Churchill canvas painting 39058-Consuelo Duchess of Marlborough with Her Son Ivor Spencer Churchill.jpg Oil Painting ID: 39058 | Order the painting Count Robert de Montesquiou canvas painting 39059-Count Robert de Montesquiou.jpg Oil Painting ID: 39059 | Order the painting Countess de Rasty Seated in an Armchair canvas painting 39060-Countess_de_Rasty_Seated_in_an_Armchair.jpg Oil Painting ID: 39060 | Order the painting 1/3 Girl In A Black Hat canvas painting 39061-Girl In A Black Hat.jpg Oil Painting ID: 39061 | Order the painting Henri Rochefort canvas painting 39062-Henri Rochefort.jpg Oil Painting ID: 39062 | Order the painting In the Studio canvas painting 39063-In the Studio.jpg Oil Painting ID: 39063 | Order the painting La Femme Au Chapeau Noir canvas painting 39064-La Femme Au Chapeau Noir.jpg Oil Painting ID: 39064 | Order the painting La Pianista canvas painting 39065-La Pianista.jpg Oil Painting ID: 39065 | Order the painting Total 9 pages, 1/9 | Page : [1] 2 3 4 5 Giovanni Boldini (Nationality : Italian genre and portrait painter, 1842-1931) Giovanni Boldini (December 31, 1842 - July 11, 1931) was an Italian genre and portrait painter, belonging to the Parisian school.
    [Show full text]
  • Portraits of the Belle Epoque
    Jane Van Nimmen exhibition review of Portraits of the Belle Epoque Nineteenth-Century Art Worldwide 11, no. 1 (Spring 2012) Citation: Jane Van Nimmen, exhibition review of “Portraits of the Belle Epoque,” Nineteenth- Century Art Worldwide 11, no. 1 (Spring 2012), http://www.19thc-artworldwide.org/spring12/ portraits-of-the-belle-epoque. Published by: Association of Historians of Nineteenth-Century Art. Notes: This PDF is provided for reference purposes only and may not contain all the functionality or features of the original, online publication. Nimmen: Portraits of the Belle Epoque Nineteenth-Century Art Worldwide 11, no. 1 (Spring 2012) Portraits of the Belle Epoque Centro del Carmen, Valencia April 5 – June 26, 2011 CaixaForum, Barcelona July 19 – October 9, 2011 Curators: Tomàs Llorens and Boye Llorens Catalogue Portraits of the Belle Epoque. Essays by Valeriano Bozal, Danièle Devynck, Barbara Guidi, Boye Llorens, Tomàs Llorens, and Pilar Pedraza; biographies by Alicia Izquierdo Ramírez. Madrid: El Viso; Valencia: Generalitat Valenciana, Consorci de Museus de la Comunitat Valenciana; Barcelona: Fundación “la Caixa,” 2011. 272 pp.; 123 color illustrations, 4 b/w; bibliography. ISBN: 978-84-95241-81-8 (English) Retratos de la Belle Epoque ISBN: 978-84-95241-79-5 (Spanish) Retrats de la Belle Epoque ISBN: 978-84-95241-80-1 (Catalan) €55,89 The stunning exhibition Portraits of the Belle Epoque in 2011 resulted from the first collaboration between the Consortium of Museums of the Valencian Community and “la Caixa” Foundation in Barcelona. Tomàs Llorens, co-curator of the show with his son, Boye Llorens, deliberately included the commonplace phrase “Belle Epoque” in the title (fig.
    [Show full text]
  • Cooperativa Agave Scuole Secondarie Di I E II Grado Il Caffè Michelangelo: Officina Di Una Nuova Arte
    Dalla macchia verso la modernità Presentato da Rivolto a Cooperativa Agave Scuole secondarie di I e II grado Il caffè Michelangelo: officina di una nuova arte. Aperto in via Larga a Firenze nel 1848 vicino all'Accademia delle Belle Arti, accoglieva giovani studenti dell'Accademia ed intellettuali italiani e stranieri. I giovani ribelli Gli iscritti all'Accademia, contestavano l'educazione tradizionale e la pittura di storia antica che, nel periodo romantico, aveva trionfato con soggetti letterari e patriottici. Cercavano invece un linguaggio espressivo libero e rinnovato. Stefano Ussi, La cacciata del Duca di Atene da Firenze 1860, Galleria d'Arte Moderna, Firenze. Enrico Pollastrini I novellatori del Decameron 1855, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno. Dagli incontri e scontri presso il Caffè Michelangelo, sarebbe presto nata una nuova via dell'arte italiana tracciata dai "progressisti", chiamati poi in senso dispregiativo Macchiaioli. I giovani dissidenti si rivolsero ai generi minori del paesaggio e della scena di genere, dipinti rigorosamente "dal vero". Serafino de Tivoli fu uno dei primi pittori toscani a partire per Parigi, dove nel 1855 si era aperta l'Esposizione Universale. Era curioso di vedere i quadri realistici dei famosi pittori di Barbizon, che tanto si avvicinavano per stile ai Macchiaioli. Serafino de Tivoli, Paesaggio con buoi 1855, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno. Constant Troyon, La Ford 1852, Museo del Louvre, Parigi. La grande scoperta: il ton gris Cristiano Banti, anche lui di ritorno da Parigi, cominciò a parlare agli amici Macchiaioli del ton gris. Con l'aiuto di uno specchio nero, ritornato in auge con i pittori di Barbizon, si riusciva ad abbassare le gradazioni di luminosità nell'insieme, così da vedere nitidamente i contorni e il forte stacco chiaroscurale dei volumi a scapito del dettaglio.
    [Show full text]
  • Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
    Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni
    [Show full text]
  • Egli È Di Quelli Che Vissero Di Pensiero ­
    numero 4 anno II | Ottobre 2019 nRivista semestrale del Caffè Michelangoiolo -Firenze i ISSN 2611-4089 Egli è di quelli che vissero di pensiero ­ Noi Caffè Michelangiolo indice n.4 anno II Ottobre 2019 Rivista semestrale in copertina | Foto di Silvestro Lega (nd) - Silvestro Lega, “ L’adolescente” (nd) Pubblicata per conto di: Accademia degli Incamminati Via dei Frati, 19 | Modigliana (FC) Lucrezia Caliani pag. 06 www.accademiaincamminati.it “Mi fermo a Firenze” Associazione Culturale Caffè Michelangiolo Chiara Lotti pag. 08 Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) Le ramificazioni dell’arte www.caffemichelangiolo.it Massimo Innocenti pag. 10 Direttore responsabile: Il sole basso e... Andrea Del Carria Segretario di redazione: Erika Vita pag. 14 Maria Grazia Fantini La poetica del vero Redazione: Chiara Lotti Francesca Bertini pag. 18 Le bambine che fanno le signore Per la stesura della bibliografia: Lorenzo Tofi Maria Emirena Tozzi pag. 22 Silvestro Lega e le amicizie fiorentine Ufficio stampa: Giulia Bertelli Stefania Balocco pag. 24 Costanza Peruzzi Dello sguardo nel tempo. Occhi che sentono Redazione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) fuoripagina [email protected] Edizione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Andrea Del Carria pag. 28 Accademia degli Incamminati di Modigliana La frontiera Progetto grafico e impaginazione: Valentina Ciardelli pag. 30 Alessandro Innocenti - [email protected] Le Lamentazioni della famiglia Puccini Stampa: Leonardo
    [Show full text]
  • Elenco Delle Sezioni Con Le Vie Per La Revisione
    SEZIONE N. 1 SEZIONE N. 3 EDIFICIO SCUOLA SECONDARIA I° GRADO EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA STATALE STATALE DINO CAMPANA GIANNI RODARI VIA SALVADOR ALLENDE 23 VIA FILIPPO SASSETTI 1 Largo dei Mille Giardino Iqbal Masih Piazza Luciano Manara Piazza Amedeo Benini Via Agostino Bertani Piazza Don Giulio Cioppi Via Don Giovanni Minzoni Piazza Giacomo Matteotti Via Giuseppe Cesare Abba Piazza Guglielmo Marconi Via Goffredo Mameli Piazza Piave Via Maria Enriques Agnoletti Ponte 28 Febbraio 1921 Via Nino Bixio Via Dante Via Piero Calamandrei Via dei Rossi dal n. 1 al n. 21zz Via Rosolino Pilo Via dei Rossi dal n. 2 al n. 26bz Via Silvio Cicianesi Via Duca d’Aosta Via Ferruccio Mangani SEZIONE N. 4 Via Giuseppe Bessi dal n. 1 al n. 29zz EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA STATALE Via Giuseppe Bessi dal n. 2 al n. 38zz DONATELLO GABBRIELLI Via Mensa Arcivescovile VIA DELLE CORBINAIE 12/1 Via Raffaello Paoli Via Roma dal n. 1 al n. 149zz Largo Antonio Banfi Via Roma dal n. 2 al n. 68zz Piazza Caduti del Lavoro Via Santa Maria a Greve Via Antonio Makarenko Via delle Corbinaie tutta la numerazione dispari SEZIONE N. 2 Via delle Selve EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA STATALE Via di Giogoli dal n. 1 al n. 9zz DINO CAMPANA Via di Scandicci Alto VIA SALVADOR ALLENDE 23 Via Giordano Bruno Via Girolamo Savonarola Largo Fratelli Rosselli Via IV Agosto Largo Volontari del Sangue Via Sant’Antonio Piazza Antonio Gramsci Via XXV Aprile Via 78° RGT Lupi di Toscana Via Bruno Buozzi SEZIONE N. 5 Via dei Rossi dal n.
    [Show full text]
  • Modigliani-Cat-Prague.Pdf
    Carlo Cambi Editore Editorial Project Carlo Cambi Editore Editorial Department Valentina Sardelli Art Director Laura De Biasio Graphic layout and printing Tap Grafi che - Poggibonsi (SI) Translation StudioLingue2000 - Molfett a (Italy) Robin Cassling - Prague (Czech Republic) Cover Amedeo Modigliani, Carnet Armenien with preliminary sketches “promemoria” for oil painting, depicting a man, woman, Symbol of Cabala, Paris Reproduction and diff usion of this book or any part of it by electronic storage, hardcopies, or any other means, are not al- lowed unless a writt en consent is obtained from publisher and copyright holders. © Giacomo Balla by SIAE 2011 © Max Jacob by SIAE 2011 © František Kupka by SIAE 2011 © Marevna by SIAE 2011 © Chana Orloff by SIAE 2011 © Succession Picasso by SIAE 2011 © Carlo Cambi Editore 2011 www.carlocambieditore.it ISBN: 978-88-6403-084-5 Carlo Cambi Editore Ondřej Pecha Bývalý radní pro kulturu hlavního města Prahy a současný předseda Výboru pro kulturu ZHMP Former Culture Councillor of the City of Prague and currently Chair of the Committee for Culture of Prague City Council Mgr. Tomáš Vacek Generální ředitel akciové společnosti Obecní dům General Director of the Municipal House a.s. Fabio Pigliapoco Jeho Excelence italský velvyslanec v České Republice H. E. Italian Ambassador to the Czech Republic Jaakov Levy Jeho Excelence Izraelský ambasador H. E. Israeli Ambassador to the Czech Republic Ondřej Pecha Magistrát hlavního města Prahy se dlouhodobě snaží o vytvoření vysokého Mgr. Tomáš Vacek Národní kulturní památka Obecní dům patří k nejvýznamnějším secesním stavbám bývalý radní pro kulturu hlavního standardu kulturní nabídky v našem hlavním městě, a proto podporuje generální ředitel akciové společnosti v Praze.
    [Show full text]
  • Tesi Dottorato.Pdf
    DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (Curriculum Storia dell’arte) CICLO XXX COORDINATORE prof. Andrea De Marchi PERCORSI ARTISTICI TRA FIRENZE E GLI STATI UNITI, 1815-1850. NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03 Dottorando Tutore dr. Michele Amedei prof. Antonio Pinelli Coordinatore prof. Andrea De Marchi a. a. 2014-2015/2016-2017 A Carlo Del Bravo Intendo ringraziare, in ordine sparso, quanti hanno contribuito, in vario modo, alla riuscita di questo lavoro; sono particolarmente grato a Cinzia Maria Sicca, Giovanna De Lorenzi, Karen Lemmey, Eleanor Harvey, Cristiano Giometti, Joe Madura, Alan Wallach, William Gerdts, William Truettner, Daniele Mazzolai, Anne Evenhaugen, Alexandra Reigle, Anna Marley, Crawford Alexander Mann III, Silvestra Bietoletti, Melissa Dabakis, Michele Cohen, Amelia Goerlitz, Tiziano Antognozzi, John F. McGuigan, Jr., Mary K. McGuigan, Kent Ahrens, Liletta Fornasari, Sandro Bellesi, Ettore Spalletti, Elisa Zucchini, John Allen, Fabio Cafagna, Valeria Bruni, Enrico Sartoni, Caterina Del Vivo e Simona Pasquinucci. Indice Introduzione................................................................................................p. 1 Capitolo 1. La colonia statunitense nel Granducato di Toscana nel primo Ottocento. Parte I. Statunitensi a Firenze. I-A. Cenni storici.....................................................................................................p. 9 I-B. Giacomo Ombrosi, console degli Stati Uniti d'America a Firenze................p. 17 Parte
    [Show full text]
  • Antonella Serafini La Pittura Di Paesaggio. Tre
    ANTONELLA SERAFINI LA PITTURA DI PAESAGGIO. TRE GENERAZIONI A CONFRONTO Si deve a Jean Françoise Millet, il grande artista francese figlio di contadini, la prima rappresentazione del mondo rurale in chiave moderna, è del 1848 il Vagliatore,del 1857 il celeberrimo Angelus. Frutto di una nuova concezione del mondo, la povertà e l'umiltà salivano prepotentemente sulle tele portando seco un nuovo concetto di arte e di bellezza. I contadini di Millet sono eroi romantici e sono in totale empatia con il paesaggio che abitano, 1'artista francese dipinge campi, case, cieli, vedendo li con gli occhi e con i sentimenti di coloro che in quei paesaggi vivono, lavorano, soffrono e gioiscono. Non tutti sanno che Vincent Van Gogh copiò i quadri di Millet, ossia tradusse nel suo linguaggio drammatico e saturo di nuove energie quelle stesse visioni, le medesime, di contadini e contadine, mezzadri, mieti tori gialli come il sole e le spighe mature, affogati in campi verde-azzurro come i cieli d'estate. Van Gogh trasforma l'empatia del suo Maestro avvolgendo degli stessi colori uomini e campi, cieli e gesti, mondando tuttavia quelle riproduzioni dalle ansie e dai tormenti invece tanto vibranti nelle sue opere originali. Da questi precedenti prendono le mosse molti di quei pittori italiani - attivi fra la seconda metà del XIX secolo e i primi decenni del XX - che raccontano la cultura, i gesti, le luci di ciò che da secoli permaneva pressoché immutato in tanta parte d'Italia dove non solo non era giunta l'eco delle rivoluzioni artistiche ma nemmeno di quelle industriali.
    [Show full text]
  • Visita Alla Casa Natale Di Modigliani
    Visita alla Casa natale di Modigliani Sabato 12 aprile, alle ore 17, è in programma una visita guidata alla Casa natale di Amedeo Modigliani in Via Roma, 38 a Livorno. La famosa casa di via Roma, che per una serie di circostanze fortuite non è stata modificata, conserva an- cora tutto il fascino vintage di un appartamento della borghesia livornese all’indomani dell’Unità d’Italia, con i suoi pavi- menti in graniglia a motivi floreali, i suoi vetri sottili, la vecchia cucina con il lavello in marmo bianco e le dispense in mu- ratura. Questa è la casa dove è nato Dedo, ormai 130 anni fa, e dove ha iniziato i primi esperimenti artistici. E’ allestita come un museo con riproduzioni di vecchie foto e documenti della famiglia Modigliani, che ci aiutano a ricostruire la vita del pittore, dalla nascita “assistita da un ufficiale giudiziario” ai suoi legami con la città, la vita parigina, gli amori, gli amici, e la morte tragica a soli 36 anni. A Livorno Amedeo frequenta il Ginnasio Guerrazzi, in via Ernesto Rossi, a pochi passi da casa, ma in seguito a problemi di salute abbandona gli studi classici per andare a scuola da Guglielmo Micheli, dove conoscerà tantissimi ragazzi che presto diverran- no i suoi amici più cari: Gino Romiti, Oscar Ghiglia, Aristide Sommati, Benvenuto Benvenuti, Renato Natali, Llewelyn Lloyd, Manlio Martinelli, Lando Bartoli. Sabato 12 aprile sarà, quindi, l’occasione per trascorrere un bel pomeriggio di primavera a contatto con l’arte e la storia di Livorno, ma soprattutto per respirare il fascino di un ambi- ente ricco di emozioni, e ripercorrere la vita del livornese più amato e più famoso al mondo: Amedeo Modigliani.
    [Show full text]