Temistocle Scola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni -
9-10 Ottobre 2017 FIRENZE
GONNELLI CASA D’ASTE FIRENZE GONNELLI CASA D’ASTE 9-10 Ottobre 2017 9-10 Ottobre ASTA 23 ASTA ASTA 23 LIBRI E GRAFICA PARTE I: Stampe, Disegni, Dipinti Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE CASA D’ASTE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 | www.gonnelli.it - [email protected] 9-10 Ottobre 2017 Gonnelli Casa d’Aste è un marchio registrato da Libreria Antiquaria Gonnelli FIRENZE GONNELLI Charta 153.qxp_[Gonnelli 195x280] 27/07/17 14:04 Pagina 1 GONNELLI CASA D’ASTE Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 www.gonnelli.it - [email protected] LEGENDA Ove non diversamente specificato tutti i testi (2): il numero fra parentesi dopo la descrizione del lotto indica la e le immagini appartengono a Gonnelli Casa quantità fisica dei beni che lo compongono. Ove non indicato si d’Aste, senza alcuna limitazione di tempo e di intende che il lotto è composto da un singolo bene. confini. Pertanto essi non possono essere ripro- dotti in alcun modo senza autorizzazione scritta Annibale Carracci: è nostra opinione che l’opera sia eseguita di Gonnelli Casa d’Aste. dall’Artista; Annibale Carracci [attribuito a]: è nostra opinione che l’opera sia probabilmente eseguita dall’Artista; Annibale Carracci In copertina particolare del lotto 967 [alla maniera di] [scuola di] [cerchia di]: l’opera per materiali, stile- mi, periodo e soggetti è accostabile alla scuola dell’Autore indicato; Annibale Carracci [da]: indica che l’opera è tratta da un originale riconosciuto dell’Autore indicato, ma eseguita da Autore diverso anche, eventualmente, in periodo diverso. -
19TH CENTURY EUROPEAN VICTORIAN and BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 14 March 2018
19TH CENTURY EUROPEAN VICTORIAN AND BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 14 March 2018 19TH CENTURY EUROPEAN, VICTORIAN AND BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 14 March at 2.00pm New Bond Street, London VIEWING BIDS ENQUIRIES PHYSICAL CONDITION OF Friday 9 March +44 (0) 20 7447 7447 Peter Rees (Head of Sale) LOTS IN THIS AUCTION 2pm to 5pm +44 (0) 20 7447 7401 fax +44 (0) 20 7468 8201 Saturday 10 March To bid via the internet please [email protected] PLEASE NOTE THAT THERE IS 11am to 3pm visit bonhams.com NO REFERENCE IN THIS Sunday 11 March Charles O’Brien CATALOGUE TO THE PHYSICAL 11am to 3pm Please note that bids should be (Head of Department) CONDITION OF ANY LOT. Monday 12 March submitted no later than 4pm on +44 (0) 20 7468 8360 INTENDING BIDDERS MUST 9am to 4.30pm the day prior to the sale. New [email protected] SATISFY THEMSELVES AS TO Tuesday 13 March bidders must also provide proof THE CONDITION OF ANY LOT 9am to 4.30pm of identity when submitting bids. Emma Gordon AS SPECIFIED IN CLAUSE 14 Wednesday 14 March Failure to do this may result in +44 (0) 20 7468 8232 OF THE NOTICE TO BIDDERS 9am to 12pm your bid not being processed. [email protected] CONTAINED AT THE END OF THIS CATALOGUE. SALE NUMBER TELEPHONE BIDDING Alistair Laird 24741 Bidding by telephone will only +44 (0) 20 7468 8211 As a courtesy to intending be accepted on a lot with a [email protected] bidders, Bonhams will provide a CATALOGUE lower estimate of or in written Indication of the physical £25.00 excess of £1,000 Deborah Cliffe condition of lots in this sale if a +44 (0) 20 7468 8337 request is received up to 24 ILLUSTRATIONS Live online bidding is available [email protected] hours before the auction starts. -
Dipinti Del XIX Secolo
Dipinti del XIX secolo Asta 27 Milano, via Olona, 2 giovedì, 25 maggio 2006, ore 16.00 2 Maioliche del Rinascimento Sede dell’esposizione e dell’asta Milano via Olona, 2 Esposizione da sabato 20 a mercoledì 24 maggio 2006 ore 10.00 – 18.30 domenica 15.00 – 18.30 Asta giovedì, 25 maggio 2006 Orario dell’Asta ore 16.00 Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Maioliche del Rinascimento 3 4 Maioliche del Rinascimento 1 2 1 2 Francesco Paolo Michetti Sinibaldo Tordi Tocco di Casauria, Pescara 1851-Francavilla al Mare, Roma 1876-Firenze 1955 Chieti 1929 Palco della Scala a Milano Popolana -1886 olio su tela, cm 50x35. Firmato in basso a sinistra: Tordi olio su tela, cm 39x27. Firmato e datato in basso a Sinibaldo Firenze destra: P. Michetti 86 Stima: € 6.000/8.000 Stima: € 5.000/6.000 Dipinti del XIX secolo 5 3 3 Ippolito Caffi Belluno 1809-Lissa 1866 Il tempio della Sibilla a Tivoli acquarello su carta, cm 17,5x27,5. Firmato in basso a sinistra: Caffi dis. Provenienza: Milano, Porro & C, Raccolte d’arte dell’abitazione Milanese di Gianni Versace, Asta 15, 7 Aprile 2005, lotto 37 bis Roma, collezione Privata Stima: € 14.000/16.000 6 Dipinti del XIX secolo 4 4 Ippolito Caffi Belluno 1809-Lissa 1866 Le terme di Caracalla acquarello su carta, cm 17x28. Firmato in basso a sinistra: Caffi Provenienza: Milano, Porro & C, Raccolte d’arte dell’abitazione Milanese di Gianni Versace, Asta 15, 7 Aprile 2005, lotto 37 Roma, collezione Privata Stima: € 14.000/16.000 Dipinti del XIX secolo 7 5 a) 8 Dipinti del XIX secolo 5 b) 5 Scuola Bergamasca, secolo XIX a) Bergamo,Piazza della Fiera b) Bergamo,Porta Sant’Agostino olio su tela, cm 92,5x119,5 Stima: € 50.000/60.000 Dipinti del XIX secolo 9 6 Salvatore Fergola Napoli 1799-1874 Reggia di Caserta con Vesuvio sul fondo, 1843 olio su tela, cm 80x92. -
Catalogo Opere D'arte
La collezione di opere d’arte della Cassa Rurale Alta Valsugana Progetto grafico Nadia Groff Roberto Festi Fotografie Romano Magrone Coordinamento Renzo Ciola Adriana Fontanari La collezione Stampa Arti Grafiche .................... di opere d’arte Un ringraziamento particolare agli artisti che hanno fornito informazioni e indicazioni sulle opere pubblicate. della Cassa Rurale Alta Valsugana In copertina Gianni Anderle La fine del mondo 2013 ceramica e smalti [particolare] © Cassa Rurale Alta Valsugana, 2018 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle immagini. Presentazione Franco Senesi Presidente Cassa Rurale Alta Valsugana Gli oltre cento anni di storia delle Casse Rurali hanno rappresentato, e rappresentano, soprat- tutto per il Trentino, un fenomeno economico e sociale che ha inciso in maniera determinante nel progresso della nostra gente. L’impiego delle risorse raccolte dai propri Soci e Clienti nello sviluppo della piccola/media impresa e il sostegno alle famiglie del proprio territorio, l’educazione e lo stimolo al risparmio con la gestione del medesimo e il contributo alle attività sociali, culturali, sportive e del volontariato delle comunità di riferimento, sono gli aspetti più evidenti della mission che caratterizza la funzione delle cooperative di credito. Tra le tante sensibilità, l’attenzione allo sviluppo e alla valorizzazione delle varie arti e tra queste la pittura e la scultura in particolare, hanno favorito nel tempo il sostegno alle doti creative dei nostri concittadini. Il territorio si è rivelato ricco di individualità di rilievo meritevoli di conside- razione, che hanno consentito una raccolta ragguardevole di lavori. La fusione tra quattro conso- lidate realtà come le nostre, ha dato la possibilità, tra i tanti positivi aspetti di ordine economico e strutturale, di mettere in evidenza anche un tesoretto che nel tempo si è andato formando in opere d’arte, in particolare dei nostri conterranei. -
Cambi Dipinti 1207Web
CAMBICAMBI CASACASA D’ASTED’ASTE ININ GENOVAGENOVA AASTASTA DI DI DDIPINTIIPINTI DEL DEL XIXXIX EE XXXX SECOLOSECOLO 1010 DDICEMBREICEMBRE 20072007 ASTA DI DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO LUNEDÌ 10 DICEMBRE 2007 PRIMA TORNATA: ore 10.00 • Lotti 1-212 SECONDA TORNATA: ore 15.00 • Lotti 213-477 TERZA TORNATA: ore 21.00 • Lotti 478-671 ESPOSIZIONE MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 GIOVEDÌ 6 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 VENERDÌ 7 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 SABATO 8 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 DOMENICA 9 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Te l . + 39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - +39 010 812613 www.cambiaste.com - e-mail: [email protected] Condizioni di vendita La Cambi S.a.S. di Matteo Cambi & C. sarà di seguito denominata per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e diritti. Al momen- “Cambi”. to dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comu- nicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. 1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono 9 Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti di per “contanti”. asta pari al 21% sul prezzo di aggiudicazione comprensivi di IVA. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà 2 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il comunque a carico dell’aggiudicatario. Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato 10 L’acquirente deve versare un acconto all’atto dell’aggiudicazio- di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali erro- ne e completare il pagamento prima di ritirare la merce a sua cura, ri o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalo- rischio e spesa non oltre otto giorni dopo la fine della vendita. -
Fondazione Cassa Di Risparmi Di Livorno 1992/2012 Nascita Di Una Collezione a Cura Di Stefania Fraddanni
Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno 1992/2012 Nascita di una collezione a cura di Stefania Fraddanni Fondazione Cassa di Risparmi Pacini di Livorno Editore Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno (1992/2012) © Copyright 2013 by Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Nascita di una collezione ISBN 978-88-6315-530-3 Chiusura delle iniziative promosse per il XX anniversario della nascita della Fondazione. Inaugurazione della sede ristrutturata e del nuovo ingresso. Realizzazione editoriale e grafica Apertura al pubblico dell’esposizione di opere d’arte. Livorno, Fondazione Cassa di Risparmi, Via A. Gherardesca Piazza Grande 23, 16 marzo 2013 56121 Ospedaletto (Pisa) www.pacinieditore.it 1992/2012 I venti anni della Fondazione [email protected] Responsabile Comunicazione Stefania Fraddanni Progetto Grafico Logo e Immagine Coordinata Anna Laura Bachini Sales Manager Beatrice Cambi Progetto editoriale a cura di Responsabile editoriale Stefania Fraddanni Elena Tangheroni Amatori con la collaborazione di Raffaella Soriani Direzione produzione Testi di Stefano Fabbri Andrea Baboni Giovanna Bacci di Capaci Conti Fotolito e Stampa Silvestra Bietoletti Industrie Grafiche Pacini Francesca Cagianelli Francesca Dini Vincenzo Farinella Referenze forografiche Piero Frati Archivio Dini, Montecatini-Firenze Francesca Giampaolo Fondo fotografico Istituto Matteucci, Viareggio Monica Guarraccino Archivio Baboni, già Malesci, Correggio Maria Teresa Lazzarini Nadia Marchioni Dario Matteoni Giuliano Matteucci L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comuni- Nicola Micieli care e per le eventuali omissioni. Renato Miracco Michele Pierleoni Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di Sergio Rebora ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. -
Download a Chapter
OUT OF THE PAST CPL Editions Centro Primo Levi Editions is both an electronic and traditional publishing venture aimed at presenting the English speaking world with a selection of classic and new texts on Primo Levi and on Italian Jewish history, culture and tradition. In a rapidly changing world, books remain the same formidable tools for the transmission of knowledge they have been for centuries. They also satisfy the enduring human desire to create lasting records. This endeavor stems from a deep conviction that the selected texts are the carriers of a rich cultural tradition, CLAUDIO GERBI crucial for understanding the specifi c contribution of Italian Judaism for the world at large. Our books are available as e-books, with a print on demand option. www.centroprimolevi.org CPL EDITIONS OUT OF THE PAST CLAUDIO GERBI CPL EDITIONS Unpublished biographies and correspondence OUT OF THE PAST: CLAUDIO GERBI A STORY OF THE GERBI FAMILY Copyright © Claudio Gerbi CPL EDITIONS, New York Centro Primo Levi, Inc. www.centroprimolevi.org Book design: designwajskol Production: Sofia Quaglia FOREWORD By Susan Gerbi This book, a delightful blend of history and personal anecdotes, traces the Gerbi family over almost five hundred years, from the late middle ages to the present era. With the Spanish inquisition and the decree of Ferdinand and Isabella (1492), many Jews fled from Spain. Among those were the ancestors of Claudio Gerbi, who settled on the island of Djerba, off the coast of Tunisia, where a Jewish community had existed since the destruction of the first temple in Israel (586 BC). -
Mario Madiai
MARIO MADIAI Raffaele De Rosa Una nuova Associazione Culturale per gli artisti Il Gruppo Labronico I vicitori del Premio Rotonda Temistocle Scola Renato Natali E… ALTRO ANCORA 2 3 innovativi, la nascita di nuove riviste di settore, ma il tutto dovrebbe girare L’editoriale intorno ad un’idea personale, fatta di di Mauro Barbieri propri contenuti, con una ben de!ni- MARIO MADIAI ta identità e con la voglia di confron- (Dir. Edit. ”Arte a livorno… e oltre con!ne”) tarsi con gli altri attraverso la profes- sionalità acquisita negli anni. Improvvisarsi, copiare, cambiando per esempio una lettera ad un sito ormai radicato nel panorama artisti- Raffaele De Rosa Una nuova Associazione L’arte deve unire e Culturale per gli artisti Il Gruppo Labronico co on-line come www.artealivorno. I vicitori del Premio Rotonda Temistocle Scola it, è sintomo di mancanza di idee, e Renato Natali E… ALTRO ANCORA non dividere ra"orza indirettamente il nostro ope- rato, sminuendo invece chi pensa di uando tanti anni fa, parlo del bella immagine di promozione, spe- avere fatto una “ganzata”. L’utilizzo on Q lontano 1995, ho iniziato il cialmente in un momento dove la line di nomi vicini a ARTE A LIVORNO ARTE cammino editoriale, avevo un idea crisi economica ha colpito in partico- come per es. ARTE LIVORNO - L’ARTE A molto “poetica” del mondo dell’arte. lar modo il mondo dell’arte. Gli artisti A LIVORNO stanno confondendo nu- LIVORNO Vedevo e pensavo in maniera positi- che hanno una visione moderna ed merosi navigatori della rete, i quali, ci . -
Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA LA RIVOLUZIONE DEI MACCHIAIOLI. DA FATTORI AL ‘900 In mostra alla Fondazione Lazzareschi fino all’11 maggio Oltre 50 opere e una vasta sezione grafica. Dal 15 marzo all’11 maggio (INAUGURAZIONE DOMANI sabato 15, ore 17.30) rimane aperta alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (Lu) “La rivoluzione dei Macchiaioli. Da Fattori al ‘900”, una grande mostra di opere dei più significativi esponenti di quella che non fu solo una corrente pittorica, ma un movimento culturale, civile e sociale che ha rivoluzionato tutta un’epoca. Le opere provengono da prestigiose raccolte di privati, dalla raccolta Pepi, dalla Pinacoteca Amedeo Modigliani, dal Museo Fattori di Livorno, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla collezione della Galleria Bacci di Capaci di Lucca e grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del comune di Porcari. Sarà possibile ammirare una collettiva di opere rare, anche delle curiosità di sicuro interesse per i visitatori. Oltre ai dipinti, un percorso di studi, appunti e disegni di artisti che hanno attraversato oltre mezzo secolo di storia dell’arte: Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, i Gioli, i Tommasi, Cecioni Rey, Manaresi, Zandomeneghi Kienerk, Cecconi; ma non ci siamo dimenticati di Annibale Gatti che fu il tramite fra i Macchiaioli e Diego Martelli. Il percorso prosegue con Plinio Nomellini, Ulvi Liegi, Muller, Domenici e Carraresi, che a Porcari ha vissuto e dipinto, e continua con Ghiglia, Natali, Viani, Modigliani, insomma coloro che furono alla scuola di Micheli e che poi, seguendo l’indirizzo dato da Giovanni Fattori, sono divenuti fra i nomi più significativi del ‘900. -
1 101 Incisioni Originali Di Fattori, Boccioni, Morandi, Bartolini
101 1 incisioni originali di Fattori, Boccioni, Morandi, Bartolini, Castellani, Viviani, Maccari, Marini, Manzù, Manaresi. - Reggio Emilia : Prandi, 1972. - 60 p. : ill. ; 24 cm. In testa al front.: Catalogo n. 155. - Titolo della copertina: Fattori, Boccioni, Morandi, Bartolini, Castellani, Viviani, Maccari, Marini, Manzù, Manaresi. A 2 Giotto : (1337+ - 1937). - Firenze : [s.n.], 1937. - VIII, 68 p. : ill. ; 34 cm. - (Illustrazione). Dati dalla cop. - N. monogr. di: Illustrazione. - Firenze. - A. 15, n. 4 (apr. 1937). Gli affreschi 3 di Pompei / presentazione di A. Maiuri. - Novara : Istituto geografico De Agostini, c1942. - [4] p., XL p. di tav. (a fogli mobili) ; 35 cm. - (Documentario Athenaeum fotografico). Alberti, Leon Battista 4 Il trattato della pittura e i cinque ordini architettonici / L. B. Alberti ; con prefazione di G. Papini. - Lanciano (CH) : Carabba, 1913. - 114 p. ; 20 cm. - (Scrittori nostri ; 38). Aleardo 5 Kutufà d'Atene nell'arte e nella vita : giudizi di personalità e commenti della stampa estratti dai libri dagli autografi e dai quotidiani. - Milano : Gastaldi, 1953. - 51 p. ; 21 cm. Amedeo 6 Modigliani : 1884-1920 : 300 immagini sulla vita, le opere, gli amici del pittore nel cinquantesimo anniversario della morte : Villa Fabbricotti novembre 1970 - gennaio 1971. - Livorno : Comune di Livorno, 1970. - 48 p. : ill. ; 24 cm. Catalogo della mostra. Andrea 7 Mantegna et les graveurs préraphaelites italiens. - Paris : Hachette et C.ie, 1914. - 15 p., [62] c. di tav. : ill. ; 21 cm. - (Les grands graveurs). Annigoni, Pietro 8 Pietro Annigoni. - Firenze : Gonnelli, [1945?]. - XX p., [1], 72 p. di tav. (molte ripr. rimontate nel testo) : ill. ; 35 cm. Data di pubbl. da: SBN. -
Emilia Baratta Clara Bertolini Stefania Fraddanni
5 testi di Emilia Baratta illustrazioni di Clara Bertolini a cura di Un bambino delle scuole elementari può interessarsi alla pittura e agli arti- Stefania Fraddanni sti? Questa pubblicazione dedicata a Fattori e i suoi amici macchiaioli vuole dimostrare che sì, è possibile. Quinto volume della collana editoriale La Fondazione per la scuola edita da Fondazione Livorno, è dedicato agli studenti più piccoli. Grazie alle simpatiche illustrazioni di Clara Bertolini e alla divertente storia raccontata da Emilia Baratta, Giovanni Fattori diventa il “nonno della porta ac- canto”. Un fumetto che, tra una battuta e l’altra, racconta un autentico spaccato di vita artistica della seconda metà dell’Ottocento, ambientato nei luoghi della pittura livornesi, con spunti giocosi e qualche concessione alla fantasia. GIOVANNI FATTORI e i suoi amici macchiaioli amici suoi i e FATTORI GIOVANNI OMAGGIO – 5 – La Fondazione per la Scuola GIOVANNI FATTORI e i suoi amici macchiaioli testi di Emilia Baratta illustrazioni di Clara Bertolini a cura di Stefania Fraddanni La Fondazione per la scuola La Fondazione per la Scuola Collana edita da Fondazione Livorno a cura di Stefania Fraddanni © Copyright Fondazione Livorno I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Prima edizione: novembre 2015 ISBN 978-88-7997-136-2 Testi: Emilia Baratta Giovanni Fattori è uno dei personaggi più importanti della nostra città, dove nacque, nel 1825. Figura di spicco nella storia dell’arte dell’Otto- Illustrazioni: Clara Bertolini cento europeo fu caposcuola dei macchiaioli, il gruppo di artisti che si Fotografie: Maria Cora Carraro ritrovava al Caffè Michelangelo di Firenze e dette vita alla pittura della macchia, fatta di pennellate di colore spalmate sulla tela senza la guida Con la collaborazione della cooperativa AGAVE di Livorno di un disegno.