Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Cagianelli

Viale delle Cascine, 8 - 56122 Pisa, Italia

3926025703

[email protected]

Sesso Femmina | Data di nascita 20/03/1966 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

Nel 1996 per incarico di Luigi Bellini organizza in qualità di membro del Comitato Direttivo l’Esposizione Internazionale dell’Antiquariato a Venezia.

Nel 1997 ha ottenuto il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Patrocinio del Comune di Firenze, della Provincia di Lucca, della Provincia di Pisa con il volume Francesca Cagianelli, Tra pittura e incisione. Antonio Antony de Witt critico delle arti, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Collana “Letteratura e Dintorni”, diretta da Luigi Banfi, Umberto Carpi, Davide De Camilli, Pisa – Roma 1997.

Dal 1997 al 2003 cura le mostre e i relativi cataloghi delle mostre promosse dal Comune di Crespina (vedi Elenco Mostre e Elenco Cataloghi), realizzate a Villa Il Poggio.

Nel 1998 ha tenuto corsi di Storia dell’Arte per il Comune di Pescia nell’ambito dell’Università del Tempo Disponibile, consistenti in una serie di incontri aventi per tema la Storia dell’Arte Italiana dell’800 -‘900.

Nel 2001 è stata Membro del “Comitato per la valorizzazione dell’attività pittorica e scultorea di Anchise Picchi”.

Nel 2003 è stata Presidente del “Comitato Promotore Guido Peyron e il Novecento Toscano”.

Nel 2002 è stato Membro del “Comitato Scientifico in collaborazione con il Comitato per l’Archiviazione dell’opera pittorica, grafica e letteraria di Voltolino Fontani”.

Nel 2005 è stata Presidente del “Comitato per la Promozione dell’opera pittorica e scultorea di Renato Vigo”.

Dal 2006 idea e dirige la collana “Rarità del Novecento Livornese”, promossa da “Archivi e Eventi” con il contributo di Fondazione .

Dal 2006 è Presidente di “Archivi e Eventi”, Associazione Culturale per la Documentazione e la Promozione dell’Ottocento e del Novecento Livornese.

Dal 2007 al 2009 dirige con Dario Matteoni “I maestri della luce in Toscana. Collana di monografie d’arte dell’800 e del 900”, promossa da FINEGIL, editoriale L’Espresso, in 12 volumi.

Dall’11-08-2008 all’11-10-2008 ha realizzato su incarico del Comune di l’ordinamento della Pinacoteca Comunale , la catalogazione delle opere e l’allestimento del percorso espositivo.

Nel 2009 idea e dirige la collana editoriale promossa da FINEGIL, editoriale L’Espresso, dal titolo “La Livorno dei Pittori. Protagonisti, luoghi e vicende attraverso i secoli”, in 4 volumi.

Dal 5-02-2009 al 31-12-2011, e quindi dal 01-08-2012 al 31-12-2013 ha svolto il compito di Conservatore della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini di Collesalvetti per conto del Comune di Collesalvetti.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Nel 2010 idea e dirige la collana editoriale promossa da FINEGIL, editoriale L’Espresso, “Livorno 900”, in 4 volumi.

Dal 2011 idea e dirige la collana “Maestri livornesi dell’Ottocento e del Novecento”, promossa da “Archivi e Eventi”, con il contributo di Fondazione Livorno (2 voll.).

Dal 2013 è direttore della rivista di arte e cultura “Livorno Cruciale XX e XXI”, catalogata dal Ministero dei Beni Culturali.

Dal 2014 dirige la collana di studi “Percorsi di archivio. Atlanti per una nuova storia dell’arte”, Pisa, Edizioni ETS, 2014, promossa da “Archivi e Eventi” con il contributo di Fondazione Livorno.

In data 30 settembre 2015 fonda il “Centro Cagianelli per il 900”, Associazione culturale dedicata alla valorizzazione dell’importante scultore umbro Enrico Cagianelli (Perugia, 1886-Gubbio, 1938), di cui è il Presidente.

Tra l’ottobre e il dicembre 2015 idea e cura il primo percorso espositivo promosso dal “Centro Cagianelli per il 900” nell’ambito del progetto “VETRINA DEL 900”, intitolato Dal simbolismo al divisionismo.

Nel marzo-aprile 2016 idea e cura il secondo percorso temporaneo, realizzato nell’ambito del calendario “Vetrina del 900”, intitolato agli Italiani di Parigi.

Nel maggio 2016 organizza la terza puntata del Calendario “Vetrina del 900”, dal titolo, L’estasi della fede o la violenza delle passioni? Un capolavoro ritrovato dell’iconografia dantesca. Henry de Groux nella Toscana di Soffici, conversazione condotta da Francesca Cagianelli con Michele Feo, già ordinario di Filologia Medioevale e Umanistica all’Università degli Studi di Firenze.

Nel novembre 2016 organizza la quarta puntata del Calendario “Vetrina del 900”, dal titolo La Belle Epoque di Lionello Balestrieri tra wagnerismo, fêtes galantes e miti del progresso, conversazione condotta da Francesca Cagianelli con Andrea Muzzi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno.

Nell’ aprile 2017 organizza la quinta puntata del Calendario “Vetrina del 900”, dal titolo In volo con Gabriele D’Annunzio. Tutte le arti del Vittoriale, conferenza di Dario Matteoni, storico dell’arte e direttore dell’Accademia di Belle Arti “Alma Artis Academy”, Pisa.

Nel giugno 2017 organizza la sesta puntata del Calendario “Vetrina del 900”, dal titolo Duilio Cambellotti e la nostalgia dell’antico, conferenza di Matteo Fochessati, curatore della Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova, promossa dal “Centro Cagianelli per il 900” in collaborazione con Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova e gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani.

Nel settembre 2017 organizza la settima puntata del Calendario “Vetrina del 900”, dal titolo Il Futurismo verso la Fiaba. Il repertorio proteiforme di Francesco Cangiullo dal Teatro della sorpresa al Caffè Concerto, conferenza interattiva al ritmo della poesia audiovisiva di Francesco Cangiullo; introduzione di Francesco Belais, Assessore Cultura, Turismo e grandi eventi del Comune di Livorno; coordinamento scientifico di Anna Maria Monteverdi, Ricercatore, docente di Culture digitali Alma Artis Accademy; montaggio audio a cura di Lorenzo Magnozzi.

Nell’aprile 2018 organizza l’ottava puntata del Calendario “Vetrina del 900”, dal titolo, Nel segno di Vittore Grubicy. Raul Viviani, divisionista romantico, conferenza di Gianni Franzone, curatore della Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova, in collaborazione con Archivi Viviani, Milano, Wolfsoniana – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani.

Il 15 giugno 2018 idea e cura il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Centro Cagianelli per il ‘900, percorso culturale di opere disegnative e incisorie del XIX e XX secolo, da Adolfo De Carolis a Giulio Aristide Sartorio e Duilio Cambellotti.

In occasione della mostra Pierino Fornaciari. Dal neorealismo all’arte programmata, promossa dalla Fondazione Livorno Arte e Cultura l’Associazione “Archivi e Eventi”, nel 2017-2018 (vedi Elenco

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Mostre) nella persona del Presidente Francesca Cagianelli, idea, gestisce il bookshop, contribuisce alla guardiania e all’accoglienza, cura 9 laboratori didattici.

Dal 1 settembre 2016 ricopre, sulla base del disciplinare conferito dal Comune di Collesalvetti in data 1/09/2016, l’incarico di Conservatore della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini di Collesalvetti.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Tesi di laurea Antonio Antony de Witt: profilo storico-critico, proposta di catalogo dell’opera grafica e lettura dei romanzi, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia delle Arti, anno accademico 1990-1991.

Tesi di specializzazione Scultura e grafica di Enrico Cagianelli “esteta aristocratico e sommamente lirico”: Tra Futurismo e Novecento, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Storia dell’Arte Contemporanea, anno accademico 2002-2003

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 Francese C1 C1 C1 C1 C1

Competenze comunicative Ottime capacità comunicative acquisite nella ideazione e realizzazione delle campagne promozionali promosse dal Comune di Collesalvetti e curate da Francesca Cagianelli presso la Pinacoteca Comunale Carlo Servolini dal 2008 al 2015 e dal 2016 al 2018. Costante impegno nel settore della promozione culturale acquisita durante il ruolo di Presidente dell’Associazione Culturale Archivi e Eventi dal 2006, e del Centro Cagianelli per il 900 dal 2015.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente intermedio

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Padronanza dei principali software di produttività individuale e del funzionamento delle reti informatiche. Conoscenza dei sistemi informatici per la catalogazione/ studio dei Beni Culturali. Creazione di comunicati stampa per la pagina facebook della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, per quella del Centro Cagianelli per il 900, per quella di Archivi e Eventi.

Mostre Curate Pittori in villa. e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini, realizzata e promossa dal Comune di Crespina, Crespina, Villa il Poggio 1997.

Il Tirreno “naturale museo” degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini, realizzata e promossa dal Comune di Crespina, Crespina, Villa il Poggio 1998.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Antonio Antony de Witt 1876-1967, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Firenze, Palazzo Pitti 1998.

In Toscana dopo Degas. Dal sogno medioevale alla città moderna, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini, realizzata e promossa dal Comune di Crespina, Crespina, Villa il Poggio, 1999.

L’officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini, realizzata e promossa dal Comune di Crespina, Crespina, Villa il Poggio 2000.

Il Novecento in Toscana, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Rossella Campana, realizzata e promossa dal Comune di Crespina, Crespina, Villa il Poggio 2001.

Anchise Picchi, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Villa Carmignani, Collesalvetti 2001.

Voltolino Fontani. Autoritratti spirituali, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Livorno 2002.

L’umanità di verso il Novecento. Nuova espressività delle acqueforti fattoriane, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Villa Carmignani, Collesalvetti 2002.

I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), mostra a cura di Francesca Cagianelli, Fiesole, Palazzina Mangani 2003.

Il ritratto storico nel Novecento (1902-1952). Dal volto alla maschera, mostra a cura di Francesca Cagianelli, realizzata e promossa dal Comune di Crespina, Crespina, Villa il Poggio, 2003.

Carla Celesia di Vegliasco protagonista del Simbolismo Toscano, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Villa Carmignani, Collesalvetti 2003.

Voltolino Fontani alla Galleria Giraldi. Eaismo, esplosioni nucleari e arti decorative, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Livorno, Galleria Giraldi 2003.

Carlo e Luigi Servolini. L’arte, il pensiero, le tecniche, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Villa Carmignani, Collesalvetti 2004.

La Maschera e l’Artista. Intermezzi, Pantomime, Acrobazie sul Palcoscenico del Novecento, mostra, a cura di Francesca Cagianelli, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta 2005.

Renato Vigo. La stagione del surrealismo in Toscana, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Livorno, Villa del Presidente 2005.

La magia del carnevale dal verismo all’espressionismo, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Stefano Fugazza, Modena, 18-26 febbraio 2006.

Renato Natali. Un pittore tra luci d’avanguardia e notti di folklore, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci-Oddi, 18 novembre-17 dicembre 2006.

Lorenzo Cecchi (1864-1940). Pittore – scultore – architetto – scrittore – insegnante, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Livorno, Galleria San Barnaba 2006.

Mario Ferretti (1915-1974). Tra metafisica e astrazione, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Livorno, Villa del Presidente 2007.

L’elogio della tavola tra conversazione, cibo e mondanità: La pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento nelle collezioni pubbliche e private italiane, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Modena, Modenantiquaria, 17-25 febbraio 2007.

Francesco Franchetti 1878-1931. I percorsi dell’orientalismo in Toscana, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Stefano Fugazza, Livorno, Villa del Presidente 2007.

Il convito e l’arte tra l’Ottocento e il primo Novecento, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni, Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, 16 luglio – 3

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli ottobre 2007.

Omaggio a Francesco Franchetti, mostra a cura di Giovanna e Filippo Bacci di Capaci, Francesca Cagianelli, Livorno, Studio d’Arte dell’Ottocento, 25 novembre 2007-5 gennaio 2008.

Mario Pieri-Nerli 1886-1917. Itinerari del Simbolo tra Livorno e il Golfo della Spezia, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Marzia Ratti, Franco Sborgi, La Spezia, Palazzina delle Arti, 2008.

Gabriele Gabrielli. Un allievo spirituale di Vittore Grubicy de Dragon al Caffè Bardi, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Livorno, Museo di Storia Naturale, 10 maggio-8 giugno 2008.

La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 10 febbraio-13 luglio 2008.

Quadri per un’esposizione. Il Novecento Labronico nel collezionismo privato, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Orbetello, Nuovo Palazzo del Comune, 28 ottobre-1 novembre 2009.

Déco. Arte in Italia 1919-1939, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 31 gennaio-28 giugno 2009.

Luigi Servolini da Urbino a Cirene: i luoghi dell’anima, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 5 dicembre 2008 – 29 gennaio 2009.

Il Primitivismo in Bianco e Nero di Luigi Servolini, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 4 maggio - 30 settembre 2009.

Gastone Razzaguta 1890-1950. Una coscienza critica tra il Caffè Bardi e il Gruppo Labronico, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 6 maggio-29 luglio 2010.

L’altro Fortuny. L’eleganza nuova, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Fratta Polesine, RO, Villa Badoer, 29 gennaio-12 giugno 2011.

L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio-12 giugno 2011.

Alfredo Müller. Un ineffabile dandy dell’impressionismo, mostra a cura di F. Cagianelli, Livorno, Granai di Villa Mimbelli, 27 febbraio-25 aprile 2011.

Manlio Martinelli (1884-1974). Un amico di Modigliani alla Scuola di , mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 7 settembre 2010 - 30 gennaio 2011.

Antonio Antony de Witt e i bozzetti inediti per la Richard-Ginori: rarità grafiche di un amico dei Servolini, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 30 aprile-30 maggio 2011.

Adriano Baracchini-Caputi. Ettore Castaldi. Eugenio Caprini. Una triade per il divisionismo a Livorno, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 18-28 luglio 2011.

Il fascino del notturno. Dipinti dalla collezione della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 6 settembre - 27 ottobre 2011.

Galileo Chini. La luce della ceramica, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Fratta Polesine (RO), Villa Badoer, 25 febbraio-24 giugno 2012.

Giovanni Zannacchini 1884-1939. Sintesi e modernità del Novecento Labronico, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 25 novembre 2011-8 marzo 2012.

Gli incisori del Bisonte tra la Toscana e l’Europa, mostra ideata e promossa dalla Fondazione Il

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Bisonte, con il coordinamento scientifico di Francesca Cagianelli, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 aprile– 20 giugno 2012.

Giovani incisori del Bisonte. Una selezione dell’opera grafica dei Borsisti della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno - Luca Di Pietro - Yasmine Dainelli - Simona Perruzza - Denia Petrocelli - Margherita Santaniello, mostra a cura di Fondazione Il Bisonte, con il coordinamento scientifico di Francesca Cagianelli, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 18 luglio 2012 – 20 giugno 2012.

Corrado Carmassi 1893-1982. Un protagonista del Premio Modigliani dal fauvisme all’informale, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 4 settembre – 4 ottobre 2012.

La xilografia italiana. Dalla mostra internazionale di xilografia di Levanto a oggi 1912-2012, mostra promossa dall’Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, in collaborazione con il Comune di Collesalvetti, il Comune di Finale Ligure e l’Associazione c.f.p. “E. Fassicomo” Scuola Grafica Genovese; mostra promossa dal Comune di Collesalvetti su idea di Francesca Cagianelli, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 25 ottobre - 22 novembre 2012.

Il Divisionismo. La luce del moderno, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio-24 giugno 2012.

Guglielmo Micheli 1866-1926: emozioni verso l’impressionismo e il divisionismo, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 29 novembre 2012 – 4 aprile 2013.

Gli acquarelli di Carlo Servolini. Le sfumature del simbolo, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 11 aprile – 16 maggio 2013.

Satira e Bohème. Il riso, il dramma, la caricatura del primo Novecento tra arte e letteratura. Inediti dall’Archivio Mario Bardi e dall’Archivio Razzaguta, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 23 maggio – 11 luglio 2013.

Omaggio a Landozzi (1887-1959) - Dal grottesco alla caricatura, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 18 luglio - 8 agosto 2013.

Corrado Michelozzi 1883-1965. Entusiasta del Barocco, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 3 settembre 2013-7 gennaio 2014.

Giancarlo Cocchia 1924-1987. Un mistico verso le avanguardie negli anni del Premio Modigliani e del Grattacielo, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 2 settembre – 3 novembre 2014.

Irma Pavone Grotta 1900-1972. L’aristocrazia della linea nel segno de “L’Eroica”: dal simbolismo al Déco, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 14 febbraio -19 luglio 2014, La Spezia, Musei Civici, 26 luglio- 31 agoto 2014.

Virgilio Marchi 1895-1960. Lo stile del movimento dal dinamismo plastico all’architettura lirica, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 5 marzo -9 luglio 2015.

Rodolfo Procaccia. Il trionfo del macabro tra Primitivismo e Secessione, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 27 novembre 2014 - 26 febbraio 2015.

Pierino Fornaciari. Il pittore partigiano. Dal Premio Suzzara all’Astrattismo, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 18 luglio-3 settembre 2015.

Cappiello e la caricatura. La fortuna dell’Album illustrato tra Belle Epoque e mode japonistes”, mostra

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 6 settembre- 13 ottobre 2016.

Mario Benedetti. L’etica dello spazio, mostra a cura di Francesca Cagianelli con Antonio Amato, Circolo Culturale d’Arte Antonio Amato, Livorno, 9-23 settembre 2016.

Roberto Ercolini (1938-1988). La festa dell’enigma, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 17 novembre 2016-2 febbraio 2017.

Raffaello Gambogi: il tempo dell’impressionismo, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 9 febbraio – 18 maggio 2017.

48 opere in anteprima dalla collezione Miniati. Dal Caffè Bardi al Gruppo Labronico: i maestri della grafica, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 25 maggio - 24 agosto 2017.

Angelo Sirio Pellegrini. L’idioma ironico di un fauve strapaesano, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Circolo Culturale d’Arte Antonio Amato, Livorno, 17 giugno -1 luglio 2017.

Renzo Izzi (1929-1995), Livorno-Milano 1960: Storia di uno ‘scapigliato’ espressionista verso il naturalismo astratto. Dal Premio Modigliani alla Galleria delle Ore, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 5 settembre-30 novembre 2017.

I misteri rosacrociani di Raoul Dal Molin Ferenzona: “La Vita di Maria” tra cattolicesimo, esoterismo e kabbalah, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 7 dicembre 2017-15 febbraio 2018.

Pierino Fornaciari 1918-2009. Dal neorealismo all’arte programmata, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Villa del Presidente, Livorno, 20 ottobre 2017-7 gennaio 2018.

Krimer (Cristoforo Mercati) 1908-1977. Futurista con Marinetti, Vàgero con Viani, mostra a cura di Francesca Cagianelli, promossa dal Comune di Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 febbraio -14 giugno 2018.

Patente di guida Patente N. U1S192013 A - Categoria: B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni: Libri e Monografie Francesca Cagianelli, Tra pittura e incisione. Antonio Antony de Witt critico delle arti, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Collana “Letteratura e Dintorni”, diretta da Luigi Banfi, Umberto Carpi, Davide De Camilli, Pisa – Roma 1997.

Francesca Cagianelli, Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un’immagine. Le smanie della villeggiatura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2001.

Francesca Cagianelli, Cronache dei bagni di mare a Livorno: misteri di bellezza da Fattori al “Gruppo Labronico”, in Francesca Cagianelli, Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un’immagine. Le smanie della villeggiatura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2001, pp. 165-269.

Francesca Cagianelli, Francesco Gioli. Il sentimento del vero, prima edizione, Editore Nistri-Lischi, Pisa novembre 2001 (seconda edizione, Pisa giugno 2002).

Francesca Cagianelli (a cura di), Guido Peyron. Note sulla cucina e altre cose, Firenze 1956, edizione anastatica, nota introduttiva di Francesca Cagianelli, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 2003.

Francesca Cagianelli, Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un’immagine. Tradizione e modernità nel Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2003.

Francesca Cagianelli, Pittura, scultura e grafica dal vero alle avanguardie, in Francesca Cagianelli,

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Dario Matteoni, Livorno, la costruzione di un’immagine. Tradizione e modernità nel Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano 2003, pp. 122-265.

Francesca Cagianelli (a cura di), Anchise Picchi. Suggestioni di nebbie e aspirazione di luce, Livorno 2004.

La presenza dei Tommasi a Livorno. Dalla Cappella Tommasi all’Istituto Pascoli, Livorno 2004.

F. Cagianelli (a cura di), C. Servolini, La Commedia Labronica delle Belle Arti, Poemetto satirico, Lecco 1960, ristampa anastatica, Livorno 2004.

Francesca Cagianelli, Luigi Gioli. L’epica agreste e la città moderna tra Macchia e Impressione, Umberto Allemandi Editore, giugno 2005.

Francesca Cagianelli (a cura di), Renato Vigo. La stagione del surrealismo in Toscana, I° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Pisa 2005.

Francesca Cagianelli (a cura di), Alberto Zampieri (1903-1992), Pontedera 2006.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Renato Natali. Un mondo di eccezione tra incanti lunari e frenesia di vita, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006.

Francesca Cagianelli (a cura di), Lorenzo Cecchi (1864-1940). Pittore – scultore – architetto – scrittore – insegnante, II° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Livorno 2006.

Francesca Cagianelli e Franco Sborgi (a cura di), Mario Ferretti (1915-1974). Tra metafisica e astrazione, III° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Livorno 2007.

Francesca Cagianelli, Carlo Servolini 1876-1948. Dipinti, acquarelli, incisioni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2007.

Francesca Cagianelli, Franchetti-Mondoldi 1906. Percorsi di una famiglia ebraica livornese in un manoscritto inedito intorno alle Biografie di Francesco Pera, Livorno 2007.

Francesca Cagianelli e Stefano Fugazza (a cura di), Francesco Franchetti 1878-1931. I percorsi dell’orientalismo in Toscana, IV° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Livorno 2007.

Francesca Cagianelli, . Un realista sognatore tra terra e mare, Polistampa Firenze 2007.

Francesca Cagianelli, Cafiero Filippelli. Giochi d’ombre oltre il vero, Polistampa, Firenze 2008.

Francesca Cagianelli, Marzia Ratti, Franco Sborgi (a cura di), Mario Pieri-Nerli 1886-1917. Itinerari del Simbolo tra Livorno e il Golfo della Spezia, V° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Livorno 2008.

Francesca Cagianelli, Francesco Gioli. Un campione di eleganza spontanea, Polistampa, Firenze 2009.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Il Telegrafo e il Tirreno. 50 anni di pubblicità. 1900 -1950: grafica, curiosità, costume, Livorno 2009.

Francesca Cagianelli (a cura di), Charles Doudelet pittore, incisore e critico d’arte. Dal “Leonardo” a “L’Eroica”, Casa Editrice Leo Olschki, Firenze 2009.

Francesca Cagianelli, I Bagni, in Francesca Cagianelli (a cura di), La Livorno dei Pittori. Protagonisti, luoghi e vicende attraverso i secoli, collana in 4 volumi, promossa da “Il Tirreno”, Livorno 2009, II° volume.

Francesca Cagianelli, Il Porto, in Francesca Cagianelli (a cura di), La Livorno dei Pittori. Protagonisti, luoghi e vicende attraverso i secoli, collana in 4 volumi, promossa da “Il Tirreno”, Livorno 2009, III° volume.

Francesca Cagianelli, Gente e mestieri, in Francesca Cagianelli (a cura di), La Livorno dei Pittori.

Protagonisti, luoghi e vicende attraverso i secoli, collana in 4 volumi, promossa da “Il Tirreno”, Livorno

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

2009, IV° volume.

Francesca Cagianelli (a cura di), Umberto Fioravanti e Giosuè Borsi. Dialogo tra uno scultore e un letterato negli anni del Caffè Bardi, VI° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Livorno 2010.

F. Cagianelli, Capolavori della pittura labronica. Una rivoluzione a colori, in Francesca Cagianelli (a cura di), Livorno ‘900, collana promossa da “Il Tirreno”, Livorno 2010, II° volume.

Francesca Cagianelli, Adolfo Tommasi. L’anima di un archivio e le verità dell’artista, in Francesca Cagianelli (a cura di), “Percorsi di archivio. Atlanti per una nuova storia dell’arte”, collana di studi, Edizioni ETS, Pisa 2014, I° volume.

Francesca Cagianelli, Leonetto Cappiello (1875-1942). Oltre l’affiche, in Francesca Cagianelli (a cura di), “Maestri Livornesi tra Ottocento e Novecento”, collana, d’arte, Pontedera 2016, II° volume.

Francesca Cagianelli e Massimo Gasperini (cura di), Livorno. Porto e geometrie, Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa), 2016.

Francesca Cagianelli (a cura di), Pierino Fornaciari 1918-2009. Dal neorealismo all’arte programmata, VII° volume della Collana “Rarità del Novecento Livornese”, Livorno 2017.

Pubblicazioni: Articoli e Saggi Francesca Cagianelli, Un taccuino di de Witt agli Uffizi, in “Labyrinthos. Ermeneutica delle arti figurative dal Medioevo al Novecento”, XI-XII, 21/24, 1992-1993, pp. 431-448.

Francesca Cagianelli, Memorie pascoliane, mitologie dantesche e cultura “apuana” nei romanzi di un pittore livornese, Antonio Antony de Witt, in “Nuovi Studi Livornesi”, Livorno 2001.

Francesca Cagianelli, Aspetti del paesaggio nella pittura tra Ottocento e Novecento, in Livorno, la costruzione di un’immagine. Paesaggi e giardini, a cura di M. Pozzana, Milano 2002.

Francesca Cagianelli, I Toscani a La Spezia, in M. Ratti (a cura di), Il Golfo dei Pittori. Arte e paesaggio nella Spezia dell’Ottocento, Cassa di Risparmio della Spezia 2004, pp. 189 - 203.

Francesca Cagianelli, Dal concorso Ricasoli all’Esposizione Nazionale del 1861: immagini di una storia moderna, in L. Dinelli-L. Bernardini (a cura di), I laboratori toscani della Democrazia e del Risorgimento. La “repubblica” di Livorno, l’“altro” Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, Pisa, Edizioni ETS, 2004, pp. 231-240.

Francesca Cagianelli, Livorno-Milano 1900: colloqui tra Renato Natali e Vittore Grubicy in margine al divisionismo, in “Ore Piccole”, Rivista di Letteratura e Arte, a. I, n. 3, Piacenza ottobre-dicembre 2006, pp. 75-89.

Francesca Cagianelli, Nei romanzi di Antony de Witt: la poesia del viandante verso I miti di Ulisse e Lazzaro, in “Ore Piccole”, Rivista di Letteratura e Arte, a. II, n. 7, Piacenza ottobre-dicembre 2007, pp. 65-75.

Francesca Cagianelli, Cappiello e la Belle Epoque italiana, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. I, n. 0, marzo - giugno 2009.

Francesca Cagianelli, Pubblicità inedite di Cafiero Filippelli, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. I, n. 0, marzo - giugno 2009.

Francesca Cagianelli, La caricatura a Livorno nel Novecento. Il caso inedito di Alberto Gennari, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. I, n. 1, giugno-settembre 2009.

Francesca Cagianelli, Renato Natali e la fortuna di Böcklin a Livorno, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. I, n. 1, giugno-settembre 2009.

Francesca Cagianelli, La collezione Borgiotti. Da Fattori a Casorati, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. II, n. 2, maggio-agosto 2010.

Francesca Cagianelli, Il carnevale secondo Renato Natali: a Livorno la Commedia dell’Arte si tinge di nero, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. II, n. 2, maggio - agosto 2010.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Francesca Cagianelli, Leonetto Cappiello: armonie in bianco da Livorno all’Europa, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. II, n. 4, settembre-dicembre 2010.

Francesca Cagianelli, Dialoghi sulla moda al Caffè Bardi. La strana carriera di Natali e Razzaguta, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. III, n. 5, fasc. 6, gennaio-aprile 2011.

Francesca Cagianelli, Le trame sintetiche di Gino Romiti, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. IV, n. 8, fasc. 9, gennaio-aprile 2012.

Francesca Cagianelli, 30 opere inedite di Paulo Ghiglia, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. IV, n. 8, fasc. 9, gennaio-aprile 2012.

Francesca Cagianelli, Augusto Volpini. Un pittore antiquario, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. IV, n. 9, fasc. 10, maggio-agosto 2012.

Francesca Cagianelli, Vittorio Corcos, pittore “chastement impure”, o il martirio dell’eros, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. V, n. 11, fasc. 12, 2013.

Francesca Cagianelli, Guglielmo Micheli (1866-1926). Emozioni verso l’impressionismo e il divisionismo, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. V, n. 11, fasc. 12, 2013.

Francesca Cagianelli, Corrado Michelozzi: il pittore dei fiori o l’amico del Seicento?, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VI, n. 12, fasc. 13, 2013.

Francesca Cagianelli, Alfredo Müller italien de Paris. Svizzera-Livorno-Parigi 1900, in “Arte e Storia”, a. XIV, n. 62, agosto 2014, pp. 326-337.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Carlo Böcklin a Livorno. Ombre nordiche sul Tirreno, in “Arte e Storia”, a. XIV, n. 62, agosto 2014, pp. 338-345.

Francesca Cagianelli, La Séverine di Cappiello: oltre l’arabesco japoniste un’icona tra arte e politica, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 13, fasc. 14, gennaio-giugno 2014.

Francesca Cagianelli, La Séverine di Cappiello. Oltre l’arabesco japoniste: un’icona tra arte e politica, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 13, fasc. 14, gennaio-giugno 2014.

Francesca Cagianelli, Gli orizzonti di un collezionismo europeo tra verismo e Belle Epoque. Dall’agro romano a Torre del Lago: paradisi perduti dell’800-900, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 13, fasc. 14, gennaio-giugno 2014.

Francesca Cagianelli, Mario Bacchelli: il fratello dell’auore del Mulino del Po, l’amico di Giorgio Morandi e l’interprete della Vecchia Livorno, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 13, fasc. 14, gennaio-giugno 2014.

Francesca Cagianelli, Virgilio Marchi: urgenza di una valorizzazione in ambito livornese, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 14, fasc. 15, luglio-dicembre 2014.

Francesca Cagianelli, Il Caffè Bardi. L’età dell’oro degli intellettuali labronici nella Raccolta di Mario Bardi, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 14, fasc. 15, luglio-dicembre 2014.

Francesca Cagianelli, Cafiero Filippelli. Il gusto dei Primitivi nel ventennio labronico, in “Livorno Cruciale”, a. VII, n. 14, fasc. 15, luglio-dicembre 2014.

Francesca Cagianelli, Dal Belgio alla Spagna. Le geografie del gusto al Caffè Bardi, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 15, fasc. 16, gennaio-dicembre 2015.

Francesca Cagianelli, Corrado Carmassi. Un panista polimaterico dal cubismo all’informale, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 15, fasc. 16, gennaio-dicembre 2015.

Francesca Cagianelli, L’educazione artistica di Sirello: un cult irripetibile, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VII, n. 15, fasc. 16, gennaio-dicembre 2015.

Francesca Cagianelli, Il teatro di Cappiello: da Nos Actrices a 70 Dessins. Pariginismo e Japonisme, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VIII, n. 16, fasc. 17, gennaio-dicembre 2016.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Francesca Cagianelli, Pierino Fornaciari: dalla stagione del Premio Suzzara all’ossessione di Vasarely, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VIII, n. 16, fasc. 17, gennaio-dicembre 2016.

Francesca Cagianelli, Roberto Ercolini o della figurazione sospesa, in “Livorno Cruciale”, Edizioni ETS, Pisa, a. VIII, n. 16, fasc. 17, gennaio-dicembre 2016.

Pubblicazioni: Elenco Cataloghi di Francesca Cagianelli, in In Toscana. Studi dal vero. Pittura delle colline pisane tra Ottocento e mostre curati, saggi e schede Novecento, catalogo della mostra (Crespina 1996), Pontedera 1996, schede di Giorgio Kienerk, nn. scientifiche redatti 20-21-22-23-24-25-26-27-28, pp. 124-130; di Adolfo Tommasi, nn. 29-30-31-32-33-34-35, pp. 131-136; di , nn. 36-37-38-39-40, pp. 136-141.

Francesca Cagianelli, Il soggiorno a Fauglia. Tra innovazione tecnica e fedeltà alla pratica della pittura dal vero, in Kienerk, catalogo della mostra (Pavia, Castello Visconteo 1997), Milano 1997, pp. 43-47.

Francesca Cagianelli, in Kienerk, catalogo della mostra (Pavia, Castello Visconteo 1997), Milano 1997, schede a firma F.C. (Francesca Cagianelli), pp.103-104-105-107-109-110-111-112-113-114-115.

Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio 1997), Pisa 1997.

Francesca Cagianelli, Rapporti tra pittura e letteratura nella produzione di Lega e dei Tommasi sullo sfondo del Circolo Artistico Fiorentino e del Circolo Filologico di Livorno, in Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni, catalogo della mostra (Crespina 1997), catalogo della mostra, Pisa 1997, pp. 31-60.

Francesca Cagianelli, in Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni, catalogo della mostra (Crespina 1997), a cura di Francesca Cagianelli – Elena Lazzarini, Pisa 1997, schede nn. 1-2-3-4-6-8-11-14-15-18-20-23; di Adolfo Tommasi, nn. 24-25-26-34-35; di Angiolo Tommasi, nn. 36-37-40-42-46-47-49-51-52-54; di Lodovico Tommasi, nn. 57-59-61-62-63.

Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), Il Tirreno “naturale museo” degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra (Crespina 1998), Pontedera 1998.

Francesca Cagianelli, Oltre il verismo: fasi del dibattito intorno al genere della marina. Dalla Prima Esposizione Italiana del 1861 alla Secessione di Palazzo Corsini del 1904, in Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), Il Tirreno “naturale museo” degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra (Crespina 1998), Pontedera 1998, pp. 9-52.

Francesca Cagianelli, in Il Tirreno “naturale museo” degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra (Crespina 1998), a cura di Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini, Pontedera 1998, schede di Giovanni Costa, n. 1; di Odoardo Borrani, n. 2, di Giuseppe Abbati, n. 3; di Vincenzo Cabianca, n. 4; di Giovanni Fattori, nn. 5-6-7; di Pietro Senno, n. 9; di Ugo Manaresi, nn. 12-13-14-16; di , n. 15; di Guglielmo Micheli, nn. 19-20; di Francesco Fanelli, n. 21; di Raffaello Gambogi, n. 23; di Francesco Gioli, nn. 24-25-26-29-31-34-35-36; di Angiolo Tommasi, nn. 37-38; di Vittorio Corcos, n. 42; di Giorgio Kienerk, n. 47; di Galileo Chini, n. 53; di Baccio Maria Bacci, n. 63.

Francesca Cagianelli (a cura di), Antonio Antony de Witt 1876-1967, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti 1998), Firenze 1998.

Francesca Cagianelli, Antonio Antony de Witt “artista distintissimo dalla folla”, in Francesca Cagianelli (a cura di), Antonio Antony de Witt 1876-1967, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti 1998), Firenze 1998, pp. 11-51.

Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), In Toscana dopo Degas. Dal sogno medioevale alla città moderna, catalogo della mostra (Crespina 1999), Pontedera 1999.

Francesca Cagianelli, Ah! Giotto, lasciami vedere Parigi, e tu, Parigi, lasciami vedere Giotto! Riflessioni di Edgar Degas in Toscana, mentre fli artisti del Caffè Michelangelo lottano “fra l’accademia e il realismo”, in Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), In Toscana dopo Degas. Dal sogno medioevale alla città moderna, catalogo della mostra (Crespina 1999), Pontedera 1999, pp. 21-49.

Francesca Cagianelli, in Francesca Cagianelli, Elena Lazzarini (a cura di), In Toscana dopo Degas. Dal sogno medioevale alla città moderna, catalogo della mostra (Crespina 1999), Pontedera 1999, schede di Gustave Moreau, n. 1; , n. 2; Stefano Ussi, n. 3; Cristiano Banti, nn. 4-5-6-

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

7-8; Vincenzo Cabianca, nn. 9-10-11; Antonio Ciseri, nn. 12-13; Antonio Puccinelli, nn. 14-15-16; Michele Gordigiani, nn. 17; Amos Cassioli, nn. 18-19; Odoardo Borrani, nn. 20-21-22; Giovanni Boldini, n. 23; Francesco Gioli, n. 24; Luigi Gioli, n. 25, , n. 26, pp. 52-95.

Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), L’officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana, catalogo della mostra (Crespina 2000), Pisa 2000.

Francesca Cagianelli, Il “disfacimento romantico della macchia”, da a Renato Natali: verso il fauvisme, in Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), L’officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana, catalogo della mostra (Crespina 2000), Pisa 2000, pp. 9-30; introduzione alle opere, pp. 31-56.

Francesca Cagianelli, Il “vento dei fauves” in Toscana attraverso le Secessioni di Roma e le Biennali di Venezia, in Francesca Cagianelli e Elena Lazzarini (a cura di), L’officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana, catalogo della mostra (Crespina 2000), Pisa 2000, pp. 57-86, introduzione alle opere, pp. 87-128; biografie degli artisti a firma F.C., pp. 183-187.

F. Cagianelli, L’emozione del vero. Eredità di Mario Puccini nell’ambito del “Gruppo Labronico”, in 52° Mostra Gruppo Labronico in occasione dell’80 anno dalla fondazione, catalogo della mostra, Livorno 2000-2001, pp. 33-49.

Francesca Cagianelli e Rossella Campana (a cura di), Il Novecento in Toscana, catalogo della mostra (Crespina 2001), Pisa 2001.

Francesca Cagianelli, Le ragioni ideali del “Gruppo Novecentesco Toscano”, in Francesca Cagianelli e Rossella Campana (a cura di), Il Novecento in Toscana, catalogo della mostra (Crespina 2001), Pisa 2001, pp. 79-120.

Francesca Cagianelli (a cura di), Anchise Picchi, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani 2001), Livorno 2001.

Francesca Cagianelli, Un percorso nel Novecento da Natali a Annigoni, in Francesca Cagianelli (a cura di), Anchise Picchi, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani 2001), Livorno 2001, pp. 7-30.

Francesca Cagianelli (a cura di), Voltolino Fontani. Autoritratti spirituali, catalogo della mostra (Livorno, Teatro La Goldonetta 2002), Livorno 2002.

Francesca Cagianelli, Voltolino Fontani. Oltre il Novecento, verso l’Eaismo, in Francesca Cagianelli (a cura di), Voltolino Fontani. Autoritratti spirituali, catalogo della mostra (Livorno, Teatro La Goldonetta 2002), Livorno 2002.

Francesca Cagianelli (a cura di), L’umanità di Giovanni Fattori verso il Novecento. Nuova espressività delle acqueforti fattoriane, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani 2002), Livorno 2002.

Francesca Cagianelli (a cura di), Carla Celesia di Vegliasco e il Camposanto di Pisa. Le decorazioni inedite della Villa “Il Poggio”a Collesalvetti (1924), Livorno 2002.

Francesca Cagianelli, Tra culto dei Primitivi e aspirazione verso il Simbolo. Carla Celesia di Vegliasco: un episodio inedito della fortuna degli affreschi del Camposanto di Pisa nel Novecento, in Francesca Cagianelli (a cura di), Carla Celesia di Vegliasco e il Camposanto di Pisa. Le decorazioni inedite della Villa “Il Poggio”a Collesalvetti (1924), Livorno 2002, pp. 50-183.

Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003.

Francesca Cagianelli, Guido Peyron titano felice. Profilo storico-critico, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 15-31.

Francesca Cagianelli, Rapporti con gli amici nell’atelier. Da Solaria alle Giubbe Rosse e L’Antico Fattore, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 33-51.

Francesca Cagianelli, Guido Peyron e il “Gruppo Novecentesco Toscano”. Ritratti e nature morte tra

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli sintesi e arabesco decorativo, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 53-89.

Francesca Cagianelli, I nudi di Peyron: istanti di solitudine, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 91-113.

Francesca Cagianelli, Peyron giura che dipingerà il vento. I paesaggi del Novecento, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 115-125.

Francesca Cagianelli, A Parigi contro la trouvaille. La favola surreale di La Gioia e la Tristezza, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 127-143.

Francesca Cagianelli, Gli anni Quaranta. Dall’arabesco al tono, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 145-169.

Francesca Cagianelli, Editoria, gastronomia e arte: l’intesa tra Peyron e i Vallecchi da L’Almanacco dei Visacci a Note sulla cucina e altre cose, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 171-191.

Francesca Cagianelli, Nudi, maschere e manichini dal 1950 al 1960. I personaggi di Peyron tra metafisica e memoria, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 193-219.

Francesca Cagianelli, Misteri letterari di Guido Peyron, in Francesca Cagianelli (a cura di), I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani 2003), Pontedera 2003, pp. 221-233.

Francesca Cagianelli (a cura di), Il ritratto storico nel Novecento (1902-1952). Dal volto alla maschera, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio 2003), Pisa 2003.

Francesca Cagianelli, Volti, espressioni, tipi, maschere. Carattere e stile nel ritratto storico del Novecento, in Francesca Cagianelli (a cura di), Il ritratto storico nel Novecento (1902-1952). Dal volto alla maschera, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio 2003), Pisa 2003, pp. 8-36.

Francesca Cagianelli, Tra moda ed espressione. Il ritratto femminile dall’Accademia a Corrente, in Francesca Cagianelli (a cura di), Il ritratto storico nel Novecento (1902-1952). Dal volto alla maschera, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio 2003), Pisa 2003, pp. 119-136.

Francesca Cagianelli (a cura di), Carla Celesia di Vegliasco protagonista del Simbolismo Toscano, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani 2003), Livorno 2003.

Francesca Cagianelli, Intendimenti artistici di Carla Celesia di Vegliasco tra Verismo e Simbolismo: verismo interpretato, sommato, grandioso, a servizio d’una idea e di un sentimento, in Francesca Cagianelli (a cura di), Carla Celesia di Vegliasco protagonista del Simbolismo Toscano, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani 2003), Livorno 2003, pp. 18-118.

Francesca Cagianelli (a cura di), Voltolino Fontani alla Galleria Giraldi. Eaismo, esplosioni nucleari e arti decorative, catalogo della mostra (Livorno, Galleria Giraldi 2003), Livorno 2003.

Francesca Cagianelli, Voltolino Fontani e le avanguardie europee, in Francesca Cagianelli (a cura di), Voltolino Fontani alla Galleria Giraldi. Eaismo, esplosioni nucleari e arti decorative, catalogo della mostra (Livorno, Galleria Giraldi 2003), Livorno 2003, pp. 11-31.

Francesca Cagianelli (a cura di), Carlo e Luigi Servolini. L’arte, il pensiero, le tecniche, catalogo della mostra (Collesalvetti 2004), Livorno 2004.

Francesca Cagianelli, La grazia di Giulio Allori. Dalla composizione architettonica alla poesia tonale, in

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

G. Bacci di Capaci Conti (a cura di), Omaggio a Giulio Allori (1894-1966), catalogo della mostra (Livorno 2004), Pontedera 2004, pp. 11-14.

Francesca Cagianelli (a cura di), La Maschera e l’Artista. Intermezzi, Pantomime, Acrobazie sul Palcoscenico del Novecento, catalogo della mostra (Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta 2005), Lucca 2005.

Francesca Cagianelli, La Rivelazione della Maschera nel Novecento. Arlecchini, Pulcinella, Pierrot e Saltimbanchi ovvero l’identità dell’artista dietro il sipario, in La Maschera e l’Artista. Intermezzi, Pantomime, Acrobazie sul Palcoscenico del Novecento, catalogo della mostra (Marina di Pietrasanta, Villa La Versiliana 2005), Lucca 2005, pp. 15-23.

Francesca Cagianelli, Le Arlecchinate di Alfredo Müller. Dalle prodezze della Commedia dell’Arte all’arabesco cromatico delle avanguardie, in Francesca Cagianelli (a cura di), La Maschera e l’Artista. Intermezzi, Pantomime, Acrobazie sul Palcoscenico del Novecento, catalogo della mostra (Marina di Pietrasanta, Villa La Versiliana 2005), Lucca 2005, pp. 35-39.

Francesca Cagianelli, Settecentismi in Maschera: i monotipi di Romeo Costetti verso le notti veneziane, in Francesca Cagianelli (a cura di), La Maschera e l’Artista. Intermezzi, Pantomime, Acrobazie sul Palcoscenico del Novecento, catalogo della mostra (Marina di Pietrasanta, Villa La Versiliana 2005), Lucca 2005, pp. 41-45.

Francesca Cagianelli e Stefano Fugazza (a cura di), La magia del carnevale dal verismo all’espressionismo, catalogo della mostra (Modena, 18-26 febbraio 2006), Correggio 2006.

Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni (a cura di), Renato Natali. Un pittore tra luci d’avanguardia e notti di folklore, catalogo della mostra (Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci-Oddi, 18 novembre-17 dicembre 2006), Cinisello Balsamo, Milano 2006.

Francesca Cagianelli, Nei drammi notturni di Renato Natali la luce di Vittore Grubicy e le notti rosacrociane, in Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni (a cura di), Renato Natali. Un pittore tra luci d’avanguardia e notti di folklore, catalogo della mostra (Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci-Oddi, 18 novembre-17 dicembre 2006), Cinisello Balsamo, Milano 2006, pp. 6-13.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), L’elogio della tavola tra conversazione, cibo e mondanità: La pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento nelle collezioni pubbliche e private italiane, catalogo della mostra (Modena, Modenantiquaria, 17-25 febbraio 2007), Cinisello Balsamo, Milano 2007.

Francesca Cagianelli, Tavole d’artista nel XIX secolo, in Francesca Cagianelli (a cura di), L’elogio della tavola tra conversazione, cibo e mondanità: La pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento nelle collezioni pubbliche e private italiane, catalogo della mostra (Modena, Modenantiquaria, 17-25 febbraio 2007), Cinisello Balsamo, Milano 2007, pp. 10-25.

Francesca Cagianelli, Inediti fermenti di grafica livornese: dalla lezione chiaroscurale di Vittore Grubicy alla rinascita xilografica nell’orbita dei Servolini, in Michele Pierleoni (a cura di), Livorno e la grafica. La rivoluzione del segno, catalogo della mostra (Livorno, Galleria d’Arte Athena, 24 marzo-28 aprile 2007), Pisa 2007, pp. 7-8.

Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni (a cura di), Il convito e l’arte tra l’Ottocento e il primo Novecento, catalogo della mostra (Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, 16 luglio – 3 ottobre 2007), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007.

Francesca Cagianelli, L’Ottocento e il convito: focolari di genere e tavole veriste, in Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni (a cura di), Il convito e l’arte tra l’Ottocento e il primo Novecento, catalogo della mostra (Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, 16 luglio – 3 ottobre 2007), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007, pp. 12-31.

Giovanna e Filippo Bacci di Capaci, Francesca Cagianelli (a cura di), Omaggio a Francesco Franchetti, catalogo della mostra (Livorno, Studio d’Arte dell’Ottocento, 25 novembre 2007-5 gennaio 2008), Pontedera 2008.

Francesca Cagianelli, Francesco Franchetti 1895-1910: una vocazione europea a partire da Nino Costa e i Preraffaelliti, in Giovanna e Filippo Bacci di Capaci, Francesca Cagianelli (a cura di), Omaggio a Francesco Franchetti, catalogo della mostra (Livorno, Studio d’Arte dell’Ottocento, 25

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli novembre 2007-5 gennaio 2008), Pontedera 2008, pp. 7-13.

Francesca Cagianelli (a cura di), Gabriele Gabrielli. Un allievo spirituale di Vittore Grubicy de Dragon al Caffè Bardi, catalogo della mostra (Livorno, Museo di Storia Naturale, 10 maggio-8 giugno 2008), Pontedera 2008.

Francesca Cagianelli, Gabriele Gabrielli o l’incubo di un ipersensibile vibrante all’ombra dei Rosacroce, in Francesca Cagianelli (a cura di), Gabriele Gabrielli. Un allievo spirituale di Vittore Grubicy de Dragon al Caffè Bardi, catalogo della mostra (Livorno, Museo di Storia Naturale, 10 maggio-8 giugno 2008), Pontedera 2008, pp. 11-47.

Francesca Cagianelli (a cura di), Quadri per un’esposizione. Il Novecento Labronico nel collezionismo privato, catalogo della mostra (Orbetello, Nuovo Palazzo del Comune, 28 ottobre-1 novembre 2009), Pisa 2009.

Francesca Cagianelli, Il Novecento labronico e la formazione del gusto, in Francesca Cagianelli (a cura di), Quadri per un’esposizione. Il Novecento Labronico nel collezionismo privato, catalogo della mostra (Orbetello, Nuovo Palazzo del Comune, 28 ottobre-1 novembre 2009), Pisa 2009, pp. 9-15.

Francesca Cagianelli (a cura di), Gastone Razzaguta 1890-1950. Una coscienza critica tra il Caffè Bardi e il Gruppo Labronico, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 6 maggio-29 luglio 2010), Pisa 2010.

Francesca Cagianelli, Gastone Razzaguta ‘parodista impenitente’ tra mode iberiche e derivazioni rosacrociane, in Francesca Cagianelli (a cura di), Gastone Razzaguta 1890-1950. Una coscienza critica tra il Caffè Bardi e il Gruppo Labronico, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 6 maggio-29 luglio 2010), Pisa 2010, pp. 11-43.

Francesca Cagianelli (a cura di), Giovanni Zannacchini 1884-1939. Sintesi e modernità del Novecento Labronico, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 25 novembre 2011-8 marzo 2012), Pisa 2011.

Francesca Cagianelli, Giovanni Zannacchini: la purezza dei Primitivi, l’eleganza dei Giapponesi, in Francesca Cagianelli (a cura di), Giovanni Zannacchini 1884-1939. Sintesi e modernità del Novecento Labronico, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 25 novembre 2011-8 marzo 2012), Pisa 2011, pp. 11-47.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890, catalogo della mostra (Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio-12 giugno 2011), Cinisello Balsamo, Milano 2011.

Francesca Cagianelli, Fortunysmo e neosettecentismo, in Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890, catalogo della mostra (Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio-12 giugno 2011), Cinisello Balsamo, Milano 2011, pp. 24-45.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, L’altro Fortuny. L’eleganza nuova, catalogo della mostra (Fratta Polesine, RO, Villa Badoer, 29 gennaio-12 giugno 2011), gennaio 2011.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Mariano Fortuny y Madrazo. Nel segno di una dinastia, in Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, L’altro Fortuny. L’eleganza nuova, catalogo della mostra (Fratta Polesine, RO, Villa Badoer, 29 gennaio-12 giugno 2011), gennaio 2011, pp. 15-22.

Francesca Cagianelli (a cura di), Alfredo Müller. Un ineffabile dandy dell’impressionismo, catalogo della mostra (Livorno, Granai di Villa Mimbelli, 27 febbraio-25 aprile 2011), Firenze 2011, in Francesca Cagianelli (a cura di), “Maestri Livornesi tra Ottocento e Novecento”, collana, d’arte, Pontedera 2011, I° volume.

Francesca Cagianelli, Alfredo Müller. Le innovazioni della fantasia, in Francesca Cagianelli (a cura di), Alfredo Müller. Un ineffabile dandy dell’impressionismo, catalogo della mostra (Livorno, Granai di Villa Mimbelli, 27 febbraio-25 aprile 2011), Firenze 2011, pp. 33-73.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), Galileo Chini. La luce della ceramica, catalogo della mostra (Fratta Polesina (RO), Villa Badoer, 25 febbraio-24 giugno 2012), NFC Edizioni 2012.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Galileo Chini e la luce della ceramica, in Francesca Cagianelli

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), Galileo Chini. La luce della ceramica, catalogo della mostra (Fratta Polesina (RO), Villa Badoer, 25 febbraio-24 giugno 2012), NFC Edizioni 2012, pp. 7-8.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), Il Divisionismo. La luce del moderno, catalogo della mostra (Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio-24 giugno 2012), Cinisello Balsamo, Milano 2012.

Francesca Cagianelli, Dal dialogo con Giuseppe Pellizza all’asse Toscana-Lombardia. Fasi inedite della coscienza divisionista in Toscana, in Francesca Cagianelli e Dario Matteoni (a cura di), Il Divisionismo. La luce del moderno, catalogo della mostra (Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio - 24 giugno 2012), Cinisello Balsamo, Milano 2012, pp. 68-89.

Francesca Cagianelli (a cura di), Guglielmo Micheli 1866-1926: emozioni verso l’impressionismo e il divisionismo, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 29 novembre 2012 – 4 aprile 2013), Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa) 2012.

Francesca Cagianelli, Guglielmo Micheli, un precursore verso un destino individuale. Il processo di risoluzione e consumazione della macchia, in Francesca Cagianelli (a cura di), Guglielmo Micheli 1866-1926: emozioni verso l’impressionismo e il divisionismo, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 29 novembre 2012 – 4 aprile 2013), Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa) 2012, pp. 9-47.

Francesca Cagianelli (a cura di), Corrado Michelozzi 1883-1965. Entusiasta del Barocco, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 3 settembre 2013-7 gennaio 2014), Pisa 2013.

Francesca Cagianelli, Corrado Michelozzi: dal ripudio dell’Ottocento alla sfida del Barocco, in Francesca Cagianelli (a cura di), Corrado Michelozzi 1883-1965. Entusiasta del Barocco, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 3 settembre 2013-7 gennaio 2014), Pisa 2013, pp. 11-47.

Francesca Cagianelli, La Raccolta Marchetti: capolavori italiani da Abbati a Boldini, in Francesco Gatto (a cura di), La Raccolta Marchetti. Una preziosa riscoperta di opere dell’800-‘900, catalogo della mostra (Milano, Galleria d’Arte San Barnaba, 26 gennaio-13 febbraio 2013), Firenze 2013, pp. 7-10.

Francesca Cagianelli (a cura di), Irma Pavone Grotta 1900-1972. L’aristocrazia della linea nel segno de “L’Eroica”: dal simbolismo al Déco, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 14 febbraio -19 luglio 2014; La Spezia, Musei Civici, 26 luglio-31 agoto 2014), Pisa 2014.

Francesca Cagianelli, Irma Pavone Grotta. Il rinnovamento della xilografia tra Oriente e arte rustica al tempo delle Biennali di Arti Decorative di Monza, in Francesca Cagianelli (a cura di), Irma Pavone Grotta 1900-1972. L’aristocrazia della linea nel segno de “L’Eroica”: dal simbolismo al Déco, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 14 febbraio -19 luglio 2014; La Spezia, Musei Civici, 26 luglio-31 agoto 2014), Pisa 2014, pp. 11-57.

Francesca Cagianelli (a cura di), Virgilio Marchi 1895-1960. Lo stile del movimento dal dinamismo plastico all’architettura lirica, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 5 marzo -9 luglio 2015), Pisa 2015.

Francesca Cagianelli, Virgilio Marchi. Il sogno di una lirica pura attraverso la vibrazione del diapason cosmico, in Francesca Cagianelli (a cura di), Virgilio Marchi 1895-1960. Lo stile del movimento dal dinamismo plastico all’architettura lirica, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 5 marzo - 9 luglio 2015), Pisa 2015, pp. 11-45.

Francesca Cagianelli (a cura di), Raffaello Gambogi: il tempo dell’impressionismo, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini), 9 febbraio – 18 maggio 2017.

Francesca Cagianelli, L’orizzonte nordico di Raffaello Gambogi: le ombre di Skagen sulla Scuola Toscana, in Francesca Cagianelli (a cura di), Raffaello Gambogi: il tempo dell’impressionismo, catalogo della mostra (Collesalvetti, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini), 9 febbraio – 18 maggio 2017, pp. 14-47.

Francesca Cagianelli (a cura di), Alessandro Scheibel dalla scuola di Carena all'astrattismo nella

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli stagione di Fiamma Vigo, catalogo della mostra, Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, con il Patrocinio di Comune di Firenze, Regione Toscana, Comune di Padova, 7-30 settembre 2016.

Francesca Cagianelli, L’ideografia rivelata di Alessandro Scheibel, in Francesca Cagianelli (a cura di), Alessandro Scheibel dalla scuola di Carena all'astrattismo nella stagione di Fiamma Vigo, catalogo della mostra, Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, con il Patrocinio di Comune di Firenze, Regione Toscana, Comune di Padova, 7-30 settembre 2016, pp. 6-44.

Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Il Salon des Peintres divisionnistes italiens. Un trionfo morale, in Matteo Fochessati e Gianni Franzone (a cura di), Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza, catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale Sottoporticato, 6 ottobre 2017-4 febbraio 2018), Genova 2017, pp. 39-45.

Francesca Cagianelli (a cura di), Krimer (Cristoforo Mercati) 1908-1977. Futurista con Marinetti, Vàgero con Viani, catalogo della mostra (Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 febbraio -14 giugno 2018), Pisa 2018.

Francesca Cagianelli, Krimer, gamin del cielo. Dal Futurblocco a Bottega dei Vàgeri: aeropoesie e fantasie colorate di un futurista romantico, in F. Cagianelli (a cura di), Krimer (Cristoforo Mercati) 1908- 1977. Futurista con Marinetti, Vàgero con Viani, catalogo della mostra (Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 febbraio -14 giugno 2018), Pisa 2018, pp. 8-51.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 17 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Calendari e iniziative culturali ideati e curati Calendario celebrazioni 130° di Corrado Michelozzi Promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario Donne.Arte 2014 Promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario per il 90° di Giancarlo Cocchia Promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario 2015 per il 120° di Virgilio Marchi Conferenze, letture, interpretazioni Promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario delle iniziative culturali 2016 Omaggio a Cappiello - La Belle Epoque e l’Italia Promosso dal Comune di Collesalvetti ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario Pinacoteca Comunale Carlo Servolini 2016/2017 Le avanguardie a Livorno tra sodalizi e protagonisti promosso dal Comune di Collesalvetti a cura di Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario eventi Pinacoteca Comunale Carlo Servolini 2017 9 febbraio 2017 – 18 maggio 2017 Impressionismi sulla costa Promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario Estate/2017 in Pinacoteca Tra caffè, gallerie e salotti: la Livorno di Bruno Miniati Promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario Pinacoteca/Autunno 2017 promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Calendario Pinacoteca/Primavera 2018 “Pagine di Futurismo: tra storia e scoperta” promosso dal Comune di Collesalvetti ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Dal simbolismo al divisionismo a cura di Francesca Cagianelli Percorso espositivo promosso dal “Centro Cagianelli per il 900” nell’ambito del progetto “VETRINA DEL 900 Centro Cagianelli per il 900, Pisa, ottobre-dicembre 2015.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 18 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Gli Italiani di Parigi a cura di Francesca Cagianelli Percorso espositivo promosso dal “Centro Cagianelli per il 900” nell’ambito del progetto “VETRINA DEL 900 Centro Cagianelli per il 900, Pisa, marzo-aprile 2016.

L’estasi della fede o la violenza delle passioni? Un capolavoro ritrovato dell’iconografia dantesca. Henry de Groux nella Toscana di Soffici conversazione condotta da Francesca Cagianelli con Michele Feo, già ordinario di Filologia Medioevale e Umanistica all’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del progetto “VETRINA DEL 900 Centro Cagianelli per il 900, Pisa, 7 maggio 2016.

La Belle Epoque di Lionello Balestrieri tra wagnerismo, fêtes galantes e miti del progresso conversazione condotta da Francesca Cagianelli con Andrea Muzzi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno nell’ambito del progetto “VETRINA DEL 900 Centro Cagianelli per il 900, Pisa, 25 novembre 2016.

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Centro Cagianelli per il ‘900 percorso espositivo ideato e curato da Francesca Cagianelli Centro Cagianelli per il 900, Pisa, 15 giugno 2018

Progetti didattici ideati e curati PINACOTECA “SOTTO TORCHIO”. Appuntamenti con la grafica: i segreti della tecnica, il fascino del Bianco e Nero Progetto promosso da Comune di Collesalvetti, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Fondazione Il Bisonte per lo studio dell’Arte Grafica, 2012 coordinamento scientifico di Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

22 giugno 2012 Inaugurazione mostra dei Giovani Borsisti del Bisonte e conferenza di bilancio La Pinacoteca e il suo futuro tra mostre e didattica: Un bilancio del progetto “Pinacoteca Sotto Torchio Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

31 ottobre 2013 DIDATTICA VERSUS: GLI ALLIEVI-MAESTRI Progetto didattico promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli mostra a cura di Maria Laura Pinna e Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

13 marzo 2014 La scuola incontra il territorio alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini Progetto didattico promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

15 maggio 2014 “Educazione all’arte e all’immagine” Progetto didattico promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Presentazione delle opere della mostra di Irma Pavone Grotta a cura della V° B della Scuola Primaria di Collesalvetti “Istituto Comprensivo Anchise Picchi” Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 19 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

novembre 2017 L’Astrattismo dei Piccoli. Esposizione degli elaborati degli allievi e presentazione al pubblico Progetto didattico promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

3 maggio 2017 I bambini interpretano l’impressionismo di Gambogi Progetto didattico promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli con il coordinamento della Professoressa Maria Laura Pinna e Professoressa Simonetta Luschi Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Maggio-giugno 2018 Ritagliare Krimer Progetto didattico promosso dal Comune di Collesalvetti Ideato e curato da Francesca Cagianelli Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Elenco conferenze Conferenza di Francesca Cagianelli per la Croce Rossa Arte in villa. Una “realtà altamente ideale” nei dipinti degli artisti toscani tra Ottocento e Novecento Villa Laviosa, Fauglia, settembre 2002.

Conferenza di Francesca Cagianelli per il Rotary Club di Livorno Carla Celesia di Vegliasco Livorno 2003

Conferenza di Francesca Cagianelli Carla Celesia di Vegliasco Chiostro della Madonna, Livorno 2003.

Conferenza di Francesca Cagianelli Carla Celesia di Vegliasco Auditorium dell’Opera del Duomo di Pisa 2003.

Conferenza di Francesca Cagianelli Il Gruppo Labronico e il Novecento Italiano a confronto Caffè Le Giubbe Rosse, Firenze 2004.

Conferenza di Francesca Cagianelli La pittura teatrale di Renato Natali Effetto Venezia, Livorno, agosto 2004.

Conferenza di Francesca Cagianelli Si ritorna a parlare di Novecento: Anchise Picchi un figurativo nel nuovo millennio Auditorium della Provincia di Livorno 2004.

Conferenza di Francesca Cagianelli Luigi Gioli pittore di cavalli da Fattori a Degas Biblioteca Comunale di Cascina, 16 novembre 2004.

Conferenza di Francesca Cagianelli Arti decorative, iconografia sacra, culto dell’antico: la scoperta dell’identità artistica dei Tommasi verso il Simbolismo Lyceum, Firenze, 1 dicembre 2004.

Conferenza di Francesca Cagianelli Città come Teatri: la modernità di Luigi Gioli verso Degas Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza, 5 dicembre 2004.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 20 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Conferenza di Francesca Cagianelli per Archeoclub di Pisa Anomalie al femminile. La donna e il Simbolo in Toscana tra Ottocento e Novecento Chiesa di S. Piero, Pisa, marzo 2005.

Conferenza di Francesca Cagianelli Dal neocubismo al MAC ma non soltanto: Miraggi di armonie di spazi, di linee, di colori Sala del Balì, Livorno, 2006.

Conferenza di Francesca Cagianelli per Club Soroptimist Livorno - Milano 1900: colloqui tra Renato Natali e Vittore Grubicy nei dintorni del Caffè Bardi Pisa, Hotel Duomo, 15 novembre 2006.

Conferenza di Francesca Cagianelli Italo Nunes-Vais (1860-1932): dall’accademia all’orientalismo Villa del Presidente, Livorno, 13 gennaio 2007.

Conferenza di Francesca Cagianelli La professione del critico d’arte e il progetto di un osservatorio culturale al servizio della comunità cittadina Bottega del Caffè, Livorno, 28 aprile 2007.

Conferenza di Francesca Cagianelli per Associazione Borsi Politica, musica, lettere ed arti a Livorno attraverso il Famedio Famedio di Montenero, Livorno, 8 giugno 2007.

Conferenza di Francesca Cagianelli per Garden Club di Livorno Le tavole imbandite nella pittura italiana tra Ottocento e Novecento Villa Montano-Musetti, Livorno, 30 maggio 2007.

Conferenza di Francesca Cagianelli per Rotary Club Livorno Livorno-Parigi 1900. Le avanguardie al Caffè Bardi Yachting Club Livorno, 31 gennaio 2008.

Conferenza di Francesca Cagianelli nell’ambito del Ciclo di incontri ed eventi della Pinacoteca Alberto Martini Alberto Martini e la metamorfosi al femminile: analogie e confronti Palazzo Foscolo, Oderzo, 28 aprile 2009.

Conferenza di Francesca Cagianelli Virgilio Marchi: urgenza di una valorizzazione in ambito livornese Biblioteca di Villa Fabbricotti, Livorno, 28 maggio 2009.

Conferenza di Francesca Cagianelli nell’ambito del progetto “Amico Museo” 2009 Cesare Tarrini: sculture e incisioni inedite tra Satira e Espressionismo Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 7 maggio 2009.

Conferenza di Francesca Cagianelli nell’ambito del progetto “Amico Museo” 2009 Percorsi grafici nella Pinacoteca Servolini: Aspetti del grottesco nell’incisione del Novecento: il caso Carlo Servolini Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 9 maggio 2009.

Conferenza di Francesca Cagianelli nell’ambito del progetto “Amico Museo” 2009 Gastone Razzaguta: uno sguardo critico sulla Livorno del 900 Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 12 maggio 2009.

Conferenza di Francesca Cagianelli nell’ambito del progetto “Amico Museo” 2009 Percorsi grafici nella Pinacoteca Servolini: il primitivismo in Bianco e Nero di Luigi Servolini Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 14 maggio 2009.

Conferenza di Francesca Cagianelli Manlio Martinelli: questo sconosciuto Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 17 luglio 2010.

Conferenza di Francesca Cagianelli Antonio Antony de Witt: pittura e grafica nel segno dei Primitivi

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 21 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 30 aprile 2011.

Conferenza di Francesca Cagianelli Guido Peyron: ricami di poesia tra arte e cucina Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 30 novembre 2012.

Conferenza di Francesca Cagianelli Un dipinto ritrovato di Giovanni Zannacchini in mostra alla Pinacoteca “Carlo Servolini” – Le scommesse della storia dell’arte tra promozione e conservazione: il ruolo di Enti e Fondazioni; gli scenari della didattica; le strategie per un nuovo turismo culturale Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 21 gennaio 2012.

Conferenza di Francesca Cagianelli per Università della Terza Età Livorno 1900: Tutte le avanguardie ITI, Livorno, 18 aprile 2011.

Conferenza di Francesca Cagianelli Da Micheli alla sua Scuola. Riflessioni divisioniste in margine a Giuseppe Pellizza e Vittore Grubicy. Nuovi temi per una nuova storia dell’arte Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 28 febbraio 2013.

Tavola rotonda “Musei Under” Verso un abbraccio tra Novecento e contemporaneità Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 settembre 2013.

Conferenza di Francesca Cagianelli Il ritratto di Michelozzi tra omaggio a Caravaggio e inflessioni alla Zuloaga Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 28 settembre 2013.

Conferenza di Francesca Cagianelli Da Annigoni a Michelozzi: il rinnovamento del paesaggio nel segno del Seicento Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 21 novembre 2013.

Conferenza di Francesca Cagianelli Tra fauvisme e espressionismo: I veglioni di Michelozzi nel segno delle avanguardie Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 21 novembre 2013.

Conferenza di Francesca Cagianelli promossa da Archeoclub Le verità nascoste dell’arte toscana tra XIX e XX secolo Gipsoteca Universitaria di Pisa, 17 aprile 2013.

Conferenza di Francesca Cagianelli Irma Pavone Grotta e le mode dell’arte rustica al tempo delle Biennali di Arti Decorative di Monza e dell’Esposizione Universale di Parigi da Emporium all’Eroica Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 6 marzo 2014.

Conferenza di Francesca Cagianelli Anna Franchi 1867-1954: inediti riflettori di una intellettuale toscana sulle Biennali di Venezia Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 20 marzo 2014.

Conferenza di Francesca Cagianelli Carla Celesia di Vegliasco 1868/1939. Il trionfo internazionale a Monaco nei panni di Eva Novissima Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 17 aprile 2014.

Conferenza-mostra di Francesca Cagianelli Omaggio a Piera Funaro. Presentazione di tredici sculture inedite provenienti dall’Archivio Razzaguta Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 maggio 2014.

Conferenza di Francesca Cagianelli Viva Il Giappone! L’incisione a colori tra le due guerre a Bottega d’Arte Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 22 maggio 2014.

Conversazione con Paolo Diara condotta da Francesca Cagianelli

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 22 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Le avanguardie a Livorno negli anni del Premio Modigliani e del Grattacielo Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 6 settembre 2014.

Conversazione con Adila Fontani condotta da Francesca Cagianelli Voltolino Fontani: doppia scommessa. Le avanguardie on line Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 9 ottobre 2014.

Conferenza di Francesca Cagianelli Enrico Sirello 1930-2012: pittore, scenografo e costumista della gestalte Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 23 ottobre 2014.

Conversazione con Maurizio e Claudio Chevrier condotta da Francesca Cagianelli Livorno-Firenze-Milano 1950: il caso Chevrier e il flusso delle avanguardie tra centro e periferia Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 13 novembre 2014.

Conferenza di Francesca Cagianelli A Collesalvetti l’altro Novecento. La lezione di Adolfo Wildt a Livorno. Spunti per una Secessione Labronica: il caso di Rodolfo Procaccia Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 28 dicembre 2014.

Conferenza e mostra a cura di Francesca Cagianelli Aleardo Kutufà d’Atene: il “caposcuola dell’Arte Sinarchica”. Fremiti dannunziani e mode neogotiche nella Toscana del XX secolo Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 26 febbraio 2015.

Conferenza di Francesca Cagianelli Virgilio Marchi e Gino Carlo Sensani. I costumi degli artisti nella Toscana tra le due guerre Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 2 aprile 2015.

Conferenza di Francesca Cagianelli, promossa da Archeoclub di Livorno Dal Belgio alla Spagna. Le geografie del gusto al Caffè Bardi Museo di Storia Naturale Villa Henderson, Livorno, 8 maggio 2015.

Conferenza di Francesca Cagianelli Dagli Archivi al Collezionismo: un capolavoro ritrovato di Adolfo Tommasi Museo Civico G. Fattori, Livorno, 29 ottobre, 2016.

Conferenza di Francesca Cagianelli Da Müller a Cappiello: il teatro inciso dei Livornesi di Parigi Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 29 settembre 2016.

Conferenza di Francesca Cagianelli Cappiello designer. Il mito dei grandi Magazzini dalle affiches per Mele alle Galeries Lafayette Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 6 ottobre 2016.

Conferenza di Francesca Cagianelli Renzo Izzi: i giardini dell’anima Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 26 gennaio 2017.

Conferenza di Francesca Cagianelli Ludovico Tommasi tra simbolismo, impressionismo e divisionismo. Il sodalizio della “Giovane Etruria” Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 11 maggio 2017.

Conferenza di Francesca Cagianelli Beppe Guzzi, il leader della generazione delle avanguardie a Livorno Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 13 luglio 2017.

Conferenza di Francesca Cagianelli Alberto Grubicy e il sogno di un divisionismo internazionale Lo charme de la sensation lumineuse. Palazzo Ducale di Genova, 5 dicembre 2017.

Conferenza di Francesca Cagianelli Krimer e Dottori: cronaca di un sodalizio Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, Collesalvetti, 7 giugno 2018.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 23 / 24 Curriculum Vitae Francesca Cagianelli

Elenco premi e riconoscimenti Nel 1997 ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Firenze, della Provincia di Lucca, della Provincia di Pisa con il volume: Francesca Cagianelli, Tra pittura e incisione. Antonio Antony de Witt critico delle arti, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Collana “Letteratura e Dintorni”, diretta da Luigi Banfi, Umberto Carpi, Davide De Camilli, Pisa – Roma 1997.

Nel 2003 ha ottenuto il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze per la mostra: I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte (1898-1960), mostra a cura di Francesca Cagianelli, Fiesole, Palazzina Mangani 2003.

Nel 2005 ha ottenuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca per la mostra: La Maschera e l’Artista. Intermezzi, Pantomime, Acrobazie sul Palcoscenico del Novecento, mostra, a cura di Francesca Cagianelli, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta 2005.

Nel 2006 ha ottenuto il Patrocinio del Ministero delle Attività Produttive, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena, del Comune di Modena, della Camera di Commercio di Modena per la mostra: La magia del carnevale dal verismo all’espressionismo, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Stefano Fugazza, Modena, 18-26 febbraio 2006.

Nel 2007 ha ottenuto il Patronicio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Senato della Repubblica, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena, del Comune di Modena, della Camera di Commercio di Modena per la mostra: L’elogio della tavola tra conversazione, cibo e mondanità: La pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento nelle collezioni pubbliche e private italiane, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Modena, Modenantiquaria, 17-25 febbraio 2007.

Nel 2007 ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, il Patrocinio dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana, della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Fondazione Politeama, per la mostra: Il convito e l’arte tra l’Ottocento e il primo Novecento, mostra a cura di Francesca Cagianelli, Stefano Fugazza, Dario Matteoni, Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, 16 luglio – 3 ottobre 2007.

Nel 2009 ha ottenuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la mostra: Déco. Arte in Italia 1919-1939, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 31 gennaio-28 giugno 2009.

Nel 2009 ha ottenuto il Patrocinio del Musei Reali del Belgio per il volume: Francesca Cagianelli (a cura di), Charles Doudelet pittore, incisore e critico d’arte. Dal “Leonardo” a “L’Eroica”, Casa Editrice Leo Olschki, Firenze 2009.

Nel 2011 ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione del Veneto per la mostra: L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio-12 giugno 2011.

Nel 2011 ha ottenuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, dell’Ambasciata di Francia, del Consolato di Francia, della Regione Toscana, della Provincia di Livorno per la mostra: Alfredo Müller. Un ineffabile dandy dell’impressionismo, mostra a cura di F. Cagianelli, Livorno, Granai di Villa Mimbelli, 27 febbraio-25 aprile 2011.

Nel 2012 ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione del Veneto, per la mostra: Il Divisionismo. La luce del moderno, mostra a cura di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni, Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio-24 giugno 2012.

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 24 / 24