Tesi Dottorato.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (Curriculum Storia dell’arte) CICLO XXX COORDINATORE prof. Andrea De Marchi PERCORSI ARTISTICI TRA FIRENZE E GLI STATI UNITI, 1815-1850. NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03 Dottorando Tutore dr. Michele Amedei prof. Antonio Pinelli Coordinatore prof. Andrea De Marchi a. a. 2014-2015/2016-2017 A Carlo Del Bravo Intendo ringraziare, in ordine sparso, quanti hanno contribuito, in vario modo, alla riuscita di questo lavoro; sono particolarmente grato a Cinzia Maria Sicca, Giovanna De Lorenzi, Karen Lemmey, Eleanor Harvey, Cristiano Giometti, Joe Madura, Alan Wallach, William Gerdts, William Truettner, Daniele Mazzolai, Anne Evenhaugen, Alexandra Reigle, Anna Marley, Crawford Alexander Mann III, Silvestra Bietoletti, Melissa Dabakis, Michele Cohen, Amelia Goerlitz, Tiziano Antognozzi, John F. McGuigan, Jr., Mary K. McGuigan, Kent Ahrens, Liletta Fornasari, Sandro Bellesi, Ettore Spalletti, Elisa Zucchini, John Allen, Fabio Cafagna, Valeria Bruni, Enrico Sartoni, Caterina Del Vivo e Simona Pasquinucci. Indice Introduzione................................................................................................p. 1 Capitolo 1. La colonia statunitense nel Granducato di Toscana nel primo Ottocento. Parte I. Statunitensi a Firenze. I-A. Cenni storici.....................................................................................................p. 9 I-B. Giacomo Ombrosi, console degli Stati Uniti d'America a Firenze................p. 17 Parte II. La vita a Firenze: le abitazioni e l'attività di copisti agli Uffizi. II-A. Le abitazioni e gli studi degli artisti americani in città: la Palazzina dei Servi, gli ateliers di Horatio Greenough e quello di Hiram Powers in Via de' Serragli...................................................................................................................p. 22 II-B. I copisti americani a Firenze fra il 1815 e i primi anni Cinquanta .................................................................................................................................p. 30 Capitolo 2. Rapporti artistici e di mercato fra il Granducato di Toscana e gli Stati Uniti d'America nel tempo della Restaurazione. Parte I. I primi artisti toscani negli Stati Uniti. I-A. Scultori carraresi e fiorentini nei grandi cantieri di Washington D.C. all'inizio del secolo...............................................................................................................p. 39 Parte II. Le accademie d'arte americane e il ruolo di Firenze. II-A. Le accademie d'arte negli Stati Uniti d'America nel primo Ottocento.........p. 46 II-B. Il soggiorno fiorentino di Rembrandt Peale nel 1829....................................p. 52 Parte III. Sul mercato d'arte tra Stati Uniti e Granducato. III-A. Genesi del mercato d'arte antica e moderna tra Stati Uniti e Toscana nel primo Ottocento...............................................................................................................p. 56 III-B. Le mostre dell'arte italiana all'American Academy of Fine Arts di New York durante la direzione di Rembrandt Peale...............................................................p. 59 III-C. Pittori e scultori del Romanticismo toscano negli Stati Uniti.....................p. 66 Capitolo 3. Gli artisti statunitensi all'Accademia di Belle Arti, 1815- 1850. Parte I. I-A. L'Accademia di Belle Arti: gli obiettivi didattici e il contributo dei forestieri alle attività dell'Accademia...................................................................................p. 74 Parte II. I primi statunitensi: 1817-1825. II-A. Gilbert Stuart Newton e William Main........................................................p. 81 II-B. Robert Walter Weir.......................................................................................p. 86 Parte III. Statunitensi alla Scuola del nudo: 1828-1832. III-A. L'ammissione alla Scuola del nudo e lo studio dell'anatomia.....................p. 88 III-B. Gli spazi, l'organizzazione, e gli arredi.......................................................p. 96 III-C. Giuseppe Bezzuoli, gli americani, e l'importanza dello studio sul modello................................................................................................................p. 103 Parte IV. Scultori statunitensi all'Accademia di Belle Arti: 1828-1850. IV-A. L'«Accademico Professore» Horatio Greenough e la genesi del monumento George Washington in rapporto alla scultura monumentale toscana contemporanea....................................................................................................p. 109 IV-B. La prima attività di Hiram Powers a Firenze e la sua partecipazione alle mostre autunnali dell'Accademia nel corso degli anni Quaranta..............................................................................................................p. 113 IV-C. Seguaci di Powers alle esposizioni dell'Accademia fra il 1842 e il 1848 (Shobal Vail Clevenger e Joseph Mozier)...........................................................p. 119 IV-D. Randolph Rogers allievo di Aristodemo Costoli, 1850............................p. 122 Capitolo 4. Vedutisti, paesisti e pittori di genere statunitensi a Firenze fra il 1828 e il 1842. Parte I. Vedutisti. I-A. Robert Walter Weir, George Cooke e i vedutisti toscani a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta................................................................................................p. 130 Parte II. Paesisti. II-A. I due soggiorni fiorentini di Thomas Cole (1831-1832 e 1842): il rapporto con Giuseppe Gherardi e l'eredità della Hudson River School nella pittura di paesaggio in Toscana............................................................................................................p. 134 II-B. George Loring Brown e il Florence Sketch Club of American Artists, 1842.....................................................................................................................p. 145 Parte III. Pittori di genere e orientalisti. III-A. Fra Giuseppe Moricci e Carlo Ernesto Liverati: il pittore americano Miner Kilbourne Kellogg a Firenze negli anni Quaranta..............................................p. 152 Conclusione.....................................................................................................p. 159 Immagini..........................................................................................................p. 162 Bibliografia......................................................................................................p. 257 1 Introduzione Il lavoro nasce in rapporto alle ricerche sulle presenze di artisti americani nella prima metà dell'Ottocento nel Granducato toscano sulla base di ricognizioni fatte in alcuni dei principali archivi fiorentini: particolarmente nell'Archivio Storico dell'Accademia di Belle Arti e in quello della Soprintendenza. Usufruendo di due borse di studio a Washington D.C. – la Pre-Doctoral Fellowship presso lo Smithsonian American Art Museum, della durata di undici mesi, e un grant bimestrale finanziato dalla U.S. Capitol Historical Society –, è stato possibile integrare la ricerca compiuta in Toscana, consultando alcuni fondi speciali conservati fra gli Archives of American Art, la National Portrait Gallery/Smithsonian American Art Library, la U.S. Capitol Historical Society, la Library of Congress e la fototeca della National Gallery della capitale statunitense. Sulla base di tali indagini archivistiche è stato possibile compiere viaggi e ricognizioni a Washington, D.C., New York, Philadelphia, Baltimora e altre città dell'East Coast che hanno permesso di arricchire la ricerca con sculture, dipinti ad olio, disegni e acquerelli di artisti americani legati a istituzioni fiorentine come l'Accademia di Belle Arti conservati in vari musei, fra cui lo Smithsonian American Art Museum, la National Portrait Gallery, la U.S. Capitol Collection, la New-York e la Maryland Historical Society e, infine, il Cooper-Hewitt Smithsonian Design Museum di New York. L'integrazione delle ricerche d'archivio svolte nei primi due anni di dottorato a Firenze con quelle fatte nei principali musei d'arte e di storia americana, ha portato a risultati sconosciuti o solo parzialmente investigati dagli studi sui rapporti artistici intercorsi fra Firenze e gli Stati Uniti d'America nella prima metà dell'Ottocento, ampliando le prospettive di indagine che inizialmente erano concentrate su un unico tema: quello riguardante la formazione di un gruppo di artisti romantici statunitensi all'Accademia di Belle Arti fiorentina. Staccandosi dal soggetto iniziale e allargandosi ad altre tematiche ad esso correlate, organizzate in tre grandi capitoli (anticipati da uno introduttivo sulla vita degli statunitensi a Firenze e sull'importanza della storia politica americana nel Granducato) dedicati, il primo, alla genesi dei rapporti 2 artistici e di mercato fra i due Stati, il secondo, alla presenza degli americani all'Accademia di Belle Arti, e il terzo, all'attività dei pittori d'oltreoceano in Toscana nel primo Ottocento, il lavoro contiene e sviluppa diversi aspetti dello scambio produttivo e dinamico fra la capitale toscana e l'America del Nord nel tempo che va dal 1815 agli anni immediatamente successuvi alle Rivoluzioni del Quarantotto, contribuendo a portare nuova luce su un argomento che negli ultimi anni sta vivendo un rinnovato interesse. Lo dimostrano, fra le altre cose, il convegno organizzato da Nicoletta Lepri il 3 ottobre 2014 alla Biblioteca